ARREDI E DIPINTI ANTICHI Milano, 19, 20, 21 ottobre 2021
In copertina particolare del lotto 136 In questa pagina particolare del lotto 103 In terza di copertina particolare del lotto 39
Asta 1° tornata
Martedì 19 ottobre 2021 ore 15.30 dal lotto 1 al lotto 139
2° tornata
Mercoledì 20 ottobre 2021 ore 10.00 dal lotto 140 al lotto 351
3° tornata
Mercoledì 20 ottobre 2021 ore 15.30 dal lotto 352 al lotto 546
4° tornata
Giovedì 21 ottobre 2021 ore 10.00 dal lotto 547 al lotto 707
5° tornata
Giovedì 21 ottobre 2021 ore 15.30 dal lotto 708 al lotto 864
Esposizione visitabile solo con green pass dal 15, 16, 17 ottobre 2021 ore 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Arredi e Dipinti Antichi, Argenti, Sculture, Pendole Tappeti e Tessuti, Historica, Strumenti Musicali Disegni e Incisioni di Antichi Maestri Una raccolta di bastoni da passeggio
IL PONTE CASA D’ASTE S . R . L . - PALAZZO C RIVELLI Via Pontaccio, 12 20121 Milano Tel. +39 02 86 31 41 Fax +39 02 72 02 20 83 info@ponteonline.com www.ponteonline.com P.iva 01481220133
CENTRALINO
02 86314.1
AMMINISTRATORE UNICO DIRETTORE GENERALE
Stefano Redaelli Tel. 02 8631419 Rossella Novarini Tel. 02 8631419 direzione.generale@ponteonline.com info@ponteonline.com
ASSISTENTE DI DIREZIONE
Francesca Conte Tel. 02 8631452 francesca.conte@ponteonline.com Laura Pucci Tel. 02 8631404 laura.pucci@ponteonline.comom ('&%%$#&"!& ' """ Tel. 02 8631414 amministrazione@ponteonline.com
AMMINISTRAZIONE
Federica Matera Tel. 02 8631415 federica.matera@ponteonline.com Lorena Massè Tel. 02 8631465 contabilita@ponteonline.com Linzy Hu Tel. 02 8631482 linzy.hu@ponteonline.com "
"
" \\\\
"
$ & $#$" $ "" Tel. 02 8631450 $ & $#$ $ $ ' $ % Luca Bortolussi Tel. 02 8631451 luca.bortolussi@ponteonline.com
CONDITION REPORT | COMMISSIONI
COMUNICAZIONE E MARKETING
Per questa asta n. 524 Paola Colombo Tel. 02 8631469 comunicazione@ponteonline.com Agnese Bonanno Tel. 02 8631464 agnese.bonanno@ponteonline.com
" "
"
' & $#&" & $ ' Tel. 02 8631413 $ ' & $#& & $ ' $ ' $ % Mirko Triglia Tel. 02 8631461 mirko.triglia@ponteonline.com
EVENTI E LOCATION "
" LICENZE DI ESPORTAZIONE | TRASPORTI ESTERI
ASSISTENZA CLIENTI ESTERI "
" RITIRI ACQUISTI D’ASTA
"
"
"
" MAGAZZINO
" "
" " GRAFICA / IMMAGINI COORDINAMENTO SERVIZI DI SECURITY
Paola Colombo Tel. 02 8631469 $ $ & $ ' $ % Valeria Agosto Tel. 02 8631418 valeria.agosto@ponteonline.com ' & &" & '""" Tel. 02 8631442 ' & & & ' $ ' $ % & '$ &"($ & &"" Tel. 02 8631424 graziella.ferrara@ponteonline.com magazzino.pontaccio@ponteonline.com $& ' $" & $ "" Tel. 02 8631435 $& ' $ & $ $ ' $ % ' & & $" " '& ' " Hossny El Shahed & '$ " %' " ( ' " Bebe Moise $ $" %' " Valeria Agosto valeria.agosto@ponteonline.com Alessandro Taverna
DIPARTIMENTI
m
ARREDI, MOBILI, SCULTURE, MAIOLICHE,
0/.-,+/*)('&%'**
CERAMICHE E ARGENTI*
$/,#'*"-!/-..+**
Sara Milone Junior Specialist/ Daniele Amodio Junior Assistant
Tel. 02 8631418 valeria.agosto@ponteonline.com Tel. 02 8631468 marco.redaelli@ponteonline.com Tel. 02 8631494 .--,+*).('$#*"! ( , ( *(,)$ Tel. 02 8631480 .--,+*).('$#*"! ( , ( *(,)$
DISEGNI E INCISIONI DI ANTICHI MAESTRI Assistente
$/ /* ' /** * *./ , (.-+*// Assistant/
, )/ / +*!*(').('$#*"! ( , ( *(,)$
) !,-/* -&/ **** Federica Sampietro Assistant Manfredi Rovella Junior Assistant
Tel. 02 8631421 arte.orientale@ponteonline.com Tel. 02 8631421 arte.orientale@ponteonline.com
$/ -'* /,!' +' Marina Sala Junior Specialist/
Tel. 02 8631412 $,( "! ( , ( *(,)$
0+ ',+'* -..' +* * *./ , (.-+*// Assistant/
, )/ / +*!*(').('$#*"! ( , ( *(,)$
,-!! * / ' Elena Pasqualini Specialist Erica Risso Specialist Serena Marchi Specialist Dehlia Barman Junior Assistant Silvia De Dominicis Junior Assistant
Tel. 02 8631496 elena.pasqualini@ponteonline.com Tel. 028631497 erica.risso@ponteonline.com Tel. 028631422 serena.marchi@ponteonline.com Tel. 028631410 dehlia.barman@ponteonline.com Tel. 028631411 silvia.dedominicis@ponteonline.com
#/* +,' !+***** . +*./ .( // Junior Specialist/
, ( -./ ,$ -*/ *-. +*/// Junior Specialist
, )/ / $ . +*.) .( "! ( , ( *(,)$ / , )/ / eleonora.pecori@ponteonline.com
%- / +/* / !/ ' +#***** Riccardo Crippa Junior Specialist/ .' +,/ . !,-*// Junior Assistant/
Tel. 02 8631474 * -*) .( $-* "! ( , ( *(,)$ , )/ / * -*) .( $-* "! ( , ( *(,)$ /
,+& / /* / +**
Tel. 02 8631442 vintage@ponteonline.com
$/, '* ,/ +* -, &# +* Daniele Amodio Junior Assistant/
Tel. 02 8631480 .--,+*).('$#*"! ( , ( *(,)$
#/*$/ '.+***** Cosimo Di Lellis Junior Assistant
Tel. 02 8631441 orologi@ponteonline.com
%- / '*) !,-/* '.+***** .*./ .- *,-*// Assistant Lorenza Scubla Assistant
, )/ / / design@ponteonline.com Tel. 02 8631492 design@ponteonline.com
+/#' '*$/ ' +/ Daniele Amodio Junior Assistant/
Tel. 02 8631480 .!!,') , '"! ( , ( *(,)$
./ !+'*) +( - * + * -' * -' ( $/, '* ,/ +* -, &# + Sara Milone Assistant/
Tel. 02 8631494 - ,(') *$. *"! ( , ( *(,)$
). -,%'* '!/* / / -* '.(./ .(*/ Assistant/ Cosimo Di Lellis Junior Assistant/
, )/ / . , *."! ( , ( *(,)$ Tel. 02 8631441 . , *."! ( , ( *(,)$
',+&* ,+& / '* / +,/%'****** -* '.(./ .(*/ Assistant/
, )/ / ( * .'$."! ( , ( *(,)$
ARTE ORIENTALE Assistente
DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO Assistente DIPINTI ANTICHI Assistente ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
GIOIELLI
/
/ LIBRI E MANOSCRITTI
/
/ FASHION VINTAGE PENDOLE, STRUMENTI SCIENTIFICI E AUTOMI Assistente OROLOGI DA POLSO E DA TASCA Assistente ARTI DECORATIVE DEL ’900 E DESIGN
TAPPETI E TESSUTI Assistente * *
STRUMENTI MUSICALI * * Assistente FILATELIA Assistente
NUMISMATICA Assistente Assistente FOTOGRAFIA *
*
** HISTORICA Assistente AUTOMOBILIA * Assistente VINI E DISTILLATI Assistente
Referente per Torino e il Piemonte Referente per Modena ed Emilia Referente per Roma IL PONTE - Casa d’Aste s.r.l.
Francesca Carabelli Junior Specialist/ -,%'* / +***** -,%'* / + Daniele Amodio Junior Assistant
Tel. 02 8631488 -. ."! ( , ( *(,)$ / Tel. 02 8631480 historica@ponteonline.com
+/ /'.'* /## + + %- / '*$-,-( - ***** Veronica Biondi Assistant
Tel. 02 8631487 automobilia@ponteonline.com
,+#'* #+&/ Federica Sampietro Assistant/ Manfredi Rovella Junior Assistant/
Tel. 02 8631421 *(*)+* ' .'"! ( , ( *(,)$ Tel. 02 8631421 *(*)+* ' .'"! ( , ( *(,)$
/,'./* +/ #'* +* / * -#' !'* Via Bricherasio 7 - Torino
Tel. 011 541170 - 347 2331123 carola.sansecondo@ponteonline.com
+/,/* -,,/,+** Rua del Muro 60 - Modena
Tel. 373 872488 chiara.ferrari@ponteonline.com
,/ #-&#/*"' / /*"'## + +* Via della Camilluccia 741 - Roma
Tel. 349 7971390 francescaromana.rocchini@ponteonline.com
/./ '* ,+ -..+ Via Pontaccio 12-20121 Milano Cap. soc. €34,320.00
Tel. +39 02 863 141 - Fax +39 02 720 220 83 info@ponteonline.com - www.ponteonline.com
1° TORNATA Martedì 19 ottobre 2021 ore 15.30 dal lotto 1 al lotto 139
Particolare lotto 96
4 5
IL PONTE CASA D’ASTE
1 Cartagloria di forma mossa in lamina d'argento con cimasa sbalzata a tre teste di cherubini alati, corpo a fiori e volute su base squadrata e fondo a vermeille. Secolo XVIII/XIX (cm 68x60) € 1.000/1.200
6 Scatolina a profilo mosso in avventurina con ghiera del coperchio in oro giallo. Germania (?) fine secolo XVIII (cm 6,7x4,9x1,8 circa) (rottura al coperchio)
2 Manifattura ligure. Coppia di vassoi polilobati in maiolica dipinta nei toni del blu con scene pastorali nel cavetto e mazzi fioriti nella bordura. Uno reca al retro la data 1741 (cm 34x23) (lievi difetti) € 1.100/1.200
7 Coppia di vassoi biansati in argento di forma ovale con bordo traforato a motivi concatenati. Anse a guisa di teste di cigno. Inciso sul piano uno stemma recante elmo cavalleresco nobiliare. Argentiere non identificato. Secolo XIX (cm 56x37) (g 3300 ca.) € 1.600/1.800
3 Vassoio biansato in argento a bordo traforato e decorato a bugnature. Asburgo, secolo XVIII. Argentiere Johnn Jakob V. Baur (cm 75x53) (g 4100) € 500/600
4 Antica scultura in bronzo raffigurante Mosè (h. cm 29,5) poggiante su base a colonna in marmo (h. cm 12) (difetti)
€ 600/700
8 Scatola ottagonale in porcellana Wedgwood, a fondo azzurro con fiori e putti bianchi in rilievo, profilo della chiusura e cerniere in oro 9K a due colori (cm 7,6x3,9x4 ca) € 1.000/1.200
9 Calesse giocattolo in miniatura in legno, metallo e tela cerata. Normalmente venivano messe delle bambole sedute trainate da cani. Secolo XIX (cm 86x47x32) € 900/1.000
10 Battente in bronzo raffigurante Bacco bambino tra due leoni. Veneto, secolo XVI (h. cm 30) (difetti) € 900/1.000
11 Caffettiera in argento con corpo a torchon, manico di forma mossa in legno intagliato a volute con presa a trottola. Milano, prima metà secolo XIX. Argentiere Lorenzo Beltrami (h cm 30) (g lordi 960) € 1.000/1.200
12 Coppia di candelieri in legno intagliato e parzialmente dorato a putti alati a tutto tondo, basi scolpite a volute. Secolo XVIII (h. cm 49) € 700/800
€ 1.000/1.200
5 Niccolò Cerbara (Roma 1793 - 1869) Collezione di quarantasei calchi in gesso a soggetto classico. In due cornici in teca. Uno firmato (cm 28x23) (difetti) € 1.500/2.000
5
13 Scuola toscana del secolo XVII Santa Cecilia alla spinetta Olio su tela, cm 140x100 In cornice (difetti e restauri) Il dipinto è presente all'interno dell'Archivio della Fototeca Zeri, catalogato come opera di un anonimo fiorentino del secolo XVII (scheda n. 53860, foto n. 112519) € 2.800/3.500
13
14 Coppia di tavoli da centro lastronati, intarsiati e filettati in varie essenze, un cassetto nella fascia, gambe a obelisco rovesciato. Piemonte, secolo XVIII (cm 97,5x79x48,8) (difetti e restauri) € 2.800/3.000 14
15 Scatola rettangolare a forziere in metallo dorato con inserti in pelle di serpente. Secolo XVIII (cm 8,6x3,4x3,5 ca) € 600/700
15
6 7
IL PONTE CASA D’ASTE
16 Giacomo Guardi (Venezia 1764 - 1835) Capriccio con ponte e figure; Venezia, Veduta dell'Isola del Lazzaretto nuovo Coppia di dipinti a tempera su carta, cm 9,7x16,4 e cm 9,3x16,4 In cornici (difetti) € 1.800/2.000
16
17
17 Scatolina ovale in cristallo di rocca scolpito con ghiere in oro 9K a più colori. Secolo XIX (cm 5,2x3,5x2,6 ca) € 900/1.000
18
18 Scaldino in argento con corpo ovale, coperchio traforato e inciso a foglie e fiori, fascia decorata a foglie di vite cifrata "FF", presa in legno tornito decorata da attacchi a teste leonine, zampe ferine. Roma, inizio secolo XIX (cm 30x14x18) (g lordi 1350) € 1.200/1.400
19 Tappeto Sumak, Caucaso, inizio secolo XX. Decoro con tre medaglioni romboidali nei toni del blu, arancio, marrone, azzurro, giallo su fondo mattone scuro su cui compaiono otto Gul di grandi dimensioni a fondo azzurro, le forbici dei Perepedil e numerosi simboli animali e vegetali stilizzati. Cornici esterne con "cane che corre", quella interna a meandro su fondo giallo. Bordura principale di grandi dimensioni con medaglioni di varie fogge nei toni utilizzati per il campo, sempre su fondo mattone scuro (cm 331x247) (lievi difetti e piccoli restauri) € 2.500/3.000
20 Scuola fiamminga della fine del secolo XVI Ritratto di Caterina Renata d'Asburgo, arciduchessa d'Austria Olio su tela, cm 180x114 (difetti e restauri) € 3.200/3.800
21 Artista del secolo XVI "Madonna orante" scultura in legno dipinto e parzialmente dorato (h. cm 60) (difetti e restauri) € 1.000/1.200
22 Artista spagnolo del secolo XVI "San Luca Evangelista" scultura in legno intagliato e parzialmente dorato (h. cm 79) (difetti e mancanze) € 1.000/1.200
23 Scuola del secolo XVI
27 Scuola veneta del secolo XVI
Cristo che scende dalla croce alla presenza di un santo Frammento ad olio su tavola, cm 57x24 Al verso iscritto "Albertinelli" (difetti, restauri e mancanze)
Madonna e San Giuseppe in adorazione del Bambino Olio su tavola, cm 27x37,5 (difetti e restauri) € 2.400/2.800
€ 3.800/4.200 24 Coppa in argento bugnato e dorato con presa del coperchio a fiori, gambo raffigurante un ramo con un boscaiolo arrampicato. Germania, 1745 - 1748. Argentiere di difficile lettura (h. cm 34) (g 400 ca.) € 1.000/1.200
28 Tappeto Aubusson, Francia, seconda metà del secolo XIX. Decoro con bouquette di fiori centrale su fondo bianco. Campo decorato con volute e rami fioriti policromi su fondo bordeaux chiaro. Grande bordura con volute e fasce nei toni dell'azzurro e verde reseda (cm 484x393) (difetti, rapature e vecchi restauri) € 2.000/2.500
25 Francesco Lavagna - (attr.) (Napoli 1684 - 1724) Composizione all'aperto con fiori, anguria e vasellame Olio su tela, cm 54x39 In cornice (restauri) € 2.200/2.400
26 Coppa in argento e argento dorato a forma di ananas con presa del coperchio a fiori, gambo raffigurante un ramo con scimmia e figura arrampicati. Base bugnata. Germania, inizio secolo XVIII. Argentiere non identificato (h. cm 28) (g. 300 ca.) € 1.000/1.200
29 Pittore austriaco (?) del secolo XVIII Strage degli innocenti; Enea e i suoi compagni combattono le arpie Coppia di dipinti ad olio su tela (bozzetti), cm 28,5x41 Sulla Strage degli innocenti iscrizione in basso "Antonio Coy..." In cornici in legno intagliato e dorato (lievi difetti) € 5.500/6.000
IL PONTE CASA D’ASTE
8 9
30 Coppia di pesciere in argento di forma ovale con bordi sagomati. San Pietroburgo, 1859. Argentiere Alexander Kordes (cm 56x34) (g 3200 ca.) € 1.000/1.200
30
31 Scuola toscana del secolo XVI Cristo in croce Olio su tavola, cm 48,5x32 In cornice antica (difetti e restauri) € 1.800/2.000
31
32 Piccolo forziere da viaggio in bronzo rivestito in velluto. Fregi cesellati a fiori e fiocchi. Anse ad anello. Fine secolo XIX (cm 24x13x11,5) (difetti) € 600/800
32
33
33 Comò a tre cassetti lastronato in bois de rose e bois de violette con fronte mosso decorato sui montanti e nella fascia con applicazioni in bronzo dorato. Piano in marmo e gambe anteriori mosse munite di scarpette. Traccia di stampigliatura sotto il piano. Francia, secolo XVIII (cm 76x80x42) (difetti e restauri) Accompagnato da expertise rilasciata da Eugene Brelaz, Antibes, 4 Aprile 2004 € 2.200/2.400
34 Artista attivo a Roma nel secolo XVII Madonna con Bambino Tempera su pergamena ovale, cm 18,2x15,1 In cornice (difetti) € 2.500/3.000
34
IL PONTE CASA D’ASTE
10 11
LOTTI 35, 36, 37 OPERE PROVENIENTI DALL'EREDITÀ BINELLI CRIVELLI ED IL CUI RICAVATO SARÀ DEVOLUTO AL MUSEO POLDI PEZZOLI PER ESPRESSA VOLONTÀ DEL MARCHESE VITALIANO BINELLI CRIVELLI
35 Seguace lombardo di Alessandro Magnasco, secolo XVIII Paesaggio con pastori, armenti e montagne sullo sfondo Olio su tela, cm 95x119,5 In cornice (difetti) € 3.000/3.500
35
36 Seguace lombardo di Alessandro Magnasco, secolo XVIII Paesaggio con viandanti nei pressi di un ruscello Olio su tela, cm 93,5x117,5 In cornice (difetti) € 3.000/3.500
36
37 Seguace lombardo di Alessandro Magnasco, secolo XVIII Paesaggio con viandanti in sosta presso un'edicola votiva Olio su tela, cm 92x118 In cornice (lievi difetti) € 3.000/3.500
37
38
38 Cassapanca con fronte, fianchi e coperchio lastronati e filettati in legni vari e riquadrati con cornicette a doppio ordine. Montanti intagliati a motivi fogliati, piedi e fasce scolpiti a volute e libellule. Toscana, secolo XVII (cm 178x65x57) (difetti) € 1.400/1.600
39 Grande caffettiera in argento con presa e coperchio cesellati a foglie d'acanto. Versatoio a guisa di testa d'anatra decorata all'attacco a volute e fiori. Ansa in legno ebanizzato, corpo liscio poggiante su tre piedi a zampa ferina. Genova, prima metà secolo XIX. Argentiere F.B (h. cm 38) (g lordi 1900) (lievi difetti) € 6.200/6.400
40 Tavolo da gioco di forma mossa lastronato in noce e filettato in legno chiaro, piano apribile centrato da cartella entro riserva sagomata, cassetto nella fascia. Gambe terminanti a zoccolo. Emilia, secolo XVIII (chiuso cm 81,5x76x41) (difetti e restauri) € 1.000/1.200 39
IL PONTE CASA D’ASTE
41
12 13
42
41 Boccale in vermeille, ansa e coperchio decorati in rilievo a dragone. Londra, 1875. Argentiere Robert Hennell IV (h. cm 22) (g 1000) Un esemplare simile è esposto al Virginia Museum of Fine Arts nella Gans Gallery € 1.100/1.200
42 Ribalta di forma mossa lastronata in radica di noce, cartelle e profili in legno ebanizzato, tre cassetti sul fronte ed un altro sottopiano. La calatoia rivela quattro tiretti e anta centrale. Lombardia, secolo XVIII (cm 156x119x58) (difetti e restauri) € 6.000/8.000
43 Scuola europea della fine del secolo XVIII - inizio XIX Ritratto di Caterina II di Russia Olio su tela, cm 57,5x47 Al verso iscritto "The dauphine, mother of Louis Seize; she married / in 1747. Louis, only son of Louis guieze" In cornice (difetti) € 4.500/4.800
43
44
44 Scuola fiamminga del secolo XVII Scena di banchetto Olio su tavola, cm 71x110 In cornice (difetti e restauri) € 4.500/4.800
45 Coppia di cassettoni lastronati, intarsiati e filettati in legni vari. Fronte a due cassetti centrati come il piano e i fianchi da rosone entro riserva. Gambe rastremate. Piemonte, secolo XVIII (cm 139x94x63,4) (difetti e restauri) € 5.000/6.000 45
14 15
IL PONTE CASA D’ASTE
46
46 Giacomo Guardi (Venezia 1764 - 1835) Venezia, veduta dell'Isola di Santo Spirito; Venezia, veduta dell'Isola della Beata Vergine del Rosario Coppia di dipinti a tempera su carta, cm 9,2x16,2 e cm 9,5x16,2 In cornici (difetti) € 3.500/4.000
47
47 JOSEPH HOCKER Orologio a cassalunga decorato a chinoiserie. Mostra in ottone con inserti in bronzo dorato divisa rispettivamente in un quadrante nella parte inferiore e le fasi lunari in quella superiore. Quadrante a fascia argentata a numeri romani per le ore e arabi per i minuti. Indicazioni a finestra per i giorni del mese e della settimana, lancetta dei secondi al centro. Nella parte superiore sono indicati i giorni e le fasi della luna nonché la selezione della suoneria. Movimento a due treni con scappamento ad ancora e suoneria delle ore su campanello. Inghilterra, metà XVIII Secolo (h. cm 295) (difetti e restauri) Comprensivo di pendolo e pesi € 3.000/4.000
48 Scatola in oro con diaspro sul coperchio. Entro cornice a elementi stilizzati traforati (cm 8x3x5,5) (g lordi 182) € 2.000/3.000
49 Vassoio in argento a bordo mistilineo cesellato a motivi floreali. Inciso al retro "St Onorato". Francia, seconda metà del secolo XVIII (cm 40x27) (g 600 circa) € 650/700
50 Scatolina tonda in oro giallo guilloché con smalti azzurro, bianco e nero, marcata RPCC (d. cm 5; h. cm 1,4) (g 31,50 ca) (lievi difetti) € 1.400/1.600
51 Artista dell'area ionica, secolo XV/XVI "San Michele Arcangelo" altorilievo in legno (h. cm 73) (difetti) € 1.000/1.200
49
52 Caffettiera in argento a corpo liscio decorato a palmette, fiori e cifrato "AS". Presa del coperchio a pappagallo a tutto tondo. Versatoio a testa di cavallo e ansa in legno sagomato. Napoli, secolo XIX. Argentiere non identificato (g lordi 650) (cm 30) (difetti) € 1.400/1.500
53 Specchiera in legno intagliato e laccato di forma rettangolare tripartita. Cimasa, piedi e pendenti traforati con foglie, fiori e rocaille. Piemonte, secolo XVIII (cm 173x90) (difetti) € 2.200/2.400
50
54 Panca in legno intagliato e laccato a volute fogliate, schienale sagomato centrato da stemma. Toscana, secolo XVIII (cm 171x130x42) (difetti) € 1.400/1.600
IL PONTE CASA D’ASTE
16 17
55
55 Gruppo di sei medaglioni con profili iscritti Augustus Cesar, Caligula, Claudius, Nero, Xenocrates in marmo e marmo giallo Siena poggianti su marmo verde Alpi in cornici in legno intagliato e dorato. Secolo XVIII (luce cm 14) (difetti) € 3.800/4.000
56 Coppia di sculture fiorentine reggitorciera in legno laccato e dorato raffiguranti fanciulli. Dipinte in policromia, poggianti su base in legno scolpito in forma di nuvola. Secolo XVIII (h. cm 132) (mancanze e restauri) € 4.200/4.400
56
57 Coppia di rari tappeti "gemelli" Keshan, scuola di Mothashem, Persia, inizio secolo XX. Decoro "giardino dell'Eden" con albero della vita, vitigni e grappoli d'uva, rami fioriti, uno stagno con anatre e fiori di giaggiolo su fondo bianco. Bordura con volatili e rose Qadjar su fondo azzurro (cm 185x133 ciascuno) (lievi difetti) € 3.000/3.500
57
58 Tavolo da parete ad un cassetto con fronte e fianchi decorati da pannelli a chinoiserie entro profili dorati. Piano in alabastro, gambe mosse. Piemonte, secolo XVIII (cm 117x84,5x64) (difetti) € 6.000/7.000
59 Coppia di cofanetti in legno ebanizzato, fregi scolpiti e dorati a motivi fogliati e riccioli, fronte e fianchi con cartelle in marmo. Toscana, secolo XVII (cm 34x27x20) (restauri) € 2.200/2.400 58
IL PONTE CASA D’ASTE
18 19
60
60 Margherita Caffi (Cremona 1647 - Milano 1710) o Elisabetta Marchioni (Rovigo, secolo XVII-XVIII) Composizione con vaso di fiori e tulipani Olio su tela, cm 69x94 In cornice (restauri) Expertise Ferdinando Arisi (come Margherita Caffi) € 4.500/5.000 61 Coppia di tavoli da gioco di forma mossa lastronati in noce e radica di olmo e filettati, piano apribile decorato da riserva mossa, cassetto nella fascia. Gambe terminanti a zoccolo. Emilia, secolo XVIII (chiusi cm 93,5x77,5x40) (difetti e restauri) € 5.000/6.000 62 Grande pannello, ricamo in seta policroma lanciata su fondo taffetà di cotone. Persia, dinastia Qajar, secolo XVIII-XIX. Raffigurante motivi floreali con andamento sparso e ricchi medaglioni con puntali (cm 565x210) (difetti e macchie) € 3.000/3.500
61
63
63 Coppia di commodes in legno laccato a foglie e fiori nei toni del verde, fianchi con figure in un paesaggio. Due cassetti sul fronte mosso, gambe mosse, piedi a ricciolo. Piano sagomato in legno a finto marmo. Piemonte, secolo XVIII (cm 126x84x43) (difetti, riprese alla decorazione pittorica) € 7.000/8.000
64 Trumeau lastronato in radica di pioppo e filettato in bois de rose e bois de violette. Parte superiore sormontata da cimasa architettonica a due ante celanti tiretti e vani. Parte inferiore a tre cassetti sotto due a mezza lunghezza, la calatoia rivela nove tiretti e scomparti. Applicazioni in metallo dorato. Nord Europa, secolo XVIII (cm 108,5x220x59) (difetti) € 5.000/6.000
64
IL PONTE CASA D’ASTE
65 Carlo Francesco Nuvolone (Milano 1609 - 1661) Il sogno di San Giuseppe Olio su tavola, cm 30,5x23,5 In cornice (difetti) Provenienza Finarte, Milano, asta n. 6, 19-20 novembre 1963, lotto 89 Bibliografia F. M. Ferro, Nuvolone. Una famiglia di pittori nella Milano del '600, Soncino, 2003, pp. 172, 322, fig. 4b € 4.000/4.500
20 21
La presente composizione si pone in relazione con la pala, relativamente giovanile, di Carlo Francesco in Sant'Agostino a Como per la simile posa del San Giuseppe. L'opera in esame viene, infatti, citata e commentata nella scheda del dipinto di Como (Ferro 2003, p. 122), nella quale si legge: "La figura di San Giuseppe appare simile in una tavoletta di dolce colore" (con riferimento all'asta Finarte). Si tratta di un modello che circola nella bottega dei Nuvolone e che Giuseppe reinterpreta successivamente in un dipinto di analogo soggetto (collezione privata) che traduce in controparte e in un formato più monumentale l'invenzione di questa piccola tavola (Ferro 2003, fig. 56).
66 Artista dell'Italia centrale, secolo XV "San Sebastiano" scultura in legno a tutto tondo (h. cm 136) (difetti e mancanze) € 1.400/1.500
66
67 Calice in rame dorato con base a colonna decorata a fiori e volute fogliate con medaglioni argentati incisi a simboli religiosi. Toscana, secolo XVI (h. cm 22) (difetti) € 1.100/1.200
67
68 Kumiya, coltello cerimoniale marocchino eseguito in oro a 18 Kt. Impugnatura in avoriolina arricchita al codolo da inscrizione in arabo "Da Sua Maestà il re del Marocco" e arricchita da bordure di diamanti taglio brillante sia sui profili che all'esterno, bottone di codolo con smeraldo cabochon. Al retro cesellature a carattere vegetale, e recante lo stemma reale del Marocco. Al centro rilievo fogliaceo e stella del Marocco con smalto rosso nel terminale. All'innesto cabochon di zaffiri a formare una losanga. Fodero traforato a giorno con seta bianca sottostante e rivestito anteriormente di diamanti taglio brillante, al centro vari motivi geometrici impreziositi da cabochon di zaffiri e smeraldi, al retro cesellature. Due attacchi per il montaggio dei cordoni. Lama probabilmente di produzione europea, decorata su entrambi i lati in oro, smalti e Stemma Reale su fondo rosso. Oggetto di produzione francese eseguito sotto il regno di Hasan II, anni '70/'80 del secolo XX (L. cm 49) (difetti) € 12.000/15.000 68
IL PONTE CASA D’ASTE
22 23
69 Giacomo Guardi (Venezia 1764 - 1835) Venezia, veduta dell'Isola di San Giorgio in Alga; Venezia, veduta dell'Isola di San Lazzaro Coppia di dipinti a tempera su carta, cm 9,8x15,8 e cm 9,5x15,8 In cornici (difetti) € 3.500/4.500
70 Consolle in legno laccato, intagliato e dorato, fascia a volatili che sorreggono rami fioriti e vaso al centro, gambe rastremate e intagliate all'attacco a rosoni e nastro con fiori, fascia intagliata, piano in marmo non coevo. Secolo XVIII (cm 139x90x68) (difetti) € 1400/1600
69
71 Tappeto Tabriz, Persia, prima metà del secolo XX. Decoro con rami fioriti, volute e palmette di ispirazione safavide, su fondo bianco. Al centro una riserva quadrilobata che accenna ad un piccolo medaglione. Ad un angolo, sopra la piccola cornice interna, un cartiglio di forma stellare inscritto con caratteri di lingua islamica (cm 385x285) (lievi difetti) € 2.200/2.400 70
72 Comò di forma mossa e bombata lastronato in radica di noce. Fronte a due cassetti sotto uno a mezza lunghezza. Gambe terminanti a ricciolo. Lombardo-Veneto, secolo XVIII (cm 120x93x55) (difetti) € 3.500/4.000
72
73 Argenteria Buccellati "Aragosta" scultura in argento con occhi in corallo. Titolo 800 (cm 21) (g lordi 650) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione Cites di alcuni Paesi extra UE € 2.200/2.400
73
74 Cerchia di Marco Ricci, fine del secolo XVII - inizio XVIII Paesaggio con pescatori e rovine Olio su tela, cm 111x145,5 In cornice (difetti) € 3.600/3.800
74
IL PONTE CASA D’ASTE
24 25
75
75 Coppia di cassettoni di forma mossa lastronati in palissandro, radica di noce e filettati in bois de rose. Cassetti, piano e fianchi centrati da rosone. Tre cassetti sul fronte, gambe anteriori munite di scarpette in metallo dorato. Napoli, Secolo XVIII (cm 140x98x59) (difetti e restauri) € 5.000/6.000
76 Tappeto Keshan, scuola di Mothashem, Persia, prima metà del secolo XX. Decoro a giardino con ogive di differenti fogge disposte in file geometriche. Le ogive sono decorate con motivi safavidi, estremo orientali ed hanno i fondi di varie tonalità dal beige all'azzurro, al nocciola, al verde e antracite che mettono in risalto i temi decorativi. Spiccano quattro coppie di pavoni contrapposti, motivi a nuvola al centro e il fondo rosa antico cosparso di rami di pesco fioriti ed alberi di melograno. La bordura di grandi dimensioni è decorata con cartigli a fondo rosa antico alternati da rosette, il tutto su fondo antracite. Il tappeto, che si presenta in generale in condizioni molto buone, è stato realizzato probabilmente su commissione e la completezza del decoro traduce una commistione di culture pur preservando la sua forte connotazione persiana (cm 510x390) (lievi difetti) € 11.000/13.000 76
77 Scultore del secolo XVIII "Ritratto di frate francescano con libro in mano" busto in terracotta (h. cm 65) (difetti e restauri) € 1.000/1.200
IL PONTE CASA D’ASTE
26 27
Una di due
78 Scuola Piemontese, secolo XVIII. Due pergamene di forma rettangolare raffiguranti vaso di fiori e frutta, in cornici in legno laccato e dorato, cimasa intagliata e traforata (cm 27x35) (lievi difetti) € 8.500/9.000
79 Coppia di cassettoni lastronati in radica di noce, intarsiati e filettati in legno chiaro. Fronte, fianchi e piani riquadrati da cornice in bois de rose centrati da medaglioni con allegorie delle stagioni e scena mitologica. La fascia superiore decorata da riserve centrate da tondi con profili femminili tra grifoni alati e girali di foglie e fiori. Fronte a tre cassetti, gambe a obelisco rovesciato. Cerchia di Maggiolini, Lombardia, secolo XVIII (cm 124x93x58) (difetti) € 10.000/12.000
IL PONTE CASA D’ASTE
28 29
Una di due
80 Scuola piemontese, secolo XVIII. Due pergamene di forma ovale raffiguranti scene di genere. In cornici in legno laccato e dorato, cimasa intagliata e traforata (cm 43x29) (lievi difetti) € 8.500/9.000
81 Scultura in legno laccato e dorato, decorata a estofado, raffigurante Santo con libro. Spagna, secolo XVIII (h. cm 95) (difetti e mancanze) € 2.200/2.400
81
82 Grande zuppiera biansata in argento con bordi incisi a palmette, coperchio cimato da presa a guisa di grande pigna a tutto tondo. Firenze, secolo XIX. Argenteria Guadagni (h. cm 41) (g 3700 ca.) € 2.200/2.400
82
83 Scultura in legno laccato e dorato, decorata a estofado, raffigurante Vergine che schiaccia il serpente del peccato originale. Spagna, secolo XVIII (h. cm 95) (difetti e mancanze) € 2.200/2.400
83
IL PONTE CASA D’ASTE
30 31
Firma
84 Filippo Porri (1610 - Ferrara 1680) "La Flagellazione di Cristo" altorilievo in legno finemente scolpito, firmato e datato in basso "1661 PHILLITVS. DE. PORRIS. VENETVS. OPUS. FERRARIE." (cm 30x40) in antica cornice in legno intagliato e dorato € 12.000/14.000
85 Coppia di gueridons in legno intagliato, laccato e dorato. Sostegno a figure a tutto tondo poggianti su basi ottagonali in legno ebanizzato. Piani in marmo rosso sagomato di epoca posteriore. Venezia, secolo XVIII (h. tot. cm 103) (difetti e restauri) Tracce di etichetta cartacea alla base € 2.800/3.000
85
86 Maestro Lombardo del secolo XIX. Mezzo busto in marmo su base tornita raffigurante il conte Federico Confalonieri (Milano, 1785 Hospenthal, Uri, 1846) (h. tot.cm 61) (difetti) Il conte Confalonieri fu un tenace avversario dell'influenza napoleonica in Italia e rivendicò con forza l'indipendenza della Lombardia. Tra i fondatori del Conciliatore, in occasione dei moti del 1820-1821 predispose un governo provvisorio per la Lombardia, venne arrestato e condannato a morte nel 1823. La pena fu poi commutata nel carcere a vita allo Spielberg e solo dopo la deportazione in America potè tornare in Europa. Le sue "Memorie e lettere" vennero pubblicate postume nel 1890. Per confronto si veda: A. Bassi, "Il conte Federico Confalonieri: uomo e protagonista del Risorgimento", Zanetti ed., 1994 € 3.200/3.400
86
87 Orologio da appoggio del tipo "industrial clock", modello "the Bollard". Struttura circolare poggiante su una base in onice, cassa in bronzo, ottone e smalti cloisonné. La cassa è composta da una bitta navale decorata da elementi marinareschi e sormontata da un orologio a forma circolare che vuole rappresentare un faro nautico. L’orologio dispone di cinque facce di cui quattro verticali, tra cui due quadranti a fascia argentata contrapposti - uno a cifre arabe e uno a cifre romane, un termometro e un barometro tutti decorati al centro da lunette in smalto cloisonné. Nella parte superiore si trova invece una bussola. La struttura è decorata da numerosi inserti in smalto cloisonné. Nella parte inferiore è alloggiato un meccanismo che permette di far ruotare tutta la parte superiore in maniera continuativa. Francia, seconda metà XIX secolo (h. cm 54) (lievi difetti) Note: questa tipologia di orologi, molto in voga nella seconda metà del XIX Secolo in Francia, voleva esaltare l’operosità ed i traguardi tecnologici della Seconda Rivoluzione Industriale. € 3.000/4.000 87
IL PONTE CASA D’ASTE
32 33
88 Coppia di tavoli da gioco di forma mossa lastronati in noce, filettati e intarsiati in legno chiaro e bois de rose, piano apribile centrato da cartella a volute fogliate entro riserva mossa, cassetto nella fascia. Gambe a ricciolo nell'attacco terminanti a zoccolo. Modena, secolo XVIII (chiusi cm 85,5x76,5x47) (difetti e restauri) € 10.000/12.000
89 Bollitore in argento a corpo liscio con presa a tutto tondo a ghiande e foglie. Base decorata a foglie. Londra, 1839. Argentieri Hunt Storr & Mortimer (h. cm 35) (g 2800) € 2.000/2.200
89
90 Scatola ovale in oro 14K con inserti di agata a bande (cm 8,9x5x2,6 circa) € 1.200/1.400
90
91 Secretaire interamente intarsiato in legni vari a vasi fioriti e motivi concatenati. Fronte a un cassetto e due ante. Anta centrale ribaltabile celante scarabattolo a vani e cassettini, ripiano in pelle impressa in oro. Montanti decorati ad applicazioni in bronzo. Piano in marmo. Francia, secolo XVIII (cm 140x82x35) (difetti e mancanze) Accompagnato da certificato rilasciato dalla Galerie Les Clevos, Parigi, 18 Febbraio 2004 € 2.200/2.400
91
IL PONTE CASA D’ASTE
92
34 35
93
92 Scuola napoletana del secolo XVIII
93 Scuola napoletana del secolo XVIII
Ritratto di dama con fiore in mano Olio su tela ovale, cm 108,5x78 In cornice (difetti e restauri) € 3.800/4.200
Ritratto di dama Olio su tela ovale, cm 108,5x78 In cornice (difetti e restauri) € 2.200/2.800
94 Alessandro Gori (attivo nella seconda metà del secolo XVII) Cacciagione Olio su tela, cm 74x97,5 Firmato in basso "Alessandro Gori F." In cornice (difetti e restauri) Bibliografia di riferimento G. Bocchi-U. Bocchi, Alessandro Gori, in Naturaliter. Nuovi contributi alla natura morta in Italia settentrionale e Toscana fra XVII e XVIII secolo, a cura di G. Bocchi e U. Bocchi, Calenzano, Firenze, 1998, pp. 507-511. Expertise Ferdinando Arisi € 4.500/5.000
94
95 Cestino ovale da pane in argento con presa a torciglione cesellata all'attacco a mascheroni. Corpo traforato e cesellato a finto vimini e decorato nel bordo a volti femminili e volute fiorite. Londra, 1748. Argentiere Elizabeth Godfrey (cm 38x32x30) (g 2400) Provenienza: E.T. Biggs & Sons LTD., 28, 30 & 32 Maidenhead come da fattura di acquisto € 5.500/6.000
95
96 Michael Mann (Norimberga 1589-1630 circa) Piccola scatola a forziere in rame dorato e inciso a figure in paesaggi. Rifiniture in rame. Firmata sul coperchio (cm 7x4,5x5) € 1.200/1.400
96
IL PONTE CASA D’ASTE
36 37
97
97 Ribalta di forma mossa lastronata in noce e radica di noce, cartelle in legno ebanizzato. Fronte a tre cassetti sotto uno a mezza lunghezza, calatoia celante sei cassettini, un tiretto sottopiano. Lombardia, secolo XVIII (cm 130x117x54) (mancanze e restauri) € 6.000/7.000
98 Coppia di candelieri in argento con fusto a colonna sfaccettata, base circolare sbalzata e cesellata a foglie d'acanto e volute. Fine secolo XVIII. Punzone Torretta (h. cm 28) (g 920 circa) € 2.200/2.400
98
99 Cerchia di Marco Ricci, fine del secolo XVII - inizio XVIII Paesaggio con viandanti presso un fiume Olio su tela, cm 112x147,5 In cornice (difetti) € 3.600/3.800
99
100 Antica coppia di consoles in legno intagliato e dorato a volute fogliate e fiori, su base sagomata laccata e dorata, piedi a ricciolo. Piano in marmo portoro non pertinente (cm 125x90x64) (difetti e restauri) € 6.000/7.000
100
101 Thomas Heeremans (Haarlem circa 1640 - 1697) Scena di villaggio nei pressi di una locanda Olio su tela, cm 60x83 Firmato e datato in basso "TMANS 1680" In cornice Provenienza Sotheby's Londra, 19/04/1989, lotto 154 101
€ 4.500/5.000
IL PONTE CASA D’ASTE
38 39
102 Scatola ovale, svasata con base e coperchio in agata e fascia a smalto verde con elemento stilizzato in rosso. Anse scolpite in corallo e decorate a perline a fiori. Ghiere in argento dorato e metallo. 1940 ca. (cm 13x4x8) (difetti e mancanze) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione Cites di alcuni Paesi extra UE € 1.200/1.400
102
103 Alfredo Ravasco (Genova 1873 - Ghiffa 1958) Ciotola in lapislazzulo, decoro a tutto tondo con melograni e foglie in calcedonio arricchiti da zaffiri. Firmata nel bordo (d. cm 8,5; h. cm 5) € 2.400/2.600
103
104 Alfredo Ravasco (Genova 1873 - Ghiffa 1958) Scatola in lapislazzulo, coperchio sormontato da due fanciulli in costume olandese, firmata in maiuscolo sul fianco destro (cm 11x7x9) Per confronto si veda Paolo Venturelli (a cura di), "Alfredo Ravasco. L'orafo dei Principi. Il Principe degli orafi", Skira, 2015, pag 142 € 2.200/2.400
104
105
105 Stipo in legno ebanizzato e lastronato in tartaruga, filettato in avorio. Fronte con quattordici cassetti e due ante tra lesene che rivelano scomparto architettonico tra mezze colonne in legno dorato e dodici tiretti. Applicazioni in rame dorato. Sostegno di epoca posteriore con sottopiano estraibile in palissandro, legno ebanizzato e intarsiato, gambe tornite poggianti su base, piedi a cipolla. Secolo XIX (base: cm 146x85x48,5) (stipo: cm 144x81,5x45) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 16.000/18.000
106
106 Importante documento storico della Rivoluzione Francese, nella parte alta è presente stampata all'interno di un sirto di querce La Repubblica Francese, Convenzione nazionale 1792 con nastro riportante la scritta "processo verbale". Trattasi di un estratto dal Registro degli arresti da parte del Comitato di Salute Pubblica della Convenzione Nazionale, data autografa 4 ottobre 1793. Praticamente il secondo anno della Repubblica francese. Il testo recita: "Il Comitato della Salute pubblica dichiara che Chassenbourg, il qui presente generale della Mosella, sarà immediatamente arrestato e condotto (portato) a Parigi". Detto documento riporta gli autografi in originale di: Robespierre, Carnot, Barère, Jacques Nicolas Billaud-Varenne, Herault e Collot d'Herbois. Come si può notare ogni firma è stata apposta con una piuma differente dall'altra. Documento molto ben conservato, non ha presenza di tarli con tracce ormai illeggibili di timbri. € 4.500/5.000
IL PONTE CASA D’ASTE
40 41
107
107 Giuseppe Bernardino Bison (Palmanova 1762 - Milano 1844) Venezia, veduta del Canal Grande da Palazzo Vendramin-Calergi Gouache su cartoncino, cm 14x19 Al verso etichetta "Palazzo Vendramin" In cornice laccata € 5.000/6.000
108 Maestro del secolo XVIII Ritratto di un Asburgo insignito dell'Ordine del Toson d'oro e dell'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria Olio su tela, cm 137x109 In cornice dorata € 5.500/6.000
108
109 Onorio Marinari (Firenze 1627 - 1715) San Mauro risana gli storpi Olio su tela (bozzetto), cm 41,5x29 Al verso iscritto "Di Onorio / Marinari nella / Badia di / Firenze" (difetti) Il dipinto costituisce il bozzetto per la tela conservata nella cappella della famiglia Covoni, dedicata a San Mauro, nella Badia Fiorentina Bibliografia di riferimento S. Benassai, Onorio Marinari: Pittore nella Firenze degli ultimi Medici, Firenze, Madragora, 2011, pp. 107-108, scheda n. 25 € 6.000/7.000
Questo piccolo dipinto inedito è da identificarsi come il bozzetto preparatorio per la grande tela (270x206 cm) dipinta dal pittore fiorentino Onorio Marinari e destinata alla Cappella Covoni nella Badia Fiorentina. Le due tele raffigurano un episodio della vita di san Mauro, abate italiano dell'Ordine benedettino che, assieme a san Placido, monaco e martire cristiano, fu il principale discepolo di san Benedetto da Norcia. La scena dipinta mostra il santo mentre guarisce miracolosamente alcuni storpi, di cui diverrà il patrono. La tela della Badia è citata per la prima volta da Giovanni Cinelli che la ricorda nella suddetta e attuale ubicazione. (G. Cinelli, in Bocchi - Cinelli, Le bellezze della città di Firenze: dove a pieno di pittura, di scultura, di sacri templi, di palazzi, i più notabili artifizi, e più preziosi si contengono, 1677, Firenze, Gugliantini, p. 384). La famiglia Covoni riuscì a costruire la propria cappella di famiglia nello spazio adiacente alla facciata arnolfiana nel 1660, nonostante avesse ricevuto il permesso sin dal 1631, inserendo la costruzione del nuovo altare nei più ampi lavori di ristrutturazione della Badia intrapresi in quegli anni. In seguito all’introduzione del culto di San Mauro ad opera del dotto abate Placido Puccinelli - il quale ottenne dal marchese Carlo Gerini la metà di una reliquia del santo in suo possesso - e con il permesso della famiglia Covoni a intitolare la cappella a san Mauro, iniziarono i lavori (A. Guidotti, The Badia fiorentina, Firenze, Becocci, 1982, pp. 78 - 79 e 222 - 223). Giovanni Cinelli ricorda che le sembianze di San Mauro nella tela del Marinari sarebbero state quelle di Puccinelli stesso, il quale aveva dedicato la sua Cronica dell’insigne ed Imperial Abbadia di Fiorenza a Giovanni, Francesco e Francesco Maria Covoni. (G. Cinelli, 1677, p. 384); osservando infatti la pala della Badia, è possibile notare l’alta abilità del Marinari come ritrattista (S. Benassai, Onorio Marinari: pittore nella Firenze degli ultimi Medici, Firenze, Mandragora, 2011, p. 108). Il quadro della Badia rappresenta la vera prima commissione pubblica significativa a Firenze per Marinari; in questa pala “risulta in effetti evidente la lontananza dalle superfici smaltate e dalle estreme raffinatezze esecutive che Marinari aveva appreso nella bottega del suo primo maestro (Carlo Dolci), il cui decisivo influsso è ancora rilevabile nelle teste dei due monaci, soprattutto in quella di san Mauro.” (S. Benassai, 2011, p. 107 - 108). Il bozzetto qui presentato differisce lievemente dalla composizione finale; il pittore cambierà di poco l’abito del santo protagonista, il colore del manto dello storpio in primo piano, da rosso a giallo, e la postura del benedettino dietro san Mauro, da riconoscere probabilmente con la figura di san Placido.
IL PONTE CASA D’ASTE
42 43
110
110 Giuseppe Bernardino Bison (Palmanova 1762 - Milano 1844) Venezia, Veduta con il Canal Grande da palazzo Michiel dalle Colonne al Fondaco dei Tedeschi Gouache su cartoncino, cm 14x19 Al verso etichetta "Fabriche Publiche / a Rialto" e etichetta "Traghetto alla / Pescheria Rial / to" In cornice laccata € 5.000/6.000
111 Margherita Caffi (Cremona 1647 - Milano 1710) Vaso di fiori Olio su tela, cm 134,5x94,5 In cornice (difetti e restauri) Expertise Giancarlo Sestieri, 27 maggio 1999 € 6.500/7.000
111
IL PONTE CASA D’ASTE
44 45
112
112 Michele Pagano (Napoli 1697 - documentato fino al 1750) Paesaggio con pastori nei pressi di un fiume e rovine sullo sfondo Olio su tela, cm 75x101,5 In cornice neoclassica (difetti e restauri) € 6.000/6.500
113 Paolo Porpora - (attr.) (Napoli 1617 - Roma 1673) Vaso di fiori Olio su tela, cm 65x45,5 In cornice (restauri) Expertise Mina Gregori, 6 febbraio 1999 (come Paolo Porpora) € 10.000/12.000
113
114 Pasqualino Rossi (Vicenza 1641 - Roma 1722) Predica di San Paolo Olio su tela, cm 73,5x97,5 Al verso etichetta "Eric Turquin 46/135" Bibliografia di riferimento A. Mazza, Pasqualino Rossi nelle Marche, in V. Curzi, Pittura veneta nelle Marche, Cinisello Balsamo, 2000; Pasqualino Rossi 1641 - 1722. Grazie e effetti di un artista del Seicento, catalogo della mostra, a cura di A. M. Ambrosini Massari e A. Mazza, 2009, Cinisello Balsamo
“Pasquale Rossi, Vicentino, detto Pasqualino in Roma, dove fu iscritto negli Accademici del Disegno nel 1670; è nato l’anno 1641 e da sé (mi disse in Roma) aver imparato il disegno e dipingere dal copiare e ricopiare opere veneziane e romane. Le sue pitture sono di colore ameno e vivace, particolarmente belli certi capricci di balli, di sonatori, di scuole, di giuocatori, di musici e di mense, nelle quali vidi una tal grazia e finitezza che molto mi dilettò: altri quadri notai di sua mano storpiati, con un forte colore alla tizianesca”. Così viene descritto Pasquale de Rossi, detto Pasqualino nella rubrica-repertorio biografico di artisti intitolata Abcedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi, suo primo biografo, storico dell’arte e bibliografo bolognese. (P. A. Orlandi, Abcedario pittorico nel quale compendiosamente sono descritte le patrie, i maestri ed i tempi ne’ quali fiorirono circa quattromila professori di pittura, Bologna, 1704, p. 1036).
€ 5.500/6.000 La scena rappresenta il discorso tenuto da San Paolo presso l’Areopago, una collina di Atene situata tra l’agorà e l’acropoli. Riportato negli Atti degli Apostoli (17:16–34) è considerato il discorso più potente e drammatico di tutta la carriera missionaria del santo. Una certa affinità con questo dipinto è riscontrabile nelle opere del periodo marchigiano, in particolar modo con l’Elemosina di santa Lucia ai poveri nella chiesa di San Quirico, dedicata alla santa. Come già esaminato da Giampiero Donnini (Aggiunte a Pasqualino Rossi, in “antologia di Belle Arti” III, 9 - 12, 1979, p. 111) e da Lucia Diotalevi (L. Diotalevi, scheda in: Pasqualino Rossi 1641 - 1722, Grazie e effetti di un artista del Seicento, catalogo della mostra a cura di A. M. Ambrosini Massari e A. Mazza, 2009, Cinisello Balsamo, n. 10, p.119), la tela di santa Lucia ha, come in questa all’incanto, “un susseguirsi di gustosi dettagli e frenetici scampoli di vero”. Nella tela di san Quirico questo naturalismo culmina nel bambino paffuto in camiciola che tende le braccia alla mamma, mentre nella Predica troviamo un bambino concentrato nei suoi primitivi movimenti, come se stesse iniziando a gattonare, proprio ai piedi di san Paolo. Già Angelo Mazza (A. Mazza, Pasqualino Rossi nelle Marche, in V. Curzi, Pittura veneta nelle Marche, Cinisello Balsamo, 2000, p. 271) aveva individuato in Pasqualino il mascheramento della scena sacra dentro la scena di genere, come si può notare nell’abbigliamento feriale della famiglia seduta sui gradini dietro San Paolo, mentre ascolta sbigottita le parole del predicatore. Pasqualino è noto negli studi di settore soprattutto per la sua prolifica attività di pittore di genere, realizzando le proprie opere per le famiglie nobili del tempo. L’artista, dopo aver trascorso la sua gioventù tra Vicenza e Venezia ed aver assorbito il naturalismo veneto seicentesco, giunge a Roma a cercar fortuna, dove visse dalla fine degli anni Sessanta del XVII secolo all’anno della sua morte. (F. Nicolai, Pasqualino Rossi a Roma: opere e documenti, in: Pasqualino Rossi 1641 - 1722, Grazie e effetti di un artista del Seicento, a cura di A. M. Ambrosini Massari e A. Mazza, 2009, Cinisello Balsamo, p. 87). Nella città eterna aggiorna “il proprio stile sull’esperienza del tardo cortonismo e della scuola classicista di ambito marattesco” (F. Nicolai, 2009, p. 87), mostrando una “certa semplificazione e lume neoveneto propria dell’eredità di Andrea Sacchi” (F. Nicolai, 2009, p. 58).
IL PONTE CASA D’ASTE
46 47
115 Giacomo Guardi (Venezia 1764 - 1835) Venezia, veduta della Chiesa delle Zitelle all'Isola della Giudecca; Venezia, la ghiacciata della laguna nel 1769 Coppia di dipinti a tempera su carta, cm 9,5x16,4 e cm 8,8x16 Il secondo iscritto al retro a penna "Veduta del ghiacio accaduto l'anno 1769 / sopra la laguna di rimpetto S. Secondo / Giacomo..." In cornici (difetti) € 5.000/6.000
IL PONTE CASA D’ASTE
48 49
116
116 Giuseppe Bernardino Bison (Palmanova 1762 - Milano 1844) Venezia, veduta della Piazzetta con la Libreria Vecchia Gouache su cartoncino, cm 14x19 Al verso etichetta "Zecca, e Libreria / Vecchia" e etichetta "Piazzetta / da terra" In cornice laccata € 5.000/6.000
117 Maestro francese dell'inizio del secolo XVIII Ritratto di Luigi XIV Olio su tela, cm 146,5x119,5 In cornice (difetti e restauri) € 7.500/8.000
117
118
119
118 Scuola toscana del secolo XVI
119 Scuola veneta del secolo XVI
Predella in legno intagliato e dorato con quattro formelle dipinte raffiguranti Santi e Profeti, cm 38,5x190 Iscritto sulla formella al centro: "HOC EST ENIM CORPUS MEUM / HIC EST ENIM CALICS SANGUINIS / MEI NOVI ET ETERNI TESTAMENTI MISTE / RIUM FIDEI QUI PROVOBIS ET PROM / ULTIS EFFUNDETUR IN REMISIONEM PECATORUM" (difetti, mancanze e restauri) € 10.000/12.000
San Giovanni Battista e San Girolamo; San Pietro e San Paolo Coppia di frammenti ad olio su tavola, cm 49x56 In cornici (restauri) € 6.500/7.000
IL PONTE CASA D’ASTE
50 51
120
120 Giuseppe Bernardino Bison (Palmanova 1762 - Milano 1844) Venezia, Veduta della basilica dei Santi Giovanni e Paolo Gouache su cartoncino, cm 14x19 Al verso etichetta "San Giovan / ni e Paolo" In cornice laccata € 5.000/6.000
121 Maestro dei fiori guardeschi (Venezia, attivo tra il 1730 e il 1760) Composizione con vaso di fiori Olio su tela ovale, cm 120x80 In cornice in legno dorato (difetti) € 5.500/6.000
121
122 Alberto Carlieri (Roma 1672 - circa 1720) Capriccio architettonico con la predica di San Paolo Olio su tela, cm 145,6x221 In cornice (difetti e restauri) € 20.000/22.000
52 53
IL PONTE CASA D’ASTE
123 Pieter Mulier detto il “Cavalier Tempesta” (Haarlem 1637 - Milano 1701) Paesaggio con satiri e ninfe Olio su tela, cm 98x143,5 In cornice intagliata e dorata € 7.500/8.000
124 Scuola di Giovan Battista Langetti, secolo XVII La visione di San Girolamo Olio su tela, cm 117x95 In cornice (difetti e restauri) € 7.000/8.000
IL PONTE CASA D’ASTE
54 55
125 Alberto Carlieri (Roma 1672 - circa 1720) Capriccio architettonico con scena di sacrificio Olio su tela, cm 145,5x221 In cornice (difetti e restauri) € 14.000/18.000
126 Maestro caravaggesco del secolo XVII Ritratto di uomo con cappello piumato e composizione di frutta e ortaggi Olio su tela, cm 75,5x62,5 Al verso iscritto "CARABACHO" In cornice romana coeva € 11.000/12.000
IL PONTE CASA D’ASTE
56 57
127 Carlo Maratta (Camerano, 1625 - Roma, 1713) e bottega Ritratto di Papa Clemente IX Olio su tela, cm 146,5x118,5 Iscritto a destra sulla lettera "Alla Santità di Papa Clemente IX / per / Carlo Maratti" e datato sulla campanella "1669" (restauri) Il dipinto è una replica del prototipo di Carlo Maratta, conservato ai Musei Vaticani, del quale sono note molteplici versioni. Si ringrazia il professor Francesco Petrucci per aver confermato, su base fotografica, l'attribuzione a Carlo Maratta e bottega. € 10.000/12.000
128 Giovanni Bottani (Cremona 1725 - Parma 1804) Tobiolo e l'Angelo Olio su tela, cm 72x57 Firmato e datato in basso a sinistra "Gio Bottani / 1765" In cornice emiliana coeva in legno intagliato e dorato (difetti e mancanze alla cornice) € 7.000/7.500
58 59
IL PONTE CASA D’ASTE
129 Margherita Caffi - (attr.) (Cremona 1647 - Milano 1710) Composizione con fiori e frutta Olio su tela, cm 91x124 In cornice intagliata e dorata (difetti e restauri) € 8.500/9.000
130 Pittore caravaggesco attivo in Italia centrale, secolo XVII San Girolamo nello studio Olio su tela, cm 115,5x91,5 In cornice intagliata e dorata a racemi e festoni (restauri) € 20.000/25.000
IL PONTE CASA D’ASTE
60 61
131 Cornelis De Wael (Anversa 1592 - Roma 1667) Alloggiare i pellegrini (una delle Sette Opere di Misericordia), anni '40 del 1600 Olio su tela, cm 99,5x152 In cornice (difetti e restauri) € 6.000/8.000 Provenienza Probabilmente commissionata da Pier Francesco Grimaldi (1588 1647/8) come parte di una serie di sette; probabilmente da lui al suo pronipote Pier Francesco Grimaldi (1715 - 1791) e registrato nel 1768 nel Palazzo di S. Luca, Genova; poi a Ignazio Alessandro Pallavicini, 1833; successivamente venduto dalla famiglia Pallavicini; Finarte, Milano, 12 gennaio 1981, lotto 132; Collezione privata, Genova; Quadreria S.A., Lugano; Collezione privata Esposizioni Anversa & Genova. Un sommet dans la peinture baroque, Anversa, Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerpen, 4 ottobre 2003 - 1 gennaio 2004, cat. n. 62 Bibliografia O. Grosso, "Appunti sull'arte di Cornelio de Wael", Liguria, v. 25, no. 9 (1959), p.10; P. Donati, Le sette opere di misericordia di Cornelio de Wael, Genova, 1988, pp. 24-26, note 6, fig. 5 e fig.15; P. Pagano, M. C. Galassi, La pittura del '600 a Genova, Milano, 1988, n. 336; C. Di Fabio, Due generazioni di pittori fiamminghi a Genova (1602 - 1657) e la bottega di Cornelis de Wael, in Van Dyck a Genova: grande pittura e collezionismo, catalogo della mostra a cura di S. J. Barnes, Milano, 1997, pp. 86, 94, 100; C. Di Fabio, scheda in Van Dyck a Genova: grande pittura e collezionismo, catalogo della mostra a cura di S. J. Barnes, Milano, 1997, p. 342, fig. 199; C. Di Fabio, Dai Van Deynen ai De Wael. I fiamminghi a Genova nella prima metà del Seicento, in P. Boccardo, C. Di Fabio, Pittura fiamminga in Liguria, secoli XIV-XVII, Cinisello Balsamo, 1997, pp. 217-218; A. Orlando, La pittura con scene di genere a Genova. Da Cornelis de Wael ad Alessandro Magnasco, in Da Caravaggio a Ceruti: la scena di genere e l'immagine dei pitocchi nella pittura italiana, catalogo della mostra a cura di F. Porzio, Milano, 1999, p. 390; A. Stoesser-Johnston, 'Save my soul/save my image. The Seven Works of Mercy by Cornelis de Wael', Desipientia, 7 (2000), pp. 47-56; E. Marcenaro, Misure, cortei e banchetti come scenografie di ricchezza, in "Bolletino dei musei civici genovesi", no. 67, v. 23 (2001), p. 57, n.14; C. Di Fabio, in Anversa & Genova. Un sommet dans la peinture baroque, catalogo della mostra a cura di M. Cataldi Gallo, Gand, 2003, p. 157, n. 62; A. Orlando, Dal Nord a Genova: pittura fiamminga-genovese nel Seicento in P. Boccardo, C. Di Fabio, Genova e l'Europa atlantica: Inghilterra, Fiandre, Portogallo: opere, artisti, committenti, collezionisti, Milano, 2006, p. 199, fig.13; P. Marini, F. Rossi, Capolavori della collezione del Banco Popolare: dipinti scelti dal XIV al XX secolo, Verona, 2010, p. 258; A. Stoesser-Johnston, Van Dyck's hosts in Genoa: Lucas and Cornelis de Wael's lives, business activities and works, Turnhout, 2018, n. 83c, p.170.
The present painting which was last seen in Antwerp in 2003 and has recently surfaced from a private collection, is to be marked as an important rediscovery. The painting is not only a fine and characteristic example of the oeuvre of the artist, but may also be connected to one of de Wael most prestigious commissions during the 1640s. Considered by Stoesser as fully autograph, the painting is likely to have formed part of a series to which also the two paintings of Visiting the sick and Visiting the imprisoned, now in the Palazzo Bianco, Genova (Stoesser, op.cit., nos. 83a – b, with ills.) belonged. The series is likely to have been commissioned by Pier Francesco Grimaldi (1588-1647/8), de Wael’s most important benefactor, and remained in situ until 1833, when the Pallavicini’s sold the series and when it was probably split up. A preparatory drawing for the present composition is in the British Museum (Stoesser, op. ci, cat. no. A82.9). The subject of The Seven Acts of Mercy frequently occurs in the oeuvre of the artist. De Wael first engagement with the subject dates from the late 1630’s in two paintings visualising the acts in one composition (present wherebouts unknown and private collection, Genova; Stoesser, op. cit, cat.nos 81 and 82). During the 1640s and 1650s de Wael appears to have concentrated on series of paintings whereby only the one now in the Banco di Chiavari e della Riviera Ligure in Genova (Stroesser cat. no. 154a-g) is still complete. As pointed out by Stoesser, the subject of The Seven Acts of Mercy finds its origin in Northern European painting, such as in the oeuvre of Frans Francken II. For the new Italian clientele Cornelis de Wael successfully adapted the Flemish idiom by fusing it with Ligurian motifs such as the architecture and the fashion of the figures. In the present painting and its likely companions, Grimaldi might have recognized for instance the Pammatone hospital of which he was a protector in the 1640’s. Marina Aarts
IL PONTE CASA D’ASTE
62 63
132 Maestro dei Dodici Apostoli (Attivo in Emilia nel secolo XVI) Sacra Famiglia con Sant'Elisabetta, San Giovannino, San Zaccaria e Dio Padre Olio su tavola, cm 44,5x30 Datato sul gradino "1532" Al verso iscritto con numeri "16" e "2868" € 15.000/18.000
Questa stupenda tavola inedita è opera certa del Maestro dei Dodici Apostoli. Il dipinto di questo misterioso pittore ferrarese del XVI secolo, risulta ad oggi, il quarto ad essere datato (1530, 1539, 1542 sono le altre date segnate su tre dipinti riconosciuti al pittore) (A. Pattanaro, Un maestro alla ricerca di un nome: Perlustrando le fonti e la critica, in Il Maestro dei dodici Apostoli: un pittore nella Ferrara di Alfonso I e di Ercole II d’Este, a cura di M. Ceriana e V. Maderna, Milano, Electa, 2005, p. 9). L’appellativo con cui ci si riferisce a questo eccentrico maestro è stato coniato da Claudio Savonuzzi (C. Savonuzzi, Il Maestro dei 12 Apostoli, in “Critica d’arte”, 3.Ser. 8.1949, 6 (1950), 32, p. 477) e deriva da dodici tavole rappresentanti i Dodici Apostoli, conservate oggi nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara (inv. nn. 103-114, ciascuna 54x34). Nel corso degli anni sono stati avanzati da diversi studiosi molteplici nomi per questo anonimo artista, ma sembra ancora azzardato scegliere tra i candidati proposti. Ciò che è emerso fino ad ora è l’immagine di un artista “legato strettamente alla bottega di Garofalo tra primo e secondo decennio del secolo, una sorta di segugio di Mazzolino ne terzo decennio, e poi di Battista Dossi e di Girolamo da Carpi, fino a metabolizzare la maniera centro-italiana” (A. Pattanaro, 2005, p. 43). Questa Sacra famiglia con santa Elisabetta, san Giovannino e san Zaccaria in un paesaggio trova una corrispondenza del tutto stringente con la Sacra Famiglia con san Giovannino, sant'Elisabetta, san Zaccaria e san Francesco d'Assisi di Benvenuto Tisi detto “il Garofalo” custodita alla National Gallery di Londra (inv. NG 170). La soluzione compositiva è facilmente riscontrabile nell’interazione delle figure in primo piano costituite dalla Vergine con il Bambino e da santa Elisabetta con san Giovannino, oltre che in quella dell’assopito san Giuseppe che si sostiene il capo in secondo piano; anche Dio padre in gloria con gli angeli che sovrasta la scena è presente in tutti e due i dipinti. Il paesaggio montuoso con rocce fantastiche, un’algida città turrita e merlature lumeggiate sono una delle cifre stilistiche tipiche del pittore. Un elemento che compare in diverse opere comprese tra il 1520 e il 1530 è un preciso promontorio montuoso, che sembra essere stato reciso di netto al suo colmo. Lo si ritrova nell’Adorazione dei Magi del 1520 (Rennes, Musée des Beaux - Arts), nella Sacra famiglia con le sante Apollonia e Monica del 1523 - 1525 (Greenville, Bob Jones University) e nella pala della del 1530 della Pinacoteca Nazionale di Ferrara con la Madonna in trono tra i santi Antonio Abate e Rocco. Dotato di qualità pittoriche non comuni, capace di accostare colori vividi e definizioni minute, questo artista riesce a mantenere un timbro proprio e personale mentre si muove da eccentrico sperimentatore riproponendo i grandi maestri ai quali si è ispirato; “Se con questi è stato spesso e talvolta tenacemente confuso, la possibilità che l’equivoco abbia potuto verificarsi dimostra come la sua pittura non manchi di elevata nobiltà di accenti” (G. Bargellesi, Opere del Maestro dei 12 apostoli, in Notizie di opere d'arte ferraresi, Rovigo 1955, p. 105).
IL PONTE CASA D’ASTE
64 65
133 Scuola fiamminga del secolo XVI, da modelli di Adriaen Isenbrant Madonna con Bambino Olio su tavola, cm 30,4x21,6 Al verso etichetta con iscrizione "Questo quadro della B. Vergine / era di S. Filippo Neri, quale / teneva a capo al Suo letto, e ba / ciava mattina e sera doppo a / Sua oratione, donato dalli / P.P. della Chiesa ... alla / Marchesa Rangoni" e altra etichetta con iscrizione "Luca di Leyden" In cornice (difetti) € 12.000/15.000
Cartigli
IL PONTE CASA D’ASTE
66 67
134 Maestro fiammingo della fine del secolo XVI - inizio XVII Paesaggio con il buon samaritano Olio su tela, cm 115x130 In cornice Expertise Francesca Cappelletti, 3 giugno 2013 (con attribuzione a Paul Bril) Il presente dipinto è stato attribuito dalla dott.ssa Cappelletti a Paul Bril, come da expertise che lo accompagna. Si segnala che successivamente, nel 2015, l'opera passò in asta presso la Koller di Zurigo con l'attribuzione a Frederick Van Valckenborch, sostenuta da Luuk Pijl, come specificato nella scheda critica del catalogo (Koller, Zurigo, 27 marzo 2015, asta 8031, lotto 3021). € 16.000/17.000
IL PONTE CASA D’ASTE
68 69
135 Maestro della Pentecoste Cernuschi (attivo in Lombardia e Liguria nell'ultimo quarto del secolo XV) Madonna col Bambino in trono fra Santi, devoti e angeli Tempera su tela, cm 125,5x158 In cornice (difetti e restauri) Bibliografia F. Moro, scheda in Pittura lombarda 1450-1650, catalogo della mostra, a cura di Alessandro Morandotti, Milano, Compagnia di Belle Arte, 1994, pp. 28-30, ill. p. 29; M. G. Balzarini, Un gruppo di tavole con "Storie della Passione di Cristo" e i tramezzi francescani in Lombardia, in Fare storia dell'arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi, a cura di M. G. Balzarini e R. Cassanelli, Milano, 2000, pp. 90 e 91 € 14.000/18.000
L’anonimo autore di questa tempera prende il nome dalla Pentecoste comparsa nella vendita della collezione Enrico Cernuschi a Parigi il 25 - 26 maggio del 1900 (Catalogue des Tableaux Anciens des Ecoles Primitives Italiennes, Allemandes & Flamandes provenant de la Collection Cernuschi et dont la gente aura lied à Paris, Galerie Georges Petit, 25 - 26 mai 1900, p. 44, ill. 78). Questa grande tela di lino a fitta tramatura, rappresentante la Madonna col Bambino in trono fra Santi, devoti e angeli, “si colloca in quell’area di interferenza culturale che caratterizzò la pittura degli ultimi decenni del Quattrocento lungo i confini della Lombardia e della Liguria e che ebbe in Vincenzo Foppa un sicuro punto di riferimento per gli artisti dell’epoca” (F. Moro, 1994, p. 26). La Madonna in trono dal benevolo atteggiamento, dimostrato dal braccio teso e dalla mano aperta, ripetuto specularmente dal Bambino, rivolge il proprio sguardo ai fedeli e ai devoti in preghiera, disposti simmetricamente ai suoi piedi. Le figure di San Gioacchino e di Sant’Anna, genitori della Vergine, compaiono ai lati del trono monumentale, sormontato da due angeli in preghiera inginocchiati (F. Moro, 1994, p. 28). Franco Moro suggerisce, nel suddetto saggio, una datazione verso il penultimo decennio del XV secolo, “sostenuta dagli innumerevoli richiami alla cultura figurativa sviluppatasi sull’asse Milano, Pavia, Genova. Le suggestioni di Vincenzo Foppa si accavallano ai ricordi di Donato de’ Bardi e a certe asprezze di Bernardino Butinone” (F. Moro, 1994, p. 28). Non ci sono elementi per ricostruire la provenienza originaria di questa tela che, insieme alla Pentecoste sopracitata (Torino, collezione privata) e al Compianto su Cristo morto (già Milano, compagnia di Belle Arti), faceva parte, con ogni probabilità, di un ciclo pittorico di un’aula o di una cappella di una confraternita i cui membri potrebbero essere riconosciuti nei devoti ritratti ai piedi della Vergine; “Le scritte in minuscola gotica al di sopra delle scene del Compianto e della Pentecoste, che insistono sul tema dei dolori e delle gioie della Vergine, fanno pensare proprio a una destinazione in qualche modo legata a questo culto, tipico della devozione francescana.” (M. G. Balzani, 2000, p. 91). Ciò che accomuna le tre opere, oltre alla forte assonanza stilistica e alla medesima larghezza, è la similitudine di alcuni motivi decorativi: i nimbi a forma di disco dorato, cerchiato di nero, o le candelabre dipinte sulle finte lesene che fingono un’intelaiatura architettonica incorniciando le varie scene, sono della stessa natura. L’ipotesi più probabile è che questa Madonna in trono fosse l’elemento centrale e di maggior rilievo del ciclo e, proprio per questo, collocata sopra un altare, allineata verso l’alto alle altre due tele (F. Moro, 1994, p. 30).
IL PONTE CASA D’ASTE
70 71
136 Gregorio De Ferrari (Porto Maurizio 1647 - Genova 1726) Sant'Andrea con la croce del martirio Olio su tela, cm 131x104 In cornice dorata (difetti e restauri) Esposizioni Kunst in der Republik Genua 1528-1815, Francoforte, Schirn-Kunsthalle, 5 settembre - 8 novembre 1992 (come Domenico Piola) Bibliografia M. Newcome-Schleier, Kunst in der Republik Genua 1528-1815, catalogo della mostra, Francoforte, 1992, scheda 83 (come Domenico Piola); M. Newcome-Schleier, Gregorio De Ferrari and the influence of Domenico Fiasella on his work, in "Antichità viva", Firenze, 1994, 33, fig. 6; M. Newcome Schleier, Gregorio De Ferrari, Torino, 1998, pp. 25 26, fig. 8; Daniele Sanguineti, Piola e i pittori della sua casa, Soncino, 2004, vol I, p. 111, fig. 72 p. 176; L. Stagno, Committenze artistiche per il matrimonio di Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria Landi (1671), in Pamphilj and the arts, 2011, Boston, p. 67, fig. 4.12 € 26.000/28.000
Non stupisce che il dipinto qui all’incanto sia stato esposto per la prima volta alla mostra del 1992 di Francoforte con l’attribuzione a Domenico Piola, data dalla studiosa Mary Newcome Schleier (Kunst in der Republik Genua 1528–1815, scheda 83, 166), poi successivamente ascritto dalla stessa a Gregorio de Ferrari (M. Newcome, 1994, fig. 6). Il pittore fu, infatti, dal principio degli anni Settanta del Seicento, allievo e aiutante di Domenico Piola. La collaborazione intensa tra i pittori fu suggellata ulteriormente dall’ingresso di de Ferrari nel clan famigliare del Piola, sposandone la figlia Margherita il 25 novembre del 1674 e diventando negli anni Settanta e Ottanta “una presenza coadiuvante nelle imprese di Domenico” (D. Sanguineti, 2004, p. 111). La formazione di Gregorio, però, iniziò nel corso degli anni Sessanta sotto un altro maestro, l’ormai anziano Domenico Fiasella, detto il Sarzana, del quale fu anche assistente. Secondo il Ratti “col Sarzana stette Gregorio cinque anni; e mirabilmente vi profittò. Ma siccome il suo genio era tutto diverso dallo stile usato dal Maestro: così ne prese congedo: e passò a Parma” (G. C. Ratti, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi, 1768, p. 110). Il passaggio di Gregorio de Ferrari dalla città di Parma (tra il 1669 e il 1673), per effettuare lo studio delle opere del Correggio in cerca “d’una nuova maniera” (G. C. Ratti, 1768, p. 111), ricalca le orme del conterraneo Valerio Castello. Questo martirio di sant’Andrea dimostra come Gregorio, prima di dirigersi verso il “proto - rococò” cosi definito dalla critica, utilizza un linguaggio vigoroso ed energico nel colore e nella linea, interpretando e mediando lo stile correggesco, appreso a Parma, con l’innovativo codice piolesco del suo maestro (D. Sanguineti, 2004, p. 111). È proprio in questi anni Settanta, in cui Gregorio de Ferrai dipinse “magnifiche opere” (D. Sanguineti, 2004, p. 111), che realizza questo Sant’Andrea con la croce del martirio. Tutte le figure di questo dipinto, come i soldati romani sullo sfondo a sinistra, gli spettatori sullo sfondo centrale e l'uomo che toglie il mantello al santo inginocchiato, sono riconducibili stilisticamente agli affreschi del Piola nella chiesa San Gerolamo e San Francesco Saverio, realizzati tra il 1666 - 1667 a Genova per la famiglia Balbi (E. Gavazza, La Pittura in Liguria: il secondo Seicento, 1990, Genova, Sagep Editrice, p. 431); la composizione, invece, sembra attingere dal dipinto, di analogo soggetto, di mano del Sarzana, realizzato per la Chiesa di Sant’Anna a Genova ( M. Newcome, 1998, p. 26). Secondo Laura Stagno, questa tela di Gregorio de Ferrari sarebbe stata commissionata a Domenico Piola, insieme ad altri otto dipinti, con il fine di arricchire il decoro del palazzo del principe Giovanni Andrea III Doria Landi, a seguito del suo matrimonio nel 1671 con Anna Pamphilj (L. Stagno, 2011, p. 65 - 67).
IL PONTE CASA D’ASTE
72 73
137 Niccolò di Tommaso (notizie dal 1346 circa al 1375) Crocifissione di Cristo con san Francesco d'Assisi Tempera e oro su tavola, cm 32,4x15 In cornice (difetti e lievi restauri) L'opera è presente con questa attribuzione nell'Archivio della Fototeca Zeri (scheda n. 3263; Foto INVN 15596, al verso nota autografa di F. Zeri) Provenienza Collezione E. Schweitzer, Berlino (come Ambrogio Lorenzetti); Asta Cassirer-Helbing, Berlino, vendita Schweitzer, 6 giugno 1918, n. 42; Collezione K. Adenauer, Bonn (Germania); Collezione H. Kisters, Kreuzlingen (Svizzera), segnalato nel 1965; Asta Christie's, Londra, vendita Adenauer, 26 giugno 1970, n. 13 (come anonimo toscano del secolo XIV); Collezione privata, Firenze; Collezione privata Bibliografia Miklos Boskovits, Pittura Fiorentina alla vigilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze, Edam, 1975, p. 203, nota 8
Questa scintillante tavola di Niccolò di Tommaso è lo scomparto laterale destro di un piccolo trittico menzionato per la prima volta da Boskovits (M. Boskovits, 1975, p. 203, nota 108) e da lui collegato alla piccola tavola veneziana raffigurante l’Adorazione dei Magi (Ca’ d’Oro, Galleria Giorgio Franchetti). Quest’ultima era stata già attribuita da Berenson a Niccolò di Tommaso nel suo Italian pictures of the renaissance: a list of the principal artists and their works with an index of places (1932, p. 398). Considerato allievo e collaboratore di Nardo di Cione, la produzione di Niccolò di Tommaso risente dell’influenza delle opere di Jacopo di Cione, Giovanni del Biondo e Giovanni da Milano. L’iconografia rappresentata in questa affollata Crosifissione è quella tradizionale con la Maddalena vestita di rosso, aggrappata ai piedi della Croce, e gli altri dolenti, tra cui san Giovanni evangelista, la Vergine e san Francesco d’Assisi, colti con espressioni fortemente contratte dal dolore. Anche l’iconografia degli angeli che raccolgono il sangue che fuoriesce dal corpo esanime del redentore non è inusuale, il pittore è solito realizzarla in questo genere di altarolo portatile, come in quello con la Madonna col Bambino in gloria con due donatori del museo dell’Accademia di Firenze o in quello della Madonna con Bambino tra angeli e santi passata da Christie’s (Londra) il 5 luglio 2019 (n. 170). La tavola, nata per essere osservata da vicino, vista la sua intima funzione devozionale privata, è di squisita ricchezza cromatica ed è arricchita da eleganti punzonature che segnano i nimbi delle aureole e il perimetro interno della cornice.
€ 22.000/25.000
Particolari
IL PONTE CASA D’ASTE
74 75
138 Carlo Francesco Nuvolone (Milano 1609 - 1661) Annunciazione Olio su tavola, cm 46x33,5 Al verso timbro a ceralacca In cornice (lievi difetti) € 4.000/5.000
Questa tavoletta di qualità smaltata e di ottima conservazione va ad arricchire il catalogo della produzione più antica di Carlo Francesco Nuvolone, e segue di poco nel tempo il gruppo di opere assegnate alla fase giovanile messa in luce in un importante articolo di Francesco Frangi (Una traccia per gli inizi di Carlo Francesco Nuvolone, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l’Istituto Germanico di Storia dell’Arte di Firenze, Firenze 1997, pp. 401-410). Quella inchiostrata e plastica prima stagione del pittore, tra ricordi di Cerano e Daniele Crespi oltre che di Giulio Cesare Procaccini, si stempera qui ormai nella nuova adesione al culto delle bellezze lombarde che trova un riferimento privilegiato nell’opera di Giulio Cesare Procaccini, il vero erede di Correggio nella Milano di primo Seicento, e presto punto di riferimento per Daniele Crespi, i Nuvolone e la generazione successiva dei pittori lombardi (A. Morandotti, Une idée de la beauté lombarde. Giulio Cesare Procaccini, Daniele Crespi: leurs antécédents et leur postérité, in La peinture en Lombardie au XVII siècle. La violence des passions et l'idéal de beauté, catalogo della mostra [Ajaccio, Muséé Fesch, 27 giugno – 29 settembre 2014] a cura di F. Frangi e A. Morandotti, Cinisello Balsamo, 2014, pp. 91-99). La cedevolezza delle carni, la fusione dei colori, la carica sentimentale delle figure, a partire dalla timida ritrosia della Vergine investita dalla prepotente vitalità dell’angelo, ci raccontano questo momento di svolta del pittore, qui pienamente maturo, in una data prossima alla fine d el q uarto decennio, qualche tempo dopo la pala con Santa Marta e il drago della Pinacoteca Malaspina di Pavia, uno dei primi dipinti del pittore ancorati ad una data certa (1636). I due putti angelici che volteggiano nella parte alta di questo quadro da stanza sembrano esemplati sullo stesso disegno utilizzato nell’analogo dettaglio della pala di Pavia, anche se qui modellati più morbidamente. Vediamo ora come decantate, attraverso una nuova consapevolezza, le esperienze formative del pittore, pensando alle campiture cromatiche decise accese da rialzi luminosi, alla scultorea figura dell’angelo, molto dentro la cultura dei maestri del primo Seicento lombardo, Procaccini e Morazzone tra i primi, per non dimenticare infine il prelievo da Morazzone e da Francesco Cairo del cestino da lavoro in primo piano. La tenuta qualitativa del dipinto si coglie in ogni dettaglio, a partire dallo stupendo scorcio dell’inginocchiatoio verso cui tende la Vergine per bilanciare la spinta divina dell’angelo, e non si contano i possibili confronti con opere note del pittore, oltre quelli già sopra evidenziati. Il volto dell’angelo è una traduzione addolcita del viso della giovane Susanna insidiata dai vecchioni nel dipinto di collezione privata, ricondotto a Nuvolone da Frangi dopo che era a lungo stato considerato opera di Montalto (la si studia ora in F. M. Ferro, Nuvolone. Una famiglia di pittori nella Milano del ‘600, Soncino 2003, p. 181, n. 53, fig. 20a), mentre il ritmo compositivo delle due figure principali trova un’accelerata riproposizione, a figure invertite, nel più tardo Giuseppe e la moglie di Putifarre dell’Accademia Tadini di Lovere (Ferro 2003, p. 362, fig. 44b). Alessandro Morandotti
IL PONTE CASA D’ASTE
76 77
139 Michele Tosini, detto “Michele di Ridolfo del Ghirlandaio” - (attr.) (Firenze 1503 - 1577) Madonna con Bambino dormiente e San Giovannino Olio su tavola, cm 88x66 In cornice (difetti e restauri) La composizione riprende una fortunata invenzione della bottega di Michele Tosini, molto replicata e nota attraverso molteplici versioni che presentano anche significative varianti. Il prototipo di Michele Tosini viene identificato con la Sacra Famiglia e San Giovannino, conservato al Museo dell'Hermitage di San Pietroburgo (inv.1531); un'altra celebre versione, oggi agli Uffizi, è assegnata alla mano di Francesco Brina (inv. 1890), allievo di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio. Come in altre repliche, quella qui presentata, recupera le figure della Vergine e del Bambino ma si differenzia rispetto agli esemplari appena citati per l'assenza di San Giuseppe, che lascia spazio al paesaggio, e per la diversa posizione di San Giovannino che non è posto in alto a destra dietro la Vergine ma la affianca sul lato sinistro della composizione Expertise Enos Malagutti; Aldo Bertini, 24.3.1963 (come Francesco Brina) € 13.000/15.000
IL PONTE CASA D’ASTE
78 79
2° TORNATA Mercoledì 20 ottobre 2021 ore 10.00 dal lotto 140 al lotto 351
Particolare lotto 288
80 81
IL PONTE CASA D’ASTE
140 Scuola siciliana della metà del secolo XIX "Madonna con Bambino tra Santi" verre peint (cm 16,5x24) In cornice (difetti) Per confronto si veda: Prof. Borelli Gennaro "Memoria e tradizione del Natale. Cultura e quotidianità della vita del Mezzogiorno" catalogo della mostra
146 Coppia di candelieri in argento a corpo liscio con fusto a colonna. Milano, secolo XIX. Firmati M Cardano F. sotto il tondello nella base. Provenienza: Collezione Bulgari (h. cm 25) (g 950 ca.) € 650/700
152 Manifattura francese Creil, coppia di cestini con vassoi in terraglia decorati a scene classiche nei cavetti, figurine e mascheroni lungo le tese. Prima metà del secolo XIX (L. tot cm 31) (lievi difetti) € 600/700
€ 250/300
141 Cioccolatiera tripode in argento a corpo liscio, manico in avorio. Lombardo Veneto, secolo XIX (h. cm 21) (g lordi 400) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 500/600
142 Scultura raffigurante coppia di pappagalli in quarzo con struttura in osso. Dettagli in oro. Inizio secolo XX (h. cm 10) (difetti) In custodia € 500/600
143 Boccale in argento a corpo liscio con presa sagomata. Punzoni di Londra abrasi (h. cm 16) (g 500) € 500/600
144 Râpe à tabac in legno intagliato a grifone tra volute. Fine secolo XVIII (cm 21,5x9 circa) (lievi difetti) € 350/400
145 Coppia di salsiere in argento a corpo costolato e con profili sagomati. Anse scanalate. Punzoni di Hanau, secolo XIX (h. cm 10) (g 600 ca.) € 650/700
147 Crocefisso in metallo dorato sbalzato e inciso, decorato con cabochons in turchese e vetri. Cristo e cherubini smaltati in policromia (cm 21x18) Entro custodia in pelle impressa e cifrata "CT". Secolo XVIII/XIX € 450/500
148 Tankard in argento con corpo inciso a fiori stilizzati intervallati da finte monete in metallo argentato, ansa mossa. Milano. Argenteria De Giovanni (h. cm 21,5) (g lordi 1230) (difetti) € 550/600
153 Scatola in legno di noce intarsiato, in stile rinascimentale, decorata sul fronte da araldo della famiglia dei conti Riccio, Granducato di Toscana. Prima metà del secolo XIX (cm 51x18x21) (lievi restauri) € 550/600
154 Porta olio e aceto in argento con fusto a colonna sormontata da figura alata a tutto tondo, portabottiglie traforati e decorati a figure egizie, base rettangolare con piedi a trottola. Bottiglie con tappo in vetro. Punzoni di Novara, secolo XIX (cm 26x29x12,5) (g netti 680) (difetti) € 600/800
149 Arte russa, inizio secolo XX "Cristo Pantocratore" icona ad olio su tavola con riza in vermeille sbalzata, incisa e traforata a foglie, fiori e perlinature. Punzoni di Mosca, argentiere non identificato (cm 26,5x31) (difetti)
155 Manifattura di Ginori, Doccia, secolo XVIII/XIX. Gruppo di sei tazzine con piattini in porcellana a decoro floreale policromo (difetti) € 500/600
€ 500/600
150 Manifattura di Meissen, fine secolo XVIII "Contadina con pecora" gruppo in porcellana decorata in policromia. Marchio incusso (h. cm 23) (difetti e restauri) € 180/200
151 Manifattura di Deruta, fine secolo XVI. Piatto in maiolica smaltata bianca, decoro compendiario centrato dallo stemma della Famiglia Salviati Strozzi (d. cm 42) (difetti) € 600/700
156 Centrotavola in argento a bordo mistilineo decorato a valve di conchiglia, piedi a ricciolo. Titolo 800. Genova. Argentiere Codevilla (cm 33x17x30) (g 1800) (difetti) € 1.000/1.200
157 Teiera in argento a corpo liscio, presa a torchon e manico rivestito in corda. Veneto, secolo XVIII/XIX. Argentiere B.C. (h. cm 17) (g lordi 550) Provenienza: Orsi Antichità, etichetta cartacea alla base € 500/600
158 Toilette lastronata in ciliegio con piano apribile celante scomparti e specchio. Montanti anteriori a mezza colonna su plinto poggianti su base sagomata. Secolo XIX (cm 104x79x57,8) (difetti e restauri) € 500/600
164 Tankard in argento con corpo sbalzato e decorato a scena ippica inscritto "Barnet Races 1836, given by Mr James Buckell, Green Man Hotel", interno in vermeille. Londra, 1757. Argentiere "CT WW" (h. cm 22) (g 960) € 500/600
169 Tankard in argento sbalzato a volute e motivi floreali, interno in vermeille e terminale dell'ansa a cuore. Londra, 1783. Argentiere Richard Beale (h. cm 18,5) (g 700) (lievi difetti e ammaccatura)
159 Candeliere tripode in bronzo dorato e cesellato a volute vegetali e amorini, piedini a ricciolo. Secolo XIX (h. cm 105) (difetti) € 600/700
165 Set celebrativo in argento composto da martello in legno ebanizzato rivestito in argento e paletta cesellata e inscritta con dedica datata "21 giugno 1899" e presa tornita in avorio. Punzoni di Chester, 1897. Argentiere Hilliard & Thomason. In custodia originale in pelle impressa (lievi difetti)
170 Orologio a portico con cassa in legno e alabastro. Quadrante in smalto bianco a numeri arabi. Movimento con suoneria su gong. Austria, 1820 30 (h. cm 55) (difetti) Completo di pendolo € 450/500
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 500/600
171 Scatola a due scomparti contrapposti con profilo mosso in rame cesellato e dorato e inserti in diaspro sanguigno. Secolo XVIII (cm 6,5x6,5x4) (difetti) € 350/400
166 Calamaio in argento con base rettangolare cesellata a fiori. Vasche con pinnacoli torniti e reggi candela centrale a forma di cigno a tutto tondo. Milano, prima metà del secolo XIX. Emanuele Caber (cm 22x19x10) (g 550) (difetti)
172 Cornice ottagonale in bronzo traforato e smaltato con al centro lapislazzulo. Secolo XVII (cm 14x13)
160 Secchiello in argento baccellato e cesellato a motivi classici concatenati. Presa decorata a foglie. Torino, secolo XIX. Argentiere C.R. tra leone entro rombo (g 300) (h. cm 8, d. cm 12)
€ 350/400
€ 400/500
161 Scultura in legno laccato raffigurante Santa benedicente su globo. Austria, secolo XIX (h. cm 47) (difetti e mancanze) € 550/600
€ 350/400
€ 400/500 162 Manifattura di Faenza, seconda metà secolo XVI. Piatto ovale in maiolica di tipo compendiario centrato da stemma nobiliare tra putti e cherubini, falda decorata con girali di foglie e fiori (cm 42x32) (difetti) € 800/900
163 Teiera in argento a corpo piriforme costolato e decorato ad arabesco, presa del coperchio a bottone in avorio, ansa a volute. Londra, 1835. Argentiere Edward and John Barnard (h. cm 24,5) (g lordi 920) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400
167 Figura in porcellana policroma raffigurante gentiluomo con fiasca e bicchiere poggiante su base mossa (h. cm 20) (difetti) € 500/600
168 Arte del secolo XVIII. Due cherubini in terracotta policroma con occhi in vetro (h. cm 20) (difetti) € 250/300
173 Caffettiera in argento a corpo piriforme sbalzato e cesellato a tralci fioriti. Presa del coperchio a pigna a tutto tondo, ansa sagomata in legno. Londra, 1768. Argentiere Charles Wrigh (h. cm 29) (g lordi 920) (lievi difetti) € 500/600
174 Gruppo di sei bicchieri in argento a corpo liscio con interni in vermeille decorati sui corpi a teste di volpi in rilievo e frustini. Titolo 800. Anni 60 circa, Gucci (g 850) € 500/600
82 83
IL PONTE CASA D’ASTE
175 Coppia di volatili in argento con dettagli in vermeille e lavorazione a pelo in sottili lastre d'argento. Argenteria Buccellati (attr.) (h. cm 6) (g lordi 70) (lievi difetti)
181 Scatolina ovale in cristallo di rocca scolpito con ghiera del coperchio in metallo dorato. Secolo XIX (cm 6x5x3,4)
186 Scultura in pietra raffigurante volto virile (h. cm 13). Secolo XVI, base in marmo (h. tot cm 21) (difetti e mancanze) € 350/400
€ 250/300 € 350/400
176 Scatola rettangolare in agata muschiata profilata in argento. Secolo XIX (cm 7,3x5,4x3,8) (difetti) € 500/600
177 Carlo Fasti (Veneto, Secolo XVIII) Teca con vetri incisi raffiguranti Cristo alla colonna con cornice in legno decorato a volute dorate e corda (cm 20x17) (difetti)
182 Manifattura francese, secolo XIX. Cioccolatiera in porcellana decorata a mazzi fioriti policromi, ghiere e coperchio in argento sbalzato a motivi concatenati. Manico in avorio tornito (h. cm 23) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300
187 Caffettiera in argento a corpo liscio, presa del coperchio in avorio, ansa mossa. Veneto, secolo XIX (h. cm 21) (g lordi 620) (lievi difetti) Provenienza: Antichità Orsi, etichetta cartacea Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 600/700
€ 350/400
178 Teiera in argento a corpo bombato, costolato e inciso a volute e girali vegetali. Ansa cesellata a fiori e presa del coperchio a trottola. Londra, 1829. Argentiere Jonathan Hayne (h. cm 24,7) (g 920) € 450/500
179 Arte russa, secolo XIX. Icona ad olio su tavola raffigurante Madonna con Bambino. Riza in vermeille incisa. Punzoni di Mosca, argentiere non identificato (cm 22x26) (lievi difetti) € 250/300
180 Scultura in pietra raffigurante volto maschile (h. cm 9,5). Secolo XVII, basamento in marmo (h. cm tot 21,5) (difetti e mancanze) € 250/280
183 Orologio a portico con cassa in legno e alabastro. Quadrante in smalto bianco a numeri romani, movimento con suoneria delle ore. Austria, 1820 30 (h. cm 55) (difetti e sostituzioni) Completo di pendolo € 450/500
184 Scuola del secolo XVIII "La Resurrezione di Cristo" verre peint (cm 44x34,5) In cornice in legno intagliato e dorato (difetti) € 250/300
188 Scatola a profilo mosso in argento dorato e sbalzato con fiori e rocailles, base e coperchio in agata. Secolo XVIII (cm 7,6x5,9x2,4 ca) € 350/400
189 Manifattura del secolo XX. Base per lampada in porcellana decorata in policromia e dorature a scene napoleoniche (h. cm 74) poggiante su base polilobata in bronzo (lievi difetti) € 600/700
185 Egoiste in argento a corpo liscio, presa del coperchio a ghianda, ansa rivestita in vimini. Veneto, secolo XVIII/XIX. Argentiere A. F. con giglio (h. cm 14) (g lordi 310)
190 Scatola rettangolare in metallo dorato e cesellato con coperchio in agata. Secolo XIX (cm 6,7x5,1x3,6 ca) (difetti) € 250/300
Provenienza: Nella Longari Antichità, etichetta cartacea € 400/500
191 Manifattura di Faenza, secolo XVI. Piatto in maiolica smaltata bianca centrato da stemma gentilizio con virtù cardinali e iniziali "PL" (d. cm 38) (difetti e restauri) € 800/900
192 Manifattura di Murano, secolo XIX. Specchio ovale inciso a volute con cornice a doppio ordine in blu e incolore a foglie. Base e cimasa a fiori policromi (cm 87x56) (difetti e mancanze) € 600/700 193 Antica scultura in pietra raffigurante volto maschile (h. cm 25) (difetti e mancanze) € 600/700
194 Manifattura di Meissen, seconda metà secolo XVIII. Coltello con presa in porcellana decorata in policromia a scene di caccia entro riserve a volute in rilievo. Lama in metallo inciso ad animali e cavaliere (cm 33,5) (difetti) € 220/240
195 Scatola rettangolare in rame dorato, sbalzato e cesellato, sul coperchio scena di caccia su base di agata. Secolo XVIII (cm 7,3x4,9x3,8 ca) (difetti) € 350/400
196 Manifattura di Meissen, fine secolo XIX inizio secolo XX "Frate e fanciullo" gruppo in porcellana policroma. Marchio incusso (h. cm 25) (difetti e restauri) € 350/400
197 Scultura raffigurante aquila reale delle Alpi in lega bronzea dipinta su base in marmo. Vienna, secolo XIX (h cm 17) (difetti) € 350/400
198 Tabacchiera sagomata in agata e quarzo con profilo e cerniera in metallo dorato. Secolo XIX (cm 8x4x7) € 250/300
199 Tazza da puerpera con piattino in argento a corpo liscio, bordo scanalato, anse sagomate e presa del coperchio a frutto a tutto tondo. Piattino con iniziali incise. Punzoni francesi, secolo XIX. Argentiere Debain (piatto d. cm 18,3; tazza cm 21x14x14) (g 530) (difetti) € 280/300 200 Manifattura di Meissen, secolo XX "Magot" figura in porcellana policroma con testa e mani amovibili (h. cm 15) (difetti) € 350/400
201 Caffettiera in argento a corpo liscio con stemma inciso, presa del coperchio a pomolo, ansa mossa rivestita in vimini. Venezia, prima metà del secolo XIX. Argentiere Domenico Valente (h. cm 20) (g lordi 450) Provenienza: Schubert Antichità, etichetta cartacea € 600/700
202 Gianmaria Buccellati "Elefante", "Panda" e "Tartaruga" tre piccole sculture in argento. Firmati alla base. Titolo 925 (g 140) € 180/200
203 Tabacchiera di forma sagomata in rame dorato e cesellato a foglie e fiori. Coperchio decorato in tartaruga intarsiata a motivo stilizzato. Secolo XVIII (cm 9x6) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300
204 Gruppo di dodici sottobicchieri in argento con bordo a palmette. Titolo 800, argentiere R. Miracoli (d. cm 15) (g. 1540 ca.) € 700/800
205 Manifattura di Meissen, fine secolo XVIII inizio secolo XIX. Candeliere in porcellana policroma decorato a tutto tondo a figura con putto, base polilobata con volatili, insetti e volute in rilievo (h. cm 32) (restauri) Provenienza: Schreiber, Brescia, etichetta alla base € 350/400 206 Antica scultura in pietra raffigurante volto (h. cm 13) base in marmo (h. tot cm 21) (difetti e mancanze) € 350/400
207 Caffettiera in argento a corpo liscio, presa a torchon, ansa mossa rivestita in corda. Veneto, secolo XIX. Argentiere non identificato (h. cm 20) (g lordi 780) Provenienza: Orsi Antichità, etichetta cartacea alla base € 600/700
208 Pendola da camino in bronzo dorato in forma di edicola con bassorilievi a soggetto mitologico. Quadrante in bronzo dorato decorato da volute con cifre romane dipinte e lancette modello "breguet". Movimento settimanale con suoneria delle ore e mezze su campanello. 1830/40 ca. (h. cm 52) (difetti e mancanze) € 700/1.000
209 Teiera in argento a corpo piriforme sbalzato a volute e girali vegetali, presa del coperchio a fiore a tutto tondo, ansa cesellata a foglie e versatoio zoomorfo. Londra, 1823. Argentiere John Bridge. (h. cm 24) (g 870) Provenienza: Antichità Cosima Antonucci, Milano € 380/400 210 Manifattura di Meissen, seconda metà secolo XIX "Figura danzante" gruppo in porcellana policroma. Marchio incusso alla base e numerali 1782 e 91 (h. cm 17) (lievi difetti) € 220/240
IL PONTE CASA D’ASTE
211 Teiera in argento a corpo bombato e costolato sbalzato a foglie e motivi fioriti, centrato da stemma. Presa del coperchio a frutto a tutto tondo, piedini a valva di conchiglia. Ghiere in osso. Londra, 1829. Argentiere George Burrows II (h. cm 15) (g lordi 710) € 350/400 212 Tankard in argento con corpo sbalzato a figure di animali, dedicato e datato. Londra, 1885, punzone dell'argentiere di difficile lettura (h. cm 21) (g 750) € 350/400
213 Tappeto Kilim Bessarabia, Impero Ottomano, inizio secolo XX. Decoro con mazzi di rami fioriti nei toni del verde, bianco, azzurro, giallo e rosa su fondo marrone con due tonalità. Grande bordura con fondo giallo decorata con rami fioriti (cm 301x219) (difetti e piccole rotture) € 550/600
214 Manifattura della fine del secolo XIX inizio secolo XX "Gentiluomo" gruppo in porcellana policroma. Traccia di marchi alla base (h. cm 20) (difetti e mancanze) € 180/200
215 Tessuto copritavolo indiano, realizzato con un tessuto di raso di seta crema ricamato in seta policroma con applicazione di fili di metallo dorato. Motivo floreale con una riserva centrale tonda contenente acquamanili e vasi fioriti. Secolo XIX (cm 102x102) (lievi difetti) € 400/450
217 Manifattura di Meissen, fine secolo XIX inizio secolo XX "Scena di genere" gruppo in porcellana decorata in policromia, base sagomata a volatili e volute. Marchio incusso alla base e numerali D. 176 e 2870 (h. cm 26) (difetti) € 250/300 218 Tappeto Teheran, Persia, secolo XIX. Tappeto eseguito su commissione con importante medaglione polilobato con puntali nei toni dell'azzurro, ciclamino e beige su campo bianco. Campo decorato con grappoli di fiori di glicine e rami fioriti in policromia. Angolari a fondo marrone scuro con riserve a forma di foglia contenente paesaggi. Bordura Herati su fondo bianco (cm 230x136) (difetti e rapature) € 550/600
84 85
222 Ambito di Domenico Brandi, secolo XVIII Paesaggio con ruscello, pastore, armenti e rovine sullo sfondo Olio su tela, cm 49,5x64,5 In cornice (difetti e restauri) Expertise Ferdinando Arisi (come Domenico Brandi) € 2.500/3.000 223 Ambito di Domenico Brandi, secolo XVIII Paesaggio con pastore a riposo e armenti Olio su tela, cm 49,5x64,5 In cornice (difetti e restauri) Expertise Ferdinando Arisi (come Domenico Brandi) € 2.500/3.000
219 Pianeta confezionata con tessuti lampassi in seta broccati in argento e argento dorato. Il decoro delle stoffe di abbigliamento utilizzate per realizzare questa pianeta si ispira allo stile di Jean Revel, Francia, secolo XVIII. Stemma cardinalizio della famiglia Sacripante in araldica riferita al cardinale presbitero Giuseppe Sacripante di Narni. La pianeta è corredata di stola e manipolo (difetti, usure) € 500/600
220 Henri Joseph Antonissen (Anversa 1737 1794) Paesaggio con pastori e armenti Olio su tela, cm 103x131,5 Firmato e datato in basso a sinistra "H. J. Antonissen / 1773" In cornice (restauri) € 2.200/2.400
224 Tappeto Tabriz, Persia, fine secolo XIX inizio secolo XX. Annodato in seta di altissima qualità su ordito in seta e trama in cotone. Decoro con medaglione polilobato nei toni del blu, bianco, azzurro, nocciola e arancio su fondo color mattone decorato con rami fioriti. Angolari a fondo bianco decorati con motivi floreali. Bordura a fondo mattone con piumaggi regali in file contrapposte. Le cornici interna ed esterna sono decorate con cipressi e coppe su fondo blu notte (cm187x131) (lievi difetti e rapature, una piccola macchia ed una leggera abrash ad una testata) € 700/800
225 Manifattura di Faenza, secolo XVI. Piatto in maiolica bianca baccellata, cavetto centrato da stemma nobiliare in policromia (d. cm 47) (difetti) € 1.100/1.200
216 Teiera in argento a corpo piriforme e costolato sbalzato a motivi fogliati e fiori. Presa del coperchio a bocciolo a tutto tondo. Ghiere in osso. Londra, 1786. Argentiere Rebecca & William Emes h. cm 21,5) (g 880 lordi) (difetti) € 280/300
221 Caffettiera in argento a corpo liscio, presa a torchon, ansa mossa rivestita in vimini. Veneto, secolo XIX (h. cm 17) (g lordi 528) (difetti) € 500/600
226 Scuola austro italiana del secolo XVIII Ritratto di Giuseppe II d'Asburgo-Lorena Olio su tela, cm 98x73,5 In cornice (difetti) € 2.800/3.300
227 Scuola dell'Italia meridionale dell'inizio del secolo XVIII
232 * Scuola olandese del secolo XVII, da modelli di Jan Baptist Saive II
Paesaggi con rovine, figure e velieri Tre dipinti ad olio su tela, cm 15,5x39,5 In cornici (difetti e restauri) € 2.400/2.800
Scena di mercato con composizione di frutta e verdura in primo piano Olio su tela, cm 116x155 In cornice (difetti e restauri) € 2.200/2.400
228 Due coppie di antichi fregi in osso intagliati a figure di regnanti e personaggi entro architetture (cm 12x3,5 ca. cadauno) € 550/600
233 Tavolo da parete in noce di forma mossa, grembiale traforato a volute fogliate, gambe terminanti a zoccolo decorate all'attacco da foglie e fiori. Veneto, secolo XVIII (cm 152x85x67) (difetti) € 1.400/1.600
229 Pendola da appoggio in bronzo dorato con cassa a soggetto regale. L’iconografia richiama probabilmente l’apoteosi del Delfino di Francia. Quadrante in smalto bianco a cifre romane (sostituito). Lancette in ottone dorato finemente cesellate. Movimento settimanale con suoneria delle ore e mezze su campanello (mancante) Francia, fine secolo XVIII (h. cm 45) (difetti e sostituzioni) € 500/600
230 Forziere da viaggio in mogano con coperchio decorato da bugnature e pannello sagomato. Prese laterali in ferro battuto, decorato a elementi stilizzati. Secolo XVII (cm 67x37x36) (restauri)
234 Scuola bolognese del secolo XVIII Ritratto di bambina con fiori Olio su tela, cm 73x53 In cornice (difetti) Provenienza Finarte, Milano, asta n. 6, 19 20 novembre 1963, lotto 58 € 2.000/2.200
235 Gruppo di quattordici figure in argento raffiguranti personaggi popolari a tutto tondo. Titolo 800 (g 2300) (h. max cm 16)
237 Ignoto, secolo XX "Bulldog" scultura in bronzo (h. cm 54, L. cm 40) € 800/1.000
238 Scuola dell'Italia settentrionale del secolo XVIII Paesaggio fluviale con pastori e pescatori Olio su tela, cm 68x81 In cornice (difetti) € 1.800/2.000
239 Tappeto Senneh, Persia, seconda metà del secolo XIX. Decoro con medaglione romboidale lanceolato a fondo mattone su campo blu notte decorato con motivo Herati. Grandi angolari a fondo bianco con motivo Herati e bordura principale Herati a foglie e fiori su fondo mattone. Conservate le due testate orginali (cm 194x140) (lievi difetti e rapature) € 650/700
240 Scuola toscana della fine del secolo XVI Maddalena penitente in adorazione del Crocifisso Olio su tavola, cm 28x37 In teca (difetti e restauri) € 1.400/1.600
€ 1.200/1.400 € 350/400
231 Tappeto Qasqai, Persia, fine secolo XIX. Decoro con tre medaglioni romboidali, due a fondo rosso ed uno a fondo giallo su campo blu tinta unita decorato con motivi geometrici. In alto a sinistra iscrizione in lingua persiana antica con datazione, 1321 dell'Egira di Maometto. Sono conservate le due testate originali con relative frange. Bordura principale a motivo di "cane che corre" stilizzato e arcaico nei toni del marrone su fondo bianco (cm 201x143) (lievi difetti, un vecchio restauro) € 850/900
236 Scialle kashmir, tessuto a mano in lana e seta con telaio a tiranti. Inghilterra del nord, seconda metà del XIX secolo. Riserva centrale di un singolare colore verde prato. Totalmente in seta, invaso da straordinari rami fioriti che proseguono dal decoro delle grandi bordure (cm 165x162) (lievi difetti) € 900/1.000
241 Candeliere da terra in bronzo e ghisa a diciotto fiamme con portacandele decorate a volute fogliate. Colonna sfaccettata e scanalata in metallo laccato blu decorato da applicazioni a motivi vegetali. Base circolare a tre piedini torniti (h. cm 145) (lievi difetti) € 600/700
86 87
IL PONTE CASA D’ASTE
242 Da Carlo Cignagni, fine del secolo XVII inizio XVIII
247 * Scuola del secolo XVII, da modelli nordici
La Carità Olio su tela, cm 114x147,5 In cornice (difetti e restauri)
Scena di mercato con cacciagione Olio su tela, cm 136x185,5 (difetti e restauri) € 1.400/1.600
€ 1.600/1.800
243 Tappeto Isphan, Persia, metà secolo XX. Annodato in lana e seta con orditi in seta. Decoro con "giardino dell'Eden" ricco di alberi fioriti, mazzi di fiori e volatili su campo blu notte. Alla base un ornamento tipico delle corone imperiali dello Scià di Persia. Bordura con volatili e rami fioriti su fondo camoscio (cm 244x154) (lievi difetti) € 750/800
248 Tessuto lampasso in seta, Francia Lione (?), secolo XVIII. Tessuto per abbigliamento in taffetà in seta color rosa antico con decoro spolinato a mano, con andamento a meandro composto da nastri, pizzi e mazzolini di fiori. Nelle riserve mazzi di fiori policromi su un campo stilizzato fluttuante (cm 251x242) (lievi difetti)
251 Torciera tripode in legno intagliato, laccato e dorato a volute e foglie. Secolo XVIII (h. cm 186) (difetti e restauri) € 1.000/1.200
252 Maestro nordico attivo in Italia, secolo XVIII Piazza Colonna a Roma con scena di processione Olio su tela applicata su tavola, cm 18,5x26 In cornice (difetti) € 1.200/1.300
€ 900/1.000 244 Scuola del secolo XVIII Composizione con frutta, pane, ostriche e fiasca Olio su tela, cm 100x127 In cornice intagliata e dorata (difetti e restauri) € 1.800/2.000
245 Tappeto Ferahkan Sarouk, Persia, inizio secolo XX. Decoro con medaglione esagonale ornato da motivo Herati su fondo blu notte con puntali importanti su campo bianco. Bordura a testuggine Herati su campo rosso (cm 191x125) (difetti) € 550/600
246 Teiera in argento con corpo liscio e cesellato a volute, inscritto "hoc age". Argentieri Joseph and John Angell. Londra, 1837 (g 750) € 500/600
249 Manifattura di Herend, servizio da tavola in porcellana bianca decorata in policromia a volatili e farfalle, bordi mistilinei profilati in oro, prese dei coperchi a fiori a tutto tondo. Composto da: dodici piatti piani, sei piatti fondi, dodici piattini, sei piatti da pane, sei antipastiere, burriera, salsiera con cucchiaio, sette vassoi di diversa forma e dimensione di cui uno biansato, ciotola, quattro tazze da puerpera con piattino, spargizucchero, un piccolo centrotavola, saliera, un piccolo set sale e pepe, scatola con coperchio (lievi difetti) € 700/800
250 Tavolo scrittoio a libro intrarsiato in legni vari a marqueterie. Il primo ripiano rivestito in pelle, il secondo celante una cassettiera estraibile dal piano con vani e portapenne. Gambe mosse terminanti ad artigli su sfera. Maniglie in metallo dorato. Inghilterra, secolo XIX (chiuso cm 90x80x50) (difetti e piccole mancanze) € 700/800
253 Lotto composto da due teiere in argento, una di forma bombata e scanalata, l'altra con fascia incisa e piedini a sfera. Londra, secolo XIX, argentieri differenti (g lordi 1300) € 600/700
254 * Scuola del secolo XVII Ritratto di gentiluomo Olio su tela, cm 120,5x94 (difetti e restauri) € 1.500/1.800
DISEGNI E INCISIONI DI ANTICHI MAESTRI dal lotto 255 al lotto 320 255 Giandomenico Tiepolo (Zianigo 1727 Venezia 1804) Giuseppe annuncia a Maria la partenza, della serie Idee pittoresche per la Fuga in Egitto Acquaforte nel III stato di tre, mm 185x240 (all'impronta) In cornice (lievi difetti) Bibliografia D. Succi, Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento, Venezia, 1983, n. 509 € 700/800
255
256
256 [MAPPA IDROGRAFICA FIUME ADDA] "Andamento di parte del fiume Adda nelle vicinanze di Cassano, del fiume Muzza da Cassano a Paullo e dello Scaricatore Addetta sino alla sua confluenza al fiume Lambro presso Melegnano" ca. 1800 1820. Mappa manoscritta ed acquarellata su carta vergellata, filigrana "CFA" e tre mezze lune su scudo (6140 x 750 mm). Raffigurazione di sorprendente lunghezza, ricca di dettagli e ben acquarellata del percorso del fiume Adda fino alla sua confluenza nel Lambro (qualche strappo di cui alcuni riparati con scotch adesivo, e generali difetti) € 1.000/1.500
257 Luigi Sabatelli - (attr.) (Firenze 1772 Milano 1850) Studio di figura Penna e inchiostro bruno, acquerello e tracce a matita, mm 195x260 Iscritto in basso a sinistra "Sabatelli" Al verso della cornice timbro "Racc / m. / Zan" e iscritto "Sabatelli / Luigi (padre) / nato a Firenze 1772 / morto a Milano nel 1850 / fu proclamato all' Accedemia di Francia il più grande disegnatore del mondo del milleottocento"; "Omaggio / al prof.re / Giorgio / Nicodemi / 10.11.33 XII / MZanardi" e "omaggio ricordo / ritornato / dalla signora Anna Nicodemi / 24.5.72 / dopo anni 38 e 6 mesi" In cornice (difetti) € 850/900 257
IL PONTE CASA D’ASTE
88 89
258 Albrecht Durer (Norimberga 1471 1528) La cattura di Cristo, dalla Grande Passione Xilografia nella tiratura con il testo latino, mm 387x274 In cornice (difetti) Bibliografia Bartsch, n. 7 Meder, n.116 Strauss, n.149 € 600/700
258
259 Cyprian Kamil Norwid (Laskowo Gluchy 1821 Parigi 1883) Sibilla Acquaforte, mm 130x75 Firmata e datata in lastra in alto a destra In cornice (lievi difetti) € 330/380
259
260 Lorenzo Tiepolo (Venezia 1736 - Madrid 1776) Il Carro di Venere, da Giovanni Battista Tiepolo Acquaforte nel terzo stato di tre, mm 670x510 In cornice (difetti) € 400/500
260
261 Giovanni Battista Piranesi (Mestre 1720 Roma 1778) La tomba di Nerone, dalla serie dei Grotteschi Acquaforte, tiratura coeva, su carta con filigrana "Giglio in doppio cerchio con la lettera B", mm 386x544 Firmato in lastra in basso a sinistra "Piranesi inventò ed incise" (difetti) Bibliografia Robison, n. 23 € 500/600
261
262 Michele Marieschi (Venezia 1710 1743) Veduta di Piazza San Marco verso la Basilica, dalla serie Le prospettive di Venezia Acquaforte nel I stato di quattro, mm 295x437 (all'impronta) In cornice (lievi difetti) Bibliografia D. Succi, Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento, Venezia, 1983, n. 289 € 600/800
262
263 Giandomenico Tiepolo (Zianigo 1727 Venezia 1804) Teste di orientali, da invenzioni di Giambattista Tiepolo, dalla serie Raccolte di teste Coppia di acqueforti, mm 122x85 e mm 115x80 Numerate in lastra "14" e "7" In cornici (difetti) € 400/500 263
IL PONTE CASA D’ASTE
90 91
264 Giacomo Favretto (Venezia 1849 1887) Figura virile stante Carboncino e rialzi a gessetto bianco su carta azzurrina, mm 295x180 circa Firmato in basso a destra "G. Favretto" In cornice (difetti) € 350/400
264
265 Lorenzo Viani (Viareggio 1882 Lido Di Ostia 1936)
265
Soldato austriaco di profilo Carboncino su carta, mm 480x355 circa Firmato "Lorenzo Viani" In cornice (difetti) € 300/400
266 Johann Elias Ridinger (Ulma 1698 Augusta 1767) Scene con cinghiali Quattro acqueforti, mm 275x405 circa In cornici (difetti) € 300/400
266
267 [MAPPA DEL CORSO DEL FIUME PO] Delineazione del Fiume Po sue isole, cavi abbandonati ed alluvioni fra la provincia di Casalmaggiore porzione del mantovano austriaco ed il Ducato di Parma. 25 ottobre 1779. Mappa manoscritta acquarellata su carta filigrana "Honig Zoonen" (1870 x 720 mm). Bella mappa del fiume Po raffigurante il tratto nei dintorni di Casalmaggiore arricchita da una veduta della città in basso a destra. (difetti, strappo di c.a 40 cm al margine sinistro senza perdita) € 300/500 268 Giovanni Battista Piranesi (Mestre 1720 Roma 1778) Tempio di Giano; Avanzo del Tempio della Concordia; Avanzo del pronao del Tempio di Giove Tonante; Veduta dell'Anfiteatro Flavio detto il Colosseo; Veduta degli Avanzi dell'Anfiteatro Flavio dalla parte interna Cinque acqueforti su tre fogli, mm 133x263; mm 142x209; mm 135x202; mm 142x270; mm 137x271 (all'impronta) (difetti) Bibliografia Ficacci, n. 85, 196, 197, 206, 207
271 Lucas van Leyden (Leida 1494 1533)
276 Giacomo Favretto (Venezia 1849 1887)
La tentazione di Cristo Bulino, II stato di 2, mm 134x173 circa In passepartout (difetti) € 300/400
Studi di figure Matita su carta color crema, mm 205x170 circa Firmato in basso a sinistra "G. Favretto" In cornice (difetti) € 250/300
272 Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 Madrid 1770) Il cavaliere vicino al suo cavallo, dalla serie I Capricci Acquaforte rifilata all'impronta, mm 139x181 Firmata in lastra "Tiepolo" sul sasso al centro In cornice (difetti) Bibliografia Rizzi 1971, n. 38 € 300/350 273 Giovanni Battista Piranesi (Mestre 1720 Roma 1778) Altra veduta interna della Villa di Mecenate a Tivoli Acquaforte, tiratura coeva, mm 425x606 Firmato in lastra nel cartiglio "Cavalier Piranesi inc." (difetti)
€ 300/400 269 Albrecht Durer (Norimberga 1471 1528) Cristo davanti a Pilato, dalla serie La piccola passione Xilografia, esemplare senza il testo latino, mm 132x100 In passepartout (difetti) Bibliografia Meder, n. 140 € 300/400 270 Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 Madrid 1770) Donna che posa le mani su un vaso, soldato e schiavo, dalla serie I Capricci Acquaforte rifilata all'impronta, mm 136x175 Firmata in lastra "Tiepolo" sul basamento della piramide In cornice (difetti) Bibliografia Rizzi 1971, n. 32 € 300/350
Bibliografia Hind, n. 84 € 250/300 274 Artista dell'Italia centrale del secolo XVII Busto d'uomo barbuto Penna e inchiostro bruno su carta applicata su un altro foglio di carta, mm 192x137 Iscritto in alto a destra "Guercino" Iscritto al verso sulla carta di supporto "Guercino originale" In passepartout (difetti) € 300/400 275 Albrecht Durer (Norimberga 1471 1528) Cristo appare alla Madre, dalla serie La Piccola Passione Xilografia, dopo il testo latino, in tiratura tarda, mm 125x94 In cornice (lievi difetti) Bibliografia Bartsch, n. 46 Meder, n. 155 Strauss, n. 130 € 250/300
277 Giovanni Battista Piranesi (Mestre 1720 Roma 1778) Veduta dell'Arco di Tito; Avanzo del Teatro Neroniano domestico sul Palatino; Veduta degli Avanzi delle Case de Cesari sul Palatino; Avanzi degli Archi che conducevano l'Acqua Claudia sul Palatino Quattro acqueforti su due fogli, mm 134x200; mm 135x201; mm 147x280; mm 133x200 (all'impronta) (difetti) Bibliografia Ficacci, n. 200, 203, 202, 201 € 250/300 278 Giovanni Battista Piranesi (Mestre 1720 Roma 1778) Piramide di Caio Cestio Acquaforte, tiratura coeva, mm 390x535 Firmato in lastra in basso a destra "Piranesi F." (difetti) Bibliografia Hind, n. 36 € 250/300 279 [MAPPA IDROGRAFICA] Tipo rappresentante l'andamento del Po sulla fronte Estense dallo sbocco del fiume Enza...fino al confine dello stato lombardo inferiromente a Luzzara. Mantova, 23 Aprile 1851, Luigi Poma. Mappa manoscritta ed acquarellata (760 x 1190 mm). Bella mappa raffigurante il corso del Po nei dintorni di Guastalla (strappo alla giuntura dei fogli senza perdita, qualche piccolo strappo laterale e difetti generici) € 200/300 280 Giovanni Battista Piranesi (Mestre 1720 Roma 1778) Fontana dell'Acqua Giulia, dalla serie Le Vedute di Roma Acquaforte nella tiratura parigina, mm 410x610 (all'impronta) In cornice (difetti) Bibliografia Hind, n. 34 € 240/280
IL PONTE CASA D’ASTE
281 [MAPPA IDROGRAFICA] Disegno delle valli di Ronco e Tomba con il nuovo corso del fiume Bussè. Milano, 1780 1800. Mappa manoscritta acquarellata (545 x 1475 mm). Interessante mappa che mostra il corso del fiume Adige con il progetto della nuova canalizzazione del fiume Bussè, realizzata nel 1793 da Anton Maria Lorgna. (tracce di polvere ai margini) € 200/300 282 Giovanni Battista Brustolon (Venezia 1712 1796) Visita del Doge alla Salute, dalla serie Le Feste Ducali Acquaforte nel IV stato di 4 con l'indirizzo di Battaggia e il titolo in italiano, mm 450x585 In cornice (difetti) Bibliografia D. Succi, Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento, Venezia, 1983, n. 64 € 250/300 283 Giovanni Battista Piranesi (Mestre 1720 Roma 1778) Veduta dell'Anfiteatro Flavio, detto il Colosseo Acquaforte, rifilata alla linea di inquadramento e incollata su un cartoncino, mm 412x700 In cornice (difetti) Bibliografia Hind, n. 57 € 200/300 284 Lotto composto da quattro acqueforti: Antonio Canaletto (Venezia 1697 1768) Veduta di una città sulla riva del fiume, dalla serie Vedute altre prese dai luoghi altre ideate Acquaforte rifilata, II stato di 2 con la scritta "E5", mm 295x405 In cornice (difetti) Michele Marieschi (Venezia 1710 1743) Il Canal Grande all'altezza di Cannaregio e Il cortile interno del Palazzo Ducale, dalla serie Le prospettive di Venezia Coppia di acqueforti, II stato di 4, mm 313x448 e mm 323x478 In cornici (gravi difetti) Da Michele Marieschi Piazza San Marco Acquaforte, mm 313x428 In cornice (difetti) € 200/250
285 Francisco Josè Goya y Lucientes (Fuendetodos 1746 Bordeaux 1828)
92 93
circa Bologna, 1534), da Durer La presentazione al tempio Bulino, mm 290x206 (difetti)
Hilan Delgado, dalla serie Los Caprichos Acquaforte, acquatinta, bulino e puntasecca, edizione postuma, mm 213x154 (all'impronta) In cornice (lievi difetti) € 180/220
Copia da Rembrandt Ritratto virile Incisione, mm 140x116 In cornice (difetti)
286 Scuola del secolo XIX
290 Lotto composto da tre disegni:
Rinoceronti Coppia di disegni a penna, inchiostro, acquerelli e tracce a matita su carta, mm 330x320 In cornici (gravi difetti) € 180/200
Scuola italiana della fine del secolo XVI Madonna con Bambino e San Giovannino Penna e inchiostro bruno, acquerellato in bruno su carta controfondata, mm 210x170 Iscrizione indistinta in basso a destra (gravi difetti)
287 Artista del secolo XIX Paesaggio orientale con ponte e figure; Paesaggio orientale con architetture, figure e palma; Paesaggio orientale con figure Tre disegni a carboncino su carta beige, cm 33,5x46; cm 23x43; cm 28x39 circa Uno dei tre presenta una scritta indistinta in basso al centro In cornici (difetti) € 200/300 288 Due disegni di artisti differenti: Seguace del Guercino, secolo XVII Studio di figura virile con barba a mezzo busto Sanguigna e sfumino su carta con filigrana "Stella a sei punte in un cerchio che sormonta una croce", mm 280x195 (difetti) Seguace del Guercino, secolo XVII Studio di figura virile a mezzo busto voltata verso sinistra Sanguigna su carta con filigrana "Colomba su tre monti cerchiata e lettera", mm 246x184 (difetti) € 300/400 289 Lotto composto da quattro incisioni: Chrispijn van den Broeck (1523 1591 circa) La nascita della Vergine e L'incontro alla Porta d'Oro Coppia di bulini, mm 262x190 e mm 265x185 (difetti) Marcantonio Raimondi (Molinella, 1480
€ 200/250
Scuola italiana della fine del secolo XVII inizio XVIII La Carità (recto); Studio di testa virile e studio di mano (verso) Penna e inchiostro bruno, acquerellato in bruno su tracce a sanguigna (recto); sanguigna su carta (verso), mm 145x200 (gravi difetti) Scuola italiana della fine del secolo XVII inizio XVIII Scena di miracolo Sanguigna su carta, mm 255x190 (gravi difetti) € 160/200 291 Benvenuto Disertori (Trento 1887 Milano 1969) Pianeta Mercurio Acquaforte e bulino in stato unico, mm 414x288 (all'impronta) Firmata a penna e inchiostro In cornice (lievi difetti) Bibliografia Bellini Alberti, n. 61 € 200/250 292 Lotto composto da tre incisioni: Jacques Callot (Nancy 1592 1635) Martirio di San Sebastiano Acquaforte e bulino, nel I stato di 2, mm 158x320 Bibliografia: Lieure, 670 (difetti) Copia in controparte dall'originale di Hieronymus Wierix per la serie Eqvile Ioannis Avstriaci Caroli V Imp... da disegni dello Stradano Cavallo di Sassonia
Bulino, mm 200x274 (difetti)
297 Jacques Callot (Nancy 1592 1635)
303 Lotto composto da due disegni:
Bernard Picart (1673 1733) Allegoria Acquaforte, mm 410x248 (difetti)
Mendicanti, dalla serie Les Gueux Tre acqueforti rifilate e incollate su un supporto, due nel I stato di 2 ed una nel II stato di 2, mm 140x89 circa In passepartout (difetti)
Scuola del secolo XVII, da Polidoro da Caravaggio Corteo sacrificale Matita rossa su carta incollata su cartoncino, mm 102x267 In cornice (lievi difetti)
€ 200/250 293 Charles Nicolas Cochin il giovane (1715 1790) e Jacques Philippe Le Bas (1707 1783), da Vernet Veduta della città e del porto di Bordeaux e Veduta del porto di Dieppe, dalla serie I porti di Francia Coppia di incisioni all'acquaforte, circa mm 528x730 e mm 542x750 (all'impronta) In cornici (difetti) € 200/250 294 Benvenuto Disertori (Trento 1887 Milano 1969) Pianeta Venere Acquaforte e bulino nel III stato di tre, mm 407x294 (all'impronta) Firmata a penna e inchiostro In cornice (lievi difetti) Bibliografia Bellini Alberti, n. 45 € 200/250 295 Jacques Callot (Nancy 1592 1635) Mendicanti, dalla serie Les Gueux Tre acqueforti rifilate e incollate su un supporto, due nel I stato di 2 ed una nel II stato di 2, mm 140x88, mm 138x88 e mm 140x87 circa In passepartout (difetti) Bibliografia Lieure, n. 488, 490, 501 € 180/200 296 Benvenuto Disertori (Trento 1887 Milano 1969) Pianeta Giove Acquaforte e bulino nel I stato di quattro, mm 397x287 (all'impronta) Firmata e titolata a penna e inchiostro In cornice (lievi difetti) Bibliografia Bellini Alberti, n. 44 € 200/250
Bibliografia Lieure, n. 489, 492, 499 € 180/200 298 Artista del secolo XVIII Testa virile Carboncino, sfumino e lumi di biacca, mm 235x230 In cornice (difetti) Provenienza Eleuterio Pagliano (L.894a in basso a destra) € 200/300 299 [MAPPA STRADALE] Tipo del tronco di strada postale per Brescia dal Ponte di Seriate fino alla Ca Altina col progetto di una nuova linea in rosso. 1800 1820. Mappa manoscritta ed acquarellata (625 x 1470 mm). Interessante mappa che riporta il progetto con il profilo altimetrico di una nuova strada postale nei dintorni di Segrate (difetti e strappi) € 150/250 300 Cherubino Cornienti - (attr.) (Pavia 1816 Milano 1860) Scena di matrimonio Matita nera su carta, mm 205x273 Iscritto "C. C" in basso a destra e iscritto "Cherubino Cornienti" sul passepartout In cornice (difetti) € 140/180 301 Artista del secolo XIX Paesaggio con rovine; Interno di cattedrale Coppia di disegni a carboncino su carta beige, cm 34,5x26,5 circa In cornici (difetti) € 150/200 302 Artista del secolo XIX Paesaggio; Veduta di Aleppo Coppia di disegni a carboncino su carta beige, cm 30x42,2 e cm 29x41 circa In cornici (difetti) € 150/200
Scuola italiana della fine del secolo XVII La Carità Matita rossa su carta applicata su un altro foglio, mm 126x96 In cornice (difetti) € 150/200 304 Artista del secolo XX Veduta del quadriportico di Sant'Ambrogio Carboncino e matita su carta, mm 500x625 circa Firmato, titolato e datato "M. Morselli / Milano XVIII / S. Ambrogio quadriportico" In cornice (difetti) € 120/150 305 Scuola del secolo XVII Studio per figura di santo Matita rossa su carta, mm 163x244 In cornice (difetti) € 120/140 306 Artista del secolo XX Veduta della Basilica di San Lorenzo Carboncino e matita su carta, mm 575x430 circa Firmato, titolato e datato "M. Morselli / Milano 938 XVI / San Lorenzo" In cornice (difetti) € 120/150 307 Artista del secolo XX Veduta del Duomo dal dietro di Palazzo Reale Carboncino e matita su carta, mm 575x415 circa Firmato, titolato e datato "M. Morselli 938 XVI / Milano Via P. Reale" In cornice (difetti) € 120/150 308 Domenico Lovisa (editore) (Venezia 1690 1750) Processione a Santa Maria della Salute in Venezia
94 95
IL PONTE CASA D’ASTE
Acquaforte, mm 370x570 circa (il foglio) In cornice (lievi difetti) € 140/180
Tre acqueforti rifilate, nel II stato di 3, mm 145x95, mm 151x100 e mm 145x95 In passepartout (difetti)
309 Domenico Lovisa (editore) (Venezia 1690 1750)
Bibliografia Lieure, n. 1304, 1305, 1307
Veduta della chiesa e scuola di San Fantin in Venezia Acquaforte, mm 360x470 circa (il foglio) In cornice (lievi difetti) € 140/180
315 Jacques Callot (Nancy 1592 1635)
€ 100/200 € 150/200
310 Domenico Lovisa (editore) (Venezia 1690 1750) Funzione di Pasqua a Campo S. Zaccaria a Venezia Acquaforte, mm 360x505 circa (il foglio) In cornice (lievi difetti) € 140/180 311 Giovanni Battista Piranesi (Mestre 1720 Roma 1778) Veduta di Belvedere in Vaticano, dalla serie Varie Vedute di Roma Antica e Moderna Acquaforte, mm 120x195 (all'impronta) In cornice (difetti) Bibliografia Focillon, n. 119 € 140/180 312 Jacques Callot (Nancy 1592 1635) Mendicanti, dalla serie Les Gueux Due acqueforti rifilate e incollate su un supporto, uno nel I stato di 2 e l'altra nel II stato di 2, mm 140x87 e mm 142x90 In passepartout (difetti)
Le defile a pied e Le combat, dalla serie Le combat a la barriere Due acqueforti rifilate, la prima nel II stato di 2, la seconda in stato unico, mm 146x236 e mm 150x242 In passepartout (difetti) Bibliografia Lieure, n. 583, 584 € 150/200 316 Daniel Hopfer (Kaufbeuren 1470 Augusta 1536) Fregio ornamentale Acquaforte, mm 370x140 (il foglio) (difetti) € 120/150 317 Enrico Pancera (Caravaggio 1882 Milano 1971) Volto di bimbo Matita rossa su carta, mm 290x290 Firmato a matita in basso a destra "E. Pancera" Iscritto al verso della cornice "Milano 17 9 923 / all'amico carissimo Ugo Bizzi / con affetto vivissimo / scultore Enrico Pancera" In cornice (difetti) € 120/150 318 Salvator Rosa (Napoli 1615 Roma 1673)
Bibliografia Lieure, n. 498 e 502 € 120/150 313 Jacques Callot (Nancy 1592 1635) Figure, dalla serie dei Capricci Coppia di acqueforti nella tiratura di Firenze, mm 61x83 circa (all'impronta) In cornici (difetti) Bibliografia Lieure, n. 228 e 230
Paesano in piedi con bastone; Soldato in piedi con bastone e scudo rettangolare, dalla serie Le figurine Coppia di acqueforti, mm 140x91 (all'impronta) (difetti) Bibliografia Bartsch, n. 75 e 36 Wallace, n. 75 e 26 € 140/180
€ 120/150 314 Jacques Callot (Nancy 1592 1635) San Giovanni Evangelista; San Giacomo minore; San Filippo, dalla serie Les grands apotres
e acquarellata (555 x 970 mm) Interessante raffigurazione della strada postale nei pressi di Olginate con le rilevazioni altimetriche (qualche difetto)
319 [MAPPA STRADALE] Profilo e corografia del nuovo tratto di strada postale da Lecco per Milano dal ponte sull'Adda alle fornaci di Beverate. Como, 1832. Ingegnere Franchini. Mappa manoscritta
320 Stefano Della Bella (Firenze 1610 1664) La battaglia degli Amaleciti Acquaforte, mm 120x273 In passepartout (difetti)
€ 50/100
321 Bacchetta da orchestra in avorio con presa, puntale e targhetta placcati in oro, iscritto "Lurline Presented to F.A.W. Dorker May 1880" (L. cm 52) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 150/200 322 Mandolino di scuola romana, 1940 50 ca. Fondo bombato di 24 doghe in acero tinto, tavola in abete interamente intarsiata con una scena campestre ed un suonatore di tromba, scudo alla paletta mancante, vernice totalmente rifatta, in discrete condizioni (lunghezza della corda vibrante mm 329) € 140/160 323 Chitarra Regal, Chicago 1930 ca. Fasce in mogano e fondo in abete, tavola in cedro con filetto e rosetta solo dipinti, in buone condizioni, adesivo sulla paletta «TRADE MARK / Regal / MADE IN CHICAGO» (lunghezza della corde vibrante mm 616). Con custodia. € 100/200 324 Violino 7/8 della ditta Mansuy, Mirecourt 1890 1900 ca. Fondo in due pezzi con marezzatura stretta ed ascendente dalla giunta, vernice di colore arancio dorato, in ottime condizioni, etichetta «MANSUY» (lunghezza del fondo mm 337). Con custodia e due archi da violino ¾ € 100/120 325 Violino della scuola di Markneukirchen, 1930 40 ca. Fondo in un sol pezzo senza marezzatura, filetto disegnato, vernice di colore arancio bruno, in ottime condizioni, senza etichetta (lunghezza del fondo mm 365) € 100/120
STRUMENTI MUSICALI dal lotto 321 al lotto 351 326 Violino della scuola di Mirecourt, 1900 10 ca. Fondo in due pezzi con marezzatura stretta e leggermente ascendente dalla giunta, vernice di colore rosso dorato, in discrete condizioni, etichetta «Paul Jombar Luthier / 20 Rue Rochechouart Paris / N°19. An 1899 / PJ» (lunghezza del fondo mm 358) € 100/120 327 Violino della scuola di Schönbach, 1890 1900 ca. Fondo in due pezzi con marezzatura profonda discendente dalla giunta, vernice di colore rosso bruno, necessita di restauro, etichetta «Antonio … / fabricat in C…» (lunghezza del fondo mm 359) € 100/120 328 Violino ¾ della scuola di Mirecourt, 1910 20 ca. Fondo in due pezzi con marezzatura media discendente dalla giunta, vernice di colore arancio dorato, in cattive condizioni, etichetta «Lorenzo Carcassi in Borgo San Fridiano / fece l’Anno 1747» (lunghezza del fondo mm 328) € 300/400 329 Violino della scuola di Markneukirchen 1890 1900 ca. Fondo in un sol pezzo senza marezzatura, vernice di colore marrone rossastro, in buone condizioni, senza etichetta (lunghezza del fondo mm 357). Con custodia, un arco da violino ed un arco da violino ¾ € 250/350 330 Lotto di 21 archi da violino 16 archi da violino e 5 archi da violino ¾, tutti montati in nickel e con nasetti in ebano, molti necessitano di restauri € 250/300 331 Violino della scuola di Mirecourt, 1890 1900 c. Fondo in due pezzi con marezzatura media discendente dalla giunta, vernice di colore arancio bruno, in ottime condizioni, etichetta «Paolo Maggini in Brescia» (lunghezza del fondo mm 356). Con custodia singola e un arco da violino € 300/350
332 Violino di Jérôme Thibouville Lamy, Mirecourt 1910 20 ca. Fondo in due pezzi con marezzatura leggera, vernice di colore rosso bruno, in buone condizioni, etichetta «PREMIATA FABBRICA STRUMENTI MUSICALI / BRESCIA / CAV. STANISLAO ROSSETTI» (lunghezza del fondo mm 360). Con custodia e due archi da violino € 300/350 333 Violino della scuola di Schönbach, 1910 20 ca. Fondo in due pezzi con marezzatura leggera ed orizzontale, vernice di colore arancio bruno, in discrete condizioni, etichetta «Carlo Ferdinando Landolfi / nella Contrada di Santa Margarita / al Segno della Sirena. Milano 1758» (lunghezza del fondo mm 355) € 250/300 334 Violino di Neuner & Hornsteiner, Mittenwald 1930 40 ca. Fondo in due pezzi con marezzatura irregolare, vernice di colore marrone dorato, in ottime condizioni, etichetta «VUILLAUME à Paris, / Rue Croix des Petits Camps 46» (lunghezza del fondo mm 360). Con custodia € 250/300 335 Violino della scuola di Markneukirchen, 1910 20 ca. Fondo in due pezzi con marezzatura stretta discendente dalla giunta, vernice di colore rosso bruno, in buone condizioni, etichetta «Antonius Stradivarius Cremonensis / Faciebat Anno 17…» (lunghezza del fondo mm 362). Con custodia ed un arco da violino € 300/350 336 Lotto di 4 archi Due archi da violino, entrambi di origine tedesca, uno dei quali con bottone in argento non originale; un arco da viola in stile di transizione; un arco da violino 1/8 della scuola di Markneukirchen, con bottone non originale di arco 4/4 € 200/250 337 Chitarra classica di Paolo Guadagnini, Torino 1940 Fasce e fondo in acero, tavola in abete, manico in acero, ponticello originale, necessita di restauro per danni da tarlo, etichetta «PAOLO GUADAGNINI / PGT / figlio di FRANCESCO / fece in Torino
nell’anno 1940 / N°. 20 XIX» e vari timbri a fuoco «PAOLO GUADAGNINI / TORINO» (lunghezza della corda vibrante mm 629). Con una sacca di tela € 170/200 338 Violino di costruzione cinese, 1980 90 ca. Fondo in due pezzi di acero con marezzatura leggera, vernice di colore rosso dorato, in buone condizioni (lunghezza della cassa mm 358). Con un arco € 200/250 339 Violino di autore ignoto, 1890 1900 ca. Fondo non filettato in due pezzi con marezzatura leggera discendente dalla giunta, vernice di colore arancio bruno, in buone condizioni, etichetta «Felice Beretta alievo di Giuseppe Guadagnino / fece in Como l’Anno 1771» (lunghezza del fondo mm 359) € 350/450 340 Violino della scuola di Mittenwald, 1930 40 ca. Fondo in due pezzi di acero a taglio tangenziale senza marezzatura, testa scolpita di leone a copia di Jacob Stainer databile alla fine del XIX secolo proveniente da un altro strumento, vernice non originale di colore marrone dorato, in discrete condizioni, etichetta «Alexander Gaglianus / me fecit Neapoli 1728» (lunghezza del fondo mm 362) € 450/550 341 Violino della scuola di Markneukirchen, 1910 20 ca. Fondo in due pezzi con marezzatura lieve e regolare discendente dalla giunta, vernice di colore marrone, in buone condizioni, etichetta «Antonius Bachmann, / Königl, Preufs. Hofinstrumentenmacher / in Berlin 1756.» (lunghezza del fondo mm 357) € 550/650 342 Violino di Jérôme Thibouville Lamy, Mirecourt 1910 20 ca. Fondo in un sol pezzo con marezzatura morbida discendente verso destra, vernice di colore marrone dorato, in buone condizioni, etichetta «Franciscus Gobetti / Fecit Venetiis 1710» (lunghezza del fondo mm 356). Con custodia rettangolare € 600/700
96 97
IL PONTE CASA D’ASTE
343
344
345
343 Violino di Jérôme Thibouville Lamy, Mirecourt 1910 20 ca. Fondo in due pezzi con marezzatura leggera discendente dalla giunta, vernice di colore marrone dorato, in buone condizioni, etichetta «ENRICO POLITI / FECE / Roma – anno 1922» (lunghezza del fondo mm 356) € 500/600
344 Violino della scuola di Markneukirchen, 1910 20 ca. Fondo in due pezzi con marezzatura stretta e profonda, vernice di color marrone dorato, in buone condizioni, etichetta «Vincenzo Trusiano / Panormo fecit / Armi di Palermo / Anno 1764» ed una ulteriore etichetta « 2020 / Atelier Cesarini / strumento restaurato / faciebat in Italia Anno MMXVIII» (lunghezza della cassa mm 356). Con custodia sagomata ed una fattura di restauro di Federico Cesarini del 2020 € 600/700
345 Chitarra a doppio manico di Hubert Heerbeck, 1950 ca. Fasce e fondo in acero, tavola in abete, tastiere in palissandro, meccaniche decorate, in ottime condizioni, marchio a fuoco interno «HUBERT HEERBECK» (lunghezza della corda vibrante mm 639). Con custodia sagomata € 850/950
346
347
348
346 Arco da viola di Marc Laberte, Mirecourt 1940 ca. Montato in argento, bacchetta rotonda senza timbro, nasetto in ebano, in buone condizioni (peso gr 66.9) € 900/1.100
347 Arpa di Jacob & James Erat, Londra 1830 ca. Modello Grecian, 43 corde in un solo ordine MI1 Mi6, pedali a doppia azione, colonna scanalata e decorata, incisione «I. & I. Erat, Patent Harp / Manufacturers / 23 Berners Str.t London N° 2010»
348 Violino mancino della bottega di Alfred Vidoudez, Ginevra 1930 ca. Costruito per un violinista mancino, fondo in un sol pezzo di acero con marezzatura media e profonda, vernice di colore rosso bruno, in ottime condizioni, nessuna etichetta (lunghezza della cassa mm 356). Con custodia sagomata in legno di noce marezzato € 1.300/1.500
€ 1.000/1.200
349
350
349 Viola di Alfredo Gianotti, Cusano Milanino 1988. Fondo in due pezzi di acero con marezzatura irregolare quasi orizzontale, vernice di colore rosso bruno, in perfette condizioni, etichetta «Gianotti Alfredo / opus fecit AD 1988 MILANINO / n° 89» (lunghezza del fondo mm 400) € 3.000/4.000
350 Violino di Luigi Mozzani, Cento 1920 c. Fondo in un sol pezzo di taglio tangenziale con marezzatura molto irregolare e profonda, vernice di colore arancio bruno, in ottime condizioni, etichetta «Liuteria Italiana Luigi Mozzani / Cento Anno 192…» (lunghezza della cassa mm 355). Con custodia e due archi € 5.800/6.200
351 Violino di Piero Parravicini, Bovisio 1920 Fondo in due pezzi con marezzatura stretta ed irregolare, vernice con leggera screpolatura di colore arancio dorato, in buone condizioni, etichetta manoscritta «Piero Parravicini / Allievo Antoniazzi / Fece in Bovisio l’anno 1920 / (Milano) Piero Parravicini» (lunghezza della cassa mm 352) € 7.000/7.500 351
3° TORNATA Mercoledì 20 ottobre 2021 ore 15.30 dal lotto 352 al lotto 546
Particolare lotto 359
352 Cestino in argento con bordo traforato e inciso a volute e motivi stilizzati con inscritto motto "Sur Sum", Londra, 1786. Argentiere Thomas Chawner. (cm 37x26) (g 650) (difetti) € 450/500 353 Arte napoletana, secolo XVIII. Due cherubini da presepe in legno intagliato e dipinto in policromia con occhi in vetro (h. cm 16) (difetti e restauri) € 180/200 354 Manifattura di Caltagirone, secolo XIX "Coppia di figure popolari con cornucopia" maiolica policroma (h. cm 27) (difetti e restauri) € 120/150 355 Arte napoletana, secolo XVIII. Mezzo busto femminile in terracotta policroma con occhi in vetro (h. cm 13,5) (difetti e restauri) Per confronto si veda: Prof. Borelli Gennaro "Memoria e tradizione del Natale. Cultura e quotidianità della vita del Mezzogiorno" Banco di Roma, catalogo della mostra € 350/400 356 Coppia di vasi ad anfora decorati nei toni del blu. Anse in forma di serpenti avviluppati, decorate con mascheroni. Ciascun iscritto col nome del contenuto sormontata da grifoni che reggono un'anfora, base centrata da uno stemma. Liguria, secolo XIX (h. cm 36) (rotture, mancanze e restauri) € 700/800 357 Coppia di candelabri in argento a cinque fiamme, fusto scanalato poggiante su base circolare con piedi a foglia. Bracci decorati da motivo a voluta fogliata all'attacco. Titolo 800. Vercelli. Argentiere Castaudi & Gautero di Emanuelli & Pastore (h. cm 40) (g 1720) (difetti) € 450/500 358 Arte napoletana, secolo XVIII. Mezzo busto virile da presepe in terracotta policroma con occhi in vetro (h. cm 14) (difetti e restauri) Per confronto si veda: Prof. Borelli Gennaro "Memoria e tradizione del Natale. Cultura e quotidianità della vita del Mezzogiorno" Banco di Roma, catalogo della mostra € 450/500
359 Martignetti "Putti e carpe" gruppo in argento a tutto tondo. Firmato alla base. Titolo 800 (h. cm 25) Poggiante su base in alabastro € 700/800 360 Scuola romana dell'inizio del secolo XVIII Sant'Agnese Tempera su pergamena, cm 12x9 In cornice (difetti) € 850/900 361 Lotto composto da quattro boccali in argento liscio con ansa mossa. Londra, secolo XVIII (h. max cm 13,2) (g 1370) (lievi difetti) € 700/800 362 Coppia di saliere in argento sbalzato e baccellato con bordi decorati a motivo cordonato. Interno in vermeille. Monogramma "MR" alla base. Punzoni di Napoli, secolo XIX (h. cm 5,5) (g 230) € 180/200 363 Arte russa, secolo XIX. Icona da viaggio a pendente raffigurante Madonna con Bambino ad olio su tavola. Cornice in argento (h. cm 6,5) € 180/200 364 Scultura in marmo raffigurante testa di imperatore (h. cm 16), Seconda metà del secolo XVIII, basamento in marmo (h. tot. cm 24) (difetti e mancanze) € 350/400 365 Arte napoletana, secolo XVIII. Mezzo busto virile da presepe in legno intagliato e dipinto in policromia con occhi in vetro (h. cm 10) (difetti e restauri) Per confronto si veda: Prof. Borelli Gennaro "Memoria e tradizione del Natale. Cultura e quotidianità della vita del Mezzogiorno" Banco di Roma, catalogo della mostra € 120/150 366 Coppia di piatti in argento con bordo mistilineo con inciso lo stemma dei conti Sanfelice, cavalieri di Malta. Francia, secolo XVIII / XIX. Punzoni di Trevoux (d. cm 25) (g 1100 ca.) € 350/400 367 Lotto di tre daghe da presepe in metallo dorato. Secolo XIX € 280/300
368 Arte del secolo XVIII/XIX. Lotto di tre portareliquie in argento traforato a volute fogliate. Due contenenti microintagli e recanti ceralacca al verso (h. max cm 10,5) € 180/200 369 Arte popolare russa, secolo XX. Due bottiglie in vetro, contenenti inserti raffiguranti santi in carta con dettagli in tessuto (h. cm 21,5) (lievi difetti) € 250/300 370 Caffettiera in argento con corpo sbalzato a festoni fioriti, ansa in legno ebanizzato, piedi ferini Birmingham, 1893. Argentiere Nathan e Hayes (h. cm 22) (g lordi 320) € 350/400 371 Servizio da tè in argento composto da teiera, lattiera e zuccheriera a corpo scanalato cesellato e inciso a motivi architettonici e cesti di frutti entro medaglioni. Presa del coperchio a fiori in rilievo, anse squadrate e piedini a ricciolo. Londra, 1854. Argentiere William Ker Reid (g 1400) (lievi difetti) € 600/700 372 Lotto composto da due alabarde in legno e argento con punzoni di Napoli, secolo XIX, unite ad altri due oggetti da presepe di cui uno in legno e argento e l'altro in metallo (L. max cm 48) (difetti) € 350/400 373 Arte del secolo XIX ''Cristo crocifisso'' scultura in legno intagliato con croce ebanizzata su base tornita (h. tot cm 74) (difetti e mancanze) € 650/700 374 Scuola veneta del secolo XVII Scena biblica Olio su tela, cm 66,5x52 In cornice in legno intagliato e parzialmente dorato (difetti e restauri) € 1.200/1.400 375 Lotto composto da tre teiere in argento a corpo bombato e costolato. Presa dei coperchi a fiore e frutto a tutto tondo, anse a voluta e piedini a ricciolo, versatoi scanalati. Ghiere in osso. Londra, prima metà secolo XIX. Argentiere Edward, Edward Jnr., John and W. Barnard (h. max cm 17) (g lordi 1860) (difetti) € 650/700
100 101
IL PONTE CASA D’ASTE
376 Sonagliere di banda musicale da parata in miniatura detto "chapeau chinois" per figura da presepe in bronzo dorato. Napoli, secolo XIX (h. cm 15) Autenticato dal Prof. Gennaro Borelli, Napoli, 1988 Bibliografia: Prof. Borelli Gennaro "Memoria e tradizione del Natale. Cultura e quotidianità della vita del Mezzogiorno" Banco di Roma, catalogo della mostra, illustrato Provenienza: Presepe Ricciardi, tramite gli ultimi eredi € 600/700
382 Forziere in legno con profili in ferro e interno con scomparti e segreti. Secolo XIX. Timbro a fuoco GAM sormontato da croce (cm 71x40x34) (difetti) € 700/800 383 Arte napoletana, secolo XVIII. Mezzo busto virile da presepe in legno intagliato e dipinto in policromia con occhi in vetro (h. cm 11) (difetti e restauri) Per confronto si veda: Prof. Borelli Gennaro "Memoria e tradizione del Natale. Cultura e quotidianità della vita del Mezzogiorno" Banco di Roma, catalogo della mostra € 180/200
377 Samovar con sostegno e fornelletto in argento sbalzato e cesellato a girali e volute, presa del coperchio a fiore a tutto tondo, versatoio zoomorfo. Piedini in forma di mascheroni. Ghiere in osso. Londra, 1874. Argentiere Robert Harper ? (h. cm 43) (g lordi 2420) (difetti) € 1.000/1.200 378 Arte napoletana, secolo XVII/XVIII "Testa virile da presepe" ceroplastica policroma con occhi in vetro (h. cm 12) (difetti, mancanze e restauri) Per confronto si veda: Prof. Borelli Gennaro "Memoria e tradizione del Natale. Cultura e quotidianità della vita del Mezzogiorno" Banco di Roma, catalogo della mostra € 180/200 379 Specchio con portafotografia in argento decorato a volute fogliate, finte bacche e riccioli. Base sagomata decorata da scoiattoli a tutto tondo. Titolo 800. Milano, 1940 ca. (cm 26x39) (mancanze) € 900/1.000 380 Gruppo di quattro sottopiatti in vermeille con bordo a palmette. Titolo 800, argentiere R. Miracoli (d. cm 28,5) (g 2100 ca.) (difetti) € 1.000/1.200 381 Arte napoletana, secolo XVIII. Mezzo busto virile da presepe in terracotta policroma con occhi in vetro (h. cm 9) (difetti e restauri) Per confronto si veda: Prof. Borelli Gennaro "Memoria e tradizione del Natale. Cultura e quotidianità della vita del Mezzogiorno" Banco di Roma, catalogo della mostra € 180/200
384 Manifattura di Ginori, secolo XVIII. Parte di servizio da tavola in porcellana a bordo polilobato con decoro a tulipano composto da ventiquattro piatti, tre vassoi tondi e tre ovali (difetti) € 800/900 385 Alessandro Sordelli Altarino a due ante in argento e malachite centrato da miniatura su avorio raffigurante Madonna con Bambino. Chiusura a fiocco decorata da corindoni rossi cabochon. Firmato alla base. Titolo 800. Milano 1940 ca. (h. cm 12,5) In custodia in pelle impressa in oro non originale (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 700/800 386 Lotto di sei sedie in legno dipinto e parzialmente dorato, schienale ovale sormontato da motivo a fiocco con fiori, gambe scanalate. Piemonte, secolo XVIII (difetti e restauri) € 1.000/1.200 387 Arte napoletana, secolo XVIII. Testa di putto, figura da presepe in terracotta policroma con occhi in vetro (h. cm 13) (difetti) € 120/150 388 Scatola in bronzo di forma ovale incisa a fiori e ghirlande. Coperchio decorato da miniatura con mezzobusto femminile entro cornice in finti brillantini. Secolo XVIII (cm 8x4x4,5) (difetti) € 320/340
389 Ronchi. Tempietto in argento dorato traforato e cesellato a fiori e volute con scultura a tutto tondo raffigurante Madonna con Bambino. Base lastronata in malachite. Titolo 800. Firmato al retro in custodia originale (cm 17x20x8) (difetti) € 900/1.000 390 Scultura in metallo raffigurante bisonte (cm 24x15,5x5,5) su base lignea. Secolo XIX (lievi difetti) € 700/800 391 Cruet in argento con presa ad anello, di forma mossa e decorata da volute fogliate su colonna tornita, base sagomata e sbalzata a stemmi nobiliari, piedini a foglia. Ampolle in vetro e due cucchiaini di diverso punzone. Londra, 1831. Argentiere Paul Storr. Iscritto al retro "105 Storr e Mortimer" (cm 24x25x13,3) (g 1040) (difetti) € 350/400 392 Sevizio da toilette in argento dorato cifrato in smalti blu "CSW" composto da tre spazzole, un pettine, uno specchio a mano, quattro contenitori, un calzascarpe e otto accessori differenti (mancanze) € 600/700 393 Arte del secolo XIX "Asinello" figura da presepe in terracotta policroma, tessuto, legno e cuoio. Occhi in vetro (cm 24x21x8) (difetti, mancanze e restauri) € 250/300 394 Scultura a tutto tondo in argento raffigurante Cristo crocefisso. Titolo 800 (h. max cm 50) (g 1720) (difetti) € 700/800 395 Tavolo da centro lastronato e filettato in bois de rose e bois de violette. Piano sagomato scorrevole e celante scrittoio estraibile con vani laterali, parte centrale a leggio. Cassetto nella fascia, gambe mosse. Francia, secolo XVIII (cm 74x72x51) (difetti e mancanze) € 400/500
396 Arte del secolo XIX, San Carlo Borromeo, ciondolo ottagonale in cristallo di rocca inciso con ghiera in argento dorato (h. cm 7) € 600/700
397 Cioccolatiera tripode in argento a corpo liscio con cifre "AD" incise. Fascia decorata a palmette. Francia, secolo XIX (h. cm 25) (g lordi 550) € 1.000/1.200
398 Silhouette raffigurante l'Immacolata dell'Assunta in legno dipinto con applicazioni in metallo dorato. Spagna, secolo XVI (h. cm 118,5) (restauri) € 650/700
399 Pendola da appoggio con cassa in bronzo dorato a decorazione di gusto rocaille. Quadrante in bronzo dorato guarnito a cartouches in smalto a numeri romani. Movimento settimanale con suoneria delle ore e mezzo tramite ruota partiore su campanello. Sospensione a lamella. Francia, 1870 circa (h. cm 56) (lievi difetti) € 600/700
400 Zuccheriera biansata in argento liscio, fascia sbalzata a fiori, tesa decorata a palmette e anse doppie a serpenti, interno in vermeille. Londra, prima metà Secolo XX. Argentiere "IWS WE" (cm 23x12,5x15) (g 620) € 450/500
401 Coppia di tempietti con struttura in cartone pressato, foglia d'oro, metallo dorato e figure in biscuit, colonne rette da cariatidi egizie con divinità al centro, lanterne sorrette da putti alati. Napoli, prima metà del secolo XIX (h. cm 45) (difetti e mancanze) € 700/800
402 Servizio da acqua in vermeille inciso a volute e fiori composto da: bicchiere, piattino, cucchiaio e pinza per ghiaccio. Francia, secolo XIX. Argentiere non identificato "LB" (g 300) In custodia originale in pelle impressa in oro € 500/600
408 Tavolo a doppio leggio con piano e fasce filettate a due pianetti, regolabile in altezza, montante a colonna scanalata poggiante su mensola sagomata a quattro piedi torniti ed ebanizzati. Secolo XIX (cm 82x80x38) (lievi difetti) € 600/700
403 Specchiera in legno intagliato e argentato, cimasa e fregi traforati a foglie e fiori. Secolo XVIII (cm 157x86) (difetti e mancanze) € 650/700
409 Caffettiera in argento con corpo piriforme parzialmente inciso a nastri e fiori, beccuccio e ansa a volute, presa del coperchio a frutto a tutto tondo, piedi a ricciolo. Ghiere in osso. Punzoni francesi, fine secolo XIX inizio secolo XX (h. cm 24,5) (g lordi 680) (difetti) € 280/300
404 Coppia di candelieri tripodi in bronzo dorato con fusto a balaustro, basi decorate a stemma iscritto e monogramma "S" coronato tra volute (h. cm 96,5x20x20 circa) (lievi difetti)
410 Caminiera tripartita in legno e pastiglia dorata, pendenti di fiori e foglie ai lati. Secolo XVIII (cm 144x82) (mancanze)
€ 650/700 € 650/700 405 Specchiera in legno intagliato e argentato, cimasa e fregi traforati. Secolo XVIII (cm 132x110) (difetti e mancanze) € 900/1.000
406 Calamaio in argento decorato a motivo cordonato, piedi ferini. Boccette in vetro. Punzoni di Londra, argentiere William Robertson, 1756 1769 (cm 27x8,5x17) (g netti 730) In custodia (lievi difetti)
411 Scatola in metallo dorato sbalzato e cesellato con putti, fiori e rocailles su lastre di madreperla. Germania, secolo XVIII (cm 6,9x4,8x3,7) € 700/800
412 Lotto composto da sei piatti in argento con bordo traforato. Epoche e punzoni diversi (d cm 25) (g 3300 ca.) € 650/700
€ 350/400
407 Antica scultura in bronzo raffigurante cervo (cm 40x45,5x9) poggiante su base in marmo verde. (difetti) € 350/400
413 Specchiera di forma ottagonale in legno intagliato, laccato e argentato. Fregi e cimasa traforati. Piemonte, secolo XVIII (cm 100x85) (restauri) Etichetta al retro: Antichità Oggetti d'Arte, E. Ricciardi Torino € 1.200/1.400
IL PONTE CASA D’ASTE
102 103
396
397
398
399
400
401
402
403
404
414 Francesco Clemenson (attivo nel secolo XVIII) Ritratto virile di tre quarti Olio su tela, cm 48x36,5 Firmato e datato al verso "Fecit Clemenson / 1794" Timbro a ceralacca al verso In cornice antica (difetti e restauri) € 1.600/1.800
414
415 Scatola rettangolare in metallo dorato, sbalzato e cesellato. Sul coperchio una scena di caccia. Secolo XVIII (cm 7,5x6x3,9 ca) € 700/800
415
416 BOUCHERET PARIS Pendola di forma mossa con decoro "boulle" e bronzi dorati. Quadrante in bronzo dorato guarnito da cartouches in smalto bianco a numeri romani. Movimento firmato a due treni con suoneria delle ore e mezze su campanello tramite ruota partiore. Scappamento a caviglie (sostituito) Francia, prima metà XVIII secolo (h. cm 84) (difetti e sostituzioni) € 1.000/1.300
416
IL PONTE CASA D’ASTE
104 105
417 Artista attivo a Roma nel secolo XVII Riposo durante la fuga in Egitto Olio su tela, cm 45,5x33 In cornice (difetti e restauri) € 1.200/1.400
417
418 Scatolina ovale in cristallo di rocca con ghiera in oro 9K. Secolo XIX (cm 5,5x4,4x2,2 circa) € 600/700
418
419 Tankard in argento con corpo sbalzato a volute e mazzi fioriti con cartiglio inciso "Trevor Farquhar from his godmother Elizabeth Wande Weyer 26th january 1866". Reca marchi di Londra, 1757 (h. cm 22) (g 920) (difetti) € 450/500
419
420 Gruppo di tre vassoi in argento di forma ovale con bordo cordonato di cui due biansati (cm max 50x29) Secolo XIX. Punzoni San Marco (g tot. 2450 ca.) (difetti)
426 Coppia di candelabri a tre luci in argento con braccia sagomate. Fusto e bobeche scanalate. Titolo 800 (h. cm 28) (g 1300) (difetti) € 550/600
€ 1.400/1.600 421 Scatola rettangolare in metallo dorato, sbalzato e cesellato. Decorata sul coperchio da Nettuno sul carro e una miniatura in smalti. Secolo XVIII (cm 8x3x6) (difetti) € 650/700 422 * Grande frammento di tappeto piccolo punto in lana e seta, Inghilterra, prima metà del secolo XIX. Decoro a formelle alternate con fondo giallo e marrone scuro. Le riserve sono decorate in policromia principalmente da rose Tudor legate da girali e motivi floreali stilizzati (cm 242x167) (lievi difetti) € 1.000/1.100 423 Coppia di piatti in argento con bordo traforato con inciso lo stemma da alleanza matrimonale con coronetta da marchesi. Francia, secolo XVIII (d. cm 25) (g 1200 ca.) € 350/400 424 Miniatura del secolo XIX su pergamena raffigurante Gesù a casa di Marta e Maria. Cornice del secolo XVII realizzata con un ricamo in seta allucciolata, fili d'argento e fili d'argento dorato, con motivi raffiguranti una scenografia con tendaggi, baldacchino, vasi fioriti e volute (cm 17x10) (difetti) € 600/700 425 Scatola a profilo mosso con cerniera e profilo in metallo dorato, corpo in pietra gialla. Coperchio in pietra scolpita a farfalla. Secolo XIX (cm 5x2,5x7) (difetti)
427 Scatola rettangolare in tartaruga rivestita in rame dorato e traforato. Coperchio con figura classica entro volute e fondo parzialmente intarsiato a motivi vegetali. Fasce sbalzate ad amorini. Secolo XVIII (cm 7,5x4x5) (lievi difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE. € 1.000/1.200 428 Scatola portagioie in argento cesellato a fiori e volute nella fascia. Coperchio in tartaruga bionda, interno in vermeille. Titolo 800. Milano, Argentiere Miracoli (g lordi 600) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400 429 Officier in ottone e vetri molati con cassa di forma bombata e decorazioni architettoniche. Mostra in ottone dorato e satinato con quadrante a fascia in smalto bianco a numeri arabi. Quadrantino ausiliario della sveglia a ore sei. Movimento ad un treno con scappamento a cilindro più sveglia su gong. Fine secolo XIX (h cm 16) (lievi difetti) € 700/800 430 Scatola rotonda in metallo dorato, cesellato e sbalzato, sul coperchio scena mitologica su fondo di agata. Secolo XIX (d. cm 7,6; h. cm 3,5 ca.) (difetti)
€ 500/600 € 550/600
431 Monetiere lastronato a cinque cassetti di diversa misura intarsiati a motivi floreali, sportello centrale celante pannello in legno ebanizzato intarsiato in osso e finta tartaruga a vaso fiorito e volute, anta inferiore celante cinque cassetti di diversa misura. Base a quattro gambe tornite riunite da traverse sagomate. Nord Europa, secolo XIX. Base di epoca posteriore (cm 96x168x41) (difetti) € 1.200/1.400 432 Parte di servizio di posate in argento con monogramma "GZ" composto da: dodici forchette, dodici coltelli, dodici cucchiai e dodici cucchiaini di epoche differenti, alcuni con punzoni austro ungarici, secolo XIX. Uniti a quattro posate a servire di simil decoro in metallo argentato (g 2000 netti) € 900/1.000 433 Coppia di vassoi in argento di forma circolare con bordi sagomati. Sanpietroburgo, 1859. Argentiere Alexander Kordes (d. cm 36) (g 2400 ca.) € 600/700 434 Scatola circolare in metallo dorato, cesellato e sbalzato con fiori, putti e rocailles. Sul coperchio una placca in corno con decoro posé. Secolo XIX (d. cm 7,5; h. cm 3,5 ca.) (difetti) € 350/400 435 Teiera in argento sbalzato a fiori e volute, ansa e presa in legno ebanizzato. Londra, 1795 (h. cm 17) (g lordi 440) € 600/700
IL PONTE CASA D’ASTE
106 107
436 Scuola bolognese del secolo XVIII Miracolo di San Venanzio; Morte di San Pellegrino Coppia di dipinti ad olio su tela, cm 50x37 Al verso del Miracolo di San Venanzio etichetta "(scuola bolognese) / Quadro rappresentante S. Venanzio nel mentre / che mancava l'acqua per li suoi soldati egli fa il / miracolo di farla scaturire dalla rupe originale / Del Varotti discepolo del Franceschini fioriva nel / 1760 quadretto di merito non comune / Già acquistato da Agostino Sala nel mese di / febbraio dell'anno 1871 in Bologna" In cornici (difetti) € 1.400/1.600
436 (uno di due)
437 Alla maniera di Corneille de Lyon Ritratto maschile Olio su tavola, cm 34,7x28,8 Al verso iscrizione a penna "Corneille de Lyon" In cornice (estesi restauri) € 1.500/1.800
437
438 Tabacchiera tonda in cristallo di rocca con ghiere in oro rosa cesellato e rifinito con elementi di colore diverso a fiori. Coperchio con uno scudo d’oro raffigurante papa Clemente XII, iscritto sul verso "De Luto Faecis 1738" (d. cm 4,5; h. cm 3) € 450/500
438
439 Modello di nave a cinquantaquattro cannoni e tre alberi in avorio intagliato, legno e lamina di ottone. Secolo XIX. In teca (cm 42x38x16) (difetti e mancanze) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 1.000/1.200
439
440 Scatola circolare in metallo dorato e decorato a volute. Coperchio in pietra dura. Secolo XIX (d. cm 7,2; h. cm 3,7 ca) (difetti) € 350/400
440
441 Manifattura di Vienna, fine secolo XIX. Vassoio in porcellana a bordo alto traforato. Cavetto dipinto a scena orientalista entro cornice a volute fogliate e dorate firmato Knouller (cm 37x30x6) € 1.100/1.200
441
442 Gruppo di tre modellini di cavalieri in argento parzialmente dorato. Secolo XX (g lordi 1600) (difetti) € 1.200/1.400
442
IL PONTE CASA D’ASTE
108 109
443 Paravento a cinque ante in legno laccato raffigurante paesaggi con pagode e scene di vita. Inghilterra, secolo XIX (cm 250x150) (difetti e mancanze) € 1.000/1.200
444 Due candelabri in porcellana policroma, modellati con figura che regge cornucopia, base a rocailles. Recante marchio di fabbrica (h. cm 23) (difetti e mancanze) € 700/800
443
445 Scuola dell'Italia settentrionale del secolo XVIII Paesaggi con figure Coppia di dipinti ad olio su tavola, cm 27x34 Al verso etichette: "Del Padre Maggio / conventuale nobile cre / monese e rinomato / paesaggista" e "Del Padre Maggio / conv.te nobile cremo / nese e rinomato p... / anche a tempra" In cornici in legno intagliato e parzialmente dorato (difetti) € 1.400/1.600
446 Scatola rettangolare in diaspro “Pelle di elefante” con cerniera in argento dorato. Secolo XVIII (cm 7,7x5,8x2,4) (lievi difetti) € 450/500
444
445 (uno di due)
447 Tavolo da centro in ciliegio lastronato in tartaruga. Piano a vassoio con specchio (cm 79x78x54,5) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 1.800/2.000
446
448 Seguace di Jan Both, secolo XVIII Paesaggio con pastori e armenti Olio su tela, cm 69,5x103 In basso traccia di firma e data "W…. / 1..." (difetti) € 2.200/2.500
448
449 Centrotavola biansato in argento a bordo mistilineo, sbalzato e cesellato, piedi a ricciolo decorati a foglia all'attaccatura. Titolo 800. Milano. Argentiere F.lli Ranzoni (cm 32x13x25) (g 1330) (lievi difetti) € 1.000/1.200
449
450 Tabacchiera in rame con coperchio traforato e decorato da figure in un paesaggio con fondo in pietra dura. Fasce cesellate e sbalzate a fiori e foglie. Secolo XVIII (cm 7,5x3x6) (lievi difetti) € 450/500
450
451 Servizio di posate in argento con presa di forma mossa. Composto da dodici forchette grandi, dodici coltelli grandi, dodici cucchiai grandi, dodici coltelli piccoli, dodici forchettine, dodici cucchiaini, sette posate a servire. Titolo 800. Argentiere Macabo (g 4000 netti) Entro custodia (lievi difetti) € 1.800/2.000
451
IL PONTE CASA D’ASTE
110 111
452 Epergne in argento con coppa e sostegno traforati a motivi floreali, piedi a valva di conchiglia. Quattro bracci con coppette amovibili. Punzoni di Sheffield, 1899. Argentiere James Dixon & Sons (cm 31,5x26x32) (g 1400) (difetti) € 1.000/1.200
452
453 Arte del Secolo XIX. Scultura di cavallo in legno a tutto tondo su base rettangolare di epoca posteriore (L. cm 154 x h. cm 121) (restauri) € 1.800/2.000
453
454 Scuola del secolo XVIII Capriccio con rovine architettoniche e figure Olio su tela, cm 117x89,5 In cornice a listelli (difetti e restauri) € 2.200/2.500
454
455 Zuppiera biansata con coperchio e vassoio in argento sbalzato e costolato a volute fogliate e conchiglie. Anse e presa del coperchio a guisa di fiori e frutto a tutto tondo. Titolo 800. Milano. Argentiere Ganci (h cm 22,5x28; d. vassoio cm 38,5) (g 2590) (lievi difetti) € 1.800/2.000
455
456
456 Due candelabri in porcellana policroma modellati con figura che regge cornucopia, base a rocailles (h. cm 24) (difetti) € 800/1.000
457
457 Scuola del secolo XVII Ritratto di Pietro Campori Olio su tela, cm 98x81,5 In cornice intagliata e dorata (difetti e restauri) € 2.400/2.600
458 Lotto composto da quattro piatti circolari in argento, titolo 800 (d. cm max 33) un vassoio con bordo a palmette, titolo 800 (cm 35x24) ed un piccolo vassoio (cm 27,5x23) (g 3460 ca.) (difetti) € 1.400/1.500
460 Pendola in bronzo dorato con cassa a soggetto mitologico raffigurante due amorini alla fonte. Quadrante in smalto bianco a cifre romane e lancette "breguet". Movimento settimanale con suoneria delle ore e mezze su campanello con sospensione a filo. Francia, inizio XIX Secolo (h cm 33) (difetti) Entro campana, completo di pendolo € 900/1.000
459 Scatola rettangolare in argento dorato con interni in tartaruga. Secolo XIX (cm 10x12x5,5) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400 461 Parte di servizio di posate in argento con presa sagomata e scanalata decorata a volute composto da: undici forchette e sei coltelli grandi, undici forchette e undici coltelli piccoli, sei cucchiai grandi e tre cucchiai piccoli, dieci cucchiaini da dolce, diciannove cucchiaini da caffè e tre posate a servire. Titolo 800. Marcate M con bilancia ed uno B O (g 2760 ca.) € 1.200/1.400
IL PONTE CASA D’ASTE
462
112 113
463
462 Coppia di candelieri a tre fiamme con porta candele cesellati a fiori sorretti da figure di vestali a tutto tondo in bronzo brunito. Basi a plinto decorate a foglie d'acanto. Secolo XIX (cm 23x50x10) (lievi difetti) € 1.400/1.600
463 Figura in porcellana policroma raffigurante moro schiavo con drappo, seduto su base rocciosa, mani e piedi incatenati. Recante marchio di fabbrica della manifattura di Cozzi (h cm 25) (difetti)
464 Tabacchiera di forma mossa in agata con ghiera e cerniera in argento dorato. Londra, 1818. Thomas & James Phipps II (cm 9x3x6,5) (lievi difetti)
465 Legumiera in argento con coperchio e vassoio di forma ottagonale, bordo decorato a motivo concatenato e valve di conchiglia. Coperchio scanalato con presa a riccioli. Titolo 800 (h. cm 23) (g 2700) (difetti) € 1.200/1.400
Provenienza: Carlo Mozzoni, Milano € 450/500
466 Figura di angelo in terracotta. Roma, seconda metà secolo XVII (h. cm 43) (difetti, mancante del piede al retro, restauri al collo) € 2.000/2.500
€ 650/700
467 Coppia di ventole di forma sagomata in legno intagliato, traforato e dorato, decorate a volute, fiori e motivi vegetali. Cimasa scolpita a mascheroni. Reggicandele in ferro a fiore. Secolo XVIII (cm 90x54) (difetti e restauri) € 1.400/1.600
468 Scuola lombarda del secolo XVII Sacra Famiglia Olio su tela, cm 75,5x87 In cornice (difetti) € 2.000/2.200
468
469 Specchiera in legno intagliato e dorato, fregi decorati a volute fogliate, cimasa traforata sormontata da mascherone. Secolo XVIII (cm 100x140) (difetti e restauri) € 1.000/1.200
469
470 Scuola dell'Italia settentrionale del secolo XVII L'adorazione dei pastori Olio su tavola, cm 48,5x40,5 In cornice in legno intagliato e dorato (difetti e restauri) € 1.300/1.400
470
IL PONTE CASA D’ASTE
114 115
471 Caffettiera in argento a corpo liscio con fasce decorate a palmette. Presa a pigna e beccuccio zoomorfo. Piedi tripodi ferini cesellati all'attacco a volute. Ansa ebanizzata. Francia, secolo XIX. Argentiere FB (h. cm 34) (g lordi 890) € 1.000/1.200
471
472 Scuola fiamminga del secolo XVIII Ritratto di uomo in armatura Olio su tela ovale, cm 89x70 In cornice (difetti) € 1.800/2.200
472
473 Tabacchiera in ametista scolpita sul coperchio con cesto di frutta e volatile. Profilo e cerniera in oro giallo. Dresda (?) seconda metà del secolo XVIII (cm 6x4x6) (lievi difetti) € 1.000/1.200
473
474
474 Antica panchetta in legno dorato e scolpito a erme, amorini, volute e motivi vegetali, traverse sagomate, rivestita in tessuto ricamato (cm 165x60x54) (difetti) € 1.200/1.300
477 Grande pannello, ricamo in seta policroma lanciata su fondo taffetà di cotone. Persia, dinastia Qajar, secolo XVIII / XIX. Raffigurante motivi floreali con andamento sparso e ricchi medaglioni con puntali (cm 581x85) (difetti e macchie) € 1.200/1.400
475 * Scuola del nord Europa, inizio del secolo XVII Ritratto di dama (Margherita Furnia) Olio su tela, cm 123x94 Iscritto in alto "MARGARITA FVRNIA UXOR / HIERONIMI FLASCHY" (difetti e restauri) € 1.800/2.000 476 Candelabro a cinque fiamme in argento sbalzato e cesellato con decoro a fiori e motivi fogliacei. Titolo 800 (g 2200 circa) (lievi difetti) € 1.200/1.300
478 Servizio da te e caffè in argento a corpo liscio con prese e manici in avorio tornito composto da teiera, caffettiera e lattiera. Alessandria, 1940 ca. Argentiere Ricci e Cesa. Rivenditore Miracoli, Milano (g lordi 1600) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 1.000/1.200 479 Scuola della fine del secolo XVIII Paesaggi con scene di caccia Coppia di dipinti ad olio su tavola, cm 65x89 In cornici (difetti e restauri) € 3.000/3.500
116 117
IL PONTE CASA D’ASTE
480
480 Scuola inglese del secolo XVIII Ritratto di gentiluomo Olio su tela, cm 99x74 In cornice (difetti) € 1.600/1.800 481 Grande pannello, ricamo in seta policroma lanciata su fondo taffetà di cotone. Persia, dinastia Qajar, secolo XVIII/XIX. Raffigurante motivi floreali con andamento sparso e ricchi medaglioni con puntali (cm 581x85) (difetti e macchie) € 1.200/1.400 482 Tabacchiera rettangolare tipo "à cage" in madreperla decorata nel coperchio a scena di osteria. Fasce con animali in paesaggi e base a maschere della commedia dell’arte in un interno. Ghiere in vermeille. Secolo XIX (cm 7x3x5) (difetti) € 550/600 483 Coppia di vasi biansati in argento con corpo sbalzato e cesellato a motivi vegetali. Anse decorate a volute fogliate. Milano, 1950 circa. Titolo 800 (g 3.100) (lievi difetti) € 1.200/1.400
481
484 Flaminio Lucca (Attivo a Milano nel XIX Secolo) "La modestia" 1884, busto in marmo bianco (h. cm 63) Firmato, locato Milano e datato sul retro della base
488 Stipo in legno ebanizzato a due ante e un cassetto, intarsiato in avorio a motivi vegetali, figure classiche e paesaggi. Piedi a cipolla. Lombardia, secolo XIX (cm 90x87x40) (difetti e mancanze)
Provenienza:Milano, eredità Bernasconi € 2.000/3.000 485 J. L. CASARTELLI, MANCHESTER Orologio barografo in cassa in rovere e vetri. Mostra divisa in due parti tra cui un quadrante argentato a cifre romane situato sotto ad un barografo a cilindro rotante affiancato da un termometro. Nella parte superiore è installato un grande barometro a colonna di mercurio. Movimento a due treni di cui un treno per il tempo e l’avanzamento del cilindro barografico ed un treno adibito al movimento della punta a secco che incide la carta sul cilindro barografico. Inghilterra, ultimo quarto XIX secolo (h. cm 105) (difetti) Completo di pendolo € 2.000/2.500 486 Lotto composto da due miniature in un'unica cornice a cofanetto: Maestro del nord Europa, secolo XVI Ritratto di uomo con gorgiera Olio su rame, cm 7,4x7,2 (lievi difetti) Ignoto Ritratto virile di profilo Olio su tavola, diam. cm 7,5 (difetti e mancanze) € 2.800/3.000 487 FALLOISE A PARIS Pendola in bronzo dorato e patinato formata da un basamento decorato da bassorilievi a tema marziale e sormontato dalla figura di Atena assisa sul fusto di un cannone. Quadrante in smalto bianco a cifre romane. Movimento settimanale con suoneria delle ore e mezze su campanello. Francia, primo decennio del XIX Secolo (h cm 41) (Difetti alla doratura e lievi mancanze) Completo di pendolo
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 1.400/1.600 489 Scialle Kashmir, tessuto a mano in lana e seta con telaio a tiranti, Inghilterra, seconda metà del XIX secolo. Decoro con volute a palmetta. Riserva centrale doppia, metà rossa e metà bianca, invasa da decori a volute. I colori utilizzati per realizzare il decoro sono riportati nella bordura delle due testate che richiama il motivo a nicchia del nord dell'India (cm 334x156) (difetti) € 1.400/1.500 490 Caffettiera tripode in argento a corpo liscio, ansa mossa, presa del coperchio a frutto e foglie a tutto tondo. Piedi caprini, cesellati all'attacco a volute. Fine secolo XVIII. Punzoni non identificati (h. cm 30) (g lordi 940) € 900/1.000 491 Enrico Astorri (San Lazzaro Alberoni 1859 Milano 1921) "Popolana" busto in marmo bianco (h. cm 60) Firmato su un fianco a destra (difetti) Provenienza:Milano, eredità Bernasconi € 1.200/1.500
492 Tessuto Suzanì, Turkestan occidentale, area di Bouhkara, fine Secolo XIX. Ricamo a punto pieno tipico di questa produzione, in seta su base in cotone, era realizzato ad ago (suzan) come corredo per le nozze. Il decoro floreale in policromia raffigura due lunghi rami fioriti affiancati, incorniciati da un'ampia bordura a meandro (cm 210x152) (lievi difetti e piccole mancanze) € 1.100/1.300 493 Gruppo di dodici piattini in vermeille con bordo a palmette. Titolo 800, argentiere R. Miracoli (d. cm 21) (g 3430 ca.) € 1.400/1.600 494 Gruppo di dodici piattini in argento con bordo a palmette. Titolo 800. Argentiere R. Miracoli (d. cm 21) (g 2750 ca.) € 1.200/1.400 495 Lotto composto da due vassoi biansati in argento con bordo a palmette, di cui uno con anse in avorio. Uno titolato 800 e marcato argentiere Rovida e Re, Milano (difetti) (g lordi 4650) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 2.000/2.200 496 * Scuola lombarda della fine del secolo XVII inizio XVIII Composizione di fiori, frutta, verdure e funghi Olio su tela, cm 115x145 In cornice (difetti e restauri) € 3.300/3.500
Note: questo modello di pendola tipica del Primo Impero, poteva avere l’iconografia femminile di Atena oppure quella maschile di Marte e spesso la coppia consisteva in un orologio ed un barometro. € 1.300/1.500 496
IL PONTE CASA D’ASTE
118 119
484
485
486
487
488
489
490
491
Particolare 492
497 (uno di due)
497 Scuola lombardo veneta della fine del secolo XVII inizio XVIII Scena di battaglia presso una torre; Scena di battaglia tra cavalieri turchi e cristiani con assedio sullo sfondo Coppia di dipinti ad olio su tela, cm 71,5x97,5 (difetti, restauri e mancanze) € 3.500/4.500
498 * Tappeto Arraiolos, Portogallo, secolo XVII / XVIII. Realizzato in lana con punto incrociato nella modalità tipica di questa provenienza. Decoro floreale con rami fioriti a formare riserve in cui è contenuta la colomba della pace. Il tutto su campo colore blu reale. Bordura a meandro con nastri intrecciati su fondo giallo. Ai quattro angoli un garofano rosso su fondo azzurro (cm 326x194) (difetti, piccole rotture e piccole macchie) € 5.500/6.000
499 Gruppo di dieci piatti in argento con bordo a palmette. Titolo 800. Argentiere R. Miracoli (d. cm 28) (g 5290 ca.) € 2.200/2.400
498
IL PONTE CASA D’ASTE
120 121
500
500 Scuola bolognese dell'inizio del secolo XVIII Ester sviene davanti ad Assuero Olio su tela, cm 98,5x137 In cornice (difetti e restauri) € 2.000/2.500
501 Gruppo di quattro vassoi circolari in argento con bordo a palmette. Titolo 800. Argentiere R. Miracoli (d. max cm 37) uniti ad un piatto da portata di forma ovale in argento. Titolo 800. Argentiere Miracoli & C. (cm 48x33) (g 4760 ca.) € 2.000/2.200
502 Scuola dell'Italia settentrionale del secolo XVIII Tobiolo e l'Angelo Olio su tela, cm 125,5x69 In cornice (difetti e restauri) € 2.600/2.800 502
503
503 Coppia di antiche specchiere in legno intagliato e dorato. Cimasa traforata con vaso di fiori e foglie (cm 148x89) (difetti e mancanze) € 1.800/2.000 504 A. JOHANNSEN LONDRA Cronometro da marina su sospensione cardanica in cassa di mogano. Quadrante argentato con cifre romane, indicazione della carica e quadrantino dei secondi ad ore sei. Movimento con retrocarica della durata di cinquantasei ore e scappamento di precisione del tipo a "detente". Il cronometro riporta il numero di serie 1750. Inghilterra, ultima parte del XIX secolo (cm 18x18x18) (lievi difetti, gli ottoni sono stati ripatinati) Corredato da chiave della cassa e di ricarica € 1.300/1.400 505 Scuola dell'Italia settentrionale del secolo XVIII Composizione con cesta di frutta, cacciagione e fungo; Composizione con pesci, aragosta, limone e verdure Coppia di dipinti ad olio su tela, cm 46,5x59,5 In cornici (restauri) € 3.300/3.800 Particolare 504
IL PONTE CASA D’ASTE
122 123
506
507
506 Scuola bolognese dell'inizio del secolo XVIII 508
Scena biblica Olio su tela, cm 99x135 In cornice (difetti e restauri) € 3.300/3.800 507 Coppia di alzate in bronzo dorato e baccellato, sostegno a colonna con foglie d’acanto scolpite, zampe ferine, poggiati su base tripode. Secolo XIX (h. cm 40) (difetti) € 1.400/1.600
508 * Scuola lombarda della fine del secolo XVII inizio XVIII Composizione con vaso di fiori, frutta e verdure Olio su tela, cm 115x145 In cornice (difetti e restauri) € 3.300/3.500
509
510
509 Scialle Kashmir, tessuto a mano in lana e seta con telaio a tiranti, Inghilterra, seconda metà del XIX secolo. Riserva centrale in lana e seta a due colori, nero e verde reseda, invasa da motivi a palmetta di varie forme e dimensioni che formano una sorta di medaglione. Decoro del campo con motivi a palmetta allungati che si intrecciano uno con l'altro in un tripudio di colori, ripresi nella bordura delle due testate (cm 345x160) (lievi difetti) € 1.600/1.700
510 Ignoto "Fanciulla" mezzo busto in marmo bianco scolpito, su base circolare (h. cm 70) (difetti) € 850/900
511 Scuola della fine del secolo XV - inizio XVI
512 Arte tedesca, fine secolo XVII - inizio secolo XVIII "L'adorazione dei pastori" gruppo in avorio scolpito (cm 25x40) In cornice a cassetta in legno ebanizzato (mancanze e restauri)
Annunciazione Coppia di dipinti ad olio su tavola, cm 21x16,2 e cm 21x16,5 In un'unica cornice (difetti ed estesi restauri) € 1.300/1.400
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 1.500/1.800
IL PONTE CASA D’ASTE
513
124 125
514
514 Lotto di quattro ventole in legno intagliato e dorato a volute fogliate sormontate da cimasa traforata a valva di conchiglia. Muniti di applique a due luci in ferro battuto. Secolo XVIII (misure differenti) (difetti e restauri) € 1.400/1.600
513 Sebastiano Bombelli (attr.) (Udine 1635 - Venezia 1719) Ritratto di magistrato Olio su tela, cm 197x125 (difetti e restauri) € 2.500/3.000
515 Antica scultura in marmo raffigurante leone con stemma (cm 50x60x25 ca.) (restauri) € 1.200/1.400
516 Philippe David Soiron (1783 - 1860 Circa) "Ritratto di Napoleone" miniatura ovale in smalti (cm 4,5x3,5) Firmata "Soiron Fils" a destra. In custodia in pelle impressa in oro (difetti) € 1.300/1.400
517
517 Maniera di Matthijs Brill, secolo XVII Paesaggio con capriccio architettonico e figura dell'artista in primo piano Olio su tela, cm 72,5x106 (difetti e restauri) € 2.800/3.000 518 JOHAN MICHAEL HENGGLLER Pendola da appoggio in bronzo dorato con cassa di forma parallelepipeda sormontata da una figura di Mercurio assiso. Quadrante in smalto bianco a cifre arabe. Lancette in ottone dorato finemente incise. Movimento settimanale a due treni con suoneria delle ore e mezze su campanello. Francia, fine secolo XVIII (h cm 40) (lievi difetti) € 1.400/1.600 519 Giuseppe Romani (Como 1654 Modena 1727) Il ritorno dalla caccia Olio su tela, cm 97x134,5 In cornice (difetti e restauri)
518
Bibliografia di riferimento A. Mazza, Nuovo collezionismo e antico patrimonio estense. Fratture, relazioni, corrispondenze in Tesori ritrovati. La pittura del ducato estense nel collezionismo privato, catalogo della mostra [Modena, Chiesa di San Carlo, 24 ottobre 1998 10 gennaio 1999], a cura di M. Pedrazzoli M. Borsari, Milano, 1998; A. Mazza, "Pitocchi diversi al naturale" Giuseppe Romani, pittore lombardo nel ducato estense, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Cesena, 2012. € 1.600/1.800
IL PONTE CASA D’ASTE
126 127
520
520 * Scuola emiliana della fine del secolo XVII - inizio XVIII Scena di mercato con composizione di verdure, funghi, cacciagione e formaggi in primo piano Olio su tela, cm 142x169,5 (difetti) € 5.500/6.000
521 Mario Buccellati (attr.) Vaso a boccia a spirali in argento battuto. Iscritto alla base "La mamma" 15-07-1963. Milano, titolo 800. argentiere Illario e Pradella per Ronchi (h. cm 26) (g 1800) € 2.000/2.200
522 Tavolo da centro lastronato in mogano e legno ebanizzato intarsiato a girali di foglie e fiori con figure fantastiche in osso e bachelite, centrato da rosone con stemmi coronati, scritta incisa "Tanta bontà". Sostegni a lira intagliati a ricciolo uniti da traverse in ferro (cm 127x79x80) (difetti) € 1.400/1.600
521
523 Scuola francese del secolo XVIII Ritratto di Louis Philippe Joseph d'Orléans, duca di Chartres Olio su tela, cm 73x59 In cornice (difetti) € 4.000/4.500
523
524 Modello della Fontana di Trevi in argento titolo 800, vasca lastronata in lapislazzulo, supporto in onice con piedini in argento cesellato a foglia. Unoaerre, Arezzo, secolo XX (cm 31x21x24) (lievi difetti) € 2.200/2.400
524
525 Ambito di De Mura, secolo XVIII Angelo annunciante Olio su tela, cm 116x90 In cornice (difetti e restauri) € 3.300/3.500
525
IL PONTE CASA D’ASTE
128 129
526 Scuola romana del secolo XVIII Madonna con Bambino e San Giovannino Olio su tela, cm 130x98,5 In cornice intagliata e dorata (difetti) € 5.000/5.500
527 Scrittoio con alzata in legno ebanizzato intarsiato in avorio. Parte superiore decorata a motivi vegetali. Piano apribile celante vani e cassettini. Gambe rastremate e scanalate riunite da traversa terminanti a pinnacolo tornito. Lombardia, secolo XIX (cm 110x122x64) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 2.200/2.400
526
527
528 Da Ubaldo Gandolfi, secolo XVIII Resurrezione di Cristo Olio su tela, cm 79x58,5 (difetti e restauri) Il dipinto costituisce una copia del bozzetto preparatorio per l'affresco della XI cappella del Portico di San Luca a Bologna. Il bozzetto originale è oggi conservato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. € 2.500/3.000
528
529 Manifattura di Meissen. Parti di servizio composto da: trentasette piatti piani, dodici piatti fondi, dodici piatti piccoli, quattordici tazzine da caffè e tredici piattini, quindici tazze da tè con quindici piatti, due tazze senza manico, quattro tazze grandi con manico, tre insalatiere, ventidue vassoi di diverse forme e dimensioni, sei piatti traforati di diverse misure e forme, quattro ciotole quadrangolari, un piatto a barca, sette ciotole diverse, tre zuppiere, quattro grandi ciotole, tre zuccheriere con coperchio, tre lattiere, una cremiera con coperchio, una saliera, cinque scatole con coperchio, due teiere, una salsiera con cucchiaio, una caffettiera, quattro vasi diversi, due antipastiere diverse, due versatoi con coperchio, due coperchi. (difetti) 529
€ 5.500/6.000
530 Francesco Noletti (attr.) - (Valletta ? circa 1611 Roma 1654) Natura morta con tappeto, stendardo, armatura e fiori; Natura morta con tappeto, armatura, tromba, tamburo e vaso di fiori Coppia di dipinti ad olio su tela, cm 92x140 In cornici (restauri) Provenienza Sotheby's, Londra, 9 e 10 aprile 1986, lotto 140; Collezione privata € 18.000/20.000
530 (Uno di due)
531 Parte di servizio da tavola in argento di gusto Luigi XVI, sbalzato e cesellato nella bordura a profili maschili sorretti da festoni con fiocchi. Composto da: due vassoi, salsiera e sei piattini. In parte con marchi di Hanau (g 5200) € 4.500/5.000
531
IL PONTE CASA D’ASTE
130 131
532 Tavolo da parete in legno intagliato, laccato e parzialmente dorato. Fascia centrata da tre medaglioni decorati a motivi floreali. Gambe a spirale con pendenti terminanti a nappe. Secolo XVIII. Piano di forma sagomata non coevo in marmo grigio (cm 134x85x57) (mancanze e restauri) € 2.200/2.400
532
533 Scuola del secolo XVIII, da modelli di Rosalba Carriera L'Estate; L'Autunno Coppia di pastelli su carta applicata su tela, cm 62x50 Sull'Estate iscrizione a destra in nero "R. Pi... / Nov. / 1741" Sull'Autunno iscrizione a sinistra in rosso "R. Pi.../ .../ 17..." In cornici in legno intagliato e dorato (difetti) Le opere derivano da due invenzioni di Rosalba Carriera appartenenti alla serie Le Quattro Stagioni (per l'Estate si veda per confronto: Bernardina Sani, Rosalba Carriera, Torino, Umberto Allemandi & co., 1988, fig. 162 e 163, n. 186 187). € 3.300/3.800
533 (Uno di due)
534 Coppia di candelabri a sette fiamme in argento sbalzato a volute e decori fogliacei. Titolo 800. Argentiere Genazzi per Bernasconi, marchi sotto la base (h. cm 60) (g 6100 ca.) (difetti e restauri) € 3.000/3.200
534
535 Scuola italiana del secolo XVII Assunzione della Vergine con santi e vescovi Olio su tela (bozzetto), cm 52x71,5 Al verso timbro a ceralacca sul telaio (difetti e mancanze) € 2.500/3.000
535
536 Collezione di trentotto modellini di soldati europei in argento con vesti, uniformi e armi in smalti; di cui tre a cavallo, gli altri su basi cesellate con incise le date e l'origine delle divise. Titolo 800. Alessandria, secolo XX. Argentiere I.M.A di Guerci & C. (g lordi 12200) (difetti e mancanze) € 9.000/10.000
537 Scuola dell'Italia settentrionale della fine del secolo XVII L'impiccagione Olio su tela, cm 45x117,5 In cornice (difetti e restauri) € 3.300/3.500 536
537
132 133
IL PONTE CASA D’ASTE
538 Scuola italiana della fine del secolo XVII inizio XVIII Composizione con frutta e pavone all'aperto Olio su tela, cm 81,5x125 (difetti e restauri) € 3.000/3.500
538
539 Servizio di posate in argento liscio con bordo scanalato composto da: ventiquattro forchette, dodici coltelli, dodici cucchiai, ventiquattro forchette e dodici coltelli più piccoli, dodici cucchiaini, dodici coltelli da pesce, dodici cucchiai da frutta, dodici cucchiaini da dessert, dodici cucchiaini da gelato, dieci posate a servire unite ad altre sedici posate sciolte del medesimo servizio. Titolo 800. Alessandria. Argentiere Ricci & C. S.p.a (g 7900) In custodia € 3.400/3.600
539
540 Servizio in argento composto da due pesciere, due piatti tondi, un vassoio tondo, dodici piattini, dodici piattini da pane, dodici lavadita con piattini. Titolo 800. Argentiere Nicoletti (g 12000) € 5.200/5.400
540
541
542
541 Mobile a due corpi di forma mossa lastronato in radica di noce e intarsiato in legni chiari. Due ante sul fronte tra lesene sopra un cassetto di linea spezzata. Gambe mosse intagliate all'attacco, piedi a ricciolo. Germania, secolo XIX (cm 137x200x45) € 6.500/7.000 542 Trumeau lastronato di forma mossa in noce e radica di noce con profili ebanizzati. Parte inferiore a tre cassetti con calatoia, parte superiore a due ante a specchio, cimasa di linea spezzata e piedi a ricciolo. Lombardia, secolo XVIII (cm 110x259x58) (difetti, restauri, mancante dello scarabattolo) € 6.500/7.000 543 Artista attivo a Napoli alla fine del secolo XVIII - inizio XIX 543
Veduta del Vesuvio in eruzione Olio su tela, cm 49,x76,5 Iscritto al verso: "ecole italienne / 1697 - 1768 / Fort... St Elmo / Bouee de Naples / Collection Ro... Huet / a Lille / N. 368" In cornice (difetti e restauri) € 3.300/3.500
IL PONTE CASA D’ASTE
134 135
544 Scuola romana del secolo XVIII Paesaggio con figure presso un fiume e rovine sullo sfondo; Paesaggio con mercanti e veliero Coppia di dipinti ad olio su tela, cm 80,5x98,5 In cornici (difetti e restauri) € 4.500/5.000
545 Scuola francese del secolo XVIII Ritratto di Madame de Montespan Olio su tela, cm 95,5x78,5 In cornice (difetti) € 2.800/3.300
544 (uno di due)
545
546 Scuola dell'Italia centro meridionale, fine del secolo XVIII Capricci con rovine classiche e figure Coppia di dipinti ad olio su tela, cm 64x50,5 In cornici (restauri) € 6.000/7.000
546 (uno di due)
4° TORNATA Giovedì 21 ottobre 2021 ore 10.00 dal lotto 547 al lotto 707
Particolare lotto 687
136 137
IL PONTE CASA D’ASTE
547 Lotto composto da due teiere scanalate in argento liscio. Prese dei coperchi e anse in legno. Londra, secolo XIX. Argentieri diversi (g lordi 1090) (lievi difetti)
554 Bastone da golfista in bambù e corno. Ghiera in argento inglese, punzoni di Birmingham, inizio secolo XX (L. cm 92) € 180/200
€ 450/500 548 Bastone in legno ebanizzato con presa in rame e ottone celante calcolatrice Otis Patent numero 183723 (L. cm 90) Per confronto si veda: S. Coradeschi M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 148 € 120/140 549 Raggiera o "Lucia" in argento con spilloni traforati terminanti a semi sfere. Bolli comaschi non identificati, inizio secolo XIX. Montato su pannello (cm 27x20 circa) (difetti) Per confronto si veda: Sambonet, G."Gli argenti milanesi, maestri, botteghe e punzoni dal XIV al XIX secolo", Longanesi ed., Milano, 1987, pag. 211 € 200/300 550 Bastone in bambù con presa e coperchio tornito celante porta essenze. Inizio secolo XX (L. cm 91) Pubblicato in - S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 143
555 Coppia di portaceri tripodi in bronzo con fusto a balaustro e base a volute. Secolo XVIII (h. cm 53) (lievi difetti) € 450/500 556 Bastone da sarto con fusto in ebano con impugnatura formata da una ghiera in metallo argentato e smaltato a finto lapislazzulo con lente a scomparsa nel pomolo celante un paio di forbici, aghi, un temperino e altri attrezzi da taglio. Puntale in metallo (L. cm 91) (difetti) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 24 € 180/200 557 Plinto in pietra decorato con arieti tra ghirlande recante iscrizione "TICLAUDIOTELESPHORO" (cm 35x40x35) (difetti) € 350/400 558 Scatola a profilo mosso in argento dorato con base e coperchio in madreperla in parte scolpita (cm 7,6x5,9x2) (difetti)
€ 120/140 € 120/140 551 Scatola ovale in agata con ghiera del coperchio in argento (cm 12,4x7,7x3,8 ca) (difetti) € 180/200
559 Bastone da sarto in malacca con pomolo svitabile celante ago e filo (L. cm 90) € 180/200
552 Bastone cerbottana in bambù attraversato per tutto il corpo da un foro passante, con pomolo in avorio traforato. Ghiera in argento. Inizio secolo XX (L. cm 93) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200 553 Manifattura di Vienna, fine secolo XIX. Brocca in argento e vermeille decorato in policromia a smalti con scene classiche e fiori. Ansa a figura fantastica (h. cm 25) (difetti) € 350/400
560 Piccolo capitello corinzio in quarzo microcristallino. Secolo XIX (h. cm 3) (lievi difetti) € 120/150 561 Bastone da signora in legno con pomolo apribile con portafoto e ghiera in metallo (L. cm 87) € 120/140
562 Manifattura del secolo XIX. Lotto composto da nove tazzine e altre due diverse, sette piattini ed una zuccheriera di forma mossa con coperchio in porcellana decorata in policromia con frutta, profilati in manganese (difetti e restauri) € 250/300 563 Bastone in malacca con passa laccio e presa intagliata a volto maschile con schiaccianoci. Puntale in ferro. Centro Europa, secolo XIX (L. cm 87) (difetti) € 120/140 564 Lampada con fusto in argento a colonna sfaccettata su base quadrata munita di paralume (h. cm 55) (difetti) € 180/200 565 Bastone in malacca con un accendino di forma circolare nel pomolo e ghiera in ottone. Puntale in metallo. Marcato "AUSR". Austria, inizio secolo XX (L. cm 92) € 120/140 566 Bastone "da musicista" in malacca con presa in ferro con fisarmonica. Puntale in metallo. Inizio secolo XX (L. cm 94) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 127 € 80/100 567 Grande candelabro a quattro fiamme in metallo argentato decorato a fiori e volute, con simboli e motto "In Deo confido" incisi (h. cm 60) (lievi difetti) € 220/250 568 Bastone animato in rovere con presa in metallo argentato celante un seghetto a doppio filo, puntale in metallo. Inizio secolo XX (L. cm 81) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 139 € 120/140 569 Manifattura di Nast, inizio secolo XIX "Figura classica" gruppo in bisquit. Marchio a fuochi al retro (h. cm 23) (difetti e restauri) € 250/300
570 Bastone in mogano con un binocolo in ottone all'impugnatura. Marcato Pomponette. Secolo XIX (L. cm 92) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 124 € 120/140 571 Tabacchiera di forma sagomata in rame dorato e cesellato a volute. Base e coperchio rifiniti in diaspro sanguigno. Secolo XIX (cm 7,3x3x6) (lievi difetti) € 250/300 572 Manifattura del secolo XVIII. Gruppo di tre tazzine con piattini in porcellana decorata in policromia a fiori sparsi e ghirlande di fiori (difetti e mancanze) € 150/200 573 Bastone in malacca con presa in argento titolo 800 a scatola contenente un porta sali (L. cm 90)
577 Scatola in ambra massiccia scolpita, con cerniere in metallo dorato. Secolo XIX (cm 10,8x5,9x3,5 ca.) (difetti e mancanze)
585 Bastone in ebano con cannocchiale in ottone "model de tir". Puntale in metallo. Francia, inizio secolo XX (L. cm 90)
€ 120/140
€ 120/140
578 Manifattura di Vienna, secolo XVIII. Parte di servizio in porcellana con decoro bianco e blu a motivi vegetali, composto da quattro tazzine e cinque piattini (difetti e restauri) € 150/200
586 Scatola rettangolare in metallo dorato, sbalzato e cesellato con fiori e animali. Secolo XVIII (cm 7x3,5x6) € 180/200
579 Bastone da marina in legno con impugnatura a cannocchiale telescopico in ottone, canna smontabile in due parti con ghiera in ottone. Secolo XX (L. cm 94) € 120/140 580 * Scuola del nord Europa, fine del secolo XVII - inizio XVIII Scena di battaglia Olio su tela, cm 99x145 In cornice (difetti e restauri) € 850/900
Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 141 € 120/140 574 Cerchia di Filippo Napoletano, secolo XVII Paesaggio con viandanti presso un fiume Olio su tela, cm 58x73 Al verso etichetta relativa alla provenienza "This picture belongs to the / estate of the late Monsignore / Parfitt deceased / N.o 44" In cornice (difetti) € 1.300/1.500 575 Tabacchiera circolare in legno laccato con coperchio decorato da ritratto di gentiluomo. Secolo XIX (d. cm 8,5) (difetti e restauri) € 120/140 576 Bastone da passeggio in legno con pomolo in ottone di forma sferica celante peso a piombo. Puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 95) € 120/140
581 Arte russa, secolo XIX "Madonna con Bambino tra Santi" icona ad olio su tavola (cm 31x26,5) (difetti) € 180/200 582 Bastone da fumatore in malacca con presa a bulbo in legno che cela il braciere della pipa estraibile dalla canna. Ghiera in metallo dorato. Inizio secolo XX (L. cm 89) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, 1995, p. 165 € 120/150 583 Antico mortaio in bronzo decorato in rilievo (h. cm 8,5xd. max cm 10) (difetti) € 120/140 584 Scuola lombarda della fine del secolo XVII San Francesco in adorazione del crocifisso Olio su tela, cm 44,5x52 In cornice (difetti e restauri) € 850/900
587 Bastone da disegnatore in ebano con pomolo in metallo argentato celante matita, pennino e limetta. Puntale in metallo (L. cm 94) € 120/140 588 Bastone in malacca con pomolo in legno dipinto e piccolo tappo in avorio intagliato con annesso un raschietto. Ghiera in argento e puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 91) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, 1995, p. 101 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 120/150 589 Piccolo calamaio in bronzo decorato a stemma, monogramma e leoni alati intervallati da motivi vegetali. Secolo XIX (cm 6,5x6,5x6,5) (difetti) € 120/140 590 Lotto composto da due scatole in argento decorato al niello raffiguranti monumenti entro medaglioni (cm 8,5x4,5x2; cm 12x4,5x0,5) (g 144) (restauri) € 120/150 591 Bastone in legno ebanizzato con pomolo apribile in argento 925, argentiere C&C. Puntale in corno. Inizio secolo XX (L. cm 90) € 140/160 592 Lotto composto da due boccali in argento liscio, ansa a doppia voluta. Londra, secolo XVIII. Argentieri differenti (h. max cm 16,3) (g 990) € 500/600
138 139
IL PONTE CASA D’ASTE
593 Lotto composto da due bottiglie in cristallo con coperchi e anse in argento, punzoni inglesi (h. max cm 31) (difetti)
598 Bastone in bambù con pomolo celante dadi e fiches. Puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 88) (difetti)
603 Bastone da fumatore in legno tornito con pomolo d'avorio celante un accendino. Ghiera in metallo argentato (L. cm 90) (restauri)
Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 134 € 120/140
Per confronto si veda: S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 124
599 Bastone smontabile in legno dipinto e inciso a motivi vegetali. Ghiera e puntale in ottone (L. cm 84)
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 220/240
Matrimonio mistico di Santa Caterina alla presenza di San Sebastiano Olio su tela, cm 116x105,5 (difetti)
Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 135 € 220/240
604 Antica vasca in bronzo decorato a scene mitologiche (cm 6,5x12x9) (difetti)
Il dipinto originale di Correggio è conservato al Museo del Louvre, Parigi
600 Scuola napoletana del secolo XVIII
€ 70/80 594 Bastone in malacca svitabile celante forchetta. Pomolo e puntale in metallo. Fine secolo XIX (L. cm 90) (difetti) € 240/260 595 * Copia da Correggio, fine del secolo XVIII - inizio XIX
€ 220/240
€ 1.200/1.300 596 Bastone "da picnic" in faggio con presa in avorio tornito celante un coltello e una forchetta in acciaio con manico in legno. Ghiere in ottone e presa leggermente rivestita in pelle. Secolo XIX (L. cm 91) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 131 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200 597 Tavolo portaposate in rovere di forma mossa con piano apribile contenente servizio di posate in metallo argentato e con manico di avorio marcato "WM PAGE & CA LTD SHEFFIELD" composto da: dieci posate a servire, sei forchette grandi, sei coltelli grandi, sei cucchiai grandi, sei cucchiai da zuppa, sei forchette da dolce, sei coltelli da dolce, sei cucchiai da te e sei cucchiai da caffè, quattro cucchiai da sale con lievi differenze, sei forchette e sei coltelli da pesce. Inghilterra, inizio secolo XX (lievi difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 220/240
Ritratto di Carlo III di Borbone e Ritratto di Maria Amalia di Sassonia Coppia di dipinti ad olio su tela, cm 103x71,5 In cornici (difetti e restauri) Expertise Ferdinando Arisi (come pittore napoletano attivo verso la metà Settecento) € 1.800/2.000 601 Teiera in argento sbalzato e cesellato a ghirlande di fiori. Presa del coperchio a trottola, ansa e piedini mossi. Francia, secolo XIX/XX. Argentiere Henry Soufflot (h. cm 15) (g 300) € 180/200 602 Consolle di forma mossa in legno intagliato, grembiale traforato, un cassetto nella fascia. Veneto, secolo XVIII (cm 140x79x60) (mancanze e restauri) € 600/800
605 Lotto composto da due tabacchiere in argento decorato al niello una con scena di caccia al cervo, l'altra con motivi allegorici entro riquadri, interno in vermeille (cm 9x6x2; cm 8,7x6x1,5) (g 249) (difetti) € 250/300 606 Bastone in malacca con presa in corno celante tiralacci. Puntale in ottone. Secolo XIX (L. cm 88) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 138 € 120/140 607 Scatola ovale in geode con cerniera del coperchio in metallo dorato. Secolo XIX (cm 8x3x5,5) € 180/200 608 Bastone in bambù con presa in corno con richiamo, ghiera in metallo dorato. Inizio secolo XX (L. cm 90) € 120/150 609 Scatola in argento decorato a smalti policromi cloisonné, interno in vermeille. Russia, secolo XX (cm 10x7x0,5) (g lordi 170) (lievi difetti) € 120/150
624 Lotto composto da due scatole di forma circolare in papier maché decorate sul coperchio a ritratti maschili. Russia, secolo XIX (d. max cm 11,5) (difetti) € 180/200
610 Bastone in bambù con pomolo di forma sferica celante diapason. Firmato Allen, Han Burys. Inghilterra, inizio secolo XX (L. cm 89) € 120/140
616 Da Gerard Dou, secolo XIX
611 Bastone in bambù con pomolo svitabile celante bandiera del Regno d'Italia con dettagli in avorio. Puntale in metallo argentato (L. cm 110) (difetti)
Il dipinto originale di Gerard Dou è conservato al Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam € 1.000/1.200
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 120/140 612 Vetrina in legno intagliato e dorato. Piedi a cipolla. Secolo XVIII (43x53x24) (difetti) € 180/200
Domestica alla finestra Olio su tavola, cm 35x28,5 In cornice (difetti)
617 Lanterna in ferro battuto laccato e vetro decorata a foglie. Secolo XIX. Elettrificata in epoca posteriore (h. tot. cm 210) (difetti) € 180/200 618 Da Jacopo Bassano, secolo XVII Adorazione dei pastori Olio su rame, cm 21,5x27,5 In cornice (difetti e restauri) € 450/550
613 Manifattura del secolo XIX. Lotto di sette cremiere in porcellana bianca in forma di foglia, di cui tre dipinte all'interno in policromia a fiori (L. max cm 9) (difetti, restauri) € 180/200 614 Alzata in argento con fascia sbalzata a medaglioni e scene di vita, tesa di forma mossa e fusto decorato a palmette. Base circolare (d. cm 23,4 x h. cm 18,7) (g 1000) (difetti) € 450/500
619 Lotto composto da tre boccali diversi in argento sbalzato e cesellato a mazzi fioriti entro riserve sagomate, anse a doppia voluta. Punzoni di Londra, Sheffield e Chester del secolo XVIII/XIX (h. max cm 13,3) (g 930) (lievi difetti) € 450/500 620 Bastone in legno con pomo in metallo argentato svitabile celante vaporizzatore di profumo. Secolo XIX (L. cm 94) € 180/200
615 Bastone in legno ebanizzato con pomolo in legno tornito svitabile celante una boccetta di vetro portaprofumo con contagocce in custodia metallica. Ghiera in argento inglese. Puntale in metallo. Punzoni inglesi, Londra, inizio secolo XX (L. cm 92) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 51 € 180/200
621 Scatola ovale in argento dorato con coperchio in agata. Paesi Bassi, secolo XIX (cm 7,5x2,5x6) € 180/200 622 Giovanni Sorti (Sarti) "Carlo Porta" profilo in cotto iscritto al retro. In cornice circolare in legno ebanizzato (d. cm 25; profilo h. cm 17) (difetti) € 120/140 623 Da un'incisione di Raphael Sadeler I su invenzione di Jacopo Bassano, secolo XVII Adorazione dei Magi Olio su rame, cm 20,5x27,5 Al verso iscritto "Da Jacopo Bassano" In cornice (difetti e restauri) € 500/550
625 Bastone regolabile in ebano con impugnatura in corno e applicazione in pelliccia. Puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 100) € 120/140 626 Venceslao Wehrlin (Torino 1746 - Firenze 1780) Scena di interno con anziana filatrice Olio su tavola, cm 39,5x29 Firmato in basso a destra "Wincislaus / Wehrlin p. 176..." Al verso iscritto "Wincislaus Wehrlin F. 1769" e "Questo quadretto antica memoria / di famiglia, in sul procinto di / esulare pel Piemonte, donava alla sua sorella ... / l'ottobre 1853 / Odoardo Rougier" In cornice (difetti e restauri) € 700/800 627 Bastone in legno ebanizzato con pomolo celante un cannocchiale telescopico. Ghiera in ottone e puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 91) € 220/240 628 Manifattura Felice Clerici e Pasquale Rubati, Milano, secolo XVIII. Piatto polilobato in maiolica, bordo mistilineo profilato in rosso bruno con decorazione alla pagoda (d. cm 30) (difetti) € 500/600 629 Bastone in malacca con presa in ottone contenente una bussola. Puntale in metallo. Inizio secolo XX (L. cm 92) € 120/140 630 Scrittoio interamente intarsiato a maqueterie in legni vari. Interno a scomparti e segreti con chiave e viti da fissaggio (cm 43x25x33) (difetti) € 250/280
IL PONTE CASA D’ASTE
631 Bastone in ebano con intarsio in argento a foglie, presa in argento titolo 800 incisa "Arrigo", celante un portaprofumo a due corpi con tappi in argento. Puntali in corno. Punzoni inglesi, Argentiere Thomas Johnson, 1880 (L. cm 90) (difetti) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 105 € 180/200
140 141
636 * Scuola della fine del secolo XVII - inizio XVIII Ritratto dell'imperatore Augusto e Ritratto dell'imperatore Vespasiano Coppia di dipinti ad olio su tavola, cm 66x50,5 Iscritti in alto con il nome dell'imperatore (difetti ed estesi restauri) € 700/800
632 Cerchia della famiglia Volò (i Vicenzino), fine del secolo XVII - inizio XVIII
637 Bastone in malacca con tappo in argento cifrato celante una saliera. Punzoni inglesi, argentiere A.C.M.Co. Inghilterra, inizio secolo XX (L. cm 82)
Composizione con fiori, limoni, cedri e pernici Olio su tela, cm 55x102,5 In cornice (restauri) € 1.600/1.800
Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 104 € 180/200
633 Bastone in legno con presa a sfera parzialmente dipinta contenente un piccolo cannocchiale. Ghiera in argento, punzoni di Birmingham, argentiere J. H., 1930 circa (L. cm 90)
638 Teiera in argento sbalzato a volute e tralci vegetali, motivo concatenato nella fascia. Presa del coperchio a fiore stilizzato, ansa in legno. Londra, 1833. Argentiere Benjamin Smith II (h. cm 12,5) (g lordi 770) € 350/400
Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 132 € 120/140 634 Vaso in argento di forma bombata sbalzata a tralci e motivi fioriti, collo scanalato. Piedi a sfera. Londra, 1884. Marcato alla base "Thomas 53 New Bond St" (cm 16,5x21,5) (g 850) € 350/400 635 Bastone con richiamo per anatre in malacca con impugnatura raffigurante un dito di una mano. L'indice è mobile e ruotando intorno alla canna riproduce il verso delle anatre. Inizio secolo XX (L. cm 90) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 108 € 180/200
641 Bastone portafiammiferi in ebano con pomolo in metallo argentato recante l'incisione "Marbles Gladstone Mich. USA Pat'd 1900" (L. cm 91) € 120/140 642 Tabacchiera circolare in legno laccato, coperchio con ghiera in metallo dorato decorato da scena di genere. Secolo XIX (d. cm 8) (difetti) € 180/200 643 Bastone da calzolaio in ebano a sezione quadrata con centimetro e movimento per le misurazioni. Presa in corno. Inghilterra, secolo XIX (L. cm 100) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 122 € 180/200 644 Ciotola con coperchio in argento cesellato a motivi vegetali e volute. Interno in vermeille, presa del coperchio e piedini a ricciolo. Titolo 925. Marcato alla base "Ventrella Roma" (cm 18x15,5) (g 970) € 500/600
639 Bastone portasigari in ottone laccato nero con presa rivestita in pelle tinta di verde. L'estremità dell'impugnatura è chiusa da un coperchio in metallo dorato svitabile contenente fiammiferi. Ghiera in ottone e puntale in metallo argentato. Inghilterra, inizio secolo XX (L. cm 88) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 125 € 120/140 640 Tagliacarte da Congregazione. Fodero, guardia ed impugnatura lignee ricoperte completamente da tessere di osso inciso. Le raffigurazioni sono tutte inerenti a personaggi ecclesiastici. Sulla guardia è presente da un lato l'iscrizione "INUISSITIONE" e dall'altro "DOMENICANA". Lama leggera e losanga a doppio filo incisa in entrambi i lati con altre raffigurazioni ecclesiastiche. Nella parte terminale slabbrature. Europa, secolo XIX (L. cm 28) (mancanza nel fodero e segni del tempo) € 250/300
645 Bastone in ebano con ghiera in metallo argentato e parte superiore rivestita in pelle, presa futurista ispirata al profilo continuo del duce. Puntale in metallo (L. cm 85) € 120/140 646 Tankard in argento a corpo scanalato a losanghe e centrato da medaglione. Punzoni di Sheffield, 1923. Argentiere Sibray, Hall & Co-Charles Clement Pilling (h. cm 18) (g 750) € 350/400 647 Bastone in ebano con presa calzascarpe in osso. Secolo XIX (L. cm 90) (difetti) € 120/140 648 Zuccheriera biansata con coperchio in argento sbalzato e a bordo traforato. Presa in forma di cane con scudo a tutto tondo. Piedi a valva di conchiglia. Lombardo-Veneto, secolo XIX. Argentiere di difficile lettura (h. cm 22,5) (g 470) € 350/400
649 Bastone da signora in legno ebanizzato con presa in argento apribile e celante portapillole decorato da volto classico femminile (L. cm 92) € 120/140 650 Scuola del secolo XIX "Scorcio del lago di Como" acquerello su carta (cm 19x49) In cornice dorata (lievi difetti) € 250/300 651 Artista dell'inizio del secolo XX "Ufficiale" scultura in avorio (h. cm 14,5) Su base a plinto (h. cm 21,5) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400 652 Bastone in legno ebanizzato con prese in avorio tornito e inciso a elefante celante bocchino. Punzoni di Birmingham, 1912. Argentiere Arthur e John Zimmerman (L. cm 91) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 150/180
656 Bastone da sarto in malacca con impugnatura in legno tornito e intagliato, pomolo in argento svitabile celante un metro, un ditale e un portafilo. Ghiera in argento e puntale in metallo dorato. Punzoni inglesi, inizio secolo XX (L. cm 96)
657 Scatola a forma di cuore in tartaruga montata in argento. Birmingham, 1892. Argentiere L. Spiers (cm 7,8x9x5,5) (difetti)
664 Bastone in ebano con presa ricurva e ghiera in avorio tornito decorato a scene orientali svitabile e celante un piccolo bocchino. Iscritto "Souvenir from British and Foreign society" Puntale in metallo. Fine secolo XIX (L. cm 89)
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE. € 220/240
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200
658 Bastone da signora in ebano con pomolo in argento traforato svitabile e celante portaprofumo. Puntale in metallo dorato. Inizio secolo XX (L. cm 98) € 180/200
665 * Scuola della fine del secolo XVII
€ 180/200
659 Centrotavola in argento con bordo polilobato e tesa incisa a volute fogliate e grappoli d'uva. Titolo 800. Milano. Argentiere Miracoli (d. cm 39) (g 940) (lievi difetti) € 450/500 660 Bastone da passeggio in legno con presa in ottone a tromba per caccia alla volpe marcata "Detaille 20. Royale" (L. cm 92)
653 Scuola veneta del secolo XVIII Ritratto di uomo in armatura Olio su tela ovale, cm 65,5x50 In cornice (difetti) € 900/1.000 654 Bastone da passeggio in legno montabile ad arco con presa di forma sferica in metallo argentato svitabile celante dardo. Ghiera e puntale in metallo (L. cm 94) € 120/150 655 * Scuola dell'Italia settentrionale del secolo XVII Cristo deriso Olio su tela, cm 118x145 (difetti e restauri) € 750/850
663 Scatola ottagonale in argento decorato a volute e girali vegetali, coperchio con cabochon in malachite. Titolo 800, argentiere Dabbene (cm 22x9,5) (g lordi 1020) € 380/400
€ 120/150 661 * Scuola della fine del secolo XVII - inizio XVIII Ritratto dell'imperatore Tito e Ritratto dell'imperatore Domiziano Coppia di dipinti ad olio su tavola, cm 66x50,5 Iscritti in alto con il nome dell'imperatore (difetti ed estesi restauri) € 850/900 662 Lotto composto da quattro bastoni in bambù, legno ebanizzato, malacca e mogano con prese in porcellana dipinta in policromia e grisaglia, amorini, fiori e scena galante. Ghiere in metallo € 180/200
Ritratto di Ottaviano e Ritratto di Giulio Cesare Coppia di dipinti ad olio su tela, cm 65x50 Iscritti in alto con il nome dell'effigiato (difetti e restauri) € 700/800 666 Bastone in bambù con presa in avorio inciso a forma di globo terrestre con supporto a finto ramo e passa laccio. Fine secolo XIX (L. cm 93) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 120/150 667 Teiera in argento a corpo piriforme sbalzato e inciso a volute e motivi floreali. Presa del coperchio a fiore a tutto tondo, piedini a ricciolo. Ghiere in osso. Londra, 1855. Argentiere John Wakefield (h. cm 20,5) (g lordi 770) (lievi difetti) € 380/400 668 Lotto composto da tre bastoni in legno ebanizzato, bambù e malacca con prese in metallo argentato decorate a pallina da golf, scanalature ed elementi floreali (lievi difetti) € 120/150
142 143
IL PONTE CASA D’ASTE
669 * Scuola della fine del secolo XVII - inizio XVIII Ritratto dell'imperatore Claudio e Ritratto dell'imperatore Caligola Coppia di dipinti ad olio su tavola, cm 66x50,5 Iscritti in alto con il nome dell'imperatore (difetti ed estesi restauri) € 850/900 670 Bastone in bambù con presa in legno a testa di cane celante portamonete "a molla" in ottone. Ghiera in rame inciso a volute (L. cm 87) € 70/80 671 Calamaio in argento di forma mossa, traforato a volute e girali vegetali e dedicato. Ampolle in cristallo e piedini a ricciolo. Punzoni di Sheffield, 1854. Argentiere Henry Wilkinson & Co (cm 34,5x5,3) (g netti 660) € 280/300 672 Bastone in malacca con pomolo con fischietto con ghiera in avorio e argento. Fine secolo XIX (L. cm 93) (difetti) Per confronto si veda: S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 85 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 120/140 673 Scuola dell'Italia settentrionale della fine del secolo XVII Giochi di putti Cinque dipinti ad olio su tavola, cm 11x37 In cornici dorate (difetti, estesi restauri e ridipinture) € 4.500/5.000 674 Bastone in palissandro con presa in avorio tornito e cannocchiale da teatro in ottone. Secolo XIX (L. cm 87) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 120/150
675 Lotto composto da due teiere in argento di simil decoro, a corpo bombato e scanalato a baccellature nella vasca. Presa dei coperchi a bottone sbalzato a fiore in rilievo, ansa a voluta, una in legno e piedini ferini. Londra, 1822. Argentiere William Traies (h. max cm 16) (g lordi 1460) (lievi difetti) € 650/700 676 Bastone in malacca con presa in legno e avorio raffigurante un bulldog con bocca apribile reggi foulard. Puntale in corno. Secolo XIX (L. cm 92,5) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 120/150 677 Vassoio biansato in argento. Titolo 800: Milano, secolo XX (d. cm 36) (g 1100) (difetti) € 450/500 678 Bastone da difesa in bambù con pomolo a bulbo svitabile celante manganello. Ghiera e puntale in metallo (L. cm 90) € 120/140 679 Bastone seggiolino in legno inciso con profilo di cane, decori vegetali e iniziali "AR" entro stemma con gallo cedrone e cervo. Austria, prima metà del secolo XX (L. cm 90) (difetti) € 120/140 680 Scatola di forma rettangolare in papier maché decorata sul coperchio da ritratto dell'Arcivescovo di Milano Bartolomeo dei Conti Romilli. Titolata sul fianco e iscritta all'interno "Milano esulta il nuovo tuo Pastore che a te vien mite ed umile D'Ambrogio e Carlo avrà la mente e il core" (cm 9,5x2,3x6,3) (difetti) € 120/140 681 Bastone da sarto in malacca con presa in corno celante bacchetta dei centimentri in legno. Puntale in metallo (l cm 95) € 120/140
682 Bastone in ebano con pomolo di forma sferica in metallo celante un calamaio con tappo inciso con stemma austriaco. Puntale in corno. Secolo XIX (L. cm 89) € 120/140 683 Bastone in legno trasformabile in un sedile con applicazioni in metallo. Austria, secolo XX (L. cm 87) (difetti) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 136 € 180/200 684 Svuotatasche di forma mossa in argento sbalzato a valva di conchiglia. Titolo 800. Argentiere Missaglia (cm 22,5x7x25) (g 420) € 180/200 685 Bastone in malacca con impugnatura svitabile in argento, argentiere S.J., con tappo componibile a pennello da barba. Londra, 1925 (L. cm 93) € 180/200 686 Bastone in bambù con presa in metallo argentato e fusto regolabile in altezza (L. cm 94) € 120/140 687 Alla maniera di Faustino Bocchi, secolo XVIII Scena con nani Olio su tela, cm 35,5x46 In cornice dorata (restauri) € 500/600 688 Bastone da viaggio in malacca con pomolo in avorio svitabile celante nécessaire da barba. Ghiera in argento cifrata "L", punzoni di difficile lettura. Puntale in metallo. Inizio secolo XX (L. cm 93) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200
689 Portacandela con vassoio biansato e sagomato in argento. Titolo 800. Genova. Argentiere Codevilla (cm 36,5x22x22) (g 1000) (difetti) € 450/500
696 Bastone in ebano con impugnatura in corno con tagliasigari in argento 925. Ghiera e puntale in metallo argentato. Austria, inizio secolo XX (L. cm 88) € 180/200
690 Bastone da viaggiatore in legno ebanizzato con pomolo a bulbo celante una bussola e una matita. Ghiera e puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 93)
697 Tabacchiera ovale in ametista con profilo del coperchio e cerniera in metallo dorato. Secolo XIX (cm 9x7x3) € 180/200
€ 180/200 691 Scuola cremonese del secolo XVIII Madonna in gloria con Bambino, San Giuseppe e Santi Olio su tela sagomata, cm 83,5x51 Al verso scritta "Guerrini / Cremonese / secolo XVIII" In cornice (difetti e restauri) € 600/800 692 Bastone in malacca con pomolo in argento di forma sferica decorato a mascheroni, apribile e celante piccola matita in metallo dorato. Puntale in metallo. Londra, 1895. Argentiere C.D. (L. cm 89) € 180/200 693 Samovar con fornelleto in argento a corpo liscio, profili a palmette, beccuccio cesellato ad animale fantastico, presa del coperchio a pigna, ansa sagomata. Titolo 800. Secolo XX. Argentiere Castaudi & Gautero di Emanuelli & Pastore (h. cm 32) (g 1000) (difetti) € 450/500
698 Bastone in bambù con pomolo in metallo argentato decorato a riccioli celante un frustino rivestito in corda. Puntale in metallo argentato (L. cm 91) € 120/140 699 Scuola nordica della fine del secolo XVIII Paesaggio fluviale con pastore, armenti, barca e chiesa sullo sfondo Olio su tavola, cm 17x34 In cornice (lievi difetti) € 350/400 700 Bastone canna da pesca in bambù inciso e decorato con vegetazione e volatili, puntale in metallo. Manifattura orientale, secolo XX (L. cm 96) € 120/150 701 Manico di un pugnale Kard o di un coltello, in giada con intarsi e volute in oro. Iscrizione in lingua araba e decoro in argento e turchese. Ambito persiano, inizio secolo XIX (h. cm 8) € 200/300
694 Bastone in ebano con pomolo in ottone celante accendino. Puntale in corno. Secolo XIX (L. cm 86) € 120/140
702 Bastone da signora in malacca con presa in avorio tornito con uno specchio celante portatrucchi. Ghiera in metallo argentato (L. cm 86)
695 Manifattura del secolo XIX. Lotto composto da otto tazzine e altre cinque diverse di simil decoro e dodici piattini in porcellana decorata in policromia con fiori sparsi, bordati di blu (difetti, restauri, mancanze) € 250/300
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200
703 Credenza con alzata sagomata decorata con cornice intagliata a motivi vegetali e intarsiata a fiori, foglie e volute in legni vari. Base a un'anta centrale con fiori e montanti intagliati a festoni con fiocchi. Fasce con tarsie geometriche e mazzi fioriti. Secolo XIX (cm 156x99x50) (difetti) € 500/600 704 Bastone in malacca con pomolo in argento celante due bicchierini da liquore in vetro. Puntale in corno. Londra, 1923 (L. cm 88) € 120/140 705 * Scuola della fine del secolo XVII - inizio XVIII Ritratto dell'imperatore Galba e Ritratto dell'imperatore Nerone Coppia di dipinti ad olio su tavola, cm 66x50,5 Iscritti in alto con il nome dell'imperatore (difetti ed estesi restauri) € 850/900 706 Bastone in malacca con pomolo in avorio tornito svitabile celante portasali. Ghiera in metallo dorato. Secolo XIX (L. cm 88) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200 707 Tavolino da centro in rovere lastronato a motivi geometrici e filettato. Cassetto nella fascia, pianetto estraibile, gambe mosse unite da ripiano. Francia, secolo XVIII (cm 45x73x32) (difetti) € 250/300
5° TORNATA Giovedì 21 ottobre 2021 ore 15.30 dal lotto 708 al lotto 864
Lotto 837
708 Bastone in palissandro con presa in tartaruga intarsiata a motivi stilizzati e ghiera in argento celante un bicchierino in argento a corpo liscio con titolo 830. Russia (?) Fine secolo XIX (L. cm 90)
711 Cornice in argento con teste di cherubini e dettagli dorati. Al centro placca in osso intagliato raffigurante Madonna con Bambino (cm 13x10) € 180/200
Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 141 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200
709 Artista del secolo XVIII "Maddalena penitente" scultura in terracotta policroma (h. cm 30) poggiante su base in legno (difetti, restauri e mancanze)
712 Bastone in legno intagliato con presa in forma di rana con occhi in vetro. Movimento porta foulard che fa fuoriuscire la lingua della rana in avorio intagliata ad insetto. Francia, secolo XIX (L. cm 93) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200
713 Lotto composto da tre boccali diversi in argento sbalzato e cesellato a fiori, volute e cartelle di forma sagomata, uno con interni in vermeille, anse a doppia voluta. Londra, secolo XVIII. Argentieri differenti (h. max cm 13,3) (g 990) (difetti) € 450/500
Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 119 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 220/240
€ 350/400
716 Bastone "da richiamo per allodole" in legno con specchi incastonati. Due richiami nella presa con ghiere decorate a motivi stilizzati. Secolo XIX (L. cm 96) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 137 € 220/240
€ 330/350
710 Bastone in palissandro con presa in avorio tornito con un cannocchiale da teatro inframezzata da ghiere in ottone. Fascia in argento, punzoni di Birmingham, 1926. Argentiere J. H. (L. cm 93) (difetti)
715 Cestino in argento traforato e sbalzato a ghirlanda fiorita e perlinature lungo la fascia, tesa di forma mossa, cavetto inciso con stemma. Manico decorato a mazzi di foglie. Inscritto nella base "The gift of the member of the Court of the Merchant Taylor's Company to their old friend Eduard. Nash on his birthday. June nineteenth, 1923". Londra, 1854. Argentiere William Norris Venning (cm 34x28x27) (g 710) (lievi difetti)
714 Bastone "da fumatore" in malacca con presa in avorio squadrata "a tabacchiera" in argento 925. Ghiera in argento cesellato a motivi floreali, puntale in ottone. Secolo XIX (L. cm 92) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 77 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 220/240
717 Scuola del nord Europa, fine del secolo XVI / inizio XVII San Francesco riceve le stimmate Olio su rame, cm 31,5x25 (difetti e restauri) € 450/500
718 Bastone da passeggio in faggio con presa in metallo argentato contente un orologio da tasca "American Waltham USA" (1920 circa) in argento nell'impugnatura, sulla corona di questa è ripetuta la mostra delle ore. Ghiera in argento cifrato "H.F.H.", puntale in ottone. Inzio secolo XX (L. cm 91) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 142 € 220/240
IL PONTE CASA D’ASTE
719 Scuola del secolo XVIII, copia da Filippo Lauri Venere, satiro e Cupido Olio su tela, cm 30x41,5 Iscritto al verso sulla cornice "Pit. albani ...igi" In cornice neoclassica (difetti e restauri)
146 147
Ritratto di gentiluomo Olio su tela, cm 50x40 Iscritto al verso "G. Fabbric... / 1834" In cornice (difetti) € 1.000/1.200
727 Cruet in argento sbalzato a fiori e volute, presa ad anello e piedini a valva di conchiglia, sette ampolle in cristallo. Londra, 1835. Argentiere George Frederick Pinnel (cm 18x22x13,5) (g lordi 420) (difetti) € 250/300
724 Bastone in malacca con ghiera in metallo dorato e pomo apribile in smalto cloisonné con disegni floreali celante orologio a cipolla (L. cm 93)
728 Bastone in bambù celante ippometro per la misurazione del garrese del cavallo. Canna con centimetro e bolla. Inizio secolo XX (L. cm 97)
Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 76 € 280/300
Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 122 € 120/150
723 Scuola del secolo XIX
€ 900/1.000
720 Bastone da pescatore in bambù contenente canna da pesca in tre pezzi. Presa intagliata a pesce a tutto tondo, ghiere e puntale in ottone (L. cm 101) € 250/300
721 Mazza da tamburo maggiore militare regolamentare di un Reggimento. La presenza in alto della corona reale consente di attribuire tale oggetto ad un Reggimento della Guardia. Europa, metà del secolo XIX (L. cm 155) (difetti)
725 Legumiera con serbatoio in old sheffield. Argentiere Matthew Bolton. Sheffield, 1784 circa (30x24x23) € 120/140
729 Pesce snodabile in argento con occhi in pasta vitrea rossa. Spagna. Argentiere Lopez, (g lordi 260) € 120/150
€ 300/400
722 Bastone in malacca con pomo in avorio tornito con porta orologio da tasca con numeri arabi. Puntale in metallo. Secolo XIX. Orologio di epoca posteriore (L. cm 86) (difetti) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 75 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200
726 Bastone in bambù con presa in avorio orientale scolpito a volatili, drago e motivi vegetali. Contenente aghi da ricamo. Secolo XIX (L. cm 104) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 48 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 240/260
730 Bastone in malacca con passa laccio e presa in avorio intagliato a serpente avviluppato, contenente un porta aghi in legno e due strumenti in avorio e acciaio. Secolo XIX (L. cm 101) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 220/240
731 Seguace di Matteo dei Pitocchi, secolo XVIII I cantori Olio su tavola, cm 34,5x23,5 In cornice (difetti e restauri) € 1.000/1.200
732 Manifattura di Dieppe, secolo XIX "Suonatore" scultura in avorio (h. cm 7,5) su base a plinto (h. tot cm 13,5) (difetti e mancanze) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200
733 Bastone in malacca con presa in avorio scolpito a figure in abiti ottocenteschi contenente custodia in legno con clessidra. Paesi Bassi, secolo XIX (L. cm 99) (difetti)
734 Arte del secolo XIX "Madonna con Bambino" scultura in avorio (h. cm 12,5) Su base in legno ebanizzato (difetti e mancanze) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300
735 Bastone in legno tinto con presa in argento svitabile e celante panno verde con parte superiore a scatola cifrata W.H. contente rosario non pertinente. Londra, 1922. Argentiere Alexander Klarch & Co. (L. cm 94) € 180/200
736 Scuola dell'Italia meridionale, ambito di Ciccio Graziani, secolo XVIII Cavalieri in sosta Olio su tela, cm 34x29 In cornice dorata (restauri) € 800/1.000
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300
737 Bastone da signora in malacca con presa in metallo argentato cesellato a motivi vegetali e fogliacei celante un nécessaire per manicure. Ghiera e puntale in metallo argentato. Fine secolo XIX (L. cm 88) (difetti) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 94 € 220/240
738 Manifattura del secolo XVIII "Figura classica" gruppo in terraglia smaltata (h cm 26) (difetti e restauri) € 220/240
739 Bastone patriottico in malacca contenente la bandiera del Belgio, pomolo in avorio e fusto in cartone dipinto. Secolo XX (L. cm 84) (difetti) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 144 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300
740 Scatola in pietra dura e rame dorato con coperchio cesellato e traforato a scena di caccia. Fascia e base decorate a volute fogliate. Germania, secolo XVIII (cm 7x3x5,5) (difetti) € 120/140
741 Scuola del nord Europa, secolo XVII San Girolamo in preghiera Olio su rame, cm 20x15,5 (difetti e restauri) € 750/850
IL PONTE CASA D’ASTE
148 149
742 Bastone da signora in malacca con presa in avorio tornito di forma sferica svitabile e celante ditale in avorio. Secolo XIX (L. cm 93)
744 Bastone porta pipa in bambù con presa e ghiera in argento. Punzoni di Birmingham, argentiere J.B. Puntale in metallo (L. cm 87) (difetti)
746 Bastone in legno con presa in argento e avorio con portafiammiferi cifrata J. I. 12.10:14. Inghilterra, inizio secolo XX (L. cm 92) (difetti)
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300
Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 78 € 250/300
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 220/240
743 Scatolina rettangolare con coperchio bombato in pietra dura scolpita e profili in metallo dorato. Secolo XVIII (cm 6,7x2,8x2,4 circa) (difetti) € 120/150
745 Scuola romana della fine del secolo XVIII - inizio XIX Paesaggio fluviale con figure Olio su tela, cm 39,5x51 Al verso etichetta "Veduta di paese nei Dintorni / di Roma dipinta da Paolo / Anesi romano maestro del / celebre Antonio Zuccarelli veneziano / 1740" In cornice antica intagliata e dorata (lievi difetti e restauri) € 700/800
747 Scatola rotonda in agata rossa con coperchio scolpito al centro con Adamo ed Eva entro elementi concatenati e stilizzati. Fascia a finto vimini e base decorata a fiore. Secolo XVIII (d. cm 8,8; h. cm 3,2 ca) (difetti e rotture) € 250/300
Particolare 746
748 Bastone "da fattore" in mogano con presa in corno di cervo celante palettina per formaggi in vermeille. Punzoni di Birmingham, 1816 (difetti) (L. cm 85) € 280/300 749 Scatola rettangolare in pietra dura e vetro dipinto con profili in metallo dorato. Secolo XVIII (cm 7x5x3,1 ca.) € 250/300 750 Scuola della fine del secolo XVIII inizio XIX Particolare 748
Paesaggio con figure presso un ruscello Tempera su carta applicata su tela, cm 32x45,5 In cornice (difetti) € 550/600 751 Scatola rettangolare in metallo dorato e cesellato con base rastremata e coperchio in agata. Secolo XVIII (cm 6,8x5,3x3,1 ca.) (difetti) € 220/240
Particolare 750
752 Bastone "da pittore" in bambù con pomolo in porcellana contenente due flaconi di vetro per l'acqua. Il primo segmento del fusto cela un contenitore per colori, mentre il secondo contiene pennelli. Francia, inizio secolo XX (L. cm 89) (difetti) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 134 € 350/400 753 Scuola del secolo XIX Fiori e farfalla Olio su rame, cm 21x21 In cornice (lievi difetti) € 750/800
Particolare 752
754 Bastone in legno ebanizzato con ghiera in argento smaltato in policromia con lo stemma di Ernesto Augusto I re di Hannover (figlio di re Giorgio III d'Inghilterra) datato 1836. Presa in avorio tornito celante fiala in vetro e due piccoli bicchierini in metallo argentato, puntale in ottone. Secolo XIX (L. cm 91) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 145 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400
Particolare 754
IL PONTE CASA D’ASTE
150 151
755 Bastone da marina in malacca con presa in avorio tornito celante cannocchiale a scomparsa. Ghiera e impugnatura in bronzo e cuoio. Puntali in corno. Inghilterra, inizio secolo XX (L. cm 93) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia - uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 121 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 240/260 756 Tavolino in legno intagliato con gambe a lira sagomate, montanti torniti e traverse in ferro battuto (cm 66,54,5x42,5) (difetti) € 650/700
Particolare 755
757 Pittore nordico attivo in Italia nel secolo XVII Annunciazione Olio su tela, cm 36,3x53 Firmato in basso "Salomon de Gencender" (?) (difetti) € 550/600 758 Bastone in malacca con pomo in metallo dorato celante orologio Barillet Francia, ghiera in metallo con decori stilizzati (L. cm 92) (difetti) € 250/300
Particolare 757
759 Bastone in bambù con presa intagliata e decorata da perlinature in metallo. Contenente gioco da tavolo tipo cricket con palline e mazze in avorio tornito. Puntale in ottone. Secolo XIX (L. cm 92) (difetti e mancanze) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 129 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400
Particolare 759
760 Artista del secolo XVIII "Ritratto di fanciulla" miniatura, siglata e datata 1791 in basso a destra. In cornice in argento a ciondolo rifinito in paste vitree (cm 7x6) € 350/400 761 Bastone in ottone a doppia canna con aperture e misure. Inizio secolo XX. Questa tipologia di bastoni veniva usata per controllare la qualità delle granaglie riposte più in basso nei sacchi (L. cm 105) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 147 € 350/400 Particolare 761
762 Bastone in malacca con pomo in avorio di forma sferica celante al suo interno un ventaglio con puntale in avorio e pagina in carta dipinta a fiori. Secolo XIX (L. cm 94) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300 763 Bastone in malacca con pomo in metallo argentato e sbalzato a motivi vegetali svitabile che contiene un pettine in osso e tartaruga. Francia, secolo XIX (L. cm 91) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 130 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300 764 Bastone da pittore in bambù con presa in avorio e ottone e due vaschette nel fusto celante colori e pennelli. Puntale in ottone. Secolo XIX (L. cm 93)
767 Bastone da direttore d'orchestra in malacca con presa in argento sbalzato a scanalature celante una bacchetta composta da vari segmenti d'ottone telescopici. Punzoni di Londra, secolo XIX, di difficile lettura (L. cm 95) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 126 € 250/300 768 Bastone in bambù con presa in corno di cervo celante ippometro per misurare il garrese del cavallo in ottone e metallo. Ghiera in oro basso con puntale in metallo (L. cm 95) € 250/300 769 Bastone in legno con pomo in corno e piccola ghiera in metallo dorato apribile che cela al suo interno uno sgasatore per champagne in oro 375. Inghilterra, secolo XIX. Orafo William Mur? (L. cm 92) € 350/400 770 Bastone in malacca con impugnatura in corno di cervo estraibile da cui fuoriesce uno spiedo. Francia, secolo XIX (L. cm 90)
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300
Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia - uso stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 50
765 Bastone da musicista in metallo laccato, presa a guisa di testa di cane. Contenente all'interno portaspartito in ottone. Secolo XIX (L. cm 89) (difetti)
771 Bastone da carpentiere in malacca con impugnatura a bulbo svitabile celante una serie di lame, seghetti e manico. Secolo XIX (L. cm 89)
Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 125
Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia - uso stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 93
€ 450/500 766 Bastone per il gioco delle bocce in malacca con pomo in argento sbalzato ad andamento elicoidale svitabile celante distanziometro per il gioco delle bocce in legno e ottone. Punzoni abrasi, secolo XVIII (L. cm 88) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 120 € 220/240
€ 180/200
€ 180/200
774 Bastone in malacca con pomolo in avorio tornito svitabile celante bilancia in ottone. Ghiera in argento e puntale in metallo dorato. Inghilterra, secolo XX (L. cm 97) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300 775 Bastone da marina in legno con pomolo costituito da un cannocchiale telescopico recante nella parte superiore una piccola bussola. Ghiera rivestita in pelle e puntale in metallo. Londra, fine secolo XIX. Marcato Stanley (L. cm 94) € 350/400 776 Bastone in malacca con presa in argento e avorio tornito celante due piccole lenti da orafo. Inghilterra, inizio secolo XX (L. cm 92) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400 777 Bastone in malacca con pomolo svitabile in avorio scolpito e decorato da placche in oro, celante un buca sigaro. Ghiera in metallo argentato (L. cm 85) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400 778 Bastone in legno ebanizzato con presa composta da un fischietto in avorio, ghiera in argento. Puntale in metallo (L. cm 91)
772 Bastone da fumatore in malacca con presa in radica celante bocchino che unito al pomolo costituisce una pipa. Fine secolo XIX (L. cm 90)
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300
Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 123
779 Bastone da passeggio con impugnatura in argento contenente tre dadi entro vetro. Puntale in corno. Londra, 1925. Argentiere C&B (L. cm 92) € 180/200
€ 180/200 773 Bastone in malacca con presa in osso smontabile in due parti ed utilizzabile come portamonete. Secolo XIX (L. cm 88) € 180/200
152 153
IL PONTE CASA D’ASTE
Particolare 762
Particolare 763
Particolare 764
Particolare 766
Particolare 768
765
Particolare 767
Particolare 769
780 Bastone da difesa con parte inferiore in malacca celante al suo interno canna di pistola a palla forzata con meccanica a luminello. La canna presenta decorazioni all'acido. Pomolo a tipica forma di impugnatura di pistola in mogano. Parti in ferro inciso. Europa, metà del XIX secolo (L. cm 87) (difetti)
a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400
Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 129
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 220/240
€ 280/300 781 Bastone in ebano con presa in metallo a forma di civetta con occhi in vetro. La testa della civetta è svitabile ed è una grattugia per noce moscata. Inizio secolo XX (L. cm 94) € 250/300 782 Bastone in malacca con presa in avorio intagliato a testa di leone celante bocchino. Ghiere in argento e oro, puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 87) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400 783 Bastone per fumatore in malacca con vano portasigarette. Puntale in metallo. Inizio secolo XX (L. cm 89) (difetti) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 123 € 220/240 784 Bastone da prelato in legno ebanizzato con ghiera in argento decorata da tre angeli e aspersorio in vermeille. Secolo XIX (L. cm 95) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 131 € 350/400 785 Bastone in ebano con presa in avorio tornito con orologio da tasca a sfera. Ghiera in metallo argentato con volto di dama e portachiavetta. Inghilterra, secolo XIX (L. cm 86) (difetti e mancanze) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 133 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione
786 Bastone in malacca con presa composta da una trottola in avorio con numeri incisi. Ghiera in metallo argentato. Secolo XIX (L. cm 89)
787 Bastone in bambù con presa in argento e ghiera ricoperta di madreperla celante un ventaglio dipinto con pagine in carta entro astuccio cilindrico in avorio. Secolo XIX (L. cm 95) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 134 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 280/300
791 Bastone in malacca con pomolo in legno e avorio recante lungo il corpo due numerazioni anglosassoni. Ghiera in argento inglese, punzoni di Birmingham, inizio secolo XX (L. cm 96) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300 792 Bastone in legno ebanizzato con pomolo in avorio tornito con contenitore. Ghiera in argento, titolo 800. Puntale in corno. Inizio secolo XX (L. cm 92) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 220/240 793 Bastone da viaggiatore in malacca con presa in ottone con bussola a lente estraibile. Puntale in metallo (L. cm 94) € 220/240
788 Bastone in legno con presa fischietto a sirena sferico con applicazioni in ottone e avorio. Ghiera in argento inglese. Punzoni di Birmingham, 1872. Argentiere Frederick Elkinton. Puntale in ottone (L. cm 93)
794 Bastone cerbottana attraversato per tutto il corpo da un foro passante. Ghiera e puntale in corno. Secolo XIX (L. cm 105) (difetti) € 350/400
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400
795 Bastone in bambù celante ippometro per la misurazione del garrese del cavallo. Canna con centimetro e bolla. Ghiera in argento, punzoni inglesi di difficile lettura. Puntale in metallo. Inizio secolo XX (L. cm 93) € 180/200
789 Bastone in ebano con presa in avorio celante tiralacci. Corpo smontabile in tre settori. Secolo XIX (L. cm 87) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300 790 Bastone da passeggio con impugnatura in avorio tornito celante matita in oro 333 e metallo "H.L.Willcox". Ghiera in metallo dorato. Secolo XIX (L. cm 91) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 450/500
796 Bastone da fumatore in ebano con pomolo portapipa in argento e vermeille. Puntale in corno. Londra, 1917. Argentiere EHM (L. cm 92) € 180/200 797 Bastone in legno ebanizzato con pomolo in argento inciso a motivi floreali e cifrati "BC" celante una bilancina a molla. Ghiera a finta cintura in argento cifrato e datato 1925 (L. cm 94) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 147 € 220/240
IL PONTE CASA D’ASTE
154 155
Particolare 780
Particolare 781
Particolare 782
Particolare 783
Particolare 784
Particolare 785
Particolare 787
Particolare 797
798 Bastone in malacca con impugnatura in corno celante timbro in argento e penna. Ghiera in argento cesellato a motivi vegetali. Puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 92) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia - uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 83 € 450/500
Particolare 798
799 Scuola dell'Italia centrale, fine del secolo XVIII Santa Rosalia Olio su rame, cm 18x15,5 In cornice neoclassica (difetti) € 800/900
799
800 Scuola del secolo XVIII Vergine in preghiera Olio su tela, cm 51x38 In cornice intagliata e dorata (difetti e restauri) € 500/600 801 Bastone in malacca con pomolo in metallo argentato svitabile celante anima in ferro per l'ombrello. Puntale in metallo (L. cm 90) € 350/400 800
IL PONTE CASA D’ASTE
156 157
802 Artista attivo a Roma alla fine del secolo XVII inizio XVIII La conversione di San Paolo Olio su tela, cm 102x72 In cornice dorata (difetti e restauri) € 1.300/1.400
802
803 Bastone in malacca con pomolo in oro svitabile celante fiaschetta in argento. Londra, 1920. Argentiere Aspri&Co. (L.cm 92) € 650/700 Particolare 803
804 Scuola emiliana del secolo XVIII Scene di vita popolare Cinque dipinti ad olio su tela, cm 33x44,5 circa Al verso di ciascun dipinto etichetta "Zuccarelli Venez. fecit" In cornici in legno laccato (difetti e restauri) € 3.000/3.500
804 (uno di cinque)
805 Seguace di Antonio Maria Marini, fine del secolo XVIII Paesaggio con cascata e cavalieri Olio su tela, cm 83,5x65,5 In cornice (restauri) € 1.600/1.800
805
806 Bastone in malacca con impugnatura in avorio svitabile celante cavatappi. Ghiera in rame dorato recante l'incisione "J.H E.L." e le date 1854 e 1904 (L. cm 89) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 139 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200
Particolare 806
807 Scuola del secolo XVIII Vaso di fiori Olio su tela, cm 102x74,5 In cornice (restauri) Expertise Enos Malagutti, giugno 1986 (come Alessandro Sangiovanni) € 1.800/2.000
807
IL PONTE CASA D’ASTE
158 159
808 Scuola francese del secolo XVIII Ritratto di un gentiluomo in armatura Olio su tela, cm 80x64,5 Iscritto al verso "Le Chevalier" In cornice (difetti) € 1.300/1.800
808
809 Bastone in malacca con clarinetto e sonaglio nel pomolo in metallo sbalzato a volute fogliate. Puntale in corno (L. cm 94) € 600/700
Particolare 809
810 Scuola francese del secolo XVIII Volto di Luigi XIV Olio su tela, cm 35,5x30 In cornice (difetti e mancanze) € 1.200/1.300
810
811 Bastone in ebano con pomolo in argento a guisa di quaglia portasali con testa svitabile celante un piccolo cucchiaino in oro (L. cm 90) € 350/400
817 Bastone da giocatore in bambù con pomolo in avorio tornito celante tessere per il gioco del domino in avorio. Ghiera, passa laccio e puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 86)
812 Bastone da barbiere in malacca con impugnatura in avorio svitabile in due parti celante un pennello con presa in avorio e sapone da barba. Secolo XIX (L. cm 86) (difetti)
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400
818 Bastone da passeggio in bambù con presa trinciasigari in metallo a guisa di testa di cavallo. Ghiera in ottone e presa in metallo. Inizio secolo XX (L. cm 91)
823 Bastone da assaggiatore di formaggi in bambù con pomolo celante un'asta in ottone semicircolare e appuntita per estrarre campioni di formaggio. Puntale in metallo (L. cm 91) € 250/300 824 Bastone in ebano con presa portamonete a molle in argento scanalato. Puntale in corno. Russia, prima metà del secolo XX (L. cm 87) € 220/240 825 Bastone da gioco in legno con pomolo in avorio di forma sferica celante dadi entro vetro. Ghiera in metallo. Secolo XIX (L. cm 85)
€ 180/200 813 Bastone in ebano con pomolo in argento svitabile e celante un bocchino telescopico da signora. Puntale in metallo. Inghilterra, Inizio secolo XX. Argentiere J.H. (L. cm 91) € 250/300 814 Bastone in malacca svitabile e celante ampolla in pietra dura con sigillo per ceralacca con movimento a molla e pomolo in ambra. Secolo XIX (L. cm 88) (difetti) € 350/400 815 Bastone in bambù celante nell'impugnatura una matita rivestita in oro 18k. Ghiera in oro cifrata JWC e puntale in metallo. Inghilterra, inizio secolo XX (L. cm 88) € 220/240 816 Bastone da botanico in malacca con presa sferica in avorio celante una lente contafili e delle provette in vetro. Puntale in metallo. Secolo XX (L. cm 84) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 140 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400
819 Bastone da scrittore in legno con impugnatura a stampella in metallo dorato decorato a riccioli. Corpo smontabile celante penna con pennino e matita. Secolo XIX (L. cm 71) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 84 € 220/240 820 Bastone da scrittore in mogano con impugnatura a stampella in metallo decorato a nido d'ape. Corpo smontabile celante penna con pennino e matita. Secolo XIX (L. cm 86) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 85 € 220/240 821 Bastone da signora in ebano con pomolo in argento iscritto "Louvre" celante ventaglio (L. cm 90) € 250/300 822 Bastone professionale in legno trasformabile in un compasso. Pomolo in legno intagliato di forma circolare e puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 96) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 92 € 350/400
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200 826 Bastone da fotografo in ebano con pomolo di forma circolare smontabile che diventa un treppiede. Piedi in metallo. Inizio secolo XX (L. cm 94) € 250/300 827 Bastone da geometra in malacca con pomolo in ottone di forma sferica svitabile con misurazione in galloni e pollici marcato "Hughes maker to the excise London". Anelli e puntale in metallo (L. cm 127) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 88 € 220/240 828 Bastone in malacca con calamaio all'impugnatura in metallo argentato e osso incisi. Puntale in metallo. Manifattura mediorientale, inizio secolo XX (L. cm 93) € 250/300
IL PONTE CASA D’ASTE
160 161
Particolare 811
Particolare 812
Particolare 813
Particolare 814
Particolare 815
Particolare 816
Particolare 817
Particolare 818
829 Bastone da dentista in ebano con pomo in argento sbalzato a volute fogliate svitabile e celante una serie di punte e attrezzi da lavoro. Puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 91) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 95 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300 830 Bastone da toilette in malacca con presa in avorio tornito e svitabile celante un pennello da barba e rasoio. Cifrato BR. Puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 90) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 220/240 831 Bastone in legno ebanizzato con pomolo di forma sferica in avorio tornito svitabile e celante una bussola meridiana marcata "Adie and son" Edimburgo. Ghiera in metallo dorato. Secolo XIX (L. cm 88)
833 Bastone in palissandro con pomolo in avorio celante una serie di piccoli attrezzi: un punteruolo, una molla ed un cavatappi con impugnatura in ottone. Ghiera in argento con incisa una "M". Puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 92) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 106 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400 834 Bastone in legno ebanizzato con impugnatura in argento sbalzato svitabile celante pungisigaro in oro (L. cm 90) € 280/300 835 Bastone in ebano con impugnatura in metallo argentato e argento con una bussola all'interno, celante pianta della città di Hereford. Inghilterra, secolo XX (L. cm 90) (difetti) € 250/300
836 Bastone da giocatore in ebano con gioco della roulette nel pomolo in avorio. Puntale in corno. Secolo XIX (L. cm 91) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400 837 Bastone in bambù con pomolo in avorio con bussola. Trasformabile in seggiola. Secolo XIX (L. cm 88) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 280/300 838 Bastone da giocatore in ebano con pomolo in avorio tornito svitabile celante dadi e fiches in avorio. Ghiera in metallo argentato. Secolo XIX (L. cm 93) (mancanze) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 450/500
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 700/800 832 Bastone in legno con pomolo in avorio con gioco. Ghiera e puntale in argento. Secolo XIX (L. cm 92) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 220/240
Particolare 838
IL PONTE CASA D’ASTE
162 163
Particolare 829
Particolare 830
Particolare 831
Particolare 832
Particolare 833
Particolare 834
Particolare 835
Particolare 836
839
839 Scuola del secolo XVIII Sacrificio di Polissena Olio su tela, cm 78,5x101,5 In cornice (restauri) € 1.500/1.800
840 Coppia di portaceri in bronzo a rocchetto con base tripode incisa a ostensorio. Secolo XVII (h. cm 74) (lievi difetti) € 350/400
841 Manifattura di Ginori, secolo XIX. Lotto di otto cremiere in porcellana bianca a forma di foglia. Una marcata Richard Ginori (L. max cm 9) (difetti) € 250/300 840
IL PONTE CASA D’ASTE
842
164 165
843
842 Scuola del secolo XVII San Rocco Olio su tela, cm 79x48 In cornice (difetti e restauri) € 1.400/1.600 843 Artista attivo in Italia settentrionale nel secolo XVIII Ritratto virile Olio su tela, cm 127,5x101,5 (difetti e restauri) € 1.900/2.000 844 Manifattura di Dieppe, secolo XIX "Dama con colombi" scultura in avorio (h. cm 12,5) Su base a plinto (h. tot. cm 21,7) (difetti e mancanze) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 350/400 845 Lotto composto da due boccali diversi in argento liscio, base scanalata. Londra, secolo XVIII (h. max cm 12) (g 600) € 250/300
844
851 Bastone da picnic in malacca con pomolo in argento cesellato svitabile celante un servizio di posate in metallo e osso. Passa laccio entro cui si trova un nastro azzurro. Puntale in metallo. Napoli, fine secolo XVIII (L. cm 132) Per confronto si veda: S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 61 € 700/800 852 Bastone in bambù celante binocolo telescopico. Puntale in ottone. Inizio secolo XX (L. cm 90) € 350/400 853 Bastone in bambù con pomolo celante grande termometro. Presa in tartaruga. Fine secolo XIX (L. cm 90)
Particolare 846
846 Bastone per il gioco della dama in malacca con pomolo di forma sferica svitabile celante pedine e scacchiera in tessuto. Inizio secolo XX (L. cm 88)
849 Bastone da fumatore in radice con pomolo a forma di testa di cane apribile e celante accendino. Ghiera in avorio tornito e puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 83)
€ 400/500 847 Bastone da fumatore in malacca con presa ricurva celante bucasigari marcato E. Parker & Son in oro 9k, ghiera in oro cifrato "C.D". Puntale in metallo (L. cm 92) € 280/300 848 Bastone in legno ebanizzato con pomolo in legno chiaro svitabile e celante sigillo con ceralacca in bronzo e madreperla. Ghiera in argento inglese. Puntale in metallo. Punzoni di Birmingham, secolo XX (L. cm 85) € 280/300
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300 850 Bastone in bambù con presa circolare in avorio celante penna con pennino. La parte superiore del pomolo svitabile nasconde un calamaio chiuso da un coperchio metallico. Ghiera e puntale in metallo. Secolo XIX (L. cm 89) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 86 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300
Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 500/600 854 Bastone clarinetto in ebano svitabile con finiture in metallo e pomolo sferico in avorio. Inizio secolo XX (L. cm 89) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 127 Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 450/500 855 Bastone in malacca con presa in corno svitabile contenente un termometro in gradi Fahreinheit. Ghiera in argento. Punzoni di Birmingham, inizio secolo XX. Argentiere J. H. (L. cm 90) € 280/300 856 Bastone d'emergenza in legno con pomolo in argento svitabile celante una candela sollevata da una molla. Puntale in metallo. Francia (?) (L. cm 88) Pubblicato in A.A. Finocchiaro, "Il libro dei bastoni : dal Seicento ad oggi storia uso - stili", Milano, De Vecchi ed., 1995, p. 100 € 250/300
IL PONTE CASA D’ASTE
166 167
Particolare 857
857 Bastone in malacca da guida del cimitero del Père Lachaise di Parigi con piantina estraibile dal fusto. Puntale in metallo (L. cm 89) € 450/500 858 Bastone da signora in legno con impugnatura curva celante un bocchino in avorio con ghiera in oro. Puntale in corno. Secolo XIX (L. cm 93) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 250/300 859 Bastone in malacca con cannocchiale telescopico nel pomolo. Puntale in metallo. Fine secolo XIX (L. cm 96) (difetti) € 250/300
860 Bastone da dentista in bambù con impugnatura curva svitabile lungo l'anello in ottone celante attrezzi per la cura dei denti. Strumenti marcati The ss. white dental MFG. CO. Stati Uniti, inizio secolo XX (L. cm 93) (difetti) € 220/240 861 Bastone da sarto in malacca con presa in argento celante un ditale, ago e diversi fili. Ghiera in argento e puntale in metallo. Londra, 1895 (L. cm 91) € 220/240 862 Bastone in legno intagliato a motivi vegetali e stilizzati. Presa a guisa d'ascia con tabacchiera. Germania, secolo XIX (L. cm 87) Pubblicato in S. Coradeschi - M. De Paoli, "Bastoni", Milano, Bompiani, 1993, p. 25 € 180/200
863 Bastone in legno ebanizzato con presa in rame dorato celante set per manicure in avorio. Secolo XIX (L. cm 92) (difetti) Il presente lotto potrebbe essere soggetto a restrizioni di Importazione ed Esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE € 180/200 864 Bastone in bambù intagliato a motivi vegetali con pomolo svitabile celante pipa da oppio. Manifattura orientale, inizio secolo XX (L. cm 89) € 400/450
Indice degli autori Autore A Antonissen, Henri Joseph
Astorri, Enrico B Bison, Giuseppe Bernardino
n. di catalogo 220 491 107, 110, 116, 120
Bombelli, Sebastiano (attr.)
513
Bottani, Giovanni
128
Brustolon, Giovanni Battista
282
Buccellati, Gianmaria
202
Buccellati, Mario
521
C Caffi, Margherita
60, 111
Caffi, Margherita (attr.)
129
Callot, Jacques
292, 295, 297, 312, 313, 314, 315
Canaletto, Antonio
284
Carlieri, Alberto
122, 125
Cerbara, Niccolò
5
Clemenson, Francesco
414
Cochin, Charles Nicolas
293
Cornienti, Cherubino (attr.)
300
D De Ferrari, Gregorio
136
Della Bella, Stefano
320
De Wael, Cornelis
131
Disertori, Benvenuto
291, 294, 296
Durer, Albrecht
258, 269, 275
F Fasti, Carlo
177
Favretto, Giacomo G Gori, Alessandro
264, 276 94
Goya y Lucientes, Francisco Josè
285
Guardi, Giacomo
16, 46, 69, 115
H Heeremans, Thomas
Hopfer, Daniel
101 316
L Lavagna, Francesco (attr.)
25
Le Bas, Jacques Philippe
293
Lovisa, Domenico (editore)
308, 309, 310
Lucca, Flaminio
484
M Maestro dei Dodici Apostoli
132
Maestro dei fiori guardeschi
121
Maestro della Pentecoste Cernuschi
135
Maratta, Carlo e bottega
127
Marchioni, Elisabetta
60
Marieschi, Michele
262, 284
Marinari, Onorio
109
Mann, Michael
96
Mulier, Pieter detto il “Cavalier Tempesta”
123
N Niccolò di Tommaso
137
Noletti, Francesco detto il “Maltese” (attr.)
530
Norwid, Cyprian Kamil
259
Nuvolone, Carlo Francesco
65, 138
P Pagano, Michele
Pancera, Enrico
112 317
Indice degli autori
Picart, Bernard
292
Piranesi, Giovanni Battista
261, 268, 273, 277, 278, 280, 283, 311
Porpora, Paolo (attr.)
113
Porri, Filippo
84
R Raimondi, Marcantonio
289
Ravasco, Alfredo
103, 104
Ridinger, Johann Elias
266
Romani, Giuseppe
519
Rosa, Salvator
318
Rossi, Pasqualino
114
S Sabatelli, Luigi (attr.)
257
Soiron, Philippe David
516
Sordelli, Alessandro
385
T Tiepolo, Giambattista
270, 272
Tiepolo, Giandomenico
255, 263
Tiepolo, Lorenzo
260
Tosini, Michele detto il “Michele di Ridolfo del Ghirlandaio” (attr.)
139
V Van Den Broeck, Chrispijn
289
Van Leyden, Lucas
271
Viani, Lorenzo
265
W Wehrlin, Venceslao
626
TERMINOLOGIE Ogni asserzione riguardante autore, attribuzione, origine, data, età, provenienza e condizione dei lotti in catalogo, è da ritenersi un dato d’opinione e non un dato di fatto. Il Ponte si riserva il diritto nell’esprimere la propria opinione, di dare piena fiducia agli esperti ed autorità che ritenga opportuno consultare. 1. GIOVANNI PAOLO PANINI (con luogo e data di nascita o secolo di appartenenza) a nostro parere opera dell’artista. 2. GIOVANNI PAOLO PANINI (ATTR.) è nostra opinione che sia probabilmente opera dell’artista, ma con meno sicurezza della categoria precedente. 3. Ambito di...; cerchia di GIOVANNI PAOLO PANINI A nostro parere opera di un pittore che lavora nello stile dell’artista, contemporaneo o quasi contemporaneo, ma non necessariamente suo allievo. 4. Maniera di...; seguace di GIOVANNI PAOLO PANINI A nostro parere nello stile dell’artista di epoca più tarda. 5. Da GIOVANNI PAOLO PANINI A nostro parere copia di un dipinto conosciuto dell’artista. 6. Il termine firmato e/o datato significa che, a nostro parere la firma e/o la data sono di mano dell’artista. 7. Il termine “firma non coeva” significa che, a nostro parere, questa sembra aggiunta in epoca successiva all’opera. 8. Le dimensioni indicano prima l’altezza e poi la base, senza l’ingombro della cornice. (*). Lotto proveniente da impresa, l’IVA verrà esposta in fattura.
Fotografie: Pietro Scapin Maria Teresa Furnari Stefano Puttin
Condizioni Generali di Vendita 1. Informazioni importanti per i potenziali acquirenti 1.1 I lotti sono offerti in vendita da Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l., società con sede legale in Milano, via Pontaccio 12 (20121), P. Iva e Iscrizione Registro Imprese di Milano n. 01481220133, capitale sociale interamente versato pari ad Euro 34.320 (Il Ponte), che agisce in nome e per conto del Venditore in qualità di mandataria con rappresentanza dello stesso, ad eccezione dei casi in cui il Ponte è proprietaria del lotto. Per Venditore si intende la persona fisica o giuridica proprietaria del lotto offerto in vendita in asta da Il Ponte. In ogni caso (anche per le eventuali offerte telefoniche e/o via internet, e/o per le eventuali aste online) la vendita si intende eseguita nell’ambito di una asta pubblica, senza diritto di recesso in favore l’acquirente. 1.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate mediante un avviso affisso nella sala d’asta o tramite un annuncio fatto dal banditore prima dell’inizio dell’asta. I potenziali acquirenti sono pregati di consultare il sito www.ponteonline.com (Sito) per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo e delle eventuali diverse condizioni di vendita per la specifica asta. 1.3 La Casa d’Aste agisce in qualità di mandataria del Venditore ed è esente da qualsiasi responsabilità in ordine alla provenienza, stato e descrizione dei lotti nei cataloghi, nelle brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; tali descrizioni, così come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicative e non possono generare affidamento e/o aspettativa di alcun genere nei potenziali acquirenti. La mancanza di riferimenti espliciti nel catalogo d’asta in merito alle condizioni del lotto non implica che il bene sia senza imperfezioni. Ogni rappresentazione scritta o verbale fornita da Il Ponte, incluse quelle contenute nel catalogo, in relazioni, commenti o valutazioni concernenti qualsiasi caratteristica di un lotto - quale paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, la sua qualità, ivi compreso il prezzo o il valore, la stima - riflettono esclusivamente opinioni non vincolanti e possono essere riesaminate da Il Ponte ed, eventualmente, modificate prima che il lotto sia offerto in vendita. Il Ponte, i suoi amministratori, dipendenti, collaboratori o consulenti, non possono ritenersi responsabili degli errori o delle omissioni contenuti nelle suddette descrizioni e/o rappresentazioni. Le stime pubblicate in catalogo sono espresse in euro: il prezzo base d’asta e il Prezzo di aggiudicazione (vale a dire il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta dal banditore) possono essere superiori o inferiori alle valutazioni indicate. 1.4 Ogni potenziale acquirente è tenuto a esaminare preventivamente lo stato di ciascun lotto nella esposizione dei lotti organizzata da Il Ponte prima dell’asta, allo scopo di eseguire (anche con propri esperti) un preventivo esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione e le condizioni, la provenienza, il tipo e la qualità dei lotti, su cui esclusivamente i potenziali acquirenti – e l’acquirente finale - assumono ogni rischio e responsabilità. Durante l’esposizione il personale de Il Ponte sarà a disposizione dei potenziali acquirenti per fornire – su richiesta degli stessi - una illustrazione aggiornata dei beni stessi, ove disponibile. 1.5 Ad integrazione delle descrizioni contenute nel catalogo, Il Ponte rende disponibili, a richiesta, condition report sullo stato di ciascun lotto. 1.6 Tutti i beni di natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico e decorativo e non sono da considerarsi funzionanti. E’ importante prima dell’uso del lotto oggetto di aggiudicazione che il sistema elettrico eventualmente in esso presente sia certificato da un elettricista qualificato, non assumendo Il Ponte alcuna responsabilità al riguardo. 1.7 Né Il Ponte, né suoi amministratori, dipendenti, collaboratori o consulenti saranno responsabili per atti od omissioni relativi alla preparazione o alla conduzione dell'asta o per qualsiasi altra questione relativa alla vendita del lotto. 1.8 Dopo l’aggiudicazione Il Ponte non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali vizi dei lotti, relativi tra l’altro anche allo stato di conservazione, all’errata attribuzione, all’autenticità, alla provenienza, al peso o alla mancanza di qualità dei lotti. I potenziali acquirenti e l’aggiudicatario rinunciano espressamente alla garanzia di cui agli artt. 1490 e 1497 c.c., liberando Il Ponte da ogni relativa responsabilità; per l’effetto, né Il Ponte né il suo personale potranno rilasciare una qualsiasi valida garanzia in tal senso. 1.9 In ogni caso, l’eventuale diversa responsabilità de Il Ponte nei confronti dell’Acquirente (la persona fisica o giuridica che fa in asta l’offerta più alta accetta dal banditore e si aggiudica il lotto) in relazione all’acquisto di un lotto da parte di quest’ultimo è limitata al Prezzo di aggiudicazione e alla commissione d’acquisto pagata a Il Ponte dall’Acquirente. 1.10 Il colpo di martello del banditore determina l’accettazione dell’offerta più alta ed il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato dal banditore all’Acquirente. Il colpo di martello del banditore determina inoltre la conclusione del contratto di vendita tra il Venditore e l’Acquirente e in particolare dell’obbligo dell’Acquirente di pagare a Il Ponte l’intero ammontare dovuto per l’aggiudicazione del lotto, incluso il prezzo e la commissione; resta espressamente previsto che solo a
seguito dell’integrale pagamento a Il Ponte di tutto quanto dovuto dall’Acquirente la compravendita si intenderà perfezionata e la proprietà e il possesso del lotto aggiudicato potranno passare in capo all’Acquirente (salvo le eventuali diverse disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42/04, anche in tema di prelazione dello Stato; si rinvia anche al § 11.4 delle presenti condizioni). 2. Offerte per l’asta 2.1 Le offerte per l’acquisto dei lotti possono essere presentate personalmente in sala durante l’asta, mediante un’offerta scritta prima dell’asta, per telefono oppure via internet (in quest’ultimo caso solo se possibile in relazione alla specifica asta). 2.2 L’incremento delle offerte è del 10% rispetto a quella precedente, salvo diversa scelta del banditore comunicata prima dell’inizio (o nel corso) dell’asta. 2.3 Nell’ipotesi di offerte di pari importo e presentate attraverso la stessa modalità (vale a dire presentate in sala, per telefono, per iscritto oppure online), Il Ponte terrà in considerazione solo l’offerta ricevuta per prima. 2.4 Ove sorga contestazione in merito all’aggiudicazione di un lotto, quest’ultimo, ad insindacabile giudizio del banditore, potrà essere ritirato dall’asta oppure rimesso in vendita all’asta nello stesso giorno (in questa ultima ipotesi le offerte aventi ad oggetto il lotto in precedenza formulate non saranno più tenute in considerazione). 2.5 A sua completa discrezione, Il Ponte ha il diritto di rifiutare a chiunque di partecipare alle aste; in particolare, Il Ponte può rifiutare la partecipazione all’asta di potenziali acquirenti che in precedenza non abbiano puntualmente adempiuto alle proprie obbligazioni, anche a titolo risarcitorio, nei confronti de Il Ponte. 2.6 Il banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata. Il banditore può fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del Venditore, fino al raggiungimento del Prezzo di riserva (il prezzo minimo concordato in via riservata tra Il Ponte e il Venditore al di sotto del quale il lotto non verrà venduto). 2.7 In qualsiasi momento Il Ponte ha facoltà di ritirare dall’asta qualsiasi lotto offerto in vendita. Il banditore ha la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di abbinare o separare i lotti e di variarne l’ordine di vendita rispetto a quanto indicato in catalogo, purché il lotto non sia offerto in asta in una giornata anteriore rispetto a quella indicato nel catalogo d’asta. 2.8 Nei confronti di ciascun potenziale acquirente, Il Ponte si riserva il diritto di subordinare la partecipazione all’asta alla esibizione di una lettera di referenze bancarie, oppure al deposito di un somma a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni previste dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, la quale verrà restituirà una volta conclusa l’asta. 3. Offerte in sala 3.1 3.1 Per partecipare all’asta in sala è necessario munirsi dell’apposita paletta numerata, che viene consegnata al banco di registrazione dal personale de Il Ponte in seguito alla compilazione del modulo di iscrizione all’asta e alla esibizione di un documento di identità del potenziale acquirente. L’offerta per aggiudicarsi il lotto è espressa mediante alzata della paletta numerata. 3.2 Il Ponte invita i potenziali acquirenti a munirsi per tempo della paletta numerata e informa che è possibile effettuare l’iscrizione all’asta anche nei giorni nei quali si svolge l’esposizione che precede l’asta. Lo smarrimento della paletta numerata dovrà essere immediatamente comunicato a Il Ponte, che provvederà ad attribuire al potenziale acquirente una nuova paletta numerata. La paletta numerata dovrà essere restituita a Il Ponte al termine dell’asta. 3.3 Subito dopo l’aggiudicazione del lotto, l’Acquirente dovrà sottoscrivere un verbale di aggiudicazione. 3.4 Ciascun lotto aggiudicato in sala sarà fatturato in base alle generalità e indirizzo rilasciati al momento dell’assegnazione della paletta numerata. 3.5 E’ possibile partecipare all’asta in qualità di rappresentante di una terza persona. Il rappresentante, in occasione della registrazione all’asta dovrà esibire una delega sottoscritta dal rappresentato con allegati copia del documento di identità e del codice fiscale del rappresentato e del rappresentante; nell’ipotesi in cui il rappresentato sia una società, la delega dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dotato di potere di firma, la cui carta di identità e codice fiscale dovranno essere allegati alla procura. In ogni caso, Il Ponte si riserva la facoltà di impedire la partecipazione all’asta al rappresentante quando, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza. 3.6 In nessun caso verranno accettate offerte “al meglio” o “salvo visione”. 4. Offerte scritte 4.1 E’ possibile presentare offerte scritte mediante la compilazione del “Modulo offerte scritte e telefoniche” (Modulo) allegato al catalogo d’asta o scaricabile dal sito www.ponteonline.com (Sito).
4.2 Il Modulo deve essere inviato a Il Ponte almeno entro 24 ore prima l’inizio dell’asta: via fax al numero +39 02.72022083 (per le aste organizzate presso la sede de Il Ponte di Milano via Pontaccio 12) oppure al numero +39 02.36633096 (per le aste organizzate presso la sede de Il Ponte di Milano via Pitteri 8/10), oppure in formato pdf via email all’indirizzo info@ponteonline.com (ovvero all’indirizzo email del dipartimento di riferimento de Il Ponte come risultante dal Sito ovvero dal catalogo dell’asta) in ogni caso allegando la documentazione richiesta nel Modulo; in difetto Il Ponte non garantisce la partecipazione del potenziale acquirente all’asta, né che darà esecuzione alle offerte indicate nel Modulo. Il Ponte darà esecuzione solo ad offerte che siano pari o superiori all’80% della stima minima indicata in catalogo e riferita al lotto per il quale l’offerta è presentata. 4.3 Le offerte scritte verranno accettate solo se arrotondate alla decina; in caso contrario, Il Ponte considererà l’offerta come fosse arrotondata alla decina per difetto (ad esempio, una offerta scritta pari ad euro 238 verrà considerata da Il Ponte come formulata per euro 230). 4.4 Il Ponte, nel dare luogo ai rilanci per conto del potenziale acquirente, terrà conto sia del prezzo di riserva, sia delle altre offerte, in modo da cercare di ottenere l’aggiudicazione del lotto oggetto della proposta scritta al Prezzo di aggiudicazione più basso. Gli importi indicati nel Modulo verranno intesi come importi massimi. Il Ponte non terrà conto di offerte con importi illimitati ovvero prive di importo. 4.5 Il Ponte non è responsabile di eventuali errori compiuti dal potenziale acquirente nella compilazione del Modulo. Prima di inviare il Modulo a Il Ponte, il potenziale acquirente è tenuto a verificare che la descrizione del lotto indicata nel Modulo corrisponda al bene che si intende acquistare; in particolare il potenziale acquirente è tenuto a verificare che vi sia corrispondenza tra numero di catalogo d’asta dell’opera e descrizione del lotto. In caso di discrepanza tra numero di lotto e descrizione, Il Ponte formulerà l’offerta per conto del potenziale acquirente con esclusivo riferimento al primo. 4.6 Al termine dell’asta, l’Acquirente sarà informato da Il Ponte via email dell’avvenuta aggiudicazione del lotto; in ogni caso, ciascun potenziale acquirente è invitato a contattare Il Ponte ai numeri indicati all’art. 15 per verificare se la propria offerta sia risultata la più alta. 4.7 Nel caso di una offerta scritta e di una offerta in sala, di una offerta telefonica oppure online di pari importo, queste ultime prevarranno rispetto alla offerta scritta. 5. Offerte telefoniche 5.1 Mediante la compilazione ed invio del Modulo, un potenziale acquirente può partecipare all’asta formulando offerte telefoniche. 5.2 Il Modulo deve essere inviato a Il Ponte almeno entro 24 ore prima l’inizio dell’asta via fax al numero +39 02.72022083 (per le aste organizzate presso la sede de Il Ponte di Milano via Pontaccio 12) oppure al numero +39 02.36633096 (per le aste organizzate presso la sede de Il Ponte di Milano via Pitteri 8/10), oppure in formato pdf via email all’indirizzo info@ponteonline.com (o all’indirizzo email del dipartimento di riferimento de Il Ponte risultante dal Sito o dal catalogo dell’asta), in ogni caso allegando la documentazione richiesta nel Modulo. 5.3 A seguito della ricezione del Modulo e della sua corretta compilazione, Il Ponte provvederà a contattare il potenziale acquirente al numero di telefono indicato nel Modulo prima che il lotto per il quale il potenziale acquirente intende formulare offerte telefoniche sia offerto in vendita all’asta 5.4 La stima minima indicata in catalogo riferita a ciascun lotto per il quale si intende formulare offerte telefoniche deve essere pari ad almeno euro 100; in difetto, Il Ponte non ricontatterà il potenziale acquirente e quest’ultimo non potrà formulare offerte telefoniche ad oggetto il lotto. 5.5 Qualora, per qualsiasi motivo, anche di natura tecnica, Il Ponte non riuscisse a contattare telefonicamente il potenziale acquirente, Il Ponte, in relazione a ciascun lotto indicato nel Modulo, avrà facoltà di effettuare offerte per conto del potenziale acquirente sino ad un Prezzo di aggiudicazione pari alla offerta massima indicata dal potenziale acquirente nel Modulo o, in mancanza di questa offerta massima, della stima minima indicata in catalogo con riferimento al lotto. 5.6 Il Ponte non risponde in alcun modo per il ritardo o mancata esecuzione di ordini telefonici derivanti dal malfunzionamento della linea telefonica. 5.7 I collegamenti telefonici durante l’asta saranno registrati. Il personale de Il Ponte è in grado di effettuare telefonate in italiano, inglese, francese, cinese, spagnolo e portoghese. 6. Offerte online 6.1Il Ponte comunicherà sul Sito (almeno 24 ore prima l’inizio dell’asta) e/o sul catalogo d’asta se è possibile formulare offerte anche online, tramite il Sito o siti gestiti da terzi. 6.2 Le offerte online sono disciplinate sia dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, sia dalle “Condizioni ulteriori per la presentazione di offerte online”
disponibili sul Sito o su richiesta. In caso di difformità tra le presenti Condizioni Generali di Vendita e le “Condizioni ulteriori per la presentazione di offerte online”, queste ultime prevarranno. 6.3 Per informazioni in merito alla registrazione all’asta e alla presentazione di offerte online si prega di far riferimento al Sito. 6.4 In caso di partecipazione all’asta e offerte formulate attraverso piattaforme e/o siti internet diversi dalla piattaforma Il Ponte Live (si rinvia per ogni altra informazione al sito www.ponteonline.com) sarà applicata e dovuta dall’Acquirente una ulteriore commissione pari al 5% sul Prezzo di aggiudicazione, oltre le commissioni e spese previste dalle presenti Condizioni Generali di Vendita. 7. Pagamento 7.1 In caso di aggiudicazione del lotto, l’Acquirente dovrà corrispondere a Il Ponte il Prezzo di aggiudicazione del lotto, oltre alle commissioni di acquisto pari al 25% (qualora l’asta si sia tenuta presso la sede de Il Ponte sita a Milano in via Pontaccio 12) oppure al 35% (qualora l’asta si sia tenuta presso la sede de Il Ponte sita a Milano in via Pitteri 8/10) del Prezzo di aggiudicazione (in entrambi i casi IVA inclusa se dovuta) e oltre al pagamento di qualsiasi altro importo eventualmente dovuto a Il Ponte ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita (v. anche § 6.4) e connesso alla aggiudicazione del lotto (Ammontare dovuto). 7.2 L’Acquirente è obbligato a versare l’Ammontare dovuto entro e non oltre dieci giorni, decorrenti dal giorno successivo a quello della aggiudicazione. 7.3 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, in tutto o in parte, dell’Ammontare dovuto entro il predetto termine essenziale, Il Ponte potrà risolvere la vendita ex art. 1456 c.c. mediante semplice comunicazione scritta. In questo caso, Il Ponte avrà comunque diritto al pagamento di una penale pari al doppio delle commissioni di acquisto che l’Acquirente inadempiente avrebbe dovuto pagare, oltre l’eventuale maggior danno, e potrà comunque trattenere gli eventuali acconti versati dall’Acquirente. 7.4 Ciascun lotto può essere pagato a mezzo assegno circolare, carta di credito, bancomat, bonifico e contanti, nel rispetto dei limiti di legge. 7.5 Il pagamento del lotto può essere effettuato a Milano presso la sede de Il Ponte di via Pontaccio 12 o di via Pitteri 8/10 (a seconda del luogo in cui si è svolta l’asta) ai seguenti orari di ufficio: Lun.-Ven. 9:00-13:00; 14:00-17:30 (esclusi i giorni di festività nazionale in Italia). 7.6 Le carte di credito accettate sono le seguenti: American Express, Diners, Visa e MasterCard. Il pagamento può essere disposto solo dal titolare della carta di credito. 7.7 Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti: IBAN IT 51H0832950860000000011517; Swift code n. ICRAITRR950; beneficiario Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l. Nella causale si prega di indicare il proprio nome, cognome, numero di lotto e asta. 7.8 Il Ponte si riserva la facoltà di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti provenienti da persone differenti dall’Acquirente. 7.9 Ai sensi del D.Lgs. n. 231/07 e successive modifiche ed integrazioni e nel pieno rispetto delle disposizioni del D.Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy) e del Regolamento UE 2016/679, Il Ponte richiederà a tutti i Clienti i dati necessari ai fini dell'adempimento degli obblighi di adeguata verifica del Cliente e del titolare effettivo. In caso di formale richiesta da parte delle Autorità e della Pubblica Amministrazione, e in ogni altro caso previsto dalla legge, Il Ponte potrà comunicare il nominativo e i recapiti dell’Acquirente. 8. Consegna e ritiro del lotto 8.1 Il lotto sarà consegnato da Il Ponte all’Acquirente solo a seguito dell’intero pagamento dell’Ammontare dovuto (salvo le eventuali diverse disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42/04, anche in tema di prelazione dello Stato; si rinvia anche al § 11.4 delle presenti condizioni). 8.2 Il Ponte non assume l’obbligo di provvedere alla spedizione del lotto oggetto di aggiudicazione, il quale dovrà essere ritirato dall’Acquirente a Milano presso la sede de Il Ponte di via Pontaccio 12 o di via Pitteri 8/10 (a seconda del luogo di svolgimento dell’asta), entro dieci giorni successivi al giorno dell’avvenuto pagamento dell’Ammontare dovuto. 8.3 Qualora l’Acquirente non provveda al tempestivo ritiro del lotto saldato entro dieci giorni dall’avvenuto pagamento o dall'ottenimento dell'attestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione, Il Ponte avrà facoltà di procedere all’eliminazione del lotto, previa comunicazione via raccomandata a.r. o Pec. L’acquirente riconosce ed accetta che nell’ipotesi di eliminazione del lotto, non avrà titolo per promuovere alcun tipo di azione o reclamo, innanzi a qualsiasi autorità, nei confronti de Il Ponte, il quale è pertanto manlevato da qualsiasi responsabilità. 8.4 Nel caso in cui l'Acquirente incarichi un terzo di ritirare il lotto, quest'ultimo
dovrà essere munito di delega scritta rilasciata dall'Acquirente nonché fotocopia del documento del delegante e del delegato. 8.5 Su espressa richiesta dell'Acquirente, Il Ponte potrà organizzare, a spese e a rischio dell'Acquirente, l'imballaggio, il trasporto e l'assicurazione del lotto, previa comunicazione e accettazione scritta da parte dell'Acquirente delle relative spese. La spedizione potrà essere effettuata da un trasportatore incaricato da Il Ponte, su indicazione dell’Acquirente, ovvero incaricato direttamente dall’Acquirente, a seconda degli accordi. 8.6 Nell’ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi motivo, dell’Acquirente, debitamente comunicata a Il Ponte, quest’ultima acconsentirà a riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dell’Acquirente ovvero secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria. 9. Passaggio del rischio 9.1 Un lotto acquistato è interamente a rischio dell’Acquirente a partire dalla data più antecedente fra quelle in cui l’Acquirente: (i) prende in consegna il lotto acquistato o (ii) paga l’Ammontare dovuto per il lotto; qualora nessuna di queste ipotesi si realizzi, il passaggio del rischio avverrà in ogni caso dalla data in cui è decorso il termine di dieci (10) giorni dalla avvenuta aggiudicazione del lotto. Con il passaggio del rischio in capo all’Acquirente quest’ultimo esonera espressamente Il Ponte da ogni responsabilità circa la sorte del lotto aggiudicato, anche per eventuali danni, furti, incendio, perimento, smarrimento del lotto stesso (totale o parziale). 9.2 L’Acquirente sarà risarcito per qualsiasi perdita o danno del lotto che si verifichi dopo l’aggiudicazione ma prima del trasferimento del rischio, ma il risarcimento non potrà superare il Prezzo di aggiudicazione del lotto, oltre alla commissione d’acquisto ricevuta da Il Ponte. In nessun caso Il Ponte si assume la responsabilità per la perdita o danni di cornici/vetro che contengono o coprono stampe, dipinti o altre opere, a meno che la cornice o/e il vetro non costituiscano il lotto venduto all’asta. 9.3 In nessun caso Il Ponte sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento (totali o parziali) del lotto aggiudicato: (i) verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di terzi da chiunque incaricati; (ii) derivanti, direttamente o indirettamente, da: (a) cambiamenti di umidità o temperatura; (b) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi sul bene e/o da altri eventi (inclusi i tarli e i parassiti del legno); (c) errori di trattamento; (d) guerra, fissione nucleare, contaminazione radioattiva, armi chimiche, biochimiche o elettromagnetiche; (e) atti di terrorismo; (f) casi di lockdown e simili, disposizioni da parte delle Autorità, ogni altra causa di forza maggiore estranea al controllo de Il Ponte. 10. Contraffazione 10.1 Nel caso in cui, dopo l’aggiudicazione, un lotto risulti essere una contraffazione, Il Ponte rimborserà all’Acquirente che abbia fatto richiesta di risoluzione del contratto di vendita - previa restituzione del lotto a Il Ponte - un importo pari al Prezzo di aggiudicazione e alle commissioni di acquisto corrisposte, in entrambi i casi nella valuta in cui questi importi sono stati pagati dall’Acquirente. L’obbligo de Il Ponte è sottoposto alla condizione che, non più tardi di cinque (5) anni dalla data della aggiudicazione, l’Acquirente: (i) comunichi a Il Ponte per iscritto, entro novanta (90) giorni dalla data in cui ha avuto una notizia che lo induca a ritenere che il lotto sia una contraffazione, il numero del lotto, la data dell’asta alla quale il lotto è stato acquistato e i motivi per i quali l’Acquirente ritenga che il lotto sia una contraffazione; (ii) sia in grado di riconsegnare a Il Ponte il lotto, libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi sorta dopo la data della vendita e il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita; (iii) fornisca a Il Ponte le relazioni di almeno due studiosi o esperti indipendenti e di riconosciuta competenza a livello internazionale, in cui siano spiegate le ragioni per cui il lotto sia ritenuto una contraffazione. 10.2 Il Ponte non sarà vincolata dai pareri forniti dall’Acquirente e si riserva il diritto di richiedere l’ulteriore parere di altri esperti a proprie spese. 10.3 Il Ponte non effettuerà il rimborso se: (i) la descrizione nel catalogo era conforme all’opinione generalmente accettata di studiosi ed esperti alla data della vendita o indicava come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto; o (ii) alla data della pubblicazione del catalogo la contraffazione del lotto poteva essere accertata soltanto svolgendo analisi generalmente ritenute inadeguate allo scopo o difficilmente praticabili, il cui costo era irragionevole o che avrebbero ragionevolmente potuto danneggiare o altrimenti comportare una diminuzione di valore del lotto. Ai sensi del presente articolo, per contraffazione si intende, secondo la ragionevole opinione de Il Ponte, l’imitazione di un lotto offerto in vendita, non descritta come tale nel catalogo d’asta, creata a scopo di inganno su paternità,
autenticità, provenienza, attribuzione, origine, fonte, data, età, periodo, che alla data delle vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il lotto fosse stato corrispondente alla descrizione del catalogo d’asta. Non costituisce una contraffazione un lotto che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura (tra cui la ripitturazione o la sovrapitturazione). 11. Esportazione dal territorio della Repubblica italiana. Dichiarazione di interesse culturale 11.1L’esportazione dal territorio della Repubblica italiana di un lotto può essere soggetta al rilascio di un attestato di libera circolazione ovvero di una licenza di esportazione, ai sensi di quanto previsto dagli artt. 68 e ss. del D. Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice Urbani). L’Acquirente sarà tenuto, per i lotti sottoposti al procedimento di dichiarazione di interesse culturale (c.d. “notifica”) ex artt. 13 e ss. D.Lgs. n. 42/2004, all’osservanza di tutte le disposizioni di cui alla legge e di ogni altra normativa speciale applicabile, anche in materia doganale, valutaria, tributaria, e di specie protette. È esclusivo onere dei partecipanti all’asta e dell’Acquirente verificare le eventuali restrizioni alla circolazione e/o esportazione del lotto di proprio interesse e comunque del lotto aggiudicato, ovvero le eventuali licenze o attestati previsti dalla legge, in Italia e nel Paese di destinazione, nonché provvedere alle eventuali formalità e obblighi di legge previsti per la circolazione e/o l’esportazione del lotto aggiudicato, con espresso esonero di ogni eventuale obbligo e/o responsabilità in capo a Il Ponte. 11.2 Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio dell’attestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione non può costituire una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustificare il mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente dell’Ammontare dovuto. 11.3 Su richiesta e a spese dell’Acquirente, Il Ponte può accettare di presentare la denuncia per ottenere l’attestato di libera circolazione e/o la licenza di esportazione, a condizione che l’Acquirente abbia già corrisposto l’Ammontare dovuto. L’importo che l’Acquirente deve pagare a Il Ponte per la presentazione della denuncia ammonta ad euro 150 (oltre IVA ed eventuali spese di trasporto), per ciascuna opera oggetto della denuncia. In ogni caso Il Ponte non assume alcuna responsabilità, né obbligo, né garanzia, circa il buon esito della relativa pratica e il rilascio di quanto richiesto dall’Acquirente. 11.4 Ciascun lotto offerto in vendita all’asta può essere stato già oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 13 del Codice Urbani. In tal caso - o nel caso in cui in relazione al lotto sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del Codice Urbani - Il Ponte ne darà comunicazione in catalogo e/o mediante un annuncio del banditore prima che il lotto sia offerto in vendita. Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto di dichiarazione di interesse culturale precedentemente alla aggiudicazione, il Venditore provvederà a denunciare la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice Urbani. La vendita sarà sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di sessanta giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta giorni di cui all’art. 61 comma II del Codice Urbani. In pendenza del termine per l’esercizio della prelazione il lotto non potrà essere consegnato all’ Acquirente in base a quanto stabilito dall’art. 61 del Codice Urbani. In ogni caso, resta inteso che l’eventuale dichiarazione di interesse culturale (o anche solo l’avvio del relativo procedimento) che dovesse intervenire successivamente alla aggiudicazione non potrà inficiare o invalidare l’aggiudicazione, né l’obbligo di pagamento dell’Ammontare complessivo e in generale la compravendita del lotto. 11.5 Il lotto contrassegnato con il simbolo “§” è in temporanea importazione doganale. E’ soggetto ad IVA (secondo legge) sul valore di aggiudicazione solo per gli acquirenti residenti nell’U.E. La chiusura della temporanea importazione doganale del costo di euro 300 è a carico dell’Acquirente. Il Ponte non è responsabile per le tempistiche burocratiche. 11.6 Il lotto contrassegnato con il simbolo “#” è in temporanea importazione artistica. 12. Diritto di seguito 12.1 Qualora dovuto, il pagamento del c.d. “diritto di seguito” (introdotto dal Decreto Legislativo 13 febbraio 2006, n. 118, attuativo della Direttiva 2001/84/CE) sarà corrisposto dal Venditore. 13. Specie protette 13.1 Indipendentemente dall’ottenimento di un attestato o di una licenza di esportazione ex art. 68 e ss. del Codice Urbani, tutti i lotti costituiti da o contenenti parti di piante o animali (es.: ossa di balena, coccodrillo, avorio, corallo, tartaruga), a prescindere dall’età e dal valore, potrebbero necessitare di una licenza o un certificato prima dell’esportazione e/o di ulteriori licenze e/o certificati per l’importazione nei paesi Extra UE. L’ottenimento di una licenza o di
un certificato di importazione non garantisce l’ottenimento di una licenza o di un certificato per l’esportazione e viceversa. Il Ponte consiglia i potenziali acquirenti di controllare le proprie legislazioni circa i requisiti necessari per le importazioni nel proprio Paese di beni fatti o contenenti specie protette. Prima di effettuare qualsiasi offerta, è responsabilità dell’Acquirente ottenere tali licenze/certificati di importazione o esportazione, così come ogni altro documento richiesto, con espresso esonero di ogni eventuale obbligo e/o responsabilità in capo a Il Ponte 14. Garanzia legale di conformità 14.1 Ove previsto per legge, i lotti venduti tramite Il Ponte sono coperti dalla garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale), se applicabili. 14.2 La Garanzia Legale è riservata al consumatore (vale a dire, ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo, la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta). 14.3 Il Venditore è responsabile nei confronti del consumatore per un difetto di conformità esistente al momento della consegna del prodotto e che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al Venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del lotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’aggiudicazione e della consegna del lotto. E’ opportuno, quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi qualsiasi documentazione idonea a dimostrare l’aggiudicazione (ad esempio la fattura di acquisto) e la data di consegna o ritiro del lotto. 14.4 Con riferimento alla definizione di “difetto di conformità”, si rimanda a quanto indicato all’art. 129, comma II, del Codice del Consumo. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da responsabilità del consumatore ovvero da un uso del lotto difforme rispetto alla sua destinazione d'uso. 14.5 In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, il consumatore ha diritto: (i) in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del lotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; (ii) in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla riduzione del Prezzo di aggiudicazione o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto: (i) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore. 14.6 Nel caso in cui il lotto, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti un difetto di conformità, il consumatore può comunicare la circostanza a Il Ponte ai contatti indicati all’art. 16. Il Ponte darà tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto difetto di conformità e indicherà al consumatore la specifica procedura da seguire. 15. Contatti E’ possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando Il Ponte con le seguenti modalità: - per email: all’indirizzo info@ponteonline.com; - per posta: scrivendo a Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l., Milano, via Pontaccio 12 (20121) oppure via Pitteri 8/10 (20134); - per telefono: al numero +39 02.863141 (sede di via Pontaccio 12) oppure +39 02.8631472 (sede di via Pitteri 8/10) (numeri di telefono a pagamento, operativi nei seguenti giorni e orari: Lun.-Ven. 9:00-13.00; 14.00-18.00, per la sede di via Pontaccio 12; 9:00-13:30; 14:00-17:30 per la sede di via Pitteri 8/10, in entrambi i casi esclusi i giorni di festività nazionale in Italia); - per fax: al numero +39 02.72022083 (sede di via Pontaccio 12) oppure +39 02.36633096 (sede di via Pitteri 8/10); Il Ponte risponderà ai reclami presentati entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi. 16. Foro e legge applicabile 16.1 Il rapporto contrattuale tra Il Ponte e l’Acquirente è regolato dalla legge
italiana. In caso di traduzione in altra lingua delle presenti Condizioni Generali di Vendita, prevarranno e resteranno valide e vincolanti le condizioni di vendita nel testo in lingua italiana in caso di conflitto con la traduzione in lingua straniera. 16.2 Nel caso di Acquirente consumatore, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita è competente il foro del luogo in cui il consumatore risiede o ha eletto domicilio. 16.3 Ai sensi dell'art. 141-sexies, comma 3 del Codice del Consumo, ove applicabile, Il Ponte informa l’Acquirente consumatore che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a Il Ponte, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, Il Ponte fornirà le informazioni in merito all'organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa. 16.4 Il Ponte informa inoltre l’Acquirente consumatore che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione online delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR l’Acquirente consumatore potrà consultare l'elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione online della controversia in cui sia coinvolto. Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dell’Acquirente consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, qualunque sia l'esito della procedura di composizione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis Codice del Consumo. 16.5 L’Acquirente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu. Condizioni ulteriori per la presentazione di offerte online Queste Condizioni ulteriori per la presentazione di offerte online (Condizioni) si applicano alle aste per le quali Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l., società con sede legale in Milano, via Pontaccio 12 (20121), P. Iva e Iscrizione Registro Imprese di Milano n. 01481220133, capitale sociale interamente versato pari ad Euro 34.320 (Il Ponte), consenta la formulazione di offerte online tramite il sito www.ponteonline.com (Sito) ovvero siti di terzi (Piattaforme). Ciascun lotto è offerto in vendita da Il Ponte. I contratti di vendita all’asta conclusi online mediante il Sito e/o le Piattaforme sono esclusi dalla disciplina del Capo I, Titolo III del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206.in quanto conclusi in occasione di una vendita all'asta. Queste Condizioni si aggiungono (e non si sostituiscono) alle sopra riportate Condizioni Generali di Vendita, le cui definizioni si intendono qui richiamate. Partecipando all’asta tramite il Sito e/o le Piattaforme, l’offerente accetta di essere vincolato alle Condizioni Generali di Vendita applicabili alla vendita ed a queste ulteriori Condizioni. 1. Istantaneità ed irrevocabilità dell’offerta online. Eccezione al diritto di recesso Per registrarsi all’asta è necessario inviare una copia della propria carta di identità in corso di validità all’indirizzo info@ponteonline.com. In difetto, non sarà possibile registrarsi all’asta. Il Ponte si riserva il diritto di rifiutare o revocare la registrazione all’asta a sua esclusiva discrezione. Il procedimento per effettuare un’offerta tramite il Sito e/o la Piattaforma è istantaneo; l’offerta è inviata non appena l’offerente clicca il relativo bottone ed è definitiva. Sottoponendo un’offerta online tramite il Sito e/o la Piattaforma accettate che l’offerta sia finale e che non sia in alcun modo possibile modificarla o revocarla. Inoltre, ai sensi dell’articolo 59, comma 1, lettera m) del Codice del Consumo, qualora il contratto di vendita all’asta sia concluso con un offerente che abbia formulato un’offerta online tramite il Sito e/o la Piattaforma e possa essere qualificato come consumatore in base all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà del diritto di recesso, in quanto il metodo di vendita utilizzato è un’asta pubblica, come definita dall’art. 45, comma 1 lettera o) del Codice del Consumo. Se l’offerta inviata a Il Ponte è la più alta, l’Acquirente irrevocabilmente accetta di pagare l’intero prezzo di acquisto, incluse le
commissioni di acquisto e tutte le tasse applicabili e qualsiasi altro addebito. 2. Modalità di pagamento e di consegna Modalità di pagamento: si rinvia alla clausola 7 delle Condizioni Generali di Vendita. Consegna: si rinvia alla clausola 8 delle Condizioni Generali di Vendita. 3. Offerte incrementali Ogni offerta incrementale comparirà sullo schermo del Sito e/o della Piattaforma. Il banditore ha la facoltà di variare gli incrementi per gli offerenti presenti nella sala d’aste e tramite telefono, ma coloro che formulano un’offerta tramite il Sito e/o la Piattaforma potrebbero non essere in grado di fare un'offerta per un importo diverso rispetto a quello di un’intera offerta incrementale. Tutte le offerte all’asta saranno espresse in Euro. 4. Responsabilità dell’offerente Coloro che formulano offerte tramite il Sito e/o la Piattaforma sono responsabili della loro conoscenza di tutte le comunicazioni e gli annunci effettuati durante l’asta. Tutte le comunicazioni effettuate saranno lette dal banditore, all'inizio, se del caso, o durante l’asta, prima che il lotto rilevante sia offerto in vendita. Il Ponte raccomanda che coloro che formulano offerte tramite il Sito e/o la Piattaforma si autentichino tramite log-in almeno dieci minuti prima dell'inizio dell'asta per assicurarsi di ascoltare tutte le comunicazioni effettuate dal banditore all'inizio dell’asta. Tutte le comunicazioni di modifiche relative all’offerta in vendita del lotto (“sale room notices”) e gli annunci in sala eseguiti dal banditore sono parte delle presenti Condizioni e delle Condizioni Generali di Vendita. Il Ponte si riserva il diritto di rifiutare o revocare il permesso di fare offerte online attraverso il Sito e/o la Piattaforma, nonché di revocare i privilegi di offerta nel corso di una asta. Gli aggiudicatari dei lotti riceveranno una conferma dell’aggiudicazione e l’estratto conto in relazione al loro acquisto dopo la vendita. 5. Esonero di responsabilità de Il Ponte Il Ponte non sarà responsabile per eventuali errori o malfunzionamenti nella presentazione delle offerte tramite il Sito e/o la Piattaforma, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, errori o malfunzionamenti causati da: (i) una perdita di connessione a Internet o al software del Sito e/o della Piattaforma da parte de Il Ponte ovvero del cliente; (ii) un malfunzionamento o un problema con il software del Sito e/o della Piattaforma; oppure (iii) un guasto o un problema di connessione internet, rete mobile o computer del cliente. Il Ponte non è dunque responsabile per qualsiasi impossibilità di formulare un'offerta online o per gli eventuali errori o omissioni in relazione ad essa. La partecipazione all’asta tramite il Sito e/o la Piattaforma avviene pertanto a esclusivo rischio degli offerenti e potenziali acquirenti, che assumono ogni rischio e responsabilità sulla ricezione e il buon esito delle offerte formulate e/o da formulare. INFORMATIVA EX ART. 13 del G.D.P.R. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Nuovo Regolamento sulla Protezione del Dati (GDPR 2016/679), s’ informa il Cliente (c.d. interessato) che: 1. Titolare e altri soggetti designati Il Titolare del trattamento è Il Ponte - Casa D'aste S.r.l. , con sede legale in Milano, Via Pontaccio n. 12, nella persona della direttrice, Dott.ssa Rossella Novarini, mail: direzione.generale@ponteonline.com e che, ai fini del riscontro all’interessato in caso di esercizio dei diritti ad opera di quest’ultimo, è possibile rivolgersi alla Dott.ssa Francesca Conte, mail: francesca.conte@ponteonline.com. Il DPO nominato è Programmastudio Spa, nella persona del Dott. Pasquale Iannone, tel. 02 2829389, mail: privacy@programmastudio.it. 2. Trattamenti effettuati e base giuridica I dati di natura personale, liberamente forniti dal Cliente alla società in ragione dell’attività svolta in virtù di apposita regolamentazione contrattuale saranno trattati in modo lecito, secondo correttezza, nonché a norma di quanto stabilito dal Regolamento, per la finalità di: - espletamento del mandato a vendere e/o dell’adesione alla partecipazione alle aste in programma; - per le finalità previste dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio (D.Lgs. 231/07 e successive modifiche). Il conferimento dei dati sopra indicati è obbligatorio affinché il Titolare possa espletare l’incarico affidatogli. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti, il Titolare si troverà nell’impossibilità di eseguire le prestazioni contrattualmente previste,
per fatto e colpa del Cliente interessato. I dati di natura personale quali l’indirizzo e-mail, forniti facoltativamente dal Cliente alla società in ragione di apposito consenso rilasciato dallo stesso, saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza, nonché a norma di quanto stabilito dal Regolamento per la finalità d’inoltro di informative, aggiornamenti e novità in merito alle nuove aste e/o eventi futuri. Per tale trattamento la società raccoglierà il consenso con modalità elettroniche e /o cartacee. L’immagine verrà ripresa, mediante sistema di videoregistrazione e come da informativa regolarmente esposta, nell’interesse legittimo del Titolare, ovvero allo scopo di tutelare la sicurezza delle persone e la tutela del patrimonio dell’azienda. 3. Strumenti di trattamento e modalità di conservazione dei dati I dati trattati (che potranno avere natura: comune ed identificativa) sono aggiornati, completi, pertinenti e non eccedenti rispetto alle sopracitate finalità del trattamento. I medesimi dati saranno trattati, nel rispetto della sicurezza e riservatezza necessari attraverso le seguenti modalità: raccolta dei dati presso l’interessato, registrazione e conservazione dei medesimi per gli scopi predeterminati, espliciti e legittimi. Gli stessi dati saranno trattati sia con strumenti cartacei che con mezzi elettronici ed automatizzati. I dati personali saranno trattati dal Titolare del trattamento nonché dai dipendenti e collaboratori autorizzati al trattamento medesimo. I dati potranno essere comunicati, oltre che agli enti pubblici destinatari delle comunicazioni/dichiarazioni oggetto del presente contratto, anche agli organi ispettivi preposti, ove richiesti in seno a fasi di verifiche e controllo, inerenti alla regolarità degli adempimenti. I medesimi dati, oggetto della presente informativa, potranno essere comunicati a professionisti e/o collaboratori del titolare per l’espletamento dell’incarico affidato e per le stesse finalità. Per contro i dati in discorso non saranno oggetto di diffusione, oltre i limiti ivi specificati, salvo diversa indicazione dell’interessato, fornita per iscritto. Non è intenzione del Titolare trasferire i dati oggetto della presente ad un paese terzo o ad una organizzazione internazionale. Si precisa che anche il backup esterno è eseguito da società italiana, quindi tenuta anch’essa al rispetto della normativa privacy in discorso, tramite l’utilizzo di server siti in territorio italiano. Non è presente alcun processo decisionale automatizzato. Infine, si informa l’interessato che Il Titolare ha posto in essere una gran varietà di misure di sicurezza per proteggere i dati contro il rischio di perdita, abuso o alterazione. 4. Periodo di conservazione dei dati I dati, oggetto della presente informativa, saranno conservati: - per 10 anni (dieci anni) dalla conclusione del rapporto contrattuale, per trattamenti aventi base giuridica contrattuale; - 5 anni dalla revoca del consenso per i trattamenti aventi base consensuale - non oltre le 72 ore, relativamente al trattamento delle immagini della videosorveglianza. 5. Diritti dell’interessato L’interessato ha diritto: - di chiedere al Titolare del trattamento la conferma o meno della detenzione di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile, nonché l’accesso ai dati personali, il loro possibile aggiornamento o integrazione, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la trasformazione dei medesimi in forma anonima ovvero il blocco di quelli trattati in violazione della normativa, la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Ha altresì il diritto di ottenere l’indicazione dell’origine dei dati personali, la loro finalità e le modalità di trattamento, nonché la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; - potrà inoltre opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati che lo riguardano ai fini dell’invio di materiale pubblicitario, vendita diretta o ricerche di mercato o comunicazione commerciale; - ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudizio alcuno per la liceità del trattamento eseguito in ragione del consenso prestato prima della revoca, nonché il diritto di proporre reclamo ad una autorità di controllo.
Terms and Conditions of Sale 1. Important information for potential buyers 1.1The lots are offered for sale by Il Ponte - Casa d’Aste Srl, a company with registered office in Milan, Via Pontaccio 12 (20121), VAT and Milan Company Register no. 01481220133, fully paid share capital of Euro 34,320.00 (Il Ponte), acting in the name and on behalf of the Seller as agent with representation of the same, except for the cases in which Il Ponte is the owner of the lot. Seller means any individual or company owning the lot offered for sale by auction by Il Ponte. In any event (bids placed by phone and/or internet and/or online auctions include҂ sales are considered to be carried out within the scope of a public auction, therefore the buyer will not be entitled to any right of withdrawal 1.2 These Terms and Conditions of Sale may be modified by means of a notice posted in the auction room or via an announcement made by the auctioneer before the auction begins. Potential purchasers should consult the site www.ponteonline.com (Website) to review the most current information on the lots in the catalogue and any possible different condition of sales for the specific auction. 1.3 Il Ponte acts as agent of the Seller and is exempt from any responsibility in regard to origin, condition and description of the lots included in catalogues, brochures and any other illustrative material. The aforementioned descriptions, as any other indication or illustration, is to be considered as purely indicative and shall not under any circumstances induce trust and/or expectation of any sort in the potential buyers. The lack of explicit references concerning the lot conditions in the catalogue shall not imply that the asset is without imperfections. Any written or verbal representation provided by Il Ponte, including the ones in catalogues, reports, comments or evaluations concerning any characteristic of a lot - such as authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, date, cultural origin or source, its quality, including its price or its value or valuation – merely reflect non-binding opinions and can be reexamined by Il Ponte and possibly modified before the lot is offered for sale. Il Ponte, its administrators, employees, collaborators or consultants, shall not be held responsible for mistakes or omissions included in the aforementioned descriptions and/or representations. The estimates published in the catalogue are expressed in Euro: the starting price for the auction and the Hammer Price (i.e. the price at which a lot is sold at an auction by the auctioneer) can be higher or lower than the evaluations indicated. 1.4 All potential buyers are required to examine in advance the conditions of each lot during the exhibition of the lots organized by Il Ponte before the auction in order to carry out (also with their own experts) a prior in-depth examination concerning the authenticity, preservation, condition, provenance, typology and quality of the lots, on which potential buyers – and the final buyer – shall assume any sort of risk and responsibility. During the exhibition, the staff of Il Ponte will be available to potential buyers to provide – at their own request - an updated illustration of the objects in question, if available. 1.5 To supplement the descriptions contained in the catalogue, Il Ponte makes available, upon request, condition reports on the status of each lot. 1.6 All objects of an electrical or mechanical nature are to be considered solely on the basis of their artistic and decorative value and are not to be considered functional. Before using any such object of a sold lot, it is best to have any electrical system therein certified by a qualified electrician, as Il Ponte shall not assume any responsibility in these regards. 1.7 Neither Il Ponte nor its directors, employees, contractors or consultants shall be liable for acts or omissions relating to the preparation or conduct of an auction or for any other matter relating to the sale of the lot 1.8 Following the adjudication, Il Ponte shall not be held responsible for any fault or defect of the lots, including but not limited to those related to state of preservation, wrong attribution, authenticity, provenance, weight or lack of quality. Potential buyers and successful bidders expressly waive the benefit of all warranties pursuant to Articles 1490 and 1497 of the Italian Civil Code, exempting Il Ponte from any responsibility. Neither Il Ponte or any member of its staff will be able to issue any sort of valid guarantee. 1.9 At all events any different l liability of Il Ponte vis-à-vis the Buyer (the individual or company who makes the highest bid in the auction accepted by the auctioneer and is awarded the lot) in connection with the purchase of a lot is limited to the Hammer Price and the buyer's premium paid to Il Ponte by the Buyer. 1.10 The fall of the auctioneer's hammer determines the acceptance of the highest bid and the price at which a lot is sold by the auctioneer to the Buyer. The fall of the auctioneer's hammer also determines the conclusion of the purchase contract between the Seller and the Buyer and in particular it indicates the obligation of the Buyer to pay to Il Ponte the entire amount due for the purchased lot, including its price and commission. It is expressly provided that the purchase shall be considered finalized, and the ownership of the lot shall be passed to the Buyer, only pursuant to full payment from the Buyer to Il Ponte of the entire amount due (with the exception of different provisions referred to in
the Italian Legislative Decree no. 42/04 and also in the matter of the right of pre-emption of the Government; reference shall be also made to § 11.4 of these Terms and Conditions of Sale). 2. Bids 2.1 Bids for the purchase of lots may be submitted in person in the room during the auction, in a written offer before the auction begins, by phone or via the internet (in the latter case only if the specific auction admits this possibility). 2.2 Bids are increased by 10% (compared to the previous bid) unless otherwise determined by the auctioneer and communicated before the auction begins or during its course. 2.3 In the event bids of an equal amount are submitted through the same method (that is presented in the auction room, by telephone, in writing or online), Il Ponte will take into consideration only the bid received first. 2.4 Where a dispute arises concerning the successful bid, the lot may be withdrawn from the auction - at the sole discretion of the auctioneer - or relisted for auction on the same day (in this case, the bids relating to the lot made previously will no longer be taken into account). 2.5 At its own discretion, Il Ponte has the right to exclude anyone from participating in the auctions; in particular, Il Ponte may refuse to allow any potential buyer who has not previously fulfilled his obligations to Il Ponte, even by way of compensation, to participate in the auction. 2.6 The auctioneer conducts the auction starting from the bid he considers suitable. The auctioneer can put consecutive bids or respond to other bids in the interest of the Seller up to the Reserve Price (the minimum price agreed confidentially between Il Ponte and the Seller, below which the lot will not be sold). 2.7 At any time Il Ponte has the right to withdraw any lot offered for sale. The auctioneer has the right, at his sole discretion, to combine or separate lots and to vary the order of sale from the one indicated in the catalogue, provided that the lot is not offered for sale any day prior to the one indicated in the auction catalogue. 2.8 In regard to each potential buyer, Il Ponte reserves the right to subordinate participation in the auction to the presentation of a letter of bank references or the deposit of a sum that guarantees the proper fulfilment of the obligations laid down in these Terms and Conditions of Sale, which will be returned once the auction has ended. 3. Bids in the auction room 3.1 To participate in the auction in person, it is necessary to have the appropriate numbered paddle, which is issued by the staff of Il Ponte at the registration desk, upon filling in the auction registration form and upon exhibiting the identity document of the potential buyer. Bidders shall place their bids by raising the numbered paddle. 3.2 Il Ponte invites potential buyers to pick up their numbered paddle ahead of time and informs them that they can also register for the auction during the exhibition period held prior to the auction. The loss of a numbered paddle must be reported immediately to Il Ponte, who will give the potential buyer a new numbered paddle. The numbered paddle must be returned to Il Ponte at the end of the auction. 3.3 Immediately after the successful bid, the Buyer shall sign a sale report.. 3.4 Each lot sold in the auction room will be invoiced on the basis of the personal information and address provided when the numbered paddle is issued. 3.5 It is possible to participate in the auction on behalf of a third person. The agent, when registering for the auction, must present a proxy signed by the principal with an attached copy of the identity document and tax code of both the principal and the agent; if the principal is a company, the proxy must be signed by the legal representative thereof or by an agent with power of attorney, whose identity document and tax code must be attached to the proxy. In any case, Il Ponte reserves its right to prevent the agent from participating in the auction when, at its sole discretion, it deems that the power of attorney has not been sufficiently demonstrated. 3.6 Under no circumstances shall bids be accepted “without limits” or “upon examination”. 4. Bids submitted in writing 4.1 Written bids may be submitted by filling in the “Written telephone bid” form (Form) annexed to the auction catalogue or available for download from www.ponteonline.com (Website). 4.2 The Form shall be sent to Il Ponte at least 24 hours before the start of the auction: either i) by fax to +39 02.72022083 (for auctions organized at the Il Ponte offices in Milan, Via Pontaccio 12) or ii) to +39 02.36633096 (for auctions organized at the Il Ponte offices in Milan, Via Pitteri 8/10), or iii) by sending an email in pdf format to info@ponteonline.com (or the email address of the
relevant department of Il Ponte provided on the Website or in the auction catalogue), in all cases the required documentation specified in the Form must be enclosed; in case of failure to provide the required documentation, Il Ponte guarantees neither the participation of the potential Buyer in the auction nor that it will accept the bids indicated in the Form. Il Ponte will accept only bids equal to or higher than 80% of the minimum estimate indicated in the catalogue with respect to the lot for which the bid is submitted. 4.3 Written bids will only be accepted if rounded to a multiple of ten; otherwise, Il Ponte will consider the offer as being rounded down to the nearest multiple of ten (for example, a written offer of € 238.00 will be considered by Il Ponte as a bid of € 230.00). 4.4 Il Ponte, in allowing potential buyers to raise bids, will take into account both the Reserve Price and the other bids, so as to attempt to sell the lot for which a written bid was submitted at the lowest possible Hammer Price. The amounts specified in the Form shall be meant as maximum amounts. Il Ponte will not take into consideration bids for unlimited amounts or bids for an unspecified amount. 4.5 Il Ponte is not responsible for any errors made by the potential buyer in completing the Form. Before sending the Form to Il Ponte, the potential buyer is required to verify that the lot description indicated in the Form corresponds to the good that he intends to buy; in particular, the potential buyer is required to verify that the auction catalogue number and the lot description correspond. In the case of discrepancy between lot number and lot description, Il Ponte will make the bid on behalf of the potential buyer by referring exclusively to the lot number. 4.6 At the end of the auction, the Buyer will be informed by Il Ponte via email that his bid was successful; in any case, each potential buyer is invited to contact Il Ponte at the contact details indicated in Article 15 in order to check if his bid was successful. 4.7 In case a written bid and a bid made in person in the auction room, by telephone or online are placed for the same amount, the latters shall prevail with respect to the written bid. 4.8 Pursuant to Article 59, paragraph 1, letter m) of the Consumer Code, if the auction sale contract is concluded with a Buyer who has made a written offer, and he may be qualified as a consumer under Article 3, paragraph 1, letter a) of the Consumer Code, the Buyer will not have the right of withdrawal, as the selling method used is a public auction, as defined by Article 45, paragraph 1, letter o) of the Consumer Code. 5. Bids submitted by telephone 5.1 By filling in and submitting the Form, a potential buyer can participate in the auction and make telephone bids. 5.2 The Form must be sent to Il Ponte at least 24 hours before the start of the auction - by fax to +39 02.72022083 (for auctions organized at the Il Ponte offices in Milan, Via Pontaccio 12) or to +39 02.36633096 (for auctions organized at the Il Ponte offices in Milan, Via Pitteri 8/10), or by sending an email in pdf format to info@ponteonline.com (or to the email address of the relevant department of Il Ponte provided on the Website or in the auction catalogue), in all cases enclosing the required documentation specified in the Form. 5.3 Following the receipt of the duly completed Form, Il Ponte will contact the potential buyer at the phone number indicated in the Form before the sale of the lot for which the potential buyer intends to make telephone bids. 5.4 The minimum estimate indicated in the catalogue in reference to each lot for which potential buyers intend to make telephone bids must be at least € 100; otherwise, Il Ponte will not contact the potential buyer nor will he be able to make telephone bids for the lot. 5.5 If, for any reason, including technical reasons, Il Ponte is not able to telephone the potential buyer, Il Ponte will have the right to bid on behalf of the potential buyer, in regard to each lot specified in the Form, up to a Hammer Price equal to the maximum bid listed by the potential buyer in the Form, or if that maximum bid is not reached, up to the minimum estimate indicated in the catalogue for that lot. 5.6 Il Ponte is not liable in any way for any delay in or failure to make telephone bids arising from the malfunction of the telephone line. 5.7 Telephone conversations during the auction will be recorded. The staff of Il Ponte is able to make phone calls in Italian, English, French, Chinese, Spanish and Portuguese. 6. Bids submitted online 6.1 1 Il Ponte will give notice on its Website (at least 24 hours before the auction starts) and/or in the auction catalogue if bids can be made online, via the Website or sites operated by third parties. 6.2 Online bids are regulated both by these Terms and Conditions of Sale and by the “Additional conditions for the submission of online bids” available on the Website or on request. In the event of inconsistency between these Terms and Conditions of Sale and the “Additional conditions for the submission of online
bids”, the latter shall prevail. 6.3 For information about registering for the auction and submitting online bids, please refer to the Website. 6.4 In case of participation in the auction and bids submissions carried out by means of platforms and/or websites different from Il Ponte Live platform (for further information reference shall be made to the website www.ponteonline.com) an additional commission corresponding to 5% of the Hammer Price will be applied, as well as the commissions and expenses provided for by these Terms and Condition of Sale. 7. Payment 7.1 1 In the event of a successful bid, the Buyer shall pay the Hammer Price of the lot to Il Ponte, in addition to a buyer's premium of 25% (if the auction was held at the saleroom of Il Ponte in Milan, Via Pontaccio 12) or 35% (if the auction was held at the saleroom of Il Ponte in Milan, Via Pitteri 8/10) of the Hammer Price (in both cases VAT shall be included if applicable) in addition, to the payment of any other amount due to Il Ponte under these General Terms and Conditions (see also § 6.4) related to the lot sold (Amount Due). 7.2 The Buyer undertakes to pay the Amount Due no later than ten days from the day following the date of the sale. 7.3 In the event of failure to pay or delay in payment by the Buyer, in whole or in part, of the Amount Due within the aforementioned imperative time-limit Il Ponte has the right to terminate the sale contract pursuant to Article 1456 of the Italian Civil Code, by giving simple written notice. In this event, Il Ponte shall have in any case the right to receive the payment of a penalty corresponding to the double of the purchase commissions that the defaulting Buyer should have paid, as well as to possible further compensation for greater damages. Il Ponte shall be entitled to retain any advanced payment made by the Buyer. 7.4 Each lot can be paid by cashier’s check, credit card, debit card, bank transfer or cash, within the limits of the law. 7.5 Payment of the lot can be made in Milan at the offices of Il Ponte in Via Pontaccio 12 or in Via Pitteri 8/10 (according to where the auction was held) during the following office hours: Mon-Ven. 9 am to 1 pm; 2 pm to 5:30 pm (excluding public holidays in Italy). 7.6 The following credit cards are accepted: American Express, Diners, Visa and MasterCard. Payment can be made exclusively by the owner of the credit card. 7.7 The bank details for wire transfers are the following: IBAN IT 51H0832950860000000011517; Swift code no. ICRAITRR950; Beneficiary: Il Ponte - Casa d’Aste Srl. In the space for “reason for payment” (causale), please provide your full name and the invoice number. 7.8 Il Ponte has the right to control the source of the payments it receives and to refuse payments from people other than the Buyer. 7.9 Pursuant to the Italian Legislative Decree no.231/07 and subsequent amendments and additions and in full compliance with the provisions of the Italian Legislative Decree 196/2003 (Privacy Code) and EU Regulation 2016/679, Il Ponte will require from all customers the data necessary to the fulfilment of the obligations of adequate verification of the Customer and of the beneficial owner. In the event of formal request from Authorities and Public Administration, and in any other circumstances provided for by law, Il Ponte shall be entitled to provide the name and contact details of the Buyer. 8. Delivery and collection of the lot 8.1 The lot will be delivered by Il Ponte to the Buyer only after receiving full payment of the Amount Due (unless otherwise specified as referred to in the Italian Legislative Decree no. 42/04 and also in the matter of the right of preemption of the Government; reference shall be also made to § 11.4 of these Terms and Conditions of Sale). 8.2 Il Ponte does not undertake the obligation to arrange for shipment of the lot sold, which must be collected by the Buyer in Milan at the offices of Il Ponte in Via Pontaccio 12 or in Via Pitteri 8/10 (depending on where the auction was held), within 10 days following the day the Amount Due is paid. 8.3 If the buyer does not promptly collect the lot he has paid for within 10 days of payment or the issue of the certificate or the export license, Il Ponte will have the right to proceed to the elimination of the lot, subject to prior notification by registered mail with return receipt. The buyer acknowledges and accepts that in the event of elimination of the lot, he will not be entitled to proceed to legal actions or promote any complaint before the authorities, against il Ponte, which is therefore free of any liability. 8.4 In the event that the Buyer entrusts the collection of the lot to a third party, said party must be provided with a written authorization of the Buyer as well as a copy of the identity document of both the represented party and his agent. 8.5 At the express request of the Buyer, Il Ponte can arrange, at the Buyer’s expenses and risk, for the packaging, transport and insurance of the lot, subject to prior notice and written acceptance of the Buyer in relation to the relevant
expenses. The shipping may be carried out by a carrier hired by Il Ponte, in accordance with the instructions of the Buyer, or hired directly by the Buyer, depending on the agreement between the parties 8.6 In the event of death, disqualification, incapacitation or termination, for any reason, of the Buyer, duly notified to Il Ponte, it is agreed that Il Ponte will deliver the lot on the basis of an agreement between all the assignees of the Buyer or in compliance with the procedures established by the judicial authority. 9. Transfer of risk 9.1 A purchased lot is entirely at the risk of the Buyer starting on the earliest of the following: (i) the date the Buyer receives the lot purchased, or (ii) the date the Buyer pays the Amount Due for the lot; if none of these events takes place, the transfer of risk will in any case have effect after the ten (10) day-period of the sale has elapsed. The transfer of risk to the Buyer expressly exonerates Il Ponte from any liability regarding the fate of the adjudicated lot as well as in the event of damages, theft, fire, destruction of loss of the lot itself (partial or total). 9.2 The Buyer will be compensated for any loss of or damage to the lot that occurs after the adjudication but before the transfer of risk, but the compensation may not exceed the Hammer Price of the lot plus the buyer's premium received by Il Ponte. In no event will Il Ponte be responsible for the loss or damage of glass/frames containing or covering prints, paintings or other works unless the frame and/or the glass is part of the auctioned lot. 9.3 In no event will Il Ponte be liable for any loss or damage (partial or total) of the adjudicated lot: (i) that occurs as a result of any action (including restoration or cleaning of the work or the frame) carried out by third parties appointed by anyone; (ii) arising, directly or indirectly, from: (a) changes in humidity or temperature; (b) normal wear and tear or gradual deterioration resulting from interventions on the object and/or other events (including woodworms and wood parasites); (c) errors in treatment; (d) war, nuclear fission, radioactive contamination, chemical, biochemical or electromagnetic weapons; (e) acts of terrorism; (f) in case of lockdowns or similar situations, Authority regulations and any other reason of force majeure outside the control of Il Ponte. 10. Counterfeiting 10.1 If, after the sale, a lot turns out to be a counterfeit, Il Ponte will reimburse any Buyer who has requested termination of the sale contract - upon the return of the lot to Il Ponte - in an amount equal to the Hammer Price and the buyer's premium paid, in both cases in the currency in which these amounts were paid by the Buyer. The obligation of Il Ponte is subject to the condition that, no later than five (5) years from the date of adjudication, the Buyer: (i) gives Il Ponte written notice, within ninety (90) days from the date on which he received information causing him to believe that the lot is counterfeit, of the lot number, the date of the auction where the lot was purchased and the reasons why the Buyer believes that the lot is counterfeit; (ii) is able to return the lot to Il Ponte free from any demands or claims by third parties made after the date of sale, and the lot is in the same condition as at the date of sale; (iii) provides Il Ponte with the reports of at least two scholars or independent experts of internationally recognized competence, in which they explain the reasons why the lot is to be considered a counterfeit. 10.2 Il Ponte will not be bound by the opinions provided by the Buyer, and reserves the right to request additional expert advice at its own expense. 10.3 Il Ponte will not make a refund if: (i) the description in the catalogue was in accordance with the generally accepted opinion of scholars and experts on the date of the sale or indicated that the authenticity or attribution of the lot was controversial; or (ii) on the date of publication of the catalogue the counterfeit nature of the lot could be ascertained only by carrying out analyses generally considered inadequate for that purpose or otherwise not feasible, whose cost was unreasonable or which might reasonably have damaged or otherwise resulted in a decrease in the value of the lot. Under this Article, counterfeit means, in the reasonable opinion of Il Ponte, the imitation of a lot offered for sale, not described as such in the auction catalogue, created for the purpose of deception in regard to the authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, source, date, age, period of the lot, which on the date of the sale had a value lower than it would have had if the lot had corresponded to the description in the auction catalogue. A lot that has been restored or modified in any way (including repainting or painting over) does not constitute a counterfeit. 11. Export from the territory of the Italian Republic. Declaration of cultural interest 11.1 The export of a lot from the territory of the Italian Republic may be subject to the issuance of a certificate of free circulation or of an export license, in accordance with the requirements of Article 68 et seq. of the Italian Legislative Decree 22 January 2004 no. 42 (Urbani Code). In the event that lots are subjected
to the process of declaration of cultural interest (the so-called “notification”) pursuant to article 13 and the following Italian Legislative Decree no. 42/2004, the Buyer shall be responsible for the compliance to all the provision of law and of any other applicable special regulation, including customs matter, tax matters, currency regulations and protected species regulations. The responsibility of verifying possible restrictions on movements and/or on export of the lot of interest or the adjudicated lot, that is any licence or certificate provided for by law in Italy and in the country of destination, shall be borne solely by the participants to the auction and the Buyers, as well as any formality and legal requirements provided for by law in the matters of movement and/or export of the adjudicated lot, and Il Ponte shall be expressly exempted from any obligation and/or responsibility. 11.2 The failure to grant or the delay in issuing the certificate of free circulation and/or the export license shall not give rise to the termination or annulment of the sale, nor shall it justify the non-payment or delay in payment of the Amount Due by the Buyer. 11.3 At the Buyer’s request and expenses, Il Ponte may accept to apply for the issuance of the certificate of free circulation and/or the export license, provided that the Buyer has already paid the Amount Due. Il Ponte charges to the Buyer a fee of € 150.00 (plus VAT - as per law if due - and any transportation cost) for each work for which an application is filed. In any case, Il Ponte shall not be held responsible for any obligation or guarantee regarding the good outcome of the pertaining application. 11.4 Each lot offered for sale at auction could already be the subject of a declaration of cultural interest by the Ministry of Culture and Heritage and Tourism in accordance with Article 13 of the Urbani Code. In that case - or if, in relation to the lot, the proceeding of declaration of its cultural interest pursuant to Article 14 of the Urbani Code has commenced - Il Ponte will communicate as much in the catalogue and/or through an announcement made by the auctioneer before the lot is offered for sale. In the event the lot has been the subject of a declaration of cultural interest prior to its sale, the Seller will report the sale to the competent Ministry pursuant to Article 59 of the Urbani Code. The sale is subject to the condition precedent that the relevant Ministry exercises the right of pre-emption within sixty days of receipt of such report, or within a period greater than one hundred and eighty days, pursuant to Article 61 paragraph II of the Urbani Code. During the period provided for the exercise of the right of preemption, the lot cannot be delivered to the Buyer, pursuant to Article 61 of the Urbani Code. In any event, it is understood that any declaration of cultural interest (or even just the commencement of the related procedure) that should occur subsequently to the adjudication of a lot shall not invalidate or nullify neither the adjudication nor the obligation of payment of the total amount due and, in general, the purchase of the lot. 11.5 Please note that the lot marked with“§”symbol has been imported under a temporary customs licence. The hammer price for the lot will be subject to VAT (as per law if due) for EU residents only. The cost of € 300 regarding the final importation will be at the buyer's expense. Il Ponte will not be responsible for the delays in paperwork procedures. 11.6 Please note that the lot marked with “#”symbol has been imported under a temporary artistic importation licence. 12. Resale right 12.1 If due, the payment of the so-called “resale right” (introduced by the Italian Legislative Decree 13 February 2006, no. 118, implementing Directive 2001/84/EC) will be paid by the Seller. 13. Protected species 13.1 Regardless of the issue of a certificate or an export license under Article 68 et seq. of the Urbani Code, all lots consisting of or containing parts of plants or animals (e.g.: whalebone, crocodile, ivory, coral, turtle), regardless of their age or value, may require a permit or certificate before export, and/or additional licenses and/or certificates for importation into non-EU countries. The granting of a license or a certificate for import does not guarantee the issuing of a license or certificate for export, and vice versa. Il Ponte recommends that potential buyers check their own specific national legislation regarding requirements for the imports of goods made of or containing protected species into their country. It is the Buyer's responsibility to obtain these import or export licenses/certificates, as well as any other required supporting document, before making any bid and Il Ponte shall be expressly exempted from any responsibility and/or obligation. 14. Legal Guarantee of Conformity 14.1 When required by law, lots sold through Il Ponte are covered by the legal guarantee of conformity provided for in Articles 128-135 of the Italian Consumer Code (Legal Guarantee), if applicable. 14.2 The Legal Guarantee is given to the consumer (who, pursuant to Article 3,
paragraph I, letter a) of the Consumer Code, is an individual who acts for purposes unrelated to his business, commercial, craft or professional activities). 14.3 The Seller is liable to the consumer for any lack of conformity existing at the time of delivery of the product and that becomes apparent within two years of that delivery. The lack of conformity must be reported to the Seller within two months of the date on which it was discovered, otherwise the guarantee is voided. Unless proved otherwise, it is assumed that any lack of conformity which becomes apparent within six months of delivery of the product already existed on the delivery date, unless this assumption is incompatible with the nature of the product or with the nature of the lack of conformity. From the seventh month following the delivery of the lot, it becomes the consumer's burden to prove that the defect existed at the time of delivery. In order to avail himself of the Legal Guarantee, therefore, the consumer shall first give proof of the date of the sale and of the delivery of the lot. The consumer, in order to be able to provide this proof, should therefore keep all documentation suitable to demonstrate the sale (for example, the purchase invoice) and the date of delivery or collection of the lot. 14.4 With reference to the definition of “lack of conformity”, please refer to the provisions of Article 129, paragraph II, of the Consumer Code. Excluded from the scope of the Legal Guarantee are defects caused by accidental events or by responsibilities of the consumer, or by any use of the lot that is incompatible to its intended use. 14.5 In the event of a lack of conformity duly reported in the appropriate terms, the consumer is entitled: (i) first of all, to the repair or replacement of the lot, at his choice, free of charge, unless the solution requested is impossible or excessively expensive compared to the other; (ii) second, (in cases where repair or replacement is impossible or prohibitively expensive or the repair or replacement did not take place within a reasonable time or the repair or replacement made previously caused significant inconvenience to the consumer) to a reduction in the Hammer Price or the termination of the contract, at his choice. The remedy requested is overly burdensome if it imposes unreasonable costs on the Seller with respect to alternative remedies that may be exercised, taking intoaccount: (i) the value the object would have if there were no lack of conformity; (ii) the nature of the lack of conformity; (iii) the possibility that the alternative remedy could be implemented without significant inconvenience to the consumer. 14.6 If, during the period of validity of the Legal Guarantee, the lot manifests a lack of conformity, the consumer may inform Il Ponte of this fact at the contacts provided in Article 16. Il Ponte will reply promptly to communications of any alleged lack of conformity and indicate to the consumer the specific procedure to be followed. 15. Contacts It is possible to ask questions, send information, request assistance or file complaints to Il Ponte: - by email: info@ponteonline.com; - by mail: Il Ponte - Casa d'Aste srl, Milan, Via Pontaccio 12 (20121) or Via Pitteri 8/10 (20134); - by phone: +39 02.863141 (offices in Via Pontaccio 12) or +39 02.8631472 (offices in Via Pitteri 8/10) (phone numbers are not free of charge and operate at the following times: Mon-Ven. 9 am to 1 pm; 2 pm to 6 pm, for the offices in Via Pontaccio 12; 9 am to 1 pm; 2 pm to 5:30 pm for the offices in Via Pitteri 8/10, in both cases excluding public holidays in Italy); - by fax: +39 02.72022083 (offices in Via Pontaccio 12) or +39 02.36633096 (offices in Via Pitteri 8/10); Il Ponte will reply to complaints within five working days of their receipt. 16. Jurisdiction and applicable law 16.1The contractual relationship between Il Ponte and the Buyer is governed by the Italian Law. These Terms and Conditions of Sale may be translated into other languages, should any conflict arise between the Italian original version and any foreign language translation, the conditions of sale included in the Italian version shall prevail and shall remain valid and binding. 16.2 In the case of consumer Buyers, for any dispute concerning the application, implementation and interpretation of these Terms and Conditions of Sale, the jurisdiction shall be the location where the consumer resides or is domiciled. 16.3 Under Article 141-sexies, paragraph 3 of the Consumer Code, when applicable, Il Ponte informs the consumer Buyer that, in the event he has filed a complaint directly with Il Ponte, after which however it has not been possible to resolve the dispute, Il Ponte will provide information about the Alternative Dispute Resolution entity or entities for the extra-judicial settlement of disputes relating to the obligations arising from any contract concluded under these Terms and Conditions of Sale (so-called ADR entities, as specified in Articles 141-bis et seq. of the Consumer Code), specifying whether or not it intends to make use of
such entities to resolve such dispute. 16.4 Il Ponte also informs the consumer Buyer that a European platform for online dispute resolution of consumer disputes has been established (the so-called ODR platform). The ODR platform is available at http://ec.europa.eu/consumers/odr/; through the ODR platform, the consumer Buyer may consult the list of ADR entities, find the link to the website of each of them and start an online dispute resolution procedure for the dispute in which he is involved. This is without prejudice of the consumer Buyer's right to appeal to a competent ordinary court for settlement of the dispute arising from these Terms and Conditions of Sale, regardless the outcome of the out-of-court dispute settlement procedure pursuant to Part V, Title II-bis of the Consumer Code. 16.5 The Buyer who is resident in an EU member state other than Italy may also have access, for any dispute concerning the application, implementation and interpretation of these Terms and Conditions of Sale, to the minor disputes procedure established by Regulation (EC) No. 861/2007 of 11 July 2007, provided that the value of the dispute does not exceed, excluding interest, fees and expenses, Euro 20.00. The text of the regulation is available on the website www.eur-lex.europa.eu. Additional Terms and Conditions of Sale for Online Bidding The following Additional Terms and Conditions of Sale for Online Bidding (Terms) apply to online auctions where Il Ponte – Casa d’Aste s.r.l., based in Milan, via Pontaccio 12 (20121), VAT no. 01481220133, fully paid-up share capital of Euros 34,320.00 (Il Ponte) allows online bids through the web site www.ponteonline.com (Web Site) and/or web sites of third parties (Platforms). Each lot is offered for sale by Il Ponte. All auction sale contracts concluded via online bidding through the Web Site and/or the Platform are are excluded from the rules of Chapter I, Title III of the Italian Legislative Decree no.206 of 6 September 2005 for the reason that the aforementioned contracts have been concluded at an auction sale. These Terms are in addition to (and do not replace) the above reproduced Terms and Conditions of Sale, whose definitions will be referred to in these Terms. By participating in an auction via the Web Site and/or the Platform, the bidder agrees to be bound by the Terms and Conditions of Sale applicable to the sale and these Terms. 1. One-Step Process and Irrevocability of an Online Bid. Exception to the Right of Withdrawal In order to register for an auction, a copy of a valid ID must be sent to info@ponteonline.com. Failure to do so, will make the registration impossible. Il Ponte reserves the right to refuse or to revoke registration for an auction at its sole discretion. The process for making a bid through the Web Site and/or the Platform is a one-step process; the bid is sent as soon as the bidder clicks the relevant button and it is final. By placing an online bid via the Web Site and/or the Platform, you accept and agree that bids are final and that you are not allowed in any way to amend or revoke it. Moreover, under Article 59, paragraph 1, letter m) of the Consumer Code, if the auction sale contract is concluded with a bidder who made an online bid through the Web Site and/or the Platform and who may be qualified as a consumer pursuant to Article 3, paragraph 1, lett. a) of the Consumer Code, the buyer will not be entitled to a right of withdraw, as the contract is concluded through a public auction, as defined by Article 45, paragraph 1, letter o) of the Consumer Code. If your bid is a successful bid, the Buyer irrevocably agrees to pay the full purchase price including buyer’s premium and all applicable taxes and other applicable charges. 2. Payment and Delivery Payment: please refer to Clause 7 of the Terms and Conditions of Sale. Delivery: please refer to Clause 8 of the Terms and Conditions of Sale. 3. Competing Bids If you have the leading bid this will be indicated on the Web Site and/or the Platform. The auctioneer has discretion to vary bidding increments for bidders in the auction room and on the telephones, but bidders via the Web Site and/or the Platform may not be able to place a bid in an amount other than a whole bidding increment. All bidding for this sale will be in euros. 4. Bidder’s responsibility Bidders on the Web Site and/or the Platform are responsible for making themselves aware of all sale room notices and announcements. All sale room notices will be read by the auctioneer at the beginning, where appropriate, or during the sale prior to a relevant lot being offered for sale. Il Ponte recommends that bidders on the Web Site and/or the Platform log on at least ten minutes before the scheduled start of the auction to ensure that you have heard all announcements made by the auctioneer at the beginning of the sale. All sale
room notices and announcements form part of these Terms and the Terms and Conditions of Sale. Il Ponte reserves the right to refuse or revoke permission to bid online via the Web Site and/or the Platform and to remove bidding privileges during a sale. Successful bidders will be notified about the adjudication and receive the bank statement related to their purchase after the sale. 5. Il Ponte’s responsibility Il Ponte will not be responsible for any errors or failures to execute bids placed via the Web Site and/or the Platform, including, without limitation, errors or failures caused by (i) a loss of connection to the internet or to the Web Site and/or the Platform software by either Il Ponte or the client; (ii) a breakdown or problem with the Web Site and/or the Platform software; or (iii) a breakdown or problem with a client’s internet connection, mobile network or computer. Il Ponte is not responsible for any failure to execute an online bid or for any errors or omissions in connection therewith. When participating to the auction by means of the Website and/or the Platform, bidders and potential buyers exclusively and expressly assume any risk and/or responsibility for the receiving and good outcome of the bids placed and/or to be placed. INFORMATION on ART 13 of the G.D.P.R. Protection Regulation (GDPR 2016/679), we inform the Customer (so-called interested party) that: 1. Owner and other designated persons The data controller is Il Ponte - Casa D'Aste S.r.l. , with registered office in Milan, Via Pontaccio n. 12, in the person of the director, Dr. Rossella Novarini, mail: direzione.generale@ponteonline.com. For the purpose of replying to the interested party in case of exercise of rights by the latter, it is possible to contact Francesca Conte, mail: francesca.conte@ponteonline.com. The appointed DPO is Programmastudio Spa, in the person of the Dr. Pasquale Iannone, tel. 02 2829389, mail: privacy@programmastudio.it. 2. Treatment and legal basis Personal data, freely provided by the Customer to the company on the basis of the activity carried out by virtue of specific contractual regulations, will be treated in a lawful manner, according to correctness, and in accordance with the provisions of the Regulations, for the purpose of: - fulfilling the mandate to sell and / or participating in the scheduled auctions; - for the purposes established by the current anti-money laundering legislation (the Italian Legislative Decree 231/07 and subsequent amendments). The provision of the above data is mandatory for the holder to be able to carry out the task assigned to him. In case of refusal to provide the requested data, the holder will find it impossible to perform the contractually provided services, due to fact and fault of the Customer concerned. Personal data such as e-mail address, provided optionally by the Customer to the company on the basis of a specific consent issued by the same, will be processed in a lawful and correct manner, as well as in accordance with the Regulation for the purposes of forwarding information, updates and news regarding new auctions and / or future events. For this purpose the company will collect the consent with electronic and /or written modalities. The image will be recorded, by means of a video recording system and as per reported information, in the legitimate interest of the Owner, or in order to protect the safety of persons and the protection of the company's assets. 3. Processing tools and data storage methods The The data processed (which may be: common and identifying) are updated, complete, relevant and not excessive with respect to the aforementioned purposes of processing. The same data will be processed, in compliance with the security and confidentiality required through the following procedures: collection of data from the interested party, registration and storage of the same for predetermined, explicit and legitimate purposes. The same data will be processed using both paper and electronic and automated means. Personal data will be processed by the Data Controller as well as by employees and collaborators authorized to process the data. The data may be communicated, to the public bodies recipients of the communications /declarations object of the present contract, as well as to the appointed inspection persons, where required, during the verification and control phases related to the regularity of the fulfilments. The same data, object of this information, can be communicated to professionals and /or collaborators of the holder for the accomplishment of the assigned task
and for the same purposes. Moreover, the data in question will not be disseminated beyond the limits specified therein, unless otherwise indicated by the interested party, provided in writing. It is not the intention of the Data Controller to transfer the data object of this letter to a third country or to an international organization. It should be noted that the external backup is also performed by an Italian company, therefore also required to comply with the privacy legislation in question, through the use of server sites on Italian territory. There is no automated decision making process. Finally, the interested party is informed that the Data Controller has set up a great variety of security measures to protect data against the risk of loss, misuse or alteration. 4. Data retention period The data, subject of this information, will be kept: - for 10 years (ten years) from the conclusion of the contractual relationship, for treatment with a contractual legal basis; - 5 years from the withdrawl of consent for treatment with a consensual basis; - no more than 72 hours, relative to the treatment of images of the video surveillance. 5. Rights of the interested party The interested party has the right: - to ask the Data Controller to confirm or not the possession of personal data concerning himself, even if not yet registered, and their communication in an intelligible form, as well as access to personal data, its possible updating or integration, correction or the cancellation of the same, the transformation of the same in anonymous form or the blocking of those treated in violation of the law, the limitation of the processing that concerns himself or to oppose its treatment, in addition to the right to data portability. The interested party also has the right to obtain an indication of the origin of personal data, its purpose and the methods of treatment, as well as the logic applied in case of treatment carried out with the aid of electronic instruments; - he may also object in whole or in part to the processing of data concerning him for the purpose of sending advertising material, direct sales or market research or commercial communications; - he has the right to withdraw the consent at any time, without prejudice to the lawfulness of the processing performed on the basis of the consent given prior to the revocation, as well as the right to place a complaint with a supervisory authority.
MODULO OFFERTE SCRITTE E TELEFONICHE Io sottoscritto/a
Asta n. 524
Nome
Cognome
Residente a
Cap
Via
Cell.
Telefono
Fax
Codice fiscale
Nato a
il
ALLEGATI: COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA' O DEL PASSAPORTO con la sottoscrizione del presente modulo dichiaro di aver letto e di accettare incondizionatamente e senza riserve le Condizioni Generali di Vendita ricevute da Il Ponte Casa d’Aste (con la sottoscrizione della presente il sottoscritto ne rilascia ricevuta) e pubblicate sul catalogo d’asta de Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l. e riferite all’asta n. .................. del ......................... nonché dichiaro (segnare l’opzione rilevante) (A) che, non potendo essere presente all’asta, desidero formulare le seguenti offerte massime per l'acquisto dei lotti qui sotto elencati. (B) di voler essere contattato da Il Ponte Casa d’Aste s.r.l. - ai numeri di telefono da me sopraindicati – nel momento in cui i lotti qui di seguito descritti verranno offerti in vendita al fine di poter partecipare con una o più offerte telefoniche e per i quali formulo fin da subito l'offerta sulla base d'asta di cui dichiaro essere stato informato. Qualora, per qualsiasi motivo, anche di natura tecnica, Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l. non riuscisse a contattarmi telefonicamente, la casa d’aste avrà facoltà di effettuare offerta per mio conto sulla base d'asta garantita e sino ad un prezzo di aggiudicazione pari all'offerta massima eventualmente indicata nella colonna specifica. Riconosco e accetto di poter formulare offerte telefoniche solo per lotti per i quali la stima minima indicata in catalogo è pari o superiore ad euro 100. Riconosco e accetto che la telefonata sarà registrata da Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l.
LOTTO N.
OFFERTA MASSIMA (in caso di opzione B commissione telefonica - si intende implicitamente formulata l’offerta sulla base d’asta)
DESCRIZIONE
Firma ...................................................................................................... Data ................................................................................... Il Modulo deve essere inviato a Il Ponte almeno entro 24 ore prima l’inizio dell’asta: via fax al numero +39 02.72022083 oppure in formato pdf via email all’indirizzo info@ponteonline.com (ovvero all’indirizzo email dipartimentale di riferimento). Qualora il partecipante all’asta intenda formulare una o più offerte scritte in qualità di rappresentante di una terza persona è pregato di allegare al presente modulo una delega sottoscritta dal rappresentato unitamente a copia del documento di identità e del codice fiscale del rappresentato; nell’ipotesi in cui il rappresentato sia una società, la delega deve essere sottoscritta dal legale rappresentate o da un procuratore dotato di potere di firma, la cui carta di identità e codice fiscale dovranno essere allegati alla procura. In ogni caso, Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l. si riserva la facoltà di impedire la partecipazione all’asta al rappresentante quando, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza. In caso di aggiudicazione del lotto, l’acquirente dovrà corrispondere a Il Ponte Casa d’Aste s.r.l. il prezzo di aggiudicazione del lotto, vale a dire il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta dal banditore, oltre alle commissioni di acquisto pari al 25% (IVA inclusa) del prezzo di aggiudicazione, oltre ogni eventuale ulteriore importo previsto dalle Condizioni Generali di Vendita. In relazione ad offerte scritte, non vengono accettate offerte “al meglio” o “salvo visione”; oppure con importi illimitati o prive di importo. Le offerte sono accettate solo se arrotondate alla decina. Il Ponte darà esecuzione solo ad offerte che siano pari o superiori all’80% della stima minima indicata in catalogo e riferita al lotto per il quale l’offerta è presentata. Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l., nel dare luogo ai rilanci per conto del partecipante, terrà conto sia del prezzo di riserva, sia delle altre offerte, in modo da cercare di ottenere l’aggiudicazione del lotto oggetto della proposta scritta al prezzo di aggiudicazione più basso. Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l. non è responsabile di eventuali errori nella compilazione del presente modulo. Prima di inviare il modulo è necessario verificare che la descrizione del lotto ivi indicata corrisponda al bene che si intende acquistare; in particolare, è necessario verificare che vi sia corrispondenza tra numero di catalogo d’asta del bene e descrizione del lotto. In caso di discrepanza tra numero di lotto e descrizione, Il Ponte - Casa d’Aste s.r.l. formulerà l’offerta con esclusivo riferimento al primo. Accetto e approvo specificatamente, anche ai sensi dell'art. 1341 e 1342 c.c., le seguenti clausole delle Condizioni Generali di Vendita pubblicate sul catalogo d'asta de Il Ponte: 1.3 (esclusione di responsabilità per errori o omissioni); 1.7 (esclusione di responsabilità per atti o omissioni); 1.8 (esclusione di responsabilità per vizi); 1.9 (limitazione di responsabilità); 2.8 (referenze bancarie e deposito); 5.5 e 5.6 (esonero responsabilità offerte telefoniche); 7.3 (termine essenziale, clausola risolutiva espressa, penale); 8.3 (conseguenze del mancato ritiro del lotto); 9.1 (passaggio del rischio); 9.2 (limitazioni al risarcimento del danno); 9.3 (limitazione di responsabilità); 10.1 (conseguenze nel caso di una contraffazione); 10.3 (limitazioni al rimborso nel caso di contraffazione); 11.1 (esonero responsabilità in materia di esportazione e dichiarazione di interesse culturale); 11.3 (esonero responsabilità per pratiche di libera circolazione e/o esportazione); 11.4 (validità dell’aggiudicazione); 13.1 (esonero responsabilità in materia di specie protette); 16 (legge e foro); II-4 (esonero responsabilità offerte online).
Firma ...................................................................................................... Data ................................................................................... Ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del G.D.P.R., Regolamento UE 679/16, il sottoscritto interessato dichiara di aver ricevuto adeguata informativa in merito ai dati forniti che risultano necessari ed indispensabili al fine della corretta esecuzione dell'intesa contrattuale, del loro trattamento, della sua durata, delle indicazioni del Titolare, dell'eventuale Responsabile del Trattamento, del D.P.O., nonché delle modalità concrete di esercizio dei diritti che mi sono riconosciuti dalla normativa in discorso. Dichiaro altresì di avere piena conoscenza della pubblicazione dell'informativa in discorso sul sito http://www.ponteonline.com/, nella sezione G.D.P.R.
Firma ...................................................................................................... Data ................................................................................... Ai fini e per gli effetti del trattamento dei dati personali per la ulteriore finalità d'inoltro d' iniziative pubblicitarie e/o informative, mediante mail o mezzi equivalenti, relative esclusivamente alle aste e/o iniziative organizzate da Il Ponte □ acconsento
□ non acconsento
coscientemente il Titolare al trattamento in discorso.
Firma ...................................................................................................... Data ................................................................................... IL PONTE - CASA D’ASTE S.R.L.
PALAZZO CRIVELLI Via Pontaccio, 12, 20121 Milano Tel. +39 02 86 31 41 Fax +39 02 72 02 20 83 info@ponteonline.com www.ponteonline.com
C.F., P. IVA 01481220133 C.C.I.A.A. Milano REA 1167476
FORM FOR BIDS SUBMITTED IN WRITING AND BY TELEPHONE I, the undersigned,
Sale n. 524
Name
Surname
City
Postal code
Street
Mobile
Telephone
Fax
Tax code
Birthplace
Identity card/Passport n.
Issued by
Date of issue
ENCLOSED: COPY OF AN IDENTITY DOCUMENT OR PASSPORT by signing this form, I hereby declare that I have read and that I accept unconditionally and unreservedly the Terms and Conditions of Sale received from Il Ponte Casa d’Aste (by signing this form the undersigned acknowledges receipt of the aforementioned Terms and Conditions of Sale) and published in the auction catalogue of Il Ponte – Casa d’Aste s.r.l. and related to auction no. .................. to be held on ........................., and I request (mark the relevant option) (A) to place the following maximum bids for the purchase of the lots listed below, as I am unable to be present at the auction (B)I wish to be contacted by Il Ponte Casa d'Aste at the numbers I have provided above - at the moment in which the lots described hereunder will be offered for sale - so that I may participate with one or more telephone bids for which I am hereby placing an offer for the starting price of which I have been informed. Should Il Ponte for any reason, including technical difficulties, be unable to contact me on the telephone it is understood that Il Ponte will have the faculty to bid on my behalf for the aforementioned starting price or if specified, up to the amount equal to the maximum offer indicated in the specific column. I acknowledge and agree to make telephone bids only for lots for which the minimum estimate indicated in the catalogue is greater than or equal to € 100.00. I acknowledge and agree that the telephone call will be recorded by Il Ponte - Casa d’Aste Srl.
LOT NO.
DESCRIPTION
MAXIMUM BID (if option B telephone bid – the reserve price is implicitly guaranteed)
Signature ...................................................................................................... Date ................................................................................... The Form must be sent to Il Ponte at least 24 hours before the auction starts - by fax to +39 02.72022083 or by sending an email in pdf format to info@ponteonline.com (or to the email address of the relevant department). If a bidder wishes to submit one or more bids in writing as the representative of a third party, he must present a proxy signed by the principal with an attached copy of the principal's identity document and tax code; if the principal is a company, the proxy must be signed by the legal representative thereof or by an agent with signing authority, whose identity document and tax code must be attached to the proxy. In any case, Il Ponte - Casa d’Aste Srl has the right to prevent the representative from participating in the auction when, at its sole discretion, it deems that the power of representation has not sufficiently been demonstrated. In the event a lot is awarded, the Buyer shall pay the Hammer Price of the lot to Il Ponte - Casa d’Aste Srl, which is to say the price at which a lot is awarded at an auction by the auctioneer, in addition to the buyer's premium of 25% (including VAT) of the Hammer Price and any other additional amount required by the Terms and Conditions of Sale. No written bids will be accepted for an unspecified or unlimited amount for a given lot, nor bids subject “to inspection” as an attached condition, nor bids for unlimited amounts, nor bids without a specified amount. Bids are accepted only in amounts rounded to the nearest ten. Il Ponte - Casa d'Aste Srl will give effect only to bids equal to or greater than 80% of the minimum estimate indicated in the catalogue for the lot being sold. Il Ponte - Casa d’Aste Srl, in allowing participants to raise bids, will take into account both the Reserve Price and the other bids, so as to attempt to award the lot for which a written bid was submitted at the lowest possible Hammer Price. Il Ponte - Casa d’Aste Srl is not responsible for any errors made in filling out this form. Before sending the Form to Il Ponte, it is necessary to verify that the lot description indicated therein corresponds to the object desired for purchase; in particular, it is necessary to verify that the auction catalogue number and the lot description correspond. In the case of discrepancy between lot number and lot description, Il Ponte - Casa d’Aste Srl will make the bid by referring exclusively to the lot number. I specifically accept and approve, also pursuant to Articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, the following clauses of the General Terms Conditions of Sale published in the auction catalogue of Il Ponte: 1.3 (exclusion of liability for errors or omissions); 1.7(exclusion of liability for acts or omissions); 1.8 (exclusion of liability for faults or defects) 1.9 (limitation of liability); 2.8 (bank references and deposit); 5.5and 5.6(exclusion of liability for bids submitted by telephone); 7.3 ) imperative time limit, immediate termination clause, penalty); 8.3 (consequences of failure to collect the lot); 9.1 (transfer of risk); 9.2 (limits to damage compensation); 9.3 (limitation of liability); 10.1 (consequences in the case of a counterfeit); 10.3 (limits to refunds in the case of counterfeiting); 11.1(exclusion of liability for matters related to export and declaration of cultural interest); 11.3(exclusion of liability for free circulation related procedures and documents); 11.4 (validity of the adjudication); 13.1(exclusion of liability for protected species related matters); 16 (Jurisdiction and applicable law); II-4(exclusion of liability for online offers).
Signature ...................................................................................................... Date ................................................................................... Pursuant to and for the effects of art. 13 of the G.D.P.R., EU Regulation 679/16, the undersigned declares that he/she has received adequate information regarding the data provided that is necessary and indispensable for the correct execution of the contractual agreement, its duration, the handling of the data, the indications of Il Ponte, where applicable the manager of the handling, of the D.P.O., as well as of the concrete modalities allowing me to exercise my rights as specified by the law in question. I also declare to have full knowledge of the information note specified and printed ,on the website http://www.ponteonline.com/, in the section G.D.P.R.
Signature ...................................................................................................... Date ................................................................................... For the purposes and effects of the processing of personal data for the further purpose of sending advertising and / or information initiatives, by email or equivalent means, related exclusively to auctions and / or initiatives organized by Il Ponte □ I consent
□ I don't consent
In my full conscience to the processing of the data
Signature ...................................................................................................... Date ................................................................................... IL PONTE - CASA D’ASTE S.R.L.
PALAZZO CRIVELLI Via Pontaccio, 12, 20121 Milano Tel. +39 02 86 31 41 Fax +39 02 72 02 20 83 info@ponteonline.com www.ponteonline.com
C.F., P. IVA 01481220133 C.C.I.A.A. Milano REA 1167476
ASTA LIVE.
.
CALENDARIO ASTE II SEMESTRE 2021 Arte Orientale Arte Moderna e Contemporanea ,+*+)((+'+&%*$#"! +%+! ')' (# $)' )(' ')' ' ) *(*
Orologi
&+ &" "
$ ' ) *$" )' )(' ')' ) + !
#"' )(#" ' +'' $$) +')' *&%()&)! ' +'"$$) * +%+! ' ) " ' * +(+ "%%) ')' ) '
$$) + ' +%+! ' ) *$" +*!)' !#)$!+ ' $#)' * )$!"' * )$!"$+"#* ' "%%) ')' ) ' " +*!' +!#" )'
IL PONTE CASA D’ASTE S.R.L. PALAZZO CRIVELLI Via Pontaccio, 12 - 20121 Milano Tel. +39 02 86 31 41 Fax +39 02 72 02 20 83 info@ponteonline.com
www.ponteonline.com