il ponte 1974 n. 02 settembre

Page 1

• fl P-curl.l • 'IÌ•~t• cliatri.bWta G~ll\lhll11111111 , In riOIOflt cii Wfll cop~a. • llrl1a la hunlglit del Colftlll\t di Codroln Dl,..~lo~

*

• Ro<Jf:J0t1e

Al!vnlnlfi1J1J&Jone • Pubbl'chJ· 33333 CODfiOIPO Vie dello S1ell11., 8 - leletotM> 91423 C.c..p, n. 2C.'C.C2Q

1z Eclittico-; Soc. coop, t tlftori.al•

n .P<m-.

Aul rrih. UdJne

ft

Il r l ,

DJ del !1·6·~97~

*

Direttore r.t.spananb !te:

Vidon! 1! Tip, ACRAF • Udine • Vl.a Tttppo Ffa ~io

Quindicinale - L. 150

BENTORNATI Questo numero de • Il Ponte • é dedicato in particolar modo agli emigranti che converranno 11 3 agosto a Codroipo. per !"annuale loro conve9110. Pubblichiamo gli indirizzi di saluto del Presidente dell'Ente Friuli nel Mondo, del Sindaco di Codroipo e del Presidente della Pro lo co • Villa Mani n - Codroipo • , al quali si unisce il più cordiale benvenuto de • il Ponte •. OTTAVIO VALERIO Presidente dell'Ente Friuli nel Mondo Dirvi c:he per noi, que•to inc:ontro rappresenta •tlef'O e 1opra\tuUo pa~Jp.z:ion• con Friuli. umlnato In

qualc;os.a di di profonde 11 •ecoondo ogni angolo

detta tec.r,., • troppo poco: c'é un valore cho vorr•mmo farvi • •ntJre e ehe trova seqrp.re parole fnadeguato quando lo ospri· mlemo 1:0n un dl1eono, ala nella noa:tra piccola p-atria che fuori. E' la convinta, fnlntol'rottl o, ti sta permauo agglu.nge.re, sofferta comunione che ci lega, nono.

stante tutte lo tontananu 1 l con· fini che c:i aeparano, alla voatra eaporienxil! di eml_gratl Vom:Jmmo dlrvi che quoato inc:ontro non • un ritrovare! c:ome dJ gente eht

crediamo che no valga proprio la ptnl, la certuu che chiunque ha lasciato U Fr~U par un ll'loro In C{UIItl:asi angolo d'Europa o dì altri c.onllnonti, rimane figlio, fratello, casa • paese del .. suo ..

friuli. Non c'ò nulla, né anni dl ua.enu nt ffngue diverse, che possono togtfere, .apararw, far dimenticare un friuhtn_o cht ha •vuto o continua ad avere questa amara e nello ale.!l9o tempo dolce, triste e lnel•me famlllltt- parola cho lo distingue, lo arricc:hi.sce, lo Identifica con una plU meritata noblft.à, non certo volontaria ma por que,lo più dogna di rispetto: emlgntnte.

Cl ritrovi.amo oggi come te non ci foteimo mal atparatl Qut• tlo è Il tlluto dtt, • nome del-

l'inlarv Friuli vorremmo accetti· •te come garan.-ia che non ha

l •

bisogno di

prove.

Sl~mo

una

gonto cho d:. ..con conoact le atr1de d i un mondo, Clett.amente più ri~co deUa nostTa pJec:oJa terrai ma aiemo uÀt gont• c:ht ha cotcltnn di vivere un'erodltà umana • .splrilwlle che nes.suna 1hn1 oaporlonza potr•bbe aoatitulre: proprio per quesla col"cieonu vogliamo r.eatllrt- Frf\111 autentico, inJepanablle e popolo vivo nelle cento ge.neraz.loni che l'hanno alimentato, fino alla n.os.tra e- a quella del nottrf figli. Nella sponl.n&a che domani ancho Iii con tanlil fat1ca, questo rles1o Friuli aia " " per tuttj i auol figli: con dfsn i ~ di vita e c:.on pouibiliti: d1 c:reacita p~r Je nuove genetll•

zlonl. Qui, nella plc:c:ola Pattla, o lonbtni1 dove tutto è divers.o, vogliamo nutrirei di quolha cht

lt boiJJuJmo c:hlamare •friulanit.i. • t è la nOJlta comunione • piU profonda od ò la aola gfutliflcutone che, da ogni direzione, qui cl rlcondu~ come ad una On'nll

n

conClrota familiarità tfil Pae_si di origine e Pae1i ospiti, a·~mlgra_nto fra 11 aenaalone di t:Uetl un dimontàcato da quel luoghi che rhanno ~scluto uomo maturo, capac• dl l•voro per Il bene&.sere

dl

spe-uo sente qvuJ un'ea-trantlt• nel ritornare una çomunltila

da l.e'J'la della !UUI pat'lend. E' com• una doppla omargina:ziont che lo fa Jttraniuo sul po.slo di C.voro • tratcut'lto, q-ua1l non piU eonosc:luto anche a cesa sua.. Q\ltt-to tnco:ntro, eht non deve ....,,. ntltut8to dal numero dalle or. ~._. inaleme n1 cUlle ~ di po~ ciMo oJ dicono. . l •

LAURO ZAMPARO Sindaco di Codroipo Bentom.1Uf,

nmicl

cmigroJ'ali.

Bentoma.tl 0 piU che • ben\"enu-

Ll "'• pcrchè- vol ' 'i senti Le ~Ili come a casa ''Ostra D Codroipo, questo crodcçhio In cui si riLro\uno qunuro stende che portano molto lontano. Stntde che mulU Codroipesl hanno percorso, come n~i . pc:r nndo.rc altrO\'C A g:undaanoni di ch e \•h•erc:. Con un.11 Ctnion 5pr-oporziuutuu, .se aggiungiamo a l già pes;:mte l:.voro la sofrercm:a di ntfcni e sentimenti costrctli ad o.Ii· ntenmrsl con Il surrotato del rfcordi. Se tliJJ:IulU!lamo ;mc:o:r.s. IO .Struaaimt:nl'o c.b!! lrDIO lo no-

stalgia della propdu gente c ddl:a propria terra so dnrc_1 _ln· tlcmc. allo smarrimt:tUo ccUa wlitutllnu d'\:rclll si tro,•a In c;usn d'alirl. no bnicn che dn umto tempo Friula.nl como \•oi :dfronta.no, sf-ruun.ndo le doti tipic:hc: dclln nos.l nl uencc, trastomusndo con c:ilina eapnrbic:tà e con sereno corna:e.io OGJ11 :ttUO\"a pa.lrfi:L ln UD lembo cfrlla... ..,_.,,..,. piccol:! p:atriil • · Ma re-.. , :.., 1 •

Codrofpp vi ringraz.ùt dl aver scelto CDdrolpo per ìl II()S/ro Coravcgrto. Sarà uoslro ouore e p,.ac~.. rl! adapi:ran:l atprl.dJA qW.!$ / tJ g;orrwta riuca per Voi la pU.

possibile. Vi csprimiomo la rwstra ''i· Wl ricouoscenur e proforrda ~,.adita

ammira.::.ione per il pre.sfl'Rlo con cui onora/e il nostro pae-

se cou la liOStra opcro.titt) e serittll. Il lJOStro nun.ccamento al Friuli < alla Patria ~ pdr noi tutti utt iu.segnauteuto

estmp/ara del quale ,; dob· biamo ruscrrc grati. Il ricordo dl questa giorna-

ta cl faccia Sémtird sempr~ plU vfdr1i e l mùi. A \10i wul c n/le vostre famiglie gli au-

guri pii1 cordiali..

aorgtntt. Questo è il nottro incontro e questo ò li ..Juto od ougur{o, aporanu e carteua del nostro vivete da rriulan1.

ha c:tse lontane ma un rip etuto

..Juto di uomini che wlvono di una stessa radici, di una steua ltN11 cho 6 madre comune di uno atess:o popolo che nauuna cflatanu, neuuna coatrWono, nos,.. auna obbUgata divbiione riescono -. b.r ta.cere. Spess.o 1 forn con ragione per le tante, troppe, carenu che mondo doll'omlgradono sappo,... ta anche in questi anni che .ti von-ebboro eoat.rvttorl di una pJU

RENATO GRUARIN Presidente della Pro foço • VIlla Manin - Codroipo La .PI'Q loco • Villn MmJ-1r•

que::sll piornl. Per rltrovmvl di nuovo msicmc. Ecco pen:hi! vi potete sen Urto o casa \'ostrn. quJ, In ~ueJun Codroipo di trrlu-

lam tranquilli. llcbivì, dirci st:n· D rnme pretese, cl1e \'Ì sentono

vic.inl come se fuste Stilli sc.m-

pn:: con loro. E la vostra prr:-

.wma serve " rlcord.ttrd nnc.he l t:uo1i di voi che non han JlOiulo c:sscrc qui. Servi! n rlcordru"" 3

noi nml l'lmpeano clH: abbiatno assunto quando anche noi :Lbbi>uno fi \'\'CJ:'tifO C: SO[r~rlO 14 \'0• strn partenu. J'impc;no di

erottre te: condlzionl pcrdlb ogni nonrn Co:munlc!t possa co:nser·

\'tln: intnt tc mttc: le mc energie.

E Dio solo sn quonto cc n·c biso. o. Dctttomatl. nmkl. nndte se \'OSI ro ritorno è solo uno bre\'e pnusa in un lungo dist!lOOO. Ma è: una paus.n elle vogHnm o $ia. piena.: deve rlcmpln:: tantl vuoti. Deve essere, piU che un

li"

ricol'do, un )lunco W riferimouto

n cui rinndnre quando

\ 'Ì -Setn•

bi"C'rà dl scntin1 soll. Dico .sem· brcrà. porc:h.è solo ~ colu i che è soua radici. OuçJl il fcsm• Q.uc:sto incontro di Codroipo di·

mostn. cltc non siete salt r:.d b. iJii t:a:nto. E' C'Q mc colorire :

-

,:

1

IL DRITTO E IL ROVESCIO Come Il desiderio lungo della nostra infanzia d i avere un palo di zoccoli nuovi coro sotto le borchie color argento e poi via a consumarle tutte sul ghiaccio tra la neve verso scuola o, giocando. a lnfangarll nelle pozzanghere lri· date delle nostre strade e del campi. come l' attesa delle nozze con Il vesUto nero per te che du.r l una vita e bianco per lei che to· glleral la sera; cosi la patria per voi, speranza accesa che si rinnova lontano e qui si spegne. forse. nella tristezza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.