1
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano Tesina di Edoardo Bersano
Il Cammino di Santiago
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
2
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Il Cammino di Santiago
|
Edoardo Bersano
Istituto Comprensivo di Montegrosso
Scuola Media Statale “Zandrino” di Mombercelli Esame conclusivo del I° ciclo di Istruzione Anno Scolastico 2017/2018
Candidato: Edoardo Bersano Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
3
Sommario
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
IndIce
Il Cammino di Santiago | Edoardo Bersano ........................................................................................................................................................... 2
Indice .............................................................................................................................................................................................................................. 3
Introduzione .................................................................................................................................................................................................................. 7 ......................................................................................................................................................................................................................................... 7 ......................................................................................................................................................................................................................................... 8 ......................................................................................................................................................................................................................................... 8
Capitolo 1:
Tra storia e leggenda ........................................................................................................................ 9
PARTE 1: CHI ERA SAN GIACOMO ...................................................................................................................................................................................... 9
PARTE 2: LA LEGGENDA … ................................................................................................................................................................................................. 9 PARTE 3: A GLIANO TERME E SANTIAGO DE C OMPOSTELA : TANTO LONTANE QUANTO SIMILI ..............................................................................................10 Capitolo 2:
Nei primi anni… .........................................................................................................................................13
PARTE 1: PERCHÉ COMPIERE UN PELLEGRINAGGIO UN MILLENNIO FA ................................................................................................................................13 PARTE 2: I S IMBOLI DEL PELLEGRINO DEI TEMPI PASSATI ............................................................................................................................................... 14
PARTE 3: GLI STRUMENTI ................................................................................................................................................................................................ 14
Il Liber Sancti Jacobi o Codex Calixtinus ......................................................................................................................................................... 14
PARTE 4: IL CAMMINO P RIMITIVO .................................................................................................................................................................................... 15
Cenni Storici del Cammino .................................................................................................................................................................................. 15 Il Cammino .............................................................................................................................................................................................................. 15
I Luoghi e le Città ..................................................................................................................................................................................................16
Oviedo ......................................................................................................................................................................................................................16 Lugo ..........................................................................................................................................................................................................................16
Capitolo 3:
Il Cammino nel XXI secolo ..............................................................................................................18
PARTE 1: LA “FILOSOFIA ” DEL VIANDANTE .......................................................................................................................................................................18 PARTE 2: I DOCUMENTI DEL PELLEGRINO .........................................................................................................................................................................19
La Credenziale .......................................................................................................................................................................................................19 La Compostela ...................................................................................................................................................................................................19
la credenziale Accademica ............................................................................................................................................................................... 20 la Compostela di Finisterre e Muxia ................................................................................................................................................... 20 Sitografia: ............................................................................................................................................................................................................... 21
Bibliografia: ............................................................................................................................................................................................................ 21 Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
4
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
PARTE 3: IL CAMMINO FRANCESE IN TERRITORIO S PAGNOLO .......................................................................................................................................... 21 Sitografia: ............................................................................................................................................................................................................. 28
Bibliografia: .......................................................................................................................................................................................................... 28
PARTIE 1: LA VIA TOLOSANA .......................................................................................................................................................................................... 30
Arles :..................................................................................................................................................................................................................... 30 Montpellier :............................................................................................................................................................................................................31
..................................................................................................................................................................................................................................31
St. Guilhem le Désert : .........................................................................................................................................................................................31
Toulouse : ................................................................................................................................................................................................................31
Capitolo 5:
Maurice Utrillo ......................................................................................................................................34
PARTE 1: BIOGRAFIA DELL’A UTORE .................................................................................................................................................................................34 PARTE 2: LO S TILE ED I P ERSONAGGI .............................................................................................................................................................................34 Periodo Montmagny......................................................................................................................................................................................... 35 Periodo Bianco .................................................................................................................................................................................................. 35
................................................................................................................................................................................................................................ 35
Periodo Colorato .............................................................................................................................................................................................. 35
Periodo Tardo .................................................................................................................................................................................................... 36
................................................................................................................................................................................................................................ 36
PARTE 3: IL FAUVISMO ................................................................................................................................................................................................. 36
PARTE 4: PLACE DES A BESSES ...................................................................................................................................................................................... 36 Capitolo 6:
La Via Francigena ................................................................................................................................ 39
PARTE 1: NASCITA DELLA VIA FRANCIGENA .................................................................................................................................................................... 39 PARTE 2: I TINERARIO DI S IGERICO – IL DIARIO............................................................................................................................................................ 40
Diario di Sigerico, tradotto dal latino .................................................................................................................................................................. 40
Breve Analisi.............................................................................................................................................................................................................. 40
PARTE 3: VIA FRANCIGENA DEL S UD .............................................................................................................................................................................. 42 L’Itinerario di Nikulas Bergsson ....................................................................................................................................................................... 42
PARTE 4: LE VIE FRANCIGENE IN P IEMONTE ................................................................................................................................................................... 42
Via Francigena nella Valle di Susa .................................................................................................................................................................... 42 La Via Francigena verso il Mare….....................................................................................................................................................................43
Capitolo 7:
Ultreia! Suseia! ......................................................................................................................................43
Originale “Herru Sanctiagu ” ....................................................................................................................................................................... 44
Tradotto “Signore San Giacomo” ................................................................................................................................................................ 44
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
5
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Capitolo 8: Formazione e Geologia Europea .......................................................................................................................................................46 PARTE 1: INTRODUZIONE .................................................................................................................................................................................................46
PARTE 2: IL MONDO NELLE ERE PRECAMBRIANA E PALEOZOICA .......................................................................................................................................46
Ere Geologiche ......................................................................................................................................................................................................46 milioni di anni fa ...................................................................................................................................................................................................46
PARTE 3: L’ERA MESOZOICA E LA FOMAZIONE DELL’EUROPA .......................................................................................................................................... 47
PARTE 4: L’ERA DEL CAMBIAMENTO ................................................................................................................................................................................ 47
PARTE 4: TRA 50 MILIONI DI A NNI .................................................................................................................................................................................48
C h a p t e r 9 : N a t u r a l d i s a s t e r s .................................................................................................................................................. 51 PART 1: THE VOLCANOES ................................................................................................................................................................................................. 51 Examples of the phases ............................................................................................................................................................................................ 51 PART 2: THE EARTHQUAKES ...........................................................................................................................................................................................52
PART 3: TSUNAMIS .........................................................................................................................................................................................................52 Capitolo 10:
I Luoghi della Memoria della I guerra mondiale ........................................................................... 54
PARTE 1: Introduzione ................................................................................................................................................................................................. 54 Parte 2: Sacrario di Redipuglia ............................................................................................................................................................................. 55 PARTE 3: SACRARIO MILITARE DI CAPORETTO ............................................................................................................................................................... 55
PARTE 4: IL SACRARIO DEL MONTE GRAPPA .................................................................................................................................................................. 56 Capitolo 11: L’uso dell’Energia in Spagna……………………………………………………………………………………………………………………………………………… 51
Parte 1: Introduzione .................................................................................................................................................................................................. 51
Parte 2: I Dati .............................................................................................................................................................................................................. 51 Parte 3: I Parchi Eolici..............................................................................................................................................................................................52
Parte 4:Le centrali solari a concentrazione ....................................................................................................................................................... 53
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
6
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
7
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
IntroduzIone
Tre anni di medie, tre anni di crescita, tre anni di studio: culminanti in un solo momento, l’Esame. Questo momento è paragonabile ad un altro: l’arrivo a Santiago de Compostela da parte dei pellegrini che lo hanno percorso con tanta fatica. In effetti, ho deciso di affrontare come discorso interdisciplinare il Cammino di Santiago poiché mi ricorda molto il mio Cammino… il cammino che ho percorso in tre anni. Dunque, l’esame orale rappresenta l’arrivo a Santiago di questo cammino: un cammino troppo importante per non essere apprezzato, o meglio, per non essere ricordato o per essere tralasciato. E’ fondamentale! Manca poco al mio arrivo, pochissimo, ma da qui a poco sarò nuovamente libero, libero lungo il Cammino più importante, il Cammino della Vita.
Ultreya, Suseya! Y buen Camino!
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
8
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Scorcio di Saint Gullihem le Desert, Francia
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
9
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
capItolo 1:
tra storIa e leggenda parte 1: cHI era san gIacoMo
Giacomo di Zebedeo, come il fratello Giovanni, era uno dei 12 apostoli del Messia. Nacque e visse, con molta probabilità, in una località della Galilea, oggi divisa tra Cisgiordania e Israele. Visto il suo carattere impetuoso venne nominato da Gesù “Boànerghes”, dall’ebraico figlio dei tuoni. Alla morte del Messia, cercò di evangelizzare la Spagna, anche se con poco successo. Tornato in Palestina, il re Erode Agrippa, con la paura che l’Apostolo potesse aumentare il suo potere a discapito del proprio, lo fece decapitare.
parte 2: la leggenda…
Dopo la morte di San Giacomo, alcuni apostoli riuscirono a trafugare il suo corpo trasportandolo via mare, sempre secondo la leggenda, fino ad arrivare alle coste della Galizia. Sbarcando a Finisterre, i discepoli si inoltrarono fino all’attuale posizione della città, a lui dedicata. Qui, ci costruirono un sepolcro, rimasto inesplorato, fino al 813, quando un eremita di nome Pelayo osservò, dalla vetta del monte Libredòn (in cui vi erano le tracce di un Curiosità: culto precristiano) , una cascata di stelle cadenti per molte notti. Egli “L’etimologia del nome decise di segnalare l’accaduto al vescovo locale Teodomiro, il quale della Città” incuriosito iniziò ad indagare, confermando che in quel luogo vi era veramente la tomba dell’Apostolo. Da quel momento, iniziarono Santiago deriva dalla eventi da definirsi “miracolosi”, come ad esempio l’apparizione di San contrazione del nome di Giacomo alle truppe cristiane durante le guerre della Reconquista Giacomo in spagnolo spagnola (840 circa). Questi eventi fecero talmente scalpore che “Santi Yago”; durante i successivi anni si iniziò a venerare San Giacomo: da tutta Compostela deriva dalla Europa arrivavano pellegrini intenti a vedere il luogo di sepoltura contrazione dei nomi dell’Apostolo. La sua permanenza in terra iberica lasciò un’impronta latini “Campus stellae”, rilevante nella fede degli Spagnoli che hanno fatto di San Giacomo derivante proprio dalla una delle figure più importanti della loro tradizione culturale. leggenda Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
10
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Stando alla leggenda, Giacomo fu decapitato il 25 marzo e portato il 25 luglio a Santiago de Compostela, proprio il 25 luglio è, infatti, la festa nazionale della Spagna.
parte 3: aglIano terMe e
santIago de coMpostela: tanto lontane Quanto sIMIlI
Agliano Terme, un paesino di 1700 anime, come può avere qualche caratteristica comune con una delle più famose mete di pellegrinaggi??
Chiesa parrocchiale di Agliano Terme, dedicata a San Giacomo il Maggiore
La risposta è semplice: la storia. Agliano Terme nasce come un luogo di passaggio romano, infatti nella vallata inerente, vi era una strada romana, come conferma una lapide ritrovata nei pressi della chiesetta dei santi Michele e Bovo (ora dedicata a San Sebastiano), poco prima della regione Monsarinero. Dopo circa 1000 anni di cessioni tra famiglie, Agliano, durante il pieno periodo rinascimentale, viene conquistato dagli spagnoli nella guerra di successione del Monferrato (spagnoli contro ducato del Monferrato). Siamo nella metà del ‘600 circa, e la situazione economica e politica è simile a quella narrata ne’ “I Promessi Sposi” del Manzoni: piena Anarchia. Ma, non mi dilungo su ciò, comunque Castello di Agliano Terme quando gli spagnoli arrivarono, distrussero il nel 1000/1300 circa. castello di cui oggi è ammirabile solo una Illustrazione tratta dal ricostruzione della torre, ma purtroppo, non “Codex Astensis” contenti, distrussero anche la chiesa, costruita nella metà del Cinquecento. Vent’anni dopo, venne ricostruita, anche usufruendo dei muri maestri restanti dall’antica chiesa, quindi mantenne l’orientamento verso Ovest/est. La chiesa attualmente, come il santo patrono, è dedicata a San Giacomo, come la festa nazionale spagnola.
Sitografia:
www.santiebeati.it
vivecamino.com www.pellegrinando.it www.regione.piemonte.it/cultura
Gaa
Bibliografia:
Testa. D., Storia del Monferrato, pp. 351 – 367, Torino, Gribaudo, 1996
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
11
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
12
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Cattedrale di Oviedo, Oviedo, Spagna
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
13
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
capItolo 2:
neI prIMI annI…
parte 1: percHÉ coMpIere un
pellegrInaggIo un MIllennIo Fa
I primi pellegrinaggi cristiani nacquero a seguito dell’Editto di Costantino, nel 313, il quale lasciò libera scelta, a tutti gli abitanti dell’Impero Romano, di professare il culto cristiano. È proprio da questo momento, che moltissima gente partiva alla volta di Gerusalemme, luogo in cui secondo la Bibbia è morto il Messia. Gerusalemme fu la principale meta di pellegrinaggi fino al 683 d.C., anno di conquista Araba della città; dopo questo avvenimento, la principale meta diventò la città benedetta dal sangue di Pietro: Roma. Da quando la chiesa si mise a vendere indulgenze, ci furono anche le persone che partiva per comprare un’indulgenza. Ce ne furono talmente tanti, nei primi giorni del XII secolo, che il papa proclamò il primo Giubileo, nella bolla papale Habet Fida Relatio si chiedeva, ai fedeli, che per poter avere un’indulgenza totale dei peccati commessi nel secolo precedente, bisognava entrare almeno 30 volte all’interno di una porta Santa, se si era di Roma, mentre se si proveniva da fuori città, bastava entrarci la metà delle volte. Essa afferma anche che ogni 100 anni, vi sarà un anno Santo. Dopo le riforme di Lutero, e le contro-riforme della chiesa cattolica, ci furono solo più 2 motivi per compiere un pellegrinaggio: Frontespizio della bolla Pellegrinaggio devozionale, dal latino Habet Fida Relatio, devotio -onis (voto, sacrificio), è quel tipo pubblicata da papa di pellegrinaggio che si compie per propria Bonifacio VIII nel 1300 scelta: fin dalle prime religioni paleocristiane, compiere un pellegrinaggio era parte integrante del processo di una conversione oppure per potersi liberare da tutto ciò che stava diventando “moderno” Pellegrinaggio espiatorio, dal latino expiatorius, era un pellegrinaggio compiuto come condanna ai peccati, era una pena inflitta soprattutto dagli ecclesiastici. Una interpretazione “popolare”, di tutte le persone che vedevano i peccatori, ha fatto si che nascesse il termine pellegrino, derivante dal latino peregrinari, che è una parola ricca di significati ed interpretazioni, da quella di “vivere lontano” a quella di “vagare”, dall’essere considerato uno “straniero” fino al dover “uscire da” cioè “morire”. Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
14
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
parte 2: I sIMBolI del
pellegrIno deI teMpI passatI
Nei primi pellegrinaggi, le persone che compivano un viaggio, si dovevano quasi aggiustare, e contare sulle esperienze di altri pellegrini. Col tempo, però, si decise di standardizzare il modo in cui un pellegrino era vestito. Ecco come venivano riconosciuti i pellegrini durante e nei secoli successivi al Medioevo: La Pellegrina, un lungo mantello con un cappuccio “integrato” che aveva una funzione protettiva contro i colpi d’aria ed il freddo; - Il Petaso, un cappello rotondo con un laccio, che serviva a proteggere il pellegrino sia dal sole che dalla pioggia; - Il Bordone, forse il simbolo più famoso dei fedeli diretti a Santiago, è il bastone che veniva utilizzato come supporto al cammino; - Ed una Bisaccia, appesa alla vita, contenente acqua o vino, era sempre aperta: in ogni momento bisogna essere in grado di donare come di ricevere. Quando il pellegrino arrivava alla meta, egli doveva trovare qualcosa che potesse certificare il suo passaggio in quel luogo: nel cammino di Santiago, si adottò la conchiglia di capasanta, poichè, sulle coste della Galizia, si possono proprio trovare questi tipi di cetacei.
parte 3: glI struMentI
Il Liber Sancti Jacobi o Codex Calixtinus
Frontespizio del libro IV, Il Liber Sancti Jacobi o Codex Calixtinus è un insieme di 5 testi, Historia Turpini, redatti in latino, con autori indipendenti fra loro ma databili Liber Sacti Jacobi, tutti nel XII secolo. Si attribuisce come autore principale redatto da Papa Callisto II. dell’opera Papa Callisto II, perché proprio lui ha unito tutti i testi trasformandoli in un’unica opera. Il Liber, è stato creato per unire tutto ciò che riguarda San Giacomo Il Maggiore ed il suo cammino; ecco una breve analisi dei testi:
- Libro I: Libro delle Liturgie: è lo scritto che racconta tutto ciò che è da fare in nome e per San Giacomo, in sostanza messe e preghiere varie;
- Libro II: Libro dei Miracoli: in questa parte del testo vi sono raccontati 22 miracoli attribuiti all’Apostolo;
- Libro III: Libro della Traslazione del corpo dell’Apostolo a S. de Compostela: racconta dapprima l’opera di evangelizzazione della Spagna compiuta da San Giacomo ed in seguito, la versione ufficiale del trasferimento del corpo dell’Apostolo in Galizia;
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
15
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
- Libro IV: Libro delle Conquiste di Carlomagno e Rolando: (Historia Karoli Magni et Rotholandi) uno dei libri più corposi del Codex, il suddetto libro racconta l’ingresso in Spagna di Carlo Magno, la disfatta di Roncisvalles e la morte di Orlando (Roland)
- Libro V: Libro Guida per il Pellegrino: (Iter pro peregrinis ad
Compostellam) è una vera e propria guida che presenta al pellegrino i luoghi da visitare ed informa sui pericoli che si troveranno sul percorso. Esso descrive la città di Santiago de Compostela e la sua cattedrale con attenzione ai dettagli.
parte 4: Il caMMIno prIMItIVo
Campanile della cattedrale di Lugo, Lugo
Cenni Storici del Cammino
Nel 814, il re del principato delle Asturie Alfonso II il Casto fu il primo devoto documentato a recarsi alla tomba di San Giacomo, da pochi anni scoperta. Questa “iniziativa aiutò la tomba a diventare celebre, ed il cammino primitivo iniziò ad essere percorso da molte persone, anche perché le Asturie, a quel tempo, erano tra le regioni liberate dai musulmani. Dopo la Reconquista del nord della Spagna e il cambiamento della capitale del regno delle Asturie da Oviedo a Leon, il cammino più frequentato divenne quello Francese, anche poiché era di più facile percorrenza.
Il Cammino
Il Cammino Primitivo in Breve La prima parte del cammino, secondo alcuni studiosi, deve il Lunghezza 321 km suo percorso ad un’antica strada romana, che da Lucus Augusti Tappe 14 circa (Lugo) portava alla costa nord della Spagna. L’attuale cammino non è esattamente quello percorso da re Alfonso poiché si Tempo di dai 13 giorni alle 2 congiunge al Percorrenza settimane cammino Francese nella località di Tipo di Quasi interamente Percorso sopra gli 800 m Melide. Secondo alcuni pellegrini, il cammino primitivo è il più impegnativo fra i 25 cammini Ponte di Penaflor, che portano al Campus Stallae poiché è completamente Principato delle Asturie in montagna, ed in ogni tappa ci sono molti sali e scendi.
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
16
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano I Luoghi e le Città Oviedo
Il cammino primitivo parte dalla cattedrale di San Salvador, anch’essa meta di pellegrinaggio (il cammino omonimo parte da Leon), ove si conserva il sudario di Oviedo, il quale secondo la tradizione ha avvolto il capo di Gesù dalla morte alla sua sepoltura, e la Cruz de la Victoria, attualmente simbolo della regione delle Asturie, questa croce, secondo la leggenda, ha aiutato i cattolici a sconfiggere i mori in una delle più celebri battaglie della Reconquista, la Battaglia di Covadonga (722).
Lugo
Mura romane di Lugo, Lugo è una delle città più vecchie della Galizia: è stata Lugo fondata dai romani nel 15 a.C. circa, con il nome di Lucus Augusti. Mentre, nell’alto Medioevo la città era pressoché desertica (essendo abitata unicamente dal clero) a partire dal Basso Medioevo, la città, inizio Ponte Romana, ad essere meta di pellegrinaggi, anche grazie alla Lugo costruzione della Cattedrale. La cattedrale, dedicata al culto di Santa Maria, è stata costruita tra il 1129 ed il 1273, per cui, al suo interno, si possono notare tre stili architettonici diversi: gotico, barocco e neoclassico. ________________________________________________________________________________
Sitografia:
viestoriche.net
www.santiagoanaunia.it
lcalighieri.racine.ra.it/Giubileo www.santiagodicompostela.it www.camminando.eu
santiago.pellegrinando.it www.unesco.org
www.turismo.gal www.spain.info
Bibliografia:
Cardini C. e Benvenuti A., Atlante storico dei Pellegrinaggi per i ragazzi, pp. 6 – 9, Roma, San Paolo per le parti 1 e 2 AA. VV., enciclopedia L’Universale, libro XXXI p. 134, Milano, Garzanti Libri, 2005 per la parte 2 AA. VV., enciclopedia Universo, libro IX, pp. 377 – 378, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1970 per le parti 1 e 2
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
17
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Alto del Perdon, Cammino Francese
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
18
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
capItolo 3:
Il caMMIno nel XXI secolo parte 1: la “FIlosoFIa” del VIandante Un pellegrino è colui, o colei, che decide di intraprendere un viaggio verso un luogo considerato sacro. C’è chi viaggia per necessità, chi per lavoro, alcuni sono alla ricerca della bellezza e altri in cerca di avventura, alcuni viaggiano in cerca di riposo e altri si immedesimano nel viaggiatore, sperando un giorno di poter viaggiare. Motivo del pellegrinaggio
Spirituale
di Avventura Religioso
"Alla ricerca della bellezza" Altro
Ma, in questi molteplici anni di storia, come la società si è evoluta, si è evoluto anche il modo di viaggiare: la comodità e la velocità sono i due aspetti positivi che riassumono il modo di viaggiare “giornaliero” nel XXI secolo. Effettivamente, chi farebbe a meno dell’automobile? Ma tra le tante facce positive dell’uso dei nuovi mezzi “comodi”, ne esistono molteplici negative. Infatti, tutti i luoghi possiedono un significato, un segnale, che l’uomo moderno non sempre è in grado di cogliere, non per colpa della sua disattenzione, ma per colpa della sua “maschera” che lo aiuta nella quotidianità, ma che lo priva di uno dei suoi valori essenziali: il contatto con la natura.
Il vero viaggiatore è chi con dei piccoli particolari, coglie l’animo del luogo; è chi non ha paura di fermarsi e di capire la vera essenza di quel determinato luogo: è chi ha il continuo desiderio di scoperta.
Un pellegrino è anche un vero viaggiatore, è chi si sa mettere a nudo, chi è capace di fare a meno di alcuni dei tanti comfort moderni, è chi si sa limitare nell’uso dell’essenziale: è chi sa vedere il mondo con occhi attenti; chi si immedesima nella natura e ne coglie il significato. Per un pellegrino è importante il piede, non come semplice parte del corpo, ma anche come mezzo di comunicazione fra lui e la natura. Chi parte per un cammino per ritrovare la propria anima, riesce anche a comprendere la vera essenza della natura.
Ecco perché si chiede, a chi ha intrapreso il cammino, di contribuire alla diffusione della spiritualità e della conoscenza che si trova in questo itinerario. Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
19
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
parte 2: I docuMentI del pellegrIno La Credenziale
La credenziale, o “credencial”, è un documento di viaggio che per tutto il cammino accompagna il pellegrino. Essa, serve a identificare lo “status” di pellegrino da un normale viaggiatore e, quindi, attesta l’identità, le condizioni in cui si effettuerà il viaggio e le intenzioni (arrivare a Santiago de Compostela).
Esempio di un Sello
E’ da considerarsi come un passaporto, essa è l’unico documento che permette di entrare negli ostelli, di cui parlerò in seguito. Viene rilasciata da un’autorità religiosa, e può essere richiesta a titolo quasi gratuito (€ 2.00 cadauna).
Credenziale Ufficiale del Pellegrino
Ogni ostello, ha il compito di apporre su ogni credenziale il suo timbro, o “sellos”, per certificare l’avvenuto passaggio e le varie tappe percorse. Tutte le strutture privare o municipali, possono inoltre apporre il proprio timbro sopra alla credenziale, a discrezione del pellegrino, ovviamente.
La Compostela
La Compostela è un documento rilasciato da un’autorità religiosa che certifica l’avvenuto pellegrinaggio alla tomba di San Giacomo. Essa, però è rilasciata solamente a chi è “in regola” con la credenziale. Su ogni credenziale è riportato il seguente messaggio contenente le regole per l’ottenimento della Compostela: “La Compostela è concessa solo a chi ha compiuto il pellegrinaggio con senso cristiano: “devotionis affectu, voti vel pietatis causa” (motivata dalla devozione, votazione o misericordia) e solo a coloro che sono arrivati alla Tomba dell’Apostolo, avendo percorso almeno gli ultimi 100 chilometri a piedi o a cavallo, gli ultimi 200 km in bicicletta o 100 miglia Esempio di una nautiche.” La Compostela è rilasciata Compostela Ufficiale gratuitamente presso “l’Acogida del Peregrino” a Santiago de Compostela. Inoltre, ad un costo di € 3.00 , è possibile richiedere un attestato dichiarante il numero di chilometri percorsi, la partenza ed il cammino affrontato.
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
20
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Chi non ha compiuto il cammino con senso cattolico o spirituale può comunque richiedere un documento, all’ufficio del turismo di Santiago, attestante il suo compiuto cammino.
la credenziale Accademica
La credenziale accademica viene rilasciata ufficialmente dall’università della Navarra agli studenti di qualsiasi università nel mondo, e certifica che lo “studente-pellegrino” è passato attraverso la rete di università del nord della Spagna. Ogni volta che si passa in una università, la credenziale deve essere timbrata. Al raggiungimento di Santiago, può essere richiesta la Compostela Universitaria.
Esempio di una Compostela Accademica
la Compostela di Finisterre e Muxia
Il pellegrino che compie il cammino di Santiago, una volta raggiunto alla sua meta, può decidere di continuare il suo cammino verso Finisterre o Muxia, o entrambi. Se si decide di percorrerlo, può Esempio di una continuare ad utilizzare la Finisterrana Esempio di una Muxiana stessa credenziale che, però, deve essere sempre timbrata. Una volta raggiunta la meta, presso gli appositi uffici, si potrà chiedere la Compostela che certifica anche l’avvenuto passaggio a Finisterre o Muxia.
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
21
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Sitografia:
https://oficinadelperegrino.com
www.santiagoturismo.es
www.santiagodicompostela.it
Bibliografia: Artido F., Il Cammino di Santiago, pp. 1113, Torino, ITEDI (Italiana Editrice)
www.pellegrinando.it www.spain.info
www.cammino-santiago.it
parte 3: Il caMMIno Francese In terrItorIo spagnolo
Il cammino francese (o Francés, in spagnolo) è l’itinerario più percorso da chi sceglie di partire alla volta della città di Santiago. Immerso nella natura spagnola, questo cammino non è da considerarsi solo una semplice via, ma anche un itinerario culturale ed artistico che ogni anno attrae milioni di pellegrini da tutto il mondo. Ma… per poter capire perché il cammino francese attrae così tanti pellegrini bisogna considerare vari aspetti, che verranno quasi Il Cammino Francès in Breve interamente trattati. Lunghezza 800 km circa Tappe
Tempo di Percorrenza Partenza Arrivo
31 circa
3/4 settimane Donibane Garazi (SJPDP) – Santiago de Compostela
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
22
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
1. El Camino en Nafarroa y La Roja (Il cammino in Navarra e La Rioja) Saint Jean Pied-de-Port (comunemente abbreviato come SJPDP) è il punto di partenza del cammino francese. Situato nel sud dell’Aquitania, in passato fu la capitale della regione basca “Bassa Navarra”, come anche lo stendardo ricorda.
di SJPDP, Ma, ben più famoso Scorcio di Donibane Garazi (nome in basco SJPDP di SJPDP) è Roncisvalle, ove secondo la leggenda, nel 778 si consumò l’eccidio di Rolando da parte dei Saraceni. Comunque, Orreaga (nome in basco di Roncisvalle) fu sede di un importante monastero agostiniano, ora museo ove è possibile ammirare la sala capitolare in cui sono conservate le spoglie del re Sancho el Fuerte (deceduto nel 1234), comandante dello schieramento del Regno di Navarra alla battaglia di Navas de Tolosa (1212), decisiva per la fine della Reconquista Spagnola (che terminerà 200 anni dopo circa).
Dopo aver passato 3 o 4 giorni circa sul cammino, i pellegrini entreranno in una delle città più belle sull’intero percorso: Pamplona. Iruña (o Iruñea, nome basco di Pamplona) è stata (e lo è tuttora) la capitale di vari regni che hanno segnato la storia del nord della Spagna; Fondata dai Romani nel 75 a.C. col nome di Pompaelo, subì diversi cambiamenti urbani: ad esempio nel Medioevo si divise in 3 borgate divise dalle mura (Navarrería, San Cernin e San Piazza del Castillo, Pamplona
Nicolás) ma nel 1423 vennero unificate dal “Privilegio dell’Unione”, che eliminò le mura Cattedrale di Santa Maria, interne e fece diventare in poco tempo Pamplona Pamplona una città fortificata; nel XVIII venne costruita la “cittadella” che poco dopo venne copiata e leggermente adattata anche alla città di Torino. Ora, a parte la cattedrale di Santa Maria (di origine romana) – in cui vi sono sepolti Re Carlo III il Nobile e la moglie – Pamplona è una città moderna in cui passato e presente convivono serenamente; l’unico momento in cui in essa vive solo il passato è una settimana di giugno: la festa di San Firmino, la corrida pura. In poco tempo, usciti dall’ambiente metropolitano di Pamplona si raggiunge l’Alto del Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
23
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano Perdòn (vedere pag. 14 per la gigantografia), un luogo unico nel suo genere: sopra una collina alta circa 800m è possibile ammirare una scultura recante la scrittura “Donde se cruza el camino del viento con el de las estrellas” (Dove il cammino del vento si incrocia con quello delle stelle), a ricordare la leggenda di Pelayo (pp. 7-8).
Con un giorno di cammino da Pamplona si arriva a Puente la Reina, da molti considerato il punto d’inizio del cammino francese. E’ proprio qui che il cammino aragonese (continuazione spagnola del cammino d’Arles) e il cammino francese si congiungiungono in uno solo, come reca la scritta sul monumento: “Y desde aquí todos los Caminos a Santiago se hacen uno solo” (Da questo punto tutti i cammini per Santiago diventano uno solo). La località è chiamata “Ponte della Regina” poiché una delle sue attrattive principali è un ponte romanico costruito nel XI secolo fatto costruire da una regina. Suggestiva è la chiesa del Crocifisso (Iglesia del Crucifijo) in centro paese, costruita intorno al XIV secolo questa chiesa conserva uno dei pochi crocifissi ad Y in Spagna… l’origine di questa immagine sacra è avvolta in una leggenda si pensa che l’abbiamo portato dei pellegrini tedeschi in ritorno da Santiago. Dopo essere passati per alcuni paesini, compresi Logrono e Najera si raggiunge Santo Domingo de la Calzada, l’ultima località nella regione La Rioja. Questa è una delle località maggiormente influenzate dal Cristianesimo e dal cammino: questo villaggio nacque nel 1044, anno in cui un giovane pastore Domingo si fece eremita per aiutare i pellegrini in viaggio verso Santiago. Chiamò questo luogo “la Calzada” perché ricostrui una serie di strade romane. Nel 1076 Alfonso VI di Castiglia divenne Chiesa di Santo Domingo, protettore Santo di questo luogo,defeudalizzandolo. Di li a poco, la località prenderà il nome di Santo Domingo la Calzada Domingo dal suo primo abitante; egli ora è sepolto nella chiesa a lui dedicata ove è anche possibile vedere tutte i suoi 22 miracoli. 2. El Camino en Castilla y Leòn La parte più sostanziosa del cammino francès iberico è situata in Castilla y Leòn: più di 350km di cammino immersi nella storia e nella cultura… un esempio? Alla nascita di questa regione (1230 circa) i regnanti decisero di voler creare uno stemma: quest’ultimo fu il primo esempio al mondo di rebus (rappresentando -infatti- un castello ed un leone). Puente la Reina Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A Cattedrale di Santa Maria,
Burgos
24
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Superato il confine con La Roja, bisogna attendere diverse tappe (circa 100km) prima di incontrare la prima città castiglioleonese: Burgos. Dal nome è possibile capire che questa città è nata dall’unione di 3 borghi: infatti è dimostrato che il re Alfonso III nel 845 circa commissionò un conte locale per unire ufficialmente i villaggi inerenti e creare una fortezza, prevenendo incursioni saracene nella Meseta. Duecento anni dopo, a causa della sua posizione strategica, il re convalidò Burgos come capitale del regno ed iniziò la Cattedrale di Santa Maria, costruzione della cattedrale dedicata alla Vergine Maria, Leon durata per più di 250 anni. Durante la Reconquista iniziò per Burgos un periodo di decadenza che continuò per moltissimo tempo, anche a causa del matrimonio tra Elisabetta di Castiglia e Ferdinando di Aragona (1474) che segnò l’unione quasi totale della Spagna.
Superate diverse altre tappe è possibile arrivare a Leon. Leon nacque un secolo prima della nascita di Cristo come accampamento romano della legione Legio VI (termine dal quale deriva la parola Leon). Dopo l’anno Mille, Leon diventò la città più potente della Spagna Cristiana grazie al cammino di Santiago e alla posizione strategica. Proprio in questi anni iniziò la costruzione della cattedrale gotica - su esempio delle cattedrali francesi – dedicata a Santa Maria, che durò circa due secoli. Essa è chiamata anche dagli abitanti del posto “Pulchra leonina” (derivante dal latino “Pulchrae” = carina, bella). A Leon è possibile trovare anche una delle opere principali di Gaudì: la Casa Botines. Pochi giorni più tardi da Episcopale, questo passaggio a Leon, e ci ritroviamo una delle ultimePalazzo città prima di entrare in Galizia: Astorga. Astorga Cittadina di origine medievale, Astorga custodisce una delle opere più importante di Gaudì: il Palazzo Episcopale: a seguito dell’incendio del vecchio palazzo, il vescovo della città decise di commissionare a Gaudì la realizzazione di un nuovo palazzo, e così fu.
Ma… prima di entrare nella regione della meta, ci aspettano ancora molte tappe: le prima di queste è Ponferrada. Ponferrada ha origini romane, ma grazie al cammino è diventata una città: il suo nome deriva infatti dal castigliano “Pons Ferrata”, denominato così per la costruzione di un ponte con rinforzi in ferro. Castello Templare, Ponferrada Nell’anno Mille circa si sono stabiliti in questa località dei cavalieri Templari che, costruendo un castello hanno protetto il passaggio dei pellegrini. Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
25
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Bierzo” per non confonderla con Villafranca.
L’ultima località di rilievo nella regione castiglioleonese è Villafranca del Bierzo. Questa località è stata abitata fin dal Neolitico, ma l’origine vera e propria si ha quando il cammino diventò celebre. Villafranca è infatti citata nel Codex Calixtinus come sosta intermedia tra la precedente e la successiva tappa. Il suo nome deriva da “Villa Franca” - che significa “città dei francesi” (da non confondersi con città affrancata), in quanto li fu fondato un monastero da alcuni pellegrini francesi – e da “del
3. El Camino en Galicia Il primo ostacolo da superare nella regione della meta è l’alto di O Cebreiro, a 151km da Santiago, questa località di nome omonimo al monte conserva un monumento sacro per i pellegrini: un complesso antico di abitazioni in pietra con il tetto in paglia dette “pallozas”. Fino agli inizi del Novecento era abitata ma dopo la morte dell’ultimo eremita è diventata un museo etnografico. Ancora più importante per i viandanti alla volta di Santiago è la chiesa preromanica più antica sulla rotta giacobea… e per chi si vuole fermare, può trovare riparo nella foresteria di San Giraldo de Aurillac, in funzione dal IX secolo.
Chiesa di O Cebreiro, Alto di O Cebreiro
Dopo un’altra cinquantina di chilometri si può scegliere di visitare uno degli emblemi della Galizia: il monastero benedettino di San Julian a Samos. E’ stato costruito in muratura di ardesia, dunque si congiunge in modo molto suggestivo con l’ambiente circostante. È molto famoso per i suoi chiostri, infatti la costruzione della chiesa e della struttura circostante è stata organizzata attorno ai 2 chiostri più antichi. Superati circaMonastero altri venti chilometri si arriva a Sarria. Sarria è di San Julian, Samos una delle località più gettonate da cui partire per il cammino in quanto è situata a poco più di cento chilometri da Santiago, i soliti cento chilometri minimi per l’ottenimento della Compostela. Sarria ha una storia molto antica -infattinei suoi pressi si sono trovate sepolture megalitiche, comunque si deve a re Alfonso IX la sua fondazione.
Prima di arrivare a Santiago mancano solo più alcune tappe, la più suggestiva di queste si trova a circa un’ottantina di chilometri dalla meta… parlo di Portomarìn. Quello che rende unica la storia di questa località è un fatto successo nel 1962: la costruzione della Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
26
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
diga Belesar, che comportò la distruzione totale della “vecchia Portomarìn”, ma - dato che i cittadini sapevano che sarebbe accaduto ciò già dal 1946 – molti edifici importanti vennero smontati e poi ricostruiti, come la chiesa di San Nicola. Della vecchia Portomatin si hanno le prime citazioni nel XII secolo, in un documento che la situa vicino al fiume Miño. Sebbene, fosse già stata citata come Portomarin, sul Codice Calixtinus appare come Pons Minea (ponte sul Miño).
Bienvenido a Santiago Welcome to Santiago Bienvenue à Saint-Jacques
Benvenuti nella città ove religione, storia e leggenda convivono da più di un millennio.
La Storia
Sebbene Santiago de Compostela nacque ufficialmente intorno al 830, nell’area in cui tutt’oggi sorge la città nell’Antichità si poteva trovare una città romana nella quale - nel I secolo d.C. – si costruirono le mura e un mausoleo, tomba di alcuni cristiani.
Dopo la caduta dell’Impero romano, l’antico centro romano decadde facendo si che la città fosse abbandonata fino al 813, anno della scoperta della tomba dell’Apostolo Giacomo.
Da quel momento, molti furono i cambiamenti nella regione della città: a seguito del pellegrinaggio di Alfonso II, la capitale del regno delle Asturie divenne Oviedo e il patrono del regno divenne proprio San Giacomo il Maggiore. Nel 997 Santiago venne distrutta dalle truppe arabe, risparmiando però il sepolcro. Dopo la costruzione di mura difensive iniziò la costruzione della cattedrale (nel 1075) che fece diventare la città centro di molti pellegrinaggi. A seguito della scoperta dell'America, che concentrò i commerci al Sud della Spagna, Santiago di Compostela conobbe un lungo periodo d'ombra. Nel Medioevo l’arcivescovo della città divenne importante quasi quanto quello di Roma, in effetti la città dell’Apostolo ricevette il titolo di terza città cristiana al mondo, dopo solo Roma e Gerusalemme. Nel XVI secolo fu inaugurata l'Università che diede un grande impulso intellettuale alla città e nel XVIII secolo iniziò un periodo di grande prosperità economica che culminò con l’inserimento del cammino e della città di Santiago nel registro dei patrimoni mondiali dell’Umanità, nel 1993.
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
27
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano La Cattedrale
La costruzione della Cattedrale romanica iniziò nel 1075, dopo la distruzione delle basiliche precedenti, in stile protoromanico. Dopo quella fase iniziale, una serie di cambiamenti storici rallentarono i lavori fino a quando non furono rilanciati durante il XI secolo ma dopo una serie di riprogettazioni i lavori progredirono per tutto il XII secolo. In poco tempo la struttura esterna venne rimaneggiata completamente dal Maestro Matteo compresa la chiusura occidentale e la costruzione del coro nella navata principale, infatti solo nel 1211 fu consacrata come cattedrale, e poi successivamente ricevette il titolo di Basilica Minore.
Anche se la struttura medievale è stata preservata, nel corso dei secoli la Cattedrale ha cambiato la sua fisionomia: la costruzione del Chiostro e sue aree annesse sono un esempio di porzione della cattedrale in stile rinascimentale. Durante il periodo barocco, sono stati costruiti gli organi e la facciata dell'Obradoiro. Durante il periodo neoclassico la cattedrale fu ristrutturata e rimaneggiata per l’ultima volta. Dal 2011 circa, tutta la cattedrale sta subendo opere di ristrutturazione sia interne che esterne, le quali termineranno solo nel 2020. 4. El camino de Finisterre e Muxia Dopo aver percorso circa 800 km nella sconfinata natura spagnola, c’è chi vuole finire in bellezza arrivando nel luogo che per i romani sanciva la fine del mondo: Finisterre. Questo cammino è il ritorno all’epoca precristiana della zona: infatti, l’ideologia che si può percepire in questi luoghi è ancora legata al culto della terra e del sole. Per arrivare a Finisterre occorrono 3 giorni: appena arrivati a Finisterre - considerata dai romani la fine del mondo in quanto si credeva la costa più ad ovest della Spagna (cosa non vera) - è tradizione visitare la chiesa di Santa Maria de las Arenas ed il faro. Oltre le visite obbligatorie faro è possibile bruciare tra le rocce un oggetto o un vestito che ci ha accompagnato durante il Cammino, e sempre lì ammirare il sole tramontare. Per completare il cammino in modo ufficiale, bisogna compiere solo più 30km in modo tale di arrivare a Muxia ed ottenere la Muxiana.
Il Cammino di Finisterre in Breve
Lunghezza 120 km circa I Riti della Cattedrale:
Tappe circa alla Quando un pellegrino4 arriva cattedrale compia Tempo èditradizione4che giorni questi gesti: Percorrenza
- Abbracciare San de Compostela Giacomo– Partenza - Santiago Finisterre - Muxia Arrivo e sussurrargli l’antica nell’Altare frase medioevale: “Raccomandami a Dio, amico mio”; - Mettere la mano nell’impronta posta sotto l’immagine del Santo per ricordare a San Giacomo le promesse mantenute;
- Dare 3 testate contro il “Santo dei Bernoccoli” per dimostrare al Maestro Matteo che la sua opera è eccellente; è anche un modo per ottenere la Grazia divina.
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
28
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Sitografia:
www.pellegrinando.it www.spain.info
www.cammino-santiago.it
www.santiagoturismo.com www.turismo.navarra.es www.turismo.gal xunta.gal
Bibliografia: Artido F., Il Cammino di Santiago, Torino, ITEDI (Italiana Editrice)
Cabo Finisterre, Finisterre
Drouve A., Il Cammino di Santiago, Torino, EDT (edizione speciale per La Stampa) Pomara L., La Fuerza del Camino, Milano, Paoline (Edizioni San Paolo)
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
29
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Basilica San Saturnino, Tolosa, Francia
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
30
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
« Il y a quatre routes qui, menant à Saint-Jacques, se réunissent en une seule à Puente la Reina, l’une passe par Saint-Gilles (du Gard), Montpellier, Toulouse, et le Somport, (...) » Chapitre 1er dans le Liber Sacti Jacobi
cHapItre 4:
les routes QuI portent à
saInt-JacQues
En France, il y a 4 routes qui portent à SaintJacques : Via Tolosana (qui part de Arles)où chemin d’Arles Via Pondiensis (qui part de Puy-En-Velay) Via Lemovicensis (qui part de Vézelay) Via Turonensis (qui part de Paris) Les chemins français qui portent à Saint-Jacques ont obtenu la reconnaissance européenne d’Itinéraire culturel du Conseil de l’Europe ; en plus, depuis 1998 il y a 7 portions de chemins qui sont inscrits sur la liste du patrimoine mondial UNESCO avec le title « Chemins de Saint-Jacques-deCompostelle en France.
partIe 1: la VIa tolosana
La Via Tolosana
La Via Tolosana, ou voie d’Arles, est la route la plus à sud et la plus ancienne de routes en France. Elle commence à Arles et elle passe par Montpellier, Toulose et Somport. Après la frontiere (Somport) elle s’appelle « Chemin Aragonais » qui termine à Puente la Reina, d’où partle chemin Francès. Après 1991 c’est plus facile faire ce chemin parce qu’ il y a beaucoup de panneaux dans tout le percours. Voilà quelque étape :
Basilique St Trophime, Arles
Longueur
Environ 740 km
Temps de trajet
Environ 1 mois et 1 semaine
étapes
Departure – arrivèe
Environ 40
Arles – Puente la Reina – Saint Jacques
Arles :
La depart de ce chemin est la basilique St. Trophime de Arles. Cette basilique a été costruite où il y avait le forum romain. En effect, Arles est une ville d’origine romaine, dont elle prend la forme ; Maintenant il y a beaucoup de monuments liés à son origine. La basilique a été trasformée beaucoup de fois donc elle a aussi différents styles architecturaux ; elle est dédie au premier archèveque de la ville : Trophime.
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
31
Montpellier :
Montpellier est une ville d’origine médiévale (naissance : environ 980) et siège de la plus ancienne Université de Medicine en exercice du monde (authorisée par l’église). Son nome dérive de « Mon Pelerin » parce que le chemin de Saint-Jacques passe par ici.
Place de la Comedie, Montpellier
St. Guilhem le Désert :
Abbaye de Gellone, St Guilhem le Désert
Cette étape c’est la plus frappante de tout le parcours. St. Guilhem le Désert est une ville médiévale située dans « la gorge de l’Herault » : une vallée au sud de Montpellier. Ici, on peut trouver un ville resté dans le passé où il y a comme centre l’abbaye de Gellone, fondèe en 804 par un aristocratique appellé Guillaime.
Toulouse :
Toulouse est une ville d’origine celtique, mais le nom Toulouse est romain. Mais Toulouse est devenue une grande ville quand les pèlernis ont commencé aller au Saint-Jacques. Voilà le parce que le chemin d’Arles s’appelle plus communément « Via Tolosana ». La basilique est dedie à Saint Sernin, premier éveque de la ville. à Toulouse on peut trouver aussi les « Hospitals » anciennes pour l’accueil de les pèlerins.
Basilique St. Sernin, Toulouse
Sitographie:
www.toulouse-tourisme.com www.arlestourisme.com it.france.fr
www.umontpellier.fr viatolosana.free.fr
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
32
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
walkinginfrance.info
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
33
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Puente de la Reina, Puente la Reina, Spagna
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
34
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
capItolo 5:
MaurIce utrIllo parte 1: BIograFIa dell’autore
Maurice Utrillo nasce il 26 dicembre 1883 a Montmartre, il quartiere dell’arte parigino da una donna di nome Suzanne Valadon che lavorava come dapprima modella e poi pittrice presso alcuni dei più famosi autori parigini, come Renoir. Essendo anche una donna di facili costumi, l’identità dal padre del bambino rimase sconosciuta, così fino all’età di sette anni Maurice si chiamò Valadon. Ma quando Suzanne propose al futuro marito, un ricco avvocato, di dare il suo cognome al figlio, egli rifiutò dicendo che dandogli il suo nome, Maurice sarebbe divenuto automaticamente suo erede. Ma venne in soccorso di Suzanne il suo amico Miguel Utrillo i Morlius, un architetto catalano, che riconobbe ufficialmente Maurice com,e suo figlio. A causa del lavoro della madre, Maurice trascorse la sua infanzia dalla nonna che – per via delle sue frequenti crisi epilettiche – lo riempiva di vino rosso: per la quantità di vino ingerita, i bambini del quartiere soprannominarono il piccolo Maurice con il nome Litrillo. La sua adolescenza la trascorse tra ospedali di cura contro neurologica e bistrot frequentati dalla madre, spesso legato per evitare che durante una sua crisi distruggesse il locale. Dopo ripetuti episodi di pazzia, Maurice viene ricoverato a Montmagny per diversi anni. Questo ricovero lo demoralizzò al punto da mandarlo in depressione: Suzanne cercò di distrarlo con la pittura, che per altro all’inizio nemmeno gli interessava. Pochi anni dopo, nel 1910 conosce Alphonse Quizet, un pittore che farà entrare Utrillo in contatto con dei critici d’Arte, gli stessi che lo faranno diventare famoso fino ad essere insignito della croce alla Legion d’Onore dallo Stato francese, nel 1929. Pochi anni successivi – nel 1935 - conobbe e sposò Lucie Valore, che nell’ultimo periodo della vita dell’artista fu una colonna portante, in quanto sostituta della madre, ormai defunta. Vent’anni dopo, il 5 novembre 1955, all’età di 72 anni l’anima trafitta dell’autore si spenne e venne sepolto nel suo amato Montmartre.
parte 2: lo stIle ed I personaggI
Maurice Utrillo fu un artista fecondo, ma si limitò a due temi principali: le chiese e la “petite patrie”, in sostanza le sue amate vie di Montmartre. In entrambi i temi espresse la sua passione per la geometria dell’architettura, la prospettiva e gli spazi.
Utrillo, come lo era nella vita, anche nell’arte dimostrò una certa solitudine: benchè cresciuto in un ambiente artistico a conoscenza dei sviluppi dell’epoca, il suo sviluppo fu pressoché indipendente. Basti pensare che Picasso nel 1907 iniziò la sua grande sfida al tradizionale linguaggio pittorico solo Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
35
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
a pochi metri dalla casa di Maurice. Comunque, lo stile pittorico di Maurice Utrillo è divisibile in 4 periodi ben distinti:
Periodo Bianco
Periodo Montmagny
Negli anni compresi tra il 1903 ed il 1910 per Maurice inizia il suo percorso formativo. Come insegnante ha avuto Suzanne, la quale lo aiutò a dipingere ciò che vedeva dallo studio in uno stile che poco dopo si dimostrerò impressionista. La tavolozza preparatagli dalla madre allora aveva solo dapprima 5 e poi 8 colori principali. Maurice preferiva il cartone, poiché considerato più duttile, e dipingeva sempre molto in fretta, come dimostrano la scioltezza dei tratti e gli impasti di colore densi sulla tavola.
La seconda fase dello sviluppo stilistico di Maurice è il cosiddetto “Periodo Bianco” iniziato intorno al 1910 e terminato verso il 1914. Chiaramente influenzato dai Fauves, cominciò a dipingere usando colori più chiari: la sua preoccupazione era quella di rendere la trama dei muri bianchi screpolati. Tipico per i quadri di questo periodo è di evocare sensazioni di vuoto, solitudine e tristezza. Sono costanti in queste opere vie che fungono in modo orizzontale, rappresentanti dell’interesse di Utrillo verso la prospettiva.
Periodo Colorato
Nel “Periodo Colorato”, durato dal 1914 circa fino a primi anni Trenta, la tavolozza di Utrillo divenne più luminosa. Già durante il “Periodo Bianco” aveva già incominciato a servirsi di colori acidi e brillanti, i quali dopo il ’14 avrebbero dominato le sue opere. Il denso impasto lasciò spazio a colori più trasparenti ed anche le pennellate divennero più sciolte e leggere. In questo periodo fa esordio anche un nuovo personaggio: figure di donne con abiti rigonfi posterioriomente.
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
Periodo Tardo
36
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Nel “Periodo Tardo”, che incomincia negli anni Trenta e si conclude alla morte dell’autore, Utrillo continuò a concentrarsi sempre sulla stessa gamma di soggetti: Montmartre. Stilisticamente Utrillo si spostò da uno stile grafico rigoroso, ad un approccio libero e leggero, in cui i colori sono vistosi. Negli ultimi anni della sua vita, Utrillo ormai malato di polmonite, si trasferì in un paese poco fuori Parigi, ove dipingeva in casa i suoi ricordi o le cartoline che gli inviavano proprio da Montmartre.
parte 3: Il FauVIsMo
Il Fauvismo è un movimento pittorico francese nato a Parigi nel 1905. Questo movimento, che non è da considerarsi tale in quanto privo di qualsiasi unità tra i partecipanti, ebbe come principi pochi concetti chiave: quello che contava per i Fauves era infatti l’immediatezza ed il colore, non la forma o la prospettiva (la quale insieme alla luce ed alle ombre era completamente). I Fauvisti furono conosciuti per la prima volta nel Salon d’Autumne, a Parigi nel 1905, ove molti critici diedero loro il soprannome di bestie, ovviamente in modo dispregiativo. Il principale autore fu Henri Matisse (1869 – 1954).
parte 4: place des aBesses
Place des Abesses è un’opera di Utrillo dipinta ad olio nel 1918 circa, momento transitorio tra i due periodi Bianco e Colorato. In effetti, in questo dipinto è possibile individuare diverse caratteristiche chiave dell’autore: l’amore per la geometria delle case (individuabile nei palazzi in secondo piano) e l’interesse alla prospettiva sono un esempio. Sebbene in molte opere di Maurice è presente un pensiero di solitudine (mettendo solo poche persone), Place des Abesses rappresenta invece una piazza affollata. C’è da sottolineare il fatto che le finestre sono quasi perfette in tutti gli edifici: con molta probabilità questa piazza è stata dipinta da Utrillo guardando una cartolina. In ultimo, nella maggior parte delle opere, l’autore si è firmato “Maurice Utrillo V.” per sottolineare che era ignoto il padre.
Sitografia:
www.settemuse.it utrillo.com
Bibliografia:
AA. VV., Galleria D’Arte Utrillo, pp. 2 – 7 e pp. 16 – 21, Deagostini, 2001, Milano.
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
37
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
38
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Lungo la via Francigena, Italia
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
39
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
capItolo 6:
la VIa
FrancIgena parte 1: nascIta della VIa FrancIgena
La Via Francigena iniziò a formarsi quando Giulio Cesare, nel 58 a.C., fece aprire la “Via del Sole”, la quale fu il collegamento più veloce tra Roma ed il Mare del Nord. Dopo la caduta dell’impero, però, viste le scarse opere di manutenzione tutte le strade romane iniziarono a decadere, senza lasciarne una traccia precisa. Visto che a Roma iniziarono ad arrivare i primi pellegrini, alla metà del VII secolo (nel 640, Gerusalemme fu conquistata dagli arabi), iniziarono a ricrearsi tutte quelle vie di comunicazioni che erano sparite da molti anni: ed ecco qui la vera nascita della via Francigena. Da questo momento, ci vollero 150 anni circa per poter definire una vera e propria strada, dato che in quei decenni, la via era semplicemente un fascio di molte strade che portavano a Roma. Lentamente iniziò ad acquisire anche un nome, da via Francesca, citata così in un contratto della fine del VIII secolo, fino ad arrivare a Via Francigena, citata in un manoscritto del 1024. Ma, i 4 percorsi che adesso si conoscono, hanno iniziato a formarsi ufficialmente, dal IX secolo, quando il papato rese obbligatorio il pellegrinaggio a Roma, da parte di tutti i vescovi consacrati. Riuscire a tracciare un percorso era fondamentale anche per l’economia di quei singoli paesi, offrire vitto e alloggio ai passanti, ma anche cure mediche e cura dei cavalli, potevano veramente far nascere grandi città. Purtroppo, però, come ogni bella storia, c’è anche un contro: i briganti che assalivano e rubavano tutti a quelle povere vittime inermi erano un grande pericolo per i pellegrini. Ma per fortuna, nacquero nuovi ordini cavallereschi proprio per la difesa e l’aiuto ai pellegrini: Risaie in provincia di Vercelli
-
I Cavalieri del Tau I Cavalieri Gaudenti
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
40
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano Ora, chiamare questi itinerari al singolare, via Francigena, è un errore, poiché come lo era un millennio fa, da tutte le località si può partire. Di seguito una lista delle Vie Francigene conosciute e aventi una fonte storica:
1.Itinerario di Sigerico, Canterbury – Roma; 2.Itinerario di Matthew Paris, Londra – Terra Santa: si può trovare un’altra descrizione dettagliata di una della Vie Francigene anche all’interno dell’Iter de Londino in Terram Sanctam, una guida scritta in 3 lingue (inglese, Cronaca di Sigerico, latino e anglo-normanno) dal monaco benedettino Paris nel 1273 che si può quasi definire una road map medioevale, in quanto vi sono raffigurate le mappe dei luoghi in cui si passa e i vari dati (distanza, dislovello, ecc…) che possono essere utili ad ogni pellegrino che vuole percorrere quell’itinerario; 3. Itinerario di Oddone Rigaut, Rouen – Roma: un altro percorso da citare è senza dubbio quello di Oddone Rigaut, insegnante di teologia alla rinomata Sorbona, quando fu nominato vescovo di Rouen si mise in cammino verso Roma. Testimonianza di questa impresa è il suo Regestum visitationum, ove vi sono tutte le sue visite pastorali; 4. Itinerario di Nikulás da Munkaþverá, Aalborg – Terra Santa.
parte 2: ItInerarIo dI sIgerIco – Il dIarIo
La più antica fonte contenente tutte le tappe percorse su una delle Vie Francigene è quella del vescovo di Canterbury Sigerico, il quale percorse mezza Europa per poter ritirare il Pallio (tessuto in lana bianca utilizzato dai vescovi come simbolo: loro sono i pastori della comunità) direttamente dalle mani del Papa, come simbolo della sua rinascita. Egli, percorse l’intero itinerario nel 990, in 80 tappe per 1600 km circa, ad un ritmo di 20 km al giorno. Forse, per consiglio del papa, forse per suo ricordo, al ritorno decise di scrivere in modo abbastanza dettagliato il suo percorso, qui di seguito una breve analisi del suo diario:
PARTE I
Diario di Sigerico, tradotto dal latino
Breve Analisi
Arrivo del nostro arcivescovo Sigerico a Roma: per prima In questa prima parte, il vescovo cosa al sepolcro del beato Pietro apostolo: poi a Santa anglosassone descrive il suo Maria ospizio degli Inglesi: a San Lorenzo in Graticola: a San soggiorno a Roma: Valentino in ponte Mollo: a Santa Agnese: a San Lorenzo fuori le mura: a San Sebastiano: a Sant'Anastasio: a San Secondo la cronaca, ci restò 2 Paolo: a San Bonifacio: a Santa Sabina: a Santa Maria dei giorni, ove poté visitare le varie Greci: a Santa Cecilia: a San Crisogono: a Santa Maria di attrazioni cattoliche dentro e Trastevere: a San Pancrazio. Poi sono tornati a casa. La fuori le mura. Racconta in modo mattina dopo a Santa Maria Rotonda: ai Santi Apostoli: a dettagliato che cosa ha visitato, San Giovanni in Laterano. Poi pranzammo con papa Giovanni: poi a Gerusalemme: a Santa Maria Maggiore: a Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
41
PARTE II
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
San Pietro in Vincoli: a San Lorenzo dove il corpo di lui fu ma non fa cenno del fatto che il bruciato. Papa gli abbia dato il Pallio. Queste sono le tappe da Roma fino al mare. 1 Città di Roma – 2 San Giovanni in Nono – 3 Baccano – 4 Sutri – 5 Forcassi – 6 San Valentino – 7 San Flaviano – 8 Santa Cristina – 9 Acquapendente – 10 San Pietro e Paolo – 11 Abricola – 12 San Quirico – 13 Torrenieri – 14 Arbia – 15 Siena – 16 Borgonuovo – 17 Elsa – 18 San Martino in Fossa – 19 San Gimignano – 20 Santa Maria a Chianni – 21 San Pietro, Corazzano – 22 San Dionisio – 23 Arneblanca – 24 Acquanera – 25 Porcari – 26 Lucca – 27 Camaiore – 28 Luni – 29 Santo Stefano – 30 Aulla – 31 Pontremoli – 32 San Benedetto – 33 San Moderanno – 34 Filemangenur – 35 Mezzana – 36 San Donnino – 37 Florico – 38 Piacenza – 39 Sant'Andrea – 40 Santa Cristina – 41 Pamphica – 42 Tromello – 43 Vercelli – 44 Santhià – 45 Ivrea – 46 Poley – 47 Aosta – 48 St. Rhémy – 49 Bourg-St. Pierre – 50 Orsières – 51 St. Maurice – 52 Versvey – 53 Vevey – 54 Losanna – 55 Orbe – 56 Antifern – 57 Puntarlier – 58 Nos – 59 Besançon – 60 Coussey – 61 Seveux – 62 Grenant – 63 Oisma – 64 Blessonville – 65 Bar – 66 Brienne – 67 Donnemant – 68 Fontaine – 69 Châlons – 70 Reims – 71 Corbeny – 72 Laon – 73 Saint Martin – 74 Duin – 75 Arras – 76 Bruay – 77 Thérouanne – 78 Gisne – 79 – 80 Sumeran.
Nella seconda parte, invece, Sigerico descrive tutte le sue tappe da Roma fino allo stretto della Manica:
Ogni tappa ha un numero progressivo in cifra romana e la nomenclatura del luogo di pernottamento, da lui chiamati submansiones (tappe); es. XLIII – Vercel (oggi Vercelli). Egli passo per l’Italia (dal n. 1 al n. 48), per la Svizzera (dal n. 49 al n. 55) e per la Francia (dal n. 56 al n. 80). In realtà sappiamo che gli servirono altri 2 giorni per arrivare a Canterbury, probabilmente passando per Dover.
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
42
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
parte 3: VIa FrancIgena sud
del
L’Itinerario di Nikulas Bergsson
che parla della via Francigena nel sud Italia:
Un’altra fonte da descrivere in modo più dettagliato è proprio il Leiðarvísir og borgarskipan, dall’islandese itinerario. Scritto nel 1155 circa dall’abate islandese Nikulás Bergsson, questa fonte narra il viaggio dell’abbate, da una piccola città in Islanda fino a Roma e Gerusalemme. Egli, non si limita a raccontare il suo viaggio, ma cerca di descrivere l’importanza dei luoghi visitati; oltre a raccontare il suo viaggio dall’Islanda fino a Roma, la sua cronaca è il primo ed unico documento
Nikulas passò lungo l’antica via romana Appia, passando, prima di arrivare a Brindisi, per Bari. Il suo
percorso è un miscuglio fra la via Appia e l’attuale via Francigena del Sud, riconosciuta dal consiglio Europeo.
parte
4:
le
FrancIgene In pIeMonte Via Francigena nella Valle di Susa
VIe
Una delle vie attraversanti il Piemonte è la Via Francigena in Valle di Susa. Da sempre, quest’area del nord Italia è favorita nelle comunicazioni con il resto d’Europa, grazie ai colli del Monginevro e del Moncenisio. Infatti, già nel 333 d.C. il colle del Monginevro viene citato nell’Itinerarium burdigalense, la più antica Sacra di–San Michele, Anno Scolastico 2017/18 Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Valle di Susa, Classe 3a A Via Francigena
43
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
descrizione di un pellegrinaggio cristiano. Per non parlare della prima ascesa di Carlo Magno in Italia, nel 773, contro i Longobardi, oltretutto descritta anche dal Manzoni nell’Adelchi (Battaglia delle Chiuse). Ora, percorrere questo itinerario di 170 km circa (dal colle del Moncenisio ad Alpignano o fino a Torino) significa intraprendere un viaggio nella cultura, nelle tradizioni e nel territorio rende unica l’Italia ed il suo popolo.
La Via Francigena verso il Mare…
Come già detto in precedenza, le Vie Francigene ricalcano antiche vie romane e medioevali. Tra queste si può trovare la via Francigena verso il mare, che passa attraverso le colline monferrine, astigiane e alessandrine. Preziose testimonianze di una vecchia strada, ormai in disuso, sono le chiese romaniche astigiane, contenenti arte e storia di uno dei territori più belli al mondo, divenuto patrimonio UNESCO
Sitografia:
www.turismotorino.org www.viefrancigene.org www.cr.piemonte.it
www.camminafrancigena.it viefrancigene.com www.italia.it
www.angolohermes.com www.camminideuropa.it
www.francigenasigerico.it tuttatoscana.net
capItolo 7:
ultreIa! suseIa! Tous les matins nous prenons le chemin, Tous les matins nous allons plus loin. Jour après jour, St Jacques nous appelle,
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
44
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano C’est la voix de Compostelle. Ultreïa ! Ultreïa ! E suseia Deus adjuva nos !
Chemin de terre et chemin de Foi,Voie millénaire de l’Europe, La voie lactée de Charlemagne, C’est le chemin de tous les jacquets. Ultreïa ! Ultreïa ! E suseia Deus adjuva nos! Et tout là-bas au bout du continent, Messire Jacques nous attend, Depuis toujours son sourire fixe, Le soleil qui meurt au Finistère. Ultreïa ! Ultreïa ! E suseia Deus adjuva nos ! Ultreïa, mescolanza di latino e di lingua « volgare », è un’interazione di gioia che dicevano i pellegrini del Medioevo per incoraggiarsi. La vera interazione sembra essere «E ultreïa, E susseïa» che significa «Andiamo più lontano ! Andiamo più in alto!». Questa interazione si ritrova nelle strofe d’un cantico del Codex Calestinus (Libro di San Giacomo) del 1140. La canzone, cantata a cappella dai pellegrini in ogni dove, è stata scritta negli anni Ottanta da Jean-Claude Benazet, un devoto che ha deciso di integrare la storia del cammino al cammino moderno. Ed ecco il testo del cantico “Herru Sanctiagu” tradotto: Originale “Herru Sanctiagu ” Herru Sanctiagu Got sanctiagu E ultreïa E suseïa Deus adjuvat nos
Tradotto “Signore San Giacomo” Signore San Giacomo Grande San Giacomo Andiamo più lontano! Andiamo più in alto! Dio aiutaci!
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
45
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Meseta, Cammino Francese
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
46
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
capItolo 8:
ForMazIone e
geologIa europea parte 1: IntroduzIone
Alpi Scandinave, Penisola Scandinava
Nel 1915 il geofisico tedesco Alfred Wegener elaborò una teoria che venne completamente ignorata e smentita dagli scienziati fino agli anni ’50: si tratta della teoria sulla deriva dei continenti. Egli raccontò che, già nel 1910, analizzando un planisfero si rese conto che la costa est del Sudamerica combaciava con la costa settentrionale dell’Africa, elaborò Alfred Wegener quindi una teoria che nel 1915 venne pubblicata nel suo capolavoro: “The Origin of Continents and Oceans”. A.Wegener fu un geofisico e meteorologo tedesco. Nato a Berlino nel 1880 divenne un professore di meterologia a Graz (Austria) nel 1924, dopo essere stato insegnante di geofisica ad Amburgo. Partecipò come meteorologo a 2 spedizioni in Groelandia per lo studio del clima artico; inoltre ne guidò una terza (1930) nella quale però morì
Ere Geologiche Neozoica (Quaternaria) Cenozoica (Terziaria) Mesozoica (Secondaria) Paleozoica (Primaria) Precambriano
trasformazione:
parte 2: Il Mondo nelle ere
precaMBrIana e paleozoIca
Alla fine dell’era precambriana, le terre emerse erano divise in 2 grandi gruppi chiamati Gondwana (Sudamerica, Africa, Australia, Antartide e India) e Laurasia ( Asia, Europa e Nordamerica) che poi si sono unite formando un solo grande continente: la Pangea (dal greco “Pan” e “Gea” che milioni di anni significa “tutte le terre”) circondata da un unico oceano: fa la Panthalassa (dal greco “Pan” “Thalassa” che significa 0.01 – 7 “tutto il mare”). Vediamo ora le fasi di questa grande 7 - 130
130 - 290
290 – 4.600 4.600
420 milioni di anni da si verificò, tramite l’impatto di 2 grandi continenti (origine della Laurasia), l’orogenesi caledoniana che formò: le alpi Scandinave, i monti Granpiani e le colline caledoniane (Irlanda), da cui il nome di questa orogenesi deriva. 370 milioni di anni fa,
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
47
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano l’avvicinarsi del continente Gondwana alla Laurenzia provocò l’orogenesi ercinica, che formò gli attuali monti Appalachi (Nordamerica) e quella che costituì la base della Meseta. In poco più di 200 milioni di anni si formò la Pangea, dando origine ai Monti Urali.
la FoMazIone dell’europa
parte 3: l’era MesozoIca
e
200 milioni di anni fa, la Pangea inizia a spezzarsi: il mar di Tethys inizia ad allontanare l’Africa dall’Europa: ma la conseguenza dell’innalzamento del mare è che gran parte della Francia e della Spagna vengono ricoperte da mari poco profondi. Dopo di che, questo mare si ritira, ma poi ritorna con un intensità maggiore, lasciando solo pochi grandi massicci in superficie. In poco tempo, si crea un profondo bacino che incomincia ad accumulare sedimenti, materia prima delle future Alpi. 160 milioni di anni fa, l’Africa va alla deriva lasciando a Tethys altro spazio: diventa un oceano; adesso, l’Italia è solo un’isola quasi complemente coperta dal mare. 150 milioni di anni fa, l’America va alla deriva: la Spagna viene trasportata da questi moti. Continuerà a scendere ed a ruotare verso l’Africa. Dopo di che, l’Africa risale verso il nord, trasportando con se anche l’Italia e la Spagna. Nel frattempo, 65 milioni di anni fa una grande catrastrofe uccide tutti i dinosauri: inizia così l’era Cenozoica.
parte 4: l’era del caMBIaMento
50 milioni di anni fa, la Spagna si attacca al sud della Francia e l’Italia subisce ancora un moto rotatorio
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
48
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
verso est; inizia l’orogenesi Alpina. 45 milioni di anni fa, infatti inizia la formazione delle Alpi. L’Italia
sale verso nord, i sedimenti iniziano ad andare in superficie ed in pochi anni si forma la catena alpina.
5 milioni di anni fa, lo stretto di Gibilterra si chiude separando il Mediterraneo dall’oceano Atlantico: in 200 mila anni il Mediterraneo si prosciuga quasi completamente. L’erosione, poi fa si che l’Oceano Atlantico possa travasare l’acqua al mar Mediterraneo: ciò accadde in 2 anni.
parte 4: tra 50 MIlIonI dI annI
Secondo gli studi dell’INGV, l’intero stivale sta roteando verso est poiché l’Africa fa pressione per ritornare al nord. Ma, vi sono anche varie altre placche che fanno costantemente subire pressioni al bel paese, come ad esempio la microplacca Adria che sta facendo roteare la Pianura Padana verso l’Austria. Ecco spiegato il perché in Italia vi sono molti terremoti: colpa delle microplacche. E nel mondo?? La Rift Valley si staccherà dall’Africa creando 2 Afriche e la faglia di Sant’Andrea farà si che la California si stacchi dagli Stati Uniti. Secondo moltissimi geologi, tra 200-250 milioni di anni tutti i continenti diventeranno uno solo: la Pangea Ultima.
Sitografia:
http://www.digilands.it/
https://www.youtube.com/watch?v=OiZMzd6I0RA
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
49
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
http://www.luniversoeluomo.org
http://www.ingv.it/it/
http://www.treccani.it/
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
50
Monte Etna, Sicilia
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
51
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
cHapter 9: natural dIsasters
part 1: tHe Volcanoes
Volcanoes are very dangerous for humans. That’s why, they have always been studied. The Earth has got 4 layers: Mount Etna, - the inner core: it is a solid layer in the centre of Catania the Earth. The temperature is higher than 1.500°; - the outer core: it is a liquid layer; - the mantle: it can be a solid rock or a liquid rock called magma: so it is semi-molten; - the crust: it is a solid layer and it is divided by the plates. Plates are large and thin pieces of rock. When a plate cracks the crust, there is a volcanic eruption: the magma goes to the surface and it is called lava (lava is less hot than magma). A volcano generates after a lot of volcanic eruptions.
How is a volcano formed? 1. The magma chamber is under the crust and it contains the magma 2. The magma goes to the surface through the pipe (a tube) 3. The pipe goes in surface and it is called vent 4. There are a lot of vents
-
Scientists divide the volcanoes in 3 groups: - The active phase when the volcano is erupting or it has recently erupted - The dormant phase when the volcano has not erupted for many years but the scientists think that
it will erupt The extinct phase when the scientists don’t think that the volcano will erupt in future
Active Phase
Examples of the phases
Mount Etna:
Mount Etna is the highest active volcano in Eurasia. It is near Catania, in Sicily. Every year it erupts and, for this, the territory is continuously changing; for example, in 1669, it destroyed 10 villages with lava. Now, Mount Etna is a UNESCO World Heritage.
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
Exinct Phase
Dormant Phase
52
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano Mount Vesuvius
Mount Vesuvius is one of the most famous volcanoes in the world. It is know for its big eruption in AD 79 when it destroyed a lot of roman towns: for example Pompeii and Hercolanum. Now, these towns are UNESCO World Heritage because they are almost intact. The last eruption was in 1944 and scientists think that in 100 years there will be another eruption.
Crater Lake
Crater Lake is an American “Caldera” lake. A caldera/crater lake is an extict volcano where there is some water. It is in Oregon and it is 1883 m on the sea level. It has also a depth of 594 m, so it is the deepest lake in U.S.A.
part 2: tHe eartHQuaKes
When a plate is moving an earthquake can occur. A earthquake is a movement of the surface of the earth. Scientists use the Richter Scale to measure earthquakes. This scale has got 10 numbers and from fourth the seismometer (the instrument that measures the earthquake) can measure the earthquake.
part 3: tsunaMIs When an earthquake is forming, a tsunami can occur. Tsunamis are a series of traveling ocean waces of extremely long length. These tsunamis are very dangerous because if there is near the coast a city, it can be destroye by the tsunamis. For the security, it is created a Warning Sistem that if there is a tsunamis save the population.
Sitografy:
https://www.britannica.com/science/volcano https://www.livescience.com https://simple.wikipedia.org/wiki/Volcano
Amatrice after the earthquake Earthquake in center of Italy:
In the center of Italy there have been a lot of earthquakes every day since August 24th 2016. They destroyed a lot of cities and they killed about 200 people, but Italians helped the dispaced and now the cities are rebuilt.
Bibliografy:
Material provided by the Teacher
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
53
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Monte de Gozo, Santiago de Compostela
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
54
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
capItolo 10:
I luogHI della MeMorIa della I guerra MondIale
parte 1:
IntroduzIone
L’Italia ospitò uno dei fronti principali della Prima guerra mondiale: il fronte italoaustroungarico. Nell’aprile del 1915 l’Italia firmò il patto di Londra con il quale, in cambio di compensi sia territoriali (Alto Adige, Dalmazia e Venezia Giulia) che coloniali (Africa Meridionale) si alleò con gli stati dell’Intesa (Francia, Inghilterra e Russia), impegnandosi a entrare in guerra entro un mese. Il 3 maggio successivo la Triplice alleanza fu resa pubblica e fu avviata la mobilitazione; il 23 maggio infine l'Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria. Dopo la dichiarazione di guerra si aprì il fronte: tra Veneto e Lombardia di continuo si vincevano e si perdevano territori. Dopo due anni, l’esercito italiano dava già i primi segni di sfinimento: il 24 ottobre 1917 gli eserciti tedeschi e austriaci sfondarono il fronte, che si ritirò fino alle rive del Piave: è il più terribile colpo inflitto all’Italia … la disfatta di Caporetto. Poco più tardi, Cadorna fu rimpiazzato alla guida dell’esercito dal generale Armando Diaz, che insieme alle sue promesse di compensi territoriali (mai mantenute) ai ragazzi leva 1899 creò uno sbarramento lungo il Piave e al Monte Grappa. Tra il giugno e l’ottobre di quell’anno Diaz riorganizzò l’esercito e, entrando a Vittorio Veneto, Trento e Trieste, disgregò le forse austro-ungariche. Il 3 novembre, viene firmato l’armistizio di Villa Giusti… è la vittoria. Nel 1919 però, alla conferenza di pace di Varsailles l’Italia non ottenne tutti i territori promessi, infatti si disse “L’Italia ha vinto la guerra ma ha perso la pace” da qui anche l’espressione coniata da d’Annunzio “Vittoria Mutilata”
Per l’Italia è un bene poter ricordare cosa accadde in quei momenti, perchè non si verifichino mai più. A cent’anni dalla fine di quella tragica guerra mi sembrava opportuno ricordare degnamente quegli avvenimenti ed è per questo che in questa tesina ci sarà spazio al ricordo delle vittime che hanno reso l’Italia un posto pacifico, un posto dove è possibile vivere degnamente. Qui di seguito vi sono i più importanti sacrari della 1° guerra Mondiale, che nel tempo sono diventati luoghi della memoria storica di quegli eventi. Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
55
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
parte 2: sacrarIo dI redIpuglIa
Il sacrario di Redipuglia è il più grande sacrario italiano dedicato ai caduti della 1° Guerra Mondiale. Il monumento è situato alle pendici del monte Sei Busi, una cima contesa in varie battaglie durante la guerra. Costruito in tre anni a partire dal 1935, il Sacrario di Redipuglia è concepito per ricordare uno schieramento militare. Ora costudisce i resti di più di 100.000 soldati. Camminando verso le tombe, si percorre la via Eroica, ovvero una strada in pietra delimitata da 38 targhe in bronzo che indicano le località contese durante la Grande Guerra. Dopo di che, è possibile ammirare un blocco di marmo rosso che custodisce il sepolcro di Emanuele Filiberto duca d’Aosta, ed alle sue estremità 5 blocchi di granito, tombe di cinque importanti generali. Dietro a queste tombe, si elevano 22 gradoni (alti 2,5 metri e larghi 12) che custodiscono più di 39.500 spoglie di soldati identificati. Ogni loculo è sormontato dalla scritta “Presente”, e si possono raggiungere grazie alle scalinate laterali che conducono in cima. Arrivati al termine della scalinata, è possibile ammirare 2 grandi tombe contenenti 60.000 corpi di soldati non identificati. Qui, si situa la chiesa ove vi sono collocate 2 grandi campane, oltre alle 3 grandi croci, a ricordare la crocifissione di Cristo. Alle spalle del 22esimo gradone, vi sono due sale adibite a spazio museale: una ove vi è una sorta di medagliere, mentre nella 2° stanza è possibile trovare oggetti personali dei caduti (effetti personali e piccoli cimeli)
parte 3: sacrarIo MIlItare dI caporetto
La disfatta di Caporetto, come già detto in precedenza, è stata la sconfitta più grave nella storia dell’esercito italiano, ma è stata anche una lezione all’esercito austro-ungarico, poiché in pochissimo tempo gli italiani si sono fatti coraggio ed hanno creato una barriera tattica sul Piave, così facendo hanno evitato che gli austriaci sfondassero nuovamente la linea italiana. Attualmente il sacrario militare di Caporetto è l’unico cimitero fuori dallo stato italiano, sebbene sia gestito proprio da esso. L’ossario è a base ottagonale, con in cima la chiesa di Sant’Antonio, consacrata già nel XVII secolo. Questo sacrario è la tomba di 7014 salme, di cui Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
56
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
sono 1748 ignote che sono raccolte in sei tombe poste ai lati delle scalinate centrali.
parte 4: Il sacrarIo del Monte grappa
Situato sulla vetta del monte omonimo, il sacrario del Monte Grappa fu concepito per ricongiungere vari cimiteri dislocati in molteplici punti della montagna. Costruito tra il 1932 ed il 1935, molte delle sue caratteristiche sono simili a quelle del sacrario Redipuglia, poiché fu lo stesso ingegnere ad edificarlo. Costudisce circa 22.000 salme appartenenti a soldati italiani per il 55% circa e per il restante 45% a soldati austroungarici. Dopo aver transitato per la via Eroica (ove vi sono 14 cippi commemoranti le località afflitte dalla guerra), è possibile ammirare il monumento vero e proprio, quello dove sono custodite le salme, è costituito da cinque gironi concentrici e ciascun girone è alto quattro metri e largo dieci. Costruito in pietra viva, ogni loculo è chiuso con una copertura in bronzo; il complesso ricorda quindi le strutture romane: simbolo dei fascisti. Inoltre, alla sommità del monumento vi è il sacello della Madonna del Grappa (posta dal patriarca divenuto poi Papa Pio X), il simbolo della fede in Veneto durante la guerra. Sitografia/Bibliografia:
www.itinerarigrandeguerra.it www.difesa.it/
www.luoghi.centenario1914-1918.it/
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
57
Parco Eolico, Unione Europea
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
58
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Capitolo 11: L’Uso dell’Energia in Spagna Parte 1: Introduzione
La Spagna è una nazione poco fortunata dal punto di vista delle risorse energetiche: in particolare la mancanza di idrocarburi – sia liquidi che gassosi - e la scarsa qualità del poco carbone esistente sono stati gli elementi che hanno limitato lo sviluppo economico nel tempo di questo stato. Per varie cause storiche, quali le guerre mondiali ed il regime franchista, la Spagna è riuscita solo nella seconda metà del Ventesimo secolo a soddisfare almeno parte della richiesta di energia: in effetti questo paese fu un pioniere nell’energia nucleare costruendo la prima centrale elettronucleare solo nel 1969. Di li fino alla fine degli anni Ottanta, la Spagna riuscì a soddisfare quasi la metà della richiesta di energia elettrica con le centrali, ma dopo l’incidente di Chernobyl il governo decise di investire sul gas naturale: venne quindi costruito un gasdotto che porta l'approvvigionamento di gas dall’Algeria e vennero inoltre ultimate le stazioni di gassificazione per riceverlo anche via mare. Più recentemente, alla fine degli anni Novanta e negli anni Duemila, c'è stata una crescente consapevolezza che le fonti energetiche non rinnovabili non sono eterne, così come una crescente sensibilità del governo verso l’ambiente, favorendo lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Parte 2: I dati
Energia Rinnovabile (Red Eletrica Espana) – Dati espressi in GWh Dati aggiornati al 2006
Comunità
E. Solare
E. Eolica
E. Idroelettrica
Castiglia
14
3840
6960
Galizia
1
5970
La Roja
1
Navarra
Dati aggiornati al 2013
E. Solare
E. Eolica
E. Idroelettrica
70%
848
12681
8583
164%
7561
69%
20
9496
10070
103%
897
124
55%
130
1078
174
84%
28
2248
379
54%
295
2665
773
85%
Asturie
0
357
1680
21%
1
1142
2242
38%
Catalogna
7
301
3223
7%
505
3195
5706
20%
SPAGNA
97
22924
29301
20%
12766
54708
41072
43%
Rinnovabile/ Domanda Totale
Rinnovabile /Domanda Totale
Le comunità autonome di Castiglia e Leon e della Galizia sono riuscite a superare, dal 2010, la domanda totale di energie di alcune unità utilizzando solo le energie rinnovabili. In effetti è da molti anni che queste due comunità finanziano progetti per la costruzione di nuovi impianti: basti pensare che entro il 2019 saranno attivi più di 15 nuovi parchi eolici in tutta la Spagna grazie ai finanziamenti voluti dalle due comunità sopracitate. Fino al 2009, un parco eolico onshore in Andalusia deteneva il record europeo di potenza, con circa 210 MW installati: il parco di Maranchon. Dunque, la Spagna è una delle pioniere circa l’energia rinnovabile: visti i finanziamenti stanziati, entro il 2020 riuscirà ad Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
59
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano aumentare la produzione di energia a tal punto da soddisfare la metà della domanda totale.In Spagna, è anche situata la prima centrale solare a concentrazione al mondo: la centrale di Siviglia.
Parte 3: I Parchi Eolici
L’energia eolica, termine derivante dal greco Eolo ovvero dio del vento, è quel tipo di energia ricavato dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica e successivamente in energia elettrica. La prima fonte di energia utilizzata dall’uomo è proprio quella eolica in quanto circa cinque mila anni fa era utilizzata per la propulsione navale. Nella seconda metà del Novecento, dopo una sensibilizzazione generale l’energia eolica ha iniziato ad essere utilizzata in loco, in quanto è più ecologica rispetto ad altre fonti energetiche, come il carbone od il petrolio. Produzione di Energia
Come prima accennato, per produrre energia elettrica partendo dalla forza del vento è necessario sfruttare quest’ultima e convertirla dapprima in energia meccanica e poi in energia elettrica. Questi processi sono eseguiti dagli aerogeneratori; questi ultimi sono composti da una torre, di un’altezza media che varia dai 60 agli 80 m dal livello del suolo, la quale sommità è dotata di un “meccanismo”, chiamato navicella. Montati sulla navicella vi sono due o tre pale, di un diametro medio di circa 30 m, le quali sono collegate ad un rotore. La forza del vento impone alle pale di compiere un movimento rotatorio che viene moltiplicato attraverso un moltiplicatore di giri, costituito da una serie di ruote dentate di varie dimensioni; al termine di questa operazione, il movimento rotatorio viene imposto al generatore di tensione che lo strasforma in energia elettrica a media tensione. Tramite un sistema di cavi, l’energia elettrica viene condotta ad un trasformatore che innalza la tensione per poterla immettere sulle linee di alta tensione. In caso di anomalie o vento forte è montato un sistema di controllo che permette di bloccare il sistema al fine di evitare incidenti. I parchi eolici
Più aerogeneratori collegati fra di loro per poter permettere il remote monitoring formano un parco eolico, o fattoria del vento, derivante dall’inglese “windfarm”.
Per poter aumentare l’efficienza parchi eolici, questi ultimi possono essere posti su rilievi collinari o montuosi, ove vengono definiti onshore, definizione per gli impianti su terraferma, o in mare aperto, ove sono definiti offshore. In tutti i casi, però, per poter dichiarare un area “utile” si eseguono per alcuni anni, raramente non più di due, delle misurazioni per verificare la presenza o meno di vento costante, la velocità, ecc… Per fare queste misurazioni si utilizza un Purtroppo, molti scienziati sono ancora scettici sull’affidabilità dell’energia eolica in quanto solleva alcune problematiche tra le quali individuiamo: Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
60
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano Problematiche animaliste: le pale girando con una media di 70km/h potrebbero non essere avvistate dalla fauna migrante e condurre quest’ultima alla morte; Problematiche ambientaliste: i parchi eolici essendo collocati su crinali possono provocare inquinamento visivo e/o acustico; Problematiche economiche: dato che la forza del vento non è costante la produzione dell’energia potrebbe risultare in alcuni momenti nulla
Parte 4: Le centrali solari a concentrazione
L’energia solare è quel tipo di energia ricavato dallo sfruttamento del calore termica, derivante ovviamente dal Sole. Il primo momento nella storia in cui è stata utilizzata questo tipo di energia è una giornata del 1767, nella quale uno scienziato svizzero creò il primo prototipo di collettore solare: la scatola di Saussure. Questo oggetto è semplicemente una scatola isolata delimitata da tre strati di vetro: la temperatura interna raggiungeva i 230° Farenait, eguali a circa 110° Celsius. Dopo circa cento e cinquanta anni, nel 1921, lo scienziato tedesco Milikan decise di testare la teoria di Einstein riguardante l’effetto fotoelettrico. Questo suo test ebbe successo e trent’anni dopo negli Stati Uniti iniziò a diventare popolare la centrale solare. Ora, l’energia termica solare può essere utilizzata per produrre calore a basse temperature, tramite l’utilizzo di collettori è possibile riscaldare l’acqua ad uso sanitario a circa 60/70°, per produrre una buona quantità di energia elettrica, in modo pressoché “casalingo” tramite l’usi di moduli fotovoltaici, oppure per produrre calore ad alte temperature ed energia in loco in grandi centrali solari. Le centrali solari a concentrazione
Come prima accennato, con l’energia solare è possibile produrre calore ad alte temperature in grandi centrali. Tra queste troviamo la centrale solare a concentrazione: una centrale che produce 110 GWh l’anno. Questo tipo di centrale funziona grazie a 624 specchi mobili piatti o leggermente concavi, chiamati eliostati, che sono orientati in modo da riflettere la luce del sole verso la torre centrale, alta 115 m, in cui un liquido composto da sali di nitrato fusi vieni riscaldato e reso vapore. Questo vapore viene successivamente inviato ad una turbina che aziona un alternatore generando energia elettrica. Dopodiché un trasformatore innalza la tensione dell’elettricità per essere immessa nella rete. Il vapore, dopo essere passato per la turbina viene inviato dapprima ad uno scambiatore termico e poi ad un condensatore per essere successivamente reinserito all’interno della caldaia, in cui subirà lo stesso processo qui descritto. La posizione in cui si erge la torre solare gode di almeno 9 ore di sole su base quotidiana per 320 giorni all’anno. Dalla tarda primavera e per tutta l’estate, le ore di sole su base quotidiana diventano 15, ma per via di un sistema di stoccaggio dell’energia, la centrale di Siviglia è in grado di produrre sia durante il di che durante la notte. Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
61
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Bibliografia: F. Furci, E. Pozzi, Einstein – Alla scoperta della Tecnologia, Raffaello Editrice, Monte San Vito (AN), 2014
AA.VV., Eurostat Regional Yearbook 2016 Edition, Eurostat, Belgio, 2016
Sitografia: www.ideegreen.it; www.rinnovabili.it; educazionetecnica.dantect.it; www.eni.com; www.fotovoltaicosulweb.it; www.erg.eu; www.focus.it; www.ree.es; archive.org;
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
62
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Segnavia, Cammino di Santiago
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
63
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano Si Ringraziano:
1. Il gruppo Facebook: “Cammino di Santiago” ed i suoi partecipanti per la gentilezza, la cordialità e soprattutto per la precisione delle risposte date e del materiali; 2. Il sig. Luciano Cisi per aver fornito le sue opere senza pagamenti del diritto d’autore; 3. Gli uffici del turismo di SJPDP, Tolosa, Montpellier, Saint Guillhem le Desert, Barcellona, Pamplona, Villafranca del Bierzo, Bierzo, Astorga e di Santiago per aver inviato in modo gratuito diverse pubblicazioni circa il cammino di Santiago; 4. La sig.ra Etta Gonet per aver fornito le sue opere senza pagamenti del diritto d’autore; 5. I componenti del gruppo “Quatrieme Dimension” per aver fornito aiuto nella ricerca di fonti.
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A
64
Approfondimenti a cura di Edoardo Bersano
Anno Scolastico 2017/18 – Scuola Secondaria di 1 Grado “Costanzo Zandrino” di Mombercelli d’Asti Classe 3a A