Periodico d’informazione locale. Anno IX n. 15 del 1 marzo 2015. N° reg 5579 del 17/05/2007 Tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 23957. Spedizione in a.p. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10. Distribuito da NEXIVE S.p.A.
Marzo 2015
Anno IX Ed. 15
Firenze Quartiere 5
Distribuito da
www.ilreporter.it il giornale del tuo quartiere
Novoli Rifredi Brozzi
Formula Direct simply
Il progetto
✎ Editoriale
ex centrale con vista: così cambia novoli
fari puntati sulla salute della natura Matteo Francini
B
entornata primavera. Il mese che segna l’arrivo “ufficiale” della bella stagione è l’occasione per testare lo stato di salute della natura in città, dai giardini agli alberi, croce e delizia – questi ultimi – del verde fiorentino. Da un lato il capoluogo toscano può vantare alcuni splendidi esemplari di “giganti verdi”, ovvero piante monumentali e secolari alla cui ombra la città si è trasformata nel tempo.
Terrazza panoramica e non solo nel futuro del vecchio edificio. Spazio anche all’arte
☛ pagina 3
Calcio
viola, “caccia” al pek di domani
D
avid Pizarro (foto da www. violachannel.tv) è il perno attorno a cui ruota la Fiorentina. La carta d’identità dice però che ha quasi 36 anni. E allora si comincia a pensare a un sostituto.
☛ pagina 18
Serra Yilmaz torna sul palco: “Questa è un po’ casa mia” ☛ pagina 16
Le strade di Mr. Moskovitch Terza puntata
Dove si scopre che la vita è sorprendente. Basta saper guardare
☛ PAG. 17
☛ SEgUE a pagina 22
“prova primavera” per alberi e giardini Serena Wiedenstritt
U
n milione e ottocentomila euro per il verde pubblico. Palazzo Vecchio ha messo in campo una serie di progetti ad hoc, come la mappatura degli alberi a rischio e uno studio per selezionare le piante più adatte ai vari luoghi di Firenze. Dove non mancano nemmeno i “giganti verdi”, gli alberi ultracentenari che rendono speciali alcuni parchi cittadini. E a proposito di parchi, in vista della bella stagione ecco quali sono quelli migliori per dedicarsi a questa o quella attività, dai pic-nic agli aperitivi.
☛ paginE 8-9
villa triste, un film per non dimenticare
raccolta dei rifiuti, novità nel quartiere Attivi da pochi mesi i nuovi servizi di Ecofurgone e “Olly”. E non è finita qua.
☛ pagina 2
la firenze dei migranti: giro del mondo in città Aumentano gli stranieri residenti: passeggiate “speciali” per scoprire un capoluogo diverso.
☛ paginE 10-11
le donne fiorentine che hanno fatto storia
☛ pagina 4
☛ pagina 12
La famiglia italiana della frutta
Quartiere 5
#Primo piano
2 | Marzo 2015
Novoli . Rifredi . Brozzi
Ambiente
rifiuti, nuovi servizi nel quartiere. e altri cambiamenti sono all’orizzonte Focus
Maurizio Belli
P
iù che la differenza, il quartiere fa la differenziata. Potrebbe essere questo lo slogan per le nuove iniziative di Quadrifoglio – l’azienda fiorentina che si occupa della raccolta dei rifiuti – nel quartiere 5. Una tematica importante anche se a volte sottovalutata, quella della raccolta differenziata dei rifiuti, soprattutto in una zona ampia e con grandi periferie come il Q5. E proprio nel quartiere, a partire dallo scorso gennaio, sono attivi due nuovi servizi dedicati alla raccolta di particolari tipologie di rifiuti. Al mercato rionale di via del Giardino della Bizzarria è arrivato l’Ecofurgone, mentre alla Coop di piazza Leopoldo è attivo un punto di raccolta dell’olio vegetale da cucina. Nel dettaglio, ogni primo e terzo mercoledì del mese l’Ecofurgone di Quadrifoglio fa tappa ai giardini della Bizzarria: un mezzo attrezzato presidiato dal personale di Quadrifoglio al quale si potranno consegnare tutti quei rifiuti che non vanno inseriti nei cassonetti (come pile, farmaci scaduti, toner e cartucce per stampanti esauste). La seconda novità è il punto di raccolta dell’olio vegetale “Olly”, in piazza Leopoldo, presso il supermercato: attraverso appositi fustoncini da richiedere
via forlanini “regina” della differenziata
M
a qual è la zona del quartiere a più alta densità di raccolta differenziata? La palma di “prima della classe” spetta, forse inaspettatamente, alla zona di via Forlanini, a Novoli: qui, nell’ultimo anno, la raccolta differenziata ha toccato punte del 75 per cento, staccando di diversi punti percentuali altre zone del Q5. Merito anche della recente installazione dei nuovi cassonetti per la raccolta differenziata a caricamento dall’alto, decisa dall’azienda dei rifiuti fiorentina anche per contribuire a combattere il degrado in una zona alle prese con alcuni problemi di vivibilità. M.B.
MECHERINI Via Monticelli, 2/r 50143 - FIRENZE Tel./Fax 055.707106
s.n.c.
Non gettarmi via! da Mecherini valgo e inoltre...all’acquisto insegnamento garantito e assistenza
VENDITA MACCHINE DA CUCIRE RIPARAZIONE ANCHE A DOMICILIO E PEZZI DI RICAMBIO PER TUTTE LE MARCHE CARTAMODELLI “BURDA” VASTO ASSORTIMENTO DI MERCERIA
a Quadrifoglio è possibile consegnare l’olio identificandosi attraverso la chiave elettronica che l’azienda dà in dotazione agli utenti che la richiedono. “Si tratta di due nuove iniziative di cui siamo orgogliosi – spiegano da Quadrifoglio – perché rispondono a particolari richieste che ci sono arrivate dalla cittadinanza del quartiere 5. Due servizi che contribuiscono a ridurre notevolmente i costi di servizio e soprattutto gli impatti ambientali di questo tipo di materiali, e che si aggiungono
L’Ecofurgone al mercato di via del Giardino della Bizzarria, in piazza Leopoldo la raccolta dell’olio da cucina DETRAZIONE FISCALE AL 50 % IVA AGEVOLATA AL 10%
La segnalazione
“troppi sacchi lasciati fuori”
I
“furbetti della spazzatura” avranno vita breve. Parliamo di quei cittadini che, invece di gettare l’immondizia nei contenitori, la lasciano fuori, contribuendo così ad aumentare il degrado della zona. Un atteggiamento – viene segnalato – purtroppo ancora molto diffuso in alcune aree del quartiere. Come ad esempio in piazza Puccini, dove nonostante la presenza di quasi dieci cassonetti per la raccolta differenziata spesso accade di vedere sacchetti e rifiuti abbandonati al loro esterno. “A denunciare questi atteggiamenti – confermano da Quadrifoglio – sono gli stessi residenti di piazza Puccini e viale Redi”. In questi casi, una volta ricevuta la segnalazione, la procedura attivata è sempre la stessa: ispettori ambientali e polizia municipale intervengono insieme con appostamenti nei pressi delle zone interessate, per poter ‘cogliere sul fatto’ i colpevoli. E che piazza Puccini sia una zona “difficile” lo conferma anche l’alto numero di residenti non mappati nel database Tari (la tassa su rifiuti e servizi della città di Firenze, che si aggirerebbero intorno alle mille unità). “È un dato simbolico – spiegano ancora da Quadrifoglio – considerando anche che la tassa è attiva dal gennaio scorso: nei prossimi mesi dovremo intervenire su questa e su altre situazioni della città di Firenze. Il nostro obiettivo – viene concluso – è quello di arrivare a una mappatura completa”. M.B.
CONTINUA L'OFFERTA RISTRUTTURAZIONE BAGNO COMPLETO DA 6.400
5.800
NUOVA APERTURA IN VIA VITTORIO EMANUELE 255/D
LAVORI EDILI OFFERTA BAGNO SUPERFICI FINO A 25 MQ
EURO 2840
RISTRUTTURAZIONE COMPLETA A PARTIRE DA EURO
alle altre iniziative che abbiamo pensato per la zona, come i nuovi cassonetti con carico dall’alto installati recentemente in via Forlanini”. Ma qual è la situazione nel quartiere dal punto di vista della raccolta dei rifiuti? “Si tratta di una zona a macchia di leopardo – rispondono da Quadrifoglio – in alcune zone la percentuale di raccolta differenziata è molto alta, al 70 per cento, in altre invece siamo sotto la media cittadina (51%, ndr)”. Una situazione comunque in costante monitoraggio, e che sarà oggetto di nuove iniziative da parte di Quadrifoglio: “Sicuramente tra i nostri obiettivi – concludono da Quadrifoglio – c’è l’allargamento a tutta l’area di Novoli e di via Pistoiese della copertura con i nuovi cassonetti a carico dall’alto: il nostro desiderio, forse ambizioso, è quello di riuscire a coprire tutto il territorio cittadino con il nuovo servizio ‘uploader’ nei prossimi tre anni”.
420/MQ
IMPIANTO IDRICO BAGNO A PARTIRE DA EURO 1200 COMPRESO MONTAGGIO SANITARI
IMPIANTI TERMICI A PARTIRE DA EURO
380/ATTACCO
BAGNO ANTICRISI A PARTIRE DA
4800 EURO
SANITARI, MISCELATORI, MATTONELLE,CASSETTA A ZAINO, SALISCENDI COMPLETA DI LAVORI EDILI E IDRAULICI
RIPARAZIONI IN GENERE A SOLI
25 EURO/H SENZA DIRITTO DI CHIAMATA
PREZZI IVA ESCLUSA
Show-room in Via Lungo L’Affrico 102/a Firenze Te l. 0 5 5 6 6 0 7 9 3 f a x 0 5 5 6 5 2 9 4 5 0 - Ce l l. 3 8 9 4 3 7 6 5 3 7 info@arredailbagno.it - www.arredailbagnofirenze.com
Quartiere 5
#Primo piano
Novoli . Rifredi . Brozzi
Novoli
Numeri
l’ex centrale fiat si apre alla città. con panorama
ciminiera, un simbolo alto cinquanta metri
L
Urban center, artisti, bar e terrazza nel piano di recupero Andrea Tani
F
irenze vista dall’alto sa essere ancora più bella. Si resta senza fiato a dominare con lo sguardo la città da piazzale Michelangelo, oppure salendo sulla Cupola del Brunelleschi, sul campanile di Giotto, sulla torre di Arnolfo. E se il loro fascino resta irraggiungibile, presto una nuova terrazza panoramica offrirà una visuale inedita di Firenze dal versante nord. E non è questa l’unica novità che riguarda l’ex centrale Fiat di Novoli, pronta a trasformarsi da rudere a centro vitale per il quartiere e per tutta la città. È pronto un piano di recupero da 2,8 milioni di euro (tutti privati, risultato della convenzione con la quale l’Immobiliare Novoli cede al Comune la proprietà dell’edificio e i soldi necessari all’intervento come onere di urbanizzazione per il suo progetto di edilizia residenziale nell’area di Novoli) grazie al quale lo stabilimento ospiterà a breve, dal basso verso l’alto: un urban center, un laboratorio artistico polifunzionale, un bar-ristorante
Marzo 2015 | 3
e la terrazza panoramica. Il piano terra sarà convertito in uno spazio aperto ai cittadini, 360 metri quadri per restare informati sulle trasformazioni della città, l’avanzamento dei cantieri pubblici, gli eventi in corso e la pianificazione del nuovo regolamento urbanistico. Al primo piano, là dove i forni bruciavano la lignite, ci andranno gli artisti. Certo, le caldaie non si toccano: sono il patrimonio più evidente (e bello) di archeologia industriale dell’intero edificio. Resteranno lì, restaurate insieme all’intricato sistema di scale e passerelle che si arrampica tutto intorno per trasformare il primo livello in uno spazio polivalente dedicato a produzioni ed esposizioni di arte contemporanea, con un occhio di riguardo per la “visual architecture”. Alla base della ciminiera si mangia, con il bar, caffetteria e ristorante che sorgerà al secondo piano, affacciato sulla città dalle grandi vetrate dell’edificio. Lo spazio sarà affidato in gestione a privati tramite un bando che valuterà anche la
2,8
MILIONI PER IL PIANO DI RECUPERO ricchezza dell’offerta culturale proposta. Le cucine e tutti i servizi necessari sono previsti al terzo piano, mentre sulla terrazza si apparecchiano i tavoli con vista, l’ideale per un caffè, un aperitivo o un pranzo con il bel tempo. La ciminiera verrà messa in sicurezza, per il resto rimarrà com’è, con le stesse fasce bianche e rosse di massima visibilità per gli aerei da e verso Peretola. E sulla sua sommità verrà installata una webcam per trasmettere in diretta immagini ad alta definizione.
Un particolare di quanto resiste ancora oggi al primo piano (quello delle caldaie) dell’ex centrale Fiat di Novoli, ora pronta a trasformarsi in un centro vitale per il quartiere e per tutta la città
a struttura è un enorme parallelepipedo alto 31,5 metri a base quadrata di diciotto metri per lato. È organizzato su quattro livelli per un totale di 1.700 metri quadri calpestabili: 360 al piano terra, 270 al piano caldaie, escluso l’ingombro delle stesse, dove si trova la sala più ampia (un totale di 1.900 metri cubi). Altri 350 metri quadri sono al secondo piano e 310 al terzo. La copertura diventerà una terrazza panoramica sulla città di 440 metri quadri. La ciminiera, vero simbolo dell’edificio e del quartiere stesso, raggiunge i cinquanta metri di altezza. A.T.
La storia
quel sogno (poi abbandonato) di volare
L
a Fiat arrivò a Firenze con un sogno: quello di volare. Era qui, a Novoli, che la casa motoristica torinese voleva trasferire la produzione aeronautica. La ragione, pare, stava nella posizione geografica di Firenze, scelta dagli strateghi dell’Aeronautica in quanto Torino rappresentava all’epoca un bersaglio più esposto alle incursioni nemiche. Così, nel 1938, inaugurò i cantieri che di lì a pochi mesi avrebbero dato alla luce l’edificio progettato dall’ingegner Vittorio Bonadé Bottino. Un sogno poi abbandonato dopo il periodo bellico, durante il quale la Fiat di Novoli ebbe di che lavorare. Nato per dare vigore allo sviluppo industriale di Firenze, nei decenni successivi lo stabilimento si concentrò sulla produzione di pezzi meccanici per gli autoveicoli. Fino al 1984, quando venne presa la scelta di dismettere la fabbrica fiorentina per trasferire le attività produttive a Campi Bisenzio. Lo stabilimento di Novoli venne ceduto alla Gkn Componenti, ma nel 1995 venne abbandonato definitivamente. Almeno fino ad oggi.
PRONTO SOCCORSO GIURIDICO Il servizio di Pronto Soccorso Giuridico è attivo con l’obiettivo di fornire ai cittadini, tramite operatori giuridici volontari, un primo orientamento giuridico gratutito sui problemi relativi alla convivenza civile e alle controversie che sorgono nella vita di ciascuno di noi: difficoltà matrimoniali, questioni di natura condominiale o immobiliare, locazioni, problematiche ereditarie, necessità di far fronte all’incapacità di un familiare di provvedere a se stesso. Lo scopo è fornire una prima e pronta consulenza informativa, per valutare assieme i casi in cui è opportuno rivolgersi ad un legale di fiducia. Gli utenti ideali di questo “sportello” sono le persone anziane le quali, vuoi per la difficoltà di farsi ascoltare da chi li circonda, vuoi per la mancanza di dimestichezza con le questioni legali, qui trovano un’ideale punto di appoggio: da ciò l’ubicazione del servizio presso i Centri per l’Età Libera.
Ogni venerdì dalle ore 10.00 presso il Centro Dell’età Libera di via Carlo Bini 5 (tel. 055 4222119) e ogni martedì dalle ore 15.30 presso il Centro per L’Età Libera di Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto n.11 (tel. 055 4361076).
L’interno dello stabilimento di Novoli: qua la Fiat voleva trasferire la produzione aeronautica
4 | Marzo 2015
#Ieri & oggi
Quartiere 5
Novoli . Rifredi . Brozzi
Via Bolognese
La richiesta
villa triste rivive in un film “più attenzione “per non dimenticare mai” per via milanesi” Il regista Fabrizio Favilli racconta la storia della “casa delle torture” Deborah Macchiavelli
C’
è ancora qualcosa di sinistro attorno a quell’edificio di via Bolognese. Perché gli anni passano, ma Villa Triste non sembra aver perso il suo alone di bestiale crudeltà. Non è la facciata severa, in pieno contrasto con gli eleganti edifici che la circondano, ma la pesante coltre del ricordo che ancora oggi circonda questo grande condominio, un tempo fortino inespugnabile e teatro di scempi e supplizi. Era il marzo del 1943 quando il palazzo venne re-
La Villa Triste fiorentina, in via Bolognese, diventa un film realizzato da Fabrizio Favilli, girato in un rigoroso bianco e nero per non dimenticare mai
quisito e trasformato in una “casa delle torture” dalla famigerata Banda Carità, milizia repubblichina addestrata dai nazisti per seviziare i membri della Resistenza. Un nome sinistro, che sembra farsi gioco del dolore, ma che deriva invece dal suo capo indiscusso, Mario Carità, che addestrerà una pletora di adepti come Pietro Koch, che replicherà a Milano i metodi di tortura assimilati nella Villa Triste fiorentina. Tante le vittime che persero la vita tra quelle mura, dove la morte era accolta come una libe-
razione dalle torture a cui i prigionieri venivano sottoposti. Detenuti dai nomi illustri, come il nonno di Oriana Fallaci, il padre di Pratolini o ancora Bruno Fanciullacci, che preferì gettarsi dal secondo piano della villa piuttosto che subire l’ennesimo interrogatorio a base di ustioni, colpi di frusta e altri metodi indicibili. Ma chi si aggirava nei pressi dell’edificio non poteva udire le loro grida: c’era il monaco Ildefonso, al secolo Epaminonda Troya, che copriva le urla strazianti suonando il pianoforte. Molte delle principali città italiane hanno ospitato una loro personalissima “villa triste”, palcoscenici urbani dove questo spettacolo dell’orrore andò in scena fino al 1945. E oggi quella fiorentina diventa un film, realizzato da Fabrizio Favilli, che verrà proiettato nelle sale di Firenze il 22 aprile. Un film che non fa sconti, girato in un rigoroso bianco e nero, per ricordare ma soprattutto per non dimenticare mai. “Su mille studenti, solo uno ha saputo dirmi cosa era Villa Triste – racconta il regista – recuperarne la memoria è doveroso. È un film duro, violento, perché così ho voluto che fosse, mostrando realmente ciò che è accaduto”. La vicenda si apre con la costituzione del Gruppo d’Azione Partigiana per concludersi con la morte di Carità in Alto Adige, ripercorrendo una storia che è anche (e soprattutto) italiana. Per un solo, grande monito, come recitano le parole di Piero Calamandrei sulla targa dell’edificio: “Non più Villa Triste”.
Fannì Beconcini
L
Segnalati alcuni problemi per strade e marciapiedi nella zona di via Milanesi e dintorni
a signora Maria Cioni è una over 80 determinata e combattiva, una fiorentina doc che – come ripete lei stessa – ama in modo spassionato la propria città, e che non esita a segnalare a chi di dovere problemi e carenze di strutture e infrastrutture urbane. Ora è tornata a segnalare a Il Reporter “la situazione di poca manutenzione in cui versa la zona di via Milanesi e strade limitrofe”. “La situazione – racconta – è praticamente rimasta uguale a due anni fa, quando iniziai a fare le prime segnalazioni, a parte le strisce fatte in via Bonaini di fronte alla scuola e qualche vigile in più in giro”. Secondo quanto segnalato dalla signora Cioni, “continuano a esserci buche, i marciapiedi sono troppo stretti e con crepe che quando piove si allagano. Questa è una zona in cui vivono molte persone anziane, alcune che si muovono solo col bastone o addirittura in carrozzina, e diventa un’impresa anche andare a fare la spesa se il terreno sotto i piedi è dissestato”. Di fatto alcuni interventi al manto stradale sono stati realizzati, ma si tratta “di rattoppamenti del marciapiede e non di una vera e propria manutenzione”. “L’ultima volta che ho chiamato in Comune – prosegue – mi è stato detto che un addetto è passato per il controllo e ha concluso che era tutto a posto, quando invece così non è”. Anche secondo altri abitanti la strada resta dissestata ed è soggetta ad allagamenti in caso di maltempo, mentre il marciapiede alterna toppe, buche e crepe. Inoltre – viene spiegato ancora – nella zona fino a piazza Tanucci la segnaletica e l’illuminazione sono stati collocati con tempi e modalità diversi, tanto che in alcuni punti i pali della luce ostruiscono il passaggio a causa del restringimento del marciapiede. “Quello che vorrei è una maggiore attenzione verso questa zona – prosegue – ogni tanto noi che abitiamo qui vediamo una transenna e speriamo che si tratti di un intervento alla strada, ma resta il fatto che ‘veri’ lavori di manutenzione non si vedono...”, conclude la signora Cioni che, facendosi portavoce dei cittadini della zona, continua a chiedere alle istituzioni una riqualificazione che renda più vivibile il quartiere.
quartiere5@comune.fi.it
I quartieri al centro delle politiche cittadine
LA GIUNTA RIUNITA A VILLA PALLINI Il 20 gennaio la giunta comunale si è riunita a Villa Pallini, nella sede circoscrizionale del Q.5, e se i simboli vogliono dire qualcosa allora si può affermare a buon motivo che i rapporti tra quartieri e amministrazione comunale stanno davvero cambiando. Anche perché si è trattato di una giornata di lavoro e di confronto a tutto campo e non certamente di una mera visita di circostanza. La nascita della Città Metropolitana e la va-
lorizzazione dei quartieri disegnano dunque un nuovo scenario della geografia politica fiorentina, delineando un quadro policentrico dove la città storica rinuncia al suo splendido isolamento per porsi invece al centro di una fitta trama istituzionale dove le comunità locali trovano non solo rappresentanza ma anche un ambito politico di interazione e progettazione coordinata del territorio. Il Presidente del Q.5 Cristiano Balli ha espres-
so gratitudine al Sindaco e a tutta la Giunta comunale per l’opportunità che si è creata di realizzare un approfondimento sui principali problemi a livello locale, in modo particolare sull’evolversi dei cantieri della tramvia. Si è parlato inoltre della proliferazione delle sale da gioco e dei progetti di manutenzione di aree verdi, strade e marciapiedi.
Meccanotessile
CANTIERI TRAMVIA In Piazza Leopoldo altri 140 posti auto a disposizione dei residenti Dal 16 febbraio, nel parcheggio del supermercato Coop di piazza Leopoldo al secondo piano interrato, 140 stalli di sosta saranno a disposizione dei residenti, gratuitamente, tutti i giorni con ingresso dalle 19 alle 23.30 e obbligo di uscita tra le 6 e le 9 del mattino. Possono fare domanda le persone fisiche (una solo per nucleo familiare) residenti nell’area limitrofa al cantiere che non dispongano di autorimessa o posto auto privati. La manifestazione di interesse (il modulo è disponibile in Rete Civica www.comune.fi.it) deve essere consegnata a mano presso l’ufficio “Rilascio contrassegni” di SAS presso il cubo 8 del Parterre, in piazza della Libertà corredata di copia di documento di identità valido. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì in orario 8.30-13 e 14-16.30.
Parcheggio San Donato
Verde pubblico
ALBERI PERICOLANTI NEL PARCO DI VILLA FABBRICOTTI
IL CARTELLONE
I teatri del Q.5
Teatro di Rifredi, via Vittorio Emanuele 303. 24-29 marzo, ore 21, (domenica ore 16.30), Il fantasma di Canterville, di Ugo Chiti (da Oscar Wilde), con Lucia Poli. Teatro Il Progresso, via Vittorio Emanuele 135. 20-21 marzo, ore 21.15, Quando parla Gaber, canzoni e monologhi dal repertorio di Giorgio Gaber, con Fulvio Ferrati e Roberto Bonaiuti. Teatro Le Spiagge, via del Pesciolino 26a. 6 marzo, ore 21.15, Signorinette, regia di Nuccio Fiano (in occasione della festa della Donna); Teatro Nuovo Sentiero, via delle Panche 36. 8 marzo, ore 21.15, Non sarò più la stessa, di Alessandro Becherucci; 15 marzo, ore 17.15, I’ Vanni e le su dame, regia di Sandra Ballerini; 20 e 21 marzo,
L’intersezione tra via Panciatichi e via Antognoli è completata con l’innesto di alberi ai lati e al centro dell’incrocio. Nel contempo cambiano i sensi di marcia: via Caboto diviene a senso unico da via Benedetto Dei a via Magellano e via Antognoli inverte il senso aumentando così i posti per parcheggiare in via Caboto, che sono stati tutti ridisegnati. Davanti alla piscina è stata installata una rastrelliera con l’aggiunta di un posto riservato ai disabili di fronte alla posta. e sarà realizzata la prosecuzione della pista ciclabile che costeggerà via Perfetti Ricasoli fino a via Famiglia Benini e il tratto su via Magellano che si ricongiungerà con via Carlo del Prete. Dall’11 febbraio in via Giovanni di Marignolli, davanti al Liceo Leonardo da Vinci, vengono istituiti nuovi parcheggi per motorini che saranno a disposizione degli studenti in orario 7/15; nelle ore successive i posti potranno essere utilizzati per il parcheggio dei residenti. Nel frattempo è in atto in varie zone del quartiere la copertura delle buche, insieme ad altri interventi di manutenzione stradale. Il consiglio di quartiere ha votato all’unanimità la mozione presentata dai consiglieri Alessandra Innocenti e Filippo Ferraro, per la riqualificazione dell’area mercatale di via Giardino della Bizzarria a Novoli, dove si richiede la realizzazione di una struttura che sia accessibile anche con condizioni meteorologiche avverse, accogliendo in tal senso le istanze presentate dai cittadini dopo la chiusura del piccolo centro commerciale Incoop di via Valdera. Questo intervento consentirebbe oltretutto la riqualificazione urbana di una zona in piena trasformazione (tramvia, ricostruzione delle vecchie abitazioni demolite etc). Nella mozione viene richiesta anche l’installazione di un fontanello per la distribuzione di acqua di alta qualità.
Sono in corso le operazioni di trasporto a discarica dei materiali di scavo all’interno dell’area ex-Meccanotessile. Il materiale si è accumulato durante la bonifica del terreno da ordigni esplosivi, un’operazione indispensabile per poter procedere alla realizzazione del progettato giardino. Le analisi effettuate sul materiale di scavo hanno rilevato concentrazioni di metalli pesanti incompatibili con la destinazione a verde pubblico e da qui è nata la necessità di trasferirlo in discarica. Nel frattempo il Comune sta andando avanti nella definizione tecnica della messa in sicurezza tramite un’apposita conferenza dei servizi a cui partecipano tra gli altri anche la Città Metropolitana (ex-provincia) e l’Arpat. L’assessore all’ambiente e alla partecipazione, Alessia Bettini, ha incontrato i rappresentanti del comitato di cittadini AlderottiMorgagni per informarli sulle operazioni in corso che dovrebbero proseguire per circa un mese.
Cultura
INTERVENTI IN CORSO SUL TERRITORIO
Riqualificazione dell’area mercatale di via Giardino della Bizzarria
IN CORSO LA BONIFICA DEL TERRENO
Dieci alberi da abbattere nel parco di Villa Fabbricotti, in base alla valutazione degli esperti dell’amministrazione comunale che hanno già dato il via libera alle operazioni. Si tratta di due cipressi e di otto pini: tutte le piante sono contrassegnate con la lettera “D” delle cosiddette classi di propensione al cedimento e in questi casi il taglio è obbligatorio, proprio per garantire la sicurezza dei frequentatori del parco
Cosa succede sotto casa nostra
prevenendo così il verificarsi di altri tragici episodi come quello recente delle Cascine. Alcuni ulteriori esemplari dovranno essere abbattuti anche in altri parchi e giardini del quartiere: un pino in classe D sarà abbattuto nel parco dello Stibbert, un altro al giardino dell’Orticoltura e stessa sorte toccherà ad un cedro dell’Himalaya nel giardino dell’asilo nido “L’Aquilone rosso” in via Burci. Per cinque lecci, tre pini e un cedro della Ca-
Ufficio Cultura Q.5 ore 21.15, La patatina nello zucchero, di Alan Bennett, con Aldo Innocenti; 27-28 e 29 marzo, ore 21, Il Re muore, di Eugene Ionesco. Teatro Nuovo, via Fanfani 16. 7-8, 14-15, 21-22, 28-29 marzo, ore 21.15 (domenica ore 16.15), Che, che, un mi sposo più, di S.Nelli, con Sergio Forconi
Careggi in musica Stagione concertistica a cura di A.Gi.Mus. Aula magna padiglione 3, Largo Brambilla, ore 10.30, ingresso libero. 8 marzo, Concerto per la Festa della Donna con il Quartetto Afrodite; 15 marzo, Quartetti, musiche di Brahms e Schumann; 22 marzo, Recital pianistico di Letizia Michielon, musiche di Chopin e Ligeti; 29 marzo, ore 10.30 (ludoteca
lifornia, sempre al parco di Villa Fabbricotti, e un pino dello Stibbert basterà invece una potatura per assicurare la relativa messa in sicurezza.
Per maggiori informazioni
Consultare il sito: http://www.isaitalia.org/sezioni-collegi-sia/stabilitadegli-alberi/156-nuove-classi-dipropensione-al-cedimento.html
055.2767046/055.2767033 del Meyer), Filastrocche musicali. Info: www.agimusfirenze.it
Conversazioni musicali Guida all’ascolto delle opere in programma al Teatro del Maggio Musicale, a cura dell’Associazione degli Amici del Maggio Musicale Fiorentino. Villa Pozzolini, ore 17 (ingresso libero). 23 marzo, La traviata di Giuseppe Verdi.
Presentazione letteraria 20 marzo, ore 21, Centro di Lettura di Brozzi, piazza 1° Maggio 33, presentazione del libro “Una storia sbagliata. Un caso per il Commissario Monti” di Donatella Fabbri (edizioni Atelier), introduce Lucia Bruni.
Si ricorda inoltre ai residenti di via Forlanini, viale Guidoni, via di Novoli e zone limitrofe la possibilità di parcheggiare al parcheggio di San Donato, a 1 euro al giorno. Gli interessati devono richiedere la tessera di accesso presentando la carta d’identità o il certificato di residenza all’ufficio Park.it che si trova all’ingresso del parcheggio (lato Guidoni).
Avanzano i lavori alla Fortezza e in via Bonsignori Da febbraio si è ampliato il cantiere in viale Strozzi, con un ulteriore restringimento di carreggiata lato vasca, a partire dal fronte di via Lorenzo Il Magnifico fino alla rampa Spadolini. È stato attivato un percorso alternativo interno al giardino per i pedoni e i ciclisti. Il provvedimento sarà in vigore fino al 20 luglio. I cantieri della linea 2 arrivano invece in via Buonsignori dove sono inizialmente in programma gli interventi sui sottoservizi seguiti poi dai lavori per la realizzazione della sede tranviaria. I provvedimenti previsti per la circolazione: divieto di transito nel tratto da via Giovanni dei Marignolli a via Mariti, restringimento di carreggiata con senso unico nel tratto da via Circondaria a via Giovanni dei Marignolli (direzione dei Marignolli), divieti di sosta nel tratto via Mariti-via Circondaria. I veicoli provenienti da via di Novoli e diretti in via Circondaria e in via dei Marignolli utilizzeranno l’itinerario alternativo via Mariti-via Ponte di Mezzo-via Pordenone. Per i mezzi provenienti da viale Belfiore diretti sempre in via Circondaria e in via dei Marignolli il percorso alternativo è via del Ponte all’Asse-via Gordigiani-via Buonsignori. Divieti di sosta e transito anche sul ponte che collega via Doni e via Circondaria: anche in questo caso per i veicoli diretti in via Circondaria e in via dei Marignolli provenienti da via Doni/viale Redi è stato predisposto l’itinerario alternativo viale Redi-via Mariti-via del Ponte di Mezzo-via Pordenone. I provvedimenti saranno in vigore fino al 20 giugno.
Vita dei quartieri
VIDEO INTERVISTE ONLINE Interessante novità nella comunicazione multimediale dei quartieri fiorentini. A partire dal gennaio di quest’anno sul sito web de “Il Reporter”(www.ilreporter.it) e anche sulle pagine del quartiere in Rete Civica (http://q5.comune.fi.it) troverete un’intervista mensile dedicata ad un argomento “caldo”, suggerito dall’attualità e dalla vita del territorio. I servizi sono realizzati in esterna, nel vivo delle situazioni descritte, e privilegiano un approccio diretto e fresco con le realtà locali come è nella vocazione dei quartieri stessi, nati per rappresentare la cellula istituzionale più prossima alle esigenze quotidiane dei cittadini. La prima videointervista è già visibile on line e vede protagonista il presidente Q.5, Cristiano Balli, che davanti alla strettoia di Novoli parla dei lavori della tramvia (linee 2 e 3) e illustra come l’amministrazione sta operando per contenere gli inevitabili disagi di residenti e operatori economici.
6 | Marzo 2015
#Il quartiere in pillole
Giovani
Novoli . Rifredi . Brozzi
Scuola/1
sport, le piaggeliadi ai blocchi di partenza La manifestazione arriva alla sua ventesima edizione
la sicurezza stradale si impara in classe
L
a sicurezza stradale finisce sui banchi di scuola. Lo scorso 19 febbraio è stato organizzato, nella sede del Quartiere 5, un incontro con le classi prima C e seconda C della scuola Paolo Uccello, alla presenza del presidente del Q5 Cristiano Balli, della presidente della commissione territorio Alessandra Innocenti e dei tecnici della mobilità. Al centro dell’incontro la sicurezza stradale e come l’amministrazione ha progettato interventi futuri per via Pistoiese. Tutto è nato da alcune ricerche che gli alunni della scuola hanno svolto e che hanno proposto al Quartiere: l’incontro è stato solo il primo di una serie di appuntamenti che si svolgeranno alla scuola Paolo Uccello con l’obiettivo di condividere con i ragazzi il tema della sicurezza stradale e della loro partecipazione alla vita attiva del quartiere.
Scuola/2
Ivo Gagliardi
messa a norma e meno consumi: via ai lavori negli istituti
L
e Piaggeliadi fanno venti. Con la cerimonia inaugurale in programma il prossimo 4 aprile al Mandela Forum, prenderà il via la ventesima edizione della manifestazione di promozione alla pratica sportiva organizzata dalla Polisportiva Firenze Ovest e dal Comune di Firenze, nata nel 1995 con l’obiettivo di combattere il degrado giovanile nel quartiere. “Le Piaggeliadi sono una delle manifestazioni sportive più autentiche della nostra città – ha spiegato l’assessore allo sport Andrea Vannucci – in grado di rispecchiare davvero i valori dello sport, dalla salute all’educazione e allo stare insieme divertendosi. Un’occasione per migliaia di bambini, che in questi anni hanno potuto avvicinarsi allo sport nel modo più vero e diretto. Un’opportunità
Quartiere 5
C
– ha aggiunto – per giocare e crescere, ma anche per competere sfidandosi in vere e proprie Olimpiadi con numeri da record”. I partecipanti si sfideranno in gare e tornei di pallavolo, minitennis, calcetto, scherma, tiro al bersaglio, atletica leggera, nuoto, rugby e basket. Ma non solo, perché quest’anno c’è una novità: il gioco dei samurai.
Il 4 aprile è in programma la cerimonia inaugurale della ventesima edizione delle Piaggeliadi
Web
piaggeliadi.it
inque milioni e 200mila euro per intervenire in sei scuole della città. Il pacchetto di investimenti è stato deciso a febbraio dalla giunta comunale, che ha approvato altrettante delibere presentate dalla vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi, varate con l’obiettivo di accedere al finanziamento regionale previsto. Messa a norma degli impianti, rifacimento delle facciate e sostituzione degli infissi per rendere le strutture più efficienti dal punto di vista energetico sono alcuni dei lavori previsti negli istituti. Per la Cadorna, in via del Pontormo (investimento di 400mila euro), i lavori riguardano l’adeguamento igienico-funzionale e l’efficientamento energetico. Con 480mila euro anche alla Beato Angelico verranno sostituiti gli infissi per aumentare il contenimento dei consumi energetici. “È un piano corposo, soprattutto in tempi di difficili equilibri di bilancio dovuti anche al patto di stabilità, quello messo in programma dal Comune – ha sottolineato la vicesindaca Giachi – questa amministrazione vuole scuole non solo più moderne e funzionali ma, soprattutto, sempre più sicure e adeguate dal punto di vista ambientale”.
Scuola/3
manutenzioni e riqualificazioni: i giardini si rifanno il look
M
anutenzione e riqualificazione in vista per i giardini delle scuole comunali: l’investimento da parte di Palazzo Vecchio è di due milioni e mezzo di euro in cinque anni. Il programma prevede interventi di manutenzione in tutti i giardini all’interno delle 130 scuole comunali (per un totale di 588.070 metri quadrati di verde) da sviluppare in cinque anni per un investimento annuale di circa 500mila euro. Ogni anno saranno riqualificati anche strutture e impianti in venti istituti, mentre la manutenzione ordinaria dei giardini sarà intensificata rispetto al passato con l’obiettivo di raggiungere un livello di riqualificazione generale del verde nelle aree scolastiche. La manutenzione prevista per tutte le scuole consiste in taglio e sfalci dell’erba con lavorazioni del terreno, nella potatura di siepi, cespugli e alberature, nel monitoraggio e manutenzione di giochi e attrezzature ludiche in generale e, in aggiunta, in alcune scuole è prevista anche la pulizia di pozzetti, griglie e impianti fognari, la manutenzione di impianti di irrigazione e dei pozzi e la ricostruzione e il ripristino di recinzioni, cancellate e muretti, superfici in asfalto e ghiaia. Nel quartiere 5 gli interventi riguarderanno 36 aree verdi scolastiche, per 184.056 metri quadrati. “Complessivamente si tratta di un investimento di due milioni e mezzo di euro che riteniamo molto importante – ha spiegato il sindaco Nardella – per realizzarlo abbiamo fatto uno sforzo perché le risorse di bilancio tutti gli anni diminuiscono, ma crediamo molto in questo intervento perché i giardini per i bambini sono un luogo di vita, di gioco e socialità”. “L’obiettivo del piano – ha sottolineato la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi – è quello di dare massima risposta alle richieste di genitori e insegnanti rispetto alla possibilità di svolgere anche all’aperto le attività ludiche e pedagogiche nel massimo della tranquillità e sicurezza. Il Comune di Firenze, inoltre, investe nella formazione dei propri insegnanti proprio per le attività educative all’aperto. Non opere faraoniche – ha proseguito Giachi – ma azioni di manutenzione costante, che permettano di recuperare un gap pregresso e potenziare la fruibilità delle aree scolastiche”. “Gli interventi – ha aggiunto l’assessore all’ambiente Alessia Bettini – sono finalizzati non solo a garantire la sicurezza degli alunni e del personale docente e non, ma anche a migliorare lo standard qualitativo di fruizione del verde, a mantenere lo stato di conservazione del patrimonio verde comunale e, infine, a ripristinare i manufatti e gli impianti deteriorati o rovinati”.
Trasporti
autobus, prolungata la linea 14 È Senza Senza appuntamento appuntamento via Federico d'Antiochia 21 (di fianco all'ipercoop Gavinana) info via Federico d'Antiochia 21 (di fianco all'ipercoop Gavinana) info327.28.97.058 327.28.97.058 NUOVA APERTURA Via Gianpaolo Orsini, 78 info 333.40.22.251 NUOVA APERTURA Piazza Ferrucci, 3 info 333.40.22.251
in funzione dalla fine di gennaio il prolungamento della linea 14 a servizio del parcheggio di via della Quiete a Careggi. Si tratta di un’area di sosta dell’amministrazione comunale con 220 posti, utilizzabili gratuitamente 24 ore su 24, collegata da un percorso pedonale con la vicina area ospedaliera di Careggi. In concreto, tutte le corse della linea 14 in partenza dal capolinea “Niccolò da Tolentino” e dirette verso Ripa/Il Girone sono state modificate ed effettuano l’itinerario da via Aselli-inversione alla rotatoria all’altezza di via Bellincione-via Aselli-via Niccolò da Tolentino per poi riprendere il loro regolare percorso. Sul prolungamento sono state istituite due nuove fermate: una in corrispondenza del parcheggio di via della Quiete e l’altra in via Aselli, all’altezza del capolinea. “Il parcheggio di via della Quiete rappresenta un’opportunità importante a servizio dell’ospedale di Careggi – ha sottolineato l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – grazie al prolungamento del percorso della linea 14 di Ataf diventa anche un polmone importante per la sosta a servizio delle zone interessate dai cantieri della tramvia. Un parcheggio gratuito e servito dal trasporto pubblico”.
Quartiere 5
Novoli . Rifredi . Brozzi
#Zoom
Marzo 2015 | 7
Focus
In scena
“alias”, il teatro del lippi cambia pelle Nuovo nome e nuove proposte per lo spazio ospitato all’interno del circolo Arci di via Fanfani Deborah Macchiavelli
I
l 1954 fu l’anno della sua fondazione. E già nel ‘69 accolse la compagnia di Dario Fo e Franca Rame con lo spettacolo “Mistero buffo”, una pietra miliare che spostò le lancette della storia del teatro clamorosamente in avanti. E ancora i cineforum, le assemblee rionali, le band di quartiere, fino a diventare un tempio esclusivo del vernacolo toscano. Tantissime sono (e sono state) le modalità attraverso cui il teatro del circolo Lippi ha scandito e animato la vita di questo rione. Un paese in città, come molti lo chiamano, da sempre consapevole e innamorato del proprio territorio, dove certo non poteva mancare un ambiente deputato alla cultura e all’arte teatrale. Sono passati ormai molti anni da quando questo palcoscenico con più di centosettanta posti era poco più di un salone. Oggi, a distanza di oltre mezzo secolo, l’ex Teatro Nuovo di via Fanfani cambia non solo il nome, ma an-
che la veste, proponendosi alla città come un nuovo contenitore culturale più ampio e alternativo. Il nuovo nome è “Alias”, mentre la sua direzione artistica è passata all’agenzia di spettacoli fiorentina SP management di Silvia Papucci e Roberto Pratesi. Un rilancio vero e proprio, dunque, dettato dalle contingenze e fortemente voluto dalla direzione del circolo ricreativo Arci Lippi, proprietario degli spazi: “La fruizione degli eventi culturali registra un sensibile calo generale per via della crisi – osserva il presidente del circolo Maurizio Jaksetich – ci è sembrata la classica situazione di fronte alla quale o ci si arrende o si prova a crescere. Con la SP management abbiamo costruito un programma, un vero e proprio cartellone di eventi, che proseguiranno per tutta l’estate, grazie alla terrazza esterna del circolo”. Un cambio di programmazione, anzitutto, che manterrà viva la tradizione del teatro vernacolare portata
L’ex Teatro Nuovo cambia non solo il nome (quello nuovo è “Alias”), ma anche la veste, proponendosi come un contenitore più ampio e alternativo
e la chiesa del rione si arricchisce di un dipinto
P avanti dalla storica compagnia “Il Grillo”, introducendo persino un concorso dedicato al mondo del cabaret chiamato “La Fabbrica della Comicità.Com”. Una proposta eclettica e attuale quella che ha in mente il teatro, che vedrà alternarsi ironia, varietà e persino musical, puntando sui talenti toscani e gli omaggi ad artisti come Fabrizio De André e Giorgio Gaber. Senza dimenticarsi dei più piccoli, per i quali sono stati pensati uno spettacolo di magia e un live concert su Mary Poppins.
roviene dal convento di San Bonaventura a Quaracchi il nuovo dipinto della chiesa del Lippi. Originariamente pala d’altare del convento francescano, l’opera si trovava nel deposito delle Belle Arti, che ne hanno fatto dono alla parrocchia di via Fanfani. Realizzato intorno al 1850, il quadro raffigura l’Immacolata Concezione di Maria, mentre schiaccia la testa del serpente. “Voglio ringraziare la dottoressa Brunori – commenta don Francesco – è grazie alla sua disponibilità se il quadro oggi è qui”. D.M.
8 | Marzo 2015
#L’inchiesta
Bentornata primavera/1
“mappa del rischio”, le piante sotto la lente
Tronchi e rami osservati speciali per poter intervenire in tempo. Novità per il giardino dell’Iris
Serena Wiedenstritt
U
n milione e ottocentomila euro per il verde pubblico fiorentino. La stessa cifra del 2014, che era stata aumentata di 500mila euro rispetto al 2013. L’investimento dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Firenze è uno dei pochi capitoli di spesa di Palazzo Vecchio a non calare, nonostante i tagli che l’amministrazione è stata suo malgrado costretta a fare in tanti campi. “Ricognizione e programmazione sono le parole chiave che guidano il nostro impegno – spiega l’assessore Alessia Bettini – per questo abbiamo messo in campo progetti con importanti enti di ricerca perché gli interventi nel settore del verde pubblico ottengano il massimo risultato. Sempre a proposito di finanziamenti – aggiunge – altri 150mila euro verranno spesi nei prossimi cinque anni per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei giardini delle scuole comunali fiorentine”. Alcuni numeri: nel 2014 sono stati intensificati i controlli sulle alberature, passando da 13mila a 21mila su 74mila alberi presenti a Firenze. Delle piante monitorate, il 5% è risultato pericoloso e 450 verranno abbattute, mentre circa un migliaio sono gli alberi che verranno ripiantati nei prossimi mesi. Ai tagli per motivi di sicurezza vanno poi aggiunti gli alberi che sono caduti o che si sono danneggiati nella tempesta del 19 settembre scorso. Quanto alle ripiantumazioni, in alcuni casi si tratterà proprio di sostituzioni: dove non si potrà procedere con le sostituzioni – ad esempio dove sono stati tagliati platani malati e si devono attendere tre anni perché la nuova pianta non venga contagiata dal fungo – sono stati individuati nuovi spazi, come alle Cascine. Per l’aspetto della pianificazione, “stiamo collaborando con la facoltà di Scienze Forestali dell’ateneo fiorentino a un progetto che prevede la mappatura del rischio entro l’estate. Si tratta di un’analisi che prende in esame sia le condizioni delle piante, sia il contesto, vale a dire se sono in un parco o in mezzo al traffico, quanto vengono sollecitate le radici e così via. In questo modo, fermo restando un grado di imponderabilità legato al fatto che gli alberi sono organismi biologici come noi, è possibile prevedere cosa accadrà e intervenire in tempo”, continua Bettini, che conta molto anche su un altro progetto: “Con il Cnr stiamo studiando le piante più adatte a sostenere i cambiamenti climatici cui abbiamo assistito negli ultimi anni e le condizioni di vita nella città. Il cuore del progetto è nel vivaio comunale di Ugnano, dove i ricercatori stanno selezionando le piante più adatte per i vari luoghi di Firenze”. Infine, per quanto riguarda i giardini, spiega l’assessore che “stiamo lavorando all’ampliamento e alla valorizzazione del giardino dell’Iris, che si allargherà fino a comprendere parte del terreno sotto piazzale Michelangelo che prima ospitava il campeggio. Inoltre metteremo in sicurezza i camminamenti e vorremmo aprire il giardino tutto l’anno, ripristinando l’accessibilità anche dalle rampe”. I tempi? “Contiamo di finire l’intervento entro il prossimo settembre, per un costo di 150mila euro. Sarà un regalo a fiorentini e turisti”.
I “parchi avventura”
teleferiche e ponti sospesi, là dove si sfidano le vertigini
P
iccoli e grandi sospesi fra un albero e l’altro. Assicurati con un cavo in acciaio legato all’imbracatura che garantisce la sicurezza ma pronti a sfidare l’ebbrezza di destreggiarsi fra ponti tibetani e altri “passaggi” avventurosi a quota cinque, otto o dieci metri da terra. I “parchi avventura” sono una delle ultime tendenze in fatto di giornate da trascorrere all’aria aperta, mangiando un panino immersi nel bosco e sfidando le vertigini. Quello più grande della Toscana è “Il Gigante”. Si trova a Pratolino, per la precisione nel bosco di Poggio della Garena, di fronte a Villa Demidoff, e comprende dieci diversi percorsi adatti a tutte le età. È gestito dallo staff di “Alberovivo”, che si occupa di introdurre all’attività, fornire tutte le informazioni tecniche necessarie e seguire il percorso di prova, oltre a essere presente per qualsiasi esigenza. Il parco nasce nel 2009 dall’idea di una squadra di esperti arboricoltori tree-climber appassionati di progettazione di parchi avventura, e offre percorsi avventurosi fatti di teleferiche, ponti e corde sospesi, passerelle a mezz’aria, salti nel vuoto e skateboard volanti. Con cinque percorsi dai nomi suggestivi come Pitone, Cobra e Anaconda, un altro parco avventura fiorentino si trova nel bosco di Vincigliata, vicino Fiesole. Il “Tree Experience” vanta i percorsi più lunghi della Toscana e, per gli appassionati, offre anche la possibilità di un’esperienza di “soft air”, grazie all’area attrezzata. S.W.
Uno dei percorsi “sospesi” del parco avventura “Il Gigante”, che si trova alle porte di Firenze
#L’inchiesta
Marzo 2015 | 9
Bentornata primavera/2
a testa in su, per ammirare i “giganti verdi” A caccia degli alberi più antichi (e alti) sparsi per la città Serena Wiedenstritt Sono diversi i “giganti verdi” di Firenze, gli alberi monumentali che svettano sulla città dall’alto della loro esistenza secolare e delle loro imponenti dimensioni
G
irare per giardini a testa in su. Passeggiare nel verde come in un museo. Li chiamano “giganti verdi” e sono gli alberi monumentali che, dall’alto della loro esistenza secolare e delle loro imponenti dimensioni, rendono speciali alcuni parchi fiorentini. Un monumentale cedro del Libano si trova a Villa Favard, è alto 24 metri per una circonferenza di quasi sei. Un altro esemplare, ancora più maestoso, svetta davanti a Villa Fabbricotti: misura ventiquattro metri per 750 centimetri di circonferenza. A Mantignano è invece possibile incontrare una quercia, tecnicamente Quercus Robur, che arriva a
venti metri d’altezza, anche se la sua circonferenza è di “appena” 280 centimetri. La pianta è particolarmente suggestiva grazie alla sua posizione isolata, per cui sembra davvero dominare il giardino su cui sorge. Un’altra quercia da non perdere si trova all’ippodromo delle Mulina, alle Cascine: è alta trenta metri per un tronco di 4,5 metri. Se comunque querce e cedri sono piuttosto diffusi a Firenze, anche se nella maggior parte dei casi hanno dimensioni più ridotte, una vera eccezione nel panorama botanico cittadino è rappresentata dalla Jubaea Chilensis di quindici metri che si trova nel parco della Villa di Rusciano, in via Fortini. Infine non c’è
bisogno di addentrarsi in un’area verde per restare impressionati dalla grandezza della Gleditzia triacanthos situata fra viale Righi e via Lungo l’Affrico. Una vera forza della natura, alta 23 metri e con una circonferenza di quasi 5,5 metri che “domina” sul traffico. Ma per i parchi si può passeggiare anche a testa in giù, con lo sguardo rivolto verso le targhette che individuano la varietà di questa o quella pianta. A questo proposito, Firenze può offrire lo spettacolo di uno degli orti botanici più antichi al mondo. Nasce nel 1545 il Giardino di piante medicinali, detto Giardino dei Semplici, oggi gestito dall’ateneo fiorentino: momentaneamente chiuso, riaprirà
i battenti ad aprile dopo i danni subiti in occasione della tromba d’aria e della maxi-grandinata del 19 settembre scorso che ha infierito anche su alberi e piante dell’orto botanico. Il giardino, cui si accede da via Micheli, è parte del museo di Storia Naturale e occupa oltre due ettari di terreno, di cui una parte consistente occupata da serre. Proprio nelle serre si trovano le collezioni più pregiate, piante tropicali e subtropicali come Cicadee, Ficus e Palme, oltre a un’antica selezione di agrumi. Non solo, anche l’orto botanico vanta la sua scelta di alberi monumentali: da non perdere quelli centenari come il tasso piantato nel 1720 e la sughera del 1805.
I tre parchi top per... APERITIVO
PANORAMA
PIC-NIC
CORRERE
FESTE CON BAMBINI
1.
1.
1.
1.
1.
2.
3.
Giardino dell’Orticoltura – posizione strategica, a due passi da piazza della Libertà, e tanti prati su cui buttare una coperta per sorseggiare una birra e spilluzzicare un pacchetto di patatine, anche portate da casa. Giardino Caponnetto (lungarno del Tempio) – perfetto per godere una vista spettacolare del tramonto sull’Arno, già dotato di chiosco per aperitivi non troppo elaborati. San Niccolò – in attesa della riapertura della spiaggia sull’Arno, l’appuntamento nell’area verde di fronte alla porta di San Niccolò e sotto le rampe che portano al piazzale Michelangelo è un must per uno spritz in compagnia. Ma va bene anche un analcolico in bottiglietta.
2.
3.
Giardino delle Rose – è sinonimo di primavera, visto che fino a un po' di tempo fa apriva al pubblico solo per un breve periodo in questa stagione. Si trova sotto il piazzale Michelangelo e la sua spettacolare vista è ancora più gradevole se “consumata” passeggiando fra i roseti. Giardino del Dragone – l’accesso principale è da via Trento, dove si affaccia una spettacolare terrazza su Firenze, ma i più sportivi possono anche “arrampicarsi” sulla ripida stradina che parte dall’inizio di via Bolognese. Giardino di Villa Bardini – un passaggio al museo, una visita alle specie botaniche uniche ospitate nel parco e il panorama di Firenze ai vostri piedi. Potrebbe sembrare una meta prettamente turistica, ma non lo è.
2.
3.
Villa Il Ventaglio – prati verdi e ampi per stendere la coperta e iniziare ad apparecchiare: la posizione nascosta dietro viale Volta fa sì che sia facilmente raggiungibile ma protetto dal traffico. Anticamente rappresentava un punto di sosta per i pellegrini diretti a San Domenico. Parco dell’Anconella – il polmone verde di Firenze sud offre grandi spazi, giochi per bambini (per distrarli nell’attesa del momento dell’apertura del cesto) e una suggestiva posizione in riva all’Arno. Giardino dei Cigni (Fortezza da Basso) – una soluzione centrale ma ottimale. I prati si trovano nella parte più interna dell'area, a ridosso della Fortezza e più riparati dal traffico.
2.
3.
Giardino del museo Stibbert - si snoda fra tempietti, limonaia e scuderia il percorso all’interno di questo parco. Indicato per una corsetta leggera intorno al laghetto, i più allenati possono permettersi anche la salita a Villa Fabbricotti. Viale Giuseppe Poggi – in salita, consigliato per i più allenati, non sarà un vero e proprio giardino ma il verde non manca, ed è un must per i runner fiorentini. Perfetto anche d’estate, grazie al percorso completamente ombreggiato. Villa Strozzi al Boschetto – fra Soffiano e Bellosguardo, permette una corsetta piacevole fra ampi vialetti. Si nota anche qui l’impronta lasciata dall’architetto Poggi.
2.
3.
Villa Vogel – dal laghetto al parco giochi con la nave, è la location ideale anche in caso di situazioni meteo incerte, grazie alla stanza e al porticato (che si può affittare). Area Pettini Burresi – in zona Cure, quando il problema è la temperatura troppo alta, offre comodi pergolati per festeggiare all’ombra. È dotato anche di giochi per bambini. Giardino di Borgo Allegri – dietro Santa Croce c’è tutto quello che serve per una festa coi fiocchi, compresi tricicli e biciclettine da prendere in prestito per far giocare i bambini e uno spazio per tenere in fresco il rinfresco.
10 | Marzo 2015
#Società
La città multietnica/1
La strada
nella firenze che arriva da lontano
Quasi 60mila i residenti stranieri. “Il calore dopo la tragedia di Mor e Modou si è un po’ consumato” Sara Camaiora
R
ossi, Bianchi, Ferrari. No, curiosando tra i campanelli dei portoni del quartiere 5 il cognome più diffuso è un altro, Hu. E lo è ormai da tempo, a riprova del fatto che Firenze sta diventando sempre più una città multietnica. Sono circa 59mila i residenti stranieri in città (a gennaio 2015), il 15,5% del totale: la comunità più rappresentata è quella romena con 8.607 persone, segue la peruviana con 6.386, poi la albanese con 5.671 e la cinese con 5.625. Ed è proprio il quartiere 5 quello con il più alto tasso di popolazione straniera, 19.757 residenti al 31 dicembre 2014 contro i 14.506 del quartiere 1. Seguono il quartiere 2 con 11.160, il 4 con 8.593 rappresentanti e, a chiudere, il 3 con 4.540. Se Firenze cresce, d’altronde, è proprio merito degli stranieri: a compensare il calo dei residenti italiani, -9.4 per cento, c’è il vertiginoso aumento di quelli stranieri, +164%. Fino al 2005 sono
stati i cinesi i residenti stranieri più numerosi, nel 2006 sono stati superati dagli albanesi per poi assistere a una forte crescita degli abitanti di cittadinanza rumena: nel 2007, anno in cui il loro paese è entrato nell’Ue, diventano la comunità più ampia in città. Aumento esponenziale anche dei cittadini provenienti dal Perù: tra il 2007 e il 2012 la loro presenza è cresciuta di oltre il 90%, come mai nessun’altra nazionalità. Le principali difficoltà di questa comunità le spiega Lina Callupe, presidente dell’associazione Comunità peruviana: “Il lavoro è il principale problema, ma anche la casa e la burocrazia. Come associazione cerchiamo di indirizzare le persone verso i servizi offerti dal Comune e di favorire l’autonomia della persona, non l’assistenzialismo che non aiuta a integrarsi – spiega – i più sono impiegati al mercato ortofrutticolo, come operatori sociosanitari o ancora trovano opportunità nel lavoro domesti-
Firenze sta diventando una città sempre più multietnica: sono circa 59mila i residenti stranieri in città
co. Chiediamo controlli quando ci sono situazioni di illegalità, come il mercato clandestino delle Cascine: non vogliamo buonismo, tutti i cittadini sono uguali anche nel dover rispettare le regole”. Una delle prime associazioni a formarsi a livello italiano e fiorentino è stata quella dei senegalesi: una comunità che, in città, è stata colpita al cuore dalla strage di piazza Dalmazia del 13 dicembre 2011. “Sono ancora tanti i muri da abbattere e il clima generale non aiuta, ma piuttosto incrementa la diffidenza verso gli stranieri. Il calore e la mobilitazione che ci sono stati dopo la tragedia di Mor e Modou si sono un po’ consumati”, ammette Mamadou Sall, segretario dell’Associazione senegalesi, che conclude: “La burocrazia è ancora un ostacolo per gli immigrati, difficile la ricerca di lavoro: mi è capitato di recente di dover aiutare alcuni ragazzi vittime di truffe e finte assunzioni”.
Anci
immigrazione, la delega al sindaco di prato biffoni C
irca tre volte tanto. Sono 15.957 i residenti di origine cinese – numero che non tiene conto di quelli irregolari – nella vicina Prato, contro i poco più di 5.600 di Firenze. Stiamo parlando di una delle “Chinatown” più estese d’Europa, la principale in Italia, finita purtroppo recentemente alla ribalta delle cronache nazionali per la tragica scomparsa, nel dicembre 2013, di sette persone nel rogo di un’azienda tessile. Una città in cui è quindi necessario lavorare costantemente sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione. E non è un caso che proprio al sindaco Matteo Biffoni sia stata affidata dal presidente dell’Anci Piero Fassino la delega a immigrazione e politiche per l’integrazione, un importante riconoscimento per il Comune toscano ma anche una possibilità, per la città, di diventare centro delle politiche nazionali in questo ambito. “Ringrazio il presidente Fassino per la fiducia che mi ha accordato assegnandomi una delega così importante per il nostro Paese, soprattutto in questo momento di profonda trasformazione sociale – ha dichiarato per l’occasione il sindaco Biffoni – questo incarico ha per me una doppia valenza: quella di fare un servizio all’Anci, dove potranno essere portate avanti politiche innovative su tematiche complesse, facendo tesoro della nostra esperienza pratese, ma è anche un’occasione per fare del bene alla nostra città, potendo portare con ancora maggior forza le esigenze di Prato all’attenzione nazionale e facendo diventare i nostri punti di eccellenza, come l’inclusione scolastica, un modello da seguire”.
Quando la casa è evoluta, sicura e sotenibile
I nostri servizi Verifiche di fattibilità e sostenibilità degli interventi edili Progettazione integrata per ristrutturazioni, consolidamenti, ampliamenti e nuova edificazione Deposito permessi e/o autorizzazioni comunali e regionali Costruzione chiavi in mano di edifici civili, commerciali e industriali Gestione dei cantieri con garanzia di precisione e tempi di consegna certi grazie al sistema costruttivo X-Lam
info@rexlam.it | www.rexlam.it
in via palazzuolo, dove i fiorentini provarono il kebab
Q
ui, per la prima volta, i fiorentini assaggiarono kebab e falafel, da Amon. Qui in seguito sono sorti, uno dopo l’altro, molti negozi stranieri, da macellerie islamiche a supermercati indiani. E se Amon ha chiuso i battenti la scorsa estate, il kebab si può mangiare poco più avanti, da Adel. Via Palazzuolo è una delle strade più multietniche della città: basta percorrerla in tutta la sua lunghezza per notare insegne di diverse nazionalità, accanto ad altre fiorentine doc. Un melting pot che la rende un “unicum” in tutta Firenze. Abdel, marocchino, da un paio di anni ha aperto il suo negozio all’inizio della strada, quasi in piazza Ottaviani, dopo aver lavorato al mercato di San Lorenzo. Più avanti si trova Hawa, che da più di un anno vende vestiti somali e non solo, poi un parrucchiere africano. C’è un centro servizi per immigrati che si occupa anche di stampa e distribuzione di pubblicità, gestito da un giovane pakistano a cui moltissimi connazionali, spiega, si rivolgono per un aiuto a trovare occupazione. Tra le tante macellerie islamiche c’è quella di Abdul, che ha aperto da un paio di anni: “Qui – ammette – i clienti non mancano”. Sempre qui ha sede “Gli Anelli Mancanti”, associazione che si occupa di integrazione e che offre assistenza a tutto tondo agli stranieri, da corsi di alfabetizzazione di italiano a consulenza legale, oltre a organizzare mercatini multietnici e altre iniziative. In via Palazzuolo c’è anche un ristorante etiopeeritreo: Reshan lo ha aperto nel 2009, dopo aver lavorato per otto anni in vari locali, facendo un po’ di tutto, dalla cameriera alla lavapiatti, per poi decidere, come racconta, di mettere a frutto la sua passione per la cucina. Odori, colori e sapori lontani si mescolano in un’atmosfera tutta particolare: siamo in un angolo di centro storico caratteristico ma anche delicato, in cui non sono mancati negli ultimi anni problemi di sicurezza e degrado, come lamentano commercianti, italiani e stranieri, e residenti, alcuni dei quali segnalano, attraverso la pagina Facebook Palomar, le difficili situazioni che qui si verificano.
#Società Commercio
Marzo 2015 | 11
La città multietnica/2
il giro del mondo in un pugno di piazze
quando lo shopping diventa internazionale “Passeggiate migranti” in riva all’Arno per scoprire
N
on importa macinare migliaia di chilometri per portare a casa sapori insoliti o sfoggiare un look etnico. Per arrivare fino in Russia c’è il gran bazar di via Ventisette aprile, in zona San Marco, frequentatissimo da chi è originario dei paesi dell’ex Unione Sovietica per alimenti, dolci e cosmetici. I più gettonati? “Le aringhe in salamoia – rispondono dalla bottega, oggi gestita da ucraini – e lo zefir, un dolcetto con purè di frutta, albumi e gelatina”. Spostandosi verso il Medio Oriente, la prima macelleria halal di Firenze, che offre carne lavorata secondo i dettami dell’Islam, si trova dal 1997 dietro il Duomo, in via dell’Oriuolo. Qui un cliente su dieci è italiano. Spezie, hummus, salumi (ma non di origine suina) e dolciumi sono il piatto forte del negozio kosher di via dei Pilastri, uno dei più conosciuti per i cibi adatti agli ebrei osservanti. L’Africa ha casa tra la zona di San Lorenzo (via Panicale è affollata di parrucchieri afro, niente messa in piega ma un tripudio treccine) e Santa Maria Novella. Al 60 rosso di via Palazzuolo ha aperto da un anno un piccolo negozio di vestiti. Arrivano da ogni parte del globo: Somalia, paesi arabi e perfino Olanda. “Questa strada è il luogo ideale per un negozio di abiti multietnico”, dice una delle due socie, Hawa, somala, conosciuta da tutti semplicemente come Sara. Il Giappone ha la sua libreria da dieci anni in via Romana, Italia Shobo Firenze: sugli scaffali romanzi, saggi, manuali per origami e discipline orientali. In fatto di capelli, la Cina è ormai sempre più presente e alcuni cino-coiffeur sono diventati una sorta di istituzione, come a Firenze sud il parrucchiere “Stella”, nome italiano ma staff al 90 per cento cinese. Infine, per restare in Europa, l’Olandese Volante dal 1999 in via San Gallo è un must per i cioccolatini ripieni (ne ha quaranta tipi diversi). La farmacia Münstermann di piazza Goldoni, nata dall’idea di un tedesco nel 1897, è stata la prima a portare l’omeopatia a Firenze, mentre Jullian è una bottega di cibo francese aperta l’anno scorso da due fratelli d’Oltralpe in via Romana: offre vini, formaggi e altre prelibatezze introvabili in riva all’Arno. G.C.
una faccia poco conosciuta del capoluogo toscano Gianni Carpini
È
un giro del mondo in una manciata di piazze. Erii, nome nipponico a cui i genitori hanno aggiunto una “i” in onore dell’Italia, tra una tappa e l’altra spiega le tradizioni giapponesi. Jackline, con le sue lunghe treccine, racconta di quando – arrivata dal Kenya – si trovò nei panni dell’aiuto vigile. E ancora, Zakaria, origini algerine, accompagna il gruppo dentro la “moschea” di Borgo Allegri. Haswell è un insegnante missionario che viene dal Malawi, Nina e Guilherme una coppia di brasiliani trapiantati all’ombra del David. È il loro sguardo a guidare i turisti urbani tra vicoli e stradine alla scoperta di una faccia poco conosciuta della città: due ore di passeggiata, tanti dettagli a chilometri zero che portano lontano. Il percorso si snoda intorno al melting pot in salsa fiorentina di via Palazzuolo, divisa tra botteghe tradizionali, macellerie islamiche e kebabbari, o nel cuore di Sant’Ambrogio,
Una delle “passeggiate migranti” svolte a Firenze, alla scoperta di una faccia poco conosciuta della città
Per info e prenotazioni:
055.3220895 cittamigrande@oxfam.it
nella sinagoga e nel centro di preghiera musulmano, nelle associazioni e nei ristoranti esotici. Il progetto Mygrandtour (www. mygrantour.org) è nato nel 2010 a Torino grazie ai fondi europei e a un pool di associazioni fra cui Oxfam Italia e la cooperativa di turismo responsabile Viaggi solidali. Nel 2013 è poi arrivato a Firenze, Roma, Genova e Milano. In pochi anni undicimila persone hanno partecipato alle “passeggiate migranti” nelle cinque città. E oggi questa esperienza si sta espandendo a macchia d’olio in Italia e in Europa. L’anno scorso, in riva all’Arno, una ventina di immigrati di prima e seconda generazione hanno imparato l’abc dell’accompagnatore interculturale. Alcuni sono fiorentini quasi dalla nascita, come Erii, che qui ha spento la prima candelina. Jackline è arrivata in Italia da due decenni. Altri hanno varcato il confine da una manciata di anni, portando con loro tradizioni, storie
e speranze. “È un viaggio sulle tracce delle migrazioni di ieri e di oggi e su come queste abbiano arricchito Firenze – racconta Stefania Carrara di Oxfam Italia, che segue il progetto – non è un esperto a parlare, sono racconti in prima persona. Abbiamo lasciato da parte gli aspetti turistici e gastronomici per concentrarci sull’incontro di culture e religioni”. Tutti parlano l’italiano, c’è addirittura chi ha una “c” aspirata da far impallidire gli autoctoni. “Per loro queste escursioni sono anche un’occasione di reddito – aggiunge Carrara – ci vogliono preparazione e impegno per condurre le passeggiate”. Le visite sono aperte a tutti, grandi e piccini. Molte anche quelle dedicate alle scuole. Per partecipare basta prenotare il tour, che costa tra i cinque e i dieci euro: in alcuni casi è prevista anche una degustazione. E presto arriverà un terzo itinerario nell’ombelico multietnico di Firenze, San Lorenzo.
C’É UN TELEFONO. SI CHIAMA CHARLIE. E’ UN AMICO. SE HAI UN PROBLEMA CHARLIE RISPONDE. È GRATUITO. WWW.PIANETACHARLIE.IT DONA IL 5x1000 A CHARLIE TELEFONO AMICO Codice Fiscale 90022810502
12 | Marzo 2015
#Focus
Il mese in rosa
da beatrice alla hack, le “signore” di firenze
Sono tante le personalità importanti che hanno fatto la storia della città Valentina Veneziano
S
e la “festa della donna” è diventata nel tempo – come sostengono in molti – una ricorrenza fin troppo “commerciale”, tra il giallo delle mimose e i bigliettini di carta sui tavoli prenotati, non va però dimenticato il suo vero significato, fatto di conquiste sociali e politiche e di battaglie contro frustranti discriminazioni. Nel corso degli anni si sono trasformati la fisionomia della donna e il suo ruolo nella società, nella politica e nella famiglia. Alcune libertà sono state raggiunte, altre sono ancora da ottenere, ma aleggia, nell’aria primaverile di marzo, una consapevolezza che forse alcune donne del passato possedevano già. Firenze vanta importanti personalità femminili, alcune delle quali sono nate e cresciute sul territorio fiorentino mentre altre vi hanno “solo” soggiornato, apportando cambiamenti radicali nelle arti e nelle scienze, nella storia della città o dell’intero paese. Beatrice Portinari (Firenze, 1266) fu, secondo vari critici letterari, la figura storica che ispirò il personaggio dantesco di Beatrice. Caterina de’ Medici (Firenze, 1519) rimase fedele alla lingua, al modo di vestire e di vivere della sua patria italiana pur soggiornando in ambiente francese. Di lei si è scritto di tutto, eppure in pochi ricordano che fu la prima a distinguere le portate
salate da quelle dolci e che fu lei a introdurre le mutande nel vestiario delle dame di corte. Anna Maria Luisa de’ Medici (Firenze, 1667) fu l’ultima discendente della casata fiorentina e grande appassionata d’arte, colei che stipulò nel 1737 il famoso “Patto di famiglia”. Firenze deve a lei parte di quello che possiede. Anna Maria Enriques Agnoletti (Bologna, 1907), medaglia d’oro al valor militare, svolse attività politica e partigiana a Firenze. L’Archivio di Stato le ha dedicato una targa nel 2005. Margherita Hack (Firenze, 1922) fu la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, icona del pensiero libero e capace di spiegare la scienza con estrema semplicità. Firenze ricorda ancora, fra le altre cose, la sua indimenticabile lezione in piazza della Signoria nel 2008. Oriana Fallaci (Firenze, 1929) fu scrittore (come preferiva essere chiamata), giornalista, attivista, appassionata e passionale. Aveva un forte legame con il mondo e le sue vicende e un grande amore per i viaggi, che rafforzavano il suo spirito fiorentino. Diceva: “Sono nata a Firenze. Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento. Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All’estero, quando mi chiedono a quale paese appartengo, rispondo: Firenze. Non Italia. Perché non è la stessa cosa”.
Sono molte le personalità “in rosa” che il capoluogo toscano può vantare: tra loro c’è Margherita Hack, la “signora delle stelle”
Arte
In strada
quelle statue al femminile
a spasso tra le (poche) vie intitolate alle donne
N
on sono molte le statue di donne presenti nella bella Firenze. Non almeno quanto quelle che raffigurano uomini. Ci sono la “misteriosa” testa di marmo della Berta, posta nel muro della chiesa di Santa Maria Maggiore, la statua dell’Elettrice Palatina di Ivo Barbaresi e le sei sculture, allineate lungo la parete, della Loggia dei Lanzi. La più discussa (e forse la meno amata) in città è però la statua di Michelangelo Pistoletto a Porta Romana. Impossibile non notarla: “Dietrofront” (1981-1984) è il suo nome, e si trova proprio al centro della rotatoria, di fronte alle vecchie mura di Firenze. “Dietrofront” fu presentata per la prima volta nella personale dell’artista al Forte Belvedere e fu installata successivamente nel piazzale di Porta Romana. L’opera è composta da due figure femminili in marmo: la prima è in posizione verticale, rivolta verso via Senese, mentre la seconda è posta sopra la testa della prima, come se fosse in equilibrio, con lo sguardo verso le mura fiorentine. La scultura è bidirezionale e si spinge verso il mondo uscendo da Porta Romana per poi tornare a Firenze. È la modernità che ritorna verso il capoluogo toscano dopo il suo viaggio nel mondo perché, come spiegò Pistoletto, “è un continuo partire da Firenze, tornare a Firenze e ripartire da Firenze con una prospettiva che fa tesoro del passato”. “Dietrofront”, però, non sembra aver mai convinto troppo i fiorentini. C’è chi la chiama la statua con il mal di testa, chi vorrebbe sostituirla con dei fiori, chi portarla in un magazzino e chi, addirittura, darebbe volentieri una mano a spostarla. V.V.
I
“Dietrofront”, la statua che si trova a Porta Romana, è una delle più “discusse” tra quelle presenti in città
n Italia le donne sono più numerose degli uomini. Ma se parliamo delle vie fiorentine intitolate alle rappresentanti del gentil sesso le cose cambiano, perché Firenze ne possiede ben poche. Tra queste ci sono lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici, ricordata per il “Patto di famiglia” con cui fece in modo che restassero assicurate in perpetuo a Firenze le collezioni d’arte, via Lucrezia Mazzanti, via Eleonora Fonseca Pimentel e viale Florence Nightingale, alle Cascine, la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna. Da ricordare anche via Caterina Franceschi Ferrucci, che fu la prima donna a essere accolta nell’Accademia della Crusca. V.V.
Per la tua pubblicità su il Reporter chiama il numero 055 6585939 oppure invia una mail a info@edizionibunker.it
#Focus
Marzo 2015 | 13
Lo spazio
gli animali avranno il loro cimitero Un progetto molto atteso: da decidere dove sorgerà Elisabetta Pini
A
Firenze o a Scandicci. Cittadino o metropolitano. Sono le variabili in campo per un progetto atteso da molti: la realizzazione di un cimitero per gli animali. Palazzo Vecchio aveva indicato un’area idonea a Ugnano, ma nella vicina Scandicci sono già stati adibiti a questa funzione sei ettari di terreno: così, data la vicinanza tra le due zone, ecco l’ipotesi di un unico cimitero “metropolitano” per gli amici dell’uomo. “Sono in corso valutazioni sull’ubicazione più adatta e quella di Scandicci, data la sua vastità, potrebbe essere sufficiente per le esigenze dell’area metropolitana, considerando che quella da noi in precedenza individuata a Ugnano dista pochissimo”, spiega Elisabetta Meucci, assessore alle politiche del territorio del Comune di Firenze. Resta insomma da stabilire il luogo preciso, ma sembra ormai davvero esserci la volontà
da parte dell’amministrazione di concludere un “atto di civiltà”, come l’ha definito Leonardo Bieber, consigliere comunale e presidente della Commissione urbanistica che, per primo, ha sollevato la questione in Palazzo Vecchio. Sua l’iniziativa della mozione “per la realizzazione di un cimitero d’animali d’affezione a Firenze”, che invita la giunta “a promuovere, nell’ambito della pianificazione urbanistica, la localizzazione di uno spazio per la realizzazione di un cimitero per animali d’affezione” e “a valutare e tener conto per l’individuazione dell’area suddetta della eventuale realizzazione di servizi ed infrastrutture funzionali all’area cimiteriale (per esempio un forno crematorio)”, dopo essere stato promotore di una risoluzione per “consentire l’ingresso degli animali da compagnia nelle strutture sanitarie”. “È ormai sempre più riconosciuta l’importanza della relazione
affettiva con gli animali, la loro valenza sociale, è dimostrato scientificamente anche il loro beneficio sulla salute di persone malate – sostiene Bieber – circa un fiorentino su due possiede animali, è un’esigenza sacrosanta dare a queste persone un luogo adeguato per seppellirli, anche per evitare un problema sanitario. E dopo la nuova legge regionale in materia, anche per Firenze è giunto il momento di fare qualcosa”. La Toscana è una delle poche regioni italiane a essersi già dotata di una normativa che disciplina i cimiteri per animali d’affezione, snellendo le procedure burocratiche: ai Comuni la facoltà di individuare, nell’ambito della pianificazione urbanistica, le zone idonee alla loro localizzazione, agli enti pubblici o privati i compiti di realizzazione e gestione, previa stipula di autorizzazioni e convenzioni. Il tutto nel rispetto delle esigenze ambientali e di salute pubblica.
In arrivo anche a Firenze (o alle sue porte) un cimitero per gli animali
Nel resto del mondo
rin tin tin riposa in francia, a new york c’è perfino un leone
C’
è perfino un leone che riposa a Hartsdale, il cimitero per animali più antico d’America, sorto alla fine dell’800 a New York. Ospita invece il pastore tedesco che recitò la parte di Rin Tin Tin nella celebre serie tv il “Cimetière des chiens”, il cimitero dei cani di Asnières-sur-Seine, nord-ovest di Parigi, inaugurato sempre nella fine dell’800. Altre spoglie di cani “eroi” si trovano al National War Dog Cemetery, sull’isola di Guam: si tratta degli animali caduti in servizio con la marina militare Usa durante la seconda guerra mondiale. E ancora, a Londra sono almeno una decina i luoghi in cui è possibile piangere i propri amici a quattro zampe, mentre ha chiuso i battenti a inizio ‘900 il vittoriano cimitero di Hyde Park, dove sono presenti centinaia di tombe. Si possono però trovare cimiteri per animali d’affezione anche senza dover varcare i confini nazionali. A Roma ne esiste uno già dagli anni ’20, grazie all’iniziativa di un privato, mentre Genova e Milano si stanno attrezzando per avere il loro nel corso di quest’anno. Ma basta allontanarsi anche solo di qualche chilometro da Firenze per imbattersi in altri esempi, come a Prato, dove esiste una struttura apposita gestita dall’associazione “L’orma” in un’area di 2.500 metri quadrati immersa nel verde di San Giorgio a Colonica, a San Miniato o ancora nella campagna grossetana, precisamente nel comune di Gavorrano, dove si trova un altro grande cimitero che si estende su ben quindicimila metri quadri di terreno. E.P.
14 | Marzo 2015
#Tendenze
Chirurgia estetica
“ritocchini”, chi (e che cosa) si rifà in toscana Reggono gli interventi classici I clienti? Di tutte le fasce d’età
Serena Wiedenstritt
I
l bello nella città del bello per eccellenza. Questa l’intuizione del professor Vincenzo Del Gaudio, medico chirurgo specialista in chirurgia estetica, plastica e ricostruttiva, che da tre anni porta nel capoluogo toscano il congresso nazionale di chirurgia estetica. Nel 2015 il convegno dedicato alle novità del settore si tiene al Grand Hotel Baglioni dal 13 al 15 marzo: in programma l’intervento di ospiti internazionali e workshop su temi specifici. Al centro della tre giorni le novità e le ultime tendenze in merito ai cosiddetti “ritocchini”: con il professor Del Gaudio cerchiamo allora di saperne qualcosa di più su questo settore, per capire chi, e che cosa, si “rifà” nella nostra regione. Professor Del Gaudio, cosa sta succedendo nel mondo della chirurgia estetica? Si sta andando sempre più verso una volgarizzazione del settore, intesa in senso buono. La tecnologia in questo campo, come in tutti gli altri, progredisce, e gli interventi diventano sempre meno invasivi e meno stressanti per il paziente. Ad esempio, recentemente si è molto perfezionata la tecnica di anestesia. In altre parole, la tendenza è a una chirurgia estetica “mordi e fuggi”, all’americana.
Quali sono gli interventi più richiesti? Passano gli anni ma le clienti continuano a chiedere aumento del seno e liposcultura, gli uomini puntano su liposcultura, soprattutto dell’addome, e rinoplastica. Quanto si “rifà” la Toscana, rispetto alle altre regioni? In Toscana storicamente c’è un numero consistente di chirurghi estetici, anche se questi numeri da soli non sono significativi. Grazie all’evoluzione della tecnologia i prezzi stanno scendendo? In parte sì, ma è sempre meglio stare attenti alle offerte troppo convenienti. Oltre all’intervento ci sono spese fisse come la clinica, l’anestesista e altro. Con l’aumento della domanda si è assistito anche all’aumento dell’offerta, ma talvolta di bassa qualità. Chi è il toscano tipo che decide di sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica? Non c’è un identikit definito, sicuramente si tratta di una persona sicura di sé, aperta all’esterno e con una vita sociale attiva. I nostri clienti coprono tutte le fasce di età, ma lasciatemi sfatare il mito delle giovanissime che fanno la fila per rifarsi il seno: io, nel mio studio, non ne ho mai viste.
A Firenze il congresso nazionale di chirurgia estetica: ecco chi, e che cosa, si “rifà” nella nostra regione
Gli aspiranti medici
anestesia la più richiesta, tossicologia fanalino di coda
N
on solo chirurghi estetici. Gli aspiranti medici fiorentini puntano a diventare soprattutto anestesisti e a specializzarsi in chirurgia generale. Se i posti messi a bando a Firenze nel 2012/13 – dall’anno accademico 2013/14 il bando per l’ammissione alle scuole di specializzazione di area sanitaria è nazionale e non per ateneo – per Anestesia erano quattordici, in cinquantasei avevano presentato domanda. Ancora più stretta la strada per diventare chirurghi: a fronte di sette posti si erano candidati in cinquanta. Ambita anche la specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare: per otto posti erano arrivate 48 domande. Quarta classificata fra le specializzazioni più richieste dai dottori in medicina fiorentini la pediatria: 43 domande per dodici posti. Piuttosto quotata anche la cura degli anziani, con Geriatria che ha registrato 37 domande per sette posti, superata però da Medicina interna con 39 domande per nove posti. Fanalino di coda nel 2012/13 è stata Tossicologia, con appena otto domande per due posti. Con la sicurezza, però, che solo in sei sarebbero rimasti scontenti. Meno richieste anche le specializzazioni in Medicina nucleare e Medicina del lavoro, con dieci domande ciascuna, con la differenza che i posti per quest’ultima erano tre e solo due quelli per Medicina nucleare. Si piazzano a metà classifica Medicina di emergenza (24 domande per tre posti), Ginecologia e Ostetricia (21 domande per sette posti), Psichiatria (27 domande per sette posti) e Radiodiagnostica (33 domande per sette posti). S.W.
Gli aspiranti medici fiorentini puntano a diventare soprattutto anestesisti e a specializzarsi in chirurgia generale
TRASLOCHI NAZIONALI SOPRALLUOGHI DA PARTE DI PERSONALE QUALIFICATO
TR ASLOCHI
INTERNAZIONALI SPEDIZIONI TERRESTRI, AEREE E MARITTIME Curiamo ogni aspetto del trasloco: dalla gestione di tutte le procedure burocratiche e doganali previste alla copertura assicurativa “All Risk”, dall’esecuzione materiale del trasloco all’assistenza all’estero tramite un network di aziende qualificate
MONTAGGIO E SMONTAGGIO ARREDI
FORNITURA MATERIALE DA IMBALLO
TEMPORARY
SCALE AEREE PER OGNI ESIGENZA
STORAGE
MOVIMENTAZIONE CARICHI PESANTI (ES. PIANOFORTI E CASSEFORTI)
Deposito e custodia di mobili, arredi e generi vari
RICHIESTA PERMESSI DI SOSTA E DI CARICO E SCARICO
I nostri magazzini sono muniti di impanto d’allarme, sistema antincendio e, grazie ad appositi container di legno di varie metrature, sono attrezzati per conservare i beni al riparo dalla luce, dalla polvere e dall’influenza di agenti atmosferici
POLIZZE ASSICURATIVE A COPERTURA DI OGNI RISCHIO
PREVENTIVI E SOPRALLUOGHI GRATUITI
CHIAMA 055 7323593
CFT società cooperativa. Piazza Eugenio Artom, 12. 50127 Firenze. Tel. +39 055 428969 Fax +39 055 7472202 | info@gruppocft.it
P.iva 00764010484
16 | Marzo 2015
#Cultura Agenda
On stage
Serra yilmaz, a Firenze come a casa
Dopo il successo de L’ultimo harem, l’attrice turca interpreta a Rifredi il nuovo spettacolo di Savelli Ludovica V. Zarrilli
I
l Reporter l’aveva intervistata giusto un anno fa, Serra Yilmaz, attrice turca icona del regista cinematografico Ferzan Ozpetek e da undici anni protagonista indiscussa del palcoscenico del Teatro di Rifredi con L’ultimo harem, ispirato alle Mille e una notte. Proprio in occasione del decennale di questo spettacolo di successo Serra raccontò che le sarebbe piaciuto tornare sul palco fiorentino con uno spettacolo nuovo. Detto fatto. Angelo Savelli – storico regista teatrale che la dirige anche ne L’ultimo harem – ha appena dato vita a una rappresentazione che sembra cucita addosso all’attrice. La bastarda di Istanbul, così si intitola la nuova messinscena (dal 3 al 15 marzo), è ispirata all’omonimo romanzo della scrittrice turca Elif Shafak (che per la prima volta in assoluto ha concesso in esclusiva i diritti per la sua messa in scena). In occasione del centesimo anno dal genocidio armeno – che ricorre il
24 aprile – La bastarda di Istanbul accende un faro sul dramma vissuto da quella popolazione all’inizio del secolo scorso grazie al racconto di due donne. “È la storia del rapporto tra due Paesi – spiega Savelli – la Turchia e l’Armenia, ma è anche la storia del rapporto tra un coro di voci femminili, due in particolare”. Otto attori sul palco, di cui sette donne, una forte componente femminile che affronta con maestria e coraggio un tema ancora scottante: la rimozione di quegli eventi che cento anni fa aprirono l’annosa questione armena. Angelo Savelli, grazie all’adesione dell’autrice e contando sull’interpretazione, al tempo stesso ironica e appassionata, di Serra Yilmaz, porta in scena questa saga inter-etnica, sperimentando una drammaturgia epica, dove i personaggi si raccontano in terza persona, realizzandola grazie alle video-scenografie di Giuseppe Ragazzini, già collaboratore di Fabio Fazio, Ornella Vanoni e
Avion Travel. “Grazie alle videostazioni di Giuseppe – continua Savelli – attraversiamo tutto il mondo passando dall’Arizona alla Turchia, approfittando della vastità del palcoscenico per mettere in scena una storia epica, molto forte”. Per prendere parte allo spettacolo, dopo L’ultimo harem (che ha visto l’ultima replica lo scorso 15 febbraio) Serra Yilmaz si è fermata a Firenze per quasi due mesi tra studio, prove, debutti e repliche. “Sono sempre felice di tornare, questa è un po’ una seconda casa per me”. Così il Teatro di Rifredi getta ponti tra Oriente e Occidente, raccontando storie, affrontando tematiche mai banali e coinvolgendo il pubblico. “Già in passato su questo palco avevamo provato la mise en espace di diversi testi ambientati in Turchia e La bastarda di Istanbul piacque subito tantissimo sia a noi che al pubblico”. Lo spettacolo piacerà altrettanto? Non resta che vederlo dal vivo. Che si alzi il sipario.
A Palazzo Strozzi
Cartellone/1
Cartellone/2
arrivano i bronzi ellenistici
cinema ma non solo: il medio oriente torna protagonista ad aprile in città
undici candeline per il “lucca film festival”. nel segno di David Cronenberg
C
S
Serra Yilmaz sarà sul palco del Teatro di Rifredi fino al 15 marzo con “La bastarda di Istanbul”, spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Elif Shafak
Web
teatrodirifredi.it Fb: teatrodirifredi
D
opo un anno da record la strada era segnata. Sfiorate le 350mila presenze con le acclamate mostre “Pontormo e Rosso fiorentino” e “Picasso e la modernità spagnola” nel 2014, la nuova stagione di Palazzo Strozzi si inaugura con un’altra esposizione di livello internazionale, stavolta dal sapore classico. E replicare certi numeri è possibile. Arriva “Potere e Pathos. Bronzi del mondo ellenistico”, aperta dal 14 marzo al 21 giugno, prima tappa di una tournée che nell’estate passerà per Los Angeles e il prossimo inverno sarà a Washington. Monumentali statue di divinità, atleti, eroi della mitologia e personaggi della storia popoleranno le sale della dimora rinascimentale in un percorso che si propone di contestualizzare ogni opera, raccontandone le tecniche di produzione, fusione e finitura. Le statue sono affiancate a ritratti di personaggi storici in un percorso che conduce il visitatore alla scoperta delle affascinanti storie dei ritrovamenti di questi capolavori, la maggior parte dei quali avvenuti in mare, oppure attraverso scavi archeologici che pongono i reperti in relazione ad antichi contesti. A differenza di precedenti esposizioni, la mostra si propone di contestualizzare le sculture investigando anche – come detto – il processo di produzione, quello di fusione e le tecniche di finitura. Arriveranno a Firenze alcuni dei maggiori capolavori del mondo antico, provenienti dai maggiori musei archeologici italiani e internazionali: il Moma di New York, il British Museum di Londra, il Prado di Madrid, il Louvre di Parigi, i Musei Vaticani e i Musei Capitolini di Roma, il Museo archeologico di Atene, quelli di Creta e Salonicco, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, gli Uffizi e il Museo archeologico di Firenze. Il 2014, intanto, è stato l’anno dei 190mila visitatori per Picasso, tra i quali almeno ventimila studenti, e degli oltre 150mila per Pontormo e Rosso Fiorentino, mostra premiata con l’Apollo Award come migliore esposizione dell’anno. Questo sarà invece l’anno dei bronzi ellenistici e, da settembre, di “Bellezza divina – arte sacra da Gauguin a Fontana”. Due ottimi presupposti per confermare Palazzo Strozzi tra i grandi musei d’arte di livello internazionale. A.T.
A Palazzo Strozzi si inaugura la mostra “Potere e Pathos. Bronzi del mondo ellenistico” (14 marzo-21 giugno)
Web palazzostrozzi.org Tel. 055.2645155
inema, arte, musica, libri, dibattiti e cucina: ce n’è per tutti i gusti nell’edizione numero sei del “Middle East Now”, in programma in città dall’8 al 13 aprile. Sarà il tema del viaggio il fil rouge che unirà le quaranta proiezioni – quasi tutte anteprime italiane ed europee – in cartellone, tra lungometraggi, cortometraggi, documentari e film (anche d’animazione) che tra il 2013 e il 2015 sono stati prodotti in Iran, Iraq, Kurdistan, Libano, Israele, Palestina, Egitto, Giordania, Emirati Arabi, Afghanistan, Siria, Bahrein, Algeria e Marocco. Presente anche l’artista Nasser Al Zayani, per realizzare la mostra “Finding the Middle East in Florence”. E spazio pure ai workshop educativi per bambini che, all’interno di “Middle East for Kids”, avranno l’opportunità di vestire i panni di cronisti per intervistare (a modo loro) gli ospiti del festival. S.M.
arà il regista, sceneggiatore, produttore e scrittore canadese David Cronenberg a spegnere l’undicesima candelina del “Lucca Film Festival”, l’appuntamento annuale che celebra la cultura cinematografica spaziando dal mainstream allo sperimentale (15-21 marzo). Non solo proiezioni, ma anche mostre, convegni, incontri e performance nella rassegna che, da quest’anno e per le prossime tre stagioni, si unisce al “Festival Europa Cinema” di Viareggio. Il risultato è una doppia location di eventi e mostre, che rimarranno aperte fino al 3 maggio. Tra queste anche un’anteprima italiana: “Evolution” (Fondazione Ragghianti-Lucca), creata dal Toronto International Film Festival, dedicata alla carriera dell’artista canadese e allestita con centinaia di oggetti e costumi di scena, disegni, schizzi, foto e filmati inediti. I biglietti del festival sono disponibili sul sito www.luccafilmfestival.it. S.M.
la primavera esplode in palazzetti e teatri: via a una stagione di eventi e concerti
P
rimavera, profumi, fiori e... spettacoli. Questo marzo porta in città una vasta gamma di concerti ed eventi. Non mancano le opportunità per gli appassionati di teatro, dall’adattamento della pellicola omonima di Bergman, “Sinfonia d’autunno”, alla Pergola tra il 10 e il 15 marzo, a “La bastarda di Istanbul” dal 3 al 15 marzo al teatro di Rifredi, passando per il Puccini, dove il 4, l’11 e il 18 va in scena “Non vorrei parlare d’amore”, performance diretta e interpretata da Riccardo Rombi, preceduta da una degustazione. Prosegue la stagione concertistica dell’Ort il 12 marzo al teatro Verdi, con il direttore Jonathan Stockhammer e la pianista Lilya Zilberstein alle prese con Beethoven, Haydn e Bartok. Si balla sui ritmi balcanici di Goran Bregovic il 13 marzo all’Obihall, mentre tutt’altro tipo di sonorità è previsto la sera successiva al Viper Theatre grazie al trio indie-rock Blonde Redhead. Giunge alla sua ventesima edizione l’Irlanda in Festa: per l’occasione il 17 marzo l’Obihall ospita gli “italoceltici” Whisky Trail e la band folk metal Dalriada. Si torna alla Pergola dal 17 al 22 con l’Enrico IV di Shakespeare, mentre per i cinefili l’appuntamento è all’Odeon dal 20 al 29 con il Korea Film Fest, la rassegna dedicata al cinema sudcoreano, 34 lungometraggi e 20 corti, la maggior parte dei quali in anteprima nazionale. Arriva poi alla Flog il 21 marzo il cantautore degli “anni zero”, ovvero Le luci della centrale elettrica (nella foto), progetto musicale dietro cui si cela il ferrarese Vasco Brondi. Doppietta il 23 e 24 marzo al Verdi per una delle più note voci femminili italiane, Fiorella Mannoia, mentre il 25 al Mandela Forum Francesco De Gregori presenta live Vivavoce, la sua ultima fatica discografica in cui riarrangia molti grandi successi. Per gli amanti della classica il 26 al Verdi c’è Salvatore Accardo con musiche di Mozart, Spohr e Schonberg. Sabato 28 si può optare per il folk dei Modena City Ramblers alla Flog o per un salto negli anni ’80 con gli Spandau Ballet al Mandela Forum.
#Cultura
Marzo 2015 | 17
L’iniziativa
“Abbraccia il Battistero”, i clienti diventano mecenati 2.0 Collaborazione tra Unicoop Firenze e Opera di Santa Maria del Fiore per il restauro del monumento Andrea Tani
S
arà un carrello della spesa a salvare il Battistero? Si direbbe di sì: è iniziata “Abbraccia il Battistero”, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Unicoop Firenze e Opera di Santa Maria del Fiore per sostenere l’intervento di restauro di uno dei monumenti simbolo della città. Molti l’avranno già notato: dal gennaio scorso all’ingresso dei supermercati sono comparsi alcuni banchetti informativi con una cassetta per raccogliere donazioni libere di almeno 5 euro, che possono essere effettuate anche alla cassa “scalando” i punti accumulati sulla carta socio. Tutto il ricavato andrà a sostenere il maxi restauro diretto e finanziato dall’Opera di Santa Maria del Fiore, un intervento da un milione e 800mila euro iniziato nel marzo scorso. Un progetto innovativo, oltre che utile, grazie al quale si potrebbe aprire una nuova strada per il fi-
nanziamento del patrimonio culturale. L’idea è nata nel momento in cui, all’inizio dell’anno, il sindaco Dario Nardella ha detto basta ai cartelloni pubblicitari affissi intorno alle pareti del Battistero, usate come spazi commerciali da affittare. Così l’Opera si è dovuta mettere a studiare nuove soluzioni. La proposta di Unicoop ha convinto subito ed è nata la grande campagna di crowdfunding che trasformerà migliaia di consumatori in mecenati 2.0, al punto che, se lo vorranno, il loro nome resterà scritto sul registro dei benefattori conservato nell’Archivio dell’Opera, una delle più antiche e complete testimonianze di secoli di storia della città. L’obiettivo è salvare il Battistero. Perché proprio di una questione di salvezza si tratta: rimaste per settant’anni senza interventi sostanziosi (l’ultimo restauro generale fu quello eseguito dal 1938 al 1944), le otto facciate
Il Battistero Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore Foto Ghigo Roli
esterne e la copertura del monumento si presentano rovinate dalle incrostazioni nere e dai depositi di sostanze inquinanti, con gli elementi marmorei che, nel tempo, si sono degradati. L’operazione fa parte del più ampio progetto di riqualificazione dell’intera piazza del Duomo, nel quale rientrano la pulitura e il restauro delle pareti di tutti i monu-
menti per un totale di quarantamila metri quadrati di superfici marmoree su cui intervenire. Un’altra novità per i soci Unicoop Firenze: le visite guidate al Battistero con l’accesso ai matronei. Durano un’ora, costano dieci euro, sono organizzate in gruppi di quindici persone al massimo e la prenotazione è obbligatoria.
Le strade di Mr. Moskovitch | Terza puntata Nella puntata precedente i due protagonisti erano rimasti in attesa di qualcosa – o meglio, di qualcuno – in un hotel del centro di Firenze. Ora, complice l’autore Domenico Luigi Cena, li ritroviamo alle Cascine. I loro destini si sono davvero incrociati. Cosa succederà adesso? Non resta che scoprirlo.
Dove si scopre che la vita è sorprendente. Basta saper guardare Camminando sul lungarno, prima, Helen aveva chiesto a Boogey: “Dove mi porti?”. “In uno dei posti dove la vita di Firenze pulsa con prepotenza”, era stata la sua risposta. - Tu di cosa ti occupi? - Ho scritto, ma bisognerebbe prendere l’annuario degli scrittori del secolo scorso per ricordarsi di me. I gomiti dei due, camminando, continuavano a sfregarsi più del necessario, inspiegabilmente. Ed Helen, a un certo punto, aveva preso anche una storta cascando dagli alti tacchi che indossava. Si era aggrappata istintivamente a lui. - E tu cosa fai? - Non sei andato a cercarmi su Google, ieri? - No, ho pensato di farlo ma non l’ho fatto. Ho pensato che eri qui, ed era meglio. *** Così, quasi a braccetto, erano arrivati in quel posto dove la vita pulsa in questa città, più che altrove: il parco delle Cascine, dove i pensionati ballano il pomeriggio tardi. Helen si era tolta le scarpe e si era messa a ballare con loro quei balli sincronizzati, che so, la macarena, la scompigliada. Poi tanghi, valzer e mazurche. Boogey se ne stava a guardare seduto al tavolino nel grande prato, cercando di indovinare cosa si sarebbero inventati Alvaro Cenci e la sua loop band per la canzone successiva. La regina della scena, però, era lei, non Helen. Era Nella. Settanta anni e di una bellezza vitale. Fiera di quante storie e vite aveva attraversato, restando così, bellissima. Boogey si riempiva lo sguardo di ambedue, che duettavano e ballavano complici, sapendo che ogni sguardo non poteva che essere per loro. Occorre saper guardare, per sorprendersi, perché come si sa, la bellezza è negli occhi di chi guarda. *** - Ferruccio, ma che lo sai con chi t’hai ballato? - Oh Nella, un sarà miha colpa mia se vo’ di moda. No, ‘un lo so chi l’è. Chi voi che sia?
Nella avvicinò la bocca all’orecchio del marito sussurrandogli il nome di Helen e in quali film aveva recitato. - Ma no, dai, venvia, ‘un ci credo... Allora sarebbe anche quella che la si vedeva nuda in... ma dai... - Sì sì, l’è proprio lei, ti ricordi e’ si vide a casa di Gino qui’ firm? - Ma dai Nella, una così... Dai, ‘un ci credo. E se fosse lei, tanto so’ sihuro che la s’è rifatta tutta... Nella si fece seria. - Ferruccio, vedi ‘un tu capisci nulla! Quella l’è topa di suo... - E allora quell’altro che sta seduto lì, chi è? I’ su’ produttore, la su’ guardia di’ corpo? - Venvia, Ferruccio, gli è i’ su ganzo. E ce ne fossero di ganzi così a giro... - Siiiieeee i’ su ganzo... e la porta a ballà co’ pensionati? Capisco i’ tracollo delle borse internazionali, ma diobonino... o unn’era meglio Saint Tropez? Che gli s’ha a offrire una pizza alla casa di’ popolo o una birretta? *** - Accettiamo volentieri, Ferruccio - aveva risposto decisa Helen arrotolando un po’ la erre, senza nemmeno interpellare Boogey. - Le presento Bernard Moskovitch... - ci pensò un attimo - il mio fidanzato. Come lo chiamate voi qui? Helen guardò maliziosa Boogey. - Parli pure, tanto è canadese e non capisce. - Eh, signorina, noi si direbbe i’ su ganzo. Allora vada per domani? Che ne dice? - Certo, a domani... le segno il mio numero di telefono. Boogey, che in cuor suo era certo di non aver mai assistito a una scena di così potente tenerezza, si frugò nelle tasche e porse a Helen un taccuino e una matita. Aveva un sorriso ebete stampato sul viso. - Ah, Ferruccio, lo sa che sua moglie è bellissima? - Mi perdoni eh, signorina Heléne, ma lo so bene, e l’ho sposata per quello! Ferruccio strappò il foglietto dal taccuino e se lo mise in tasca. Arrivato vicino al tavolo dove sedeva la sua signora, disse con voce troppo alta: “T’avevi ragione Nella, gli è i su’ ganzo”. - Oh Ferruccio, che lo voi fa’ sape’ a mezzo mondo? Guarda che anche te t’eri bello alla su’ età, ma anche lui mi sa che va parecchio di moda... *** Helen e Boogey sedevano tranquilli nel parco, respirando. Ambedue sorridevano. Un ciclista passò di lì cantando stonato “È primavera, svegliatevi bambine, alle Cascine...”. Andava rapido. Le ultime strofe della canzone si persero nell’aria. Boogey si accorse forse solo dopo una ventina di minuti che Helen aveva appoggiato la mano sulla sua. Continua ☞
18 | Marzo 2015
#Sport Il calendario
una “calda” primavera
È
primavera, svegliati... Fiorentina. Perché per la corsa all’Europa marzo sembra già essere il mese decisivo, visti i tanti scontri diretti in programma in campionato. Un mese iniziato con la trasferta di Milano contro l’Inter. Una settimana dopo altro difficile impegno fuori casa, all’Olimpico di Roma contro la Lazio. A metà mese la prima partita casalinga di marzo, contro un’altra “big” (che ha vissuto però momenti migliori nel corso della sua storia), il Milan. Partita, anche questa, da vincere, per continuare a rincorrere i traguardi europei. Marzo si conclude poi con l’insidiosa trasferta di Udine, contro la squadra di Stramaccioni, difficile da affrontare soprattutto tra le mura amiche del Friuli. Un marzo che, più che tiepido, si prospetta insomma di fuoco. Dopo la sosta per le Nazionali, il campionato riprenderà quindi ad aprile, quando i viola sono attesi subito dalle due difficili sfide contro Sampdoria e Napoli. Una primavera “caldissima”, insomma, per la squadra di Montella. Che dovrà farsi trovare sveglia. Sveglissima.
Mese decisivo per la corsa all’Europa, visti i tanti scontri diretti previsti in campionato: i tifosi sono pronti a fare la loro parte
Lorenzo Mossani
David Pizarro
viola, cercasi l’erede di pek l’indispensabile
Il perno della squadra ha un “problema”: la carta d’identità Irene Delfino
A
ogni partita, dall’agosto del 2012, risuonano come una profezia le parole pronunciate da Montella sull’acquisto di David Pizarro: “Per noi sarà un valore aggiunto. Però potrà essere anche un limite, perché succederà che un giorno i compagni non potranno fare più a meno di lui”. E quel giorno è puntualmente arrivato. Il regista cileno è il perno attorno a cui ruota la squadra viola. Attorno al Pek, suo ex compagno in giallorosso,
Montella ha costruito fin dal primo anno in riva all’Arno il gioco spumeggiante della sua Fiorentina. È il cervello in mezzo al campo, che permette di costruire le azioni offensive lanciando in diagonale per far salire gli esterni o verticalizzando per la punta che va in rete. Vedi gli assist millimetrici per il gol di Gomez contro la Roma o di Babacar al Sassuolo. Oppure, perché no, può trovare la soluzione personale andando al tiro, quando è particolarmente ispirato. È un
L’associazione
verso i settant’anni di tennis al poggetto
Si avvicina la ricorrenza: ecco propositi e desideri
giocatore indispensabile anche per tenere la palla fraseggiando con gli altri “tenori”. Il compagno a cui puoi passare il pallone perché difficilmente, se è in forma, lo perde, nonostante il pressing degli avversari. In quel caso, con mestiere, protegge la palla facendosi fare fallo. A seconda delle esigenze alza o abbassa la squadra. E risulta utile anche in fase di ripiegamento. Inoltre non ha pesato nel bilancio societario al suo arrivo e tuttora pesa poco nel monte ingaggi. Dov’è quindi
S
il problema? Nella carta d’identità. Pizarro ha quasi 36 anni: può giocare almeno un’altra stagione ad alti livelli, certo, ma senza scendere in campo in ogni match. Perciò ha bisogno di un sostituto. Di un giocatore con le sue stesse caratteristiche, giovane e al tempo stesso già pronto. E sono in tanti a pensare che nella sessione estiva di mercato debba essere investito proprio in quel ruolo il “tesoretto” accumulato dalla cessione a gennaio di Cuadrado al Chelsea. Se, al contrario, la Fiorentina preferisse puntare su un’operazione low cost, potrebbe pensare di far tornare in viola l’ex Primavera Capezzi. Un ragazzo che sta ben impressionando al Varese in serie B e che è stato indicato proprio dal Pek come un suo possibile erede. Ma non c’è tempo da perdere – ricordano i tifosi – perché le strategie di mercato per la prossima stagione si cominciano a imbastire in questi mesi. Non a luglio o, peggio ancora, ad agosto.
ituata da sempre in via Mercati, nasce nel 1946 come Ct Tennis Flog per diventare, cinquant’anni dopo, l’attuale Associazione Sportiva Dilettantistica Poggetto, in collaborazione con la Uisp. Nel 2004 si chiude la collaborazione e prende le redini della società l’attuale presidente, Andrea Bellucci. “L’associazione – spiega – si occupa esclusivamente di tennis: disponiamo attualmente di tre campi coperti, due in resina e uno in terra sintetica, e di quattro campi scoperti in terra rossa”. Presidente, questi sono anni economicamente difficili: l’associazione sta risentendo della crisi? Non in modo significativo, fortunatamente. Certo, qualche segnale c’è, ma le cose stanno andando piuttosto bene, in particolar modo per ciò che riguarda la scuola tennis: abbiamo più di cento giovani iscritti. A questo proposito, perché suggerirebbe a un bambino di scegliere il tennis, tra i tanti sport che si possono praticare? Il fatto che sia uno sport individuale lo
Il ritorno
rossi, luce in fondo al tunnel
V
ede la luce in fondo al tunnel, ma non vuol correre altri rischi. È per questo che Giuseppe Rossi evita di fissare una data precisa per il suo ritorno in campo. Il terzo, di un ragazzo che non perde la forza di combattere, nonostante la sfortuna che perseguita il suo ginocchio destro. Il primo crack è datato agosto 2011: durante il match fra il suo Villarreal e il Real Madrid, Pepito si rompe il legamento crociato del ginocchio destro. Va subito sotto i ferri, ma le cose non vanno per il verso giusto. E nell’aprile 2012 ha una ricaduta che lo porta a una nuova operazione. Il resto è storia nota a Firenze: il fallo di Rinaudo a gennaio 2014 sullo stesso ginocchio martoriato e un sospetto affaticamento muscolare, sempre lì al ginocchio destro, due giorni prima della prestigiosa amichevole contro il Real Madrid. L’artroscopia diagnostica negli States e un nuovo calvario per Pepito, che finalmente dovrebbe essere arrivato all’epilogo. Proprio alla fine del
rende particolarmente stimolante e utile nella formazione del carattere: non c’è una squadra a cui appoggiarsi, in campo si può contare solo su se stessi, e questo accresce la concentrazione, l’autonomia e soprattutto l’autostima. È un’ottima palestra mentale, oltre che fisica. Al tempo stesso è uno sport molto attivo, si corre e si fatica tanto... è un’attività adatta a tutti? A esclusione ovviamente di chi ha patologie cardiache gravi, sì. Anche perché negli anni l’attrezzatura per i più piccoli è stata perfezionata, alleggerita e adattata alla loro giovane età, e non si rischiano più come un tempo problematiche alla parte del corpo più sollecitata. Parliamo di agonismo: come sta andando la stagione? Siamo orgogliosi dei nostri ottimi atleti, che si stanno facendo valere a livello regionale, soprattutto tra i più giovani nei tornei individuali, e i ragazzi dell’Under 10 l’anno scorso sono stati vicecampioni regionali.
Giuseppe Rossi vede una luce in fondo al tunnel: quella del suo ritorno in campo. Il terzo di un ragazzo che non perde la forza di combattere
mese il ct Antonio Conte radunerà gli Azzurri a Coverciano, in vista della gara di qualificazione a Euro 2016 contro la Bulgaria, in programma il 28 marzo. E dell’amichevole con l’Inghilterra che si disputerà tre giorni dopo allo Juventus Stadium. Forza Giuseppe, la Fiorentina e la Nazionale ti aspettano. I.D.
Ovviamente speriamo di fare ancora meglio quest’anno. L’Over 18, dal canto suo, deve ancora arrivare alla sua forma migliore, ma negli ultimi due anni è stato riorganizzato lo staff tecnico e speriamo di vedere presto i risultati. Altri desideri per il futuro? Ci auguriamo di poter presto ristrutturare i nostri impianti. L’anno prossimo la struttura compie settant’anni, e si sentono. Ovviamente nel tempo sono state apportate alcune migliorie, ma vorremmo fare un intervento più approfondito, soprattutto per quanto riguarda la palestra che, al momento, non è altro che la struttura del muro di palleggio, dotata semplicemente di una copertura contro la pioggia. Insomma, un’associazione storica con tutte le intenzioni di continuare a far parte, in modo attivo e sempre più presente, della vita dei fiorentini. Che non possono dunque che augurarle il meglio. Carlo Marrone
#Sport
Marzo 2015 | 19
La novità
E IN TOSCANA LO SPORT DIVENTA PIÙ SICURO Via libera alla legge regionale: tra gli obiettivi il contrasto al doping e la promozione dell’attività fisica nelle scuole La vicepresidente Saccardi: “Un modo per tutelare bambini e ragazzi, ma anche le realtà che operano in modo serio”
Nuove regole anche per l'affidamento degli impianti
Stefania Saccardi alla premiazione del Pegaso per lo sport 2015
I
n Toscana sarà più facile e più sicuro fare sport. Lo scorso mese il consiglio regionale ha dato il via libera alla legge sulla “Promozione della cultura e della pratica delle attività sportive e ludico-motorie-ricreative e modalità di affidamento degli impianti sportivi”: una nuova legge sullo sport che ha tra i suoi obiettivi il contrasto al doping, la valorizzazione del talento agonistico, la promozione dell’attività fisica nelle scuole di ogni ordine e grado e la valorizzazione delle tradizioni sportive locali e del volontariato. La legge prevede inoltre nuove regole sulle modalità di affidamento degli impianti sportivi. “Per aprire o avere in ge-
stione una palestra o un campo sportivo – spiega la vicepresidente della Regione Stefania Saccardi – serviranno precisi requisiti dal punto di vista non solo tecnico, igienico-sanitario e di sicurezza degli impianti, ma anche di qualificazione professionale di istruttori e allenatori e della qualità del servizio. È un modo per tutelare chi fa sport, in particolare i bambini e i ragazzi, le loro famiglie e anche le realtà sportive che operano in modo serio e rigoroso”. Secondo la nuova legge, la scelta del soggetto che gestisce un impianto dovrà tenere conto tra l’altro dell’esperienza nel settore, delle tariffe praticate e dei prezzi d’accesso, dell’affidabilità
economica, dell’assenza di posizioni debitorie nei confronti dell’ente affidatario, della compatibilità dell’attività sportiva esercitata con quella praticabile nell’impianto e dell’eventuale organizzazione di attività a favore dei giovani, dei diversamente abili e degli anziani. “È stata rivista in modo radicale la disciplina precedente – dice il presidente della Commissione istruzione, cultura e sport del consiglio regionale Gianluca Parrini – e, nel rispetto dell’autonomia regolamentare dei Comuni, che dovranno stabilire i criteri di affidamento in gestione, sono stati individuati alcuni concetti per far sì che l’entità e la durata dell’affidamento siano commisu-
Direttore Responsabile Matteo Francini Redazione Tabloid soc.coop., Firenze (FI) Tel. 055 6585939 - redazione@ilreporter.it
EDITORE E CONCESSIONARIA PUBBLICITARIA
Bunker s.r.l. Sede Legale | Amministrativa Piazza E. Artom 12, 50127 Firenze Sede operativa Via Giovanni dalle Bande Nere 24, 50126 Firenze
PUBBLICITÀ Tel. 055 6585939 Fax 055 6801567 email: info@edizionibunker.it STAMPA
Rotostampa - Firenze (FI)
Periodico d’informazione locale. Anno IX n. 15 del 1 marzo 2015. N° reg 5579 del 17/05/2007 Tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 23957. Spedizione in a.p. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10. Distribuito da NEXIVE S.p.A. Il Reporter del Q5 raggiunge le famiglie del quartiere 5 di Firenze.
DATI NON RACCOLTI PRESSO L’INTERESSATO Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Bunker s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Bunker s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Bunker s.r.l. piazza E. Artom 12 - 50127 Firenze.
rati agli interventi di miglioramento degli impianti stessi, che gli affidatari si impegneranno a fare”. La nuova legge regionale sullo sport è il risultato della collaborazione di forze politiche diverse: è la sintesi di tre proposte di legge, presentate rispettivamente dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, da quello del Partito Democratico e dalla giunta regionale per revisionare e accorpare le leggi esistenti, vecchie rispettivamente di quindici e dieci anni. “È il risultato di un lavoro prezioso e a costo zero per i toscani: la nuova legge non graverà in alcun modo sul bilancio della Regione”, conclude la vicepresidente Saccardi.
20 | Marzo 2015
#Rubriche
A zonzo per Firenze BRICIOLE DI STORIA, FRA ANEDDOTI, LEGGENDE E MISTERI
la fiera dei contratti
D
urante il periodo che precedeva la Pasqua, fino ai primi del Novecento, avevano luogo a Firenze le prime fiere dell’anno dette “quaresimali”, molto frequentate dai diversi ceti sociali. Tutti partecipavano, grandi e piccini, con grande gioia e divertimento. Vi erano i variopinti baracconi con le giostre, gli spettacoli dei saltimbanchi, detti anche “forzatori” e le spassose disturne, nelle quali i faceti “poeti” si scambiavano salaci motteggi in versi, provocando l’ilarità dei presenti che, sgranocchiando nocciole, semi di zucca salati e brigidini, passavano allegramente pomeriggi e sere. La quinta domenica di Quaresima aveva luogo a Porta Romana la caratteristica Fiera dei Contratti, alla quale affluiva una copiosa e agreste quantità di persone da tutta la vicina campagna. Per i fiorentini giostre, disturne, nocciole e brigidini erano soltanto pretesti per parteciparvi: infatti la vera e buona ragione era quella di vedere la grande quantità dei contadini che aspettavano animosamente quel giorno, per combinare i “contratti” di matrimonio, volgarmente detti “pateracchi”. Questi accordi si effettuavano sotto l’oculata direzione del “cozzone”, cioè di un mediatore, intermediario fra le parti, che proponeva la trattazione della “dama” che il “damo” si era scelta, o meglio, che qualcuno aveva scelto per lui, ma anche per far conoscere candidate promesse spose ad altrettanti aspiranti mariti. C’è però da rilevare che, con il termine “cozzone”, erano chiamati in Toscana i sensali di cavalli, i quali svolgevano con competenza il patteggiamento fra venditori ed acquirenti degli equini. Spesso e volentieri questi cozzoni erano gli stessi che, per la fiera, si occupavano con uguale tecnica del negoziare, anche di matrimoni del contado. Messi l’una di fianco all’altro, ragazza e giovanotto, venivano innanzitutto sottoposti all’esame delle rispettive famiglie; quindi i cozzoni facevano incamminare l’impacciata coppia per il Viale del Poggio
Imperiale. Questo fu realizzato nel 1622 durante i lavori di ampliamento dell’omonima villa, dall’architetto Giulio Parigi per volere di Maria Maddalena d’Austria, allo scopo di migliorare l’accesso prospettico alla villa stessa dalla Porta di San Pier Gattolino, poi nell’800 denominata Porta Romana. L’amena salita, tagliata tra due sponde di cipressi e lecci, era percorsa dai due “morosi” sotto il divertito sguardo degli ironici fiorentini, già presenti ed in trepidante attesa. Strada facendo il cozzone metteva in rilievo ai familiari i pregi dei due candidati, sottolineando robustezza, andatura e tutto ciò che poteva servire a dimostrare l’idoneità fisica dell’uomo al duro lavoro dei campi e le doti giunoniche della donna riguardanti la prosperità del petto e la larghezza dei fianchi quali doti di auspicate e numerose maternità. Infatti, si soleva dire che le ragazze da marito, per essere considerate belle, dovevano avere tre cose nere: ciglia, occhi e capelli; tre bianche: unghie, pelle e denti; tre voluminose: cosce, natiche e seni. Così come accadeva per il cozzone a conclusione della trattativa degli animali, a pateracchio concluso, avveniva la consegna del compenso anche al mediatore di matrimoni, che quasi sempre consisteva nel regalo di una camicia. Dono molto allusivo in quanto al mediatore, che aveva favorito l’unione, spettava una camicia mentre il futuro sposo avrebbe goduto tutto il resto... cioè quello che conteneva una camicia da notte! Naturalmente lo spasso dei cittadini intervenuti alla fiera era quello di osservare e dileggiare quei pittoreschi gruppi di coloni con l’indaffarato sensale, sparsi qua e là fuori porta, che contrattavano, guardavano, ammiccavano, questionavano come al mercato, con le ragazze appena affacciate al “mondo Firenze” con il viso rosso dalla vergogna, anche per gli apprezzamenti saettati dai divertiti spettatori, intervenuti appositamente per godersi il curioso spettacolo. LUCIANO E RICCIARDO ARTUSI Web artusi.net
Il Pungiglione
i pettegoli che fanno la “spia” su internet
C
i sono cose che iniziano proprio a inquietarmi. La vendita dei dati personali è sicuramente una di queste. Giorni fa sono stato su uno di quei siti dove ti calcolano l’età pensionabile. Il giorno dopo mi sono arrivate due email: la prima era di una badante, la seconda di un notaio per il testamento! Cosa fanno, anticipano le mie esigenze? Sarebbe come se un cliente entrasse in farmacia per comprare un sonnifero e il commesso gli vendesse anche una confezione di Viagra: “Le assuma contemporaneamente, così quando dorme anche sua moglie ne avrà dei benefici!”. Per la cronaca riporto anche la risposta sul calcolo dell’età pensionabile. Ho digitato precario da trent’anni, età pensionabile? Risposta: bella battuta! Internet è un mezzo di comunicazione magnifico ma il prezzo da pagare è un controllo totale sulle nostre vite. Possibile che io su internet non possa cliccare su una bicicletta da corsa senza che il giorno dopo mi arrivi via email il catalogo delle borracce? Chi è che fa la spia? Ci dev’essere qualcuno che tutto il giorno sta sul sito delle biciclette da corsa e appena io esco lo va a dire in giro a tutti: a quello delle borracce, a quello dei sellini, agli spacciatori (non si sa mai, volessi doparmi!). A questo signore mi sento di dirgli solo una cosa: pettegolo! ANDREA MUZZI Comico, attore, regista e cabarettista
Web
andreamuzzi.it
22 | Marzo 2015
Lettere
Editoriale dalla prima
Fate sentire la vostra voce: inviate segnalazioni, problemi o proposte a redazione@ilreporter.it GIARDINI DELLA MONTAGNOLA, “IL MIO GRAZIE AGLI ANGELI DEL BELLO”
Spett. Redazione, con riferimento all’argomento di cui all’oggetto ed alla lettera della Fondazione degli Angeli del Bello da Voi pubblicata su Reporter del mese di Gennaio 2015 voglio, con la presente, pubblicamente ringraziare la Fondazione di cui sopra per aver preso nella dovuta considerazione la mia lettera (Reporter ottobre 2014) e per l’interesse dimostrato per riportare i Giardini della Montagnola (Coverciano) al passato splendore e di sicuro riusciranno nel loro intento. Ritengo senza ombra di dubbio di poter affermare che la Fondazione Angeli del Bello è un esempio di serietà e di amore per la nostra bella città! Una Fondazione che va fortemente sostenuta da tutti coloro, compreso ovviamente il sottoscritto, che amano Firenze e le sue bellezze. Distinti saluti. Claudio N.
“CHI DEVE OCCUPARSI DI PIAZZA SS. GERVASIO E PROTASIO?”
Mi piacerebbe avere una risposta su quanto sto per scrivere. Ricevo il Vs. Reporter, molto gradevole e piacevole, grazie. Di chi è la piazza, per competenza, Ss. Gervasio e Protasio? Piazza di fronte alla chiesa. Non penso sia della Parrocchia, ma del Comune. È una vergogna: piante di lecci mai potate, aiuole mai vangate, aiuole piene di sporcizia. Fra l’altro quando piove le frasche battono nel collo dei passanti. Se è impossibile eseguire una potatura e manutenzione, perché fu realizzata quella struttura che se fosse regolarmente pulita non sarebbe disdicevole! Franca
VIA DELLA NAVE DI BROZZI, “SODDISFATTI PER I LAVORI”
A nome di tutti i residenti che facendo sentire la propria voce nel richiedere il risanamento di via della Nave di Brozzi, desideriamo esprimere la grande soddisfazione nella constatazione del magnifico lavoro eseguito, spingendosi oltre la fatidica “regola d’arte”. Vorremmo per questo, ringraziare pubblicamente, in primis il nostro sindaco Dario Nardella che non ha mancato di presenziare all’inizio dei lavori, ma non di
meno tutti i dirigenti che hanno lavorato impegnandosi, affinché il progetto potesse arrivare a buon fine. Un grazie particolare, lo vogliamo esprimere nei riguardi dei progettisti, i quali superando se stessi sono riusci a creare un marciapiede agevole e ben protetto dove le persone anziane e le mamme con i passeggini possono transitare senza paura di essere investite da incauti automobilisti. Ancora un grazie, per le maestranze che si sono dimostrate altamente capaci nell’eseguire i lavori affidati, curando tutta la sede stradale fin nei minimi particolari. Grazie di cuore a tutti. Il comitato Via della Nave di Brozzi
“VIABILITÀ, UNA MODIFICA PER VIA MASACCIO”
Vorrei far presente una modifica alla circolazione stradale di via Masaccio, che a costo zero, si renderebbe molto utile a snellire il traffico. Tutti i veicoli che sono diretti al supermercato provenienti da sud, devono passare davanti allo stesso, arrivare al viale Don Minzoni, girare in via Luca Giordano e poi in via Frà Bartolommeo dove c’è l’entrata del supermercato. Dopo per tornare via devono rifare lo stesso giro e percorrere tutta la via Luca Giordano. Per ovviare a tutto ciò basterebbe togliere il cartello stradale che all’incrocio tra via Masaccio e via Frà Bartolommeo obbliga ad andare solo a sinistra o a dritto, in modo che potendo girare anche a destra si potrebbe subito accedere al posteggio del supermercato e uscendo si riprenderebbe subito la via Luca Giordano, evitando di fare ben due giri di un isolato di 200 o 300 metri, dove nei due lati di via Masaccio e viale Don Minzoni il traffico risulta sempre intenso e regolato da un semaforo, che sarebbe così evitato. Anche altri punti di via Frà Bartolommeo è percorso nei due sensi con i posteggi su entrambi i lati e in special modo questo tratto resterebbe sempre solo a servizio dei residenti e di chi va a far la spesa. Ringraziando porgo cordiali saluti. Carlo Antonio B.
“INDISCIPLINA, I CICLISTI GLI ULTIMI A POTER FARE CRITICHE”
il Sig. A.B. criticava, giustamente, l’indisciplina e la maleducazione dei ciclisti. Nel condividere in pieno gli argomenti riportati dal sig. A.B. vorrei ricordare alla suddetta ‘Daniela C.’ che la stessa ne fa una questione di educazione e sulla maleducazione degli automobilisti si possono riempire pagine ma i ciclisti sono gli ultimi utenti della strada che possono fare critiche e lamentarsi. I ciclisti difficilmente si fermano al rosso, tirano dritto sulle strisce pedonali, pedalano tranquillamente contromano, viaggiano in mezzo alla strada, ecc. E questa sarebbe soltanto indisciplina; ma la suddetta ‘Daniela C’ pensi all’automobilista, come me, che urta un ciclista passato col rosso o contromano: a chi crede che la Polizia Municipale dia la colpa? Chi crede che finisca in Tribunale? Quanti ciclisti sono assicurati? Oltre allo stato d’animo e al dispiacere di aver fatto male ad una persona, anche se colpevole, pensi a quante grane va incontro l’automobilista. Dal lato economico c’è l’assicurazione Rca, eventualmente, per l’automobilista, ma il ciclista come li paga i danni materiali e morali che un automobilista come me richiederebbe? Cordialmente, Massimo P.
IL TAGLIO DEGLI ALBERI E LA LORO SOSTITUZIONE
Gentile Redattore, girando per la città, ho notato molti alberi tagliati (vedi: viali, Albereta, Cascine, giardini). Non sono contrario, di principio, al taglio delle piante, giusto se esiste un pericolo per le persone o si presentino nuove esigenze cittadine, ma perché non si provvede velocemente a togliere i ceppi e ripiantare nuove piante, magari in numero maggiore? La città parrebbe meno triste e, in caso di nuovi tagli, gli arboscelli sarebbero cresciuti ed avremmo sempre un numero considerevole di alberi. Mi chiedo anche come mai, i vari comitati, invece di protestare contro questi tagli, quasi sempre necessari, non si mobilitino e controllino affinché nei quartieri vengano sostituite le piante in numero maggiore, anche se spostate di qualche metro. Certo la protesta susciterebbe minor clamore, ma, a mio parere, avrebbe maggiore utilità. Grazie per l’attenzione
Sul numero di febbraio 2015 è pubblicata la lettera a firma ‘Daniela C.’ che commenta una precedente lettera pubblicata sul numero di dicembre 2014 in cui
RACCOLTA DEI RIFIUTI, “I ‘DIFFERENZIATI’ CI SENTIAMO NOI CHE FACCIAMO LE COSE PER BENE”
Ezio
Dall’altro, però, la cronaca – anche recente – riporta l’attenzione sulla necessità di costanti controlli su tronchi e rami, perché non si ripetano situazioni di pericolo. Controlli che nell’ultimo anno non sono mancati, così come non mancano i progetti che vedono protagoniste proprio le piante cittadine. Quanto ai giardini, Firenze ne conta (fortunatamente) diversi e di diverso tipo, dai grandi polmoni verdi alle piccole aree sotto casa. E visto che in questo periodo, insieme alle belle giornate, torna per molti fiorentini anche la voglia di trascorrere del tempo all’aria aperta, Il Reporter pubblica questo mese alcune “classifiche” dei parchi più adatti per dedicarsi ad attività “open air” come correre o organizzare pic-nic e feste per i bambini, ma anche per godersi, a stretto contatto con la natura, uno di quei panorami che solo Firenze sa offrire. Una sorta di “istruzioni per l’uso” per assaporare al meglio l’arrivo della bella stagione. Ma marzo è anche il mese di un’altra importante ricorrenza, la festa della donna. Ricorrenza che – seppur nel tempo, secondo qualcuno, ha finito per assumere un sapore fin troppo commerciale – ricorda quelle che sono state (e che sono) le tante battaglie portate avanti, accendendo i riflettori anche su discriminazioni e violenze che continuano ancora oggi troppo spesso a vedere le donne come vittime. Un appuntamento, insomma, quanto mai attuale, che il nostro mensile ha voluto celebrare in “salsa fiorentina” rendendo omaggio a quelle figure femminili che hanno fatto la storia della città e non solo. E ancora, su Il Reporter trova poi spazio la presentazione di alcune passeggiate “speciali” che portano alla scoperta di una Firenze insolita. Un’occasione per conoscere una faccia diversa della città. Ancor meglio se sotto il mite sole di primavera. MATTEO FRANCINI
IL REPORTER RISPONDE
Sono residente a Campo Marte, in via del Pratellino, dove fanno bella mostra i cassonetti della raccolta differenziata ma, osservando bene, vedi nell’organico gettare di tutto di più, e spesso quello che fa fatica infilare in uno qualunque dei cassonetti.... scarpe, pezzi metallici, cartoni, plastiche etc, viene lasciato in terra o appoggiato su una moto che parcheggia fissa tra cassonetti e marciapiede.... ultimamente un residente “ha osato” mettere un cartello per invitare a gettare i rifiuti nel relativo cassonetto ma, da mattina a sera, è stato stracciato... è quindi diventato “normale” (come forse poteva essere prevedibile) non usare la chiavetta o essere “sconosciuto” al Quadrifoglio per non averla presa, forse per non pagare i rifiuti? I “differenziati” si sentono quelli che, con buona volontà e civiltà cercano di differenziare i rifiuti, che pagano la bolletta... anche per gli altri!! Forse ci vorrebbero dei controlli mirati, nell’interesse dei “differenziati”, del Quadrifoglio e di tutti. Una residente
Cara lettrice, forse troppo poco spesso viene sottolineata l’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti. Capita anzi che di questo argomento si finisca per parlare solo (o quasi) in situazioni di emergenza come quelle che di tanto in tanto si verificano in alcune città italiane, che fanno balzare la questione dei rifiuti alla ribalta della cronaca nazionale. Situazioni “estreme” che a Firenze non si sono riscontrate e che non devono verificarsi. Serve, però, anche l’impegno da parte dei cittadini. E in questo senso, se non tutti mostrano di avere senso civico e buona volontà – come purtroppo appare evidente dallo stato in cui versano certi cassonetti – alcuni controlli mirati possono certamente essere utili, per “incentivare” chi già non lo fa a gettare la spazzatura nel modo corretto. Così come utili sono i nuovi servizi e le nuove modalità di raccolta che Quadrifoglio sta attivando in diverse zone di Firenze per dare ai cittadini la possibilità di differenziare di più, meglio e più facilmente. Perché – non va mai dimenticato – stiamo parlando di un tema fondamentale per l’ambiente, per la città e, di conseguenza, per la salute e la qualità della vita dei suoi abitanti. MATTEO FRANCINI m.francini@ilreporter.it
La casa in bioedilizia evoluta, sicura e sostenibile A partire da
2.300€ al mq Il nuovo progetto abitativo a Calenzano Possibilità di definire gli spazi interni Risparmi fino a 1000€ sui consumi energetici Mutui agevolati Tutti i vantaggi delle costruzioni in legno, dei pannelli X-Lam e delle più evolute tecniche costruttive
Disponibili 90 unità abitative con tipologie dal bilocale al quadrilocale, con uno o due servizi igienici, terrazze, garage.
Chiama
055 4289720
Punti di forza del sistema costruttivo X-LAM X-LAM è un sistema costruttivo innovativo, sicuro e dinamico che impiega pannelli di legno nella realizzazione di pareti, solai e diaframmi di copertura per qualsiasi tipo di struttura.
Ottimo rapporto costi/benefici
Più metri quadrati
Resistenza al fuoco
Isolamento acustico
Efficienza energetica
Sostenibilità ambientale
Resistenza al sisma
Per informazioni 055 4289720 | 348 2930268
I vantaggi dell’acquisto di un immobile nuovo
Qualità garantita Risparmio garantito
La garanzia del nuovo significa anche risparmio nei costi di gestione nel medio e nel lungo termine:
un immobile costruito in classe A o A+ permette di
risparmiare fino al 70%
in riscaldamento rispetto ad un immobile in classe G.
I vantaggi dell’acquisto in cooperativa 80% acquisto mutuabile Mutuo a tassi inferiori a quelli di mercato Abbattimento spese notarili Vantaggi assicurativi Un progetto di
info@redenta.it
per
Società cooperativa