Il Reporter Q3 - Marzo 2017

Page 1

www.ilreporter.it  il giornale del tuo quartiere

Periodico d’informazione locale. Anno XI n. 13 del 1 marzo 2017. N° reg 5579 del 17/05/2007 Tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 23957. Spedizione in a.p. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10. Distribuito da CD produzione soc.coop. a r.l.

Q3

Un mondo di cultura a Firenze Il maestro Muti sale sul podio

Grande ritorno in riva all'Arno per il direttore d'orchestra, con un doppio evento nel Salone dei Cinquecento e all’Opera di Firenze ☛ pagina iii

“Un onore e una straordinaria opportunità”

L'Arco di Palmira arriva in città La Chimera di Arezzo in Sala di Leone X

Una riproduzione perfetta dell’originale distrutto in Siria esposta in piazza della Signoria ☛ pagina ii

Il celebre bronzo etrusco ricollocato per un mese a Palazzo Vecchio, nel luogo esatto in cui lo volle Cosimo I de’ Medici dopo il suo ritrovamento

 G7OFF

☛ pagina iii

☛ pagina iV

Mostre, incontri, visite speciali, concerti: alcune delle tante iniziative in programma

G7OFF è un'iniziativa promossa dal Comune di Firenze in occasione del G7 della Cultura (Firenze, 30-31 marzo 2017) Organizzazione: MUS.E - www.musefirenze.it

Si ringrazia: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo | Polo Museale della Toscana | Gallerie degli Uffizi Museo Archeologico Nazionale di Firenze | Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze | Comune di Firenze, Ufficio del Sindaco e Direzione Cultura | Ufficio UNESCO del Comune di Firenze | Oxford University | The Institute for Digital Archaeology

Firenze si appresta ad accogliere, il 30 e il 31 marzo, un appuntamento di caratura internazionale molto importante: il G7 della cultura. È la prima volta che i Grandi della Terra dedicano un consesso al tema della cultura e ringraziamo il ministro dei Beni culturali e turismo Dario Franceschini per aver scelto la nostra città per l’ospitalità: si tratta di un onore e di una straordinaria opportunità di mostrare al mondo l’arte e i tesori che custodisce da secoli. Siamo pronti ad accogliere i ministri e gli esponenti della cultura dei sette paesi con la nostra arte, la nostra cultura, la nostra qualità e il nostro stile di vita. Ascolteremo esperti, tecnici e politici raccontare e spiegare come l’arte possa essere salvata e recuperata e come lottare perché uno dei nostri patrimoni più preziosi non vada disperso. Approfitteremo di questa grande occasione per dare il bentornato al maestro Riccardo Muti, che sarà a Firenze per dirigere l’orchestra del Maggio Musicale e che sarà con noi per due giorni, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio e al Teatro dell’Opera. Firenze darà il suo contributo e farà valere il valore aggiunto della città e della sua mirabile bellezza. In più, per prepararsi all’evento nella migliore maniera possibile, l’amministrazione, d’intesa con l’associazione Muse, le varie realtà culturali presenti nel nostro territorio e alcuni sponsor, ha organizzato un ricco programma di eventi collaterali che, a ridosso dell’appuntamento, coinvolgeranno cittadini e turisti. Tra i tanti appuntamenti, mi piace segnalare la monumentale riproduzione dell’Arco di Palmira, distrutto dall’Isis, in piazza della Signoria: vogliamo che questo Arco sia un duro monito contro ogni terrorismo, ogni guerra, ogni violenza cieca. Firenze, città patrimonio Unesco, lancerà quindi un messaggio chiaro: isoliamo i terroristi che distruggono la bellezza e la storia, oltre che vite umane. Questo sarà il nostro contributo e la nostra sfida. Dario Nardella Sindaco di Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.