Il Reporter - Quartieri 1 -2 -3 Agosto 2008

Page 1

PD. Arriva la festa nazionale

CARO SCUOLA. Quanto costa studiare

ABBRONZATURA. Rischi e benefici 899434

AFFIDA LA TUA CASA A MANI SICURE 055 0515231

AFFILIATO FI - Campo di Marte

Affiliato

Periodico d’informazione locale. Anno II n. 34 del 1 agosto 2008. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10

L’estate e la Liberazione

PRIMO PIANO

IL LUOGO

AGOSTO 2008

Marco Agnoletti

L’

TINTARELLA IN RIVA AL LAGO Bilancino, una spiaggia e tante PAG.23 nuove attrazioni PAG. XX

LETTURE ESTIVE Le pagine più in voga sotto l’ombrellone. Tra saggistica e letteratura di casa nostra

PAG. 24

SPORT

Partenze e rientri, l’estate al giro di boa

PAGG.18-19

L’ora degli abbonamenti

SONDAGGIO

di Francesco Tozzi

È stata rilanciata l’ipotesi del grembiule alle elementari SEI D’ACCORDO?

C

i siamo, tutti sull’attenti, si ricomincia. Dopo lo stop estivo, tornano finalmente i campionati sportivi. Per la gioia dei tifosi, torna, soprattutto la Fiorentina. La campagna abbonamenti è gia partita, con un rincaro di 50 euro per la maratona centrale, e di 5 per tutti gli altri

settori: l’obiettivo, quest’anno, è toccare quota 30 mila sottoscrizioni. Ma ci sono anche gli altri sport: le tre formazioni di nuoto si potranno seguire gratuitamente, mentre la campagna abbonamenti per il Firenze Rugby 1931 dovrebbe partire a settembre. PAG.20 Pronti?

NON CHIAMATELO TERZINO A Firenze è sbarcato Juan Manuel Vargas. Con un obiettivo: diventare il Roberto Carlos viola. PAG.26

PAG.11

estate, da sempre, è il momento delle vacanze, del meritato riposo: del fisico, ma se si può, anche della mente. Ed anche il nostro giornale questo mese esce in forma estiva: con più pagine dedicate a Firenze, alle attività che si possono svolgere in queste settimane e con tanto spazio per gli spettacoli, i libri ed il tempo libero. Non per questo però possiamo dimenticarci che l’11 agosto del 1944 i partigiani liberarono Firenze dagli occupanti nazi-fascisti. Da allora la nostra città, e presto tutto il paese, poterono tornare liberi dalla dittatura. Quest’anno, verrebbe da dire finalmente, anche il Presidente Berlusconi ha voluto rendere omaggio al 25 Aprile, giorno in cui si festeggia la Liberazione Nazionale e, visto il clima di concordia ed unità con il quale adesso tutte le forze politiche guardano a quell’appuntamento, non ci può che trovare d’accordo. Basta però che la memoria non venga dispersa. Per troppi giovani ho il sospetto che viale XI Agosto a Firenze Nord sia solo il cosiddetto viale “del metano” e non la strada dedicata alla data che a noi fiorentini restituì la Libertà e la Democrazia. Un pensiero, anche lampo, in questa calda estate, al nostro passato può essere importante. m.agnoletti@ilreporter.it

LA SCUOLA. Nasce a Firenze il primo corso per comici professionisti

Insegnare l’arte di far ridere

F

orse il mestiere più difficile in assoluto, divertire. Non è cosa da poco far scordare per un attimo problemi e preoccupazioni al pubblico in sala. Ridere di gusto o a denti stretti non importa. L’essenziale è vedere volti sereni e applausi compiaciuti, segnali di indubbio successo. Nasce a Firenze la prima scuola specifica per comici a livello nazionale ed è intitolata a Troisi, grande artista napoletano scomparso nel 1994. Il progetto, accolto con entusiasmo e finanziato dalla Provincia di Firenze, è partito alla grande con 15 allievi selezionati in mezzo a tante domande. Hanno dai 18 ai 50 anni, provengono dai più diversi percorsi professionali, alcuni sono natu-

ralmente buffi, altri invece non particolarmente. La funzione della scuola è quella di dare loro gli strumenti per tirare fuori il talento anche dove è più nascosto. «Oggi, due minuti che funzionano con il pubblico passano già per comicità - dice Andrea Muzzi, uno dei “padri fondatori” e artefici dell’iniziativa -Ma non bisogna correre il rischio di risultare improvvisati». Tra gli allievi, a detta degli insegnanti, il 95% non sa ancora stare su un palcoscenico, cosa non di poco conto, dato che il bravo comico forse più di qualsiasi altro attore, dalla scena deve saper ascoltare continuamente il pubblico e cogliere ogni spunto che viene dalla platea. PAG.22

Edizione distribuita nei Quartieri 1, 2 e 3 di Firenze

899435

DEVI VENDERE O AFFITTARE IL TUO IMMOBILE ? contatta il nostro ufficio allo 055.0515231 lo valuteremo gratuitamente e senza impegno AFFILIATO FI - Campo di Marte -

055 0515231

Affiliato Pirelli RE Agency. Ogni affiliato è imprenditore indipendente ed autonomo.

Affiliato


2

CENTRO STORICO • PORTA ROMANA • SAN JACOPINO

agosto 2008

PRIMO PIANO

IL CASO. In città tra 16 e 26mila esemplari, concentrati soprattutto tra San Lorenzo e San Marco

In centro scatta il piano “anti-piccioni” I RIMEDI Misure e divieti per contrastarne l’aumento

E nella guerra ai colombi spuntano gufi e allocchi

R

Giulia Coli

C

’è chi dà loro da mangiare le bricioline di pane e chi li scaccia via con gesti stizziti. E anche se, nel complesso, Firenze non registra una situazione allarmante per il numero di colombi, chiamati comunemente piccioni, questi sono particolarmente concentrati nel centro storico, dove trovano con facilità cibo nei pressi di bar e ristoranti. Nell’ultimo censimento, effettuato nel 2007, il numero di colombi registrato in città rispetto agli anni passati appare calato. Dagli anni precedenti al 2003, quando si contavano fra i 32 e i 45mila colombi, si è passati ai 24mila del 2003 e, quindi, nel 2007, a una loro presenza in città che va dai 16 ai 26mila esemplari. Conti alla mano, una diminuzione di quasi il 50%. Ma in centro la situazione è peggiore che nelle altre zone della città. Questi volatili si appostano soprattutto nella zona di San Lorenzo, dove si concentrano vicino mercato centrale in cui trovano cibo, ma anche in piazza San Marco la loro presenza è considerevole. In ogni caso, rispetto alle altre città d’Italia e d’Europa, Firenze si classifica nella fascia medio-bassa in quanto a presenza di colombi. In media, in città si contano 160/260 piccioni per chilometro quadrato, e la densità aumenta proprio nel centro storico, dove arriva anche a 228/1.000

esemplari nella stessa unità di superficie. Come tutti sanno, i piccioni, oltre a imbrattare muri, auto e opere d’arte con le loro deiezioni, rappresentano anche un rischio per la salute dell’uomo, essendo portatori di germi patogeni, come la clamidia. Il batterio della clamidia è contenuto nelle feci, e viene trasportato dal vento, una volta che queste si sono essiccate. Può causare una malattia talvolta anche mortale, come è avvenuto a un fiorentino nel 2006. E, per tentare di contenere la presenza di questi colombi, il Comune ha predisposto un piano che si sviluppa in dieci punti, che rappresentano altrettanti interventi da realizzarsi anche congiuntamente, e che vanno dall’informazione ai cittadini fino a quello più estremo, ovvero l’abbattimento dei volatili. Interventi, comunque, che devono essere portati avanti con costanza. “La situazione generale non è allarmante – assicura l’assessore all’ambiente Claudio del Lungo – ma bisogna tenerla sotto controllo. Il piano che è stato presentato non è stato un lavoro semplice, anche perché si tratta del primo progetto di contenimento dei colombi in tutta Italia, un piano equilibrato e che ha riscosso l’approvazione di tutti. L’importante è che i fiorentini, e non solo, comprendano che non deve essere dato da mangiare agli uccelli”.

950121

Il gelato per i fiorentini!

gli unici con le parigine GELATERIA ARTIGIANALE

imedi fai da te o più con- che nelle aree private per motivi venzionali. Alla fine è di igiene pubblica. Fra i rimedi uguale, che siano girelle di car- anche dissuasori acustici e ottita stagnola o mezzi meccanici ci, anche se questi possono, con appositamente progettati: l’im- il passare del tempo, diminuire portante è che allontanino dai il loro effetto a causa dell’asbalconi e dai cornicioni delle suefazione da parte dei pennufinestre di casa i piccioni. Il Co- ti. Un rimedio più “naturale” mune di Firenze, da parte sua, riguarda l’introduzione di preha studiato un piano che si svi- datori naturali come l’allocco, luppa in dieci punti, per la cui il gufo e il barbagianni, rapaci buona riuscita il contributo dei notturni che, in un anno, possocittadini è fondamentale. Il pia- no arrivare a catturare fino a no prevede il censimento della duecento colombi. Altro sistepopolazione dei colombi alme- ma riguarda il controllo della no ogni due anni, e sempre con riproduzione, che può essere efle stesse metodologie, così che fettuato in più modi: attraverso i dati possano essere comparati la sterilizzazione chimica (ma negli anni, oltre alla diffusione questa, per il momento, risulta di materiale informativo, an- inefficace) o chirurgica, oppure che attraverso opuscoli, così da con la realizzazione in determinate zone delfornire ai citla città delle tadini le inDa mezzi meccanici cosiddette formazioni a predatori naturali. “colombaie adeguate e E ai cittadini è vietato ra z i o n a l i ” , gli elemendar loro da mangiare strutture che ti per una dovrebbecorretta prevenzione. Da gennaio, inoltre, ro far concentrare in un punto è on-line sul sito del Comune specifico i piccioni durante la un sondaggio per analizzare i nidificazione. Le uova verrebproblemi sollevati dai cittadini, bero poi sottratte e sostituite e dove poter esprimere la pro- con uova finte. Ultimi due ripria opinione. Altri punti del medi più drastici riguardano ripiano riguardano la presenza spettivamente il trappolaggio e di dissuasori metallici per chiu- l’allontanamento dell’animale dere alcune aree dove i piccioni e la cattura e la soppressione. possono fermarsi e nidificare, il Questi ultimi due sistemi, però, controllo della somministrazio- dovranno essere attuati solo in ne degli alimenti e il divieto, per casi particolari, in zone limitai cittadini, di dare da mangiare te e secondo un progetto speci/G.C. ai volatili sia sul suolo pubblico fico.

950990

Non perdere l’OCCASIONE di...

Presentati come lettore de o presenta questo coupon per avere

Prima del cono, il gelato si gustava cosi’...

La tradizione italiana del gelato artigianale usando solo le migliori materie prime creando i nostri prodotti con passione e maestria artigiana

2 mesi omaggio in qualsiasi abbonamento anche trimestrale e su tutti i nostri servizi

gelati e granite artigianali

CHIEDICI COME E QUALI SONO

055 672565

Tel. 055 2398470 - www.gelaterieartigianali.com

o contattaci

via dei servi 41R - Firenze

benefitclub@libero.it


FATTI E PERSONE

CAMPO DI MARTE • CURE • COVERCIANO

3

agosto 2008

COVERCIANO. Svolta per l’edificio che domina il giardino tra via Moreni, via Pistelli e via D’Ancona

La colonica abbandonata finisce all’asta Quando la zona era una distesa di campi era la casa del contadino: ora, dopo anni di decadimento, sarà restaurata. In passato era diventata una dimora notturna per senzatetto e, a detta dei residenti, anche di grasse talpe Francesca Puliti

L

a “casa del contadino” torna a nuova vita. Dopo anni di abbandono, la colonica che domina il giardino compreso tra via Moreni, via Pistelli e via D’Ancona – e che un tempo, quando la zona residenziale di Coverciano era una distesa di campi, era appunto l’abitazione del contadino – sarà finalmente restaurata. L’edificio, di proprietà del Comune, doveva essere battuto all’asta già lo scorso aprile, ma un ritardo nell’aggiornamento catastale ha fatto slittare ne per più di un secolo, da diversi anni la casa l’operazione, che dovrebbe andare in porto a versa in condizioni di abbandono. Se la parte settembre-ottobre. “L’immobile sarà comunque che si affaccia su via Moreni è stata abitata fino venduto entro l’anno – assicura il dottor Ro- a non molti anni fa e si presenta in buone conberto Gabucci, dell’ufficio amministrativo del- dizioni, il retro dell’edificio, che dà sul giardino, mostra evidenti la Direzione patrimosegni di decadimento. nio - la cifra stimata L’intervento completerà Le finestre sono state sarà resa ufficiale nel la sistemazione dell’area. murate per evitare il momento in cui verrà Nel quartiere molti lavori ripetersi di occupaziopubblicato l’avviso di di riqualificazione del verde ni abusive, verificatesi vendita nell’albo prein passato, e i cancelli torio, 30 giorni prima rispetto all’asta”. Una vendita che i residenti e che danno sulla strada sono chiusi da pesanti i frequentatori del giardino auspicano avvenga catene, ma la rete di protezione è sfondata in il prima possibile, per risanare completamente più punti dal lato del giardino, proprio in corla zona ed eliminare le situazioni di pericolo, rispondenza dell’area giochi per bambini. Al soprattutto per i bambini. Sopravvissuta alle di là della rete una giungla di vegetazione e, trasformazioni del territorio più o meno inden- a detta dei residenti, anche delle grasse talpe.

Copia in abbonamento postale Il Reporter è un periodico di 6 edizioni che mensilmente viene distribuito da in 183mila copie

Editore e Concessionaria Pubblicitaria: Web&Press Edizioni s.r.l. Direzione ed amministrazione: via Kassel 17- 50126 Firenze tel. 848.80.88.68 Direttore Responsabile: Marco Agnoletti Service editoriale e grafico: Tabloid soc.coop., Firenze (FI) scrivimi@ilreporter.it Stampato da Rotopress International, Loreto (AN)

Dati non raccolti presso l’interessato Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Web&Press s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Web&Press s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Web&Press via Kassel 17 50126 Firenze.

Chiuso in redazione 1 agosto 2008 Periodico d’informazione locale. Anno II n. 34 del 1 agosto 2008. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10€

Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

La notte, poi, trovano rifugio qui dietro alcuni immigrati senzatetto, che arrivano verso mezzanotte per ripartire la mattina presto. “Siamo a conoscenza del problema – commenta Gianluca Paolucci, presidente del Quartiere 2 –. Abbiamo provveduto più volte ad aggiustare la recinzione, ma serve a poco, dopo qualche giorno è rotta di nuovo. La situazione comunque è tenuta sotto controllo”. Il restauro della vecchia colonica dovrà essere puramente conservativo, poiché l’edificio è riconosciuto di rilevanza storica e vincolato dalla Soprintendenza per i beni architettonici. La sua costruzione, infatti, risale al 1875, come testimonia una pietra scolpita sopra il cancello. Attualmente, la destinazione d’uso è abitativa, ed eventuali cambiamenti dovranno essere approvati dalla Soprintendenza. La ristrutturazione della casa completerà la

risistemazione dell’area, il cui giardino è stato rinnovato proprio l’anno scorso. Nel frattempo, sono diverse le opere di riqualificazione del verde previste nel quartiere, alcune delle quali già in corso. Nuovi giochi per bambini e una riorganizzazione dei vialetti interni interesseranno i giardini di Campo di Marte, Caponnetto sul lungarno del Tempio, del Cenacolo in via di San Salvi, ma anche quelli di via Pasquali, viale Malta, via Manfredi, il parco Pettini Burresi di via Faentina e quello di Villa Favard in via Rocca Tedalda, dove sarà rifatto il look anche all’area per cani. Saranno rimessi a nuovo anche i giardini di alcune scuole, tra cui le elementari Capponi e Pilati e il nido “Il Girasole”. Dovrà aspettare ancora qualche mese, invece, la riqualificazione dei giardini di Bellariva, per cui è già pronto un progetto.

COMPRO ORO E ARGENTO ANCHE MONETE D’ORO VALUTIAMO INTERE EREDITA’ PAGAMENTO IN CONTANTI ALLE MASSIME VALUTAZIONI

Vetri Maurizio

925582

A Firenze in Via Rattazzi, 4/d tel. 055 676888 - lun./ven. 9.00-13.00/15.00-19.30 sab. 9.00-13.00 e in Via Scipione Ammirato, 22r tel. 055 663526 - lun./ven. 9.00-13.00 solo mattina


4

GAVINANA • GALLUZZO • FIRENZE SUD

agosto 2008

FATTI E PERSONE

TAGLIO DEL NASTRO. Il nuovo spazio, completamente rinnovato, inaugurato lo scorso 15 luglio

Piazza Istria, un’agorà a Sorgane L’obiettivo della riqualificazione era quello di creare un luogo di incontro e aggregazione per i residenti della zona. Una grande area pedonale con tanti alberi, giochi e panchine

CORDOGLIO. Si è spento a 87 anni Giuseppe Lazzerini

Addio al fondatore del Campa

Sara Curradi

È

nata la nuova piazza Istria. E con la sua inaugurazione, avvenuta lo scorso 15 luglio, è stato portato a termine il progetto “Tre piazze per Firenze” (Sodo, Istria e Varlungo), un percorso di democrazia partecipativa volto a sperimentare forme di coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali riguardanti spazi aperti. “Con la realizzazione di piazza Istria – ha spiegato il presidente della commissione politiche del territorio del Quartiere 3, Luciano Pecci – si conclude un importante percorso partecipato iniziato tra il 2003 e il 2004. Da allora, sono state fatte numerose riunioni con la La nuova piazza Istria cittadinanza, per cercare di andare incontro il più possibile alle esigenze degli abitanti della zona”. Obiet- del mercato – ha sottolineato Pecci tivo principale della riqualificazione – è risultata una modifica particoladella piazza era quello di costruire remente apprezzata da commerciati un luogo destinato ad accogliere e a e cittadini”. Inoltre, l’area pedonale favorire gli incontri e la vita sociale è stata delimitata sui lati nord-sud nel quartiere, da due lunghe e a incremensedute, che Con la sua nascita tare, nei cittacostituiscoportato a termine dini, il senso no un luogo il progetto chiamato di appartenend’incontro, “Tre piazze per Firenze” za e la confavorendone sapevolezza così un uso del valore dello spazio pubblico. In sociale. Complessivamente sono particolare, la nuova piazza è stata state realizzate 14 panchine più due pensata come un luogo di aggrega- lunghi sedili in pietra per altri 36 pozione tra gli abitanti di ogni età, con sti, per un totale di 96 posti a sedere l’istituzione di un’area interamente nella piazza. Le zone d’ombra sono pedonale, ottenuta grazie allo spo- aumentate di numero con la collostamento dei parcheggi e del mer- cazione di due filari di liriodendron cato periodico, fino a ora presenti in corrispondenza con le sedute, e nella piazza, lungo il viale Benedet- in questo modo lo spazio centrato Croce. “Quella dello spostamento le è rimasto libero per i giochi, gli

Giuseppe Lazzerini all’inaugurazione della nuova sede del Campa

“C

spettacoli e le esposizioni. “Tra gli obiettivi emersi negli incontri – ha spiegato ancora Pecci – era stato espressamente richiesto di potenziare le alberature della piazza e le zone d’ombra”. Anche il fontanello, costituito da una struttura a forma di parallelepipedo realizzata in continuità con gli elementi e i materiali utilizzati per la piazza, era stata una richiesta degli abitanti. Oltre a questo, nell’area interessata sono stati eseguiti alcuni interventi migliorativi, non previsti dal progetto originario. In particolare, è stata risistemata, con un nuovo muretto, l’aiuola che si trova dietro la pensilina, abbellita con una fila di rose, è stato predisposto l’impianto d’irrigazione in tutte le aiuole e sono stati piantati sette nuovi oleandri, oltre agli alberi già previsti dal progetto.

iao ciclista, soldato, fabbro, massaggiatore, fondatore, presidente, amico, padre, marito”. Questo il saluto che coloro che lo amavano hanno voluto fare a Giuseppe Lazzerini, storico presidente e fondatore, oltre che anima, del Campa (Centro attività motorie per anziani), scomparso lo scorso 13 giugno. Aveva 87 anni, “ma voleva arrivare fino a 100, non voleva saperne della morte, non aveva paura di nulla”, ricorda Maria, la moglie, compagna di tanti anni di vita e di numerose battaglie. Perché lui, Giuseppe Lazzerini, classe 1921, era uno che nella vita combatteva, e non ha smesso di farlo fino alla fine: una delle sue ultime sfide, durata ben 28 anni, era stata quella per dare una “casa” vera e propria alla sua creatura, il Campa, fino a pochi mesi fa ospitato nei locali della scuola media Papini. Poi, lo scorso 19 marzo, l’inaugurazione della nuova sede di via Biagini 6, nel cuore del Galluzzo. Una struttura – benché da alcuni considerata un po’ troppo piccola – tutta per il centro anziani, e un’altra battaglia vinta per il “commendatore”.

Aperto nel 1980, il Campa ha visto di anno in anno moltiplicarsi le attività organizzate al suo interno: dalla ginnastica ai viaggi e ai gemellaggi in mezzo mondo, dall’animazione agli spettacoli teatrali nelle case di riposo, fino ad “Agosto anziani”, l’iniziativa che, ormai da diverse stagioni, accompagna il popolo delle tempie grigie nel periodo dell’anno in cui la solitudine si fa più sentire. “E che anche quest’estate, nonostante Giuseppe non ci sia più, sarà replicato, come sempre”, promette la signora Maria, che dal marito ha ereditato forza d’animo e intraprendenza. Dunque, anche quest’anno, fino al 31 agosto, gli anziani del Galluzzo e non solo hanno a disposizione una seconda casa in cui trascorrere in compagnia le calde giornate estive. Una “casa” che potrebbe essere dedicata a chi l’ha fortemente voluta. Adesso non resta che una cosa da fare: intitolargli la sede del Campa. Il Reporter lancia per questo un appello alle Istituzioni: quella sede porti il nome di Giuseppe Lazzerini. Con la certezza che siano in tanti a /M.F. pensarla allo stesso modo.

LA SOLUZIONE ENERGETICA GIUSTA...

FIESOLE COLLINE

950500

... CON TAGLI FINO AL 70% SULLA TUA BOLLETTA • CONDENSAZIONE • FOTOVOLTAICO • BIOMASSE •SOLARE

PRESIDIO MEDIEVALE. In poggio di avvistamento. Vari contesti abitativi. Ambiente colonico risalente al 1600 su due livelli. Libero in tre lati. Soggiorni, camere, servizi, garage. Superfici mq 280 oltre terrazzo e giardino. Tipicità, tradizione, esclusività. Garanzie, prezzo e ristrutturazione qualitativamente irripetibili.

Tel.

055.24.79.922 orario: 09,00/13,00

912293

...CHIEDICI COME, TELEFONANDO SENZA IMPEGNI. CONSULENZE E PREVENTIVI GRATUITI 950500

055 753394 • 055 826008 • 335 7188198


FATTI E PERSONE

ISOLOTTO • LEGNAIA • SOFFIANO

5

agosto 2008

IL PROGETTO. Il programma “Giuncoli” prevede la realizzazione di alloggi, negozi e un giardino

L’edilizia sociale è di casa in via Canova Nell’area nasceranno 124 nuove abitazioni: alcune saranno vendute, altre date in affitto a canone convenzionato e altre ancora destinate all’edilizia popolare. Soluzioni all’avanguardia garantiranno elevati risparmi energetici ai proprietari

È

un grande progetto urbanistico quello che prevede la realizzazione di 124 alloggi di edilizia sociale in via Canova. Un piano che mira a coniugare socialità e alta efficienza energetica, e grazie a cui molte persone troveranno casa. La riqualificazione dell’area rientra nel programma integrato “Giuncoli” che, oltre alla realizzazione degli alloggi, prevede anche quella di spazi commerciali. Il progetto include anche uno spazio verde destinato a giardino pubblico e spazi per il parcheggio delle auto. Il programma si sviluppa in due operazioni ben distinte. La prima riguarda

il piano urbanistico convenzionato, mentre la seconda quello esecutivo. Si tratta, nel primo caso, della realizzazione di 64 appartamenti, 24 dei quali saranno venduti a

prezzo di mercato, mentre altri 20, gestiti dal Comune, saranno dati in affitto a canone convenzionato per un numero molto ampio di anni (si parla di un trentennio). Un affitto

agevolato per quella “fascia grigia” che, nonostante un reddito non troppo alto, supera la soglia stabilita per avere un alloggio di edilizia residenziale pubblica. Gli ultimi 20 appartamenti di questo primo blocco di 64 saranno, invece, destinati all’edilizia popolare. In questa prima operazione è prevista anche la realizzazione di una struttura di 450 metri quadrati che sarà utilizzata dal Quartiere 4 per il sociale. Per quanto riguarda i lavori, sono già a ottimo punto: ai blocchi da 24 appartamenti e 20 ad affitto calmierato mancano solo le opere di finitura. Ma, già alla fine del 2009, tutte le 64 case dovrebbero essere pronte, chiavi in mano, per i futuri proprietari. La seconda operazione, il piano urbanistico esecutivo, prevede, invece, la realizzazione di due strutture destinate all’edilizia popolare, rispettivamente di 36 e 24 appartamenti, e quella di un locale di 250 metri quadrati per le attività del Quartiere 4. Per questa seconda operazione i lavori partiranno in autunno, e per il momento non è pronosticata una data di completamento. Nel complesso, saranno circa trecentocinquanta le persone che troveranno un nuovo alloggio. La peculiarità dell’intervento è quella della sperimentazione di soluzioni avanzate, tali da aumentare le prestazioni energetiche degli edifici a livello di comfort naturale. Sono stati adottati, infatti, criteri bioclimatici, puntando alla realizzazione di elevati risparmi energetici e ottimizzando l’assetto insediativo. “Con questa operazione – spiega Franco Traballesi, presidente della commissione assetto del territorio del Q4 – il quartiere guadagnerà nuovi spazi, che verranno destinati per operazioni so/Giulia Giachi ciali”.

L’avvocato Aldo Fittante risponde ai lettori de il Reporter Egr. Avvocato, recentemente mentre mi trovavo a bordo della mia autovettura con mia moglie, ho subito un tamponamento da parte di un altro autoveicolo. Tale evento oltre ad aver cagionato ingenti danni al mezzo di mia proprietà ha cagionato lesioni sia a me che a mia moglie. Volevo pertanto sapere a chi devo richiedere i danni visto che parlando con alcune persone ho saputo che a differenza di quanto avveniva in passato è la mia Compagnia a dovermi risarcire i danni subiti in occasione di un incidente stradale. Francesco Gentile lettore, la Sua domanda impone di richiamare la procedura dell’indennizzo diretto, recentemente entrata in vigore. Si tratta della nuova procedura di rimborso assicurativo che in caso di incidente stradale consente al danneggiato di ottenere il risarcimento dei danni direttamente dalla propria Compagnia. In particolare tale procedura è attivabile in caso di sinistro tra due veicoli a motore assicurati e identificati, immatricolati in Italia (compresi San Marino e Vaticano), dai quali siano derivati danni fisici lievi al conducente, danni materiali al veicolo e alle cose trasportate. La procedura può essere attivata sia dal conducente che abbia ragione sia nel caso di concorso di colpa in ordine alla causazione del sinistro. Ove il Suo sinistro presenti tali caratteristiche è necessario che in qualità di conducenteproprietario del veicolo presenti sia la denuncia sia la richiesta di indennizzo alla Sua Compagnia Assicurativa, che, dopo aver accertato l’entità del sinistro e il tipo di responsabilità (totale o parziale), procederà alla liquidazione dei danni subiti da Lei e dalla Sua autovettura. In proposito chi abbia subito dei danni a seguito di un incidente stradale avente le suddette caratteristiche, deve inviare alla propria compagnia (agenzia o sede legale), una raccomandata a/r con la richiesta di indennizzo. Oltre alla raccomandata, è valido anche un telegramma o un fax, ma non un messaggio di posta elettronica (a meno che tale ultima modalità non sia prevista esplicitamente nel contratto Rc auto). Il consiglio è comunque quello di preferire la raccomandata, che dà maggiori garanzie. La raccomandata va inviata anche, per conoscenza, all’assicurazione dell’altro veicolo coinvolto. Particolare attenzione deve essere prestata alla redazione della richiesta di indennizzo soprattutto in vista di un’eventuale successiva azione giudiziaria promossa dal soggetto

danneggiato nei confronti della propria Compagnia in quanto non soddisfatto della somma liquidata. In proposito, infatti, ove la richiesta iniziale di indennizzo non abbia tutti i requisiti prescritti dalla legge non sarà poi possibile adire l’autorità giudiziaria ove la somma liquidata dalla Compagnia non sia effettivamente corrispondente ai danni subiti. Il danneggiato, infatti, non può limitarsi (come avveniva in passato) a inoltrare alla propria Compagnia una generica denuncia di sinistro ma è obbligato a corredarla oltre che del modello di denuncia fornito dalla compagnia anche di una serie di informazioni prescritte dalla legge quali a titolo esemplificativo una corretta descrizione delle modalità e delle circostanze del sinistro, le targhe dei due veicoli coinvolti, e ad esempio in caso di lesioni personali anche età attività e reddito del danneggiato. Alcuni Giudici, infatti, a fronte di una richiesta di indennizzo incompleta hanno recentemente dichiarato l’improponibilità dell’azione giudiziaria promossa dal danneggiato. In particolare si sono espressi in tal senso il Giudice di Pace di Torino con sentenza del 12 settembre 2007, il Giudice di Pace di Napoli con sentenza del 30.1.2008, nonché il Tribunale di Torino con sentenza del 11 ottobre 2007. Con l’invio di detta comunicazione si instaura così la procedura liquidativa presso la Sua Compagnia assicurativa. Dalla data di ricevimento della richiesta (certificata dalla raccomandata a/r), la Sua Assicurazione avrà 60 giorni di tempo (90 per quanta riguarda le lesioni), per farLe l’offerta d’indennizzo, per dirLe cioè quanto intende pagare per i danni che ha subìto. Infine occorre affrontare la questione relativa ai danni subiti da Sua moglie. In proposito in base all’art. 141 del nuovo Codice delle Assicurazioni Private il terzo trasportato che ha subito lesioni deve fare richiesta di risarcimento all’assicuratore del veicolo sul quale viaggiava, il quale indennizzerà fino all’importo del massimale minimo di legge (€ 774.685,35). Per l’eventuale importo di differenza (cioè se il danno è superiore al massimale minimo di legge) il trasportato verrà risarcito dall’assicuratore del responsabile, sempre naturalmente che questi sia assicurato per un massimale superiore a quello minimo legale. Avv. Prof. Aldo Fittante

STUDIO LEGALE FITTANTE• VIA MICHELE DI LANDO, 6 TEL. +39 055 2337651 • FAX +39 055 2306552 E.MAIL: FITTANTE@FOL.IT • WWW.STUDIOLEGALEFITTANTE.IT


6

agosto 2008

RIFREDI • NOVOLI • BROZZI

FATTI E PERSONE

CASA. Nel quartiere 5, ma non solo, appartamenti a prezzi super scontati. Ecco la mappa

Ventimila alloggi contro il “caro affitto” Nell’ambito del programma nazionale che prevede l’assegnazione di migliaia di abitazioni a canone calmierato, a Firenze sono 369 quelle concesse a circa la metà del costo di mercato. E tutte saranno consegnate entro l’autunno Giulia Coli

A

ffitti sempre più alti, soldi in tasca sempre meno. Così, Comune e Quartiere 5 vanno incontro alle esigenze dei cittadini per aiutarli nella lotta al “caro affitto”, e lo fanno attraverso il programma nazionale sperimentale “Ventimila alloggi in affitto”. Si tratta di 369 abitazioni che vengono date in affitto a canone calmierato, ovvero a circa la metà del costo di libero mercato. Un grande aiuto per tutte quelle famiglie che fanno parte della cosiddetta “fascia grigia”: quelle, cioè, che pur non rientrando nei parametri di reddito tali da accedere all’edilizia residenziale pubblica non riescono comunque ad acquistare una casa al prezzo di mercato. Gli appartamenti a canone super scontato si snodano nel territorio del quartiere 5 e oltre. In via di Empoli ne sono stati costruiti 20, a San Lorenzo a Greve 50, mentre 5 sono quelli di via Pinedo e 85 quelli di via della Sala. Una diversa impresa ha realizzato altri 138 alloggi: 24 in via di Scandicci e 114 in via di Quarto. Un’altra immobiliare si è occupata invece della realizzazione di 60 alloggi in via Allori e, infine, sono stati realizzati 11 appartamenti in via Pistoiese-via di Brozzi. Alcuni alloggi sono già abitati, altri sono in fase di consegna ma, in ogni caso, entro l’au-

TOPONOMASTICA

PROTEGGITI DAL SOLE

“Battezzati” una via, due larghi e due parchi

CON QUESTE OFFERTE!! RE

IE ZANZAR

Euro

TENDE DA SOLE RISOLVI IL PROBLEMA

delle persiane e porte ad apertura esterna tende da sole a bracci - su misura - vasta scelta di tessuti e colori A motorizzazione installabili anche su gia esistenti Esempio: 360 cm x 200 cm

93

-25%

PER I LETTORI DE IL REPORTER

€70

-30%

PER I LETTORI DE IL REPORTER

€650

- legno/alluminio - su misura

acciaio zincato verniciatosu misura a norma di sicurezza polizze assicurative Esempio: 120 cm x 160 cm

-10%

180

PER I LETTORI

DE IL REPORTER

€160

912

Euro

CANCELLETTI ESTENSIBILI

Euro

Nuovi nomi per strade e giardini C

NOVITA’!

- a plissé - a molla - a scorrimento Un esempio? 120 cm x 160 cm

- vari colori - da interno/esterno

A NEZIAN ALLA VE TENDE Esempio:150 cm x 300 cm

Euro

145

-10%

PER I LETTORI

DE IL REPORTER

FRANGISOLE BORDATE

-15%

PER I LETTORI DE IL REPORTER

- su misura- da esterno - antivento grazie allo scorrimento su guida- comandi ad arganello o motoriduttore

TENDE A RULLO oscuranti

Euro

165

-25%

€125 AVVOLGIBILI

DISPONIBILI ANCHE DIPINTE A MANO!

€130

- a motorizzazione installabili anche su gia esistenti - in pvc/alluminio e acciaio/legno e su misura 120 cm x 160 cm

Euro 65 €50

Via Rocca Tedalda, 33 A - 50136 Firenze Tel.

tunno tutte le chiavi saranno consegnate ai proprietari. Il programma “Ventimila alloggi in affitto” prevede il finanziamento statale, attraverso la Regione, del 45% del costo di realizzazione degli immobili quando l’affitto a canone convenzionato prevede la locazione permanente, e del 25% se questa è a termine, cioè con scadenza di dieci anni. Ai contributi regionali si aggiungono le agevolazioni da parte del Comune, con l’abbattimento dell’Ici per dieci anni e del 40% degli oneri di urbanizzazione, oltre alla dilazione del pagamento della restante somma. Le famiglie che entreranno in possesso degli appartamenti sono state individuate attraverso un bando, e hanno un reddito compreso fra i 13mila e i 38mila euro. La priorità nell’assegnazione è stata data agli anziani, ai nuclei familiari con sfratto, alle giovani coppie e ai lavoratori in mobilità. L’iniziativa risolve un grave problema a molti fiorentini, soprattutto se si tiene conto che i canoni agevolati varieranno da un minimo di 5,97 a un massimo di 7,09 euro a metro quadro, a seconda che la superficie degli alloggi sia inferiore o superiore a 55 metri quadri. Di conseguenza, l’affitto massimo per un appartamento di 40 metri quadri risulterà inferiore ai 300 euro, e per uno di 60 metri quadri raggiungerà la cifra di circa 400 euro. Un grande risparmio, in considerazione del fatto che i prezzi di mercato, per gli stessi spazi, arrivano anche ai 700 euro nel primo caso, e superano (anche di molto) i mille nel secondo. I contratti per gli alloggi a canone calmierato hanno una durata di sei anni, e potranno essere rinnovati per altri due. Quello presentato a Firenze è il maggiore intervento di questo tipo realizzato in un unico territorio comunale in tutto il panorama nazionale.

055.6504680 Fax 055.6506105

918073

inque nuovi nomi per altret- trecciaiole, la prima manifestatante strade, larghi e giardi- zione di rivendicazione salariale ni. La toponomastica cittadina si del lavoro femminile in Toscana arricchisce di cinque nuove de- iniziata nel 1896. Largo Giorgio nominazioni, riguardanti luoghi Burzio è l’area di circolazione del quartiere 5: si tratta di via compresa fra via del Camposandel Chiuso dei Pazzi, largo Bar- to, via Piemonte, via San Biagio a sene Conti, largo Giorgio Burzio, Petriolo, la ferrovia e l’adiacente giardino Mario Morini e giardi- cimitero; giardino Mario Morini no Pazzino de’ Pazzi. E non si l’area verde compresa fra via Pietratta di nomi scelti a caso, come monte e via San Biagio a Petriospiegato dall’assessore Eugenio lo, divisa in due parti da via del Camposanto. Giani: “Si “Questa detratta di deI nuovi toponimi nominazioni rientrano in un contesto nominazione - spiega Giani che rientrano territoriale e storico - rende onore in un contesto più che mai ad hoc a due partit e r r it o r i a l e giani uccisi e storico più che mai ad hoc”. La neonata via nel 1944 durante la lotta per la del Chiuso dei Pazzi va da via del- liberazione di Brozzi e Peretole Panche (all’altezza di via Cal- la”. Giardino Pazzino de’ Pazzi, dieri) a via delle Montalve (all’al- infine, è l’area verde compresa tezza di via della Quiete), mentre fra via Buonsignori, via de’ Malargo Barsene Conti si apre sul rignolli, via Danti, via Odorico lato destro della parte iniziale da Pordenone e via Circondaria. di via delle Cascine, di fronte al “Anche in questo caso - aggiunge cimitero di Peretola. E proprio l’assessore - il nesso territoriale attorno a Peretola è intrecciata la riguarda la vicinanza della chiestoria di colei che ha dato il nome sa di San Donato in Polverosa, al nuovo largo, Barsene Conti, la luogo di partenza dei crociati fioprotagonista dello sciopero delle rentini”. /M.F.


L’ESTATE DEL QUARTIERE 3 : Al Parco Anconella continua la Rassegna Estate Fiorentina 2008:

DIRAMAZIONI - TUTTI I COLORI DEL PARCO a cura dell’Associazione Cambiamusica: Aperitivi musicali, laboratori artistici all’aperto, concerti, mostre, rassegne di cinema e spettacoli, Forumdi Associazioni... Per informazioni visitare il sito www.cambiamusica.net Programma di Agosto: VENERDÌ 1 Hulot presenta CORTOMOBILE diventa CINECLUB proiezione dei trailer dei film italiani campione d’incassi degli anni 70’ SABATO 2 Festa Reggae col GENERALE in concerto LUNEDÌ 4 CINEMA “Epidemic” 1987 di Lars Von Trier MARTEDÌ 5 Hulot presenta “I migliori film italiani degli ultimi 10 anni” IN ANTEPRIMA “Sangue, la morte non esiste” 2005 con Elio Gemmano, Elisabetta Barilozzi, diretto Libero De Rienzo MERCOLEDÌ 6 CINEMA - Hulot presenta “Ormai è fatta” 1999 di Enzo Monteleone con Stefano Accorsi GIOVEDÌ 7 CINEMA - “Grido” 2006 di Pippo Del Bono + Jam - Helzapoppin - improvvisazioni musicali e sonore aperte a tutti i musicisti VENERDÌ 8 Concerto - Roberto Biagioni e Cristian Miglionico canzoni d’autore LUNEDÌ 11 CINEMA - “Me and you and everyone we know” 2005 di Miranda July MARTEDÌ 12 CINEMA - “Lo stato delle cose” di Wim Wenders MERCOLEDÌ 13 CINEMA - “Faccia di Picasso” di Massimo Ceccherini GIOVEDÌ 14 CINEMA - Hulot presenta la rassegna “Quando i cinema erano pieni” uno sguardo sui polizieschi degli anni 70’ dei registi italiani amati da Quentin Tarantino: Stelvio Massi, Fernando De Leo, Umberto Lenzi, “Milano trema, la polizia non può sparare” e “Squadra Volante” Tomas Milian SABATO 16 Jam - Helzapoppin - improvvisazioni musicali e sonore aperte a tutti i musicisti LUNEDÌ 18 CINEMA - “Il ritorno” 2003 di Andrey Zvyagintsev MARTEDÌ 19 CINEMA - “Cuore selvaggio” 1990 di David Lynch GIOVEDÌ 21 CINEMA - Hulot presenta “Roma a mano armata” 1974 di Umberto Lenzi con Tomas Milian (v. m. di 14 anni) “I ragazzi del massacro” 1969 di Fernando De Leo VENERDÌ 22 “La Banda del Gobbo” 1977 di Umberto Lenzi a seguire un film a scelta del pubblico + Jam - Helzapoppin - improvvisazioni musicali e sonore aperte a tutti i musicisti DOMENICA 24 FESTA DEL BENESSERE LUNEDÌ 25 CINEMA - “La Valleè” 2007 di Barbet Schroeder

MARTEDÌ 26 CINEMA - “Tommy” 1975 (The Who) di Ken Russel MERCOLEDÌ 27 CINEMA - HZ Movie presenta la carrellata de “I CORTI INDIPENDENTI” GIOVEDÌ 28 Concerto - ENZO CARRO Storicantore VENERDÌ 29 Concerto - Serata Beat con “Sergio And The Spiders” SABATO 30 Jam - Helzapoppin - improvvisazioni musicali e sonore aperte a tutti i musicisti In Piazza Bartali continua:

Ore 18.30 – 19.30 Spettacolo di burattini (In caso di pioggia Teatro Everest) Ore 21.15 Corteo con rificolone e Banda musicale Ore 22.30 – Bruciamo le rificolone A cura dell’Oratorio Il Pellicano Onlus VIA DEL PODESTÀ Ore 21,45 Spettacolo di balli latino americani Ore 22.00 – Animazione di strada con rinfresco offerto dai Commercianti Ore 22.30 – Bruciamo le rificolone.

GIOCA LO SPORT 2008: 5 – 6 – 7 SETTEMBRE

GAVINANA LIVE

PARCO DELL’ANCONELLA

Manifestazione gastronomica, culturale e sportiva dalle 19.00 alle 1.00 Ristorante * Cocktails * Live Music * DJ set * Visual Show*Teatro * Danza * Arte * Sport In collaborazione con il Centro Culturale Italo – Brasiliano Jorge Amado Info-prenotazioni: +39.347.3816330 www.jorgeamado.it - www.gavinanalive.it

Anche quest’anno si terrà nel Parco dell’Anconella la festa dello sport. Il progetto ha come obiettivo la promozione dello sport per tutti, attraverso esperienze di socializzazione e divertimento offrendo la possibilità di sperimentare i numerosi sport proposti nei giorni della manifestazione. Programma:_ Venerdì 5 settembre dalle 17.00 alle 19.30 - Calcio e calcetto, atletica , bocce, baseball, basket, canoa, golf, Judo, karatè, Pesca a Mosca, taekwondo, tao chi taoista, tennis arrampicata sugli alberi( Tree Climbing), Wushu, scacchi, esposizione di vari modellini, ANT Italia onlus, Pakua, Vivaio d’Impresa CONI tavola rotonda ore 18,30, “Giocosport: un’attività di formazione nella scuola”. Performance di Danza Egiziana a cura dell’ass. Danzatrici di Iside alle ore 21,00. Sabato 6 settembre dalle 17.00 alle19.30 Calcio calcetto, aquilonisti, atletica, bocce, boomerang, baseball, basket, canoa, golf, karatè, judo, laboratorio di aquiloni, Pagliaccio Carmen, pallavolo, pesca a mosca, taekwondo, tai chi taoista, tennis, arrampicata sugli alberi (tree Climbing), wushu, scacchi, esposizione di vari modellini, ANT Italia onlus, Pakua, Vivaio d’Impresa Spettacolo serale di Capoeira ore 21,00. Domenica 7 settembre dalle 17.00 alle19.30 Calcio e calcetto, arcieri, atletica, basket, bocce, boomerang, baseball, canoa, golf, Judo, karatè, Laboratorio di aquiloni, pallavolo, pesca a mosca, tao chi taoista, taekwondo, tennis, pesca a mosca ,arrampicata sugli alberi (Tree Climbing), wushu, esposizione di vari modellini, ANT Italia onlus, Pakua Vivaio d’Impresa.

INIZIATIVE RIVOLTE ALLA TERZA ETA’ CENTRO ESTIVO IN CITTA’ PER ANZIANI Il Consiglio di Quartiere 3, in collaborazione con ANCeSCAO Firenze, e il Centro Anziani Campa 3 Galluzzo, organizzano nel mese di agosto un centro estivo per la terza età, rivolto principalmente a persone sole. Sono previste attività di animazione ed intrattenimento. Le attività si svolgeranno presso: Galluzzo: Scuola “San Brunone”, via San Brunone, 4 dal 4 al 31 agosto in orario 9.00 – 18.00 (domeniche e Ferragosto inclusi) INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: dal 16 al 31 luglio tutti i giorni feriali - dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 – 18.00 Centro Anziani CAMPA 3 - Via Biagini, 6 - Tel. 055/2321763§UFFICIO SERVIZI SOCIALI QUARTIERE 3 - VIA TAGLIAMENTO, 4 – TEL. 055 2767736/35

FESTA DELLA RIFICOLONA 2008: DOMENICA 7 SETTEMBRE Programma:

GAVINANA: VIALE GIANNOTTI 113 - Circolo Vie Nuove 5-6-7 Settembre. Laboratori di rificolone P.ZZA BARTALI ore 18,00 – 19,00 corteo delle Rificolone realizzate durante i laboratori. ore 18.30 – 19.00 - Performance di “Marching Band con “i fiocchi”; ore 21.00 – prosegue il corteo delle rificolone al Parco dell’Albereta. A cura del Circolo Vie Nuove PARCO DELL’ALBERETA 2000 Ore 21.30 .- 23.30 Concerto della Sunrise Jazz Orchestra La serata nel parco sarà ulteriormente animata da divertenti esibizioni di artisti di strada. A cura del Circolo Vie Nove LUNGARNO FERRUCCI 4 - CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE Ore 21,00 : Navigazione coreografica sull’Arno con dragon – boat, gondole e canoe polinesiane. A cura dell’Ass.ne Sportiva Dilettantistica Canottieri Comunali Firenze

GALLUZZO: P.ZZA ACCIAIOLI Ore 16.30 – 18.00 Laboratori per la costruzione di rificolone (in caso di pioggia Ludoteca il Pellicano) Ore 16.30 – 18.30 Animazione con giochi tradizionali

SERVIZI VIVAIO DI IMPRESE: Sportello presso il Q3 - Villa Bandini - via di Ripoli 118/via del Paradiso 5. Il Vivaio di Imprese offre servizi gratuiti per avviare attività di impresa e di lavoro autonomo. Se hai pensato di metterti in proprio il Vivaio di Imprese può aiutarti a trasformare la tua idea in un progetto concreto. Vieni a trovarci: mercoledì ore 10-14 - venerdì ore 9-13 - info: 055-65.85.121 - www.vivaioimprese.it. Per un miglior servizio si consiglia di prendere un appuntamento. (se è possibile inserire il logo, grazie).

CHIUSURE ESTIVE: 1) Centro sociale Galluzzo via Senese, 208 - chiuso dal 9 giugno al 31 settembre . 2) Punto Anagrafico Galluzzo - Via Senese 206 - chiuso dal 1 luglio a 31 agosto 3) L’ufficio distaccato del Quartiere 3 - Via Senese 206 - chiuso dal 17 luglio al 17 agosto 2008 4) Ludoteca – p.zza Artusi, 23 – Chiusa tutto il mese di Agosto. 5) Centro Giovani – via Gran Bretagna, 48 – Chiuso tutto il mese di Agosto e fino al termine dei lavori di ristrutturazione. 6) Biblioteca – Villa Bandini 118 – Chiusa tutto il mese di Agosto e fino al termine dei lavori di ristrutturazione 7) Punto di Lettura del Galluzzo – Via Senese 206 – Chiuso tutto il mese di agosto 8) Centro Polivalente il Porto – p.zza Elia dalla Costa chiuso tutto il mese di agosto.


8

LETTURE

agosto 2008

L’INTERVISTA DOPPIA. Testa a testa tra due giovani scrittori fiorentini. Tra stralci d’estate e pagine da scrivere

Gucci e Calamini. Sfida all’ultimo libro «Sudoku? Fa venire caldo solo dal nome»

«Nel tempo libero mangio pici al ragù»

Nome Fenoglio, ma avrei risposto diverEmiliano Gucci samente cinque anni fa, e tanto più Nato a dieci. Ogni stagione ha i suoi rifeFirenze rimenti, anche se quelli veri non ci Età abbandonano mai. 32 Un successo editoriale senza temProfessione po Libraio, pendolare, Oltre alla Bibbia, s’intende? scrittore. A quanti anni la prima fatica letIl tuo ultimo libro s’interaria? titola A 20, un raccontino che vinse un picUn’inquilina particolare colo grande premio Nel tempo libero ti dePerché hai deciso di fare lo scritEmiliano Gucci dichi a tore? Ascoltare musica, impaMica l’ho deciso, è venuto. Roba che rare a nuotare, viaggiare, cercare buon vino ha a che fare con l’emozione e la libertà. Da bambino sognavi: “Da grande farò…” La paura più grande Il ladro, tipo Lupin, o la rockstar Perdere la memoria Scrivere fa rima con? Il tuo eroe/La tua eroina Cercare una sottospecie di libertà. Ma che Se dico che non ne ho, suona retorico. Se dico rima è? Che Guevara, idem. Se rispondo “l’onesto Sulla spiaggia: crema abbronzante, un buon uomo comune”, ho paura di mentire. Faccialibro e…? mo così: “Un eroe del nostro tempo”, di LerUn salvagente montov. È anche un ottimo consiglio per una In partenza per un’isola deserta. Cosa porti lettura estiva... con te? Un consiglio a chi volesse intraprendere la La mia compagna, un paio di romanzi e lo carriera letteraria spray antiallergico, sia mai che certi pollini Che si prepari il giusto cocktail di umiltà e pregirellino anche nel deserto. sunzione, come dice John Fante. In vacanza, meglio un giallo di Simenon o Completa la frase: meglio un libro oggi che un/a………domani “La deriva” di Stella e Rizzo? Simenon. Dentro ci sono anche i germi e le ra- Mutuo da pagare domani. Hai letto l’ultimo libro dell’altro? gioni dell’attuale deriva umana. Per combattere la canicola, meglio un ro- È sulla scrivania, che mi guarda minaccioso. Aspetta solo il momento della verità. Prestismanzo o un sudoku? Romanzo! Il sudoku fa venire caldo solo dal simo! Cosa pensi del tuo collega? nome Mi sembra simpatico, abbiamo un amico in Il libro perfetto da portare in ferie comune e mi incuriosisce il suo scrivere per il Deve essere un viaggio nel viaggio cinema. Aspetto di conoscerlo di persona! L’ultimo libro che hai letto A quando il prossimo romanzo? “La pelle”, Curzio Malaparte. Presto, la “massa” è già pronta. Il libro che non hai mai scritto Un’anticipazione? Il prossimo, no? Sarà diverso dal precedente Libro preferito “La vita agra” di Luciano Bianciardi o “Una Saluta il collega Ciao Cosimo! Se poi ci si garba, lo scriviamo un film questione privata” di Beppe Fenoglio. /L.V.Z. insieme? Scrittore preferito

L’ultimo libro che hai letto Nome “Tutto per una ragazza” di Nick Cosimo Calamini Hornby Nato a… Il libro che non hai mai scritto Firenze Una bella, intensa, non retoriEtà ca, potente storia di calcio. Ma 32 un’idea ce l’ho. E chi sa che priProfessione ma o poi… Sceneggiatore e scritIl libro preferito tore Musica per Camaleonti di TruIl tuo ultimo libro man Capote s’intitola… Lo scrittore preferito Poco più di niente Ce ne sono tanti. Ne dirò due Nel tempo libero ti Cosimo Calamini su tutti, che sono un po’ l’alfa dedichi a… e l’omega: Italo Calvino e Nick Riposarmi in campaHornby gna e mangiare pici al ragù Da bambino sognavi: “Da grande Un successo editoriale senza tempo Il Decameron farò…” Il cinema…così, in generale. Non avevo A quanti anni la prima fatica letteraria? Alle elementari scrivevo piccoli, deliranti ancora ben chiaro come lo si facesse! racconti di fantascienza…non so però se Scrivere fa rima con…? vale. Piangere e ridere Sulla spiaggia: crema abbronzante, un Perché hai deciso di fare lo scrittore? Per raccontare la realtà che mi circonda buon libro e…? La paura più grande Una “cislonghe”… per leggere meglio In partenza per un’isola deserta… cosa Non saper più osservare la realtà… perdendocisi dentro un po’. porteresti con te? Se esistesse… un Ipod da 10000 giga (ov- Il tuo eroe viamente pieno di musica e film) con batte- Alberto Juantorena Un consiglio a chi volesse intraprendere ria infinita. Meglio leggere sotto l’ombrellone, al fre- la carriera letteraria Hemingway diceva che scrivere è 1% ispisco in montagna o in un parco in città? Sotto l’ombrellone, ma solo se la spiaggia razione e 99% traspirazione. Perfettamente non è affollata come quella di Ostia o di San d’accordo con lui. Completa la frase: meglio un libro oggi Vincenzo. In vacanza, meglio un giallo di Simenon che un/a………domani o “La deriva” di Stella e Rizzo? …l’inciviltà domani. Un giallo di Simenon, senza dubbio. Hai letto l’ultimo libro dell’altro? Per combattere la canicola, meglio un ro- Certo manzo o un sudoku? Cosa pensi del tuo collega? Un romanzo. Sarò demodè, ma continuo Che ha talento a pensare che il sudoku sia roba solo per A quando il prossimo romanzo? giapponesi: gente bassa, educata, divora- Spero nel 2009 trice di manga e con un concetto del diver- Un’anticipazione? timento diverso dal nostro. Sarà ambientato nel senese Il libro perfetto da portare in ferie Saluta il collega Quello che hai appena iniziato… /L.V.Z. A presto, davvero.

E’ l’occasione giusta…

Il Sabato mattina fai colazione con RPM

LUMINOSA sarà L’ESTATE della VOSTRA PELLE... CREMA ILLUMINANTE all’ Olio Dorato di Palma e all’ Aloe vera Doposole vellutante per il corpo

PRIMA & POI

Vieni a scoprire le

SIERO ANTIAGE PROTETTIVO

ECCEZIONALI OFFERTE

Prepara e intensifica l’abbronzatura All’Estratto di Polpa d’Anguria del Kalahari e all’ Olio di Amaranto

sull’ abbigliamento sportivo

Ritaglia il coupon... un KIT prova L’ERBOLARIO IN OMAGGIO CHIUSI DALL’11 AGOSTO AL 23 AGOSTO

RPM / RIPARAZIONE/ PREPARAZIONE / MANUTENZIONE

Via Aretina 37/r (zona piazza Alberti) Tel. 055 3830181 www.rpmmoto.it

900400

Via Gioberti, 52/r - Firenze

tel. 055

6550810

Buona estate!!! Punto Vendita Qualificato

L’ERBOLARIO 894521


ISTRUZIONE

9

agosto 2008

SCUOLA. Scontrini “pesanti” per i genitori: oltre ai libri, servono vocabolari e cancelleria

Seicento euro per un figlio al liceo Si spendono circa 350 euro per i testi del ginnasio, 380 per quelli dello scientifico, poco meno per gli istituti tecnici. Unico rimedio: l’usato Benedetta Strappi

P

rendi la lista dei libri di testo, la guardi con aria perplessa, poi li ordini, apri il portafoglio e paghi. Un sacco di soldi, paghi. Perché i testi scolastici, si sa, non sono mai stati a buon mercato. Lo scontrino in libreria è sempre decisamente gonfio, perché i volumi sono tanti e gli editori assai abili nel cambiare le edizioni anno dopo anno, così che a volte diventa difficile risparmiare su un libro facendoselo prestare o comprandolo usato.Chi ha figli la tarantella del caro scuola che si riaffaccia ogni anno la conosce bene, anche perché sul bilancio familiare pesa più o meno quanto una vacanza, e mezzo stipendio se ne va allegramente in pagine che dopo 9 mesi finiranno a prender la polvere. Partiamo dal basso: per uno studente di scuola media, mamma e babbo tirano fuori mediamente 250 euro solo per i libri, ai quali vanno aggiunte le spese di cancelleria. Quando poi si arriva alle superiori, la spesa cresce ancora fino ad arrivare anche a 600 euro, se ci si mettono zaini, dizionari e suppellettili. Le dimensioni dello scontrino variano a seconda del tipo di isti-

tuto frequentato dai pargoli: al liceo classico, quando si arriva alla quarta ginnasio, si spendono, mediamente, poco meno di 350 euro per i libri, ai quali vanno aggiunti fior di soldoni per i vocabolari di latino e greco (i più famosi, completi di cd rom, costano rispettivamente 88 e 103 euro). In prima liceo, invece, il bollettino dei libri di testo sale a quota 450. Non va molto meglio allo scientifico, dove la lista dei testi tocca i 380 euro (variabile a seconda delle sezioni e degli indirizzi, comunque), ed è appena più accettabile lo scontrino per gli istituti tecnici e professionali, “fermo” a quota 300, sempre cifra media e non comprensiva di eventuali vocabolari e cancelleria. Dunque, per aggirare il salasso annuale, l’unica soluzione (oltre alla grande distribuzione che fa sconti del 10-15 per cento) è il circuito dell’usato, che a Firenze ha diversi snodi. Tra i più forniti c’è la libreria San Gallo (via San Gallo 149), che paga i libri usati il 30 per cento del prezzo iniziale e li rivende al 50 per cento. Un altro punto-usato è la libreria di via Laura, che compra i testi al 30 per cento del prezzo e

li rivende al 55, e infine c’è Melbookstore, in via Cerretani. Qui i testi usati vengono acquistati al 30-40 per cento del prezzo (a seconda del loro stato e della loro edizione) e venduti al 60. Torna, quest’anno, anche il mercatino del circolo Arci dell’Isolotto: dal 25 agosto si possono portare a rivendere i libri, che da settembre saranno acquistabili a metà prezzo. Per le famiglie a basso reddito poi, ci sono i sussidi pubblici: quest’anno la Regione (che sta

studiando per il futuro l’erogazione di fondi alle scuole, che potrebbero comprare direttamente i libri e darli in comodato agli studenti) ha stanziato per i contributi all’acquisto dei testi 3 milioni e 500 mila euro.

Commenta questo articolo su

L’OPINIONE

Contro il caro-libri la parola d’ordine è riciclare (e farsi sentire) Z sezione fiorentina dell’associazione- per risparmiare la soluzione migliore è riciclare”. Le strategie per alleggerire il conto sono diverse: “Si può chiedere a conoscenti con figli se hanno i libri che servono, ci si può rivolgere alle librerie che vendono testi usati oppure organizzare una sorta di riciclo interno alla scuola stessa”. Così facendo, aggiunge la presidente, si spende meno e si evitano sprechi di carta. Ma sono anche altre le armi da affilare contro il caro-scuola (e il mal di schiena): “E’ importante che i genitori si facciano sentire, che siano presenti e che partecipino alla decisioni

DA 50 ANNI IN GAVINANA IL MASSIMO DELLA QUALITA' CON IL MINIMO PREZZO

949500

su tutti i tipi di tessuto nazionale, arredamento e tovagliato. Lino, seta e cotoneria

Via G.Caponsacchi 9 r - Firenze - Tel.

055 680308

scolastiche. Possono dire la loro all’interno del consiglio di classe, cercando di sensibilizzare i docenti quando si arriva alla scelta dei libri di testo”. E poi ci sono alcuni “trucchi” sempreverdi: “Cercare, quando gli insegnanti sono d’accordo- spiega ancora la presidente di A.ge Toscana- di far accordare i ragazzi con i loro compagni e di portare un solo testo per banco, oppure meglio ancora di lasciare i testi a scuola, se non ci sono problemi di furti”. E poi, una dritta fondamentale: “Educhiamo i nostri figli a portarsi nello zai/G.R. no solo quello che effettivamente serve”.

Solo

2€ al giorno

928675

ainetti pesanti come macigni, portafogli svuotati quando arriva settembre. Quella dei libri di scuola è un po’ una croce che i genitori si portano addosso, quando si trovano a saldare il conto dal libraio e quando vedono i figli uscire la mattina con la schiena piegata dal fardello. L’A. ge toscana, associazione che riunisce i genitori attiva da anni per far sentire la sua voce tra i banchi di scuola, offre qualche consiglio per far fronte al caro-libri: “In attesa che decolli il progetto dei cd al posto dei libri-spiega Rita Manzani di Goro, presidente regionale e responsabile della

IL TUO SPAZIO PER USO TEMPORANEO O PERMANENTE Un ripostiglio per la casa o per l’ufficio Uno spazio temporaneo per un trasloco o per la tua attivita’ Un archivio o uno spazio protetto

BOX RIPOSTIGLI DEPOSITI DI VARIE DIMENSIONI IN USO ESCLUSIVO Ci trovi in Via TOSELLI, 151 orario 13.00-19.00 PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMA 328.0564141 o visita il sito www.ilreporter.it PER PREVENTIVI GRATUITI E SERVIZI AGGIUNTIVI


921832

NO

TRATTAMENTO VISO ANTIETA’ ’ V I T A PER IL RIEMPIMENTO DELLE LINEE DI ESPRESSIONE E LA DISTENSIONE DELLE RUGHE

SENZA MICRO-INIEZIONI PROGRAMMA AVANZATO CORRETTORE DELLE LINEE E RUGHE

Il primo trattamento ad azione globale contro i segni più evidenti del passare del tempo; le rughe di espressione e le rughe provocate dal fotoinvecchiamento e dall’età. L’alternativa cosmetica alle microinfiltrazioni di botulino e collagene utilizzate dalla chirurgia estetica. Aromi suggestivi e texture delicate in un trattamento completo. indicato a: chi ricerca un metodo cosmetico efficace per attenuare, combattere e prevenire sul viso i segni del tempo.

Il volto appare piu’ giovane e rilassato gia’ dalla prima seduta. Particolarmente consigliato per le donne che desiderano eliminare le rughe e le linee di espressione senza ricorrere alla chirurgia estetica, e’ ideale per mantenere un aspetto giovane della pelle, dopo un intervento di microiniezioni. Prolunga gli effetti, evitando un nuovo intervento.

OBIETTIVI: 1) riduce la lunghezza e profondità delle linee di espressione. 2) leviga il rilievo cutaneo e ringiovanisce il viso. 3) migliora la compattezza e l'elasticità della pelle. componenti principali: micro-demoxine che neutralizza le microtensioni della pelle e riempie le rughe ed estratto di semi di soia che leviga le rughe e ringiovanisce la pelle

CHIUSI DAL 9 AL 25 AGOSTO CHIAMA ORA PER PRENOTARE LA TUA CONSULENZA GRATUITA!

V.LE MORGAGNI, 7R - FIRENZE Perinformazioni:

TEL 055 432904

o visita il sito

www.ilreporter.it


IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE GELMINI HA RILANCIATO L’IPOTESI DEL GREMBIULE PER GLI ALUNNI DELLE ELEMENTARI.

SEI D’ACCORDO? Sì, è un modo per evitare la corsa alla griffe Sì, ma la scuola ha problemi più gravi No, equivale a una divisa

PARTECIPA AL SONDAGGIO SUL SITO www.ilreporter.it OPPURE INVIACI UNA MAIL A dicolamia@ilreporter.it O TELEFONA AL NUMERO 840.70.74.74

I risultati saranno pubblicati sul prossimo numero

I RISULTATI DEL SONDAGGIO DI LUGLIO

RICHIEDERESTI UN FINANZIAMENTO PER ANDARE IN VACANZA? 4,59%

Sì, è l’unico modo per fare le ferie

11,58%

Sì, ma deve rimanere un’eccezione

83,73%

No, non mi piace indebitarmi

LA LEGGE 194 CHE REGOLAMENTA L’ABORTO DEVE ESSERE CANCELLATA?

Il sondaggio è stato effettuato tramite il sito internet www.ilreporter.it, una linea telefonica dedicata e l’indirizzo e-mail dicolamia@ilreporter.it. Totale votanti: 1174; Risposte: Sì, è l’unico modo per fare le ferie: 54 (4,59%); Sì, ma deve rimanere un’eccezione: 136 (11,58%); No, non mi piace indebitarmi: 983 (83,73%). Sondaggio tramite www.ilreporter.it: Totale votanti: 742; Risposte: Sì, è l’unico modo per fare le ferie: 33(4,48%); Sì, ma deve rimanere un’eccezione: 89 (11,94%); No, non mi piace indebitarmi: 620(83,58). Sondaggio tramite linea telefonica dedicata: totale votanti: 198; Risposte: Sì, è l’unico modo per fare le ferie: 10 (5,23%); Sì, ma deve rimanere un’eccezione: 20 (10,15%); No, non mi piace indebitarmi: 168 (84,62%). Sondaggio tramite dicolamia@ilreporter.it: totale votanti: 233; Risposte: Sì, è l’unico modo per fare le ferie: 11(4,65%); Sì, ma deve rimanere un’eccezione: 27 (11,45%); No, non mi piace indebitarmi: 195 (83,90%). AVVERTENZA: I “sondaggi on line” non sono sondaggi rappresentativi ai sensi delle direttive dell’Autorità garante delle comunicazioni: essi non hanno valore statistico. I risultati che forniscono non hanno, cioè, la pretesa di rappresentare l’opinione di gruppi di persone. Sì tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente, che hanno l’unico scopo di permettere agli utenti che lo desiderano di esprimere la propria personale opinione.


12

L’EVENTO

agosto 2008

L’APPUNTAMENTO. Alla Fortezza, dal 23 agosto al 7 settembre, la prima kermesse nazionale del partito

“Democratica”, il Pd in festa a Firenze Dibattiti, musica e specialità toscane: questi gli “ingredienti” dell’iniziativa. Attesi i “big” della politica italiana, ma non solo: spazio anche a spettacoli e concerti, dai Pooh a Pino Daniele Matteo Francini

S

edici giorni di dibattiti e musica, di incontri, spettacoli e confronti. È quanto si terrà dal 23 agosto al 7 settembre alla Fortezza da Basso, in occasione di “Democratica”, la prima festa nazionale del Pd. E proprio Firenze è stata scelta come sede della kermesse, che prenderà il posto della storica Festa de l’Unità, anche se con alcune novità rispetto al passato. A partire dall’area utilizzata per l’iniziativa, che occuperà l’intero spazio della Fortezza, e dal divieto di parcheggio per i motorini in piazza bambine e bambini di Beslan e nei vialetti intorno ai giardini. Ma non solo. Perché le novità più importanti riguarderanno l’aspetto politico

quanto accadeva alle “vecchie” feste nazionali dell’Unità, infine, non si terrà il comizio finale del segretario del partito. “Lo spazio davanti all’ingresso della Fortezza verrà lasciato libero – spiega Osvaldo Miraglia, responsabile dell’organizzazione – e sarà occupato solo da una grande struttura luminosa, che indicherà a tutti coloro che passano dai viali che la festa è in corso. Per i motorini individueremo zone di sosta gratuita ad hoc, e istituiremo anche parcheggi per biciclette, per incentivare le persone a raggiungere la Fortezza con le due ruote”. E, una volta dentro la Fortezza, saranno molte le attività da fare e seguire. A partire dai dibattiti tra i “big” della politica

Giacomo Billi: Siamo orgogliosi che sia stata scelta la nostra città, dove alle ultime elezioni il Pd ha registrato un incremento dei voti rispetto a Ds e Margherita sommati insieme. Da noi il partito è riuscito a superare le vecchie appartenenze, e qui la contaminazione tra culture diverse è più avanzata che nel resto d’Italia della kermesse, a cui interverranno i leader dei partiti di tutto il panorama nazionale, e l’orario dei dibattiti, che saranno anticipati alle 18. A differenza di

italiana, che si terranno al padiglione Rastriglia, in uno spazio in grado di contenere circa 8001.000 spettatori. Oltre, naturalmente, agli esponenti del Pd al

gran completo, sono attesi a Firenze ministri e segretari di partito, a partire da Bossi, Maroni, Di Pietro, Casini e Tremonti, che si confronterà con la sua “ombra” Bersani in un dibattito che promette scintille. Poi, alle 21, incontri e tavole rotonde tra politici locali. E ancora, sono previsti spazi istituzionali con stand dei maggiori sindacati e dei gruppi parlamentari, ma anche luoghi in cui i cittadini potranno confrontarsi con gli amministratori locali. Ma la festa Democratica non sarà solo politica, anzi. Alla Fortezza saranno presenti pizzerie e diversi stand dove gustare le specialità tipiche toscane, dalla trippa al vino Chianti e alla

pecora (tradizione tutta campigiana), oltre a una discoteca e a uno spazio giovani. Grande protagonista sarà poi la musica, con diversi artisti che si alterneranno sul palco della festa. Ricco il cartellone: dai Pooh (26 agosto) ai Gogol Bordello (mercoledì 27), da Maurizio Crozza (giovedì 28) alla serata della Fondazione Gaber (31 agosto, ingresso gratuito), da Cristina Donà (2 settembre, gratis) a Max Gazzè (mercoledì 3). E ancora gli Afterhours (5 settembre) e, gran finale, Pino Daniele sabato 6, che concluderà con la sua musica la prima festa del Pd. Una festa che richiamerà, secondo le previsioni degli organizzatori,

circa 20mila persone al giorno, che diventeranno 25mila il sabato e la domenica, e che impegnerà quotidianamente 350-400 volontari. “È proprio questa una delle novità rispetto al passato – commenta Giacomo Billi, coordinatore cittadino del Pd – e cioè un recupero dell’impegno di volontari e militanti, aspetto a cui teniamo molto, perché il nostro è un partito radicato sul territorio. Siamo molto orgogliosi dell’opportunità di organizzare la prima festa nazionale del partito: evidentemente, è stato riconosciuto il lavoro svolto e l’ottimo risultato alle ultime elezioni in Toscana e soprattutto a Firenze”.

FARMACIA FEDEMA

Qualita’...il vostro migliore investimento

dei dott.ri Staiano Gaetano e Flora s.n.c.

...CON NOI E’ PER SEMPRE RISTRUTTURAZIONI EDILI (INTERNI - PAVIMENTAZIONI) DA € 300/MQ RISTRUTTURAZIONI COMPLETE DI:

Firenze V.le Gramsci, 63

908327

CONSEGNE A DOMICILIO DERMOCOSMESI PREPARAZIONI GALENICHEA OMEOPATIA VASTO ASSORTIMENTO FARMACI VETERINARI

PRODOTTI SPECIFICI SU RICHIESTA REPERIBILI IN 4 ORE

APERTI ANCHE TUTTO IL MESE di AGOSTO 930080

sabato 16 agosto 09.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00 ORARIO CONTINUATO dal lunedi al venerdi 09:00 - 20:00

IMPIANTI ELETTRICI - TERMOIDRAULICI FALEGNAMERIA - IMBIANCATURA

DA € 550/MQ

impresa edile fiorentina dal 1997 Chiamaci per una consulenza professionale gratuita allo

Tel. 055 71.35.193 (orario 15.00-19.00) cell. 329 05.72.779


CENTRI PER L’IMPIEGO

Assistenti

Badanti

Colf

per la famiglia Unione Europea Fondo Sociale Europeo

Il servizio è gratuito ed è attivo presso tutte le sedi dei Centri per l'impiego della Provincia di Firenze in orario di apertura al pubblico.

Hai bisogno di una badante? Per le famiglie Con questo servizio potranno soddisfare le proprie esigenze. Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Vuoi lavorare come colf? Per chi cerca lavoro Con questo servizio una posssibilità in più per trovare una occupazione. Info Direzione Politiche del lavoro tel. 055 2760080 055 2760515

www.provincia.fi.it/lavoro.htm UN DETERMINATO MODO DI FARE


14

POLITICA

agosto 2008

LA NOMINA. Riccardo Nencini eletto all’unanimità leader nazionale del Partito Socialista

Dalla Toscana il segretario “del fare” Presidente del Consiglio regionale dal 2000, per lui arriva anche il nuovo, prestigioso incarico. “Cercherò di portare con me la mia esperienza toscana – spiega – è un grande privilegio avere l’opportunità di far valere le proprie idee” Matteo Francini

D

al 5 luglio è il segretario nazionale del Partito Socialista, da più di otto anni il presidente del Consiglio regionale della Toscana. Riccardo Nencini, 49 anni il prossimo ottobre, nato a Barberino di Mugello, è il volto nuovo di un partito che, dopo la delusione elettorale del 13 e 14 aprile scorsi – e il conseguente addio di Enrico Boselli – vuole ripartire. E vuole farlo proprio da lui, toscano doc, eletto all’unanimità segretario durante il primo congresso nazionale del Ps, tenutosi a Montecatini a inizio luglio. Segretario, cosa significa per lei questa nomina? “E’ un grande privilegio. Soprattutto, è un grande privilegio avere l’opportunità di rappresentare le proprie idee da una posizione che consente di farle valere” E quali sono, queste idee? “Da dove vuole che cominciamo?

Non sono poche quelle del mio partito, 120 anni di idee…” Ci dica allora quali saranno le sue prossime mosse. “Per prima cosa, faremo tre campagne pubbliche. La prima sarà per dare un nuovo statuto del lavoro ai lavoratori precari. La seconda, per introdurre i criteri del merito e della responsabilità, a partire dalla scuola. La terza, per restituire denaro ai cittadini, iniziando dalle bollette più pesanti, ovvero quelle di acqua, telefonia ed energia, da cui vogliamo togliere le voci improprie che le fanno lievitare, e grazie a cui ogni famiglia potrà risparmiare 500 euro l’anno” Cosa potrà significare, per il Ps, avere un segretario toscano? “La Toscana è una terra che si coniuga spesso al fare, piuttosto che al parlare: se riuscissimo a trasferire questa tendenza, sarebbe già qualcosa di positivo”

A proposito di Toscana, come giudica, fino a questo momento, la sua esperienza di presidente del consiglio regionale? “Il bilancio è positivo, e innovativo rispetto ad altre esperienze. L’idea era quella di interpretare in modo aperto e partecipato questa carica: da qui, la moltiplicazione delle iniziative. E poi la Toscana è una delle poche regioni ad aver introdotto, nei tempi previsti, il nuovo statuto” Quali saranno i prossimi impegni? “Stiamo preparando la Festa della Toscana, che sarà dedicata al lavoro, e la nuova edizione di Pianeta Galileo, un’iniziativa che sta crescendo” Il compito che l’attende da segretario non sarà dei più facili, visti i risultati del Partito Socialista alle ultime elezioni. Quali sono state, secondo lei, le cause della sconfitta di aprile? “In Italia c’è stato un duello fratri-

Riccardo Nencini festeggiato dopo l’elezione

cida a sinistra che altrove non si è verificato. E poi abbiamo pagato le numerose scissioni che si sono registrate” Le cose cambieranno in futuro? “Verso il Pd qualche segno di novità c’è, soprattutto da quando Veltroni ha aperto una stagione diversa, riconoscendo l’autonomia dei due partiti e le rispettive identità. Un dialogo si

è avviato” Come affronterà il suo nuovo incarico? “Cercherò di portare con me la mia esperienza toscana, con un’attenzione forte ai problemi istituzionali, necessaria dopo le critiche mosse al capo dello Stato, e ricordando quanto i diritti della Carta costituzionale siano intoccabili”.

LA SCHEDA

R

iccardo Nencini è nato il 19 ottobre 1959 a Barberino di Mugello. Ha compiuto studi storici alla Facoltà di scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze e, nel 2004, l’Università di Leicester (UK) gli ha conferito la laurea ad honorem in Lettere. Consigliere comunale e capogruppo Psi a Firenze, nel 1991, poco più che trentenne, è stato eletto alla Camera dei deputati e, nel 1992, è stato il primo parlamentare italiano a rinunciare al doppio stipendio. Dal 1994 al 1999 è stato deputato al Parlamento europeo, vicepresidente del Comitato per le politiche mediterranee, capo-delegazione dei Sociali-

sti italiani al Parlamento europeo e membro del bureau “Esteri” dell’Internazionale socialista. Dal maggio 2000 è presidente del consiglio regionale della Toscana, dopo essere stato riconfermato in questo incarico il 5 maggio 2005 e il 6 novembre 2007. Tra i fondatori del SI e dello Sdi, il 5 luglio scorso è stato eletto all’unanimità segretario nazionale del Ps al primo congresso del partito. Una lunga carriera politica alle spalle, dunque, ma non solo. Nencini, infatti, si è distinto anche come scrittore. È autore dei saggi storici “Corrotti e corruttori nel tempo antico” e “Il trionfo del trasformismo”, del romanzo

storico “La battaglia. Guelfi e Ghibellini a Campaldino nel sabato di San Barnaba” e di “Oriana Fallaci – Morirò in piedi”, frutto di un’intera giornata trascorsa insieme alla giornalista e scrittrice, di cui era grande amico, poco prima della sua morte. Tra le sue opere, anche il romanzo “Il giallo e il rosa”, vincitore del Premio Bancarella Sport nel 1999, in cui racconta le gesta dello zio Gastone Nencini, uno dei più grandi ciclisti italiani. Nel giugno 2002 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce.

COOPERATIVA L’ULIVETO

CONFORTEVOLI MINI ALLOGGI,

arredati o da personalizzare, inseriti in un centro residenziale protetto, a due passi dalla città, per anziani autosufficienti, per brevi periodi di vacanza o per stabilirsi definitivamente, con tanti servizi a disposizione per sostenere le esigenze della terza età.

Tel. 055

Via delle Sentinelle 2/4 - Firenze

903361

653451 Fax 055 65345235 e-mail: cooperativaluliveto.coop@tin.it


SPECIALE SALUTE

agosto 2008

15

Il Gruppo Giomi e la Croce Rossa insieme per il controllo dei nei Negli ultimi anni si assiste ad un incremento dei tumori maligni della pelle, ed in particolare del melanoma, che tende a colpire fasce di età sempre più giovani. Le linee guida internazionali di prevenzione consigliano una visita annuale a tutta la popolazione, in assenza di lesioni a rischio. Proprio in questa direzione è stata pensata l’iniziativa che vede affiancati il gruppo Giomi e la Croce Rossa Italiana in una campagna di prevenzione per il controllo dei nei. La direzione regionale della Cri, infatti, ha dato incarico al dottor Roberto Quercetani, medico della Croce Rossa e responsabile della Dermatologia di Giomi a Firenze di coordinare l’attività di prevenzione dermo-oncologica all’interno degli ambulatori che fanno capo alle strutture di Giomi (Ulivella e Glicini e Santa Chiara) e della Croce Rossa (sedi di Firenze, di via di Camerata e via 27 aprile, e sede di Prato). “La pelle è l’unico organo visibile del nostro corpo e come tale è possibile studiarlo in superficie- spiega il dottor Quercetani - in maniera semplice e non invasiva”. La visita di prevenzione è molto semplice e assolutamente indolore: “Il paziente viene visionato da sdraiato, prima in posizione supina, dai piedi fino alla testa- illustra il dottore- poi in posizione prona, anche in

questo caso dai piedi salendo fino alla testa”. Il medico esamina anche le mucose della bocca e degli occhi, e, se il paziente è d’accordo, anche quelle peri-ano-genitali: “Infine analizziamo il cuoio capelluto- prosegue il dottor Quercetani- quando il paziente si è seduto e rivestito”. Lo strumento utilizzato è il dermoscopio ottico manuale. “Il medico durante l’analisi assegna dei punteggi stabiliti da regole internazionali- prosegue ancora il dottore- in base alle caratteristiche di ogni singola lesione melanocitaria”.A questo punto, se si raggiunge una “soglia di attenzione” la lesione viene ricontrollata per un massimo di 2-3 volte a distanza di 3-4 mesi: “Terminato questo periodo, o l’attività melanocitaria è rientrata, o al paziente viene consigliata l’escissione”. Se invece al momento della visita viene raggiunto subito un punteggio di pericolosità, o malignità, al paziente viene consigliata l’escissione nel più breve tempo possibile. Per prenotare la propria visita di controllo, si può chiamare l’Ufficio prenotazioni della GIOMI Firenze al numero 055- 5038500 (specificando che la prenotazione è per la visita di prevenzione dermo-oncologica) oppure la Croce Rossa: a Firenze allo 055 574251, 3937471897, oppure a Prato allo 0574 693815.

Dott.Quercetani

UN CENTRO DIALISI ALL’AVANGUARDIA E UNA GUIDA PER I PAZIENTI

ANALISI: LA PAROLA D’ORDINE È APPROPRIATEZZA

Al lavoro c’è un equipe di oltre venti persone, le apparecchiature sono di ultima generazione e i locali moderni e climatizzati. È questa la fotografia del Centro Dialisi della Casa di Cura Ulivella e Glicini, che dal 2003 opera in convenzione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e la ASL Fiorentina. Responsabile del centro è il dottor Marco Gallo, che recentemente ha pubblicato un opuscolo pensato per i pazienti che ha in cura: “In Italia i pazienti affetti da insufficienza renale cronica terminale sottoposti a dialisi (extracorporea o peritoneale) sono circa 60.000 e sfortunatamente questi numeri sono destinati ad aumentare. Spesso le persone si trovano ad affrontare la dialisi senza sapere esattamente di cosa si tratti, come funziona - ci racconta - Per questo abbiamo realizzato questa brochure”. Una guida agile che aiuta i pazienti a capire la malattia, fornisce consigli sull’alimentazione migliore, spiega passo per passo il funzionamento della dialisi e illustra come riconoscere e prevenire le complicanze legate all’insufficienza renale. Questo intelligente vademecum (consultabile sul sito internet www.giomi.com) è un ulteriore “punto” a favore del Centro Dialisi Ulivella, che può contare su un valido staff di 4 medici e 17 infermieri e su quindici reni artificiali. Ogni postazione, spiega il dottor Gallo, è dotata di un letto bilancia, in grado di monitorare il peso del paziente durante il trattamento e di un televisore satellitare, per aiutare i pazienti ad ingannare il tempo durante le sedute dialitiche. I locali sono stati inaugurati nel 2003 e sono attrezzati con apparecchiature modernissime: “Abbiamo un efficiente impianto di depurazione dell’acqua utilizzata per la dialisi - aggiunge il dottor Gallo – in grado di garantire ai pazienti risultati di ottima qualità. E possiamo contare sulle tempestive e preziose consulenze di tutti gli specialisti presenti all’interno della struttura”.

Esami più completi, che forniscono al medico che li ha prescritti più informazioni senza inutili sprechi o disagi per il paziente. È questa la filosofia che guida il lavoro del team del Laboratorio Analisi della Casa di Cura “Ulivella e Glicini”, che oltre a questa struttura serve la Casa di Cura Santa Chiara ed i pazienti esterni che vi si recano privatamente. Responsabile del laboratorio è la dottoressa Fiamma Balboni, che racconta le ultime conquiste del laboratorio: “Abbiamo messo in piedi alcuni gruppi di lavoro per migliorare l’appropriatezza della richiesta diagnostica”. Tavole rotonde fatte di medici specializzati in varie discipline (dalla nefrologia, all’oncologia, alla medicina interna e all’anestesia) che collaborano per ottimizzare il servizio. Il primo passo ha condotto alla messa a punto di un protocollo pre-operatorio, basato su linee guida nazionali e internazionali, che ha consentito di eliminare esami obsoleti e di inserirne altri nuovi che forniscono un quadro più completo. Seconda tappa, e in questo il laboratorio è stato tra i primi a Firenze e in Toscana, è stata quella di inserire tra gli esami del sangue, anche per i pazienti esterni, il calcolo del filtrato glomerulare: “È una spia del funzionamento dei reni- spiega la dottoressa Balboni- calcolato con un sistema informatico, che il medico curante si ritrova nel referto e che fornisce indicazioni più sicure del semplice esame della creatinina”. Altro esame sul quale il team della dottoressa Balboni ha lavorato, è il protidogramma: se reca delle alterazioni, in sede di analisi viene approfondito, in modo che il medico curante lo ritrovi già completo.Ancora in direzione dell’appropriatezza, conclude la dottoressa Balboni, stiamo stabilendo un pannello di “marcatori tumorali” per suggerire ai medici richieste studiate e ottimizzate al massimo. La consegna dei risultati è garantita in un’ora per gli esami urgenti, per tutti gli esami di routine entro le 24 ore.

e-mail info.ulivellaeglicini@giomi.com

e-mail info.santachiara@giomi.com

CALL CENTER CASE DI CURA +39 055 5038500

a cura del Gruppo Giomi


16

SPECIALE SALUTE

agosto 2008

SULLA SPIAGGIA. Precauzioni e suggerimenti per un’abbronzatura perfetta, evitando rischi e pericoli

Tintarella, consigli per l’uso

E

ccoci puntuali ad affrontare un tema scottante e l’aggettivo in questo caso è più che calzante... Molte, forse troppe notizie escono puntuali sui media di questi tempi sul tema tintarella. Notizie così puntuali da far sospettare che, al di là degli studi di seriosi laboratori ci siano messaggi subliminal-pubbicitari non così troppo occulti...Partiamo dicendo che oggi tintarella è “in” così come cent’anni fa era “out”, quindi l’essere color Maldive è prima di tutto uno status symbol, ma quello che interessa sapere è se questa moda che trasforma d’estate tanti in pendolari della riviera, fa bene alla nostra salute oppure no. I fautori del no sbandierano certezze. I raggi possano provocare danni alla pelle e un’eccessiva esposizione è uno dei maggiori fattori dell’invecchiamento cutaneo, ma soprattutto, gli ultravioletti sono responsabili dell’aumento dei tumori alla pelle. Di contrappasso però fonti autorevoli dicono che il sole è un toccasana come prevenzione del rachitismo e addirittura, un’autorità del settore (l’International Journal of Cancer) ne ipotizza una sua azione anticancro: esporsi, seppur con moderazione, evita l’insorgere del linfoma non Hodgkin e del tumore al colon, analo-

ghe segnalazioni sono state fatte anche per il cancro al seno e alla prostata. Tutto questo grazie all’azione della vitamina D che viene sintetizzata dal nostro organismo esposto al sole. Ma a chi credere? Nel dubbio, noi ci soffermiamo solo sui tradizionali consigli utili. Esporsi gradualmente e mai dalle 11 alle 15, orario in cui i raggi dannosi possono penetrare nella pelle ed utilizzare sempre abbondante crema solare ricordando che, anche un filtro elevato

non impedisce alla pelle di scurirsi. Chiudiamo con una serie di curiosità poco note ma molto utili. La dose di solare da applicare minima necessaria (secondo il Progetto prevenzione melanoma della Comunità Europea) è di circa 36 grammi di prodotto pari a 6 cucchiai colmi e la sua applicazione va ripetuta ogni due ore e sempre dopo aver fatto il bagno anche se sulla vostra confezione della vostra crema c’è scritto che è waterproof! Gli abiti leggeri di cotone

non proteggono dai raggi solari, per schermare servono esclusivamente tessuti molto spessi e di colore scuro o rosso. I fototipi più chiari dovrebbero proteggere la pelle anche d’inverno (viso e mani) con creme di protezione almeno 15. E’ assolutamente errato credere che con le nuvole non ci si abbronzi; lasciano filtrare ben l’80% del sole ed è bene anche sapere che stare vicino ad acqua, cemento, neve e sabbia vuol dire aumentare i rischi dell’esposizione perchè questi elementi fungono da riflettenti. I raggi Uva e Uvb sono pericolosi anche per gli occhi perchè possono danneggiare il cristallino provocando, col tempo, danni anche gravi. Quindi proteggerli sempre con occhiali schermati ed utilizzare prodotti specifici per proteggere anche i capelli, perchè la salsedine e il cloro possono danneggiare la cheratina. Non esporsi mai al sole se si stanno assumendo alcuni farmaci che possono far insorgere fenomeni di sensibilizzazione allergica, sulle cicatrici della pelle applicare sempre un filtro con elevata protezione per evitare la formazione di macchie permanenti ed infine non usare i prodotti solari dell’anno precedente perché le confezioni aperte possono essere scadute. /Nadia Fondelli


SPECIALE SALUTE DOTT. ALESSANDRO CABONI Chirurgo Maxillo- Facciale

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e Specializzato nello stesso ateneo in Chirurgia Maxillo-Facciale. Ha seguito numerosi corsi e stage in Italia e all’estero, esercita la libera professione a Milano.

agosto 2008

L’autotrapianto di capelli nella calvizie androgenetica Perdere i capelli può essere un problema che comporta disturbi psicologici sia per gli uomini che per le donne.

A PREDISPOSIZIONE ALLA CALVIZIE è in genere ereditaria, ma la caduta dei capelli può essere influenzata anche da molti altri fattori come stress eccessivo, cattiva alimentazione o alcune malattie. Per chi volesse risolvere il problema della calvizie in modo definitivo esiste oggi la tecnica del microatotrapianto monobulbare. Si tratta di un intervento molto poco invasivo, durante il quale capelli dello stesso soggetto prelevati dalla zona nucale vengono trapiantati nelle zone calve. I capelli di questa zona sono geneticamente stabili e quindi una volta trapiantati non cadranno più. Innestando unità follicolari molto piccole si riesce ad ottenere una densità altissima e di conse-

L

guenza una copertura molto omogenea. Durante l’intervento poi si pone particolare attenzione alla linea d’attaccatura e alla direzione ed all’angolazione degli innesti, ottenendo così un risultato assolutamente naturale. Il microautotrapianto monobulbare è una tecnica che viene applicata ormai da parecchi anni e possiamo tranquillamente affermare che non ha praticamente mai tradito le aspettative del paziente. Il risultato, oltre che ad essere naturale è anche duraturo nel tempo e questo fa sì che le richieste di questo intervento siano in continua crescita. Attualmente presso la nostra struttura è possibile usufruire inoltre dell’ultimo ritrovato del

17 campo chirurgico che è appunto la FUE ovvero l’espianto diretto dei follicoli senza la necessità di dover rimuovere la classica STRIP di cuoio capelluto dalla zona nucale. Questa modernissima e sofisticatissima tecnica permette di poter eseguire un trapianto di 10000 capelli anche in una volta sola. Entrambe le tecniche prevedono l’esecuzione in anestesia locale. L’intervento non è assolutamente doloroso e la ripresa al lavoro può avvenire sin dal giorno dopo.La crescita dei capelli trapiantati avviene poi in un periodo variabile che va dai 3 ai 6 mesi durante i quali non sono necessarie particolari precauzioni. L’attecchimento trattandosi di un autotrapianto è del 95% e quindi si ha la certezza del risultato.

PRIMA E DOPO

DOTT. ALESSANDRO CABONI riceve presso Clinica Bufalini via Gino Capponi 26

TEL. 055.244950 CEL. 335 6937286 OPPURE CONTATTA IL MEDICO ONLINE alessandro.caboni@fastwebnet.it

900542

935740

CENTRO DI RIABILITAZIONE FISIOTERAPIA Direttore Sanitario Prof. E. Piccoli Sede: Via C. Franceschi Ferrucci 48 (FI) Tel. 055 6541049 fax. 055 6541085 e-mail: camessas@libero.it Informazioni - Prenotazioni: Lunedi - Venerdi ore 08,30 - 19,30 IL CENTRO CAMES in attività per la medicina fisica e Riabilitazione dal 1978 fornisce servizi sanitari di qualità con personale operativo qualificato e con risorse e attrezzature tecnologiche, apparecchi elettromedicali all’avanguardia nel rispetto dei più avanzati criteri di gestione. Pertanto, avvalendosi di prestazioni strumentali e manuali adeguate, è in grado di approntare un piano riabilitativo finalizzato al recupero funzionale in esiti post-traumatici e post-chirurgici, traumi sportivi, esiti lesioni vascolari cerebrali, patologie degenerative articolari, alterazioni posturali.

917658

PRESTAZIONI • Terapie strumentali: - ultrasuoni - ionoforesi - idrogalvanoterapia - elettroterapia antalgica - infrarossi - elettrostimolazioni muscolari - compex - magnetoterapia - trazione vertebrale • Tecar terapia • Laserterapia (a diodi-CO2) • Terapie manuali: massaggio - pompage - linfodrenaggio • Riabilitazione neuro-motoria e funzionale • Ginnastica vertebrale segmentarla • Ginnastica posturale • Visite Specialistiche: - Fisiatria - Ortopedia - Neurologia - Oculistica - Dermatologia - Medicina dello Sport -


18

L’INCHIESTA

agosto 2008

FERIE/1. Finita la pacchia arriva il momento del rientro e ingranare di nuovo diventa un problema

Un due tre... stress. Bentornata, routine Se il periodo di vacanza è durato meno di una settimana è come non averla fatta, per gli altri invece il ritorno alla vita di sempre è tanto più difficile quanto più numerosi sono stati i giorni di riposo. I più in difficoltà? I bambini Roberta Salvucci

D

ifficile ricominciare. Mare, montagna, relax e mente libera, poi all’improvviso il lavoro, la casa, le bollette e la solita routine. È il “tragico”rientro dalle vacanze. C’è chi riesce a viverlo con più serenità, chi meno. Ma il trauma rimane trauma per tutti. È allora che si inventa l’impossibile per cercare di affrontarlo nel migliore dei modi. Dalla preparazione psicologica, alle lunghe dormite per cercare di essere più freschi. Risultato: servono comunque giorni prima di riabituarsi. Primo elemento fondamentale che condiziona il rientro è la quantità di giorni di ferie. L’equazione è semplice: più giorni si sta in vacanza più difficile è riprendersi. Attenzione però, bisogna superare la settimana di ferie, altrimenti la regola non vale: sarà come non esserci andati per niente. Così i più fortunati (sfortunati) sono gli insegnanti e gli studenti. “Ci vuole qualche giorno, anzi almeno una settimana –dice Innocenza che insegna in una scuola elementare di Firenze sud- Nel nostro caso abbiamo una vacanza lunghissima, però quando rientriamo il nostro lavoro non è a regime: facciamo riunioni su riunioni. La testa è ancora per metà ancora orientata sulle vacanze ma abbiamo i tempo di prepararci all’apertura delle scuole”. Sì, perché se per l’insegnante è difficile, per i bambini lo è ancora di più. “Loro hanno bisogno di un quadrimestre intero –continua- Arrivano che non stanno più alle regole, fanno errori e devono sempre ripassare ripassare ripassare”. Insomma, non han-

no voglia di fare niente, e, del resto, come biasimarli…All’università è invece tutta una vacanza. “Io non sento la differenza con il resto dell’anno. È come finire un esame e poi prepararne un altro: hai sempre qualche giorno o settimana per riprenderti”, racconta Veronica che però ricorda anche: “Che fatica tutto l’anno”. Al contrario c’è chi trasforma la vacanza in lavoro. Il consigliere regionale del Pd Erasmo D’Angelis andrà nel parco della Camargue, in Francia: “Ci sono delle esperienze di occupazione, merchandising, itinerari naturalistici da cui si potrebbe imparare. I nostri parchi non hanno nulla da invidiare alla Francia, ma potrebbero essere importati dei modelli interessanti”. E poi, “dopo un minuto, mi ritroverò di nuovo in consiglio regionale. Il prossimo autunno sarà molto impegnativo, abbiamo molti problemi da risolvere”. Rientro agevolato dalle vacanze “degli altri”. È il caso degli autisti dell’Ataf che una volta rientrati in città, al volante sotto il sole, ringraziano di potersi godere la città completamente vuota. “Viaggiare senza il traffico –racconta Lapo, un autista- ci aiuta veramente tanto, è drammatico invece iniziare quando tutta la città va con il suo solito ritmo”. I meno fortunati dal punto di vista delle vacanze sono gli albergatori. “Quando gli altri sono in vacanza –racconta Alberto, dell’Hotel Duomo- noi siamo a lavorare. Negli ultimi anni ci concediamo almeno una settimana d’estate ma quando rientriamo, dobbiamo ripartire subito a palla. Per fortuna sembra quasi ci si faccia il callo”.

950119

Commenta questa inchiesta su

L’OPINIONE Lo psichiatra raccomanda: “Rientro graduale”

Cara vacanza quanto mi manchi R

"IL SUPERMERCATO ALIMENTARE SOTTO CASA"

SIAMO APERTI TUTTI I GIORNI

DAL LUNEDI’ AL SABATO DALLE 8.00 ALLE 21.00 LA DOMENICA DALLE 9.00 ALLE 21.00

PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO CI TROVATE NEL CENTRO DI FIRENZE

Via Santa Monaca 6/8r Corso dei Tintori 18/22r

Via dei Renai 11r

Tel. 055 218103 Tel. 055 2001907 Tel. 055 2480521

iprendersi dopo la vacanza non è semplice. Nella medicina questo disturbo ha anche un nome: “post vacation blues”, cioè la malinconia del dopo vacanza.Lo spiega il dottor Paolo Rossi Prodi, responsabile dei servizi psichiatrici della Asl di Firenze. Dottore, quanto è frequente questo disturbo? “Statisticamente lo stress da rientro è sofferto da una persona su 10. Si manifesta con diversi sintomi: mal di testa, sonnolenza, perdita delle forze, stordimento. E può arrivare anche a stadi di tipo ansioso e depressivo, con giramenti di testa, tosse senza base organica, raffreddore, insonnia e dolori muscolari”. C’è un tipo di persona in particolare che è soggetta a questa disturbo? “No, non ci sono categorie di persone. Viene in maniera indifferente anche rispetto all’età. Si tratta di soggetti che hanno un impegno al loro rientro”. Come fare a prevenire lo stress da rientro? “Arrivare all’ultimo momento e

rincominciare con ritmi serrati non aiuta: la persona dovrebbe prepararsi in anticipo rispetto al rientro. Si dovrebbero prendere alcuni giorni per stare in una sorta di “decantazione” che consente di staccare dalla vacanza, in cui i ritmi sono lenti e naturali. È infatti il rapido cambiamento a provocare lo stress. Non farsi prendere dal panico delle cose accumulate, puntare su piccoli obiettivi e, per chi può farlo, cominciare a lavorare con un part-time e successivamente passare alle 8 ore”. C’è qualche trucco legato anche all’alimentazione? “Veniamo sicuramente da una stagione in cui si perdono i sali e in cui bisogna mangiare molta frutta e verdura. Per lo stress da rientro fa molto bene la melatonina contenuta nella buccia rossa dell’uva, e il consumo di zuccheri semplici: mela, melone, pere, pesca, pomodoro, insalata e zucchine. Nei casi più gravi invece si può passare agli antidepressivi, ma occorre sempre consultare il proprio medico”. /F.S.


L’INCHIESTA

19

agosto 2008

FERIE/2. Chi va in vacanza quando gli altri ritornano in città trova offerte vantaggiose

Quelli che... io me ne parto a settembre Viaggi a prezzi stracciati una volta finito il “carissimo” agosto: chi prenota in anticipo vola a Parigi a zero euro oppure passa 7 giorni a Formentera con meno di 400 euro. Regola d’oro: fissare per tempo Federica Sanna

Q

uanto aspettare, mentre tutti vanno in vacanza e la città si svuota. Ma alla fine, la vacanza di settembre premia: prezzi scontatissimi, tutte le località a disposizione e niente stress da sovraffollamento per le strade e nelle spiagge. E, guardando bene c’è anche un altro lato positivo, anche se suona come una consolazione: mentre le “ferie tradizionali”, quelle di agosto, stanno ormai finendo per molti, per chi ha scelto di partire a settembre la vacanza è ancora tutta là davanti. I vacanzieri settembrini spesso, però, non lo hanno scelto. Sono un popolo di lavoratori rimasti intrappolati nella vita quotidiana quando la maggior parte delle persone aveva già in mano il biglietto. Perché la vacanza “doc” rimane quella d’agosto. Peccato, perchè a spulciare fra le offerte si scopre che basta superare il mese d’eccellenza delle

vacanze per scoprire che i vantaggi sono tanti. Qualcuno comunque se n’è già accorto: poche le famiglie - ahimè la scuola non lo permettemolte invece le giovani coppie che ne approfittano. La soluzione di vacanza è quella del “fai da te”, oppure il pacchetto già tutto organizzato. Nel primo caso è l’avventura a guidare. Ma la fortuna più grande delle partenze di settembre è che non si corre il rischio di trovare il tutto esaurito. Di solito ci sono ampie disponibilità: dalle capitali europee ai luoghi di villeggiatura, al mare o in montagna. Basta semplicemente scorrere le pagine web e fare le proprie prenotazioni. Compresa quella del volo. Le compagnie low cost, in particolare, offrono soluzioni quasi incredibili: per fare un esempio, chi lo ha prenotato intorno alla metà di luglio, ha pagato un volo Pisa-Parigi (partenza il 15 e ritorno il 20 settembre) la bellezza

L’INTERVISTA Parla Stefano Ventisette del tour operator Billabong

“I viaggiatori sono sempre più esigenti” C ’è chi i viaggi li fa, e chi li organizza: tappa per tappa. Stefano Ventisette è della seconda specie. Lavora alla Billabong, un piccolo tour operator di Firenze che tratta viaggi di lunga percorrenza. Il suo motto: “Costruire il viaggio secondo le esigenze del viaggiatore”. Come si fa, non deve essere semplice? “Richiede grande professionalità, e soprattutto una buona conoscenza delle destinazioni. Per vendere un viaggio si può usare anche semplicemente un catalogo, ma per costruirlo bisogna conoscere ogni dettaglio del luogo e delle strutture del posto”. E lei le conosce proprio tutte? “Tutti dovremmo conoscere tutte le destinazioni. Poi in realtà è in base all’esperienza che uno ha che si specializza. Io mi occupo in particolare degli Stati Uniti: ho viaggiato tanto e mi tengo sempre aggiornato”. Qual è il cliente tipo del touroperator? “Siamo una sorta di ingrosso delle

agenzie di viaggi. Siamo noi che facciamo i pacchetti su misura.Veniamo contattati e ci vengono indicate le esigenze dei viaggiatori. Ma non abbiamo mai contatti con loro, per questo è importante riuscire a capire subito le reali esigenze delle persone: leggere nelle loro menti”. E cosa c’è di solito in quelle menti? “Dal lusso più sfrenato ai viaggi più economici. In questo periodo, soprattutto per settembre ci vengono richiesti gli Stati Uniti: è uno dei viaggi più gettonati perché c’è il vantaggio del cambio e i rischi meteo sono contenuti. Il periodo può variare dalle 4-5 notti al giro del mondo che richiede almeno 3 settimane”. I viaggiatori di questa estate sono esigenti? “Sempre di più, anche perché le persone sono documentatissime grazie ad internet. Il lato negativo è che spesso proprio per questo nascono le polemiche sulle vacanze mal organizzate. Ma se l’aereo ritarda per un tifone, che possiamo /F.S. farci noi?”.

di zero euro, tasse escluse. Passiamo alla soluzione organizzata. In questo caso basta rivolgersi a una qualsiasi agenzia. Si può scegliere il pacchetto tour operator che prevede più di uno spostamento guidato, oppure il semplice volo (di solito charter) più la sistemazione sul posto. Alberghi, appartamenti, villaggi turistici, bed and breakfast: di possibilità di alloggio ce ne sono mille. Con solo pernottamento, prima colazione, mezza pensione e pensione completa. Le mete che

vanno per la maggiore sono quelle mediterranee, per cui si ha la quasi certezza che il tempo non tradirà. Dalle Baleari (Formentera, Maiorca, Ibiza) alla Grecia (gettonatissime Kos e Mykonos), dalla Tunisia a Djerba al Mar Rosso nella visitatissima Sharm El Sheikh. Si va da un minimo di 395 euro (per persona) a Formentera, 7 notti a partire dal 21 settembre, in appartamento per quattro persone. E, muovendosi per tempo, si arriva a un massimo di 1.607 euro per 12 giorni nella

Repubblica Dominicana, a Punta Cana, in albergo a 4 stelle. Il paragone con il listino di agosto è presto fatto: le cifre sono pressochè doppie. Consiglio per la vostra vacanza. Non aspettate a prenotare il vostro viaggio, anche se è di settembre. I last minute (tradotto: all’ultimo minuto), anche se può sembrare una contraddizione, vanno prenotati con almeno un mese di anticipo. Solo così riuscirete ad approfittare di tutti i vantaggi. Buon viaggio.

MONTAGGI MONTAGGI E E RIPARAZIONI RIPARAZIONI GENERICHE GENERICHE a soli 25€/ora

riparazioni senza diritto di chiamata per interventi di tipo edile - idrauliche -

Promozioni estate... non solo bagno

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO a partire da soli Euro 400 IMPIANTI ELETTRICI a partire da Euro 680

907928

INSTALLAZIONE CALDAIA a soli Euro 1900

PROMOZIONE DEL MESE: Composizione “SUMBA”

PAVIMENTAZIONI a partire da Euro 26/mq IMBIANCATURE INTERNI a partire da Euro 4/mq

L cm 111,4

Euro 1.600

CONTINUA LA SUPER OFFERTA BAGNO COMPLETO a soli Euro 6400

Euro 5.800!!! CHIAVI IN MANO L’OFFERTA COMPRENDE: - Lavori di smontaggio sanitari - Demolizione rivestimento Impianto idraulico completo - Rifacimenti intonaci e sottofondo - Forniture e posa in opera del rivestimento e pavimento - Montaggio dei nuovi sanitari (Top lavabo - Bidet - Vaso con cassetta ad incasso - Piatto doccia o vasca) - Mix per lavabo, bidet, doccia o vasca e asta sali-scendi

• Base 3 ante • Lavabo semincasso in ceramica • Top in marmo di Carrara • Colonnina 1 anta e 2 cassetti • Specchio con tettino e faretti e 2 mensole in cristallo

Euro 1968,00

EURO 1.500,00 CHIAMA ORA PER UN SOPRALLUOGO E UN PREVENTIVO GRATUITO DA PARTE DEL NOSTRO PERSONALE QUALIFICATO Via Lungo l’Affrico, 102/a - (FI) info@arredailbagno.it

Tel 055 660793


20

CAMPIONATI

agosto 2008

PREZZI. Ripartita la vendita delle tessere per seguire le squadre sportive nella nuova stagione

Signore e signori l’abbonamento è servito Per assistere alle partite casalinghe della Fiorentina rincari di 50 euro per la maratona centrale, di soli 5 euro per tutti gli altri settori, mentre le gare della Fiorentina Baseball e delle tre formazioni di nuoto si seguono gratis Francesco Tozzi

È

estate, voglia di mare e di vacanze. Ma è anche il momento di pensare al rinnovo del proprio abbonamento. Per quanto riguarda lo sport più seguito e praticato di Firenze, il calcio, la campagna abbonamenti della Fiorentina è scattata il 30 giugno.Il diritto di prelazione per gli abbonati della scorsa stagione è terminato il 27 luglio, e, fino al 27 di agosto, è scattata la vendita libera di tutti i posti ancora disponibili. L’obiettivo è quello di raggiungere le 30.000 sottoscrizioni: un traguardo che, con il raggiungimento della Champions League e con gli acquisti dei vari Gilardino, Vargas, Jovetic e Felipe Melo, appare ancora più possibile. I prezzi, rispetto alla scorsa stagione non sono cambiati molto. Ad eccezione dalla maratona centrale, dove il rincaro è di 50 euro, in tutti gli altri settori basterà aggiungere 5 euro rispetto al prezzo della scorsa stagione per poter assistere a tutte le partite casalinghe del prossimo campionato. Tra le novità, gli abbonamenti per ragazzi sotto i 14 anni e quelli per le famiglie, studiati per far sì che l’evento sportivo sia sempre più vicino alle esigenze di tutti i tifosi. Ecco i prezzi settore per settore: tribuna d’onore 2.205 euro, poltrone 1.605, poltroncine 1.105, tribuna laterale 655 euro (intero) e 555 (ridotto). Parterre di tribuna: 455 euro intero, ridotto 390. Per la maratona centrale (mac e mad) servono 705 euro per l’intero e 605 per il ridotto. La maratona costa 655 euro, cento euro meno il ridot-

to, 305 l’opzione Famiglia, 270 euro l’ Under 14. La maratona laterale costa 455 euro (intero), 390 euro il ridotto, il parterre di maratona intero 375 euro, ridotto 320. Infine curva Fiesole e Ferrovia: 255 per l’intero, 220 per il ridotto, 145 Famiglia e 130 per gli Under 14. C’è molta più confusione invece per quanto riguarda la campagna abbonamenti della squadra di basket del capoluogo toscano. Le ultime turbolenze societarie hanno fatto sì che anche la campagna abbonamenti ne abbia risentito, e mentre scriviamo, ancora non è chiaro quando prenderà il via. Dovrebbe partire intorno a settembre invece la campagna abbonamenti del Giunti Firenze Rugby 1931, squadra che milita nel Campionato di Serie A1 Nazionale. Per vedere la Fiorentina Baseball, che ha ottime possibilità di vincere il campionato di serie B ed accedere alla serie A2, l’ingresso al Diamante Cerreti è gratuito. Così come è gratuito l’ingresso alla piscina Goffredo Nannini dove giocano le squadre delle tre società fiorentine: Rari Nantes Florentia, Fiorentina Waterpolo e Mc Donald’s Firenze. Sarà una stagione fondamentale per calcio, basket e rugby. La più difficile sarà sicuramente per il Basket di Firenze, mentre il Giunti Firenze Rugby 1931 dovrà essere bravo a confermarsi ai livelli della scorsa stagione. Grande prova poi per lei, la Fiorentina, che dovrà dimostrare di essere diventata una squadra in grado di giocarsela con tutti.

IL TUO DIVANO DA SOLI € 30 AL MESE COMPLETAMENTE SFODERABILE

DIVANO LETTO Composizione C1 DIVANO 3 POSTI CM268

( 2 CUSCINI ARREDO)

DIVANO 3 POSTI CM190 ( 2 CUSCINI ARREDO)

€964

€ 1.965

€1.630

€465

DIVANO ALESSIA

Di serie con materasso H13cm, Disponibile a richiesta (con supplemento di prezzo) con materasso in Poliuretano Espanso. H12cm

254x202 Eco E vari colori

€ 525

€1.416

COMPLETAMENTE SFODERABILE

DELIA

materasso in poliuterano h12cm vari colori

Di serie con Materasso a Molle, H13cm. Disponibile a richiesta (con supplemento di prezzo) con materasso in Poliuretano Espanso. H12cm

PARIGI H84 P95

DIVANO LETTO

L 67x77 h 50 POUFF LETTO chiuso aperto 190x75

H87 P87

MATERASSO Extreme Form 3400 MATERASSO No Gravity Euro 1320

€ 1.080

Divano 3 Posti CM200 ( 2 cuscini arredo)

€573 €512

2 Posti CM160 2 POSTI Divano ( 2 cuscini arredo)

materiale viscoelastico Water -Foam Rivestimento in Lempur

Singolo 80x190

COMPLETAMENTE SFODERABILE 3 POSTI NUOVISSIMA struttura micromolleggio insacchettato a 3400 micromolle a zone di densità differenziata IMBOTTITURA in viscoelastica termosensibile a cellula aperta COMPLETAMENTE SFODERABILE traspirabilità ed igiene ai massimi livelli

singolo 80x190

Euro 740

Matrimoniale 160x190

€ 616

Euro 2.660

€ 2.160

Matrimoniale (160x190)

Euro 1480

€ 1.220

VASTO ASSORTIMENTO DI MATERASSI ANCHE SU MISURA A PARTIRE DA €200 E RETI ORTOPEDICHE DA €85 CI TROVI NEGLI SHOW ROOM

IN VIA PISANA, 128 - SCANDICCI Tel. 055 7356884

E VIA DELLE NAZIONI UNITE, 15 CASELLINA - SCANDICCI CHIUSI DAL 11 AL 23 AGOSTO

898360

AURORA H84 P95

Valido solo per i tessuti in promozione

APERTI PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO PRESSO LA NUOVA PRATILIA ARREDA

clicka su www.ilreporter.it per tutte le altre incredibili offerte ed occasioni sui nostri prodotti


AFFRETTATI... LE OFFERTE TERMINANO NEL MESE DI AGOSTO 900887

-55% con gli incentivi statali su infissi in alluminio, alluminio/legno e PVC

PROMOZIONE VETRI

INFISSO in pvc doppia anta con ribalta-vetri isolanti termici ed acustici su misura, varie colorazioni, solo

PORTA FINESTRA 2 ANTA

€ 310 AL MQ

A partire da €

ANTI-SFONDAMENTO

260 al mq

PAGABILI ANCHE A RATE

• POSA IN OPERA • VISARM SPESSORE 10MM/11MM CON NUOVI RIPORTI REGOLI IN LEGNO

PERSIANA in alluminio stecca fissa (o orientabile) in colori base su misura € 280 AL MQ

€ 230 mq

A partire da PAGAMENTO A RATE

ZANZARIERA A CATENELLA cassone colore legno •in alluminio ance colore legno a partire da soli €83 al mq (escluso mano d’opera)

ZANZARIERA A MOLLA

ZANZARIERA SCORREVOLE cassoni colore ral • in alluminio anche colore legno • solo 3cm di spessore a partire da €90 al mq

cassoni colori ral •in alluminio anche colore legno •solo 3 cm di spessore a partire da soli € 60 al mq

Solo €120 al MQ NOVITA’ da oggi eseguiamo lavori di ristrutturazione interne complete di opere murarie idrauliche elettriche e imbiancatura

PAVIMENTAZIONE E PIASTRELLATURA e sistemi di sicurezza allarmi e videosorveglianza sopralluoghi

e preventivi gratuiti PORTONCINI E PORTE BLINDATE - CON CILINDRO EUROPEO - ANTISCASSO - ANTI TRAPANAMENTO - A 5 PUNTI DI CHIUSURA

€ 1.200

FINESTRE E PORTE FINESTRE IN ALLUMINIO 1 ANTA

€ 900

1 ANTA MONOLAMIERA ANCHE CON FINANZIAMENTO 24 MESI INTERESSI ZERO 37,50 € AL MESE

2 ANTE ASSIMMETRICHE BILAMIERA

• TAGLIO TERMICO A partire da €

€ 300 AL MQ

270 al mq

1 ANTA LISCIA • ANTA SINGOLA DOPPIA CON RIBALTA

€ 1.850

€ 1.600

ANCHE CON FINANZIAMENTO 24 MESI INTERESSI ZERO 66,67 € AL MESE

• COLORE BASE E LEGNO • SU MISURA • TAGLIO FREDDO € 280 AL MQ A partire da €

220 al mq

TRASPORTO E MONTAGGIO COMPRESO

Show-room: Via F. Martini, 10/R Tel. 055 6121802 vedi tutte le nostre offerte e servizi su www.ilreporter.it Chiusi solo dal 9 al 17 Agosto


LA SCUOLA. Nasce il primo istituto dedicato all’arte di far ridere. Tra trucchi del mestiere e doni di natura

Comici toscani, tra guelfi e ghibellini La città del giglio diventa crocevia nazionale della comicità made in Italy. Professionisti di ieri e di oggi fanno da insegnanti a chi raccoglierà il testimone di un mestiere antico e difficile: divertire la gente Sara Ghilardi

“F

a ridere”. Il nome del progetto è già un programma e di fatto inaugura le attività della neonata Scuola Nazionale di Comicità Massimo Troisi. Gli ideatori sono l’attore e regista Andrea Bruno Savelli e Andrea Muzzi, il cesto di riccioli con la faccia da eterno bambino della comicità toscana e italiana. I due, diversissimi tra loro per aspetto e movenze, hanno però un feeling speciale e sono riusciti a creare negli ultimi anni un bel sodalizio professionale, che li ha portati a mettere a frutto la loro esperienza e la loro passione per l’arte comica. La prima scuola specifica per comici a livello nazionale ha sede proprio a Firenze ed è intitolata al grande artista napoletano scomparso nel 1994. “Il nome Massimo Troisi è ambizioso e affettuoso - spiegano i due padri della scuola - nel segno di una comicità delicata, non fatta di espedientucci e di una poetica universale, un punto d’arrivo a cui aspirare”. Il progetto, accolto con entusiasmo e finanziato dalla Provincia di Firenze, è partito alla grande con 15 allievi selezionati in mezzo a tante domande. Hanno dai 18 ai 50 anni, provengono dai più diversi percorsi professionali, alcuni sono naturalmente buffi, altri invece non particolarmente. La funzione della scuola è quella di dare loro gli strumenti per tirare fuori il talento anche dove è più nascosto. “Oggi, due minuti che funzionano con il pubblico passano già per comicità - dice Andrea Muzzi - Ma non bisogna correre il rischio di risultare improvvisati”. Tra gli allievi, a detta degli insegnanti, il 95% non sa ancora stare su un palcoscenico, cosa non di poco conto, dato che il bravo comico forse più di qualsiasi altro attore, dalla scena deve saper ascoltare continuamente il pubblico e cogliere ogni spunto che viene dalla platea.

Gli allievi della scuola di comicità Massimo Troisi, al centro il comico Andrea Muzzi

Contrasto, tempi e sorpresa, sono le alchimie che generano la risata. C’è una tecnica precisa, un meccanismo matematico e infallibile. Per fare il comico serve sicuramente talento ma, come in tutti i lavori, occorre una tecnica appropriata che si apprende con l’esercizio e la pratica. Per imparare questi segreti, gli allievi frequentano i corsi tutti i giorni dalle 18 alle 23 e hanno a disposizione alcuni incontri con personaggi del calibro di Lello Arena e Enzo De Caro de “La Smorfia” e Carlo Conti. L’intento è quello di avviare alla professione questi giovani talenti, attraverso stage e collaborazioni per affacciarsi nella difficile ma appassionante realtà dello spettacolo. In progetto c’è

anche la realizzazione di una sitcom dove i migliori potranno trovare spazio. E’ così che una passione può diventare materia di studio e lavoro, in una regione come la Toscana che ha grandissimi personaggi di spicco nella comicità, ma che non ha mai avuto una vera e propria tradizione unitaria. “Noi toscani siamo molto ironici storicamente - dice Savelli - siamo quelli dello sberleffo ad ogni costo, anche nei momenti drammatici, anche di fronte alla morte. Ma anche nella comicità siamo molto guelfi e ghibellini, gli uni contro gli altri. Vernice fresca di Carlo Conti può essere considerata forse l’unica grande scuola toscana degli ultimi anni”.

INTERVISTA A ANDREA MUZZI

“Il genio o ce l’hai o no. Tutto il resto si impara” Seriamente, Muzzi...Certe cose non si insegnano, o si nasce spiritosi o si nasce musoni, non è vero? Il senso del comico, il talento non si insegnano. La tecnica senza il talento, come in tutte le cose è inutile. Ma è anche vero che il talento, se non è supportato dalla tecnica, ti schiaccia. Lo possiedi ma non riesci a servirtene. E’ un pò come nel calcio: il genio di Maradona o ce l’hai o non ce l’hai. Tutto il resto si può imparare. Però l’importante alla fine è sempre raggiungere il risultato: far ridere il pubblico, anche se questo termine finora non l’ abbiamo usato... Sì certo. Una battuta spesso è l’uovo di Colombo. Non importa che sia sofisticata. La stessa battuta detta da persone diverse o scandita con tempi diversi può far ridere o no. Troisi per esempio era uno proprio “stonato”, ma era perfetto nella sua cantilena, era semplice ma geniale allo stesso tempo. Chi non ricorda in “Non ci resta che piangere” il famoso dialogo con Savonarola: «Ricordati che devi morire!», «Sì... Sì... Mò me lo segno...». Detto da lui faceva ridere, eppure suona come una frase estemporanea e di una semplicità assoluta. Mettiamo invece che il comico per vicende personali non sia proprio dell’umore giusto per far ridere la gente. Che si fa? Lo spettacolo sarà un flop? Il comico è un mostro, un mostro da palcoscenico. Due minuti prima di entrare in scena fa quasi un’operazione di terapia. Si libera di tutto, poi entra in scena e va. E questo è importantissimo perchè come dice Carlo Conti sono i primi quaranta secondi che segnano il successo o l’insuccesso di uno spettacolo. Ci sono persone che si rianimano appena toccano la scena, saltano e ballano con una forza quasi soprannaturale, per poi tornare ad afflosciarsi appena si abbassa il /S.G. sipario.

907480


CULTURA

23

agosto 2008

LUOGHI DA SCOPRIRE. Lo specchio d’acqua, a 30 chilometri da Firenze, è un’alternativa alle spiagge affollate

Bilancino, un lago da vivere... in pareo Ludovica V. Zarrilli

V

erde, il colore del Mugello. Verdi i prati, i boschi e tutte le colline. Casette incastrate e un po’ aspre che raccontano storie diverse da quelle dei dolci poggi che si trovano sul versante chiantigiano. Tra zone color muschio e distese che sfumano verso il pistacchio compare una grande macchia azzurra e blu, il lago di Bilancino. Il “mare dei fiorentini”, come prova a definirlo qualcuno. Un lago artificiale dal sapore delicato. Un bagnasciuga un po’ alternativo - che non ha niente da invidiare ad alcuni tratti della costa toscana - accoglie turisti in visita e vacanzieri dell’ultim’ora. I bagni attrezzati sono due – Bagno Maria e Bahia Cafè - che forniscono tutto il necessario per rilassarsi, prendere il sole, fare un tuffo nelle placide acque o praticare diversi tipi di sport. Ombrelloni, sdraio e lettini per i più pigri. Canoe, pedalò e kayak per gli amanti dello sport. «Dista solo una trentina di chilometri da Firenze. Per raggiungerlo non c’è bisogno di fare traversate estenuanti e lunghe code – spiega Davide Morena, direttore artistico del Bagno Maria -. La posizione è perfetta, un gioiello incastonato tra le colline. C’è anche tanta

gente che viene solo per un paio d’ore, fa un bagno, si rilassa e va via». Un lago sicuro. Trattandosi di un invaso artificiale il fondo non è fangoso ma ricoperto di sassi e ghiaia, di conseguenza non si formano quei mulinelli che fanno tanta paura a grandi e piccini. L’acqua è pulitissima e, nei pressi delle spiagge attrezzate, è costantemente monitorata dal personale addetto: «E’ talmente pulita che sembra di farsi il bagno nella vasca di casa», scherza Morena. Col passare del tempo e l’aumentare dei servizi sono sempre di più le persone che si affezionano al luogo. I fiorentini aumentano di anno in anno, la gente del posto continua a frequentarlo e nell’ultimo periodo anche i turisti sono andati crescendo. «Si vedono molti inglesi e tedeschi – continua Davide . Coppie e famiglie che decidono di pernottare nei dintorni del lago, per stare tranquilli e a contatto col verde. Durante il giorno poi si spostano alla scoperta di Firenze, Bologna e delle città limitrofe». Anche la collocazione geografica contribuisce a fare del lago un crocevia strategico. A due passi dall’outlet di Barberino del Mugello, per i fanatici dello shopping, e dall’autodromo, per gli appassionati di corse e velocità. A

renderlo ancora più attraente ci pensano gli eventi, organizzati durante nelle serate estive dagli stabilimenti “lacustri”. Per tutto il mese di agosto il Bagno Maria offrirà ai suoi avventori tre serate all’insegna del divertimento: karaoke il giovedì, musica dal

vivo il venerdì e feste a tema il sabato. «Il nostro obiettivo – chiosa Morena – è offrire un posto nel quale non ci si senta obbligati a indossare abiti da sera o tacchi stratosferici. Qui si può stare tranquillamente in infradito e pareo».

SARANNO FAMOSI. Quello che c’è da sapere sui luoghi dove si fa musica in città

Sale prove, viaggio nelle tasche di chi suona B

and di tutta Firenze, unitevi! Genitori che accompagnano ragazzi in sala prove pur di non sentirli strimpellare la batteria in casa e giovani musicisti che tentano di sfondare. Il nostro giornale aveva già affrontato l’argomento (Il Reporter, Giugno ‘08), ma abbiamo cercato di integrarlo con le segnalazioni dei lettori, per conoscere i luoghi della città dove viene messa a disposizione l’attrezzatura necessaria per allenarsi a diventare i Bob Dylan di domani. Di posti ce ne sono numerosi, tutti attrezzati dalla A alla Z. Batteria, impianto voce e amplificatori per la chitarra sono il minimo indispensabile per permettere di fare musica, da sommare a materiale accessorio che spesso viene messo a disposizione di chi suona. Sono tante e sparse nei quattro angoli della città. Il centro è l’unica zona pressoché sguarnita, date le dimensioni e le fattezze dei locali, spesso ridotte e irregolari. I prezzi per il noleggio di una sala variano da zona a zona e da un’associazione all’altra. Si

parte dall’Omi Music Club dell’Osmannoro, che offre una sala a 5,15 euro (le vecchie 10mila lire) per un’ora il pomeriggio, e arriva a 16, 50 euro per un turno serale da due ore. I costi lievitano un po’, rimanendo sempre in una fascia abbordabile, nel caso di altre associazioni. E’ consuetudine di molti concedere le sale per turni di 2 ore e mezzo, così la Black Dog, in via Lucca, fa pagare 22 euro nella fascia pomeridiana e 25 la sera, mentre la Koan (in via Marconi), va dai 20 ai 30 euro a seconda dei locali e delle attrezzature richieste. Stesso discorso per la Parsifal di Sesto Fiorentino, che va da un minimo di 23 euro ad un massimo di 35 e per la Solid Sound di via Vittorio Emanuele, invece la PlayLoud, vicina al viale Europa, va dai 20 ai 28 euro. Per i più esigenti, il consiglio è di cercare online e far visita di persona a questi luoghi. Se i Beatles provavano in cantina, le nuove generazioni hanno /L.V.Z. a disposizione veri salotti della musica.

SCOPRI FIRENZE D’ESTATE...

949498

VISITE GUIDATE IN CITTÀ CON APERITIVO ...NELLA MAGICA LUCE DEL TRAMONTO PROGRAMMAZIONE AGOSTO-SETTEMBRE OGNI MARTEDÌ visita guidata nella Galleria degli Uffizi €23 (biglietto escluso agevolazioni biglietti musei: fino a 18 anni gratis - over 65 anni gratis 18-25 anni -50%)

La serata termina con un aperitivo OGNI MERCOLEDÌ visita guidata alla Galleria dell’Accademia €23 (biglietto escluso agevolazioni biglietti musei: fino a 18 anni gratis over 65 anni gratis - 18-25 anni -50%)

La serata termina con un aperitivo

CENTRO ASSISTENZA FUNERARIA

OGNI GIOVEDÌ visita guidata sull’Arno sui caratteristici barchetti dei renaioli fiorentini con aperitivo

solo €25

MERCOLEDÌ 20 AGOSTO visita guidata al Corridoio Vasariano a soli €40 (biglietto escluso agevolazioni biglietti musei: fino a 18 anni gratis - over 65 anni gratis - 18-25 anni -50%)

BIGLIETTO INTERO: €10

IN OCCASIONE della 1° festa nazionale del PD presso la FORTEZZA DA BASSO dal 23 agosto al 7 settembre, tantissime iniziative, diverse ed originali per grandi e piccoli quali escursioni alle ville Medicee, tour in bicicletta per Firenze, gite in barca, visite guidate e tanto altro ancora...

Florapromotuscany

956999

• Servizi funebri • cremazione • fiori • necrologi

Chiamaci per avere maggiori informazioni e prenotazioni allo 055.210301

Tel. 055.6580040 (diurno e notturno)

o visita il sito www.florapromotuscany.com info@florapromotuscany.com

via G.Camponsacchi5/r, Via A.F Doni 41/r Firenze


24

LIBRI

agosto 2008

LA CLASSIFICA. Una passeggiata tra i best seller della stagione. Per godersi il fruscio delle pagine migliori

Stessa spiaggia, nuovo libro In estate i fiorentini si riscoprono un popolo di lettori, complici la calura e il relax. Ecco un elenco dei testi più in voga. Dai nuovi romanzi di casa nostra agli scrittori stranieri. Dalla saggistica ai classici. Per accontentare tutti Ludovica V. Zarrilli

S

arà il sole o sarà la voglia di ombrelloni. Sarà il caldo che non dà tregua o il desiderio di “disconnettere” il cervello dai problemi che tormentano il resto dell’anno. Fatto sta che le librerie in agosto si riempiono - complice anche il refrigerio regalato dagli impianti di condizionamento - e permettono ad ognuno di selezionare il libro ideale da portare in vacanza. Sia che si tratti di una spiaggia assolata, sia che si tratti della frescura montana, un buon libro sotto il braccio non se lo fa mancare quasi nessuno. A parte chi si appresta a fare vip-watching e si allunga sulla sdraio spulciando il numero maggiore di riviste dedicate al gossip, il resto del popolo dei vacanzieri predilige un caro volumetto old style - preferibilmente in edizione economica - da strapazzare tra la sabbia, la

salsedine e gli zaini dei più sportivi. Dati alla mano, i romanzi rimangono la tipologia di lettura prediletta. Dalle classifiche dei libri più venduti della stagione, continua a stravincere “La solitudine dei numeri primi”, prima fatica del giovane Paolo Giordano che sta collezionando successi di pubblico e di critica. Lo segue a ruota un classico della lettura “peninsulare”, l’ultimo romanzo di Andrea Camilleri, intitolato “Il Casellante”. Per non tradire le aspettative delle statistiche, tra i romanzi più letti sotto l’ombrellone rimangono in pole position i gialli della tradizione, primo tra tutti George Simenon, con le avventure del suo celeberrimo commissario Maigret. Non accenna a perdere colpi quello che si è rivelato essere uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi anni, ovvero “Gomorra”, di Roberto Sa-

viano. In classifica anche “Il sergente nella neve”, del famoso scrittore veneto, recentemente scomparso, Mario Rigoni Stern. Un racconto autobiografico che narra del periodo in cui l’autore era sergente maggiore dei mitraglieri durante la seconda guerra mondiale. In ripresa anche la saggistica, che vede ben posizionati “Se li conosci li eviti”, dei giornalisti

916760

TROVAR A I N VIE

nde centro in Italia di veicoli elettrici di tutte le categorie... CI ! Elektrocar e’ il piu’ gra

RITORNANO gli incentivi comunali di

€200

VA S T O A S S O RT I M E N T O D I

BICI ELETTRICHE

OCCASIONE OCCASIONE IRRIPETIBILE!! IRRIPETIBILE!! CHATENET BAROODER UNION JACK usato anno 2007 solo km 9.900 percorsi, bellissima, perfetta, superaccessoriata, garantita.

DI ALTO LIVELLO

(produzione italiana, americana e belga)

Euro

11.300

40-100 Km di autonomia

FINALMENTE A FIRENZE

Golf car senza obbligo del casco!! 2 posti + baule oppure 4 posti

INCENTIVI COMUNALI

FURGONI ELETTRICI PER OGNI ESIGENZA

fino a 3.000 Euro, TAGLI SULLE SPESE DI GESTIONE oltre 1600 Euro l’anno, 85 KM DI AUTONOMIA con meno di 1euro !!!

MALAGUTI CIAK elettrico ULTIME DISPONIBILITA’ batterie al piombo gel, accesso ztl, e zone pedonali. Sconto del 50% su assicurazione, esente da tassa di circolazione per 5 anni, solo Euro 0,50 per 40 km INCENTIVO COMUNALE DI EURO 750

€3.100 €2.900

GRANDE SUCCESSO ESCLUSIVA ELEKTROCAR

FAVOLOSA

PAGAMENTI RATEALI

MINIAUTO elettrica 4 posti Mega City Plus Lunghezza: 2,89 m

A SETTEMBRE WEEK END “PROVA L’ELETTRICO” Prossimamente sul nostro sito TUTTE LE MARCHE E MODELLI DI MINIAUTO DIESEL GUIDA DAI 14 ANNI

SHOW-ROOM VIA MACCARI, 119 (zona Isolotto) TEL. 055 78.74.980 - ekpoint@elektrocar.it

Marco Travaglio e Peter Gomez, “La Questua. Quanto costa la chiesa agli italiani” di Curzio Maltese e “La deriva” della “premiata coppia” Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, già autori de “La Casta”. Grande attenzione anche per i romanzieri d’oltralpe. Tra i nuovi successi editoriali spuntano “Firmino” di Sam Savage, “La ragazza che scherzava col fuoco” di

Larsson Stieg, “L’eleganza del riccio” di Barbery Muriel e “Quello che ti meriti” di Anne Holt. Niente da ridire se qualche vacanziero dell’ultim’ora decidesse di snobbare i freschi di stampa per prediligere un classico senza tempo, di quelli che con i “tempi moderni” che corrono, rischiano di essere dimenticati su uno scaffale a prendere polvere.

LA NOVITÀ A settembre il nuovo libro di Andrea Innocenti

Per sopravvivere alla città Q uante sono le difficoltà che affrontano esploratori e provetti viaggiatori alla scoperta di deserti e foreste impenetrabili? Molte, moltissime. Ma in realtà il luogo più aspro e impenetrabile a cui l’uomo moderno possa avvicinarsi è un altro: la città. Ci ha pensato Andrea Innocenti, di professione fotografo e giornalista appassionato dell’universo entomologico e floristico, nel suo “Come sopravvivere in città. Guida per salvarsi dall’ambiente più ostile del mondo”. Un libro piccolo e agile che Polistampa comincerà a distribuire nelle librerie all’inizio di settembre. Un aiuto prezioso e divertente per non prendere troppo sul serio i mille ostacoli che ogni giorno si trovano lungo la strada dei bipedi cittadini. Diviso per settori, accompagna il lettore, gradino dopo gradino, attraverso le difficoltà della giungla urbana. In un crescendo di gag che vanno dai locali ai bagni pubblici. Dai tram, ai taxi, fino ai suggerimenti su come attraversare la strada, ai consigli su come orientarsi a piedi e al cibo che è meglio mangiare. Un libro dalle dimensioni ridotte. Scorrevole nella lettura, agevole nella forma. Un ma-

nuale di sopravvivenza urbana che traccia i contorni della città “tipo”, quella che chiunque un giorno o l’altro dovrà affrontare. Leggero e agevole, il volume è ad uso e consumo dei viaggiatori ancora ignari, quelli che affrontano la città – nel senso più globale del termine - per la prima volta. Le pillole di saggezza dell’autore regalano un sorriso anche agli uomini metropolitani più incalliti, facendo riflettere sui risvolti assurdi che caratterizzano la quotidianità di tutti. Un’utile cura /L.V.Z. contro lo stress.


LIBRI

agosto 2008

L’ULTIMA FATICA DI GIORGIO VAN STRATEN

IN UN TESTO I PROGETTI TOSCANI

25

IL DEBUTTO DELLA GRAFOLOGA

Lui, lei e il padre. Se sviluppo fa rima Cercando una verità inutile con sostenibile

Viaggio online, alla ricerca di se stessi

A

hiudersi in casa, chiudersi in se stessi e aprirsi davanti ad un monitor. E’ un fascino un po’ perverso quello che si nasconde nelle chat-line, fenomeno sempre più diffuso e trasversale. Ad appassionarsi non sono più solo i ragazzini o gli adulti in preda alla solitudine, ormai è una mania dilagante che accomuna gran parte del popolo di internet. Mirka Cesari, grafologa famosa in tutta Italia, ha speso gli ultimi cinque anni della sua vita cercando di guardare dall’interno le dinamiche che regolano questo curioso meccanismo. Il risultato di un quinquennio di fatica è il volume appena pubblicato dalla casa editrice Publiedi e intitolato “Chat-line: dalla trasgressione alla solitudine” (pagg 176, 10 euro, distribuito in tutte le edicole), nel quale Mirka Cesari si cala nei panni di psicologa e cerca di scandagliare l’animo umano. A fare da contraltare ad un argomento difficile ma affrontato con delicatezza dalla prima all’ultima pagina ci pensa Nadia Fondelli, giornalista fiorentina che conclude il libro con un glossario semiserio dei termini usati per comunicare nelle chat. La lettura è resa poi ancor più piacevole dalle vignette di Alberto Fremura, famoso e garbato fumettista. Perché allora tante persone, anziché uscire per un aperitivo o una pizza passano buona parte della loro vita davanti al monitor di un computer, a “chiacchierare” con persone sconosciute e fisicamente assenti? Un’occasione, forse l’unica, per comunicare? Voglia di conoscere nuove persone? Desiderio di crearsi nuove amicizie e perché no, storie d’amore? La ricerca di tutti questi perché ha generato questo viaggio. Un viaggio fra persone e personaggi in cui Mirka Cesari ha riversato tutte le sue conoscenze professionali, le sue emozioni e le sue astuzie di fine conoscitrice del mondo della notte. Solo essendo una dei tanti poteva infatti essere vera e credibile. Ha riso e si è emozionata, forse qualche volta, si è lasciata anche coinvolgere più di quanto avrebbe mai potuto immaginare. Questo è il risultato di questo viaggio all’interno di una comunità. Non un saggio solomonico, non un manuale sociale o psicologico, né tantomeno una guida all’uso delle chat. Un volume che si snoda con una prosa brillante e dinamica /C.G. che fa ora ridere ed ora riflettere il lettore.

cosa serve rivelare il segreto di tutta una vita? Serve a qualcosa dire, infine, la verità? Giorgio Van Straten ha scelto il doppio binario della narrazione passatopresente e l’intreccio di personaggi simbolo di tre diverse generazioni per rispondere a modo suo: “La Verità non serve a niente” (Mondadori Pagg. 201 Euro 17,50). Un libro bello e forte - non servono aggettivi ricercati - che segna il ritorno all’altezza delle precedenti prove dello scrittore fiorentino (Il mio nome a memoria, Ritmi per il nostro ballo, Hai sbagliato foresta, Generazione). La storia del romanzo è apparentemente semplice. Nicola è un vecchio scrittore dimenticato dal mondo, che vive burberamente avvinghiato alla sua solitudine; Bernardo è un ministro (dimissionato) del governo in carica ed è figlio di Nicola, con cui non ha rapporti da decenni; Valentina è l’aspirante giovanissima giornalista che, per puro caso, riesce a ristabilire un contatto tra le esistenze di padre e figlio. Più che un contatto, forse, una scintilla, una scossa che rimette in moto la memoria di Nicola e lo spinge a rivelare quella

genitori ricchi e borghesi. L’incontro tra Nicola e Valentina, poi, segna il ritorno alla scrittura del vecchio, che affida il bilancio della propria vita a un romanzo autobiografico, che diventa causa ed effetto di un epilogo inatteso. Il tutto viene saggiamente gestito da Van Straten con stile originale, alternando doppie visioni (uomo-donna) dello stesso evento, con tempi serrati e scrittura gradevole, che non lascia mai spazio al pietismo o alla commozione fine a Tempi serrati e una scrittura sé stessa. Chi si è già gradevole, che non lasciano imbattuto in altri romai spazio al pietismo o alla manzi di Van Straten commozione fine a se stessa troverà la conferma di un grande talento. Per verità. Inutile. Forse peggiore delle tutti gli altri, non resterà che appasconseguenze delle verità nascoste. sionarsi a un autore, desiderando di Il romanzo si snoda, con numerosi leggere ancora suoi romanzi. flash-back, tra le vicende della fine Giorgio Van Straten è nato a Firendella seconda guerra mondiale e ze nel 1955. E’ presidente del Pala la grigia attualità di un gioco spor- Expo, ente del Comune di Roma. co della politica ai massimi livelli, E’ direttore di “Nuovi argomenti”. con Bernardo costretto a farsi capro E’ stato presidente dell’Orchestra espiatorio di una crisi che rischia di regionale toscana , presidente delfar saltare l’intero governo. Nei rac- l’Istituto Gramsci toscano, consiconti di fine guerra, emerge anche il gliere della Biennale e presidente personaggio di Claudia, la camerie- dell’Agis. E’ stato consigliere comura della quale Nicola si innamora e nale a Firenze dal ’90 al ’95. /Ciro Becchimanzi che gli costerà l’allontanamento dai

857914

L

a Toscana, non una regione tra le altre ma un territorio attivo e propositivo. E’ con questo spirito che Art Toscana presenta “Reti, percorsi e progetti sostenibili. La cooperazione decentrata toscana nei programmi di sviluppo umano delle nazioni unite”, un titolo apparentemente complesso, che racchiude in sé tutte le iniziative di cooperazione internazionale portate avanti dal granducato negli ultimi anni. Un volumetto breve e coinciso. Una sorta di sguardo all’indietro che ha come obiettivo quello di spiare con occhi attenti le iniziative messe in pratica dalla regione valutandone gli effetti positivi e i risvolti negativi. Uno strumento per comprendere i risultati ottenuti attraverso azioni mirate, in grado anche di valutare eventuali malfunzionamenti e apportare migliorie. L’attenzione del testo si focalizza sulle azioni, realizzate dalla Regione Toscana, da enti locali e da comitati per la cooperazione nell’ambito dei programmi allo sviluppo umano delle Nazioni Unite in tre paesi in particolare: Albania, Cuba e Serbia. Una sorta di viatico per navigare sicuri nelle vaste acque della cooperazione internazionale partendo dalla base, dai progetti ideati e promossi in Toscana. Tutto nasce nel 2005, quando la Regione, il comune di Firenze e le province di Firenze e Prato, in collaborazione con lo United Nation Development Programme e altre agenzie delle Nazioni Unite, aderiscono ad Art (acronimo che sta per Appoggio alle reti territoriali e tematiche di cooperazione allo sviluppo umano). Adesione che ha come obiettivo quello di promuovere una nuova forma di “multilateralismo”, ovvero un’alleanza tra Nazioni Unite, governi centrali, governi locali, regioni, province e comuni tale da orientare la cooperazione internazionale nella direzione dell’impegno a uno sviluppo più equo, pacifico, partecipato e sostenibile. Un viaggio nei luoghi, nelle intenzioni e nei fatti di chi cerca in tutti i modi di realizzare un mondo migliore. Partendo da pianificazioni generali fino ad arrivare a fatti concreti, studiando ciascun caso in modo isolato e puntuale. Una pubblicazione che apre uno spiraglio sul futuro del mondo, mostrando le possibilità e gli sforzi che vogliono trasformare i punti deboli di paesi disa/C.G. giati, in punti di forza.

C

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

I

disturbi dell’alimentazione sono al giorno d’oggi molto frequenti. Si manifestano sotto forma di modificazioni del peso, che può essere eccessivo oppure troppo ridotto o fluttuante, e sotto forma di preoccupazioni esagerate rispetto al peso e alla forma del corpo, le quali possono portare ad assumere comportamenti alimentari disordinati e pericolosi per la salute. I principali disturbi dell’alimentazione sono l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa. Tali patologie sono strettamente collegate tra loro, talvolta possono presentarsi perfino associate. Caratteristiche dell’anoressia nervosa sono il rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso Elisabetta Romeo minimo normale per l’età e la statura, l’intensa paura di diventare grassi, l’alterazione del modo in cui vengono vissuti peso e forma del proprio corpo e, nelle donne dopo il menarca, la scomparsa del ciclo mestruale. La bulimia nervosa è invece caratterizzata da ricorrenti episodi di abbuffate, seguite da inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento del peso (vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici o altri farmaci, digiuno o attività fisica praticata in maniera eccessiva). Le stime spesso si riferiscono ai tali disturbi, ma accanto a questi sono molto numerose le persone che hanno con il cibo un rapporto estremamente conflittuale o che presentano altre forme di disagio connesse all’alimentazione e alla nutrizione. I disturbi dell’alimentazione si associano pure con la depressione e i disturbi d’ansia. Quasi sempre i disturbi dellíalimentazione iniziano con una dieta, ma alla base ci sono molte altre cause scatenanti e tali disturbi non sono altro che il sintomo di un malessere a livello dell’identità e delle relazioni. Per questo è importante conoscerli e cercare di affrontarli tempestivamente. 903362

ELISABETTA ROMEO Psicologa (Ordine degli Psicologi della Toscana. Iscrizione all’Albo n° 4123) Cell. 389 9909033 E-mail: romeoelisabetta@virgilio.it


FIORENTINA. Dal Catania è arrivato Juan Manuel Vargas, l’esterno peruviano dalle idee chiare

Ora Firenze ha il suo Roberto Carlos L’acquisto più importante del mercato viola, insieme a Gilardino,

Francesca Bandinelli

crede molto nel progetto dei Della Valle: “Ho venticinque anni,

D

voglio tagliare traguardi ambiziosi con questa maglia, in Italia e in Europa”. Sapeva che la Fiorentina avrebbe potuto rappresentare la sua grande occasione, e non ci ha pensato due volte ad accettare l’offerta viola. “Volevo un grande club, una squadra che non si accontenta mai”. Proprio come lui

Juan Manuel Vargas

ice di voler diventare presto il Roberto Carlos di Firenze. Che studierà, aiutato anche da Prandelli, per permettere ai suoi nuovi tifosi di essere ancora più orgogliosi di lui. Juan Manuel Vargas non ha mai avuto alcun dubbio. Sapeva che la Fiorentina avrebbe potuto rappresentare una grande occasione per lui, e non ha fatto altro se non accettarla. E dire che, seppur per qualche ora, c’era stata la sensazione che l’operazione potesse addirittura saltare. L’intervento tempestivo della dirigenza del Catania – che rischiava di veder saltare una cessione da 12 milioni di euro – ha poi calmato le acque. E Vargas, adesso, attende soltanto di conquistare tutti. Juan Manuel Vargas, cominciamo dall’inizio. Perchè la Fiorentina? “Perché volevo un grande club, una squadra forte e competitiva. Una di quelle che non si accontenta mai. Sapevo di non sbagliare puntando il dito su questa società e su un progetto ben definito. E così ho fatto”. Eppure questa trattativa è stata un po’ una telenovela. “Quello che conta è che io sia qui. Pronto a tutto pur di far conoscere presto il vero Vargas”. Che cosa l’ha spinta a dire sì a questo progetto? “Ho deciso e basta. Se ci ho riflettuto quando ero in ritiro con la mia Nazionale? No, non sono solito distrarmi dagli obiettivi. Quando indosso una maglia, che sia di club piuttosto che quella della tua selezione, quando, con i compagni, hai un traguardo da tagliare, io penso solo a quello: non ammetto distrazioni. Credo piuttosto che, da questo punto di vista, abbiano lavorato bene i miei procuratori”. Vargas terzino d’attacco. E’ giusta questa definizione?

“Sì. Mi piace attaccare gli spazi e magari pure trovare la via del gol, ma prima di tutto penso a difendere. Ci saranno partite in cui mi vedrete salire spesso, aggredire gli spazi e infilarmi tra le linee, mentre talvolta me ne starò quasi stabilmente dietro a coprire. Il calcio è anche questo. Dovrò essere bravo a trovare la giusta via di mezzo”. Chi è il suo idolo? “Mi ispiro al brasiliano Roberto Carlos. Mi piace calciare la palla come lui ha insegnato, come ha fatto vedere in anni e anni di carriera. Non sarà facile, la strada sarà lunga, ma io sogno di diventare come lui. Ha segnato gol straordinari in ogni parte del mondo, e io, dopo averne fatto qualcuno alla sua maniera, sia con la maglia del Perù che ai tempi del Colón de Santa Fè, in Argentina, spero di trasformarmi presto nel suo erede anche in Italia. Magari proprio qui, con la Fiorentina. So che i miei margini di miglioramento sono ampi: farò di tutto per cercare di valorizzare le caratteristiche tecniche che più mi contraddistinguono”. Ha firmato un contratto di cinque anni: la Fiorentina è la sua scelta definitiva? “E’ una scelta importante, anche perché ho venticinque anni. Io sono qui per fare bene, per tagliare traguardi prestigiosi, in campionato e in Europa”. Su di lei, in tanti sono pronti a scommettere. Su tutti Silvio Baldini, suo ex allenatore a Catania e oggi a Empoli, a pochi chilometri da qui. “Sono contento di aver lasciato un buon ricordo tra gli addetti ai lavori. Baldini? Mi ha saputo valorizzare. Adesso, però, penso soltanto a lavorare: nel calcio conta quello che fai nel presente”.

S lari 955860

Promozioni...

per preparare... e mantenere la tua abbronzatura

SOLARIUM3x2 viso €24 €16 €36 €24 corpo Linea Solari abbronzanti

-20%

AKYS

su l’acquisto di 2 prodotti solari a scelta fra

attivatori, protezione (bassa, media, alta), doposole

tel. 055 6802119 863348

Via Gianpaolo Orsini, 6/a Firenze


SPORT

agosto 2008

L’INTERVISTA. Parla Andrea Torricini, atleta e musicista

Campione di squash a tempo di rock Ivana Vita

CALCIO. Il presidente fiorentino Camarlinghi

La missione della Lega Aics: “Far divertire gli associati”

G

A

ndrea Torricini, atleta e istruttore del City club Firenze, è il nuovo campione italiano di squash. Fiorentino, 32 anni, ha collezionato tanti titoli nelle categorie juniores e assoluti, fino a giungere alla sua ultima, importante vittoria. Cosa ha significato, per lei, la conquista del titolo italiano, obiettivo che inseguiva da tempo? “In effetti fino a quest’anno avevo conquistato sei medaglie di bronzo e neanche una d’argento… Il titolo italiano è il coronamento di un sogno durato 20 anni di squash, perché ho iniziato a giocare nel febbraio del 1988. Fino a oggi ero comunque contento della mia carriera agonistica, perché gioco in serie A dal 1992 e sono stato convocato molte volte in nazionale, sia per i campionati europei che per quelli mondiali. Vincere i campionati italiani e rimanere nell’albo d’oro é una bella soddisfazione, anche se non lo vedo come un punto d’arrivo. Piuttosto, questo titolo mi spronerà e mi darà ancora più voglia di continuare ad allenarmi al meglio delle mie possibilità, di migliorare ancora un po’ come giocatore e di giocare ancora qualche anno in serie A e per la nazionale”. Cosa può trasmettere questo sport a chi lo pratica? “E’ il divertimento a regnare fra le sensazioni che si provano. A livello fisico è abbastanza impegnativo inizialmente, e lo diventa sempre di più con l’alzarsi del livello di gioco. In generale una partita o un allenamento di squash ‘scaricano’ molto. Posso solo invitare la gente a provare a giocare con me, per capire come funziona lo squash: la prima lezione è gratuita”. A Firenze quale è la situazione di praticanti e appassionati? “Per quanto riguarda Firenze ci sono due club dove si può praticare questo sport: il Centro squash Firenze nato nel 1986 (dove ho cominciato a giocare) e il City club (dove gioco e insegno adesso), aperto nel 1995. Tutti e due i club vantano un discreto numero di gioca-

Andrea Torricini

tori di serie A, B, e C”. Oltre a essere un atleta, lei è anche un affermato musicista: cosa hanno in comune squash e musica? “Per me sono due passioni enormi. Anche se sono uscito dai due gruppi nei quali suonavo per dedicare più tempo alla mia famiglia e allo squash, non ho smesso di suonare, faccio da session-man se qualcuno me lo chiede e continuo a scrivere qualcosa che finirà prima o poi su qualche disco. Attualmente ho in lavorazione un doppio cd di cover tratte da vari film principalmente degli anni ‘80. E’ un progetto che ho iniziato a realizzare circa due anni fa, e che sto ultimando in questi mesi”. I suoi obiettivi per il futuro e per la prossima stagione agonistica? “Riuscire a giocare in serie A e per la nazionale più tempo possibile. Sugli obiettivi per la prossima stagione è difficile da dire, perché quest’anno ho conquistato sia il titolo individuale che quello a squadre. Sarà quasi impossibile ripetersi. Ma ci proverò, intanto questa è stata l’annata migliore da quando gioco in serie A”.

27

iuseppe Camarlinghi, presidente della Lega Aics fiorentina, racconta a Il Reporter gli obiettivi raggiunti negli ultimi tre anni, e svela i progetti per il prossimo futuro: “Negli ultimi anni l’attività è cresciuta, puntiamo a migliorare ancora. Il calcio femminile? Una priorità per il futuro, insieme alla crescita di calcio a 5 e a 7”. Nome Giuseppe Camarlinghi Età 62 Tifa per… I Viola Da quanto tempo è alla guida del settore calcio? Tre anni Quali obiettivi si è dato e quali ad oggi avete raggiunto? L’ente era già ben organizzato, quindi è stato semplice inserirsi. Venendo dal settore Figc, ho cercato nel tempo di affinare certi tipi di procedure con idee nuove in termini di attività sportiva (cresciuta negli ultimi anni), in particolare curando il lato comportamentale di tutti gli aspetti agonistici Qual è la finalità di un ente di promozione abbinato al calcio? Credo che la filosofia principale sia quella di far aggregazione con l’obiettivo di far divertire gli associati, dando un servizio che rispecchi il più possibile le regole agonistiche, ma anche il rispetto delle cose e delle persone Calcio a 11, 7 e 5: chi sta andando meglio? Sicuramente il calcio a 11, essendo

l’attività prevalente, ma ci stiamo muovendo per far crescere anche il calcio a 5 e a 7, perché ci viene richiesto con insistenza dai nostri tesserati E il femminile? A livello campionati ancora non ne abbiamo preso coscienza, ma sarà una priorità nel futuro, un discorso da affrontare con le nostre società affiliate. Ad oggi abbiamo una leggera attività durante l’anno scolastico, in accordo con il provveditorato agli studi Rispetto al passato ci sono meno società sportive: qual è oggi il loro peso? No, rispetto al passato abbiamo incrementato di un buon numero società sportive venute da altri enti, in modo da valorizzare i nostri campionati con un livello quantitativo e qualificativo di ottimo spessore. Da parte delle società abbiamo una collaborazione di intenti uniforme e propositiva per la crescita di tutto il movimento Cosa cambierebbe del calcio fiorentino? La gestione dei campi sportivi, è un discorso ampio da affrontare con serietà Quale altro sport le piacerebbe guidare? Non mi sono mai posto la domanda. Ma personalmente mi piace tutto lo sport Progetti per il futuro? Migliorare sempre di più, facendo crescere l’attività che sto svolgendo, con l’obiettivo di centrare gli obiettivi che mi verranno richiesti /F.D.C. dall’Aics. 926010


segnalazioni a redazione@ilreporter.it

SPETTACOLI Giorgio Panariello Del Mio meglio live 4 Settembre

Piazza Santa Croce

de, la sfilata in costume e le enormi feste in onore dei vincitori. Il secondo e ultimo appuntamento annuale con il Palio di Siena raccoglie in piazza del Campo migliaia di persone tra curiosi, appassionati e fanatici dell’evento. Palio marino dell’Argentario 15 agosto

Porto Santo Stefano – Grosseto

Nate sulla scia di una continua crescita professionale dopo i successi televisivi, l’esperienza cinematografica premiata da pubblico e critica e il favore degli spettatori teatrali, le serate-evento di quest’estate 2008, uniche ed irripetibili, vedranno Giorgio Panariello ogni sera in scena di fronte a vastissime platee. Lo spettacolo consente di scoprire appieno la versatilità dell’artista, capace di attraversare vari generi, dalla comicità più pura, sempre elegante e garbata, alla riflessione sui nostri tempi, attenta e perspicace, dalla svagata interpretazione musicale ad una ormai consolidata tecnica recitativa. A rendere unico lo show, l’invito che Giorgio rivolge a artisti, colleghi ed amici a salire sul palcoscenico insieme a lui.

È una regata che mette in competizione 4 battelli, a quattro vogatori e timoniere, in rappresentanza dei quattro Rioni cittadini: Croce, Fortezza, Pilarella e Valle. Il mare, i colori del promontorio, la dura vita dei pescatori e dei naviganti, le attese e le speranze di chi resta ad aspettarli sulla riva, sono ben rappresentati dalla fatica dei quattro equipaggi e della partecipazione corale degli abitanti dei Rioni.

Siena Uno degli spettacoli più affascinanti della tradizione toscana. I cavalli, le contra-

LE MOSTRE Alain Bonnefoit. L’anima a nudo. Fino al 17 agosto

Galleria d’arte moderna e contemporanea San Gimignano

Gianna Nannini Live 2008 18 Settembre

Nelson Mandela Forum

Dopo i trionfali sold out di marzo a Firenze e Livorno, Gianna Nannini torna in Toscana con il suo tour “Live 2008”. Nel frattempo continua senza soste il successo di GiannaBest,

Impressionismo: Dipingere la luce Le tecniche nascoste di Monet, Renoir e Van Gogh Fino al 28 settembre

Palazzo Strozzi Impressionismo: dipingere la luce non è l’ennesima mostra sull’Impressionismo: esamina alcune delle più famose tele del secolo scorso cercando indizi sul luogo in cui il dipinto è stato realizzato, in quali condizioni e, in alcuni casi, da chi. La mostra raccoglie oltre sessanta capolavori di Van Gogh, Signac, Sisley, Berthe Morisot, Renoir e altri, provenienti dalla Wallraf-Richartz Museum & Foundation Corboud di Colonia e da altri musei.

Galleria Frittelli arte contemporanea

Mostra retrospettiva dei circa 40 anni di attività di uno dei più noti pittori contemporanei: francese di nascita e formazione ma Toscano d’adozione. Curata dal critico Maurizio Vanni la mostra è visitabile tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00. Il biglietto costa 3,50

LA MOSTRA Al Palagio di Parte Guelfa, un mese dedicato allo sport più amato

Per un pugno di figurine

U

euro ed include l’ingresso al Museo Archeologico, alla Spezieria di Santa Fina e alla collezione permanente della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.

Michelangelo/Burri. Colpa è di chi m’ha destinato al foco Fotografie di Aurelio Amendola Fino al 18 settembre

CONCERTI

FOLKLORE Palio dell’Assunta 15 agosto

il doppio cd che raccoglie tutte le hits rimasterizzate dell’artista e tre inediti, presente nelle classifiche di vendita ormai da molti mesi. Prodotto da Cose di Musica, lo spettacolo che la Nannini portea di nuovo lungo tutta la penisola è costruito sul repertorio di successi che hanno caratterizzato gli ultimi trent’anni di musica italiana. L’artista è accompagnata sul palco da Thomas Lang alla batteria, Giacomo Castellano e Davide Ferrario alle chitarre, Hans Maahn al basso e Stephan Ebn alle tastiere e percussioni, con la direzione musicale del chitarrista Davide Tagliapietra.

na bottega dei ricordi, la biblioteca del Palagio di Parte Guelfa. Ogni mese un piccolo grande evento per celebrare un momento, un personaggio, una storia. Non demorde nemmeno ad agosto, quando la città si svuota, anzi propone nuovi stimoli per chi rimane e vive, riappropriandosi finalmente di Firenze. Dall’11 al 30 del mese, la sala dei Consoli della biblioteca si anima con “I calciatori. Gli album delle figurine e la storia del campionato in Italia”, una retrospettiva agonistico-popolare alla ricerca di quei cimeli ludici perduti negli anni. Raccoglitori di figurine che strizzano l’occhio ad un tempo passato. Le divise e la postura diverse, persino gli accostamenti di colore e i tagli di capelli appaiono poco familiari. Affetto immutato per i campioni di un tempo, rimasti nell’immaginario collettivo e nei cuori dei tifosi più incalliti. Tutti i vecchi raccoglitori sono rigorosamente presi in prestito dalle collezioni degli utenti più affezionati della biblioteca, che in occasione delle esposizioni mettono a disposizione i loro pezzi più cari. Ingresso libero.

La mostra prende il titolo da un verso del sonetto 97 delle Rime di Michelangelo, in cui l’artista esprime l’inevitabile condizione dello spirito all’origine della ricerca artistica. Attraverso le immagini fotografiche di Amendola viene offerta allo spettatore una visione inedita dell’opera di Michelangelo e di Alberto Burri, dove quel foco che forgia l’opera diviene il trait d’union tra i due artisti.

Giovanni da Milano Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana Fino al 2 novembre

Galleria dell’Accademia La Galleria dell’Accademia di Firenze rende omaggio a un pittore “straniero”, Giovanni da Milano, che fu protagonista della scena fiorentina toscana alla metà del Trecento, negli anni caratterizzati tristemente dalla terribile peste nera del 1348. L’eredità di Giotto L’arte a Firenze tra il 1340 e il 1375 Fino al 2 novembre

Galleria degli Uffizi Gli studiosi dei nostri giorni concordano nell’assegnare al grande patriarca dell’arte fiorentina un ruolo di assoluta preminenza nell’orientare i caratteri fondamentali della pittura in quello che il grande storico dell’arte Roberto Longhi definì “il più gran secolo dell’arte italiana”. Firenze e gli antichi Paesi Bassi Dialoghi artistici, 1430 – 1530 Fino al 26 ottobre

Galleria Palatina La mostra si propone di offrire una panoramica delle opere olandesi presenti a Firenze nel periodo 1430-1530, attraverso una scelta mirata di capolavori dei grandi maestri da Jan van Eyck a Luca di Leida, commissionati e acquistati dai banchieri e mercanti fiorentini impegnati per i loro affari a Bruges. Quelle opere spesso di piccolo forma-

to, soggetti sacri o ritratti legati a formare dittici e trittici dipinti anche sul verso, divennero modelli di tecnica pittorica e di soluzioni iconografiche per la produzione dei maestri fiorentini e delle loro botteghe. SAGRE Festa di Borgo San Lorenzo Dall’8 al 17 agosto

Borgo San Lorenzo Nove giorni di festa, canti, danze e incontri all’insegna del divertimento. Tanti stand enogastronomici e tanta musica ad invadere piazze e strade. Festa della Benedizione della Vendemmia Dal 23 al 31 agosto

Pergine Valdarno – Arezzo Stand per la degustazione di piatti tipici, vini di produzione locale, il “Palio del Caratello”, la sfilata storica e la benedizione della Vendemmia. Sagra del cinghiale 14 agosto

Palazzuolo sul Senio Degustazione di piatti tipici a base di cinghiale, innaffiati da ottimo vino locale. 50esima Sagra della Bistecca 14 agosto

Cortona - Arezzo Bistecche al sangue, rigorosamente provenienti dalla Valdichiana, cotte per l’occasione su una gratella di 14 metri quadrati. Un’immensa superficie dove sfrigolano centinaia di pezzi di carne.


LETTERE

Inviaci le tue lettere a

scrivimi@ilreporter.it Lettere e segnalazioni: tutto su www.ilreporter.it Lettere, segnalazioni, proposte, ma anche veri e propri articoli scritti dai lettori. Tutto questo ed altro ancora sul portale www.ilreporter.it. Tutte le lettere che non trovano spazio in queste pagine saranno pubblicate sul sito. E poi spazio ai commenti e alle vostre opinioni. Visita www.ilreporter.it TAVOLINI IN CENTRO. «CI SENTIAMO PRIVATI DELLA NOSTRA LIBERTÀ» Sono residente in borgo San Lorenzo a Firenze, un bel giorno sono arrivata a casa ed ho trovato la strada bloccata, con un cartello che avvertiva che sarebbe stata chiusa fino all’autunno nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle ore 20 e 30 alle 24, per permettere ai ristoranti di riempirla di tavolini. Il signor Cioni però si è forse dimenticato che noi residenti abbiamo, alle 20 e 30 di ogni giorno, il permesso per entrare con la macchina per carico e scarico. C’è ancora il cartello a segnalarlo, forse si e dimenticato di toglierlo, forse si è dimenticato di avvertirci, forse si è dimenticato di darci un orario diverso e forse si è dimenticato che ci sono molti residenti oltre ai ristoranti e molti bambini, forse non si e’ accorto che l’ambulanza fra quei tavolini non ci potra’ mai passare! Noi abitanti di Borgo San Lorenzo ci sentiamo privati della nostra libertà. Angela Mugnai L’iniziativa dei tavoli per strada è già stata oggetto di altre lettere che abbiamo pubblicato sul nostro giornale. Per la verità erano però di segno opposto: c’era chi lodava l’iniziativa e chi addirittura si lamentava perché alcune vie ne erano state escluse. In generale devo dire che l’iniziativa a me piace: riempire le strade di attività è un buon deterrente contro degrado ed abbandono. Capisco però che questo possa portare a disagi e difficoltà per la popolazione residente. Sappiamo bene che vivere in centro è sempre più complicato e credo sia doveroso cercare di renderlo il meno complicato possibile. E forse, nella società dell’informazione globale, dove sappiamo in tempo reale cosa succede dall’altra parte della terra, dobbiamo impegnarci un po’ di più per migliorare la comunicazione locale. Comunque cercheremo di acquisire maggiori informazioni su questa iniziativa e sulle modalità che la riguardano. Cordiali saluti, Marco Agnoletti VIA DEL MEZZETTA, L’AREA CANI VERRÀ TRASFORMATA IN VIGILANDIA? Siamo un gruppo di utenti dell’area per cani di via del Mezzetta, ci interessava conoscere le intenzioni dell’amministrazione comunale relativamente ad un ventilato spostamento di Vigilandia dall’attuale sede all’interno di San Salvi ad altra area. Siamo stati testimoni di un intervento di tecnici del Comune che hanno effettuato rilievi nell’area per cani del Mezzetta ma che, su nostra richiesta, non hanno voluto svelare gli obiettivi di tale rilevazione; da alcune indiscrezioni

29

agosto 2008

carpite sembrerebbe nelle intenzionati del Comune spostare Vigilandia nell’attuale area per cani. DEGRADO, SANT’AMBROGIO CHIEDE AIUTO Salve, mi chiamo Manuela e abito nella famosa piazza del mercato di Sant’Ambrogio, meglio conosciuta come la piazza del mercato (Piazza Lorenzo Ghiberti) e colgo l’occasione di questo spazio per segnalare tramite il vostro giornale quanto questo caratteristico spazio del cuore di Firenze sia trascurato dall’amministrazione e quindi ormai in un grave stato di degrado. Il degrado riguarda in particolar modo tutta la sede stradale, in particolare il lato ovest della piazza guardando l’università di Architettura, dove si trova il ristorante Eccoci. Se provate a passare con il motorino o in bicicletta mi raccomando andate piano perchè sono talmente tanti i pericoli che si rischia veramente “grosso”. Si tratta non solo di buche ma proprio di crateri che nel punto vicino al marciapiede si sono trasformati in fossi. Ho segnalato il problema al Comune ma non mi risulta che ci siano iniziative in merito, un programma di ristrutturazione che renderebbe ancora più bella questa zona che tutti i giorni viene frequentata da tantissime persone e non solo per lavoro o studio ma anche per svago visti i tanti ristoranti e locali. Non mi dilungo ancora ma chiedo di far sentire la vostra voce in merito. Saluti, Manuela «TORREGALLI, MANCA UN COLLEGAMENTO TRA L’ISOLOTTO E L’OSPEDALE» Il popoloso quartiere dell’Isolotto manca di un collegamento diretto con il nuovo ospedale San Giovanni di Dio a Torregalli. Infatti, coloro che desiderano andare a trovare i propri parenti ricoverati, sono costretti a prendere due mezzi Ataf con notevole dispendio di tempo sia per l’attesa sia per il tragitto. Tra questi cittadini c’è un’alta percentuale di persone anziane portatrici di acciacchi e malanni vari. Bisogna perciò sensibilizzare sia l’Ataf, sia il Comune per una nuova linea che attraverso il Viale Nenni raggiungerebbe Torregalli in pochi minuti. L’Ataf può contare su un’utenza numerosa e ad alta frequenza in quanto Torregalli è l’Ospedale di zona. Spero che altri cittadini sentano questo problema e sollecitino a loro volta una soluzione. Cordiali saluti, Marisa Galbiati VIA GRAN BRETAGNA, ALLARME BABY GANG. UNA RESIDENTE: «DOBBIAMO FARCI GIUSTIZIA DA SOLI?» Abito in via Edimburgo al n. 28 e ho

scelto questa zona quando ho comprato casa (più di due anni fa) proprio per la tranquillità, gli spazi verdi ben tenuti e il decoro generale. Da più di due mesi, il giardinetto ubicato in via Gran Bretagna all’altezza di via Edimburgo è stato preso d’assalto da un gruppo di adolescenti che vi trascorrono i loro pomeriggi. Fin qui niente di male, tutti ne hanno diritto. Quando però, verso le otto di sera, i ragazzi se ne vanno, il giardino è ridotto in un modo pietoso: cartacce ovunque, lattine e bottiglie di plastica, involucri di ogni genere, giornali; tombino e fontanella rotti, scritte del genere “territorio nazista” con lo spray, ecc. Ho chiamato più volte la Polizia Municipale di via Villamagna per segnalare il fatto, pensando che avrebbe risolto la questione una volta per tutte; invece i vigili passano, parlano ai ragazzi e tutto torna come prima. I cittadini del quartiere sono esasperati dalla situazione: molte mamme non possono più accedere al giardino coi loro figli perché vengono schizzate con l’acqua dei gavettoni che i ragazzi si lanciano, senza la minima attenzione per chi hanno intorno. Gli anziani, allo stesso modo, hanno dovuto cambiare giardino, perchè sono stati insultati più volte appena hanno provato a dire qualcosa ai ragazzi. Aggiungo che il medesimo gruppo la notte ritorna, provocando schiamazzi nelle ore notturne. So che sono stati chiamati anche i carabinieri, perciò ormai la situazione è nota a tutte le forze dell’ordine cittadine. Allora mi chiedo: perchè non cambia niente? Perchè nessuno è in grado di renderci il nostro giardinetto così come era? Perchè un gruppo di stupidi adolescenti deve averla vinta? Io non ci sto e il quartiere nemmeno. Dovremo forse “imbarbarirci” al punto da farci giustizia da soli? Chiedo gentilmente una spiegazione alle mie domande e, soprattutto, un intervento deciso da parte di chi, come voi, ha il dovere di essere dalla parte dei cittadini.

Grazie, Marina Bongi Stiamo verificando quanto lei ci ha scritto e pubblicheremo i risultati della nostra inchiesta sul prossimo numero. (m.a.) SCHIAMAZZI E DANNI AL GIRONE. «QUI NON CONTROLLA MAI NESSUNO» Sono le 0:15 di martedì 1 luglio. Non riesco a dormire (anzi, sono stata svegliata) a causa dell’ennesimo “rave party” in corso davanti a casa nostra, condominio di via dell’Arno, prospiciente il parco comunale di recente creazione. All’inizio eravamo contenti della destinazione urbanistica di questa area, anche se come saprete, qui il verde non manca. Tuttavia l’escalation negativa della situazione ci ha portato a rimpiangere un condominio da 10 piani. Purtroppo il parco ha attirato balordi di ogni genere a qualsiasi ora del giorno e della notte. La prima ondata ci ha dato tregua solo dopo aver completamente distrutto il braciere per il barbecue in pietra, dopo mesi di improbabili falò notturni (come avrete constatato, incendiarono anche le panchine di legno), montagne di rifiuti da day-after ovunque nel giardino e per la strada (ma i vostri operatori ecologici, poveretti, non hanno organizzato qualche rivolta in merito?) e sieste della domenica pomeriggio “allietate” da ritmi degni di Kabul (ma credo che lì siano più civili). Poi sono iniziate le presenze strane, come un camperista che ha vissuto nei pressi del nostro giardino per qualche anno, era quasi un’istituzione. Ma per quanto improbabile, credo che si sia trattato della presenza più innocua di quelle che ci circondano: nel giro di 1 anno all’interno nel nostro piazzare recintato ho “avuto visite” nella mia autovettura per 2 volte. Riportati i fatti in assemblea condominiale scopro che si tratta ormai di una “prassi”, tanto

che mi viene suggerito di lasciare aperta l’auto per evitare di subire (come è successo) rilevanti danni a portiere e serrature. Abbiamo anche fatto ripetute comunicazioni al nostro amministratore, ma non so cosa e se abbia fatto mai niente in merito. Anche il campo da calcetto sembrava una lodevole iniziativa, se non fosse che anche questo attira “atleti” da tutta Firenze, che vengono sì a fare attività sportiva, ma sembra che non abbiano abbastanza energia per fare 10 metri a piedi per parcheggiare negli appositi spazi (che abbondano) ed accedere al giardino dalle regolari entrate ... e così abbiamo sempre macchine e motorini piazzati proprio davanti al nostro cancello carrabile e per giunta sotto curva, oltre alla siepe sciupata nei punti in cui viene scavalcata, per non parlare delle reti delle porte subito danneggiate ecc. Ora poi non si dorme. All’inizio la “compagnia” che si è formata qui davanti dava “solo” problemi di moto a 150 all’ora che fanno a gara per via dell’Arno con marmitte da pista (avevamo chiesto dei “dissuasori”, ma siamo stati ignorati); ora poi il giro si è allargato e, con la chiusura delle scuole sono iniziati i festini notturni. Qualche settimana fa, sveglia ed esasperata per la questione, ho scoperto che i vigili, i carabinieri e qualsiasi altro numero del Comune di Fiesole di notte non risponde (?) così ho chiamato il 112 ed ho denunciato gli schiamazzi (non sapevano neanche dove fosse il Girone). Ma come è possibile questa situazione ? Qui non si vede mai nessuno a controllare chi c’è, cosa fa, e a far rispettare i beni della comunità, la quiete pubblica ed il prossimo in generale. Io credo che il Comune, che ha deciso di destinare questa zona ad uso evidentemente potenzialmente “critico”, dovrebbe prendersi almeno la responsabilità di presidiarla e tutelare la sicurezza egli altri diritti di base di chi ci abita, no? Saluti (speriamo di dormire almeno un po’ ...).

La Sovranità dello STATO e il Mito del BUONISMO I più recenti sondaggi ci dicono che la stragrande maggioranza dei cittadini (70%) approva le recenti misure approntate dal Governo Berlusconi; che sono cioè favorevoli alla linea dura in materia di Rom, Clandestini, Criminalità, Sicurezza. E’ un grande segnale per tutto il CentroDestra. E’ questa la vera sfida del Governo Berlusconi, SFIDA IN PRIMO LUOGO CULTURALE, e che ha per avversario quella idea Buonista figlia della lunga egemonia catto–comunista.: l’idea cioè che l’Uomo nasca naturalmente buono e che, se delinque, la responsabilità è della Società che è sbagliata e che bisogna dunque “capire”; l’idea che per difendere i principi, la libertà e la sicurezza dei cittadini, la legalità e il controllo del territorio, l’uso della forza da parte dello Stato non sia “politicamente corretto” perché costituirebbe grave minaccia ai confini dello Stato di Diritto. In questa logica buonista si comprende – ma è veramente difficile accettare – come un Tossicomane senza patente possa travolgere e uccidere 2 ragazzi in scooter ed essere accusato solo di omicidio colposo ( roba da qualche annetto di carcere, che tra indulti, “buone condotte” e bravi avvocati si riduce a niente ); mentre un Imprenditore che ha già subito 3 furti e sorprende a rubare in casa propria, di notte, un albanese pregiudicato e già sottoposto a 2 provvedimenti di espulsione, nel corso della colluttazione spara e uccide il povero mariuolo, si trova un giudice che lo accusa di omicidio volontario. Roba da una trentina d’anni. Toghe inflessibili, in cerca di facile notorietà, in omaggio alla cultura dominante del “politicamente corretto “.

Se almeno uno dei 2 provvedimenti di espulsione fossero stati attuati, oggi il pregiudicato Riccardo Sarra Albanese sarebbe Capogruppo di AN vivo al suo Paese, al Consiglio Comunale di Firenze e l’Imprenditore aggredito non si ritroverebbe con una accusa di omicidio. Le “Lune di miele” con i Cittadini sono di breve durata. Non insegua pertanto il Governo, la facile tentazione del gratificante idillio con l’Opposizione: della condivisione, cioè, ad ogni costo . I problemi sono impellenti, urgenti. Perché rinviare al Disegno di Legge – con i tempi lunghi conseguenti e il rischio di annacquamento del progetto originario – l’adozione del reato di immigrazione clandestina? Perché non si è accettata la proposta di A.N. per l’utilizzo delle Forze Armate in pattugli miste con la Polizia, per il controllo del territorio ? ( invece che destinarle a presidio di un inceneritore? ) .Perché non c’è una posizione chiara, ancora, sul problema delle Badanti Clandestine: un’altra Sanatoria sotto mentite spoglie? Occorrono misure dirimenti, decisive, e strumenti operativi nuovi. MA DA SUBITO ! Dopo, potrebbe essere toppo tardi. Riccardo Sarra Capogruppo di AN al Consiglio Comunale di Firenze MESSAGGIO POLITICO A PAGAMENTO


30

ANNUNCI IMMOBILARI

agosto 2008

un aiuto prezioso a casa tua le migliori offerte immobiliari: residenziali, commerciali, stagionali 1-2 VANI FIRENZE CIRCONDARIA bilocale di oltre mq. 50 accatastato c2 con ingresso indipendente parzialmente seminterrato luminosissimo adatto vari usi completamente ristrutturato e arredato. Ottimo investimento. Rif.ra2/26€ 125.000 Dimensione Immobiliare Group ☎055 250000 RIFREDI in bel palazzo monolocale composto da zona cottura separata da zona notte oltre servizio e balcone di mq. 6 completamente e finemente ristrutturato€ 160.000 rif.ra1/75 Dimensione Immobiliare Group ☎055 250000

VALDARNO TERRANUOVA B.NI Frazione, ristrutturato, mq. 40, cucina, camera, bagno, ripostiglio e giardino mq. 40,€ 110.000 interamente pagabili con rate di mutuo da ☎055 940882 583,00€ mensili.

PERETOLA in piccola palazzina caratteristico e luminoso appartamento completamente ristrutturato composto da ampio soggiorno con zona cottura, due camere, servizio e ripostiglio. Travi a vista. Rif.ra3/63€ 230.000 tratt. Dimensione Immobiliare Group ☎055 250000 PERETOLA piccola palazzina ampio appartamento composto da ingresso cucina soggiorno camera matrimoniale servizio ripostiglio terrazza possibilita’ seconda camera completo di posto auto di proprieta’ e cantina mq. 10 buone condizioni€ 235.000 rif.ra3/72 Dimensione Immobiliare Group ☎055 250000 PONTE A EMA terratetto su tre livelli completamente ristrutturato composto da ingresso indipendente, cucina abitabile, al primo piano soggiorno e bagno, secondo piano camera con guardaroba e terrazza abitabile, termosingolo, volendo ottimo arredamento, zona tranquilla richiesta € 280.000 rif.r1/54 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8459533 948601

3 VANI

NOVOLI splendido appartamento composto da soggiorno con cucinotto camera matrimoniale con cabina armadio camerina servizio con finestra completamente ristrutturato con ottime finiture aria condizionata possibilità acquisto posto auto coperto€ 269.000 rif.ra3/79 Dimensione Immobiliare Group ☎055 250000

FIRENZE ANTELLA appartamento al primo piano composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, 1 camera matrimoniale, 1 studio, servizio e ripostiglio, termosingolo, ottime condizioni, opere condominiali rifatte, richiesta € 265.000 rif.r1/13 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8459533 BAGNO A RIPOLI (san donato) appartamento in piccolo condominio composto da ingresso, ampia cucina con camino, soggiorno, camera matrimoniale, servizio, ripostiglio, soffitta di proprietà, parzialmente arredato, possibilità seconda camera, ristrutturato con travi a vista e cotto, termosingolo richiesta € 225.000 rif.r1/71 - il peruzzi immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8169008

055 250.000

VALLINA appartamento piano terreno, composto da:ingresso, cucina abitabile con camino, 2 camere 1 matrimoniale con soppalco 1 singola, 2 servizi, 2 ripostigli, soffitti a volte termosingolo, buone condizioni generali, richiesta € 210.000 rif.r1/187 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8169008

VALDARNO

948600

CAMPO MARTE in piccolo condominio doppia esposizione ristrutturato arredato ingresso soggiorno con cottura due camere servizo finestrato termosingolo € 279.000 trattabili ☎055 0515231

PUCCINI INTERNO appartamento di nuova realizzazione composto da ingresso soggiorno zona cottura camera matrimoniale camerina servizio terrazza abitabile di circa mq. 20 possibilità acquisto garage. RIF.RA3/57

FAELLA centro, ristrutturato, piano terreno, ingresso singolo mq. 58, cucina, camera, camerina, bagno, ripostiglio e giardino mq. 45,€ 134.000 mutuabili 100% ☎055 940882

4 VANI CAREGGI grazioso appartamento completamente ristrutturato composto da 3 vani ingresso cucina soggiorno camera matrimoniale servizio balcone opere condominiali rifatte possibilita’ seconda camera EURO 230.000 RIF.RA3/104

FIRENZE

☎ 055 250.000 CORSICA appartamento al secondo piano ed ultimo di piccola palazzina, composto da ingresso, soggiorno, 1 matrimoniale, servizio, ripostiglio e balcone, termosingolo, buone condizioni, affacci tranquilli e panoramici, richiesta € 210.000 rif.r1/192 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8459533 CURE ALTE ultime disponibilità nuove costruzioni di varie tipologie immobiliari con rifiniture di lusso e tutte dotate di balconi iœ termo singoli œpossibilità di acquisto do posto autoœ o garage a partire da € 270.000 ☎055 0515231 GRASSINA nella collinetta del paese a due passi dai servizi, ottimo 3 vani piano terreno, in piccolissimo condominio, composto da: ingresso, cucinotto/tinello pranzo con accesso a terrazzo pranzabile, 1 matrimoniale, soggiorno, 1servizio, ripostiglio, oltre p.auto e posto motorino in resede recintata, termosingolo, ottime condizioni, richiesta € 260.000 rif.r1/163 - il peruzzi immobiliare il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386

SOFFIANO nuova realizzazione appartamento al piano primo composto da ampia zona giorno con zona cottura dispensa e ripostiglio servizio e balcone al piano superiore due camere servizio e una terrazza di mq. 30 pronta consegna completo di garage EURO 350.000 RIF.RA4/60 948602

☎ 055 250.000 CAMPO DI MARTE (strada interna) in tranquilla posizione, in villino con facciate recentemente rifatte, ottimo appartamento piano terreno, composto da: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, 1servizio, ripostiglio, soffitti alti, termosingolo, da rimodernare, vero affare richiesta € 280.000 rif.r1/198 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8169008

909381

VIESSEAUX pressi in posizione tranquillissima ampio e luminoso quattro vani composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali, servizio, ripostiglio e balcone. Rif.ra4/52€ 300.000 tratt. Dimensione Immobiliare Group ☎055 250000

VALDARNO CAMPO MARTE in condominio dei primi del 900 panoramico su fiesole divisibile affacci esterni ed interni ingresso salone due camere matrimoniale cucina abitabile servizio ripostiglio terrazza abitabile termosingolo EURO 315.000

☎ 055 0515231 CAMPO MARTE in strada tranquilla e silenziosa con affacci nel verde piano alto ampia metratura appartamento composto da ingresso sala due camere matrimoniali cucina abitabile servizio ripostiglio veranda climatizzato cantinato € 370.000 ☎055 0515231 trattabili EUROPA (via del paradiso) silenziosissima posizione, in piccola palazzina terzo ed ultimo piano, bellissimo appartamento completamente e finemente ristrutturato, composto da: ampio ingresso/soggiorno con camino, cucina abitabile (arredo su misura), divisione giorno/notte, 2 matrimoniali, 1 servizio con vasca idromassaggio, balcone, aria condizionata, rifinita con parquet in tutta la casa, vari arredi su misura, ottimo affare richiesta € 320.000 rif.r1/197 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8169008 EUROPA disponiamo di appartamento al secondo piano, da restaurare, di quattro ampi vani, oltre ripostiglio e balcone, libero subito. Rif. H18 € 295.000 ☎055 689051 FIRENZE SUD, P. A EMA , in zona silenziosa, luminoso appartamento 95 mq composto da grande ingresso, cucina abitabile, sala, 2 camere, bagno,ripostiglio con finestra (possib secondo bagno), terrazza abitabile di circa 80 mq ☎335 7678437 posto auto. € 360.000 GAVINANA in piccolo terratetto ultima disponibilitèà splendido bilivelli rifinito appartamento composto da soggiorno con cottura due camere studiolo doppi servizi termosingolo cliamtizzato € 295.000 trattabili ☎055 0515231 - 338 9402688 GRASSINA in posizione tranquilla, piccola palazzina, ottimo appartamento di 4 vani oltre ripostiglio, cantina e giardino privato. Rif.h530 € 335.000 ☎055 689051 ISOLOTTO appartamento al secondo piano, quattro vani 85 mq, termo centrale, ripostiglio oltre garage. Rif. H480 € 320.000 ☎055 689051 ISOLOTTO san bartolo a cintoia in posizione tranquillissima appartamento composto da grande soggiorno mq 31 cucina abitabile 2 camere possibilità terza camera doppi servizi ampia terrazza oltre garage e posto auto termosingolo aria condizionata€ 340.000 rif.ra4/22 Dimensione Immobiliare Group ☎055 250000 OBERDAN (s.ammirato) appartamento al primo piano di un piccolo condominio composto da ampio ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere, servizio, ripostiglio, balcone e terrazza abitabile di circa 35 mq., posto auto in uso, termosingolo, ascensore, posizione interna, richiesta € 440.000 rif.r1/77 il peruzzi immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8169008 POZZOLATICO ottimo appartamento completamente e finemente ristrutturato, composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali con guardaroba in muratura, piccolo vano finestrato uso ripostiglio/studiolo, 1 servizio con parquet, cotto in tutta la casa, travi a vista, termosingolo, richiesta € 295.000 rif.r1/83 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8169008 S.GERVASIO in piccola palazzina al 2º piano ampio ingresso, sala, cucina con balcone, 2 camere.da rimodernare, € 289.000 trattabili ☎335 7678437 SETTESANTI in strada tranquilla e silenziosa ottima ristrutturazine doppia esposizione sala due camere cucina servizio mansarde ampia terrazze € 285.000 trattabili ☎055 0515231

TERRANUOVA B.NI Periferia, Tsm, mq. 70, cucina, soggiorno, camera, camerina, terrazza, 2 cantine, + orto mq. 155, abitabile, bagno da rifare,€ 92.000 interamente pagabili con rate di mutuo da ☎055 940882 559,00€ mensili. TERRANUOVA B.NI Tasso,terra-tetto mq. 85, buono stato, composto da 4 vani oltre accessori, tra cui 2 fondi di mq. 40 e ampio garage e terreno mq. 200 a 30 m. Da casa,€ 125.000 mutuabili 100% ☎055 940882

5 VANI FIRENZE ARCOLAIO in stabile ristrutturatoe zona adatto per famiglie libero su tre lati appartamento di oltre 100 mq rifinito sala tre camere cucina abitabile servizio due ☎055 0515231 terrazze € 415.000 BORGO SAN FREDIANO appartamento occupato, su due livelli, di circa 95 mq oltre corte e giardino esclusivi, completamente da restaurare. Rif. H297 € 300.000 ☎055 689051 NOVOLI in posizione tranquillissima ampio e luminoso cinque vani composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, sala pranzo, due camere matrimoniali, doppi servizi, veranda, terrazza e posti moto condominiali. possibilità terza camera. Rif.ra5/53€ 370.000 tratt. Dimensione Immobiliare Group ☎055 250000 ORCAGNA pressi appartamento da ristrutturare composto da ampio ingresso, cucina, altra cucina-soggiorno in veranda, 3 camere, 1 bagno, possibilita’ secondo bagno, terrazza abitabile. € 380.000 rif.ra5/37 Dimensione Immobiliare Group ☎055 250000

OLTRE 5 VANI FIRENZE ATTICO ,zona Via Masaccio di 10 vani, 200mq oltre terrazzo panoramico su firenze oltre garage.volendo divisibile € 950.000 trattabili ☎335 7678437 CAMPO MARTE in stabile signorile piano alto panoramico su monumenti e colline divisibile silenzioso divisibile ampio ingresso salone quattro camere cucina abitabile doppi servizi balconato termosingolo concluda la proprietà un ampia cantina € 459.000 ☎055 0515231

COVERCIANO piano alto panoramico su fiesole appartamento finemente ristrutturato composto da ampio ingresso salone doppio tre camere cucina servizi balconato cantinato concluda la proprioetà un posto auto EURO 485.000 899643

☎ 055 0515231

LUNGARNO VESPUCCI pressi in stabile di alta rappresentanza divisibile appartemento composto da doppi ingressi salone doppio sala pranzo quattro camere cucina abitabile doppi servizi termosin☎055 0515231 golo trattativa riservata SAN JACOPINO appartamento ultimo piano con ascensore, composto da: ingresso, doppio soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, 2 balconi, completamente e finemente ristrutturata con parquet in tutta la casa, luminosissimo, richiesta € 490.000 rif.r1/201 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8169008

TERRATETTI FIRENZE BAGNO A RIPOLI , collinare, terratetto su due livelli con ingresso indipendente, giardino e posti auto.piano terra: cucina, soggiorno, ripostiglio, bagno,camera; 1ºpiano: camera matrimoniale, bagno, vano guardaroba e terrazza abitabile vista firenze.perfette condizioni. € 400.000 ☎335 7678437 trattabili BARTOLOMEO SCALA terratetto di nuova costruzione su tre livelli consegna giugno 2008 composto da soggiorno due camere cucina doppi servizi patio e ampie terrazze abitabili termosingolo € 385.000 ☎055 0515231 CAMPO MARTE/ S.gervasio, in villino d’epoca al piano terra su due livelli, splendido appartamento con giardino all’italiana di 200 mq, compostoda grande ingresso, cucina, sala pranzo, salone, 4 camere, 3 bagni.trattativa riservata ☎335 7678437 MERCADANTE splendido terratetto su vari livelli finemente ristrutturato composto da ampio salone con camino sala pranzo tre camere cucina abitabile taverna tripli servizi conclude la proprietà un giardino e un apia terrazza termosingolo climatizzato info in agenzia ☎055 0515231 SOFFIANO nel verde, bel appartamento con giardino composto da cucina abitabile, sala, 3 camere, 3 bagni oltre taverna, lavanderia, garage,cantina, studio, posto auto. ☎335 7678437

VALDISIEVE ROSANO, collinare splendido terratetto di recente costruzione su tre livelli , ingresso indipendente composto da cucina abitabile, salone con camino, 4 camere,4 bagni taverna,cantina, e giardino 500 mq.molto panoramico € 650.000 ☎335 7678437

VALDARNO LORO CIUFFENNA Frazione montana, caratteristico terra-tetto in pietra finemente ristrutturato semiarredato, mq. 65, cucina, soggiorno, camera, camerina, 2 bagni , salottino, giardino con annesso di mq. 40 a 20 m. Da casa,€ 135.000 interamente pagabili con rate da 782€ ☎055 940882 S.GIUSTINO V.NO Terra-tetto su tre livelli mq. 220, da ristrutturare, divisibile in 4 o 6 unità,€ 110.000 mutuabili 100% ☎055 940882

VILLE

E

VILLETTE FIRENZE

11 KM DA V.LE EUROPA ,collinare massima riservatezza, spettacolare villa di 500 mq oltre fienile, terreno e piscina; restauro conservativo di grande pregio, volendo divisibile in più unità; possibilità di eventuale permuta ☎335 7678437 ANTELLA (balatro) in posizione incantevole, villetta terratetto angolare, con giardino esclusivo di 600 mq, composta da ingresso indipendente, ampio soggiorno con camino, cucina abitabile, 4 camere, 5 servizi, 2 terrazze abitabili, ampio garage, cantina, oltre taverna di 60 mq attrezzata con cucina e camino, perfette condizioni, bellissima, richiesta € 1.190.000 rif.r2/18 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 ANTELLA villetta unifamiliare completamente indipendente composta da ingresso, soggiorno con camino, cucina abitabile, due camere, servizio, al primo piano camera, servizio, oltre altro vano mansardato, giardino e terreno con ulivi di circa 4.800 mq. panoramico su firenze e colline richiesta € 695.000 rif.r2/16 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8169008 BAGNO A RIPOLI, collinare, splendida villa su due livelli ottima esposizione circondata da parco; composta da grande salone con camino, sala pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni. Grande taverna con cucina, sala camino, 4a camera e 3ºbagno.completano la proprietà deliziosa depandance di circa 80 mq.ideale per due nuclei familiari.tratt.riservata ☎335 7678437


ANNUNCI IMMOBILARI BAGNO A RIPOLI , colline , 3 km da v.le europa, in splendido contesto, porzione di villa storica con parco vista firenze, composta da grande cucina, salone doppio, 4 camere, 3 servizi, cantina .trattativa ☎335 7678437 riservata

948604

CAMPORA pressi in splendida posizione villetta a schiera di nuova ristrutturazione mq. 150 su due livelli oltre giardino esclusivo di mq. 200 cantina garage e taverna ottime finiture consegna dicembre 2009 rif.rv/7 Dimensione Immobiliare Group ☎055 250000

CHIESANUOVA villetta mq. 130 su due livelli in ottimo stato composta da ingresso soggiorno con caminetto cucina abitabile ripostiglio 2 camere doppi servizi soffitta mq. 480 circa di giardino annesso uso lavanderia e studio EURO 590.000 RIF.RV/8

B.RIPOLI/S.DONATO , in meraviglioso borgo, porzione di colonica 147 mq salone con soffitti a volte, cucina,giardino d’inverno e 1 bagno al piano terra; sopra 2 camere e 2º bagno; giardino garage e piscina condominiale € 450.000 ☎335 7678437 B:RIPOLI/S.DONATO , recupero di borgo storico, meravigliosa porzione di 220 mq composta da salone, cucina, 3 camere, 3 bagni,giardino, garage e piscina condominiale € 700.000 ☎335 7678437 BAGNO A RIPOLI ,osteria Nuova, porzione di colonica in pietra con giardino di 1.200 mq, composta da zona soggiorno con camino, 3 camere, 3 servizi, lavanderia, studiolo perfettamente ristrutturata richiesta € 620.000 ☎335 7678437

FIRENZE SUD direzione Rosano, porzione di villa su tre livelli e libera su tre lati, composta da sala con camino, cucina abitabile, 3 camere, 3 servizi oltre taverna, garage, giardino e terreno. € 740.000 trattabili ☎335 7678437 GRASSINA/IMPRUNETA villa con giardino libera su 4 lati con giardino, 180 mq , composta da salone con camino, cucina abitabile, 2 bagni, 2 camere oltre taverna e garage € 650.000 trattabili ☎335 7678437

SAN BARTOLO A CINTOIA in posizione tranquilla terratetto composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali, servizi, ripostiglio oltre resede, terrazza abitabile ed annesso esterno. RIF.RV/10 EURO 370.000 TRATT.

GRASSINA appartamento in castello, mq. 270, panoramico sulle colline, parco condominiale, 2 posti auto. Contratto transitorio.(R 110) 906713

☎ 055 687553 PONTE A EMA porzioni di casa colonica completamente ristrutturate disponibili varie metrature a partire da 150 mq, ampi soggiorni, giardini esclusivi, due posti auto, impianti di climatizzazione, termosingolo, ottime rifiniture generali zona ben servita richieste a partire da € 650.000 trattabili rif.r3/8 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8169008 S.MARTINO ALLA PALMA ,pressi, meravigliosa colonica in pietra , su due livelli composta da cucina, sala pranzo, salone, lavanderia, 3 camere, 3 bagni oltre magnifico loggiato e forno. Grande giardino e terreno con pozzo.trattativa riservata ☎335 7678437

VALDARNO

948603

☎ 055 250.000 MUGELLO BORGO S.LORENZO, vicinanze,meravigliosa villa su tre livelli con parco e piscina, lussuosamente rifinita mq 260 composta da cucina abitabile, sala con camino, soggiorno, 4 camere, 3 servizi oltre taverna e garage. Perfette condizioni € 698.000 trattabili ☎335 7678437

ROSANO collinare,fienile splendidamente ristrutturato, in posizione panoramica, cucina, sala da pranzo, sala, 3 camere, 2 servizi, lavanderia e garage.libero su 4 lati con giardino e terreno a ulivi. € 580.000 trattabili ☎335 7678437

IMMOBILI VARIE

TIRRENIA Appartamento mq120 vista mare, ingresso, cucina, ripostiglio, bagno, soggiorno con accesso al terrazzo di mq16, 2 camere matrimoniali, bagno, soffitta di 20mq praticabili a 100m dal mare, p.auto vicino al centro e mezzi pubblici. Da vedere! EURO 520.000 TRATT. RIF.N 45 884477

☎ 050 37325 - 346 41 90500 - 339 1119401

E

TERRENI FIRENZE

ANTELLA (via di picille) in colonia porzione, doppi ingressi indipendenti, loggiato e terrazzo abitabile, per complessivi 180 mq in parte ristrutturati, oltre fienile da ristrutturare di 50 mq, giardino esclusivo di 750 mq, possibilità di frazionare in due unità oltre fienile, panoramica posizione immersa nel verde, affare, richiesta € 720.000 rif.r3/22 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it ☎055 6560386 - 335 8169008

CAMPO DI MARTE Ampio soggiorno con cucinotto, camera matrimoniale, bagno finestrato. 2 ampie terrazze con vista firenze monumentale. (R 127) EURO 1.150 906710

☎ 055 687553 - 055 6812507

TIRRENIA App.to mq 120 con terrazzo mq 16 vista mare, ingresso, cucina, ripostiglio, bagno, soggiorno con accesso al terrazzo, 2 camere matrimoniali, bagno + soffitta di 20 mq praticabili. posto auto.a 100 mt dal mare, da vedere! EURO 475.000 RIF. N78 NO MEDIAZIONE 884476

CAMPO DI MARTE appartamento 3 vani: soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno. Arredato, panoramico su firenze. Terrazza abitabile.(R 111)

☎ 050 37325 - 346 41 90500 - 339 1119401

055 687553 - 055 6812507

TIRRENIA Occasione! In lussuoso residence sul mare con piscina ed impianti sportivi, appartamento di 4 ampi vani, arredato composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, ripostiglio doppi servizi, 3 camere da letto. Imperdibile! vero investimento!€ 350.000 tr. Rif.p39 ☎050 37325 - 346 4190500 TIRRENIA Tirrenia Mare! Appartamenti di nuova ristrutturazione. Sruttura in stile rustico toscano a pochi passi dal mare ed immersi nel verde, disponibili varie metratute, con giardini e terrazzi, rifiniture e materiali nel rispetto delle nuove normative di legge. Visitateli! ☎050 37325 - 346 4190500 TORRE DEL LAGO Lato Mare Esclusiva!!! Appartamento arredato, posto al p. 2º ed ultimo comp. da: ampia sala con angolo cottura, ampio balcone, ampia cam. matr. con zona per cabina armadio, cam.tta con balcone, bagno/doccia e rip./sottotetto; p. auto. Ottimo stato. Rif. A1244 Rich. € 315.000 ☎0584 433154 TORRE DEL LAGO lato mare vicinanza viale Venezia Nostra esclusiva!!! Appartamento ristrutturato di c.ca 60mq, posto al p. 2º, comp. da: ampio balcone vivibile d’entrata, ampia sala con ang. cott., cam. matr., cam.ina, e bagno. Rif. A1206 Rich. € 240.000 ☎0584 433154

FIRENZE

BECCARIA - GIOBERTI nuova realizzazione di 46 appartamenti di piccolo taglio oltre alcuni uffici ed un negozio, possibilità di posti auto. PROGETTO ED INFORMAZIONI IN AGENZIA.

890329

☎ 055 689051 - 055 680608

ISOLOTTO ultimi 4 garages di 20 mq al piano interrato, ampi spazi di manovra, recente realizzazione, impianti a norma. € 33.000 ☎055 689051

MARE

E

MONTI TOSCANA

CAMAIORE centro storico Appartamento di c.ca 50 mq, posto al p. primo di palazzina di solo due unità, comp. da: cuc. abit., sogg., antibagno bagno/doccia e cam. matr. Rif. A1231 Rich. € 180.000 incluso di arredamento. ☎0584 433154

SETTIGNANO Montebeni, appartamento 3 vani in piccolo condominio: cucina, soggiorno, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio. Arredato. Terrazza abitabile. (r 101) ☎055 687553 - 055 6812507 TAVARNUZZE appartamento in antica villa di circa 180 mq. Su due livelli, 2 posti auto, uso piscina. Arredato. (r 130) ☎055 687553 - 055 6812507

AFFITTI COMMERCIALI ☎

☎ 0584 433154 - 329 0537114

AFFITTI OFFERTA FIRENZE ANTELLA paese, disponiamo bilocali completamente ristrutturati e arredati. Contratto libero. (r 144) ☎055 687553 - 055 6812507 BADIA FIESOLANA piccolo fienile ottimamente ristrutturato e arredato: soggiorno con angolo cottura, bagno, in soppalco camera con bagno. Terrazze abitabili e giardino. Due posti auto scoperti.(r 124) ☎055 687553 - 055 6812507 BECCARIA Via Arnolfo luminoso appartamento 8 vani arredato. Due balconi, possibilità garage. Piano terzo con ascensore. Contratto libero. (r 141) ☎055 687553 - 055 6812507

CAPANNONI VALLINA ottimo capannone al piano terra mq. 300 circa + mq. 50 di uffici al piano primo, alt. Mt. 6. Doppio carrabile oltre resede per posteggio; ampi accessi per carico e scarico.disponibili 2 unità accorpabili. (ac/68) ☎055 6532075 - 055 6532076

CAMPO DI MARTE attico monolocale con vista su firenze monumentale. Arredato. Contratto libero. (R 126) EURO 1.150

906714

☎ 055 687553 - 055 6812507 CAMPO DI MARTE Ampio soggiorno con cucinotto, camera matrimoniale, bagno finestrato. 2 ampie terrazze con vista firenze monumentale. (r 127) € 1.150 ☎055 687553 - 055 6812507 CAMPO DI MARTE appartamento 3 vani: soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno. Arredato, panoramico su firenze. Terrazza abitabile.(r 111) ☎055 687553 - 055 6812507

UFFICI

E

NEGOZI

FIRENZE SUD-EUROPA in palazzo direzionale uffici open-space da mq. 70 a 140 circa, climatizzati. Posti auto. Info in agenzia (ac/14) ☎055 6530648 - 055 6532076 FIRENZE SUD a 3 km. Dal raccordo a1, locale 250 mq. Al piano terra + 400 mq. Seminterrato con rampa carrabile per carico e scarico. Ottimo per uffici openspace + magazzino/show room (ac/90) ☎055 6532075 - 055 6532076 P.ZZA DONATELLO PRESSI ufficio piano alto in palazzo a destinazione direzionale, mq.400 circa, 18 vani, doppio ingresso. Impianti a norma, climatizzazione. Libero subito (ac/25) ☎055 6532075 - 055 6532076 906711

CAMPO DI MARTE attico monolocale con vista su firenze monumentale. Arredato. Contratto libero. (r 126) € 1.150 ☎055 687553 - 055 6812507 GAVINANA appartamento 3 vani al piano terreno con piccolo resede. Contratto transitorio. (r 138) ☎055 687553 - 055 6812507 GRASSINA appartamento in castello, mq. 270, panoramico sulle colline, parco condominiale, 2 posti auto. Contratto transitorio.(r 110) ☎055 687553 GRASSINA appartamento su due livelli composto da cucina, soggiorno doppio, 2 camere matrimoniali, ripostiglio. Balconi. Garage e 2 posti auto. (r 115) ☎055 687553 - 055 6812507

VIAREGGIO TERMINETTO Appartamento posto al 3° e ultimo piano con ascensore, comp. da ingr., soggiorno con ampio balcone, cucina semiab., con balcone di servizio, cam. matr., bagno, cam.tta con piccolo balcone, posto auto assegnato. Ottimo stato seminuovo. RIF. A1083 RICH. EURO 260.000

VIALE REDI appartamento 5 vani arredato piano primo. Contratto 3+2 (r 123) ☎055 687553

906709

TIRRENIA Occasione del mese di ottobre!da vedere! ideale per chi ama il mare, in residence con piscina. Soggiorno con angolo cottura, 2 bagni, ripostiglio, camera matrimoniale + possibilità altra camera.arredamento impeccabile! posto auto privato. € 330.000. Rif. P60. ☎050 37325 - 346 4190500

865681

COLONICHE

SANTO SPIRITO in piccola palazzina appartamento al primo piano composto da cucinotto, soggiorno, camera e bagno. Climatizzato. Completamente arredato (r ☎055 6530648 - 055 6532076 108)

VIALE EUROPA piano alto con ascensore, appartamento 6 vani: ingresso, soggiorno doppio, cucina, 3 camere doppi servizi. Cantina. Cucina arredata. (r 117) ☎055 687553 - 055 6812507

907912

VALDARNO

A 500 MT. DAL CENTRO DI FIGLINE V.NO, in zona panoramica di pregio, porzioni di villette indipendenti con giardino e posto auto privato coperto. Con impianto solare termico e sanitario, costruiti secondo il ddr 311 sul risparmio energetico. Prezzi a partire da EURO 295.000 una casa che risparmia vale molto di più!! ☎ 055 5341081 - 335 300113

S.MARGHERITA A MONTICI in splendido contesto, appartamento in piccolo borgo; soggiorno con cucinotto, 3 camere, doppi servizi, lavanderia. Terrazza abitabile panoramica su firenze. Arredata ☎055 6530648 - 055 6532076 (r 119)

BIVIGLIANO/PRATOLINO meravigliosa colonica in pietra di 210 mq oltre giardino di 710 mq composta da cucina in muratura, cucinotto, sala pranzo, salone con camino, 4 camere, 3 bagni, studio oltre vari accessori. Ottime condizioni € 830.000 trattabili ☎335 7678437

☎ 055 250.000 COMPIOBBI in terratetto su due livelli con giardino, sala, cucina abitabile, 2 camere, 2 bagni, 2 ripostigli e soffitta. Completano la proprietà garage e posto auto. Ottime condizioni, volendo arredato. ☎335 7678437

31

agosto 2008

VIA DEGLI ARTISTI ottimo ufficio al 1°piano con doppio ingresso 260 mq. Circa; 11 vani + accessori, climatizzato. Impianti a norma (AC/4)

☎ 055 6530648 - 055 6532076

GRASSINA in contesto esclusivo e panoramico, villetta su due livelli con 3 camere, sala tripla, doppi servizi, terrazza abitabile oltre 2 posti auto. Parzialmente arredata. (r 133) ☎055 6530648 - 055 6532076 IMPRUNETA porzione di colonica mq. 130 circa su due livelli, non arredata. (r 135) ☎055 687553 - 055 6812507 OGNISSANTI bilocale completamente e finemente ristrutturato. Contratto transitorio. (r 105) ☎055 687553 - 055 6812507 P.ZZA DALMAZIA pressin in strada silenziosa, monolocale soppalcato completamente arredato. Posto auto. Contratto libero. (r 129) ☎055 687553 - 055 6812507 POGGIO IMPERIALE splendido terratetto indipendente di circa 140 mq.. In ristrutturazione, disponibile da giugno ’08. Arredato. (r 134) ☎055 687553 - 055 6812507 PORTA A PRATO Stazione Leopolda, monolocale nuovo completamente arredato con terrazza e garage. Contratto 4+4. (r 118) ☎055 687553 - 055 6812507

PORTE NUOVE PRESSI locale al piano terra mq. 400 circa con 2 sporti su strada di cui uno carrabile, altezza max 5 mt. Adatto vari usi (ac/63)

906712

☎ 055 6530648 - 055 6532076 VIA LA FARINA in contesto direzionale, prestigioso ufficio mq. 700 circa diviso in vani o open-space. Tutti gli impianti nuovi, posti auto. Trattativa riservata (ac/ 1) ☎055 6530648 - 055 6532076

RIMAGGIO in colonica, bilocale arredato, piano terreno. Contratto 4+4. (r ☎055 687553 - 055 6812507 143)

VIALE EUROPA ottima posizione commerciale, negozio mq. 200 circa con ampi sporti su strada, no buonuscita. Trat☎055 6530323 tativa riservata (ac/79)

RIMAGGIO splendida villa di 200 mq. Circa su 2 livelli parzialmente arredata, panoramica su firenze. Giardino privato. Cantina e garage. Libera ottobre 2008(r 121) ☎055 687553 - 055 6812507

VIALE EUROPA ufficio al piano primo con ingresso indipendente, mq. 190 circa, 6/7 vani; tutti gli impianti a norma, aria condizionata, 2 posti auto. Perfetto (ac/3) ☎055 6530648 - 055 6532076


950991

NON AFFIDARTI al CASO!!! Noi parliamo la tua stessa lingua e valorizziamo con il nostro lavoro gli antichi principi dell’arte muraria fiorentina del restauro. Professionisti del settore quali muratori - idraulici - elettricisti - stucchinai piastrellisti - carton gessisti - imbianchini falegnami lavorano in sinergia garantendo idee originali e soluzioni innovative al servizio delle vostre idee. Chiamaci per una consulenza GRATUITA un nostro esperto è gia’ a tua disposizione.

Tel. 055 2342118 Cell. 338 4080810 - 320 8893285 www.eurekasrl.it - eureka-costruzioni@hotmail.it

IMPRESA EDILE FIORENTINA via dei Pepi 32/r Firenze


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.