Il Reporter - Fiesole- settembre 08

Page 1

SCUOLA. La riforma non convince

INCHIESTA. La Firenze dei ricchi

L’INTERVISTA. Parla la Bandabardò 899434

AFFIDA LA TUA CASA A MANI SICURE 055 0515231

AFFILIATO FI - Campo di Marte

Affiliato

Periodico d’informazione locale. Anno II n. 41 del 8 settembre 2008. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10

Arrivederci cari lettori

PRIMO PIANO

CONTROLLI

SETTEMBRE 2008

Marco Agnoletti

D GLI “OCCHI ELETTRONICI” TRASLOCANO Ecco le nuove postazioni di autovelox e telecamere sulle strade PAG.5 PAG. XX

FACCIA A FACCIA Politiche del Governo per gli enti locali: primo cittadino e opposizione a confronto

PAG. 4

La Fiesole che sarà svela il suo volto Firenze come Las Vegas

PAG.3

SONDAGGIO

di Federica Sanna

SPORT

I

l gioco d’azzardo spopola. Non più bische clandestine o casinò. Ormai si gioca dovunque, al bar sotto casa o nella tabaccheria poco più in là. “Un gratta e vinci, cosa sarà mai!”, si sente dire. Ma se il gratta e vinci diventa una mania anche la signora bene di una certa età rischia di entrare a

far parte della categoria dei “malati di gioco”. A Gavinana come a Novoli, alle Piagge come all’Isolotto. Firenze si riscopre una città dedita all’azzardo con tante persone dipendenti e insospettabili. C’è anche chi ha smesso dopo aver attraversato un duro perioPAG.28 do. Come Agostino.

VIA AL “SOGNO” VIOLA La Fiorentina più forte dell’era Della Valle inizia una stagione PAG.38 ricca di speranze

I Della Valle hanno “disegnato” una Fiorentina tutta nuova. CHE COSA NE PENSI? PAG.13

opo 15 numeri, e senza nascondere una punta di personale dispiacere, lascio la direzione de Il Reporter. Altri impegni professionali mi impediscono, al momento, di dedicare la giusta e dovuta attenzione alla realizzazione del giornale. Per questo passo il testimone a Matteo Francini, giornalista che già adesso ha molta responsabilità nella redazione del nostro mensile. Spero che il mio possa essere un distacco solo temporaneo, un’assenza dalla direzione per un ristretto arco di tempo: insomma, vorrei che questo fosse un arrivederci, perché il legame che si è creato con i molti di voi che mi hanno scritto per suggerire fatti e argomenti, ma anche per criticare ciò che scrivevamo, è stato prezioso. E proprio per questo continuerò a gestire in prima persona lo spazio delle vostre lettere. Vorrei che questo dialogo, questo confronto, anche quando ci sono punti di vista diversi, possa proseguire. Spero così di continuare a dare un piccolo contributo a un’esperienza giornalistica che ha mosso i primi passi quasi in punta di piedi ma che, con il passare dei mesi, ha saputo conquistarsi tanta attenzione fra i lettori. Continuate a leggerci, a scriverci e a criticarci quando lo riterrete necessario. Noi continueremo il nostro lavoro con la stessa passione che sinora ci ha spinto. m.agnoletti@ilreporter.it

RISPARMIO. Orti urbani e bricolage contro il carovita

Arte di arrangiarsi e boom del fai da te I

n tempo di crisi, con i prezzi impazziti e il portafoglio che perde peso a vista d’occhio, ce le inventiamo tutte. E per cercare di risparmiare, da tempo anche i fiorentini hanno ripiegato sul fai-da-te, imparando a fare da soli i lavori che un tempo venivano affidati a professionisti. E così succede che ci si improvvisi imbianchini, spendendo solo i soldi necessari all’acquisto della tinta, 200 euro per 100 metri quadrati contro i mille che richiederebbe un tinteggiatore di mestiere. Abolite anche le consegne e i montaggi dei mobili a domicilio, perché Ikea ci ha insegnato che se ci impegniamo siamo tutti capaci di caricare una scatola sul portabagagli e di inchiodare due assi per conto nostro. Ma

la rivoluzione del “grazie ma faccio da solo” è arrivata fin dentro i giardini, dove potature e irrigazione sono diventate appannaggio dei proprietari di casa. E per chi non ha uno spazio verde, per far fiorire il self-service basta un terrazzo: anche a Firenze si sono diffusi gli “orti urbani”. Un po’ di pazienza e un pollice tendente al verde bastano a coltivare insalate e zucchine, e ad alleggerire lo scontrino del supermercato. Ma il picco estremo del fai-da-te sta di casa a Monteriggioni, vicino a Siena, dove 22 famiglie riunite in una cooperativa sono al lavoro per auto-costruirsi intere abitazioni. E qui, signori, il risparmio schizza davvero alle stelle: un appartamento costa meno della metà. PAGG.14-15

899435

DEVI VENDERE O AFFITTARE IL TUO IMMOBILE ? contatta il nostro ufficio allo 055.0515231 lo valuteremo gratuitamente e senza impegno AFFILIATO FI - Campo di Marte -

055 0515231

Affiliato Pirelli RE Agency. Ogni affiliato è imprenditore indipendente ed autonomo.

Affiliato


2

PRIMO PIANO

settembre 2008

VIABILITÀ. La denuncia dei residenti della valle dell’Arno: scarsa manutenzione sulla Statale 67

Rovi e arbusti, i “nemici” dell’Aretina

Via Aretina

LA FRAZIONE Da sempre la via più pericolosa e con il maggior numero di incidenti del territorio fiesolano, l’arteria percorsa ogni giorno da oltre 15mila mezzi di trasporto è ora alle prese anche con un altro problema: l’invasione della carreggiata da parte della vegetazione. Istanza dei cittadini al sindaco Giovanna Del Naia

C

on oltre 15mila mezzi di trasporto che me- Polifemo: nonostante la strada sia diventata comunale diamente la percorrono ogni giorno, la strada nel 2000, la pulizia è ancora effettuata a turno dagli abistatale 67 è una delle arterie principali del ter- tanti della zona. Garanzie sulla corretta manutenzione ritorio comunale di Fiesole. Così, il Comune del verde pubblico vengono comunque assicurate dagli l’ha costellata di autovelox e presidi di vigili, per invitare uffici tecnici del Comune: “I tagli d’erba estivi vengogli automobilisti alla massima prudenza. Ma, nonostan- no effettuati a rotazione su tutte le aree con personale e te gli sforzi effettuati, l’Aretina - come la strada è comu- mezzi del Comune e possono variare da 8 a 9 in funnemente chiamata - resta sempre la via più pericolosa zione dell’andamento climatico. Quest’anno sono stati e con il maggior numero di incidenti di Fiesole. Que- già effettuati 5 tagli – spiegano - Per quanto riguarda la st’estate, l’Aretina ha però rischiato di aggiudicarsi an- manutenzione del verde stradale sulle strade di nostra che un altro primato negativo: quello competenza, sono previsti almeno della scarsa manutenzione e pulizia. due tagli annui che, all’interno dei Le piante anche Buona parte del tratto di carreggiata centri abitati, vengono effettuati in in corsia di marcia che attraversa il territorio comunale economia con personale e mezzi con rischio di caduta fiesolano è infatti apparso invaso da propri su una lunghezza di circa 57 per ciclisti e centauri rovi e vegetazione di vario genere. km, mentre all’esterno dei centri abi“La manutenzione della strada fuotati i due tagli vengono affidati a una ri dai centri abitati è di competenza dell’Anas, che ha ditta esterna che opera su 52 km di strada con una spesa sempre provveduto alla pulizia, con frequenza annuale per l’amministrazione di 47 euro più iva”. Ma a tenere - racconta Maurizio Landi, di Compiobbi - Quest’anno banco nella valle dell’Arno sono anche i nuovi insedianon è stato così e le piante sono arrivate a invadere addi- menti urbanistici previsti in zona, insieme alle varianti rittura la corsia di marcia, con grave rischio di caduta in stradali di Ellera e all’Anchetta. La sezione di Fiesole primis per i ciclisti, ma anche per i motociclisti”. Il punto del Partito di Rifondazione comunista ribatte a distanza più critico è risultato quello compreso tra Compiobbi e alla posizione favorevole espressa dalla presidente della Quintole, in direzione di Firenze, dove la scarpata della Consulta della Valle dell’Arno, Nadia Baroncini, ricorferrovia ha “ospitato” una vegetazione tanto rigogliosa dando che, nel 2003, oltre 300 cittadini hanno firmato quanto invasiva. La “denuncia” partita da Compiobbi è una petizione che prendeva atto delle previsioni, ma stata quindi ufficializzata con un’istanza scritta al sinda- chiedeva anche di garantire la tutela di tutta la vallata. co. Nel documento, si chiede al Comune di farsi parte “I 39mila metri cubi di nuovi insediamenti artigianali e attiva affinché l’Anas rispetti i propri compiti istituzio- gli oltre 23mila metri cubi di nuove unità immobiliari di nali, ricordando anche le eventuali responsabilità per civile abitazione – si legge in una nota del Prc - invece l’inadempienza. Intanto, dopo le proteste dei residenti, non porteranno nessun beneficio a Compiobbi, ma anzi sono state finalmente liberate dalle erbacce almeno le peggioreranno drasticamente la già precaria situazione panchine di via Ellera. Niente da fare, invece, per via di questo paese”.

Il piccolo borgo chiede interventi urgenti

Acquedotto e pulizia strade, Quintole reclama attenzione

L

a piccola frazione di Quinto- vigile a controllare”. A complele chiede più attenzione. Sia- tare la situazione, c’è poi lo stato mo fra l’Anchetta e Compiobbi, delle tubatura dell’acqua. “Da a monte della via Aretina, in un dieci anni abbiamo un tratto di antico borghetto dove abitano conduttura che corre in esterno una decina di famiglie. Poco più – spiegano - Nessuno è stato inavanti, la chiesa, il cimitero e il fatti ancora in grado di allacciarcampo sportivo, ovvero struttu- ci definitivamente alla tubatura re che comportano un continuo principale”. Il tubo, in materiale passaggio di persone. Nonostan- plastico, passa dalla strada Arete ciò, almeno secondo il parere tina alla ferrovia e da qui arriva dei residenti, l’amministrazio- alle case. Complessivamente perne comunale da queste parti è corre un tratto di circa un chilolatitante. Soprattutto per quel metro, durante il quale potrebbe che riguarda la pulizia stradale facilmente essere manomesso da e, ancora di più, l’acquedotto, qualsiasi malintenzionato. Inolche da dieci tre, essendo anni è assicuesposto alle Il problema maggiore rato solo da è la tubatura dell’acqua, i n t e m p e r i e, un tubo vol’estate fa ma il Comune assicura sgorgare aclante in pvc. che tutto sarà risolto “Dopo tante qua bollenproteste, da te, mentre circa quattro mesi siamo final- l’inverno ha problemi di gelate. mente riusciti a ottenere l’invio L’intervento di interramento è di un automezzo più piccolo che stato più volte annunciato come consente lo svuotamento regola- imminente, tanto da comparire dei cassonetti – raccontano re regolarmente nei piani delle gli abitanti di Quintole - ma per opere pubbliche, approvati di la pulizia della strada dobbia- anno in anno. “L’intervento sarà mo continuare ad arrangiarci eseguito nei prossimi mesi -assida soli”. A inasprire gli animi il curano nuovamente dal Comune fatto che, negli ultimi tempi, la - l’amministrazione ha infatti via è utilizzata anche dai mezzi stilato il progetto esecutivo e impieganti nei lavori di ristrut- già affidato l’appalto di questo turazione del locale cimitero. lavoro importante, anche da un “Ci hanno lasciato fango e de- punto di vista economico, il cui triti davanti casa - proseguono i costo complessivo ammonta a olresidenti - e non si è mai visto un tre 111mila euro”. /G.D.N.


PRIMO PIANO

3

settembre 2008

LA CITTÀ CHE CAMBIA/1. Stesa la relazione programmatica del secondo regolamento urbanistico

La Fiesole del futuro prende forma Il documento,

LA SCHEDA

approvato dal consiglio

passo ufficiale. Verso

Costruire nuove case ora costa di più

il diritto alla casa per la

D

comunale, è il primo

“generazione mille euro” Daniela Giovannetti

N

asce la Fiesole che sarà. Il primo atto ufficiale è stata la stesura della relazione programmatica del secondo regolamento urbanistico. Il documento, approvato lo scorso 31 luglio dal consiglio comunale, sarà presentato alla cittadinanza in autunno, con incontri mirati. “Si tratta di un documento programmatico con il quale il Comune di Fiesole avvia il percorso per la formazione del secondo regolamento urbanistico comunale - spiega l’assessore all’urbanistica Marcello Cocchi -. Il lavoro chiude la verifica dello stato di attuazione del primo regolamento urbanistico, avviato nel 2001 con la variante di riconferma di alcune previsioni decadute. La stesura definitiva, vani cioè che hanno un red- nistico alle norme legislative regolamentari approvata nel mese di luglio dito annuo intorno ai 15mila intervenute (legge regionale 01/2005 e suoi 2007, definisce gli indirizzi In autunno previsti da seguire per la definizione alcuni incontri mirati euro e che non sono in grado regolamenti di attuazione approvati), e sulné di compiere investimenti la base della trascorsa esperienza attuativa, del nuovo strumento urbaper spiegare il testo importanti per l’acquisto di verrà avviato il processo di formazione del nistico comunale, da attuare alla popolazione un’abitazione, né possono secondo regolamento in modo condiviso, tranel prossimo quinquennio”. essere inseriti nelle gradua- sparente e partecipato, secondo i principi delSono diverse le tematiche affrontate. “Nel confermare l’obiettivo pri- torie per l’assegnazione di alloggi di edilizia la valutazione integrata introdotti dalla legge mario di portare a compimento il processo popolare”. Infine, oltre a richiamare gli ulte- regionale 01/2005. “Da qui, la decisione di di attuazione del piano strutturale del 1999, riori aggiornamenti e aggiustamenti necessari effettuare una presentazione della relazione si è trattato di riaffermare alcuni principi a a conformare il secondo regolamento urba- programmatica in consiglio comunale - sotcui sono da tempo improntate le politiche territoriali comunali ma, anche, di introdurLA CITTÀ CHE CAMBIA/2 re qualche importante elemento innovativo - aggiunge l’assessore - inoltre, viene ribadita l’attenzione per i temi dell’ambiente e In un incontro pubblico con la cittadinanza, l’assessore Cocchi del paesaggio, e l’opportunità di valorizzare le risorse territoriali esistenti”. Le principali innovazioni consistono nell’avere riconosciuto, nell’ottica del beneficio pubblico, la positivo il giudizio dell’amministrazione dimenti tecnici - ha detto l’assessore Cocchi “perequazione urbanistica” come principio sull’incontro pubblico di presentazione - con la Provincia di Firenze, per la realizzacardine per la gestione degli interventi, con alla cittadinanza dei due interventi urbanistici zione di una rotonda al fine di assicurare la l’obiettivo di rendere più efficace il legame previsti nella valle del Mugnone, e relativi al messa in sicurezza della viabilità in corrispontra gli effetti benefici portati dalla nuova edipiano di recupero dell’area Bersaglio (Pr6) e denza della costruzione dei nuovi edifici del ficazione e gli oneri che gli operatori dovrana quello attuativo di Pian del Mugnone (At4). Bersaglio”. Per quanto riguarda, invece, l’At4 no assumersi in termini di opere ed aree pubAll’assessore all’urbanistica, Marcello Coc- di Pian del Mugnone, a chi sollevava preoccubliche per l’attuazione degli interventi. “In chi, e ai progettisti, sono infatti arrivate solo pazione per l’eccessiva cementificazione, l’aspratica, una quota prestabilita di appartamenpoche domande da parte dei presenti. Il punto sessore ha ricordato che, a fronte della fabbriti, quantificabile intorno al 10-20 per cento più critico è risultato quello dello viabilità sul- cazione di sette edifici (pari a undici alloggi dell’intervento complessivo, dovrà essere la via Faentina. Si teme, infatti, che le nuove complessivi), i costruttori si sono impegnati destinata ad alloggi in locazione a canone di costruzioni possano ulteriormente appesanti- a realizzare anche alcune opere di interesse affitto calmierato - prosegue Marcello Cocre la circolazione. “Sono in corso approfon- pubblico. “Saranno infatti ceduti al Comune chi - mirando a garantire il diritto alla casa alla ‘generazione a mille euro’, a quei gio-

a questo mese, a Fiesole, costruire nuove case o eseguire lavori nella propria abitazione costerà di più. Il consiglio comunale ha adottato, con il voto della maggioranza, la delibera che prevede l’aumento del 7,3 per cento degli oneri di urbanizzazione richiesti dal Comune. Il “ritocco” nasce dall’adeguamento all’indice Istat. Fatto, quest’ultimo, che non ha però fermato le proteste della lista civica “Fiesole Tua”. “Nella presente situazione economica del Paese troviamo questa decisione particolarmente pesante e inopportuna, tanto più che l’aumento segue il precedente di soli due anni fa, che fu del 15,90 % - ha commentato il consigliere comunale di Fiesole Tua Gasperi Campani – l’aumento infatti peserà indiscriminatamente su tutti coloro che vorranno costruire o eseguire lavori alla propria casa, ponendo ulteriori ostacoli alle giovani coppie e comunque alle fasce più deboli della popolazione”.

tolinea ancora l’assessore - che è stata presa nell’ottica di garantire la massima informazione sia a tutte le forze politiche che alla cittadinanza. Nel mese di settembre, infatti, si realizzerà un programma di iniziative che vedranno il coinvolgimento delle specifiche commissioni consiliari, ma anche dei cittadini – conclude Cocchi – che saranno invitati a partecipare per conoscere e capire il progetto del nuovo strumento urbanistico del Comune di Fiesole”.

ha illustrato le novità in arrivo

Valle del Mugnone, presentati gli interventi urbanistici

È

Il Reporter di Fiesole raggiunge 7.724 famiglie nel Comune di Fiesole.

Copia in abbonamento postale Il Reporter è un periodico di 6 edizioni che mensilmente viene distribuito da in 183mila copie

Editore e Concessionaria Pubblicitaria: Web&Press Edizioni s.r.l. Direzione ed amministrazione: via Kassel 17- 50126 Firenze tel. 848.80.88.68 Direttore Responsabile: Marco Agnoletti Service editoriale e grafico: Tabloid soc.coop., Firenze (FI) scrivimi@ilreporter.it

Stampato da Rotopress International, Loreto (AN) Chiuso in redazione il 8 settembre 2008. Periodico d’informazione locale. Anno II n. 41 del 8 settembre 2008. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10€

Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

- ha precisato ancora Cocchi - aree attrezzate per verde pubblico (2.491 metri quadri), per parcheggi pubblici con ventidue posti auto e per una nuova viabilità, che porterà un raccordo tra via di Fontalla e via del Calandrino. Inoltre - ha chiuso l’assessore - come chiesto da tempo dalla popolazione, sarà aperto anche un percorso pedonale che collegherà il nuovo insediamento con via XXV Aprile, in corrispondenza della scuola primaria e degli impianti sportivi di Pian del Mugnone, mediante la realizzazione di un nuovo ponticello sul Fosso dei Pesci”. /D.G.

Dati non raccolti presso l’interessato Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Web&Press s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Web&Press s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Web&Press via Kassel 17 50126 Firenze.


4

FATTI E PERSONE

settembre 2008

FACCIA A FACCIA/1. Il sindaco dice la sua sulle politiche per gli enti locali del Governo Berlusconi

“Tagli ai Comuni, penalizzati i cittadini” Incatasciato non ha dubbi: “E’ una logica sbagliata. Una famiglia risparmierà 100 euro di Ici, ma dovrà rinunciare a servizi essenziali”

FACCIA A FACCIA/2. Parla Gianfranco Socci, capogruppo CdL

“La sinistra distorce la realtà”

Daniela Giovannetti

“B

“L’

attuale Governo, seppure in carica da pochi mesi, sta proponendo una logica in cui i Comuni non sono più né il centro della vita politica italiana, né il polo di erogazione dei servizi, ma sostanzialmente un centro di costo. Questa è una logica sbagliata e politicamente devastante, perché è una maniera demagogica di penalizzare i cittadini: tagliando risorse ai Comuni si eliminano gran parte dei servizi e, conseguentemente, si rischia di aumentare i costi che le famiglie dovranno sostenere”. E’ questo il punto di vista del sindaco Fabio Incatasciato sulle politiche attuate dal Governo Berlusconi in materia di enti locali. Un esempio concreto delle novità introdotte? “Un esempio eclatante è l’abolizione dell’Ici attuato già nel 2008. Siamo tutti d’accordo che la tassa doveva progressivamente essere attenuata, così come aveva cominciato a fare il Governo di centrosinistra, ma farla sparire del tutto porta a conseguenze pesanti che ricadranno sui servizi pubblici. Con l’eliminazione dell’Ici, in media, una famiglia risparmierà in un anno 100 euro, tuttavia sarà costretta a rinunciare a servizi essenziali o a doverli pagare di più. Inoltre, è il concetto che è errato: i comuni devono disporre di leve finanziarie proprie che li rendano autonomi, altrimenti cadono in una logica di centralismo che, mi stupisce, venga perseguita da un Governo ‘moderno’”.

Fabio Incatasciato

Ma è innegabile che la spesa pubblica vada ridotta… “E’ ovvio che i Comuni debbano razionalizzare ed evitare sprechi, ma sussiste una diversità tra centri come Fiesole ed enti dove, purtroppo, hanno proliferato aziende, partecipazioni e consigli di amministrazione. In questi ultimi 15 anni, il Comune di Fiesole si è davvero ‘autoriformato’ riducendo il personale, razionalizzando le spese ed esternalizzando alcuni servizi. Adesso la nostra spesa è costituita quasi esclusivamente dall’erogazione dei servizi: agli anziani, la scuola, la mensa, il sostegno alle famiglie difficoltà, i trasporti. Trattare tutti i Comuni in maniera univoca rischia di colpire anche città come Fiesole che, da sempre, sono attente ai bisogni dei propri cittadini. Per fare un esempio, a livello territoriale a

Fiesole esistono liste d’attesa per gli asili nido molto ridotte rispetto ad altri comuni, e i costi sono in linea con quelli dell’area fiorentina. Adesso, forse, saremo costretti a ridurre i posti o ad aumentare i costi”. Cosa si aspetta dal futuro? “La normativa nazionale è in grande trasformazione, stiamo quindi cercando di capire cosa succederà con il federalismo fiscale. Fiesole si trova in una situazione paradossale, poiché ha un reddito pro-capite alto ma entrate ridotte, dal momento che non ci sono aree produttive o grandi investimenti dell’edilizia privata (questo per salvaguardare la preziosità del territorio). Una possibilità potrebbe essere che una parte delle tasse sostenute dal cittadino a livello centrale rimanga sul territorio”.

erlusconi è stato votato proprio per fare quello che sta facendo. In campagna elettorale non ha sparato promesse mirabolanti; si è tenuto rigorosamente ancorato al senso della realtà, alla concretezza dei conti pubblici, della congiuntura interna e internazionale”. A parlare così è il consigliere comunale Gianfranco Socci, capogruppo della Casa delle Libertà. A cosa si riferisce in particolare? “Berlusconi ha annunciato tre cose, che ha fatto immediatamente: l’abolizione dell’Ici sulla prima casa, la detassazione degli straordinari e dei premi, e l’eliminazione dei rifiuti a Napoli. Adesso è impegnato a lavorare per il federalismo fiscale, per la riforma della giustizia e sullo snellimento dell’apparato pubblico in termini di costi complessivi e attraverso l’eliminazione degli sprechi, dei privilegi e delle sacche di inefficienza”. A proposito di quest’ultimo punto, non crede che il cosiddetto decreto sui fannulloni finisca per coinvolgere anche chi non ha colpe, per il solo fatto di lavorare nel pubblico? “E’ un dato di fatto che l’assenteismo nel privato è almeno la metà di quello pubblico. Qualcosa significherà. I dipendenti virtuosi e responsabili vedranno premiato il loro impegno con premi di produttività; i cosiddetti fannulloni, fortunatamente in numero basso, dovranno invece adeguarsi a produrre efficienza e professionalità”. Allora perché tante proteste,

Gianfranco Socci

anche a livello locale? “La sinistra di governo fiesolana ha più volte distorto la realtà. L’ultimo esempio riguarda l’abolizione dell’Ici apportata da Berlusconi. Si è detto che il Governo ha fatto tagli ai Comuni non restituendo per intero l’introito Ici. Tanto che ora, anche a Fiesole, si minacciano tagli ai servizi e l’abbattimento della spesa per il sociale. Nessuno invece dice che la cifra ad oggi ricevuta dal governo a rimborso è la rata di giugno, e che a dicembre sarà versato il conguaglio”. Come vi preparate per le prossime amministrative? “Con il buon Governo Berlusconi a farci da traino, a Fiesole la prossima campagna elettorale sarà una bella avventura. Ci impegneremo affinché anche Fiesole abbia una svolta. Vorrei un candidato sindaco donna, con una sensibilità portatrice di cambiamento, per esaltare i tanti potenziali interessi del territorio inespressi, come turismo, commercio e am/D.G. biente”.

COOPERATIVA L’ULIVETO

Centro Residenziale per Anziani Sono disponibili mini-alloggi in una piacevole struttura residenziale protetta, arredati o da arredare,

Tel. 055

per soggiorni temporanei o per trasferimenti abitativi definitivi, senza rinunciare alla propria indipendenza ed avere a disposizione vari servizi di supporto da poter utilizzare in assoluta libertà. Via delle Sentinelle 2/4 - Firenze

903361

653451 Fax 055 65345235 e-mail: cooperativaluliveto.coop@tin.it


FATTI E PERSONE

5

settembre 2008

CONTROLLI. Ecco la mappa aggiornata degli “occhi elettronici” dei vigili dopo gli ultimi spostamenti

Fiesole, il “Grande fratello” è per strada Undici postazioni fisse di autovelox, un telelaser finora mai utilizzato e due telecamere sui semafori per “beccare” chi passa col rosso: ecco come la polizia municipale combatte l’eccessiva velocità Giovanna Del Naia

U

ndici postazione fisse di autovelox, due zioni fisse di autovelox, che funzionano a rotazione semafori con telecamera per filmare chi – spiega Braschi - a queste si affiancano altrettante passa con il rosso, e un telelaser in do- postazioni mobili, tutte regolarmente segnalate”. tazione alle pattuglie che, almeno fino Ed ecco tutti i particolari. I box delle postazioad oggi, è però sempre rimasto nel cassetto. Sono ni fisse sono in via Aretina km 92+450, località questi gli “occhi elettronici” della polizia munici- Compiobbi, direzione di marcia verso Firenze; via pale fiesolana. Detestati da buona parte degli auto- Aretina km 90+000 località Anchetta, direzione mobilisti, che li vivono come una vessazione, nel Firenze; via Aretina km 89+100 località Girone, bene e nel male questi sensori antivelocità sono direzione Pontassieve; via Aretina km 91+500 utilizzati sulle strade locali località Compiobbi, direormai da oltre dieci anni. zione Pontassieve; via BoUn box autovelox Nel tempo, le postazioni lognese km 8+850 località da poco a Borgunto, fisse hanno però subito alPian di San Bartolo, dirementre una telecamera cuni spostamenti. Ultimazione Vaglia; via Bolognetrasferita a Compiobbi mente, per esempio, un box se km 9+100 località Pian autovelox è stato sistemato di San Bartolo, direzione a Borgunto, mentre la telecamera del semaforo del Firenze; via Faentina km 8+000 località Bersaglio, Girone è andata a finire a Compiobbi. Con l’aiu- direzione Firenze; via Faentina km 9+500 località to del vicecomandante della polizia municipale, Caldine, direzione Firenze; via Faentina km 7+300 Alessandro Braschi, abbiamo quindi fatto un cen- località Pian del Mugnone, direzione Firenze; via simento aggiornato della situazione. “Attualmente, Mantellini km 0+200 località San Domenico, dinel territorio comunale di Fiesole, ci sono 11 posta- rezione Firenze; via Ferrucci km 0+200 località

Fiesole capoluogo (Borgunto) direzione Firenze. I controlli con le postazioni mobili, invece, si svolgono in via Aretina km 89+600 località Girone, direzione di marcia verso Pontassieve; via Aretina km 89+900 località Anchetta, direzione Pontassieve; via Aretina km 93+350 località Le Falle, direzione Pontassieve; via Aretina km 93+000 località Ellera, direzione Firenze; via Mantellini km 1+000 località San Domenico, direzione Firenze; via dei Bosconi km 7+700 località Case Nuove, direzione Fiesole; via Bolognese km 9+000 località Pian di San Bartolo, direzione Firenze; via Bolognese

km 9+000 località Pian di San Bartolo direzione Vaglia; via Faentina km 7+900 località Bersaglio, direzione Borgo San Lorenzo; via Faentina km 9+700 località Caldine, direzione Firenze; via Faentina km 10+400 località Querciola, direzione Firenze. Due, infine, le telecamere sui semafori: una a Pian del Mugnone (via della Polveriera, direzione Borgo San Lorenzo) e l’altra a Compiobbi (piazza Mazzini, in direzione Pontassieve). Per i semafori è bene ricordare che non è più in funzione il sensore della velocità, sulla cui legittimità la giurisprudenza è ancora divisa.

L’APPUNTAMENTO

Alla Casa del Popolo sbarca “MoMa”, ginnastica dell’armonia

M

ovimento, musica, armonia. Tre le parole chiave di “MoMa”, la nuova ginnastica dolce per “raggiungere il ben-essere attraverso la scoperta e la riconquista dell’armonia del nostro corpo”, come promette Fiora Aiazzi, l’istruttrice che presenterà questa nuova attività alla Casa del Popolo di Fiesole. Il prossimo appuntamento con MoMa (che segue quello del 12) è fissato per venerdì 26 settembre, dalle 19 alle 20.30, nella saletta polivalente del Circolo, in via Matteotti 27. La partecipazione è gratuita e aperta a persone adulte di ogni età, vestite con abiti adatti al movimento. È infatti proprio il movimento che, coinvolgendo l’intero corpo - e stimolato

886320

dalla presenza della musica - sta alla base di questa ginnastica che poi arriva a superare i confini dell’attività fisica, coinvolgendo le sfere emotive e psicologiche. “È gradevole percepire la musica che entra al nostro interno e ci dà allegria o calma, energia o riposo, a seconda delle sue modulazioni - spiega la signora Aiazzi - siamo tante persone e tutti insieme diventiamo un unico organismo: danze e giochi di gruppo ci danno l’opportunità di relazionarci con i nostri compagni e con lo spazio in cui ci troviamo. Nasce un forte sentimento di unione: parole come sentirsi parte, condividere, acquistano qui una grande valenza emotiva”. Anche il ritmo ha

una forte rilevanza. La musica è spesso recepita dalle persone in modo quasi inconsapevole. Quante volte ci succede di battere il tempo di un brano con un piede o con una mano senza nemmeno pensare di farlo? “Ciò accade perché il ritmo è all’interno di noi: nella respirazione, nel battito cardiaco, nei passi della camminata – dice Aiazzi - e il corpo offre infinite opportunità per sperimentare il ritmo negli aspetti più diversi, dal momento di concentrazione nell’ascolto individuale a quello allegro e dinamico di condivisione con gli altri”. Per informazioni e prenotazioni telefonare a Fiora /A.D. Aiazzi al 333.2974043.

LA TUA AUTO??? LA COMPRIAMO NOI!!! 861265

AUTO INCIDENTATE, USATE DI TUTTE LE MARCHE ANCHE CON MOTORE FUSO, FUORISTRADA

PAGAMENTO IN CONTANTI

AUTOBAZAR MASSIMA SERIETA’ MANUEL

392.9030036


6

SHOPPING

settembre 2008

CONSUMI. Piccolo viaggio a spasso tra i mercati delle piazze fiorentine

Affari e chiacchiere tra le bancarelle Ci si va per risparmiare, e si finisce per affezionarsi agli ambulanti di città, dove i prezzi sono un po’ più bassi e la varietà della merce fa gola a tanti Sara Curradi

C

uriosità, occasioni e novità, magari a prezzi un po’ più bassi dei negozi. Questo cerca chi va per mercati. E Firenze ne offre sicuramente tanti. In tutta la regione se ne contano oltre 700, tra giornalieri, settimanali e occasionali, con una densità del commercio ambulante rispetto agli abitanti tra le più alte d’Italia.La maggior parte (il 77%) sono settimanali, e in generale prevalgono quelli rionali, con meno di dieci banchi. A chi va per mercati piace soprattutto il tipo di rapporto che si instaura con il venditore ambulante, la possibilità di un confronto immediato tra offerte diverse per prodotti simili, ma anche l’opportunità di risparmiare e quella di unire allo shopping anche occasioni di incontro e comunicazione interpersonale. E allora andiamo a scoprire dove si può andare per mercati in città, proviamo a immaginare una sorta di tour per le piazze fiorentine. A parte il famosissimo e turistico mercato

di San Lorenzo (chiuso la domenica e il piazza delle Cure (ogni mattina ad eccelunedì) dove si trovano soprattutto abiti zione della domenica e dei giorni festivi) e articoli in pelle, all’interno del mer- e il mercato di piazza Santo Spirito (tutti cato centrale in via dell’Ariento si trova i giorni dalla seconda domenica di ogni il miglior mercato alimentare della città mese). Il martedì appuntamento fisso con (dal lunedì al sabato il mitico mercatone 7-14, festivi escluIntramontabile il mercatone delle Cascine (7-14) si). Frutta e verdudelle Cascine, Sesto invece per trovare occasiora fresca, ma anche ni di ogni tipo. Per va forte sulle scarpe e a carne o pesce, pasta, trovare mobili e ogScandicci trionfano i vestiti alimentari di ogni getti antichi, dipinti, genere si trovano monete e gioielli, anche al mercato di Sant’Ambrogio (lu- in mezzo a libri pieni di polvere bisogna nedì-sabato 7-14). Tra i principali mercati andare invece al mercatino delle Pulci di frutta e verdura ci sono anche quello di in piazza dei Ciompi (lunedì-domenica viale Guidoni (dal martedì al giovedì 10 9-20), mentre per gli articoli in paglia – 11 e il sabato dalle 9 alle 10), quello di fiorentina, per i ricami fatti a mano, per

MONTAGGI MONTAGGI E E RIPARAZIONI RIPARAZIONI GENERICHE GENERICHE a soli 25€/ora

riparazioni senza diritto di chiamata per interventi di tipo edile - idrauliche -

ULTIMI giorni di offerte estive...

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO a partire da soli Euro 400 IMPIANTI ELETTRICI a partire da Euro 680

INSTALLAZIONE CALDAIA a soli Euro 1900

907928

PROMOZIONE DEL MESE:

Euro 1.600

PAVIMENTAZIONI a partire da Euro 26/mq IMBIANCATURE INTERNI a partire da Euro 4/mq

CONTINUA LA SUPER OFFERTA BAGNO COMPLETO a soli Euro 6400

Euro 5.800!!! CHIAVI IN MANO L’OFFERTA COMPRENDE: - Lavori di smontaggio sanitari - Demolizione rivestimento Impianto idraulico completo - Rifacimenti intonaci e sottofondo - Forniture e posa in opera del rivestimento e pavimento - Montaggio dei nuovi sanitari (Top lavabo - Bidet - Vaso con cassetta ad incasso - Piatto doccia o vasca) - Mix per lavabo, bidet, doccia o vasca e asta sali-scendi

• Sottolavabo 2 ante + 2 cassetti L cm 84 • Base 1 anta L cm 24 • Sottopensile L cm 84 • Specchiera cm 84x100 • Pensile a giorno cm 36x76 • Top rame metallizzato L cm108x36 • Lavabo semincasso in ceramica

Euro 2.200,00

EURO 1.600,00 CHIAMA ORA PER UN SOPRALLUOGO E UN PREVENTIVO GRATUITO DA PARTE DEL NOSTRO PERSONALE QUALIFICATO Via Lungo l’Affrico, 102/a - (FI) info@arredailbagno.it

Tel 055 660793

la merce in pelle, gli oggetti in legno e i fiori meglio una sosta alle bancarelle del Porcellino in piazza del Mercato Nuovo (lunedì-domenica 9-20). Piante e fiori si trovano anche sotto il loggiato di via Pellicceria (giovedì 6.30-20), mentre il mercato “delle arti e dei mestieri” si svolge in Oltrarno la seconda domenica del mese (9-19) in piazza Santo Spirito e in borgo Tegolaio. E se cercate un libro raro provate a passare sotto la loggia del Grano dal giovedì al sabato (10 – 18). Per gli amanti delle scarpe, poi, pare che si facciano ottimi affari a Sesto Fiorentino, il sabato tutto il giorno, così come a Scandicci in piazza Togliatti, sempre il sabato dove, oltre ai vestiti, si trova un po’ di tutto.

AGENDA Tra settembre e ottobre tante iniziative

Arriva l’autunno delle fiere tradizionali C

ome tutti i mercati che si rispettino, anche nella nostra città i più convenienti spesso si trovano nelle zone leggermente più decentrate della città. Tra i più frequentati da mamme e nonne ogni mattina dal lunedì al sabato, ci sono quello di piazza Acciaioli al Galluzzo, il mercato dei “generi coltivati in proprio” in viale Cadorna, quello di viale Fanti, sotto la curva Fiesole, il mercato Giannotti nell’ex area Longinotti, quello dell’Isolotto e quello di Varlungo in largo Monzani. E poi ancora, sempre dal lunedì al sabato, i mercati in via Giardino della Bizzarria, in viale Canova, in piazza Pier della Francesca, in viale Lami, quello in via del Ponte Rosso, in piazza Puccini, in piazza Dalmazia, in via Salvi Cristiani, quello di viale De Amicis sotto il cavalcavia dell’Africo. Ma oltre ai mercati rionali gli amanti delle occasioni possono contare sulle numerose fiere di settore che la nostra città offre in autunno. Si parte il 12 settembre (fino al 14) alla Stazione Leopolda con la fiera dei prodotti di cosmesi, profumeria ed erboristeria (info allo 055/49721- 055/36931). Il 21 di settembre appuntamento invece con l’agricoltura, la zootecnica e la pesca in piazza Santo Spirito per la Fierucola di San Michele (info allo 055 697747). Gli appassionati di ceramica si ritrovano il 4 e 5 ottobre in piazza Santissima Annunziata (info allo 055/697747), mentre la mostra-mercato autunnale di piante e fiori si svolge sempre il 4 e il 5 ottobre al giardino dell’Orticultura al Pellegrino (info allo 055/480469). Per una gita leggermente fuori porta, appunamento il 4 ottobre con il solito fierone annuale di Scandicci, in centro (info allo 055/7591262/374) e il 6 ottobre si svolge l’antica fiera dell’Antella a Bagno a Ripoli (Info allo 055/6390371-374). /S.C.


950991

NON AFFIDARTI al CASO!!! Noi parliamo la tua stessa lingua e valorizziamo con il nostro lavoro gli antichi principi dell’arte muraria fiorentina del restauro. Professionisti del settore quali muratori - idraulici - elettricisti - stucchinai piastrellisti - carton gessisti - imbianchini falegnami lavorano in sinergia garantendo idee originali e soluzioni innovative al servizio delle vostre idee. Chiamaci per una consulenza GRATUITA un nostro esperto è gia’ a tua disposizione.

Tel. 055 2342118 Cell. 338 4080810 - 320 8893285 www.eurekasrl.it - eureka-costruzioni@hotmail.it

IMPRESA EDILE FIORENTINA via dei Pepi 32/r Firenze


8

FATTI E PERSONE

settembre 2008

CALCIO. La società verdeazzurra inizia la stagione con diversi cambiamenti e un progetto internazionale

La nuova pelle del Fiesole Caldine Nel consiglio direttivo sono entrati Sergio Sezzatini, nuovo direttore generale, Andrea Magherini come direttore tecnico e Nicola Del Grosso nel ruolo di coordinatore tecnico. Allenatore della prima squadra sarà Riccardo Rocchini. Confermato, per il settore giovanile, il progetto Pitagora

L

a promozione di Fiesole passa anche dal rilancio della propria squadra di calcio e dalla ristrutturazione della società Fiesole Caldine che, con la stagione 2008/2009, cambierà pelle. La prima squadra giocherà ancora in Eccellenza, e sarà lanciato un progetto che punta a far crescere tutto l’ambiente calcistico proiettando la stessa città in una dimensione internazionale. Questo grazie all’interessamento della società statunitense Olympic Soccer Academy (Osa), che punta a far nascere vere e proprie scuole di calcio internazionali maschili e femminili in seno al Fiesole Caldine. Nel nuovo consiglio direttivo della società verdeazzurra sono entrati Sergio Sezzatini, nuovo direttore generale, Andrea Magherini come direttore tecnico e Nicola Del

Grosso nel ruolo di coordinatore tecnico, che affiancheranno lo staff dello scorso anno, con il direttore sportivo Luciano Orsi a coadiuvare il presidente Vittorio Focacci. Insieme al Comune di Fiesole, che ha dato il suo appoggio all’iniziativa, aderiscono al progetto anche importanti gruppi internazionali del mercato studentesco, oltre all’associazione Eduitalia, di cui Osa è socia e che riunisce e rappresenta 85 scuole e università che offrono corsi per studenti stranieri. “In questa stagione – spiega Sezzatini – puntiamo a dare un’organizzazione più consona a una società che milita nell’Eccellenza. Non solo. Lavoreremo per il risanamento economico, per rafforzare il progetto Pitagora e concretizzare il rapporto con l’Osa che, dal prossimo maggio, invierà i primi studenti americani a Fiesole”. Maghe-

rini si occuperà della prima squadra e dell’attuazione di questo progetto. “Puntiamo a mantenere la categoria valorizzando i giovani”, precisa Magherini. Lo staff si è rinforzato con l’ingresso di Marco Mariottini, che sarà il preparatore atletico della squadra juniores, e di Nicola Del Grosso, nella preziosa opera di coordinatore tecnico. Per il presidente Focacci, “la famiglia del Fiesole Caldine si è allargata. Siamo molto affiatati e contenti per questa nuova riorganizzazione e per il futuro dei nostri 300 ragazzi”. Il nuovo allenatore della prima squadra sarà Riccardo Rocchini, l’anno

scorso agli allievi professionisti del Siena. “Ho trovato ragazzi motivati – spiega il mister – a cui si è aggiunto Alderighi, atleta d’esperienza, che ha giocato anche in categorie superiori. Penso che ci sia ancora tempo e spazio per integrare la rosa”. “Occorre proseguire con i giovani. L’allenatore è molto valido e la squadra è di livello per l’Eccellenza. Purtroppo, a causa di due forfait, ci ritroviamo a cercare un attaccante e un centrocampista”, conferma Orsi, che si dice contento del nuovo assetto societario. “Tutte persone – conclude – che conoscono l’ambiente calcistico e che

possono aiutare il Fiesole Caldine”. Confermato il progetto Pitagora, che ha messo insieme i settori giovanili di Floriagafir, Fiesole Caldine e Florentia 2000 con la collaborazione della Sancat. “L’obiettivo, raggiunto, è di giocare categorie regionali e gironi di merito senza grandi investimenti economici – chiosa Paolo Ricci della Floriagafir – e oggi abbiamo il più grande settore giovanile della provincia”. Ed è proprio dai giovani, e da queste novità societarie, che riparte il Fiesole Caldine. /Sim.Spa.

Servizio anche nello sport ☞

926010


FATTI E PERSONE

9

settembre 2008

ARTE. Doppio appuntamento, a settembre, con il genio dei fratelli Niccoli e di Alessandro Reggioli

Ferro e cuore, tutto in due mostre Fino al 28 l’esposizione

nella seconda guerra mondiale e forgiate nuovamente dai fabbri fiesolani nel pieno rispetto delle forme originali. I visitatori potranno anche ammirare, al centro di un allestimento ispirato ai giardini “secchi” di stile giapponese, la fontanascultura “Rinascita formale”, ideata e realizzata da Giampiero Niccoli. Ma la mostra vuole anche essere un’occasione per ricordare Gabriele Niccoli, il maggiore dei due fratelli, recentemente scomparso e al quale l’amministrazione ha così voluto rendere omaggio. Ferro sì, ma non solo. Si annuncia infatti come un vero e proprio evento mondano il vernissage della seconda mostra in programma a settembre. L’appuntamento è sabato 20, alle 17.30, al Teatro Romano, quando il professor Carlo Pedretti e il giornalista Rai Vincenzo Mollica terranno a battesimo “Red-hot Heart” di Alessandro Reggioli, esposizione dedicata all’organo umano più carico di simboli: il cuore. A guidare la mano dell’artista sono nientemeno che le opere di Leonardo Da Vinci, che in seguito agli studi anatomici sul cuore umano ha lasciato alcuni straordinari disegni, che hanno letteralmente folgorato il giovane Reggioli, che da anni reinterpreta il genio leonardesco attraverso una personale lettura, oltre che grazie ai suggerimenti di Carlo Perdetti, professore emerito di storia dell’arte italiana ed esperto del genio di Vinci. A dare spunto a Reggioli è stata, in particolare, la tavola leonardesca del 1510 conservata a Windsor, dove sono raffigurati gli organi interni e il sistema cardiovascolare di una giovane donna afflitta da una malformazione cardiaca, e che Reggioli interpreta come se fosse non solo una malattia fisica, ma anche dell’anima. I cuori che l’’artista porterà a Fiesole hanno varie dimensioni e sperimentano diversi materiali: sculture in lamina di bronzo, dipinti, incisioni e opere a tecnica mista.

dei capolavori dei fabbri fiesolani. Sabato 20 inaugurazione di “Redhot Heart”, dedicata all’organo umano più ricco di simboli Giovanna Del Naia

P

er la prima volta, a quella tecnica che nel Rinascimento si conquistò l’insegna di “nuova arte maggiore”, e che nella Fiesole dei nostri tempi ha trovato la sua più nobile espressione nella “bottega” dei fratelli Niccoli, è offerta la possibilità di svelarsi su un prestigioso palcoscenico: fino al 28 settembre, la Basilica di Sant’Alessandro ospita infatti la mostra “Gabriele e Giampiero Niccoli, l’arte del ferro forgiato”. Il sindaco Fabio Incatasciato e l’assessore alla cultura Paolo Becattini, accogliendo il progetto di Gigliola Melani Paciscopi, non hanno esitato a dare il pieno appoggio a questa esposizione, destinata a narrare una vicenda che prese vita quarant’anni fa in una piccola fucina fiesolana, e che oggi ha fatto raggiungere ai suoi protagonisti una notorietà internazionale, con consensi dagli Stati Uniti agli Emirati Arabi. La mostra documenta varie situazioni. Un esempio per tutti, la ricostruzione delle inferriate dell’antica Paggeria Reale di Parma, andate distrutte

SCRITTURA

916760

I finalisti del premio Fiesole narrativa under 40

Giovani penne crescono

S

ono undici i finalisti dell’edi- Caterina Briganti, Andrea Corzione 2008 - la numero dicias- tellessa, Gloria Vanghetti, Lorelsette – del “Premio Fiesole narra- la Romagnoli, Franco De Felice, tiva under 40”. Si tratta di Andrea Silvia Gigli, Marcello Mancini e Bajani con l’opera “Se consideri Fulvio Paloscia, sceglierà la terle colpe” (Einaudi); Alessandro zina fra i finalisti ad ottobre, per Bertante con “Al Diavul” (Mar- poi assegnare il premio a novemsilio); Enrico Brizzi, “L’inatte- bre. Parallelamente, sta lavoransa piega degli eventi” (Baldini do anche all’individuazione dei Castoldi Dalai editore); Cosimo prestigiosi “Premi speciali”, che Calamini, “Poco più di niente” negli anni hanno portato a Fie(Garzanti); Federico Ghirardi, sole nomi di grandissimo rilievo “Bryan di Boscoquieto nella ter- del panorama culturale italiara dei mezzi demoni” (Newton no, come Piergiorgio Odifreddi, Compton); Paolo Giordano, “La Stefano Bartezzaghi, Domenico solitudine dei Procacci, Pino numeri primi” Nel tempo il concorso Cacucci, Vin(Mondadori); cenzo Cerami, ha segnalato Massimiliano Roberto Casascrittori emergenti Parente, “Conti, Luciano Lipoi diventati “grandi” t ro n a t u ra ” gabue, Raffae(Bompiani); le Crovi, Luca Flavia Piccinni, “Adesso tienimi” Canalini e Grazia Marchianò. (Fazi); Veronica Raimo, “Il dolore Il premio Narrativa under 40 è secondo Matteo” (Minimum Fax); uno dei più importanti premi delLuca Ricci, “La persecuzione la letteratura giovanile in Italia. del rigorista” (Einaudi); Flavio Nel tempo ha infatti segnalato Soriga, “Sardinia Blues” (Bom- scrittori emergenti poi divenuti piani). La giuria, che quest’anno “grandi” come Sandro Veronesi, sarà presieduta da Franco Cesati Roberto Cotroneo, Silvia Bal(mentre Giorgio Luti sarà presi- lestra, Diego De Silva, Pietro dente onorario), è composta da Grossi. /G.D.N.

VIE

ROVARC NI A T

I ! Elektrocar e’ il piu’ grande centro in Italia di veicoli elettrici di tutte le categorie...

RITORNANO gli incentivi comunali di

€200

VA S T O A S S O RT I M E N T O D I

BICI ELETTRICHE

VISITA SUL NOSTRO SITO

www.elektrocar.it

LA SEZIONE USATO COSTANTEMENTE AGGIORNATA DEDICATA ALLE MIGLIORI OCCASIONI DI VEICOLI ELETTRICI E DIESEL

DI ALTO LIVELLO

(produzione italiana, americana e belga) 40-100 Km di autonomia

FINALMENTE A FIRENZE

Golf car senza obbligo del casco!! 2 posti + baule oppure 4 posti FURGONI ELETTRICI PER OGNI ESIGENZA

INCENTIVI COMUNALI

fino a 3.000 Euro, TAGLI SULLE SPESE DI GESTIONE oltre 1600 Euro l’anno, 85 KM DI AUTONOMIA con meno di 1euro !!!

MALAGUTI CIAK elettrico ULTIME DISPONIBILITA’ batterie al piombo gel, accesso ztl, e zone pedonali. Sconto del 50% su assicurazione, esente da tassa di circolazione per 5 anni, solo Euro 0,50 per 40 km INCENTIVO COMUNALE DI EURO 750

€3.100 €2.900

GRANDE SUCCESSO ESCLUSIVA ELEKTROCAR

FAVOLOSA MINIAUTO elettrica 4 posti Mega City Plus Lunghezza: 2,89 m

PAGAMENTI RATEALI

TUTTE LE MARCHE E MODELLI DI MINIAUTO DIESEL GUIDA DAI 14 ANNI

SHOW-ROOM VIA MACCARI, 119 (zona Isolotto) TEL. 055 78.74.980 - ekpoint@elektrocar.it


10

L’INCHIESTA

settembre 2008

LUSSO/1. Tour fra ristoranti e alberghi chic della città, dove una suite vale due stipendi

Sfarzo e cifre folli nella Firenze d’oro Marmi sontuosi, baldacchini, giri in Ferrari e scampagnate in elicottero: l’offerta per cittadini e turisti facoltosi è vastissima, all’insegna di un relax che non bada a spese. E una suite costa anche 2600 euro, incontro con vip incluso Francesca Puliti

P

anorami mozzafiato e arredi da mil- zione. E se tra un cocktail a bordo piscina e una le e una notte. Affreschi originali del seduta in palestra vi viene voglia di guidare una ‘700 e terrazzi con piscina, per una Ferrari, non c’è problema, l’albergo offre ansuite che solo in una notte si porta via che questo servizio. Al weekend in campagna il doppio di un normale stipendio mensile. È si può associare il brivido di provare la rossa una sfida all’ultimo sospiro quella innescata da di Maranello tra le colline del Chianti, ovviahotel e ristoranti di lusso fiorentini, una com- mente dopo una lezione intensiva da parte del petizione per strappare un gemito di stupore al Director Manager della casa automobilistica. turista facoltoso in cerca di un servizio che sia Certo il brivido si fa pagare caro, 3.800 euro da sommare al costo della camera. Si potrebbe già di per sé un viaggio. Nello sfarzo. La strada del lusso si snoda tra i palazzi sto- allora ripiegare su una più “economica” escurrici del centro fino alle vicine colline panora- sione in elicottero: in questo caso la tariffa vamiche, per proseguire a Bagno a Ripoli, dove ria dai 1.400 euro per sorvolare la città ai 2.300 il forestiero assetato di campagna toscana può per godere di una veduta dall’alto dell’area di goderne un assaggio comodamente sistemato San Gimignano. Se invece si preferisce godere in un resort cinque stelle. Dall’esterno Villa di un simile panorama senza alzarsi dal letto, Olmi appare come una meglio scegliere un hocolonica riverniciata di tel come Villa La VeGli ospiti ci scelgono spesso fresco, ma nasconde indetta, arrampicato sul come teatro delle proposte terni degni di un castelViale Michelangelo. E di matrimonio alle fidanzate lo. Ori, stucchi, letti a prenotare per tempo, baldacchino e bagni in perché di “Bellavista marmo, tutti rigorosamente dotati di jacuzzi. suite” ce n’è una sola: due piani, due bagni, In un posto come questo ogni sogno è pronto a 70 metri quadri. Quasi il doppio di un modico diventare realtà, ma a quale prezzo? Una notte bilocale. Per cena poi si può scegliere tra un in una “superior suite” può costare fino a 1.700 picnic nel parco centenario oppure una cena euro, ma con 510 ci possiamo aggiudicare una a lume di candela nel ristorante dell’albergo, junior suite e starcene in panciolle nel giardino onorato della stella Michelin. Ma certo, in maprivato a prendere il sole o consumare la cola- teria di cene di lusso, non mancano le alterna-

tive in città. Non solo la celeberrima Enoteca Pinchiorri, dove si comincia con un antipastino d’astice da 120 euro e si finisce con una particolare versione di fragole con panna da 40. Le vie cittadine nascondono altri posticini esclusivi, spesso più conosciuti all’estero che dai fiorentini stessi. Come il ristorante Rossini, a due passi dal Ponte Vecchio, il posto ideale per una cena romantica, “Tanto che spesso capita che venga scelto dai nostri ospiti per fare proposte di matrimonio” racconta il restaurant manager Claudio Cerri. Atmosfera sofisticata anche da Ora d’aria, in via Ghibellina, che offre piatti in edizione limitata addirittura per un solo giorno. Per chi volesse una sistemazione superlusso in zona altrettanto centrale l’offerta non potrebbe essere più varia. Dal Four Seasons, appena aperto e già meta dei nipoti del principe dell’Arabia Saudita (noti non solo per la ricerca della sistemazione più sontuosa ma anche più alla moda) all’Helvetia & Bristol, un tempo meta di Montale, Pirandello, De Chirico e Stravinskij.Atmosfera decisamente più moderna al Savoy, uno dei più cari in assoluto. Una suite può costare anche 2.600 euro a notte. Roba per chi si muove solo in jet privato? Forse sì, ma il prezzo include la possibilità di incontrare in ascensore qualche star di Hollywood di passaggio in città.

L’INTERVISTA

PROTEGGITI DAL SOLE

Claudio Cerri, restaurant manager al Rossini

CON QUESTE OFFERTE!! RE

IE ZANZAR

- a plissé - a molla - a scorrimento Un esempio? 120 cm x 160 cm

Euro

TENDE DA SOLE RISOLVI IL PROBLEMA

delle persiane e porte ad apertura esterna tende da sole a bracci - su misura - vasta scelta di tessuti e colori A motorizzazione installabili anche su gia esistenti Esempio: 360 cm x 200 cm

93

-25%

PER I LETTORI DE IL REPORTER

€70

-30%

PER I LETTORI DE IL REPORTER

€650

- legno/alluminio - su misura

acciaio zincato verniciatosu misura a norma di sicurezza polizze assicurative Esempio: 120 cm x 160 cm

-10%

180

PER I LETTORI

DE IL REPORTER

€160

912

Euro

CANCELLETTI ESTENSIBILI

Euro

“I clienti trattati come re” U

NOVITA’!

- vari colori - da interno/esterno

A NEZIAN ALLA VE TENDE Esempio:150 cm x 300 cm

Euro

145

PER I LETTORI

DE IL REPORTER

-15%

- su misura- da esterno - antivento grazie allo scorrimento su guida- comandi ad arganello o motoriduttore

TENDE A RULLO oscuranti

Euro

165

-25%

€125 AVVOLGIBILI

DISPONIBILI ANCHE DIPINTE A MANO!

-10%

FRANGISOLE BORDATE

PER I LETTORI DE IL REPORTER

€130

- a motorizzazione installabili anche su gia esistenti - in pvc/alluminio e acciaio/legno e su misura 120 cm x 160 cm

Euro 65 €50

Via Rocca Tedalda, 33 A - 50136 Firenze Tel.

055.6504680 Fax 055.6506105

918073

n ristorante che nasce all’interno sfidati sulla scelta del vino e sono di una cornice come quella di arrivati a pagare 2500 euro solo per Palazzo Gianfigliazzi, sul lungarno due bottiglie pregiate. Anche gli arabi Corsini, parte già avvantaggiato per rappresentano un’ottima clientela. scalare le vette del lusso. Se ci si ag- Cosa significa lusso per un ristogiunge un servizio impeccabile e una rante? cucina da stella Michelin il gioco è I nostri clienti mangiano con posate fatto. Come racconta il restaurant ma- d’argento e bevono in bicchieri di nager Claudio Cerri, il ristorante Ros- cristallo, ognuno dei quali costa già sini si è guadagnato in città la fama di quanto un’intera cena. Il servizio è ristorante esclusivo. Anche troppo. una sorta di danza che rende la cena Chi sono i clienti principali? uno spettacolo. E poi per i nostri piatLa maggior parte sono stranieri, ti utilizziamo ingredienti e procedure soprattutto russi e arabi, ma anche eccezionali, come cuocere la carne giapponesi. I fiorentini sono intimori- per 36 ore così da renderla perfetta ti da questo palazzo, fin troppo impo- al taglio. nente. Per questo di recente abbiamo lanciato I nostri avventori mangiano un menu degustazione a con posate d’argento 30 euro e applichiamo e bevono in bicchieri di cristallo uno sconto sul menu alla carta del 25% per tutti i residenti di Firenze. Può capi- I vip richiedono servizi particolatare di mangiare accanto a principi e ri? ricchi industriali, ma chiunque entra Spesso richiedono fiori insoliti sul qui viene trattato da signore, indipen- tavolo. Inoltre possono scegliere vini dentemente da quanto spende o da anche molto costosi, tra le oltre mille come è vestito. etichette della nostra cantina. AlcuChi spende di più? ni habitué vengono anche solo per I russi non badano a spese. Ultima- l’aperitivo e ordinano fiumi di Crimente mi è capitato di avere a cena stal, lo champagne più famoso. E più /F.P. due coppie russe, gli uomini si sono caro.


L’INCHIESTA

11

settembre 2008

LUSSO/2. È l’ultima tendenza: trattamenti vip per le facoltose signore straniere

E i russi comprano l’intero negozio Capita spesso che arrivino nelle boutique di lusso annunciandosi con una telefonata: “Gradiremmo l’atelier tutto per noi”. Alcuni stilisti offrono servizio a domicilio, oppure apposite vip room Annalisa Sacchi

E

ntrano loro e, come per magia, tutto il re- che magari non conosce le meraviglie che si nasconsto del mondo è costretto a restare fuori. dono dietro le stanze degli show room. Da Luisa via Sono le discendenti di zar e zarine. La nuo- Roma, ora va di tendenza la “vip room”. Non si entra va frontiera dello shopping fiorentino. Una nel negozio, per comprare: come dire, queste signore sorta di russe manie, verrebbe da dire. Esigenti, si- venute da lontano preferiscono non confondersi con cure, accompagnate da una lunga scia di amiche e l’ordinaria clientela. Nell’esclusivo tempio del lusso parenti. Annunciano il loro arrivo negli showroom fiorentino, la soluzione è un’altra. Si va nel palazzo dell’alta moda cittadina, da Ermanno Scervino, a accanto, in un appartamento ultra moderno, arredato Cavalli, a Prada, passando per Miu Miu e Luisa via dai migliori designer, con tanto di vista sul Battistero Roma. Telefonano alle segretarie degli stilisti e si o sul Duomo e stanza dedita all’attesa, per chi propresentano: «Gradiremmo avere il negozio tutto per prio non riesce a staccare dal lavoro nemmeno quannoi». E allora ecco che, come per magia, la boutique do accompagna la dolce consorte o l’amata fidanzata chiude per quattro ore, con le commesse che seguono nella scelta dell’ultimo capolavoro del lusso. Non le signore dell’alta società moscovita, uzbeca, kazaka manca niente, tra bagni, stanza giochi per bambini o azera, per poi accompagnarle alla porta con 30, 40 e cucina con cuoco per chi si trattiene anche durante mila euro di novità da adagiare nel bagagliaio della l’orario del pranzo, tutto condito dall’immancabile macchina. E’ questo il nuovo lusso fiorentino, nuo- rete internet wireless. Ma c’è anche chi non vuole va frontiera della moda per pochi uscire dall’albergo. A loro la boueletti. Ricchi, anzi ricchissimi. Mai tique Cavalli dedica un “servizio a I clienti più raffinati? un cedimento, sanno subito cosa domicilio”, con tanto di collezione Russi, arabi e indiani vogliono. Guardano, osservano e, portata ai vari Savoy, Gallery, Four secondo chi ha la fortuna di conSeasons, Palace. Russi in prima sigliarle, non sbagliano mai l’ultima tendenza della fila, abbiamo detto, ma anche indiani e arabi, che, a moda, o il capo che proprio non può mancare nell’ar- detta delle commesse sono i più raffinati, educati e madio. A suon di più di 1000 euro a vestito, di media. quelli che conoscono meglio l’inglese. Le maniache Una tendenza in netto contrasto con la città che non della moda sono avvertite: se adocchiate una berlina arriva alla quarta settimana, che si arrangia tra mer- ultra lusso fuori dalla porta di uno dei negozi di via catini, negozi dediti alle imitazioni e catene low cost. Tornabuoni, conviene rimandare il tanto agognato Che cerca l’occasione negli outlet sempre aperti. E pomeriggio di shopping.

LA MAPPA

954172

Firenze è ricca di giardini e ville sontuose

Tesori verdi nascosti in città G

iardino dei Boboli, Villa Strozzi, il giardino dell’Orticoltura, il giardino di Palazzo Medici Riccardi. Ancora, il verde delle ville medicee di Castello e Petraia, e i giardini botanici. Piccoli angoli di paradiso, in cui rilassarsi e trovare un po’ di ombra sotto bellissime piante secolari, passeggiare o leggere un libro. Ognuno con una memoria storica alle spalle e il fascino del connubio tra antico e moderno. Il Giardino dei Boboli, in- Giardino dell’Orticoltura gresso a pagamento per l’area verde che fa parte di Palazzo Pitti, è tra i più affascinanti. Disteso sull’omonima collina, rappresenta uno degli esempi più grandiosi ed eleganti di giardino all’Italiana, che mescola architettura naturale a un connubio di colori e forme eccezionali. Villa Strozzi è un’area verde attrezzata sulle colline del quartiere 4. Paesaggio bellissimo tra alberi e percorsi naturalistici. Il Giardino dell’Orticoltura, ingresso da via Bolognese e via Vittorio Emanuele, si presenta come una sorta di oasi surreale con il tempietto ottocentesco e il grande Tepidarium in vetro, chiuso e luminescente come un fantasma, all’ombra di pini, magnolie, melograni e tigli, su prati ben tenuti, corredati di cestini e arredi con sculture di animaletti in bronzo. Villa Petraia, è a ingresso libero, con orario d’apertura dalle 8.15 alle 18, e quattro fasce per le visite guidate. Senza dimenticare il giardino dell’Iris, raggiungibile percorrendo il viale dei Colli e visitabile nel mese di maggio, il mese della fioritura del “giglio” o “giaggiolo”, simbolo della città fiorentina. Raccoglie più di 2 mila specie diverse di questo fiore. Accanto al verde pubblico, però Firenze ospita anche dei giardini privati, di grandi nomi della Firenze bene che hanno trasformato il proprio spazio verde privato in piccoli angoli di paradiso. Come il giardino della signora Ferragamo, nella villa di Fiesole, tra viali di rose e cespugli di /A.S. camelie profumate.

TEST

COMPUTERIZZATO DELLA VISTA

GRATUITO!!!

La Visita Oculistica è importante e vogliamo rivolgerci a tutti quei genitori che, come te, pensano alla salute dei propri figli....

Centro per la salute dei tuoi occhi Via Gramsci, 9 Fiesole TEL. 055 599148


12

AMARCORD

settembre 2008

IL PERSONAGGIO. Il cantante Riccardo Del Turco è anche fondatore del Caffè Pitti

“Quella volta che ho scritto Luglio” L’artista fiesolano salì alla ribalta nell’estate del 1968

Giulia Righi

con una canzone che è diventata un simbolo dell’estate.

H

a il sapore di tanto tempo fa, di una foto in bianco e nero, con un juke-boxe che suona lontano e una pudica signorina in bikini che saluta dalla riva del mare. “Luglio col bene che ti voglio, vedrai non finirà-à-à”: alzi la mano chi non se la ricorda, giovanissimi esclusi. Quella canzone spensierata, che fu il tormentone di un’estate intera, e che è rimasta un sempreverde, con il suo ritornello dolce che sa di sale e di attesa. Dietro, dietro quelle note, c’è un signore discreto e schivo, fiorentino. Fiesolano, pardon. Riccardo Del Turco, che oggi ha diverse primavere e che quasi quasi arrossisce perché qualcuno, tanto più giovane di “Luglio”, lo chiama e gli chiede di raccontargli com’è nata. “Come tutte le canzoni, da un’emozione, da uno stato d’animo, da un momento”. Chi fosse la sua musa, la fanciulla a cui canta “vieni da me tanto c’è sole/ma ho tanto freddo al cuore/ se tu non sei con me”, non è dato sapere. “E’ un po’ una telenovela, un film che si ripete-racconta- l’immagine tipica di qualcuno che arriva proprio quando lo stai pensando”. Era l’estate del 1968, e Del Turco, con il suo pezzo canticchiabile e innamorato, vinceva l’edizione di “Un Disco per l’ Estate”. Erano quarant’anni fa, altrissimi tempi: “E’ vero, erano gli anni della contestazione ma c’era anche un clima particolarespiega il cantautore- una spensieratezza che non era qualunquismo, ma quella propria del dopoguerra, una sorta di leggerezza. Erano gli anni dei musical americani. Ha presente “Singing in the rain? Quello era il clima in cui nacque anche Luglio”. Del Turco, prima e dopo

E’ stato a lungo proprietario dello storico locale, al quale adesso dedica un libro

questa canzone, ne fece altre, di successo, in Italia ma anche all’estero. Cosa hai messo nel caffè? chiedeva a un’innamorata nel 1969, e già prima del gran successo estivo si era fatto conoscere con Figlio Unico, ai primi posti in classifica nel 1966. Ma c’è un’altra cosa, per cui i fiorentini si ricordano di lui. Per tanti anni, dal 1975, è stato il proprietario dello storico Caffè Pitti. E anche lì, erano altri anni. Quelli in cui un caffè era davvero diverso da un bar, e fra i tavolini non giravano solo bicchieri, cappuccini e turisti spaesati ma intellettuali e artisti di calibro. Fellini, De Filippo, De Niro anche: “Tanti, tantissimi sa signorina- ricorda Del Turco- era un caffè culturale”. Si vede che al fiesolano di “Luglio” quel periodo sta a cuore, lo dipinge con parole cariche di nostalgia: “Adesso sto lavorando a un libro, che ripercorre quegli anni e i personaggi che ruotavano intorno al Caffè Pitti”. Il cantante di Luglio, s’è detto, era un uomo schivo. Preferiva la quiete del suo bancone ai palchi affollati, poche interviste, pochissima vita mondana: “Chissà forse è stato un difetto, c’è chi ci vive sotto i riflettori”. Ma lui è un altro tipo di persona, nonostante abbia vissuto momenti di enorme successo e girato in su e in giù per l’Italia, come ai tempi de “I super quattro”, il quartetto che lo ha portato in tournèe insieme a Gianni Meccia, Jimmy Fontana e Nico Fidenco. E’ un artista pacifico, che ora,in età di meritata pensione, da bravo creativo sceglie la quiete: “Probabilmente spunterà qualcosa da fare nei prossimi mesi, ma intanto mi sono ritirato in Maremma”. Il suo progetto? Facile, bello come sono belle le cose essenziali e complicate insieme: “Vivere, vivere la vita”.

IL TUO DIVANO DA SOLI € 30 AL MESE COMPLETAMENTE SFODERABILE

DIVANO LETTO Composizione C1 DIVANO 3 POSTI CM268

( 2 CUSCINI ARREDO)

DIVANO 3 POSTI CM190 ( 2 CUSCINI ARREDO)

€964

€ 1.965

€1.630

€465

DIVANO ALESSIA

Di serie con materasso H13cm, Disponibile a richiesta (con supplemento di prezzo) con materasso in Poliuretano Espanso. H12cm

254x202 Eco E vari colori

€ 525

€1.416

COMPLETAMENTE SFODERABILE

DELIA

materasso in poliuterano h12cm vari colori

Di serie con Materasso a Molle, H13cm. Disponibile a richiesta (con supplemento di prezzo) con materasso in Poliuretano Espanso. H12cm

PARIGI H84 P95

DIVANO LETTO

L 67x77 h 50 POUFF LETTO chiuso aperto 190x75

H87 P87

MATERASSO Extreme Form 3400 MATERASSO No Gravity Euro 1320

€ 1.080

Divano 3 Posti CM200 ( 2 cuscini arredo)

€573 €512

2 Posti CM160 2 POSTI Divano ( 2 cuscini arredo)

materiale viscoelastico Water -Foam Rivestimento in Lempur

Singolo 80x190

COMPLETAMENTE SFODERABILE 3 POSTI NUOVISSIMA struttura micromolleggio insacchettato a 3400 micromolle a zone di densità differenziata IMBOTTITURA in viscoelastica termosensibile a cellula aperta COMPLETAMENTE SFODERABILE traspirabilità ed igiene ai massimi livelli

singolo 80x190

Euro 740

Matrimoniale 160x190

€ 616

Euro 2.660

€ 2.160

Matrimoniale (160x190)

Euro 1480

€ 1.220

VASTO ASSORTIMENTO DI MATERASSI ANCHE SU MISURA A PARTIRE DA €200 E RETI ORTOPEDICHE DA €85 CI TROVI NEGLI SHOW ROOM IN VIA PISANA, 128 - SCANDICCI Tel. 055 7356884

E VIA DELLE NAZIONI UNITE, 15 CASELLINA - SCANDICCI

898360

AURORA H84 P95

Valido solo per i tessuti in promozione

SIAMO PRESENTI ANCHE PRESSO PRATILIA ARREDA VIA GALCIANESE (PO) SOPRA OBI MARKET

clicka su www.ilreporter.it per tutte le altre incredibili offerte ed occasioni sui nostri prodotti


SEI SODDISFATTO DELLA SQUADRA ALLESTITA DAI DELLA VALLE? Sì, può lottare per lo scudetto Sì, ma deve essere ancora colmato il gap con le “grandi” No, non sono convinto della campagna acquisti

PARTECIPA AL SONDAGGIO SUL SITO www.ilreporter.it OPPURE INVIACI UNA MAIL A dicolamia@ilreporter.it O TELEFONA AL NUMERO 840.70.74.74

I risultati saranno pubblicati sul prossimo numero

I RISULTATI DEL SONDAGGIO DI AGOSTO

SEI D’ACCORDO CON IL RITORNO DEL GREMBIULE ALLE ELEMENTARI? 47,85%

Sì, è un modo per evitare la corsa alla griffe

33,70%

Sì, ma la scuola ha problemi più gravi

18,43%

No, equivale a una divisa

LA LEGGE 194 CHE REGOLAMENTA L’ABORTO DEVE ESSERE CANCELLATA?

Il sondaggio è stato effettuato tramite il sito internet www.ilreporter.it, una linea telefonica dedicata e l’indirizzo e-mail dicolamia@ilreporter.it. Totale votanti: 1074. Risposte: Sì, è un modo per evitare la corsa alla griffe: 514 (47,85%); Sì, ma la scuola ha problemi più gravi: 362 (33,70%); No, equivale a una divisa:198 (18,43%). Sondaggio tramite www.ilreporter.it: Totale votanti: 833 (77,56%); Sì, è un modo per evitare la corsa alla griffe: 396 (47,54%); Sì, ma la scuola ha problemi più gravi: 285 (34,21%); No, equivale a una divisa: 152 (18,25%); Sondaggio tramite linea telefonica dedicata: totale votanti: 241 (22,43%); Sì, è un modo per evitare la corsa alla griffe: 118 (48,96%); Sì, ma la scuola ha problemi più gravi: 77 (31,95%); No, equivale a una divisa: 46 (19,09%). Sondaggio tramite dicolamia@ilreporter.it: totale votanti: n.p.; Risposte: Sì, è un modo per evitare la corsa alla griffe: n.p.; Sì, ma la scuola ha problemi più gravi: n.p.; No, equivale a una divisa: n.p. AVVERTENZA: I “sondaggi on line” non sono sondaggi rappresentativi ai sensi delle direttive dell’Autorità garante delle comunicazioni: essi non hanno valore statistico. I risultati che forniscono non hanno, cioè, la pretesa di rappresentare l’opinione di gruppi di persone. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente, che hanno l’unico scopo di permettere agli utenti che lo desiderano di esprimere la propria personale opinione.


14

CARO VITA

settembre 2008

FAI-DA-TE/1. Contro il caro-mattone, un’iniziativa pilota a Monteriggioni

Io la casa me la costruisco da solo Anche in Toscana si diffonde “l’autocostruzione”: i futuri proprietari, riuniti in cooperative, realizzano la casa direttamente con le loro mani, con risparmi fino al 60 per cento Annalisa Sacchi

Solo

IL PROGETTO

I PROTAGONISTI

LE MODALITÀ

E’ il primo esempio di autocostruzione in Toscana. A febbraio è stato istituito un bando di gara per scegliere le famiglie e le imprese costruttrici che partecipano al progetto. Tra ottobre e novembre partiranno i lavori, che dureranno all’incirca un anno e mezzo. L’area prescelta per la costruzione degli appartamenti è il terreno di Castellina Scalo, di proprietà del comune di Monteriggioni.

Sono 22 famiglie, metà italiane e metà straniere. Dedicheranno 1500 ore del loro tempo libero e delle loro vacanze alla costruzione della casa in cui poi andranno ad abitare. Con l’aiuto di personale esperto, che supervisionerà i lavori e controllerà che tutto venga eseguito a norma di legge, si cimenteranno nella costruzione di tetti, porte, finestre, infissi. Solo le fondamenta e i lavori strutturali, saranno interamente costruiti da ditte specializzate.

Mutui a tassi agevolati per le famiglie e un risparmio notevole, fino al 40/50% di quanto avrebbero effettivamente speso per l’acquisto della prima casa. Seguiranno poi corsi di formazione per imparare le regole base dei lavori che andranno a svolgere. Fino alla fine dei lavori, infine, non sarà comunicato a nessuno il proprio appartamento, per evitare che qualcuno si impegni solo per realizzare il suo e non quello degli altri.

realizzazione di case di 85 metri quadri a un costo inferiore ai centomila euro”. L’autocostruzione è una pratica molto antica ed affonda le sue radici nell’esigenza di soddisfare un bisogno primario, come quello della casa di proprietà, superando la scarsità di risorse economiche disponibili.Costituendosi in cooperative le famiglie hanno la possibilità di risparmiare fino al 60% di quanto avrebbero effettivamente speso per l’acquisto di un appartamento.Inoltre questa tipologia di costruzioni offre la possibilità di accedere a mutui a tassi agevolati, anche a chi di solito

non ha le credenziali per ottenerli. Con una finalità sociale: quella di potenziare l’integrazione tra italiani e stranieri e di favorirne la cooperazione. “Non è un lavoro artigianale autogestito, un bricolage o una attività del tempo libero - precisano gli addetti ai lavori - ma una pratica edilizia con precise modalità e tecnologie costruttive, diretta ed assistita da professionisti. Per i futuri operai sono previsti corsi di formazione tenuti da architetti professionisti o tecnici, che insegnano loro come si realizza, ad esempio, un impianto elettrico, come si costruisce un

tetto, o come si montano gli infissi”. I lavori strutturali, ad esempio le fondazioni, saranno poi realizzati da ditte specializzate. “Fino alla fine dei lavori, inoltre, i futuri proprietari non conosceranno gli appartamenti loro assegnati - concludono dal Comune - così da evitare che possano impegnarsi solo nella costruzione del loro appartamento e non per quello degli altri”.E se in Toscana questa pratica è ancora agli albori, in altre parti d’Italia è già una realtà consolidata, ad esempio in Umbria, dove nel 2001 ha preso il via il progetto chiamato “Tetto per tutti”.

3€ al giorno

928675

C

ostruire una casa da soli. Unirsi in cooperativa e dedicare il tempo libero e le vacanze a realizzare l’appartamento dei propri sogni. E’ questa l’autocostruzione, un nuovo modo di progettare, che oggi approda anche in Toscana. Per la precisione in provincia di Siena, a Monteriggioni. Primo esempio in Regione di un progetto che si è sviluppato in Italia una decina di anni fa e che permetterà a 22 famiglie di autocostruirsi la propria abitazione. “L’iniziativa è partita lo scorso anno - dicono dall’ufficio urbanistica del Comune - A febbraio abbiamo istituito un bando di gara per l’individuazione di famiglie con un reddito annuale inferiore a 20 mila euro, che avessero le credenziali per partecipare al progetto. A luglio sono state individuate, sono metà italiane e metà straniere. Accanto alle famiglie è stato poi scelto un supervisore che coordinerà i lavori e controllerà che vengano fatti a norma di legge”. In concreto l’obiettivo è quello di far diventare gli stessi proprietari delle case operai e di consentire loro di fabbricare in piena autonomia gli appartamenti in cui poi andranno a vivere. “Le case sorgeranno in un’area messa a disposizione dall’amministrazione comunale - proseguono dal Comune - I lavori, che dovrebbero partire entro la fine dell’anno, dureranno un anno e mezzo e permetteranno la

IL TUO SPAZIO PER USO TEMPORANEO O PERMANENTE Un ripostiglio per la casa o per l’ufficio

LA SOLUZIONE ENERGETICA GIUSTA...

950500

... CON TAGLI FINO AL 70% SULLA TUA BOLLETTA

Uno spazio temporaneo per un trasloco o per la tua attivita’ Un archivio o uno spazio protetto

BOX RIPOSTIGLI DEPOSITI DI VARIE DIMENSIONI IN USO ESCLUSIVO Ci trovi in Via TOSELLI, 151 orario 13.00-19.00 PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMA 328.0564141 o visita il sito www.ilreporter.it PER PREVENTIVI GRATUITI E SERVIZI AGGIUNTIVI

055 321603

FAX

055 364971

• CONDENSAZIONE • FOTOVOLTAICO• BIOMASSE •SOLARE PROMOZIONE IMPIANTO SOLARE LOGASOL TOPAS CON REGOLAZIONE SM300 PER 5 UTENTI

€2.900,00

CONSULENZE E PREVENTIVI GRATUITI

950500

Centro di Risparmio Energetico 055 753394 • 055 826008 • 335 7188198


CARO VITA

settembre 2008

15

FAI-DA-TE/2. Dal bricolage all’orto urbano, i fiorentini si rimboccano le maniche

Viaggio nel self service del risparmio Per fronteggiare il carovita, sempre più spesso ci si ingegna per fare in proprio i lavori domestici che un tempo venivano affidati a professionisti. E così sui terrazzi si coltivano lattuga e pomodori Giuditta Boeti

T

empo di crisi, tempo di fai da te. Sono milio- ti a casa, se le pareti hanno bisogno di una rimbiancata ni le persone che, in tutta Italia, trasportano e saperlo fare da sé è un bene prezioso: per 100 metri di assemblano armadi e comodini direttamente casa sono sufficienti 200 euro di pittura, ma se il lavoro a casa. E sono sempre di più anche i fiorentini si fa eseguire a un imbianchino allora la spesa sale fino che hanno iniziato ad armeggiare con viti e cacciaviti. a mille euro. Ma il fai da te supera le mura domestiche Una spinta determinante al bricolage è arrivata dallo e arriva fino in giardino coinvolgendo gli appassionati sbarco di Ikea, la catena svedese che ha convinto gli del verde: non più solo potatura delle siepi o tosatura italiani a ricorrere al self service nel settore dell’arre- del prato, ora c’è chi si costruisce da sé persino gli imdamento. L’idea che per montare un mobile si debba pianti di irrigazione. Un impianto auto-costruito per un inevitabilmente passare dagli addetti ai lavori, ormai giardino di 100 metri quadri costa circa 270 euro contro appartiene alla preistoria perché oggi vige la legge del i 700 euro che si sborsano se a compiere il lavoro è un “rimboccarsi le maniche” , anche per far fronte alle dif- giardiniere. Ma per chi non possiede un giardino e ha la ficoltà economiche che attapassione per il giardinaggio nagliano molte famiglie. Ma Per imbiancare 100 metri di casa basta un terrazzo e la coltichi sono i consumatori che si vazione è servita. È infatti bastano 200 euro di pittura: rivolgono alle grandi catene scoppiata una vera e propria con l’imbianchino se ne di distribuzione? Tra gli imtendenza – illustrata dall’ulspendono fino a 1000 mensi scaffali degli ipermertima ricerca della Coldiretti cati, superstore e mercatoni – che è quella di creare “orti sparsi nel territorio fiorentino, si nota che la clientela urbani”. Un po’ perché, con quello che costano, frutta e è molto vasta, e va dalla giovane coppia che deve ar- verdura sono diventate un salasso, un po’ perché la siredarsi casa, alla famiglia che deve rinnovare parte curezza dei cibi è sempre più una preoccupazione, fatto dell’arredamento. A conti fatti, montare da sé i mobili sta impazza la passione per la cura del verde. Armati di fa risparmiare almeno il 10 per cento: per un armadio zappa e rastrello anche i fiorentini coltivano sui propri dell’Ikea montato da soli il prezzo è di 535 euro, invece balconi piante, fiori, basilico, rosmarino e con un po’ acquistato con servizio di montaggio il costo sale a 589 di impegno si può avere successo anche con pomodori, euro. Non solo, per tagliare le voci di spesa in famiglia, zucchine e lattuga. Le piantine più richieste sono quelle i fiorentini hanno imparato anche a fare a meno del ser- di insalata perché sono semplici da coltivare e garantivizio di trasporto, caricando direttamente sulla propria scono il raccolto dopo appena 40 giorni con un costo di automobile armadi, librerie o comodini. Una volta giun- soli pochi centesimi di euro.


16

SPECIALE SALUTE

settembre 2008

935740

CENTRO DI RIABILITAZIONE FISIOTERAPIA Direttore Sanitario Prof. E. Piccoli Sede: Via C. Franceschi Ferrucci 48 (FI) Tel. 055 6541049 fax. 055 6541085 e-mail: camessas@libero.it Informazioni - Prenotazioni: Lunedi - Venerdi ore 08,30 - 19,30 IL CENTRO CAMES in attività per la medicina fisica e Riabilitazione dal 1978 fornisce servizi sanitari di qualità con personale operativo qualificato e con risorse e attrezzature tecnologiche, apparecchi elettromedicali all’avanguardia nel rispetto dei più avanzati criteri di gestione. Pertanto, avvalendosi di prestazioni strumentali e manuali adeguate, è in grado di approntare un piano riabilitativo finalizzato al recupero funzionale in esiti post-traumatici e post-chirurgici, traumi sportivi, esiti lesioni vascolari cerebrali, patologie degenerative articolari, alterazioni posturali.

DOTT. ALESSANDRO CABONI Chirurgo Maxillo- Facciale

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e Specializzato nello stesso ateneo in Chirurgia Maxillo-Facciale. Ha seguito numerosi corsi e stage in Italia e all’estero, esercita la libera professione a Milano.

NUOVE L’autotrapianto FRONTIERE di capelli NEI nellaLIFTING calvizie FACCIALI androgenetica

IL MACS LIFTING

Perdere i capelli può essere un problema che comporta disturbi psicologici sia per gli uomini che per le donne.

DOTT. ALESSANDRO CABONI riceve presso Clinica Bufalini via Gino Capponi 26

A PREDISPOSIZIONE ALLA CALVIZIE è in

L

PRESTAZIONI • Terapie strumentali: - ultrasuoni - ionoforesi - idrogalvanoterapia - elettroterapia antalgica - infrarossi - elettrostimolazioni muscolari - compex - magnetoterapia - trazione vertebrale • Tecar terapia • Laserterapia (a diodi-CO2) • Terapie manuali: massaggio - pompage - linfodrenaggio • Riabilitazione neuro-motoria e funzionale • Ginnastica vertebrale segmentarla • Ginnastica posturale • Visite Specialistiche: - Fisiatria - Ortopedia - Neurologia - Oculistica - Dermatologia - Medicina dello Sport -

guenza una copertura molto omogenea. Durante

campo chirurgico che è appunto la FUE ovvero

Le ultime novità in appenaattenzione dietro alla il lobo auricolare in follicoli maniera ridur- di l’espianto l’interventovengopoi si pone particolare genere ereditaria, matermini la caduta di deilifting capelli facciale diretto dei senzada la necessità d’attaccatura e allare direzione ed all’angolapuò essere influenzata da con molti minimi altri lineascollamenti dover rimuovere la classica di cuoio capelno dall’effettuare un anche lifting al minimo l’incisione ed i rischi. LoSTRIP scollamento degli innesti, così un risultato come stressminime eccessivo, cicatrici cattiva alimentazona nucale. Questa modernissimaper e sofiefattori soprattutto come zione definito dal- ottenendo del lembo è ridottolutoaldalla minimo indispensabile assolutamente naturale. poter applicare 2 osticatissima zione o alcune(Minimal malattie. Access Cranial Suspension). permette di poter eseguire un l’acronimo 3 fili ditecnica sutura molto resistenti Per chi volesse risolvere il problema della calvi- Il microautotrapianto monobulbare è una tecnica trapianto di 10000 capelli anche in una volta sola. Sizietratta un lifting la sua tipo ormai neidatessuti diventati ptosici e riposizionarli che viene di applicata parecchiche annisono e Entrambe in mododidefinitivo esiste che oggi laper tecnica del natura le tecniche prevedono l’esecuzione in conservativo ottimi ri- verso l’alto. punti applicati in non genere a lipossiamo tranquillamente affermare che Inon ha vengono microatotrapianto permette monobulbare. di Si ottenere tratta di un degli anestesia locale. L’intervento è assolutamenmai tradito le del aspettative del risollevare intervento molto poco invasivo, durante il quale praticamente te doloroso e la la ripresa lavoro può avvenire sin sultati con il minimo sanguinamento ed un recupevello collo per pellealeventualmente paziente.persone Il risultato, oltrerilassata, che ad essere naturale mandibolare dello stesso soggetto prelevati dalla zona dal giorno dopo.La dei capelli trapiantarocapelli velocissimo. E’ indicato anche per quelle a livello percrescita definire meglio il è anche duraturo nel tempo e questo fa sì che le tied nucale vengono trapiantati nelle zonee calve. avviene poi in un periodo variabileper che va che sono accaniti fumatori che Inon potrebbero bordo mandibolare a livello dello zigomo ri-dai capelli di questa zona sono geneticamente stabi- richieste di questo intervento siano in continua 3 ai 6 mesi durante i quali non sono necessarie effettuare senza correre dare una forma armonica palpebra inferiore ed li e quindi unaun voltalifting trapiantaticonvenzionale non cadranno più. crescita. particolarialla precauzioni. seri rischiunità vascolari lembo facciale presso o perla nostra eliminare questa si è struttura èi solchi possibi- nasogenieni.Con Innestando follicolaridel molto piccoledi si cute rie- Attualmente L’attecchimento trattandosi di untecnica autotrapianto chi vuole ottenere un buon risultato che dei tempi possono ottenere quindi dei risultati moltodelstabili sce ad ottenere una densità altissima e di conse- le usufruire inoltre dell’ultimo ritrovato del del 95% e quindi si ha la certezza risultato. diPRIMA recupero ridotti rispetto ad un lifting convenzionel tempo paragonabili ai lifting più invasivi. E DOPO nale. Il tutto viene effettuato in sole due ore in anestesia L’incisione d’accesso parte dalla basetta e termina locale e senza ricovero. LEGENDA

PRIMA

DOPO

Punto di applicazione fili sutura

TEL. 055.244950 CEL. 335 6937286 OPPURE CONTATTA IL MEDICO ONLINE alessandro.caboni@fastwebnet.it

Linea di incisione 900542

917658


MISTERI

settembre 2008

17

CURIOSITÀ. In Toscana duemila avvistamenti di Ufo in sessant’anni

Dischi volanti e bufale nel cielo gigliato La nostra è una terra fertile quanto a segnalazioni di “incursioni” aliene: chi non ricorda la partita Fiorentina-Pistoiese quando sopra il Franchi si aggirava una presenza ingombrante? Francesca Puliti

C

i sarà un motivo se la Toscana è più rilevanti convegni una delle regioni d’Italia che re- nello scenario italiano. gistra il maggior numero di se- Anche quest’anno, il 16 gnalazioni di ufo. Quasi 2 mila novembre, sono attese casi negli ultimi sessant’anni, secondo gli all’Hotel Baglioni dalle archivi del Cisu (Centro Italiano Studi 200 alle 300 persone, Ufologici). La ragione probabilmente sta provenienti da diverse nel maggior numero di ufologi al lavoro parti d’Italia per ascolnella nostra regione. Sono passati 58 anni tare relatori di calibro da quella famosa domenica in cui la partita internazionale. EvidenFiorentina-Pistoiese venne sospesa a cau- temente la passione dei sa di una ingombrante presenza nel cielo fiorentini per gli oggetti sopra il Franchi, che rilasciava sui tifosi volanti non identificauna sostanza biancastra. Da allora le asso- ti trova radici lontane ciazioni e i gruppi di studio in ambito ufo- nella linea genetica, se logico si sono moltiplicate, a Palazzo dando vita ad una folta proVecchio si conserva la cosidAl congresso duzione di ricerche, teorie, di ufologi attese detta “Madonna dell’ufo”, o più professionalmente spiegazioni, che non smetto300 persone “Madonna con il bambino e no mai di affascinare la genSan Giovannino”, un dipinte. “Ogni anno ci troviamo di fronte ad un pubblico sempre più prepa- to quattrocentesco attribuito a Sebastiano rato e attivo” afferma Marco Baldini del Mainardi in cui spicca una sorta di disco Gruppo Accademico Ufologico di Scan- volante nel cielo.“Non si tratta di credere dicci (www.gaus.it). Attivo da 14 anni, o non credere, non è una questione di fede. il Gaus è promotore da nove di uno dei Gli ufo sono una realtà, i dati parlano chia-

L’INTERVISTA Parla Roberto Pinotti, presidente del Cun

“Quasi pronti ad accettarli” “O

ggi nessuno osa più negare l’esistenza degli alieni, tranne qualche vecchia cariatide”. A parlare è uno dei maggiori esperti di ufologia, Roberto Pinotti, sociologo e giornalista, nonché presidente del Cun (Centro Ufologico Nazionale). Nato nel 1966, il Cun è uno degli enti di ricerca in questo ambito più vecchi al mondo. Quante persone si rivolgono a voi? Sempre di più. Negli ultimi tre anni siamo stati letteralmente sepolti da segnalazioni, dati, filmati, richieste di spiegazioni. Mentre un tempo la gente si rivolgeva soprattutto alle pubbliche istituzioni, anche con il rischio di non essere creduta, adesso preferisce bussare alla nostra porta. Solo nell’ultimo anno il nostro sito ha registrato un milione di visite. Ma quanto sono credibili le testimonianze di chi dice di aver avvistato un ufo o di essere stato rapito? Bisogna distinguere, alcune testimonianze di avvistamento sono molto attendibili, come quelle di tecnici, piloti, radaristi, astronauti. Ma anche per quel che riguarda i rapimenti esistono alcuni casi (non più di qualche decina) di cui risulta davvero difficile dubitare. Insomma gli alieni esistono e sono già stati qui? É possibile e probabile. Naturalmente ammetterlo è un problema dai grossi risvolti politici e sociali. Significherebbe mandare all’aria il nostro intero sistema di valori, i nostri punti di riferimento, con enormi conseguenze per quel che riguarda il rispetto per l’autorità. É per questo che i governi hanno sempre tentato di screditare il fenomeno. Ma ultimamente la tendenza sta cambiando. Siamo pronti ad accettare questa notizia? Quasi. Ci sono voluti 60 anni per far accettare l’esistenza degli alieni al 55-60% delle persone, basterà molto meno per convincere il resto, e allora potremo sapere tutta la verità. A meno che qualcun /F.P. altro non intervenga prima.

963005

ro” dichiara ancora Baldini. Poi su che cosa siano si può discutere. E qui le teorie sono infinite come l’universo, dall’ipotesi più scettica di operazioni militari coperte da gran segreto a quelle più fantasiose e new age degli alieni venuti per indicarci la strada per la pace nel mondo. Tra testimonianze e bufale di vario genere il Gaus ha sempre cercato di attenersi ai fatti, lasciando in secondo piano le segnalazioni

che non sono supportate da alcuna prova concreta. Ma il lavoro di approfondimento e divulgazione in Toscana è portato avanti anche da altri autorevoli gruppi di ricerca, come la Sezione Ufologica Fiorentina e il Gruppo Stargate, presieduto dal Professor Malanga, che hanno lo scopo di sciogliere qualche dubbio, o insinuarne qualcuno nelle menti più riottose. Nell’attesa che da lassù arrivi qualche risposta ufficiale.


18

ISTRUZIONE

settembre 2008

SCUOLA. Voto in cifre, grembiule, cinque in condotta: anche in città le novità scaldano il dibattito

La riforma Gelmini non convince, Firenze boccia il maestro unico Paola Ferri

S

tudenti e insegnanti sono i numeri più chiari delle parole e già tornati tra i banchi, chi invece preferisce un giudizio pronti per affrontare la personalizzato e meno “traumatimaratona di un nuovo co”, soprattutto nei confronti dei anno scolastico. Un anno che si più piccoli. Alle elementari effetannuncia ricco di novità, a giudi- tivamente il voto rimarrà affiancacare dai cambiamenti prospettati to da qualche parola che spieghi sul finire di agosto dal ministro il livello di apprendimento e gli dell’Istruzione Mariastella Gelmi- obiettivi raggiunti dal bimbo.Altro ni. Il grembiule obbligatorio alle tasto dolente il voto in condotta: elementari e il voto in condotta con il cinque si boccia, anche nel sono i due grandi ritorni, assieme caso di elementari e medie. Un alla valutazione espressa in nume- provvedimento introdotto con lo ri fin dal primo ciclo scolastico. scopo di stimolare l’autodisciplina Altre trasformazioni annunciate e controllare il dilagare del bullima non ancora del tutto definite smo, accolto con benevola pruriguardano il ritorno ad un solo denza dagli insegnanti fiorentini: maestro per classe alle elemen- “Credo sia un recupero positivo – tari e una maggiore commenta Marinella, valorizzazione delprofessoressa della Meno posti l’educazione civica, scuola media – utile di lavoro, che dovrebbe essere a responsabilizzare i la sensazione accompagnata da ragazzi”.A generare è di regredire educazione stradale reazioni contrastanti e alla salute. Una riinvece è il possibile forma che sembra dunque strizza- ritorno ad un unico insegnante alle re l’occhio al passato e che non ha elementari, considerato il fiore almancato di accendere il dibattito l’occhiello della scuola italiana. tra insegnanti e genitori. A finire “Ovviamente c’è la preoccupasotto la lente in particolare il nodo zione per una forte riduzione di della valutazione, con psicologi posti di lavoro – afferma Vilma, e professori divisi tra chi ritiene laureanda in Scienze della Forma-

zione – ma anche la sensazione di regredire…”. Di altro avviso Daniela, maestra elementare alla San Gaspare del Bufalo, per la quale “è importante dare un unico punto di riferimento ai bambini. In più permette all’insegnante, non più diviso tra diverse classi, di instaurare un migliore rapporto con gli

Come riporta la presentazione dello Statuto “Si tratta di realizzare un Sogno d’amore per Firenze e per L’Italia, per concorrere a costruire una «Nuova Firenze» e una «Nuova Italia», in cui il rinnovamento sociale e politico si leghi ad una autentica tensione morale e spirituale e di stabilire un ponte tra le nostre “forme” istituzionali e il retaggio di storia e di civiltà che si legano alla nostra Tradizione. La Associazione “Alleanza per Firenze” vuole incidere culturalmente in questo momento cruciale, in cui le comunità locali e nazionali sono chiamate, dai processi di globalizzazione e dalla integrazione europea, ad operare una rapida e profonda modernizzazione. L’obiettivo è governare questo cambiamento, per evitare che abbia esiti di omologazione e di sradicamento per renderlo, invece, strumento di affermazione della parte migliore della nostra identità nazionale” Il progetto culturale della Associazione “Alleanza per Firenze” ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura popolare, comunitaria, tradizionale e nazionale; i valori della civiltà italiana -- mediterranea ed europea -- i principii della solidarietà’ e

della sussidiarietà che derivano dalla dottrina sociale della Chiesa. Valori e principii che identificano pertanto il suo collocamento nell’ambito del P.d.L.

Marinella - Ci vorrebbe una riforma globale della scuola, che fosse in grado di restituire motivazione e status sociale ai professori. Investimenti nell’edilizia e nell’aggiornamento dei professori, per offrire un servizio completo e di qualità ai ragazzi. Invece ci si trova a fare i conti sempre con meno

L’INTERVISTA

Nasce la Associazione “ALLEANZA per FIRENZE” Come Fiorentino impegnato in Politica – sono Capogruppo di A.N. in Consiglio Comunale – e anche come Imprenditore che si confronta quotidianamente con i problemi e le responsabilità che pone la conduzione di una Impresa, ho il grande piacere di annunciare la recente costituzione della Associazione “ Alleanza per Firenze “. Mi accompagnano in questa avventura, che è una vera sfida, l’amico ACHILLE TOTARO, Senatore della Repubblica,insieme a numerosi amici della società civile.

alunni”.Tra favorevoli e contrari si salvano comunque alcune proposte, come quella di mantenere in uso i libri di testo per cinque anni, alimentando il circuito dell’usato. Ma in linea generale la riforma non scalda gli animi “Noi insegnanti ci aspettavamo qualcosa in più – conclude la professoressa

Parla Massimo Primerano, preside del Michelangelo

“Giusto valutare i professori” N

Riccardo Sarra Capogruppo di AN al Consiglio Comunale di Firenze

L’attività della Associazione si realizzerà secondo una duplice modalità. Da un lato, il lavoro di un Centro Studi – specializzato nei diversi campi disciplinari della politica, della economia e delle scienze sociali – in grado di studiare scientificamente le problematiche dei diversi settori e di elaborare analisi e progetti originali. A tale fine, la Associazione promuoverà - autonomamente o in collaborazione con altre istituzioni – seminari, corsi di formazione, ricerche, convegni, centro librario, pubblicazioni e ogni forma divulgativa nelle aree di pertinenza definite dallo Statuto. Dall’altro lato, una Attività di Relazione con Associazioni, Imprese, Organizzazioni che operano sul Territorio. Lo scopo è quello di alimentare una rete associativa fondata sui valori comunitari, capace di mobilitare risorse umane e materiali nella realizzazione di attività di utilità sociale. Questa è la sfida che, con orgoglio, passione e umiltà lanciamo a tutti i Cittadini. Riccardo Sarra Capogruppo di AN al Consiglio Comunale di Firenze MESSAGGIO POLITICO A PAGAMENTO

ovità per studenti e pro- Fioroni, che vanno verso una fessori, abbiamo fatto il maggiore severità della scuopunto con il professor Massi- la. mo Primerano, dirigente scola- Dare maggior severità alla stico del Liceo Michelangelo, scuola è la direzione giusta nonché presidente regionale per restituire un più alto stadell’Associazione presidi. tus sociale agli insegnanti? Il voto in condotta è tornato Sì, così come l’annunciata centrale, si può parlare di un valutazione dei professori seritorno al passato? condo standard europei, un Non si tratta di un ritorno a provvedimento sentito e voluto vecchi metodi, ma di una ne- dalla maggioranza degli insecessità avvertita all’interno gnanti. La professionalità deve della scuola, anche alla luce essere valorizzata, l’anzianità degli episodi che si sono ve- non può essere l’unico criterio rificati negli per l’avanultimi anni. zamento di Il voto in condotta Il voto in carriera. è uno strumento utile condotta è Un altro uno strupunto rimento molto utile per rendere i guarda invece il potenziaragazzi responsabili, non solo mento dell’educazione civiverso lo studio ma verso il pro- ca. prio comportamento. Per altro Questa non è una novità, è è da sempre molto sentito sia piuttosto una puntualizzazione. dagli studenti che dai genitori, L’educazione civica si è semun otto desta subito preoccu- pre fatta, ha cambiato diversi pazione. Ritengo perciò che nomi negli anni, diventando dargli maggior rilievo sia un educazione alla cittadinanza o provvedimento giustificato, in alla legalità, ma si tratta di un continuità con quelli introdot- insegnamento basilare che non ti in precedenza dal ministro è mai stato trascurato. /F.P.


E’ ORA IL MOMENTO DI PENSARE ALLA TUA CASA

900887

-55% con gli incentivi statali su infissi in alluminio, alluminio/legno e PVC

PROMOZIONE VETRI TERMICI

INFISSO in pvc doppia anta con ribalta-vetri isolanti termici ed acustici su misura, varie colorazioni, solo

PORTA FINESTRA 2 ANTA

€ 310 AL MQ

A partire da €

300 al mq

PAGABILI ANCHE A RATE

• SPESSORE 4 mm/9 mm/4 mm • CON NUOVI RIPORTI DI REGOLI IN LEGNO • COMPRENSIVO DI POSA IN OPERA

PERSIANA in alluminio stecca fissa (o orientabile) in colori base su misura € 280 AL MQ

€ 260 mq

A partire da PAGAMENTO A RATE

ZANZARIERA A CATENELLA cassone colore legno •in alluminio ance colore legno a partire da soli €83 al mq (escluso mano d’opera)

ZANZARIERA A MOLLA

ZANZARIERA SCORREVOLE cassoni colore ral • in alluminio anche colore legno • solo 3cm di spessore a partire da €90 al mq

€ 1.200

ESEGUIAMO lavori di ristrutturazione interne complete di opere murarie idrauliche elettriche e imbiancatura

PAVIMENTAZIONE E PIASTRELLATURA

cassoni colori ral •in alluminio anche colore legno •solo 3 cm di spessore a partire da soli € 60 al mq

PORTONCINI E PORTE BLINDATE - CON CILINDRO EUROPEO - ANTISCASSO - ANTI TRAPANAMENTO - A 5 PUNTI DI CHIUSURA

Solo €84 al MQ

e sistemi di sicurezza allarmi e videosorveglianza sopralluoghi

e preventivi gratuiti FINESTRE E PORTE FINESTRE IN ALLUMINIO 1 ANTA

€ 900

1 ANTA MONOLAMIERA ANCHE CON FINANZIAMENTO 24 MESI INTERESSI ZERO 37,50 € AL MESE

2 ANTE ASSIMMETRICHE BILAMIERA

• TAGLIO TERMICO A partire da €

310 al mq

1 ANTA LISCIA • ANTA SINGOLA DOPPIA CON RIBALTA

€ 1.850

€ 1.600

ANCHE CON FINANZIAMENTO 24 MESI INTERESSI ZERO 66,67 € AL MESE

• COLORE BASE E LEGNO • SU MISURA • TAGLIO FREDDO € 280 AL MQ A partire da €

250 al mq

TRASPORTO E MONTAGGIO COMPRESO

Show-room: Via F. Martini, 10/R Tel. 055 6121802 vedi tutte le nostre offerte e servizi su www.ilreporter.it


20

PROVINCIA

settembre 2008

PERSONE. Progetti politici e scorci di vita privata rivelati in “A viso aperto”

Renzi, un libro per raccontarsi “Concretezza, dibattito e, se ci sono, anche le critiche”. Così il presidente della Provincia spiega la sua idea di politica in un volume che raccoglie quattro anni di e-mail inviate ad amici, conoscenti e cittadini Roberta Salvucci

B

asta con la politica che si fa dentro ai palazzi, lontano dalla vita quotidiana. Più dibattito e perché no anche critiche, l’importante è che si apra la discussione. “A viso aperto”. Così decide di mettersi in gioco Matteo Renzi, 33 anni, il più giovane presidente di Provincia d’Italia, il presidente della Provincia di Firenze. Ma è anche il titolo del suo terzo libro, appena uscito nelle librerie. Una raccolta di quattro anni di Enews, la sua email settimanale che invia ad amici, o a chiunque la voglia ricevere (basta chiederla all’indirizzo presidente@ provincia.fi.it).”Io, Matteo”, si presenta Renzi nel primo capitolo. Il presidente rac-

conta se stesso con o senza la sua veste di politico. Non rinuncia a trasmettere sentimenti ed emozioni. Anche personalissime. Parla della nascita di sua figlia Ester, della firma della prima pagella del primogenito Francesco. E accanto a questi momenti di quotidianità, quasi un diario dentro il quale spulciare, si maturano riflessioni su fatti di cronaca, citazioni e anche film. “A me non torna”, oppure “Che diamine”, il linguaggio è sempre diretto, a volte molto colloquiale. Sembra di parlare proprio con l’autore. È così che si scopre il vero Renzi. Determinato e pragmatico. Che orgogliosamente svela le sue radici. Lo scoutismo (“il contrario di 100 anni di solitudine”) che gli

Matteo Renzi

ha insegnato il senso di lealtà, e l’esperienza di arbitro, a sedici anni, da cui ha imparato a “prendere decisioni senza trastullarsi troppo”. Scorrono le Enews, insieme alle citazioni, spesso colte, e alle colonne sonore. Ci sono Jovanotti, Neffa, De Andrè e immancabilmente gli U2. Renzi scrive

del mondo: dal super citato Sarkozy (non mancano nemmeno Obama e Hillary), alla Norvegia che dà il via alle leggi per le pari opportunità per gli uomini, dal terrorista Al Zarqawi alla liberazione della Betancourt. In politica Renzi invoca concretezza. Sull’aeroporto: “C’è la possibilità di spostare una pista per dare noia agli uccelli di un padule anziché alla gente di un quartiere e per aumentare la sicurezza, ma se lo dici ti accusano di voler fare il protagonista”. Sulla bretella Incisa-Valdarno: “Ti danno ragione in privato e torto in pubblico perché le idee fanno paura, eccome se fanno paura”. Pochi i politici locali citati (ad esempio Domenici, Lastri, De Siervo, nemmeno una volta Martini). Ben quattro le Enews del 14 aprile 2006: le elezioni. Non risparmia critiche al Pd: “Poteva anche andare peggio? No”, scrive citando una vignetta di Altan. È sulle cose realizzate, e in via di realizzazione, che Renzi si entusiasma: la Fi-Pi-Li, il termovalorizzatore, la lotta alla puntualità dell’ Ataf. E poi guarda al futuro e si domanda: “Cosa farò da grande?”, candidato a sindaco nelle primarie del Pd o di nuovo presidente della Provincia. Lo chiede pure a voi.

NOVITÀ. Ospita 20 bambini e ha una superficie di oltre 200 metri quadri

In Provincia il primo nido aziendale A

Palazzo Medici Riccardi ci sono gli scivoli, le matite colorate e anche le piccole brandine per il riposino. Non si tratta di uno scherzo, ma del nuovo asilo aziendale, il primo in tutta la città, aperto proprio nella sede della Provincia. Si chiama “Piccolo Principe”, riprendendo il celebre libro di Antoine de Saint-Exupéry. C’è posto per venti bimbi, figli dei dipendenti provinciali e regionali. E grazie ad una convenzione firmata con Pa-

lazzo Vecchio, dieci saranno riservati alle liste d’attesa comunali. Sono infatti 400 le famiglie che attendono un posto per i loro figli, cento in meno rispetto allo scorso anno. “È il risultato di un grande sforzo dell’amministrazione -commenta l’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri- che ha potuto contare soltanto su risorse proprie e della Regione Toscana visto che manca a livello nazionale una legge per gli asili nido e i fondi previsti in passato sono stati soltanto

Riapre a Settembre....

occasionali”. Oggi il Comune ha 100 strutture dedicate ai bambini fino a 3 anni. Si tratta delle classiche strutture dei nidi (passate in otto anni da 30 a 50), ma anche un’articolata rete di servizi. Esistono 25 “famiglie amiche” che forniscono servizi domiciliari, dando risposta a 200 bambini, e ancora tre servizi educativi a casa. “Anche quest’anno inoltre -ricorda Lastri- potrà essere fatta richiesta entro il 22 ottobre del buono servizio per le famiglie, raddoppiato fino

935739

a 3000 euro grazie ai fondi della Regione”. L’asilo si trova a pian terreno, al numero 9 di via Cavour, dove un tempo c’era l’archivio giuridico dell’ente. Uno spazio di circa 224 metri quadri che comprende una sala gioco-pranzo-riposo, gli spazi per i genitori, e un cortile con l’area gioco. “Abbiamo lavorato molto a questo progetto- afferma Elisa Simoni, assessore all’istruzione della Provincia- e siamo soddisfatti che ora sia diventato /R.S. una realtà”.

Daniela Lastri

COMPRO ORO E ARGENTO ANCHE MONETE D’ORO VALUTIAMO INTERE EREDITA’ PAGAMENTO IN CONTANTI ALLE MASSIME VALUTAZIONI

SOLO FONDUES SOLO LA SERA

055 2286006 - Chiuso il Lunedì

Vetri Maurizio

925582

A Firenze in Via Rattazzi, 4/d tel. 055 676888 - lun./ven. 9.00-13.00/15.00-19.30 sab. 9.00-13.00 e in Via Scipione Ammirato, 22r tel. 055 663526 - lun./ven. 9.00-13.00 solo mattina


POLITICA

settembre 2008

21

AMMINISTRATIVE/1. Le opere già iniziate cardine del programma

AMMINISTRATIVE/2. Manca ancora il candidato sindaco

Barducci (Pd): “Primarie vere aperte a tutti i cittadini”

Incertezza anche a destra con l’incognita Razzanelli

Matteo Francini

S

i avvicina a grandi passi il disposti a considemomento i cui i fiorentini rare altre iniziative saranno chiamati a scegliere per aumentare la racil nuovo sindaco, e nel cen- colta differenziata”. trosinistra è già iniziata da tempo la Stesso discorso per corsa per prepararsi all’appuntamen- la tramvia, “su cui to. Stabilire le alleanze e formare una si stanno cercando coalizione compatta, accordarsi sul le migliori soluzioni programma da presentare (che, unica per tracciati e procertezza, non potrà prescindere dalle getti: si può cambiagrandi opere annunciate o già in fase re, non stravolgere”, di realizzazione come tramvia, alta ve- e che, Razzanelli a locità e termovalorizzatore) e, soprat- parte, per Barducci tutto, restringere la rosa degli aspiranti “è largamente concandidati da presentare alle primarie, divisa in città”. Ma, con cui i cittadini sceglieranno il nome programmi a parte, della persona chiamata a battersi con a tenere banco è soil centrodestra per la successione di prattutto la questioDomenici: queste le priorità indicate ne dei nomi: quali da Andrea Barducci, segretario metro- saranno i candidati Andrea Barducci politano del Partito Democratico. Che che correranno per chiarisce subito un punto: nonostante Palazzo Vecchio? A nella realtà fiorentina il Pd abbia i nu- parte quella di Daniela Lastri, nessu- sconfitta viene davvero presa in consimeri per correre da solo, l’intenzione na candidatura ufficiale è ancora stata derazione? “Per la mia formazione, io è quella di “ripartire dalle alleanze che lanciata, nonostante i nomi in circola- tengo sempre presente questo rischio si sono configurate in questo mandato zione siano diversi: da Renzi a Pistelli, – risponde Barducci – perché parto amministrativo, verificando se ci siano da Conti a Chiti e così via. “Quelli dal presupposto che il consenso debba le condizioni per riproporle e magari fatti finora sono tutti nomi validi e di essere ogni volta rinnovato, e che non allargarle verso il centro”. E non solo spessore – dice Barducci – ma sono un è per sempre. Dobbiamo sempre lavoverso l’alleato nazionale Italia dei Va- po’ troppi. La priorità è quella di de- rare seriamente e ascoltare le esigenze lori, ma anche “aprendo un confronto terminare la coalizione, poi dovremo dei cittadini. Questa volta – continua con quella parte del centro che ha de- fare una riflessione di buon senso per – il rischio è che non si riesca a trovare ciso di staccarsi da Berlusconi”. Tra- ridurre la rosa da presentare ai nostri una proposta comune e a lavorare su dotto, l’Udc. elettori: le una rosa di candidati condivisa: queAlleanze che nostre saran- sto aumenterebbe in modo significaL’intenzione è ripartire dovranno dalle alleanze che si sono no primarie tivo le possibilità di sconfitta”. Dove basarsi sul vere aperte c’è stata senza dubbio una vittoria, configurate in questo programma a tutti i cit- per Barducci, è invece la “Festa Demandato amministrativo da proporre tadini, ma mocratica” svoltasi a Firenze. “Sono ai cittadini, per esserlo molto contento – dice – è andata bene che si baserà a sua volta sulla realizza- hanno bisogno di un numero congruo sia come partecipazione popolare che zione delle grandi infrastrutture quali di candidati”. Primarie da cui uscirà il come gestione. Chi si immaginava tramvia, alta velocità e termovaloriz- nome che il centrosinistra presenterà problemi perché non si chiamava più zatore. “Questi aspetti non sono discu- alle elezioni, in una sfida che, con il Festa dell’Unità o per la mancanza tibili – taglia corto Barducci – anche se recente esempio di Roma, per molti di militanti è rimasto deluso: tutto ha potranno essere implementati in base non si presenta così scontata come funzionato come doveva. Per il Pd fioa nuove proposte”. L’inceneritore, ad poteva esserlo solo qualche anno fa. rentino – conclude – è stata una sfida esempio, non si discute, “ma siamo Ma nel centrosinistra l’ipotesi di una vinta”.

A

destra, come a sinistra, il candidato sindaco ancora non c’è. Ma, mentre a sinistra è certo che saranno gli elettori con le primarie a sceglierlo, dalla parte opposta è invece scontata una scelta “romana”. Lo sfidante del Pdl sarà scelto dai vertici nazionali del partito, e in particolare peserà il parere di Denis Verdini, da qualche tempo coordinatore nazionale del partito di Berlusconi. Il quale, nelle settimane scorse, intervenendo alla Festa nazionale del Pd di Firenze, ha rilanciato la candidatura di Paolo Mario Razzanelli Bonaiuti, portavoce del Governo. “Noi da tempo abbiamo avanzato la candidatura di nale nella campagna referendaria conPaolo Bonaiuti — ha detto ai croni- tro la tramvia, che non ha raggiunto il sti — certo dobbiamo vedere, perché 50% dei votanti ma che era stata snobci vuole il suo assenso e questo mi bata e persino avversata da buona parsembra evidente”. E quell’assenso, te del centrodestra, starebbe pensando per ora, non è arrivato. Comunque, all’idea di guidare una lista civica ha aggiunto, “dobbiamo confrontar- in grado di superare gli steccati del ci con gli alleati. Vista la situazione centrodestra, forse sua alleata o forse difficile per il centrodestra in Tosca- in corsa solitaria. Subito prima della na, la candidatura merita particolare pausa estiva, lo stesso Razzanelli aveva diffuso un sondaggio Lo sfidante del Pdl sarà scelto dove si certificava il gradimento dei fiorendai vertici nazionali del partito, tini verso un’ipotesi di e in particolare peserà questo tipo. “Manca il parere di Denis Verdini ancora un volto definito – ha spiegato Razzanelli attenzione”. Qualche tempo prima lo - per questa nuova formazione civica stesso Verdini aveva ipotizzato la can- trasversale alternativa, ma nonostante didatura di Gaia Checcucci, giovane ciò i risultati del sondaggio mettono consigliera comunale di An, ma fra gli in evidenza la propensione per una listessi dirigenti del partito di Fini non sta civica: la sua potenzialità passa di erano mancati i dissensi: primo fra gran lunga il 50% il totale degli elettotutti quello del senatore Achille Tota- ri fiorentini”. Intanto, il Pdl fiorentino ro, che senza giri di parole aveva det- ha organizzato, per il prossimo 25 to che i nomi in cima alla lista di An ottobre, una conferenza programmaper la corsa a Palazzo Vecchio erano tica, che sarà preceduta da una fase altri: quelli del coordinatore regionale di ascolto di cittadini e categorie, per Migliori e il suo. E poi c’è l’incognita coinvolgerli direttamente nella bozza Razzanelli: forte del successo perso- del programma. /David Baretti

962983

950990


22

GIOVANI

settembre 2008

LA RIFORMA. Meno corsi, più test d’ingresso e agevolazioni per i più bravi

Università, rivoluzione in corso Dalle prove di ammissione obbligatorie per i nuovi iscritti agli sconti per gli studenti meritevoli, dai tagli ai corsi di laurea alla nascita dello studente part time. Tante novità in arrivo nelle aule universitarie Giuditta Boeti

Q

uest’anno gli studenti dovranno rimboccarsi le maniche e iniziare a studiare già prima delle tradizionali sessioni d’esame perché, oggi, l’iscrizione all’università prevede un test di autovalutazione obbligatorio. Per immatricolarsi a ogni laurea triennale o a ciclo unico sarà infatti necessario sostenere una prova di ingresso obbligatoria ma non vincolante: in caso di esito negativo lo studente potrà comun-

que iscriversi ma dovrà colmare eventuali lacune seguendo appositi corsi predisposti dalle diverse facoltà, sulla base dei risultati. Per le iscrizioni – che sono cominciate lo scorso 18 agosto – c’è tempo fino al 30 settembre, l’elenco delle segreterie con gli indirizzi delle sedi (aperte lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 15 alle 16.30) è disponibile sul sito www.unifi.it. Le novità per

La Scheda

TEST OBBLIGATORI Gli studenti che si immatricolano quest’anno ad un corso di laurea dovranno sostenere un test di ammissione obbligatorio ma non vincolante: in caso di esito negativo lo studente potrà iscriversi ma dovrà colmare eventuali lacune

MENO TASSE PER I PIÙ BRAVI Sono previste agevolazioni economiche e riduzione delle tasse per gli studenti meritevoli in grado di raggiungere almeno 48, 52 oppure 60 crediti l’anno, con una media di voti superiore allo standard del corso di studio di appartenenza

NASCE LO STUDENTE “PART TIME” Gli studenti che per motivi di lavoro o di famiglia, pensano di non poter tenere il ritmo previsto dal corso possono chiedere la qualifica di “studente part time” : pagano la metà, e restano “in corso” un anno di più

MENO CORSI DI LAUREA Dopo la riforma universitaria sono scesi a 71 i corsi di laurea di primo livello, (contro i 100 dell’anno scorso), a 86 i corsi di laurea di secondo livello (contro le 111 lauree specialistiche del precedente anno accademico) e sono diventati 7 i corsi di laurea a ciclo unico

PROF. PIERALDO INAUDI Ostetrico-Ginecologo Medicina della riproduzione via L. il Magnifico, 64 - Fi tel. fax 055 4633294 Ti chiedi mai se potrai avere dei figli? Desideri una gravidanza ma purtroppo tarda ad arrivare? ONE-STOP INFERTILITY CLINIC ti permette di effettuare gli esami necessari nell’arco di una sola giornata. PROF. PIERALDO INAUDI Ostetrico e Ginecologo (Università di Siena), Dottore in Medicina della Riproduzione (Università di Losanna), Docente presso l’Università di Siena, da oltre 20 anni si occupa di infertilità, dalla diagnosi, utilizzando le tecniche più aggiornate e meno invasive, alla terapia medica, chirurgica endoscopica e di procreazione assistita (FIVET, ICSI, MESA). Nel corso della sua attività ha strutturato diversi centri per la fecondazione assistita, tra cui il centro Sterilità dell’Università di Siena, del quale è stato il responsabile per oltre dieci anni. Attualmente Direttore Medico del Centro Siena Fertility, fa parte di organizzazioni scientifiche nazionali ed internazionali e partecipa ad importanti congressi che gli consentono di proporre alle coppie che si rivolgono a lui tecniche sempre più aggiornate e meno invasive.

il nuovo anno accademico 2008-2009 riguar- di un anno dello status di studente “in corso” e dano anche gli studenti meritevoli e i meno gode di una riduzione del 50% dei contributi. abbienti. Sono previste, infatti, agevolazioni Il regolamento prevede di acquisire non meno economiche con una riduzione delle tasse in di 9 e non più di 30 crediti formativi all’anno. base ai crediti acquisisti e al voto di riferimen- L’ateneo fiorentino rivoluziona anche l’offerta to. La riduzione, cioè, è differenziata a seconda formativa: la principale novità è la riduzione che lo studente acquisisca almeno 48, 52 op- dei corsi di diploma e di laurea. Sono scesi a pure 60 crediti l’anno, con una media di voti 71 i corsi di laurea di primo livello, ossia corsi superiore allo standard del corso di studio di triennali (contro i 100 dell’anno scorso), a 86 appartenenza. Sono sei le tipologie di riduzio- i corsi di laurea di secondo livello (contro le ne previste per produttività e per merito: si va 111 lauree specialistiche in vigore il precedendai 200 euro di chi acquisisce almeno 48 cre- te anno accademico) e sono diventati 7 i corsi diti l’anno, senza considerare la votazione, fino di laurea a ciclo unico. L’Università di Firenze agli 800 euro per chi, è fra le prime in Italia oltre ai 60 crediti annui, Per le iscrizioni c’è tempo ad applicare la riforma ottiene votazioni alte. prevista dal decreto mifino al 30 settembre La riduzione è erogata nisteriale 270 del 2004, su istanza dello studente che prevede una riduziomeritevole. Un occhio di riguardo anche per ne e riqualificazione del numero dei percorsi gli studenti appena immatricolati o già iscrit- formativi. Fanno eccezione la facoltà di Mediti ai corsi di studio che, per motivi di lavoro, cina e le lauree di secondo livello delle facoltà di famiglia o personali, ritengano di non poter di Ingegneria e Scienze matematiche, fisiche procedere negli studi secondo i tempi previsti e naturali. Obiettivo è migliorare la qualità, dal regolamento didattico del corso. Per questa orientare meglio gli studenti e ridurre i tempi categoria di universitari è possibile chiedere la di laurea. Nonostante l’introduzione della riqualifica di “studente part time”, con domanda forma, gli studenti iscritti a corsi di laurea “non motivata (annuale) al Rettore. In questo modo più in vita” mantengono il diritto, se lo desidelo studente part time ottiene il prolungamento rano, a concludere gli studi nel corso iniziato.

mizzare i tempi in funzione degli impe- vantaggio ottenendo in un solo giorno gni di lavoro e delle vita quotidiana. uno studio diagnostico completo ed Inoltre non solo le indagini devono una eventuale proposta terapeutica. potersi fare in un tempo ragionevole, GLI ESAMI CHE POSSONO ESSEma devono essere anche poco invasive RE ESEGUITI IN UNA SOLA SEDUE ’a tutti evidente che la ricerca della e a basso rischio. La struttura ambula- TA SONO I SEGUENTI: prima gravidanza per la donna avviene toriale specialistica capace di soddi- Per la donna: fra i 30-35 anni, e quando insorgono i sfare queste esigenze viene definita in • visita ginecologica primi dubbi che vi possa essere qual- modo molto sintetico ed efficace dagli • monitoraggio dell’ovulazione che impedimento è abbastanza fre- anglosassoni, “One stop Clinic” . • ecografia transvaginale e addominale quente aver superato i 35 anni di età. A Nell’ambito di una consulenza • pap-test (Striscio) tampone cervicale questo punto il desiderio si fa pres- approfondita e nella massima riserva- e vaginale sante, anche per la consapevolezza che tezza e disponibilità all’ascolto il per- • esami del sangue ormonali ed ematochimici il tempo concesso dalla natura si va corso diagnostico sarà personalizzato • isteroscopia accorciando e sempre più spesso la ed adattato alla coppia in funzione delle • esame ecografico per la pervietà delle tube richiesta che viene rivolta al medico è notizie raccolte con l’anamnesi e delle quella di effettuare le indagini indi- indagini eventualmente già effettuate. Per l’uomo: spensabili nel tempo più breve possi- Gli esami verranno effettuati in una • visita andrologica bile. Poter effettuare in una sola seduta data concordata in funzione del ciclo • ecografia con ev doppler le più importanti indagini per l’inferti- mestruale. La coppia che non hai mai • tampone uretrale lità costituisce certamente un vantag- effettuato esami specifici per l’infertilità • spermiocoltura con antibiogramma gio per la coppia consentendo di otti- può evidentemente trarre il massimo • spermiogramma con capacitazione. CHIAMA IL PROFESSORE X UNA CONSULENZA TELEFONICA GRATUTITA O CONTATTALO SU INAUDI1@INTERFREE.IT

DIAGNOSTICA AMBULATORIALE DELL’ INFERTILITA’ PER LA DONNA E L’UOMO IN UNA SOLA GIORNATA.

958613


Giornale di informazione del Comune N.8 - Settembre 2008

www.comune.fiesole.fi.it informazioni 055/055

11 SETTEMBRE TUTTI IN CLASSE A settembre gli studenti delle scuole fiesolane ritorneranno ad occupare i banchi. Infatti, giovedì 11 settembre con orario solo antimeridiano gli alunni delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado rientreranno in classe, usufruendo anche del servizio di scuolabus,

mentre da lunedì 15 settembre sarà attivato altresì il servizio di refezione. Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, l’11 settembre i bimbi avranno il servizio di scuolabus solo per l’andata, mentre da lunedì 15 settembre tutto andrà a pieno regime compreso il servizio di

mensa. Nell’Istituto Comprensivo Fiesolano per l’anno scolastico 2008/2009 è stata attivata una classe in più alla Scuola Secondaria di 1° grado, mentre per quanto riguarda la Primaria ci sarà una classe in più a Borgunto, ma una in meno a Pian di

Mugnone, per cui il numero complessivo rimane invariato. Così come per la Scuola dell’Infanzia, la sezione a tempo corto di Compiobbi viene soppressa, ma diventa a tempo pieno la sezione a tempo corto di Fiesole, per cui complessivamente non ci sono riduzioni di organico.

In autunno le iniziative dei Musei di Fiesole proseguiranno a pieno regime: sia le attività didattiche con le visite guidate tematiche ed i laboratori formativi, sia gli eventi dell’associazione “Amici dei Musei di Fiesole”, i quali hanno svolto, in più occasioni, un’ importante azione di accoglienza ed

assistenza ai turisti, mettendosi a disposizione dei visitatori, e trasmettendo il messaggio che i musei possono essere non solo un’istituzione prestigiosa ma uno spazio vivo, un luogo di crescita culturale e di incontro al servizio della cittadinanza.

MUSEI DI FIESOLE La nuova gestione dei Musei di Fiesole è iniziata con una scelta netta dell’Amministrazione Comunale, riducendo il costo del biglietto da 13,00 euro a 10,00 euro e mantenendo e promuovendo l’ingresso gratuito a tutti i residenti fiesolani. A distanza di 8 mesi si può affermare che il pubblico ha premiato

questa scelta, con una media giornaliera di visitatori in aumento rispetto al 2007. Basti, a titolo di esempio, confrontare il mese di marzo con 158 presenze medie giornaliere a fronte delle 198 dello stesso mese del 2008, oppure le 290 del maggio del 2008 contro le 235 dell’anno precedente.

FIESOLE ARTE CONTEMPORANEA “Il Silenzio Del Deserto” charteux . Mostra fotografica di Roberto Ghedina, il quale racconta in una mostra f o t o gra f ic a - d o c u m e n t a rio il silenzio profondo, quello che San Bruno definiva il “silenzio del deserto”, avendo avuto l’autore la possibilità di soggiornare nella Certosa di Farneta, luogo di clausura. Gli scatti, che saranno esposti nella Sala Toniolo del Seminario Vescovile di Fiesole dal 6 al 20 settembre 2008, hanno catturato attraverso la luce ed i colori il silenzio in cui vivono i monaci. Le fotografie ritraggono istanti della vita contemplativa dei religiosi colti in gesti semplici, intrisi di grande spiritualità. Rober-

to Ghedina, nasce a Cortina d’Ampezzo nel 1939 da una famiglia di fotografi, inizia l’attività giovanissimo, la sua poetica è tutta nell’incanto della semplicità e dell’essenzialità, espressa magistralmente nel connubio felice tra inquadratura e illuminazione del soggetto, senza l’uso di filtri o lenti particolari per ottenere effetti speciali. La mostra di Ghedina, che ha il patrocinio del Comune di Fiesole, verrà inaugurata sabato 6 settembre 2008 alle ore 17.00. Interverranno il Sindaco Fabio Incatasciato, l’Assessore alla Cultura Paolo Becattini e P. Serafino Tognetti. Ingresso Gratuito. Orari:10.00- 12.00 /16.00-

19.00. Da sabato 20 Settembre 2008 nell’Area Archeologica e nella Sala Antiquarium la mostra Red-hot Heart di Alessandro Reggioli. Pittore e scultore fiorentino, ha allestito i suoi lavori che presenterà in questa mostra sul tema del cuore come centrale termica umana. Da diversi anni, infatti, Reggioli reinterpreta il genio leonardesco attraverso una personale cifra artistica che, pur con forti accenti di contemporaneità, agisce nel pieno rispetto della fonte d’ispirazione. Se fino a qualche tempo fa l’artista fiorentino era concentrato prevalentemente sul tema del volo, adesso grazie al suggerimento di Carlo Perdetti -pro-

fessore emerito di Storia dell’Arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l’Università della California a Los Angeles- affronta il tema del cuore, studiato da Leonardo. Il cuore di Alessandro Reggioli è un’armatura che si dilata oltre misura e che ha bisogno di un contenimento, di un limite al proprio esplodere. La cintura in cuoio apposta è simbolo della sofferenza che dilania l’animo e il fisico. I cuori dell’artista hanno varie dimensioni e sperimentano diversi materiali: dal bronzo opaco all’ottone lucido, satinato o coperto da una patina rossa. Ma tutti sono stretti da quella simbolica cintura.

ni, e attività di laboratorio per la lavorazione: taglio, sbozzatura e finiture superficiali con realizzazione di un piccolo oggetto o fregio. Il corso si concluderà con una visita guidata alle cave ed è condotto dal Professor Biagio Furiozzi, Professor Massimo Coli, dall’Architetto Elena Maria Petrini, dall’Architetto Mauro Latini, dal Dott. Carlo Salvianti e dal

Maestro Scalpellino Enrico Papini. Chi fosse interessato può inviare una e-mail all’indirizzo petrini.elena@comune.fiesole.fi.it, indicando: nome, cognome, residenza, numero telefono, età e titolo di studio. Sarà nostra cura aggiornarvi sul programma e le date in cui si svolgerà il 3° corso sulla pietra serena a Fiesole.

CORSO PIETRA SERENA Gli Assessorati alla Formazione e all’Ambiente del Comune di Fiesole, presentano un nuovo corso per adulti sul tema “La pietra serena a Fiesole – approfondimenti e laboratorio” che inizierà nel mese di novembre 2008 e durerà fino a marzo 2009. Il corso si articolerà in tredici incontri: introduzione al corso e importanza della pietra serena nel territorio fiesola-

no (genius locis); formazione geologica e caratteristiche mineralogiche della pietra serena; la pietra serena nell’architettura di Fiesole e Firenze; la pietra serena nell’architettura di Fiesole e Firenze; caratteristiche tecniche e meccaniche della pietra serena; le Tecniche di lavorazione – utensili antichi e moderni; Esercitazioni nei luoghi fiesolani e fiorenti-


CONSIGLIO COMUNALE Il Consiglio Comunale, che si è svolto il 26 giugno 2008, ha iniziato i lavori con il tempo dedicato alla risposta a due interpellanze entrambe presentate dal Consigliere Giorgio Gasperi Campani della Lista Civica Fiesole Tua; alla prima, avente ad oggetto la situazione debitoria del Comune di Campi Bisenzio, dopo l’illustrazione del proponente c’è stata la risposta del Sindaco, mentre alla seconda, avente ad oggetto i provvedimenti per la rivitalizzazione del commercio in sede fissa e mobile sul territorio comunale, sempre dopo l’illustrazione, ha risposto l’Assessore al Commercio Paolo Becattini, con replica conclusiva del Consigliere Gasperi Campani. All’inizio della parte deliberante del Consiglio è stato approvato il verbale della seduta del 21 maggio 2008. E’ stato preso quindi in esame il punto all’ordine del giorno relativo all’“Approvazione del Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2007”. Dopo l’illustrazione dell’Assessore Bercigli sono intervenuti i consiglieri Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua), Pucci (Sinistra Europea/Rifondazione Comunista), Baccari (La Casa delle Libertà per Fiesole) e Bartolini (Ulivo/Uniti per Fiesole), ai quali ha replicato l’Assessore Bercigli. Dopo la dichiarazione di voto della consigliera Fedeli (Sinistra Europea/Rifondazione Comunista) il Consiglio Comunale ha approvato

il rendiconto 2007 con 11 voti favorevoli e 5 voti contrari (Pucci e Fedeli, Sinistra Europea/Rifondazione Comunista, Baccari e Vaggelli, La Casa delle Libertà per Fiesole, e Gasperi Campani Lista Civica Fiesole Tua). Il Consiglio Comunale è poi passato alla trattazione della deliberazione “Variazioni e storni al Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2008”, e, dopo l’illustrazione dell’Assessore Bercigli, l’intervento di Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua) la risposta dell’Assessore Bercigli e la dichiarazione di voto del consigliere Gasperi Campani, il Consiglio ha approvato la deliberazione con 11 voti favorevoli e 3 voti contrari (Fedeli, Sinistra Europea/ Rifondazione Comunista, Vaggelli, La Casa delle Libertà per Fiesole, e Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole Tua). Il Consiglio, inoltre, ha dichiarato la immediata eseguibilità del provvedimento deliberativo con 11 voti favorevoli e 3 voti contrari (Fedeli, Sinistra Europea/Rifondazione Comunista, Vaggelli, La Casa delle Libertà per Fiesole, e Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole Tua). Successivamente, è stato preso in esame il punto all’ordine del giorno relativo al “Servizio di gestione dei rifiuti urbani – Approvazione del Piano Finanziario degli interventi per l’anno 2008”. Dopo l’illustrazione della proposta di delibera in argomento da parte dell’Assessore Eva

Mosconi, sono intervenuti i consiglieri Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua), Pucci e Fedeli del gruppo consiliare Sinistra Europea/ Rifondazione Comunista. In seguito alla replica dell’Assessore Mosconi, la deliberazione è stata approvata con 11 voti favorevoli, 3 voti contrari (Baccari e Vaggelli, La Casa delle Libertà per Fiesole e Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole Tua) e 2 astenuti (Fedeli e Pucci Sinistra Europea – Rifondazione Comunista); è stata inoltre dichiarata l’immediata eseguibilità del provvedimento deliberativo con 11 voti favorevoli, 3 voti contrari (Baccari e Vaggelli, La Casa delle Libertà per Fiesole, e Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole Tua) e 2 astenuti (Fedeli e Pucci, Sinistra Europea – Rifondazione Comunista). Il Consiglio Comunale è passato, poi, alla trattazione dell’ordine del giorno sugli sviluppi della situazione dell’ex Ospedale S. Antonino presentato dal gruppo consiliare Uniti per Fiesole – L’Ulivo. Sono stati presentati 2 emendamenti da parte del gruppo consiliare La Casa delle Libertà per Fiesole, e sono intervenuti i consiglieri Ravoni (Ulivo/Uniti per Fiesole), Baccari, che ha illustrato con alcune precisazioni gli emendamenti, e il Sindaco. Successivamente hanno preso la parola anche i consiglieri Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua), Fedeli (Sinistra Europea –Rifondazione Co-

munista), Baccari (La Casa delle Libertà per Fiesole), Moretti (Comunisti Italiani); a cui ha fatto seguito la replica finale del Sindaco Incatasciato. Sono intervenuti anche, per le dichiarazioni di voto i consiglieri Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua), Pucci (Sinistra Europea –Rifondazione Comunista) e Ravoni (Ulivo/Uniti per Fiesole); quest’ultima si è dichiarata disponibile a concordare, con i presentatori, delle modifiche agli emendamenti per consentirne l’approvazione. I 2 emendamenti presentati dal gruppo consiliare La Casa delle Libertà per Fiesole sono stati pertanto ritirati e sostituiti con un unico emendamento presentato dal gruppo consiliare l’Ulivo/Uniti per Fiesole. In seguito all’intervento della consigliera Ravoni (Ulivo/Uniti per Fiesole), che ha illustrato l’emendamento concordato, il Consiglio Comunale lo ha approvato con 13 voti favorevoli, 1 voto contrario (Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole Tua) e 2 astenuti (Pucci e Fedeli, Sinistra Europea –Rifondazione Comunista). Approva quindi l’ordine del giorno con 13 voti favorevoli e 3 astenuti (Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole Tua, Pucci e Fedeli, Sinistra Europea –Rifondazione Comunista).

BREVI TURNI FARMACIE DEL MESE DI SETTEMBRE

Ecco l’elenco dei turni delle farmacie del territorio fiesolano per il mese di SETTEMBRE: sabato 6 Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233;sabato 6 – domenica 7 Farmacia delle Caldine, piazza dei Mezzadri n.°25/26 Tel. 055/5040028; domenica 7 Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel.. 055 6594878; sabato 13 Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel.. 055 6594878; sabato 13 – domenica 14 Farmacia S. Bernardino, Borgunto, Via Colzi 8/b Tel: 055.59.92.62: domenica 14 Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233; sabato 20 Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233; sabato 20 – domenica 21 Farmacia Perna, Fiesole, Piazza Mino 15 Tel. 055.58.78.412; domenica 21 Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878; sabato 27 Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878; domenica 28 Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233.

FIESOLE MERCATI

Torna puntuale in piazza Mino, domenica 14 settembre 2008, il mercato del Piccolo Antiquariato uno degli appuntamenti più attesi e più apprezzati dagli appassionati. Fiesole è riuscita a farne una tendenza e lo si vede dal numero crescente di visitatori. E come da tradizione diventerà appuntamento di ogni prima domenica del mese dalle ore 8.00 al tramonto. Infatti, si replicherà anche domenica 5 ottobre, giornata nella quale accanto al Piccolo Antiquariato, via Portigiani e

piazza del Mercato a Fiesole saranno invase delle festanti bancarelle della Fiera di San Francesco.

RIAPERTURA CENTRO INCONTRI/SPAZIO GIOVANI

Lo Spazio Giovani Caldine dal 1 Settembre e Il Centro Incontri dal 4 Settembre 2008 riaprono i battenti con interessanti novità di gran richiamo e conferme visti i buoni risultati dell’anno in corso. Nuove attività per i ragazzi comporranno il calendario settimanale in modo da creare giornate incentrate su attività artistiche, musicali e l’elaborazione di giochi classici con tornei di vario genere; le iniziative si alterneranno durante l’orario di apertura che rimane il medesimo: lo Spazio Giovani presso il Circolo Arci delle Caldine apre il lunedì e il martedì dalle 15.00 alle 19.00, invece il Centro Incontri di Compiobbi tutti i mercoledì e venerdì dalle 15 alle 19.30, il giovedì dalle 15.00 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 23.00.L’apporto di due educatori sarà costante durante l’intero arco di apertura sia nei confronti dei ragazzi, sia per la cittadinanza, dando informazioni utili anche per la navigazione su internet, peraltro gratuita. Le attività saranno rivolte anche alla cittadinanza con la promozione di nuovi corsi per adulti e la presentazione di nuove iniziative come i corsi base per l’utilizzo del PC, corsi di musica, di yoga. E’ prevista inoltre la nascita di uno space ( http://www.myspace.com/centroincontri ) non solo per ottenere informazioni sulle attività del Centro Incontri e del Comune di Fiesole, ma anche un forum giovani sempre aperto e disponibile al confronto su varie tematiche, inoltre verrà data la possibilità di abbellire le varie pagine web con un lavoro da parte dei


ragazzi, in modo da rendere in progresso continuo l’elaborazione grafica del nostro nuovo space e dare visibilità all’espressione giovanile.

possibilità di esprimersi e condividere esperienze, facendosi parte attiva e partecipe del Comune.

IL PROGETTO “ALTREMANI” DI FIESOLE ARTIGIANATO LOCALE, INSERIMENTO LAVORATIVO ED ECOLOGIA

La Fratellanza Popolare di Caldine organizza domenica14 Settembre alle ore 12.30 un pranzo di beneficenza per il Burkina-Faso nell’area festa della Fratellanza Popolare Piazzale delle Scuole di Caldine. Il ricavato sarà utilizzato dalle associazioni di donne burkinabè “LAAFI NOOMA” – “NONG-LAAFI” – “VIIM – NOOM” per l’attuazione del progetto che prevede un corso di formazione sulle malattie dovute alla mancanza di strutture sanitarie e la costruzione di servizi igienici in tre villaggi del Burkina-Faso. Per informazioni e iscrizioni contattare direttamente la Fratellanza Popolare di Caldine tel.055549166 e MaiDireVecchio dalle 9.00 alle 12.00 presso: Lunedì Croce Azzurra Girone tel. 055.6593712; Martedì Misericordia di Fiesole tel.055.597171; Mercoledì Fratellanza Popolare Caldine Tel.055.549166; Giovedì Misericordia di Compiobbi Tel. 055.6593011

A tre mesi dal suo lancio ufficiale in occasione della Mostra dell’Artigianato alla Fortezza da Basso, è tempo di un primo bilancio delle attività del Centro di Produzione AltreMani di Pian di Mugnone. Il progetto, nato nell’ambito delle attività di inserimento lavorativo della cooperativa sociale di tipo B Socialeinrete (Consorzio CO&SO Firenze), ha previsto la realizzazione di un laboratorio di produzione di cartotecnica, legatoria d’arte e complementi d’arredo presso la struttura polivalente comunale di Piazza Formelli a Pian di Mugnone. Il laboratorio ospitato presso la struttura polivalente comunale di Pian di Mugnone La struttura, tra l’altro, ospita una sala musica e un ambulatorio medico. Il Comune di Fiesole – tramite bando pubblico – un anno fa ha concesso in gestione i locali della struttura polivalente a CO&SO Firenze, richiedendo all’aggiudicatario, oltre i necessari interventi di ristrutturazione, di realizzare sul territorio servizi per il cittadino, opportunità ricreative per i giovani, ma soprattutto opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per persone svantaggiate. In questa cornice si è sviluppato il Progetto AltreMani: lavoratori specializzati, con alle spalle lunga esperienza nel settore dell’artigianato, e con un approccio di tipo educativo/formativo, affiancano lavoratori svantaggiati (in alcuni casi dipendenti, in altri tirocinanti, in altri ancora soggetti in inserimento socioterapeutico in convenzione con le Asl) nelle varie fasi della produzione dei manufatti. Vengono realizzati, tramite un processo totalmente artigianale: prodotti di cartotecnica e legatoria d’arte quali agende, diari, quaderni, album fotografici anche personalizzati, rubriche telefoniche; complementi d’arredo come pannelli, testate letto, separè, tovaglie, tovaglioli, sottopiatti e sottobicchieri, cuscini da interni e da giardino, coperte in lana o cotone, borse in corda di carta. Tutto ciò che viene prodotto a marchio AltreMani ® presenta due caratteristiche fondamentali: 1) La quasi totalità del processo produttivo che porta alla realizzazione dei manufatti è svolto da lavoratori specializzati diversamente abili; 2) I materiali impiegati provengono da eccedenze di lavorazione industriale, sono ecologici, vivono dunque una “seconda vita”: anziché finire in discarica, attraverso la collaborazione con importanti aziende del tessuto produttivo locale vengono immessi nuovamente in cicli di lavorazione per realizzare nuovi manufatti artigianali. Pezzi unici, assemblati a mano con cura e attenzione ai dettagli e alle finiture. AltreMani significa anche e soprattutto tracciabilità del prodotto, sia quanto a grado di coinvolgimento del lavoratore diversamente abile, sia in funzione della re-distribuzione del reddito proveniente dalla vendita dei manufatti. Ogni prodotto è dotato di una “carta d’identità” che indica - rispetto al prezzo di vendita - quali percentuali coprono il costo delle materie prime, del ciclo produttivo, del lavoratore, e della sostenibilità economica dell’impresa. Gli obiettivi del Progetto AltreMani consistono principalmente nel creare opportunità occupazionali per persone con difficoltà di inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro. La strada intrapresa con il Laboratorio sembra portare nella direzione giusta, grazie anche alla sensibilità e al supporto con cui l’Amministrazione comunale di Fiesole contribuisce alla promozione del marchio e alle occasioni di scambio con le realtà produttive e associative del terzo settore sul territorio. Per saperne di più: www.altremani.org

“TE CI SEI?” CAMPAGNA DI ADESIONE AL VOLONTARIATO

On air la campagna per l’adesione al volontariato del Comune di Fiesole che utilizza oltre a tutti i materiali cartacei di promo comunicazione anche un sito http://tecisei.splinder. com ed un blog in cui sarà possibile trovare informazione su iniziative del Comune e delle associazioni del territorio, in cui partecipare attivamente alla vita sociale e assistenziale. L’iniziativa, creata dal volontario del servizio civile Daniele Casadei, ha l’obiettivo di dare la possibilità ai giovani di sfruttare il loro incredibile potenziale di energie ed idee nuove, di relazionarsi con i coetanei, e non solo, attraverso un modo di concepire il volontariato non come una semplice affiliazione (con tanto di tessera di volontario) o come banale forza lavoro ma come vero motore del presente, con uno sguardo al futuro del Comune e delle associazioni stesse. La campagna è partita dal Centro Incontri di Compiobbi in concomitanza con la presentazione della sua struttura da parte dell’Assessore all’Assistenza e al Sociale Serena Spinelli. I giovani si potranno avvicinare al mondo del volontariato attraverso un canale nuovo e dinamico in cui le loro proposte saranno non solo ben accette ma anche caldamente richieste. Quindi chiunque lo vorrà, troverà in questo blog la

MAIDIREVECCHIO SOLIDARIETA’

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI ISEE SETTEMBRE 2008 – GIUGNO 2009

Per la compilazione dell’Isee è possibile chiamare l’ufficio Urp al numero telefonico 055/599478 per prendere l’appuntamenti, secondo il seguente calendario: Fiesole in Via Portigiani, 3, il mercoledì o venerdì 15-18: 12 settembre ore 15 – 18; 1° ottobre ore 15.00 – 18.00; 5 novembre ore 15.00 – 17.00; 3 dicembre ore 15.00 – 17.00; 7 gennaio ore 15.00 – 17.00; 4 febbraio ore 15.00 – 17.00; 4 marzo ore 15.00 – 17.00; 1° aprile ore 15.00 – 18.00; 6 maggio ore 15.00 – 18.00, 3 giugno ore 15.00 – 18.00. Compiobbi Centro Incontri Via Romena, 58, il mercoledì ore 15.00 – 18.00: 17 settembre, 8 ottobre, 12 novembre, 10 dicembre, 14 gennaio, 11 febbraio, 11 marzo, 8 aprile, 13 maggio, 10 giugno. Caldine Fratellanza Popolare Valle Del Mugnone Piazza Dei Mezzadri 1° Piano Stanza, 4, il mercoledì o giovedì 9.00 – 12.00: 24 settembre, 22 ottobre, 26 novembre, 17 dicembre, 28 gennaio, 25 febbraio, 25 marzo, 22 aprile, 27 maggio, 25 giugno. San Bartolo Casa Del Popolo, Via Dei Cipressini, 6, il mercoledì ore 15.00 – 18.00: 15 ottobre, 19 novembre, 21 gennaio, 18 febbraio, 18 marzo, 15 aprile, 20 maggio, 17 giugno.

LE VISITE AI GIARDINI FIESOLANI

Ripartono a settembre le tradizionali visite guidate ai giardini delle ville fiesolane Per partecipare occorre prenotarsi il lunedì che precede la visita. Ecco il programma: giovedì 11 settembre, alle 16.00, Villa Le Balze; giovedì 18 settembre, alle 16.00, Villa San Michele; giovedì 25 settembre, alle 17.00, Villa Montececeri. I visitatori saranno accompagnati di volta in volta da un architetto paesaggista, l’iniziativa è organizzata dai Musei di Fiesole in collaborazione con AIAPP. Per partecipare occorre prenotarsi il lunedì antecedente le visite stesse, tramite il call center comunale 055.055 dalle 9 alle 12. Costo del biglietto: € 5,00 INTERO - € 3,00 RIDOTTO (da 7 a 25 anni e oltre 65 anni), GRATUITO bambini fino a 6 anni.

TESSERINI VENATORI

Sono in distribuzione i tesserini venatori per la stagione 2008/2009, che possono essere ritirati direttamente all’Ufficio Polizia Amministrativa e Commercio (in Municipio, al primo piano) il martedì dalle 8.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30. Si ricorda che per ritirare il tesserino occorre portare la licenza di porto d’armi valida, l’allegato della licenza di caccia, la ricevuta del tesserino venatorio della stagione precedente riconsegnata al Comune o l’attestazione del pagamento della sanzione amministrativa alla Provincia per mancata riconsegna nei termini, le ricevute dimostrative dell’avvenuto pagamento delle tasse governative e regionali dell’anno scorso e infine il tesserino del codice fiscale per la verifica dei dati.

‘CARTA MAGO’, LE MODALITA’ PER GLI SCONTI SUGLI ABBONAMENTI AI BUS URBANI

Dal 18 agosto gli over 65 potranno richiedere la Carta agli Uffici della Provincia di via Toselli. Con l’iniziativa “Carta Mago” la Provincia di Firenze metterà a disposizione degli anziani over 65 che già non abbiano diritto ad altre agevolazioni un buono che dà loro diritto ad uno sconto di 140 Euro sull’abbonamento annuale ordinario per l’utilizzo degli autobus nel lotto urbano di Firenze. L’abbonamento ordinario di 310 Euro verrà quindi ridotto fino ad arrivare ad un costo effettivo di 170 Euro. Per ottenere la Carta, a partire dal 18 agosto, gli interessati dovranno recarsi personalmente, portando con sé il codice fiscale, agli uffici della Provincia di via Toselli 2 a Firenze, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.Una volta avuta la carta gli Over 65 si dovranno recare alla rivendita degli ab-


bonamenti Ataf presso la Stazione di Santa Maria Novella: lì la carta verrà convertita nell’abbonamento annuale vero e proprio dagli operatori Ataf con lo sconto di 140 Euro. Le agevolazioni saranno concesse solo a partire dal 18 agosto e fino ad esaurimento delle risorse provinciali. Referenti per informazioni; Francesca Villani, 0552760468, francesca.villani@provincia.fi.it Stefania Isabella, 0552760706,stefania.isabella@provincia.fi.it

APPUNTAMENTI CON IL SINDACO

Riprendono i due canali di comunicazione diretta fra Sindaco e cittadini. “Dillo al tuo Sindaco”, la linea diretta, che funziona chiamando il numero speciale 055/597107 dalle 15.00 alle 17.00 secondo il seguente calendario: Venerdì 26 settembre e Venerdì17 ottobre. Ecco invece il programma de Il Sindaco da Te, quando il Primo cittadino sarà a disposizione degli abitanti del territorio fiesolano: Fiesole (Municipio)Venerdì 26 settembre ore15.00-17.00; Compiobbi (Centro Incontri)Venerdì 26 settembre ore 17.3019.00; Caldine (Piazza Mezzadri c/o Fratellanza Popolare) Venerdì 3 ottobre,ore 15.00-17.00; Pian di San Bartolo (Circolo Arci) Venerdì 3 ottobre ore 17.30-19.00; Girone (Circolo Arci) Venerdì 10 ottobre ore 15.00-17.00; Ellera (Circolo Arci) Venerdì 10 ottobre ore 17.30-19.00; Fiesole (Municipio) Venerdì 17 ottobre ore 15.00-17.00; Pian del Mugnone (Circolo Arci) Venerdì 17 ottobre ore 17.3019.00; Compiobbi (Centro Incontri) Venerdì 24 ottobre ore 15.00-17.00; Montebeni (Locali parrocchiali) Venerdì 24 ottobre ore17.30-19.00; Olmo (Circolo Arci) Venerdì 31 ottobre ore 15.00-17.00;

LETTURA CONTATORI

La società Acque Toscane avvisa i clienti che sono in corso le operazioni di lettura contatori per la fatturazione relativa al periodo Marzo/Aprile 2008 – Settembre/Ottobre 2008, secondo il seguente calendario: Montebeni- P.S. Bartolo dall’8 al 10 settembre; Girone dall’11 al 15 settembre; Compiobbi dal 16 al 21 settembre; Caldine dal 22 settembre al 2 ottobre; Fiesole dal 3 al 10 ottobre.

ALBO DEGLI SCRUTATORI ED ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE

Si ricorda a chi fosse interessato ad entrare a far parte dell’Albo degli Scrutatori che è necessario presentare la domanda entro il 30 novembre 2008, mentre per l’Albo dei Presidenti di Seggio il termine ultimo è il 30 ottobre 2008. Il modello della richiesta è reperibile sul sito del Comune di Fiesole, oppure è possibile richiederlo all’Urp o all’Ufficio Servizi Demografici del Comune stesso. Sul sito sono anche rintracciabili informazioni relative ai requisiti necessari per svolgere tali incarichi. L’aggiornamento degli albi è estremamente importante al fine di garantire il regolare svolgimento delle consultazioni elettorali e rappresenta un’occasione di

I “Fogli di Fiesole” sono a cura del Comune di Fiesole

COMUNE Informazioni 055/055 Centralino 055/59611 Urp 055/599478 Segreteria Sindaco 055/5961227 Polizia Municipale 055/597177 Uff. Inf. Turistiche 055/598720 Archivio Storico 055/5961306 Biblioteca Comunale 055/599659 Centro Incontri 055/6593090 Musei e Teatro Romano 055/5961293 Difensore Civico 055/599478 FARMACIE Farmacia Benvenuti 055/6593057 Farmacia Caldine 055/5040028 Farmacia Magonio 055/6594233 Farmacia Perna 055/59214 Farmacia S. Bernardino 055/599262 Farmacia di Trespiano 055/401119 TRASPORTI A.T.A.F. 800/424500 Li-nea 800/449910 Trenitalia 892021 SANITA’ Croce Azz. Pontassieve 055/6593712

Frat. Pop. V.Mugnone 055/5040090 Presidio Camerata 055/2758568 Amb. Girone 055/6593712 Amb. Caldine 055/5040090 Amb. Compiobbi 055/6593787 Guardia Medica 055/5001664 Misericordia di Compiobbi 055/6593011 Misericordia di Fiesole 055/59213 Mis. Pian di San Bartolo 055/401474 SCUOLE Media Borgunto 055/5961525 Media Compiobbi 055/5961560 Elementare Borgunto 055/5961515 Elementare Girone 055/5961550 Elementare Compiobbi 055/5961566 Elementare Pian di Mugnone 055/5961500 Materna Pian di Mugnone 055/5961501 Materna Caldine 055/540167 Materna Compiobbi 055/6593309 Materna Girone 055/690829 Materna Pian di San Bartolo 055/401245 Materna Fiesole 055/597063

partecipazione attiva ad eventi fondamentali della vita di ogni cittadino.

LA NUOVA STAGIONE DEI CORSI TEATRALI AL PICCOLO TEATRO DI FIESOLE

Il laboratorio Aurora ha come finalità la creazione di un gruppo misto di giovani che possa ritrovarsi e riflettere,attraverso la tecnica teatrale, sulle dinamiche di integrazione e comunicazione tra popoli e culture diverse. Il teatro ha, infatti, il potere di superare e insegnare a leggere diversamente le differenze grazie all’utilizzo di un linguaggio comune, sia esso corporeo o gestuale.- Tecniche teatrali di base: la respirazione e la voce- Sensi e relazione tra corpi: il training - Il corpo e lo spazio scenico- Abbattere le resistenze personali per valorizzare le risorse espressive delle singole persone - Comunicare le proprie risorse espressive attraverso giochi teatrali - Trasmettere elementi di espressione corporea e tecniche teatrali di comunicazione- La creazione e scrittura scenica ... parole, immagini, emozioni, musica. Il corso è aperto a tutti, anche privi di esperienza teatrale. Il laboratorio avrà inizio a Ottobre. L’orario è dalle 21.00 alle 23.00. Prima lezione di prova gratuita. Iscrizione al laboratorio 25,00€ -Quota mensile € 40,00. Laboratorio scuola di Teatro AURORA- SCUOLA DI MIMO di Fiesole. La Scuola di Mimo di Fiesole si struttura come un biennio di alta formazione nell’arte del mimo corporeo. Alla fine dei due anni verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La formazione sarà curata da Bianca Francioni, allieva diretta di Marcel Marceau, e da insegnanti di alto profilo sia nazionale che internazionale.- Mimo corporeo - Tecnica Marceau - Mimo corporeo - Tecnica Decroux - Lezioni specializzate di danza - tecnica Laban - Lezioni specializzate di danza - tecnica Nikolais - Stage intensivo sull’uso della maschera - Stage intensivo di Acrobazia. Due incontri alla settimana (con orario ancora da definirsi). L’accesso alla Scuola è a numero chiuso e l’ingresso è regolato da una sessione di provini, la cui iscrizione scade il 3 Ottobre 2008. Il modulo è scaricabile sul sito www.ascare.it. Il costo della scuola è di € 400,00 annuali. E’ possibile pagare anche a rate mensili. Laboratorio di Teatro per BAMBINI. Il laboratorio ha l’obiettivo di far uscire la creatività di ogni singolo bambino unendola al fare e saper fare teatrale. Attraverso il gioco, visto anche come occasione di apprendimento, lavoreranno sulla comunicazione non verbale e il lavoro sui sensi, facilitando lo stare insieme e contribuendo anche a vivere con gioia l’interculturalità. Il corso è trimestrale. Inizia Lunedì 6 Ottobre 2008 e termina a Dicembre con la realizzazione di un piccolo spettacolo. A Gennaio 2009 inizierà un nuovo corso che si concluderà a metà Aprile con la messa in scena di un nuovo spettacolo. Prima lezione di prova gratuita. Il corso prevede un incontro alla settimana. Tutti i Lunedì dalle 17.30 alle 19.00. Iscrizione al laboratorio € 15,00- Quota mensile € 25,00.

ALTRI NUMERI Acque Toscane 800/755246 Toscana Energia 800/509124 Toscana Energia- Guasti 800/862048 Enel/Guasti 800/900800 Carabinieri Fiesole 055/59136 Esattoria Comunale 055/630882 CUP 840/003003 Safi - Rifiuti ingombranti 800/139300 Safi - Ufficio tariffa 800/485822 S.P.I. Cgil - Fiesole 055/59564 Tesoreria Comunale (CRF) 055/59212 Ufficio Postale di Fiesole 055/597861 Cimiteri di Fiesole SpA 055/59292 Protezione Animali 055/213296 Numero Verde Antitruffa 800/335588 Radio Taxi Fiesole 055/4242 Centro Antiviolenza Donne 055/602311 Protezione Civile 800/015161 Radio Taxi 055/4798-4390 Telefono Azzurro 055/215737 Trib. Diritti del Malato 338/8407500 Società della Salute 055/4498205

EMERGENZE Polizia 113 Carabinieri 112 Vigili del Fuoco 115 Emergenze Sanitarie 118 ORARI COMUNE • Ambiente, Archivio Storico, Assistenza e Politiche • Sociali, Contabilità, Cultura, Entrate, Lavori Pubblici, Personale, Polizia Amministrativa • e Commercio, Provveditorato, Scuola, Segreteria Generale e del Consiglio Comunale, • Servizi Tecnologici Esterni, Sport, Trasporti Pubblici, Urbanistica e Edilizia Residenziale Martedì 8.00-13.00 Giovedì 8.00-13.00 e 14.00-18.30 • Anagrafe e Stato Civile Lunedì e Martedì 8.00-13.00 Giovedì 8.00-13.00 e 14.00-18.30 • Polizia Municipale, Protocollo, Segreteria del Sindaco, Ufficio Relazioni con il Pubblico Lunedì-Venerdì 8.00-13.00 Giovedì 8.00-13.00 e 14.00-18.30


TRADIZIONE

27

settembre 2008

MESTIERI. Sopravvivono in città una dozzina di botteghe di calzolai

L’arte antica di aggiustare i tacchi Oggi il lavoro dei ciabattini, che lottano per difendere la loro storia, consiste essenzialmente nella riparazione di scarpe e i pochi negozi rimasti sono pieni di lavoro. E così, anche se i prezzi non sono alti,

IL PERSONAGGIO Valerio, proprietario di un negozio-laboratorio in San Frediano

“Artigiani della scarpa da una vita”

finisce per essere un’attività redditizia Sara Curradi

I

tacchi, croce e delizia delle don- dal centro alle zone più periferiche. Ma ne moderne, possono essere un i pochi calzolai rimasti spesso lottano problema non solo per il mal di per mantenere la tradizione artigiana, piedi, ma anche se si rompono al- tramandando di generazione in genel’improvviso. razione l’arte del mestiere. E proprio Quante volte vi sarà capitato di sentire perché si tratta di un mestiere che non quel fastidioso ticchettio di un sandalo si impara così facilmente, le botteghe finito che rimbomba su un marcipiede. artigiane sono spesso oberate di lavoro In quel caso il calzolaio tende a diven- e per fare una semplice riparazione ci tare il migior amico di una donna. Già, possono volere anche quattro o cinque perché il mestiere del calzolaio, o cia- giorni. Così, anche se i prezzi non sono battino che dir si voglia, oggi giorno elevati, la mole di lavoro rende questa è diventato più che altro un lavoro di attività in fondo abbastanza redditizia. riparazioni. In generale si va dai 5 ai 12 euro per L’industria moderna ha infatti messo riparare un tacco e dai 20 ai 25 per ria rischio quest’antica professione arti- suolare una scarpa. giana che risale ai tempi degli antichi In effetti sono queste le riparazioni più romani, quando i frequenti da San centurioni calzaFrediano a Santa Al posto del caucciù ora vano i sandali di Croce, con una si utilizza la gomma sintetica cuoio. clientela prevaOggi invece quanlentemente femdo le scarpe si rompono generalmente minile che, nonostante l’imbarazzo vengono buttate via e non si portano della scelta nei negozi fiorentini, non più dal calzolaio. Senza considera- riesce a separarsi da un paio di sandali re che innovazione e globalizzazione sfondati. Ovviamente le cifre variano non fanno certo rima con artigianato. anche a seconda dei materiali usati e E’ opinione diffusa infatti che sia più della difficoltà delle riparazioni. conveniente comprarne un paio nuovo Negli anni il lavoro dei ciabattini è campiuttosto che farle riparare. Ma no- biato anche in questo, portando con sé nostante il sopravvento dell’industria il segno dell’evoluzione dei tempi. Atdella scarpa moderna, pare che, sotto tualmente i materiali più utilizzati sono sotto, non si riesca proprio a fare a il cuoio, il legno, la gomma, la plastica meno dei preziosi ciabattini. Anche se, e la iuta, solitamente per sistemare le in giro per Firenze non è poi così sem- suole. Inoltre, oltre al cuoio, un tempo plice trovarne qualcuno, soprattutto in veniva usato molto di più il caucciù, estate. materiale che con il tempo è stato soDagli elenchi telefonici ne risultano una stituito dalla plastica e oggi dalla più dozzina sparsi un po’ per tutta la città, moderna gomma sintetica.

Valerio, titolare della bottega artigiana in San Frediano

N

on chiamatelo calzolaio. Valerio ha un negozio di scarpe in via Santo Spirito con il laboratorio annesso. E’ un artigiano della scarpa, sì, ma non fa il ciabattino. “Siamo qui da 30 anni, la mia è la terza generazione che fa questo lavoro e nella zona ci conoscono tutti. Se mi chiedono delle riparazioni le facciamo, ma noi più che altro realizziamo scarpe”. La sua bottega resiste, in barba all’industria della scarpa e pare anche che vada abbastanza bene. Il nonno di Valerio faceva lo stesso lavoro a Napoli e da quando il figlio Francesco si trasferì a Firenze proseguì la tradizione in San Frediano. Valerio ha 41 anni ed è conosciuto da tutti nella zona. “Sono un sanfredianino doc, dei Bianchi” ci tiene a precisare. Nel laboratorio lavorano lui e il padre Francesco, a cui è intitolato il negozio. Del futuro Vale-

rio non si preoccupa: “Vivo alla giornata”. La produzione di punta sono i sandali, quelli con la suola in cuoio e i lacci di pelle. “Abbiamo una buona clientela italiana – spiega Valerio – ma d’estate arrivano soprattutto tanti turisti, ormai siamo segnalati dalla maggior parte delle guide turistiche. La nostra produzione viene esportata anche all’estero, in Francia, America e Giappone”. Una notorietà che li ha resi famosi anche in patria, tant’è che nel retrobottega c’è una studentessa giapponese che fa pratica con papà Francesco. I prezzi dei sandali vanno dai 50 ai 100 euro, onesti se si considera il lavoro artigiano che c’è dietro e i materiali tutti rigorosamente made in Italy. Per le riparazioni siamo sulle stesse cifre dei colleghi ciabattini, 5 o 8 euro per un tacco, dai 20 ai 25 per /S.C. risuolare una scarpa.

917492

962457

CERCASI ESTETISTA

INFO

055.6587064 - 349 3729378


28

settembre 2008

VITA SPERICOLATA

AZZARDO. Nell’epoca del videopoker la dipendenza è un rischio dietro l’angolo

Quando il gioco si mangia la vita Gratta e vinci, scommesse, macchinette automatiche: tantissimi gli uomini, e in aumento le donne, che rincorrono vincite spendendo patrimoni. E chi ne è uscito racconta: “Solo adesso ho ricominciato a vivere” Federica Sanna

I

l gioco d’azzardo? Macchè bische, ormai si fa sotto casa. “Se non giochi, non vinci”, te lo ripetono le pubblicità in televisione, se lo ripetono le persone che vanno a giocare. Superenalotto, lotto, slot machine, scommesse di cavalli, gratta e vinci, poker texano. Basta andare in uno dei rivenditori, sono ovunque in città. Tirare fuori i soldi e sfidare la fortuna. È tutto legale.Sono le 11.30 in una ricevitoria a Gavinana, due signore ben vestite e truccate entrano con le buste della spesa sotto mano. Prima “due gratta e vinci, grazie”, poi altri “due gratta e vinci, grazie”. Non vincono nulla,ma alla fine lasciano alla cassa 10 euro. “Questa mattina vuol dire che non siamo tanto fortunate – ridono – pazienza non si può mica vincere sempre”.Intanto sui tavolini c’è chi prepara la schedina del lotto. Un ragazzo trentenne tira fuori dalla tasca una miriade di foglietti, si è appuntato tutti i suoi calcoli sui numeri che non escono “da troppo tempo”. Punto Snai nella zona di Novoli. Alle pareti si susseguono slot machine. Un signore ci prova. Niente da fare. “Sono delle macchinette per far spendere soldi alla gente -afferma, senza voler dire il suo nome- dicono che deve essere soltanto un passatempo io intanto oggi ho speso 24 euro”. Ha però una sua teoria sulla vincita e la perdita: “Se si trova una fase negativa della macchinetta si perde denaro e basta – spiega – ci sono dei momenti in cui statisticamente fa vincere e poi si blocca. Conviene stare sempre attenti alle macchinette che hanno già fatto vincere”. Le slot machine sono soltanto uno degli accessori nel punto Snai, l’agenzia di scommesse è deputata adoccuparsi di cavalli. Monitor su monitor ricoprono tutte le pareti. In tutta la stanza soltanto uomini, le uniche donne stanno dall’altra parte del bancone a prendere le scommesse. C’è tanto silenzio, rotto soltanto dal

LA CURA

Gruppi di auto-aiuto per uscirne

I

giocatori anonimi sono un gruppo di persone che condivide lo stesso problema: la dipendenza dal gioco d’azzardo. È una delle terapie più significative per affrontare la patologia, che si basa sull’autoaiuto. All’interno costruisce un percorso spirituale. Tutti i membri possono raccontare le loro esperienze per condividere e capire le proprie sensazioni. Dal momento in cui si comincia il percorso con il gruppo scatta il conto dei giorni in cui non si è giocato. Per ogni traguardo fissato è prevista anche una sorta di medaglia. Le riunioni si tengono tre volte a settimana.Non esiste un termine fissato per la loro frequenza, e una persona può decidere di seguire gli incontri quando crede. Per qualsiasi informazione il contatto dell’ambulatorio per il gioco d’azzardo patologico Ufm Sert/A è 055/6264065.

rumore delle giocate sulle slot. “È il gioco di chi si illude di poter vincere qualcosa, il contrario poi di quello che accade. È come un sogno e a volte i sogni sono più forti della realtà”. Il signore continua a non voler rivelare il suo nome, men che meno il suo lavoro o qualcos’altro di più personale. Conosce bene però l’ambiente e i meccanismi che stanno dietro al gioco. “Io lo faccio soltanto come passatempo, niente di più. Questo è un luogo di incontro”, dice. Incontro che non sembra comunque socializzazione: “C’è un minimo di convivialità, ma normalmente – ammette – chi viene qui è un individualista. Pensa a vincere per sè, a fare una puntata per sè. È un sognatore individualista”. Intorno si punta sul trotto, sul galoppo, trio,coppie di cavalli, cavalli piazzati. Minimo 2 euro, un massimo non c’è. Non sempre però il gioco rimane un semplice gioco. Agostino ha 36 anni, da cinque anni ha smesso di giocare. Per lui era diventato una dipendenza. “Ho cominciato a 14 anni – racconta – nella classica sala giochi con il video poker. Vedevo i ragazzi più grandi me e così ho provato pure io”. Poi si è fatto tutto più difficile: “Non avevo più voglia di uscire, di vedere i miei amici. Non avevo più un rapporto con mia moglie e le mie figlie: volevo soltanto giocare”. Come sei uscito da tutto questo? “Mia moglie un giorno mi ha fatto trovare le valigie fuori di casa e allora ho deciso di mettermi nelle sue mani”. Agostino frequenta i giocatori anonimi: “Ho ricominciato a vivere”. Il gioco d’azzardo è diffusissimo in città. Eppure: “La percezione della pericolosità del gioco è pari a zero” afferma il dottor Massimo Cecchi responsabile dell’ambulatorio per il gioco d’azzardo patologico Ufm Sert/A. Perchè? “In questo momento il gioco d’azzardo è un gioco legale – risponde – fonte di reddito per lo stato italiano”. Erano gli uomini un tempo ad avere come prerogativa il gioco: “Oggi stanno aumentando notevolmente anche le donne e i giovani –continua il dottore – una signora ha perso al gratta e vinci ben 25 mila euro”.”Il gioco d’azzardo non è di per sé patologico – precisa Cecchi– lo diventa quando una persona non riesce più a controllarlo, diventa impotente e si ripete che deve rifarsi. Rincorre la vincita con tutto ciò che ne consegue: perdita di soldi, allontanamento dalle relazioni sociali e sofferenza per i propri familiari”. La dipendenza dal gioco si cura con un percorso simile a quello delle altre dipendenze. Prevede la presa in carico dell’individuo e della sua famiglia: “La persona dipendente deve acquisire la consapevolezza che il gioco è più forte di lui e che le sue certezze, del tipo “sono capace e fortunato”, sono false: il gioco d’azzardo è un azzardo. La famiglia deve invece rendersi conto che non c’è cattiveria in lui ma è una malattia”. È possibile guarire? “Le dipendenze sono croniche –spiega il dottore – È qualcosa che va seguito per tanto tempo e che è sempre in agguato. Se per guarigione si intende che possono tornare a giocare, non esiste guarigione.Chi è dipendente non potrà più giocare. Certo è che l’impulso stesso diventa più lieve con il tempo ma bisogna sempre tenere sotto controllo il problema”.


TEMPO LIBERO

settembre 2008

29

PASSIONI. Viaggio nelle attività più amate dalle classi alte, per scoprire che non sono poi così esclusive

Passatempi da ricchi? Mica tanto! Una full immersion nei divertimenti di chi vive nell’agio. Tra maneggi, campi da golf e tornei di burraco. Alla ricerca di quei luoghi dove anche i comuni mortali possono permettersi il lusso di sentirsi un po’ vip Ludovica V. Zarrilli

M

a chi il portafoglio ce l’ha già cui otto nella provincia di Firenze. Quasi tutti pieno e non ha voglia di sfida- dislocati tra le colline e i poggi in campagna, re la fortuna al tavolo da gioco, l’unico “green” cittadino è il “Golf club parco come passa il suo tempo libero? di Firenze”, aperto da cinque anni nel cuore Sono diversi i passatempi considerati “da ric- dell’Isolotto, proprio in riva al fiume. Orgochi”. Alcuni più dispendiosi, altri meno. L’es- glio del capoluogo, è uno dei pochissimi camsenziale è che siano molto, molto vip. Ma chi pi d’Italia situato tra le mura di una città. Per l’ha detto che questi “giochi” siano solo ad sentirsi un po’ vip e imparare a usare le mazze, uso e consumo dei ceti più abbienti? Sforzan- questo è il posto ideale. Dista solo due chilodosi un po’ e andando alla ricerca dei luoghi metri da piazza Duomo e una partita costa 15 sparsi sul territorio si riescono a trovare attivi- euro (per nove buche) o 20 euro (per diciotto tà abbordabili, divertenti e molto esclusive. A buche), più 10 euro per noleggiare i ferri per cominciare dalle carte, che fanno parte della un giorno intero. Certo, se si fanno due conti, tradizione di una classe borghese medio-alta, un pomeriggio sul green può arrivare a costare ma non hanno un costo eccessivo. L’esempio anche 150 euro, nei club più famosi. Come il per eccellenza è il bridge, praticato in vari celebre ed esclusivo Golf club Ugolino, sulla luoghi della città, ma soprattutto al Circolo via chiantigiana, dove una partita da 18 buche del bridge di Firenze, un’associazione senza costa 70 euro, senza contare il noleggio della fini di lucro per iscriversi alla quale basta una sacche con le relative mazze (da 30 a 48 euro), e la golf cart, ovvero la quota annuale di 300 macchinina per spoeuro, somma con la Si può giocare starsi sui verdi prati, quale si arriverebbe a golf con 30 euro che viene 40 euro. E a malapena a pagare e andare a cavallo con 50 se andare a cavallo è tre mensilità in una sempre stata il vostro qualsiasi palestra. Certo, non è uno sport che aiuta a mantener- sogno, niente paura. Non è un passatempo si in forma, ma senza dubbio tiene allenate concesso solo a principessine e nobili decale sinapsi. E per chi volesse avvicinarsi per duti. E’ molto più semplice di quanto si pensi. la prima volta, niente paura, il circolo mette Anche da questo punto di vista, la campagna a disposizione corsi per dilettanti di tutti i li- toscana non delude. Esistono molti maneggi velli tenuti da maestri esperti. Se poi si vuole dove provare a montare in sella e fare corsi rimanere sulla cresta dell’onda in fatto di car- di equitazione per principianti, anche serali. E te francesi, l’ultima tendenza è il “burraco”, per chi un po’ di confidenza con i cavalli ce gioco di origine uruguaiana nato negli anni l’ha già e vuole provare il brivido di un’espequaranta e oggi molto diffuso in tutta la peni- rienza agreste, ci sono posti come il ranch sola. Anche in questo caso sono molti i circoli “Gelsomino”, vicino a Montatone, dove con e le associazioni fiorentine che garantiscono 50 euro si può cavalcare per mezza giornata corsi, partite e tornei, compreso il circolo del nella campagna toscana, accompagnati da una bridge. Altro passatempo molto caro al ceto guida esperta. Ma attenzione, sprovveduti e alto è certamente il golf. In Toscana si contano incoscienti sono pregati di astenersi, bisogna 35 campi, sparpagliati in tutta la regione, di essere almeno capaci di salire in sella.

907480


30

VOLONTARIATO

settembre 2008

L’INIZIATIVA. Si fa la spesa una volta al mese, e si porta direttamente a casa di chi ne ha bisogno

Le famiglie povere? Ora si adottano E’ un progetto della Misericordia di Firenze, che assiste oltre 200 nuclei familiari con pacchi alimentari mensili, e che ha pensato di coinvolgere i cittadini: “Basta portargli anche solo un cartone di zucchero” Giulia Righi

U

na lettera scritta a mano, la grafia incerta. “Ho adottata. Oppure, se il trasporto è troppo gravoso, si chiede bisogno d’aiuto, lavoro come donna delle puli- ai volontari del progetto di pensarci direttamente loro. In zie, guadagno 400 euro al mese, e alla fine della premio ci sono gli occhi pieni di gratitudine di chi riceve, seconda settimana non ho i soldi per comprare si vince sempre. Per ora sono solo 12 le famiglie adottate. da mangiare ai miei bambini”. Poche righe, cariche, urlate Pochine, ancora, considerando che “spesso i nostri pacchi, piano come si urla il dolore, da una mamma. La lettera, pure tarati in base alle esigenze dei singoli nuclei familiari, drammaticamente simile a tante altre, è arrivata sulla scri- bastano solo per metà mese e che dovremmo raddoppiare vania della Misericordia di Firenze, che in città gestisce il le consegne”. Lo spiegano i responsabili del servizio, quelli servizio di “Aiuto alimentare”. Lo fa tramite pacchi di cibo che ogni mese chiamano le famiglie per avvisarli che sta (realizzati prevalentemente utilizzando le scorte del Banco per arrivare il loro pacco, quelli che si occupano anche di monitorare come stanno Alimentare di Calenzano) i loro assistiti. “Si viene a che ogni mese vengono In questo modo nessun timore contatto con realtà che fanconsegnati ai “poveri di che l’aiuto non arrivi a destinazione no male dentro”. E di qui casa nostra”. Che non sono l’appello, a chi ha voglia di pochi, oltre 200 famiglie solo quelle assistite nell’ambito di questo progetto. Anziani aderire alla “campagna adozioni”: “Ognuno può scegliere soli, famiglie spaccate, storie di lavori persi, di salute incri- la famiglia da aiutare, più o meno numerosa, in base alle nata e di collasso economico. È una situazione drammati- sue possibilità”. E per la mole di spesa va bene “da un carca, una fotografia che perde la freddezza del dato statistico tone di zucchero in su”. A cosa serve, lo dicono le parole per assumere i contorni di persone, tante, schiacciate dalla di una “nonna”, che da qualche anno, è aiutata dal servizio miseria. E per questo, da qualche mese, dalla Misericordia di aiuto alimentare. È anziana, ha un marito malatissimo in è partita un’altra idea. Quella di “dare” in adozione queste seguito a un brutto incidente sul lavoro avvenuto 35 anni famiglie, consentendo, a chi se la sente, di impegnarsi a fa. Una delle due pensioni se ne va in garze, per capirsi, fare la spesa e di recapitarla direttamente al domicilio della l’altra non basta per coprire tutte le spese. Sorride tra le persona, o del nucleo adottato. Una cosa semplice, lineare, lacrime, questa nonna: “Menomale che ci pensano loro, a che impedisce ai volenterosi-ma-diffidenti di pensare “Sì, darci una mano”. Chi volesse adottare una famiglia, può chissà dove vanno a finire i miei soldi”. È facile: si fa la chiamare lo 055-239393, oppure Marcello, responsabile spesa, una volta al mese, e la si porta a casa della famiglia del servizio 348- 8071604.

L’ANNIVERSARIO A un anno dalla scomparsa, convegni, musica e teatro

La San Michele ricorda Don Mario È già trascorso un anno da quando, il 6 settembre dello scorso anno, si è spento don Mario Lupori, uno dei preti più conosciuti – e di maggior spessore – della curia fiorentina del dopoguerra. Fondatore e anima della comunità giovanile San Michele Cattolica Virus, don Mario sarà ricordato dai suoi giovani proprio in questi giorni con una serie di iniziative. Dopo la celebrazione della messa in suo ricordo il giorno dell’anniversario, a cui ha fatto seguito una rappresentazione teatrale messa in scena dai ragazzi della Comunità (Il nostro campanile di Achille Campanile), i prossimi appuntamento sono fissati il 16 e il 20 settembre. Martedì 16, alle 21.15, nell’auditorium della comunità (via Pietro di Cosimo 21) si terrà il dibattito dal titolo “Ricordando Don Mario – chiesa e società del secondo dopoguerra”, in cui sono previsti gli interventi della professoressa Bruna Bocchini Camaiani e del professor Daniele Menozzi. Sempre alle 21.15, ma sabato 20 settembre, l’appuntamento alla

Don Mario Lupori

San Michele è con il concerto dei Mikrokosmos, coro multietnico di Bologna. Formato da oltre 60 voci provenienti da più di 20 paesi, ha riscosso molto successo esibendosi nel giugno scorso nel salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. Nel corso della serata sarà assegnata anche la vittoria del primo “Premio Don Mario Lupori”: una somma di cinquemila euro andrà a una persona (o a un ente) che si sia particolarmente distinto in uno dei campi che hanno caratterizzato l’esistenza di don Mario: l’insegnamento, la cura e la formazione dei giovani.


STRANIERI

31

settembre 2008

SOCIETÀ. Sono soprattuto donne e arrivano dall’Est, ma il loro numero esatto non si conosce

Il popolo delle badanti, questo sconosciuto Per trovarle ci si affida soprattutto al passaparola, nel quartiere 4 c’è un centro d’ascolto e a Montedomini corsi di formazione appositi. Il loro stipendio? Dai 400 ai 900 euro, a decidere è la famiglia Federica Sanna

C

e ne sono a migliaia in città, si sa. Eppure non si conosce esattamente il loro numero. Il popolo di badanti, per la maggior parte al femminile, non ha un lungo elenco dov’è interamente registrato. Semplicemente, esiste. Raggiungerlo diventa il problema, nemmeno troppo difficile da risolvere: significa entrare nel loro circuito, perchè è il tam tam di conoscenze che fa incontrare le badanti con le esigenze di tantissime famiglie con anzianida accudire. Un passaparola a cui è vincolato il modo di arrivare a loro ma anche le poche certezze che di loro si possono avere.Arrivano per la maggior parte dall’est Europa (Romania, Polonia, Ucraina) e dal Perù. Fanno lunghi viaggi sapendo già prima di partire che il loro lavoro sarà quello della badante. Il tam tam ha funzionato anche nel loro paese: se cerchi una occupazione in Italia poi trovare sicuramente que-

sto.L’80-90 per cento di loro sono donne intorno ai 40 anni. Con la tornata di regolarizzazioni del governo Prodi ne sono state censite circa 25 mila in tutta la Toscana. Un dato che non descrive comunque la reale presenza di badanti.Molte delle donne che sono impegnate nelle famiglie non hanno contratti regolari. Un mondo sommerso di lavoro a nero che non consente di tutelarle, ma neanche di raggiungerle. È la famiglia a fare il prez- di assistenza più lievi in presenza di zo: può andare da 400 a 900 euro, persone non autosufficienti. Come compreso il vitto e l’alloggio. Alla raggiungere le badanti? Nei luoghi badante spetta poi decidere se ac- di incontro a cui loro stesse si rivolcettare o meno: spesso vanno bene gono lasciando il loro numero di telefono. anche gli Sono flessibili e capaci, stipendi Il mondo più basdell’asnoi le formiamo all’assistenza si. Tutto sociadipende anche dalle mansioni che zionismo, ma anche le semplici svolgono. A volte sono chiamate ad parrocchie. Nel quartiere 4, ogni assistere anziani con gravi malattie mercoledì mattina all’interno delche necessitano di una presenza co- la parrocchia Beata Vergine Maria stante. Altre volte si tratta di forme delle Grazie è aperto un centro di

ascolto: lì si incontrano badanti alla ricerca di un lavoro e famiglie alla ricerca di una badante.Il Comune di Firenze ha invece dato il suo contributo per aiutare l’incontro fra domanda e offerta attraverso Montedomini. È in questa struttura che vengono formate le badanti e poi iscritte a un albo (a breve il prossimo corso di 220 ore e tirocinio). “A questo lavoro si approcciano per aver assistito familiari o bambini afferma la responsabile Elisabetta Vivoli-Arrivano con le capacità e la

flessibilità di tutte le donne, noi le formiamo proprio all’assistenza”. Servono infatti delle conoscenze precise oltre a quelle che già si possono avere: “La loro base di conoscenza-continua- deve andare dalla movimentazione e cibo alle malattie più frequenti dell’anziano.C’è bisogno poi di capacità di comportamento, anche nel rapporto con i familiari.Spesso le accortezze sono scontate ma fondamentali: eliminare tappeti o mettere il tappetino nella doccia”.

L’INTERVISTA Maria Times, badante rumena

“Se l’anziano è contento, lo sono anch’io” “H o perso i genitori quando ero piccola, ora vorrei riuscire a dare agli anziani che assisto tutto l’amore che non ho potuto dare a loro”. Maria Times, 38 anni, ha scelto così di diventare una badante. Viene dalla Romania, è arrivata a Firenze seguendo la sorella, anche lei badante. Come è stato iniziare questo lavoro? “Ho lavorato per tanti anni a nero, a volte pagata pochissimo. Nel 2004 mi sono trovata ad assistere una persona malata terminale, mi pagavano 400 euro al mese e vivevo in quella casa con altre sette persone. Se ti ammali non hai diritti, non ci sono garanzie. Ma ho avuto la fortuna di incontrare famiglie in cui mi sono sempre trovata bene”. È difficile incontrare una famiglia? “Forse inizialmente, poi da una famiglia passi a un’altra. Magari le persone che vengono dal tuo stesso paese e fanno questo lavoro sanno di qualcuno che cerca e te lo indicano.Poi bisogna adattarsi

alla cultura delle famiglie, che è diversa da quella rumena”. Cosa significa essere una badante? “Significa rimanere accanto a un anziano giorno e notte. Con un solo giorno libero alla settimana e anche un anno senza vedere la tua famiglia e il tuo paese. Sul lavoro bisogna avere tanta pazienza. Una delle cose più importanti è il controllo di sé stessi,soltanto così poi è possibile gestire situazioni di sofferenza come quella di un malato”. Come ci si comporta di fronte a questa sofferenza? “Devi essere veramente forte per vivere tutti i giorni con delle persone anziane. Io sono stata sempre cosciente di non potergli regalare altri 20 anni di vita. Quando l’anziano è contento, sei contento pure tu, se sta male purtroppo stai male pure tu. Tante volte mi sono rimaste nel cuore le persone che ho assistito.Ho sofferto per la loro morte. Ora quando ci ripenso sono comunque contenta: gli ho dato quanto potevo dargli”. /F.S.

907460

Con la CARD personalizzata puoi accedere al CENTRO WASH DOG 24H SU 24 inclusi i giorni festivi. Nel negozio troverai le attrezzature appositamente studiate per il lavaggio e l’asciugatura del tuo cane con prodotti naturali e anallergici adatti ad ogni tipo di manto. SERVIZIO DI TOELETTATURA CON PERSONALE SPECIALIZZATO SU PRENOTAZIONE

CON UNA RICARICA INIZIALE DI €25 LA CARD SARA’ GRATUITA

GALLUZZO - FIRENZE Via Senese, 213/r Tel. 055 0517235 Cell. 349 4422884 www.washdog.it


A VOLTE RITORNANO. Il copricapo fu inventato nel granducato alla fine dell’Ottocento per ripararsi dal sole

Una tradizione che non passa di moda Il cappello di paglia torna a far capolino sulle passerelle dei grandi stilisti ma fatica a rientrare nella quotidianità dei fiorentini. Protagonista in tempi passati di un’opera lirica, di una famosa canzone e di mille storie ambientate all’ombra del campanile di Giotto Sara Ghilardi

“Il cappello originale? Ormai si è estinto”

F

“C

he sfoggio di eleganze, che dolci trasferenze, per dare il benvenuto al sol. E in queste circostanze la paglia di Firenze è proprio quello che ci vuol.” Così cantava Narciso Parigi nella canzone del 1935 intitolata proprio “il cappello di paglia di Firenze”, protagonista anche dell’omonima opera lirica di Nino Rota. Il fascino dell’accessorio non è tutt’ora in discussione, quasi un simbolo della dolce vita nella bella Firenze, quando le sponde dell’Arno baciate dal sole si affollano di turisti. C’era una volta il vero cappello di paglia di Firenze, quando ancora l’Arno era d’argento e la paglia, il mezzo più pratico e fresco per proteggersi dal sole. Da Signa e dai paesi limitrofi arrivava la materia prima di una qualità appositamente coltivata per la lavorazione. Alla fine di maggio, inizio di giugno, quando gli steli avevano le giuste caratteristiche per l’intreccio, la paglia veniva raccolta in fasci e trattata, per poi essere intrecciata a mano e cucita dalle donne, le trecciaiole. Questo avveniva nell’800, quando la produzione andava a gonfie vele e in grosse quantità i cappelli fatti nel circondario di Firenze venivano imbarcati a Livorno e commercializzati anche in Francia, Germania, Inghilterra e America. La manifattura della paglia che ha continuato a svilupparsi fino ai primi decenni del ‘900 ha costituito una fonte di reddito importante per le donne che vi erano impiegate, protagoniste sul finire dell’ ‘800 anche di tumulti e fenomeni di lotta sociale in difesa dei salari. Si afferma la “paglietta” il cappello da uomo, una vera e propria gloria italiana. Dalla fine dell’ ‘800 è divenuto un classico dell’abbigliamento e dello spettacolo. Rigido, cupola piatta e dura, la falda ornata da un nastro, era il cappello da scena e da set

L’INTERVISTA

di Maurice Chevalier e di Odoardo Spadaro. In voga tra le donne negli anni ‘20, era il copricapo dell’uniforme estiva dei collegi femminili britannici e anche il complemento della divisa dei canottieri. Poi lentamente il declino: passano le mode, cambiano i materiali e dal secondo dopoguerra cessa completamente la lavorazione artigianale, l’intreccio lungo e laborioso con cui le donne davano vita ai cappelli d’oro, come la paglia seccata al sole. Oggi questo accessorio non è certo più di massa. Se il cappello in generale è appannaggio di un’eleganza ricercata e retrò, quello di paglia è sinonimo di una calma vacanziera che mal si adatta al

tran tran della vita quotidiana dei fiorentini. Amatissimo nelle cerimonie “di rango”, in special modo all’estero, fascinoso ma mai eccessivo, è un oggetto assolutamente non per tutti, ed è per questo che piace tanto alle case di moda, che se ne sono appropriate lasciando assai poco agli artigiani fiorentini. I negozi che vendono cappelli di paglia rimasti a Firenze si contano sulle dita di una mano, e per un cappello si va dai 30 ai 250 euro. Molto meno se lo si acquista ai mercatini tradizionali come quello del Porcellino, ma allora il cappello non è certo lo stesso, confezionato chissà dove, magari il più classico dei made in China.

ettuccina di paglia fine e intreccio particolarissimo. Questo è il vero cappello di paglia di Firenze, o “navarra” come la chiama il signor Luciano del Moro, una vita spesa a fare cappelli nella fabbrica di famiglia nata nel 1931. Oggi è la figlia Sara che dà seguito alla tradizione in un bel negozio con laboratorio annesso, sul Lungarno alle Grazie. Il signor Luciano ci spiega che il vero cappello di paglia di Firenze può considerarsi estinto. Incredibile ma vero, per i cappelli di paglia confezionati oggi si utilizzano ancora le navarre antiche prodotte prima della seconda guerra mondiale. I segreti dell’intreccio se ne sono andati con le donne che li intrecciavano. Già dal dopoguerra più nessuno fa più questo lavoro a mano. Oggi si trovano ancora navarre, ma si prendono ad esaurimento. Quelle fini chi le ha se le tiene. Le ultime che siamo riusciti a trovare sono state in uno stock di cento, circa un anno fa. Poi come si lavorano? Ci si può fare qualsiasi modello, sia sportivo che elegante. Il “capino” viene stirato, il resto viene bagnato e fatta la forma a mano. Si plasma come fa il ceramista con il vaso. Alcuni modelli si possono stirare sulla forma. Poi alla fine si passa un appretto lucido a base di alcol che mantiene la linea. Per quali occasioni si può comprare un cappello di paglia artigianale? Se ne vendono? Noi facciamo cappelli da cerimonia. Mentre prima andavano di raso o di crino ora è apprezzato anche il colore della paglia rustica delle navarre. Ricominciano ad essere amati soprattutto dagli stranieri: inglesi e americani li comprano, gli italiani un pò meno. Ma la nostra produzione è sempre stata indirizzata soprattutto alle grandi griffe: Ferragamo e Gucci, Luisa Spagnoli e poi negozi sparsi in tutta Italia. /L.V.Z.


CULTURA

33

settembre 2008

IL CONCERTO. La rocker torna ad urlare dal palco fiorentino del Mandela. E promette nuove vibrazioni

“L’emozione è il mio filo di Arianna” Sara Ghilardi

F

a tappa anche a Firenze il Tour estivo di Gianna Nannini. Al Nelson Mandela Forum il 18 settembe il penultimo appuntamento della turnee che si chiude a Bergamo il 20. La kermesse di fine estate arriva dopo il trionfo del GiannaNanniniLive al quale tra marzo e aprile scorsi hanno assistito oltre 120 mila spettatori in 17 date tutte sold out nei palasport italiani. Dal 14 agosto, dallo Stadio Luperi di Sarzana, l’artista toscana è ripartita per altre 22 date serratissime, toccando anche anfiteatri, piazze storiche e siti archeologici della penisola. In oltre due ore di spettacolo la Nannini ripercorre trent’anni di successi tutti contenuti nel doppio cd - disco di diamante – GiannaBest ininterrottamente in classifica da oltre 7 mesi. Gianna, dopo il clamoroso successo del tour invernale e l’accoglienza trionfale che ti ha riservato il pubblico tedesco sei ancora su e giù per l’Italia fino a fine mese con il GiannaNanniniLive, cosa ci proponi? Si tratta di un concerto incentrato sulla voce e fortemente caratterizzato dall’uso di 3 chitarre, basso e batteria. Voglio approfittare dell’estate per coinvolgere l’orecchio e

l’occhio dello spettatore verso una musica da vedere. La produzione è di Cose di Musica, la regia di Pepi Morgia. La band sarà composta da Thomas Lang alla batteria, Hans Maahn al basso, Stephan Ebn alle tastiere e percussioni, Giacomo Castellano, Davide Ferrario e Davide Tagliapietra alle chitarre. Cosa c’è in scaletta? Molto repertorio tratto dai due ultimi cd, “Grazie” e “GiannaBest” ma anche altre canzoni mai sentite prima nei miei spettacoli. Quello che conta e’ non ripetersi mai e cercare di sorprendere se stessi e chi viene a vederci. L’obiettivo è vibrare forte insieme. Ripercorrere i tuoi grandi successi è anche un modo per celebrare una carriera straordinaria. Carriera che brutta parola, che vuol dire? La maggior parte delle tue canzoni sono dei classici che non si esauriscono col tempo, rispettando così il principio con cui dovrebbero essere fatti i dischi. Ma non è per tutti così, sapresti dire perchè? Per fare dei dischi belli ci vogliono anni, e molta sperimentazione, bisogna correre molti rischi e avere il coraggio di ripartire sempre da zero, mettersi in discussione e diventare

consapevoli della propria vocalita’ per arrivare a fare della buona musica, senza filtri ne’ mode da seguire. E’ un tour rock? Mi e’ venuta a noia questa parola che indossa chiunque come fosse un vestito alla moda o fuori moda. Io seguo quello di cui ha bisogno

la mia voce, a volte il silenzio fa piu’ rumore del rock. Come ti prepari per un concerto? Alleno lo spirito. C’è un filo conduttore del concerto? Sta nel labirinto dei testi, l’emozione e’ il mio filo di Arianna.

FRAGRANZE. Torna la manifestazione dedicata all’universo olfattivo. Dedicato a chi le essenze le crea, le usa e le ama

La culla del Rinascimento profuma di Pitti I

limoni della costiera amalfitana, la lavanda della Provenza, il grano appena tagliato della val d’orcia, il gusto salmastro del salento. Sono queste ed altre le essenze, insieme ai nettari dei fiori più rari e pregiati ad ispirare i “nasi” dei cinque continenti. “Nasi”, così si chiamano quei signori che di professione creano fragranze, propongono nuove miscele olfattive e costruiscono profumi su misura per le persone più esigenti. Per tre giorni, dal 12 al 14 di settembre, il giardino Corsini di via della scala si trasformerà nel regno incontrastato dei nasi e degli appassionati di profumo di mezzo mondo. Torna Pitti Immagine Fragranze, appuntamento giunto e alla sesta edizione e ormai noto agli addetti ai lavori per l’accurata selezione degli espositori e delle nuove leve del panorama profumiero internazionale. Nel suggestivo parco a due passi da porta al Prato, verranno esposte le essenze più esclusive, i profumi senza tempo, le specialità cosmetiche più all’avanguardia, i

930078

• • • •

SELEZIONIAMO ambosessi per promozione servizi TELECOM e TIM

FREQUENTA I NOSTRI CORSI DI BALLO PER ADULTI E BAMBINI/E

I nostri corsi:

prodotti per la cura e il benessere del corpo e gli accessori profumati. Altissima qualità artigianale, articoli unici e sofisticati proposti dai grandi marchi del panorama internazionale. “Fragranze è un laboratorio di selezione delle nuove e più interessanti proposte del settore – ha sottolineato Agostino Poletto, vice direttore di Pitti Immagine - in cui si fa anche ricerca di prodotti complementari e coerenti alla profumeria. Di edizione in edizione la manifestazione si è imposta come punto di incontro per gli operatori, diventando sempre di più il palcoscenico internazionale per tutto il settore della profumeria creativa più avanzata e di nicchia”. 110 marchi in mostra, un allestimento firmato da Sergio Colantuoni - già stylist e fashion editor di riviste di moda - e una serie di eventi che coinvolgeranno buyer e profani. Questi ultimi, nella giornata di sabato, avranno libero accesso agli spazi espositivi. /L.V.Z. Info www.pittimmagine.com

HIP HOP DANZA MODERNA TANGO ARGENTINO LATINO AMERICANO

SI RICHIEDE :

buone capacità organizzative e di comunicazione

(SALSA, BACHATA, MERENGHE)

• • • • • •

DANZA ORIENTALE DANZA JAZZ BALLO LISCIO E DA SALA BREAK DANCE BOOGIE WOOGIE ROCK AND ROLL

COSTO D’ISCRIZIONE ANNUALE COSTO MENSILE 1 ORA A SETTIMANA COSTO MENSILE 2 ORE A SETTIMANA

927688

€ 25 € 32 € 47

Via 4 Novembre 10/A Scandicci - FI - Tel. 055 781871 Cell. 333 1344990 e-Mail giuseppe.salerno8@tin.it

SI OFFRE :

Formazione gratutita. Portafoglio clienti.

OTTIMI GUADAGNI e-mail : micro.office@gruppomediatel.it Tel.

055 9735600

Cell.

334 6835125


34

CULTURA

settembre 2008

L’APPUNTAMENTO. Torna la manifestazione che apre le porte di sedici teatri fiorentini

Quattro giorni su e giù da un palco Sara Ghilardi

F

ar conoscere il teatro anche a coloro che non sono proprio degli abituè e dare a tutti un’occasione per cogliere le numerose possibilità che una città come Firenze può offrire. E’ l’invito di Teatri Aperti, il festival/cantiere di partecipazione e promozione teatrale organizzato dall’Associazione Firenze dei Teatri. Un mini abbonamento, un anticipazione prima che la stagione teatrale ricominci a pieno ritmo. Dal 25 al 28 settembre il pubblico potrà spaziare all’interno dell’ area metropolitana fiorentina e partecipare a spettacoli, visite guidate ai luoghi nascosti dei teatri, presentazioni di libri, laboratori sui mestieri del teatro, mostre, incontri e tante occasioni di divertimento. Il tutto acquistando una speciale tessera già in vendita dal primo di settembre al costo di 7 euro. 16 i teatri che incontreranno il pubblico: dal Teatro del Maggio - che propone un’antologia di arie tratte dalle opere di Puccini e Mascagni e messe in scena in una location speciale, sotto la loggia del Porcellino, in piazza del mercato nuovo – fino al teatro Everest che concilia atmosfere sperimentali a spettacoli della tradizionealla. Dalla Pergola al Verdi e al Sashall e poi, tra quelli fuori comune, anche il teatro dell’Antella e la Limonaia a Sesto Fiorentino. La TeatriCard permetterà di accedere gratuitamente agli eventi previsti e di godere di sconti e facili-

tazioni su una rete di strutture convenzionate, dai ristoranti al trasporto pubblico, quest’ultimo totalmente gratuito sabato e domenica. Numerosi i partner che hanno offerto la propria adesione all’iniziativa, a cominciare dai musei cittadini: dalla Cappella Brancacci al Museo Marino Marini, dai Quartieri monumentali di Palazzo Vecchio, al Museo di Storia della scienza, ai quali si potrà accedere con forti agevolazioni. Altre novità sono gli spazi inediti come ristoranti, vetrine di negozi, che ospiteranno diversi spettacoli e percorsi itineranti. Inoltre a partire da ottobre sarà possibile accedere gratuitamente ad alcune mostre convenzionate e ad importanti eventi culturali in programma a Firenze. Di quest’anno è poi la sezione TeatriAperti Ragazzi, che in collaborazione con il PortaleRagazzi. it, il Teatrino del Gallo, la Fondazione Ospedale Meyer e il Museo dei Ragazzi propone spettacoli, laboratori, visite guidate e mostre di burattini. Dal 23 settembre in Piazza Strozzi sarà attivo il punto informativo di Teatriaperti dove ritirare il programma, acquistare la tessera, procurarsi informazioni sulla manifestazione e su tutti i cartelloni della prossima stagione teatrale. Per essere sempre aggiornati sulle date i programmi e le agevolazioni c’è il sito www.firenzedeiteatri.it in cui saranno selezionate mese per mese le inziative che offrono vantaggi ai possessori della TeatriCard.

LA RECENSIONE

Per ricordare la Liberazione

S

ettembre, in Toscana, è mese di celebrazioni importanti, legate alla liberazione dai nazifascisti nelle diverse città. Anche un libro, come l’ultima fatica di Stelio Montomoli, può aiutare a ricordare o, per i più giovani, a conoscere pagine importanti della nostra storia. “I giorni del gigante. Il romanzo della prima battaglia di liberazione italiana (Piombino, 10 settembre 1943)”, edito dalla fiorentina Polistampa per la collana La storia raccontata (pp. 240, euro 13,00), ci trasporta nel dopo 8 settembre 1943 a Piombino, per narrare uno dei primi episodi di rivolta contro i tedeschi. Montomoli sceglie la chiave del romanzo storico per appassionare il lettore alle vicende di giovani eroici, in bilico tra guerra, amore, desiderio di libertà e futuro. Dopo la caduta di Mussolini, com’è noto, l’8 settembre il nuovo governo italiano proclama l’armistizio con l’esercito angloamericano che dalla Sicilia risale l’Italia e, di fatto, cessa l’alleanza con la Germania. Si apre una situazione di caos in cui l’esercito italiano inizia a sfasciarsi. “Tutti a casa” sembra l’unica scelta possibile. Le navi da guerra tedesche iniziano a concentrarsi nel porto per occupare le batterie costiere e la città. Il 10 settembre la città di Piombino dà inizio a un atto di resistenza armata contro il tentativo d’occupazione da parte delle forze navali naziste. Piombino, con i suoi cittadini, operai e militari della Marina, è l’unica città italiana rimasta fedele al nuovo governo. Insomma, è l’inizio della Resistenza italiana e toscana. Mentre infuria la battaglia, le storie personali di Antonio, Gabriella, Vincenzo e Renata si intrecciano con la più grande vicenda nazionale. Stelio Montomoli è molto conosciuto in ambito locale per aver ricoperto importanti incarichi politici e per essere stato segretario dell’Autorità Portuale di Piombino per otto anni./C.B.

930736


lasciati SEDURRE dallo stile di linee PURE ed ESSENZIALI

Nico e Titty

I capelli e la moda sono la nostra passione qualcosa che va al di là di un semplice interesse Poco importa la lunghezza, quello che conta è come vengoprofessionale. All’entusiasmo si aggiungono poi professione e creatività elementi che si esprimono al massimo quando presentiamo la nostra collezione. Per questa stagione le nostre linee giocano soprattutto sul taglio e sul colore. Il primo punto su teste più costruite quasi ordinate sicuramente pettinabili che addolciscono i lineamenti e sottolineano la femminilità.

di

Il

GIOVEDI

no sfilate le ciocche, dosati i volumi calibrate le scalature. Niente di aggressivo ma molta morbidezza e fluidità. Il colore è vivo ma mai aggressivo e esuberante caratterizzati da colori e tonalità calde dei tramonti. Nel deserto, sabbia rovente, rame brillante, oppure quelle cangianti dei tropici: cacao caffè caramello e rum.

Gran Classe il MARTEDI ed il MERCOLEDI solo su appuntamento

de

Per

SOLO PER I NOSTRI LETTORI solo su appuntamento

effetti luce

-30% colore -20%

RICERCHIAMO figure professionali

per ampliamento

VIALE

DEI

Staff

Lei Per Lei

Shampoo Taglio Piega

Shampoo Taglio colore Piega

€ 48

€35

€ 74

€55

20%

Servizio MÈCHES sconto Per

Lui

Shampoo Taglio

€23

€15

MILLE, 2 G/R TEL. 055 573390

www.n-styleparrucchieri.com

costantino.nico@tiscali.it

962479


36

CULTURA

settembre 2008

L’INTERVISTA. A tu per tu con il cantante della Bandabardò. Per scoprire i segreti del nuovo disco

Enrico, Ottavio e la fatica di amare Ludovica V. Zarrilli

“E

attenzione, concentrazione, ritmo e… vitalità”. Erriquez e i suoi questa strofa l’hanno cantata e sentita cantare migliaia di volte. A squarciagola durante i concerti, nelle piazze con la chitarra e a tutto volume nell’Ipod. Ne è passato di tempo dall’uscita di quel ritornello sempreverde, la Bandabardò è cresciuta ancora e ha continuato a mietere successi dentro e fuori i confini del granducato. Il 5 di settembre è uscito il nuovo disco - il numero otto per essere precisi - si intitola “Ottavio” ed ha già attirato l’attenzione della critica oltre a quella, manco a dirlo, di vecchi e nuovi “aficionados”. Il Reporter ha fatto due chiacchiere con Enrico Greppi, la voce della band. Enrico, la prima domanda è d’obbligo. Come nasce Ottavio? E soprattutto chi è? E’ molto semplice. Siamo una band scaramantica e anche questa volta, come facciamo da sempre, abbiamo pubblicato il nostro disco il primo venerdì di settembre. I nostri album escono ogni due anni, dall’inizio della nostra carriera. Quest’ultimo racchiude l’esperienza del biennio appena trascorso. Tutto in un disco, è un progetto abbastanza elaborato. Abbiamo sempre cercato di realizzare degli album “visibili”, che chiunque potesse ascoltare e immaginare chiudendo gli occhi. Stavolta si tratta di un vero e proprio “lungometraggio” il cui protagonista è “Ottavio”, che nella commedia dell’arte rappresenta la maschera dell’innamorato. Il personaggio più bello in assoluto, la sintesi dell’unica fatica dell’uomo, quella di amare. Ottavio non è attratto dal carrierismo, è te-

nero e fuori dal tempo. Noi abbiamo voluto raccontare la sua storia, descriverne le avventure in tutte le tracce. Quindi è un vero racconto musicale. Ogni canzone un capitolo… Ma come va a finire? C’è il lieto fine? Si, c’è una sorta di lieto fine. La morale è che bisogna sapersi accontentare, o meglio, bisogna saper riconoscere i propri limiti. Tra una canzone e un’altra, un bel parterre de roi. Si, molti ospiti. Bollani in primis. Spesso viene da noi, racconta 18 barzellette, qualche storia e si mette al pianoforte a suonare cose meravigliose. Tonino invece, dà alla canzone “Bambino” un che di suburbano e di smog, mentre Urania è un violinista come pochi altri. Il tour prevede quattro date, da Napoli a Milano. Tutta l’Italia da sud a nord. Si, sono quattro appuntamenti in altrettanti palazzetti dello sport. Dopodichè partiremo per l’estero e al ritorno faremo un giro nei club della penisola. Nessun fan rimarrà deluso.

LA GUIDA. Inter-rail istruzioni per l’uso. Tra avventura, improvvisazione e interculturalità

Scoprire il vecchio continente a bordo di un treno

“D

(foto: Paolo Corti)

al Marocco a Capo Nord, l’Europa in treno spendendo poco”, è il titolo della guida dedicata esclusivamente a quel viaggiatore che per spostarsi sceglie il treno ed in particolare, il biglietto inter-rail. “L’essenza di questa scelta permette di viaggiare in massima libertà, scegliendo un percorso e non una meta, scorrazzando per un mese intero per tutta Europa (e anche oltre)” - dice l’autore Marco Delfiol, il fiorentino che con Paolo Papotti, ha trasformato le proprie esperienze personali e i contributi di molti altri esperti in quello che oggi è diventato il libro appena edito da Terre di Mezzo. Classe

AMBULATORI DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE S.R.L - IMPRESA SOCIALE

Tel. 848/812221 Venerdì Dalle 10.30 alle 12.10 Endocrinologia – Dietologia Dr. Olga Bartolini Lunedì Dalle 08.30 alle 13.00 Gastroenterologia Dr. Ilaria Giangrandi Mercoledì Dalle 17.30 alle 18.30 Geriatria Dr. Federico Mayer Giovedì Dalle 18.30 alle 19.45 Ginecologia Dr. Anna Didona Martedì Dalle 14.00 alle 16.30 Dr. Ida Cristina Pieraccini Mercoledì Dalle 13.30 alle 14.30 Giovedì Dalle 17.00 alle 18.30 Dr. Donatella Nannoni Venerdì Dalle 12.30 alle 14.30 Dr. Valentina Pontello Lunedì Dalle 17.00 alle 19.30 Medicina Genetica Prof. Renato Guazzelli Mercoledì Dalle 10.00 alle 12.00 Neurologia Dr. Paola Ragghianti Martedì Dalle 08.30 alle 10.00 Oculistica Dr. Saverio Matteini Giovedì Dalle 14.00 alle 18.45 Dr. Dario Di Salvo Lunedì Dalle 12.00 alle 15.00 Dr. M.Antonietta De Giovanni Lunedì Dalle 09.30 alle 11.45 Martedì Dalle 08.30 alle 11.00

1975, laureato alla facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, Marco Delfiol ha una formazione da storico, ma una vera e propria vocazione per il viaggio, che lo ha portato a voler condividere le sue numerose esperienze di inter-rail per promuovere uno stile diverso. “Un viaggio in libertà, senza un rigido programma da rispettare, senza fretta e aperto alle possibilità che si possono presentare strada facendo. Un viaggio caratterizzato dalla consapevolezza personale” spiega “un qualcosa che non è semplicemente andare in vacanza, ma un’occasione per conoscere, apprezzare le diversità ed imparare a conviverci”. /A.D.

DIRETTORE SANITARIO: DR. VINCENZO MARRAS ORARIO DI APERTURA:

Tutti i giorni feriali dalle 8.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Il servizio infermieristico di iniezioni intramuscolari si effettua dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 10.00 PER TUTTE LE SPECIALISTICHE OCCORRE PRENOTARE LA VISITA GLI APPUNTAMENTI VERRANNO DATI PER ILGIORNO RICHIESTO DISPONIBILE IN ORDINE PROGRESSIVO RISPETTO ALL’ORARIO DI INIZIO DELLA SEDUTA

Viale dei Mille n. 32 • FIRENZE

Agopuntura Dr. Rosa Di Lernia Venerdì Dalle 09.00 alle 12.00 Allergologia e immunologia Dr. Stefano Turchini Giovedì Dalle 17.15 alle 18.30 Cardiologia Dr. Daria Brogi Mercoledì Dalle 16.00 alle 18.00 Dr. Renzo Lamberti Martedì Dalle 11.30 alle 13.30 Dr. Camilla Alderighi Martedì Dalle 16.30 alle 19.00 Chirurgia Dr. Riccardo Gattai Lunedì Dalle 15.00 alle 15.40 Dermatologia Dr. Cesare Filippeschi Martedì Dalle 10.00 alle 13.30 Mercoledì Dalle 15.00 alle 16.30 Venerdì Dalle 15.00 alle 18.30 Dr. Giuseppe Barbati Lunedì Dalle 16.00 alle 16.40 Martedì Dalle 18.00 alle 19.00 Dr. Francesca Gonnelli Mercoledì Dalle 10.30 alle 13.30 Dr. Carmela Cozza Mercoledì Dalle 17.00 alle 18.40 Giovedì Dalle 14.00 alle 16.30 Sabato Dalle 08.30 alle 10.00 Dr. Luca Salimbeni Giovedì Dalle 09.30 alle 12.15 Dr. Cristina Lucin Lunedì Dalle 12.30 alle 14.30

Enrico Greppi

Dr. Maria Ilaria Legnaioli Dr. Luigi Vitale Dr. Elena Desideri Dr. Francesco De Saint Pierre Dr. Laura Bardi Dr. Claudia Ponchietti Dr. Giacomo Bacci Ortopedia Dr. Filippo Poccianti

Venerdì Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Mercoledì Sabato

Lunedì Giovedì Dr. Leonardo Sacchi Giovedì Dr. Paolo Donati Venerdì Dr. Francesco Menotti Sabato Otorinolaringoiatria Dr. Ferriero Gennaro Lunedì Sabato Dr. Chiara Cavicchi Lunedì Martedì Venerdì Dr. Giuseppe Gorini Mercoledì Dr. Geri Toccafondi Martedì

Dalle 15.00 alle 19.00 Dalle 15.30 alle 18.00 Dalle 15.00 alle 18.00 Dalle 08.30 alle 12.30 Dalle 08.30 alle 12.30 Dalle 09.15 alle 12.00 Dalle 15.00 alle 17.15 Dalle 09.00 alle 12.15 Dalle 13.00 alle 14.15 Dalle 13.30 alle 14.30 Dalle 08.30 alle 11.00 Dalle 12.00 alle 14.00 Dalle 10.30 alle 12.30

Dr. Tommaso Savino

Venerdì

Dr Alonzo Attilio

Mercoledì

Dalle 14.00 alle 15.30 Dalle 08.30 alle 10.00

Giovedì

Dalle 12.00 alle 13.30

Dr. Marco Lazzeri

Mercoledì

Dalle 18.00 alle 18.45

Dr. Pontone Filippo

Giovedì

Dalle 15.00 alle 16.45

Pediatria e chirurgia pediatrica Dr. Giovanni Grisolia

Lunedì

Dalle 15.00 alle 16.00

Giovedì

Dalle 11.00 alle 12.00

Martedì

Dalle 09.00 alle 10.00

Pneumologia Dr. Alessandro Romeo

Psicologia - Psicoterapia Dr. Claudia Bricci

Mercoledì

Dalle 09.00 alle 10.30

Dr. Lisa Alessandri

Martedì

Dalle 12.30 alle 15.00

Venerdì

Dalle 09.00 alle 10.00

Martedì

Dalle 18.00 alle 19.00

Reumatologia Dalle 17.30 alle 19.00 Dalle 08.30 alle 10.00 Dalle 11.00 alle 13.00 Dalle 14.30 alle16.00 Dalle 16.30 alle 19.00 Dalle 14.30 alle 16.00 Dalle 10.00 alle 11.15

Dr. Maria Letizia Conforti Urologia Dr. Pierluigi Sangiovanni Altre Prestazioni

Iniezioni intramuscolari Dal lunedì al Sabato

Dalle 08.00 alle 10.00


segnalazioni a redazione@ilreporter.it

CONCERTI Notwist 30 settembre

Viper theatre Attorno a questo gruppo, un faro acceso a illuminare il panorama del pop tedesco ma non solo (per conferma, chiedere ai Radiohead), ne sono nati un’altra miriade, collegati a vario titolo all’esperienza dei fratelli Acher. Side project di lusso (Lali Puna, il più celebre) ed etichette che hanno forgiato uno stile, suggerito una prospettiva (Morr Music). Cose importanti, insomma, che hanno ridato lustro alla musica teutonica, aggiornando in qualche modo i fasti del kraut-rock. American Music Twist 10 ottobre

Viper theatre La musica americana in una sola band. L’avventura degli American Music Club parte da lontano, dai primi anni Ottanta, e segue l’evoluzione personale e artistica del cantautore californiano Mark Eitzel, l’unico membro della band a resistere ai numerosi cambiamenti di line-up avvenuti nel corso degli anni. MOSTRE Worlds on Video – video arte internazionale Dal 19 settembre al 2 novembre

Strozzina – Palazzo Strozzi Anita Beckers, nota esperta di arte contemporanea multime-

diale, é stata invitata dal CCCS a presentare al pubblico fiorentino una vasta selezione di video d’artista. Alcuni degli artisti in mostra sono Nathalie Djurberg, Jesper Just, Guy Ben Ner, Clemens von Wedemeyer, Sigalit Landau, Zhenchen Liu, Victor Alimpiev, Martin Sastre, Philippe Grammaticopoulos, Kota Ezawa. Le carte di guardia, le legature Fino al 30 settembre

Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa Nel libro antico le carte di guardia sono carte che, poste a protezione delle prime pagine, introducono materialmente il volume. Sono riconoscibili per essere realizzare in materiale differente. Il Italia, nel passato, apprezzate e prodotte erano le carte decorate e le carte a colla, decorate con colori a base di colla di farina. Nella sala dei consoli al Palagio verranno esposte una serie di carte marmorizzate, provenienti dalla bottega artigiana di Omero Benvenuti, inisieme a spiegazioni riguardo a questa tecnica ancora in uso ai giorni nostri. Emerging Talents Talenti Emergenti

Strozzina – Palazzo Strozzi Selezione del premio creato dalla Fondazione Palazzo Strozzi - CCCS, per promuovere attivamente giovani artisti italiani tra i 25 e i 40 anni sul territorio nazionale ed internazionale. Cinque tra i più affermati esponenti della nuova generazone di critici

e curatori italiani, sceglieranno cinque artisti ciascuno, i quali a loro volta saranno presentati ad una giuria internazionale. Due saranno i vincitori finali che il CCCS manderà a Berlino e ad Amsterdam per un periodo tra i 6 e i 12 mesi presso due dei centri di produzione più prestigiosi per produrre i propri lavori ed inserirsi con forza, come nuovi talenti artistici emergenti italiani, nel circuito internazionale. Giovanni da Milano Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana Fino al 2 Novembre

Galleria dell’Accademia La Galleria dell’Accademia di Firenze rende omaggio a un pittore “straniero”, Giovanni da Milano, che fu protagonista della scena fiorentina toscana alla metà del Trecento, negli anni caratterizzati tristemente dalla terribile peste nera del 1348. Douce France Campionario poco palpabile di oggetti della memoria Fino al 19 settembre

Palazzo Lenzi – Istituto francese Ispirandosi idealmente alla canzone di Charles Trenet Douce France (1943), Gianni Caverni, fotografo e critico d’arte, ha incontrato trenta cittadini francesi residenti in Toscana, in parte selezionati tramite pubblico bando, in parte contattati appositamente, come nel caso dei detenuti francesi del carcere

fiorentino di Sollicciano. Nel corso degli incontri ha intervistato i suoi soggetti e ne ha fotografato gli oggetti della memoria. L’eredità di Giotto L’arte a Firenze tra il 1340 e il 1375 Fino al 2 Novembre

Galleria degli Uffizi Gli studiosi dei nostri giorni concordano nell’assegnare al grande patriarca dell’arte fiorentina un ruolo di assoluta preminenza nell’orientare i caratteri fondamentali della pittura in quello che il grande storico dell’arte Roberto Longhi definì “il più gran secolo dell’arte italiana”. Firenze e gli antichi Paesi Bassi Dialoghi artistici, 1430 – 1530 Fino al 26 ottobre

Galleria Palatina La mostra si propone di offrire una panoramica delle opere olandesi presenti a Firenze nel periodo 1430-1530, attraverso una scelta mirata di capolavori dei grandi maestri da Jan van Eyck a Luca di Leida, commissionati e acquistati dai banchieri e mercanti fiorentini impegnati per i loro affari a Bruges. Quelle opere spesso di piccolo formato, soggetti sacri o ritratti legati a formare dittici e trittici dipinti anche sul verso, divennero modelli di tecnica pittorica e di soluzioni iconografiche per la produzione dei maestri fiorentini e delle loro botteghe.

L’altra faccia dell’anima Dal 28 ottobre al 25 gennaio

e tra i suoi succesi vanta anche un remix per Chemical Brothers.

Galleria d’arte moderna Palazzo Pitti Un sipario su uno degli aspetti meno noti della complessa personalità dell’artista toscano, quello di grande ritrattista, di abile comunicatore di se stesso e della società del proprio tempo: una mostra dal taglio decisamente inedito che, esulando per una volta dallo stereotipo del pittore interprete di soggetti militari e di battaglie, trova la sua cifra distintiva e caratterizzante nello svelarne il lato, per certi versi, più meditato e ‘aristocratico’, il meno divulgato, ma certamente uno tra i più convincenti e a lui più cari.

Intercity Festival 2008 Dal 26 settembre al 26 ottobre

FESTIVAL

TeatriAperti 2008 Dal 25 al 28 settembre

Nextech Festival Dal 18 al 20 settembre

Teatri vari dell’area metropolitana Torna dal 25 al 28 settembre 2008 “Teatriaperti” il festival/ cantiere di partecipazione e promozione teatrale organizzato dall’Associazione Firenze dei Teatri. Protagonista anche quest’anno è il pubblico che con la speciale tessera del costo di € 7,00 in vendita dal 1° di settembre potrà attraversare l’intera area metropolitana fiorentina e assistere così a spettacoli, visite guidate ai luoghi nascosti dei teatri, presentazioni di libri, laboratori sui mestieri del teatro, mostre, convegni e tante occasioni di divertimento, con una sezione dedicata appositamente ai più piccoli.

Stazione Leopolda Nextech Festival illustra mood e sonorità che animano la nuova scena musicale elettronica internazionale, con un cast ricco e variegato dove si alterneranno maestri riconosciuti e leggendari. Tra i nomi più noti c’è Jeff Mills, atteso con i suoi beat senza tregua per la chiusura del festival, Monolake, con la sua sintesi di ritmi ed immagini in movimento, e i talenti dell’attualità: il duo raffinato ed ambient di John Tejada & Arian Levist e il duo italiano Crookers, uno dei fenomeni del momento, che sta contagiando Europa e Stati Uniti,

Teatro della limonaia - Sesto Fiorentino La ventunesima edizione del festival teatrale è dedicata ad Amsterdam, in particolar modo al teatro fisico e alla nuova scrittura teatrale. Al festival verranno presentate due produzioni dirette da Korning Carlos, Joris Van Middle e Alexandra Koch, oltre a workshop, rassegne cinematografiche, mostre, inontri, tavole rotonde e l’ospitalità di artisti olandesi quali Bambie, Knuckles, Carver, Hotel Modern e altri.

IN EVIDENZA

Un cestino di pere per aiutare i bambini

S

abato 27 settembre, in tutta Italia, si svolgerà la Giornata Nazionale “perAMORE, perABIO”, organizzata da Fondazione Abio Italia Onlus per i bambini in ospedale con l’obiettivo di diffondere la Missione che Abio porta avanti da 30 anni: promuovere l’umaniz-

zazione dell’ospedale. I volontari distribuiranno in 100 piazze cestini di pere che, a fronte di un’offerta minima di 7 euro, contribuiranno a finanziare corsi di formazione, l’apertura di nuove sedi e l’acquisto dei giocattoli. A Firenze le postazioni saranno le seguenti: via

Salvi Cristiani (esterno Coop) , Piazza Bartali (piazzale del Centro Commerciale Gavinana), piazza Dalmazia (esterno Oviesse) e via Gioberti (esterno Oviesse); a Sesto Fiorentino in Piazza Vittorio Veneto (lato ataf) e a Scandicci in piazza Togliatti (piazza del mercato).

Al rientro dalle ferie la TUA “BIMBA” ha bisogno di un pieno di energia... CHECK-UP COMPLETO • Cambio candele • Cambio olio • Filtro olio

€130 + 30%

DI SCONTO SU TUTTA LA LINEA se ritagli il coupon

...PERCHE’ NOI AMIAMO LA MOTO PROPRIO COME TE

RPM / RIPARAZIONE/ PREPARAZIONE / MANUTENZIONE

Via Aretina 37/r (zona piazza Alberti) Tel. 055 3830181 www.rpmmoto.it

900400


CALCIO. È cominciata una stagione piena di aspettative per la squadra viola. E i tifosi gongolano

Fiorentina, il sogno è servito Francesca Bandinelli

L

Mister Prandelli

Un mercato estivo che ha convinto tutti ha regalato a mister Prandelli un organico di prim’ordine: dalla coppia d’oro Mutu-Gialrdino alle promesse Melo e Jovetic. Il progetto dei Della Valle va avanti, e le “grandi” del calcio europeo non sembrano più così lontane

a Fiorentina è tornata e quantità convincono ogni giorno grande davvero. Anzi, è di più: la garanzia, poi, è sempre la sicuramente la più forte stessa: Cesare Prandelli. Il suo è didegli ultimi tempi, la più ventato ormai un marchio di fabbricompetitiva dell’era Della Valle. A ca”. Con i suoi quasi 50 milioni di dirlo non sono solo le ultime sta- euro spesi in questa sontuosa camgioni, vissute tutte in un crescendo pagna acquisti estiva – la cifra ridi emozioni e risultati, e neppure le schia di salire prepotentemente se si qualificazioni europee conquistate includono i quasi venti milioni rifiuanno dopo anno. Il preludio è sta- tati dalla proprietà pur di trattenere ta la notte degli oltre quarantamila Mutu e gli otto per Osvaldo - con un tifosi accorsi in massa, nonostante organico di prim’ordine (il romeno una temperatura tropicale e un mer- e Gilardino, in campionato, hanno coledì di piena estate, per applaudire messo a segno ben 207 gol, molti di il bello del calcio, da Frey al genio più rispetto al trio delle meraviglie argentino Lionél Messi. E’ bastata la rossonero del Ka-Pa-Ro, formato serata dedicata ad Artemio Franchi e da Kakà, Pato e Ronaldinho) e pure un’amichevole con il Barcellona per con una fondazione concentrata a permettere a tutti di sognare. Una non trascurare gli aspetti sociali ed sera in cui è stato battuto pure il re- umanitari della vita. Esattamente cord di incassi per una gara senza un come Arsenal, Manchester United e trofeo in palio, all’insegna del fair Barcellona, ovvero il gotha assoluto play e di valori filantropici. A essere del calcio europeo. Qualcuno, forse, finalmente entusiasti, a nutrire sogni sarà tornato pure indietro nel tempo. importanti – che a differenza del Quando non c’era una sede in cui lapassato potrebbero davvero trasfor- vorare, non c’erano i palloni da calmarsi in realtà – questa volta sono ciare e pure il settore giovanile era i tifosi. La città non sta più nella stato saccheggiato in ogni sua parte, pelle. L’arrivo di Gilardino prima, dai pulcini alla primavera. “Oggi, la conferma di Mutu poi, i rinnovi invece, ogni record rischia di essere di contratto di battuto giorno Frey e presto I supporter sicuri: dopo giorno di Gamberini, – continuano Nata una Viola rappresentai tifosi – batra le più forti di sempre no addirittura sta guardare il qualcosa di numero di abpiù che una garanzia. “E’ nata una bonati di questa stagione. Parlare di Viola tra le più forti di sempre – as- obiettivi adesso è prematuro, ma la sicurano i supporter - sono arrivati consapevolezza di avere finalmente campioni dalle grandi qualità e gio- davanti una squadra in grado di far vani in erba da far crescere, le cui divertire e di regalare pure qualche doti tecniche hanno già finito per soddisfazione è davvero forte. E’ anconquistare tutti. Basta guardare cora presto per parlare di scudetto, Jovetic: Corvino aveva detto fin dal- è evidente, ma il gap con le dirette l’inizio che avremmo dovuto aspet- concorrenti è stato ridotto davvetarci grandi cose da questo ragazzo ro al minimo”. Il progetto, insomnon ancora diciannovenne, ma nes- ma, quello che fin dal loro arrivo, suno si aspettava tanto spettacolo. nell’estate del 2002, i Della Valle, Ricorda il Baggio ragazzino arriva- misero davanti a tutto, si sta manifeto giovanissimo a Firenze. Qualità stando in tutta la sua interezza.

Uomo - Donna VASTO ASSORTIMENTO DI ARTICOLI SANITARI ORTOPEDIA CALZE E CINTURE ELASTICHE BUSTI AUSILI PER ANZIANI E DISABILI

CENTRO COMMERCIALE GAVINANA

APPARECCHI ELETTROMEDICALI VENDITA DI FARMACI DA BANCO E DI AUTOMEDICAZIONE RIMEDI OMEOPATICI. (UN FARMACISTA VI ASSISTERA’ NELL’ACQUISTO). SPORTELLO C.U.P CONVENZIONATO PER PRENOTAZIONI DI VISITE ED ESAMI VIA A.F.DONI 4E/R - FIRENZE Tel. 055 3200941 - Fax 055 3216639 E-Mail - info@sanifarma.eu www.sanifarma.eu

930880

857913

Orario continuato dal Lunedì al Sabato 8 - 21. Aperto l’ultima Domenica del mese 8.30-20.30

LISTINO PREZZI VALIDO SOLO PER IL NEGOZIO DI VIA ERBOSA

Via Erbosa, 68 FIRENZE Tel. 055 6801064 Inoltre: Piazza S. Jacopino, 1r FIRENZE Tel. 055 362451


SPORT

39

settembre 2008

VIAGGIO NEL PALLONE. Inizia il tour de Il Reporter alla scoperta delle società calcistiche fiorentine

Affrico, tra fair play e piccoli campioni Storia, progetti e curiosità

Francesco Tozzi

del calcio dilettantistico della

L

a sua “casa”, da sempre, è a pochi passi dallo stadio Artemio Franchi. L’Us Affrico, una delle società storiche di Firenze, è un club glorioso che può vantare di aver lanciato calciatori del calibro di Marco Cellini (ora in serie B con l’Albinoleffe), oppure di aver fatto debuttare un giovanissimo Francesco Flachi che, passando poi dall’Isolotto (dove ha militato per molto tempo), è riuscito ad arrivare fino in serie A. Una società seria, attaccata ai valori di una volta quali impegno, serietà e passione per questo sport. L’attuale presidente, Domenico Lapenta, ha risollevato il club dopo un periodo di difficoltà, e anche quest’anno la società si è preparata al meglio per affrontare la nuova stagione, con qualche novità, a partire dal cambio di allenatore per la prima squadra, che milita in seconda categoria. Al timone è arrivato Bruno Conti che, oltre a qualche nuovo giocatore, ha portato in dote tanta esperienza da mettere al servizio della squadra. Obiettivo della dirigenza è quello di raggiungere la promozione in prima categoria: promozione che non è arrivata lo scorso anno, nonostante un ottimo quarto posto alla fine del campionato. Ma quando si parla del club del Campo di Marte non si intende esclusivamente prima squadra: Affrico, infatti, significa settore giovanile, personaggi storici ed esempio di lealtà e correttezza. Oggi, tra le figure più rappresentative e significative del club biancazzurro - oltre a Beppe Virgili – c’è sicuramente il responsabile della prima squadra e vicepresidente Silvano Borselli, che non perde occasione per ripetere quanto, per la società, siano importanti i ragazzi del vivaio, e quanto sia grande l’impegno del club per farli crescere e diventare uomini. Sil-

nostra città. La prima puntata vede protagonista la società sportiva Us Affrico, storico club del Campo di Marte, che fa del settore giovanile (e non solo) il suo punto di forza

vano Borselli ne parla a cuore aperto, nella sua voce c’è tutto l’amore per questi ragazzi, e la passione che esprime è difficile da raccontare. Un personaggio unico nel suo genere, proprio quello che ogni società vorrebbe avere. Proprio al termine della scorsa stagione, l’Us Affrico è stato premiato, a livello di Figc, come la società che dispone del miglior settore giovanile, ed è proprio da qui, da queste fondamenta, che la società fiorentina intende proseguire il suo cammino. Di aneddoti e storie, vissuti durante la sua lunghissima permanenza nei ranghi della società, Silvano Borselli ne ha tanti da raccontare. Una volta, durante una partita, l’arbitro indica alla panchina i minuti di recupero e, come era solito fare, Silvano Borselli prende il cartello con i minuti che il direttore di gara aveva concesso e lo mostra al pubblico. L’allenatore del tempo, agitato come non mai, si gira verso l’attuale vicepresidente e, in maniera veemente, gli chiede perchè sta togliendo un giocatore dal terreno di gioco. La reazione spropositata del mister fa sorridere ancora oggi Silvano Borselli che, come allora, ricorda l’episodio con particolare piacere. E di ricordi come questo ce ne sono diversi, ma non solo. Perché c’è anche un aspetto che non piace ai dirigenti della società: il poco pubblico che, la domenica pomeriggio, è presente sulle tribune dell’impianto sportivo. “Questo è dovuto in particolare all’avvento di Sky – spiega Borselli – molte persone preferiscono infatti restarsene comode sulla poltrona di casa e gustarsi una partita del campionato di serie A. La soluzione potrebbe essere quella di spostare le partite delle categorie minori al sabato pomeriggio”. La cosa, però, non è semplice, perché il sabato pomeriggio giocano anche tutti (o quasi) i settori giovanili. Facile dunque prevedere che i campi non siano sufficienti. Il rischio è quindi quello di assistere a partite con un numero sempre minore di spettatori, portati via da una televisione che, da qualche anno, appare sempre più “nemica” dei club sportivi locali, ancora attaccati agli antichi valori. Ma la ricetta del club biancazzurro ha funzionato tanto che, lo scorso anno, è arrivato per l’Affrico il secondo posto nella Coppa disciplina. Un risultato di cui andare orgogliosi, e da ripetere (o magari migliorare) nella nuova stagione.

L’avvocato Aldo Fittante risponde ai lettori de il Reporter Buongiorno, all’interno del mio condominio alcuni proprietari non intendono permettere la realizzazione di un ascensore. In proposito volevo sapere se nonostante la volontà contraria di alcuni condomini sia possibile provvedere all’installazione dell’ascensore condominiale attraverso una delibera dell’assemblea dei proprietari che rappresenti la maggioranza. Grazie. Paolo di Firenze Gentile lettore, al fine di poter rispondere alla sua domanda è necessario in primo luogo richiamare l’art. 1120 del codice civile il quale prevede espressamente che “I condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell’art. 1136, possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all’uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni”. In altri termini, dunque, il legislatore ha previsto espressamente che, ove si intenda realizzare all’interno di un condominio un’innovazione avente le suddette caratteristiche, ciò sarà possibile purchè la relativa delibera venga approvata da un numero di condomini che rappresenti la maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell’edificio (art. 1136 quinto comma). Con specifico riguardo alla realizzazione di un ascensore condominiale la giurisprudenza italiana ha avuto modo di stabilire che la sua realizzazione ben può rientrare nell’ambito di applicazione della legge n. 13 del 1989 e, dunque, configurarsi come realizzazione di “un’opera diretta ad eliminare le barriere architettoniche” indipendentemente dalla presenza o meno all’interno dell’immobile condominiale di un soggetto portatore di handicap. In applicazione di tale legge l’assemblea condominiale potrebbe, pertanto, approvare la realizzazione di un ascensore con una maggioranza più facilmente raggiungibile rispetto a quella sopra indicata e richiamata dall’art. 1120 per la realizzazione in via generale delle innovazioni. In particolare, infatti, l’art. 2 della legge 13 del 1989 stabilisce che l’assemblea condominiale possa approvare la realizzazione delle innovazioni preordinate alla eliminazione delle barriere architettoniche e, dunque, anche l’installazione di un ascensore con le maggioranze

indicate nell’art. 1136 comma 2 e 3 del codice civile ovvero con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio. Se inoltre l’Assemblea non potesse deliberare per mancanza di numero l’Assemblea di seconda convocazione potrebbe in ogni caso approvare la delibera non oltre dieci giorni dalla prima e la deliberazione sarebbe valida ove riportasse un numero di voti che rappresenti il terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore dell’edificio. A prescindere dalla maggioranza necessaria per l’installazione dell’ascensore è, inoltre, importante sapere che, uno dei condomini contrari potrebbe in ogni caso ottenere in sede giudiziale l’annullamento della delibera approvata dalla maggioranza richiesta ove riuscisse a dimostrare che la realizzazione dell’ascensore verrebbe a pregiudicare la stabilità o la sicurezza del fabbricato, ovvero ad alterarne il decoro architettonico o a rendere talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino secondo quanto previsto dall’art. 1120 secondo comma del codice civile. Trattasi di situazioni che devono essere esaminate in concreto da parte del Giudice in sede giudiziaria essendo stata, per esempio, considerata illegittima l’installazione che aveva ridotto il piano di calpestio dei vari piani e, al contrario, consentita l’installazione che aveva comportato un modesto restringimento del passaggio comune. Ancora in giurisprudenza si è poi stabilito che i condomini contrari all’installazione non possono obiettare che l’impianto sottrae alla loro utilizzazione una parte comune dell’edificio, per esempio la tromba delle scale, se risulta che all’originaria possibilità di godimento della cosa comune ne è stata sostituita un’altra migliore (ovvero l’installazione dell’ascensore), anche se di diverso contenuto. In conclusione, pertanto, l’installazione dell’ascensore, potendo rientrare fra le opere dirette ad eliminare le barriere architettoniche, costituisce innovazione che potrà essere approvata con la maggioranza ridotta prescritta dall’art. 1136, commi 2 e 3, c.c., salvo naturalmente il diritto dei condomini contrari di richiedere l’annullamento della relativa delibera ove sia idonea in concreto a pregiudicare le parti comuni dell’edificio. . Avv. Prof. Aldo Fittante

STUDIO LEGALE FITTANTE• VIA MICHELE DI LANDO, 6 TEL. +39 055 2337651 • FAX +39 055 2306552 E.MAIL: FITTANTE@FOL.IT • WWW.STUDIOLEGALEFITTANTE.IT


40

SPORT

settembre 2008

CALCIO FEMMINILE. C’è un tocco fiorentino nel successo continentale under 19 delle azzurrine

Barreca, una mugellana sul tetto d’Europa Simone Spadaro

L’

Italia del calcio femminile, battendo in finale la Norvegia, ha vinto i campionati europei Uefa under 19 che si sono svolti in Francia. Tra le azzurrine anche Alessandra Barreca, centrocampista di Borgo San Lorenzo, 19 anni, fino alla scorsa stagione in forza al Gioiello Firenze. Così giovane, ha già ottenuto una vittoria tanto importante: cosa può cambiare nella sua carriera? “Credo che nella mia carriera sinceramente cambi poco. Sono molto contenta del risultato, anche perché è la giusta ricompensa per i tanti sacrifici e il lavoro fatto in questi anni. C’è voluto molto impegno, ma alla fine vincere un Europeo e arrivare così in alto con la Nazionale è già un obiettivo centrato nella carriera di uno sportivo”. In principio, credeva che potesse giungere la vittoria finale? “Sì, ci credevo io e ci credevano tutte le mie compagne. Siamo sempre state consapevoli della nostra forza in campo. Poi lo staff al completo e il nostro allenatore, Corrado Corradini, ci hanno aiutate molto durante il torneo, mettendoci sempre nelle condizioni di essere al meglio”. Qual è stato il momento più emozionante del torneo? “Mi rimarrà sempre nel cuore il gol del vantaggio che ho segnato contro la Francia, partita che si è conclusa con la nostra vittoria per 3-1. E’ stato incredi-

Alessandra Barreca

bile”. Cosa significa vestire la maglia della Nazionale? “Significa onorare il paese. Credo che sia sempre un onore, indipendentemente dal fatto che stai in panchina o scendi in campo. Sono già tre anni e mezzo che sono parte del gruppo della Nazionale, e per me ogni partita è un’emozione da vivere con il massimo impegno”. Come è stata accolta al rientro a Firenze? “Molto bene da parte di parenti e amici. C’è felicità da parte di tutti per il fatto che abbia potuto fare questa esperienza e che l’abbia conclusa nel migliore dei modi. Devo dire, però, che non c’è stato un grande riscontro da parte dei media. Quando siamo rientrate a Roma non abbiamo trovato nessuno a festeggiarci, eppure abbiamo ottenuto un risultato mai raggiunto prima nel calcio femminile italiano”. Quali sono gli obiettivi per il futuro? “Spero di giocare al meglio. Il Gioiello Firenze mi ha dato la possibilità di andare in prestito per un anno alla Roma. Mi iscriverò all’Università ‘La Sapienza’ in Ingegneria, e conto di riuscire, come in passato, a gestire lo studio e il calcio. Poi per il futuro si vedrà, dipenderà da come mi troverò nella mia nuova squadra e dai rapporti tra le due società”.

CALCIO. Profondo ricambio dirigenziale, e un nuovo progetto, per il club

Il Fiesole Caldine si rinnova e riparte

N

uova “vita” per il Fiesole Caldine, società di Eccellenza che si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione con un profondo ricambio dirigenziale. Con il campionato 2008/2009, i verdeazzurri lanciano un progetto che punta a far crescere tutto l’ambiente calcistico grazie all’interessamento della società statunitense Olympic Soccer Academy (Osa), che mira a far nascere vere e proprie scuole di calcio internazionali maschili e femminili in seno al Fiesole Caldine. Nel nuovo consiglio direttivo sono entrati Sergio Sezzatini, nuovo direttore generale, Andrea Magherini come direttore tec-

nico e Nicola Del Grosso come coordinatore tecnico. Il nuovo staff affiancherà il direttore sportivo Luciano Orsi e il presidente Vittorio Focacci. Insieme al Comune di Fiesole ha aderito al progetto Eduitalia, di cui Osa è socia e che riunisce e rappresenta 85 scuole e università che offrono corsi per studenti stranieri. “In questa stagione – spiega Sezzatini – puntiamo a dare un’organizzazione più consona a una società che milita nell’Eccellenza. Lavoreremo per il risanamento economico e per concretizzare il rapporto con l’Osa che, dal prossimo maggio, invierà i primi studenti americani a Fiesole”. /Sim. Spa.

Riccardo Rocchini

PODISMO. Tornano “Corri la vita” e “Firenze Marathon”

Firenze? Si ammira di corsa

E’

già boom di iscrizioni per la XXV edizione della Firenze Marathon, la classica fiorentina che, il prossimo 30 novembre, festeggerà un quarto di secolo di vita. Per l’edizione 2008 sono previsti numeri da record, per una delle maratone più apprezzate a livello mondiale, grazie alla sua capacità di unire un percorso estremamente scorrevole alle bellezze artistiche, culturali e storiche di una città unica al mondo. Quarantadue chilometri e 195 metri da percorrere tutti d’un fiato, lasciandosi affascinare dalla magia di strade, piazze e monumenti senza tempo, in compagnia di migliaia di atleti provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo è quello di superare il record di 54 paesi presenti, stabilito lo scorso anno. Le iscrizioni alla XXV edizione della Firenze Marathon saranno aperte fino a sabato 15 novembre, o comunque al raggiungimento di 9.500 partecipanti. Tutte le notizie sul sito www.firenzemarathon.it. Ma, prima della Firenze Marathon, domenica 28 settembre dalle 9,30, con partenza da piazza Santa Croce, è in programma “Corri la Vita”, la popolare manifestazione che unisce in un un’unica occasione sport, beneficenza, cul-

tura e impegno sociale, e che nelle prime cinque edizioni ha attirato 42mila partecipanti e raccolto oltre un milione di euro. “Corri la Vita” è una corsa podistica, ma anche una passeggiata per famiglie, nata per sostenere strutture sanitarie pubbliche specializzate nella lotta contro il tumore al seno. Alla corsa competitiva di 10,5 km verrà affiancata anche una passeggiata di 5,1 km, dove anche i più piccoli potranno fare la loro parte, accompagnati da mamma e papà. Una passeggiata tra il centro e l’Oltrarno, ideata ad hoc dagli organizzatori per ammirare, per una volta, la città in modo /Sim.Spa. diverso.


SPORT

BASEBALL. Cavalcata vincente per la squadra del manager Duimovich

Obiettivo A2 per la Fiorentina Intanto la città si prepara a ospitare due partite del campionato del mondo in programma a settembre 2009 Francesco di Costanzo

I

41

settembre 2008

l progetto baseball decolla a Firenze. E decolla con una squadra giovane, audace, ben messa in campo e sempre pronta a regalare spettacolo. Una squadra che è stata “abbozzata” la stagione passata quando il manager era Donald Landolphi, coadiuvato dai coaches Nicola Bellomo, Gianfranco Lauria e Valerio Ranieri, e maturata quest’anno grazie a un team di prim’ordine e con il manager Marco Duimovich aiutato, ancora, da Nicola Bellomo, Gianfranco Lauria e dal preparatore atletico Giacomo Giugni. Una vera e propria galoppata nel girone D della serie B, con la conquista dei play off promozione ottenuta con nove giornate d’anticipo. Una serie di vittorie impressionanti con il lanciatore Cristian Ghesini a mezzo servizio a causa di un infortunio, e rientrato solo nella parte finale della stagione, ma ben sostituito da Pietro

Rossi. Ottimi, nel box di battuta, Alessandro Parri e Filippo Attriti, anche se qualcosa in più, quest’anno, è arrivato dal nuovo straniero, il dominicano Elby Francisca. Una rivelazione e un importantissimo innesto che ha contribuito in maniera decisiva al salto di qualità. In terza base si è messo in evidenza Francesco Pinto, che lo scorso anno subì un infortunio che lo costrinse a stare fuori dai diamanti per un lungo periodo. Sul monte di lancio da sottolineare la bravura di Mattia Rosati, Lapo Buonamici e Giacomo Falcicchio. A questa Fiorentina è riuscito tutto grazie anche ai vari Alessandro Parri, Andrea Magnelli, Michele Coppi e David Sonnecchi, cresciuti in maniera vertiginosa rispetto allo scorso torneo. Ma tutti sono da elogiare, da

Marco Andreini, l’uomo più esperto del gruppo, a Lapo Conti, passando per Francesco Di Mattia, Giacomo Falciani, Neri Fattorini, Stefano Puliti, Filippo Ristori, Matteo Rossi e Jacopo Sorri. Messe dietro squadre partite con ben altri obiettivi: l’Arezzo e il Viterbo in primo luogo, ma anche i cugini del Padule Sesto Fiorentino, incappati in una stagione ben al di sotto delle proprie possibilità e aspettative. La Fiorentina ora attende solo l’avversaria per tentare la promozione in serie A2. E la promozione potrebbe essere coronata anche dalla possibilità, per Firenze, di ospitare due partite della prossima edizione del Campionato del mondo, in programma a settembre 2009. Sarebbe la consacrazione del baseball gigliato.

L’INTERVISTA SALTO CON L’ASTA. Sulle orme di Sergej Bubka

Stecchi, un volo da record C laudio Stecchi, fiorentino classe ’91, atleta dell’Assi Banca Toscana, il 25 giugno scorso ha portato il limite allievi del salto con l’asta a ben 5.11 metri. Una misura che vale il primato italiano di categoria, e conferma questo giovane figlio d’arte come una delle promesse della disciplina. Cosa significa per lei il primato italiano? “E’ solo un passaggio. L’obiettivo di questa stagione per me era raggiungere i 5 metri. Se il record italiano fosse venuto tanto meglio. Così è stato e ovviamente mi fa molto piacere. Questo primato apparteneva al campione del mondo e primatista italiano assoluto Giuseppe Gibilisco, ed è per me un’ulteriore soddisfazione essere riuscito a strappare proprio a lui il record allievi”. Quando ha cominciato a dedicarsi all’atletica e al salto con l’asta? “All’atletica mi sono appassionato sin da bambino, ma è stato solo a 12 anni, seguito dal mio allenatore Riccardo Calcini, che ho cominciato a dedicarmi al salto con l’asta”. Suo padre, Gianni, è stato recordman italiano assoluto dal 1987 al 1990 nella sua stessa specialità: com’è avere questa eredità? “Non saprei, sicuramente è un vantaggio perché mio padre può darmi buoni consigli, mentre altri genitori non possono seguirti così da vicino”. E’ uno degli elementi di spicco dell’atletica fiorentina che è cresciuta

Claudio Stecchi

molto negli ultimi anni: secondo lei, da cosa dipende questo successo? “Spero dipenda dal talento dei giovani. Probabilmente, fino a qualche anno fa c’è stato un gap in questa fascia d’età. Inoltre anche gli impianti sportivi hanno contribuito. Il Ridolfi è un impianto nuovo, ed è una cosa molto positiva per tutti gli atleti per allenarsi e gareggiare”. Il salto con l’asta è la specialità più spettacolare dell’atletica: cosa si prova a volare sempre più in alto? “Sono sempre bellissime sensazioni. Inoltre è qualcosa di molto adrenalinico, perché il salto con l’asta è una sfida aperta con il pericolo legato ad un volo di oltre 5 metri”. Quali sono i suoi prossimi impegni sportivi? “A breve parteciperò ai Campionati italiani di Rieti. Ma gli obiettivi veri per migliorarmi ancora restano gli Europei del 2009 e i Mondiali del /I.V. 2010”.

ORALIFT da Londra una nuova terapia UN VOLTO GIOVANE E BELLO SENZA BISOGNO DEL LIFTING CHIRURGICO ARRIVA DA LONDRA il rivoluzionario sistema di ringiovanimento del volto che vi permette di prevenire e combattere l’invecchiamento senza sottoporsi al lifting chirurgico. Si chiama ORALIFT ed è disponibile solo ed in esclusiva presso lo studio odontoiatrico: D.ssa DANIELA SOAVE. La Dottoressa ha conseguito il diploma e l’abilitazione all’ADD (added Dimention Dentistry al 18, di Winpole str. di Londra. L’abbiamo intervistata per capire le caratteristiche e la particolarità di questa terapia innovativa DOTTORESSA SOAVE, COME NASCE L’ORALIFT? Il Dr. Nick Mohindra, famoso odontoiatra londinese con una clinica a Londra e due negli Emirati Arabi dopo anni di ricerca ha fatto questa sensazionale scoperta. Si tratta di una terapia odontoiatrica indolore e senza effetti collaterali: grazie ad un semplice apparecchio da posizionare in bocca. Tutto questo avviene sfruttando le capacità autorigenerative dell’organismo COME AGISCE L’ORALIFT? L’apparecchio che di norma va portato due-tre ore al dì e di giorno, quando viene messo in bocca, i muscoli adattandosi a questa nuova posizione divengono man mano più tonici e sviluppati, si ha quindi una maggiore irrorazione sanguigna dei tessuti sia a livello cutaneo che muscolare e un maggior apporto di ossigeno e sostanze nutritizie, collagene, ecc.

All’inizio viene effettuata una visita dell’ATM per controllare la salute di questa importante articolazione poi viene applicato un primo apparecchio per una settimana, che verrà poi cambiato con un secondo ed eventualmente un terzo se necessario, raggiunta la proporzione voluta si fa quello definitivo che dura almeno 10 anni. Si ottiene così, in modo naturale, un effetto di ringiovanimento. Il paziente viene continuamente monitorato con foto per seguire i miglioramenti che si ottengono seguendo un protocollo prestabilito. QUALI VANTAGGI OFFRE QUESTO METODO? Prima di tutto si evita il lifting chirurgico che comporta ricovero ospedaliero, anestesia, suture, sofferenza. Vantaggi simili al lifting, e nessun effetto collaterale. In medicina estetica è sempre più riconosciuto come un trattamento antietà che ha dato incredibili risultati in numerosi casi di pazienti a cui è stato ridonato un aspetto giovane del volto, come la regina dell’Arabia saudita Janan Harb moglie di re Fahd

RISULTATI? - Riduzione delle rughe - Riduzione borse sotto gli occhi - Zigomi più prominenti - Rassodamento dei muscoli facciali - Miglioramento della postura - Cute luminosa e liscia - Rassodamento del collo - Chiusura dei pori

IL TUTTO AD UN COSTO CONTENUTO ACCESSIBILE A TUTTI.

PER UN APPUNTAMENTO GRATUITO E ULTERIORI INFORMAZIONI:

055 7321144 e-mail: daniela.soave1@tele2.it, daniela.soave1@gmail.com

Studio Odontoiatrico Dr.ssa Daniela Soave - Via de’ Tommasi, 4 Firenze

925235


42

settembre 2008

BENESSERE

Vacanze, i consigli per rimettersi in forma Ludovica V. Zarrilli

C

iccia, grasso e pelle un po’ rilassata. La palestra aspetta al varco dopo i bagordi da barbecue estivo. E se prima di partire per le ferie ci si era prefissi una dieta rigorosissima a base di frutta e verdura per superare la prova costume, durante le vacanze chiunque dà sfogo alla propria anima più godereccia, mangiando e bevendo a crepapelle. La soluzione non è semplice, a periodi alterni il corpo è sottoposto a diete e modifiche dovute ai periodi, agli stati d’animo e agli stili di vita in continuo cambiamento. L’importante è non sottoporre il fisico a stress, intraprendendo crociate che mettono in ginocchio anche l’atleta più allenato, tipo diete “sette chili in sette giorni”. Se proprio c’è bisogno di una dieta dimagrante, bisogna chiedere consiglio al medico. La scelta giusta è sempre quella basata su un’alimentazione equilibrata. Innanzitutto bisogna imparare a nutrirsi nel modo giusto, mangiando di tutto un po’. Correggere eventuali abitudini scorrette come merendine e snack fuori orario, cercando di abituarsi a seguire ritmi più equilibrati. Prima di tutto rispettare tre pasti al giorno, cioè colazione, pranzo e cena. Bisogna non esagerare con gli alimenti particolarmente ricchi e “pesanti”, ossia poco digeribili, la cui assunzione deve essere occasionale. La dieta ideale conta tra le 1.150 e le 1.250 calorie, che dovrebbe permettere un dimagrimento di circa 3 kg. in una settimana; può essere seguita da tutte le persone che non abbiano particolari patologie (diabete, gravi insufficienze renali, etc.) e che abbiano la necessità di perdere il peso acquistato durante le vacanze estive. Prima regola,

mangiare con moderazione. Bisogna fare una colazione abbondante a base di frutta, yogurt e cereali. Consumare le giuste proporzioni di pane e pasta, magari nella prima parte della giornata, perché forniscono carboidrati complessi ad assorbimento lento. E’ consigliato, manco a dirlo, il consumo di frutta e verdura di stagione, ricchi di vitamine, e per quanto riguarda la carne e il pesce, utilizzare una forma di cottura semplice come la griglia o il vapore. Per condire usare sempre poco olio extra vergine di oliva, preferibilmente a crudo. Al bando invece i cibi elaborati, i condimenti pesanti, il fumo e l’alcool. La frutta e la verdura sono una farmacia più che sufficiente per chi smania all’idea di rimettersi in forma. Un’alimentazione di questo tipo, seguita per un periodo di tempo non troppo lungo, di solito basta per mantenersi in forma. L’errore da evitare, generalmente il più diffuso, è quello di saltare i pasti. Per chi ha trascorso l’estate sdraiato su un lettino sorseggiando un drink, il rimedio è rimettersi in movimento. Buttar giù i chili di troppo cominciando a fare un po’ di footing o iscrivendosi in palestra potrebbe essere la soluzione più semplice e indolore. Un allenamento non eccessivo e prolungato può aiutare a tonificare il fisico, aumentare la resistenza e dimagrire alla stesso tempo. Si può seguire anche un programma mirato, ad esempio, per le donne, potrebbe funzionare il famoso “Gag”, glutei, addominali e gambe, punti critici per molte rappresentanti del gentil sesso. Per chi invece ha passato le vacanze sguazzando nell’acqua o facendo trekking in montagna, non dovrebbero esserci molti problemi. L’organismo non farà fatica a riprendere il ritmo invernale, e i chili in eccesso saranno smaltiti in men che non si dica.


921832

NOVITA’ ASSOLUTA SUL TRATTAMENTO DELLA CELLULITE

•Slim Wave Plus Riossigena il tessuto interno eliminando la cellulite ed il grasso localizzato

i t s i v i s u Escl e z n e r i F in

•Salina Specifico per riattivare il metabolismo a base di sale iodato per il dimagrimento totale del corpo ..in una culla di legno e mosaico... immergetevi ne uscirete snelli, idratati, rilassati, forti ed energici

•Vibro saun

Elimina totalmente la ritenzione idrica nel corpo riducendo il peso riequilibra lo stato psicofisico aumenta la circolazione sanguigna e la flessibilità muscolare SOLO FINO AL 30 OTTOBRE SU TUTTI I TRATTAMENTI DIMAGRIMENTO

SCONTO EURO 100 + 5 TRATTAMENTI DIMAGRIMENTO OMAGGIO CHIAMA ORA PER PRENOTARE LA TUA CONSULENZA GRATUITA! V.LE MORGAGNI, 7R - FIRENZE Perinformazioni:

TEL 055 432904

o visita il sito

www.ilreporter.it


44

LETTERE

settembre 2008

Inviaci le tue lettere a

scrivimi@ilreporter.it Lettere e segnalazioni: tutto su www.ilreporter.it Lettere, segnalazioni, proposte, ma anche veri e propri articoli scritti dai lettori. Tutto questo ed altro ancora sul portale www.ilreporter.it. Tutte le lettere che non trovano spazio in queste pagine saranno pubblicate sul sito. E poi spazio ai commenti e alle vostre opinioni. Visita www.ilreporter.it A PROPOSITO DELLA RESISTENZA…

Egregio direttore, nell’articolo di fondo per il vostro compleanno lei accenna all’accoglimento di suggerimenti ed anche di critiche; poiché 180mila famiglie ricevono la sua pubblicazione che non scelgono di acquistare e che non hanno richiesto, per consapevolezza, o appartenenza o qualsiasi altro criterio, l’atteggiamento di disponibilità apparirebbe ineccepibile seppure difficilmente verificabile. Infatti è già abbastanza difficile di per sé l’esercizio della critica di opinioni o scelte esplicite, in caso di omissioni si può solo prendere atto che la dichiarazione di disponibilità è meramente formale. Pur senza mettere in dubbio la passione e il divertimento della vostra redazione, appare arduo discernere i criteri della raccolta di suggerimenti o critiche che non vengono pubblicate: se ciò è una scelta editoriale siamo al nodo della questione, ovvero capire la vostra linea editoriale; in altre parole l’anima della vostra pubblicazione. Quando, malgrado le sollecitazioni si continua ad ignorare la Resistenza a Firenze, la nostra critica non è un rilievo astratto ne una domanda retorica. Sembra che anche la destra, a sentire il sindaco di Roma, stia scoprendo le proprie radici nella Resistenza; qualche revisionista, ma a volte è un mestiere difficile, ci promette (o minaccia?) il suo settimo volume sull’argomento. Il frastuono e la confusione sono notevoli, ma si possono evitare argomenti impegnativi annegando nella miriadi di fatti di piccola cronaca locale senza ambire a qualcosa di più da conseguire per maturazione esperiente? Possibile mai un cenno ad una pagina fondamentale della nostra storia recente, in generale, e alla nostra città, in particolare? (…) I fondamenti del vivere civile di oggi, seppur messi a dura prova, sono nella Resistenza, da cui è scaturita la Costituzione Repubblicana e anzi proprio per questo motivo dovrebbero essere impegno di tutti sentirne i valori e ciascuno fare la propria parte. Nessuno escluso. Non è obbligatorio parlarne sempre, ma certamente facoltativo non parlarne mai. Distinti saluti, Sezione Anpi di Gavinana

… E DELLA LIBERAZIONE

Caro sig. Agnoletti, ricevo ormai da svariati mesi il giornalino “Il Reporter” e se devo essere sincero non lo ho mai gradito. Innanzitutto perchè evita sempre di parlare dei veri problemi della città, come ad esempio piazze diventate supermercati della droga, vie ormai trasformate in “pisciatoi” a cielo aperto, lavori stradali interminabili e smaltimento dei rifiuti effettuato sempre nel cuore del giorno; poi ho capito che forse non volete mettere in cattiva luce l’operato più che discutibile di questo sindaco e della sua giunta comunale. In secondo luogo dopo aver letto il suo articolo sulla Liberazione ho notato che lei sembra aver dimenticato dei det-

tagli di non poco conto: la Liberazione avvenne grazie soprattutto alle truppe anglo-americane, anche se nel suo pezzo si menzionano esclusivamente i partigiani, quasi avessero agito da soli “contro tutti”. Le vorrei anche ricordare che i tanto onorati partigiani si macchiarono di crimini efferati tanto quanto gli odiati nazi-fascisti, anche se per molti è meglio dimenticare questi fatti. Ha mai letto i libri di Pansa? O forse è tra coloro che decidono di boicottare le sue presentazioni? Lei pretende di uniformare un pensiero, il vostro giornale arriva senza nessuna richiesta nelle case delle persone e si permette di fare prediche da due soldi sull’11 agosto, tralasciando che quando si parla di democrazia bisognerebbe accettare soprattutto le idee altrui, cosa che troppo spesso i “difensori democratici” si dimenticano. Lei festeggi pure il suo 11 agosto, io continuerò a fare la mia vita, ma eviti per cortesia di arringare la folla con la faccia tosta di chi vuol sempre dividere il mondo in buoni e cattivi. Distinti saluti, (lettera firmata) Come spesso ci accade, su un solito tema riceviamo pareri – e stavolta anche critiche – di segno opposto. Da un lato la sezione Anpi di Gavinana ci accusa di trascurare – o peggio boicottare – la storia della lotta partigiana (in una precedente lettera mia avevano definito allergico alla Resistenza). Un altro lettore invece critica la mia presa di posizione in ricordo proprio della Liberazione di Firenze. L’unica cosa che mi pare indiscutibile di questa vicenda è che l’interesse e l’attenzione verso il nostro piccolo giornale continua a crescere e di questo non possiamo che essere felici. Mi preme solo chiarire alcuni aspetti. Agli amici dell’Anpi, che da alcuni mesi chiedevano un intervento sulla storia della Resistenza, abbiamo risposto con i fatti: dedicando a questo tema l’articolo più importante del giornale, l’editoriale di prima pagina del mese di agosto. In più, questo mese, nelle pagine della cultura, c’è anche la recensione di un libro che racconta proprio una storia di partigiani. Quanto all’affermazione “si possono evitare argomenti impegnativi annegando nella miriade dei fatti di piccola cronaca locale senza ambire a qualcosa di più”, dico senza problemi agli amici dell’Anpi che Il Reporter è proprio questo: un mensile che si occupa di cronaca di quartiere. Lo facciamo con dignità e anche orgoglio, non ci vergogniamo affatto della missione che il nostro editore ci ha assegnato e lasciamo ad altri organi d’informazione, ben più importanti di noi, gli argomenti impegnativi e le ambizioni collegate. Per questo per noi è difficile trattare temi certo molto importanti e nobili come la Resistenza. Ma nonostante ciò, come dicevo poc’anzi, adesso lo abbiamo fatto in maniera molto diffusa. Quanto alla lettera invece che critica il mio editoriale, ripeto quello

che diciamo spesso: tutte le opinioni sono rispettate da questo giornale, e la pubblicazione di questa lettera, che critica non solo il mio editoriale ma tutto il nostro periodico, lo dimostra. Detto questo, ho certo studiato sui libri di storia, ben prima che Pansa – che storico non è – decidesse di scrivere alcuni romanzi o saggi sul tema, che durante la guerra civile anche alcuni partigiani si macchiarono di crimini e delitti efferati. Questo però non cambia la mia valutazione storica su quei fatti e su quel periodo. Almeno questo è la mia - modesta - opinione. Che può essere condivisa o meno, ma certo che non ha la pretesa “di arringare la folla e dividere il mondo in buoni e cattivi”. Tutto qua. Marco Agnoletti

“VIGILANDIA” NEL GIARDINO DEL MEZZETTA, LA PRECISAZIONE DELL’ASSESSORE DEL LUNGO

Spettabile direttore, in una lettera non firmata pubblicata su “Il Reporter” di agosto, un gruppo di cittadini chiede informazioni circa una paventata chiusura dell’area cani del Giardino di via del Mezzetta a vantaggio dello spostamento del parco di educazione stradale “Vigilandia”, attualmente ospitato all’interno di San Salvi. Desidero precisare che al momento è allo studio con la Polizia Municipale un progetto volto a valutare la possibilità del trasferimento di Vigilandia in due aree limitrofe all’area cani. Il progetto non prevede né la chiusura dell’area cani né il suo trasferimento. Potrebbe casomai essere necessario un collegamento tra le due aree da destinare all’attività didattica per le scuole sul codice della strada. Questo collegamento potrebbe interessare solo una fascia laterale dell’area cani di due metri circa, lasciando inalterato il resto, senza quindi pregiudicare significativamente la funzionalità e l’estensione della stessa se non in minima parte. Voglio quindi rassicurare i cittadini che non c’è alcuna intenzione di cancellare un’area cani frequentata, funzionale e ben collocata dentro il Giardino del Mezzetta. C’è invece il semplice proposito far coesistere iniziative educative e servizi utili per i cittadini all’interno di un bel parco. Semplicità e complessità vanno a braccetto col buon senso: questa è spesso la sostanza della buona amministrazione degli spazi pubblici e della qualità urbana. Questo è il nostro modo di agire nell’attività quotidiana. Cordialmente

da, e devono quindi attraversare la zona destinata alle persone per raggiungere il loro spazio, fanno tranquillamente fare bisogni liquidi e solidi agli animali. Non solo, ma spesso in entrata o in uscita, si trattengono nel prato da soli o in compagnia di altri proprietari di cani lasciando i loro “pargoletti” liberi di giuocare e di sporcare. E dei bambini che giocano sull’erba chi se ne occupa? E per lavare loro le manine prima della merenda? A volte ho provato a far presente a questi proprietari che il loro non è un comportamento civile e rispettoso del prossimo: non posso trascrivere qui per decenza le frasi che mi sono sentita rispondere. Possono fare quello che vogliono solo perchè prepotenti e maleducati o ci sono delle regole da rispettare? E se è così occorre anche che qualcuno le faccia rispettare, o no? Grazie, FBZ

RINGRAZIAMENTO ALLO STAFF MEDICO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO PALAGI

Caro direttore, sono una signora che ha avuto diversi problemi di salute e che per questo ha frequentato il servizio di chirurgia e di riabilitazione dell’arto superiore presso il presidio ospedaliero Palagi dell’azienda sanitaria di Firenze. Vorrei segnalare che gli operatori che mi hanno assistito e seguito in questo percorso e hanno unito alla professionalità e competenza in materia anche l’affetto, l’ascolto e l’amore che le persone, in particolare coloro che soffrono, gradirebbero ricevere. Un ringraziamento speciale sia al dottor Andrea Vitali, al dottor Giancarlo Caruso e alla dottoressa Laura Martini, per le loro ottime capacità di medici chirurghi dell’arto superiore, sia al personale di riabilitazione che, proseguendo il recupero alla “normalità”, offre una integrazione completa fra l’aspetto sanitario della patologia e l’aspetto umano che ognuno di noi rappresenta e di porta dietro in tutte le situazioni di vita. Gradirei altresì menzionare fra il personale di riabilitazione che compone il Gruppo riabilitazione arto superiore polivalente, di cui è coordinatrice la dottoressa Daniela Zani, la fisioterapista Cristina Quartetti la quale mi ha personalmente seguita; vorrei infine ringraziare tutto il personale con cordialità, disponibilità e professionalità riuscendo a mantenere un clima di lavoro di gruppo fattivo tra gli operatori presenti nel presidio e che concorrono in altre specialità di intervento. Con tanta gratitudine, Maria

Claudio Del Lungo Assessore all’Ambiente Comune di Firenze

“I CANI HANNO I LORO DIRITTI, MA CHI PENSA AI BAMBINI?” Spettabile il Reporter di Firenze, Nel vostro numero di agosto ho letto della preoccupazione di alcuni cittadini di vedere destinata l’area cani di via del Mezzetta a probabile sede di Vigilandia. Ritengo giusto che i nostri amici a quattro zampe abbiano diritto ad un loro spazio, ma senza voler generalizzare vorrei far presente alcuni punti. Il giardino di via del Mezzetta per persone è molto ben tenuto, frequentato da giovani, adulti ma soprattutto da persone anziane o nonni con bimbi molto piccoli (quelli più grandicelli preferiscono i giardini attrezzati con giochi). Questo giardino si può considerare un “giardino d’inverno” in quanto le panchine sono situate solamente in zone soleggiate; non ce n’è neppure una ombreggiata nonostante i tanti alberi piantati. Non c’è neppure una fontanella che, invece, si trova nell’area cani. I proprietari dei cani, non appena entrano nel giardino dalla stra-

CONSULTA DELLA VALLE DELL’ARNO/1: INTERVENTO DELL’EX SEGRETARIO Il Reporter di luglio parla di nuovo della presunta approvazione (e senza dissenso) da parte della Consulta dei piani cementificatori di Ellera e chi ne fa parte sa che non è vero. Nel 2003, oltre 300 cittadini hanno firmato una petizione che prendeva atto delle previsioni del P.S., ma la condizionava a idonei servizi e infrastrutture che garantissero condizioni di vita accettabili a un ormai unico agglomerato Compiobbi-Ellera. Tale petizione fu approvata dalla Consulta di cui ero segretario e tutto questo è agli atti. L’attuale gestione della Consulta (con le due Presidenze Boninsegni e Baroncini) non ha consentito di votare la riconferma di tale intendimento, ma neanche ha deliberato il disconoscimento quindi anche le affermazioni della Presidente sono per ora a titolo personale o dei 15 che l’hanno eletta. Le sedute della consulta hanno ormai una partecipazione fra i 14 e 18 membri su 55 (34 associazioni+21 consiglieri) e questo avrà pure un significato. Quanto

alla sicurezza che le variantine dovrebbero portare, basta notare che gli incidenti gravi degli ultimi anni compreso l’ultimo con due morti sono in tratti che resteranno tali e quali: zona “Polifemo” oppure Dorin-Le Falle. La citata Commissione assetto del territorio della Consulta si è riunita solo quando le decisioni erano irreversibili (firma del protocollo coi proprietari 27.7.2006) e comunque non ha mai deliberato nulla. Si parla di fantomatiche assemblee pubbliche in cui il popolo avrebbe acclamato questi interventi: l’unica a Compiobbi risale al novembre 2003 e vide una vivace contestazione, mentre al convegno di Ellera dell’11.9.2003 (presentazione del protocollo con Anas e Provincia) abbiamo dovuto sì “digerire” le variantine, ma solo in quanto legate ai ponti di Vallina e alle barriere antirumore alle scuole. In ogni caso governare secondo il noto motto latino del “divide et impera” creando divisioni fra i cittadini non è il massimo della democrazia. Alle spalle abbiamo 20 anni di cemento stile Piagge a Compiobbi in cui gli oneri di urbanizzazione vanno altrove , non si approfitta per risolvere i nodi viabilità (via Sambre...) e si peggiorano i servizi esistenti (Ataf, Asl, Coop,negozi, scuole).Anche i comuni limitrofi cementificano con zelo in violazione del PTCP che prevede il recupero e il censimento delle reali necessità abitative : via dello StracchinoSieci , Diacceto, Pontassieve, Rufina per non contare le zone artigianali e relativi mezzi pesanti. Il petrolio verso i 200 dollari e la crisi mutui stanno deprimendo i valori immobiliari quindi se non lo fanno i nostri eletti sarà il mercato a tarpare le unghie agli speculatori: a Sieci le prime avvisaglie, pare vi sia molto invenduto e prezzi “da saldo”. Maurizio Landi

CONSULTA DELLA VALLE DELL’ARNO/2: “NIENTE E’ STATO APPROVATO, QUESTO ORGANISMO HA DELUSO”

Caro Reporter, mi riferisco all’articolo “Riassetto urbanistico di Ellera, è arrivato il fatidico sì” nel numero di luglio del Reporter di Fiesole. Il rispetto della verità mi impone di smentire quanto affermato dalla giornalista G.D.N. “La consulta della valle dell’Arno ha detto sì…” e attribuito alla presidente Nadia Baroncini. In realtà la consulta non ha approvato alcunché per la semplice ragione che non si è discusso di alcunché (l’unica indagine effettuata sul commercio della valle, non ha prodotto alcuna conseguenza). Questo organismo che, nelle buone intenzioni del sindaco di Fiesole, avrebbe dovuto promuovere la partecipazione dei cittadini alle decisioni riguardanti il loro territorio (col dare pareri, elaborare proposte, promuovere etc.) ha profondamente deluso quanti speravano in un miglioramento della democrazia sostanziale. Infatti, quelle poche volte che si è riunita, la consulta non ha fatto altro che ascoltare le relazioni di sindaco e assessori: un’assemblea inerte e abulica, tenacemente avversa a qualsiasi confronto o espressione di opinioni non perfettamente collimanti con quelle della giunta comunale. C’è stato un rovesciamento della sue funzioni: non un organismo per la partecipazione dei cittadini al governo del territorio ma un luogo in cui la giunta comunale informa in modo unilaterale delle sue decisioni già prese. Ora, fermo restante che i rappresentanti di area Pd, con la straripante maggioranza che hanno, anche nella consulta, specialmente dopo l’abbandono di tanti cittadini delusi, possono approvarsi “democraticamente” tutto quello che vogliono, forse è il caso di ricordare che la democrazia non è solo questione di numero! Giovanna Consenti


ANNUNCI IMMOBILARI

45

settembre 2008

un aiuto prezioso a casa tua 1-2 VANI

948604

948601

le migliori offerte immobiliari: residenziali, commerciali, stagionali FIRENZE BACCIO DA MONTELUPO interno monolocale di nuova costruzione composto da ampia zona giorno zona notte servizio ottimo investimento consegna maezo 2009 145.000 rif.ra1/7 Dimensione Immobiliare Group 055 250000 BORGO DE GRECI appartamento affacci interni ristrutturato completamente 2 vani oltre cucinotto e bagno mq. 60 termosingolo 260.000 055 676246 FRA BARTOLOMEO pressi vendesi prestigioso loft totalmente ristrutturato 50 mq. Con bagno 2 ripostigli travi a vista 260.000 055 676246 GALLUZZO nel verde e tranquillo appartamento nuovo in piccola palazzina. Soggiorno, camera matrimoniale, cucinotto, servizio, ripostiglio. Finiture eccezionali. Cantina e possibilità garage. Richiesta 270.000. Rif. A207. Ipi intermediazione firenze 055 5537135 - 055 5537142 GAVINANA (via Accolti pressi) monolocale mq. 35 completamente ristrutturato nel verde termosingolo 182.000 055 676246 GAVINANA Bilocale di 45 mq, ingresso, cucinotto, soggiorno, camera matrimoniale, servizio oltre soppalco e piccola resede esterna. Rif. H595 165.000 055 689051

TALENTI PRESSI appartamento di mq. 52 composto da ingresso soggiorno cottura camera servizio oltre ampia terrazza di mq. 11,27 completamente nuovo consegna marzo 2009 EURO 195.000 RIF.RA2/19

CAMPI BISENZIO in colonica nuova realizzazione di appartamento composto da soggiorno cottura 2 camere servizio completo di giardino di mq. 60 n. 2 posti auto EURO 250.000 RIF.RA4/86

055 250.000

055 250.000

TALENTI pressi terratetto di nuova costruzione oltre resede esterno di mq. 21,00 balcone e doppi servizi ripostiglio ottime finiture zona tranquilla consegna marzo 2009 190.000 rif.ra2/77 Dimensione Immobiliare Group 055 250000 TORNABUONI pressi disponiamo di bilocale mq. 50 ristrutturato e pari al nuovo. Delizioso, ottimo anche per investimento. 250.000. Rif. A206. Ipi intermediazione firenze 055 5537135 - 055 5537142

VALDISIEVE DICOMANO direttamente dal costruttore immersi nel verde, 2 vani piano terra mq 53, ingresso indipendente, giardino, box auto, ottime finiture predisposizione aria condizionata e allarme, 132.000,00 055 8397307 - 335 8058088

VALDARNO IMPRUNETA CENTRALE disponiamo di appartamento al primo piano, composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, servizio oltre a piccolo balcone con rispostiglio. Termo singolo. Rif. H337 165.000 055 689051 ISOLOTTO Via Ciseri strada tranquilla bel condominio libero subito bilocale mq 45 luminoso cucina-tinello completamente attrezzata camera matrimoniale grande terrazzo bagno ripostiglio buone condizioni 185.000 Ottimo investimento Belmomte Immobiliare Belmonte Immobiliare 055 6820637 - 335 325037 MONTEOLIVETO Pressi Bilocale 40mq circa ristrutturato bagno con finestra e cantina rif.92 c...come casa 190.000 trattabili 055 315507 - 393 9958454 MUSEO STIBBERT pressi loft di nuova costruzione 48 mq. Al piano primo termosingolo ottime rifiniture 235.000 055 676246 NOVOLI in interno silenzioso appartamento con ingresso indipendente completamente e finemente ristrutturato composto da zona pranzo con angolo cottura, soggiorno in soppalco abitabile, camera, servizio oltre resede. Rif.ra2/120 180.000 Dimensione Immobiliare Group 055 250000 OLMO (FIESOLE) in colonica in pietra appartamento totalmente ristrutturato 60 mq. Composto da soggiorno angolo cottura camera bagno finestrato ripostiglio balcone garage giardino 250 mq. Oltre terreno 255.000 055 676246

948600

PONTE A EMA appartamento al primo piano ed ultimo composto da ingresso, cucina, soggiorno, camera in soppalco, servizio, ripostiglio/guardaroba, termosingolo, climatizzatore, ottime condizioni richiesta 198.000 rif.r1/199 il peruzzi immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8459533

FIGLINE VALDARNO Appartamento Al Piano terreno restaurato bellissimo bilocale mq 38 ampia cucina soggiorno, una camera bagno,vero gioiellino, piccolo condominio restaurato ottime rifiniture bella posizone rif 00111 115.000 055 959151 TERRANUOVA B.NI Frazione, ristrutturato, mq. 40, cucina, camera, bagno, ripostiglio e giardino mq. 40, 110.000 interamente pagabili con rate di mutuo da 583,00 mensili. 055 940882

3 VANI

055 250.000

948602

055 250.000 COVERCIANO (pistelli) ampio appartamento di tre vani composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera da letto, bagno, ripostiglio.due balconi, termosingolo e ascensore. Garage. rif.320 290.000 055 686523 - 320 1557482 CURE silenzioso perfettamente rifinirto ottimo investimento ampio trivani composto da soggiorno due camere servizio termosingolo 255.000 055 0515231 GAVINANA (traversa via datini) ampio 3 vani 75 mq, ottime condizioni, composta da: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 1 matrimoniale, 1 servizio finestrato, possibilita’ seconda camera, termosingolo, opere condominiali recentemente rifatte, piano primo libero subito, richiesta 285.000 rif.r1/165 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 GHIBELLINA piano alto panoramico molto luminoso rifinito composto da sala due camere cucinotto doppi servizi termosingolo climatizzato 290.000 055 0515231

FIRENZE ANTELLA appartamento al primo piano composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, 1 camera matrimoniale, 1 studio, servizio e ripostiglio, termosingolo, ottime condizioni, opere condominiali rifatte, richiesta 265.000 rif.r1/13 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8459533 BACCIO DA MONTELUPO interno nuova realizzazione appartamento composto da grande zona giorno camera Servizio soppalco di mq. 15 e resede esterno ottime finiture consegna marzo 2009 195.000 rif.ra3/12 Dimensione Immobiliare Group 055 250000 BAGNO A RIPOLI (san donato) appartamento in piccolo condominio composto da ingresso, ampia cucina con camino, soggiorno, camera matrimoniale, servizio, ripostiglio, soffitta di proprietà, parzialmente arredato, possibilità seconda camera, ristrutturato con travi a vista e cotto, termosingolo richiesta 225.000 rif.r1/71 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 BELLARIVA in strada tranquilla e bel palazzo ottimo 3 vani completamente ristrutturato con materiali di pregio. Soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno, ripostiglio, 2 balconi. Piano alto con ascensore. 295.000. Rif. A302. Ipi intermediazione firenze 055 5537135 - 055 5537142 BORGO PINTI PRESSI In Palazzina Storica signorile appartamento piano alto panoramicissimo finemente ristrutturato con climatizzazione insonorizzazione filodiffusione materiali di pregio soggiorno angolo cottura camera camerina o studio bagno rif.93 c...come casa 360.000 055 315507 - 393 9958454

SCANDICCI CENTRO zona centralissima ottimo bilocale finemente ristrutturato composto da cucinasoggiorno, camera matrimoniale, bagno. Possibilità arredamento nuovo. Ottimo investimento RIF.RA2/59 EURO 180.000

CAREGGI grazioso appartamento completamente ristrutturato composto da ingresso cucina soggiorno camera servizio balcone possibilita’ seconda camera EURO 230.000 RIF.RA3/104

BROZZI Interno Tranquillo in bifamiliare appartamento ristrutturato soggiorno angolo cottura camera camerina bagno ripostiglio posto auto privato resede esclusivo ristrutturazione con isolamento termoacustico risparmio energetico travi a vista rif.180 c...come casa 260.000 trattabili 055 315507 - 393 9958454

GRASSINA nella collinetta del paese a due passi dai servizi , ottimo 3 vani piano terreno, in piccolissimo condominio, composto da: ingresso, cucinotto/tinello pranzo con accesso a terrazzo pranzabile, 1 matrimoniale, soggiorno, 1servizio, ripostiglio, oltre p.auto e posto motorino in resede recintata, termosingolo, ottime condizioni, richiesta 260.000 rif.r1/163 il peruzzi immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 IMPRUNETA Terratetto in colonica nel verde in fase di ristrutturazione ingresso soggiorno con angolo cottura 2 camere servizio finestrato ripostiglio/lavanderia balcone giardino e posti auto 315.000,00 Rif. 309 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it 055 5520999 PIAZZA DALMAZIA Zona, ottimo stato appartamento molto luminoso 3 grandi vani con terrazza. Piano sesto (ultimo) con ascensore. Aria condizionata. Ottimo investimento 250.000 trattabili. Rif. A306. Ipi intermediazione firenze 055 5537135 - 055 5537142 PONTE A EMA terratetto su tre livelli completamente ristrutturato composto da ingresso indipendente, cucina abitabile, al primo piano soggiorno e bagno, secondo piano camera con guardaroba e terrazza abitabile, termosingolo, volendo ottimo arredamento, zona tranquilla richiesta 280.000 rif.r1/54 il peruzzi immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8459533 PONTE ALLE MOSSE interno zona tranquilla appartamento di nuova realizzazione composto da ingresso soggiorno zona cottura camera matrimoniale camerina servizio terrazza mq. 20 rif.ra3/57 Dimensione Immobiliare Group 055 250000 S.COLOMBANO Interno Tranquillo Nel verde appartamento primo ultimo piano ottimo stato ingresso ampio soggiorno cucina camera camerina bagno soppalco guardaroba resede privato posto auto 240.000 trattabili 333 6470467 - 393 9958454 S.FREDIANO Appartamento 50mq Circa in palazzina storica secondo piano panoramico ingresso cucina abitabile due camere bagno finestrato da ristrutturare rif.96 c...come casa 210.000 055 315507 - 393 9958454

SCANDICCI -casellina appartamento completamente ristrutturato composto da ingresso ampio soggiorno cottura camera matrimoniale camera singola servizio con finestra ripostiglio 230.000 rif.ra3/27 Dimensione Immobiliare Group 055 250000 SESTO QUINTO attico ampio luminoso e tranquillo ingresso soggiorno angolo cottura due camere servizio balcone ampia terrazza abitabile cantina e posto auto assegnato 280.000,00 Rif. 327 / 72 Beninvest Agenzia 6 www.beninvest.it 055 4494057

CAIROLI rifinito silenzioso ampio quadrivani composto da sala due camere cucina abitabile ampio servizio termosingolo conclude la proprietà un ampia terrazza e giardiono di oltre 70 mq 350.000 055 0515231 909381

SESTO ely lilly tranquillo ingresso soggiorno cucina camera servizio ripostiglio cantina giardino posto auto assegnato 255.000,00 Rif. 326 / 72 Beninvest Agenzia 6 www.beninvest.it 055 4494057 SETTESANTI in piccolo condomino ripulito appartamento finemente ristrutturato doppia esposizione soggiorno con cottura due camere servizio balconato termosingolo soffitta balcone 285.000 055 0515231 ` SSERVATORIO delizioso apparVIA DELLO tamento finemente ristrutturato ed accessoriato 55 mq. Composto da soggiorno/ angolo cottura 2 matrimoniali bagno e ripostiglio 268.000 055 676246 VIA MARIGNOLLI pressi in strada tranquilla appartamento nel verde al piano terreno rialzato 65 mq. Composto da cucina sala camera matrimoniale bagno ripostiglio e cantina termosingolo 225.000 055 676246

VALDISIEVE DICOMANO Direttamente dal costruttore nel verde 3 vani piano terra, 2 camere, soggiorno-angolo cottura, bagno, giardino, ingresso indipendente, box auto, predisposizione aria condizionata e allarme, 166.000,00 055 8397307 - 335 8058088

CAMPO MARTE in condominio dei primi del 900 panoramico su fiesole divisibile affacci esterni ed interni ingresso salone due camere matrimoniale cucina abitabile servizio ripostiglio terrazza abitabile termosingolo EURO 315.000

055 0515231 CAMPO MARTE splendido appartamento con ottime rifiniture in strada silenziosa doppi affacci ingresso sala due camere soppalco cucina abitabile doppi servizi ampia terrazza abitabile termosingolo climatizzato 410.000 055 0515231 CAVALCANTI ultimo piano libero su tre lati silenzioso panoramico su fiesole appartamento composto da ampio ingresso sala due camere cucina servizio balconato 329.000 055 0515231 CAVOUR in bel palazzo luminosissimo appartamento ristrutturato 85 mq. Soggiorno 2 camere cucina 2 bagni piano primo termosingolo 340.000 055 676246 928984

VALDARNO FAELLA centro, ristrutturato, piano terreno, ingresso singolo mq. 58, cucina, camera, camerina, bagno, ripostiglio e giardino mq. 45, 134.000 mutuabili 100% 055 940882 FIGLINE VALDARNO Appartamento Al Piano primo vani 3, camera soggiorno cucina terrazzino subito libero necessita di riparazioni mq 68 rif 00098 135.000 055 959151 FIGLINE VALDARNO Appartamento Vani Tre piano terzo con ascensore soggiorno con angolo cottura due servizi due camere, terrazzo e garage rif 00355 165.000 055 959151

4 VANI FIRENZE 947201

20 KM. DA FIRENZE SUD appartamento in bella colonica ristrutturata nel verde. soggiorno, cucina, camera matr., camera singola, ripostiglio, bagno ottime rifiniture, giardino privato mq. 200, piscina, 2 posti auto. EURO 233.000. RIF. A401.

055 5537135 - 055 5537142 BAGNO A RIPOLI (meoste), appartamento al primo piano di piccola palazzina, composto da ingresso con ampio soggiorno con cucinotto, camino, travi a vista, divisione giorno/notte, 2 camere, servizio oltre ampio disimpegno, 1 balcone, ripostiglio, piccolo giardinetto, buone condizioni, richiesta 320.000 rif.r1/147 il peruzzi immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 BOLOGNESE-MONTORSOLI Panoramico Appartamento In villa ottima ristrutturazione ingresso ampia zona giorno luminosa due camere doppi servizi terrazzina oltre terrazzo panoramico abitabile giardino200mq circa posto auto rif.99 530.000 trattabili 055 315507 - 393 9958454 BORGO PINTI Palazzina Storica Signorile appartamento 78mq circa piano attico panoramicissimo ristrutturazione di pregio con insonorizzazione climatizzazione filodiffusione ingresso sala cucina camera camerina bagno ripostiglio terrazzo panoramico abitabile rif.95 c...come casa 580.000 trattabili 055 315507 - 393 9958454

COSTRUTTORE VENDE Appartamenti in fase di realizzazione in antico palazzo storico nel centro di Firenze Varie metrature con ascensore, giardino di proprietà e garage. Finiture di pregio.

055 688520 - 333 9339792 COVERCIANO In via tranquilla. Ampio appartamento di quattro vani in buone condizioni, due camere da letto, soggiorno, cucina abitabile, bagno e ripostiglio. Balconi.piano alto con termosingolo ed ascensore. Rif.430 360.000 055 686523 - 320 1557482 COVERCIANO spazioso 4 vani ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi cantina termosingolo 295.000,00 Rif. 413 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it 055 5520999 EUROPA Appartamento di 90 mq al primo piano senza ascensore. Ingresso, soggiorno, cucina, due camere, servizio, ripostiglio oltre due balconi e garage. Da ristrutturare. Rif. H18 310.000 055 689051 FIRENZE SUD, P. A EMA , in zona silenziosa, luminoso appartamento 95 mq composto da grande ingresso, cucina abitabile, sala, 2 camere, bagno,ripostiglio con finestra (possib secondo bagno), terrazza abitabile di circa 80 mq posto auto. 360.000 335 7678437 FRUSA piano alto con affacci nel verde silenzioso ampia metratura salone due ampie camere matrimoniali cucina balconato cantina cliamatizzato 355.000 055 0515231 GAVINANA ultima disponibilità in piccolo terretto bilivelli soggiorno con cottura due camere doppi servizi balcone termosinigolo 275.000 055 0515231 GRASSINA appartamento secondo piano di piccolo condominio composto da ampio ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali, servizio, ripostiglio, oltre due balconi, termosingolo, ottime condizioni interne ed esterne zona tranquilla, richiesta 345.000 rif.r1/138 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8459533 MASACCIO ottimo luminoso ingresso ampio soggiorno cucina due camere due servizi ripostiglio due balconi di cui uno abitabile posto auto di proprietà 570.000,00 Rif. 461 / 72 Beninvest Agenzia 6 www.be 055 4494057 ninvest.it OBERDAN (s.ammirato) appartamento al primo piano di un piccolo condominio composto da ampio ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere, servizio, ripostiglio, balcone e terrazza abitabile di circa 35 mq., posto auto in uso, termosingolo, ascensore, posizione interna, richiesta 440.000 rif.r1/77 il peruzzi immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008


46

ANNUNCI IMMOBILARI

settembre 2008

PERETOLA Centro Storico Bellissimo quadrivani 90mq primo ultimo piano ottima ristrutturazione stile rustico cotto travi ingresso sala con camino cucina soggiorno due camere doppi servizi di lusso vasca idromassaggio ripostiglio posto auto privato 325.000 rif.136 c...come casa 333 6470467 325.000 055 315507 - 393 9958454 PIAZZA SIGNORIA Panoramicissimo Sui Monumenti ultimo piano appartamento 90mq circa ingresso sala cucina camera camerina bagno rif.99 c...come casa 480.000 055 315507 - 393 9958454

5 VANI FIRENZE BORGOGNISSANTI in palazzo antico ottimo stato piano nobile ampio appartamento ingresso soggiorno cucina 3 camere servizio ripostiglio balcone verandato 450.000,00 Rif. 516 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it 055 5520999

PISTOIESE pressi appartamento al primo piano 85 mq. Composto da soggiorno grande con cucina 2 matrimoniali bagno ripostiglio e cantina facilità di parcheggio 235.000 055 676246

SCANDICCI piccola palazzina in posizione tranquilla luminoso cinque vani composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, tre camere, servizio, ripostiglio con finestra, terrazze oltre cantina, posto auto e garage. Rif.ra5/90 395.000 Dimensione Immobiliare Group 055 250000 TRIPOLI (via) primo piano appartamento mq. 100 oltre bella terrazza abitabile. Ottime condizioni generali. Prestigioso, luminoso, tranquillo. 580.000 trattabili. Rif. A504. Ipi intermediazione firenze 055 5537135 - 055 5537142 VIALE EUROPA (nazioni Unite)in interno silenzioso ottimo appartamento (115) mq al primo piano composto da: ingresso, ampio salone doppio con nterrazzino abirabile, due camere, cucina abitabile, ripostiglio, bagno (possibilità secondo servizio.)termosingolo, due balconi. Grande garage. rif. 514 445.000 trattabili 055 686523 - 320 1557482

SAN JACOPINO appartamento ultimo piano con ascensore, composto da: ingresso, doppio soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, 2 balconi, completamente e finemente ristrutturata con parquet in tutta la casa, luminosissimo, richiesta 490.000 rif.r1/201 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 VIALE EUROPA ultimo piano panoramico bell’appartamento di sei vani 130 mq. Composto da: ingresso, salone doppio, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio. Divisione giorno-notte. Termo ed ascensore. Aria condizionata; balconi circostanti. Silenzioso. Rif. 610 480.000 tratta 055 686523 - 320 1557482 bili

FIRENZE

915875

055 5520999

055 4494057 PONTE ALLA VITTORIA adiacenze strada interna ultimo piano ottimo 4 vani completamente ristrutturato ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi soffitta condominiale 310.000,00 Rif. 466 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it 055 5520999 S.GERVASIO in piccola palazzina al 2º piano ampio ingresso, sala, cucina con balcone, 2 camere.da rimodernare, 289.000 trattabili 335 7678437

CERTOSA collinare posizione dominante contesto signorile splendido appartamento nuova costruzione mq 140 su due livelli, grande zona giorno, 3 camere, cucina, ripostiglio, doppi servizi, 3 terrazze, grande garage.

055 6820637 - 335 325037

SCANDICCI ampio appartamento di 4 vani composto da ingresso ampio soggiorno cucina abitabile 2 camere servizio ripostiglio terrazza buone condizioni EURO 269.000 RIF.RA4/21

CERTOSA in contesto signorile splendido appartamento in torre di 130 mq. 5 vani 2 bagni ripostigli cantina 3 posti auto giardino 3000 mq. Ottime rifiniture travi in legno caminetto 780.000 055 676246 CONSUMA in posizione tranquilla e panoramica libero luminoso appartamento di cinque vani (90 mq) in buone condizioni al primo ultimo piano di bella palazzina quadrifamiliare. Balconi; ampia soffitta; box con resede. Rif.588 175.000 trattabili 055 686523 - 320 1557482

948603

055 250.000 SCANDICCI le bagnese luminoso quattro vani completamente ristrutturato composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina, due camere, servizio, ripostiglio oltre balconi e cantina. Possibilità acquisto garage. Rif.ra4/2 315.000 tratt. Dimensione Immobiliare Group 055 250000 SOFFIANO pressi nuova realizzazione appartamento al piano primo ed ultimo piano composto da ampia zona giorno con zona cottura oltre due camere in mansarda, doppi servizi terrazza abitabile mq. 30 e garage 350.000 rif.ra4/60 Dimensione Immobiliare Group 055 250000

COVERCIANO strada tranquilla bell’ appartamento mq. 120. Balcone, posto auto e cantina. Ottimo stato. Affacci sui giardini. Richiesta EURO 460.000. RIF. A602.

ADIACENZE VOLTA in palazzina di prestigio. Ottimi affacci. Piano nobile elegante appartamento. Soggiorno doppio, due camere matr., cucina, bagno, ripostiglio, due balconi, studio/ terza camera con bagno in torretta. No condominio, termosingolo e aria condizionata. Trattativa in agenzia. RIF. A603. 947204

055 5537135 - 055 5537142 ANTELLA (via di picille) in colonia porzione, doppi ingressi indipendenti, loggiato e terrazzo abitabile, per complessivi 180 mq in parte ristrutturati, oltre fienile da ristrutturare di 50 mq, giardino esclusivo di 750 mq, possibilità di frazionare in due unità oltre fienile, panoramica posizione immersa nel verde, affare, richiesta 720.000 rif.r3/22 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 ATTICO ,zona Via Masaccio di 10 vani, 200mq oltre terrazzo panoramico su firenze oltre garage.volendo divisibile 950.000 trattabili 335 7678437 BAGNO A RIPOLI (osteria n.) Porzione di casa colonica in pietra composta da ingresso indipendente, soggiorno con camino, cucina abitabile, bagno/lavanderia, primo piano tre camere, due servizi, ripostiglio, altra camera in colombaia e soffitta uso ripostiglio, giardino 1.200 mq. Richiesta 580.000 rif.r3/1 il peruzzi immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 CAMPO DI MARTE (strada interna) in tranquilla posizione, porzione di villino con affreschi, complessivi 160 mq , su due livelli piano terreno e seminterrato con giardino esclusivo di 130 mq oltre piccolo vano lavanderia, possibiltà divisione (familiare) termosingolo, da rimodernare internamente, nostra esclusiva richiesta 550.000 trattabili rif.r1/111 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008

947203

055 5537135 - 055 5537142

INCISA VALDARNO Appartamento Al Piano secondo centrale restaurato ottimo due camere ampio soggiorno cucina in muratura due terrazze zona centrale ottima posizione rif 00313 190.000 055 959151 INCISA VALDARNO Zona Periferica Collinare vendesi appartamenti e terratetto di nuova costruzione con entrata indipendente e giardino garage ecc a partire da rif 00158 180.000 055 959151 TERRANUOVA B.NI Periferia, Tsm, mq. 70, cucina, soggiorno, camera, camerina, terrazza, 2 cantine, + orto mq. 155, abitabile, bagno da rifare, 92.000 interamente pagabili con rate di mutuo da 559,00 mensili. 055 940882 TERRANUOVA B.NI Tasso,terra-tetto mq. 85, buono stato, composto da 4 vani oltre accessori, tra cui 2 fondi di mq. 40 e ampio garage e terreno mq. 200 a 30 m. Da casa, 125.000 mutuabili 100% 055 940882

SOFFIANO nel verde, bel appartamento con giardino composto da cucina abitabile, sala, 3 camere, 3 bagni oltre taverna, lavanderia, garage,cantina, studio, posto auto. 335 7678437 TALENTI (interni) in posizione tranquilla. Terratetto indipendente 250mq su due livelli, perfettamente divisibile. Ampio giardino circostante di 500mq. Ampio garage doppio. Buone condizioni. Prezzo interessante, trattabile. Rif.t102 055 686523 - 320 1557482

CERTOSA vendiamo nuova costruzione villa terratetto libera su tre lati, luminosa, accessoriata, disposta su tre lati luminosa, superaccessoriata disposta su 4 livelli grande zona giorno, cucina, sala pranzo, 4 camere, 4 bagni, taverna, garage, cantina. Posto auto privato bel giardino.

055 6820637 - 335 325037

CURE ALTE posizione prestigiosa appartamento silenzioso nel verde in strada tranquilla ingresso soggiorno cucina tre camere doppi servizi due balconi cantina Euro 720.000,00 Rif. 545/72 BENINVEST AGENZIA 1 www.beninvest.it

COVERCIANO piano alto panoramico su fiesole appartamento finemente ristrutturato composto da ampio ingresso salone doppio tre camere cucina servizi balconato cantinato concluda la proprioetà un posto auto EURO 485.000 899643

055 0515231

915872

055 5520999 GAVINANA (bandino-traversari) bella posizione, appartamento di cinque vani al secondo piano così composto: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, tre camere, bagno e ripostiglio.termosingolo ed ascensore. Balcone. Garage. Rif.507 385.000 trattabili 055 686523 - 320 1557482 POGGETTO PRESSI in piccola palazzina ingresso cucina salone doppio con camino 2 camere servizio balcone 290.000,00 Rif. 523 / 72 Beninvest Agenzia 6 www.beninvest.it 055 4494057 SAN JACOPINO pressi in piccola palazzina nuova ristrutturazione ingresso salone angolo cottura 3 camere doppi servizi 2 ripostigli lavanderia terrazza a tasca 490.000,00 Rif. 535 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it 055 5520999 SCANDICCI le bagnese in piccolo condominio ampio appartamento di mq. 120 composto da ingresso soggiorno doppio 2 camere cucina servizio e splendido giardino di circa mq. 200 completo di posto auto rif.ra5/80 Dimensione Immobiliare Group 055 250000

FIRENZE SUD direzione Rosano, porzione di villa su tre livelli e libera su tre lati, composta da sala con camino, cucina abitabile, 3 camere, 3 servizi oltre taverna, garage, giardino e terreno. 740.000 trattabili 335 7678437 GRASSINA/IMPRUNETA villa con giardino libera su 4 lati con giardino, 180 mq , composta da salone con camino, cucina abitabile, 2 bagni, 2 camere oltre taverna e garage 650.000 trattabili 335 7678437 S.POLO (POGGIO ALLA CROCE) Posizione Panoramica Collinare nel verde villette libere su tre lati varie metrature nuova costruzione in base a nuove norme sul risparmio energetico soggiorno cucina due camere taverna oltre mansarda garage giardino e posti auto a partire da 120mq ri.155 310.000 055 315507 - 393 9958454

MUGELLO VALDISIEVE ROSANO, collinare splendido terratetto di recente costruzione su tre livelli , ingresso indipendente composto da cucina abitabile, salone con camino, 4 camere,4 bagni taverna,cantina, e giardino 500 mq.molto panoramico 650.000 335 7678437

BORGO S.LORENZO, vicinanze,meravigliosa villa su tre livelli con parco e piscina, lussuosamente rifinita mq 260 composta da cucina abitabile, sala con camino, soggiorno, 4 camere, 3 servizi oltre taverna e garage. Perfette condizioni 698.000 trattabili 335 7678437

VALDARNO FIGLINE VALDARNO Pressi Terratetto Caposchierea tre lati libero, molto bello in zona collinare a circa 5 km dal centro, mq 240 circa tre livelli ampio girdino rustico garage grande soggiorno e cucina tre servizi tre camere terrazzi grande tettoia esterna 520.000 trattabili 055 959151 LORO CIUFFENNA Frazione montana, caratteristico terra-tetto in pietra finemente ristrutturato semiarredato, mq. 65, cucina, soggiorno, camera, camerina, 2 bagni , salottino, giardino con annesso di mq. 40 a 20 m. Da casa, 135.000 interamente pagabili con rate da 782 055 940882

LE CASELLINE-BIVIGLIANO in posizione dominante e immerse nel verde, nuova realizzazione di 12 villette a schiera, tutte dotate di giardino privato e garage, impianti autonomi e ottimi materiali da capitolato. Consegna dicembre 2009. PROGETTI, RENDERING ED INFORMAZIONI IN AGENZIA. 890329

VILLE

E

915874

055 5520999 PIAZZA OBERDAN Adiacenze appartamento da rimodernare piano alto con ascensore. Soggiorno doppio, 3 camere matrimoniali, cucina, doppi servizi, guardaroba, 2 terrazze. Molto luminoso. 570.000 trattabili. Rif. A604. Ipi intermediazione firenze 055 5537135 - 055 5537142

055 689051 - 055 680608 VALDARNO 947205

VILLETTE FIRENZE

11 KM DA V.LE EUROPA ,collinare massima riservatezza, spettacolare villa di 500 mq oltre fienile, terreno e piscina; restauro conservativo di grande pregio, volendo divisibile in più unità; possibilità di eventuale permuta 335 7678437

VALDARNO collinare bella villa metà 800 da ristrutturare. Buone condizioni strutturali. Abitativo mq. 360 oltre a mq. 215 di taverna, cantine e rimessa macchinari. Terreno mq. 5000 circa. Richiesta EURO 480.000 TRATT. RIF. F13. Ipi intermediazione firenze

ANTELLA collinare vista Firenze bella villetta immersa nel verde mq 145 libera su 4 lati grande giardino e terreno mq 4000 recente ristrutturazione perfette condizioni 690.000 Belmomte Immobiliare Belmonte Immobiliare 055 6820637 - 335 325037

MAZZINI ampio 9 vani doppio 2 ingressi luminoso salone triplo soggiorno cucina 4 camere 3 servizi 2 balconi cantina garage trattativa riservata RIF. 901 / 72 BENINVEST AGENZIA 1 www.beninvest.it

829337

COMPIOBBI in terratetto su due livelli con giardino, sala, cucina abitabile, 2 camere, 2 bagni, 2 ripostigli e soffitta. Completano la proprietà garage e posto auto. Ottime condizioni, volendo arredato. 335 7678437

S.GIUSTINO V.NO Terra-tetto su tre livelli mq. 220, da ristrutturare, divisibile in 4 o 6 unità, 110.000 mutuabili 100% 055 940882

VALDARNO

FIGLINE VALDARNO Appartamento Al Piano quarto con ascensore vani 4 grandi terrazzo cucina ampio soggiorno due camere e garage ottime rifiniture subito libero mq 85 rif 00106 210.000 trattabili 055 959151

CAMPO MARTE splendido villino primi del 900 su due livelli divisibile composto da salone triplo sei camere cucina abitabile tripli servizi possibilità di aumento di volume ampia zona hobby conclude la proprietà un ampio giardino di circa 200 mq 1.200.000 055 0515231

REGGELLO Montanino Terratetto Recente costruzione tre livelli cucina soggioro tre camere ottimo terrazze e garage libero rif 00277 170.000 055 959151

VIA DI RIPOLI in piccolo condominio luminoso appartamento da ristrutturare 75 mq. 4 vani oltre bagno ripostiglio balcone 290.000 trattabili 055 676246

FIGLINE VALDARNO Appartamento Al Piano secondo mq 101 circa composto da cucina, soggiorno due camere oltre a terrazze posto auto coperto e cantina rif 00345 200.000 055 959151

BAGNO A RIPOLI , collinare, terratetto su due livelli con ingresso indipendente, giardino e posti auto.piano terra: cucina, soggiorno, ripostiglio, bagno,camera; 1ºpiano: camera matrimoniale, bagno, vano guardaroba e terrazza abitabile vista firenze.perfette condizioni. 400.000 trattabili 335 7678437 CAMPO MARTE/ S.gervasio, in villino d’epoca al piano terra su due livelli, splendido appartamento con giardino all’italiana di 200 mq, compostoda grande ingresso, cucina, sala pranzo, salone, 4 camere, 3 bagni.trattativa riservata 335 7678437

829336

POGGETTO ALTO tranquillo ottimo ingresso soggiorno cucinotto tinello 2 camere servizio balcone cantina ampio giardino di proprietà eventualmente carrabile EURO 440.000,00 TRATT. RIF. 468 / 72 BENINVEST AGENZIA 6 www.beninvest.it

FIRENZE

BAGNO A RIPOLI bella posizione collinare villa rifinitissima 460 mq circa su due livelli. Già divisa in due unità indipendenti. Libera quattro lati. Non isolata. Ampio giardino 1.200 mq. Posti auto. Prezzo interessante. rif.v016 055 686523 - 320 1557482

TERRATETTI

OLTRE 5 VANI CEPPETO a 2 km dalla Bolognese tranquillissima villetta immersa nel verde ingresso salone doppio cucina 3 camere doppi servizi terrazza posto auto grande giardino EURO 510.000 RIF. 539/72 www.beninvest.it 915873 BENINVEST AGENZIA 1

BAGNO A RIPOLI , colline , 3 km da v.le europa, in splendido contesto, porzione di villa storica con parco vista firenze, composta da grande cucina, salone doppio, 4 camere, 3 servizi, cantina .trattativa riservata 335 7678437

ANTELLA villetta unifamiliare completamente indipendente composta da ingresso, soggiorno con camino, cucina abitabile, due camere, servizio, al primo piano camera, servizio, oltre altro vano mansardato, giardino e terreno con ulivi di circa 4.800 mq. Panoramico su firenze e colline richiesta 695.000 rif.r2/16 il peruzzi immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 BAGNO A RIPOLI, collinare, splendida villa su due livelli ottima esposizione circondata da parco; composta da grande salone con camino, sala pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni. Grande taverna con cucina, sala camino, 4a camera e 3ºbagno.completano la proprietà deliziosa depandance di circa 80 mq.ideale per due nuclei familiari.tratt.riservata 335 7678437

055 5537135 - 055 5537142

A 500 MT. DAL CENTRO DI FIGLINE V.NO, in zona panoramica di pregio, porzioni di villette indipendenti con giardino e posto auto privato coperto. Con impianto solare termico e sanitario, costruiti secondo il ddr 311 sul risparmio energetico. Prezzi a partire da EURO 295.000 una casa che risparmia vale molto di più!! 055 5341081 - 335 300113

865681


ANNUNCI IMMOBILARI FIGLINE VALDARNO Pressi Periferia Villetta caposchiera tre lati libera indipendente tre camere oltre tre servizi, ampio soggiorno con cucina abitabile, rustico grande con caminetto garage e giardino ottime le rifiniture rif 00096 520.000 trattabili 055 959151 VALDARNO posizione collinare bella villa metà 800 da ristrutturare. Buone condizioni strutturali. Abitativo mq. 360 oltre a mq. 215 di taverna, cantine e rimessa macchinari. Terreno mq. 5000 circa. Richiesta 480.000 trattabili. Rif. F13. Ipi intermediazione firenze 055 5537135 - 055 5537142

COLONICHE

E

IMMOBILI VARIE FIRENZE VARCHI attico panoramico su monumenti e colline doppi ingressi salone doppio sala pranzo quattro ampie camere cucina tre bagni pltre ripolstigli balconato cantina box auto 890.000 055 0515231

TERRENI

MARE

FIRENZE B.RIPOLI/S.DONATO , in meraviglioso borgo, porzione di colonica 147 mq salone con soffitti a volte, cucina,giardino d’inverno e 1 bagno al piano terra; sopra 2 camere e 2º bagno; giardino garage e piscina condominiale 450.000 335 7678437 B:RIPOLI/S.DONATO , recupero di borgo storico, meravigliosa porzione di 220 mq composta da salone, cucina, 3 camere, 3 bagni,giardino, garage e piscina condominiale 700.000 335 7678437 BAGNO A RIPOLI ,osteria Nuova, porzione di colonica in pietra con giardino di 1.200 mq, composta da zona soggiorno con camino, 3 camere, 3 servizi, lavanderia, studiolo perfettamente ristrutturata richiesta 620.000 335 7678437 BIVIGLIANO/PRATOLINO meravigliosa colonica in pietra di 210 mq oltre giardino di 710 mq composta da cucina in muratura, cucinotto, sala pranzo, salone con camino, 4 camere, 3 bagni, studio oltre vari accessori. Ottime condizioni 830.000 trattabili 335 7678437 FIRENZE SUD (10 KM) in bella posizione collinare non distante da centro abitato colonica di 340 mq oltre fienile 100 mq e annesso 90 mq. Terreno 10 ettari con oliveto e vigneto. Due strade di accesso. Fornita di luce,telefono,gas. Da ristrutturare. 750.000 055 686523 - 320 1557482 FIRENZE SUD 12km ampia colonica su due livelli,(tre camere, tripli servizi, salone sala pranzo, cucina abitabile) ottimamente refinita, vari annessi. Giardino carrabile, un ettaro di terreno. Rif. C240 300.000 055 686523 - 320 1557482

E

TORRE DEL LAGO Lato Mare Esclusiva!!! Appartamento arredato, posto al p. 2º ed ultimo comp. da: ampia sala con angolo cottura, ampio balcone, ampia cam. matr. con zona per cabina armadio, cam.tta con balcone, bagno/doccia e rip./sottotetto; p. auto. Ottimo stato. Rif. A1244 Rich. 315.000 0584 433154 TORRE DEL LAGO lato mare vicinanza viale Venezia Nostra esclusiva!!! Appartamento ristrutturato di c.ca 60mq, posto al p. 2º, comp. da: ampio balcone vivibile d’entrata, ampia sala con ang. cott., cam. matr., cam.ina, e bagno. Rif. A1206 Rich. 240.000 0584 433154

MONTI

907912

TOSCANA CAMAIORE centro storico Appartamento di c.ca 50 mq, posto al p. primo di palazzina di solo due unità, comp. da: cuc. abit., sogg., antibagno bagno/doccia e cam. matr. Rif. A1231 Rich. 180.000 incluso di arredamento. 0584 433154 CASTAGNETO CARDUCCI direttamente dal costruttore, piano terreno, tre vani con stupenda loggia, giardino e posto auto, finiture di pregio. Pronta consegna. 320.000,000 335 8058088

VIAREGGIO TERMINETTO Appartamento posto al 3° e ultimo piano con ascensore, comp. da ingr., soggiorno con ampio balcone, cucina semiab., con balcone di servizio, cam. matr., bagno, cam.tta con piccolo balcone, posto auto assegnato. Ottimo stato seminuovo. RIF. A1083 RICH. EURO 260.000

AFFITTI OFFERTA FIRENZE NIBBIAIA a 4 km dal mare di Quercianella vendita diretta da impresa costruttrice appartamenti 3-4 vani a partire da EURO 160.000

BADIA FIESOLANA piccolo fienile ottimamente ristrutturato e arredato: soggiorno con angolo cottura, bagno, in soppalco camera con bagno. Terrazze abitabili e giardino. Due posti auto scoperti.(r 124) 055 687553 - 055 6812507

960841

055 8397307 - 335 8058088 QUERCIANELLA pressi località Nibbiaia, appartamento 2 vani di nuova costruzione, circa mq. 53 ingresso indipendente soggiorno angolo cottura camera, servizio, giardino, cantina e posto auto coperto 160.000,00 335 8058088

GRAN BRETAGNA In stabile di nuova realizzazione, al secondo piano con ascensore monolocale composto da unico vano oltre servizio e balcone. Completamente arredato, contratti transitori. 055 689051 GRASSINA appartamento in castello, mq. 270, panoramico sulle colline, parco condominiale, 2 posti auto. Contratto transitorio.(r 110) 055 687553 GRASSINA in contesto esclusivo e panoramico, villetta su due livelli con 3 camere, sala tripla, doppi servizi, terrazza abitabile oltre 2 posti auto. Parzialmente arredata. (r 133) 055 6530648 - 055 6532076 IMPRUNETA porzione di colonica mq. 130 circa su due livelli, non arredata. (r 135) 055 687553 - 055 6812507

UFFICI

E

NEGOZI

BELLARIVA in contesto direzionale ottimo ufficio mq. 140 circa piano alto, 5 vani, climatizzato. Impianti a norma, doppi servizi. Frazionabile in due unità (ac/24) 055 6530648 - 055 6532076 DALMAZIA in posizione tranquilla proponiamo ottimo ufficio di 50 mq. Suddiviso in ingresso 2 vani ed accessori. L’immobile è idoneo anche per uso studio/abitazione. Il termo è singolo rif. Laf266 www.casasi.it 680 055 355752 FIRENZE SUD-EUROPA in palazzo direzionale uffici open-space da mq. 70 a 140 circa, climatizzati. Posti auto. Info in agenzia (ac/14) 055 6530648 - 055 6532076 FIRENZE SUD a 3 km. Dal raccordo a1, locale 250 mq. Al piano terra + 400 mq. Seminterrato con rampa carrabile per carico e scarico. Ottimo per uffici open-space + magazzino/show room (ac/90) 055 6532075 - 055 6532076 FORTEZZA PRESSI Via Guelfa fondo piano terra con sporto su strada; 100 mq.circa, climatizzato, impianti a norma; ottimo uso ufficio/negozio. (ac/74) 055 6532075 - 055 6532076 P.ZZA DONATELLO PRESSI ufficio piano alto in palazzo a destinazione direzionale, mq.400 circa, 18 vani, doppio ingresso. Impianti a norma, climatizzazione. Libero subito (ac/25) 055 6532075 - 055 6532076 906711

OGNISSANTI bilocale completamente e finemente ristrutturato. Contratto transitorio. (r 105) 055 687553 - 055 6812507 P.ZZA DALMAZIA pressin in strada silenziosa, monolocale soppalcato completamente arredato. Posto auto. Contratto libero. (r 129) 055 687553 - 055 6812507

BAGNO A RIPOLI ottima zona collinare panoramica e nel verde appartamento signorile in villetta. Ingresso indipendente, posto auto, giardinetto, 2 balconi, grande terrazzo mq. 90. 3 camere, soggiorno con caminetto, cucina, dispensa, bagno e ripostiglio. Completamente arredato. Riscaldamento autonomo. 1.400 compreso condominio. Affitto a referenziati non residenti. Rif. L 501. Ipi intermediazione firenze 055 5537135 - 055 5537142

S.MARGHERITA A MONTICI in splendido contesto, appartamento in piccolo borgo; soggiorno con cucinotto, 3 camere, doppi servizi, lavanderia. Terrazza abitabile panoramica su firenze. Arredata (r 119) 055 6530648 - 055 6532076

RIMAGGIO in colonica, bilocale arredato, piano terreno. Contratto 4+4. (r 143) 055 687553 - 055 6812507

SAN JACOPINO in piccolo condominio fondo ristrutturato di mq. 35 adatto ufficio negozio composto da unico vano con sporto antibagno e bagno con soppalco. Il termo è singolo rif. Laf269 www.casasi.it 650 055 355752

VIA DEGLI ARTISTI ottimo ufficio al 1°piano con doppio ingresso 260 mq. Circa; 11 vani + accessori, climatizzato. Impianti a norma (AC/4)

055 6530648 - 055 6532076 VIA DEGLI ARTISTI ottimo ufficio al 1ºpiano con doppio ingresso 260 mq. Circa; 11 vani + accessori, climatizzato. Impianti a norma (ac/4) 055 6530648 - 055 6532076

SANTO SPIRITO in piccola palazzina appartamento al primo piano composto da cucinotto, soggiorno, camera e bagno. Climatizzato. Completamente arredato (r 108) 055 6530648 - 055 6532076

906713

TIRRENIA Appartamento mq120 vista mare, ingresso, cucina, ripostiglio, bagno, soggiorno con accesso al terrazzo di mq16, 2 camere matrimoniali, bagno, soffitta di 20mq praticabili a 100m dal mare, p.auto vicino al centro e mezzi pubblici. Da vedere! EURO 520.000 TRATT. RIF.N 45 884477

SETTIGNANO Montebeni, appartamento 3 vani in piccolo condominio: cucina, soggiorno, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio. Arredato. Terrazza abitabile. (r 101) 055 687553 - 055 6812507

050 37325 - 346 41 90500 - 339 1119401

CAMPO DI MARTE Ampio soggiorno con cucinotto, camera matrimoniale, bagno finestrato. 2 ampie terrazze con vista firenze monumentale. (R 127) EURO 1.150 906710

055 687553 - 055 6812507

TAVARNUZZE appartamento in antica villa di circa 180 mq. Su due livelli, 2 posti auto, uso piscina. Arredato. (r 130) 055 687553 - 055 6812507 VIA PRATESE affittiamo appartamento arredato composto da ingresso cucina soggiorno due camere bagno ripostiglio 2 balconi cantina e posto auto rif. Lau417 www.casasi.it 1.000 055 355752 VIA VERACINI affittiamo appartamento arredato mq. 65 cucina 2 camere bagno ripostiglio balcone termosingolo a studenti o transitorio no ascensore rif. Lau431 www.casasi.it 900 055 355752

TIRRENIA App.to mq 120 con terrazzo mq 16 vista mare, ingresso, cucina, ripostiglio, bagno, soggiorno con accesso al terrazzo, 2 camere matrimoniali, bagno + soffitta di 20 mq praticabili. posto auto.a 100 mt dal mare, da vedere! EURO 475.000 RIF. N78 NO MEDIAZIONE 884476

AFFITTI COMMERCIALI CAMPO DI MARTE appartamento 3 vani: soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno. Arredato, panoramico su firenze. Terrazza abitabile.(R 111)

050 37325 - 346 41 90500 - 339 1119401 906709

TIRRENIA Occasione del mese di ottobre!da vedere! ideale per chi ama il mare, in residence con piscina. Soggiorno con angolo cottura, 2 bagni, ripostiglio, camera matrimoniale + possibilità altra camera.arredamento impeccabile! posto auto privato. 330.000. Rif. P60. 050 37325 - 346 4190500

055 688520 - 335 5876455 - 333 3144295

TIRRENIA Occasione! In lussuoso residence sul mare con piscina ed impianti sportivi, appartamento di 4 ampi vani, arredato composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, ripostiglio doppi servizi, 3 camere da letto. Imperdibile! vero investimento! 350.000 tr. Rif.p39 050 37325 - 346 4190500

ROSANO collinare,fienile splendidamente ristrutturato, in posizione panoramica, cucina, sala da pranzo, sala, 3 camere, 2 servizi, lavanderia e garage.libero su 4 lati con giardino e terreno a ulivi. 580.000 trattabili 335 7678437

TIRRENIA Tirrenia Mare! Appartamenti di nuova ristrutturazione. Sruttura in stile rustico toscano a pochi passi dal mare ed immersi nel verde, disponibili varie metratute, con giardini e terrazzi, rifiniture e materiali nel rispetto delle nuove normative di legge. Visitateli! 050 37325 - 346 4190500

928985

FIRENZE NORD (parco san donato) in nuova costruzione, affittiamo prestigiosissimo appartamento piano alto vista parco. Ampio soggiorno, cucina, 4 camere, tripli servizi, loggia abitabile e panoramica. Riscaldamento e condizionamento autonomi. Materiali e rifiniture di prima qualità. Garage doppio e cantina. Rif. L601. Ipi intermediazione firenze 055 5537135 - 055 5537142

PORTA A PRATO Stazione Leopolda, monolocale nuovo completamente arredato con terrazza e garage. Contratto 4+4. (r 118) 055 687553 - 055 6812507

055 687553

COSTRUTTORE VENDE DIRETTAMENTE fienile panoramico Libero su 4 lati a 3km dall'uscita casello a/1 incisa, immerso nel verde, mq 180 con loggia e 800 mq di giardino circostante. RICHIESTA EURO 565.000,00 TRATT. Finiture di pregio. No mediazione

CENTRO STORICO (a 200 metri da via tornabuoni), in palazzo prestigioso, affittiamo appartamento esclusivo mq. 300. Con mobilia di pregio. Ambiente tranquillo e di rappresentanza assoluta. Solo clientela referenziata. Richiesta 4.000 mensili. Rif. L 701. Ipi intermediazione firenze 055 5537135 - 055 5537142

BAGNO A RIPOLI In piacevole contesto condominiale, ottimo bilocale con ingresso indipendente, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, servizio oltre giardino esclusivo e posto auto coperto. Arredato. Rif. H575. 850 trattabili 055 689051

GRASSINA appartamento in castello, mq. 270, panoramico sulle colline, parco condominiale, 2 posti auto. Contratto transitorio.(R 110)

VALDARNO

CAMPO MARTE appartamento arredato 75mq. Cucina 2 camere biservizi ripostiglio balcone cantina posto auto termosingolo rif. Lau425 www.casasi.it 900 055 355752

GAVINANA appartamento 3 vani al piano terreno con piccolo resede. Contratto transitorio. (r 138) 055 687553 - 055 6812507

0584 433154 - 329 0537114

QUERCIANELLA Pressi Località Nibbiaia, appartamento 3 vani di nuova costruzione, circa mq. 60 ingresso indipendente soggiorno angolo cottura camera cameretta servizio, giardino e posto auto coperto 180.000,00 335 8058088

IMPRUNETA a 800 mt dalla piazza principale vendiamo porzione colonica terratetto mq 65 finemente ristrutturata giardino mq 250 oltre 4 posti auto privati. Consegna estate 2008 320.000 Belmomte Immobiliare Belmonte Immobiliare 055 6820637 - 335 325037 PONTE A EMA porzioni di casa colonica completamente ristrutturate disponibili varie metrature a partire da 150 mq, ampi soggiorni, giardini esclusivi, due posti auto, impianti di climatizzazione, termosingolo, ottime rifiniture generali zona ben servita richieste a partire da 650.000 trattabili rif.r3/8 il peruzzi immobiliare - foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 S.MARTINO ALLA PALMA ,pressi, meravigliosa colonica in pietra , su due livelli composta da cucina, sala pranzo, salone, lavanderia, 3 camere, 3 bagni oltre magnifico loggiato e forno. Grande giardino e terreno con pozzo.trattativa riservata 335 7678437

47

settembre 2008

055 687553 - 055 6812507

CAPANNONI VALLINA capannone piano terra libero su 3 lati mq. 400 circa alt. Mt. 5, massima portata solaio, oltre resede esclusivo carrabile mq. 300 circa. Climatizzato, impianti a norma (ac/69) 055 6530648 - 055 6532076 VALLINA in ottimo contesto, edificio artigianale su due livelli: piano terra mq. 450 alt. Mt. 3, piano primo mq. 320 alt. Mt. 3,5. Climatizzato oltre resede esclusivo per posteggio o carico e scarico. Perfetto anche per ufficio (ac/67) 055 6530648 - 055 6532076 VALLINA ottimo capannone al piano terra mq. 300 circa + mq. 50 di uffici al piano primo, alt. Mt. 6. Doppio carrabile oltre resede per posteggio; ampi accessi per carico e scarico.disponibili 2 unità accorpabili. (ac/68) 055 6532075 - 055 6532076

CAMPO DI MARTE attico monolocale con vista su firenze monumentale. Arredato. Contratto libero. (R 126) EURO 1.150

906714

055 687553 - 055 6812507

FONDI

E

GARAGE

BAGNO A RIPOLI fondo al piano seminterrato mq. 400 circa alt. 3 mt., doppio ingresso, resede escusivo per posti auto. Adatto ufficio/magazzino/laboratorio per attività non rumorose. (ac/61) 055 6532075 - 055 6532076

PORTE NUOVE PRESSI locale al piano terra mq. 400 circa con 2 sporti su strada di cui uno carrabile, altezza max 5 mt. Adatto vari usi (ac/63)

906712

055 6530648 - 055 6532076 VIA KASSEL pressi, ufficio piano terreno con ingresso indipendente, mq. 80 openspace. Nuova ristrutturazione, impianti a norma, termosingolo, posto auto. (ac/15) 055 6532075 - 055 6532076 VIA LA FARINA in contesto direzionale, prestigioso ufficio mq. 700 circa diviso in vani o open-space. Tutti gli impianti nuovi, posti auto. Trattativa riservata (ac/1) 055 6530648 - 055 6532076 VIA S. ZANOBI angolo Xxvii aprile, fondo commerciale 110 mq. Circa, sporto su strada, canna fumaria per forno artigianale. Da ristrutturare. Adatto pizzeria/ristorante. (ac/60) 055 6532075 - 055 6532076 VIA VENEZIA ottimo ufficio mq. 70 circa, 3 ampi vani oltre soppalco praticabile. Adatto studio/archivio, termosigolo, perfette condizioni. Libero da giugno 2008 (ac/13) 055 6530648 - 055 6532076 VIALE EUROPA ottima posizione commerciale, negozio mq. 200 circa con ampi sporti su strada, no buonuscita. Trattativa riservata (ac/79) 055 6530323 VIALE EUROPA pressi locale piano terra mq. 400 circa open-space oltre mq. 400 di magazzino interrato e resede esclusivo per posti auto, adatto per destinazione commerciale o direzionale. Trattativa riservata (ac/2) 055 6532075 - 055 6532076 VIALE EUROPA ufficio al piano primo con ingresso indipendente, mq. 190 circa, 6/7 vani; tutti gli impianti a norma, aria condizionata, 2 posti auto. Perfetto (ac/3) 055 6530648 - 055 6532076



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.