RELIGIONI. I culti in città
MUSICA. Intervista a Cremonini
Devi affittare?
906783
OROSCOPO. Il 2009 segno per segno
Tel. 055.687553 Periodico d’informazione locale. Anno II n. 59 del 1 dicembre 2008. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10
Serve più stile e meno style
PRIMO PIANO
CURIOSITÀ
DICEMBRE 2008
Cosimo Calamini*
A
SULLE TRACCE DI SHERLOCK A Firenze c’è un circolo di studiosi che cerca la verità sul più celebre degli investigatori PAG.18
LA COLLINA DEI FAMOSI Da Martina Stella a Lorenzo Amoruso: ecco i vip dell’Impruneta PAG.4
Lo sguardo felino de Il Reporter sulla quotidianetà fiorentina
PAG.10
Non solo bancarelle, Natale tra arte e cultura La spesa in pantofole
PAG.3
SONDAGGIO
di P. Ferri - F. Puliti
SPORT
S
eduti in poltrona, magari in pantofole. Ora la spesa si può fare anche così, ordinando tutto quello che ci manca al telefono o su internet. Non solo la spesa del supermercato. Nossignori. Adesso a domicilio può arrivare di tutto: si va dai dvd ai farmaci, dalle sigarette al cibo per gli animali. E per i più sofisticati (leggi pigri) c’è anche la possibilità di ordi-
nare una cenetta completa dal ristorante preferito. Ma intanto, siccome la crisi è crisi, nelle botteghe si rispolvera un’usanza del dopoguerra: si compra oggi, ma si salda il conto a fine mese. Il bottegaio “segna” la spesa ai suoi clienti, in attesa di tempi migliori per i loro salvadanai. Sono i tempi d’oggi insomma. E così sia, in PAGG.8-9 attesa che passino.
Le prostitute si spostano dalle strade
COMOTTO SOGNA L’AZZURRO
agli appartamenti.
Dopo il recupero dal grave infortunio, il laterale non si pone limiti e punta alla Nazionale PAG.38
Che ne pensi? PAG.13
LA SPESA. Prodotti ittici al “Mercato delle opportunità”
Pesce low cost nel menù delle feste S
e Natale è Natale, allora deve esserlo per tutti. Senza nessuna differenza. E allora, per celebrare le festività al meglio, ecco arrivare un regalo per tutti i cittadini. Sui banchi del “Mercato delle opportunità”, oltre a frutta e verdura, sbarca anche il pesce. Le regole sono le stesse imposte per ortaggi & co: acquisto minimo pari a due chili di merce e prezzo massimo stabilito pari a 9 euro al chilo. Ciò vuol dire che
chi vuol pasteggiare a ostriche e champagne può rivolgersi direttamente in pescheria evitando di affacciarsi al mercato di Novoli, perché qui è in vendita, due volte la settimana, solo il cosiddetto ‘pesce povero’ (solo di nome) come orate, branzini, vongole e cozze. E per aiutare le famiglie meno abbienti, la Misericordia ha creato anche un negozio dove si può pagare con una tessera a punti. PAG.22
EDIZIONE DI IMPRUNETA • 6.273 COPIE DISTRIBUITE DA
nche qua, nell’Appio Latino, è arrivata la voce che il gruppo Cavalli aprirà un locale in San Frediano. E’ noto che Cavalli sia un bravo imprenditore, che porta soldi e dà posti di lavoro, ma, scusate la franchezza, io non posso accettarlo. Ho visto il locale Just Cavalli a Milano e non posso immaginare divani leopardati, avveniristici mobili dai colori “improbabili”, candele e candelabri (sempre leopardati), nelle vie raccontate da Vasco Pratolini, nell’ultimo piccolo baluardo della fiorentinità di una volta. Che venga aperto in zone più consone: in periferia, in un centro commerciale o nel futuribile centro sportivo di Castello (se mai si farà). Sono due estetiche divergenti. Come si fa ad unire il massimo del fittizio, ovvero il fashion, il Billionaire Style, lo stilista più amato dall’Isola dei Famosi, con le genuine botteghe di via dell’Orto, con la facciata austera e sobria di piazza del Carmine, con la schiettezza delle casupole di via del Leone? Ahimè ci stiamo riuscendo. E’ una cosa che si fa dappertutto, anche a Roma o a Milano: mi ero illuso, però, che a Firenze si fosse diversi, che alla bellezza ci tenessimo un po’ di più. Sono consapevole che è una battaglia ardua: oggi il Just Cavalli style va per la maggiore, è un dato di fatto. E così, ai nostalgici di una Firenze fatta di stile e non di style, non resta che alzare la voce da qualche remoto anfratto, affinché a tutti - e per sempre - non rimanga addosso… just malinconia. *Scrittore
907445
Geom. MARCO MARCO FIESOLI Geom. FIESOLI IL TUO AGENTE IMMOBILIARE IN FIRENZE AFFITTI RESIDENZIALI
EUROPA VIA SVIZZERA RIMAGGIO appartamento: ingresso, ex limonaia su due livelli per cucina abitabile con totali mq. 180 c.a con piccobalcone e dispensa, lo giardino, 2 posti auto e soggiorno doppio, 2 cantina. Possibilità parzialcamere matrimoniali, mente o totalmente arredata. bagno. Arredato. (R 103) Contratto libero (R 114) Le nostre offerte proseguono all’interno Tel. 055 687553 - 055 6812507
2
FATTI E PERSONE
Dicembre 2008
EDILIZIA PUBBLICA. Gli appartamenti realizzati a Sassi Neri ospiteranno 12 famiglie
Case popolari, inaugurati nuovi alloggi Ad Impruneta sono
LA SCHEDA
pronti i tre fabbricati
i più bisognosi offrendo
Abitazioni Erp, ecco la mappa
loro un alloggio
G
che accoglieranno
li alloggi di edilizia residenziale pubblica nel territorio del Comune sono135 già assegnati e 13 di prossima assegnazione (12 lottizzazione Sassi Neri ed 1 in località Bottai). Di quelli già assegnati 36 sono nella frazione di Bottai (anno di prima assegnazione 1989), 86 sono a Impruneta distribuiti la maggior parte in due grandi lottizzazioni, presso la Presura e in via Capitini (anno di prima assegnazione 1985/1986) e 13 nella frazione di Ferrone, anno di prima assegnazione 2005. Vani utili: 2 vani in 29 alloggi; 3 vani in 27 alloggi; 4 vani in 49 alloggi; 5 vani in 30 alloggi. Composizione nuclei familiari: 1 persona per 17 alloggi; 2 persone per 43 alloggi; 3 persone per 37 alloggi; 4 persone per 31 alloggi; 5 persone per 7 alloggi. Di 135 appartamenti occupanti, 57 sono occupati da over 65 e 31 da disabili. Tutta la materia è disciplinata dalla legge Regione Toscana n. 96/1996.
a canone calmierato. Appartamenti che vanno a sommarsi agli altri 135 disseminati nei dintorni Sara Curradi
M
entre nel resto della Regione esplode l’emergenza abitativa dovuta essenzialmente alla mancaza di case e al dramma degli sfratti, a Impruneta vengono inaugurati 12 nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica in località Sassi Neri. Attualmente gli alloggi di edilizia pubblica assegnati nel Comune sono 135 (escluso quelli di imminente assegnazione), in particolare 36 si trovano nella frazione di Bottai (anno di prima assegnazione 1989), 86 in paese, distribuiti la maggior parte in due grandi lottizzazioni della Presura e di Via Capitini (anno di prima assegnazione 1985/1986) e 13 nella frazione del Ferrone (anno di prima assegnazione 2005). Considerando che il bando per l’assegnazione degli alloggi è biennale e che dall’ultima graduatoria stilata ad agosto sono risultate idonee 151 persone (tra il 2005 e il 2007), con l’ultima assegnazione delle 12 case dei Sassi Neri si può affermare che vengono soddisfatte circa l’8 per centro delle domande accettate. Inoltre il fabbricato si pone in continuità tipologica e morfologica con gli altri edifici del comparto, nonostante i limiti di costo che caratterizzano l’edilizia sociale. L’intervento è articolato in tre fabbricati, un corpo centrale a due piani, che ospita quattro alloggi al piano terra e sei alloggi al piano primo, e due corpi ad un solo piano, ospitanti un alloggio ciascuno. In particolare i fabbricati sono in linea con la tradizione costruttiva locale, risultando così pienamente inseriti nel nuovo manufatto di edilizia sociale nel contesto paesaggistico ed edificato circostante. Gli alloggi sono di vari tagli dimensionali: sei alloggi sono per due persone, due alloggi hanno tre posti letto e quattro alloggi hanno quattro posti letto. I diversi tagli si adattano alle situazioni più disparate, dagli anziani ai giovani e anche alle famiglie. Attualmente 57 degli alloggi del Comune sono occupati da over 65 e 31 da disabili. L’inter-
Copia in abbonamento postale Il Reporter è un periodico di 7 edizioni che mensilmente viene distribuito da in 190mila copie
vento dei Sassi Neri è costato complessivamente 909.165 euro di cui 685mila per costo di costruzione, il che comporta un costo medio per ciascuno dei 12 alloggi di 75.764 euro ovvero 750 euro al metro quadro di superficie complessiva, una cifra molto inferiore al valore della zona. Sul fronte degli affitti privati la situazione non è così rosea, anche se il Comune rientra nel decreto legge che proroga il blocco degli sfratti per finita locazione. Così le famiglie con reddito inferiore a 27.000 euro,
con anziani ultra-sessantacinquenni, portatori di handicap o malati terminali, e con figli a carico potranno beneficiare della proroga che scadrà il 30 giugno 2009. Visto che però la proroga non è automatica, le famiglie interessate devono presentare apposita richiesta al giudice delle esecuzioni del Tribunale. Ma i problemi maggiori per il prossimo anno si presenteranno per l’assegnazione dei contributi che integrano i canoni di locazione. L’amministrazione comunale propone ogni anno
un bando per l’assegnazione dei contributi, finanziato per la maggior parte dalla Regione (nel 2007 erano circa 76mila euro) e in parte dal Comune (15mila euro). Per il 2008 però ci sarà un taglio del 34% dei fondi della Regione. Attualmente i beneficiari sono 82, suddivisi in due fasce di bisogno: 59 nella fascia A (coloro che usufruiscono di un contributo maggiore) e 23 in fascia B. Oltre al punteggio per requisiti per l’assegnazione dei constributi è importante la puntualià dei pagamenti.
IN EVIDENZA Trattative più lunghe e meno richieste. Il territorio risente del difficile momento economico
Mercato immobiliare: calano i prezzi ma non è crisi I to (escluse le coloniche) ma quello che è cambiato maggiormente è il tempo di vendita, siamo passati da sei mesi a un anno. Prima che offerta e domanda si incontrino ci vuole un po’, ma con questi tempi di attesa è abbastanza fisiologico che i prezzi subiscano una flessione. A risentire maggiormente della crisi sono le fasce medie, ovvero coloro che avrebbero voluto migliorare la propria condizione cambiando casa, e che invece non possono più permetterselo. Il mercato delle ville e delle coloniche invece è un caso a sé e non ha subito grosse variazioni. Anche le case
di piccole dimensioni si vendono ancora abbastanza bene, chi ha una cifra relativamente bassa da investire (170/200mila euro) preferisce comprare casa piuttosto che lasciare i soldi in banca. Anche il mercato delle locazioni sta cambiando. Per affittare un bilocale nella zona di Impruneta ci vogliono almeno 600 euro. Tra gli affittuari ci sono sempre più extracomunitari soprattutto nella zona industriale adiacente la strada chiantigiana. Inoltre, chi affitta casa sempre più spesso chiede sconti se è in grado di offrire garanzie sul /S.C. contratto di lavoro.
Il Reporter di Impruneta raggiunge 6.273 famiglie nel Comune di Impruneta
Stampato da Rotopress International, Loreto (AN)
Editore e Concessionaria Pubblicitaria: Web&Press Edizioni s.r.l. Direzione ed amministrazione: via Kassel 17- 50126 Firenze tel. 848.80.88.68 Direttore Responsabile: Matteo Francini Service editoriale e grafico: Tabloid soc.coop., Firenze (FI) scrivimi@ilreporter.it
Anno II n. 59 del 1 dicembre 2008
Dati non raccolti presso l’interessato Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Web&Press s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Web&Press s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Web&Press via Kassel 17 50126 Firenze.
l mercato immobiliare locale sta subendo un leggera flessione e risente della crisi economica nazionale. A confermarlo sono gli operatori del settore che lavorano nella zona. In generale il Chianti registra un calo di movimento anche se la mancanza di nuove case nella zona fa limitare i danni. Essendo un bene primario, il mercato delle case non risulterà mai totalmente fermo. Tuttavia il volume d’affari delle agenzie è in lieve calo e anche i prezzi stanno subendo una leggera flessione. Attualmente i prezzi su aggirano sui 3500/3800 euro al metro quadra-
Periodico d’informazione locale
N°reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10€
Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
PRIMO PIANO
Dicembre 2008
3
25 DICEMBRE. Tanti eventi culturali in programma, oltre a mercatini e concerti a tema
Feste tra bancarelle, mostre e musica
L’olio nuovo, i negozi aperti, la presentazione di una mostra
L’INIZIATIVA. I volontari portano i regali ai bambini
fotografica e il classico concerto “Auguri in coro”.
Babbo Natale guida con barba e cappello
Questo e altro è il Natale all’Impruneta. Un periodo di colori, suoni e momenti speciali dedicati a tutte le età Laura Boschi
C
ome ogni anno nel periodo di Natale l’Im- mine delle iniziative legate al Natale arriva domenica pruneta si veste a festa. E non sono solo gli 21, con “Impruneta Natale”, iniziativa promossa dal addobbi a rendere il territorio più emozio- Comune in collaborazione con la pro loco e le aziende nante. Tante infatti le iniziative che anche agricole. Appuntamento fin dalla mattina con l’aperquest’anno sono state organizzate in tutto il comune. tura degli stand allestiti dai produttori agricoli sotto il “Alla luce della delicata congiuntura economica e le loggiato del Pellegrino, per la presentazione dell’olio poche risorse disponibili, questa amministrazione ha nuovo di Impruneta. La giornata prosegue con i merimpostato una pianificazione di iniziative promozio- catini natalizi allestiti in tutta la piazza Buondelmonti nali ed eventi culturali che vedono una grande par- con la partecipazione delle associazioni di volontatecipazione delle tante associazioni che operano sul riato di Impruneta e dei commercianti, che per le vie territorio” ha spiegato l’assessore alle Politiche per lo del centro replicheranno l’iniziativa “Commercianti sviluppo e la promozione territoriale Marco Pistolesi. per le vie”. Nel pomeriggio, dalle 16, presso l’auGià da qualche giorno il territorio è entrato nel vivo dutorium della casa del popolo di Impruneta, la Pro delle manifestazioni con “Sapori d’autunno” (svoltasi Loco propone una proiezione fotografica sui bombaril 30 novembre) e il classico mercatino di piccoli og- damenti e la ricostruzione di Impruneta, e a seguire la getti di antiquariato e oggetti da regalo, organizzato il proiezione del video inedito dal titolo “Gente di Im7 e 8 dicembre in piazza Buondelmonti dalla Miseri- pruneta”, personaggi del paese dei primi del ‘900. La cordia di Impruneta. Sabato 13 giornata si conclude al circolo dicembre si svolge “TavarnuzMcl di Tavarnuzze alle 21 con Sabato 20 appuntamento ze Natale”, promosso in collail classico concerto di Natale con lo spettacolo borazione con Confesercenti, “Auguri in coro”. Si esibiranno “Laureati in Imprunetinità” un’iniziativa di carattere preil coro del Polifonico Chianti valentamente commerciale con e il coro voci bianche “Vivi le mercatini natalizi che animeranno la piazza centrale e Voci” di Firenze. I festeggiamenti si concluderanno il via Montebuoni a Tavarnuzze. Tante anche le iniziati- 6 gennaio con la festa della befana promossa dalla Pro ve culturali. Dal 14 al 21 dicembre Andrea Subbi pre- Loco in piazza Buondelmonti; per l’occasione i bamsenta presso lo spazio espositivo Iac dell’associazione bini delle scuole elementari, realizzeranno dei disegni Art-Art in via della Croce, un’esposizione di disegni dal tema “Arriva la Befana”. Tutti i disegni saranno raffiguranti personaggi storici di Impruneta. Sabato esposti negli esercizi commerciali del comune con 20 dicembre l’assessorato alle Politiche giovanili pre- allegata una scheda di valutazione e al termine verrà senta lo spettacolo “Laureati in Imprunetinità” alle 17 estratto un premio di 100 euro per Impruneta e 100 presso l’auditorium della Casa del Popolo di Imprune- euro per Tavarnuzze da spendere negli negozi della ta; lo stesso giorno, sempre allo spazio Iac, si inaugura zona. La giornata si concluderà alle 17 all’auditorium anche la mostra fotografica “Natura Antropica”, frutto della Casa del popolo con l’esibizione del gruppo deldi una raccolta di immagini del territorio imprunetino la Filarmonica Giuseppe Verdi, che si esibiranno in un immortalato al tempo dal lavoro agricolo. Ma il cul- repertorio anni 70-80.
“L
a slitta e le renne sono sul regali nella sede li lasciano nelle tetto!!”. E’ la prima do- macchine aperte davanti a casa manda che i bambini fanno ap- o nascosti vicino ai portoni. pena lo vedono arrivare: “Dove “Le gite vengono organizzate sono le renne?”. E lui, impertur- in base all’età dei bambini, di babile, sotto la sua barba bianca, solito si parte dai più piccoli e risponde: “Non si possono vede- poi si procede per anni. A volte re, mi aspettano sul tetto”. Al- capita di recapitare regali anche l’Impruneta Babbo Natale arriva a regazzi più grandi, che ormai davvero e spesso si carica anche ci conoscono” racconta Alessio. del lavoro di altri comuni non La squadra è composta da cinsempre vicini. E’ dal 2002 che que Babbo Natale, tre folletti e un gruppo di volontari della pro- relativi autisti, “perché guidare tezione civile organizza le gite con barba e cappello non è così per consegnare i regali ai bam- semplice!”. Il lavoro inizia alle bini la notte del 24 dicembre. 18 con lo smistamento dei regali “La prima volta erano 10 fami- per zone. “Tra gli amici e il pasglie – spiega Alessio, il capo dei saparola siamo arrivati a conse“Babbi Natale” – l’anno scorso gnare regali fino a Sesto, Lastra erano 40. E’ diventato un lavo- a Signa e Scandicci – spiega ro!”. Ma da come lo racconta si Alessio -. La massa dei regali è sente che ci metimpressionante te passione e che dobbiamo stare I doni arrivano il 24 è orgoglioso di attenti ad assevengono smistati quello che fa con gnare nomi, nue recapitati a casa la sua squadra di meri e codici per omoni barbuti e non sbagliare”. I di folletti. Gli eventi natalizi alla vestiti sono quelli classici, con protezione civile iniziano con la barba e cappelli rossi, mentre i vendita delle “stelle di Natale”, folletti spesso si vestono con i caratteristiche piante diffuse nel costumi della festa dell’uva. “E’ periodo festivo, nei primi due un modo diverso anche per noi fine settimana di dicembre. Il 24 di passare insieme la vigilia, ci iniziano ad arrivare i regali da divertiamo e ci scambiamo gli consegnare. Genitori, nonni, zii auguri” confessa Alessio. Di e fratelli e sorelle maggiori chia- ritorno, dopo aver parcheggiamano il 3391619090 e fanno le to slitta e renne, la squadra di loro richieste. L’organizzazione “Babbi” e folletti passa in piazza negli anni si è affinata e da qual- Buondelmonti per la messa della che stagione invece di portare i notte. /L.B.
4
Dicembre 2008
FATTI E PERSONE
CURIOSITÀ. I famosi non rinunciano alla collina e prendono casa a due passi dal centro abitato
A caccia di vip, tra colline e vigneti La più celebre è Martina Stella, ma a Impruneta vivono anche l’ex calciatore della Fiorentina Lorenzo Amoruso con la compagna showgirl Giulia Montanarini e il cantante Franco Simone Laura Boschi
S
e da un lato pare sia finito il boom del “Chiantishire”, quando vip e personaggi più o meno famosi di tutto il mondo facevano a gara per comprarsi la villa sulle colline intorno a firenze, il nostro territorio gode ancora di un forte appeal nel mondo dello star system. Tra i nomi dei famosi che più spesso sono stati collegati a Impruneta c’è sicuramente quello dell’attrice Martina Stella. Diventata popolare con il film di Gabriele Muccino “L’ultimo bacio”, Martina ha vissuto in paese con la mamma Bianca e la sorellina Flavia e ha studiato recitazione in una scuola di Tavarnuzze. Attualmente però Martina si è trasferita a Roma anche se non ha mai nascosto l’amore per la nostra terra, e appena può viene a godersi la tranquillità della campagna. Famosa anche la cosiddetta villa Ferragamo, anche se i componenti della famiglia di imprenditori non si fanno vedere spesso da queste parti. Vivono stabilmente sul territorio da circa un annetto l’ex calciatore della Fiorentina Lorenzo Amoruso con la compagna showgirl Giulia Montanarini. “Avevo già vissuto a Firenze – racconta Amoruso – e nel 2002 decisi di cercare casa un po’ fuori dalla città, in un posto tranquillo. Ci ho messo un bel po’ prima di trovare la casa dove vivo attualemente e mi sono trasferito da un anno dopo i lavori di ristrutturazione. Mi piace vivere in campagna, visto che sono nato in un paesino vicino a Bari e i primi calci a un pallone li ho tirati proprio in un campo non arato!”. “Anche Giulia – spiega l’ex maglia viola – si trova bene da queste parti. Anche se ancora
952258
non conosco bene il paese, faccio regolarmente la spesa al supermercato e mi servo spesso al consorzio agrario dove compro gli attrezzi per il mio giardino”. Altro volto noto, che abita ormai da quasi 30 anni a Impruneta, è il cantante salentino Franco Simone. “Mia moglie è fiorentina – spiega – e mi ha fatto conoscere la zona. Quando all’inizio degli anni ’80 iniziai a frequentare questi posti fu amore a prima vista. Credo che sia un bellissimo posto dove ancora c’è un gran rispetto per il paesaggio. Mi piace molto la non ingerenza estetica tipica di queste parti, è giusto che si esiga rispetto dalle persone che vengono a viverci”. Franco Simone, attualmente impegnato con Claudia Koll per la realizzazione di un cd a scopo benefico per la costruzione di un ospedale in Africa, ha tratto ispirazione dalle nostre colline anche per la sua canzone “Notturno fiorentino”. Ma il cantante salentino non è l’unico artista ad aver trovato ispirazione nel Chianti. Vivono infatti in collina anche Marco Masini e Ghigo Renzulli, chitarrista e fondatore dei Martina Stella Litfiba.
FATTI E PERSONE
5
Dicembre 2008
OPERA PIA VANNI. Al lavoro il neonato Cda, pronto a portare avanti nuovi progetti
Nasce il centro per la cura dell’Alzheimer I lavori cominceranno tra un anno e l’edificio verrà realizzato tenendo sempre presenti le esigenze dei degenti. Sarà circolare e avrà un ampio giardino, per rendere meno traumatica la permanenza alla persone affette da questa patologia Sara Curradi
S
ono imminenti e importanti gli impegni za – ha aggiunto il presidente – sarà la formazioche il nuovo consiglio di amministrazio- ne del personale, in linea con la nostra politica”. ne dell’Opera Pia Vanni fresco di nomi- Il personale dell’Opera Pia (una cinquantina in na, dovrà affrontare nei prossimi mesi. tutto) è quasi tutto stabile. Questo consente alPrimo tra tutti la costruzione del nuovo centro l’Ente di avere un maggior riscontro negli anni per la cura del morbo di Alzheimer per il quale nella formazione del personale, visto che rimail consiglio di amministrazione uscente aveva già ne sempre lo stesso. I lavori dovrebbero iniziare ottenuto dalla Regione 700mila euro di finanzia- tra poco più di un anno, prima però l’ente dovrà mento e successivamente il necessario percorso trovare le altre risorse necessarie: “ Stiamo pendi ristrutturazione e rinnovamento dell’edificio sando – ha spiegato il dottor Marchetti – di venstesso. “Il progetto per il centro Alzheimer – spie- dere uno dei nostri immobili, la fattoria Alberti in via Paolieri che ga il dottor Giudovrebbe essere seppe Marchetti, Riconfermato il presidente destinata ad ospigià presidente delGiuseppe Marchetti. tare una struttura lo scorso mandato Tra i nuovi consiglieri, Paolo Sestini, ricettiva”. Un bel – avrà un costo Patrizia Bucelli e Carmina Cairo da farsi insommcomplessivo di ma per il rinnovato circa due milioni di euro. In linea di massima la struttura avrà tutte Cda dell’Opera Pia, le cui nomine da parte del le caratteristiche per la cura di un malato, ovvero sindaco non hanno mancato di suscitare le pouna certa circolarità della struttura, visto che le lemiche dell’opposizione. Tutte le fazioni poliporte chiuse o gli angoli generano una sensazio- tiche, dal Pdl a Obiettivo Comune, ai partiti di ne angoscia nei pazienti affetti da questa patolo- sinistra, concordano sulla mancanza di linee di gia. Stesso discorso per il giardino o la scelta dei indirizzo per il nuovo Cda. Dal canto suo il sinmateriali e dei colori. Di fondamentale importan- daco Ida Beneforti ha spiegato di “aver seguito
EDUCAZIONE La gestione della scuola affidata a una cooperativa
Pozzolatico, all’asilo si parla inglese S
ono circa 90 i bambini che come per le attività motorie. L’infrequentano la scuola parita- segnamento della lingua inglese ria San Giuseppe di Pozzolatico. parte dalla scuola dell’infanzia 25 frequentano le due classi della con un approccio ludico che riscuola dell’infanzia e poco più di scuote molto interesse e curiosità 60 fanno le elementari. Dall’ini- nei più piccoli, che iniziano a dire zio di quest’anno l’istituto non è le prime parole ascoltando le canpiù gestito dalla parrocchia ma zoni e facendo disegni. L’istituto dalla cooperativa Ducere che offre anche un servizio di pre e opera in tutta la Toscana. I servizi post scuola per i genitori che hangestiti dal comune sono sempre la no problemi a rispettare gli orari mensa e il trasporto in occasione di entrata e di uscita, garantendo una flessibilità delle gite. La maggiore per nuova gestioL’offerta didattica portare e rine formativa è è cambiata prendere i figli stata apprezma il Comune a scuola. Il cozata da molti offre gli stessi servizi siddetto “sergenitori, anvizio di sorveche se è stato registrato un leggero calo nelle glianza” va dalle 7.30 alle 8.30 iscrizioni che tuttavia può essere la mattina e dalle 16 alle 16.45 considerato fisiologico. Alle ele- il pomeriggio, e in questo arco mentari gli insegnamenti delle di tempo i bambini posso giocare materie fondamentali sono affida- con i compagni mentre aspettano ti a un maestro prevalente che se- i genitori. Tra le attività extrascogue i bambini per tutto il percorso lastiche ci sono anche i laboratori formativo. Alcune discipline sono manuali e di teatro, oltre alle gite invece affidate a maestre specia- di istruzione che vengono fatte liste. Così a insegnare musica c’è prevalentemente in città. L’istituuna maestra diplomata in con- to partecipa anche alle proposte servatorio, per la lingua inglese educative che arrivano dagli enti un insegnante specializzato così del territorio. /S.C.
L’Opera Pia Vanni
le indicazioni ricevute dal consiglio comunale nella seduta del 20 maggio 2008 puntando sulla trasparenza dei percorsi, con l’attivazione di un albo apposito, e in particolar modo sulla professionalità e le competenze dei prescelti”. Secondo il nuovo consigliere Paolo Sestini, già vicesindaco e per tre volte assessore alle politiche sociali, oltre che membro della giunta della Società della Salute, “ognuno deve fare la sua parte, ma i malati non sono né di destra né di sinistra”. Sulla
qualità e la professionalità del nuovo Cda non si discute, visto che oltre a Marchetti e Sestini le altre due nomine sono Patrizia Bucelli, che già conosce la struttura per esserne stata consigliere negli anni passati, oltre a essere medico legale, e Carmina Cairo, dirigente per l’assistenza infermieristica e docente dei corsi per “operatore socio-sanitario” e “operatore socio-assistenziale”, e con una vasta esperienza nell’organizzazione di strutture sanitarie.
6
FATTI E PERSONE
Dicembre 2008
SOCIALE. La Pubblica Assistenza di Tavarnuzze primeggia tre le associazioni della Provincia
Servizi super, ma la sede è fatiscente Sara Curradi
C
on i suoi 1400 soci e 250 volontari la Pubblica assistenza di Tavarnuzze ha chiuso con oltre 8000 servizi in convenzione il bilancio del 2007, aggiudicandosi il primato della provincia fiorentina e il terzo posto tra le associazioni, dietro a colossi come la Misericordia di Firenze (11.724 servizi) e quella di Rifredi (8.851). Un dato praticamente raddoppiato rispetto ai bilanci degli anni precendenti, quando venivano erogati circa 4500 servizi. “I servizi che noi forniamo – spiega il presidente Alessandro Brogi – si spingono ben oltre i confini del Comune e vanno a coprire tutta la zona sud est della provincia comprendendo il Chianti e una parte del Valdarno”. Ma oltre ai servizi in convenzione rappresenta un vero punto di riferimento per tutta la cittadinanza di Tavarnuzze, visto che è l’unica a rimanere sempre aperta. Un affetto, quello dei residenti, che viene dimostrato molto concretamente, visto che le donazioni della cittadinanza si aggirano attorno ai 60mila euro l’anno e che nel 2007 la Pubblica assistenza di Tavarnuzze è stata l’associazione a cui è stato destinato più 5 per mille di tutte. Ma nonostante i grandi numeri, l’associazione della cittadinanza da anni lotta
per risolvere il problema della sede. L’edificio di via della Repubblica, oltre a versare in pessime condizioni, ha il contratto prossimo alla scadenza, alla fine del 2010. La situazione è molto complicata e dei circa 1000 metri quadrati di superficie dell’immobile, solo 300 vengono utilizzati dalla Pubblica assistenza. L’edificio è in gran parte di proprietà del demanio e la restante parte è stata recentemente acquistata dal Comune. Nella parte di proprietà del Comune si trova l’archivio storico al piano terra e un primo piano inutilizzato. Mentre della zona appartenente al demanio una parte è in affitto al Comune (una piccola palestra inutilizzata e il resto del primo piano in condizioni fatiscenti) e un terzo è data in gestione alla Pubblica assistenza. Secondo la convenzione esistente, l’associazione paga circa 4mila euro l’anno di affitto, ovvero il 10% dell’affitto di mercato, a patto che l’associazione si accolli i lavori di ristrutturazione dei locali, in parte già effettuati. Il problema è che il contratto scade il 31 dicembre 2010 e il demanio ha posto come condizione che amministrazione e Pubblica assistenza presentino un progetto unico, anche se la prossima convenzione potrebbe salire fino al 50% del valore di mercato per 19
La Pubblica Assistenza di Tavarnuzze
anni, il che significherebbe passare da 4mila a 20mila euro di canone annuo. La situazione si è inoltre aggravata per le precarie condizioni del tetto dell’immobile che dovrebbe essere ristrutturato, dopo che un acquazzone settembrino lo ha messo definitamente ko. Il
problema è che la spesa di ristrutturazione del tetto deve avere un valore giustificabile entro la scadenza dell’affitto. L’amministrazione comunale ha comunque rilevato l’urgenza di un intervento che dovrebbe essere eseguito in tempi brevi.
L’INIZIATIVA. Gli imprunetini possono far sentire la loro voce inviando segnalazioni per posta o via email
Sos Verde, uno sportello a tutela del cittadino U
no sportello per raccogliere le segnalazioni, le richieste di intervento o le proteste in materia ambientale. E’ questo lo scopo di “S.O.S. Verde”, l’eco-sportello promosso dai Verdi per Impruneta al servizio dei cittadini e a difesa dell’ambiente, che farà da ponte con enti e organi competenti affinché intervengano in situazioni critiche o di disagio. Da poco più di un mese i cittadini di Impruneta possono infatti fare le loro segnalazioni. “Tra gli sos finora ricevuti - come ha spiegato Fabio Garuglieri portavoce del movimento – c’è la situazione problematica di via dei Falciani dove la morfologia della strada crea non pochi rischi di sicurezza, soprattutto la mattina, quando camion e mezzi pesanti sostano lungo la strada che attraversa la frazione, spesso su entrambi i lati della carreggiata. Dalla documentazione fotografica raccolta si evidenzia come i ca-
mion, sostando su tutte e due le carreggiate, creino una strettoia gior parte dei servizi burocratici – spiega ancora il portavoce pericolosa che obbliga i veicoli in transito a passare nella car- del movimento – eviterebbero di spostarsi con i propri mezzi”. reggiata opposta, in un tratto oltretutto non rettilineo. Spesso Ecco perché l’eco-sportello si fa carico anche di questo tipo poi durante il tempo della sosta alcuni mezzi pesanti, hanno la di istanze. “Abbiamo inviato una lettera affinchè la compagnia telefonica valuti prima possibile l’ipotesi di cattiva abitudine di mantenere il motore acadeguamento di alcune centraline, tra cui ceso, trovando lo scarso apprezzamento deTra le comunicazioni quella di Pozzolatico, che collega le frazioni gli abitanti e di coloro che magari sono alla anche la richiesta citate. La questione era già stata sollevata vicina pensilina in attesa che passi il pulldella copertura adsl attraverso una petizione popolare sottoscritman del trasporto pubblico”. Tra le criticità ta dai residenti nelle frazioni ma nonostante segnalate di cui lo sportello si sta facendo portavoce c’è anche la “questione dell’adsl”. Alcune frazioni il tempo trascorso non risulta, tuttavia, che la situazione abbia del comune infatti, come Pozzolatico, Mezzomonte, San Ger- registrato miglioramenti”. Per segnalazioni: verdi_per_imprusolè, Monteoriolo e Ferrone non sono servite dal servizio di neta@yahoo.it , oppure “Verdi per Impruneta, c/o CdP, Via delbanda larga. “Se i cittadini potessero sbrigare online la mag- la Croce 39 – Impruneta. /S.C.
IL RISPARMIO È SOPRA LA TUA TESTA! IMPIANTI FOTOVOLTAICI!
980028
ESEMPIO OPERAZIONE IN 20 ANNI.
INVESTIMENTO Euro 16.500 (finanziabile) Ricavo annuale Euro 2.010 (somma della bolletta più incentivo statale) Usa il ricavo per pagare la bolletta!!
E negli ultimi 8 anni guadagno Euro 16.080!! CHIAMACI e il tuo FUTURO SARÀ AL RISPARMIO!!
OGGI ANCORA PIU’ CONVENIENTE GRAZIE ANCHE ALL’INCENTIVO REGIONALE DEL A FONDO PERDUTO
20%
Impianti fotovoltaici sistemi impiantistica generale Impianti ricezione tv/sat Impruneta
055 2313466
FATTI E PERSONE
Dicembre 2008
7
L’INTERVENTO. É cominciato il restauro dell’antico edificio degli Agresti, abbandonato da anni
Se la fornace diventa un museo IL CENSIMENTO. Al via il conteggio degli orologi solari
AAA. Meridiane cercasi U
Il progetto della fornace Agresti
Laura Boschi
nella caffetteria che darà alla produzione una connotazione produttivo-culturale, tipica del territorio. Lo spazio dedicato alla pausa caffè è di circa 200 metri quadri, in grado di arà il punto terminale di un itinerario storico arti- ospitare 50 coperti e dotato di un ampio spazio pergolato stico che, partendo da Firenze e dalle architetture esterno, mentre la sala da pranzo, dotata di un ingresso indel cotto, raggiungerà il sistema produttivo di Im- dipendente, si affaccerà direttamente sul verde. L’intervento pruneta. Con questo obiettivo finale sono iniziati i è di tipo conservativo e comprende la fedele ricostruzione lavori di restauro della Fornace Agresti, l’edificio abbando- di alcuni volumi parzialmente demoliti con gli interventi nato posto piedi del paese che conserva internamente l’an- degli anni ’90. Dall’epoca della fondazione settecentesca, tica articolazione. Il restauro costerà 2,4 milioni di euro, di fino alla sua dismissione avvenuta circa venti anni fa, la cui 600 mila finanziati dall’Ente Cassa di Risparmio e la Fornace Agresti si è sviluppata e modificata come un orgarestante parte sostenuta dalla Regione dopo l’assegnazione nismo vivente. Con la cessazione delle attività produttive, al Comune del bando sugli interventi strategici. La strut- il processo di crescita si è definitivamente chiuso e la fortura, significativa per il valore nace nel suo insieme è divenuta storico dell’insieme edilizio e per Da vecchia fabbrica a tempio documento e museo di se stessa, aver conservato attrezzi, stampi, cristallizzata nello stato finale che dell’archeologia industriale modelli e forme dell’antica maniprecedeva la chiusura. Tutto l’infattura Agresti, costituirà la porta tervento dovrà preservare quindi e la vetrina del sistema museale e produttivo del cotto e del la ricchezza dell’esistente, l’architettura come il sistema dei suo territorio. Secondo il progetto degli architetti Guicciar- segni e la patina delle lavorazioni, che qui rappresentano un dini e Magni all’ingresso della fornace troveremo lo spazio documento produttivo e sociale, oltre che estetico e storico. espositivo maggiore, a disposizione per l’organizzazione di Più difficile sarà invece preservare la naturalità del luogo, eventi, installazioni e mostre. Il percorso espositivo si sno- le porzioni di terra battuta presenti all’interno dell’edificio, derà quindi ad anello per ritornare al loggiato nord, con la sulle quali gli operai di un tempo lavoravano a piedi nudi. In diramazione verso il piano più alto dell’edificio. Al primo questa logica assume valore emblematico il mantenimento piano ci sarà spazio per i laboratori didattici: circa 80 me- della pavimentazione degli spazi di ingresso del piano tertri quadrati, sufficienti ad ospitare due classi di studenti. I reno, costituita da mezzane di cotto ridotte in innumerevoli momenti espositivi potranno essere alternati con una pausa frammenti.
S
n vero e proprio censimento degli orologi solari presenti sul territorio imprunetino. E’ questa l’iniziativa lanciata dall’associazione Vas (Verdi Ambiente e Società) del Chianti fiorentino nel corso del mercatino “Mangiasano” che l’associazione organizza due volte l’anno ad Impruneta. Durante l’ultima edizione della manifestazione, svoltasi sotto i loggiati del Pellegrino, in piazza Garibaldi, alla fine di ottobre, i cittadini di Impruneta hanno dimostrato Il campanile dell’Impruneta grande interesse e attenzione per l’“angolo del tempo”, dove la presenza dello studioso Alvaro Rinal- peraltro l’unica vera “meridiana” di ha incantato grandi e piccini, (nel senso che segna solo il “mezraccontando i misteri delle linee zogiorno”). Una meridiana sconodel tempo. Dalle foto in mostra si sciuta anche da molti imprunetini, potevano ammirare alcune delle poiché non è visibile da Piazza più antiche meridiane presenti sul Buondelmonti, essendo collocata territorio. Spiccano quella di villa su uno degli angoli retrostanti del “Le Sodera” risalente al 1776, con campanile (la si può notare dalla i suoi due quadranti, uno che segna “docciolina”, è un blocco di marle “ore italiche” e l’altro le “ore mo bianco, con uno stilo in metalastronomiche”, poiché fu realizza- lo che segna il mezzodì, collocato ta nel periodo in cui si passava da sull’angolo del campanile). Dopo un sistema all’altro di segnare le la manifestazione, visto l’inteore. Tra gli altri antichi orologi so- resse suscitato, l’associazione Vas ha deciso lari rappresendi proporre un tati si spaziava Attivato un numero vero e proprio da quello posto per le segnalazioni censimento di sulla chiesa di che tutti i cittadini meridiane ed San Gersolè possono contattare orologi solari (costruito nel presenti nel ter1842), a quello di Villa Triboli (realizzato da Dino ritorio imprunetino, attivando un Nobili), fino a quello più recente numero di riferimento apposito collocato sulla fornace Ricceri in (348-8950161) e l’indirizzo email via Fabbiolle e realizzato, ovvia- dell’associazione (vas_chianti@ mente in cotto, da Sergio Ricce- yahoo.com). Per adesso sono arri. Quella che però ha richiamato rivate altre due segnalazioni: una maggiormente l’attenzione dei vi- riguardante una meridiana a Tasitatori è stata la meridiana di ori- varnuzze e l’altra a San Gersolè. gine medievale collocata sul cam- Chissà quali altre sorprese riserve/L.B. panile della Chiesa di Impruneta: rà il territorio.
970884
8
L’INCHIESTA
Dicembre 2008
CARRELLO/1. Spopola l’abitudine di ordinare la merce al telefono o su internet: si va dal cibo ai dvd
Ora la spesa si fa seduti in poltrona Sono ormai tantissimi i servizi offerti a domicilio da piccole e grandi aziende: pagando una piccola sovrattassa si possono ricevere direttamente sul proprio divano sacchetti stracolmi, frutta e verdura fresca e persino cenette cucinate dal ristorante preferito Francesca Puliti
A
ltro che pizza e prodotti surgelati, oggi possiamo ricevere direttamente a casa qualsiasi cosa. Basta una telefonata, o ancora meglio un click. Se il tempo scarseggia e il frigo è vuoto, la spesa si ordina on-line, se il lavoro ci tiene incollati davanti al computer, il pranzo arriva dritto dritto sulla scrivania. E attingendo direttamente dal menu del nostro ristorante preferito anche il gusto ci guadagna. È sempre più ampia l’offerta dei servizi a domicilio nella nostra città. Non siamo ancora ai livelli di Milano, dove perfino il dietologo ti segue ovunque, facendoti recapitare un pasto sano ed equilibrato sul posto di lavoro, ma ci andiamo vicino. Parrucchiere, manicure e massaggi ce li possiamo godere a casa nostra, gli annunci sui giornali si sprecano e anche le Spa si ingegnano per accontentare chi non ha voglia di affrontare la chiacchierona della poltrona accanto. L’Esselunga invece ce la mette tutta per non farci rimpiangere il garzone della drogheria di una volta. Il car-
rello si riempie online e i sacchetti non resta che farsi arrivare i proarrivano a casa nella fascia oraria e dotti direttamente dall’ingrosso. nel giorno prescelti. Basta accedere Il servizio questa volta è gratuito, al sito del supermercato, iscriversi ma rivolto esclusivamente ai clieninserendo i propri dati e cliccare ti abituali: la Maxfruit, azienda di sui prodotti che desideriamo rice- distribuzione che vende al Mercato vere. Liberi dal viaggio al super e Ortifrutticolo di Novoli, effettua dalla fatica di portare le borse, non le consegne in tutta Firenze, comci resta altro compito che quello di preso il centro storico, grazie ad saldare il conto - in rete con carta di un mezzo elettrico che non teme le credito oppure alla consegna – con porte telematiche. Il premio “miniun surplus di 7,90 euro sul prezzo mo sforzo, massimo risultato” però dello scontrino (un euro meno se la se lo aggiudica Room Service, che spesa supera significa letquota 110 teralmente Il servizio Room Service euro). De“servizio consegna di tutto: dicato a chi in camera”: pranzo, farmaci, sigarette preferisce basta una e persino cibo per animali risparmiare telefonata sul tempo e oppure una sulla fila alla cassa anziché sul co- mail e il pranzo (o la cena) è servisto vero e proprio. La consegna è to, dal ristorante al tavolo di casa. invece gratis per i disabili e scon- I locali convenzionati sono diversi, tata a 3,45 euro per gli anziani over ed è davvero il caso di dire che ce 70. Per chi invece vuole mettere n’è per tutti i gusti. “Il nostro è un in tavola ogni giorno frutta e or- servizio esclusivo a Firenze – spietaggi freschi, ma non ha tempo di ga Francesca, socia quasi-fondatriandare al mercato a scegliere per- ce del gruppo – La maggior parte sonalmente le arance e i carciofi, dei ristoranti che fanno consegne a
domicilio sono cinesi o giapponesi. Noi invece offriamo una scelta più ampia. Si va dal ristorante messicano alla cucina toscana, passando per il take-away turco”. Dal momento che possiamo goderci la cenetta in pantofole e pigiama, cosa c’è di meglio che accompagnarla con un bel film? Ci pensano sempre i fattorini di Room Service ad andare al videonoleggio per noi. Il servizio mette a disposizione anche altre comodità, come la consegna a domicilio di sigarette o prodotti farmaceutici, e addirittura Fido e Fuffi possono farsi arrivare a casa scatolette e croccantini. Finora però è stata la distribuzione di Dvd a domicilio a registrare il maggior successo. Il costo oscilla tra 5 e 10 euro a seconda della zona della città in cui vengono recapitati i pasti o gli altri prodotti. E i clienti crescono, non solo tra i giovani “internet-addicted”: ad approfittarne di più sono le famiglie, genitori sommersi dagli impegni che scelgono la comodità di un “pacchetto tutto compreso”, cena + film + dessert.
PRENDINOTA La consegna è gratuita per over 75 ed esenti
Medicine-express per gli ammalati S ono sempre di più gli anziani soli che si trovano in difficoltà di fronte alle esigenze di tutti i giorni come portare a casa pesanti buste della spesa o le casse d’acqua. Ma non solo, cresce anche il numero di famiglie sempre più indaffarate, di genitori o giovani adulti che hanno mille impegni e poco tempo. Capita poi, specialmente in un periodo come questo in cui l’influenza comincia a colpire, che tutta la famiglia sia a casa con il termometro sottobraccio e la borsa dell’acqua calda sui piedi. E allora chi ci pensa alla spesa? O anche solo ad andare in farmacia a comprare le medicine?I servizi a disposizione sono diversi. Uno dei più preziosi, pensato non solo per gli anziani, ma per tutti i cittadini che si trovano in difficoltà, è il servizio di consegna farmaci a domicilio, attivo 24 ore su 24 in tutta la città. Basta telefonare al numero verde 800 770 011 ed essere in possesso della ricetta del medico. Il meccanismo è semplice: un volontario passa a ritirare la ricetta e torna con il medicinale richiesto, in soccorso agli ammalati che non possono uscire di casa. Il servizio è gratuito per tutte le persone con più di 75 anni e per coloro che
hanno diritto all’esenzione dal ticket. Per tutti gli altri il costo varia tra i 2,58 euro per le consegne effettuate dal lunedì al sabato (orario 8-20), e i 7,75 euro della domenica, dei festivi e della fascia notturna. A gestire il servizio sono le associazioni di volontariato Humanitas Firenze, Humanitas Firenze Nord e Fratellanza Popolare di Peretola e sono previsti sconti per i soci. Inoltre vi sono alcune associazioni che effettuano il servizio secondo la propria disponibilità, come ad esempio l’Auser Filo d’Argento o il Centro Secolare Fran/F.P. cescano di Assistenza.
L’INCHIESTA
9
Dicembre 2008
CARRELLO/2. I negozianti rispolverano il “libro nero” del dopoguerra dove annotano i debiti dei clienti
E in bottega torna il “segna che pagherò” In tempo di crisi si torna a far ricorso agli acquisti a credito: si compra e si salda il conto a fine mese. Succede nei bar e negli alimentari, ma anche in alcune lussuose boutique di moda Paola Ferri
Q
uasi abituati ormai ai sobbalzi giornalieri della Borsa, ci avviciniamo al Natale in un clima da austerity. Non è dato sapere se alla fine lo spirito commerciale delle feste avrà il sopravvento ancora una volta, quel che è certo è che per ora prima di mettere zamponi e salmone nel carrello ci pensiamo due volte. E intanto rispunta il vecchio “librettino nero” dei creditori, dietro il banco di alimentari e bar. Non viviamo certo in uno scenario da depressione anni ’30, ma un passo indietro sembra comunque di farlo: agli anni del dopoguerra, quando per fare la spesa si ricorreva al credito, e alla fiducia dei negozianti. “E’ un’abitudine che non è mai venuta meno in tutti questi anni – racconta Luigi da dietro al banco del Caffè Marconi – Faccio questo mestiere da 26 anni e ho sempre avuto clienti che segnavano, compreso qualcuno che poi fa il furbo. Un caffè o un paio di cappuccini persi ci possono stare, e in questo periodo di crisi anche qualche pranzo offerto. Ma mi rifiuto di segnare le sigarette o i gratta e vinci, di quelli si può fare a meno”. La novità di questi tempi però è che le persone non si indebitano solo al bar o in drogheria: “Parlando con altri negozianti ho scoperto che ormai usano fare credito più o meno tutti, addirittura i negozi di abbigliamento”. Ma non parliamo di negozi qualsiasi, bensì di vetrine luccicanti che espongono capi anche molto costosi. Il crollo delle borse ha insinuato una certa diffidenza nei confronti delle carte di credito “revolving”, quelle cioè che permettono di suddividere la spesa in piccole rate.
L’INTERVISTA Parla Alberto, nel mestiere da 54 anni
Il garzone? Sempre di gran moda I
l vecchio garzone sostituito dai nel caso in cui dobbiamo portare servizi online? Alberto, botte- la merce lontano: ad esempio abgaio fiero di questa qualifica, non ci biamo dei clienti affezionati che crede per niente. E dal lontano 1954 abitano a Settignano. Ma in genere porta a casa la spesa ai clienti abi- la clientela è localizzata qui vicino. tuali, senza chiedere loro un euro in E’ il bello dei piccoli negozietti di più. Chi ha detto che le drogherie di quartiere: si costruisce un rapporto una volta non esistono più dovreb- tra il commerciante e i residenti, il be farsi un giro in via Dupré, stra- negozio diventa un punto di incontro dina tranquilla, certo non una via e di riferimento nella zona. Sono in di grande passaggio. Una strada di molti a rivolgersi a me quando hanquelle residenziali, dove può resiste- no bisogno di qualcosa, ad esempio re un negozietto d’altri tempi, fatto di una donna di servizio, di una badi rapporti umani e clienti fissi. dante. Vengono qui e mi chiedono C’è ancora richiesta per il servi- “Conosci per caso un giardiniere? zio a domicilio? Conosci un idraulico bravo?”. Il Non è mai mancata negozio diventa una in tutti questi anni, Il negozio diventa sorta di strumento di anzi. Negli ultimi punto d’incontro raccordo. tempi la domanda è Usa ancora segnare per i residenti cresciuta, con l’aue saldare il conto a mentare dell’età dei fine mese nel suo residenti. In questa zona abitano negozio? parecchi anziani, per loro è comodo E’ un’abitudine che c’è sempre statelefonare e farsi portare la spesa ta. A casa ho ancora tutti i libri dea casa. Oppure anche soltanto le gli anni passati. Nell’ultimo periocasse d’acqua, che sono pesanti da do sono un po’ di più le persone che trasportare. mi chiedono di passare a fine mese a Fa pagare qualcosa per la conse- saldare, ma è un’usanza che è semgna a domicilio? pre esistita. E alla fine, da me, tutti No, è un servizio che facciamo gra- saldano il proprio debito e non c’è tis. Si fa pagare qualcosina solo nessuno che se ne approfitta. /P.F.
Così per evitare di trovarsi a fare i conti con rialzi dei tassi e costi imprevisti, si preferisce tornare al vecchio metodo del “segnamelo e passo a pagare a fine mese”. Un sistema per avere credito, tra l’altro, senza nessun interesse o tassa da pagare. “Il boom dei pagamenti a rate ha fatto perdere il contatto con la realtà alla gente. Le persone si convincono di poter spendere più di quel che possono: per me la crisi sta tutta lì”, afferma Sergio, di origine romana ma trapiantato a Firenze da una vita e da 11 anni proprietario di una drogheria in zona viale dei Mille. Lui credito non lo fa neanche ai clienti affezionati e il fantasma della recessione lo guarda con occhi disincantati. “Questa crisi non la sento, non la percepisco. Nel fine settimana la città si svuota, sono tutti a fare gite fuoriporta o a fare compere nei centri commerciali. La verità è che oggi nessuno ha più voglia di fare dei sacrifici, ma niente è regalato”.Nel frattempo però sono in molti a fare i conti con l’aumento del costo della vita: la fascia più colpita resta quella dei pensionati, ma non è la sola. Sempre più persone tra i 40 e i 50 anni preferiscono strisciare la carta di credito alla cassa dei supermercati: un altro modo per dilazionare la spesa, dato che la cifra viene addebitata il mese successivo. Commenta questa inchiesta su
... a Natale fatti un regalo intelligente! MINIAUTO ECO-DIESEL: SCOPRI I NUOVI MODELLI
916760
JDM ALOES
AIXAM CITY SPORT
CHATENET SZ
GRECAV EKE
DA NOI TROVI ANCHE
VASTO ASSORTIMENTO DELLE MIGLIORI incentivi BICICLETTE comunali di ELETTRICHE €200
OFFERTE LANCIO SULLE NOVITÀ ASSOLUTA: Wayel TECNOCARBUR FRISBEE BIXY, bici americane con batte- One City senza catena con tra- EURO 7, per affrontare salite smissione a cardano! ria integrata nel telaio! fino al 12% di pendenza!
GRANDE SUCCESSO
NUOVISSIMO
ESCLUSIVA ELEKTROCAR
Scooter elettrico
FAVOLOSA MINIAUTO elettrica 4 posti
SPIRIT TM 300
Mega City Plus
incentivi comunali di €1.000
Inoltre ELEKTROCAR ti propone furgoni elettrici per ogni esigenza con accesso a zone pedonali e risparmi enormi sulle spese di gestione! VISITA IL NOSTRO SITO
AUTONOMIA 60 KM SALITE FINO AL 20% POTENZA 2,5 KW Omologato per due persone
incentivi comunali di
€750
GOLF CAR senza obbligo del CASCO!! incentivi 2 posti comunali di + baule oppure €1.000 4 posti.
www.elektrocar.it
SHOW-ROOM VIA MACCARI, 119 - FIRENZE (zona Isolotto)
TEL. 055 78.74.980 - ekpoint@elektrocar.it
10
ANIMALI
Dicembre 2008
AMICI A QUATTRO ZAMPE. Tosatura e lavaggio per prendersi cura delle bestiole del terzo millennio
Quando il cane va dal parrucchiere Sono sempre di più le attenzioni riservate agli animali da compagnia. Aumentano a vista d’occhio i centri che si occupano della cura di cani e gatti e che riservano loro trattamenti specializzati. Un mercato in crescita, in barba alla crisi Caterina Gentileschi
T
specializzati nei quali i quadrupedi entrano da lavare, pettinare e tosare ed escono splendenti e luminosi, come novelle star di Hollywood. A Milano c’è persino una “Pet-spa”, in parole povere un centro benessere per animali, posto ideale per portare il cuccioletto “stressato” e iperattivo e riportalo alla calma serafica e al relax di un tempo. Manie che vengono direttamente dagli States e fanno fatica a mettere radici in Toscana, terra meno frivola e mo-
agli, pieghe, colori e accessori, tutti rigorosamente all’ultima moda. Sembra la lista della spesa di una fashion victim e invece no, sono i servizi più richiesti dai proprietari di animali da compagnia per i loro amici a quattro zampe. In città se ne contano ben sedici, ma forse ce n’è anche qualcuno in più, e ne spuntano di nuovi ad una velocità impressionante. Sono i coiffeur per cani e gatti, centri
daiola. “Le mode come quella di colorare il cagnolino, attecchiscono con difficoltà a Firenze – spiega Andrea, titolare della storica Toilette Piero -. Il fiorentino ha una mentalità aperta ma non si lascia condizionare molto dalle mode. Magari compra qualche accessorio. Un guinzaglio colorato o un cappottino”. E in effetti, a ben pensarci, con buone probabilità un quadrupede non sarebbe molto contento di vedere il suo pelo lucido trasformar-
PROMOZIONI AUTUNNO 2008 - legno/alluminio - su misura - vari colori - da interno/esterno
CANCELLETTI ESTENSIBILI acciaio zincato verniciatosu misura a norma di sicurezza polizze assicurative Esempio: 120 cm x 160 cm
A NEZIAN ALLA VE TENDE Esempio: 150 cm x 300 cm
FRANGISOLE BORDATE PER I LETTORI DE IL REPORTER
-15%
- su misura- da esterno - antivento grazie allo scorrimento su guida- comandi ad arganello o motoriduttore
Euro
145
DISPONIBILI ANCHE DIPINTE A MANO!
-10%
PER I LETTORI
DE IL REPORTER
MOTORIZZAZIONE AVVOLGIBILI
AVVOLGIBILI In alluminio, legno, PVC, acciaio. Varie colorazioni Su misura
anche su già esistenti A partire da
-10%
Euro 200
PER I LETTORI
DE IL REPORTER
€180
TRASPORTO E MONTAGGIO INCLUSI
€130
A partire da
-10%
210
PER I LETTORI
DE IL REPORTER
€190
SOSTITUZIONE TESSUTI TENDE DA SOLE SU STRUTTURE ESISTENTI
-20%
PER I LETTORI DE IL REPORTER
Vasta gamma e disponibilità anche per: zanzariere, tende a rullo, ,50 plissè, verticali, oscuranti filtranti
Euro 65
PER I LETTORI
DE IL REPORTER
Euro
-10%
€58
Via Rocca Tedalda, 33 A - 50136 Firenze Tel.
918073
055.6504680 Fax 055.6506105
si da un giorno all’altro in un color rosa confetto. Ma se è vero che i fiorentini non si lasciano condizionare dai trend passeggeri, è altrettanto vero che fino a qualche anno fa tutte queste attenzioni ai migliori amici dell’uomo non venivano riservate. “E’ così e io ne sono testimone – continua Andrea -. Una ventina di anni fa, quando ancora ero piccolo e andavo in negozio ad aiutare mio padre, non si lavorava come oggi. Un cane veniva tosato solo perché soffriva troppo il caldo o per i parassiti. Oggi ci sono padroni che ritornano ogni mese per tenere l’animale pulito e ordinato”. Cure regolari e controlli periodici perché il cuccioletto (o cucciolone che sia) è diventato, nell’accezione comune, parte integrante della famiglia e non più un semplice aiuto per tenere lontani i ladri o, nel caso dei gatti, qualche topolino di passaggio nel giardino. Come per le persone poi, anche tra una bestiola e l’altra ci corre moltissima differenza e forse non tutti sanno che ad ogni razza corrisponde un tipo di tosatura particolare. “Certo – spiega Andrea – ogni razza ha il suo taglio ben preciso. L’unico cane che si presta a tagli un po’ più variegati è il barbone”. E quando si tratta di metter mano al portafoglio? Anche in questo caso dipende molto dal tipo di animale, dalla taglia e dal centro a cui ci si rivolge. Si parte da un minimo di 10/15 euro per un lavaggio, fino ad un centinaio di euro per tagli particolari e per gli animali di grandi dimensioni. Ma se si aggiungono magliette, cappottini e accessori per il guardaroba dell’amico a quattro zampe, il conto potrebbe diventare molto più salato.
, E sempre moda, ma a quattro zampe Povere bestie. Verrebbe spontaneamente da esclamare alla vista di barboncini e chiwawa trasformati in bambolotti di peluche color “bubblegum”. Non è falso moralismo e non scatta nessuna emergenza animali, soprattutto se si considerano i vizi a cui si abituano certi animali da compagnia. Solo bisognerebbe riflettere un momento in più sulla dignità negata a cucciolotti ignari, che non sentono l’impellente necessità di farsi la tinta alla pelliccia. E poi, che la messa in piega fucsia sia carina, non è detto. Che sia originale, meno che mai, viste le decine di ragazze che hanno pensato bene di copiare gli antesignani cagnetti d’oltreoceano con risultati abominevoli. Da X-files. In tema di cani rosa però, una lancia va spezzata in favore dei fiorentini che, anche a detta di esperti cinofili, non si fanno traviare dalle mode
dilaganti. Bravi. Fiocchettini, cappellini e cappotti, quelli si. Si vedono sotto la cupola del Brunelleschi e a passeggio in via Tornabuoni. Ma sono innocui. “Il cane avrebbe freddo senza il maglioncino”, si sente dire in giro. Ma allora, viene spontaneo pensare, le decine di migliaia di quadrupedi cresciuti nei “tempi bui” durante i quali la moda non imponeva l’illuminato e “indispensabile” accessorio canino, sarebbero dovuti morire assiderati? Chissà. Una cosa però è vera. Gli animali vestiti sono tanto buffi. E se mettere un cappottino di tweed o una tutina mimetica riesce a mettere di buonumore, allora viva la pet-therapy e l’abbigliamento a quattro zampe! L’importante è non esagerare. Una volta tornati a casa, niente pigiama, vestaglia e pantofole. Solo carezze e una cuccia. Preferibilmente a tinta unita.
12
Dicembre 2008
CURIOSITÀ
IL PERSONAGGIO. Francesco si è guadagnato la finale del campionato italiano baristi-caffetteria
Sfida a colpi di tazzine di caffè Benedetta Strappi
A febbraio l’ultima tappa della competizione che porta i baristi di tutta Italia a gareggiare per dimostrare la loro maestria nell’“arte dell’espresso”. Firenze sarà rappresentata da
P
er i profani è una tazzina, fatta di coccio, con dentro un liquido nero che serve essenzialmente a svegliarsi. Questo per i profani. Per gli altri non funziona proprio così. E succede che il caffè diventi un rito, una sorta di nettare sacro da gustare, studiare, sperimentare. Inventare. E’ roba da intenditori. Per palati fini. Francesco Sanapo fa parte di questo popolo. E del caffè è talmente innamorato che quando ne parla cita Dante: “Mi prese del costui piacer sì forte che come vedi ancor non m’abbandona”. Bene, gli si passi la citazione. Perché il Francesco in questione ha il merito di aver portato Firenze, sua città d’adozione, e la Toscana tutta, alla finale del “Campionato italiano baristi caffetteria”. Ovvero all’ultima tappa di una gara nazionale che ruota intorno al caffè, che si terrà a Rimini i prossimi 13 e 14 febbraio e che lo ha già visto salire sul podio alla semifinale che si è disputata a Pescara. Viene da chiedersi come funzioni, una competizione di questo tipo, giocata a colpi di tazzine. “Una giuria di quattro giudici sensoriali e due tecnici valuta l’operato del barista -spiega Francesco- che deve preparare quattro caffè espressi, quattro cappuccini e quattro bevande a base di espresso”. Ah. E siccome i creativi del caffè sono personcine originali, Francesco ai campionati dell’anno scorso, ad esempio, ha scelto di far gareggiare una bevanda a base di formaggio fuso e caffè. Mmh. “Hai presente il cheese cake? In fondo il concetto è lo
questo giovane creativo che si è inventato una bevanda ibrida con l’aggiunta di formaggio
Un momento della premiazione
stesso, solo che è liquido”. E a proposito di stranezze, Francesco ne ha un’altra da raccontare. Messa a punto con “Bar9”, la scuola per baristi che lo ha allevato. E’ il caffè molecolare. Un altro prodigio dell’estro degli artisti del caffè, qualcosa che ai soliti profani sembra un gioco di prestigio. Cos’è? “E’ un processo di solidificazione di questo liquido che porta ad ottenere una sorta di caviale di caffè”, spiega Francesco. E cioè succulente e minuscole bollicine rigide fuori e liquide dentro. “Si fa gocciolare il caffè in una bacinella calcarea -continua- e appena il liquido tocca l’acqua al suo interno, ecco che nasce questa magia”. Loro, esperti del mestiere la utilizzano come guarnizione per i dolci. Qui invece bisogna accontentarsi dell’acquolina in bocca. “Il mio mestiere mi dà grandi soddisfazioni- spiega Francesco (che dopo aver lavorato a lungo in tanti locali della movida fiorentina, ora fa “l’allenatore” di baristi per la Corsini Caffè)- Girando all’estero mi sono reso conto che proprio noi, patria dell’espresso, stiamo sottovalutando la formazione”. E una cosa non gli va giù: l’anno scorso il campionato mondiale di caffetteria lo ha vinto l’Irlanda, l’Italia è arrivata solo 27esima. Mica giusto, insomma. Ora tocca a Firenze, che Francesco rappresenterà nella finale di Rimini. Che si fa, si vince? “Dai, speriamo”.
926010
Partecipa al sondaggio Puoi votare sul sito www.ilreporter.it oppure inviaci una mail a dicolamia@ilreporter.it o telefona al numero 840.70.74.74
Le prostitute si spostano dalle strade agli appartamenti. Pensi che sia meglio? 1. Sì, meglio negli appartamenti 2. No, portano degrado nei condomini 3. Sì, ma solo in case chiuse regolamentate I risultati saranno pubblicati sul prossimo numero
I RISULTATI DEL SONDAGGIO DI NOVEMBRE
Quest’anno starai più attento alle spese per Natale? 69,04% Si, coi tempi che corrono… 18,38% No, Natale è Natale 12,58% Non so, farò i conti LA LEGGE all’ultimo momento
69,04% 18,38% 12,58%
194 CHE REGOLAMENTA L’ABORTO DEVE ESSERE CANCELLATA?
Il sondaggio è stato effettuato tramite il sito internet www. ilreporter.it, una linea telefonica dedicata e l’indirizzo e-mail dicolamia@ilreporter.it. Totale votanti: 1311. Risposte: Si, coi tempi che corrono… : 905 (69,03%); No, Natale è Natale: 241 (18,38%); Non so, farò i conti all’ultimo momento: 165 (12,58%). Sondaggio tramite www.ilreporter.it: 876 (66,81%). Risposte: Si, coi tempi che corrono… : 604 (68,95%); No, Natale è Natale: 162 (18,42%); Non so, farò i conti all’ultimo momento: 110 (12,56); Sondaggio tramite linea telefonica dedicata: totale votanti: Si, coi tempi che corrono… : 151 (71,23%); No, Natale è Natale: 36 (16,98%); Non so, farò i conti all’ultimo momento: 25 (11,79%); Sondaggio tramite dicolamia@ilreporter.it: totale votanti: Si, coi tempi che corrono… : 150 (67,26%); No, Natale
è Natale: 43 (19,28%); Non so, farò i conti all’ultimo momento: 30 (13,45%). AVVERTENZA: I “sondaggi on line” non sono sondaggi rappresentativi ai sensi delle direttive dell’Autorità garante delle comunicazioni: essi non hanno valore statistico. I risultati che forniscono non hanno, cioè, la pretesa di rappresentare l’opinione di gruppi di persone. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente, che hanno l’unico scopo di permettere agli utenti che lo desiderano di esprimere la propria personale opinione.
14
FESTE
Dicembre 2008
NATALE. Poche e semplici regole per disfarsi con garbo di un dono sgradito
Così ti riciclo un regalo bruttino CARO PRESEPE
Si chiama “riciclone” ed
Quando si parla di addobbi natalizi il presepe non è il settore più economico: statuette intagliate e dipinte a mano da artigiani napoletani possono costare 60 euro e oltre, 89 se sono semoventi. E con 199 ci si porta a casa tutto il gruppo della Natività con tanto di Giuseppe che dondola la mangiatoia. Ma si trovano anche personaggi meno costosi, e nei negozi che vendono tutto a un euro ci si può imbattere in una capannuccia completa a soli 5 euro.
è un’antica usanza che consente di riproporre a terzi quell’orrendo pacchetto trovato sotto l’albero, senza
ABETE, VERO O FINTO?
che nessuno se ne accorga. E se è troppo
Come ogni anno si apre la disputa tra il partito dell’albero vero e quello per l’albero finto. Ai due concorrenti si aggiungono una serie di varianti: l’albero in fibre ottiche, quello mini da scrivania, con tanto di presa Usb da attaccare al computer e quello già addobbato. In ogni caso chi punta sull’investimento duraturo deve mettere in preventivo una spesa tra i 20 euro, per un abete da 120 cm, e i 65 circa, per un albero che supera i 2 metri.
complicato, via all’asta su internet o alla lotteria tra amici Laura Lenzi
PALLINE E COSTUMI
C
olpa della crisi? Non prendiamoci in giro, l’usanza del “riciclone natalizio” è sempre esistita. Pronti ad accogliere orde di parenti, che magari vediamo solo in occasione delle festività, ci interroghiamo su cosa possiamo regalare spendendo il giusto. O -ancora meglio- senza sborsare proprio niente. Così ci ricordiamo di quella cornice orrenda che non abbiamo mai tirato fuori dalla scatola e pensiamo che sia l’occasione buona per disfarcene. Ma attenzione, per riciclare i regali senza incorrere in brutte figure è necessario osservare alcune (magari la zia che abita in un’altra città). Alfondamentali regole. La prima e più impor- tra regola: personalizzare la scelta e il pacco. tante è quella di evitare che l’oggetto torni Se non andiamo personalmente a cercare il nelle mani da cui era venuto. Buona norma regalo giusto per la persona giusta, tentiamo sarebbe appuntarsi chi ci ha almeno di riciclarlo a coregalato cosa e quando, poi loro che riteniamo possano Attenzione: agire secondo il principio almeno la confezione gradirlo di più. La confedel “più lontano possibile zione ovviamente deve esva rifatta con cura nel tempo e nello spazio”, sere integra e possibilmente il che significa che prima non polverosa: una scatola di ritirare fuori dalla cantina il dono sgradito con angoli rincalcati viene immediatamente dovremmo aspettare qualche mese e poi gira- identificata come “riciclone”. Quanto meno il re il pacco alla persona più lontana possibile pacchetto va rifatto con carta nuova e fiocco da quella che ce l’ha donato la prima volta vaporoso, in modo che non porti i segni del
E poi ci sono palline colorate, puntale, luci. Si va dal set da 9 palline a 3 euro acquistato al supermercato, alle costosissime decorazioni in cristallo firmate Swarovski, realizzate ogni anno in una foggia diversa. Infine non resta che calarsi nei panni di Babbo Natale: il costume completo di barba e baffi costa circa 8 euro. Spende di più Fido: per lui il vestitino rosso e bianco viene 12 euro. tempo trascorso nel ripostiglio o sotto al letto. Di fondamentale importanza il biglietto: vale la pena spendere due minuti per scriverlo, anche perché su questo punto gli aneddoti si sprecano e non c’è cosa più imbarazzante dell’aprire la bustina e trovarci dentro un nome diverso da quello del destinatario. Attenzione poi ai campioni e agli omaggi gratuiti provenienti da convegni o affini: anche se sfugge all’occhio più attento, spesso si nasconde da qualche parte la terribile scritta “campione gratuito”. Ma se nonostante tutti i trucchi e gli accorgimenti, temete di essere scoperti, per liberarsi di soprammobili inutili e cappellini
stravaganti esistono diverse alternative. La cosa più divertente è organizzare una lotteria o una tombolata tra amici, dove ognuno porterà i doni sgraditi per metterli in palio. L’unico rischio è quello di tornare con qualcosa di ancor più sgradito. Altrimenti si può tentare di cavare qualche soldo dal cadeau: dopo le feste, E-bay e altri siti simili organizzano apposite aste per gli insoddisfatti da Babbo Natale. E infine, per non alimentare il ciclo dei regali riciclati, evitate magari di mettere sotto l’albero cravatte, candele e soprammobili sgargianti, ovvero i doni che più spesso passano di mano in mano senza trovare pace.
E PROMOZION Acquistando 1 Pulizia Viso e 1 prodotto viso
NEL MESE DI DICEMBRE, riceverai un trattamento viso "Payot" OMAGGIO da utilizzare
NEL MESE DI GENNAIO NEL MESE DI DICEMBRE SIAMO APERTI :
SABATO 13 E SABATO 20 ORARIO 9 -19 clienti a di NATALE i Nella settiman piccolo riceveranno un
OMAGGIO
Via Gianpaolo Orsini, 6/a Firenze
955860
969361
tel. 055 6802119
CENONI A CONFRONTO
15
Dicembre 2008
“Carbonara e filetti con cipolle”
Un bel mix di novità e tradizione
Laura Pestellini, la celebre nonna degli spot
Per l’ultimo giorno dell’anno il ristorante Baldoria
Findus, propone un menù bizzarro
propone un menù che mette d’accordo tutti.
per il suo cenone di San Silvestro.
Dai ravioli, al tonno, al classico cotechino.
E conclude le sue portate con un “bicchierino”
Per dare il miglior benvenuto all’anno che arriva
I
n Toscana, una come lei si chiama “girellona”. Perché non sta ferma un attimo, in barba ai suoi quasi 90 anni. Ma nonostante questo suo animo da giramondo, nonna Laura Pestellini (che il grande pubblico si ricorderà per i celebri spot della Findus) ha le idee precise. E per le feste sa cosa mettere in tavola alla famiglia in modo da non scontentare nessuno e non infrangere la tradizione. Cosa si mangia in casa Pestellini per l’ultimo dell’anno? Allora, siccome sono una nonna mi mantengo sul tradizionale: si inizia con gli antipasti con crostini di funghi e fegatini. Poi, come primo, tortellini fatti in casa, in brodo naturalmente. Ma visto che ci sono anche i giovani, allora per loro io farei una cosa a parte, una carbonara magari, oppure quei famosi tagliolini surgelati... E come secondo? Come secondo io farei dei filetti con contorno di cipolline in agrodolce, e poi il solito zampone, con purè di patate. Bene...finiamo con un bel dessert Ah, su quello vado fortissima. Ho la mia ricetta per fare uno specia-
A
mezzanotte si brinda e si saluta l’anno che arriva. Ma prima cosa si mangia? Gustando quali piatti si aspetta il fatidico conto alla rovescia? Al Baldoria, ristorante al 4r di borgo Allegri, è pronto un menù speciale. Tre antipasti, tre primi e tre secondi. Per non deludere nessuno dei commensali. La proprietaria del locale, ha raccontato a Il Reporter cosa proporrà ai suoi clienti. Tra scelte gourmand e piatti tipici. Daniela, cosa si mangia per Capodanno? Si comincia con tre alternative: un carpaccio di mare, un tagliere di formaggi e salumi o il classico cotechino con lenticchie. Di primo invece, delle lasagnette di crostacei e porcini, un tortino toscano di carciofi e cacio o, in alternativa, dei ravioli in brodo. Di secondo proponiamo dello stracotto, un filetto di tonno ai tre pepi con una riduzione di aceto balsamico oppure del baccalà fritto in crosta. Un’offerta variegata per soddisfare sia i palati più originali che gli amanti della tradizione. Avete pensato ad una carta esclusiva per l’ultimo dell’anno? Si, ci siamo concentrati su pochi
Laura Pestellini
le tronchetto al cioccolato e crema addobbato con canditi rossi, è una cosa buonissima. E come innaffiamo tutte queste bontà? Allora: si inizia con un prosecco, come aperitivo. Poi a tavola si beve un buon Sangiovese. Dopo si torna allo spumante per il brindisi, e si porta in tavola anche la bottiglia di limoncello. A me a dire il vero piace anche un’altra cosa... Quale? Ma, secondo me a fine pasto ci sta proprio bene anche un bicchierino di whisky: per le feste non guasta mai! /G.R.
Il classico cotechino con lenticchie
piatti ma ben studiati. E da bere? Con cosa si brinda a queste portate? Se mangiassi io, berrei un bicchiere diverso per ciascun piatto. Ma i clienti preferiscono scegliere una bottiglia, allora propongo dei “sempreverdi”. Come rosso un bolgheri o un nero d’avola. Per chi preferisce i vini bianchi, suggerisco un vermentino sardo o un gewerzstraminer. E per finire in bellezza? I dessert li preparo io, e saranno una sorpresa. Solo un’anticipazione: di sicuro ci sarà un “fondant au chocolat”. /L.V.Z.
SI DEVE ANDARE DAL DENTISTA ANCHE E SOPRATUTTO DURANTE LA GRAVIDANZA E’ d’ importanza primaria che le donne in stato di gravidanza si affidino alle cure del dentista mediante igiene professionale e controllo delle carie onde evitare gengiviti ascessi ed altre patologie che obbligherebbero il dentista a somministrare antibiotici e antiinfiammatori, farmaci molto dannosi per il nascituro. Durante questo periodo le gengive e anche i denti sono più aggredibili dai batteri, si deve quindi avere molta cure dell’igiene spazzolando sempre i denti dopo i pasti e controllare se c’è sanguinamento delle gengive, se si presentano edematose, e arrossate, controllare se c’è una alitosi e controllare lo stato dei denti per evitare le carie. E’ importante che la futura mamma si affidi alle cure di un odontoiatra almeno 3 volte in questo periodo, in quanto nell’organismo si hanno delle modifiche fisiologiche come l’aumento di progesterone che facilita l’aumento dei batteri della bocca e indebolisce le difesa del sistema immunitario che possono provocare danni a denti e gengive. Consiglio di continuare i controlli costantemente anche durante l’allattamento, in quanto anche in questo periodo le gengive ed i denti possono ammalarsi ed andare incontro a parodontopatie e carie.
SEGUIRE QUESTI SEMPLICI CONSIGLI SIGNIFICA VIVERE UN PERIODO STRAORDINARIO PER LA DONNA CON UNA BOCCA SANA E SENZA PROBLEMI.
Oralift
®
IL RIVOLUZIONARIO SISTEMA DI RINGIOVANIMENTO DEL VISO Oralift nel campo della Medicina Estetica è sempre più riconosciuto come un effettivo trattamento anti-età di tipo non chirurgico. Oralift ha dato incredibili risultati in numerosi casi di pazienti a cui è stato ridonato un aspetto giovane del volto. ®
®
®
COMA AGISCE Oralift : quando viene messo l’apparecchio nella bocca, i muscoli adattandosi a questa nuova posizione diventano man mano più tonici e sviluppati e stimolano i processi naturali di rigenerazione dei tessuti, aumento di collagene e sostanze nutritizie essenziali. Si ottiene così un ringiovanimento che varia da 7 a 20 anni. • SI PUÒ INIZIARE A OGNI ETÀ DAI 20 AGLI 80 ANNI • SI PORTA PER 2-3 ORE AL DÌ, DIETRO PRESCRIZIONE MEDICA
RISULTATI EVIDENTI: • • • • • • •
riduzione delle rughe riduzione borse sotto gli occhi zigomi prominenti rassodamento dei muscoli facciali rassodamento del collo cute più luminosa chiusura dei pori
Metodo sviluppato dal Dr. Nick Mohindra di Londra. 970879
PER UN APPUNTAMENTO GRATUITO E ULTERIORI INFORMAZIONI:
055 7321144 e-mail: daniela.soave1@tele2.it, daniela.soave1@gmail.com
Studio Odontoiatrico Dr.ssa Daniela Soave - Via de’ Tommasi, 4 Firenze
16
L’INCHIESTA
Dicembre 2008
CULTI/1. Nel capoluogo e nella sua provincia convivono tantissime religioni diverse
Firenze, una babele dalle mille preghiere L’area fiorentina è ricca di confessioni diverse: ospita la comunità ebraica, quella musulmana, quella valdese, la Chiesa Ortodossa Russa e quella Rumena. Poi ci sono i Metodisti e i Battisti, ma anche i Testimoni di Geova e gli Hare Krishna... Francesca Puliti
S
ulle colline fiorentine ogni mattina una ventina di persone si sveglia facendo il saluto al sole. Dopo la meditazione e i canti mattutini ognuno si dedica al compito che gli è stato assegnato all’interno della comunità, dalla cura del giardino, alla cucina, alla pulizia della villa. Si tratta della Comunità degli Hare Krishna e la villa in questione è Villa Vrindravana, a San Casciano Val di Pesa. Fondata nei primi anni ’80, questa è una delle comunità più “giovani” e più piccole (20 devoti ma un centinaio di persone che frequentano la villa) tra le molte minoranze religiose che hanno trovato casa a Firenze e dintorni. Quella che ha radici più lontane nel tempo invece è la Chiesa Ebraica: l’esistenza degli ebrei nel capoluogo toscano è documentata fin dal Medioevo ed è noto
che il ghetto aveva sede in quella che è l’attuale piazza della Repubblica. Un legame antico e profondo quello della comunità ebraica con la città, che ospita una delle sinagoghe più grandi d’Europa. Anche la Chiesa Ortodossa Russa ha una relazione di lunga data con Firenze, stretta per mezzo della famiglia Demidoff che così tanto ha segnato la storia cittadina. Furono proprio i Demidoff a finanziare in larga parte la costruzione della chiesa in via Leone X. “Attualmente frequentano la chiesa un centinaio di fedeli, provenienti da diversi paesi. Russia, Moldavia, Serbia, Bulgaria, un paio di italiani e tanti georgiani” fa sapere Padre Ghiorghi, da 11 anni all’ombra dei pinnacoli colorati della Chiesa di San Nicola, che ricordano le cupole della cattedrale di Mosca. Più ampia invece la comunità valdese,
Torre di Babele, Peter Bruegel - 1563
una “famiglia allargata di 224 membri” come spiega il Pastore Pawel Gajweski. Un numero rimasto pressoché stabile dagli anni ’60 ad oggi, attorno al quale ruota un altro centinaio di persone. Tutti impegnati nel sociale a vari livelli e intimamente legati alle altre Chiese Evangeliche, come i Battisti, circa un centinaio, e i Metodisti, una settantina di persone. Accanto a queste comunità di dimensioni contenute convive la
ben più nutrita schiera dei Testimoni di Geova, seconda religione del Paese considerando i cittadini italiani e terza, dopo il culto islamico, considerando invece la popolazione totale (Fonte: Cesnur – Centro Studi sulle Nuove Religioni). Diffusasi in tempi molto più recenti, la religione musulmana è arrivata a contare oggi più di 20mila fedeli a Firenze. In espansione anche la Chiesa Ortodossa Rumena, ma si parla
di ben altri numeri, al punto che la chiesa in Costa San Giorgio non basta più per i fedeli e durante le festività sono in molti ad accalcarsi all’esterno. Infine il buddismo: tra le altre realtà in città ci sono l’ associazione Soka Gakkai e il Centro buddista italiano della via di Diamante, quest’ultimo frequentato da praticanti laici che si riuniscono settimanalmente vicino a Scandicci, località Le Bagnese.
L’INTERVISTA
CENTRO SOCIALE SORGANE - CIRCOLO ARCI
Daniela Misul, presidente della Comunità Ebraica
Ristorante - Pizzeria
“Ma l’antisemitismo c’è ancora” L
Via Tagliamento, 2 - 50126 FIRENZE (CAPOLINEA BUS 23a)
966099
• ven sab dom dalle 19.30 in poi SERVIZIO RISTORAZIONE menu fisso • dal lun al ven dalle 12 alle 14.30
9 euro
si organizzano pranzi e cene a tema per eventi particolari, compleanni, battesimi, comunioni...
TUTTI I LUNEDI’ Balli di gruppo - folkloristici dalle ore 21 MERCATINO del COLLEZIONISTA, del “FAI DA TE”, di BENEFICENZA
DOMENICA 14 -12 - SABATO 20 -12 nel pomeriggio spettacolo di GIOCOLERIA per bambini DA GENNAIO 2009, OGNI 4° DOMENICA DEL MESE - Orario dalle 10,00 alle 22,00
PROSSIMAMENTE... BALLO LISCIO - TANGO ARGENTINO (PROGRAMMA IN ALLESTIMENTO)
➞
➞
IL 31 DICEMBRE SALUTIAMO INSIEME IL 2008 CON:
CENA + TOMBOLISSIMA (COSTO A PERSONA 20,00 EURO) CENA A BUFFET + BALLO (CON MUSICA RIPRODOTTA) + GIOCHI A PREMI A SQUADRA E INDIVIDUALI (COSTO A PERSONA 25,00 EURO) FUOCHI D’ARTIFICIO IN PIAZZA ISTRIA
Per informazioni sulle attivita’ sopraelencate telefonare nel pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 al n. Tel.
055.6820200
INIZIATIVE RIVOLTE ESCLUSIVAMENTE AI SOCI ARCI
per le iniziative del 31/12 è necessaria la prenotazione
a cupola verde della Sinagoga di ghetto simbolico”. emerge nella skyline fioren- Per esempio? tina, ben riconoscibile, ormai fa- Credo che siamo gli unici in Itamiliare. Metal detector e obbligo lia a proporre agli studenti un di lasciare tutto negli armadietti progetto di visite abbinate alla prima di entrare, sono anch’essi Sinagoga e alla Moschea. A Fiormai ordinari. “Misure di sicu- renze la comunità islamica e rezza necessarie, purtroppo” si quella ebraica convivono pacifirammarica la presidente della Co- camente. munità Ebraica Fiorentina, Da- Come sono i rapporti con le alniela Misul. “Ci piacerebbe poter tre confessioni religiose? tenere le porte sempre aperte, an- Direi ottimi, anche grazie ai che perché il Tempio e la stessa gruppi interreligiosi che si sono cultura ebraica vengono avvertiti costituiti negli ultimi anni. La nospesso come misteriosi e inav- stra città è abbastanza all’avanvicinabili. Persiste un certo an- guardia da questo punto di vista, tisemitismo basti pensare nella nostra La città è all’avanguardia al Congresso società, un tra Imam e quanto a integrazione pregiudizio Rabbini che interreligiosa strisciante e si è tenuto duro a morirecentemenre”. “Ce ne accorgiamo da certe te. battute, da certe scritte sui muri, Quanti sono i membri della Coda certe prese in giro in cui alla munità Ebraica di Firenze? fine la parola ebreo viene sempre Circa 980, ma coloro che partefuori. – continua – per fortuna cipano assiduamente alle attività negli ultimi anni sono nate tante non sono più di 300. Non molti, iniziative, anche in collaborazio- ma molto impegnati nelle nostre ne con gli Enti locali, che sem- attività: dalle lezioni di ebraico, ai brano funzionare e contribuisco- laboratori, alle visite, alla vita cono a farci uscire da questa sorta munitaria vera e propria. /F.P.
L’INCHIESTA
Dicembre 2008
17
CULTI/2. La comunità musulmana è cresciuta e nello stanzone di Borgo Allegri si accede a rotazione
Troppi fedeli, turni per entrare in moschea Nel 1991 i seguaci dell’Islam in città erano
Roberta Salvucci
una cinquantina: oggi, secondo le stime dell’imam Ezzedin, sono circa 20mila. “Non abbiamo chiesto ufficialmente di costruire un minareto perché la società non è matura”
L’INTERVISTA Parla Riccardo Pacci, Soka Gakkai
“Qui il buddismo nacque tra amici” L
a definisce spesso “una Cosa è successo da allora fino pratica individuale orga- ad oggi? nizzata”. Lui, Riccardo Pacci, Abbiamo studiato alcune pubinsieme a un gruppo di amici, blicazioni in inglese e siamo ha portato il buddismo a Firen- stati seguiti da alcuni giappoze. Oggi è il responsabile del- nesi rappresentanti della Soka le relazioni esterne in Toscana Gakkai a Milano e Roma: sono dell’associazione Soka Gakkai. stati loro a insegnarci i primi È curioso capire come la reli- rudimenti. Così da una germigione buddista sia arrivata in nazione spontanea è nata l’ascittà. sociazione a Firenze. Prima era Ce lo può raccontare? associazione semplice, poi ente Nel ‘76 eravamo una ventina morale e poi ancora religioso di persone, amici di uno stesso che si è ingrandito. gruppo. Avevamo diciott’an- Cosa significa praticare il ni. Alcuni di buddismo? noi, musicisti, Ci riuniamo Ci riuniamo due volte avevano sendue volte al al mese per recitare mese per retito parlare di altri musicicitare insieme il Daimoku sti americani il Nam myoho che si erano renge kyo avvicinati al buddismo. Così (Daimoku), che molto in sintein quel momento di forte crisi si significa entrare in armonia ideologica e di valori spirituali, con la legge universale di causa questo insegnamento ci offriva ed effetto, quindi recitandolo si uno spunto per migliorare noi può manifestare questa condistessi. Era consono a quello zione di risveglio interiore. Poi che sentivamo necessario per la tutti i giorni, ogni buddista fa società di allora. Ma non cer- una pratica individuale in cui cavamo una religione, eravamo si recitano brani di Daimoku e /R.S. Sutra del Loto. più interessati alla parte laica.
“I
l profeta crede in quello che gli din- possono partecipare, per motivi di lavoro è stato rivelato dal dio, e anche o perché non sono praticanti. Questo ci pori credenti fanno lo stesso e non ta a pensare che nella provincia si possano c’è nessuna differenza fra mes- contare intorno a 30 mila fedeli e in città alsaggeri di dio, tutti i messaggeri sono ugua- meno 20 mila persone”. Mentre la comunità li”. Lo dice il Corano, secondo capitolo, ver- cresce, lo spazio per pregare rimane sempre setto 271. Significa che i credenti dell’Islam, lo stesso. Uno stanzone, “un garage” come i seguaci di Maometto, convivono con le altre alcuni lo identificano, che è stretto al punto fedi religiose. E così fanno anche a Firenze. che in Borgo Allegri si fanno i turni di preLa comunità musulmana è nata nel 1991: ghiera. Due al giorno, ad ognuno dei quali allora non si arrivava a nemmeno cinquanta prendono parte almeno 700 persone. C’è poi persone alla preghiera del venerdì, quella più la moschea di Sorgane e la realtà dei rom frequentata dai fedeli. Si riuniva in una stanza musulmani al Poderaccio (una settantina). del centro La Pira. Nel tempo la comunità è La moschea di Borgo Allegri non è soltanto cresciuta passando da via Sant’Egidio a piaz- luogo di preghiera. Per i fedeli rappresenta un za Scarlatti, e poi da via Ghibellina in Borgo importante punto di riferimento per vivere in Allegri dove si trova ancora. Questi luoghi di città. Per affrontare le difficoltà di trovare un preghiera hanno preso il nome di “moschea”, lavoro, una casa, o semplicemente per integrarsi in una società che ma non hanno né cupole né minareti. I musulLe donne hanno qualche ha diverse regole e dovemani sono cresciuti sodifficoltà, spesso si fanno ri. Le difficoltà maggiori sono quelle che inconprattutto con l’aumento battute non gradevoli trano le donne. “L’uomo dell’immigrazione che si nota meno -continua il oggi supera il 10 per cento nella popolazione residente a Firenze. presidente della comunità islamica- la donna Vengono da oltre venticinque paesi diversi. invece porta il velo e la maggior parte dei noMarocchini, albanesi, egiziani, algerini, paki- stri concittadini non è abituata a vederlo. Si stani. Ma ci sono anche italiani che hanno de- fanno a volte delle battute che non sono semciso di abbracciare l’Islam: “Hanno trovato pre gradevoli”. Costruire una nuova moschea la fede e la sua ragione”, dice il presidente è ancora un sogno. Che però rimane nella della comunità islamica Elzir Ezzedin. Stabi- mente in attesa che i tempi siano maturi: lire il numero preciso dei fedeli alla religio- “Non abbiamo chiesto in maniera ufficiale di ne musulmana in città è difficile. Un grande costruirla -afferma Ezzedin- perché la società indicatore è la preghiera di fine Ramadan a deve essere più matura. Speriamo di vedere cui hanno partecipato quest’anno ben 6 mila un minareto che sia degno della bellezza di fedeli. “Non tutti ovviamente -spiega Ezze- questa città d’arte”.
IL DENTISTA RISPONDE come salvare i nostri denti
955817
QUESTO MESE: Cure innovative per le malattie delle gengive Terzo appuntamento della mia collaborazione con il giornale Reporter, cercando di educare il lettore alla cura della bocca. Il dentista ha l’obbligo morale di fare tutto ciò che è possibile per salvare i denti. In funzione di questo bisogna sapere che oggi la ricerca ci fornisce molte armi in più. Ho sempre ritenuto importante tenersi al passo con le nuove tecniche e in venticinque anni di carriera mi sono reso conto della grande evoluzione del nostro settore. Il dentista all’avanguardia oggi salva molti denti in più. Questo mese vi parlerò, come promesso, delle cure per le malattie delle gengive. La branca dell’odontoiatria che si occupa di questo è la parodontologia, sicuramente uno dei settori che più ha beneficiato di tecniche ed attrezzature moderne. La gengivite (ristagno di sangue nella gengiva intorno al dente) è un inconveniente risolvibile con una corretta igiene da parte del paziente e igiene professionale una volta o, in casi più gravi, più volte all’anno. Questa situazione trascurata porta ad un aggravamento con infezione nelle gengive che provoca riassorbimento dell’osso, a volte in tempi anche brevi.
Oggi una grande opportunità per ottenere risultati prima insperati, ci viene dal laser di ultima generazione (a diodi) che con il passaggio, indolore, del suo fascio luminoso fra gengiva e dente, ci permette di uccidere i germi, principali responsabili della piorrea, con immediati benefici. Nei casi più gravi lo stesso laser può essere usato per intervenire (dopo una piccola anestesia) tagliando la gengiva, senza dolore e sanguinamento, per ripulirla dall’infezione (pus). Dove si interviene con molto ritardo e il paziente ha perso già grandi porzioni di osso, oggi si può ricorrere alla rigenerazione guidata dei tessuti che è una metodica specialistica capace di far ricrescere l’osso ed i tessuti che circondano il dente. Questa tecnica consiste nel posizionare nei difetti ossei delle sostanze apposite capaci di stimolare lo sviluppo dell’osso che così si riforma, riducendo la mobilità dentale. Con un paziente più attento ed un dentista preparato ed attrezzato, oggi ci sono tutte le condizioni necessarie per non togliere i denti naturali. Orsù, diamoci da fare.
Via Lungo L’Affrico, 42 - Firenze - Tel. 055 660225 Dal lunedi al venerdi 9.00/12.30 - 15.00/20.00 - Il sabato 9.00/12.30 www.curailtuosorriso.it
18
MISTERI
Dicembre 2008
CURIOSITÀ. Un gruppo di appassionati porta avanti ricerche sul celebre investigatore
Sherlock Holmes è esistito. Parola di associazione Firenze dal 1987 ospita la sede di questo
Cecilia Tarchi
particolare circolo di studiosi, che conta
S
e siete affascinati da Sherlock Holmes e, pur senza averlo mai ammesso, siete convinti che i molti misteri e segreti che avvolgono il vostro idolo siano ancora da svelare, l’associazione “Uno Studio in Holmes” è proprio quello che fa per voi. E’ stata fondata a Firenze da Carlo Eugenio Casini e da Stefano Guerra nel 1987, centenario della prima avventura del maestro. Non dobbiamo però credere che sia una realtà solo fiorentina, perché l’associazione rappresenta la società nazionale di Sherlock Holmes e vanta, a buon titolo, l’affiliazione alla “Baker Street Irregulars” di New York. Le attività di questo gruppo di appassionati sono molteplici: oltre a riunirsi almeno una volta l’anno in un’assemblea amichevole che garantisce puro divertimento, pubblica semestralmente una rivista, riservata ai soci, “The Strand Magazine”, che raccoglie novità, spunti di riflessione e racconti apocrifi, prima passati al setaccio da “Uno studio in Holmes” per tutelare la serietà della rivista. Inoltre sono intensi e vivaci gli scambi e le collaborazioni con le associazioni estere, che pare stimino profondamente la società italiana di Sherlock. I soci, essendo appassionati Holmesiani sono sempre
migliaia di affiliati in tutto il mondo, pubblica una rivista ed organizza convegni ad hoc
ben informati di qualsiasi novità editoriale o cosa insolita riguardante il loro beniamino: basta dare un’occhiata al loro sito internet per rendersene conto. Gli iscritti sono decisi sostenitori dell’ipotesi “fondamentalista” sherlockiana, che attribuisce al Dr. Watson la
paternità dei 4 romanzi e 56 racconti che essi chiamano “Il Canone”. Non solo: ai profani sembrerà eccessivo, ma loro sono anche fermamente persuasi che Holmes sia realmente esistito e che quanto è scritto nel Canone sia vero. Detto questo, vien da sé chiedersi quale sia la reale identità di Sir Arthur Conan Doyle, dato che ancora oggi ufficialmente l’autore di Sherlock risulta essere lui. La corrente fondamentalista sostiene che Doyle sia immaginario, e che si trattasse di un semplice pseudonimo col quale il Dr. Watson firmava le sue opere. A questa teoria si contrapporne quella più
I soci sono convinti che sia Watson l’autore dei 4 romanzi e 56 racconti largamente diffusa che difende l’idea della reale esistenza dello scrittore, autore dei personaggi immaginari di Holmes e Watson. Da questo scontro nasce ciò che viene chiamato la storia infinita, “The Game”, che rappresenta la questione saliente e fondamentale su cui si basa l’associazione. Senza questa eterna indagine, in pure stile holmesiano, non ci sarebbe forse il gusto di indagare, facendo luce sui retroscena ancora oscuri della vera storia...
950120
L’INTERVISTA Parla il presidente Carlo Eugenio Casini
“Una passione deliziosamente inutile”
A
"IL SUPERMERCATO ALIMENTARE SOTTO CASA"
SIAMO APERTI TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI’ AL SABATO DALLE 8.00 ALLE 21.00 LA DOMENICA DALLE 9.00 ALLE 21.00
CI TROVATE NEL CENTRO DI FIRENZE
Via Santa Monaca 6/8r - Firenze
Tel. 055 218103
vvocato Casini come nasce l’idea di una associazione Holmesiana? Siamo stati il signor Stefano Guerra ed io a fondare nel 1987 l’associazione, e già in quell’anno ricoprii la carica di presidente. Questo è il secondo mandato. Il motivo è legato alla mie frequentazioni del mondo anglosassone. Per lavoro ho vissuto in Inghilterra e lì ho assistito più volte a rappresentazioni teatrali, spettacoli riguardanti le opere di Doyle. La vostra società sostiene che non sia Doyle l’autore di Sherlock Holmes, non è così? Esatto. E’ il Dr. Watson l’autore delle opere. Arthur Conan Doyle è lo pseudonimo col quale firmava i suoi scritti. Quali sono le attività che promuovete? Quest’anno, come ogni anno, c’è stato un convegno. L’anno scorso è stato tenuto a Firenze e ha riscosso un grande successo. Quest’anno, dal 6 all’8 dicembre siamo stati a Roma a Villa Mirafiori, nella sede della facoltà di Filosofia dell’Universi-
tà La Sapienza. Il titolo del convegno era Sherlock Holmes: il significato e l’insignificante Non è molto semplice come concetto… Al di là dell’atmosfera amichevole e conviviale, l’associazione promuove con serietà studi e analisi. Io ho indetto una borsa di studio. Chi riuscirà a proporre il miglior elaborato sulla traccia “Siamo proprio sicuri che Moriarty non fosse una brava persona?” avrà come premio simbolico del denaro. Quanti soci siete? Siamo all’incirca 400, sparsi in tutto il mondo. Abbiamo soci anche in Australia, Giappone, Stati Uniti... Perché associarsi a voi? Perché scegliere Sherlock Holmes? Come ebbe a dire nel convegno del 2007 a Firenze Anthony Howlett, “la passione per Sherlock Holmes è una cosa deliziosamente inutile”.Questo è il nostro motto. Una cosa deliziosamente inutile, grazie alla sua deliziosa insignificanza, assume /C.T. un significato.
980025
IL TUO PROFESSIONISTA DI FIDUCIA 1-2 VANI CERTOSA (Collinare) Caratteristico appartamento in torretta Piano ultimo Contesto storico Ingresso cucinotto/soggiorno camera servizio Ripostiglio Termosingolo Soffitti in legno Silenzioso Panoramico Euro.185.000 Rif-548
3 VANI
OBERDAN (adiacente) Appartamento 80 mq ca Piano intermedio Ingresso cucina abitabile soggiorno 25 mq ca camera matrimoniale servizio Ripostiglio finestrato Possibilità 2 camera Ascensore Balcone Silenzioso Euro.310.000 Rif-L518
Giardino mq 80 Posti macchina Accessoriata Perfetta-Venditore motivato-Rif-L528
COMMERCIALI UFFICI FONDI VENDITA
5 VANI
ERTA CANINA (S.Niccolò) 5 vani Terrazza abitaOLTRARNO (S.Niccolò) Appartamento con soppalco di 50 mq ca totali Palazzo d’epoca Piano bile 10 mq Piccola Palazzina Ottocentesca Piano 3°ultimo Ascensore Panoramico Accessoriato intermedio Termosingolo Cantina Ottimi affacci VIA XXIV MAGGIO Appartamento 160 mq ca nel verde Divisibile Ottima ubicazione Contesto elegante Ingresso soggiorno doppio cuciTravi a vista Ristrutturato Euro.300.000 Rif-L478 na 4 camere Doppi servizi Ripostigli Balconi S. DONATO IN COLLINA (Paese) Appartamento Euro.600.000,00 Venditore motivato-Rif-L525 Possibilità garage Cantina Adatto studi professionacomposto cucina/soggiorno camera matrimoniale li Divisibile Euro 570.000 trattabili-Rif.L536 Doppi servizi Giardino Resede esclusivo Terrazza abitabile Garage Ingresso indipendente VIALE VOLTA (Pressi) Prestigioso Appartamento in Accessoriato Panoramico Firenze Pronta consegna villino d’epoca Ultimo piano 130 mq ca oltre Euro.235.000 Rif 470 Sottotetto esclusivo 80 mq ca Possibilità Doppi Volumi Balcone Silenzioso Euro.680.000 Rif-L543
VILLE VILLETTE E TERRATETTI
S. JACOPINO Appartamento 3 ampi vani 70 mq ca Piano primo Ingresso cucina abitabile soggiorno camera matrimoniale servizio Ripostiglio Balcone Termosingolo Luminoso Euro.225.000 Rif-L545 CAMPO MARTE (Fanti) Appartamento 3 vani Piano alto Ascensore Ingresso cucina abitabile soggiorno camera matrimoniale servizio Ripostiglio Balcone Cantina Termosingolo Ottime condizioni Panoramico Euro.260.000 Rif-L540
GAVINANA (Ripoli contrada) Appartamento 5,5 vani 130 mq Piano alto Ascensore Ingresso cucina soggiorno doppio 3 camere Doppi servizi Balconi Posto auto Ottime condizioni Panoramico Silenzioso Euro.500.000,00 trattabili-Rif-L550
LUNGO L’AFFRICO (Via interna silenziosa) Terratetto inizi ‘900 di 200 mq ca Mansarda Balcone Giardino Cantina Divisibile in 2 unità Silenzioso-Rif-L520 FIESOLE Posizione collinare e panoramica Terratetto 150 mq ca 3 Camere Doppi servizi Residence esclusivo Giardino condominale Balcone Garage Silenzioso Euro 720.000 Rif-L547
S. DONATO IN COLLINA
(PAESE)
TERRATETTO NUOVA COSTRUZIONE 4,5 vani Giardino 80 mq Resede 30 mq Doppi ingressi Balcone Garage Panoramico su Firenze Climatizzato PRONTA CONSEGNA
4 VANI
Euro 360.000 Rif-470 LUNGO L’AFFRICO Appartamento 120 mq ca Possibilità ampliamento superficie Lussuosa ristrutturazione Stupendo giardino 120 mq Dependance Piccola palazzina d’epoca Euro.660.000 Venditore molto motivato Rif-L505 CAMPO MARTE (Cairoli adiacente) Appartamento 70 mq ca su 2 livelli Prestigioso villino d’epoca Piano ultimo soggiorno-cottura 2 camere studio Doppi Servizi Completamente e finemente ristrutturato Euro.295.000 Rif-L510 RONDINELLA (contrada) Appartamento 100 mq ca Piano intermedio Ascensore Soggiorno ampio cucina abitabile 2 matrimoniali servizio Balcone Ottimi affacci Luminoso Euro.300.000 Rif-L506
SCANDICCI (Rinaldi pendici) Appartamento 4 vani Piano 2° ultimo Piccola palazzina Soggiorno cucina abitabile 2 matrimoniali servizio Ripostiglio Terrazza Balcone Termosingolo Ottime condizioni Silenzioso Euro.310.000 Rif-L513
6 VANI ED OLTRE
COLONICHE E TERRENI
CAMPO MARTE (Fanti contrada) 6 vani 140 mq Ingresso cucina abitabile soggiorno doppio 3 matrimoniali Doppi servizi Ripostiglio Terrazza Balcone Accessoriato Confortato Luminoso Ristrutturato come nuovo Euro .620.000 trattabili-Rif-L554 GIOBERTI (adiacente) Appartamento 6 ampi vani 125 mq ca Ingresso cucina abitabile soggiorno doppio 3 camere servizio 2 Balconi Cantina Termosingolo Facilmente divisibile Silenzioso Opere condominiali eseguite Euro.440.000 Rif-L479S. DONATO (Troghi) Appartamento 160 mq 2 livelli Ampio soleggiato giardino 3 camere Doppi servizi Soggiorno Cucina Resede esterno 20 mq ca Lavanderia Recente costruzione Ottimo Euro.310.000 Rif-509
TERRENO EDIFICABILE Colline Firenze sud (S.Donato in Collina) Progetto approvato per 3 terratetto di 130 mq ca cadauno Giardino Posti auto Ottima ubicazione Centro abitato Vendita diretta Euro.350.000 COLLINE FIRENZE SUD Colonica mq 150 su 2 livelli terrazza mq 60 piscina privata vari piazzali esterni per mq 1000 completa la proprietà 1 ha ad oliveta Ingresso Indipendente accessoriata climatizzata ottime condizioni Esposizione sud/est Informazioni Nostri Uffici-Rif-L522
S. NICCOLO’ (Via Belvedere) Appartamento 130 mq ca Giardino privato Piccola palazzina Doppio ingresso 3 camere cucina abitabile soggiorno doppio Termosingolo Soffitti a volte Cantina Perfetto Euro 650.000 Rif. L516
MONTE FANNA (6 Km Piazza Fiesole) Porzione terratetto colonica 120 mq Bifamiliare Ristrutturata recentemente Particolari d’epoca Forno Terreno 2.500 mq ca Posizione panoramica Euro 670.000 Rif-L503 MONTELORO Splendida porzione colonica immersa nel verde mq 100 Soggiorno cucina abitabile 2 camere Doppi servizi Terrazza abitabile
VIA XXIV MAGGIO Appartamento 160 mq ca Contesto elegante Ingresso soggiorno doppio cucina 4 camere Doppi servizi Ripostigli Balconi Possibilità garage Cantina Adatto studi professionali Divisibile Euro.570.000,00 trattabili-Rif-L536
AFFITTI RESIDENZIALI CENTRALISSIMO (Duomo) Panoramicissimo appartamento 5 vani Piano ultimo Soggiorno doppio cucina 2 camere doppi servizi Soppalco uso studio/camera Arredato Contratto annuale rinnovabile Euro.1.300,00 mensili-Rif-L511 CENTRO STORICO (Borgo Pinti) Caratteristico appartamento 80 mq Piano terreno Resede esclusivo Soggiorno 25 mq cucina camera matrimoniale servizio Travi a vista Contratto annuale rinnovabile Euro.900,00 mensili-Rif-L531 CAMPO MARTE (Calatafimi) Appartamento 3,5 vani Palazzo prestigioso Ingresso cucina abitabile soggiorno ampio camera matrimoniale studio servizio Balcone Termosingolo Arredato Contratto libero Referenziati Euro.900,00 trattabil Rif-L546 COVERCIANO (Gignoro adiacente) Appartamento 4 vani Soggiorno cucina abitabile 2 matrimoniali Doppi servizi Balcone Arredato Contratto 4+4 Referenziati Euro.1.000,00 mensili-Rif-L532 VIALE DEI COLLI (Erta Canina) Appartamento 65 mq Terrazza abitabile 20 mq ca Piano terreno Soggiorno Cucinotto Camera Doppi Servizi Arredato Contatto Libero 4+4 Solo Referenziati Euro 900,00 mensili-Rif-L533 PIAZZA FERRUCCI (adiacente) Appartamento 2 vani oltre soppalco Ristrutturato Ben arredato Climatizzato Ottima rappresentanza Contratto libero Referenziati Euro.700,00 mensili Possibilità posto auto a Euro.150,00 mensili-Rif-L535 SANTO SPIRITO (adiacente) Appartamento 3 vani Soggiorno Cucina Camera Servizio Ripostiglio Piano Nobile Travi a vista Buone condizioni Arredato Contratto Libero 4+4 Solo Referenziati Euro 750,00 mensili-Rif-L537 CAMPO MARTE (Castefidardo) Appartamento 100 mq ca Piano Alto Ascensore Cucina tinello 3 camere Servizio Balcone Arredato Contratto Libero 4+4 Euro 1.000,00 + Condominio Euro 200,00 mensili-Rif-L534
FIRENZE SUD (San Marcellino) Caratteristico Appartamento in terratetto 2,5 vani 55 mq ca Termosingolo Travi a vista Silenzioso Arredato Contratto annuale rinnovabile Referenziati Euro.800,00 trattabili mensili-Rif-L549 ANTELLA (collinare) Caratteristico appartamento in ex limonaia medicea Ingresso Cucina abitabile Soggiorno Camera Studio Guardaroba Servizio Giardino privato Posti auto Silenzioso Contratto libero Referenziati Euro.780,00 mensili-Rif-L553
L’IMMOBILE CHE VUOI AL PREZZO CHE NON TI ASPETTI
VIA CENTOSTELLE 28/R • TEL 055
50.00.374
WWW.AFFARIMMOBILIARI.BIZ
20
PROVINCIA
Dicembre 2008
PROVINCIA. Il presidente parla della sua politica su strade, scuole, ambiente e trasporto pubblico
Renzi, bilancio di fine legislatura Tante le questioni affrontate in questi quattro anni: dai lavori sulla superstrada al termovalorizzatore, alle iniziative culturali. “E’ finito il tempo del parlare per non fare” Daria Adini
C
aro Presidente, la legislatura volge al termine. Tracciamo un bilancio dei suoi 5 anni alla guida dell’Ente. Ha senso tenere in piedi le Province? Basta evidenziare la mole di lavoro che abbiamo svolto a Firenze in 4 anni per dimostrare che la Provincia non è un Ente inutile. Ma se si parla di abolirle io dico: mettiamo insieme Firenze e Prato così da fare un organismo nuovo e importante. Se dobbiamo soltanto chiamare Città Metropolitana quella che prima si chiamava Provincia, va a finire che l’unica novità è la carta intestata. Strade extraurbane e promozione del territorio sono alcune delle competenze della Provincia. Cosa è stato fatto? Avevamo ereditato una Fi-Pi-Li pericolosa e impraticabile. Ci siamo impegnati a trasformarla completamente in un anno. Oltre 200 operai hanno lavorato
anche di notte, per chiudere i cantieri addirittura prima del previsto. Per quanto riguarda la promozione del territorio la Provincia ha promosso grandi mostre, come il Bronzo di Lussino e la Madonna del Cardellino, senza dimenticare l’apporto che ogni anno arriva dal Genio Fiorentino. E’ tornato d’attualità il tema della sicurezza degli edifici scolastici. Com’è la situazione in provincia? Anche se da Roma non arrivano soldi per l’edilizia scolastica, la Provincia di Firenze ha investito un fiume di soldi propri nelle scuole. Solo nel 2008 abbiamo consegnato 71 aule in più, altre 72 nuove aule sono in fase di costruzione e altre 30 sono previste nei progetti già in fase di gara. In merito alla sicurezza tutti gli edifici sono a norma. Per raggiungere questo risultato abbiamo già investito circa 7 milioni di euro e ne spenderemo altri 20. Sul tema dei rifiuti lei ha rotto l’al-
SPORTELLO PER I NEOLAUREATI Incontri con le aziende, formazione on line, orientamento professionale. Si chiama Novolab, ed è il nuovo sportello per garantire ai neo laureati maggiori opportunità di impiego, realizzato dalla Provincia di Firenze in collaborazione con l’Università e Vivaio d’imprese. Novolab è costituito da tre aree: consulenza ed orientamento professionale, formazione digitale e meeting point con incontri settimanali con le maggiori imprese del territorio. Il centro, situato all’interno del Polo di Scienze Sociali di Novoli, è aperto da lunedì a giovedì con orario continuato 917. Il venerdì 9-15,30.
leanza con i Verdi. A che punto siamo con il termovalorizzatore? Nel 2004, quando sono stato eletto, avevo due alternative: discutere all’infinito della questione o scegliere una soluzione. Abbiamo deciso di decidere, prendendoci contro gli striscioni e anche qualche minaccia. Ma così abbiamo evitato a Firenze un’emergenza rifiuti come quella campana. Con l’approvazione del Piano dei Rifiuti e poi del Piano Industriale dell’Ato, la nostra missione è compiuta. Ora tocca ad altri non perdere tempo nella costruzione del termovalorizzatore. L’accusano di essere un Presidente troppo decisionista… Chi paventa lo spauracchio del decisionismo non capisce che è definitivamente terminato il tempo della politica intesa come l’arte del rinvio dei problemi. ‘Parlare per non fare’ è un sistema che ha stancato tutti i cittadini, sia a destra che a sinistra. E’ vero che l’ammini-
Matteo Renzi
stratore pubblico deve ascoltare tutte le voci, ma alla fine deve saper scegliere. Sul trasporto pubblico non sono mancati scontri con altre Istituzioni, a cominciare dal Comune di Firenze. Perché? La Provincia ha avviato la progettazione del nuovo piano dei trasporti da oltre un anno, coinvolgendo tutti gli enti, in primo luogo il Comune di Firenze. Chi
CERTIFICAZIONE CASA CLIMA E’ partita il primo dicembre scorso la campagna di certificazione energetica per gli edifici nuovi o ristrutturati di tutta la provincia di Firenze. Lo standard adottato dalla Provincia sarà “CasaClima”, rilasciato dall’Afe srl (Agenzia fiorentina per l’energia). A seguito di un’indagine sull’immobile verrà rilasciato un certificato che attesterà l’entità del fabbisogno di calore dell’edificio secondo parametri prestabiliti. Per coloro (persone fisiche,professionisti, imprese, società, condomini) che adegueranno i propri immobili agli standard energetici “CasaClima” è prevista la detrazione fiscale Irpef/Ires prevista dalla finanziaria 2007.
dice il contrario lo fa più per motivi legati alle scadenze elettorali dei prossimi mesi che per vere questioni amministrative. Il nuovo piano del Trasporto Pubblico Locale rivoluziona il tracciato dei bus a Firenze. In cifre: 4milioni e mezzo di chilometri in meno e 9milioni di euro risparmiati. Ora la parola passa ai cittadini. Saranno loro a fornire giudizi e suggerimenti sul nuovo piano.
PAESAGGI DA SCOPRIRE Castelli e torri, grotte e giardini: elementi tipici del paesaggio della provincia fiorentina, di cui spesso si ignora l’origine e la storia. Per permettere la condivisione di informazioni sul patrimonio storico ambientale la Provincia ha attivato “Luoghi e paesaggi fiorentini”: una sorta di mappa interattiva redatta dagli stessi utenti del servizio on line. Per contribuire alla creazione della mappa è sufficiente collegarsi al sito www.provincia.fi.it, cliccare su “Luoghi e paesaggi fiorentini”, registrarsi ed aggiungere i propri punti d’interesse.
898359
Risparmia fino al 40% sul riscaldamento INCREDIBILE PROMOZIONE grazie alle caldaie miste (legna e pellet) con
SU TERMO-FUNGO a GAS
IN COMODO D’USO CON FORNITURE BOMBOLE OBBLIGATORIE I N O LT R E . . . - VENDITA CON SERVIZIO A DOMICILIO DI BOMBOLE GPL - TERMOCAMINI - FUMISTERIA - TERMOCUCINE A LEGNA CON PIANI COTTURA A GAS - ACCESSORI IN GENERE PER CAMINETTI E CAMPEGGIO
allacciamento bollitori e pannelli solari. finanziabili e detraibili al 55%
CALDAIA Legna - Pellet con bollitore alimentabile anche da pannello solare termico per un risparmio totale Vedi tutte le altre offerte e prodotti su www.ilreporter.it
Vieni a scoprire tutti gli altri prodotti ed offerte nel nostro show-room in
Viuzzo di porto 11 loc. Olmo (Scandicci) tel.055 721540 cell.340 1534053 APERTI tutti i giorni CHIUSO il sabato pomeriggio
POLITICA
Dicembre 2008
MODERNITÀ/1. Il popolare social network sbarca nelle stanze del potere
21
MODERNITÀ/2. Paolo Marcheschi, consigliere regionale Fi
Primarie, sfida a suon di clic L’uomo dai 1800 amici Facebook contagia i politici che strizza l’occhio al web
O
Lorenzo Salusest
C
lic. Benvenuti nel meraviglioso mondo della politica su Facebook. Candidati alle primarie, consiglieri comunali, assessori, parlamentari, presidenti di Quartiere: il social network (rete sociale, per i cultori dell’italiano) sta invadendo sempre più le stanze del potere, rompendo gli antichi equilibri e le vecchie tradizioni della propaganda. Perché Facebook (libro delle facce, per i non anglofoni) è la nuova frontiera della comunicazione politica. Ancor più dei siti e dei blog. Alla base un’equazione immediata: tanti amici virtuali, tanti potenziali elettori. Sembrano accorgersene tutti gli attori politici, specie in una fase, come l’attuale, pre-elettorale. Sul “libro delle facce” compaiono dunque i volti sorridenti dei quattro candidati alle primarie del Partito democratico: dapprima Lapo Pistelli e Matteo Renzi, seguiti negli ultimi mesi da Daniela Lastri e Graziano Cioni. Se le primarie si svolgessero sulla base dei contatti di Facebook il risultato, ad oggi, sarebbe scontato: a vincere sarebbe Renzi, grazie al sostegno dei suoi 2447 amici, seguito a distanza da Pistelli (1783 amici). Staccatissimi Lastri (1197) e Cioni (715). Dati, è bene precisare, in continua crescita e privi di qualsiasi attendibilità, dato che gran parte degli amici sono in comune ai “magnifici quattro”. Diversa è invece la dimestichezza dei candidati con la piattaforma virtuale: si va dall’utilizzo sistematico dei tecnologici Renzi e Pistelli, con tanto di continui aggiornamenti telefonici e sollecitazioni di riflessioni politiche, all’uso con fini di condivisione della propria agenda di Daniela Lastri, sino all’impiego molto parsimonioso di Cioni, la cui pagina solo occasionalmente contiene com-
menti. Ma la febbre di Facebook ha contagiato anche i componenti del consiglio comunale, soprattutto nella sua componente più giovane. Una febbre trasversale ai fronti politici. E anche in questo caso di diversa intensità. C’è chi si limita a scrivere sulla sua bacheca pensieri e parole di varia natura, interpretando Facebook come occasione di svago e di relazione sociale, chi lo utilizza come amplificatore delle proprie iniziative politiche, chi si è iscritto alla rete senza entusiasmo, e senza entusiasmo continua a starci. Ecco dunque alternarsi sullo schermo, in totale libertà, osservazioni sulla Fiorentina, ricette di cucina e ritrovi per appuntamenti mondani. Oppure comunicati stampa o note politiche sugli eventi della giornata. Spunti per battute rapide, solo raramente per dibattiti e confronti. Ma Facebook nasce soprattutto come raccoglitore fotografico. A simboleggiare dunque i diversi approcci sono soprattutto le
immagini contenute negli album on line dei politici nostrani. Dalle foto artistiche - appunti di viaggio rigorosamente in bianco e nero - del consigliere del Partito democratico Michele Morrocchi, ai ritratti - ora di famiglia ora istituzionali - del collega di partito Dario Nardella, alle istantanee del proprio matrimonio pubblicate dal consigliere di An Giovanni Donzelli. Per concludere con coloro, su tutti Stefano Alessandri (An), che hanno tolto dal cassetto immagini del loro passato, politico ma non solo, rispolverando i ricordi dei tempi che furono. Le auto con gli altoparlanti, i comizi in piazza, i volantinaggi. Retaggi del passato. La comunicazione politica cambia volto. Volenti o nolenti, la rivoluzione digitale è in corso. La tecnologia avanza inesorabile. E anche per i politici corre l’obbligo di adeguarsi, se intendono mantenersi ai passi coi tempi. In fondo non è difficile. Bastano pochi clic.
L’Associazione Culturale “MAGDA DECORI A MANO”
COOPERATIVA L’ULIVETO
Apre le iscrizioni per i corsi 2008 -2009 • TAGLIO E CUCITO, maglia, uncinetto (corsi base e avanzati). • TOMBOLO, (corsi base) • RICAMO ANTICO FIORENTINO, (base e avanzati) • CORSI DI CHITARRA classica e Jazz, • CORSI OFFICE base e avanzato CORSI DI PITTURA SU PORCELLANA.
DOMENICA 11 GENNAIO 2009 la Cooperativa L’Uliveto, festeggia il 30° anniversario di fondazione e inizio della sua attività.
Tecnica: terzo fuoco (COTTURA DELL'OGGETTO DECORATO A 750°) Matrice classica similare Richard Ginori
• Monte ore 24/36/48 • Full – immersion (10 ore) • Corsi trimestrali (24 ore) • Corsi individuali (10/12 0re)
A trent’anni dalla costituzione sono stati concretizzati importanti traguardi: realizzazione di R.S.A. per anziani non autosufficienti e mini alloggi per anziani autosufficienti. Negli anni sono rimasti inalterati i principi di solidarietà e condivisione che hanno animato i soci fondatori.
Tel. 055
ltre 1800 amici, una decina di appunti pubblicati ogni giorno sulla sua bacheca virtuale, fotografie e video musicali dispensati quotidianamente a tutti i suoi “contatti virtuali”. Paolo Marcheschi, consigliere regionale di Forza Italia, è sicuramente uno dei migliori utilizzatori di Facebook nel campo della politica fiorentina. Gli amici lo definiscono uno “spacciatore di contatti”, ed i numeri sembrano dar loro ragione: la bacheca on line di Marcheschi è diventata il punto d’incontro e di contatto tra Paolo Marcheschi più mondi tra loro distanti, dalla politica in senso stretto ai tifosi della Fiorentina, agli amanti della musica pesante nei miei post – precisa - peranni ’70. Universi differenti a cui ché le persone su Facebook cercano Marcheschi ha dedicato addirittu- leggerezza. Scelgo argomenti non ra tre gruppi: “Firenze ha bisogno direttamente politici, ma riflessioni di uno di noi”, “Io seguo la Viola in grado di suscitare attenzione e stiin Champions” e “I love Disco”. molare la discussione”. Un obiettivo Gruppi che, seppure recenti, con- raggiunto, a giudicare dal numero di tano già centinaia di membri, a di- amici che leggono e commentano mostrazione delle potenzialità della ogni messaggio lasciato da Marnuova piattaforma virtuale. Accanto cheschi sulla sua bacheca. Moderai gruppi gli album fotografici che nista sì, ma fino ad un certo punto. immortalano l’instancabile consi- La strumento tecnologico, secondo gliere regionale impegnato nelle Marcheschi, presenta i suoi limiti: sue attività preferite: nei panni del “Facebook permette di mettersi in deejay, del calciatore, del pescatore, contatto con migliaia di persone del tifoso viola, del padre di fami- premendo un solo tasto, ma non soglia. Immagini che esprimono una stituisce il rapporto diretto con loro. Integra il contatto scelta deliberata: “Facebook – afOgni giorno dedico umano, ma non può prenderne il posto”. ferma l’esponente un’ora e mezzo Comunicazione di Forza Italia – è all’aggiornamento mediata o immeuno strumento di della bacheca diata, resta il fatto comunicazione efche Paolo Marcheficace ed utile per sviluppare rapporti umani altrimenti schi ha al suo attivo una schiera di difficilmente gestibili”. Uno stru- amici potenzialmente elettori. Amimento che Marcheschi dimostra di ci a cui, sulla sua pagina Facebook, maneggiare con abilità e costanza, immediatamente sotto la foto, rivoldedicando all’aggiornamento on ge alcune righe di ringraziamento. line circa un’ora e mezzo al gior- Ed una frase sibillina: “Grazie per no. Impegno accompagnato da una il sostegno, fa piacere sapere che precisa strategia: farsi conoscere più qualcuno si accorge del tuo lavoro. come persona che come esponente Il sindaco? Se continuate a dirmelo politico. “Cerco di non essere troppo alla fine ci credo…”. /L.S.
Via delle Sentinelle 2/4 - Firenze
903361
653451 Fax 055 65345235 e-mail: cooperativaluliveto.coop@tin.it
I docenti sono altamente Qualificati e provenienti dai Centri Professionali Regionali gestiti dai vecchi operai della fabbrica Richard Ginori. I materiali sono inclusi nella quota d’iscrizione Frequenza settimanale con modalità mattutine, pomeridiane e serali.
SE VUOI IMPARARE UN MESTIERE DIVERTENDOTI IN UN AMBIENTE GIOVANE E STIMOLANTE COSA ASPETTI?
CHIAMACI SUBITO allo 055 785681 o al 329 2019629
947280
E INIZIA A RENDERE PROFICUO IL TUO DOMANI!
www.magdadecoriamano.it • magda.decori@libero.it
22
CONSUMI
Dicembre 2008
A TAVOLA. Dopo frutta e verdura, un altro prodotto sui banchi del “Mercato delle opportunità” di Novoli
Se anche il pesce diventa “low cost” L’iniziativa ha preso il via alla fine di novembre: prezzo massimo 9 euro al chilo. E spunta una nuova idea: esportare le vendite “superconvenienti” nei negozi Ivo Gagliardi
R
oba da ricchi? Macché, ora anche il pesce è diventato “low cost”. Almeno al “Mercato delle opportunità”, e almeno per due pomeriggi alla settimana. Dallo scorso 21 novembre, infatti, a frutta e verdura vendute a prezzi “superconvenienti” all’interno del Polo alimentare di Novoli, gestito dalla Mercafir, si è aggiunto anche il pesce, come noto uno degli alimenti raccomandati da tutti i nutrizionisti, ma spesso tanto benefico per la salute quanto “nocivo” per il portafogli. Ma ora, grazie al raddoppio del mercato delle opportunità, ogni martedì e venerdì dalle 14 alle 18 (o il giorno feriale precedente, nel caso che una delle date di apertura sia festiva) sarà possibile tornare da Novoli – oltre che carichi di casse di frutta e verdura – anche con una bella scorta di pesce. Ci sono però alcune “istruzioni per l’uso” che clienti e venditori non devono dimenticare. Per esempio, non è possibile comprare meno di due chili di pesce (la quantità è
comunque frazionabile, e può essere raggiunta con l’acquisto di specie diverse), mentre il pesce in vendita non potrà costare più di 9 euro al chilo. Così, sui banchi non si troveranno, ad esempio, aragoste e gamberoni (chi vuole concedersi una cena più prelibata dovrà andare in pescheria), ma prodotti più “popolari”, a partire dal pesce azzurro come alici, sarde e sgombri, ma anche orate, branzini, spigole, cozze e vongole. “E’ una scelta coerente con l’obiettivo di questa iniziativa – spiega il presidente di Mercafir Valdemaro Nutini – che, in una fase difficile come quella che stiamo attraversando, cerca di dare una risposta alla gente: buoni prodotti a basso costo. Una soluzione vera alla crisi”. “La crisi economica – sottolinea l’assessore Graziano Cioni – interessa tutti, ma in modo particolare le fasce più deboli della popolazione. Per questo, a frutta e verdura si è aggiunto anche il pesce”. Stesso posto stessa ora per i tre prodotti, dunque: il Polo alimentare di Novoli,
con ingresso da via dell’Olmatello e parcheggio gratuito. E l’iniziativa, in futuro, potrebbe anche essere esportata. Questa, almeno, è l’idea di Nutini, anche se “finora non ci sono state le condizioni per metterla in pratica”. “Alcune persone hanno difficoltà a raggiungere Novoli – spiega il presidente di Mercafir – sarebbe bello se la possibilità di comprare prodotti alimen-
tari a prezzi convenienti venisse offerta, magari in particolari giorni della settimana, anche dai negozi di tutta l’area fiorentina”. Ma dopo frutta, verdura e pesce, in futuro anche altri prodotti (vedi la carne) potranno essere venduti al mercato delle opportunità? “Sarà difficile – chiude Nutini – diciamo che la questione, attualmente, non è all’ordine del giorno”.
AIUTI. La Misericordia ha aperto un negozio in via Francavilla dove si paga con una speciale tessera a punti
Alle “Dodici ceste” le famiglie povere fanno la spesa gratis F
unziona come un negozio qualsiasi, con i suoi scaffali e la merce esposta. Ma, una volta fatta la spesa, non si paga. O meglio, si paga con una tesserina a punti. Questo speciale “supermercatino” è stato inaugurato recentemente in via Francavilla (6/a e 6/b), dalla Misericordia di Firenze che lo ha creato per dare una boccata d’ossigeno alle sempre più numerose famiglie fiorentine che si ritrovano ad arrancare sotto il peso della crisi. Alle persone (o nuclei familiari) indigenti già nel programma di aiuto alimentare della Misericordia, è stata
consegnata una tessera con un certo numero di punti, che vengono scalati man mano che si recano a fare la spesa. Altre famiglie verranno aggiunte alla lista se ne faranno domanda alla Misericordia. Tra gli scaffali de “Le dodici ceste” (così si chiama il negozio, echeggiando il Vangelo) si trovano prodotti alimentari, generi di prima necessità per la cura della persona e della casa e articoli essenziali per bambini piccoli. Tutto gratis: si paga con questa famosa tesserina, che viene “riempita” di punti in base alla composizione del nucleo familiare.
950121
Il gelato per i fiorentini!
gli unici con le parigine GELATERIA ARTIGIANALE
Prima del cono, il gelato si gustava cosi’...
La tradizione italiana del gelato artigianale usando solo le migliori materie prime creando i nostri prodotti con passione e maestria artigiana
gelati e granite artigianali via dei servi 41R - Firenze Tel. 055 2398470 - www.gelaterieartigianali.com
Si va da un minimo di 30 a un massimo di 70 e più, per chi ha bambini piccoli. Gli scaffali vengono continuamente riforniti con i prodotti provenienti dal Banco alimentare e-almeno per questo primo periodo- con quelli raccolti a fine novembre con la “Colletta alimentare”. Chiunque può fare donazioni al negozio, che per ora resterà aperto il lunedì dalle 15 alle 18 e il mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12.Oltre a queste iniziative la Misericordia offre la possibilità di adottare le famiglie povere. Per informazioni si /G.R. può telefonare al 335-7888923.
COMPRO ORO E ARGENTO ANCHE MONETE D’ORO VALUTIAMO INTERE EREDITA’ PAGAMENTO IN CONTANTI ALLE MASSIME VALUTAZIONI
Vetri Maurizio
925582
A Firenze in Via Rattazzi, 4/d tel. 055 676888 - lun./ven. 9.00-13.00/15.00-19.30 sab. 9.00-13.00 e in Via Scipione Ammirato, 22r tel. 055 663526 - lun./ven. 9.00-13.00 solo mattina
DICEMBRE 2008
L’EDITORIALE
Il Sindaco e gli Assessori augurano a tutta la cittadinanza
FACCIAMO IL PUNTO La pubblicazione sui giornali di interpellanze e interrogazioni prima del loro passaggio in Consiglio Comunale può creare allarme o preoccupazioni, non sempre giustificate, in quanto manca la risposta dell’Amministrazione e quindi appare solo un lato della medaglia. In questi ultimi giorni molti sono stati gli argomenti, importanti e delicati, sollevati dall’opposizione e riportati dai giornali sui quali mi sembra necessario puntualizzare.
VIA HO CHI MINH C’è qui la legittima preoccupazione dei cittadini di Via Ho chi Minh e Via falciani che hanno visto alcuni movimenti e cretti nelle loro abitazioni. Nonostante vi sia una pendenza civilistica in corso, l’A.C. ha effettuato dei sopralluoghi con il proprio consulente geologico a cui ha richiesto un parere. I lavori di consolidamento della strada e della collina, eseguiti dopo la vidimazione accurata dei progetti da parte del consulente, sono stati verificati dal collaudatore in corso d’opera e dichiarati ben eseguiti e rispondenti ai requisiti richiesti e vengono monitorati: non appaiono segni di movimento di nessun genere.. Il consolidamento della collina e della strada è stato effettuato sulle aree di proprietà comunale e, pur avendo migliorato sostanzialmente la situazione, non ha potuto intervenire sulle fondamenta delle abitazioni già costruite.Le fessurazioni nelle abitazioni non sono ascrivibili quindi ai lavori del cantiere sottostante ma probabilmente sono da attribuire ad assestamenti del terreno argilloso a seguito di variazione nel livello della falda.
VILLA MONTICINI In questa villa, locata a Tavarnuzze sulla Via Cassia hanno sede vari ambulatori e l’Associazione Volontari di Tavarnuzze, che opera nell’ambito della disabilità con numerosi interventi anche a sostegno del centro di socializzazione e con un laboratorio di ceramica. Davanti all’ingresso è stato eliminato un posto handicap che, a giudizio della Provincia e della Polizia Municipale, presentava elementi di pericolosità per gli utenti ( strada in forte pendenza, traffico pesante e intenso). I posti di parcheggio per disabili, tra l’altro cresciuti fortemente di numero in questi anni per volontà dell’AC, si trovano subito dietro l’angolo in Via Rosselli. I lavori necessari per il muro di confine, dovranno essere valutati anche tenendo conto delle proprietà e delle competenze, ma l’A. C., che ha sempre seguito e apprezzato il lavoro dell’Associazione, sicuramente non lascerà soli i volontari.
PUBBLICA ASSISTENZA L’edificio dove si trova la Pubblica Assistenza non è del Comune ma del Demanio, e ciò rende complessa qualsiasi operazione di manutenzione straordinaria: investire pesantemente in un immobile in affitto solo fino al 2010 diventa impossibile per l’A.C. come per l’Associazione. L’A.C. è intervenuta per impermeabilizzare il tetto della palestra alla fine del 2007 e ha già stanziato la cifra necessaria a rimuovere il problema relativo alle infiltrazioni di acqua che si sono verificate sul tetto del fronte principale dell’edificio. E’ stato richiesto poi un incontro urgente del sindaco al Direttore del Demanio, per rifare un quadro preciso della situazione normativa, ma anche per sottolineare come sia necessario che il Demanio collabori a trovare una soluzione che tenga presente l’utilizzo a scopi fortemente sociali che si fa dell’edificio e della sua importanza per la vita aggregativa di Tavarnuzze. La possibilità di trovare una soluzione positiva è interesse di tutti, dell’Associazione, dei cittadini, dell’Amministrazione Comunale, ma passa da un percorso condiviso e ragionato, in cui tutti si impegnino, non ad avere visibilità, ma a lavorare insieme con determinazione. Il sindaco, Ida Beneforti Gigli
Buon Natale e felice anno nuovo “Pianeta Scuola” Comune di Impruneta Considerazioni dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Francesca Buccioni Assessore alla Formazione, alla Comunicazione e alle Politiche Giovanili Soltanto da sei mesi sono stata nominata dal Sindaco Ida Beneforti, Assessore alla Pubblica Istruzione di questo Comune, e subito mi sono imbattuta in questo cambiamento epocale del Decreto Gelmini, ora Legge dello Stato, e della tanto famosa, discussa, amata e odiata Riforma della Scuola. Adesso aspetto con preoccupazione e interesse la parte attuativa che dal Governo sarà demandata alle Regioni e a cascata ai Comuni, già dal prossimo 30 novembre. Vorrei fornirvi qualche dato sul “pianeta scuola” del nostro Comune : un unico Istituto Statale, con 7 plessi scolastici, un unico dirigente e ben 1532 bambini, 274 nell’infanzia, 505 nella primaria, 398 nella secondaria, 269 nelle parificate e 86 nei nidi. Abbiamo 31 alunni con certificazione, tutti con l’insegnante di sostegno e un incremento comunale in 10 casi per rinforzare l’educazione intrascolastica, ed 1 intervento educativo linguistico per un minore non udente nella secondaria. Viene attivato da anni un progetto zonale della Società della Salute per l’alfabetizzazione della lingua italiana e l’inserimento degli alunni stranieri, che rappresentano, nell’attuale anno scolastico, l’11%. Con il servizio di refezione scolastica vengono erogati +/- 163.000 pasti ogni anno, con una media giornaliera di 900. E forniamo il trasporto scolastico a 205 utenti per 5 linee di servizio. Ritengo che con il provvedimento in questione si proponga qualcosa di completamente diverso rispetto ai provvedimenti precedenti che hanno riguardato la Pubblica Istruzione. Per la prima volta si è assistito ad un progetto governativo di pura economia: una manovra tecnico-finanziaria di riduzione della spesa della scuola pubblica, di ben 8 miliardi più 1.5 per l’università, non un programma di formazione, di didattica e contenuti. Per la prima volta non si è accettato un confronto più o meno costruttivo e aperto tra opposizione e maggioranza al Parlamento, tra forze politiche e “addetti” del settore, insegnanti, ricercatori, professori universitari e personale ausiliario, tecnico e amministrativo. E per la prima volta si è assistito ad una mobilitazione senza uguali in materia, dagli insegnanti, ai dirigenti scolastici, ai professori universitari agli studenti, ai genitori, ai precari. Per la prima volta un Decreto Legislativo è riuscito a mettere in piazza tanta gente, di diversa estrazione culturale, sociale e politica. E non sappiamo cosa ci aspetta nel breve periodo! Già si parla di Referendum eventuale promosso da Veltroni e dal Partito Democratico, di Autogestioni continuate e nuove Occupazioni negli Istituti Superiori e di Rimodulazioni e Proposte Alternative di Studio e Ricerca in ambito universitario. Forse tutto questo è servito a scuotere le coscienze e a produrre sulla Scuola un dibattito attivo e partecipato. Perché ci siamo sentiti tutti colti nel vivo pensando al futuro dei nostri bambini e di noi giovani! Perché ci siamo tutti presi a cuore quelle situazioni dove si è visto intaccato l’inserimento dei diversamente abili o piuttosto l’integrazione linguistica e culturale degli alunni stranieri. Vorrei sapere tu cosa ne pensi? Sei un genitore preoccupato del prossimo anno scolastico del figlio? O un insegnante precario del nostro Istituto Statale “Primo Levi”? Uno studente universitario del territorio? Sei uno pro riforma, cha la sostiene e la sponsorizza? Mi farebbe piacere sapere come i miei concittadini hanno vissuto e stanno affrontando questo momento particolare, dove si attacca un bene pubblico, un settore che non ha etichette politiche ma che dovrebbe solo occuparsi della formazione, della ricerca, della crescita, dello sviluppo e dell’evoluzione delle giovani generazioni. Mandami una semplice mail esprimendomi la tua riflessione e condividendo con me le tue impressioni. E’ importante per me, soprattutto all’inizio di questa mia nuova esperienza capire nel nostro territorio, quali sentimenti e sensazioni ci sono sull’argomento. Ogni contributo sarà veramente prezioso e interessante! f.buccioni@comune.impruneta.fi.it
Norme comuni per le nuove tecnologie energetiche
Sanità e prevenzione
Approvata una modifica al Regolamento Edilizio Papilloma virus: vaccino gratis di Ida Beneforti Gigli per le ragazze dai 12 ai 16 anni Sindaco Nella seduta del Consiglio Comunale del 13 novembre sono state approvate le modifiche al Regolamento edilizio, sulle norme riguardanti l’installazione dei pannelli solari e fotovoltaici: la nuova normativa è stata predisposta dalla Conferenza dei sindaci dell’area metropolitana e introduce le medesime norme per tutti gli undici comuni dell’area fiorentina. Il regolamento appena approvato non si limita ad unificare le norme sul territorio metropolitano, ma elimina alcuni vincoli (per esempio permette di installare pannelli, anche se scuri e non riflettenti, anche sulle coperture inclinate), semplifica le procedure assimilando gli interventi di questo tipo alle manutenzioni straordinarie, per le quali è necessaria la sola comunicazione. Restano delle particolari precauzioni nelle zone protette dagli strumenti urbanistici e per gli edifici sottoposti a vincolo. “E’ una grande soddisfazione” afferma il sindaco Beneforti” per due motivi, perché si dà un forte segnale favorendo le nuove tecnologie e il risparmio energetico, fornendo alle nostre imprese uno strumento più agile di intervento, e perché questo appare il primo passo verso l’impegno assunto dalla Conferenza dei sindaci di arrivare ad un Regolamento edilizio di area che renda omogenee le norme su tutta l’area metropolitana.
Approvato il nuovo statuto comunale di Ida Beneforti Gigli Sindaco Dopo anni di lavoro, che ha visto lo sforzo comune di maggioranza e opposizione, finalmente giovedì 13 novembre il Consiglio Comunale all’unanimità ha approvato il testo del nuovo statuto. Oltre ad attualizzare le norme recependo le novità legislative che si sono succedute in questi anni, il nuovo Statuto offre molte novità, in particolare sulla partecipazione dei cittadini e sul controllo da parte delle opposizioni. Il capitolo sulla partecipazione accoglie strumenti che si erano andati definendo nella pratica amministrativa e importanti novità: si allarga non solo ai residenti, ma anche a chi vive e lavora sul territorio,il diritto a partecipare, prevede varie forme (istanza, proposta e petizione, ma anche assemblee pubbliche, sondaggi, tavoli di concertazione), conferma il referendum consultivo, al quale sono ammessi i cittadini dal sedicesimo anno di età, e introduce quello abrogativo. Istituisce poi il consiglio delle cittadine e dei cittadini stranieri, come strumento di accoglienza e integrazione solidale. Nell’ambito del controllo è istituita la Commissione Consiliare di controllo e garanzia, presieduta da un Consigliere di opposizione, sono fissati alcuni obblighi del Sindaco e della Giunta nella definizione degli obiettivi di mandato e per la gestione delle partecipate. Il Consiglio Comunale ha ringraziato in particolar modo i membri della Commissione incaricata della stesura dello statuto nella scorsa amministrazione, i consiglieri Alessio Calamandrei e Massimo Bisignano, Luciano Burgassi, Andrea Giovannini e Indro Buonriposi, nonché la struttura del servizio Affari Generali e la commissione 1 che ha portato a compimento il lavoro. Lo statuto dovrà essere adesso pubblicato all’albo pretorio e poi sul Burt della Regione Toscana prima di diventare operativo, ma la soddisfazione di tutti è stata massima. “Abbiamo atteso quei pochi mesi che potessero permettere ai nuovi Consiglieri di conoscere i contenuti dello statuto e di apprezzare il lavoro svolto dalla passata legislatura. Sarà un motivo di soddisfazione anche per tutti i consiglieri precedenti che non avevano potuto approvarlo, per la conclusione anticipata del mandato.- afferma il sindaco - l’Amministrazione lo porterà a conoscenza dei cittadini, appena operativo, con delle iniziative pubbliche, perché tutti possano usufruire di uno strumento così importante per la vita democratica e associativa”.
Il problema casa: l’impegno dell’Amministrazione comunale di Paolo Poggini Assessore alle Politiche del Welfare e della Salute Oggi la questione abitativa interessa diverse categorie di persone, in particolare le giovani coppie che sono costrette a cercarsi casa altrove, a meno che non abbiano acquistato un appartamento quando il mercato lo permetteva, le famiglie che non riescono a sostenere l’aumento delle rate del mutuo a tasso variabile, i lavoratori con stipendi inadeguati o con occupazione instabile, oltre alle famiglie di immigrati con minori. Insomma, le fasce più deboli della popolazione hanno problemi e subiscono anche una lievitazione senza freni dei canoni di affitto. E’ in questo contesto che si inserisce l’impegno dell’Amministrazione Comunale con l’edilizia residenziale pubblica a tutele delle fasce più deboli della popolazione. Nel mese di dicembre 2008 Casa S.p.A. gestore per i comuni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, consegnerà al Comune di Impruneta 12 alloggi ubicati nella lottizzazione “Sassi neri”. Si tratta di alloggi nuovi con tipologie e metrature che variano da 46 a 70 mq. e che permetteranno di dare risposta concreta a nuclei familiari composti da 2 a 6 persone, offrendo una sistemazione dignitosa. Gli alloggi saranno assegnati agli aventi diritto che sono iscritti nell’apposita graduatoria approvata dall’Ente, secondo le disposizioni contenute nella Legge Regionale Toscana n. 96/1996. Questi 12 alloggi vanno ad aggiungersi agli altri 135 già presenti nel Comune di Impruneta e realizzati, nella maggior parte dagli anni ottanta in poi, che hanno contribuito a risolvere l’annoso problema della casa nel nostro territorio.
Digital Divide
Iniziative in corso e prospettive di Filippo Ciolli Assessore alle Politiche Ambientali Quello del Digital Divide è un problema particolarmente sentito da quella parte di cittadini e di imprese che vivono e lavorano in una delle aree del nostro territorio nelle quali le connessioni di rete a banda larga, come l’ADSL, non sono ancora disponibili. Tra i territori non raggiunti dal servizio si contano ad oggi non solo piccole frazioni isolate ma anche importanti centri abitati e siti produttivi quali ad esempio Falciani, Ferrone, San Gersolè. Non sono pochi i cittadini e le imprese che si rivolgono all’Amministrazione Comunale per sapere se e quando potranno accedere a quei servizi che ad altri sono garantiti già da alcuni anni. Questo Assessorato è quindi impegnato nel promuovere, di concerto con le altre Amministrazioni locali, lo sviluppo del servizio per quanto possibile sotto il profilo tecnico ed economico. A seguito del protocollo di intesa tra la Provincia di Firenze e sei comuni del territorio fiorentino (Tavarnelle Val di Pesa, Barberino Val d’ Elsa, Bagno a Ripoli, Impruneta, Greve in Chianti e San Casciano Val di Pesa) per la realizzazione e gestione della rete a banda larga firmato nel 2007, la Provincia di Firenze ha affidato la realizzazione dei nuovi impianti. Quindi entro poco tempo molte zone del Comune di Impruneta attualmente non coperte dall’ADSL verranno raggiunte da un servizio WiFi a Banda Larga. Il contratto prevede la copertura di ampie zone del nostro territorio nei prossimi 10-12 mesi. Particolare attenzione verrà data alle zone industriali senza però dimenticare le zone residenziali del Comune dove attualmente si può comunicare solo con il vecchio modem 56K. Si è avviata nel contempo una ricognizione con gli operatori del settore per conoscere le prospettive di sviluppo della rete sia tramite le tecnologie “tradizionali” che per mezzo di quelle di nuova concezione come il WI-MAX. L’obiettivo che l’Amministrazione si pone, oltre quello di permettere la realizzazione del progetto di cui si è detto nei tempi più rapidi possibile, è quello di dare un informazione più possibile completa ed affidabile sull’implementazione di questi servizi. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio CED del Comune al numero 055 2036451.
2
di Paolo Poggini Assessore alle Politiche del Welfare e della Salute Il servizio sanitario regionale estende la vaccinazione gratuita delle adolescenti contro il papilloma virus. A partire dal primo gennaio 2009 il programma di vaccinazione varrà allargato dalle dodicenni alle classi di età di 13, 14, 15 e 16 anni. La vaccinazione viene effettuata presso tutti i centri vaccinali dell’Azienda USL di appartenenza e consiste nell’esecuzione di tre iniezioni intramuscolari eseguite nell’arco di 6 mesi. È sicuramente importante parlare con il proprio medico o pediatra di famiglia e contattare il personale operante presso i centri vaccinali, consultori e centri socio-sanitari della Azienda USL di residenza. Il programma di vaccinazione non sostituisce ma affianca il programma di screening mediante pap test che in Toscana viene offerto da molto tempo alle donne, e che rimane lo strumento fondamentale per prevenire l’insorgenza del tumore al collo dell’utero in tutta la popolazione femminile. Ogni anno vengono diagnosticati in Toscana circa 215 casi di carcinoma della cervice uterina, 3500 nuovi casi circa in Italia. Il tumore al collo dell’utero è il primo tumore riconosciuto dall’OMS come totalmente riconducibile ad una infezione virale, causata dal virus del papilloma umano (Hpv) e nel 70% dei casi da due tipi ad alto rischio, Hpv 16 e Hpv 18. Il virus Hpv è responsabile di infezioni umane a trasmissione sessuale: circa il 75% delle persone entra in contatto con il virus almeno una volta nella vita. La presenza di portatori sani è molto frequente. Non ci sono ancora farmaci che possano curare l’infezione da HPV: è quindi importante identificare precocemente le lesioni provocate dal virus tramite l’esecuzione del Pap-test, che viene proposto gratuitamente a tutte le donne di età compresa tra 25 e 64 anni.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Francesca Buccioni Assessore alla Formazione, alla Comunicazione e alle Politiche Giovanili L’Ufficio Relazioni con il Pubblico nasce all’interno della struttura comunale con la veste di sportello polifunzionale, capace di accogliere e gestire l’utenza attraverso l’erogazione di informazioni e servizi semplificando l’approccio del cittadino alla Pubblica Amministrazione. E’ questa l’attività cosiddetta di front office, (lo sportello, il vero banco con gli utenti), come risposta alle esigenze primarie delle persone : informazioni sulle attività degli uffici, certificazioni anagrafiche e di stato civile, avvio pratiche, erogazione di informazioni generali, gestione del servizio reclami, rilascio tesserini invalidi e venatori, protocollazione atti, autenticazioni per passaggi di proprietà di beni mobili, attribuzione fascia tariffaria refezione scolastica, rilascio attestazione ISEE, idoneità abitative per stranieri, etc… L’URP del nostro Comune è operativo da tantissimi anni contemporaneamente su due sedi, quella di Impruneta e quella di Tavarnuzze dove vengono erogati gli stessi servizi. Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad una progressiva riduzione del personale e a diverse finanziarie che già negli anni hanno messo in ginocchio le Amministrazioni locali. La mobilità e l’uscita di altri due operatori nel mese di settembre hanno determinato situazioni di difficoltà per quanto riguarda la normale attività dell’ufficio alle quali si sta cercando di far fronte nel breve periodo con una riorganizzazione, recentemente disposta, accorpando all’URP l’ufficio Sviluppo. Ma nonostante la disponibilità mostrata dal personale stesso, è stato necessariamente deciso dal Sindaco e dalla Giunta Comunale di apportare alcuni correttivi all’orario di apertura al pubblico, da lunedì 1 dicembre p.v. A chi commenterà questa decisione non rinviabile vorrei soltanto ricordare che nessuno degli Uffici Relazioni con il Pubblico dei comuni limitrofi fornisce all’utenza la gamma dei servizi offerti all’Impruneta dove l’URP rappresenta un efficace filtro per i diversi uffici comunali, ma si limitano a fornire informazioni di carattere generale sugli uffici e la modulistica necessaria alle varie pratiche. Quando i tempi, il bilancio e le finanziarie ce lo permetteranno, speriamo di poter riportare alla cittadinanza un servizio ottimale, in termini di apertura per l’orario di sportello. Sono certa di poter garantire personalmente che, pur diminuendo le ore di aperture al pubblico, il cittadino troverà nelle due sedi di Impruneta e Tavarnuzze, grazie al personale qualificato, pronto in modo efficiente e professionale a ricevere le richieste e a erogare le prestazioni, sempre un servizio di qualità, che da anni contraddistingue il nostro URP, come uno tra i più efficienti del Chianti fiorentino.
Nuovi orari Biblioteca di Francesca Buccioni Assessore alla Formazione, alla Comunicazione e alle Politiche Giovanili Come ben sapete e come ormai è già stato detto da ogni parte, nelle Pubbliche Amministrazioni si devono razionalizzare i costi, ottimizzare le spese ma continuare ad offrire servizi adeguati, sostenendo i cosiddetti “fiori all’occhiello” delle varie realtà. In questa direzione anche la nostra Biblioteca Comunale ha dovuto subire una revisione, non in termini qualitativi, né nella professionalità, disponibilità e competenza degli impiegati, né nella tipologia delle prestazioni erogate (internet gratis, riviste e quotidiani in consultazione, prestiti e materiale multimediale, sala lettura e spazio dei bambini…) quanto in termini quantitativi, secondo un orario d’apertura rimodulato in modo diversificato dopo la chiusura estiva, dal 15 settembre scorso. Il Sindaco, Ida Beneforti, e io, Assessore alla Formazione e alla Comunicazione, abbiamo incontrato tutti gli utenti della Biblioteca, in una Assemblea Pubblica, il 19 novembre, per confrontarsi sulle problematiche ed avere un momento di confronto, il più possibile costruttivo anche alla luce di una raccolta firme ricevuta per il ripristino del vecchio orario d’apertura. Purtroppo nel breve periodo l’obiettivo del ritorno alle 41 ore settimanali non potrà essere intrapreso, visto che l’attuale organico, non incrementabile, non consente di assicurare il precedente orario di apertura del servizio e contemporaneamente la corretta gestione di tutte le procedure e di tutti i compiti complementari al lavoro di bibliotecario. Per venire però incontro alle reali necessità dei fruitori, per lo più studenti delle superiori ed universitari, che preferiscono usare questo luogo accogliente e familiare vicino casa piuttosto che le affollate e caotiche biblioteche fiorentine, e considerando i numeri dei flussi nei vari giorni della settimana, è stata concordata una distribuzione diversa delle attuali 32 ore di apertura al pubblico, arrivando alla chiusura del sabato mattina in favore dell’apertura del lunedì pomeriggio. Decisione sofferta e dolorosa anche perché il sabato, giorno di mercato, la Biblioteca è stata ritenuta un’offerta culturale importante nel “tempo libero” dei cittadini, o spazio e momento di gioco per mamme e bimbi nella stanza a loro dedicata, o luogo piacevole per la lettura dei quotidiani. La Biblioteca Comunale di Impruneta continua comunque ad essere considerata dall’Amministrazione un’offerta notevole, un ambiente importante, un servizio funzionale e preciso, un punto di passaggio per tanti giovani e meno giovani del territorio, coinvolta anche in progetti intercomunali quali il Premio Letterario del Chianti, “Parole di Salute”, “Libernauta” per gli adolescenti, uno spazio per i bambini e un’occasione di lettura, di formazione e di riflessione, ed è un impegno dell’Amministrazione continuare a considerarla un’offerta attiva e essenziale per la cittadinanza, con un alto standard di qualità, resa possibile soprattutto dalla professionalità e serietà degli operatori che ogni giorno si impegnano nel proprio lavoro.
i gruppi consiliari PARTITO DEMOCRATICO
SINISTRA ARCOBALENO
PARTITO DELLE LIBERTÀ
OBBIETTIVO COMUNE
LO STATO AI COMUNI: A VOI LA FACCIA E I SACRIFICI
UNA SITUAZIONE PREOCCUPANTE…
COLTIVARE LA FEDE
TAVARNUZZE È ANCORA NEL COMUNE DI IMPRUNETA?
Negli ultimi anni lo Stato , sia che governi il centrodestra o il centrosinistra , sta caricando sugli enti locali parte del peso del contenimento della spesa pubblica ( patto di stabilità ) limitando fortemente le possibilità dei comuni negli investimenti ( opere pubbliche ) . Ma proprio da un sistema generalizzato che non prende in esame le singole realtà territoriali, il nostro Comune è uno tra quelli che paga di più questo metodo di operare, poichè gli riduce drasticamente la sua possibilità di spesa. I primi ad essere penalizzati sono i cittadini che vedono allungarsi nel tempo o addirittura a rischio le proprie aspettative . Sono gli amministratori locali che devono mettere la propria faccia dovendo rinunciare e poi spiegare che molto di quello che avevano pianificato , sempre in base alla legge , non si potrà fare . ( In piazza la faccia la si mette peggio che in televisione ) . Assurdo è che i soldi e anche i progetti sono pronti, mancano solo le gare per l’affidamento dei lavori e quindi si vedrebbero le opere realizzate. Ma non si può spendere. Ancora più assurdo e paradossalmente la brava Impruneta, per contribuire a risanare l’Italia , paga le rate dei mutui senza fare i lavori, tutto ciò blocca l’economia perché non fa lavorare le imprese, provoca un danno erariale in quanto le ditte che hanno vinto le gare, non potendo lavorare passeranno alle denuncie e non si assolve di conseguenza a quello che la legge chiede se non si completa per esempio la sicurezza nei luoghi pubblici, vedi scuole. Pensiamo che non solo è difficile da raccontare ma anche da farsi credere. Questa vuole anche essere una denuncia per mostrare il quadro in cui ci troveremo ad operare nei prossimi anni consci che dalle difficoltà nascono gli stimoli per trovare tutte le possibili soluzioni e rispettare comunque al meglio il mandato elettorale.
SCUOLA: “ QUELLO IN CUI CREDIAMO VA DIFESO“ L’impegno dell’Amministrazione Comunale per garantire il regolare inizio dell’anno scolastico è stato importante, quanto importanti sono stati i lavori per portare a termine la messa a norma degli impianti e assicurare condizioni migliori e sempre più sicure per lo svolgimento delle attività didattiche. Gli investimenti complessivi fatti in questi ultimi due anni sulle scuole ammontano a 1.800.000 euro. Un impegno economico importante per il nostro Comune, che vista la limitata possibilità di spesa imposta dal Governo, ha tolto importanti risorse ad altri settori anch’essi in grande sofferenza. Le nuove generazioni sono state del resto da anni un cardine nelle priorità delle politiche sociali del nostro Comune. Oltre ai due plessi scolastici di Impruneta capoluogo e Tavarnuzze, che raddoppiano l’impegno finanziario rispetto ad altri comuni che ne hanno solo uno, per esempio il trasporto scolastico, possiamo vantare anche due asili nido. Questo perché oltre alla formazione si è sempre lavorato per offrire il massimo sostegno alla famiglia fin dalla nascita dei figli. Per questo non possiamo che dissentire dalla riforma Gelmini voluta per decreto, e quindi senza dibattito parlamentare, dal Governo e che non va certamente in questa direzione. Il gruppo consiliare del P.D. ritiene importante salvaguardare l’attuale modello scolastico che racchiude tutti quei principi fondamentali e funzionali per la formazione e l’educazione dei ragazzi.. Per questo i Consiglieri del P.D. hanno richiesto al presidente del Consiglio Comunale una seduta aperta sul tema della Scuola.
LA LOTTIZZAZIONE DI VIA HO- CHI - MINH La Sinistra di Impruneta lancia un appello affinché venga posta la massima attenzione da parte dell’ Amministrazione Comunale di Impruneta sull’area in fase di lottizzazione denominata Via Ho-Chi - Minh. In particolar modo, dopo un sopralluogo della sopra citata forza politica è stata riscontrata una preoccupante situazione in itinere presso Via Falciani nell’area adiacente la valle interessata dalla lottizzazione stessa. Nello scorso mandato la questione relativa alla sicurezza dell’area era stata al centro di un approfondito dibattito che aveva visto impegnate le forze politiche del paese, il Comitato di Via Ho-Chi - Minh e la cittadinanza. Il risultato condiviso prevedeva un importante lavoro di messa in sicurezza dell’area da parte dell’impresa che ha in carico l’esecuzione dei lavori della lottizzazione. Ad oggi sentiamo la necessità di ribadire la nostra forte preoccupazione, in merito alla sicurezza complessiva dell’area, in relazione a preoccupanti problemi relativi alla così detta “stabilizzazione del suolo”, poiché rimangono elementi oggettivi: le crepe evidenti anche dall’esterno di molte abitazioni che insistono nell’area tra Via Ho-Chi-Minh e Via Falciani. Gruppo consiliare LA SINISTRA di Impruneta Riccardo Lazzerini Marco Mazzetti
Antiche testimonianze della tradizione artistica e manifestazioni di Fede religiosa si possono riscontrare nei tanti Tabernacoli che adornano le strade del nostro Paese. Sono segni inequivocabili di un passato di grande e profonda Cultura cristiana, piccoli monumenti incastonati nel verde della natura, dove nel corso dei secoli chissà quanti nostri compaesani si saranno fermati per una preghiera o per un semplice segno di croce. Poi, lasciato al degrado della natura e dell’uomo, il Tabernacolo negli ultimi decenni è stato considerato solamente un ….ingombro e nient’altro. Noncuranti non abbiamo pensato che lo stesso formava un patrimonio fondamentale della Cultura spirituale. Non si fa caso alle cose abituali, rimaniamo invece attratti, meravigliati e compiaciuti quando arrivati davanti alla lottizzazione di Via Prachatice e più precisamente all’incrocio con Via della Pinetina, da qualche giorno fa bella mostra di sé un ornamentale Tabernacolo. Un pannello in terracotta, stile robbiano, rappresenta la nascita della Madonna. Come ai tempi dei nostri Avi qualcuno ha creato un angolo di pace ed amore, dando al Credente la possibilità di farsi il segno di croce, pregare, sentirsi amato dal suo Creatore. I tempi di oggi, anche per Impruneta, sono tempi strani in cui si sta maturando il domani, tempi di transazione come comunemente da oltre quaranta anni si dice. Ma una cosa è certa: in fondo al cuore di ogni Imprunetino vero, autentico, di razza, anche se un po’ lontano dalla Chiesa, anche se catturato dagli entusiasmi dei tempi moderni, c’è un posto, sia pure piccolo, per la “sua” Madonna. I valori di una Comunità si esprimono anche attraverso i propri simboli, le proprie raffigurazioni: forse nel mio amato Paese sta finalmente iniziando una inversione di tendenza ?!?!?! San Giovanni Bosco osava dire:”Abbi il coraggio della tua Fede e delle tue convinzioni. Tocca ai cattivi tremare davanti ai buoni e non ai buoni davanti ai cattivi!” Maria Teresa Lombardini Capogruppo PDL
La domanda è giustificata, purtroppo, da una incredibile serie di “penalizzazioni”, “disattenzioni” e “ritardi” che Sindaco e Giunta hanno riservato a Tavarnuzze. Non si capisce come facciano a non vergognarsi, dopo la cancellazione di 780.000 euro per la realizzazione di un nuovo ponte sulla Greve e la vendita delle Rotonde del complesso Zodiac, a proporre un drastico ridimensionamento del parco-pali (area oltre Greve dal ponte al campo sportivo, con pista ciclopedonale da Bottai-Tavarnuzze, parcheggio campo sportivo, parco con pista per pattinaggio e sottopasso pedonale della Cassia per collegare in sicurezza le due parti del paese) riducendo il finanziamento, peraltro a carico di Società Autostrade come opera di ricaduta, da 7 a 3 milioni di euro. Il ridimensionamento risulta inaccettabile, sia perché il parco è stato rivendicato dalle Amministrazioni di turno per 20 anni come elemento per la riqualificazione del paese, sia perchè i “risparmi” vanno a finanziare opere, circonvallazione di Impruneta, che nulla hanno a che vedere con l’impatto delle opere autostradali. Gravi anche i ritardi nella partenza dei lavori della nuova piazza, nella realizzazione dell’anello di Via Barducci (senza esito petizione dei cittadini e nostra interpellanza) e la mancanza di un accesso pedonale “in sicurezza” al centro del paese per i cittadini del Villino (via Cassia nei pressi del Campo Sportivo). Ingiustificabile disattenzione anche verso il volontariato, con la vicenda dell’edificio sede della Pubblica Assistenza e del Gruppo Volontari Tavarnuzze, costretto a scrivere ai capigruppo consiliari dopo anni di inutile attesa di interventi di modesta entità. I ritardi pesano anche sull’economia, lo dimostra la chiusura di quattro esercizi commerciali.
VOLETE SAPERE COSA SUCCEDE IN CONSIGLIO? CI PENSA OBBIETTIVO COMUNE Visto che il Comune è in “ritardo”, 4 anni!, relativamente all’informazione istituzionale (inserimento dei verbali del Consiglio sul sito, come previsto da mozione, unanime, del 29.11.2004), Obbiettivo Comune ha deciso di inserire sul proprio sito i verbali: l’indirizzo è: www.obbiettivocomuneimpruneta.org Il Capo Gruppo Consiliare Massimo Bisignano
3
RIMODULAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO PER GLI UFFICI COMUNALI Dal 1° dicembre 2008 con decreto del Sindaco n. 138 del 12 novembre 2008 gli orari degli uffici comunali con sede nel capoluogo, tranne gli uffici della Polizia Municipale, avranno gli stessi orari di apertura al pubblico, per rendere più omogeneo l’accesso ai servizi comunali a tutti i cittadini. GLI ORARI DI APERTURA DEGLI UFFICI COMUNALI CON SEDE A IMPRUNETA CAMBIANO NEL MODO SEGUENTE: • UFFICIO SOCIO EDUCATIVO Via Polieri 16 • UFFICI - STATO CIVILE, ANAGRAFE, ELETTORALE, PERSONALE, SEGRETERIA SINDACO P.zza Buondelmonti, 41 • UFFICI - COMUNICAZIONE E SVILUPPO, PATRIMONIO, GARE E CONTRATTI, SEGRETERIA DEMOGRAFICI, MESSI, TRIBUTI Via Cavalleggeri 16-20-22 • LUNEDÌ • MARTEDÌ • MERCOLEDÌ • GIOVEDÌ • VENERDÌ • SABATO
08.30-13.00 08.30-13.00 Chiuso 08.30-13.00 08.30-13-00 Chiuso
15.00-18.00
UFFICIO STATO CIVILE Per il ricevimento delle denunce di nascita e morte di SABATO e GIORNI FESTIVI contattare i numeri 055/2036424 oppure 320/9205486 dalle ore 8.30 alle ore 10.30, l’ufficio è aperto anche il mercoledì mattina. Per le pratiche di cambio residenza e abitazione, l’ufficio anagrafe riceve il martedì mattina dalle 8.30 alle 13.00, e giovedì dalle 15.00 alle 17.30. • ORARI BIBLIOTECA COMUNALE • LUNEDÌ • MARTEDÌ • MERCOLEDÌ • GIOVEDÌ • VENERDÌ
14.00-19.00 09.00-13.00 09.00-13.00 09.00-13.00 14.00-19.00
14.00-19.00 14.00-19.00
UFFICI CON SEDE A TAVARNUZZE Via F.lli Rosselli, 6 • UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO • LUNEDÌ • MERCOLEDÌ
15.00-18.00 8.30-13.00
• UFFICI URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, OPERE PUBBLICHE • LUNEDÌ • GIOVEDÌ
15.00-18.00 8.30-13.00
• GLI ORARI DEGLI UFFICI DELLA POLIZIA MUNICIPALE RIMANGONO INVARIATI
4
NOTIZIE UTILI DICEMBRE TRIBUTI Entro il 20 gennaio 2009 dovranno essere presentate presso le sedi URP, o inviate per raccomandata, le denunce di inizio utenza o di variazione della TARSU (Tassa per la Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani) effettuata nel 2008 Il termine per il per il pagamento del saldo per l’imposta comunale sugl’ immobili (ICI) è il 16 dicembre 2008 TRASPORTO SCOLASTICO Entro il 31 gennaio 2009 dovrà essere pagata la seconda rata del trasporto scolastico, sul conto corrente postale 172502 intestato a Comune di Impruneta – Servizio Tesoreria. CONTRIBUTO PER NUCLEO FAMILIARE NUMEROSO Entro il 31 gennaio 2009 è possibile presentare la domanda per ottenere il contributo per il nucleo familiare per l’anno 2008. La modulistica per la domanda e la dichiarazione sostitutiva è reperibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e sul sito www.comune. impruneta.fi.it , e può essere compilata con l’assistenza dell’INPS, di un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) oppure dal servizio CAF, convenzionato con l’Amministrazione Comunale. RACCOLTA DI SANGUE Sabato 20 e domenica 21 dicembre 2008 dalle ore 8.00alle ore 11.00 presso la sede della Misericordia di Impruneta p.za A. da Bagnolo, 11 si terrà la consueta raccolta di sangue organizzata dal gruppo Fratres di Impruneta
EVENTI DICEMBRE • GENNAIO 6-7-8 DICEMBRE 2008 Impruneta Loggiati del Pellegrino e nell’area pedonale di P.za Buondelmonti MERCATINO “IL REGALO ANTICO” Impruneta e Tavarnuzze “UNA STELLA CONTRO LE CALAMITÀ” Vendita di beneficenza di stelle di natale organizzato dalla Misericordia e Protezione Civile di Impruneta SABATO 13 DICEMBRE 2008 MERCATINO ARTE E INGEGNO ED ENOGASTRONOMICO Tavarnuzze ,via Montebuoni e piazza centrale DOMENICA 14 DICEMBRE 2008 MERCATO STRAORDINARIO DI NATALE Impruneta “GENTE DI IMPRUNETA” Esposizione disegni di personaggi storici dell’Impruneta realizzata da Andrea Subbi Spazio “Art e Art“ in via della Croce , 39 LUNEDÌ 15 DICEMBRE 2008 Ore 17.00 Auditorium della Casa del Popolo, Impruneta “CONCERTO NATALIZIO” con brani musicali eseguiti da ex alunni e insegnanti, per celebrare il ventennale della sezione di Educazione
musicale dell’istituto comprensivo “Primo Levi” di Impruneta SABATO 20 DICEMBRE Impruneta spazio “Art e Art“ in via della Croce , 39 ore 17.00 Terzo appuntamento dell’iniziativa ideata dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, “LAUREATI IN IMPRUNETINITÀ” Gianmarco D’Agostino presenta il documentario “UN VIAGGIO LUNGO UN MILLENNIO CHIANTI E DINTORNI” realizzato nell’ambito del progetto “100 ITINERARI PIÙ 1”, promosso dall’Ente Cassa di Risparmio. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Disciplina delle Arti, della musica e dello spettacolo. Inaugurazione della mostra fotografica “NATURA ANTROPICA” il territorio imprunetino trasformato dal lavoro dell’uomo DOMENICA 21 DICEMBRE 2008 Tavarnuzze MERCATO STRAORDINARIO DI NATALE Impruneta , Piazza Buondelmonti “MERCATO DELL’ARTE E DELL’INGEGNO” Loggiati del Pellegrino le aziende agricole del territorio presentano “L’OLIO NOVO” Auditorium Casa del Popolo Proiezione del bombardamento e della ricostruzione di Impruneta dopo il passaggio del fronte della 2° guerra mondiale. A seguire proiezione fotografica inedita “GENTE DI IMPRUNETA” personaggi storici locali del primo Novecento. Tavarnuzze, Circolo MCL ore 21.00 Concerto del Coro Polifonico del Chianti “AUGURI IN CORO” e Coro delle voci Bianche di Firenze “VIVI LE VOCI” 6 GENNAIO 2009 In collaborazione con i ragazzi delle scuole elementari del Comune di Impruneta, verranno realizzati dei disegni con il tema “ARRIVA LA BEFANA”. I disegni saranno esposti in tutti gli esercizi commerciali del territorio; con allegata una scheda di valutazione. Ai più significativi verranno assegnati due premi di 100 euro ciascuno da spendere negli esercizi stessi. Impruneta Piazza Buondelmonti : dalle ore 10.00 mostra mercato “COLLEZIONISMO E NON SOLO” Il Comitato Selma Associazione di solidarietà al popolo saharawi , sarà presente con il “SOLIDARBUS” e con una mostra fotografica. Verrà promossa una campagna per la raccolta di alimenti per celiaci, da consegnare in febbraio durante il tradizionale viaggio annuale ai campi profughi . Ore 15:00 “ARRIVA LA BEFANA” la Pro Impruneta distribuirà un piccolo omaggio a tutti i bambini di 1°, 2° e 3° elementare. Ore 17:00 Auditorium della Casa del Popolo CONCERTO DI MUSICA ANNI ’70-’80 realizzato dal gruppo Filarmonica G. Verdi, cantano Paola e Alessandro, dirige il maestro Leonardo Cremonini.
SOCIETÀ
27
Dicembre 2008
STRENNE. Molte agenzie in questo periodo cercano hostess, commesse e impacchettatrici
Un lavoro sotto l’albero di Natale Giuditta Boeti
adesivi e soprattutto è capace di non perdere la pazienza davanti a code interminabili di clienti in attesa della confezione regalo, può aspirare al ruolo di impacchettatrice di successo con piedi gonfi a fine giornata. Per farlo deve rivolgersi ai grandi magazzini che scelgono il personale valutando direttamente le domande arrivate mediante posta elettronica. Così fanno, ad esempio, catene come Rinascente, Coin e Upim. Lo stipendio dipende dal numero di ore lavorative e dal contratto, che può essere part time o full time. Oppure basta fare una rapida ricerca su internet per trovare annunci di lavoro sui siti web delle agenzie. Ecco un esempio: “Società che si occupa dell’organizzazione di eventi ricerca personale per impacchettamento regali presso negozi nel centro di Firenze e in centro commerciale - periodo natalizio - turni da concordare”. I meno fortunati, scartati dalla lista di Babbo Natale, possono comunque sperare di esser chiamati a fare la Befana: distribuendo per una settimana caramelle e depliant nel parcheggio di un grande centro commerciale si arriva a guadagnare circa 170 euro. Altra possibilità per racimolare un gruzzoletto durante le festività natalizie è quella “di mettersi in proprio”: basta indossare una lunga barba bianca, un buffo cappello ed un abito rosso, essere gentile e sorridente, farsi fotografare e giocare con i bambini, strizzando l’occhio al babbo e la mamma e attendere una ricompensa. Sempre con il sorriso, seppur amaro. Perché in fondo è Natale per tutti.
A
nche Babbo Natale ha le sue lunghe “liste di collocamento” a cui si iscrivono studenti, disoccupati e precari alla ricerca disperata di un lavoro. E così ci si ritrova ad essere aspiranti Befane e Babbi Natale e, di questi tempi, poco importa se in tasca si ha una laurea. Già da novembre inizia a muoversi la squadra di donne e uomini più o meno giovani che inseguono l’occasione di guadagnare qualche soldo o la più ambiziosa speranza di trovare un posto di lavoro da mantenere anche dopo le feste. I colloqui per il business del lavoro natalizio sono già partiti, l’importante è non scoraggiarsi, armarsi di curriculum e presentarsi nelle agenzie di lavoro o direttamente ai negozianti. Altro canale di reclutamento è internet: si può spedire la domanda via e-mail e incrociare le dita in attesa di una telefonata. Gli stipendi lordi e regolarizzati da un contratto vanno dai 400 euro ai 1000 euro. Dipende dal tipo di occupazione, perché non si cercano soltanto i Babbi Natale che intrattengano i bambini o gli zampognari che distribuiscano dolci e gadget. Le figure richieste spaziano dall’hostess al promoter, dalle commesse agli addetti alle consegne. Più si è a ridosso del Natale e dell’ultimo dell’anno e maggiori sono le opportunità di trovare un “contratto per le feste”. Chi si ritiene abile con fiocchi e nastri
BUONENUOVE. Garantirà prestiti senza imporre tassi di interesse e sarà una forma di tutela contro l’usura
In città arriva “Mag”, la prima finanziaria solidale O
ttenere un prestito senza doverlo rendere con la maggiorazione di interessi da capogiro. E’ la possibilità offerta dall’associazione “Verso Mag Firenze”, nata dall’unione di due realtà fiorentine di microcredito, il fondo etico e sociale delle Piagge e il progetto Seme di Ponte a Mensola. L’obiettivo adesso è raccogliere 600mila euro da destinare a questo fondo, al quale potranno accedere le realtà che intendono intraprendere iniziative economiche, etiche, solidali e sostenibili. Per aderire all’associazione bastano dieci euro, e questo permette di sottoscrivere quote del capitale sociale della futura Mag, del valore di 25 euro o multipli. Chi entra
a far parte di questa associazione potrà anche portare il suo contributo creativo, proponendo idee e partecipando a tutte le riunioni. Filo conduttore di quest’iniziativa, prima nel suo genere in Toscana, è il rapporto fiduciario che deve giocoforza legare soci e realtà finanziate. “Vogliamo offrire un’opportunità concreta in termini di risorse a coloro che sono privi di garanzie e a cui le banche rifiutano il credito. Persone che rischiano di andare incontro a qualche esosa finanziaria o peggio ancora finire in mano agli usurai-ha spiegato Alessandro Santoro, prete delle Piagge e ispiratore del progetto”. Una è la novità essenziale introdotta da questo progetto,
ed è essenzialmente un modo diverso di concepire le risorse economiche: “Per noi il denaro non si compra e non si vende: si distribuisce- spiega Francesco Festini, del Progetto Seme- Chi riceverà un prestito quindi non pagherà nessun tipo di interesse perché uno dei nostri principi è che dal denaro non si debba generare altro denaro”. “Questo vuol dire che il capitale prestato non verrà remunerato e che coloro che riceveranno i prestiti pagheranno solo le spese di gestione del prestito stesso, niente altro -conclude- Il tutto nella massima trasparenza e privilegiando le garanzie relazionali anziché quelle /G.R. patrimoniali”.
IL DISTURBO D’ANSIA
I
l disturbo d’ansia è altamente diffuso, anche se spesso viene confuso con l’ansia “buona”, intesa come condizione fisiologica e funzionale, non patologica, utile in molti momenti della vita per proteggere dai rischi, migliorare le prestazioni, mantenere lo stato di allerta, selezionare gli stimoli con maggiore attenzione e rendere le emozioni più intense e suggestive. L’ansia diventa un limite nel momento in cui Elisabetta Romeo si manifesta con modalità eccessive e quindi la persona non riesce più a gestire e controllare la preoccupazione e prova un senso di irrequietezza, difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, facile affaticabilità, eccessiva irritabilità, tensione muscolare e difficoltà ad addormentarsi o a dormire in modo soddisfacente. Può essere accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, nausea, tremori o respiro corto. Tale disagio, se prolungato nel tempo, può provocare diversi inconvenienti, sia rispetto alle relazioni sociali, sia in campo lavorativo. L’ansia può essere associata ad un problema medico oppure ad altri disturbi psicologici. Per affrontare tale disturbo sarebbe fondamentale orientarsi alla risoluzione delle cause che provocano l’ansia, per imparare a gestire la preoccupazione in altro modo, fino a farla divenire una risorsa.
903362
ELISABETTA ROMEO Psicologa (Ordine degli Psicologi della Toscana. Iscrizione all’Albo n° 4123) Cell. 389 9909033 E-mail: romeoelisabetta@virgilio.it
28
OROSCOPO 2009
Dicembre 2008
Ariete
20 marzo • 20 aprile Il giochino da fare quest’anno è: tenersi cari gli amici e portarsi in tasca un sacchettino di sana-santa-pazienza. La diplomazia sarà la panacea di tutti i mali per cucire le ferite. Sul lavoro ci potrebbe essere qualche problemuccio con i superiori, e dunque sarà bene imparare a mordersi la lingua. Quanto all’amore, invece, gli arieti sono avvisati: trattiamo bene i partner e diamo loro la priorità, che Plutone quest’anno farà il bastian contrario a lungo. Per i cuori in cerca di capanna, buone notizie: pare sia in arrivo una personcina interessante…
Toro
Bilancia
Scorpione 23 ottobre • 22 novembre
21 aprile • 21 maggio Scintille, e fuochi d’artificio, signore e signori. Quella in arrivo sarà un’ottima annata, in cui a farla da padrone saranno le aspirazioni soddisfatte e le idee vincenti. Vero è, però, che dovremo stare molto attenti a non esaltarci troppo e a non strafare. Gli affari di cuore saranno affaroni per tutti: giovani, meno giovani, accasati o in cerca dell’altra metà della mela. Banditi i farfalloni: quest’anno i nati sotto il segno del toro saranno felici di non saltare di fiore in fiore e si accontenteranno della cara, vecchia, monogamia.
Le stelle della Maga Lula Se ne stanno lassù, buone buone, le stelle. Per qualcuno sono qualcosa di simile a carta da parati, soprammobilini piantati lì a uso e consumo di chi si ricorda di alzare il naso e guardarli. Ma quaggiù, fra i bipedi terrestri, c’è anche chi le usa come preziose consulenti. Chi le interroga speranzoso, per capire se a questo giro andrà un po’ meglio, se arriverà qualche soldarello in più, se l’anima gemella si è decisa a darsi una mossa e a fare irruzione nella sua vita. O-ro-sco-po. Eccolo qui. Per un anno intero. Crederci o non crederci, una spiatina gliela si può anche dare. Giusto per farsi un’idea.
23 settembre • 22 ottobre Ullalà! Beati i nati sotto questo segno, perché questi dodici mesi per loro saranno tutti da sgranocchiare. La pagella astrologica segna un dieci pieno, ricco di idee nuove e di voglia di fare, con un pienone di cuori. Il 2009 sarà infatti l’anno del grande amore per chi lo aspetta e della “rifioritura” per chi invece è già impegnato. Ride, bello panciuto, anche il portafoglio. Solo un neo, in questa meraviglia zodiacale: le stelle dicono che sarà l’anno delle verità che vengono a galla e dunque è bene tenersi lontani dalle piccole grandi bugie quotidiane.
L’unico negozio in Firenze specializzato in bici elettriche
• Motori da 250 wat senza spazzole • Autonomia 70Km
€890 - €200 incentivi comunali = €690 - €90 Sconto per i lettori de
E’ arrivato il momento di decidere, cambiare e accettare nuove sfide. E’ l’anno del cambiamento e intorno a primavera scorpioni e scorpione si troveranno al bivio decisivo. Il lavoro promette belle novità, grazie a uno spirito d’iniziativa che si farà potente. Sul fronte amoroso pare sia in arrivo qualche elemento di disturbo, qualche tentazione che metterà alla prova anche gli animi più fedeli. La faccenda non è troppo rosea sul piano economico: poche entrate nuove e tante uscite. Ma basta portare pazienza, che a settembre si ritorna ad incassare.
• Motori da 250 wat con spazzole • Autonomia 50Km
€690 - €70 di Sconto = €620 €186 di contributi comunali = €434
€600 + mantello para pioggia catarifrangente
NO CASCO NO BOLLO NO ASSICURAZIONE
€434 + mantello para
pioggia catarifrangente
offerta valida fino al 17 gennaio 2009 - 30% da listino grazie agli incentivi statali se rottami un ciclomotore Euro Ø Solo fino al 31/12/2008
Per saperne di più sulle nostre offerte chiama 055 3200834 Assistenza • Ricambi • Accessori • Noleggio • Veicoli sostitutivi VIA B. MARCELLO 21-23R
980029
OROSCOPO 2009
29
Dicembre 2008
Gemelli
22 maggio • 21 giugno Un bel respirone, e avanti. I gemelli quest’anno dovranno munirsi di tanta calma interiore e imparare a fronteggiare gli ostacoli e i tranelli che Urano sta preparando per loro. Ma questo sarà anche l’anno delle sorprese, dell’imprevisto e dei sogni che acquistano consistenza. Qualche problema sul lato affettivo: chi è ancora a caccia è destinato a continuare la sua ricerca ancora per un po’, chi invece è già sistemato dovrà fronteggiare qualche zuffa domestica. Ma poi sarà bravo a fare la pace,avrà dalla sua l’arma della passione.
Cancro 22 giugno • 22 luglio E vai, è arrivata l’ora. Via quell’aura da pantofolaio, il Cancro quest’anno supera la sua pigrizia e diventa un vulcano di idee, più o meno realizzabili a seconda di quanto Plutone vorrà mettersi nel mezzo. Per l’amore sarà l’anno della prova del nove, un continuo esame di maturità durante il quale sarà bene non pretendere l’impossibile da chi abbiamo vicino. E chissà che non sia arrivato il momento di dare la svolta a una relazione navigata. Gennaio, giugno e agosto saranno i mesi d’oro per i single, grazie al passaggio di Venere.
Leone
23 luglio • 22 agosto Caos, un po’ di nervoso. E insicurezza a tratti. Saranno questi i nemici che turberanno un po’ i leoncini nel corso dell’anno. Ma dalla loro avranno la solita tenacia, che li farà avanzare a testa alta anche se sospettosi. Le stelle avvertono: è bene gestire con mano delicata il portafoglio, onde evitare pennellate di rosso sul conto corrente. Il cuore ha bisogno di un po’ d’aria fresca: chi lo ha già impegnato dovrà ingegnarsi per evitare il burrone della noia, chi lo ha ancora sgombro sguazzerà in storielle divertenti ma di poco spessore…
Vergine
Sagittario 23 novembre • 21 dicembre
Capricorno 22 dicembre • 20 gennaio E’ una conquista continua: in questi dodici mesi saremo talmente tanto pieni di fascino che nessuno potrà dirci di no. A far del bene ai capricorni ci pensa Saturno, che asseconda i desideri e li accompagna per mano fino ai traguardi. E’ il caso di approfittare di quest’anno speciale e concentrarci su quello che vogliamo fare, visto che la riuscita sarà garantita. Bene anche l’amore, favorito da Plutone nel segno e nessuna tempesta sul versante conto- corrente, quest’anno in versione mucca grassa.
Acquario
Pesci
Mettiamola così: la situazione andrà a migliorare, di mese in mese. L’anno che arriva ingranerà pian pianino, in un crescendo di belle novità che porteranno, anche se a rilento, a raggiungere i traguardi. Quanto all’amore, pare che si debba un attimino faticare, con l’intesa di coppia che a tratti finisce in panchina. Sul lavoro c’è qualche problemuccio con Saturno, e i momenti veramente brillanti arriveranno solo nell’ultimo trimestre. Il salvadanaio sorride: è l’annata degli investimenti, e c’è da dire grazie a Giove.
21 gennaio • 19 febbraio Con l’ottimismo si va dappertutto, e noi quest’anno ce l’abbiamo. Abbiamo imparato a sorridere e questa scoperta porta i suoi frutti. L’estro creativo giova alla vita professionale e ci porta soldini, anche se le finanze fluttueranno come altalene e i periodi col segno più si alterneranno a quelli grigini. Ritmo scoppiettante per la vita di coppia: siamo diventati molto romantici, giganti dal cuore tenero come un pandoro. Piedini di piombo con gli investimenti, invece: ci saranno tante entrate, ma è bene gestirle con cura.
23 agosto • 22 settebre Gli spostamenti planetari promettono cosine piuttosto simpatiche per l’anno che arriva. Un grande fascino, tante idee col segno più e schiarite sul fronte lavorativo. Le stelle infatti annunciano successi, soddisfazioni e sorrisoni da parte di capi e colleghi, anche se come sempre ci sarà qualche invidiosetto da cui diffidare. La strada dell’amore sarà in discesa grazie a una grande sensualità che accompagnerà i nati di questo periodo. E a tutelare i soldini invece ci penserà Giove in Acquario, che insegnerà l’arte della parsimonia e del buon investimento.
20 febbraio • 19 marzo Uffa. Dispettosi, Urano e Saturno si mettono per traverso e sembra si divertano a giocare scherzetti ai poveri pesciolini, che per ottenere soddisfazioni un po’ più corpose dovranno portare pazienza fino all’ultimo trimestre. Questo vale specialmente in campo sentimentale, dove il periodo a cinque stelle dovrà aspettare che Saturno sgomberi il campo, prima di far capolino. Teniamo alta la guardia sul lavoro: la fretta sarà un nemico pessimo, pronto a fregarci alla minima distrazione. E le finanze hanno bisogno che qualcuno si interessi di loro...
AD AD OGNI OGNI DONO IL SUO VESTITO VESTITO
BUON NAUTTATLI!E! T A APERTI DOMENICA DOMENICA 30 30 NOVEMBRE NOVEMBRE EE TUTTE TUTTE LE LE DOMENICHE DOMENICHE DI DI DCEMBRE DCEMBRE dalle dalle 09.30 09.30 -- 13.00 13.00 ee dalle dalle 15.30 15.30 -- 19.30 19.30 APERTI APERTI DOMENICA 30 NOVEMBRE E TUTTE LE DOMENICHE DI DCEMBRE dalle 09.30 - 13.00 e dalle 15.30 - 19.30
Punto Vendita Qualificato Orario continuato dal lunedì al sabato 09.30 - 19.30
L’ERBOLARIO
Via Gioberti, 52/r - Firenze
tel.
055 6550810
986121
30
ZOOM
Dicembre 2008
CURIOSITÀ. Aumentano i negozi che vendono prodotti sfusi: si va dal cibo ai saponi
Quando la spesa si fa “alla spina” È un modo per abbattere costi e inquinamento ambientale: alcuni supermercati e qualche bottega offrono già detersivi “alla mescita”. Per il distributore di latte fresco occorre invece fare una gita fuori porta a Borgo San Lorenzo Sara Curradi
F
are la spesa risparmiando e aiutando la natura. spina (in via dei Pilastri, a Scandicci e a Calenzano). La In tempi di crisi economica siamo sempre più gamma di prodotti spazia dai detergenti per pavimenti alla ricerca di spendere meno e la soluzione a quelli per i piatti, fino a prodotti specifici per la cura può essere fare la “spesa alla spina”. L’idea è dei capi scuri o agli ammorbidenti. Il risparmio non è quella di acquistare prodotti sfusi, dagli alimenti ai de- di poco conto: per un litro di sapone per la lavatrice si tersivi, in modo da evitare l’uso di imballaggi di plasti- può spendere 1,50 euro. Per quanto riguarda i prodotti ca, carta e cartone, riducendo l’impatto ambientale e ab- alimentari, un progetto promosso dalla Coop di Borgo battendo i costi delle confezioni. In questo modo si può San Lorenzo offre la possibilità di ricaricare latte fresco, arrivare a risparmiare fino al 40% sul costo del prodotto, direttamente dal produttore a un euro al litro. È il criterio visto che spesso costa più il contenitore che il contenu- della “spesa a chilometri zero” (o filiera corta) che assito stesso. Una volta si faceva con le sigarette (chi non cura un prodotto locale di elevata qualità ad un prezzo ricorda le vecchie Nazionali senza filtro?) oggi si può veramente conveniente. Oltre all’abbattimento dei costi fare non solo con caramelle, caffè o con il vino, ma an- di confezione in questo caso c’è anche il risparmio sul che con gli alimenti e i detersivi. I negozi dove si può trasporto. Il latte viene erogato da un distributore autocomprare alla spina non sono ancora molti a Firenze. matico riempito quotidianamente dal fornitore e si può I prodotti più facili da trovare acquistare self service e nella sono caffè e dolciumi che orquantità desiderata. Accanto Ormai si trova di tutto sfuso: mai vendono un po’ tutti, dalle al distributore del latte ce n’è cioccolato, vino, dolciumi, pasticcerie alle torrefazioni. un altro per comprare una botdetergenti e latte Anche il vino sfuso non è mai tiglia da un litro al prezzo di stato difficile da comprare: le 20 centesimi, da lavare e riubotteghe che lo vendono alla mescita si trovano ad ogni tilizzare più volte, mentre chi preferisce può portarsi il angolo. Meno diffuso è il commercio dei detersivi alla contenitore da casa. Il distributore calcola la quantità di spina. Tra i supermercati che offrono la possibilità ci latte corrispondente all’importo pagato e lo eroga. Pursono alcuni negozi della Coop, come quello di Gavina- troppo l’esperienza di Borgo non è facilmente estendibina, Ponte a Greve e Sesto. In via Centostelle c’è un vero le agli altri centri commerciali visto che le norme attuali e proprio negozio specializzato e anche alcune botteghe esigono che sia solo l’allevatore a poter vendere questo di commercio equo hanno i distributori di saponi alla tipo di latte e solo nelle vicinanze dell’allevamento.
LA NOVITÀ La catena H&M ha aperto anche a Firenze
La moda svedese a buon prezzo sbarca in via Por Santa Maria C ool, trendy, griffato ma soprattutto a buon prezzo. In una città modaiola come la nostra non poteva certo mancare H&M (Heenes & Maurits), la celebre catena di grandi magazzini svedese che si è aggiudicata il palazzo dell’ex Borsa Merci in via Por Santa Maria vicino al Porcellino, nel cuore della città. Così, dopo aver vinto a maggio l’asta per l’affitto del palazzo della Camera di Commercio (canone da 2.400.001,70 euro l’anno) la società svedese ha ristrutturato i locali a tempo di record, giusto in tempo per il periodo natalizio. D’altronde la location non poteva essere più appropriata: quattro piani, 1200 metri quadri in tutto, di articoli di abbigliamento, scarpe e accessori, tre per lei e uno per lui. Nel perfetto stile del colosso svedese che ormai spopola nei centri delle maggiori città italiane e vanta oltre 1500 negozi in tutto il mondo. E di questi tempi, con la crisi economica che incombe, sempre più spesso si sceglie di comprare low cost, ma non per questo si è disposti a rinunciare
allo stile. E se già con i due negozi Zara ci eravamo abituati a vestire cool senza spendere troppo, anche la nuova linea di Ovs da qualche mese propone un abbigliamento fashion per tutte le tasche. Ma quello che attira di H&M sono sicuramente i grandi nomi che firmano le collezioni. Il grande magazzino svedese dal 2004 affida infatti la creazione di collezioni speciali a importanti stilisti: come Karl Lagerfeld (stilista di Chanel e Fendi), Stella McCartney, Roberto Cavalli e dalla metà di novembre anche a Rei Kawakubo di Comme de Garçons. Le fashion victim sono avvertite... /S.C.
L’AMORE, L’ARTE E LA GRAZIA
Raffaello
SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL POLO MUSEALE FIORENTINO
Opificio delle Pietre Dure
GALLERIA DEGLI UFFIZI
La Madonna del Cardellino restaurata Palazzo Medici Riccardi 23 novembre 2008 - 1 marzo 2009 la mostra è aperta tutti i giorni escluso il mercoledì dalle 9.00 alle 19.00 Palazzo Medici Riccardi Via Cavour n. 3, Firenze biglietteria 055 2760 340 www.palazzo-medici.it
Catalogo
In collaborazione con:
L’INTERVISTA. L’ex cantante dei Lunapop è in città per un concerto al Saschall
“A Firenze? La prima ‘fuga’ da scuola” Nome Cognome
Qualche minuto con Cesare Cremonini. Per scoprire cosa lo lega alla città del giglio e quanto ama il pubblico dei suoi concerti. Il ragazzo bolognese
L
a maggior parte delle persone lo ricordano su una Piaggio fiammante mentre canta a squarciagola “Vespe truccate/anni Sessanta/girano in centro/sfiorando i novanta”. Dall’epoca del tormentone “50 Special” sono passati quasi dieci anni e Cesare Cremonini è cresciuto. Sia dal punto di vista artistico che anagrafico. E tra un successo e un altro, il cantante sbarca a Firenze il 9 dicembre per intonare al suo pubblico i brani dell’ultimo album, intitolato “Il primo bacio sulla luna”. Un mix melodico di sonorità pop. Qual è il Suo rapporto con Firenze? E’ un ottimo rapporto. Ed è anche la città dove ho fatto la mia prima ‘fuga’ a scuola. Ho preso un treno da Bologna e in un’ora ero alla stazione di Santa Maria Novella. Purtroppo mi accorsi troppo tardi che era già l’una, e dovevo tornare indietro, altrimenti i miei mi avrebbero scoperto. Così feci solo in tempo a comprare una t-shirt. Dopodichè presi un altro treno e rientrai di corsa a casa. Aneddoti a parte, il pubblico fiorentino è perfetto. E’ un mix equilibrato tra il calore del sud e la coscienza di un auditorio adulto. Ma qual è il brano, tra quelli appena pubblicati, a cui Lei è più affezionato? Non ce n’è uno che preferisco in assoluto. Dipende dai momenti e dagli stati d’animo. “Il primo bacio sulla luna” (traccia che dà il titolo all’album, ndr) e “Le sei e ventisei”, sono due storie, due canzoni trasformate in film. Con una trama tutta loro. E’ stato un esperimento, ma mi sembra molto ben riuscito. Come è cambiato Cesare Cremonini da “50 special” ad oggi? Io mi sento uguale a sempre. Ho cominciato a suonare a 18 anni e sono contento del percorso che ho fatto. Sono anche molto orgoglioso di non essermi mai ripetuto. Non ho mai neanche pensato di fare un “clone” di 50 special. Sono andato avanti mettendo in musica emozioni e momenti diversi. Ascoltando “Dicono di me”, entrata nello top ten delle canzoni più ascoltate de-
dei tormentoni estivi sta maturando una sua identità artistica e nell’intervista a Il Reporter racconta qualcosa di sé e del suo ultimo album
Cesare Cremonini
gli ultimi tempi, viene in mente un brano di qualche tempo fa, “Latin lover”. In entrambi i casi sembra che Lei tenti di giustificare alcuni suoi comportamenti. E’ così? Non esattamente. La storia di “Latin lover” è quella del classico “paraculo”. Che io non sia mai stato uno stinco di santo non posso nasconderlo. E’ una modo per met-
tersi a nudo, un mostrarsi per quello che sono davanti alle donne. E il gentil sesso apprezza sempre la sincerità. “Dicono di me” invece è una sorta di dichiarazione, è un tentativo di parlare di sentimenti e di gridare il proprio desiderio di innamorarsi nonostante i problemi e i chiacchiericci. L’ultima traccia dell’album è strumentale. Ha mai pensato di incidere un disco
di sola musica? Certo. E mi piacerebbe anche raccogliere in un disco alcuni composizioni strumentali ad uso e consumo di quei ragazzi che studiano musica. Come se fosse una sorta di libro di testo. Progetti per il prossimo futuro? Per adesso solo suonare, suonare e suonare.
CULTURA
Dicembre 2008
33
IL ROMANZO. E’ nelle librerie il nuovo romanzo della fiorentina Federica Bosco. Tra vecchie conoscenze e nuove avventure
Regina di cuori made in Florence Ludovica V. Zarrilli
A
ncora in cerca di un lieto fine, Fe- trice di moda presso la redazione newyorkederica Bosco. E’ nelle librerie da se di “Vanity Fair”, rivista patinata famosa e poco più di mese la quinta fatica diffusa in tutto il mondo. A raccontarla così della giovane scrittrice fiorentina potrebbe sembrare una rivisitazione toscana le cui protagoniste femminili fanno la spola del “Diavolo veste Prada”, successo editotra l’Italia e gli Stati Uniti alla ricerca di un riale firmato da Lauren Weisberger. E invece “per sempre” da scrivere sull’ultima pagina. no. La simpatia, la leggerezza e la capacità “L’amore mi perseguita” (288 pagg, edizioni di non soccombere anche nelle situazioni più Newton Compton) questo il titolo del vo- catastrofiche, rende Monica diversa da ogni lume che ha per protagonista Monica, una altra protagonista dei romanzi “pink” di uldonna giovane, brillante, ironica e un po’ tima generazione. Una lettura scorrevole e impacciata, la stessa che ha abitato le pa- gentile, che si lascia “divorare” in pochisgine delle altre due “puntate” di quella che simo tempo. Gli ingredienti sono gli stessi sta diventando un’apprezzatissima “saga” di molti altri romanzi del terzo millennio: made in Florence (le amore in primis, e poi lavoro, piccoli avventure precedenti Un nuovo episodio disastri quotidiani sono quelle raccondella saga che vede e un po’ di moratate nei libri “Mi protagonista Monica, le dipinta di rosa, piaci da morire”, e condita da un pro“L’amore non fa per una ragazza giovane, fumato sottofondo me”). In “L’amore mi ironica e un po’ impacciata di buoni sentimenti. perseguita”, Monica Il valore aggiunto è torna a New York, città nella quale aveva già vissuto prece- l’umorismo tutto italiano, che fa sorridere e dentemente, delusa dalle sue recenti storie e innalza la protagonista a paladina del gentil decisa a dedicarsi al lavoro. Per ovviare alla sesso. Non letteratura da premio Nobel ma mancanza d’affetto, la protagonista si butta pagine che vanno via veloci, in un gioco di nell’editoria, trovando impiego come redat- identificazioni che permettere di scordare le
preoccupazioni quotidiane, facendoci sentire un po’ “Monica”, per tutto il tempo della lettura. Dalla colorata copertina occhieggia un ranocchio che fa joga, richiamo esplicito non solo al principe azzurro e ai preceden-
LA RECENSIONE/1
LA RECENSIONE/2
Un giallo sugli scogli di Capraia
L’imprenditoria raccontata col cuore
P
“I
rima c’è l’isola, poi la trama, il giallo e tutto il resto. “L’ultimo Dragut” (Ibiskos Ulivieri Editore), primo romanzo della giornalista fiorentina Cecilia Morandi, è la storia di un delitto efferato, di una donna scomparsa e di un tesoro entrato a far parte della leggenda. Ingredienti che si mescolano per creare l’atmosfera di un giallo ambientato sulle spiagge di un’isola inattesa, silenziosa, che rimane fuori dai circuiti standard del chiacchiericcio, Capraia. Uno scoglio “selvaggio e dimenticato”, così lo definisce la scrittrice, descrizione che aumenta la dose di realismo e originalità che si scoprono tra una pagina e l’altra. Il Dragut di cui si parla nel titolo era un sanguinario pirata che nel Cinquecento saccheggiava e depredava le isole del Tirreno, ma il romanzo è una storia contemporanea e i “Dragut” a cui si riferisce Cecilia Morandi sono uomini altrettanto feroci. Speculatori edilizi, politici corrotti e trafficanti di opere d’arte. Tutti nemici contro i quali combatte Marco, un giovane carabiniere che fa di tutto per salvare la bella /C.G. e incontaminata isola.
Federica Bosco
ti romanzi, ma anche grande passione della scrittrice, che lo pratica assiduamente. Perché per affrontare la vita, si sa, ci vuole spirito e una giusta dosa di meditazione. www. federicabosco.com
n quegli anni, duri e rabbiosi, avere «immaginazione» era una dote fuori dal comune”. Leggendo questo volume, che racconta la sua avventura umana e professionale, si può asserire che Carlo Alberto Pratesi era un uomo che aveva immaginazione”. Così Cosimo Calamini, giovane ed emergente scrittore fiorentino, spiega nella prefazione a “Chi ‘un risica ‘un rosica. Una storia di imprenditoria toscana lungo mezzo secolo”, il libro del giornalista Fabrizio Mandorlini, curato da Andrea Pratesi per la Fm edizioni. Si tratta del racconto per immagini e scritti della vita di un’azienda storica fiorentina, da oltre 50 anni leader nel settore delle automazioni. Fondata da Carlo Alberto Pratesi nel 1958, la Imer di via Scialoia a Firenze, si è evoluta e consolidata, e dopo tre generazioni è pronta ad affrontare il futuro. Nel racconto di Mandorlini, le vicende aziendali si intrecciano con le storie di famiglia, il contesto economico, politico, sociale e culturale di Firenze e della Toscana. Il tutto con un corredo fotografico che parla al Cena aziendale del 1954 cuore di chi ama Firenze e la sua gente. Per maggiori informazioni: /Ciro Becchimanzi www.azonzoperlatoscana.it.
962983
Affrettatevi!!! La promozione terminerà al raggiungimento dei primi 60 iscritti
34
CULTURA
Dicembre 2008
CAPODANNO/1. Tutte le feste organizzate in città e nei dintorni
MELODIE SACRE
Chiese e concerti, un Natale in musica
Medicea o medievale, purchè a tema S Sara Ghilardi
Q
uante feste di Capodanno ci sono più o meno nella vita di una persona? Quante veramente memorabili? Si contano in genere sulle dita di una mano. Il luogo comune vuole che per Capodanno sia d’obbligo divertirsi, ma che puntualmente non ci si diverta mai. A volte capita di stare con persone che poi non rivedremo mai più, o di vagare per una notte intera alla ricerca della festa giusta, tra ville di sconosciuti o piazze affollatissime. Il giorno seguente assieme al mal di testa, è l’insoddisfazione che regna sovrana. Ed è veramente un peccato: primo perchè in genere si sono spesi un bel pò di quattrini e poi perchè chi è scontento il primo dell’anno è scontento tutto l’anno, così dice il proverbio. E allora festeggiamolo in pompa magna, festeggiamolo poco o niente, ma almeno festeggiamolo bene!A questo proposito Firenze e dintorni offrono qualche spunto interessante per uscire e cercare di stare alle-
gri. Da qualche anno va molto di moda il soggiorno in agriturismo che ha diversi vantaggi. E’ un piccolo viaggio che permette di staccare senza lo stress e i costi di una vera e propria vacanza nel pieno delle feste natalizie. Per tre notti con soggiorno colazione e cenone si spendono intorno ai 250 euro a persona e la scelta delle offerte tra Firenze e Siena in fatto di fattorie, ville e casali è amplissima. Una variante all’agriturismo un pizzico più glamour può essere quella delle terme o del centro benessere. Vapori massaggi e aromi sono un toccasana per iniziare bene l’anno, magari in coppia. Molte e famose sono le terme nella nostra regione tra cui: Casciana in provincia di Pisa, Rapolano Terme sulle colline del Chianti senese, le Terme di Sorano nel grossetano, e poi le tradizionali Chianciano e Montecatini. E veniamo alle immancabili feste cittadine: dal Sashall dove ormai da alcuni anni si organizza il veglione di San Silvestro, fino alla Fortezza da Basso, dove la musica techno sarà protagonista della Cosmo New year night. Senza dimenticare le discoteche più
blasonate: come Tenax, Yab, Maracanà e Full Up, che festeggeranno ciascuna nel proprio stile. Tra le proposte dei ristoranti di Firenze, alle ‘Murate’ il programma prevede un cenone elegante e raffinato senza troppo chiasso, mentre al ‘Barone’ di Porta Romana ci sarà un’allegra baldoria con stornelli e canzoni popolari fiorentine. Per gli appassionati del delitto e della buona cucina a Villa Caruso Bellosguardo a Lastra a Signa andrà in scena un giallo mediceo. Teatro e intrighi, tra una portata e l’altra del banchetto, terranno impegnati gli ospiti per cercare di scoprire l’assassino. Sempre a tema ma inedita, presso l’antico spedale del Bigallo a Bagno a Ripoli c’è la notte immersa nell’ambientazione fantastico medievale, organizzata da Le spire del drago Mezzinverno. Qui i personaggi dei racconti fantastici promettono di animare una festa speciale tra sogno e realtà. L’occasione, per un ritrovo assolutamente non convenzionale, è da non perdere per tutti gli appassionati dei giochi di ruolo. Superfluo è ricordare che il costume è obbligatorio!
piritualità e atmosfera animeranno il periodo natalizio in molte chiese storiche fiorentine. Ricchissimo il calendario dei concerti di livello che si terranno all’ombra dei campanili più famosi della città. Ne ricordiamo alcuni, data la vastità dell’offerta. Si comincia giovedi’ 18 dicembre alle 21.00 nella chiesa di Orsanmichele in via Calzaiuoli, con “La Vergine e La Natività”. Il Quintetto Polifonico Italiano diretto da Guglielmo Visibelli eseguirà un programma dalla musica monodica italiana alla polifonia spagnola del XVI secolo. Sabato 20 dicembre alle 21.00 al Cenacolo della Basilica di S.Croce, l’Orchestra Giovanile di Firenze diretta da Janet Zadow e i Cori di voci bianche di Firenze e Scandicci diretti da Lucia De Caro eseguiranno musiche tradizionali e spirituals. In alternativa lo stesso giorno al Convento di San Salvatore al Monte al Piazzale Michelangelo ci sarà la Schola Cantorum del maestro Landini con le musiche di Mozart. Mercoledi’ 24 Dicembre, alle 21.30 presso la Basilica della Santissima Annunziata c’è in programma il concerto d’organo con una selezione di musiche di Cavazzoni, Fogliano, Veggio, Gabrieli, Valente, Banchieri e. Frescobaldi. Arrivando a Natale da non dimenticare il 24 dicembre nella Cattedrale di S. Maria del Fiore dalle 23.00,la veglia di Natale con ufficio delle letture in canto. A seguire la. messa della notte di Natale celebrata dall’arcivescovo. Sempre in Duomo, ma per Capodanno, alle ore 18.00 la tradizionale messa episcopale con il /S.G. canto del Te Deum.
CULTURA
35
Dicembre 2008
CAPODANNO/2. L’offerta delle piazze fiorentine prevede musica e danze per tutte le età
Feste gratis per salutare l’anno nuovo Sara Ghilardi
O
cchi chiusi e pugni stretti. Da soli ma in mezzo alla folla. Il Capodanno è fatto per essere festeggiato in compagnia, meglio se all’aperto, resistendo al gelo che promette sempre l’ultimo giorno dell’anno. Per chi ha intenzione di festeggiare l’anno nuovo con il resto del mondo, ci sono diverse opportunità offerte nelle piazze di Firenze, per aspettare la mezzanotte con un po’ più di brio rispetto agli ultimi anni. Parola dell’ assessorato alla cultura e alle tradizioni popolari fiorentine dove si sta lavorando alacremente per mettere a punto le ultime cose, e offrire un calendario di eventi scoppiettante. Musica, animazione e concerti: tutto gratis, il che visti i tempi di crisi non guasta affatto. E poi sarà possibile organizzarsi anche all’ultimo minuto e correre in piazza per brindare in compagnia. I giovani potranno ballare in piazza in Santa Croce e in Sant’Ambrogio. Musica, ma più soft, in Piazza della Passera, dove i festeggiamenti ci saranno, ma con un occhio di riguardo in più per prevenire possibili problemi di ordine pubblico. Il Gran concerto di musica classica diretto dal maestro Giuseppe Lanzetta, dopo il successo dello scorso anno in Santa Croce, si terrà quest’anno in piazza della Signoria con ingresso a partire dalle 23.00. Sarà l’ Orchestra Sinfonica Ucraina con i più celebri valzer e polke della tradizione viennese a salutare l’anno nuovo. La mattina del primo gennaio saranno invece come da tradizione i giovani musicisti della scuola di musica di Fiesole a tenere un concerto che avrà luogo alle 11.30 presso il Teatro del Maggio Musicale, sempre con ingresso gratuito. Ad allietare il pubblico saranno: l’Orchestra dei Ragazzi, l’Orchestra Vincenzo Galilei e l’ Orchestra Gio-
vanile Italiana dirette da Nicola Paszkowski. Ma in tutto questo via vai festaiolo, c’è una curiosità da tenere bene a mente. Forse non tutti sanno che il primo di gennaio a Firenze non è Capodanno. O meglio che il Capodanno fiorentino è il 25 marzo. La data corrisponde infatti al nono mese prima del Natale, al giorno in cui l’arcangelo Gabriele annunciò a Maria la nascita di Gesù. A Firenze, città legata da sempre al culto mariano, la festa fu in vigore fino al 1749 quando il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto che fissava anche per Firenze il 1º gennaio come data iniziale dell’anno civile, come stabilito dal calendario gregoriano già dal 1582. Dal 2000 anche il Comune ha recuperato ufficialmente tale data e ha reintrodotto alcune celebrazioni, come il corteo storico della Repubblica Fiorentina, da Palazzo Vecchio alla Basilica della Santissima Annunziata.
dida
GLI APPUNTAMENTI. Tornano anche le due kermesse che portano in città un po’ dell’atmosfera nordica
Elfi, abeti e vin brulè nei mercatini F reddo e aria di festa, odore di caminetti accesi e profumo della cannella. E’ arrivato il momento di dare il via all’annuale appuntamento con il mercatino di Heidelberg, che porta in città un po’ del sapore natalizio della Germania. Fino al 17 dicembre, saranno 40 gli stand di legno allestiti in piazza Santa Croce, ricolmi di ogni tipo di leccornia alemanna. Wurstel, vini speziati, decorazioni per l’albero, angioletti di lana cotta a magiche sfere dentro le quali si agitano elfi e slitte pronti a dare il benvenuto al Natale, e poi eventi e spettacoli per i più piccoli, che riempiono l’aria di magia. Basta spostarsi di pochi
chilometri per trovare un altro mercato dedicato al Natale. E’ “Florence Noel”, la fiera che ricrea le atmosfere più dolci e casalinghe in una location che di dolce e casalingo non ha proprio niente, la stazione Leopolda. Ma Natale è anche riuscire a fare magie, e allora fino all’otto dicembre, ecco la casa dell’antica linea ferroviaria fiorentina trasformarsi nel luogo ideale ad accogliere il salotto di Babbo natale, allestimento diventato ormai un must per i bambini della città del giglio. Decori, cioccolato, odore di spezie e mille regali, per un appuntamento che profuma di festa e di tradizioni. /C.G.
930736
segnalazioni a redazione@ilreporter.it
Concerti Zucchero 15 dicembre
Nelson Mandela Forum
Un nuovo appuntamento con il “blues men” più famoso d’Italia. Dopo l’uscita del doppio cd “Live in Italy” che raccoglie vecchi e nuovi successi, Sugar Fornaciari torna a Firenze per far cantare il suo pubblico. Un tour intenso, lungo, fortunato, che lo ha visto per vari continenti durante quasi due anni di lavoro in ben 207 concerti e che lo ha portato anche in luoghi inusuali e bellissimi come Armenia, Mauritius, Turchia oltre che sui palcoscenici più famosi quali la Royal Albert Hall a Londra e la Carnegie Hall a New York o l’arena di Verona. Soweto Gospel Choir 16 Dicembre
Nelson Mandela Forum Sotto la direzione del grande
maestro David Mulovhezdi e della sudafricana Beverly Bryer, nelle vesti di regista e produttrice, il coro gospel di Soweto raccoglie i migliori talenti provenienti dalle chiese e dalle comunità di Soweto (una ex baraccopoli di Johannesburg, un tempo simbolo dell’apartheid. Il coro ha cominciato ad esibirsi in tour internazionali nel 2003 e da allora ha collezionato ovazioni, spettacoli sold-out e recensioni entusiastiche.
Oltre al gospel africano tradizionale, durante lo spettacolo “Voices from heaven” (dall’omonimo cd) saranno eseguite le indimenticabili “Paradise Road” e “Amazing Grace”, ma ci sarà spazio anche per le musiche di Otis Redding e il soul-reggae di Jimmy Cliff. Massimo Ranieri 18 Gennaio
Teatro Verdi I concerti dello scorso anno al Teatro Verdi hanno riscosso un tale successo di pubblico da far tornare Massimo Ranieri a Firenze per altre due serate. Il suo straordinario “Canto perchè non so nuotare... da 40 anni” ha i
colori e le emozioni di un grande show in cui Ranieri canta i suoi brani piu’ famosi e esegue per la prima volta alcune fra le più belle canzoni d’autore degli ultimi decenni accompagnato da un corpo di ballo di notevole bravura e da musicisti di talento.
Teatro Gormiti 27 Dicembre
Saschall Una messa in scena in grande stile per uno spettacolo di immagine creato attraverso atmosfere evocative, con giochi di luce e trucchi fantastici.
Sono stati degli esperti del Cirque du Soleil a curare trucchi
e costumi per un cast colossale di acrobati capaci di interpretare gli eroi fantastici dei bambini di oggi.
ratterizzava la società britannica del tempo. Uno stimato direttore di banca riceve un pacco pieno di fotografie pornografiche.
Così è (se vi pare) Dal 16 al 21 Dicembre
Sillabari – Paolo Poli Fino al 14 Dicembre
Teatro della Pergola La ripresa di questo testo con un nuovo allestimento prossimo al vaudeville, conferma lo sviluppo di un lavoro che nel testo noto trova un terreno fertile per approfondire altre angolazioni che dalla prospettiva psicologica si discostano per spostarsi ad analizzare il punto di vista della comunità.
Teatro Puccini I Sillabari” di Goffredo Parise sono come piccoli poemi in prosa. Scritti alla metà del secolo scorso ci sorprendono oggi con la loro freschezza, per l’immediatezza quasi infantile del racconto, per la magia umile ed alta dei personaggi. Vediamo bambini stupiti in un mondo ambiguo, vecchietti arrabbiati in una società allo sbaraglio, donne sole dal quieto bovarismo periferico e uomini ancora ingenui nella lotta per la sopravvivenza.
Niente sesso siamo inglesi Dal 30 dicembre al 4 gennaio
Teatro della Pergola Portato in scena ininterrottamente nel West End dal 1971 al 1987 con il record di 6761 rappresentazioni consecutive, Niente Sesso, siamo inglesi è tra i più duraturi successi nella storia del moderno teatro inglese. E nel 1973 Cliff Owen ne diresse anche una divertente trasposizione cinematografica. In Italia la commedia scritta da Marriott e Foot fu portata in scena, per tre stagioni consecutive, nella fortunata edizione di Garinei & Giovannini. Una commedia spumeggiante e scanzonata, che intende scardinare la facciata di perbenismo e apparenze che ca-
Le mostre
del cardellino si offre alla vista d’ognuno. Non se n’è fatta però un’esposizione alla stregua d’un capolavoro disincarnato. Non piaceva l’idea di ridurla al rango di feticcio o di reliquia venerabile, cui l’avrebbe inevitabilmente segregata una sua presenza solitaria. È parso invece opportuno che le fossero vicine poche, ma eloquenti, opere coeve, capaci di dar conto, ancorché in maniera succinta, d’alcuni aspetti utili alla comprensione della stagione che la vide nascere e, poco dopo (in seguito a un trauma drammatico), risorgere. L’altra faccia dell’anima Ritratti di Giovanni Fattori
Galleria d’arte moderna Palazzo Pitti Fino al 25 gennaio
L’Arno e la Toscana, 17001900
Ente Cassa di Risparmio Fino al 10 Gennaio
La sala delle Colonne di via Bufalini apre i suoi spazi al fiume e al suo scorrere lento e continuo. Un viaggio nella città e nel tempo. Nel contributo che ha dato l’Arno allo sviluppo della comunità fiorentina. La Madonna del Cardellino restaurata
Palazzo Medici Riccardi Fino al primo Marzo
A restauro compiuto, la Madonna
Uno degli aspetti meno noti della complessa personalità dell’artista toscano, quello di grande ritrattista, di abile comunicatore di se stesso e della società del proprio tempo: una mostra dal taglio decisamente inedito che, esulando per una volta dallo stereotipo del pittore interprete di soggetti militari e di battaglie, trova la sua cifra distintiva e caratterizzante nello svelarne il lato, per certi versi, più meditato e ‘aristocratico’, il meno divulgato, ma certamente uno tra i più convincenti e a lui più cari.
PRESEPE PER PASSIONE
ASSISTENZA, ECCO IL CORSO
EQUI-LIBRI AL PALAGIO
SPAZIO ALLA CULTURA
Della sua passione Aldo Palli ne ha fatto un’arte, applaudita ed apprezzata da tanti fiorentini che aspettano il Natale, per ammirare il suo originale presepe, ospitato ormai da 5 anni nella parrocchia del santissimo nome di Gesù ai Bassi. Il piccolo presepio che occupava un angolo di casa, è diventato dunque un mondo di 48 metri quadrati, animato da circa 50 personaggi ed arricchito da scenografie che tentano di ricreare nel modo più fedele possibile, la natività.
Per aprire uno spiraglio nella vita di chi sta ancora cercando il suo posto nella società, la cooperativa Matrix di Firenze organizza un corso per addetto all’assistenza di base riconosciuto dalla regione Toscana. Una professione importante, per la quale è indispensabile una formazione specifica e accurata. Per informazioni e iscrizioni: www. coopmatrix.it - Cooperativa sociale Matrix onlus, via Giampaolo Orsini, 110 – Firenze. Tel 055- 2008238 – Fax 055 - 2469242
“Teatrini” costruiti con infinita pazienza e vestiti di giornalini anni ’50, “Pinocchi fragili” che si animano e ritornano alla forma primigenia come da questa se ne dipartono. Le opere di Alessandro Facchini e Lorenzo Sorrentino, disseminate per la biblioteca Palagio di Parte Guelfa raccontano il mondo di due artisti e il passato della città del giglio. Dal 9 al 30 dicembre. Piazzetta di Parte Guelfa, Ingresso libero.
Nasce l’associazione culturale Giovanni Papini con la finalità di promuovere attività culturali e ricreative e, in particolare, di favorire, divulgare e realizzare iniziative idonee a ricordare la figura e l’opera dello scrittore fiorentino che fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico che ai primi del ‘900 promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Info: associazioneculturalepapini@gmail.com.
987730
uomo - donna
Centro Benessere specializzato in massaggi KEMBIKI
OPEN DAY... MERCOLEDI 31 DICEMBRE PREPARA DA NOI LA REGALATI un CALDO NATALE NOTTE PIU’ 50% di sconto
IMPORTANTE DELL’ANNO CON IDEE BRILLANTI ED ORIGINALI QUALI:
con i nostri solarium Quadrifacciale a 4 euro abbonamento 10+2 a 40 euro
Doccia a 6 euro abbonamento 10+2 a 60 euro
• Trucco personalizzato
TRATTAMENTO CORPO + TRATTAMENTO VISO + MANICURE
• Glitter tattoo
Da € 140,00
a € 98,00
Inoltre...
TRATTAMENTO MANICURE E PEDICURE SPA + SOLARIUM QUADRIFACCIALE
• Manicure personalizzate
per tutto il mese di dicembre “PESCA LA FORTUNA” estrai e vinci un qualsiasi servizio GRATUITO Via Novelli, 3a - Firenze - tel.
Da € 88,00
a € 60,00
055 9064505
FIORENTINA. Dopo il recupero dal grave infortunio al ginocchio, il difensore è pronto per nuove sfide
Comotto, in viola sognando l’azzurro Francesca Bandinelli
È
Gianluca Comotto
Voluto da Corvino a tutti i costi, il laterale intende dar prova di tutte le sue capacità con la maglia della Fiorentina. “Nella mia prima avventura in viola non ero riuscito a dimostrare il mio valore. Quando mi fu prospettata l’ipotesi di tornare, dissi: ora o mai più”. Adesso nel suo cassetto c’è il sogno della nazionale: “Firenze è la città giusta per coronarlo”
squadra che avrebbe dovuto giocare ogni tre giorni. Non ho mai vissuto, però, questo fatto come una bocciatura. Tutt’altro. E’ stato anzi uno stimolo per cercare di tornare più forte di prima, dando magari qualcosa in più alla squadra in campionato. Fin dall’inizio, comunque, quando si concretizzò l’ipotesi di un suo trasferimento in maglia viola, lei si disse subito onorato. Sì. Perché in quella che era stata la mia prima avventura in maglia viola, nonostante tutto, non riuscii a dimostrare il mio vero valore. Quando mi fu prospettata l’ipotesi di tornare, dissi: ora o mai più. Spero anzi di contribuire a portare in alto questo club, magari di nuovo nell’Europa che conta. Stavolta per giocarmela. Mentre lei sogna la Nazionale, a dire il vero, Corvino, fin dal giorno della sua presentazione, si spinse persino oltre. Sostenne che la maglia azzurra lei già la meriterebbe… Il traguardo di far parte dei piani del commissario tecnico dell’Italia è sempre stato un sogno nel cassetto. E Firenze è la strada migliore per tentare di coronarlo. Torniamo al calcio giocato. Ha sempre detto di essere stato impressionato fin dall’inizio da Dario Dainelli. È ancora così? Sì. Si sta rendendo protagonista di un campionato straordinario, nonostante, in estate, fossero stati in tanti a vederlo sempre più lontano dalla Fiorentina. Tra l’altro, archiviata quella in campionato, siamo alla vigilia della sfida di Coppa Italia contro il suo Torino. Emozionato? “Io preferisco pensare sempre al presente”.
convinto che Firenze possa regalargli anche la maglia azzurra, a condizione però che lui riesca a fare vedere al pubblico viola il suo vero volto. Dopo il grave infortunio al ginocchio, quello che lo ha costretto a chiudere la sua avventura al Torino anzitempo e pure a rinunciare all’inserimento nelle liste Champions della Fiorentina, Gianluca Comotto è pronto per la nuova sfida. Ha bruciato i tempi di recupero e si è messo a disposizione del gruppo: con abnegazione e senza mai pronunciare parole fuori posto. Subito dopo il trauma al ginocchio, e pure dopo quel fastidio muscolare (adduttore grande) patito dopo soli quindici minuti a Siena, nel suo primo derby toscano della nuova era. Del resto, lui il calcio lo conosce fin troppo bene per rischiare di essere risucchiato dal vortice delle polemiche. Ha ripreso il dominio della sua fascia, a destra, dimostrando carattere e qualità tecniche, quelle stesse che già diversi anni fa portarono Corvino a tentare di convincerlo a trasferirsi al Lecce. A distanza di anni, il responsabile dell’area tecnica viola oggi ha vinto la sua battaglia. Adesso, Comotto ha un solo obiettivo: cogliere l’attimo. Per se stesso, per Firenze, la città in cui, ora più che mai, vorrebbe mettere le radici. E pure per la Nazionale. Gianluca Comotto, ripartiamo dalla Champions sfumata… Sapevo fin dall’inizio che riuscire a recuperare la condizione ottimale nei tempi giusti per essere inserito nella lista da consegnare alla Uefa sarebbe stato quasi impossibile. Io, a settembre, non potevo garantire continuità di prestazioni, specialmente a una
Il Mercatale è un mercato dove si possono acquistare,
il primo sabato di ogni mese, i prodotti delle aziende agricole della provincia di Firenze e delle altre province toscane.
DIC
L’acquisto di prodotti direttamente dal produttore aiuta a riscoprirne la stagionalità e dà certezza della loro provenienza territoriale. E’ l’occasione per degustare ed acquistare un buon vino e dell’ottimo olio.
produttori agricoli in piazza
Formaggi, salumi, frutta, verdura, legumi, miele, marmellate e tutti gli altri prodotti trasformati dalle aziende agricole con la garanzia che siano veramente “toscani” dalla fase di coltivazione alla trasformazione.
E
RE MB
Saba
957000
to
6
.00 8 e l dal 20.00 alle a
z Piaz mine a C r del
ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA E ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI
Organizzazione e gestione:
informazioni: 334 97.57.484 - www.cnacom.it - www.comune.fi.it
SPORT
Dicembre 2008
39
VIAGGIO NEL PALLONE. Quarta tappa del tour de Il Reporter tra le società calcistiche di casa nostra
Porta Romana, obiettivo Eccellenza Nata nel 1964, la società arancionera, che gioca le partite casalinghe allo stadio delle “Due Strade”, lancia la sua nuova sfida dopo tre anni di grandi risultati: i dirigenti e l’allenatore Leonardo Mastrantonio vogliono continuare la scalata. Il traguardo, neanche troppo nascosto, è quello di centrare una nuova promozione nel giro di pochi anni Cristina Guerri
U
na storia lunga più di 40 anni. Il club sportivo Porta Romana nasce nel 1964 ed è, oggi, una delle più belle realtà del panorama calcistico fiorentino. Dopo tanti anni passati nelle categorie minori, non senza difficoltà, la società arancionera ha scalato le classifiche e, in pochi anni, ha abbandonato la Terza e la Seconda categoria per arrivare a ottimi livelli anche in Prima Categoria. L’obiettivo, neanche troppo nascosto, è quello di continuare la scalata, magari raggiungendo in pochi anni obiettivi importanti come l’Eccellenza. “La società di via delle Bagnese - racconta Stefano Fiorini, anima e uomo “tuttofare”, ex giocatore, ex preparatore atletico, ex allenatore e oggi team manager della squadra - va avanti grazie alla volontà di un gruppo di sei, sette amici (da Giorgio Barghi a Emilio Guercini, da Piero Poggi a Gianni Impagliatelli) che da circa sei anni svolgono con passione, all’interno del club, tutti i ruoli possibili e immaginabili, dal presidente al dirigente e al custode, quando ce n’è bisogno”. “La società attualmente non è dotata di un settore giovanile, ma – sottolineano Fiorini e il presidente attuale, Piero Poggi - stiamo lavorando a un progetto che prevede di raggruppare, in futuro, tutte le società spor-
tive dell’Oltrarno”. Leonardo Mastrantonio, allenatore-giocatore nonché capitano della prima squadra, guida da tre anni lo spogliatoio arancionero. “Giudico positiva la mia esperienza da allenatore-giocatore – spiega Mastrantonio - siamo un gran bel gruppo e mi aspetto tanto dai miei ragazzi, penso che la promozione in Eccellenza sia alla nostra portata”. E sull’avversario più temibile, mister Mastrantonio non ha dubbi: “Sarà dura, dovremo confrontarci con squadre importanti, come ad esempio la Rignanese”. I risultati del Porta Romana delle ultime stagioni descrivono un costante miglioramento e, precisa Fiorini, “speriamo di confermarci anche quest’anno. Nelle ultime stagioni abbiamo vinto due campionati fino ad approdare in prima categoria, risultato storico nella piccola ma importante realtà del Porta Romana, e nell’ultimo campionato ci siamo salvati senza il rischio di giocare i play-out. Abbiamo una rosa unita, composta, oltre che da Mastrantonio, da altri importantissimi giocatori come Mosti, Lacchi, Terrazzi e Conti (quest’ultimo con un passato nel Forcoli in serie D)”. Dello stesso parere è anche il presidente Piero Poggi, da anni impegnato nella società: “Abbiamo una bella squadra, composta da un gruppo di giovani e meno giovani che mettono il cuore in ogni partita, per questa stagione mi aspetto sicuramente qualcosa in più rispetto a quanto ottenuto l’anno scorso”. A sostenere la bella realtà del Porta Romana ci ha pensato anche l’assessore allo sport Eugenio Giani, che ha fortemente voluto che la squadra giocasse le sue partite di campionato (gli allenamenti infatti si svolgono sempre allo storico “Staccioli”) al campo delle “Due Strade”, per valorizzare così una delle società di punta del calcio fiorentino.
40
SPORT
Dicembre 2008
PALLAVOLO. Diverse le squadre di Firenze e provincia impegnate quest’anno nei diversi campionati
Volley, tante realtà (aspettando la serie A) Ivana Vita
L
a pallavolo fiorentina deve fare i conti con i bilanci e le risorse che mancano, per questo in città da troppo tempo manca la serie A. Per il 2008/2009, la massima rappresentante fiorentina è la formazione della Lock Box Sestese Volley 1945, convincente squadra maschile che milita in serie B1 e che può contare sul sostegno di un folto pubblico al Pala Tarli di viale Machiavelli. Una formazione nuova all’80%, che per questa stagione punta alla salvezza e che, con Andrea Spagnoli neo presidente, si propone di sviluppare la dirigenza, il settore giovanile e ottenere la serie A nel giro di tre anni. Sempre in campo maschile, in serie B2 sono protagoniste le gigliate Jumboffice Centro Incontri e Cus Firenze. Se la prima si sta ben giocando la permanenza nella serie e addirittura può sperare nella promozione, la seconda deve attrezzarsi meglio per affrontare un campionato difficilissimo. La Jumboffice, di casa al palazzetto San Marcellino di via Chiantigiana, conta su giocatori di grande esperienza, che hanno consentito alla società del presidente Cappelli di iniziare positivamente la stagione. Al palazzetto universitario di via della Rovere il Cus Firenze, allenato da Paolo Mencucci, è partito con la voglia di stupire, ma ha ancora bisogno di oliare qualche meccanismo. Al femminile la situazione è ancor meno rosea: in B2 l’unica protagonista fiorentina è la Cpf Volley Firenze, squadra giovane e promettente il cui obiettivo chiaro è conquistare la serie A, progetto più forte grazie anche al ricco vivaio su cui può contare la società. Le ragazze, che stanno dando dimostrazione di voler fare un grande campionato, soddisfano le aspettati-
Lock Box Sestese Volley 1945
ve del pubblico della palestra Paganelli di viale Guidoni e del presidente Riccardo Matteucci. Da sottolineare, in un panorama cittadino meno importante di quanto meriterebbe, le belle realtà della provincia: in serie B1 femminile giocano infatti il Bisonte Azzurra San Casciano, una squadra che sta conducendo un campionato di vertice, e il Rep Packaging Empoli, che può contare su una rinomata tradizione pallavolistica. In B2 femminile la presenza di Volley Club Figline, Csr Scandicci e Volley Group Valdarno completa il quadro locale di partecipanti ai tornei agonistici. E Firenze ospiterà uno dei gironi dei Mondiali 2010 di pallavolo maschile: in attesa della pallavolo mondiale, nei palazzetti fiorentini ci si augura di tornare presto a vedere la serie A.
RICONOSCIMENTI. Sei campioni e un allenatore si contendono il prestigioso premio
“Pegaso per lo sport 2009”, si vota G
iulia Quintavalle nel judo, Alessandra Sensini nel windsurf, Luca Agamennoni e Salvatore Sanzo nella scherma, Daniele Bennati, Sebastien Frey e Simone Pianigiani. Vale a dire quattro delle cinque medaglie toscane di Pechino 2008 (manca soltanto Aldo Montano, bronzo nella sciabola a squadre), uno dei ciclisti italiani più promettenti - Daniele Bennati -, uno dei punti di forza della Fiorentina il portiere Sebastien Frey -, e l’allenatore di basket che nei primi due anni di serie A sulla panchina di Siena ha vinto due
scudetti, Simone Pianigiani. Sono questi i In quell’occasione, il presidente della Resette personaggi del mondo dello sport to- gione Claudio Martini, oltre alla statuetta scano a contendersi il “Pegaso per lo sport del Pegaso alato (quest’anno realizzata dall’artista fiorenti2009”, arrivato alna Daniela De Lol’undicesima edizioAgamennoni, Bennati, ne. Le votazioni posFrey, Pianigiani, Quintavalle, renzo), consegnerà un premio speciale sono essere effettuate Sanzo e Sensini a un personaggio di on line, cliccando su in gara per la vittoria spicco dello sport towww.regione.toscascano e un riconoscina.it/pegasosport oppure sul sito www.ussitoscana.it. Si mento a tutti quegli atleti che, nel 2008, può votare fino al 18 gennaio 2009. La hanno ottenuto successi in campo naziopremiazione avverrà il 23 febbraio 2009. nale e internazionale. /Sim. Spa.
MINITENNIS. Nuovo approccio per i bambini
Piccoli campioni crescono A
ffrico e Florence Tennis School guardano al futuro con un nuovo programma di insegnamento. Come accade nel calcio, anche il tennis potrà crescere i suoi campioni all’interno di un vivaio. Il nuovo programma innovativo nasce sulla base dei migliori risultati ottenuti dalle progressioni didattiche italiane e francesi, ed è la novità della stagione per i 300 ragazzi del “Minitennis” Affrico che adottano il nuovo programma realizzato dalla Florence Tennis School. I giovani vengono inseriti nel nuovo sistema “Fit ranking program”, il programma di insegnamento “Minitennis” che è un vero e proprio nuovo approccio al tennis giovanile, a metà strada tra l’aspetto ludico e l’attività agonistica, ed è rivolto ai bambini tra i 4 e i 9 anni. “Abbiamo pensato a un programma didattico semplice e divertente, ma anche efficace e accurato nei particolari, che possa migliorare i risultati sportivi – spiega Roberto Sarti, direttore generale della Florence Tennis School – e crediamo che l’Us Affrico, con la sua tradizione e il suo eccellente vivaio tennistico, costituisca una realtà ideale per la sperimentazione di questo progetto, che rimane de-
stinato ai più giovani tennisti, ma vuole aprire nuovi orizzonti anche in campo agonistico”. Soddisfazione anche da parte dell’Affrico. “La partnership con Florence Tennis School – precisa Domenico Lapenta, presidente della società – nasce, in linea con la nostra filosofia, da due esigenze. La prima è quella di offrire ai nostri ragazzi un’opportunità di crescita nel divertimento. La seconda è la necessità della nostra polisportiva di migliorare il più possibile il presidio del territorio, anche al fine di individuare tempestivamente i ragazzi promettenti in modo da poterne gestire la crescita in modo ottimale”. /Sim.Spa.
SPORT
Dicembre 2008
CARABINA. Dopo la medaglia svanita a Pechino, è campione del mondo universitario
La rivincita di Niccolò Campriani Lorenzo Mossani
GOLF. Novità in arrivo per il Club Parco di Firenze
Un campo di livello nazionale per i 700 affiliati del circolo
G
Q
uel maledetto penultimo colpo. Senza quello, Niccolò Campriani, classe 1987, avrebbe potuto regalare una medaglia all’Italia, a Firenze e, soprattutto, a se stesso ai Giochi Olimpici asiatici. Campriani, campione della carabina 10 metri, ha già preso la sua rivincita: “Qualche settimana fa ho vinto i Campionati del Mondo universitari proprio a Pechino, nello stesso campo gara, contro gli stessi avversari, contro il campione olimpico in carica. E’ stata la mia rivincita – ammette orgoglioso l’incubo è finito”. L’incubo del penultimo colpo… Quando conduci una gara con tutti 10, domando l’emozione, un errore al penultimo tiro è duro da buttare giù. Mi ci sono volute alcune settimane per capire di aver disputato, comunque, un’Olimpiade quasi perfetta. Subito dopo aver visto di aver preso un 8, quali sono state le sue sensazioni? Ho visto la medaglia sfilarmi dal collo e volare via con una destinazione diversa da Firenze. Un istante dopo i più grandi tiratori del mondo mi abbracciavano e mi consolavano. E’ stato strano, ho perso il podio ma avevo anche capito di poter stare nell’Olimpo dei migliori. Ora è un campione, entrando nel ranking mondiale tra i primi die-
41
Niccolò Campriani
ci a soli venti anni… E’ una grande soddisfazione. Dopo tante vittorie da Juniores, confermarsi subito da Senior era fondamentale. Come ha vissuto i suoi giorni a Pechino? All’inizio stordito. Veder giocare a calcio balilla Nadal, mangiare nello stesso tavolo con Venus Williams, domandare a tavola il formaggio a Kobe Bryant, fermarmi a chiacchierare di tiro a piattello con Riccardo Montolivo, per un ragazzo “normale” è un sogno. Ho vissuto in un villaggio magico, un’esperienza unica ma non irripetibile.
Perché non irripetibile? Perché ho già le valigie pronte per Londra 2012. Come si preparerà per i prossimi Giochi? Il 2009 è alle porte, sarà un anno in cui vorrei ritrovare anche il Niccolò “ragazzo della sua età”. Ho dovuto rinunciare a molte amicizie, a una relazione, insomma a una vita normale. Non è facile, per molti, capire i miei sacrifici, ma non li biasimo, purtroppo ho poco tempo da dedicare agli altri. Inoltre, devo proseguire con gli studi di Ingegneria, nel 2008 non ho studiato molto. Naturalmente tutto questo con la carabina sulle spalle.
iocare a golf a Firenze vicino al centro della città? E’ possibile. Basta recarsi all’Isolotto al Golf Club Parco di Firenze, un’idea nata molti anni fa ma divenuta realtà a tutti gli effetti nel 2001, quando il circolo, guidato dal presidente Giuliano Bagnoli, ha raggiunto e si è stabilito nella sede definitiva di via dell’Isolotto, potendo contare da subito su 150 associati. Oggi gli affiliati (a gennaio partirà la nuova campagna di tesseramento per il 2009) sono ben 700, e il Golf Club Parco di Firenze può vantare una posizione invidiabile a livello italiano. “Siamo, per numero di soci – spiega soddisfatto il presidente Bagnoli – tra i primi 20 circoli di golf italiani, direi un bel risultato. Presto, e per questo la pratica è già a buon punto, avremo anche l’autorizzazione ufficiale, la cosiddetta omologazione, per fare gare nazionali. Per i più esperti vuol dire che il percorso, oggi a nove buche executive, sarà ampliato e allungato”. Il circolo del Golf Club Parco di Firenze sarà aperto anche durante le vacanze natalizie, e in particolare il 26 dicembre, quando si disputerà il “Trofeo di Santo Stefano”. “Un torneo importante – dice Bagnoli – si giocherà sulle nove buche stableford”. Il golf è uno sport affascinante ma, come sottolineato anche dallo stesso Bagnoli, è forse un po’ più complicato di altri nella fase iniziale, per questo il Parco di Firenze mette a disposizione di chi vuol avvicinarsi alla disciplina
un ottimo corso di avviamento, da dove è comunque obbligatorio partire. Lezioni di pratica e teoria che comprendono l’accesso gratuito al Golf Club per tutta la durata del corso, la disponibilità delle palline necessarie, un guanto da golf, l’uso gratuito dei bastoni, l’insegnamento del maestro e il libro di testo “Golf”. “Alla fine del corso di avviamento – aggiunge Bagnoli - l’allievo avrà una visione a 360 gradi del gioco del golf, e potrà decidere se continuare o meno nel percorso di apprendimento. In tal caso, attraverso di noi, dovrà tesserarsi alla Federazione italiana Golf, iscriversi al circolo e frequentare il corso intermedio”. Per qualsiasi informazione è possibile consultare l’aggiornato sito internet del circolo: www.parcodifirenze.it /F.D.C.
42
L’ANGOLO DEI LETTORI
Dicembre 2008
Inviaci le tue lettere a redazione@ilreporter.it Lettere e segnalazioni: tutto su www.ilreporter.it Lettere, segnalazioni, proposte, ma anche veri e propri articoli scritti dai lettori. Tutto questo ed altro ancora sul portale www.ilreporter.it. Tutte le lettere che non trovano spazio in queste pagine saranno pubblicate sul sito. E poi spazio ai commenti e alle vostre opinioni
PROGETTI CHE FANNO DISCUTERE Gentile Redazione, L’articolo su “Novoli: periferia d’autore” di Giulia Giachi mi sembra proprio una presa in giro, per dirlo con un eufemismo. Paragonare Buonarroti, Brunelleschi, Leon Battista Alberti agli “architetti contemporanei” di Novoli mi sembra una vera e propria bestemmia. Mi sapete spiegare quale creatività ci vuole per disegnare il progetto della nuova Cassa di Risparmio? Per me (e non solo per me) sono semplicemente alcuni parallelepipedi con dei rettangoli come finestre. Anche un bambino dell’asilo avrebbe avuto più “creatività”. Per quanto riguarda il “maestoso” palazzo di giustizia mi rincresce per l’architetto ma è veramente un pugno in un occhio e soprattutto uno spreco di materiali e di spazi. Che dire poi dei palazzi adiacenti, soliti parallelepipedi con finestre rettangolari? La prima cosa che viene in mente è che alla ditta cui è stata assegnata la loro tinteggiatura sia avanzato uno stock di un colore che nessuno avrebbe più voluto. Per favore non prendeteci più in giro!!! Purtroppo questo a cui stiamo assistendo non è il progresso ma è un ulteriore
segnale della decadenza di questa città. Distinti Saluti, Pergola Anna
al mio appello: quel qualcuno si chiama Roberto Cavalli al quale dico grazie. Carla Meucci
ESOTERISMO E OCCULTISMO, ALLA RICERCA DELL’ETIMOLOGIA Egregio direttore, Le scrivo in quanto studente di storia delle religioni e attento lettore del Reporter, non posso chiudere occhio davanti ad una disinformazione etimologica apparsa nel n. 49 del 3 novembre 2008, articolo di pagina 31 “Toscana, terra di maghi e cartomanti” di Caterina Gentileschi. In questo articolo si tende ad associare e quindi confondere l’esoterismo con l’occultismo. Esoterismo (“star dentro”) è un neologismo che si rifà direttamente alla conoscenza metafisica... Il termine è stato ridefinito dal ben noto Renè Guenon. Questo per dire che il significato è opposto a quello di “occultismo”, termine al quale si riallacciano quelle credenze superstiziose e ciarlatanesche, di finti maghi televisivi, di mode culturali proprie del revival magico Pop e peggio ancora della “New Age”, che sono state appunto menzionate nell’articolo della signorina Caterina Gentileschi.. Mi farebbe molto piacere vedere pubblicato questo articolo sul prossimo numero del Reporter perchè contribuirebbe sicuramente a salvaguardare quella branca di studiosi che dedicano la vita ad una verità confusa da secoli. Esoterismo ed occultismo sono due cose ben distinte! Distinti saluti. Brando Impallomeni
Questo mio scritto, è una testimonianza di vita vissuta, vissuta in questo rione. Nel lontano 1952 conobbi un ragazzo, aveva un negozio di fotografo in via de’ Serragli. Quel ragazzo è diventato mio marito, e da allora la nostra vita è sempre stata la stessa (Fotografi di via de’ Serragli). Non è retorica o nostalgia che mi fa scrivere queste cose, ma sono i ricordi e come sappiamo i ricordi sono la storia dell’umanità. Ricordo via de’ Serragli e dintorni pieni di vita, con tante “botteghe” aperte, le persone che gestivano queste botteghe erano fiorentini veraci pieni di spirito sempre con la battuta pronta. Tra noi bottegai (ora commercianti) c’era una fraterna amicizia e complicità, quando si camminava sul marciapiedi era tutto un salutarci, si parlava delle nostre cose, di tutto e di tutti. I tanti ricordi si accavallano, vorrei descrivere le tante persone che c’erano allora. Otello che d’inverno faceva i famosi roventini. (…) D’estate lo stesso Otello faceva il ghiacciolo. Non essendoci i frigoriferi portava il ghiaccio nelle case, grossi cubi di ghiaccio sulle spalle. Ricordi ... Ricordo Marcello il trippaio, Sergio il fioraio, Mirella la pentolaia, Ginone con la sua facciona bonaria, sempre dietro il banco a mescere il vino; la profumiera, il bel negozio di abbigliamento del Mattoni e poi tanti artigiani con tanti mestieri. Tutto questo non c’è più, è tutto finito (…). A questo punto mi rendo conto che devo parlare di oggi. Cosa è oggi il nostro quartiere? Niente!!! Non ha una sua identità non offre più nulla. Una strada dormitorio, botteghe ormai chiuse da anni, i pochi commercianti rimasti stentano ad andare avanti. Tutti noi siamo passivi, ci rassegniamo senza lottare! E pensare che abbiamo a due passi la grande chiesa del Carmine con i prestigiosi affreschi del Masaccio.
CAMBIAMENTI IN OLTRARNO. C’È CHI SI COMPIACE Spettabile Redazione, Leggendo come faccio da sempre il vostro giornale Il Reporter, ho letto con immenso piacere che Oltrarno comincerà a rivivere, grazie a persone intelligenti che investiranno con fiducia in un rione da me e mio marito molto amato, avendoci vissuto per 50 anni sempre nella stesso negozio “bottega”. Alcuni anni fa, scrissi un articolo per un piccolo giornale chiamato a suo tempo “Spirito di Borgo”; detto articolo mi era partito dal cuore, davo dei suggerimenti per fare rinascere appunto l’Oltrarno. Mi auguravo di non essere “una sola noce nel sacco che non fa rumore”. Per fortuna, sebbene siano trascorsi tanti anni, qualcuno ha risposto
Abbiamo una delle più belle piazze di Firenze, S. Spirito. Abbiamo il giardino di Boboli, abbiamo Palazzo Pitti. (…) Avere pulizia, avere dei servizi per far rinascere questo rione che muore. Cominciamo noi a dare l’esempio a chi non sa e non vuole far cambiare niente! I CAMPER VANNO IN LETARGO E I CAMPERESTI INSORGONO Il telefono della sede dell’associazione nazionale Coordinamento Camperisti, con sede in Firenze, via San Niccolò 21, è stato per diversi giorni occupato dalle telefonate dei nostri associati che hanno letto “scandalizzati” l’articolo “Se i camper vanno in letargo per strada” - Il Reporter di Firenze n. 44 del 6 ottobre 2008. Quello che li ha “scandalizzati” è stato il leggere le dichiarazioni del presidente di Toscana Camper Club. Siamo stati invitati ad intervenire per chiarire gli aspetti base della circolazione e sosta della autocaravan (dal 1991 con la Legge 336 i camper sono definiti solo come autocaravan). Per consentire anche a chi si occupa di circolazione stradale di attivare le migliori soluzioni procediamo sinteticamente per punti. Riguardo alla “occupazione di suolo pubblico” rappresentata dal presidente del Toscana Camper Club, Franco Bartolozzi come un “abuso” si ricorda che il fatto non sussiste perchè gli autoveicoli in sosta attivano una legittima fruizione di uno stallo di sosta. In particolare, le autocaravan, essendo comprese negli autoveicoli all’articolo 54 del codice della strada, hanno tutto il diritto di fruire degli stalli di sosta. Riguardo al prolungamento della fruizione di uno stallo di sosta vale ricordare che il codice della strada prevede che qualsiasi veicolo può parcheggiare a tempo indeterminato negli stalli di sosta ma tale diritto viene meno quando, come previsto dal codice della strada, il gestore della strada, per un giustificato motivo, provvede ad installare una se-
La redazione de Il Reporter augura ai lettori
Ubouj!bvhvsj ej!cvpof!gftuf
Da 46 anni produciamo la massima qualita’ al prezzo più basso FINESTRE ALLUMINIO nei colori base a preventivo qualsiasi colore e imitazione legno
PORTE A BATTENTE in legno tamburato misure passaggio 60/70/80 x 210
€220
€228
mq
€245
FINESTRA mq IN LEGNO pino a preventivo qualsiasi legno
cad.
PORTE BLINDATE con nucleo cambiabile misure passaggio 80/85/90 x 210 a preventivo qualsiasi altra misura e modello
€550
a preventivo qualsiasi altro modello di porta o misura
cad.
AVVOLGIBILI in pvc a misura
€26mq €50mq in legno a misura €135mq
in alluminio a misura
ZANZARIERE a molla su misura fabbrichiamo qualsiasi altro modello
€31mq
INOLTRE: tende alla veneziana tende verticali porte a mantice infissi finestre persiane in legno o alluminio battiscopa corrimano copritermo tende a braccio e capotte pareti divisorie in pvc o cartongesso 970862
Via Pistoiese, 362/A Firenze
055 317847
invia la tua segnalazione alla nostra redazione redazione@ilreporter.it UNA MAMMA CHIEDE PIÙ SICUREZZA PER I SUOI BAMBINI Mi chiamo Maurizia sono mamma di due bambini che frequentano la Scuola Elementare e Materna “G.Agnesi” in Via Maffia a Firenze. Vi scrivo una sintesi della lettera che ho inviato per mail al Comune ed al Presidente del Quartiere 1 in questi giorni, già in precedenza avevano fatto la mia stessa richiesta, alla Polizia Municipale,altri genitori e la Scuola. “Vorrei spiegazioni del perchè sull’inizio di Via Maffia, entrando da Via S.Agostino, non esistono le strisce pedonali, (nascoste da una gettata di asfalto), non ci sono segnalazioni stradali che avvertono i veicoli della presenza di una Scuola (bambini e adulti che aspettano sui marciapiedi e sulla carreggiata l’apertura del cancello). La Polizia Municipale non sempre è presente o non riesce a coprire l’orario previsto, causa interventi urgenti in altri luoghi. Noi, tutti i giorni rischiamo di essere investiti, sia per l’inciviltà e sia per l’ignoranza da parte dei veicoli che non sanno o non vogliono sapere l’esistenza di una Scuola (da come si rivolgono a noi). Abbiamo notato i grandi lavori di sicurezza stradale e pedonale che sono stati eseguiti in Via della Chiesa per la Scuola “Torrigiani”, allargamento esagerato del marciapiede con panchine per i pedoni, rallentatore stradale con strisce pedonali. Perchè Noi dobbiamo aspettare un incidente per farVi attivare nel darci un minimo di sicurezza? La sicurezza stradale è un diritto del cittadino(pedone, automobilista, ciclista, motociclista, ecc.)e soprattutto dei bambini senza distinzioni, non esistono bambini di serie A o di serie B non stiamo giocando a calcio. Noi ci stiamo giocando la vita. Fiduciosa in un Vostro tempestivo intervento. Lettera firmata
Cara lettrice, come dimostra la lettera del mese scorso è davvero con piacere che ci occupiamo di questioni che potremmo chiamare di “vita quotidiana”. Non ci vergogniamo certo a porre attenzione su marciapiedi, strisce pedonali, panchine dei giardini e così via. Anzi. La nostra particolarità, direi persino la nostra forza, forse è proprio questa. Il Reporter è il giornale dei cittadini, l’unico in grado di occuparsi veramente da vicino dei problemi di tutti i giorni. La nostra vocazione, non l’abbiamo mai nascosto, è prima di tutto questa. Speriamo che anche in questo caso basti sollevare la questione per registrare un rapido intervento. Se così però non sarà chiederemo direttamente noi, al Quartiere ed al Comune, spiegazione sui fatti che ci segnala. Vorremmo che gli spazi destinati ai lettori assumessero sempre un maggior rilievo all’interno del nostro giornale. Per questo è utile continuare a scriverci, anche inviandoci foto se fosse utile. Noi saremo il vostro megafono. Marco Agnoletti OBIETTIVO RAGGIUNTO Gentile Agnoletti, La ringrazio sentitamente per aver pubblicato la mia segnalazione sul Vs. giornale nel mese di ottobre, relativo ai marciapiedi dissestati di Via Abruzzi e con piacere Le comunico che il Comune di Firenze ha provveduto alla sistemazione di tali marciapiedi. Nuovamente grazie.
43
Dicembre 2008 gnaletica mobile che evidenzia l’ordine ai proprietari dei veicoli parcheggiati di rimuoverli entro 48 ore. In sintesi: tutti possiamo fruire di uno stallo di sosta ma ogni 48 ore è bene controllare che tale diritto sia ancora godibile per altre 48 ore. Riguardo al problema del “monopolio” della fruizione di uno stallo di sosta, sempre il codice della strada consente al gestore della strada di superarlo consentendo solo una sosta oraria (una o più ore) e sottoposta all’esposizione del disco orario. Tale soluzione è attivata nei parcheggi dove sussistono problemi di capienza rispetto alla richiesta dell’utente della strada al fine di consentire a tutti di fruire di uno stallo di sosta almeno per un lasso di tempo. Riguardo al problema del degrado, sempre il codice della strada prevede che il gestore della strada attivi la pulizia (pulizia notturna o diurna in un determinato orario e/o giorno). Con tale semplice attivazione, oltre ad eliminare il degrado, si ottiene anche il risultato di far rilevare eventuali veicoli rubati abbandonati nell’area sottoposta proprio a detta pulizia. Riguardo al consiglio di portare le autocaravan nei rimessaggi ci guardiamo bene dal consigliarlo perchè, a parte il costo e le disponibilità di posti, dobbiamo ancora vedere un rimessaggio che ha ben esposto sulle pareti della direzione un piano antincendio firmato da un professionista iscritto nell’elenco del ministero dell’interno nonché la polizza assicurativa che copre gli autoveicoli ospitati sia dall’incendio fortuito che dall’incendio doloso. Ricordiamo quanto sopra perché la maggior parte dei cittadini non sanno che le autocaravan non sono ignifughe, anzi, prendono fuoco come fiammiferi e, quando succede, registriamo oltre 100 autocaravan andate in fumo e il gestore che non ha la polizza assicurativa per i relativi rimborsi (una autocaravan ha un valore che oscilla da 20.000,00 euro a oltre 120.000,00 euro). Per quanto sopra, non ci sono problemi connessi alla circolazione delle autocaravan allorquando il gestore della strada mette in campo le soluzioni previste dal Codice della Strada, magari con la gratuita consulenza del nostro ufficio tecnico e del nostro ufficio legale. Cordiali saluti, Isabella Cocolo Presidente della Associazione Nazionale Coordinamento Camperesti
E tu sei tutta la mia vita… Sei un concentrato di armonia e poesia, sei come l’onda del mare che bacia la sabbia. Sei il mio sogno e il dolce risveglio del mattino Vorrei essere un passerotto posarmi nelle tue mani e beccare le briciole d’amore che mi dai e poi volare in altro nel cielo e cinguettare tutto il mio amore Se mi dicessero tendi la mano verso il cielo e prendi le stelle più brillanti che ci sono io risponderei “no, grazie”, le più belle le sto fissando ora e sono i tuoi occhi, espressivi, luminosi, meravigliosi il bisogno di stringerti teneramente non mi passa mai Tu sei la musica e io le parole tutti e due siamo la stessa canzone e tu sei tutta la mia vita, il sentimento più importante Tu sei l’amore Ti porterei su una nuvola e ti cullerei dolcemente io mi strapperei il cuore dal petto e lo metterei ai tuoi piedi Ti direi “fanne ciò che vuoi” Passione eterna mia Mio caro amore, siamo due innamorati noi due contro questo mondo che ha perso regole e valori ha solo sentimenti vuoti E tu sei tutta la mia vita, fammi dissetare alla fonte di questo eterno amore
Mario
IL RISPARMIO È SOPRA LA TUA TESTA! IMPIANTI FOTOVOLTAICI! ESEMPIO OPERAZIONE IN 20 ANNI.
INVESTIMENTO Euro 16.500 (finanziabile) Ricavo annuale Euro 2.010 (somma della bolletta più incentivo statale) Usa il ricavo per pagare la bolletta!!
980028
L’ANGOLO DEI LETTORI
E negli ultimi 8 anni guadagno Euro 16.080!! CHIAMACI e il tuo FUTURO SARÀ AL RISPARMIO!!
OGGI ANCORA PIU’ CONVENIENTE GRAZIE ANCHE ALL’INCENTIVO REGIONALE DEL A FONDO PERDUTO
20%
Impianti fotovoltaici sistemi impiantistica generale Impianti ricezione tv/sat Impruneta
055 2313466
44
BENESSERE
Dicembre 2008
IL LIBRO. Consigli per un’alimentazione corretta nelle pagine di Gabriele Buracchi
Merendine, il break si tinge di grasso Caterina Gentileschi
retta. Ma, attenzione, non si sta parlando di un “libro-dieta”, come tanti ne esistono. Piuttosto si tratta di un testo da tenere sotto mano nei momenti in cui si ha bisogno di un consiglio utile. Allegato al volume c’è anche un cd con contenuti multimediali, sul quale l’autore ha pensato bene di installare alcuni strumenti utili a tenere sotto controllo l’alimentazione più piccoli. In primis il “panciometro”, oggetto che “esprime attraverso il numero di pance, la maggiore o minor capacità di far ingrassare, valutata soprattutto sul contenuto calorico di ogni singola confezione”. E poi non poteva mancare lo “schifezzometro” che “fornisce visivamente la pericolosità di un alimento in base al suo contenuto in sostanze chimiche”, e ancora il “risparmiometro”, che “che calcola il costo al chilo di ogni prodotto permettendo un confronto con il costo degli alimenti naturali”. Non solo alimenti alla gogna ma anche un ventaglio di oculate alternative: dalle valanghe di frutta e verdura alle merende intramontabili come pane e affettato fino a torte dai sapori variopinti, che invogliano all’assaggio. Un invito a ritrovare il gusto dei cibi genuini e, nella parte centrale del libro, tante ricette per soddisfare anche i bambini più capricciosi e esigenti. Frullati, mele al forno, ciambelloni, torte di yogurt e a base di ricotta. Da anni i bambini vanno a scuola e portano con se fagottini rigonfi e ben imbustati per la merenda di metà mattinata. Tra i banchi è aperta la gara a chi ha la brioche più nuova, con il ripieno più accattivante o con le sorpresine giocattolo da non farsi scappare. Chissà che d’ora in avanti, grazie a un po’ di consapevolezza in più, la gara non si trasformi in chi ha la merenda più originale e più sana. Farebbe bene alle pance dei bambini e alle tasche dei genitori.
S
ono l’incubo di tutti i genitori che vedono i proprio pargoletti lievitare a dismisura: le merendine rappresentano uno dei crucci dei “parents” del terzo millennio. Pubblicizzate come se si trattasse di golosi e appetibili fuori pasto, se mangiate in quantità eccessive, possono trasformarsi in un nemico insidioso e da non sottovalutare. A spiegare cosa si nasconde dietro quei tranci tagliati perfettamente e ripieni di cremine dolciastre ci pensa Gabriele Buracchi nel suo libro “Occhio alle merendine” (Bracciali editore, 144 pagg, 18 ). Un viatico divertente da sfogliare anche in compagnia di chi le merendine le divora abitualmente. Tante figure colorate e scritte grandi per elargire consigli sia agli adulti che ai ragazzini più zelanti. Composizione, additivi chimici, agenti ingrassanti e rischio obesità. Queste sono le parole chiave che usa Buracchi per mettere in guardia i bambinetti mangioni. Si parte dalle brioche più diffuse, per arrivare a snack e bevande dolciastre, completando un quadro per niente confortante. Buracchi, professore di psicobiologia all’Università di Pisa nonché nutrizionista e psicologo esperto nei disturbi del comportamento alimentare, affronta il problema sdrammatizzandolo e riportando su carta divertenti giochini che aiutano a “digerire” meglio il pericolo incombente. Parte dalla base, spiegando innanzitutto come inquadrare il peso dei propri figli, stabilendo se esiste realmente un allarme obesità e suddividendo i capitoli in pratici schemi. Un passo per volta, individuando carboidrati, vitamine, proteine e zuccheri e suddividendoli nelle proporzioni più adatte per un’alimentazione cor-
L’avvocato Aldo Fittante risponde A cura del Prof. Avv. Aldo Fittante Sono un imprenditore operante nel settore dell’alto design ed ho all’attivo numerose creazioni di notevole successo; in quest’ottica vorrei avere un quadro generale degli strumenti previsti dal nostro ordinamento giuridico per tutelare la forma dei prodotti della mia Azienda, garantendomi uno sfruttamento commerciale esclusivo dei medesimi ed un valido strumento giuridico per reagire agli illeciti perpetrati nei miei confronti dai contraffattori. Gentile lettore, in qualità avvocato specializzato nel settore del diritto industriale e d’autore nonchè Docente universitario in discipline afferenti la tutela della proprietà industriale presso l’Università di Bari e Firenze, è con piacere che provvedo ad esporLe un quadro d’insieme sui titoli di privativa industriale potenzialmente utilizzabili dall’imprenditore a tutela del pregio estetico dei propri prodotti. In effetti la forma è sovente la prima caratteristica del prodotto dalla quale il pubblico viene attratto, risultando spesso determinante ai fini della scelta di acquisto del consumatore ed, in definitiva, del successo dell’impresa. In quest’ottica il nostro sistema di diritto industriale ricollega al particolare tipo di messaggio che l’imprenditore rivolge al pubblico attraverso la forma del proprio prodotto non una, ma una pluralità di privative industriali, peraltro potenzialmente concorrenti tra di loro. Ed infatti al titolo di proprietà industriale rappresentato dal disegno o modello, che rappresenta il più “tipico” tra gli strumenti di tutela dell’aspetto esteriore del prodotto, se ne aggiungono altri, peraltro cumulabili con la tutela derivante da registrazione. Mi riferisco anzitutto al diritto d’autore che la Direttiva comunitaria n. 98/71/CE ed il Codice della Proprietà Industriale hanno reso applicabile, entro certi limiti, anche ai prodotti di design. La tutela autoristica, svincolata dalle formalità di registrazione e di durata ben superiore (tutta la vita dell’autore e 70 anni dopo la sua morte, contro i 25 anni dei disegni e modelli), può concretamente offrire notevoli vantaggi. Si pensi in secondo luogo alla normativa sulla concorrenza sleale ed, in particolare, alla tutela offerta dall’art. 2598 del codice civile,
che consente entro certi limiti di agire in giudizio contro “chiunque … imiti servilmente i prodotti di un concorrente”. Il fatto che l’ordinamento non preveda particolari formalità né una durata normativamente prestabilita potrebbero indurre a preferire in concreto un’azione fondata sull’illecito concorrenziale. Si ponga mente, infine, al possibile ricorso alla tutela per marchio, nella specie c.d. di forma: il diritto dei marchi, governato dal principio della estraneità del marchio al prodotto – principio, questo, che esige che il primo sia separabile almeno idealmente dal secondo senza che la natura di quest’ultimo ne venga alterata – consente tuttavia che, a certe condizioni, la forma stessa di un prodotto possa formare oggetto di una privativa che si caratterizza, ancora una volta, per essere potenzialmente perpetua. Il nostro legislatore tuttavia, con ciò mostrandosi alquanto lungimirante, ha inteso anche evitare che i vantaggi offerti dalle forme di protezione ulteriori rispetto a quella “tipica”, vanifichino il ricorso all’istituto del “disegno e modello” e determinino la creazione di monopoli su forme che, in ossequio ad un principio fondante l’intero sistema di proprietà industriale, sono destinate dopo un congruo lasso di tempo ad essere acquisite al patrimonio estetico collettivo. Così per ottenere l’accesso alla tutela autoristica, ai requisiti della “novità” e del “carattere individuale” si aggiungono quelli del “carattere creativo” e del “valore artistico” (sull’interpretazione dei quali sono nate subito accese dispute dottrinali e giurisprudenziali) e specifiche deroghe all’applicabilità della protezione per diritto d’autore sono state previste rispetto ai prodotti costituenti i cd. classici del design. Ancora, perché si faccia luogo al riconoscimento della tutela concorrenziale per imitazione servile occorre che la forma del prodotto abbia capacità distintiva e che il potenziale consumatore sia indotto a ricollegarla esclusivamente a colui che ne rivendichi la titolarità, e non sia al contrario standardizzata, volgarizzata o, in altre parole, così diffusa – per essere offerta nel mercato da una pluralità indistinta di produttori – da non poter essere più indice di provenienza del prodotto da una specifica e determinata impresa.
Infine, per quanto concerne il marchio di forma, la legge si è preoccupata di escludere la possibilità di registrare come marchio la forma imposta dalla natura stessa del prodotto, la forma del prodotto necessaria ad ottenere un risultato tecnico, o la forma che conferisce al prodotto un valore sostanziale. Quanto detto offre al lettore un esempio tangibile delle complesse interazioni tra i diversi titoli di privativa e di come spesso nel diritto industriale ad una semplice sfumatura concettuale può conseguire un vero e proprio spartiacque tra l’accesso alla tutela o, viceversa, il rigetto della domanda di protezione: di qui l’esigenza di affidarsi a professionisti altamente specializzati, esperti e competenti nella specifica materia della proprietà industriale, un’esigenza imprescindibile non solo nella fase patologica del contenzioso ma anche, ed ancora prima, nell’ambito dei procedimenti di rilascio delle privative e di negoziazione dei titoli di proprietà industriale dei quali sia stato già ottenuto il conseguimento. Prof. Avv. Aldo Fittante Per contattare il Legale: Posta elettronica: fittante@fol.it Telefono: 055 2337651 fax 055 2306552
STUDIO LEGALE FITTANTE VIA MICHELE DI LANDO, 6 TEL. +39 055 2337651 FAX +39 055 2306552 E.MAIL: FITTANTE@FOL.IT WWW.STUDIOLEGALEFITTANTE.IT
46
ANNUNCI IMMOBILARI
Dicembre 2008
un aiuto prezioso a casa tua le migliori offerte immobiliari: residenziali, commerciali, stagionali 1-2 VANI FIRENZE COLOMBO - VIA NIGRA bilocale completamente ristrutturato: soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balcone.(a 203) 055 687553 - 6812507 COVERCIANO appartamento completamente ristrutturato 2 ampi vani con bagno finestrato, 2 balconi, piano ultimo (ascensore) con vista colline fiorentine. 245.000 trattabili. Rif. A211 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 D’AZEGLIO pressi Sinagoga, grande monolocale in ex convento del 1200, finemente ristrutturato composto da vano di circa 40 mq. oltre ripostiglio e bagno, termosingolo, aria condizionata, completamente arredato, ottimo investimento 250.000 RIF.R1/76 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8459533 DALMAZIA in piccola e graziosa palazzina, ottimo bilocale di 40 mq, composto da ingresso soggiorno, cucinotto a vista, camera matrimoniale, servizio e ripostiglio. Strada tranquilla e si 055 689051 lenziosa. Rif. H773 170.000 GALLUZZO nel verde e tranquillo appartamento nuovo in piccola palazzina. Soggiorno, camera matrimoniale, cucinotto, servizio, ripostiglio. Finiture eccezionali. Cantina e possibilità’ garage. Richiesta 270.000. Rif. A207 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 GAVINANA ampio bilocale: soggiorno con angolo cottura, camera, bagno e balcone, buone condizioni, termosingolo. Piano terzo, no ascen 055 687553 - 6812507 sore. (a 207) NOVOLI ampio bilocale al terzo piano con ascensore, 60 mq, composto da ingresso, cucina abitabile, camera, oltre servizio, ripostiglio e terrazza. Da rimodernare. Possibilità di ridistribuire 055 689051 gli spazi. Rif. H774. 185.000 PIAZZA DEI CIOMPI Vendesi monolocale con bagno perfettamente ristrutturato con destinazione ufficio. 125.000,00. Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656 TORNABUONI pressi disponiamo di bilocale mq. 50 ristrutturato e pari al nuovo. Delizioso, ottimo anche per investimento. Rif. A206 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 VIA QUINTINO SELLA bilocale: soggiorno con angolo cottura, camera e bagno. Nuova ristrutturazione, termosingolo e aria condizionata, cucina nuova su misura. Piano primo. (a 202) 055 687553 - 6812507
3 VANI FIRENZE A CAMPO MARTE iniziamo vendita di nuove costruzioni di varie tipologie immobiliari composte da ampio soggiorno con cottura due camere servizio terrazza o resede di proprietà termosingolo predisposti climatizzazione a partire da 290.000 055 0515231 ANTELLA collinare immerso nel verde, contesto tranquillo e silenzioso porzione di casa colonica terratetto ingresso indipendente, composto da: ingresso/soggiorno, cucinotto, 1 ripostiglio, 1.p camera matrimoniale, possibilita’ 2 cameretta, 1 servizio, ripostiglio, giardino garage e posto auto rifinita con cotto e parquet, richiesta 335.000 RIF.R1/206 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 B.RIPOLI/ Grassina,perfette condizioni,angolo cottura/soggiorno, 2 camere, bagno con finestra, ripostiglio, grande loggiato abitabile e cantina; affacci nel verde,possibilità garage 280.000 335 7678437 BAGNO A RIPOLI COLLINA Appartamento in complesso colonico di nuova ristrutturazione di mq. 70 composto da sala-tinello, cucinotto, camera matrimoniale, bagno, soppalco, giardino separato e parcheggio privato. Bellissimo. 310.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI (meoste) in piccola palazzina appartamento al secondo ed ultimo piano, composto da ingresso/soggiorno con camino, cucina a vista, 1 matrimoniale, servizio (finestrato), ripostiglio, ampio balcone tergale, travi a vista, perfette condizioni, richiesta 245.000 RIF.R1/174 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziim 055 6560386 - 335 8169008 mobiliare.it BAGNO A RIPOLI (San Donato) appartamento in piccolo condominio composto da ingresso, ampia cucina con camino, soggiorno, camera matrimoniale, servizio, ripostiglio, soffitta di proprietà, parzialmente arredato, possibilità seconda camera, ristrutturato con travi a vista e cotto, termosingolo richiesta 225.000 RIF.R1/71 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziim 055 6560386 - 335 8169008 mobiliare.it BELLARIVA in strada tranquilla e bel palazzo ottimo 3 vani completamente ristrutturato con materiali di pregio. Soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno, ripostiglio, 2 balconi. Piano alto con ascensore. 285.000. Rif. A302 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 BORGO PINTI In Palazzo Storico signorile scale in pietra appartamento panoramicissimo finemente ristrutturato insonorizzato aria condizionata e filodiffusione ingresso soggiorno angolo cottura camera camerina o studio bagno ripostiglio agenzia c...come casa 350.000 trattabili 333 6470467 - 393 9958454
COMPIOBBI appartamento di nuova costruzione composto da ingresso/soggiorno con angolo cottura, diviso giorno/notte con due camere, servizio oltre garage di circa 50 mq.e giardino di 140 mq.con loggiato, possibilita’ di scelta rifiniture, ottima zona, tranquilla, nel verde richiesta 355.000 RIF.R1/218 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8459533 COVERCIANO bella zona residenziale ampio appartamento di tre vani composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera da letto, bagno, ripostiglio. Due balconi; termosingolo e ascensore. garage. rif.320 290.000 055 686523 - 320 1557482 DALMAZIA appartamento al piano terreno rialzato composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 1 matrimoniale, 1 balcone, da ristrutturare completamente, possibilita’ seconda cameretta, richiesta 230.000 RIF.R1/172 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmo 055 6560386 - 335 8459533 biliare.it EUROPA BANDINO in bella posizione ultimo piano (secondo) di bella palazzina. Due ampi vani. Cucinotto arredato; mansardina. Balcone; cantina. Termosingolo e aria condizionata. Rifinitissimo. Facilità parcheggio. Rif. 311 255.000 055 686523 - 320 1557482 EUROPA PRESSI ampio appartamento 3 vani: cucina, soggiorno, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio. Ottime condizioni, luminoso, due balconi, cantina. (a 315) 055 687553 - 6812507 GAVINANA (traversa via datini) ampio 3 vani 75 mq, ottime condizioni, composta da: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 1 matrimoniale, 1 servizio finestrato, possibilita’ seconda camera, termosingolo, opere condominiali recentemente rifatte, piano primo libero subito, richiesta 285.000 RIF.R1/165 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 GAVINANA appartamento di circa 60 mq posto al piano terra, soggiorno con angolo cottura, due camere oltre servizio e resede esterna di proprietà. Completamente ristrutturato. Rif. H777. 255.000 055 689051 GRASSINA (semicentrale) in tranquilla posizione nel verde, ottimo appartamento piano terreno, composto da: ingresso/soggiorno, cucina, 1 matrimoniale, 1 servizio, completamente e finemente ristrutturata, parzialmente arredata, parquet in tutta la casa, giardinetto tergale in parte lastricato, cantina, termosingolo, ottimo affare, richiesta 240.000 RIF.R1/100 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 GRASSINA delizioso appartamento composto da ingresso, cucina abitabile con balconcino, salotto, camera matrimoniale, ripostiglio e bagno. Ottimo stato. Silenzioso. 260.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656 NOVOLI appartamento composto da ingresso soggiorno cucina camera ripostiglio oltre bagno e due terrazzi rif. L2148 www.casasi.it 225.000 055 355752 PUCCINI ADIACENZE cedesi nuda proprietà usufruttuario di 80 anni appartamento mq. 65 composto daingresso 3 vani oltre accessori e cantina buona posizione e buone condizioni con bagno rifatto e termosingolo rif. L2158 055 355752 www.casasi.it 190.000 S.DONNINO Appartamento Nuovo Ingresso soggiorno angolo cottura camera camerina terrazza garage 220.000 trattabili 055 315507 - 393 9958454 SESTO FIORENTINO Campo Sportivo in posizione comoda e servita appartamento 3 vani composto da ingresso soggiorno cucina abitabile camera bagno e terrazzo oltre resede mq. 68 per posti auto e piccolo box carrabile per moto termosingolo libero subito rif. L2156 055 355752 www.casasi.ti 240.000 VIA N. DA UZZANO in piccola palazzina primi ’900, appartamento 3 vani al piano primo ed ultimo con soffitta. Balcone. Buone condizioni. 055 687553 - 055 6812507 (a 317) VIA SALANDRA luminosissimo appartamento 3 vani di 70 mq. Con circa con ampie vetrage sui due balconi. Da ristrutturare. Possibilità garage. (a 055 687553 - 055 6812507 302)
4 VANI FIRENZE 947201
20 KM. DA FIRENZE SUD appartamento in bella colonica ristrutturata nel verde. Soggiorno, cucina, camera matr., camera singola, ripostiglio, bagno. Ottime rifiniture, giardino privato mq. 200, piscina, 2 posti auto. EURO 233.000. RIF. A401.
055 5537135 - 055 5537142 BAGNO A RIPOLI PAESE Appartamento al secondo ed ultimo piano composto da salone doppio, cucinotto, due camere matrimoniali, bagno, ripostiglio e due ampie terrazze. Posto auto coperto e cantina. 400.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781
BAGNO A RIPOLI PAESE Vendesi nuda proprietà delizioso appartamento di mq. 70 oltre due terrazze, bagno, garage e cantina. Silenzioso e luminoso. 285.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656 BAGNO A RIPOLI PRESSI In palazzina di nuova costruzione appartamento attico composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, terrazza abitabile e due posti auto esclusivi. 350.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656 BAGNO A RIPOLI nel verde a due passi dai comodi, ottimo appartamento secondo ed ultimo piano, composto da: ingresso, doppio soggiorno, cucinotto, 2 camere, 1servizio con vasca idromassaggio e doccia, ripostiglio/lavanderia, ampio terrazzo pranzabile, 1 posto auto coperto, ampia cantina, termosingolo, opere condominiali recentemente rifatte, richiesta 400.000 trattabili RIF.R1/69 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 BOLOGNESE COLLINE Panoramico Appartamento In villa ottima ristrutturazione ingresso ampia zona giorno luminosa due camere doppi servizi terrazzina oltre terrazzo panoramico abitabile giardino posto auto agenzia c...come 333 6470467 - 393 9958454 casa BORGO S.FREDIANO al primo piano,luminoso e caratteristico appartamento di 78 mq composto da cucinotto, soggiorno/sala con balcone, 2 camere, 2 servizi. 360.000 trattabili 335 7678437
VIA DI RIPOLI appartamento 4 ampi vani c.a 90 mq. Al piano primo con ascensore. Ottime condizioni esterne, internamente da rinfrescare. Termosingolo. Cantina. (a 411) 055 687553 - 6812507
VALDARNO DUPRE’ pressi in condominio signorile con affacci nel verde piano alto rifinito finemente doppia esposizione ampio ingresso salone doppio due camere cucina abitabile doppi servizi ripostiglio EURO 525.000
055 0515231 FIGLINE VALDARNO Appatamento Al Iano secondo piccolo condominio zona centrale ottima restaurato finiture di pregio luminosissimo due terrazze due camere ampio soggiorno e cucina con ripostiglio subito libero RIF 00314 EURO 230.000 983901
055 959151
906711
BORGO SAN JACOPO splendido appartamento in condominio con affacci sull’arno. Salone doppio con balcone, cucinotto, 2 camere matrimoniali con guardaroba, doppi servizi (R 148)
055 6530648 - 055 6532076 CAIROLI in piccolo condominio rifinito finemente ampio quadrivani composto da sala due camere cucina abitabile servizio terrazzo conclude la proprietà un ampio giardino di oltre 055 0515231 95mq 330.000 CAMPO DI MARTE al terzo piano di palazzina fine ottocento, meraviglioso e silenzioso appartamento di 100 mq oltre balcone, composto da cucina abitabile, grande salone, 2 camere, doppi servizi. Ottime rifiniture,termo singolo e aria condizionata.perfetto. 420 trattabili 335 7678437 CAVALCANTI ultimo piano libero su tre lati panoramico ampio ingresso sala due camere cucina ampio servizio ripostiglio 319.000 055 0515231 EUROPA PRESSI nel verde, appartamento 4 vani: soggiorno, cucina abitabile con dispensa, camera matrimoniale, cameretta, bagno. Piccolo giardino. Da rinfrescare. (a 413) 055 687553 - 055 6812507 EUROPA (pressi p.zza Francia) in strada interna bell’appartamento di cinque vani (110 mq) con salone doppio, due matrimoniali, cucina, doppi servizi. Buone condizioni; due terrazzi. Ampio 055 686523 - 320 1557482 garage rif. 530 EUROPA pressi, in strada tranquilla, delizioso appartamento composto da angolo cottura/soggiorno, 2 camere, 2 bagni, balcone.finemente ristrutturato, super accessoriato, domotica 360.000 335 7678437 FIRENZE SUD, P. A EMA , in zona silenziosa, luminoso appartamento 95 mq composto da grande ingresso, cucina abitabile, sala, 2 camere, bagno,ripostiglio con finestra (possib secondo bagno), terrazza abitabile di circa 80 mq posto 335 7678437 auto. 360.000 FRUSA in stabile signorile in zona tranquilla appartamento zon affacci nel verde silenzioso piano alto con ascenzore sala due camere matrimoniali cucina servizi balconato cantinato 340.000 trattabili 055 0515231 GIOBERTI pressi, luminoso appartamento di 4 vani: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 2 camere matrimoniali, bagno finestrato e ripostiglio. Da ristrutturare. Due balconi, cantina. (a 406) 055 687553 - 055 6812507 GRASSINA appartamento secondo piano di piccolo condominio composto da ampio ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali, servizio, ripostiglio, oltre due balconi, termosingolo, ottime condizioni interne ed esterne zona tranquilla, richiesta 330.000 RIF.R1/138 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8459533 PERETOLA Centro Storico Bellissimo appartamento 95mq circa stile rustico cotto travi archi sala con camino cucina ampia abitabile arredata camera camerina mere doppi servizi vasca idromassaggio ripostiglio climatizzazione posto auto privato terrazza condominiale 315.000 333 6470467 - 393 9958454 PISTOIESE Interno Appartamente Su due livelli recente costruzione ottimo stato ingresso salotto soggiorno cucina due camere matrimoniali doppi servizi terrazza garage agenzia c...come 333 6470467 - 393 9958454 casa 290.000 RIGNANO SULL’ARNO appartamento in piccola palazzina posto al piano primo ed ultimo, composto da quattro vani oltre accessori. Da ristrutturare. 90.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656
909381
PIAN DI SCO Appartamento Al Piano primo di mq 80 restaurato ottimo grande soggiorno con cucina abitabile due ampie camere oltre a ripostiglio e due terrazze ottima posizione garage ottimo affare subito libero RIF 00268 EURO 170.000 983902
055 959151
5 VANI FIRENZE ANTELLA (pressi piazza) in piccola palazzina appartamento secondo ed ultimo piano, ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 3 camere, 2 servizi, 3 balconi oltre lastrico solare di 25 mq, ampia cantina, oltre fondo al piano seminterrato di circa 40 mq buone condizioni generali, zona molto tranquilla ottima esposizione, termosingolo, 430.000 RIF.R1/117 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 ANTELLA in tranquilla posizione vicino ai servizi, appartamento primo ed ultimo piano di palazzina trifamiliare, composto da: ingresso, soggiorno, cucinotto/tinello, divisione giorno/notte 3 camere, 2 matrimoniali, 1 singola, 2 servizi, 2 balconi, 1 terrazzo di 20 mq, doppio garage, termosingolo, consegna prevista estate 2009, ottime rifiniture, richiesta 570.000 RIF.R1/170 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmobi 055 6560386 - 335 8169008 liare.it
EUROPA Ultime disponibilità di nuova costruzione. Ampio appartamento su due livelli, 135 mq oltre ampie terrazze abitabili e garage di proprietà. Ottime rifiniture, dotato di ogni comfort. 055 689051 GAVINANA (bandino-traversari) bella posizione, appartamento di cinque vani al secondo piano così composto: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, tre camere, bagno e ripostiglio. Termosingolo ed ascensore. Balcone. Garage. Rif.507 380.000 trattabili 055 686523 - 320 1557482 GAVINANA attico: soggiorno doppio con cucina abitabile aperta, camera cameretta e doppi servizi con terrazza panaramica mq. 50 circa. Completamente e finemente ristrutturato (a 504) 055 687553 - 055 6812507 GRASSINA CENTRO in interno silenzioso, terratetto su due livelli con ingresso indipendente. Ampio soggiorno/cottura, 3 matrimoniali, bagno, ripostiglio. Piccolo spazio esterno esclusivo. Ottime condizioni (a 511) 055 6532075 - 055 6532076 MARCONI stabile signorile ultimo piano panoramico libero su tre lati possibilità di aumento di volume e terrazza a tasca sala soggiorno due camere cucina abitabile servizio termosingolo climatizzato balconato 435.000 055 0515231 TRIPOLI (via) primo piano appartamento mq. 100 oltre bella terrazza abitabile. Ottime condizioni generali. Prestigioso, luminoso, tranquillo. Trattativa riservata rif. A504 Ipi Intermediazione 055 5537142 - 055 5537135 Firenze VACCIANO appartamento completamente ristrutturato di 5 ampi vani, piano primo ed ultimo. 60 mq circa di resede esterno, cantina e garage con lavanderia. (a 502) 055 687553 - 055 6812507 VARLUNGO appartamento 5 ampi vani: soggiorno doppio, cucina abitabile, 2 camrere matrimoniali, doppi servizi, 2 balconi. Piano alto con ascensore. Da rimodernare. Posto auto. (a 507) 055 687553 - 6812507 VIA SAN DONATO PRESSI piano alto appartamento 5 vani 115 mq. Composto da ingresso soggiorno cucina 3 camere bagno oltre terrazza abitabile e 3 balconi. Eventualmente divisibile rif. 055 355752 L2154 www.casasi.it 345.000
OLTRE 5 VANI FIRENZE A GAVINANA in strada tranquilla panoramico ristrutturato finemente bilivelli composto da ampio ingresso salone tre camere cucina abitabile doppi servizi ampia terrazza di 80 mq termosin 055 0515231 golo climatizzato 690.000
BAGNO A RIPOLI Nel Verde Zona tranquilla appartamento da rimodernare in bifamiliare primo e ultimo piano ingresso cucina sala due camere bagno giardino agenzia c...come casa 390.000 333 6470467 - 393 9958454 BORGO PINTI disponiamo di immobili anche da frazionare con affacci su borgo pinti e giardini oltre garage per info rivolgersi in agenzia 055 0515231
ADIACENZE VOLTA in palazzina di prestigio. Ottimi affacci. Piano nobile elegante appartamento. Soggiorno doppio, due camere matr., cucina, bagno, ripostiglio, due balconi, studio/ terza camera con bagno in torretta. No condominio, termosingolo e aria condizionata. Trattativa in agenzia. Rif. A603. 947204
055 5537135 - 055 5537142
COVERCIANO strada tranquilla bell’appartamento mq. 120. balcone, posto auto e cantina. ottimo stato. affacci sui giardini. richiesta EURO 440.000 TRATTABILI. RIF. A602. 947203
055 5537142 - 055 5537135
ANTELLA appartamento di sei vani su due livelli, giardino privato di 200 mq., garage, posto auto e cantina. Da rimodernare. (a 603) 055 687553 - 055 6812507 CAMPO DI MARTE (strada interna) in tranquilla posizione, porzione di villino con affreschi, complessivi 160 mq, su due livelli piano terreno e seminterrato con giardino esclusivo di 130 mq oltre piccolo vano lavanderia, possibilità divisione (familiare) termosingolo, da rimodernare internamente, nostra esclusiva richiesta 550.000 trattabili RIF.R1/111 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8169008 CENTRO STORICO , al 3º ed ultimo piano, spettacolare appartamento composto da cucina, salone doppio con camino, grande ingresso, 4 camere, studio ,2 servizi oltre meravigliosa terrazza abitabile vista monumenti 790.000 trattabili 335 7678437
ANNUNCI IMMOBILARI COVERCIANO in stabile signorile piano alto luminoso divisibile ampio ingresso salone doppio tre camere cucina abitabileservizi ripostiglio balconato cantinato conclude la proprietà un posto 055 0515231 auto 485.000 DUSE - CAMPO MARTE in palazzo signorile ampio appartamento (130 mq) piano alto sei vani; ascensore. Molto luminoso; posto auto coperto e cantina. Ottime condizioni. Balconi. Rif. 604 485.000 055 686523 - 320 1557482 GAVINANA in strada silenziosa, al piano terreno di villini primi ’900, signorile appartamento: ingresso, cucina, sala pranzo, soggiorno, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio. Giardino privato. Garage e cantina. Ottime condizioni. (a 601) 055 687553
GIAMBOLOGNA splendido attico panoramico su monumenti e colline rifinito composto da salone triplo sala pranzo due camere matrimoniali doppi servizi ripostiglio ampia terrazza abitabile termosingolo climatizzato conclude la proprietà un box auto EURO 850.000 TRATTABILI 899643
VILLE
E
VILLETTE
COLONICHE
FIRENZE ANTELLA in villa storica con piscina condominiale e splendido parco, terratetto per complessivi 170 mq, con giardino esclusivo di 900 mq in parte con piante da frutto e ulivi, 2 livelli con doppi ingressi indipendenti, oggetto per amatori, bellissima, richiesta 900.000 RIF.R2/1 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmo 055 6560386 - 335 8169008 biliare.it BAGNO A RIPOLI OSTERIA NUOVA in villetta bifamiliare unità immobiliare su due livelli di mq.200 composta da cinque ampi vani oltre tripli servizi, taverna, cantina, giardino esclusivo e parcheggio. 680.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI, collinare, splendida villa su due livelli ottima esposizione circondata da parco; composta da grande salone con camino, sala pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni. Grande taverna con cucina, sala camino, 4a camera e 3ºbagno.completano la proprietà deliziosa depandance di circa 80 mq.ideale per due 335 7678437 nuclei familiari.tratt.riservata BAGNO A RIPOLI , colline , 3 km da v.le europa, in splendido contesto, porzione di villa storica con parco vista firenze, composta da grande cucina, salone doppio, 4 camere, 3 servizi, cantina 335 7678437 .trattativa riservata
055 0515231
GRASSINA appartamento in villa medicea: ingresso, soggiorno doppio con affacci su amoia terrazza abitabile, cucina, 2 camere matrimoniali, cameretta, doppi servizi. Posto auto. (p 003) 055 687553 - 6812507 MASACCIO ,ultimo piano di 10 vani 200mq con terrazzo panoramico su firenze oltre garage.volendo divisibile 900.000 trattabili 335 7678437 P.ZZA LEOPOLDO in piccola palazzina trifamiliare ampio appartamento di sette vani (150 mq) al primo piano con ascensore e doppi servizi. Termosingolo. Ampia terrazza di 80 mq a piano. Cantina e soffitta di 46 mq. Rif.710 510.000 trat 055 686523 - 320 1557482 tabili PIAZZA OBERDAN Adiacenze appartamento da rimodernare piano alto con ascensore. Soggiorno doppio, 3 camere matrimoniali, cucina, doppi servizi, guardaroba, 2 terrazze. Molto luminoso. Trattativa riservata. Rif. A604. Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 SAN FREDIANO prestigioso appartamento d’epoca posto al terzo ed ultimo piano, perfettamente ristrutturato, mq.170 oltre accessori e terrazza con vista di mq.20. 790.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781 SAVONAROLA ultimo piano libero su tre lati divisibile doppio ingresso salone triplo sala pranzo tre camere cucina doppi servizi balcone e garage 790.000 055 0515231 VIA DEL LARIONE appartamento: ingresso, soggiorno doppio, 3 camere di cui una con balcone, ripostiglio e bagno. Da ristrutturare. Garage e can 055 687553 - 055 6812507 tina (a 602) VIA G.P. ORSINI appartamento 6 vani di circa 115 mq. Con doppi servizi, cantina e soffitta. Piano secondo con ascensore, terrazza. Da rimo 055 687553 - 055 6812507 dernare. (a 606) VIA RIPOLI appartamento: soggiorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, doppi servizi. Collegabile all’appartamento sottotetto di 30 mq. Circa. Da rimodernare. Due balconi. Posto auto. Possibilità garage. (a 505) 055 687553 - 055 6812507 VIALE EUROPA ultimo piano panoramico bell’appartamento di sei vani 130 mq. Composto da: ingresso, salone doppio, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio. Divisione giorno-notte. Termo ed ascensore. Aria condizionata; balconi circostanti. Silenzioso. Rif. 610 480.000 trattabili 055 686523 - 320 1557482
BOLOGNESE-CASELLINE in posizione dominante e immersa nel verde, nuova realizzazione di 12 villette a schiera, tutte dotate di giardino privato e garage, impianti autonomi e ottimi materiali da capitolato. Consegna dicembre 2009. Progetti, rendering ed informazioni in agenzia. EURO 530.000
890329
47
Dicembre 2008
MUGELLO BORGO S.LORENZO, vicinanze,meravigliosa villa su tre livelli con parco e piscina, lussuosamente rifinita mq 260 composta da cucina abitabile, sala con camino, soggiorno, 4 camere, 3 servizi oltre taverna e garage. Perfette condizioni 698.000 trattabili 335 7678437
VALDARNO
TERRATETTI
CENTRO STORICO (a 200 metri da via tornabuoni), in palazzo prestigioso, affittiamo appartamento esclusivo mq. 300. Con mobilia di pregio. Ambiente tranquillo e di rappresentanza assoluta. Solo clientela referenziata. Richiesta 4.000 mensili. Rif. L 701 Ipi Intermediazione Fi 055 5537142 - 055 5537135 renze
TERRENI FIRENZE
BAGNO A RIPOLI COLLINA fienile indipendente perfettamente ristrutturato composto da ampio soggiorno con camino, cucina, due camere, taverna, doppi servizi, veranda, resede esterno e posti auto. 420.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656 BIVIGLIANO/PRATOLINO meravigliosa colonica in pietra di 210 mq oltre giardino di 710 mq composta da cucina in muratura, cucinotto, sala pranzo, salone con camino, 4 camere, 3 bagni, studio oltre vari accessori. Ottime condizioni 830.000 trattabili 335 7678437 FIESOLE/COMPIOBBI immersa nel verde meravigliosa porzione in pietra di colonica del 1200, con giardino e posti auto composta da salottino d’ingresso, salone con termo camino, cucina abitabile in muratura, 2 camere, 2 bagni, lavanderia, soffitta. Restauro conservativo, contesto di 335 7678437 grande pregio 600.000 FIESOLE (Olmo) a 8 km da piazza delle Cure fienile in pietra completamente indipendente e non isolato l’immobile si articola su due livelli ed e’ composto da ampie zone giorno, cucina, sala pranzo, studio, tre camere, tre servizi, loggiato, parco di 4.000 metri circa con ulivi e piante ad alto fusto oltre a grande piscina, cancello automatico trattativa riservata RIF.R3/7 Il Peruzzi Immobiliare foto su www.ilperuzziimmobiliare.it 055 6560386 - 335 8459533 FIRENZE SUD 13 km in bella posizione collinare non distante da centro abitato colonica di 340 mq oltre fienile 100 mq e annesso 90 mq. Terreno 10 ettari con oliveto e vigneto. Due strade di accesso. Fornita di luce,telefono,gas. Da ristrutturare. 750.000 055 686523 - 320 1557482 S.MARTINO ALLA PALMA ,pressi, meravigliosa colonica in pietra , su due livelli composta da cucina, sala pranzo, salone, lavanderia, 3 camere, 3 bagni oltre magnifico loggiato e forno. Grande giardino e terreno con pozzo.trattativa riservata 335 7678437 SCANDICCI COLLINE posizione panoramica fienile ottimo stato 180mq circa su due livelli ingresso sala con camino cucina tre camere doppi servizi ripostiglio oltre mansarda ampia abitabile giardino terreno c...come casa 650.000 tratta 333 6470467 - 393 9958454 bili
055 689051 - 055 680608
GRASSINA/IMPRUNETA villa con giardino libera su 4 lati con giardino, 180 mq , composta da salone con camino, cucina abitabile, 2 bagni, 2 camere oltre taverna e garage 650.000 tratta 335 7678437 bili NAVE A ROVEZZANO in strada tranquilla, terratetto 5 vani su due livelli da ristrutturare. giardino privato con resede condonato, facilità parcheg 055 687553 - 6812507 gio. (v 003) S.POLO Posizione Panoramica Collinare nel verde villette bifamiliari 200mq circa nuova costruzione certificazione risparmio energetico soggiorno cucina tre camere doppi servizi taverna oltre mansarda abitabile garage giardino e posti auto a partire da 380.000 trattabili 333 6470467 - 393 9958454 STRADA IN CHIANTI in zona silenziosa e nel verde, terratetto libero su 3 lati di recente costruzione,su due livelli composta da cucina abitabile, sala molto grande, 3 camere, 2 servizi oltre garage e giardino privato di 150 mq.perfette con 335 7678437 dizioni 450.000 trattabili
E
TIRRENIA Villa Regina Elena,piccolo terratetto in complesso residenziale lato mare,ingresso da giardino privato con resede,soggiorno angolo cottura, anti bagno, bagno, camera matrimoniale, possibilità di creare seconda camera. Postoauto, box cantina. Rifiniture preziose, ottimo x investimento. EURO 285.000 RIF.V103 884476
050 37325 - 346 41 90500 - 339 1119401 TIRRENIA Occasione del mese di ottobre!da vedere! ideale per chi ama il mare, in residence con piscina. Soggiorno con angolo cottura, 2 bagni, ripostiglio, camera matrimoniale + possibilità altra camera.arredamento impeccabile! posto auto privato. 330.000. Rif. P60. 050 37325 - 346 4190500 TIRRENIA Occasione! In lussuoso residence sul mare con piscina ed impianti sportivi, appartamento di 4 ampi vani, arredato composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, ripostiglio doppi servizi, 3 camere da letto. Imperdibile! vero investimento! 350.000 tr. Rif.p39 050 37325 - 346 4190500 TIRRENIA Tirrenia Mare! Appartamenti di nuova ristrutturazione. Sruttura in stile rustico toscano a pochi passi dal mare ed immersi nel verde, disponibili varie metratute, con giardini e terrazzi, rifiniture e materiali nel rispetto delle nuove normative di legge. Visitateli! 050 37325 - 346 4190500
FIRENZE
VALDISIEVE
CAMPO MARTE/ S.gervasio, in villino d’epoca al piano terra su due livelli, splendido appartamento con giardino all’italiana di 200 mq, compostoda grande ingresso, cucina, sala pranzo, salone, 4 camere, 3 bagni.trattativa riservata 335 7678437 CAMPO MARTE splendido villino primi del 900 su due livelli divisibile composto da salone triplo sei camere cucina abitabile tripli servizi possibilità di aumento di volume ampia zona hobby conclude la proprietà un ampio giardino di circa 055 0515231 200 mq 1.200.000 SESTO FIORENTINO QUERCETO ottima posizione collinare tranquilla e panoramica terratetto mq. 10 su due livelli ristrutturato composto da complessivi 4,5 vani doppi servizi oltre corte di 16 mq. Travi a vista e pavimenti in cotto libero subito rif. L2155 www.casasi.it 550.000 055 355752 SOFFIANO nel verde, bel appartamento di 220 mq con giardino di 400 mq composto da cucina abitabile, sala, 3 camere, 3 bagni oltre taverna, stanza hobby (volendo 4a camera),lavanderia, garage,cantina, studio, posto auto. 335 7678437
VALDARNO INCISA in bella zona collinare a 4 km dal casello autostradale. Bellissimo fienile 200 mq su due livelli con 1000 mq di giardino circostante. Sette vani, doppi servizi. Loggiato. Completamente e finemente ristrutturato. Rif. T104 500.000 tratta 055 686523 - 320 1557482 bili
055 5341081 - 335 300113
VALDARNO posizione collinare bella villa metà ’800 da ristrutturare. Buone condizioni strutturali. Abitativo mq. 360 oltre a mq. 215 di taverna, cantine e rimessa macchinari. Terreno mq. 5000 circa. Richiesta 480.000 trattabili. Rif. F13 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135
PONTE A EMA appartamento al primo piano in condominio: soggiorno, cucinotto, 2 camere matrimoniali, bagno, 2 logge abitabili. Termosingolo. Arredato. Contratto transitorio (r 143) 850 055 6530648 - 055 6532076
S.MARGHERITA A MONTICI in splendido contesto, appartamento in piccolo borgo; soggiorno con cucinotto, 3 camere, doppi servizi, lavanderia. Terrazza abitabile panoramica su firenze. Arredata (R 119) 906712
VALDARNO B.GO ALBIZI in prestigioso palazzo, splendido appartamento perfettamente arredato: ingresso cucinotto, soggiorno con camera in soppalco, camera matrimoniale con camino, bagno. Soffitti affrescati. (R 112) 906713
055 687553 - 055 6812507 COSTRUTTORE VENDE DIRETTAMENTE fienile panoramico Libero su 4 lati a 3km dall'uscita casello a/1 incisa, immerso nel verde, mq 180 con loggia e 800 mq di giardino circostante. RICHIESTA EURO 565.000,00 TRATT. Finiture di pregio. No mediazione
SANTO SPIRITO in piccola palazzina appartamento al primo piano composto da cucinotto, soggiorno, camera e bagno. Climatizzato. Completamente arredato (r 108) 055 6530648 - 055 6532076 VIEUSSEX In bellissimo stabile dei primi del ’900 disponiamo di signorile appartamento all’ultimo piano con ascensore di 200mq circa. Salone, sala da pranzo, belvedere con terrazza, cucina, tre camere, doppi servizi oltre ripostiglio, balcone 055 689051 e cantina. Rif. H767.
AFFITTI COMMERCIALI
928985
055 688520 - 335 5876455 - 333 3144295 ROSANO collinare,fienile splendidamente ristrutturato, in posizione panoramica, cucina, sala da pranzo, sala, 3 camere, 2 servizi, lavanderia e garage.libero su 4 lati con giardino e terreno a 335 7678437 ulivi. 560.000 trattabili
CAPANNONI BADIA A RIPOLI in storico contesto, appartamento in limonaia completamente arredato: soggiorno con angolo cottura, camera in soppalco con piccola cabina armadio, doppi servizi. Posto auto. Contratto transitorio. Giardino condominiale. 906710 (R 132) 055 687553 - 055 6812507
FIRENZE
903682
ISOLOTTO fondo Ottimo stato 100mq circa con bagno oltre piccolo magazzino seminterrato sporti su strada frazionabile adatto studio professionisti o studio assicurativo 1.000 333 6470467 - 393 9958454
055 6530648 - 055 6532076
FIRENZE
PIAN DI SCO’ prossima realizzazione di: villetta unifamiliare, bifamiliare e appartamenti, tutti indipendenti con giardino, garage e cantina. Ottime costruzioni dotate delle più avanzate tecnologie per risparmio energetico
FIRENZE NORD in nuova costruzione affittiamo appartamento 2 vani + servizio + loggia abitabile + garage + cantina. Completamente arredato mobili nuovi. 850. Rif. L201 Ipi Intermediazione 055 5537142 - 055 5537135 Firenze
AFFITTI OFFERTA
FIRENZE SUD direzione Rosano, porzione di villa su tre livelli e libera su tre lati, composta da sala con camino, cucina abitabile, 3 camere, 3 servizi oltre taverna, garage, giardino e terreno. 740.000 trattabili 335 7678437
IMMOBILI VARIE
BAGNO A RIPOLI , collinare, terratetto su due livelli con ingresso indipendente, giardino e posti auto.piano terra: cucina, soggiorno, ripostiglio, bagno,camera; 1ºpiano: camera matrimoniale, bagno, vano guardaroba e terrazza abitabile vista firenze.perfette condizioni. 380.000 trattabili 335 7678437
FIRENZE NORD (parco san donato) in nuova costruzione, affittiamo prestigiosissimo appartamento piano alto vista parco. Ampio soggiorno, cucina, 4 camere, tripli servizi, loggia abitabile e panoramica. Riscaldamento e condizionamento autonomi. Materiali e rifiniture di prima qualità. Garage doppio e cantina. 3.200 mensili rif. L601 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135
LUNGARNO COLOMBO in bella posizione ampio appartamento quattro vani. Buone condizioni. Anche uso ufficio. Ottimo per investimento. Rif.461 235.000 trattabili 055 686523 - 320 1557482 OLTRARNO Favoloso Loft 65mq circa finemente ristrutturato super accessoriato termosingolo climatizzato soggiorno cucina in muratura camera piccolo studio soppalcato agenzia c...come casa 395.000 333 6470467 - 393 9958454
MARE
E
MONTI
VALLINA capannone artigianale indipendente al piano terreno di 1800 mq c.a altezza 4,5 mt con uffici al piano primo di 200 mq c.a oltre resede carrabile esclusivo 1.000 mq c.a. Ottime condi 055 6530323 zini. Libero subito. (ac/70)
UFFICI
BAGNO A RIPOLI appartamento in villetta trifamiliare: ampio soggiorno con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, lavanderia, doppi servizi. Completamente arredato. Riscaldamento singolo. Due posti auto. (R 102) 906709
TOSCANA
PONTE A EMA capannone al piano terra mq. 320 circa alt. 3,50 unico vano con doppi servizi e ampio resede per posti auto. Perfette condizioni 055 6530648 - 055 6532076 (ac/73)
055 687553 - 055 6812507
947205
E
NEGOZI
FIRENZE SUD locale al piano terreno rialzato 400 mq circa altezza 2,70 mt open-space oltre resede privato per posteggio, adatto per attività professionali e commerciali. Possibilità di spazi per deposito al piano interrato con accesso car 055 6532075 - 055 6532076 rabile. (ac/2) P.ZZA DONATELLO PRESSI ufficio con doppio ingresso mq.400 circa, 18 vani, tripli servizi, climatizzazione autonoma 1 posto auto coperto, disponibile 60 giorni (ac/25) 055 6532075 - 055 6532076 PIAZZA ALBERTI via Aretina, negozio con sporto su strada mq. 40 circa. Servizio igienico. Buone condizioni. Libero da gennaio 2009 (ac/ 055 6530648 - 055 6532076 63) PONTE A EMA vicino uscita A1 fi-sud, ufficio di recente costruzione al piano terra con ingresso indipendente, mq. 170 circa open-space. Tutti gli impianti a norma (ac/23) 055 6530648 - 055 6532076
VALDARNO COLLINARE Bella villa metà ‘800 da ristrutturare. Buone condizioni strutturali. Abitativo mq. 360 oltre a mq. 215 di taverna, cantine e rimessa macchinari. Terreno mq. 5000 circa. RICHIESTA EURO 480.000 TRATT. RIF. F13.
TIRRENIA Residence in complesso colonico vendesi app.ti a reddito tutto l’anno. Direttamente sul mare, spiagga privata, piscina, impianti sportivi, ideale per la tua vacanza ed investimento. PREZZI A PARTIRE DA EURO 230 000.
055 5537142 - 055 5537135
050 37325 - 346 41 90500 - 339 1119401
884477
BAGNO A RIPOLI appartamento ultimo piano di piccola palazzina: ingresso, soggiorno doppio, cucinotto, camera matrimoniale, 2 camerette, stanza lavanderia, doppi servizi. terrazza di oltre 140 mq. 2 posti auto, cantina. Arredata solo cucina. (R 104) 906714
055 687553 - 055 6812507
VIA LANZA ufficio al primo piano 6/7 vani 200 mq c.a impianti a norma. Disponibile 60 giorni. 055 6530648 - 055 6532076 (ac/12) VIALE EUROPA ufficio/magazzino al piano terra mq. 150 circa open-space, 2 posti auto ottimo per rappresentanze, show-room. Perfette condi 055 6530648 - 055 6532076 zioni (ac/11)
La moda... per tutti!
986120
UNICO IN FIRENZE 600MQ DI ESPOSIZIONE DI TUTTE LE PIU’ GRANDI FIRME della MODA
ABBIGLIAMENTO
UOMO DONNA BAMBINO ACCESSORI - BORSE - CASHMERE - CALZATURE - INTIMO - MARE
CON SCONTI FINO AL
70%
10% di sconto aggiuntivo per i lettori ASPETTARE... NON CONVIENE... Ci trovi in Via di Colle Ramole, 9/11 - Loc. Certosa
055 23722231
Tel. Visita il sito www.dedfirenze.com
ORARI: LUN. - SAB. 10.00-13.00/15.30-19.30