Il Giornale del tuo Comune 1013960
VALUTAZIONI GRATUITE E SENZA IMPEGNO AFFILIATO FI - Campo di Marte
055 0515231
MAGGIO 2009
Periodico d’informazione locale. Anno III n. 29 del 28 aprile 2009. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10
Se la spazzatura è digitale
PRIMO PIANO
FOCUS
Affiliato
Andrea Muzzi*
D UN ESERCITO DI VOLONTARI Le associazioni toscane sono tantissime e in Abruzzo, dopo il terremoto, hanno dato una grande prova PAGG.16-17
S.O.S. STRADE PULITE Giardini e marciapiedi troppo sporchi, il Comune lancia un appello PAG.4
Lo sguardo attento de Il Reporter sulla quotidianità fiorentina
PAG.18
FACCIA A FACCIA
Regolamento urbanistico, accolte molte proposte fatte dai cittadini I risparmi? Vanno in garage
David Guetta e Mario Tenerani, storici cronisti delle partite viola, si raccontano a Il Reporter PAG.39
di
Sondaggio
di Puliti e Salusest
I LE VOCI DELLA FIORENTINA
PAG.3
n tempi di crisi come questi, sono tante le persone che hanno perso fiducia negli istituti di credito e che sono passate a depositi decisamente più caserecci. E si assiste a due fenomeni. Il primo: chi ha un gruzzoletto sufficiente tende a investirlo in un bene rifugio “nuovo”, il garage. Non solo in quadri e gioielli. Pare infatti che l’acquisto di un posto
auto sia sempre più apprezzato, perché considerato sicuro e al riparo dalle oscillazioni di Borse e mercati. L’altro fenomeno affonda le sue radici in tempi lontani: sembra che i soldi dei piccoli risparmiatori ora finiscano sempre più spesso sotto il materasso, occultati tra la rete e le lenzuola, in attesa di tempi miglioPAGG.8-9 ri...
Giovanni Carta
Cancellate per proteggere dai vandali siti e opere d’arte. Cosa ne pensi? PAG.15
PAG.39
a giugno, dopo la Sardegna, altre regioni passeranno al digitale terrestre. La trasformazione della televisione va avanti a tutta velocità!Se un anno fa mi avessero chiesto cos’era il digitale terrestre avrei risposto “l’impronta della mano che lascio per terra quando cado”. Invece oggi nessuno può farne a meno. Avevamo davvero bisogno di vedere più canali? Abbiamo emittenti che parlano solo di cucina. Quando ti sintonizzi su questi canali vedi sempre gente che cucina, mangia, beve. In continuazione, a tutte le ore, tranne di notte: a quell’ora vedi solo gente che vomita per l’indigestione! Il calcio poi si è sottomesso al potere televisivo. Prima in tv vedevi solo la partita di calcio, oggi l’incontro è divento un optional. Prima ti fanno vedere i giocatori che arrivano in pullman allo stadio, che si cambiano negli spogliatoi, le interviste pre-partita. Per la partita dell’Inter con il Manchester iniziarono i collegamenti alle sei di mattina. Accendevi la tv e vedevi Adriano che rientrava a casa!E i canali porno? A qualunque ora, in qualunque giorno della settimana accendi la tv e c’è sempre gente che fa sesso. E i canali scientifici? Fanno dei servizi inutili!L’altro giorno ho visto un documentario sulla riproduzione delle balene. Ora ho capito come nascono i maremoti. Insomma, la riforma da fare sulla televisione era quella di ridurre il numero dei canali. Non di aumentarli. Con meno spazzatura si vivrebbe meglio tutti! *Comico
UNIVERSO VIOLA. Ci sono quasi mille club con oltre un milione di iscritti
Viaggio nel mondo del tifo P
er qualcuno è qualcosa di simile a una fede, e la domenica è il giorno da aspettare tutta la settimana per vedere finalmente i viola in campo. Firenze ama la sua squadra, e la mappa del tifo passa attraverso storie, aneddoti e soprannomi di ogni genere e tipo. Ci sono gli Assetati e i Chattroni, il Qui fa buca e il Chiodo fisso. Si parte dai gruppi più piccoli e si arriva alle più note formazioni di curva, come il Settebello e il Gruppo Storico UV73. E, conta e conta, si raggiungono numeri che fanno della Fiorentina una delle cinque squadre con il maggior numero di associazioni intitolate. In totale esistono quasi un migliaio di club sparsi nel mondo (si parte dalle rive dell’Arno per arrivare persino
nello Zimbabwe) con un totale di oltre un milione di iscritti. Mica robetta, insomma. Sono circa 800 solo i gruppi di tifosi riuniti sotto l’egida del Centro Coordinamento (Accvc), un centinaio solo nella provincia di Firenze. Ma, facendo due chiacchiere con alcune delle colonne portanti di questo universo, si scopre che anche il mondo del tifo è cambiato. Parola di chi, come Stefano Sartoni, leader storico del Collettivo Autonomo Viola, ha vissuto i momenti d’oro delle curve italiane e ora li rimpiange un po’: “Ora a causa di tanti fattori è cambiato tutto, e alcuni giovani non si rendono conto che allo stadio determinate cose non si possono PAGG.10-11 più fare”.
EDIZIONE DI FIESOLE • 7.724 COPIE DISTRIBUITE DA
1013961
CAMPO MARTE ULTIME NOVITA’ IN TERRATETTI tutti con ingresso indipendente disponiamo di varie tipologie immobiliari di nuova costruzione composte da soggiorno con cottura due camere servizio ampi spazi esterni. A partire da
€ 200.000
AFFILIATO FI - Campo di Marte -
055 0515231
Affiliato Pirelli RE Agency. Ogni affiliato è imprenditore indipendente ed autonomo.
Affiliato
2
il giornale del tuo Comune
Maggio 2009
DISMISSIONI PUBBLICHE. Redatto il “Piano triennale delle alienazioni degli immobili comunali”
Se il Comune mette in vendita i “gioielli”
La scuola materna in via Faentina
COMPIOBBI. Quasi finiti i lavori in via Sambre Si tratta di otto lotti, dall’incanto dei quali l’amministrazione conta di ricavare circa 6 milioni di euro: dalla scuola delle Caldine fino all’ex studio fiorentino dell’architetto Giovanni Michelucci. Ma, precisa la Giunta, non è detto che queste opere saranno effettivamente vendute Daniela Giovannetti
C
i sono due appartamenti occupati, alcuni fra gli abitanti della zona. Il progetto del Comune va appezzamenti di terreno agricolo, un giardi- comunque avanti, anche perché, una volta resa edifinetto pubblico (quello del Girone) ma anche cabile, l’area avrà un valore stimato in un milione e la scuola delle Caldine e perfino l’ex studio 200mila euro. Dalle proprietà fiesolane che andranno fiorentino dell’architetto Giovanni Michelucci tra i all’incanto nel 2009, il Comune pensa invece di ricabeni che il Comune di Fiesole ha intenzione di vendere vare oltre due milioni di euro. Accanto a due appartafra il 2009 e il 2011. Complessivamente si tratta di otto menti (uno in via del Fossataccio e uno in via Manuelli, lotti, dall’incanto dei quali l’amministrazione conta di entrambi occupati) e ad alcuni piccoli appezzamenti a ricavare circa 6 milioni di euro. L’elenco completo del- terreno agricolo (fra via Duprè – S. Anna e via Bastiale dismissioni pubbliche è contenuto nel “Piano trien- nini-via Costa), il pezzo forte è l’ex studio fiorentino nale delle alienazioni degli immobili comunali”, redat- dell’architetto Giovanni Michelucci che, vista la quato in base alle nuove direttive del ministro Brunetta, lità dell’immobile, è valutato un milione e 400 mila che impongono una più ferrea gestione nella vendita euro. L’appartamento si trova all’ultimo piano della dei “gioielli di famiglia” degli enti locali. Da qui la de- Torre Ramaglianti (una delle più belle costruzioni mecisione del Comune di individuare, almeno sulla carta, dievali, nell’omonima via dell’Oltrarno fiorentino, fra tutta una serie di proprietà che all’occorrenza potranno Borgo San Jacopo e via dei Guicciardini). Si tratta di circa 140 metri quadrati, al teressere dismesse ma che - si afzo piano dell’edificio, che l’arfrettano a precisare dalla Giunta Le nuove direttive chitetto acquistò negli anni ’50 - non è poi detto che lo saranno del ministro Brunetta e ristrutturò personalmente dai effettivamente. Il lotto più inteimpongono una più ferrea seri danni causati dalla guerra. ressante è quello che riguarda gestione delle dismissioni Lo studio fa parte della “eredità l’edificio attualmente occupato Michelucci”. Il famoso architetdalle scuole delle Caldine. La stima del valore effettuata dagli uffici tecnici del Co- to ha infatti lasciato al Comune di Fiesole, oltre alla mune è di due milioni e mezzo di euro. Si tratta infat- prestigiosa Villa Il Roseto (sua abitazione e oggi sede ti di un fabbricato di due piani, pari a una superficie della Fondazione a lui intitolata), anche alcuni immototale di 3.250 metri quadrati, situato nei pressi del- bili a Firenze, peraltro qualcuno già andato in vendil’ex conventino della Maddalena, sulla via Faentina. ta in passato. L’appartamento-studio di Firenze potrà L’operazione non sarà comunque immediata. Prima di essere alienato dopo una “rinegoziazione” dell’atto di pensare all’alienazione, infatti, sarà indispensabile il comodato con la Fondazione Michelucci. Nel 2011, trasferimento del plesso scolastico nell’edificio deno- invece, andrà in vendita un solo lotto. Si tratta di alminato “casina rossa”, attualmente utilizzato per atti- cuni terreni agricoli in località Scalacce, acquistati dal vità sportive alla Caldine. Nel 2010 è prevista anche Comune nel 1980 per farvi un nuovo invaso d’acqua la vendita dell’area a verde pubblico (superficie 1.500 del torrente Mugnone, mai però realizzato. La supermetri quadrati) nei pressi di piazza Pertini al Girone, ficie complessiva è di 40.200 metri quadri. Il valore contro la cui dismissione è in atto una raccolta di firme presunto è di 120mila euro.
Dopo anni di richieste arriva il marciapiede B
uone notizie per gli abitanti di canza del marciapiede arrivate negli Compiobbi. Dopo anni di richie- ultimi anni. In prima fila da sempre ste cadute nel nulla, sono finalmente sono state le mamme e gli alunni della in via di ultimazione i lavori per la scuola di Compiobbi, costretti a esose costruzione del marciapiede di via e pericolose “passeggiate” fra le auto Sambre. L’operazione non è da sot- in transito, ogni volta che dovevano tovalutare. Si tratta infatti di una vera raggiungere le aule. Tutto ciò sarà a e propria messa in sicurezza di una breve solo un ricordo. L’intervento è delle strade più pericolose della zona. infatti ormai concluso, sia nel tratto Se per buona parte del suo lungo tra- che conduce all’ingresso del paese, gitto, infatti, via di Sambre corre in sia in quello davanti alle scuole. “La aperta campagna e quindi non è facile soluzione individuata ha previsto incontrare pedoni, le cose cambiano l’abbattimento del muretto in pietra a radicalmente quando la strada entra in fianco della strada - precisa Gamanpaese. La presenza delle case e delle nossi - nello spazio così recuperato auto in sosta rendono infatti difficile è stato possibile costruire un marlo spostamento a piedi, visto che la ciapiede vero e proprio o almeno un carreggiata passa direttamente sotto percorso protetto”. Inoltre, la Provinle abitazioni. Non è quindi raro che le cia ha previsto anche la realizzazione persone siano costrette a camminare di un accesso al torrente Sambre, da direttamenutilizzarsi te in mezzo per le future Si tratta di una vera alla strada. e propria messa in sicurezza ispezioni e Da qui la operazioni di una delle strade volontà di di pulizia più pericolose della zona risolvere il delle sponproblema de. L’intertrovando, dove è possibile, lo spa- vento avrà “costo zero” per il Cozio per realizzare un camminamento mune perché realizzato a scomputo protetto. “Il progetto esecutivo è stato degli oneri di urbanizzazione previsti realizzato dall’ingegner Alessandro a carico della cooperativa Etrusca Casali, e dopo il via libera della Pro- per la costruzione dell’area Peep di vincia arrivato a fine marzo - spiega Compiobbi. L’amministrazione chieil vicesindaco e assessore ai lavori de quindi ancora un po’ di pazienza pubblici Giancarlo Gamannossi, che ai cittadini per gli ultimi disagi che la da tempo segue la vicenda - il mese circolazione dovrà sopportare, visto scorso abbiamo iniziato i lavori per che per l’esecuzione in sicurezza delrisolvere un annoso problema per la l’opera sulla strada è stato istituito un sicurezza dell’abitato di Compiobbi”. senso unico di marcia, regolato da un /D.G. Tante, infatti, le lamentele per la man- semaforo.
Primo Piano
Fiesole
3
REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE. Esaminate le osservazioni presentate dagli abitanti
I cittadini “ridisegnano” il volto di Fiesole IL BANDO
Ben 457 gli atti proposti
Mercati settimanali, diciotto nuovi posti
dai residenti, contenenti proposte e critiche: 192 sono stati accolti
I
mercati settimanali saranno ampliati. Finalmente il Comune di Fiesole, trascorsi i tempi per la pubblicazione sul Burt, ha potuto bandire i diciotto nuovi posteggi deliberati dal consiglio comunale nel mese di novembre 2008, destinati al potenziamento del commercio ambulante all’interno dei mercatini settimanali. “E’ un momento importante - dichiara l’assessore al commercio Paolo Becattini - che concretizza un lavoro svolto in un momento così critico per l’economia di ogni famiglia, e che potrà dare almeno una nuova risposta in termini di offerta e di competitività di prodotti e prezzi”. Priorità avranno i produttori agricoli e i giovani imprenditori, cercando così di privilegiare la “filiera corta”. Nel dettaglio, i nuovi posti sono così suddivisi: 7 per il nuovo mercato di Pian di San Bartolo, 5 per il mercato di Caldine, 2 per il mercato del Girone e 4 per il mercato di Pian del Mugnone. “Presto amplieremo anche Compiobbi - assicura Becattini dove si prevedono due o tre nuovi banchi nei pressi della sede della Proloco”.
(almeno parzialmente). Introdotte novità anche in seguito a note di Regione e Provincia Giovanna Del Naia
C
orsa contro il tempo da parte dell’amministrazione (fatto questo che ha sollevato anche vivaci proteste fra l’opposizione) per arrivare all’adozione definitiva, prima della scadenza elettorale, del nuovo regolamento urbanistico comunale, l’importante documento di pianificazione destinato a ridisegnare il volto del territorio fiesolano per i prossimi cinque anni. L’ultimo impegno ha riguardato l’esame delle osservazioni presentate dai cittadini: ben 457 atti, contenenti proposte, critiche e richieste di modifiche. “L’esame delle numerose osservazioni pervenute ha consentito il miglioramento complessivo della disciplina normativa del regolamento urbanistico - sottolinea soddisfatto l’assessore all’urbanistica Marcello Cocchi - sono state in effetti accolte o parzialmente accolte 192 osservazioni, ossia il 43% di quelle pervenute. Grazie ai suggerimenti dei cittadini è stato possibile introdurre aggiustamenti alla disciplina complessiva del Ruc in risposta alle esigenze di valorizzazione sia del patrimonio insediativo esistente residenziale, produttivo, culturale, sia delle attività agricole, compatibilmente con le esigenze di tutela del territorio”. Novità importanti sono state introdotte anche in seguito alle note arrivate da Regione e Provincia. “In risposta ai contributi degli enti sovraordinati sono stati apportati miglioramenti, con particolare riferimento alle nuove aree di trasformazione previste a completamento e ricucitura degli abitati che interessano zone pedecollinari quali Olmo, Pian di San Bartolo, Querciola e Caldine-Mimmole – prosegue l’assessore - dove è stato dato maggior rilievo alla necessità di tutelare gli assetti paesaggistici esistenti. A tale scopo sono stati rivisti alcuni parametri, consentendo tipologie insediative più vicine alle caratteristiche del territorio e introducendo una più accurata disciplina di salvaguardia del paesaggio agrario caratterizzato dalla presenza di uliveti”. Ma ecco, in estrema sintesi, quali sono gli aspetti più rilevanti del nuovo regolamento urbanistico.
Copia in abbonamento postale
Il Reporter è un periodico di 7 edizioni che mensilmente viene distribuito da in 192.404 copie
Alle attività produttive e culturali esistenti è stata data la possibilità di valorizzare gli edifici già esistenti, estendendo la possibilità di ampliamento del 20% del volume già previsto per le attività alberghiere in sede di adozione. Patrimonio edilizio residenziale: è stata assestata la disciplina con piccole aperture per gli interventi sugli edifici di valore, con la possibilità di realizzare piccoli volumi tecnici interrati fino a 10 mq per gli edifici di classe II e di eseguire limitati interventi di
ristrutturazione edilizia per gli edifici di classe III 1. Attività agricole: sono state apposte migliorie alla disciplina adottata in modo da favorire l’attività delle aziende e sono state riviste e semplificate alcune norme specifiche sull’edificato esistente di valore, confermando tuttavia l’impianto generale del 2001. Le osservazioni dei cittadini hanno inoltre consentito di migliorare i contenuti previsionali, in particolare su: piano di recupero di piazza Mazzini a Compiobbi, dove sono stati intro-
dotti alcuni suggerimenti in materia di parcheggi e percorsi che dovrebbero consentire di migliorare gli standard di progettazione; piano di recupero di piazza Pertini di Girone: i fabbricati verranno allontanati dalle abitazioni, la piazza e il verde pubblico progettati con il coinvolgimento dei cittadini. Sono stati inoltre introdotti due nuovi “recuperi” a Girone, che dovrebbero consentire di risolvere piccole situazioni di degrado esistenti in via delle Gualchiere e via Viacce.
IL FOCUS Nel 2008 affrontate 54 questioni. E per le liti fra vicini spunta l’idea di un “mediatore”
Sosta, ambiente e servizi: tutti i casi del difensore civico
S
ono stati 54 i casi affrontati nel corso del 2008 dall’“Ufficio Reclami” del professor Luigi Sbolci, il difensore civico del Comune di Fiesole, che dal 2005 si occupa di controllore la correttezza dell’azione della pubblica amministrazione nei confronti dei cittadini. Il tema della sosta nel capoluogo continua a costituire oggetto di grande interesse. Per individuare una possibile soluzione, il difensore sollecita l’amministrazione ad aprire al più presto il parcheggio dell’area artigianale di Fiesole, ma chiede anche di ridisegnare i limite della zona F, riservata ai residenti. Intanto, la mediazione di Sbolci
dovrebbe aver portato a felice conclusione il problema della sosta selvaggia alle Lance. In base all’accordo, la Provincia sistemerà le aiuole a verde pubblico e il Comune si occuperà del loro rispetto. I cittadini si sono mostrati molto attenti anche alle tematiche ambientali, specie alla tutela delle acque. Per questo settore Sbolgi propone la nascita delle figura di un ispettore ambientale presso la polizia municipale. E sempre il corpo dei vigili urbani potrebbe essere utilizzato per dirimere le controversie fra privati, con la creazione di un “mediatore”, come esiste già in altri Comuni, utile - per esempio - nelle dispute
Il Reporter di Fiesole raggiunge 7.724 famiglie nel Comune di Fiesole.
Stampato da Rotopress International, Loreto (AN)
Editore e Concessionaria Pubblicitaria: Web&Press Edizioni s.r.l. Direzione ed amministrazione: via Kassel 17- 50126 Firenze tel. 848.80.88.68
Anno III n. 29 del 28 Aprile 2009
Direttore Responsabile: Matteo Francini Service editoriale e grafico: Tabloid soc.coop., Firenze (FI) scrivimi@ilreporter.it
Periodico d’informazione locale
N°reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10€
Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
condominiali e fra vicini di casa. Nei servizi, è Acque Toscane spa nel mirino dei cittadini, soprattutto per il canone di depurazione e le perdite occulte. Parole di richiamo vanno anche alla Telecom e a Safi spa, per la norma che prevede la penale fino al 100% del tributo per chi omette la denuncia di occupazione. Tengono banco anche le questioni sociali, con la richiesta di assistenza. Infine, alcuni cittadini si sono rivolti al Sbolci per chiedere aiuto contro le multe di t-red e autovelox, sollecitare un potenziamento degli esercizi commerciali o avere garanzie sul futuro di Camerata. /G.D.N.
Dati non raccolti presso l’interessato Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Web&Press s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Web&Press s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Web&Press via Kassel 17 50126 Firenze.
4
il giornale del tuo Comune
Maggio 2009
AMBIENTE. Quello dei “ricordini” dei cani in marciapiedi e giardini sembra diventato un problema
Sporco in strada, l’appello del Comune L’invito “a rispettare non solo le norme, ma soprattutto le persone” arriva dall’assessore Mosconi. Che promette “guerra aperta” contro chi non lo farà
VAGLIA. Accoglienza per animali sfortunati
Un “rifugio” per Fido e Micio
C’
Giovanna Del Naia
S
e Fido ha tanto amici, quelli della buona educazione sono molti meno. Solo così si spiega il fatto che, nonostante le campagne di sensibilizzazione, nelle nostre città sia ancora frequente imbattersi in escrementi di cani abbandonati per terra senza che nessuno si sia dato la briga di raccoglierli con paletta e sacchetto, infischiandosi di quanto - da tempo - prevedono leggi e regolamenti. “Ricordini” vengono lasciati in particolare sui marciapiedi sia dei centri abitati che delle periferie. Ma anche i giardinetti pubblici non sono immuni da questa cattiva abitudine, compresi gli spazi dove giocano i bambini e a loro riservati con appositi cartelli, che vietano di introdurre e lasciare liberi gli animali. La situazione è tale che l’assessore all’ambiente del Comune di Fiesole Eva Mosconi ha deciso di lanciare un questa fastidiosa situazione. Io posso nuovo appello perché giardini e mar- di nuovo invitare tutti i detentori di ciapiedi siano lasciati puliti. “E’ vero, cani a rispettare non solo le norme, possono essere applicate sanzioni ma soprattutto le persone”. Con un riferimento a chi non in particoprovvede Le sanzioni esistono lare ai non alla raccolma possono essere ta, sanzioni ve n d e n t i , emesse solo se i trasgressori che però per motivi sono colti in flagranza possono esfacilmente sere emesse immagisoltanto se i trasgressori sono colti in nabili. In fondo non serve molto: in flagranza – spiega -. E qui arriva una questo caso una paletta e un sacchetsegnalazione che in qualche modo mi tino fanno davvero la differenza fra la lascia stupefatta: in presenza della civiltà e l’inciviltà. Da ricordare, poi, polizia municipale, anche se in bor- che la legge regionale 43/95 prevede ghese, si provvede alla pulizia, in multe da 13 a 77 euro per chi sporca loro assenza si lascia libero il cane di l’ambiente, mentre il regolamento vagare senza guinzaglio e di defecare comunale sulla tutela degli animali ovunque. Temo – aggiunge Mosconi sanziona da 12 a 40 euro chi porta - che non ci sia una facile soluzione a fuori il cane senza essere munito di
raccoglitore per gli escrementi. Responsabile dell’azione di controllo è la polizia municipale, che pattuglierà tutte le strade e le zone “a maggior rischio”. Ma, come ammesso dallo stesso assessore, la normativa sembra di difficile applicazione. Cani e padroni restano comunque “sorvegliati speciali” e l’amministrazione promette “guerra aperta” a chi sporcherà marciapiedi e giardini pubblici. “Invito tutti i detentori di cani a rispettare soprattutto le persone - insiste Mosconi - a rispettare chi ha il diritto di passeggiare sul marciapiede senza esser costretto a fare lo slalom, ai bambini che devono essere liberi di giocare nelle aree a loro dedicate, ai manutentori del verde che tagliano l’erba senza essere costretti a indossare tute impermeabili”.
è Mariella, una cagnetta di un anno traumatizzata da un padrone violento, c’è un cucciolo di pochi mesi in attesa di un nome e di un padrone. Sono tanti gli animali che transitano dalla pensione per cani e gatti “I musicanti di Brema”, in quel di Vaglia, nei pressi dell’Olmo. Aperta otto anni fa dalla veterinaria Tiziana Baroncelli, questa pensione è qualcosa di più di un luogo sicuro dove i clienti possono lasciare i propri amici a quattro zampe durante le vacanze: Tiziana, che gestisce Mariella coccolata da Laura l’attività assieme alla sorella Laura, offre ospitalità agli animali in attesa di adozione, provenienti da disastrati cile, anche perché spesso provengono canili del Sud Italia, oppure seque- da situazioni complesse e dobbiamo strati a padroni incapaci di prenderse- rieducarli”. Qui, infatti, gli animali ne cura. L’iniziativa è coordinata da non trovano soltanto una branda e Roma da Cinzia Zucal, dell’Ente Na- un bel prato, ma anche tanto amore. zionale Protezione Animali, che pe- “Mariella – spiega Tiziana - è stata un riodicamente indirizza cuccioli e cani anno intero legata a un palo con una adulti al rifugio di Tiziana. Il primo catena prima di arrivare qui. Era spapasso, dopo il “salvataggio” del cane, ventatissima e non ne voleva sapere è quello di visitarlo e prestargli le di andare al guinzaglio”. Adesso è più prime cure. Poi si passa allo scatto di tranquilla, bella e in salute, ma ancora qualche foto da inserire online su al- in attesa di un padrone che si prenda cuni siti internet e blog dedicati (come cura di lei. La pensione, due strutture adottaunbull.blogspot.com oppure separate e un ettaro di terreno immerso nella pace adottauncanecaccia. Una pensione in cui lasciare delle colline, può ospitare space.live. cani e gatti per le vacanze, al massimo com) e si ma che ospita anche animali 18 cani e attendono in attesa di essere adottati una quindile prime cina di gatti. chiamate. Soltanto allora, dopo aver ricevuto “La richiesta è molto alta, tanto che alcune richieste di adozione, i cani in avevamo pensato di ampliarci ancocerca di cuccia e famiglia vengono di- ra – aggiunge Laura – ma la nostra rottati sulla pensione di Tiziana. “Nel- è un’attività a gestione familiare, siala maggior parte dei casi quelli che mo a corto di personale”. All’appello arrivano qui sono meticci di media e all’adozione si aggiunge dunque la piccola taglia – racconta la dottoressa ricerca di giovani volenterosi da assu– e le adozioni avvengono piuttosto mere: un posto di lavoro che, in tempi velocemente, in genere nell’arco di di depressione come questi, potrebbe /F.P. 4-5 giorni. Per i cani adulti è più diffi- far gola a molti.
Compra il vista ...ti regaliamo il sole!
NON SAI DOVE METTERE I TUOI OGGETTI? la soluzione te la offriamo noi ... da solo €3 al giorno box, ripostigli, depositi di varie dimensioni ed in uso
solo fino al prossimo 31 maggio se acquisti un occhiale da vista completo di lenti antiriflesso puoi avere GRATIS ALTRE DUE LENTI sull’acquisto di UN OCCHIALE DA SOLE GRADUATO
esclusivo.. chiamaci allo www.ilreporter.it
azi.biz Altrisp enze , 151 - Fir
Via Toselli 19:00 orari 13:00-
offerta valida per lenti di importo non superiore alle lenti del primo occhiale acquistato. Potrai acquistare la montatura tra le nuovissime COLLEZIONI SOLE 2009 954173
o visita
928675
Tel. 055 3216603 fax 055 364971
Via Gramsci, 9 Fiesole Centro per la salute dei tuoi occhi
TEL. 055
599148
5
Fiesole
IL FATTO. Un po’ di confusione, anche a Fiesole, dopo due sentenze della Corte di Cassazione
Multe e ricorsi, il dibattito è servito Contravvenzioni dei “vigilini” sulle strisce bianche e
T-red: ecco quali possono essere, a livello locale, le conseguenze. E il comandante Cappellini dice la sua Daniela Giovannetti
I
“vigilini” degradati a parcheggiatori, e centinaia di multe per divieto di sosta effettuate nel centro storico di Fiesole sono così ora a rischio ricorso. Si tratta dei verbali firmati dagli agenti 51 e 52 (questi i numeri di matricola dei due ausiliari alla sosta), e che in pratica corrispondono a buona parte delle violazioni riscontrate sulle strisce bianche della cosiddetta “zona F”, che nel solo 2008 sono state oltre 700. E’ questa la conseguenza, a livello locale, della recente sentenza numero 5621, con la quale la Corte di Cassazione ha stabilito che solo gli agenti della polizia municipale sono abilitati a fare le contravvenzioni nelle zone riservate ai residenti, indicate con le strisce bianche. E’ bene comunque sapere che non tutte le multe sono annullabili. “Se uno ha già pagato e vuole il rimborso, il ricorso non basta: deve infatti fare una causa civile - spiega il comandante della polizia municipale Paolo Cappellini - inoltre si può fare ricorso al giudice
di pace solo per le multe elevate dopo la sentenza”. Quest’ultimo punto è comunque ancora controverso. Secondo alcune associazioni di consumatori, infatti, la sentenza vale anche per il pregresso. Dibattito e grande confusione, in questi ultimi tempi, ci sono stati anche intorno alla validità delle multe elevate ai semafori Tred di Fiesole, dopo che la Cassazione (sentenza 7388) ha annullato la contravvenzione fatta a un automobilista per l’assenza del vigile. “Di fatto, però, nulla è cambiato per quanto riguarda il Comune di Fiesole: le nostre violazioni sono perfettamente valide perché le nostre apparecchiature sono state regolarmente omologate prima della loro installazione sui due semafori locali - tiene a precisare il comandante - la sentenza della Cassazione, riferendosi ai fatti del 13 ottobre del 2003, sposa la tesi di inderogabilità della contestazione immediata (articolo 200 C.d.S) da parte di una norma regolamentare (articolo 384 Reg) ma nulla innova rispetto al dirit-
to vigente successivo al 18.03.04 e sul legittimo utilizzo degli apparecchi automatici debitamente omologati per funzionare in assenza degli agenti operanti”. Tutto, infatti, ruota intorno alla data dell’omologazione dell’apparecchiatura. “I giudici della Cassazione hanno giustamente dato
ragione all’automobilista di Modena - precisa ancora Cappellini - perché è stato multato nel 2003, mentre l’omologazione è del 2004: quindi l’impianto non poteva funzionare in automatico. Ma dopo il 2004, invece, l’apparecchio è legittimato a funzionare anche senza agente”.
LA POLEMICA. La vettura utilizzata per i controlli è priva di qualsiasi insegna della polizia municipale
E l’autovelox mobile sull’auto “civile” fa scattare la protesta V
alanga di proteste, fra gli automobilisti, per l’utilizzo di una vettura “civile” durante i controlli con l’ autovelox mobile. L’auto, una Fiat Punto bianca vecchio modello, è infatti priva di qualsiasi insegna della polizia municipale, fatto quest’ultimo che, finendo per confondere gli automobilisti, sarebbe infatti in contrasto con le disposizione arrivate nel tempo dalla Corte di Cassazione, che danno indicazioni sul corretto uso degli autovelox, improntate a privilegiare la massima visibilità di tutti gli impianti di rilevazione. “Il Comune - denuncia il consigliere comunale Giorgio Gasperi Campani, paladino della protesta - deve proibire questo tipo di utilizzo che non ha alcuno scopo preventivo ma costituisce un vero e proprio agguato per gli automobilisti, con il solo fine di rispondere alle esigenze di fare cassa”. A poco varrebbe anche la cartellonistica utilizzata
in questo caso. “La Cassazione ha detto che gli autovelox vanno il comandante - nella disposizione del 17 novembre 2008 si segnalati almeno a 400 metri - prosegue l’esponente della lista dice testualmente infatti che ‘l’accertamento con l’autovelox è civica “Fiesole Tua” - ma in questi controlli il cartello viene consentito anche con auto civetta senza insegne di polizia’. Per posizionato a non più di 400 centimetri dalla Punto bianca che quanto riguarda la distanza del cartello – aggiunge - è la stessa disposizione che prosegue precisando: conteneva l’autovelox mobile. Evidente‘la visibilità della postazione deve essere mente all’amministrazione interessa fare Botta e risposta tra garantita attraverso la collocazione di un multe e non che la gente vada piano, come il consigliere comunale cartello a ridosso della postazione’ e non richiedono la legge e la Cassazione”. Giorgio Gasperi Campani quindi a distanza come invece avviene Non ci sta a sentir parlare di “agguati” e il comandante dei vigili per gli autovelox fissi”. La risposta di invece il comandante della polizia municipale Paolo Cappellini, che conferma la Cappellini non è stata comunque suffiregolarità degli accertamenti. “L’auto utilizzata risulta intestata ciente a fermare le proteste, tanto che non è escluso che a breve, esclusivamente al corpo della polizia municipale di Fiesole così a difesa dei cittadini, possano venire prese nuove e concrete inicome previsto in materia dal Ministero dell’Interno - precisa ziative con l’ausilio di un legale. /D.G.
962983
SPI CGIL INFORMA Lo SPI/CGIL è con le vittime del terremoto
Dopo il 4 Aprile 2009
Lavora da giorni nei campi degli sfollati, ha allestito camper e tende, distribuisce generi di prima necessità, assicura consulenze e consigli utili a chi ha perso il lavoro. Tra i primi a recarsi a L’Aquila anche Guglielmo Epifani. L’obiettivo è di non far sentire soli le lavoratrici, i lavoratori ed i pensionati in questo momento di reale emergenza che non solo non è finita ma per certi versi si aggrava nel momento in cui si prolunga la permanenza nelle tende, nei camper e nei treni stabilizzando una situazione di disagio infinito nel freddo e nell’acqua di questo Aprile. UN GRAZIE A TUTTI COLORO CHE COME SEMPRE SONO PRESENTI PER AIUTARE
Grande, grandissima la manifestazione a Roma, ma non arrivano risposte
LE NOSTRE SEDI
FIESOLE Via Bozzolini,32 Orari apertura: Martedì, Mercoledì, Venerdì dalle 9,30 alle 12,00 Giovedì dalle 15,00 alle 16,30 GIRONE (c/o la Casa del Popolo) Orari apertura: Martedì dalle 15 alle 16 COMPIOBBI (c/o il centro Incontri) Orari apertura: Martedì dalle 16,30 alle 18,00
Le proposte della CGIL , avanzate da Guglielmo Epifani, al discorso conclusivo del Circo Massimo, a conclusione della manifestazione non sono state finora nemmeno prese in considerazione. La richiesta di aprire un tavolo di confronto sulla crisi e sulle sue conseguenze è stata ignorata. Una provocazione. Intanto la CISL e la UIL, senza nemmeno tenere conto della esigenza di concertare gli sforzi per aiutare i lavoratori, le aziende e i pensionati, hanno sottoscritto i protocolli applicativi dell’intesa con Palazzo Chigi. Un errore che i lavoratori rischiano di pagare salato! CALDINE (c/o la Casa del Popolo) Orari apertura: Giovedì dalle 17,00 alle18,00 PIAN DI S. BARTOLO (c/o la Casa del Popolo) Un mercoledì al mese da Settembre a Giugno insieme all’operatore dell’INCA
Telefono Sede di Fiesole 05559564 E-mail: spifiesole@firenze.tosc.cgil.it
6
il giornale del tuo Comune
Maggio 2009
PASSEGGIATE. Conclusi i lavori di ripulitura della sponda sinistra dell’argine tra Caldine e Bersaglio
E ora tutti a piedi lungo il Mugnone L’intervento è stato realizzato dal Consorzio di Bonifica su richiesta del Comune, che ha deciso di riaprire il percorso pedonale lungo il torrente. Rimossi orti e baracche abusive da tempo presenti nella zona. E adesso c’è chi chiede che il sentiero arrivi fino alle Cure Giovanna Del Naia
S
i sono conclusi i lavori di ripulitura della po tempo era abbandonata a se stessa - prosegue sponda sinistra dell’argine del Mugno- Eva Mosconi - basti pensare che Safi ha portato ne tra Caldine e Bersaglio. I lavori sono via circa cinquanta metri cubi di rifiuti costituiti stati realizzati dal Consorzio di Bonifica prevalentemente da lamiere, pannelli, mobili, reti su richiesta dell’amministrazione fiesolana, che da letto, serbatoi e scaldabagni”. Tutti i materiali ha deciso di riaprire il percorso pedonale lungo raccolti sono stati quindi accuratamente differenil Mugnone, a suo tempo realizzato dai volon- ziati per un corretto smaltimento. La pulitura ha tari del gruppo naturalistico il Gambero e tanto permesso anche la rimozione di alcune baracche caro alla popolazione per piacevoli passeggiate. di lamiera. “Nel tempo erano infatti sorte alcune La pulizia è consistita sia nel taglio della vegeta- baracche irregolari lungo la sponda del torrente zione infestante che, soprattutto, nella rimozione e in prossimità di piccoli orti, che ora sono state di orti e baracche abusive che da tempo erano rimosse rendendo maggiormente vivibile il terpresenti nella zona. ritorio sia dal punto “Con la riapertura di di vista di pubblica Safi ha portato via circa questo sentiero e la utilizzazione che da cinquanta metri cubi di rifiuti realizzazione della quello di salubrità costituiti da lamiere, pannelli, pista pedonale di via della zona - continua mobili, serbatoi e scaldabagni del Bersaglio - sotl’assessore all’amtolinea l’assessore biente del Comune all’ambiente Eva Mosconi - si verrà a creare così di Fiesole – infatti ci saranno meno zanzare e un anello tra Caldine e Pian del Mugnone che po- meno ratti. Adesso lo spazio sarà finalmente fruitrà essere percorso in tutta sicurezza da persone e bile dalla cittadinanza. Il sentiero, inoltre, potrà ciclisti in alternativa alla trafficata via Faentina”. svolgere una funzione educativa, avvicinando L’intervento è stato consistente e complicato. soprattutto i bambini all’ambiente in maniera “Abbiamo infatti risistemato un’area che da trop- naturale”. Parole di soddisfazione per il lavoro
L’argine ripulito del torrente Mugnone alle Caldine
svolto arrivano anche dal gruppo naturalistico Il Gambero, che da tempo è impegnato per la creazione di un percorso pedonale che, lungo le sponde del Mugnone, possa arrivare fino alle Cure. “Chiediamo all’amministrazione ancora un piccolo sforzo - incalza Andrea Prosperi, consigliere del Gruppo Naturalistico - la nostra proposta è infatti quella di attrezzare il sentiero con
panchine e alberi, creando così importanti luoghi di aggregazione e di incontro. Nei punti pericolosi, inoltre - prosegue l’ambientalista - dovranno essere messe delle palizzate. Infine speriamo che presto possa arrivare anche un ponte per attraversare il fiume e raggiungere i giardini di piazza dei Mezzadri, cuore del nuovo paese di Caldine nato dalla realizzazione del centro civico”.
7
Fiesole
IL BILANCIO. L’associazione, nata da un gruppo di appassionati di Fiesole, si è subito data molto da fare
Amici dell’archivio, un anno di iniziative Daniela Giovannetti
L’obiettivo è promuovere eventi per far conoscere il variegato patrimonio conservato nel fondo di via Portigiani
U
n opuscolo sulla Liberazione di Fiesole e una mostra sul Festival dell’Estate Fiesolana, ma anche una serie di partecipazioni con contributi originali a ricorrenze varie come le giornate della Memoria, quella per il novantesimo anniversario della Grande Guerra e per l’inaugurazione di piazza Mino, oltre a una serie di iniziative mirate per le scuole. C’è tutto questo, e altro ancora, nel bilancio del primo anno di vita degli “Amici dell’archivio comunale”. L’associazione, nata lo scorso 11 marzo grazie all’iniziativa di un gruppo di appassionati di Fiesole, del suo territorio e della sua storia, non è infatti stata con le mani in mano. Una trentina i firmatari dell’atto costitutivo, fra cui anche gli ex sindaci di Fiesole Aldo Frangioni e Alessandro Pesci e “storici locali” quali Berlinghiero Buonarroti, Rolando Jaher, Carlo Salvianti che, sotto la guida del presidente Mario Cantini (ex dirigente dell’ufficio tecnico del Comune ed egli stesso memoria storica di Fiesole) e della direttrice dell’ar-
L’archivio di Fiesole (foto: Martelli/Fotocronache)
chivio Maura Borgioli, si daranno da fare per promuovere iniziative per far conoscere il variegato patrimonio conservato nel fondo di via Portigiani e pari a 1.500 metri lineari di documenti ripartiti in più fondi. La sezione più consistente è quella relativa alla documentazione prodotta dal governo locale (con atti che risalgono fino al XVI secolo) ma molto interessanti sono anche i fondi relativi ad altre organizzazioni e associazioni che hanno operato a Fiesole. Con gli anni, in via Portigiani sono via via confluiti anche gli archivi della Filarmonica comunale, dell’associazione nazionale combattenti e reduci, del Psi, dell’unione comunale del Pci-Pds. Nel 2002 è stato inoltre acquisito l’archivio dell’Ente Teatro Romano di Fiesole (1975-1993). Il fondo è composto da carteggi, registri, manifesti, fotografie, audio e videocassette, e documenta dettagliatamente l’attività di un ente che, nei diciotto anni della sua esistenza, ha promosso e fatto circolare nuove produzioni teatrali di livello internazionale e dato vita a mostre, spettacoli e manifestazioni varie di innovativo ed elevato livello artistico e culturale. All’Archivio si conserva anche la fototeca comunale che ha una consistenza complessiva di 10.000 immagini, realizzate a partire dagli anni trenta fino a oggi, e comprende foto di varia provenienza e di diverso livello artistico e professionale. Fra le novità per questo 2009, da segnalare che l’associazione ha aderito al Calendario delle manifestazioni programmate dal Ministero dei Beni Culturali. In particolare, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’archivio comunale di Fiesole parteciperà al convegno con una ricerca dedicata ai “Profumi e sapori dell’alimentazione a Fiesole dal Medioevo ad oggi”.
CONCERTI Tanti gli appuntamenti in programma
Un maggio... in musica
P
roseguono i “Concerti in Seminario” promossi dalla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.N.L.U.S., il Comune di Fiesole e il Centro Culturale Cattolico di Fiesole nell’Aula Magna del Seminario, in piazza Mino. Il terzo appuntamento si terrà sabato 16 maggio con il “Quartetto Marzocco”. Si tratta di un ensemble costituito da musicisti tutti under 13, che interpreterà l’opera 0 di Haydn. Di genere completamente diverso, la seconda parte con la “Histoire du soldat” di Stravinskij e “Contrasti” di Bartók, uno dei rari brani composti per violino, clarinetto e pianoforte. Eseguono Antonio De Sarlo (violino), Emilio Checchini (clarinetto) e Claudio Capretti (pianoforte). Tutto dedicato al quartetto d’archi sarà il concerto di sabato 30 maggio. In programma lavori di Mozart e Haydn nell’esecuzione di tre diversi ensemble: il Quartetto Orionis, il Syrius e il Giotto. Sabato 6 giugno si concluderà la rassegna con il “Trio in do minore op.66” di Mendelssohn nell’interpretazione del Trio Magritte e il “Quartetto in mi bemolle maggiore per archi e pianoforte op. 47”
La scuola di musica di Fiesole
di Schumann eseguito dal SAMS. I concerti avranno inizio alle 17 e saranno tutti a ingresso libero. Esibizioni di qualità anche per i “Concerti per gli Amici”, organizzati all’Auditorium Sinopoli, a Villa la Torraccia, dalla Scuola di Musica di Fiesole. In particolare, domenica 10 maggio alle 11 sarà protagonista il Duo Borrani Fossi, con Lorenza Borrani e Matteo Fossi, entrambi fondatori del mitico Quartetto Klimt. Oltre alla Prima Sonata di Brahms e alla Seconda Sonata di Schumann verrà eseguito, in prima assoluta, un brano di Vittorio Montalti dedicato al duo. /D.G.
987731
8
l’inchiesta
Maggio 2009
CRISI/1. I fiorentini scelgono investimenti nuovi: tra i “beni rifugio” più gettonati i posti auto al coperto
I risparmi di una vita? Fermi in garage Con le Borse altalenanti come in questi mesi, sono tante le persone che cercano altri modi per mettere al sicuro il loro capitale: qualcuno (pochi eletti per la verità) compra quadri, altri scelgono i gioielli. Ma il mattone resta in testa e si prende la sua rivincita Lorenzo Salusest
“N
on si trova più un parcheg- re con qualche distinguo. Perché per l’acquigio neanche a pagarlo oro”, sto di questi beni bisogna pur sempre avere a recita un luogo comune. disposizione una liquidità che varia al variare Banalità? Non poi così tan- dell’investimento: (relativamente) minore nel to se, come è vero, i posti auto sono sempre più caso di gioielli, maggiore nel caso si voglia ricercati, e conseguentemente, sempre più cari. depositare i propri risparmi nel mattone, nella E non soggetti a svalutazione. Il luogo comu- sua accezione moderna: immobili. Vuoi per la ne si basa per definizione su un fondamento mancanza di posti auto, vuoi per la concretezdi realtà, scontato ma concreto: ecco quindi za dell’investimento, vuoi per i suoi costi (non i garage entrare a pieno titolo, e nelle prime indifferenti, ma pur sempre inferiori rispetto posizioni, nel novero dei cosiddetti “beni rifu- a quelli delle case) i garage rappresentano da gio”, accanto alle case, ai gioielli, alle opere qualche tempo la forma di investimento pred’arte. Beni che, a differenza del denaro, han- ferita dai fiorentini, guidando la classifica dei no un valore reale e non convenzionale, e i cui beni rifugio. Altrettanto concreta la scelta di rendimenti non permettono speculazioni nel utilizzare i propri risparmi nell’acquisto di una abitazione. Concreta, ma breve periodo, ma neannon sempre raggiungibile: che comportano alti rischi In molti non si fidano per chi decide di investira comprare opere d’arte i prezzi delle abitazioni, soprattutto quelle di partivi. E’ proprio in momenperché hanno difficoltà colare pregio, sono ancora ti come questi, in cui la a stimarne il valore irraggiungibili per alcune crisi morde sempre più e fasce della popolazione. Se i mercati finanziari registrano frequenti cedimenti, che i risparmiatori il mattone tira ancora, lo stesso non può dirsi cominciano a diversificare i loro investimen- per altri prodotti: gioielli, pietre preziose, quati, allontanandosi sempre più dai rischi della dri e sculture, anch’essi inseriti nell’elenco dei Borsa per mettersi al riparo dalla perdita di po- “beni rifugio”, sono scelti solo da una minima tere d’acquisto, collocando le proprie risorse parte dei fiorentini, perlopiù benestanti, coleconomiche nei “rifugi”. Una tendenza diffusa lezionisti e amanti dell’arte. Uno scetticismo ormai ovunque, a Firenze come altrove, seppu- diffuso, motivato molto spesso dalla scarsa co-
noscenza del settore da parte di gran parte dei cittadini: quale pittore di oggi sarà il Van Gogh di domani? Come distinguere una “crosta” da una quadro d’autore? Quale statua, con il passare degli anni, vedrà crescere il suo valore? Domande a cui solo gli estimatori sanno dare una risposta, non i cittadini comuni. Per arginare il pericolo di gettar via i risparmi di una vita l’unica possibilità sarebbe rappresentata dall’acquisto di opere di artisti già sufficientemente affermati, ma, ancora una volta, a prezzi non accessibili a tutti. Neanche gioielli e pietre preziose riscuotono grande successo: riempire portagioie e casseforti sembra essere abitudine legata più alla conservazione degli affetti che alla tutela dei propri risparmi. Più cimeli di famiglia, quindi, che forme di investimento. I fiorentini si riscoprono un popolo di risparmiatori accorti e abbastanza tradizionalisti: le incertezze dei mercati finanziari hanno spinto i risparmiatori a fuggire dalla Borsa, per indirizzare le proprie risorse economiche non tanto su “beni rifugio” di lusso, appannaggio di pochi eletti, quanto sulla concretezza rappresentata da case e garage. Investimenti immobiliari, quindi. E’ la rivincita del mattone. Una versione riveduta e corretta del pensiero delle generazioni passate: “Non mi fido di nessuno. I miei risparmi li metto sotto il mattone”.
LA TESTIMONIANZA
Matteo Renzi CANDIDATO SINDACO Il VECCHIO / NUOVO ?! Ma chiediamoci: di quale coalizione ha fatto parte, come Presidente della Provincia? Risposta: del Centrosinistra, che Riccardo Sarra da anni, troppi, ci Capogruppo di AN sgoverna ! al Consiglio Comunale di Firenze Quali scelte strategiche ha approvato e condiviso Matteo Renzi? Tutte, tutte quelle volute e approvate dal Centrosinistra ! Sua è la responsabilità della politiche sui gemellaggi, il welfare, i parcheggi di scambio, l’aeroporto. Quante risorse ha sprecato e quali iniziative ha realizzato, nella sua veste di Amministratore? Tutte quelle negative; vediamone insieme le più eclatanti, Da FLORENCE MULTIMEDIA, realtà che si limita a conferire incarichi a terzi, costata quasi 6 milioni di €uro in 4 anni, al GENIO FIORENTINO, 8 milioni di €uro nello stesso tempo, senza garantire alcuna presenza turistica in più. Tutore dei Diritti dei Cittadini? Paladino del Rinnovamento? O Camaleontismo tipico di chi è cresciuto nelle “sagrestie” dei Partiti? Siamo sicuri che dal responso delle urne del 6 e 7 Giugno uscirà un verdetto chiaro e inequivocabile.
Anche il Candidato del Centrosinistra MATTEO RENZI ripete ad ogni piè sospinto, come slogans Al Voto ! salvifici di una posizione indifendibile: “ CAMBIAMENTO, RINNOVAMENTO “, e quant’altro sul tema. Riccardo Sarra – Capogruppo di A.N. al Consiglio
“La Lehman è crollata e io ho perso tutto” “H
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
La Campagna Elettorale è entrata nel vivo e finalmente i Candidati ( sostanzialmente 2 : MATTEO RENZI per il CentroSinistra e GIOVANNI GALLI per il CentroDestra ) si confrontano e si scontrano su temi concreti. Va dato atto al Candidato GIOVANNI GALLI di avere “imposto” l’Agenda del confronto su tematiche concrete, sulle attese pressanti dei Cittadini, sui problemi urgenti della Città. Una Città migliore, più pulita, senza venditori abusivi, degrado, microcriminalità diffusa, dove si circoli meglio, si paghino meno multe, e meno soldi per parcheggiare. Il rilancio della sua “vocazione” profonda : Artigianato, Commercio, Turismo. La valorizzazione dei “giacimenti d’Arte” che fanno di Firenze una Città meravigliosa e unica al mondo. Le scelte strategiche su viabilità e infrastrutture, con soluzioni moderne e improcrastinabili, sostenibili, ecocompatibili: il blocco dell’”ecomostro” della Tramvia in Centro, il potenziamento dell’Aeroporto di Peretola, la realizzazione dell’Alta Velocità. Con linguaggio semplice e chiaro, questo programma significa : CAMBIAMENTO RADICALE, RINNOVAMENTO, MODERNIZZAZIONE, per restituire finalmente Firenze ai Fiorentini e al Mondo.
Simona, vittima del crac del colosso americano
o perso tutto. I risparmi di una vita bruciati in un attimo, nonostante mi avessero garantito sulla bontà degli investimenti”. Simona ha 37 anni, un figlio e lo sguardo triste e rassegnato di chi ha visto sfumare i progetti di una vita. Quattro anni fa aveva sottoscritto una assicurazione sulla vita a cedola fissa annuale e rimborso alla scadenza. Un rimborso che non arriverà mai, a causa del crollo di Lehman, il colosso finanziario che ha dichiarato bancarotta lo scorso settembre: “Mi hanno detto che la mia polizza era garantita da obbligazioni emesse da Lehman, e quindi non ci sono speranze di riavere il capitale investito”. Il crac finanziario avvenuto negli Usa ha generato un effetto domino sull’economia mondiale, Italia e Firenze incluse. “Ma la colpa - ribadisce amareggiata Simona - è anche mia. Non avrei dovuto fidarmi dei consigli di quelle persone”. Quelle persone sono i consulenti finanziari di un im-
portante istituto bancario nazionale, colpevoli, secondo la giovane donna fiorentina di non averla messa al corrente dei rischi a cui andava incontro. Ma non c’è solo Simona tra le vittime del crollo della Lehman: assieme a lei altre decine di persone hanno perso in un attimo migliaia di euro. Somme esigue se rapportate agli statunitensi che hanno registrato perdite milionarie, ma consistenti se rapportate alla situazione economica degli investitori, soprattutto uomini e donne tra i 30 e i 40 anni con redditi che si aggirano intorno ai 25mila euro. Tra loro chi, come Andrea, aveva utilizzato il lascito della nonna per acquistare, nell’agosto scorso, titoli azionari della Lehman. Quel che doveva essere un investimento si è rivelato nel giro di un mese un fallimento. Difficile da accettare: “Era la prima volta che ‘giocavo’ in borsa, e ho deciso di affidarmi a persone più competenti. O almeno così credevo”. /L.S.
l’inchiesta
9
CRISI/2. Crolla la fiducia nelle banche e sono tante le persone che tengono i risparmi in casa
E i contanti finiscono sotto il materasso I posti dove vengono nascoste le banconote sono i più svariati, perché dopo il fallimento di alcuni istituti di credito stranieri sono in molti a preferire nascondigli domestici Francesca Puliti
C’
è chi li tiene nella credenza, mimetizzati nei contratti, negli interessi. E si figuri che mia nipote tra i biscotti, chi sotto il materasso, chi lavora in un istituto di credito. Preferisco continuare a nella solita cassaforte dietro il quadro, tenere i soldi in casa, almeno so dove sono e posso semchi si inventa i nascondigli più assurdi pre controllare quanti sono”. Dubbi, questi, più diffusi pur di non affidare i propri risparmi alla banca. Perché la di quel che si possa pensare, non solo tra le persone di fiducia negli istituti di credito è ai minimi storici, dopo una certa età. Quelli che scelgono di chiudere il proprio la crisi che si è abbattuta anche su di noi, a partire dagli conto in banca, o di non aprirlo proprio, sono in molti, Usa e dal fallimento di alcune banche straniere. Secondo alla faccia di chi sostiene che senza carta di credito non un recente sondaggio dell’Adusbef (Associazione dife- si va da nessuna parte e che senza coordinate bancarie sa utenti servizi bancari e finanziari) di fronte al quesito non si è nessuno. Andrea e Stefania, per esempio, il con“A chi affidereste ad occhi chiusi i vostri risparmi?” il to l’hanno chiuso un anno fa e non hanno intenzione di 69 per cento degli intervistati ha risposto “A nessuno” riaprirlo almeno per adesso: “Per noi era una rimessa e solo il 7 per cento dei 1735 interpellati ha indicato le continua, tra canone, tasse e spese più o meno grandi per banche. Poco importa che i conti correnti fino a 103 mila ogni operazione che facevamo. E gli interessi non bastaeuro siano garantiti dal Fondo interbancario di tutela dei vano certo a compensare tutte queste uscite”. Lei casdepositi, secondo quanto stabilito dal Governo lo scorso siera in un grande magazzino, lui barista, due stipendi non esattamente consistenti ottobre al fine di proteggere per una giovane coppia con i risparmiatori, più e meno Preferisco non usare più le carte, un bambino. “Avere i soldi a piccoli. Se poi ci si mette di portata di mano ci permette mezzo anche il taglio dei tasho paura di indebitarmi di gestirceli meglio, così non si di interesse, ridotti a una rischiamo di spendere più di miseria negli ultimi mesi, la tentazione di tornare al nascondiglio casalingo è forte. quel che abbiamo, come ci è successo in passato”. Cose Così si scatena il fuggi fuggi generale, tra chi scappa da che capitano usando il bancomat o la carta di credito. un istituto di credito a un altro alla ricerca di condizioni Già, le carte. Altro capitolo spinoso per i piccoli e picmigliori (salvo poi trovarsi punto e a capo dopo pochi colissimi risparmiatori, che temono di indebitarsi senza mesi) e chi il conto lo chiude proprio e si riprende in accorgersene. Meglio lasciar perdere- questo il pensiero casa il malloppo. “Io delle banche non mi fido - racconta comune- e optare per il vecchio frusciante contante. E Anna, 82 anni - Non ci capisco niente nelle condizioni, per un salvadanaio bello capiente.
L’INTERVISTA Parla Alessandro Pedone, Aduc
“Solo investimenti ragionati”
T
empo di crisi e paura di fare l’investimento sbagliato. Alessandro Pedone, Responsabile dell’Aduc per la Tutela del Risparmio ci ha fornito alcuni consigli in proposito. Su cosa investire in questo periodo? L’errore tipico che viene fatto dai risparmiatori è quello di investire seguendo il momento. “Cosa conviene in questo periodo?” è la domanda che si pongono di solito i risparmiatori. In realtà un buon investimento inizia dalla definizione dei propri obiettivi, non dall’analisi della fase attuale dei mercati finanziari. E’ meglio tenere i soldi sul conto o ricominciare a comprare azioni? L’investimento in azioni non è per tutti. Chi è totalmente a digiuno di mercati finanziari fa bene a stare alla larga dalle azioni, anche se in questo momento sono molto sottovalutate ed è ragionevole ipotizzare che nei prossimi 10 anni l’azionario darà grandi soddisfazioni. Prima di pensare a investire dei soldi, è indispensabile avere una riserva monetaria da “parcheggiare” nei conti di deposito o in titoli immediatamente liquidabili senza correre alcun rischio (ad esempio BOT). I fondi di investimento possono ritenersi sicuri? Si tratta di prodotti inutilmente costosi che, nel loro complesso, bruciano circa 20 miliardi di euro all’anno di risparmi
PROGETTO 1.000 TETTI FOTOVOLTAICI
1029878
azzerare il costo dell’energia elettrica oggi e’ possibile grazie al Conto Energia e al progetto 1000 Tetti
Alessandro Pedone
degli italiani. Una cifra enorme. L’unico vero merito dei fondi comuni è quello di garantire la diversificazione degli investimenti. Da diversi anni, però, questo obiettivo si può realizzare ad un decimo dei costi dei fondi comuni d’investimento con gli ETF (Exchanged Traded Fund). Il settore immobiliare rimane l’investimento più sicuro? Il “caro vecchio mattone”, oggi è prima di tutto “caro”. Si prevede però che i prezzi degli immobili continuino a calare almeno per tutto il 2009, sebbene non con la stessa virulenza registratasi negli Usa. /F.P.
LA ATI costituita da Solgenera s.r.l. del GRUPPO CONSIAG S.p.A. da Empower Energy Group S.r.l. e Columbus S.r.l., intende realizzare un progetto volto a promuovere la diffusione di impianti fotovoltaici in Toscana. Il progetto prevede l’installazione di 1.000 sistemi fotovoltaici, ciascuno con potenza nominale pari a 3 kWp (sufficiente a garantire il fabbisogno energetico domestico medio di una famiglia), nel territorio di ciascuna provincia della Toscana, con assegnazione a ciascun Comune di una quota di ripartizione. Ogni singolo impianto usufruirà degli incentivi sull’energia elettrica prodotta attraverso il meccanismo del “Conto Energia” disciplinato dal DM 19/02/2007 e dunque messi a disposizione dallo Stato italiano. Chiunque possegga un edificio con caratteristiche tali da consentire l’installazione di un impianto con potenza nominale pari a 3 kWp grazie all’ATI e agli incentivi messi a disposizione dalla normativa del nostro Paese ed inoltrando una specifica domanda alla ATI, potrà partecipare alla selezione e e rendere possibile il sogno di non pagare più le bolltte per l’energia elettrica. Sarà la ATI ad occuparsi dell’intero progetto: dai sopralluoghi necessari, alla realizzazione ed installazione degli impianti; dai collaudi previsti dalla legge, a tutte le attività necessarie all’attivazione degli incentivi previsti dal Conto Energia. Il progetto sarà realizzato con la collaborazione delle Amministrazioni Locali interessate, l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Firenze, le Province ed i Comuni aderenti all’iniziativa, le Associazioni di categoria. la partecipazione al progetto prevede l’invio di una domanda di adesione da compilarsi attraverso un modulo fornito dalla ATI. Successivamente all’ammissione alla selezione sarà verificata la presenza di tutti i requisiti richiesti per l’installazione dell’impianto.
PER INFORMAZIONI: CELL. TEL.
328.0882340 055.2280921
www.consiag.it - www.columbusenergia.it - www.empowerenergygroup.it info@1000tettifotovoltaicifirenze.it - Solgenera S.r.l.- info@empowerenergygroup.it
10
zoom
Maggio 2009
CALCIO/1. Sono quasi un migliaio i club viola sparsi in giro per il mondo, con oltre 1 milione di iscritti
Viaggio nel mondo del tifo viola IL FOCUS
Dal capoluogo toscano allo Zimbabwe,
Il club più antico d’Italia
Metti una sera a cena... nella sede del Settebello
passando per Malta, Mosca e San Francisco:
D
la geografia dell’amore spassionato per la squadra di casa ha confini enormi e un esercito di aficionados della domenica
Francesca Puliti
C
i sono gli Assetati e i Chattroni, il Qui fa buca e il Chiodo fisso. Dai più piccoli gruppi fino alle più note formazioni di curva, come il Settebello e il Gruppo Storico UV73, tentare una mappatura del tifo organizzato fiorentino significa avventurarsi in un mondo di storie, aneddoti e soprannomi di ogni genere e tipo. Quasi un migliaio di club sparsi nel mondo, il popolo degli iscritti conta più di un milione di persone. Numeri, questi, che mettono la Fiorentina tra le cinque squadre con il maggior numero di associazioni intitolate. Club che a loro volta si iscrivono ad associazioni in grado di garantire loro agevolazioni nell’acquisto dei biglietti e soprattutto nell’organizzazione delle trasferte. Sono circa 800 i gruppi di tifosi riuniti sotto l’egida del Centro Coordinamento (Accvc), un centinaio solo nella provincia di Firenze. A conti fatti i soci che vi fanno capo sono circa un milione e 200mila, di cui una discreta fetta abitano fuori dai confini nazionali. Da Mosca allo Zimbabwe, da New York a San Francisco (che contano rispettivamente una sessantina e una trentina di soci) senza dimenticare il Viola Club di Malta, quasi un centinaio di iscritti, dato rilevante considerate le dimensioni del luogo. Più che di tifo scatenato da curva, quel-
li che fanno parte del Centro Coordinamento sono club di stampo più familiare, con tanto di intere famigliole che preferiscono vedere la partita dalla maratona o dalla tribuna. Tra i più numerosi il Ponte a Egola e il Casciana Terme, con 3/400 tifosi a testa, tra gli storici il Coverciano. Una quarantina invece i gruppi affiliati all’Atf (Associazione Tifosi Fiorentini) tra cui uno di quelli che ha dato inizio alla storia del tifo organizzato viola, il Vieusseux, datato 1965. Dal 1998, quando alcuni club fuoriusciti dal Coordinamento fondarono l’Atf, i soci sono lievitati fino a toccare quota 3500/4000. Si tratta soprattutto di formazioni di curva, Ferrovia come appunto il Vieussieux, ma anche Fiesole o gli Alterati, che ogni domenica partono con il pullman da Novara e caricano sopra tifosi da tutto il nord-Italia, facendo diverse tappe lungo
935739
la strada. Il Collettivo Autonomo Viola invece raccoglie solo una decina di club, ma dei più scatenati e attivi nell’incitamento e nella preparazione delle coreografie. Il tifo da cori, per intenderci, da bandiere e tamburi (quando si potevano portare), da trombette (idem), da striscioni dei più fantasiosi. Certo le nuove norme per la sicurezza negli stadi hanno messo dei forti limiti a tutto ciò, ma i tifosi non si lasciano certo scoraggiare. “Tutte queste regole ci hanno fiaccato - afferma Walter Tanturli, presidente dell’Atf - la Fiesole è un po’ in disgrazia ultimamente, nonostante il Progetto Curva Fiesole, lanciato dal Cav per riunire i vari club e fare gruppo. Ma non si tratta solo dei limiti imposti - continua - è anche una questione generazionale. I giovani hanno meno voglia di impegnarsi nell’organizzazione”.
al 1965 il loro vessillo è sempre stato in curva Fiesole. E’ il Settebello a vantare la storia più lunga nella tifoseria viola, il club più antico d’Italia tra quelli ancora attivi. Siamo andati a curiosare in un qualsiasi martedì sera nella sede di via Sirtori, poco più di due stanze su due piani, non una parete che non sia ricoperta dalle foto. L’angolo di Antognoni, l’angolo di Bati, la colonna delle firme con gli autografi di calciatori e allenatori del presente e del passato. Al piano di sotto anche una piccola cucina, per le cene sociali della domenica post-partita. Sono circa 450 i soci, non solo a Firenze e non solo in Italia: stasera è qui anche un tifoso che vive in Messico in “trasferta” in Italia per seguire la squadra del cuore. A introdurci nel mondo del 7B (questa la loro sigla) è il presidente Giampaolo, che ci spiega innanzitutto l’origine del nome: “Prima di Antognoni il 7 era il numero del giocatore più importante della Fiorentina: è in onore di Kurt Hamrin che ci chiamiamo così”. Economo e responsabile dell’organizzazione delle trasferte è Marcello, che racconta come il giorno dopo il matrimonio andò a vedere Pescara-Fiorentina. Con la moglie si intende, supertifosa anche lei, conosciuta in una rissa a Genova. “Vincemmo 2 a 0” ricorda. Trasferte storiche quelle che racconta Marcello, dai 27 chilometri a piedi per arrivare allo stadio di Empoli, al ben più lungo percorso in Ciao fino a Roma, senza dimenticare il viaggio in treno, da solo, destinazione Istanbul. Raffaele invece ci mostra lo striscione che ha preparato per Melo: “Tre giorni di lavoro e parecchi pennarelli consumati” racconta. Il busto di Antognoni invece è protagonista di un altro striscione: “Sosteniamo il suo ritorno nella società” spiega ancora Raffaele. Eccetto i fondatori, l’età media dei soci oscilla tra i 25 e i 30 anni: “C’è anche un folto gruppo di donne - sostiene il presidente del club, nonostante siano solo un paio quelle che stasera fanno capolino in sede - che si occupano del merchandising dei nostri prodotti”, compresa una linea tutta al femminile con tanto di bian/F.P. cheria intima firmata 7B.
IMPIANTI ELETTRICI E TERMOIDRAULICI...
950500
SCONTI FINO AL 25%
RISPARMIA FINO al 100%
BAGNO COMPLETO di sanitari + rubinetteria + montaggio €1.900
sulla tua
BOLLETTA
- 25% = €1.400
REALIZZAZIONE BAGNO COMPLETO CHIAVI IN MANO €5.200 €3.850 muratura + imp.idraulico/elettrico + rivestimento + sanitari + fornitura OMAGGIO RUBINETTERIA
CLIMATIZZAZIONE DA INTERNI A PARTIRE DA SOLO FONDUES SOLO LA SERA
€500/STANZA
(20 MQ)
GRAZIE AGLI IMPIANTI SOLARI (SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO)
PROMOZIONE -30%
I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA • PAGAMENTI RATEALI PERSONALIZZABILI A TASSO Ø
055 2286006 - Chiuso il Lunedì
Tel. 055 7327229 Fax 055 7377005 Cell. 335 7188198 cogeim@hotmail.it
950500
zoom
11
CALCIO/2. L’universo dei supporter della Fiorentina raccontato da due colonne del Collettivo Autonomo Viola
“I veri ultras? In via d’estinzione” I tempi sono cambiati, parola di chi ha vissuto i momenti d’oro delle curve italiane: prima si faceva
la fila per trovare un biglietto, oggi sono sempre più le persone che i novanta minuti se li gustano in poltrona Cristina Guerri
Q
uando a Firenze si parla di Fiorentina il primo pensiero va alla Curva Fiesole. La Curva Fiesole, la parte più calda, più tifosa e estrosa dell’Artemio Franchi. All’interno di essa si trovano tantissimi viola club. Il più famoso e rinomato è il Collettivo Autonomo Viola. Fin dalla sua nascita, il CAV ha avuto un ruolo fondamentale nella tifoseria fiorentina. Il leader storico è Stefano Sartoni (chiamato anche Passarella), oggi un po’ meno ultrà di qualche anno fa. “I tempi -ammette Sartoni- sono cambiati. Nel 1992/93, quando ero un po’ più giovane e avevo altre vedute, vivevo i momenti d’oro delle curve italiane. Ora, colpa delle televisioni, della crisi economica, ma soprattutto dopo la morte dell’ispettore Raciti è cambiato tutto. Alcuni giovani che hanno cominciato a vivere la Fiesole da poco tempo non si rendono conto che determinate cose non si possono più fare. Oggi si va allo stadio solo per tifare la Fiorentina”. L’uccisione dell’ispettore Raciti nel derby tra Catania e Palermo avvenuta il 2 febbraio 2007 ha di fatto cambiato la vita del tifoso ultrà. “Basta con striscioni, megafoni, coreografie e fumogeni, adesso ci sono delle regole ben precise e noi non abbiamo voglia di stare a perdere tempo. Ora butti un mozzicone di sigaretta per terra e ti danno il Daspo, ci hanno fatto passare la voglia di fare qualun-
que cosa”. Dello stesso parere è Fabrizio, compagno di tante avventure con Sartoni. “Anni fa i tifosi dovevano ammazzarsi per avere il biglietto allo stadio. Si respirava un clima diverso, anche durante le riunioni che facevamo in settimana. Era divertente perché tutti assieme, con una birra in mano, pianificavamo il lavoro da fare prima, durante e dopo la partita. Ora c’è poco da pianificare”. Quindi, i veri ultras sono destinati a estinguersi. “Anche i costi -continua Sartoni- sono cambiati. Fare trasferte costa. Prima pagavi solo il prezzo del biglietto per lo stadio, perché il treno, di certo, non lo pagavi. Ora se ti beccano senza biglietto ti fanno scendere a Incisa”. Anche il cambio di dirigenza può aver influito sul comportamento in curva. “I Della Valle hanno il loro modo di vedere il calcio. Sono degli imprenditori e curano molto i loro interessi. Hanno dichiarato più volte che se fosse successo qualcosa di grave avrebbero venduto la società. Cecchi Gori invece era più tifoso”. Abbiamo quindi capito che andare allo stadio di questi tempi con intenzioni da vero ultrà non è proprio il massimo. Si rischia troppo. Certo, ci sono quelli che ancora non mollano, che cercano lo scontro, che ne ne infischiano del Daspo...ma sono sempre di meno. Capita sempre più spesso che il tifoso, oggi giorno, la partita se la guardi comodamente sul divano.
12
dossier
Maggio 2009
IL CASO. Muratori, estetiste, braccianti e musicisti: in tanti esercitano il loro mestiere sfuggendo al fisco
Un esercito di lavoratori invisibili Si tratta di un mondo sommerso, fatto di tasse e contributi non pagati e di scarsa sicurezza e tutele. Lo scorso anno in 2.317 aziende controllate sono state rilevate 1.296 infrazioni. Tra i settori che contano più irregolari quello di chi opera nell’industria delle nozze Lorenzo Salusest
C
’è lo studente universitario che fa il cameriere, il giovane muratore straniero, l’estetista o la sarta a domicilio, la badante, il bracciante agricolo, l’anziano che ripara elettrodomestici per arrotondare la pensione. Per non parlare dell’universo di lavoratori che ruota intorno ai matrimoni: dalle truccatrici ai musicisti, dalle parrucchiere ai fotografi. Sono i lavoratori invisibili, uomini e donne che, pur svolgendo professioni (talvolta occasionalmente, talvolta continuativamente), non risultano negli elenchi della previdenza sociale, né in quelli degli uffici dell’ispettorato del lavoro. Un mondo “sommerso”, noto alla gran parte della popolazione, ma sconosciuto agli enti preposti al controllo. Con tutto ciò che ne consegue: minori garanzie e tutele per i lavoratori “a nero”, maggiori profitti per i datori di lavoro, esentati, su loro iniziativa e a loro rischio, dal pagamento dei contributi previdenziali. E i guadagni sono ancor più consistenti per i professionisti a domicilio, coloro che prestano i loro servizi o presso le loro abitazioni o direttamente presso i clienti. Un mondo quindi composto da diverse realtà, le cui dimensioni sono, per definizione, difficili da verificare. Le cifre relative all’anno scorso parlano di 2.317 aziende controllate e 1.296 infrazioni rilevate nella sola provincia di Firenze. Perlopiù di piccole e medie dimensioni, in gran parte del settore edile. Dati che comprendono sia il lavoro nero, totalmente irregolare, sia quello “grigio”. Un artificio, quest’ultimo, molto diffuso che vede i dipendenti impiegati con orario full-time, ma registrati con contratti part-time. “Furbizie” di diversa natura, e di diverso tornaconto economico, quelle messe in atto da coloro che decidono deliberatamente di lavorare in proprio sfuggendo agli obblighi di legge. Art igiani liberi professionisti, o, per meglio dire, professionisti “liberi dai contributi fiscali e previdenziali”. E’ il caso, ad esempio di idraulici, elettricisti, muratori, imbianchini che svolgono con continuità le loro mansioni pur non avendo un’azienda riconosciuta formalmente. Secondo una recente ricerca compiuta dall’ufficio studi di Confartigianato nel 2008, la percentuale di “abusivi” impegnati
Confartigianato stima il 20 per cento di abusivismo nel settore edile
nelle ristrutturazioni edili nel territorio fiorentino si aggirerebbe intorno a percentuali che rasentano il 20 per cento. Dati ancor più pesanti (per le casse dello Stato) riguardano un altro settore specifico: i “matrimonialisti”, lavoratori al servizio dei promessi sposi di Firenze. Una folta schiera di artisti del “trucco e parrucco”, della sartoria e dell’accompagnamento musicale invisibile all’occhio del fisco. Secondo un’altra ricerca, svolta con interviste su un campione di futuri sposi, ben il 30 per cento dei lavoratori al seguito delle coppie fiorentine risulterebbe essere “a nero”. E poi dicono che il bianco è il colore del matrimonio…
TESTIMONIANZA Francesca, studentessa
“Sì, sono a nero ma non m’importa”
“S
ì, sono una lavoratrice ‘a nero’. Perché, ho qualche alternativa?” Essenziale e pragmatica. Francesca, fiorentina di Rifredi, ha 26 anni e una laurea di primo livello in tasca. A breve conseguirà anche la specialistica, ma nel frattempo è costretta a lavorare per non gravare sulle spalle dei genitori. Da circa due anni passa le serate del giovedì, del venerdì e del sabato al ristorante, ma non seduta al tavolo. Pantaloni neri e camicia bianca, per quindici ore alla settimana Francesca dismette i panni di studentessa per vestire quelli di cameriera: “Spero di terminare gli studi a breve - confida Francesca - per poi sfruttare la mia laurea, ma intanto cerco di racimolare un po’ di denaro servendo i clienti di una pizzeria”. Non un granché, a dire il vero: 8 euro l’ora, per un totale di 120 euro a settimana. Esentasse. Perché Francesca, come molte altre studentesse, non risulta nel libro presenze del ristorante. Una lavoratrice fantasma. Una condizione che sembra non disturbare lei né, a quanto pare, il datore di lavoro: “Il proprietario mi ha detto che se mi facesse un contratto regolare andrei a prendere meno soldi. A me non interessa più di tanto risultare ufficialmente, né mi importa dei contributi previdenziali. Vivo questa esperienza come una parentesi che spero di chiudere presto”, ammette la studentessa. Discorso diverso per quanto riguarda il suo futuro professionale: “Quando riuscirò a realizzare le mie ambizioni e svolgere il lavoro per cui sto studiando non accetterò di farlo irregolarmente”. Quale lavoro? Analista biologa. Del resto il camice bianco non può essere /L.S. “a nero”.
14
società
Maggio 2009
IL CASO. Capita sempre più spesso che l’usuraio abbia il volto del conoscente insospettabile
Lo strozzino si nasconde tra gli amici Benedetta Strappi
sta sempre di più emergendo una diversa vittima dell’usura, che non è più solo l’imprenditore, ma anche il pensionato, il disoccupato, lo stesso lavoratore dipendente che si è indebitato, magari per una malattia in famiglia o perché con le sue retribuzioni non riesce più a far fronte a rate e a mutui”. Nella nostra regione operano 32 Centri di ascolto (con volontari con specifiche competenze professionali), alle quali si possono rivolgere le persone fisiche, le famiglie, i piccoli imprenditori. E si sta pensando anche a una legge regionale che prevede la creazione di una rete integrata di sportelli a supporto dei cittadini e delle imprese a rischio, lo sviluppo di iniziative di informazione ed educazione e la realizzazione di attività di studio e monitoraggio del fenomeno. Grande attenzione, come ha annunciato Gelli, sarà posta anche alla promozione delle varie iniziative regionali sul microcredito e comunque sull’accesso a credito per le imprese. Intanto, c’è a disposizione un numero verde (800860070) e sul sito www.prevenzioneusuratoscana.it si trovano tutte le informazioni sulle attività della Fondazione.
È
un’altra delle tante facce della crisi. L’usura. Uno spettro sempre in agguato, che certe volte assume il volto dell’amico di famiglia. Parola di esperto, Lelio Grossi, presidente della Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura, che ha la sua sede a Siena e che nei primi 10 anni di attività ha erogato complessivamente 1.178 finanziamenti assistiti dalla sua garanzia per un totale di oltre 36 milioni di euro. Il nuovo volto dello strozzino è quello del professionista, il classico insospettabile, cravatta e camicia a mascherare intenti da delinquente. E questa usura “fai-da-te” sta assumendo dimensioni inquietanti, che corrono veloci, allo stesso passo della crisi. Nello scorso anno alla Fondazione si sono rivolte 1.295 persone, mentre nel 2007 erano state 1.038. E chi bussa alla porta della Fondazione rientra in un paio di identikit ben precisi: disoccupati che hanno appena perso il lavoro, oppure piccole e piccolissime imprese alle quali le banche negano il credito. Nei primi sei mesi del 2008 tantissime famiglie hanno avuto problemi a pagare il mutuo della casa e questo ha causato una chiusura delle porte di accesso al credito “convenzionali” con relativo exploit degli usurai. “In un’indagine condotta nel 2007 dal ministero dell’economia e delle finanze le province toscane sono state tutte inserite in una classe di rischio che va dal “medio-basso” al “basso”- ha spiegato nelle scorse settimane il vicepresidente della Regione Federico Gelli, intervenuto durante un convegno dedicato proprio al tema- ma questo non può assolutamente tranquillizzarci, anche perché
Disoccupati e piccole imprese: sono queste due le categorie dove l’usura miete più vittime. Aumenta il numero delle persone che si affidano a mani sbagliate per ottenere credito e sempre più spesso i “cravattari” sono professionisti
PROTEZIONE A... 360°... AVVOLGIBILI
- legno/alluminio - su misura - vari colori - da interno/esterno
TENDE
FRANGISOLE BORDATE -15%
PER I LETTORI DE
- su misura- da esterno - antivento grazie allo scorrimento su guida - comandi ad arganello o motoriduttore
MOTORIZZAZIONE AVVOLGIBILI anche su già esistenti A partire da
-10%
Euro 200
PER I LETTORI
ALL
Euro
ZIANA A VENE
Esempio: 150 cm x 300 cm
145
DISPONIBILI ANCHE DIPINTE A MANO!
-10% DE
PER I LETTORI
€130
TRASPORTO E MONTAGGIO INCLUSI
A partire da
-10% DE
-10% DE
PER I LETTORI
€190
Via G. Giolitti, 26 - Firenze Tel.
Es.: 120 cm x 160 cm
Euro
RISPARMI
850 €750 100 EURO
€58 GRATE DI SICUREZZA ,50
999636
NOVITA’
210
DA OGGI CI TROVI IN
NOVITA’ - blindatura interna con tondini girevoli antitaglio O 5 mm e O 7 mm - leve di collegamento anti-taglio in acciaio carbonitrurato
IN ALLUMINIO BLINDATO
acciaio zincato verniciatosu misura - a norma di sicurezza polizze assicurative Es.: 120 cm x 160 cm
Euro
IN ACCIAIO BLINDATO
Euro 65
PER I LETTORI
CANCELLETTI ESTENSIBILI
DE
CANCELLETTI ESTENSIBILI
In alluminio, legno, PVC, acciaio. Varie colorazioni Su misura
- modulo snodato per apertura 180° (anche inox a vista) - doppia maniglia e serratura passante - esecuzione ad anta fissa - sopraluce fisso - vari colori
055.6504680 Fax 055.6506105
Partecipa al sondaggio Puoi votare sul sito www.ilreporter.it oppure inviaci una mail a dicolamia@ilreporter.it o telefona al numero 840.70.74.74
Sempre più spesso si sente parlare della possibilità di erigere cancellate per proteggere siti e opere d’arte dal vandalismo. Da piazza Santo Spirito alla Loggia dei Lanzi fino al Biancone e alle porte del Battistero. Sei d’accordo? 1. Sì, è giusto fare di tutto per tutelarli 2. Sì, ma solo dove è strettamente necessario 3. No, l’arte non può essere messa in gabbia I risultati saranno pubblicati sul prossimo numero
Così avete risposto il mese scorso Vietata la vendita di alcolici da asporto in centro dopo le 22. Sei d’accordo? 41,60%
Sì, ma oltre a questo provvedimento ne occorrerebbero altri
40,60%
No, non credo che serva a risolvere i problemi della città
17,80%
Sì, è una misura utile contro il degrado
Il sondaggio è stato effettuato tramite il sito internet www.ilreporter.it, una linea telefonica dedicata e l’indirizzo e-mail dicolamia@ilreporter.it. Totale votanti: 1315; Risposte: Si, ma oltre a questo provvedimento ne occorrerebbero altri: 547 (41,60%); No, non credo che serva a risolvere i problemi della città: 534 (40,60%); Sì, è una misura utile contro il degrado: 234 (17,80%); Sondaggio tramite www.ilreporter.it: Totale votanti: 845 (64,25%); Risposte: Si, ma oltre a questo provvedimento ne occorrerebbero altri: 351 (41,53%); No, non credo che serva a risolvere i problemi della città: 344 (40,71%); Sì, è una misura utile contro il degrado: 150 (17,75%); Sondaggio tramite linea telefonica dedicata: totale votanti: 267 (20,30%); Risposte: Si, ma oltre a questo provvedimento ne occorrerebbero altri: 112 (41,94%); No, non credo che serva a risolvere
i problemi della città: 108 (40,44%); Sì, è una misura utile contro il degrado: 47 (17,60%); Sondaggio tramite dicolamia@ilreporter.it: totale votanti: 203 (15,43%); Risposte: Si, ma oltre a questo provvedimento ne occorrerebbero altri: 84 (41,37%); No, non credo che serva a risolvere i problemi della città: 82 (40,39%); Sì, è una misura utile contro il degrado: 37 (18,22%). AVVERTENZA: I “sondaggi on line” non sono sondaggi rappresentativi ai sensi delle direttive dell’Autorità garante delle comunicazioni: essi non hanno valore statistico. I risultati che forniscono non hanno, cioè, la pretesa di rappresentare l’opinione di gruppi di persone. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente, che hanno l’unico scopo di permettere agli utenti che lo desiderano di esprimere la propria personale opinione.
16
noi e gli altri
Maggio 2009
SOLIDARIETÀ/1. Un toscano su dieci dedica un po’ di tempo agli altri, e il numero di associazioni è in lieve aumento
Il volontariato? Regge (per ora) Il Cesvot spiega che il fenomeno è in leggero incremento, con una crescita annua del 2-3 per cento. Eppure in alcuni settori si registra un “calo delle vocazioni” e qualcuno lamenta il mancato rinnovamento generazionale
Matilde Bernini
I
n Toscana il volontariato tira. E i numeri lo dimostrano. Ma in tempo di crisi, la vocazione ad assistere gli altri resiste? La fotografia del volontariato toscano rappresentata dal Cesvot - il centro per il volontariato toscano - parla di circa 1.365.000 persone coinvolte nel volontariato, compresi soci non attivi e donatori, anche se le persone che fanno realmente i volontari sono oltre 115mila. Se i dati nazionali, indagine Istat, parlano dell’8 per cento della popolazione italiana sopra i 14 anni che partecipa ad attività gratuite di volontariato, i dati toscani riferiscono di una percentuale che sale al 10,6 per cento. In pratica, oltre un toscano su dieci si dedica ad attività di volontariato. Le associazioni di volontariato che operano sul territorio regionale sono 2908 (secondo la banca dati Cesvot, aggiornata a settembre 2008) e regalano alla Toscana la seconda posizione in Italia, dopo la Lombardia, come regione per numero di associazioni. Il 51 per cento delle associazioni toscane è di piccole dimensioni e conta meno di 20 volontari e il 71,3 per cento dichiara una matrice aconfessionale. Il volontariato toscano, continua a spiegare il Cesvot, è in linea di massima un fenomeno in aumento con un incremento delle associazioni del 2-3 per cento annuo. Negli ultimi anni, inoltre, si è assistito ad una maggiore diversificazione dei servizi che vengono offerti. E se è vero che il 78 per cento delle organizzazioni opera nel campo sociale e sanitario, sono sempre di più le associazioni che si occupano della promozione dei diritti del cittadino, della tutela del patrimonio culturale, della difesa ambientale, di immigrazione e volontariato internazionale. I volontari toscani generalmente iniziano la loro attività in associazione verso i 18 anni, le donne rappresentano la maggioranza e la gran parte dei giovani sono studenti universitari. Notevole anche la partecipazione al volontariato da parte della popolazione anziana. Ultimamente, però, d’altro canto, viene rilevato in alcuni settori un leggero calo delle “vocazioni”. Raccontano dalla P.A. Humanitas Firenze s.m.s.: “Negli ultimi tempi c’è sicuramente stato un calo di adesioni, da parte dei cittadini, riguardo all’impegnarsi attivamente nel volontariato. Oltre ad un calo di “vocazioni” dobbiamo purtroppo rilevare anche una diminuzione dell’impegno temporale, da parte dei volontari già attivi. La tendenza nel nostro settore non è nuovissima: la situazione va avanti da diverso tempo, con una lieve, ma costante, diminuzione.”. E se dall’Humanitas non vogliono “entrare nello specifico delle valutazioni a riguardo del fenomeno”, segnalano una tendenza diffusa: “Molte altre associazioni soffrono la mancanza di quel ricambio generazionale, indispensabile per poter continuare a dare risposte concrete alle richieste della popolazione”.
FOCUS Ecco i dati del Cesvot
Come si finanziano le associazioni
L
e fonti di finanziamento delle associazioni sono diverse e diversificate secondo il settore di appartenenza. Una base piuttosto solida restano le quote dei soci, affiancate dalle donazioni di fondazioni o privati, come ad esempio il 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi. Un’altra buona fetta delle entrate è rappresentata dalle convezioni con gli enti pubblici, i cosiddetti “rimborsi”. I dati recentemente resi noti dal Cesvot, tratti da una ricerca sull’affidamento dei servizi pubblici alle organizzazioni di volontariato toscane, parlavano di cifre piuttosto consistenti. Per i ricercatori, infatti, nel 2006 le associazioni di volontariato avrebbero attivato con i principali enti pubblici della Toscana oltre 600 convenzioni per un totale di circa 50 milioni di euro. Spiegano dalla Misericordia di Firenze: “Principalmente ci finanziamo con risorse nostre. Abbiamo solo dei rimborsi dalla ASL, dal Comune di Firenze per quanto riguarda alcuni servizi sociali come quelli per i portatori di handicap e dallo Stato per quanto concerne le persone che effettuano presso di noi il servizio civile. Godiamo anche di un piccolissimo sconto sul carburante ma è veramente un’inezia. I rimborsi rappresentano comunque una minima percentuale rispetto ai costi che sosteniamo. Inoltre, per tutte le attività che non sono strettamente istituzionali, creiamo dei progetti ad hoc per i quali richiediamo il contributo di sponsor, sfruttiamo bandi di concorsi da parte del Comune, Provincia o Regione, oppure ideiamo delle iniziative di raccolta fondi che ci permettono di non gravare sulle /M.B. casse del Sodalizio”.
FLASH CENA DI BENEFICENZA PER IL PICCOLO GIUSEPPE A proposito di generosità del popolo toscano, c’è un appuntamento importante da segnare in agenda. Il 2 giugno, alle 20.30, ci sarà una cena di beneficenza per festeggiare il compleanno del piccolo Giuseppe Tomasello, scomparso poche settimane fa. La cena, che si terrà a Palazzo Borghese (Via Ghibellina 110) servirà a raccogliere fondi per la ricerca medico scientifica sulle malattie mitocondriali, nello specifico quelle riguardanti il complesso 1 della catena respiratoria mitocondriale. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al 347/7491342.
noi e gli altri
17
SOLIDARIETÀ/2. Oltre alla Protezione civile e ai vigili del fuoco tantissime le persone mobilitate per il terremoto
E in Abruzzo ha dato una grande prova Giulia Righi
“S
embrano fuggiti da una guerra”, ha detto nelle scorse settimane Maurizio Ghiara, un medico toscano in forze in uno dei campi allestiti in Abruzzo. “Ho notato la stessa drammaticità che incontrai nella missione in Kosovo”. Questo dottore fa parte di quell’esercito dalle maniche rimboccate che a poche ore dalla tragedia del terremoto ha raggiunto le zone devastate. E con queste parole ha fotografato quello che noi tutti abbiamo visto in foto o in tv: dolore, macerie, lacrime. Ancora dolore. E profughi, gente sfollata a cui la terra impazzita ha rubato tutto. E mentre L’Aquila iniziava la sua via crucis mista di pianto, rabbia e voglia di rialzarsi, nel resto d’Italia si metteva in moto una colossale macchina d’aiuti. E la Toscana non si è fatta aspettare, non c’è persona che non abbia risposto all’appello. “Alle sette di mattina del 6 aprile ho ricevuto un messaggio che mi av-
visava di tenermi pronto a partireracconta Beppe Fasolino, della Protezione Civile di Scandicci- e poche ore dopo ci siamo messi in viaggio. Con il mio gruppo siamo stati lì una settimana, abbiamo montato le tende e messo in funzione la cucina. E’ stata un’esperienza davvero forte”. Come lui, sono partite le Misericordie toscane, i Vigili del Fuoco, 80 volontari coordinati dalla Protezione Civile e tantissime associazioni impegnate a vario titolo a portare sollievo. La Regione ha montato il proprio campo base a Castelnuovo (frazione di San Pio delle Camere) a dieci chilometri da L’Aquila. Una struttura con 22 tende pneumatiche, una mensa, una tenda pneumatica polivalente, 4 bagni, una postazione medica. Qui ha assistito oltre 200 ospiti, tra i quali 21 fra bambini e ragazzi, 52 anziani fra i 65 e i 99 anni e 116 persone di età compresa fra i 19 e i 65 anni. Sono stati portati medicinali, vestiti, coperte, stufe e allestita una cucina da cam-
La Regione ha allestito un campo base a pochi chilometri da L’Aquila, le singole associazioni hanno mandato aiuti e operatori per dar sollievo alla popolazione
LA TESTIMONIANZA Giovanni Rizzo è un giornalista de “Il Reporter” e anche lui fa parte di quell’esercito di volontari che all’indomani del sisma è andato in Abruzzo a portare il suo contributo insieme ad altri capi scout della sezione fiorentina del Cngei. Ecco il suo racconto: “Il nostro terremoto inizia al casello L’Aquila Ovest, al termine di quello che potrebbe essere un viaggio come tanti altri. E’ il Venerdì santo, ma appena usciti dall’autostrada la sensazione è quella che si respira nelle città deserte nel mezzo di agosto: i negozi chiusi, le vetrine buie, le case immobili. All’inizio, i segni del terremoto sono soltanto il via vai dei lampeggianti, il rumore degli elicotteri, le manovre dei tir con la croce rossa disegnata sul fianco, finché, nel piazzale di un centro commerciale, non appare la grande macchia blu della prima tendopoli. Siamo partiti in nove, tutti capi scout della sezione di Firenze del Cngei, su tre macchine stipate all’inverosimile con l’occorrente per creare una ludoteca in un campo di cui ancora non sappiamo il nome. Già dalla sera di martedì, il giorno dopo il sisma, più di cento scout provenienti da tutta Italia ci hanno anticipato in Abruzzo, tirando su le tende e trasformando campi da calcio e piazzali in quartieri e città, che per mesi saranno la casa degli sfollati. Nel caos del giorno dei funerali, scopriamo che la nostra destinazione è il campo di Coppito, non distante dalla scuola della Guardia di Finanza da dove vengono coordinati tutti i soccorsi. E’ sufficiente varcare il cancello per accorgersi che diversamente da quello che mostrano i telegiornali, qui il vero problema non sono i morti sotto le macerie, ma i vivi dentro le tende. Qui la differenza non la fanno gli sms, qui la differenza la fa soltanto la buona volontà dei volontari. Con palloncini, giocattoli, libri, pennarelli, un po’ arrivati con gli aiuti, un po’ portati da casa, riusciamo, non senza difficoltà, nel trasformare una tenda in una ludoteca, che in men che non si dica si riempie di tutti i bambini presenti al campo, contenti di rompere la noia delle giornate tutte uguali, senza scuola e senza un posto dove andare. Non sarà molto, certo, ma a suo modo questa voglia di giocare è pur sempre un segno di normalità.”
po. Non ci si è dimenticati neppure degli animali, che a centinaia sono rimasti senza un tetto e hanno perso il padrone nel caos del sisma: tra le altre associazioni che si sono mobilitate, la sezione fiorentina dell’ Enpa ha inviato guardie zoofile e volontari, e una squadra di operato-
ri del servizio veterinario della Asl 1 di Massa - Carrara è partita per L’Aquila, per catturare gli animali dispersi e controllare le derrate alimentari. Ma non è rimasto con le mani in mano neppure il calcio, e la Fiorentina ha devoluto l’incasso della partita giocata all’indomani
del terremoto a sostegno delle popolazioni colpite. E, qualche giorno dopo la prima catastrofica scossa, sono partiti anche i tecnici del Genio Civile regionale con il compito di verificare lo stato degli immobili colpiti dal sisma e di sancire le condizioni di abitabilità.
18
tendenze
Maggio 2009
LOOK. Con l’arrivo della bella stagione è scattata la caccia all’acconciatura più alla moda
E’ l’ora di darci un taglio. Corto Giulia Coli
U
n taglio con l’inverno. In tutti i sensi. Arriva la primavera e con essa la voglia di rimettersi in forma e di cambiare. E soprattutto per la donna, quella di cambiare acconciatura dei capelli. Così, davanti allo specchio del parrucchiere di fiducia va alla ricerca di un nuovo taglio affidandosi alle sue forbici per valorizzare la propria bellezza. Ma andare dal parrucchiere - o dal coiffeur, come molti preferiscono chiamarsi oggigiorno - non significa solo andare a curare i capelli, ma tutto il corpo. Sono sempre più numerosi, infatti, i parrucchieri che offrono anche le prestazioni di estetista per soddisfare ogni esigenza della clientela (e in questo non si sottrae neanche l’uomo). Non solo attenzione alle ultime mode in fatto di tagli, quindi, ma soprattutto un servizio globale che coccola il cliente a 360 gradi. Massaggi, manicure, pedicure, pulizia del viso e fra le ultime novità anche l’applicazione delle extension alle ciglia. Sempre con maggior convinzione la donna
segue i trend dettati dalla moda cercando in ogni caso di mantenere la sua specifica personalità. Ma quali sono le tendenze per la stagione appena iniziata? “Si cerca la leggerezza con caschetti che ricordano quelli di Mireille Darc” risponde Mary di “Aldo Coppola by Mary” di via del Malcantone 3r. “Quest’anno va molto il capello corto. Sono tante le donne che chiedono tagli corti, alcune dando un taglio netto a lunghe chiome - continua Mary - Ne scaturisce una donna meno romantica, ma più sicura di sé. È un taglio che rispecchia i tempi. Per le ragazze invece la moda strizza l’occhio agli anni ’80, con pettinature più morbide. In tutti i casi, però, la testa deve rispecchiare la propria personalità”. Se il capello è corto il colore ideale è quello del sole. Con la tecnica dello shatush i capelli prendono tutti i riflessi: dal miele chiarissimo al biscotto caldo. L’effetto è quello di una capigliatura reduce da una settimana al mare. Ma per chi ancora non è sicura del taglio non ci sono problemi: inserti con tutti i tipi di ta-
Quest’anno, parola di esperti del settore, vanno forte caschetti stile Mireille Darc, pettinature ispirate agli anni ‘80 e riflessi color del sole. Ma dal parrucchiere si può fare molto altro ancora...
http://www.lalocandina.it
Per la casa che stai cercando
per la giusta scelta
848.80.88.68 per la tua pubblicità
gli e colorazioni vengono presentati alla cliente. Come da “Renato Coiffeur” in via San Gallo 199r. Andare dal parrucchiere qui si trasforma in un break dallo stress della vita quotidiana. Per riempire l’attesa ci sono riviste e giornali aggiornati e per la necessità di un caffè o altro non ci sono problemi. Il cliente è coccolato e “massaggiato” e il parrucchiere è sempre a caccia di nuove tendenze,
così da ampliare l’offerta dei trattamenti. Ultimi arrivati: lo stone massage e il chakra massage. E, per non farsi mancare niente, c’è anche l’attività di parrucchiere dove è possibile trovare Internet: da Hairforce, in via Ghibellina 74r, in attesa del proprio trattamento il cliente ha a disposizione un computer connesso, in grado di placare la sete di web anche dei clienti più esigenti.
Dimmi che taglio hai e ti diro chi sei Ciuffi all’insù e creste colorate. Ormai gli hair stylist - comunemente detti parrucchieri - sono diventati dei veri e propri opinion leader. Non bastava la democratizzazione dei media, che dà a chiunque la possibilità di far passare il proprio punto di vista per uno dei dieci comandamenti. Da qualche anno a questa parte anche i professionisti del capello sono diventati dei “guru”. Ma la tragedia vera non sta tanto nelle arie che si danno i maghi del “parrucco”, quanto nella testa di chi - e sono sempre più numerosi - è disposto a prendere le loro parole per oro colato. L’effetto domino è immediato. Non c’è trasmissione televisiva che non porti alla ribalta qualche mister capello perfetto, pronto a dare tutte le dritte per la nuova stagione. Per le fanciulle frangetta rigorosamente pari. Sta bene solo a Sophie Marceau ma tant’è, al massimo si somiglierà tutte alle fidanzate degli omini “playmobil”. E i maschietti? Taglio alla “Tin Tin”. Più corti dalle parti con un ricciolo proprio al centro della testa (chi li ha lisci si arrangia). A metà strada tra Bobby Solo degli anni d’oro e i bambini delle “piccole canaglie”. E alzi la mano chi ha il coraggio di contraddirli. I vari Aldo Coppola, Carlo Bay, Gabrio Staff e chi più ne ha più ne metta, hanno nomi talmente altisonanti da incutere quasi timore. Salvo poi scoprire che nei loro innumerevoli saloni ci lavorano squadre di anonimi ragazzi alle prime armi, istruiti ben bene per diffondere ai clienti il “verbo” della chioma perfetta. “Signora, le faccio un impacco? Ha un sacco di doppie punte”. Dieci euro aggiunti al conto e passa la paura. Un consiglio: cercate sempre di interagire con loro, ma non rivolgetevi mai chiamandoli “shampisti”. Sono permalosi, potrebbero reagire puntandovi un phon professionale alla tempia. E non è bello. Ve lo assicuro.
20
on the road
Maggio 2009
INCIDENTI. Dopo l’apice del 2003 il numero dei sinistri nel territorio provinciale è diminuito
Provincia, calano le vittime della strada Tra le aree più critiche Firenze, il Mugello
porta grandi sorprese: i sinistri sono spalmati in maniera abbastanza costante nell’arco della settimana e dell’anno (con l’eccezione di agosto, mese a bassa circolazione). Le fasce orarie più vulnerabili sono quelle di punta. Il meteo sembra influire poco: più dell’80 per cento dei crash avviene in condizioni di tempo sereno e strada asciutta. Le tipologie prevalenti sono tamponamenti e scontri frontali o laterali (55 per cento dei casi), nel 60 per cento dei casi in strade con una carreggiata a doppio senso e per lo più nei rettilinei. Firenze, per volumi di traffico, è la città col maggior numero di sinistri totali e in media rispetto a 1000 abitanti. Nella graduatoria relativa a quest’ultimo parametro, segue Calenzano (13 incidenti ogni 1000 abitanti rispetto ai 15 di Firenze) e distanziate Campi Bisenzio e Bagno a Ripoli. La “fotografia” della situazione ha permesso di mettere a punto interventi che aumentino la sicurezza di automobilisti e pedoni, soprattutto in 29 “zone sensibili” (localizzate soprattutto nelle prossimità delle zone industriali e delle scuole del territorio). Tra questi sono previsti l’inserimento di moderatori della velocità (per esempio, piastre vibranti), di specchi, catadiottri, strisce pedonali, il miglioramento di pavimentazione e segnaletica degradate, l’eliminazione di barriere pericolose e la creazione di nuove rotatorie. Ma la sicurezza stradale è anche un elemento di “cultura”: ecco allora le campagne di informazione - disponibili anche sul portale web della Provincia - sui pericoli della strada indirizzate soprattutto a giovani e studenti degli ultimi anni delle superiori.
(si registra almeno un incidente grave al giorno, protagonisti soprattutto i giovani) e Calenzano. Le tipologie di scontro prevalenti sono tamponamenti e impatti frontali o laterali Michele Fioraso
G
li incidenti automobilistici diminuiscono nella provincia di Firenze, e il dato più incoraggiante arriva dalla Firenze-Pisa-Livorno dove il numero degli incidenti con decessi è passato dagli 11 del 2001 ad 1 morto registrato nel 2008. Ma - nelle zone più critiche come Firenze, il Mugello, Calenzano - si può intervenire per fare ancora meglio. È il risultato del monitoraggio compiuto dall’amministrazione provinciale sulla rete stradale nell’ambito del progetto Giss (Gruppo integrato sicurezza stradale), che ha l’obiettivo di mantenere una banca dati degli incidenti stradali, avviare azioni di comunicazione e sensibilizzazione e individuare i punti stradali più pericolosi da mettere in sicurezza. Le statistiche dicono che, dopo l’apice del 2003 (con 9.109 incidenti), il numero dei sinistri sia in calo: nel 2007 sono stati 7.419. La media dei morti ogni 100 mila abitanti è quasi in linea con quella nazionale: 9,1 vittime contro le 9,2 italiane (valore molto alto rispetto alle 8,1 europee), ma inferiore alla media toscana di 10,1. Il Mugello rimane purtroppo un vero e proprio autoscontro provinciale: si contano almeno un incidente grave al giorno e il 39% dei coinvolti ha meno di 29 anni. Inoltre, ogni 1.000 incidenti, nel Mugello si registrano 1.373 feriti e 85 morti rispetto ai 1.339 feriti e 25 morti ogni 1.000 incidenti regionali. L’analisi degli altri numeri sulla provincia non
UNO SPORTELLO PER IL CINEMA L’Apt di Firenze in collaborazione con l’Associazione culturale Leonardo Cinematografica ha attivato uno sportello a servizio delle produzioni cinematografiche che hanno intenzione di girare trasmissioni, documentari, film e pubblicità sul territorio della provincia di Firenze. L’iniziativa si propone di agevolare le produzioni audiovideo nostrane ma anche internazionali che lavorino sul territorio provinciale, fornendo sostegno pratico nel disbrigo delle procedure burocratiche per la richiesta delle necessarie concessioni con la pubblica amministrazione e con privati. Permessi speciali, ricerca di comparse, informazioni su orari e indirizzi, saranno alcuni dei servizi dello sportello cinema dell’Apt. Lo sportello sarà ospitato negli spazi dell’Apt e sarà totalmente gratuito.
AMBULANTI, UN ANNO NERO 2008 anno nero per i venditori ambulanti del territorio provinciale. Lo evidenzia un’indagine dell’Osservatorio del commercio su area pubblica della Provincia. Lo studio mette in luce il calo del 6,51% nel fatturato del segmento non alimentare dei commercianti su area pubblica, mentre l’alimentare si mantiene (+0,51%). Il dato rispecchia quello analogo degli esercizi commerciali fissi, che però accusano il colpo nell’alimentare (-4.63%). Le percentuali negative si sono accavallate durante tutto il corso dell’anno, con un leggero recupero del fatturato nell’ultimo trimestre. Al 31 dicembre 2008, alla Camera di commercio cittadina, risultavano iscritte 2311 imprese operanti su area pubblica (l’8,29% del totale delle imprese del commercio e dell’intermediazione), per lo più a gestione individuale o familiare.
SERVICE & PULIZIE MULTISERVIZI s.r.l. 1 Pulizie
2 Trattamenti
3 Servizi
Condomini - Uffici - Negozi Impianti sportivi - Alberghi Magazzini - Ristoranti - Bar - Vetri e vetrate fino al 6° p. Svuotature cantine o locali Ripristini a nuovo ambienti MANUTENZIONE GIARDINI
- COTTO - MARMO - PARQUET - LUCIDATURA E CRISTALLIZZAZIONE - RASATURA - PIOMBATURA
- IMBIANCATURA - CARTONGESSO - S.O.S IDRAULICA ED ELETTRICITÀ - TRASLOCHI - LAVORI EDILI
4
Soddisfatti o rimborsati
Non sei soddisfatto del nostro lavoro? NON PAGHI NIENTE!!! **
5
L’unico negozio in Firenze specializzato in bici elettriche
• Motori da 250 wat senza spazzole • Autonomia 70Km
Alcune offerte !!!
Pulizie straordinarie 9,90h Imbiancatura 1,40 al mq Trattamenti 2,00 al mq
€890 - €200 incentivi comunali = €690 - €90 Sconto per i lettori de
comunali €600 + pratiche INCLUSE
TELEFONA PER UN PREVENTIVO GRATUITO 24 ORE SU 24
3491330385 - 3343322443 - 3922486040
• Motori da 250 wat con spazzole • Autonomia 50Km 999000
€690 - €70 di Sconto = €620 €186 di contributi comunali = €434 NO CASCO NO BOLLO NO ASSICURAZIONE
€434 + pratiche comunali INCLUSE
offerta valida fino al 31 marzo 2009
Per saperne di più sulle nostre offerte chiama
www.servicepuliziemultiservizi.com - servicepulizie@libero.it
1021463
OFFERTISSIMA VALIDA PER TUTTO IL 2009! IL PRIMO MESE DI PULIZIE COMPLETAMENTE GRATIS A tutti i condomini, uffici, aziende che sceglieranno la nostra ditta per il servizio di pulizie per ricompensarli della fiducia accordataci e per poter dimostrare le nostre capacità professionali offriamo il primo mese di pulizie gratis!!! L’offerta è valida solo per i nuovi clienti * A lavoro eseguito e saldato ** se il lavoro viene contestato in corso d’opera
TREKKING NELLA STORIA Inaugurato il “Sentiero della Memoria”. Con due camminate nei giorni del 25 (anniversario della Liberazione) e 26 aprile è diventato realtà il “Sentiero della memoria”, un percorso che unisce i luoghi degli eccidi nazisti del 1944 nei Comuni di Pontassieve (alla Pievecchia), di Rufina (a Berceto), di Pelago (a Podernuovo/Lagacciolo). La nascita di questo percorso è stata sancita da un protocollo d’intesa siglato circa un anno fa dalla Comunità montana della Montagna fiorentina e dai comuni interessati, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria dei tre luoghi simbolo della Resistenza e valorizzare i beni paesaggistici e storico-artistici del territorio. Per incentivare la presenza dei residenti e turisti sul territorio rurale e montano è stato attrezzato anche un nuovo sentiero per il trekking.
055 3200834
Assistenza • Ricambi • Accessori • Noleggio • Veicoli sostitutivi VIA B. MARCELLO 21-23R
politica
21
AL VOTO/1. Matteo Renzi, candidato sindaco del centrosinistra
AL VOTO/2. Marco Carraresi, candidato sindaco Udc
“Una campagna elettorale tra la gente, “Firenze, una miniera d’oro che non va lasciata esaurire” solo così si raccolgono buone idee” M
Angela Schiusi
“A
viso aperto”. È questo lo slogan che Matteo Renzi, candidato sindaco del centrosinistra, ha scelto per la campagna elettorale per Palazzo Vecchio. Un’espressione presa in prestito dalla Divina Commedia di Dante. «Faremo una campagna elettorale a viso aperto - dice Renzi - Staremo tra la gente senza chiuderci nelle stanze dei palazzi perché un sindaco deve incontrare le persone, aprirsi al confronto e alla discussione. Solo così si possono raccogliere delle buone idee per il futuro della città». «Prenderò 100 volte l’autobus per raggiungere piazze , giardini e strade di Firenze - spiega il candidato sindaco - sono convinto che il servizio dell’Ataf vada migliorato, ma voglio provarlo direttamente, perché la puntualità è importante, ma non basta. Conta anche la qualità del viaggio, la pulizia delle vetture e l’affollamento. E queste cose le statistiche non le raccontano”. Ufficialmente la campagna elettorale è iniziata lo scorso 21 aprile con sette iniziative. Renzi ha incontrato gli operatori del Mercafir quando la mattina presto il grande mercato ortofrutticolo serve i negozi di Firenze. Poi ha incontrato gli operai della Seves, la multinazionale con sede a Castello che ha ben 110 lavoratori in cassa integrazione ordinaria e gli abitanti di via del Pesciolino, alle Matteo Renzi Piagge. «C’è un grande bisogno di avere rapporti con la gente e di far sentire la vicinanza delle istituzioni», spiega Renzi. E, tra le varie proposte di governo, annuncia un all’ultimo tuffo dall’attuale Consiglio comunale. «Che tetto per i compensi dei dirigenti delle partecipate del Co- comunque sarà approvato, assieme al regolamento urbamune: «Gli stipendi dei manager sono troppo alti, vanno nistico, entro l’inizio dell’agosto del 2010 ed eviteremo il legati a quelli dei dipendenti. Non è accettabile che ci rischio del blocco edilizio della città che qualcuno ha pasiano dei dirigenti che arrivano a guadagnare oltre 300 ventato nel caso in cui fossero ritardate le approvazioni». mila euro l’anno. Al massimo i loro stipendi potranno Per la nuova stesura del piano strutturale Renzi annuncia essere 10 volte superiori al sache inviterà i giovani architetti, lario più basso percepito da un Tutta la campagna elettorale i professionisti e le imprese di lavoratore della stessa azienda, categoria fiorentini ad un grantappa per tappa ma non di più». E se nella vittode evento di partecipazione attisarà raccontata sul sito ria per le primarie uno dei punti va nel salone dei Cinquecento: www.matteorenzi.it decisivi del suo programma è «Ci apriremo al contributo di stata la critica senza riserve ai tutti». Ma veniamo alla camritardi “inaccettabili” per i lavori della prima linea della pagna elettorale. I veri protagonisti saranno i volontari. tramvia, se eletto Renzi metterà mano anche alle linee «Tutti insieme ci daremo da fare per realizzare il nostro due e tre. “Servono verifiche sui tracciati” ha più vol- progetto per cambiare Firenze - dice Renzi -Ma per farte detto ed anche l’eventuale passaggio dal Duomo non lo abbiamo bisogno del contributo di tutti. Abbiamo di deve essere vissuto come un totem ideologico intocca- fronte una grande sfida e possiamo vincerla solo lavobile. Renzi ha le idee chiare anche per quanto riguarda rando insieme». Chi avesse voglia di dare una mano alla le politiche sull’urbanistica, dove ci sarà un cambio di campagna di Renzi può recarsi presso la sede del comitarotta rispetto al passato: il primo punto ad essere modi- to elettorale che si trova in piazza Ravenna 4 oppure può ficato sarà il piano strutturale, che non è stato approvato telefonare al numero 055-6587297.
1003824
COMPRO ORO E ARGENTO ANCHE MONETE D’ORO VALUTIAMO INTERE EREDITA’ PAGAMENTO IN CONTANTI ALLE MASSIME VALUTAZIONI
Vetri Maurizio
A Firenze in Via Rattazzi, 4/d tel. 055 676888 - lun./ven. 9.00-13.00/15.00-19.30 sab. 9.00-13.00 e in Via Scipione Ammirato, 22r tel. 055 663526 - lun./ven. 9.00-13.00 solo mattina
arco Carraresi, insegnante di religione prestato da tempo all’attività politica, capogruppo dell’Udc nel Consiglio regionale toscano, tenta la scalata a Palazzo Vecchio dopo il fallimento della trattativa tra lo scudo crociato e Matteo Renzi. «Non sarà la classica corsa di testimonianza per dire: ci siamo», spiega. Perché l’Udc ha scelto la corsa solitaria? La mia è una candidatura che non era in programma, non volevamo esserci a tutti i costi con la nostra bandierina e la nostra identità: noi siamo per le alleanze. Ma queste amministrative sembrano inve- Marco Carraresi ce afflitte da una “sindrome dell’autosufficienza”, non mi risulta che siano stati cercati il dialogo, no di sera, alle buche delle strade. la condivisione, le verifiche pro- E cosa farebbe se fosse sindaco? grammatiche. Abbiamo avuto la Prima di tutto Firenze non può sensazione che a Firenze, da parte continuare a sopravvivere sfrutdi taluni ci sia stata la volontà di tando le rendite di posizione. Qui non aggregare. Perciò l’atteggia- ci vuole innovazione, creatività, mento più responsabile era quello un rapporto diverso col patrimonio artistico: questa straordinaria di presentarci da soli. Con un occhio all’eventuale bal- miniera d’oro va finalmente valorizzata. Per esempio, ci vogliono lottaggio… In questo scenario, il ballottaggio 4 o 5 mostre di livello mondiale è quasi inevitabile: avere dalla all’anno perché Uffizi e Accadepropria parte l’Udc, perciò, diven- mia da soli non fanno più la diffeterà ancora più importante. Con i renza. Bisogna lavorare sull’accotermini della vecchia politica, un glienza. Firenze è una città unica risultato positivo rafforzerebbe il al mondo, ma negli ultimi 20 anni nostro potere contrattuale per af- ha perso 100mila abitanti, è diventata invivifermare le nostre idee sulla Ci vogliono innovazione, bile. È possibicittà. La nostra creatività e investimenti le farla tornare a essere una non è la classulla cultura città viva, sica corsa di scongiurando testimonianza per dire “ci siamo”, siamo qui per il destino di città-dormitorio o di correre a tutti gli effetti e i nostri città-museo? Ha già pensato lo slogan? voti non andranno dispersi. M’è venuto d’istinto abbinare Come sta Firenze? Una situazione di degrado e di- l’amore per Firenze con l’idea struzione come quella attuale l’ab- che solo una politica moderata di biamo avuta solo nel dopoguerra. centro guarda a tutti. Perciò direi Si va dai muri sporchi di scritte, al “Firenze al centro”: non solo cuocentro che diventa terra di nessu- re e mente, in tutti i sensi. /M.F.
22
in corsa
Maggio 2009
AL VOTO/3. Gli aspiranti consiglieri presentano le loro ricette: per tutti l’imperativo è recuperare il contatto con la città
Consiglio comunale, l’ora dell’assalto Michele Fioraso
C
on la presentazione di liste e candidati inizia l’assalto alla Sala dei Dugento: scatta la campagna elettorale e plotoni di aspiranti consiglieri comunali sono pronti a battere la città palmo a palmo per raccattare i voti utili ad entrare in Palazzo Vecchio. Proposte, polemiche, programmi, idee per Firenze si scontreranno nel lungo mese che porterà in dote alla città un nuovo sindaco dopo il decennio targato Leonardo Domenici. Ma da dove ripartire con la prossima amministrazione? Per destra e sinistra l’imperativo sembra
unico. «Una delle priorità è recuperare maggiore contatto con la città: la giunta uscente ha lavorato bene ma ha avuto un difficile rapporto col quotidiano» dice Massimo Mattei, presidente del Consiglio provinciale, stavolta in campo per Matteo Renzi. «Serve un rapporto aperto, che non sia solo informativo ma di condivisione delle decisioni: il Consiglio deve essere interfaccia in questo senso», aggiunge il consigliere uscente del Pd Michele Morrocchi. Concorda la capogruppo di Rifondazione Anna Nocentini: «Bisognerà passare meno tempo nel Palazzo e
Viaggio tra proposte, polemiche e programmi dei politici in corsa per una poltrona nella Sala dei Dugento: uno dei leit motiv della campagna elettorale sembra essere la soluzione all’emergenza buche
Massimo Mattei
Massimo Pieri
più tempo a parlare e ascoltare - osserva - Ci vuole un Comune che punti di più sulla responsabilità dei cittadini e meno sulla proliferazione dei regolamenti». «Serve un’amministrazione che, fin da subito, pensi a quei fiorentini che risentono della pesante crisi economica - spiega Daniele Baruzzi, candidato della Sinistra per Firenze - e che lavori per una città più aperta al futuro, che sappia offrire opportunità ai giovani». «I cittadini chiedono attenzione - ribadisce l’esponente del Pdl Jacopo Bianchi - Per esempio, sulle buche nelle strade, ho ricevuto centinaia di foto da persone che le hanno quasi catalogate».I crateri nell’asfalto rischiano di diventare un leit-motiv della campagna elettorale. Anche Francesco Bonifazi, coordinatore del circolo Pd Vie Nuove in corsa per la prima volta, le cita come esempio «dello scollamento tra l’azione dell’amministrazione e l’attenzione verso il quotidiano: dobbiamo dare un segnale, restituire alla città il decoro che le spetta: per esempio, con un piano che affronti questi problemi attraverso interventi visibili». Insomma, bisognerà partire dalle cose concrete perché «è
l’ora di cambiare Firenze»: lo ripete il consigliere uscente del Pdl Massimo Pieri. «La città è in stato di degrado- dice - Basta con gemellaggi, discussioni sulle cittadinanze onorarie e cose del genere: si lavori, il resto è noia». Califano, nientemeno. Ma la partecipazione è l’unica bussola auspicabile per la prossima consiliatura? «Firenze ha bisogno di un entusiasmo nuovo, che sia capace di tenere insieme la genialità di questa città con l’organizzazione», dice Dario Nardella, presidente della commissione Cultura di Palazzo Vecchio. Adesso la città attraversa «una fase di profonda trasformazione, non abbiamo mai visto tanti cantieri». Ma «l’unica idea di città che hanno è la tramvia», attacca l’ex capogruppo di An Riccardo Sarra. «Quel poco che è stato fatto in questi anni, è stato fatto male - insiste - Il problema di fondo non è tanto avere idee sbagliate sulla città, ma non averle: non si sa che città voglia il centrosinistra». Mattei sembra saperlo: «Firenze ha bisogno di trovare coraggio e tornare dinamica come è sempre stata: la ventata di rinnovamento portata dalle primarie può dare questa scossa».
Daniele Baruzzi
Francesco Bonifazi
950990
Giornale di informazione del Comune N.5 - Maggio 2009 RENDICONTAZIONE DI FINE MANDATO
E’ stato adottato dalla Giunta Comunale, con Delibera n.° 52 del 6 aprile 2009, il documento di Rendiconto sullo stato di attuazione delle linee programmatiche di mandato del Sindaco. Programma del 2004 Fiesole, una città di tutti aveva l’ambizione di portare a sintesi il lungo lavoro di trasformazione della città e di valorizzazione delle sue enormi potenzialità. Un Programma volutamente molto generale, incentrato su grandi temi e su assi di sviluppo ampi, una sorta di work in progress da aggiornare e attualizzare nel divenire degli anni successivi. In sintesi gli assi fondamentali del Programma si sviluppavano in quattro punti:
❶
L’attuazione e la realizzazione dei numerosi progetti in essere e dei piani elaborati ed approvati nel mandato precedente. In particolare i Cantieri sul capoluogo per la riqualificazione e il rilancio della città (Auditorium, Piazza Mino, S. Antonino, Area archeologica, Area Artigianale), il completamento della fase di pianificazione prevista nel Regolamento Urbanistico, l’attuazione di numerosi Piani di recupero in zone nevralgiche del territorio (Completamento Centro Civico Caldine, Girone alto, Area Chelazzi, Nuovi PEEP Querciola e Montebeni) oltre alla vicenda delicatissima dell’Area Garibaldi.
❷
L’attenzione ai temi emergenti di nuovi strumenti per la partecipazione del cittadino alla vita politica e alle decisioni della città.
❸
Il mantenimento e l’adeguamento del livello di eccellenza della città nel campo dei servizi e sulla qualità della vita. Dal rilancio del tema “Vivere a Fiesole” legato all’ambiente, alla cultura, all’inclusione sociale, al sostegno ai bisogni.
❹
La cultura come motore di sviluppo e rilancio della città, intesa come circuito di beni ambientali, paesaggistici, archeologici, museali. In questo senso gli investimenti per il recupero, il restauro e la creazione di nuovi spazi culturali diveniva opportunità su cui incentrare nuovi progetti, professionalità, politiche di marketing del territorio. Gli anni che seguono il Giugno del 2004 e che arrivano sino ad oggi hanno rappresentato per la situazione politica generale e per il contesto economico un quadro grandissima instabilità. Ne è derivato un clima di grande negatività sugli Enti locali e sulla loro lenta, ma ormai consolidata da vent’anni, marcia verso l’autonomia. Se da una parte si è reso possibile un’applicazione maggiore dell’addizionale Irpef, dall’altro non si sono sbloccati temi riguardanti il patto di stabilità, la capacità di indebitamento, l’attesissima norma per la Tassa di soggiorno, ma soprattutto quella Legge sulla compartecipazione al gettito Irpef, prevista nel 2001 progressivamente al 6,5%, che avrebbe risollevato Comuni che come Fiesole, strutturalmente ai primi posti nel gettito IRPEF dei propri cittadini allo Stato, ma poveri di entrate. Il contesto finanziario generale negativo, oltre al tema consolidato del forte indebitamento strutturale, sono stati quindi, dal 2004 in poi, gli elementi con i quali l’Amministrazione ha dovuto far fronte. Lo si è fatto con interventi mirati sul bilancio e con un tentativo di contenimento da una parte della spesa corrente, ormai stazionaria da due esercizi, dall’altra con il blocco di nuovi investimenti, creando quindi un forte limite alla crescita iniziata nei primi anni novanta. Lo sbilancio strutturale in cui versa il Comune di Fiesole viene da molto lontano. E’ un dato endemico di una città che negli anni è cresciuta moltissimo sul versante dei Servizi e degli investimenti, ma allo stesso tempo ha visto progressivamente ridursi le leve delle politiche d’entrata. Cosicché, contando su tariffe medio alte e su aliquote progressivamente in aumento, ha dovuto, per sostenere la propria spesa e la crescita dei servizi, far leva su una attenta politica di alienazioni del patrimonio, cercando di trasformare la rendita inutilizzata in veicolo di investimento finanziario. L’operazione del-
www.comune.fiesole.fi.it informazioni 055/055
l’Area Garibaldi è collocabile in questo contesto ed ha segnato un punto importante nelle politiche finanziarie dell’Ente. E tuttavia il grande patrimonio immobiliare che ancora oggi l’Amministrazione possiede deve essere messo in discussione e ripensato in vista dei Piani di investimento che grandi aree del territorio richiedono. L’indebitamento del Comune, che d’altronde deve investire gran parte degli oneri sulla spesa corrente, è sceso costantemente, con gli interventi previsti negli ultimi tre Bilanci, presentando una situazione, sotto questo punto di vista, maggiormente sostenibile, rispetto a quella della fine del 2004. La Giunta ha iniziato, alla fine del 2005, un lungo lavoro per intervenire nel senso di una sostenibilità maggiore con una consistente manovra tariffaria, nel 2005, e con successivi tagli alla spesa corrente. Da questo punto di vista grande rilievo ha avuto l’attività che tutta la Giunta ha portato avanti nella ricerca di finanziamenti pubblici e privati che da soli hanno permesso di sostenere gli interventi sulle politiche ambientali, su parte degli investimenti sull’Estate Fiesolana e sui Musei. Anche per questo si è scelto, su questo versante della cultura, di razionalizzare e andare verso una soluzione di gestione diretta, che aveva avuto buoni risultati sul campo delle politiche dello spettacolo e dell’Estate Fiesolana. Il Bilancio e la situazione dell’Ente sono quindi chiari e le prospettive, in un ottica di razionalizzazione, assicurano alla nostra Città programmi di crescita e investimento per il prossimo decennio. Da questo punto di vista gli ultimi sei mesi hanno costituito una svolta importantissima: si sono chiusi positivamente tutti i pesanti contenziosi che il Comune manteneva verso privati e Società. La vicenda Tizzano chiude positivamente e, nonostante l’Amministrazione avesse previsto cautelativamente un pesante esborso già nel Bilancio previsionale del 2009, fornisce, per la prima volta dopo molti anni, certezze e un futuro chiaro per i prossimi anni.. La nuova Piazza, l’Auditorum, il circuito museale, le potenzialità al settore ricettivo date dal nuovo RUC, il sistema delle ANPIL, sono i risultati di un grande quadro di investimenti che Fiesole sta già iniziando a sfruttare. Ma il dato su cui impostare il futuro prossimo ci viene direttamente dalla popolazione. L’aumento degli stranieri e dei nuovi nati ci indica una Città che deve continuare ad investire in servizi e che è molto più dinamica di quanto potesse apparire. E’ anche questo, alla fine, un segnale forte degli strumenti con i quali contrastare la crisi economica generale nella quale tutti ci troviamo. ECCO UNA SINTESI DEL LAVORO SVOLTO NELL’AMBITO DEL MANDATO. Per quel che riguardano le politiche sociali sono state attuate: convenzioni e progetti associazioni di Volontariato del territorio che hanno preso in carico i bisogni degli anziani e delle loro famiglie. L’80% delle richieste di ricovero temporaneo pervenute ai Servizi Sociali hanno ricevuto risposta positiva. Si sono realizzati progetti personalizzati per le persone non autosufficienti e per le loro famiglie, come previsto dal progetto della Regione. “Mai Dire Vecchio” come un punto d’incontro dove operatori qualificati mettono a disposizione la loro competenza per aiutare le persone a risolvere problemi e a trovare soluzione alle loro richieste, favorendo la rete delle associazioni, supportando iniziative soprattutto di socializzazione tra gli anziani. Si trova all’interno delle sedi di volontariato (Misericordia, Fratellanza Popolare, Croce Azzurra) che operano nel comune di Fiesole. Istituiti trasporti sociali in convenzione con le associazioni di volontariato. Soggiorni estivi per ragazzi inseriti nei centri diurni, organizzati dalla ASL e dai Centri di Socializzazione; ai quali hanno partecipato alle attività di 8 ragazzi diversamente abili. Realizzazione di 5 Centri di Socializzazione all’interno delle strutture dell’area metropolitana. Progetto Sociale: Una Casa a Caldine: il progetto ha coinvolto 14 ragazzi seguiti da 2 educatori, da un coordinatore del consorzio CO&SO e da 10 volontari della Fratellanza Popolare delle Caldine. Il progetto è una grande opportunità di aggregazione e di vita in autonoma. Centro Polifunzionale di Pian del Mugnone, all’interno del quale opera una cooperativa sociale che annovera fra i dipendenti soggetti svantaggiati per dar loro una possibilità di inserimento lavorativo. La cooperativa svolge attività di legatoria e ha prodotto il marchio Altre Mani, con il quale produce oggettistica per la casa e accessori di abbigliamento. Il centro ospita anche ambulatori medici di medicina generale e una Sala Musica attiva. Società Della Salute: avvio della sperimentazione che si concluderà nel 2009, dopo la nuova legge regionale è stato portato a termine il
percorso per la definizione della Convenzione e dello Statuto per la nuova SDS. Dalla SDS passerà la programmazione e la gestione di tutti i servizi socio-sanitari della zona Nord-Ovest e la ASL non sarà più interlocutore ma socio in un consorzio. Per quel riguarda l’Ambiente e Sostenibilità. Ripulitura e manutenzione dei torrenti e corsi d’acqua minori del territorio comunale. Raccolta differenziata rifiuti “vademecum” raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani;- raccolta differenziata di carta e cartone;-raccolta differenziata dei rifiuti urbani ingombranti;- raccolta differenziata dei rifiuti verdi;- raccolta di rifiuti domestici pericolosi;- pulizia e spazzamento delle aree pubbliche;-raccolta differenziata di bottiglie di plastica e contenitori per liquidi in plastica;- raccolta differenziata di vetro, lattine e scatolette;-rifiuti ingombranti, a Scandicci l’area gratuita di Safi. Ampliamento delle zone interessate dal servizio di raccolta differenziata porta a porta. Disinfestazione “naturale” contro le zanzare: è stata effettuata una campagna pluriennale contro la presenza di insetti molesti. Sono stati realizzati incontri e seminari con i cittadini per presentare il piano di disinfestazione. Scuola e formazione. Garantire ai ragazzi il diritto a una scuola a loro misura, mantenendo attivi anche piccoli plessi dove la qualità dei rapporti è meglio salvaguardata. Investimenti su tempo-scuola: qualità dei trasporti, pre-scuola, uscite e percorsi didattici. Educazione permanente: circoli di studio, corsi di formazione, sostegno alle nuove associazioni culturali del territorio. Seminari di aggiornamento per genitori e insegnanti. Investimento su qualità della azienda mensa scolastica e completamento centro cottura comunale. Mantenimento posti nei due nidi di Borgunto e Compiobbi che nell’anno in corso hanno soddisfatto tutte le richieste. Interventi su pace e cooperazione: Crocevia di Pace, Progetto Gerico. Interveto su manutenzione scolastica e nuovi arredi. Per lo sport. Redazione e approvazione in Consiglio Comunale del nuovo regolamento di gestione degli impianti sportivi. Sottoscrizione nuove convenzioni con le associazioni del territorio che gestiscono gli impianti sportivi. Convenzione con l’istituto scolastico comprensivo Ernesto Balducci per la gestione per le palestre scolastiche in orario extrascolastico. Interventi fideiussori a sostegno dell’impiantistica sportiva. Rifacimento campi calcio a 5.
ESTATE FIESOLANA
Punta sui grandi nomi del jazz e del cinema la 62° edizione dell’ESTATE FIESOLANA che sarà più concentrata nella programmazione rispetto agli anni precedenti, una scelta questa del Comune di Fiesole per non disperdere l’attenzione del pubblico. Dal 19 giugno al 20 luglio, un mese di spettacoli fra jazz, classica ed il consueto e atteso appuntamento con il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema. Quindi, una programmazione concentrata per restituire al pubblico l’atmosfera propria del festival, offrendo grandi nomi e qualità, nell’ottica di annullare la distanza tra il pubblico e gli artisti. Si ripropone anche quest’anno la caratteristica divisione in settori e per la sezione classica continua la scommessa sui nuovi talenti e sulla formazione, da qui la rinnovata collaborazione sia con un’istituzione prestigiosa come la Scuola di Musica di Fiesole, sia con la creativa e coraggiosa inventiva dei Nuovi Eventi Musicali. Per il jazz un cartellone di grande livello per tutti gli appassionati del genere, mentre per Premio Fiesole ai Maestri del Cinema, forte l’attesa per un nome internazionale che, dopo Nanni Moretti, riporterà Fiesole nello star system mondiale. Ancora una volta con la 62° edizione dell’Estate Fiesolana si darà vita ad un festival che attraversa generi e linguaggi diversi grazie ad un impegno produttivo coerente, unitario e coinvolgente. Ecco i primi tre concerti, fiore all’occhiello del cartellone Vivere Jazz 2009, dal 12 al 18 luglio presso il Teatro Romano, nata da una idea di Stefano Bollani, la rassegna jazz più apprezzata dell’estate, anche per questo 2009 conta sul supporto organizzativo di Estate Fiesolana/Comune di Fiesole e Associazione Music Pool: il trio di Medesky Martin & Wood, mai esibitosi in Toscana (domenica 12 luglio), il fortunato progetto “Carioca” di Stefano Bollani (giovedi 16 luglio), il fantastico “songs of David Byrne and Brian Eno” di David Byrne (sabato 18 luglio). Come nelle precedenti edizioni il programma conterrà appuntamenti di grande risonanza internazionale, insieme a concerti di esponenti di punta del jazz italiano e giovani artisti. Sono soltanto due i concerti previsti in Italia per il trio statunitense di Medesky Martin e Wood con il loro nuovo progetto dedicato alle musiche di Masada (John Zorn), ripercorse con le sonorità tipiche di questa band, l’organo hammond e le tastiere “vintage” il basso elettrico ed acustico, le percussioni e la batteria. Partirà invece proprio dal Teatro Romano di Fiesole il tour 2009 di Stefano Bollani Carioca, con il suo repertorio di samba e choro e con la presenza di una formidabile band di artisti fiorentini e brasiliani, forte anche dell’ottimo risultato conseguito con la vendita dell’omonimo CD.
AMICO MUSEO – EMOZIONI
I musei di Fiesole aderisco all’iniziativa Amico Museo con un evento che si terrà il 10/05/2009 dalle 15.00 alle 19.00. Per l’occasione i musei e l’area archeologica di Fiesole si apriranno alla musica, ospitando gli allievi della Scuola di Musica di Fiesole. Ai brani musicali si alterneranno approfondimenti sulle singole opere d’arte e sui reperti archeologici, con particolare attenzione a quelli che presentano riferimenti a temi musicali. Per info: 055/5061293.
DOMENICA AI MUSEI
Nei mesi di maggio e giugno i Musei di Fiesole organizzano attività rivolte a grandi e piccoli. L’iniziativa offre alle famiglie, e a chiunque voglia parteciparvi, l’occasione di trascorrere in modo piacevole la domenica scoprendo un territorio ricco di preziose testimonianze storiche e di suggestive bellezze naturali. Ecco il calendario: 3 maggio ore 15,30 Dai segni alle storie Come scrivevano gli Etruschi: la lettura delle iscrizioni fiesolane e la loro riproduzione. Fiesole fuori le mura Un’esplorazione dei dintorni della città attraverso un percorso storico e artistico di grande bellezza che, lungo la via Fiesolana, arriva al convento di S. Domenico e ritorna a Fiesole per Fontelucente. 17 maggio ore 15,30 Il museo è un luogo abitato. I ragazzi animeranno le storie e i personaggi di alcuni dipinti del Museo Bandini, ricostruendo un racconto. Fiesole e la “pietra color del cielo”: la via degli scalpellini. La pietra serena nella storia di Fiesole: un viaggio nel mondo degli scalpellini e lungo le loro strade fino alle cave monumentali del Monte Ceceri. 24 maggio ore 15,30 Giovani archeologi al lavoro. Sotto la guida di un archeologo, i ragazzi si cimenteranno in un scavo archeologico alla ricerca della storia più antica di Fiesole. Sulle tracce degli Etruschi e dei Romani. Un itinerario tra i resti dell’antica Fiesole, in cammino lungo le mura ciclopiche fino alla sede degli Auguri, interpreti dei sacri fulmini alati, e alla necropoli etrusca. 31 maggio ore 15,30 Dai segni alle storie. Come scrivevano gli Etruschi: la lettura delle iscrizioni fiesolane e la loro riproduzione. Martiri e Santi sul colle lunato. Dalla fine del mondo antico al Medioevo: Martiri e Santi. Un itinerario tra le chiese fiesolane e nella storia della grande Cattedrale di San Romolo.7 giugno ore 15,30 Il museo è un luogo abitato. I ragazzi animeranno le storie e i personaggi di alcuni dipinti del Museo Bandini, ricostruendo un racconto. I “tesori nascosti” di Fiesole. La Cappella di San Jacopo, antico oratorio vescovile, e la Basilica di Sant’Alessandro, uno degli edifici sacri paleocristiani più antichi della Toscana. 14 giugno ore 15,30 Giovani archeologi al lavoro. Sotto la guida di un archeologo, i ragazzi si cimenteranno in un scavo archeologico alla ricerca della storia più antica di Fiesole. Fiesole: magia di un sguardo. La scoperta di Firenze dalle colline: scorci nascosti sulla città. Per tutte le attività e gli itinerari è obbligatoria la prenotazione. Le attività sono rivolte a bambini dai 6 agli 11 anni. Numero partecipanti alle attività: min. 5 – max. 10 bambini. Numero partecipanti agli itinerari: min. 5 – max. 20 persone. Costi: Intero € 5.00/ Ridotto € 3.00. Con lo stesso biglietto è possibile accedere all’Area Archeologica e ai Musei. Biglietto gratuito per i residenti a Fiesole. Informazioni/Prenotazioni Musei di Fiesole, Via Portigiani, , Tel. 055/5961293 Fax 055/5961280 infomusei@comune.fiesole.fi.it www.fiesolemusei.it
VISITE AI GIARDINI DELLE VILLE FIESOLANE
Giardini e ville, giardini e paesaggi: concetti inscindibili in Fiesole, dove il podere termina nel giardino e dal giardino trae origine la villa. Il rapporto fra l’opera dell’uomo e la terra è quasi sempre sfociato nella definizione di grandi scenari e di particolari essenziali, una serie di segni che oggi ci appaiono di un sapore ormai poetico. Questo equilibrio ha reso Fiesole celebre per le sue forme, per i suoi colori, per i suoi giardini che sembrano emergere per incanto dalla stessa terra, in un processo che appartiene alla cultura di tutto il mondo. E proprio per godere di questi paradisi anche quest’anno ritorna puntuale l’appuntamento con le Visite Guidate ai Giardini delle Ville Fiesolane. Ecco il calendario completo: Maggio Giovedì 7, ore 16:00 Villa Schifanoia; Giovedì 14, ore 16:00 Villa Peyron; Giovedì 21, ore 17:00 Villa Nieuwenkamp; Giovedì 28, ore 16:00 Villa S.Michele. Giugno Giovedì 4, ore 17:00 Villa Nieuwenkamp; Giovedì 11, ore 16:00 Villa Peyron; Giovedì 18, ore 15:30 Villa Le Balze; Settembre Giovedì 10, ore 15:30 Villa Le Balze; Giovedì 17, ore16:00 Villa Medici; Giovedì 24, ore 16:00 Villa Montececeri; Ottobre Giovedì 1, ore 16:00 Villa S.Michele; Giovedì 8, ore 16:00 Villa di Maiano; Giovedì 15, ore 16:00 Villa Schifanoia. I visitatori saranno accompagnati di volta in volta da un architetto paesaggista, l’iniziativa è organizzata dai Musei di Fiesole in collaborazione con AIAPP. Per partecipare occorre prenotarsi il lunedì antecedente le visite stesse (ad esclusione della visita del 16 aprile 2009per la quale le prenotazione verranno prese il martedì) tramite il Call Center Comunale 055.055 dalle 9 alle 12. Costo del biglietto: € 5,00 INTERO - € 3,00 RIDOTTO (da 7 a 25 anni e oltre 65 anni), GRATUITO bambini fino a 6 anni.
FIESOLE 18 APRILE-31 MAGGIO 2009 PRIMO CONTI. CAPOLAVORI DEL FUTURISMO E DINTORNI
In occasione dei cento anni dalla nascita del Futurismo, l’esposizione Primo Conti. Capolavori del futurismo e dintorni, ospitata nella Basilica di Sant’Alessandro a Fiesole, vuole rendere omaggio all’intensa partecipazione del Maestro a quella stagione e all’azione
da lui successivamente intrapresa per la valorizzazione del movimento e della sua memoria. La mostra - promossa dalla Provincia di Firenze, dal Comune di Firenze, dal Comune di Fiesole, dalla Fondazione Primo Conti di Fiesole e curata da Chiara Toti con la collaborazione di Donata Spadolini - propone al pubblico quasi nella sua interezza il corpus delle opere futuriste realizzate dall’artista a partire dall’autunno del 1917, quando in seguito all’incontro con Giacomo Balla e Filippo Tommaso Marinetti, Conti accordò la sua entusiastica adesione al gruppo fiorentino gravitante intorno a “L’Italia Futurista”. Dipinti quali Cocomeraia, Simultaneità di ambienti, Profughe alla stazione, Strada di paese, esemplificano infatti un percorso assai vario di sperimentazione tecnica e compositiva che egli portò avanti in stretto connubio con l’attività letteraria; attraverso l’Oste burlone o il Demetrio felice la mostra intende invece ricordare le esperienze che segnarono il passaggio, tra il 1919 e il 1920, dal futurismo ad una originale metafisica da osteria che trovava allora eco ne Il Centone, rivista fondata da Primo Conti e Corrado Pavolini. La mostra affianca alle opere pittoriche una sezione di grafica con una selezione di quaranta disegni (tra cui anche alcuni inediti provenienti da taccuini e manoscritti) che testimoniano l’evolversi del cammino dell’artista dai primigeni accostamenti al lessico futurista già nel 1914 fino al recupero formale degli anni Venti. Completerà infine il percorso, una sezione documentaria che ricorderà le sue frequentazioni futuriste e alcuni degli eventi che segnarono la sua formazione come la mostre futuriste di “Lacerba” e di “Boccioni scultore” presso la Libreria Gonnelli nel 1913-1914. Tutto il materiale documentario esposto in mostra proviene dall’Archivio di Primo Conti, oggi conservato nel Centro di Documentazione sulle Avanguardie Storiche istituito dallo stesso Conti presso la Fondazione fiesolana che dal 1980 porta il suo nome, centro che, essendosi negli anni arricchito di numerosi fondi di argomento futurista (tra gli altri ricordiamo quelli di Giovanni Papini, Francesco Cangiullo, Achille Lega, Emilio Notte, Francesco Meriano, Neri e Vieri Nannetti, Corrado Pavolini, Osvaldo Peruzzi, Lucio Venna, Emilio Settimelli, Francesco Balilla Pratella), si attesta oggi a livello nazionale come fondamentale luogo di studio del movimento. Il catalogo della mostra è edito da Pagliai Polistampa con introduzione del Prof. Enrico Crispolti. Credits. Titolo: Primo Conti. Capolavori del Futurismo e dintorni; Luogo: Fiesole,Basilica di Sant’Alessandro; Periodo: 19 aprile – 31 maggio 2009; Orario: 11-18, chiuso il martedì; Costo del biglietto della mostra: Intero Euro 5,00, ridotto Euro 3,00; Info: Segreteria Fondazione Primo Conti tel. 055.597095 - segreteria@fondazioneprimoconti.org Biglietteria Teatro Romano tel 0555961293 - infomusei@comune.fiesole.fi.it
REGOLAMENTO TAXI
Il Consiglio Comunale di Fiesole ha approvato il nuovo Regolamento per il Servizio Taxi. Il nuovo Regolamento, unificato a livello comprensoriale con i comuni della cintura fiorentina (Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa), consente l’interscambio dei tassisti, cioè tutti i tassisti dei nove comuni facenti parte del comprensorio possono prelevare l’utenza in uno qualsiasi dei comuni stessi. Ciò significa che, ad esempio, Fiesole non ha a disposizione solo i suoi 5 tassisti bensì i fruitori potranno avvalersi del servizio di 30 taxi. In termini di tariffe, il regolamento unificato prevede adesso solo due fasce: tariffa urbana ed extra urbana. La tariffa urbana trova oggi applicazione oltre che nel centro abitato del capoluogo di Fiesole, anche nelle frazioni con evidente risparmio per l’utenza in quanto nel vecchio regolamento le fasce tariffarie erano tre e quella applicata alle frazioni era superiore all’attuale. Una importante novità introdotta prevede tariffe predeterminate per corse aventi origine dalla piazzola di sosta di piazza Mino e con destinazione mete di grande rilevanza, quali la Stazione di Santa Maria Novella (€ 19,00), l’Ospedale di Careggi (€ 20,00) e l’Aeroporto (€ 30,00). Queste tariffe non subiranno variazione alcuna legata al tempo di percorrenza che notoriamente è variabile perché soggetto a possibili congestionamenti del traffico cittadino. Inoltre, nel vecchio Regolamento le tariffe venivano aggiornate seguendo in maniera automatica quanto stabilito dal Comune di Firenze; con il nuovo Regolamento viene meno la meccanica predetta e le tariffe verranno aggiornate con cadenza annuale sul valore medio calcolato tra la variazione media annuale e l’indice Istat dei prezzi al consumo (FOI) e la media dell’indice Istat dei trasporti
CONSIGLIO COMUNALE
All’inizio del Consiglio Comunale, che si è svolto il 26 marzo è stata data la comunicazione della necessità di designare tre consiglieri scrutatori in quanto è prevista una votazione a scrutinio segreto. Subito dopo è stata presa in esame l’interrogazione presentata dal gruppo consiliare Rifondazione Comunista — Sinistra Europea avente ad oggetto: obiettivi raggiunti programma ambientale e naturalistico — mandato 2004-2009. Dopo la illustrazione della consigliera Fedeli, è intervenuta l’assessore Eva Mosconi, cui ha replicato la consigliera Fedeli (Rifondazione Comunista — Sinistra Europea). Successivamente ha preso la parola il Sindaco. E’ stato poi approvato il verbale della seduta del consiglio comunale del 18 dicembre 2008. Il Consiglio ha successivamente ascoltato la relazione del Difensore Civico
sull’attività dell’anno 2008. A seguito della presentazione dell’Avv. Prof. Luigi Sbolci, sono intervenuti i consiglieri Pucci (Sinistra Europea/Rifondazione Comunista), Vaggelli (Il Popolo delle Libertà), Bartolini (Uniti per Fiesole – L’Ulivo), Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua), il Sindaco Incatasciato. Il Consiglio ha approvato all’unanimità. Successivamente è stato preso in esame la concessione fideiussione solidale a favore della banca Cassa di Risparmio di Firenze Spa e nell’interesse dell’associazione dilettantistica Centro Sportivo Anchetta per la sostituzione del manto sintetico del campo di calcio a 7. Dopo l’illustrazione dell’assessore Mosconi, hanno preso la parola i consiglieri Baccari (Il Popolo delle Libertà), Fedeli (Sinistra Europea/Rifondazione Comunista), Bartolini (Uniti per Fiesole – L’Ulivo). Il Consiglio ha approvato, decretandone l’immediata eseguibilità, con 15 voti favorevoli e 2 astenuti (Fedeli e Pucci: Sinistra Europea/Rifondazione Comunista). In seguito, è stato preso in esame il punto all’ordine del giorno relativo al rinnovo dell’adesione alla rete telematica regionale toscana di cui alla L.R. 1/2004 e successive modifiche ed integrazioni e relativo schema di convenzione. Dopo la presentazione del Sindaco, sono intervenute le consigliere Fedeli (Sinistra Europea/Rifondazione Comunista), e Vaggelli (Il Popolo delle Libertà), alle quali ha replicato il Sindaco. Il Consiglio ha approvato la deliberazione con 15 voti favorevoli e 2 astenuti (Vaggelli e Socci, Il Popolo delle Libertà). Il consiglio ha poi esaminato il punto 6 relativo al Regolamento sulla programmazione comunale degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Dopo l’illustrazione dell’Assessore Becattini, sono interenuti i consiglieri Socci (Il Popolo delle Libertà), Pucci (Sinistra Europea/Rifondazione Comunista), Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua), Ravoni (Uniti per Fiesole – L’Ulivo). Il Consiglio ha approvato, decretandone l’immediata eseguibilità, con 18 voti favorevoli e 1 voto contrario (Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole Tua). Il Consiglio è passato poi ad esaminare la delibera relativa all’approvazione del nuovo regolamento unificato del servizio taxi nell’area comprensoriale dei comuni di Scandicci, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino e Signa. A seguito della presentazione dell’Assessore Cocchi, hanno preso la parola i consiglieri Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua), Pucci (Sinistra Europea/Rifondazione Comunista), Socci (Il Popolo delle Libertà), Ravoni (Uniti per Fiesole – L’Ulivo). Ha replicato l’assessore Cocchi ed hanno poi fatto l’intervento per dichiarazione di voto i consiglieri Fedeli (Sinistra Europea/Rifondazione Comunista) e Baccari (Il Popolo delle Libertà), Il Consiglio ha approvato la deliberazione, decretandone l’immediata eseguibilità, con 13 voti favorevoli, 1 voto contrario (Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole Tua) e 4 astenuti (Socci, Vaggelli: Il Popolo delle Libertà e Fedeli e Pucci: Sinistra Europea/Rifondazione Comunista). Il Consiglio ha poi preso in esame, trattandoli congiuntamente, i punti n.. 8 e n. 9 all’Ordine del Giorno relativi a variazioni al bilancio di previsione dell’esercizio in corso, di cui la prima in ratifica in quanto adottata dalla Giunta per l’urgenza. Dopo l’illustrazione dell’Assessore Bercigli, hanno preso la parola il consigliere Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua ), e Vaggelli (Il Popolo delle Libertà) per le dichiarazioni di voto. Il Consiglio ha approvato, con l’immediata eseguibilità, il punto 8 con 13 voti favorevoli, 4 voti contrari (Baccari, Vaggelli, Il Popolo delle Libertà, Fedeli e Pucci, Sinistra Europea/Rifondazione Comunista) e 1 astenuto (Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole Tua), mentre, per quanto riguarda la delibera al punto 9, il Consiglio l’ha approvata, decretandone l’immediata eseguibiltà, con 13 voti favorevoli e 5 voti contrari (Baccari, Vaggelli: Il Popolo delle Libertà; Gasperi Campani: Lista Civica Fiesole Tua; Fedeli e Pucci: Sinistra Europea/Rifondazione Comunista). Successivamente, il Consiglio ha proceduto alla nomina dell’organo di revisione contabile per il periodo 2009/2012. In seguito all’esposizione dell’Assessore Bercigli è intervenuta la consigliera Ravoni (Uniti per Fiesole – L’Ulivo). La votazione è avvenuta a scrutinio segreto, e, dopo lo spoglio delle schede, è risultato eletto revisore contabile il Ragionier Salvatore Suriano con 15 voti. Il Consiglio ha approvato l’immediata eseguibilità della delibera stessa con 18 voti favorevoli e 1 voto contrario (Gasperi Campani: Lista Civica Fiesole Tua). Il Consiglio poi è passato alla trattazione dell’ultimo argomento della seduta, cioè dell’Ordine del Giorno presentato dal Gruppo Consiliare Uniti per FiesoleL’Ulivo riguardante l’attuazione della L.R.T 41/05: sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale. Dopo l’illustrazione del consigliere Francesco Berti, sono intervenuti i consiglieri Baccari (Il Popolo delle Libertà), Pucci (Sinistra Europea/Rifondazione Comunista). Il Consiglio ha approvato all’unanimità.
BREVI TURNI FARMACIE DEL MESE DI MAGGIO Ecco l’elenco dei turni delle farmacie del territorio fiesolano per il mese di MAGGIO: Venerdì 1 e Sabato 2 - Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233; Venerdì 1, Sabato 2 e Domenica 3 - Farmacia Perna, Fiesole, Piazza Mino 15 Tel. 055.58.78.412; Domenica 3 - Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878; Sabato 9 - Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878; Sabato 9 e Domenica 10 – Farmacia delle Caldine, p.zza dei Mezzadri, tel. 055 5040028; Domenica 10 - Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233; Sabato 16 - Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233; Sabato 16 e Domenica 17 - Farmacia S. Bernardino Borgunto, Via Colzi 8/B Tel: 055.59.92.62; Domenica 17 - Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878; Sabato 23 - Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878; Sabato 23 e Domenica 24-- Farmacia Perna, Fiesole, Piazza Mino 15 Tel. 055.58.78.412; Domenica 24 - Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233; Sabato 30 - Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233; Domenica 31 - Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878. ISCRIZIONE NIDO E CENTI ESTIVI Dal 4 al 29 maggio sono aperte le iscrizioni per gli Asili Nido comunali di Compiobbi e Borgunto. Le domande dovranno essere compilate su appositi moduli e riconsegnati entro il 29 maggio (non fa fede il timbro postale) all’URP del Comune Via Portigiani n. 3 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00 – giovedì 8,00 alle13,00 – 14,00 – 18,30. Il nido di Compiobbi il 18 maggio organizza un open day per le famiglie, i genitori interessati potranno visitare le strutture nel seguente orario dalle 17.00 alle 19.00. Si ricorda, inoltre, a coloro che hanno fatto l’iscrizione alla prima classe di un nuovo ciclo scolastico di presentare entro il 29 maggio 2009, sempre all’Urp, la domanda di iscrizione alla refezione scolastica e trasporto scolastico. Stessa scadenza anche per l’iscrizione ai Centri Estivi per i bambini frequentanti le scuole dell’infanzia e primarie del territorio. I centri estivi saranno realizzati: Scuola Primaria presso la scuola primaria di Borgunto: I° turno dal 22 giugno al 3 luglio – II° turno dal 7 al 17 luglio – III° turno dal 20 al 31 luglio. Per la scuola dell’infanzia presso la Scuola dell’infanzia S. Apollinare: I° turno dal 7 al 17 luglio – II° turno dal 20 al 31 luglio. Inoltre, per questa estate la Cooperativa Florence Planet, in collaborazione e con il patrocinio del Comune, organizza i Centri estivi per ragazzi che hanno frequentato le Scuole Medie. Il servizio avrà inizio il giorno lunedì 29 giugno e terminerà il giorno 31 luglio. Sarà chiaramente possibile scegliere la frequenza di una o più settimane, in relazione alle singole esigenze. L’orario previsto è dalle 8,30 alle 16,00.Le attività, che si svolgeranno in buona parte presso i Teatro romano di Fiesole, prevedono l’allestimento di laboratori espressivo – culturali i cui temi saranno inerenti al contesto in cui si svolgono, oltre che ad uscite sia nella campagna di Fiesole che a Firenze mirate all’approfondimento della conoscenza del territorio. Per ulteriori informazioni telefonare al referente della Cooperativa al numero 055/450474.
I “Fogli di Fiesole” sono a cura del Comune di Fiesole
MEMO AGEVOLAZIONI CITTADINI Il Comune di Fiesole ricorda che per alcune fasce di cittadini sono previste particolari agevolazioni. Di seguito un breve promemoria: SOCIAL CARD: spetta ai cittadini italiani ultra 65enni, con ISEE fino a € 6.000 (se ultra 70enni ISEE fino a € 8.000) o ai genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni con ISEE fino a 6.000euro. Si richiede negli Uffici Postali. BONUS ENERGIA: si tratta di uno “sconto” sulla bolletta della energia elettrica riconosciuto alle famiglie con ISEE inferiore a 7.500 euro, o a coloro che utilizzano in casa apparecchiature elettromedicali, necessarie per la loro esistenza in vita. Per ottenere l’agevolazione occorre presentare domanda all’URP del comune portando l’attestazione ISEE (inferiore a € 7.500), la fattura ENEL e un documento di riconoscimento. Per coloro che chiedono l’agevolazione per motivi di salute occorre l’apposito certificato della ASL. BONUS STRAORDINARIO FAMIGLIE: in questo caso non serve l’ISEE, ma il reddito imponibile risultante da dichiarazione dei redditi (Cud o Mod. 730). Si presenta all’Agenzia delle Entrate o ad intermediari previsti dalla legge (Caf, associazioni di categoria, professionisti) entro il 30 aprile 2009 con riferimento ai redditi del 2007, ed entro il 30 giugno con riferimento ai redditi del 2008. L’importo del bonus va da un minimo di € 200,00 a un massimo di 1.000,00. Il limite di reddito è stabilito sulla base dei componenti del nucleo familiare e della presenza di invalidi. AGEVOLAZIONE TELECOM: consiste nella riduzione del 50% del canone Telecom - Spetta ai nuclei familiari in cui vi sia una persona di oltre 75 anni, oppure una persona titolare di pensione sociale o di pensione di invalidità civile, oppure al capofamiglia disoccupato in cerca di prima occupazione. Per tutte le categorie è previsto un limite ISEE di € 6.713,94. Si richiede direttamente alla Telecom, con raccomandata con ricevuta di ritorno. In considerazione degli aumenti del canone Telecom, previsti da febbraio 2009, si ricorda ai SOLI detentori della Social Card che il loro canone resterà invariato dietro però esplicita richiesta. TARIFFA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (TIA): L’articolo 20, comma 2, lett. a), del vigente Regolamento Comunale in materia, prevede una riduzione del 50% della Tariffa per le utenze domestiche con presenza fra gli occupanti di persona portatore di handicap grave certificato oppure di persona con invalidità del 100%. Per l’ottenimento della predetta riduzione deve essere presentata domanda, con apposito modello reperibile sul sito Internet del Comune, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) o presso il Servizio Entrate, allegando allo stesso, anche in fotocopia, la documentazione comprovante la situazione
dichiarata. La riduzione avrà effetto, per le denuncie originarie dal momento dell’iscrizione, per le denuncie di variazione dall’anno successivo. SCONTO BOLLETTA ACQUA PER FAMIGLIE CON 4 FIGLI Si tratta di una agevolazione prevista dalla Regione Toscana per abbattere la bolletta dell’acqua delle famiglie con almeno quattro figli. L’entità del contributo dipenderà dal numero dei figli e dal reddito complessivo dichiarato nel 2008 . Sul sito della Regione Toscana si possono scaricare informazioni e modulistica. La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 aprile prossimo. Per ogni altra informazione rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune -Telefono 055-599478. RACCOLTA FUNGHI Per procedere alla raccolta dei funghi nel Comune di Fiesole uno dei requisiti è la residenza nel comune, inoltre è stata decretato un abbassamento del limite di età a 14 anni. Tuttavia, per quanto riguarda i minori di anni 14 possono comunque effettuare la raccolta se accompagnati da una persona maggiorenne in regola con i versamenti ed i funghi da lui raccolti concorrono a formare il quantitativo giornaliero di raccolta consentito al maggiorenne accompagnatore. Tali novità valgono sia per l’autorizzazione turistica che per quella personale. Ai sensi della L.R. n. 16/99 e modifica L.R.68/99, non esiste più il TESSERINO, che viene sostituito dalla RICEVUTA del versamento al Comune competente. Tale ricevuta costituisce di per sé la denuncia dell’inizio dell’attività, poiché contiene i dati relativi alle generalità ed alla residenza del raccoglitore, nonché la causale del versamento, tuttavia è necessario avere con sé, oltre alla ricevuta, anche un documento d’identità. A Fiesole il versamento deve essere effettuato sul bollettino di conto corrente postale n. 24810509 intestato a Comune di Fiesole - Servizio Tesoreria - 50014 - Fiesole. Per quanto riguarda l’autorizzazione TURISTICA: i soggetti interessati sono le persone che hanno più di 14 anni. Questa abilita alla raccolta di funghi nel territorio del Comune di rilascio e in quello dei Comuni confinanti, per uno o sette giorni anche non consecutivi, fruibili a scelta del titolare entro l’anno solare di rilascio. Le date dei giorni prescelti devono essere annotate sulla ricevuta del versamento da parte del titolare prima dell’inizio della raccolta. L’importo:Euro 3,62 giornaliera; Euro 12,91 plurigiornaliera (7 giorni anche non consecutivi). Autorizzazione PERSONALE: (semestrale, annuale e triennale). I soggetti interessati sono le persone che hanno più di 14 anni. L’autorizzazione personale abilita alla raccolta di funghi su tutto il territorio regionale e l’importo ammonta a Euro 12,91 (semestrale); Euro 25,82 (annuale); Euro 61,97 (triennale). E’ prevista l’esenzione dal pagamento nei seguenti casi: raccolta da parte di titolari di diritti reali o di godimento su fondi, nei fondi medesimi senza limiti di quantità; raccolta nel territorio del Comune di residenza, con il limite di kg 6 per i Comuni montani e kg 3 per gli altri; raccolta in tutto il territorio del Comune da parte di soggetti non residenti, purché siano proprietari di terreni boscati, con superficie pari o superiore a cinque ettari situati nel Comune stesso, e consentano, sugli stessi fondi, il libero accesso agli altri raccoglitori. Ispettorato micologico di San Salvi: 055/6263635 aperto dal 15 settembre al 15 dicembre da lunedì a venerdì dalle 9 alle 11. Negli altri periodi previo appuntamento. CIAK, LAVORO! “Ciak, lavoro! Occupabilità e identità digitali” è il titolo di un innovativo progetto al via a Novolab, lo sportello dedicato alla formazione e al lavoro per laureati e laureandi della Provincia di Firenze. Dal 27 aprile 2009, nella sede di Novolab, chiunque potrà iscriversi per prendere parte al progetto e realizzare il proprio video curriculum, risorsa multimediale pensata per un mondo del lavoro in continua trasformazione. Il video curriculum è una delle nuove frontiere del mondo della selezione del personale. L’idea è semplice e rivoluzionaria al tempo stesso. E’ un video di pochi minuti in cui i candidati ad un impiego si presentano: uno strumento che permette non solo di mostrare la propria immagine, ma soprattutto di lasciar emergere capacità comunicative, spontaneità, spirito di iniziativa. Rappresenta un mezzo ideale per tutti i profili creativi, commerciali, del marketing e della comunicazione, oltre che per figure legate al mondo dell’arte e dello spettacolo. E’ un valore aggiunto anche per tutte le altre figure professionali. I vantaggi di questo strumento multimediale sono molti: innanzitutto avvicina chi cerca un impiego e chi lo offre, anticipando in qualche modo il colloquio di lavoro, e permette al selezionatore di fissare meglio nella mente il profilo del candidato. Registrare il proprio video curriculum significa dotarsi di un efficace strumento di presentazione,da inviare a enti o aziende, per cercare lavoro e arricchire il proprio curriculum cartaceo. I vantaggi del video curriculum emergono nelle loro totalità solo se viene realizzato in modo professionale e corretto. Di qui l’importanza di una progettazione che possa scongiurare il rischio di risultati controproducenti. Il progetto della Provincia di Firenze offre gratuitamente a tutti i partecipanti una giornata di formazione per imparare da esperti del settore modalità e trucchi per presentarsi in video in maniera efficace. Dopo la giornata di formazione, la registrazione vera e propria con il supporto di operatori video specializzati. Tutti i partecipanti al progetto riceveranno una chiavetta usb con il proprio videocv. Questa opportunità è dedicata a tutte le persone in cerca di occupazione. “Ciak, lavoro! Occupabilità e identità digitali” vede collaborare le Province di Firenze e Perugia. E’ risultato tra i migliori progetti a livello nazionale ed è stato cofinanziato dal Ministero per le Politiche Giovanili. Iscrizioni e infoNovolab – Via Lelio Torelli, Firenze - 055 0517002 novtu@provincia.fi.it INIZIATIVE Il gruppo Pentagramma, associazione di volontariato per l’integrazione sociale, organizza sabato 9 maggio 2009 la manifestazione Sportivando, giunta alla sua 14 edizione che si terrà presso la polisportiva Anchetta. Ecco il programma della giornata: 9.30 Torball, ore 10.00 Hockey; ore 11.00 Calcetto non vedenti; ore 12.00 Gioco con il corpo; ore 13.00 buffet presso il Circolo il Girone; ore 15.00
Tennis in carrozzina e triangolare di Calcetto misto; ore 16.00 Equitazione. Per info: tel. 055/8315586. Il 23 maggio 2009 presso La Badia Fiesolana, si terrà la terza edizione del convegno annuale dal titolo “Maestri di Pace” organizzato dal Comune di Fiesole e da Crocevia di Pace. Le edizioni precedenti sono state dedicate a Danilo Dolci e Gianni Rodari, quest’anno il convegno approfondisce la linea educativa e didattica di Alberto Manzi, maestro, scrittore ed operatore di pace. Regione Toscana, insieme ad Anci Toscana, si è proposta, nell’ambito delle attività di prevenzione della protezione civile, di indirizzare e promuovere le iniziative informative rivolte ai cittadini. Il presupposto da cui partire è la verifica dell’attuale livello di conoscenza da parte della popolazione toscana dei rischi presenti nel territorio e dei conseguenti comportamenti sicuri da adottare. Per questo motivo la Regione ed Anci Toscana hanno promosso la realizzazione di una indagine statistica rivolta ai cittadini toscani i cui risultati daranno indicazioni utili sul grado di informazione sulla protezione civile diffusa sul territorio regionale. Si tratta di dati finora mai rilevati, su cui sviluppare una politica regionale dell’informazione per supportare e delineare l’attività dei Comuni, in emergenza prima di tutto, ma anche come intervento di prevenzione per migliorare la capacità di risposta del sistema regionale di protezione civile in presenza di un evento calamitoso. Gli uffici regionali della protezione civile e della statistica, in collaborazione con i rappresentanti di Anci Toscana, hanno messo a punto un questionario che costituirà lo strumento di rilevazione dei dati e che sarà somministrato ad un campione di circa 4000 cittadini toscani, per via telefonica da una società specializzata nell’ambito di rilevazioni telefoniche computer assisted. Sui rispettivi siti web della protezione civile toscana http://servizi.protezionecivile.it e di Anci Toscana www.ancitoscana.it sono disponibili fin da ora apposite sezioni dedicate all’iniziativa in oggetto con approfondimenti ed indicazioni, mentre al termine dell’indagine saranno riportati i risultati e i report conclusivi. MERCATI Venerdì 1 Maggio 2009 mostra denominata “1° MAGGIO TUTTI IN PIAZZA”: in piazza Mino dalle ore 9 alle ore 20 si svolgerà una mostra mercato con la partecipazione di 40 espositori selezionati provenienti da varie località della Toscana che proporranno un artigianato di qualità; per i più golosi è prevista anche l’esposizione di prodotti tipici presentati da aziende agricole biologiche e pasticcerie (salumi di cinta senese, formaggi, lardo di Colonnata, miele, zafferano, vino, olio e marmellate, ecc.) con degustazioni e assaggi gratuiti delle loro prelibatezze. Sabato 23 maggio 2009 mostra mercato denominata “ARTE E SAPORI”: artisti di strada, pittori e scultori faranno da cornice agli artigiani che esporranno i loro manufatti; l’arrivo della bella stagione invoglia ad assaporare primizie e frutti di questo periodo come fragole, ciliege, ecc. che verranno esposte insieme ad altri gustosi prodotti di aziende agricole selezionate. L’inizio della manifestazione è previsto per le ore 9/9,30 circa fino alle ore 20 con circa 40 operatori. Sabato 30 Maggio 2009 mostra mercato denominata “FIESOLE IN FIORE”: mostra mercato di piante, fiori, orticoltura, artigianato dedicato ai fiori, accessori e arredo per il giardino. Per l’intera giornata la piazza Mino sarà ornata da piante, fiori che si sposano alla perfezione con ceramiche e terracotte artigianali; artisti e artigiani realizzeranno opere con fiori o ispirandosi a temi floreali; saranno presenti piante grasse, piante officinali, piante aromatiche, rose in vaso, camelie, piante di agrumi, piante acquatiche e palustri; impagliatori e cestai creeranno cesti con le erbe palustri. Saranno presenti circa 40 espositorio dalle ore 9 alle ore 20 circa. EDUCAZIONE STRADALE La Polizia Municipale di Fiesole in questi giorni sta tenendo i corsi di educazione stradale presso due scuole secondarie primo grado a Fiesole ed a Compiobbi. Le lezioni, che coinvolgono circa 50 ragazzi, sono tenute da due agenti che accompagnano gli studenti, i quali per partecipare devo compiere il 14 anno di età entro agosto 2009, in un percorso di formazione che verte sul riconoscimento della segnaletica e sulle norme di comportamento alla guida. Il programma del corso, infatti, è stabilito con Decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 30 del giugno 2003, il quale elenca dettagliatamente sia i contenuti, sia le conoscenze richieste per conseguire l’attestato per la guida dei ciclomotori. Le esercitazioni teoriche ed i quiz hanno l’obiettivo di impartire ai più giovani le conoscenze basilari per circolare, conoscere e rispettare le regole. Solo comprendendo che la strada, in quanto “pubblica”, soggiace a determinate leggi e soprattutto impone prudenza e rispetto nei confronti di se stessi, degli altri e dell’ambiente, si può sperare in una riduzione degli incidenti e in una mobilità più sostenibile. I ragazzi partecipano con impegno, e risultati che ottengono grazie a questo corso sono ottimi, comprovati dall’80% dei patentini rilasciati nel 2007 a fine corso. PROGRAMMAZIONE ASCARE’ Ecco il programma dell’Associazione Ascarè: Sabato 9 Maggio ore 21.30 Il Bambino dell’Universo di e con Bianca Francioni Sala Graziella Stecchi - Via F.Colzi, 3 - Fiesole INGRESSO INTERO € 8 RIDOTTO € 5 lo spettacolo che inventa un linguaggio fiabesco originale e imprevedibile che non fa nessun uso della parola “pronunciata”. Mercoledì 27 Maggio alle ore 17.00 Charlot il saggio conclusivo del corso di mimo per bambini. Venerdì 12 Giugno alle ore 21.30 Saggio finale degli allievi del biennio della Scuola di Mimo di Fiesole il momento conclusivo del lungo percorso che gli allievi hanno sperimentato alla scuola. rEstate a Teatro!! Centri estivi per ragazzi e bambini A metà Giugno e inizio Settembre due settimane dedicate al teatro e al divertimento per ragazzi delle scuole medie e bambini delle scuole elementari. Per stare insieme, giocare, crescere e ... imparare l’arte .... Vi terremo informati sulle modalità di partecipazione. Per info e Prenotazioni: Tel e Fax 055.597143 info@ascare.itwww.ascare.it
la città che cambia
27
CURIOSITÀ. Non è raro che edifici di culto diventino sede di tutt’altre attività: ecco una mappa dei luoghi sconsacrati
Se la chiesa diventa un garage In città sono circa una quindicina le strutture sacre
Simele Kruklidis
C
he il passo dal sacro al profano sia breve, non è una novità; ma, se una ex chiesa può essere trasformata in appartamento, club o addirittura in garage, forse è proprio il caso di dire “non c’è più religione”. A sostituirla, la religione, è infatti arrivato il dio Apollo del mondo moderno, conosciuto ai più come business. Andando un passo alla volta cercheremo di capire come attraverso la sconsacrazione, un luogo sacro possa finire alla mercè di tasche laiche e molto facoltose. In città, le ex chiese sono circa una quindicina: in via dei Calzaiuoli troviamo la basilica di San Cristoforo degli Adimari, quella di Santa Maria sopra Porta di via Pellicceria e la basilica di San Pietro in Celoro, situata in piazza del Capitolo. Tra le più famose, anche la Chiesa di Santa Maria degli Angeli in via Alfani, la Sant’Orsola e la Santa Maria dei Battilani in via delle Ruote. Un elenco molto lungo, ricco per lo più di edifici di piccola dimensione, abbandonati oramai da tempo. Perché si decide di dissacrare un luogo sacro? Diciamo la verità, parlare di chiese sconsacrate fa subito viaggiare la mente verso brutti pensieri, è inevitabile. Eppure, a differenza di quanto si crede, spesso le ragioni che portano a dismettere queste strutture sono tutt’altro che “misteriose” e rispondono anzi ad esigenze pratiche
e concrete, a volte persino politiche. Molte delle chiese fiorentine sono state infatti sconsacrate a partire dalla massiccia soppressione napoleonica delle corporazioni religiose, avvenuta intorno alla metà dell’ 800: ma non è questa l’unica causa. Secondo il diritto canonico, i luoghi sacri perdono la propria benedizione nel momento in vengono gravemente distrutti, come è accaduto durante la guerra, oppure se vi si commettono atti dichiarati “profani”. Cosa succede subito dopo? Tolti tutti gli oggetti sacri e chiusi i battenti, la ex chiesa può diventare sede di qualunque altra attività si desideri, proprio come un comune immobile: neanche a dirlo, la sua anima sacra si perde così del tutto, cancellata nell’atto stesso di riverniciare le pareti. A tal proposito, proprio qualche tempo fa, ha fatto scalpore un annuncio immobiliare che proponeva, tra bilocali e villette, la vendita di una ex chiesa di 170 metri quadri nella zona di Careggi. Con “solo” 780 mila euro, si può diventare i nuovi proprietari di queste quattro mura rustiche e antiche, già dotate di vano cucina. In molti da allora hanno iniziato ad interrogarsi sul caso, smascherando un business che, come al solito, non guarda in faccia niente e nessuno. Al momento, l’acquirente non si è fatto avanti, forse perché prima di spendere tutti quei bei soldini, è in attesa di un segno divino.
“dismesse”: tra le altre ci sono la basilica di San Cristoforo degli Adimari, quella di Santa Maria sopra Porta di via Pellicceria e la basilica di San Pietro in Celoro, situata in piazza del Capitolo
IL CASO Strutture oro e argento e drink dove un tempo si diceva la Messa
...e in piazza del Carmine è sbarcato Cavalli
S
trutture in oro e argento, tessuti animalier, drink molto chic ed alta cucina: questo è il nuovo look della chiesetta sconsacrata di piazza del Carmine, recentemente “rivestita” da Roberto Cavalli. L’ennesima e sublime provocazione, ad opera di uno tra gli stilisti più apprezzati al mondo: qui, in un gioco accattivante di luci ed ombre, le linee moderne concepite dall’architetto Italo Rota si sono
mescolate alla tradizione, dando vita ad un’atmosfera a dir poco eccentrica. Riutilizzare un luogo sacro è dunque possibile, ma con stile ed accortezza. In tutta la costruzione, infatti, non esistono viti ed ogni pezzo è incastrato in modo tale che l’intera struttura, che non poggia sulle pareti della ex chiesa, sia autoportante e smontabile. Che piaccia o no, l’opera è /S.K. sbalorditiva.
La chiesa in piazza del Carmine diventata un locale chic
992414
28
attualità
Maggio 2009
VERBALI. Vero supplizio per gli automobilisti, sono un autentico toccasana per le casse pubbliche
Multe, ecco il “tesoretto” del Comune Nel 2008 la polizia municipale ha elevato 860mila
contravvenzioni per violazione al codice della strada, e c’è stato un boom di infrazioni immortalate dagli occhi telematici Giuditta Boeti
P
otremmo definirlo il “tesoretto” dei Comuni o il “federalismo stradale”: si tratta dell’incasso che deriva dalle multe per violazione del codice della strada. Lo scorso anno, la polizia municipale di Firenze ha elevato quasi 860 mila contravvenzioni per infrazioni, che corrispondono a quasi 2400 verbali al giorno. Come dire, uno e mezzo ogni minuto. Una rendita cospicua per la casse del Comune che, secondo le previsioni, è costata circa centotrentotto euro ad ogni fiorentino. Una sorta di fisco locale, dunque, ampiamente sostenuto dall’infaticabile attività degli occhi elettronici piazzati sugli accessi alle zone a traffico limitato. Sono state proprio le porte telematiche ad aver collezionato nel 2008 il maggior numero di multe, oltre la metà del totale, ben 1.253 verbali al giorno. Ma se le “veline rosa” sono un supplizio per gli automobilisti, non c’è dubbio che rappresentino una manna per i Comuni. Per arricchire il tesoretto della amministrazioni locali è sufficiente un guidatore distratto, un’auto che corre, una strada che invita a schiacciare l’acceleratore, un limite di velocità risicato, o un autovelox piazzato con sapienza. E il gioco è fatto. Nella classifica del Comune di Firenze, tra le infrazioni più frequenti troviamo al primo posto la violazione del varco preferenziale per gli autobus di piazza dell’Unità (“bucato” 127 volte ogni giorno). A seguire via Alfieri (122 volte), lungarno Torrigiani (113), corso Tintori (106), via Senese (98). Gli automobilisti sembrano un po’ più disciplinati per quanto riguar-
da la sosta in seconda fila con 1.423 verbali in un anno. Un capitolo disastroso invece è quello relativo alle multe per divieto di sosta: 686 multe al giorno. La maggior parte sono dovute all’occupazione degli spazi per residenti (60.992) e moltissime sono quelle per intralcio alla pulizia delle strade. Ma a conti fatti, se i fiorentini al volante non sembrano proprio virtuosi, come se la cavano con il nuovo regolamento di polizia urbana? Dall’entrata in vigore (lo scorso 11 agosto) delle norme sul decoro e sulla sicurezza che avevano fatto discutere tutta Italia, le sanzioni elevate sono meno di 2 mila, precisamente 1.967. Il maggior numero di multe (490) sono state emesse a danno delle prostitute che esercitavano “con abbigliamento e atteggiamento non rispondente ai canoni della pubblica decenza, stazionando in luoghi prospicienti i luoghi di culto o gli edifici pubblici o di uso pubblico, stazionando lungo le strade abitate”. Seguono le sanzioni che riguardano in
genere i bivacchi: rientrano in questa categoria le multe a chi “bivaccava, mangiava, beveva o dormiva in forma palesemente indecente o occupando con sacchetti o apparecchiature il suolo pubblico” (266), quelle a chi “esercitava il campeggio o dimorava in baracche o ripari di fortuna su terreni pubblici o privati” (38) e quelle a chi “si sdraiava sul suolo pubblico, sui gradini dei monumenti e dei luoghi destinati al culto o alla memoria dei defunti” (30). E poi ancora, le 155 sanzioni per persone che in strada avevano “comportamenti fastidiosi o pericolosi nei confronti degli altri”. Oltre cento contravvenzioni hanno riguardato chi “in luogo pubblico o aperto al pubblico o di pubblico uso effettuava questua”. Ci sono infine le multe elevate per i rumori e gli schiamazzi soprattutto nelle ore serali e notturne e quelle ai proprietari di animali che non hanno raccolto gli escrementi dei loro amici a quattro zampe o non hanno messo il guinzaglio o la museruola all’animale.
IL CASO Una sentenza ha stabilito che gli ausiliari possono sanzionare solo le auto in sosta irregolare nelle strisce blu
Dalla Cassazione uno stop al “potere” dei vigilini
G
li ausiliari del traffico non possono elevare multe per divieto di sosta: a stabilirlo è stata una sentenza, a Sezioni Unite, della Corte di Cassazione. Secondo questa sentenza, i “vigilini” possono emettere verbali solo in caso di mancato pagamento del pedaggio o per altre infrazioni commesse dentro gli spazi a strisce blu. Invece non possono infliggere contravvenzioni a tutto campo. Secondo la sentenza, infatti, soltanto i vigili urbani sono abilitati a sanzionare i veicoli
per divieto di sosta nelle zone riservate ai residenti con strisce bianche, perché gli ausiliari della sosta non sono pubblici ufficiali ma solo dipendenti di una società privata. La Corte di Cassazione, con la sentenza 5621, ha anche stabilito che i vigilini possono elevare contravvenzioni fuori dalle strisce blu solo se una vettura blocca l’ingresso all’area in concessione. Dunque, il fatidico foglietto rosa che fa tanto dannare gli automobilisti può essere elevato solo dal corpo della polizia municipale:
una frenata alle esigenze dei Comuni di far cassa quanto più possibile con il business delle “multe facili” a firma di personale dipendente dalle società che gestiscono i parcheggi. Inoltre, la sentenza rende “off limits” agli ausiliari del traffico anche tutti i marciapiedi della città. Infatti, le multe alle moto o perfino alle auto in sosta negli spazi riservati ai pedoni non sono di competenza dei vigilini. Anche in questi casi la contravvenzione può esse/G.B. re firmata soltanto dal vigile urbano.
970884
attualità
29
Come orientarsi nella giungla dei verbali Serena Wiedenstritt
Patrizia Verrusio, vicecomandante Polizia Municipale
“Se avete dubbi c’è il front-office” A proposito di multe valide e non valide, ci siamo rivolti anche alla dottoressa Patrizia Verrusio, vicecomandante della Polizia Municipale di Firenze, per istruzioni su chi può multare chi e per quali infrazioni e come muoversi in caso di contravvenzione dubbia. Dubbia, ovviamente, secondo il cittadino. Vicecomandante Verrusio, escludendo i vigili che, ovviamente, sono abilitati a multare qualsiasi tipo di infrazione al codice della strada, i cosiddetti vigilini o ausiliari della sosta della Sas (Società servizi alla strada), quelli - per capirsi - vestiti di verde, che poteri hanno? Gli ausiliari della SAS sono addetti al controllo delle aree di sosta. Sono di loro competenza le strisce blu, per così dire. Sono quindi addetti a vigilare sui parcheggi a pagamento, come quelli sui viali. Possono però ad esempio multare una macchina che si trova in seconda fila davanti a dei parcheggi a pagamento ed impedisce alle altre macchine di accedere ad aree di parcheggio. L’importante, insomma, è che ci sia una connessione con la sosta a pagamento blu. Passiamo ad un’altra categoria di vigilanti che spesso vengono contestati: gli ausiliari Ataf. Quando possono intervenire e quando sono legittime le loro contravvenzioni? Quando è possibile fare ricorso? Il personale Ataf può multare soltanto automobilisti e scooteristi che invadono le corsie preferenziali. La questione controversa in questo caso è legata alla possibilità di fermare o meno chi fa l’infrazione per la noti-
Patrizia Verrusio
fica immediata della multa. Infatti, gli ausiliari Ataf non possono, a differenza dei vigili che sono pubblici ufficiali, fermare il cittadino. Possono provarci con un cenno, ma nella maggior parte dei casi si limitano a prendere il numero di targa. Per questo è capitato che alcuni giudici di pace abbiano accolto i ricorsi dei cittadini. In caso di dubbio, a chi ci si può rivolgere e quanto tempo ha il cittadino prima che l’importo della contravvenzione lieviti? Per qualsiasi informazione o domanda c’è il front office della Polizia Municipale, presso i nostri uffici di Porta al Prato. La multa va pagata entro il termine tassativo di 60 giorni dalla data di contestazione o notifica, oltre il 61° giorno l’importo della sanzione è raddoppiato.
Silvia Bartolini, presidente Codacons Toscana
“Ricorsi contro alcune sanzioni” N egli ultimi tempi si è spesso parlato di multe annullate e di possibilità di invalidare quelle fatte da alcune categorie o da particolari apparecchi. Ne abbiamo parlato con Silvia Bartolini, avvocato civile e presidente del Codacons Toscana, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori regionale. Avvocato Bartolini, quali sono le multe illegittime e quindi di cui si può richiedere ed ottenere l’annullamento? Le multe fatte con l’ausilio dei fotored, ad esempio. La Corte di Cassazione poche settimane fa ha stabilito che questo tipo di contravvenzioni non è legittimo perché scattano la foto in transito e non vengono notificate subito. In realtà quindi non sono valide perché il guidatore potrebbe anche, in teoria, aver avuto dei motivi validi per passare con il rosso, un’urgenza come una persona malata a bordo o un’ambulanza che giungeva a sirene spiegate. Certo, è raro, ma il cittadino deve avere la possibilità ed il diritto di difendersi e spiegare e con la macchinetta appesa al semaforo non è possibile. Dopo la recente sentenza della Cassazione, saranno i migliaia i ricorsi contro le multe dei fotored. E gli autisti Ataf, ad esempio, sono legittimati a multare gli automobilisti? Gli autisti ed ausiliari Ataf , un po’ come il fotored, non possono fare le multe. Il personale Ataf a Firenze fa le contravvenzioni ma non ha, non rivestendo alcun ruolo di pubblico ufficiale, il potere di fermare l’automobilista che sta commettendo una
Silvia Bartolini
infrazione. Non essendoci la contestazione immediata, la multa non è valida. Anche in questo campo molti ricorsi sono già stati vinti e la spesa per il Comune sta lievitando, fra spese legali e percentuali che comunque vengono corrisposte a chi fa le multe ( circa 15 euro). In conclusione, come si procede per contestare una multa a nostro avviso ingiusta? La strada migliore è rivolgersi ai giudici di pace, ci sono i moduli scaricabili anche sul web, la compilazione è facile, poi lo stesso giudice di pace manda una raccomandata per avvisare della data dell’udienza. L’importante è mettere in moto il procedimento entro 60 giorni dalla multa. Altrimenti ci si può rivolgere al prefetto, ma in questo caso è più difficile che il ricorso venga accettato.
30
tempi moderni
Maggio 2009
TENDENZE. Convivere in un appartamento con altre persone non è più una prerogativa degli universitari
Quelli che... la casa la condividono Le zone più gettonate sono quelle del centro storico, da piazza Signoria a Santa Croce e quelle di Fiesole e Settignano: qui si trovano case affollate di “eterni ragazzi”, novelli Peter Pan un po’ per scelta un po’ per necessità Simele Kruklidis
U
n appartamento affollato in cui convivo- Forse sono queste le principali cause. Vittime consapeno estranei è l’equivalente di una figura voli in un calderone di cambiamenti sociali, gli “eterni ben definita: lo studentello squattrinato, ragazzi” di oggi si sono dovuti adattare a muso duro costretto ad abitare camere strette, buie e alle nuove prospettive, concedendosi però, ove possibidisordinate. Questo fino a che lo studentello in que- le, qualche comfort. Vien fuori che le zone più gettonastione, presa la laurea, in genere trova un lavoro, un te sono quelle del centro storico, da piazza Signoria a partner e compra casa. A volte, però, quando la vita Santa Croce e a seguire quelle di Fiesole e Settignano. prende pieghe diverse, gli anni che intercorrono tra una Prendere in affitto questi appartamenti, dai tre vani in fase e l’altra si dilatano fino a trasformarsi in un limbo. su (e non di rado dotati di interessanti optional come Proprio così è nato un nuovo prototipo di affittuario, la jacuzzi e la sauna) significa spendere dai 500 ai 600 in rapida diffusione sul territorio fiorentino: l’identikit euro al mese, per un’unica ampia stanza. In materia di prezzi esorbitanti, si sa, Firenze delinea un professionista in carriera, dai 30 ai 40 anni, di sesSe sale il numero di inquilini, batte molte altre città d’Italia. Cifre che farebbero rabbrividiso maschile, irrimediabilmente l’affitto diminuisce re lo studentello, ma che per un single e senza abbastanza soldi e ci si possono permettere lavoratore single possono essere in tasca da potersi permettere un ambienti più spaziosi tutto sommato raggiungibili: a bel appartamento tutto per sé. patto di “dividere e condividere” La chiave del discorso, qui, sta proprio nel “bel appartamento”, rara perla immobiliare tale lusso con qualcun altro. I coinquilini variano da che fa gola a molti ma che in pochi possono realmen- due a quattro, difficilmente arrivano a cinque, e spesso te conquistare: non di rado infatti, il lavoratore medio sono reduci di “tira e molla” sentimentali malamente di cui stiamo parlando, arriva a condividere la propria conclusi: ricalcando la scia comica e leggera de “I Lauabitazione per il gusto di regalarsi spazi più ampi ri- reati” di Pieraccioni, il nuovo affittuario fiorentino si spetto agli angusti monolocali e le giornate trascorrono presenta come un universitario dotato di portafoglio, veloci, tra feste private nei week end e dispense divise un ragazzo cresciuto e libero, che si barcamena tra per etichette. Il fenomeno, nato a fine anni ’90 ma dive- sacrifici professionali e vita mondana. Nelle scale del nuto dilagante solo negli ultimi tempi, ha radici incerte. vostro condominio lo riconoscerete per l’abito elegante Crisi economica? Precarietà? Sindrome di Peter Pan? di giorno e per pizza take away la sera.
L’INTERVISTA Tobia, 38 anni, professionista in carriera
“Una convivenza serena”
E
cco la perfetta incarnazione del nuovo modello di affittuario: si chiama Tobia, ha 38 anni ed una carriera di successo come regista ed autore di web tv. Il suo ultimo appartamento è stato un magnifico loft superaccessoriato in pieno centro storico. Quali sono i vantaggi di un appartamento condiviso con altre persone? Innanzitutto si tratta di uno stratagemma utile per scambiarsi opinioni, idee e per confrontarsi sulle scelte lavorative e di vita. Inoltre, la convivenza tra persone non più giovanissime è In questo modo più semplice rispetto a quella ci si può permettere tra studenti, poiché si basa su qualche lusso in più un rapporto maturo, di reciproco rispetto. Nonostante in casa fossimo ben quattro coinquilini, non ho mai avuto problemi di invasione della privacy, ed anzi, la diversità degli orari di lavoro concedeva lunghi tempi di solitudine. Perché optare per una convivenza quando si hanno già le risorse economiche per vivere da soli? Conosco molte persone, mie coetanee, che pur potendosi permettere qualcosa in più di un affitto da studente preferiscono fare la scelta della convivenza. Il motivo principale è l’ambizione di poter abitare in appartamenti di un certo prestigio, difficilmente “avvicinabili” da soli. E’ un modo per concedersi qualche lusso in più, senza incidere in maniera eccessiva sul proprio budget. I proprietari come vi vedono? In genere i padroni di casa sono sempre un po’ titubanti, forse perché abituati a relazionarsi con famiglie tradizionali o single molto facoltosi. Però, dopo averci conosciuto, finiscono per apprezzare la nostra serietà e soprattutto la nostra discrezione. /S.K.
SPECIALE SALUTE
31
935740
CENTRO DI RIABILITAZIONE FISIOTERAPIA Direttore Sanitario Prof. E. Piccoli Sede: Via C. Franceschi Ferrucci 48 (FI) Tel. 055 6541049 fax. 055 6541085 e-mail: camessas@libero.it Informazioni - Prenotazioni: Lunedi - Venerdi ore 08,30 - 19,30 IL DOLORE ANTERIORE DEL GINOCCHIO è un termine per lo più da riferire a una condizione patologica detta sindrome femoro-rotulea che un’eziologia multifattoriale: instabilità della rotula, disallineamento rotuleo, difetti torsionali del femore e della tibia, ecc. Il sintomo più comune è il dolore presente alla ripresa del cammino dopo seduta protratta, al salire delle scale e nello stress fisico. Si associano crepitio articolare e diminuzione di forza dell’arto inferiore. Il trattamento è conservativo nell’80% dei casi e prevede un riposo funzionale relativo a un programma fisiochinesiterapico che attua la mobilizzazione latero-mediale della rotula, un rinforzo selettivo del vasto mediale obliquo del muscolo quadricipite femorale, stretching muscolo-tendineo della benderella ileo-tibilae, del muscolo vasto laterale e degli ischio-crurali ed esercizi di rieducazione funzionale neuromuscolare da apprendere in una struttura adeguata sotto la guida di un fisioterapista e da proseguire poi a domicilio. Da valutare l’uso di una ortesi specifica e l’utilizzo di un plantare per correggere la posizione del piede ed un’eventuale dismetira dell’arto inferiore. Per ridurre la componente infiammatoria e quindi il dolore, un valido complemento terapeutico è l’utilizzo di terapie fisiche (Ultrasuoni, Laserterapia, Tecarterapia, ecc.)
PRESTAZIONI • Terapie strumentali: - ultrasuoni - ionoforesi - idrogalvanoterapia - elettroterapia antalgica - infrarossi - elettrostimolazioni muscolari - compex - magnetoterapia - trazione vertebrale • Tecar terapia • Laserterapia (a diodi-CO2) • Terapie manuali: massaggio - pompage - linfodrenaggio • Riabilitazione neuro-motoria e funzionale • Ginnastica vertebrale segmentarla • Ginnastica posturale • Visite Specialistiche: - Fisiatria - Ortopedia - Neurologia - Oculistica - Dermatologia - Medicina dello Sport -
TELESOCCORSO - TELEASSISTENZA E’ un progetto di sostegno ed assistenza a domicilio per gli anziani che si basa sull’utilizzo del telefono e della televisione
Mai più soli a casa PER INFORMAZIONI ED ATTIVAZIONE CHIAMA 970860
1003444
LA KERMESSE. Torna la manifestazione che mette sotto i riflettori Firenze e dintorni
Dieci giorni da Genio… Fiorentino Dopo il successo riscosso nelle scorse edizioni, il 15 si apre la quinta “puntata”
IN CALENDARIO
della kermesse organizzata dalla Provincia. Una dieci giorni che coinvolge 44
Cantori per un giorno Tutti pazzi per Dante
comuni con più di 100 eventi in calendario e uno slogan che parla da sé Sara Ghilardi
È
l’edizione senza dubbio più concentrata delle quattro che l’hanno preceduta, ma il Genio non poteva che allietare la primavera fiorentina anche quest’anno. Dal 15 al 24 maggio c’è la quinta edizione del Genio Fiorentino, con un calendario ricco di oltre cento avvenimenti. Dopo i celebri motti delle passate edizioni come “ Fatti non foste a viver come bruti” o “Le idee non fanno paura achi ne ha”, quest’anno l’adagio è di Ardengo Soffici: “Si nasce geniali. Originali si diventa”, a significare “lo sforzo per la continua conquista di traguardi inediti e, appunto, originali. Un’ulteriore occasione per riappropriarsi di questo territorio unica al mondo, una grande opportunità in tutti i 44 i comuni che la compongono - spiega Matteo Renzi, presidente della Provincia, che nel 2005 volle questa manifestazione - Sarà l’occasione per approfondire alcuni temi, dall’arte contemporanea all’innovazione tecnologica, in un’area che è consapevole della bellezza del proprio passato ma che ha voglia di guardare al futuro”. La kermesse è ormai un brand riconosciuto e quest’anno propone dodici categorie nelle quali saranno raggruppati tutti gli argomenti in programma: dall’arte al cinema, dalla musica alla scienza, dalla storia all’innovazione, passando dagli eventi per vivere la città di notte. Il 15 maggio ad aprire il Genio, le celebrazioni per il centenario del Futurismo con un convegno. L’arte la fa da padrona invece con la mostra “Clemente VII e Firenze. Fede politica e arte dal 1513 al 1543” che ricorda la figura di “Papa Medici” e la sua influenza in città, il 24 maggio nelle sale espositive di Palazzo Medici Riccardi. Sempre negli ambienti del “palagio” che ospita la Provincia è allestita la mostra fotografica che ricostruisce con più di 100.000 immagini le reazioni e le emozioni dei fiorentini al delitto Matteotti. Il Genio 2009 inaugura il periodo fiorentino dedicato alla Gioconda di Leonardo con un convegno in cui studiosi e ar-
D
Lucio Dalla e Matteo Renzi durante la scorsa edizione del Genio Fiorentino
tisti sono invitati a fare il punto sui misteri della donna che sorride con gli occhi, collegandone la figura anche all’ex convento di Sant’Orsola, che compie otto secoli di storia e dove pare si trovino le spoglie di Monnalisa. Per tutti i dieci giorni della manifestazione, spazio alle visite notturne nelle più belle chiese fiorentine. Per “Il genio nei luoghi della fede” si aprono infatti dalle 20.00 alle 23.00 dieci chiese, una per sera, dalle più importanti come Santa Croce e San Lorenzo, alle meno note seppur bellissime. Sempre per quanto riguarda le aperture straor-
dinarie, ingresso libero il 24 maggio ai laboratori del Polo Scentifico di Sesto Fiorentino con l’evento “ Eccellenze della ricerca scientifica”. E il Genio non dimentica neanche un grande attore e regista dalla storia difficile come Francesco Nuti, al quale Firenze rende omaggio con alcune iniziative, tra cui la pubblicazione di un volume con interviste e documenti inediti: “Francesco Nuti: la vera storia di un grande talento”. E per finire, da non perdere i 600 cantori che il 16 maggio in tutta la città leggono il Sommo Poeta con “ All’ improvviso Dante”.
ante torna nella sua città, attraverso gli oltre 600 cantori che lo declamano in ogni angolo del centro storico di Firenze. E’ “All’improvviso Dante”, uno degli eventi di punta del Genio Fiorentino che ormai, giunto alla quarta edizione, è anche tra quelli più caratteristici e suggestivi della manifestazione. L’appuntamento è fissato per il 16 maggio alle 16.00 in Piazza Santa Croce, proprio sotto la statua di Dante, con la lettura del primo Canto dell’ Inferno. Alle 16.30 la prima declamazione simultanea tratta dagli inferi danteschi e a seguire quella del Purgatorio e del Paradiso. L’evento termina alle 20.00 in Piazza Duomo con la lettura corale del XXXIII canto del Paradiso da parte di tutti i cantori. Quest’anno l’evento raggiunge i 600 partecipanti, tra i quali anche molti ragazzi delle scuole. Un Dante improvvisato ma non troppo, dato che tutti i partecipanti sono stati selezionati già da febbraio nel corso di un provino al Teatro Cantiere Florida e che partecipato a diversi incontri preparatori. Sono commercianti, insegnanti, casalinghe, ma anche tanti studenti e semplici appassionati, tutti stregati dalla passione per il sommo poeta, con la quale vogliono contagiare i fiorentini che avranno l’occasione di passare dal centro. Con indosso la pettorina che li contraddistingue, sotto la regia di Franco Palmieri sono pronti a regalare e a regalarsi emozioni, facendo rivivere Dante attraverso un’iniziativa che qualcuno pensa già di esportare anche all’estero. /S.G.
FARMACIA FEDEMA dei dott.ri Staiano Gaetano e Flora s.n.c.
Firenze V.le Gramsci, 63 GIOVEDI’ 28 MAGGIO GIORNATA GRATUITA inestetismi capelli Tel. 055 243103 - Fax 055 3905863
dalla tecnologia NASA la funzionalita’
ad impulsi
LED NUOVI ORARI APERTURA MAGGIO
930080
• sabato 9 Maggio 09:00 20.00 • domenica 10 Maggio 09:00 20.00 • sabato 16 Maggio 09:00 13.00 - 16:00 20.00 • sabato 6 Giugno 09:00 13.00 - 16:00 20.00
ORARIO CONTINUATO
dal lunedi al venerdi 09:00 - 20:00
970863
DERMOCOSMESI - PREPARAZIONI GALENICHE OMEOPATIA VASTO ASSORTIMENTO FARMACI VETERINARI
cultura
33
FABBRICA EUROPA. Nuovo appuntamento con l’evento che fa spazio al melting pot
Se la Leopolda si tinge di festival
Sara Ghilardi
I
l dialogo tra le culture lo scambio finalizzato alla produzione artistica e all’incremento della creatività sono alcuni degli ingredienti di Fabbrica Europa, il festival giunto alla sua quattordicesima edizione, in programma negli spazi della Stazione Leopolda dal 5 al 23 maggio. Quest’anno filo conduttore della manifestazione sono i nessi tra Europa, Mediterraneo e Americhe. Artisti italiani, europei e provenienti da Argentina, Brasile, Bolivia, Cile, Colombia e Messico sono protagonisti di un’indagine sul dialogo tra culture e identità, per dare vita insieme a circa un centinaio di eventi tra danza, musica, teatro, installazioni, workshop e incontri. Il tutto alla ricerca di nuovi spazi di creazione, di pensiero e di visione, tracciando percorsi inediti per interpretare il presente e per coltivare il passato. Musica, teatro e danza sono le forme espressive prescelte. Si comincia il 5 maggio con il live del gruppo Fuentes che apre il festival. Un collettivo che da oltre dieci anni propone un sound dove le percussioni, protagoniste assolute, si fondono con le suggestioni sonore che provengono da Costa d’Avorio e Burkina Faso. Da Israele arriva invece il 6 maggio “Within my walls”, concerto di uno dei più acclamati gruppi di
world music a livello internazionale, The Idan Raichel Project, guidato dal tastierista, compositore, e produttore Idan Raichel. Sul palco una suggestiva miscela, poliedrica e originale, di musica tradizionale ebraica ed etiope, poesia araba, canti yemeniti e ritmi caraibici. Nell’ambito delle relazioni tra Mediterraneo e America Latina va in scena l’8 e il 9 maggio il Teatro boliviano de Los Andes diretto dal regista argentino César Brie che presenta a Firenze un’Odissea riletta attraverso le problematiche di oggi: Ulisse è il migrante contemporaneo che incontra gli stessi mostri cui vanno incontro coloro che partono in cerca di un destino migliore, come i messicani che attraversano il loro paese per arrivare alla frontiera o i nordafricani che attraversano il mare per approdare, tra mille difficoltà, sulle coste dell’Italia meridionale. Per quanto riguarda la danza, da segnalare la compagnia brasiliana Membros, una delle più fertili e innovative del nostro tempo nel suo connubio tra sensibilità sociale e visionarietà artistica. Formata da elementi provenienti da diversi background, il tratto unificante della compagnia che propone coreografie latinoamericane, è l’impegno sociale e l’uso della danza come strumento di critica sociale.
LA MOSTRA. 91 fotografie del celebre artista statunitense dialogano con il David
All’Accademia la sintesi della perfezione M
uscoli che sembrano disegnati, appoggiati sotto il corpo statuario per antonomasia. Comincia il 26 di Maggio, “Robert Mapplethorpe. La perfezione nella forma”, la mostra più attesa del calendario di “Un anno ad arte 2009”, organizzata dalla galleria dell’Accademia insieme alla Mapplethorpe Foundation. La mostra, presentata in occasione dei 20 anni dalla scomparsa del grande fotografo americano, fa dialogare i 91 corpi immortalati dall’artista con la muscolatura perfetta del David e delle icone emblematiche del Rinascimento. Un racconto fatto di forme, di dettagli, di luci e precisione milli-
metrica. Il fotografo racconta la perfezione del corpo umano attraverso le sue immagini, allo stesso modo in cui Michelangelo faceva con i blocchi di marmo bianco. “Il mio è un lavoro sull’ordine - diceva Mapplethorpe - ricerca la perfezione nella forma”. Da qui il titolo dell’evento espositivo, suddiviso in cinque sezioni, quattro in un’area appositamente allestita e una dislocata nel museo. Ogni sezione affronta un aspetto del tema della forma intesa come valore a sé, scissa sia dal contenuto oggettivo, cioè dal soggetto rappresentato, sia dal contenuto soggettivo, cioè dal carico di esperienza personale
(emotiva, cognitiva), che si veicola attraverso l’immagine: la Forma scultorea, la geometria della Forma, la Forma e il suo doppio, il frammento come Forma. Una conversazione tra passato e presente che sottolinea le analogie e allontana le spaccature, prendendo come spunto un corpo che non è modello di uomo ma sintesi di perfezione. Da ricercare, da rincorrere a tutti i costi. Accanto alle fotografie di Mapplethorpe, alcune opere di Brice Marden, Man Ray, Ettore Spalletti e Andy Warhol, artisti ai quali il fotografo si è ispirato e coi quali ha lavorato nel corso della sua vita. Fino al 27 settembre. /L.V.Z.
34
Maggio 2009
HOBBIES. In aumento gli appassionati di match ambientati in mondi paralleli
L’INTERVISTA
Chi di gioco ferisce di gioco perisce U
Dungeons & Dragons Il fantasy più diffuso
Una mania nata negli anni Ottanta e
cresciuta a dismisura nell’ultimo periodo coinvolgendo giovanissimi ma non solo
Francesca Puliti
D
i giorno impiegato modello, la sera elfo dei boschi. O cavaliere. O magari vampiro. Il mondo dei giochi di ruolo è sempre più popolato. E non è affatto un gioco da ragazzi. Sì, tanti sono i bambini e i ragazzini, dagli 8 ai 16 anni, che frequentano tornei e negozi specializzati, alla ricerca dell’ultima carta o dell’ultimo personaggio mancante. Ma la passione per il gioco di ruolo non ha età, esplode durante l’infanzia e rimane accesa anche una volta compiuti e sorpassati i 30/35 anni. Perché questo passatempo è un vero e proprio stile di vita, un modo per mettersi alla prova e allenarsi contro gli ostacoli reali. Così lo descrivono i giocatori di prima generazione, quelli che si sono avvicinati a mappe e manuali negli anni ’80, quando questa attività ha preso piede in Italia. Da allora sono sorti moltissimi gruppi di appassionati, soprattutto in Toscana, antica terra di streghe e folletti. Negli ultimi anni, poi, i giochi di ruolo sono tornati nuovamente alla ribalta, dopo un periodo di declino in cui erano stati parzialmente oscurati dalle consolle e dai games elettronici. Sono circa un migliaio i giocatori attivi a Firenze, una comunità enorme per una città di dimensioni modeste come la nostra.
AMBULATORI DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE S.R.L - IMPRESA SOCIALE
Viale dei Mille n.32 • FIRENZE
Numero Unico 848.812221 Agopuntura Dr. Rosa Di Lernia Venerdì Dalle 09.00 alle 12.00 Allergologia e immunologia Dr. Stefano Turchini Giovedì Dalle 17.15 alle 18.30 Cardiologia Dr. Carmelo Rao Sabato Dalle 09.30 alle 12.00 Dr. Fabrizio Lucà Martedì Dalle 17.00 alle 19.30 Chirurgia Dr. Riccardo Gattai Lunedì Dalle 15.00 alle 15.40 Dermatologia Dr. Cesare Filippeschi Martedì Dalle 10.00 alle 13.30 Mercoledì Dalle 15.00 alle 16.30 Venerdì Dalle 15.00 alle 18.30 Dr. Giuseppe Barbati Martedì Dalle 18.00 alle 19.00 Dr. Giulia Marioti Lunedì Dalle 18.00 alle 19.30 Dr. Francesca Gonnelli Mercoledì Dalle 10.30 alle 13.30 Dr. Carmela Cozza Mercoledì Dalle 17.00 alle 18.40 Giovedì Dalle 14.00 alle 16.30 Sabato Dalle 08.30 alle 10.00 Dr. Luca Salimbeni Giovedì Dalle 09.30 alle 12.15 Dr. Cristina Lucin Lunedì Dalle 14.30 alle 16.30 Venerdì Dalle 10.30 alle 12.10
Endocrinologia – Dietologia Dr. Olga Bartolini Lunedì Dalle 08.30 alle 13.00 Venerdì Dalle 13.00 alle 14.30 (solo endocrinologia) Dr. Gabriele Parenti Martedì Dalle 11.00 alle 12.50 Gastroenterologia Dr. Ilaria Giangrandi Mercoledì Dalle 17.30 alle 18.30 Dr. Beatrice Paoli Mercoledì Dalle 15.45 alle 17.00 Geriatria Dr. Federico Mayer Giovedì Dalle 18.30 alle 19.45 Ginecologia Dr. Anna Didona Martedì Dalle 14.00 alle 16.30 Dr. Ida Cristina Pieraccini Mercoledì Dalle 13.30 alle 14.30 Giovedì Dalle 17.00 alle 18.30 Dr. Donatella Nannoni Venerdì Dalle 12.30 alle 14.30 Dr. Valentina Pontello Lunedì Dalle 16.00 alle 18.00 Medicina Genetica Prof. Renato Guazzelli Mercoledì Dalle 10.00 alle 12.00 Neurologia Dr. Paola Ragghianti Martedì Dalle 08.30 alle 10.00 Oculistica Dr. Saverio Matteini Giovedì Dalle 14.00 alle 17.00
“Ogni giorno organizziamo una o più partite e si presentano sempre dai 10 ai 15 ragazzi” racconta Yuka, che lavora in un negozio specializzato del centro. Alla fine il fascino dell’improvvisazione o forse l’atavico richiamo del cantore, hanno di nuovo avuto la meglio. Eh sì, perché i giochi di ruolo ruotano attorno alla figura del narratore, detto master, che racconta la storia ai partecipanti, ognuno dei quali interpreta appunto un personaggio. A partire dal filo conduttore riportato su di un apposito manuale, il narratore può fare variazioni sul tema, inventarsi nuove avventure, nuove variabili con cui i personaggi devono fare i conti. Ogni nuovo ostacolo implica una discussione su come affrontarlo, così che i partecipanti si trovano a dover fare squadra per raggiungere un obiettivo comune. Una storia suddivisa in piccole “missioni” (come salvare la fanciulla in pericolo o ottenere la spada magica), che si snoda nel tempo, partita dopo partita. Per mesi, o anche anni. Il più delle volte i giocatori si ritrovano attorno ad un tavolo, muniti di mappa, pedine e carte da gioco, ma la nuova moda è quella dei live, weekend di immersione totale nella storia. A partire dall’abito e dalle armi, che, saranno pure in lattice, ma possono salvarvi dall’attacco di un drago.
n fenomeno complesso, quello dei giochi di ruolo, che nascono come strumento terapeutico negli anni ’70 e poi colonizzano in tempi rapidissimi il mondo del computer e la rete internet. Ne abbiamo parlato con Piero Pirro, appassionato e ideatore di giochi di questo tipo. Quali sono le storie che vanno per la maggiore? Il gioco più famoso e diffuso è il primo che è stato inventato, Dangeon and Dragons. Si tratta di un fantasy con creature mitologiche, mostri, un’atmosfera simile al Signore degli Anelli. In questo periodo va molto anche Vampire, dall’ambientazione più dark. Quanto costa questo hobby? Non è dei meno costosi, almeno per chi è veramente appassionato. In linea di massima un manuale costa una trentina di euro, poi ci sono le miniature dei personaggi, i gadget. E ovviamente i live hanno un prezzo. Molte persone si fanno il vestito da sole, ma anche il materiale ha un costo. Per non parlare delle armi: una spada media può costare anche 100 euro. Chi sono i giocatori più assidui? Ci sono giocatori di tutte le fasce di età, dai ragazzini agli ultratrentenni, che partecipano alle partite magari per non perdere di vista gli amici di vecchia data o per la soddisfazione di superare delle prove. Non dimentichiamo che il gioco di ruolo ha una forte connotazione di apprendimento e viene utilizzato anche da alcune aziende per insegnare ai dipendenti a fare squadra. In ogni caso i giocatori sono in crescita. Basti pensare alla manifestazione Firenzegioca, che ogni anno raccoglie al Saschall centinaia di persone. /F.P.
DIRETTORE SANITARIO: DR. VINCENZO MARRAS ORARIO DI APERTURA:
Tutti i giorni feriali dalle 8.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Il servizio infermieristico di iniezioni intramuscolari si effettua dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 10.00 PER TUTTE LE SPECIALISTICHE OCCORRE PRENOTARE LA VISITA GLI APPUNTAMENTI VERRANNO DATI PER ILGIORNO RICHIESTO DISPONIBILE IN ORDINE PROGRESSIVO RISPETTO ALL’ORARIO DI INIZIO DELLA SEDUTA
Dr. Dario Di Salvo Lunedì Dr. M.Antonietta De Giovanni Lunedì Martedì Venerdì Dr. Maria Ilaria Legnaioli Lunedì Dr. Luigi Vitale Martedì Dr. Elena Desideri Mercoledì Dr. Francesco De Saint Pierre Giovedì Dr. Laura Bardi Venerdì Dr. Claudia Ponchietti Mercoledì Dr. Vanni Borgioli Sabato Ortopedia Dr. Filippo Poccianti Lunedì Giovedì Dr. Leonardo Sacchi Giovedì Dr. Paolo Donati Venerdì Mercoledì Dr. Francesco Menotti Sabato Otorinolaringoiatria Dr. Ferriero Gennaro Lunedì Sabato Dr. Chiara Cavicchi Lunedì
Dalle 12.00 alle 15.00 Dalle 09.30 alle 11.45 Dalle 08.30 alle 11.00 Dalle 15.00 alle 19.00 Dalle 15.30 alle 18.00 Dalle 15.00 alle 18.00 Dalle 08.30 alle 12.30 Dalle 08.30 alle 12.30 Dalle 09.15 alle 12.00 Dalle 15.00 alle 17.15 Dalle 09.00 alle 12.15 Dalle 13.00 alle 14.15 Dalle 13.30 alle 14.30 Dalle 08.30 alle 11.00 Dalle 12.00 alle 14.00 Dalle 12.15 alle 13.45 Dalle 08.30 alle 10.30 Dalle 17.30 alle 19.00 Dalle 08.30 alle 10.00 Dalle 11.00 alle 13.00
Venerdì Dalle 16.30 alle 19.00 Martedì Dalle 10.00 alle 11.15 Mercoledì Dalle 14.00 alle 15.30 Dr. Tommaso Savino Martedì Dalle 15.00 alle 16.10 Dr. Alonzo Attilio Mercoledì Dalle 08.30 alle 10.00 Giovedì Dalle 12.00 alle 13.30 Dr. Marco Lazzeri Mercoledì Dalle 18.00 alle 18.45 Dr. Pontone Filippo Giovedì Dalle 15.00 alle 16.45 Pediatria e chirurgia pediatrica Dr. Giovanni Grisolia Lunedì Dalle 16.30 alle 17.30 Giovedì Dalle 11.00 alle 12.00 Pneumologia Dr. Alessandro Romeo Martedì Dalle 09.00 alle 10.00 Psicologia - Psicoterapia Dr. Claudia Bricci Mercoledì Dalle 09.00 alle 10.30 Dr. Lisa Alessandri Martedì Dalle 12.30 alle 15.00 Reumatologia Dr. Maria Letizia Conforti Venerdì Dalle 09.00 alle 10.00 Urologia Dr. Pierluigi Sangiovanni Martedì Dalle 18.00 alle 19.00 Altre Prestazioni - Iniezioni intramuscolari Dal lunedì al Sabato Dalle 08.00 alle 10.00 Dr. Geri Toccafondi
Assessorato alla formazione Direzione lavoro e formazione
8HJLQN NQ YZT HTWXT IN KTWRF_NTSJ J HMNJIN FQQF 5WT[NSHNF IN KNSFS_NFWYN
;TZHMJW KTWRFYN[N +NST F *ZWT UJW NS[JXYNWJ XZQ YZT KZYZWT
9Z XHJLQN STN KNSFS_NFRT 1F 5WT[NSHNF IN +NWJS_J NS[JXYJ TQYWJ RNQNTSN IN *ZWT UJW QF KTWRF_NTSJ IJN UWTUWN HNYYFINSN &[WFN QF UTXXNGNQNYl IN F[JWJ ZS KNSFS_NFRJSYT LWFYZNYT KNST F *ZWT .Q HTWXT UTYWl JXXJWJ XHJQYT FYYWF[JWXT NQ HFYFQTLT KTW RFYN[T UWT[NSHNFQJ T UWTUT
&ZRJSYF QJ TUUTWYZSNYl QF[TWFYN[J XHJLQN QF YZF KTWRF_NTSJ 5JW NSKT \\\ UWT[NSHNF KN NY KTWRF_NTSJ
XYT IF YJ
9JQ
36
cultura
Maggio 2009
IL FILM. Grande successo per l’opera prima del regista fiorentino Federico Bondi
Nonna e badante da Gavinana al Mar Nero Giulia Righi
F
irenze, quartiere di Gavinana. Gemma è un’anziana fiorentina che più fiorentina non si può, Angela è la sua giovanissima badante appena arrivata dalla Romania. In mezzo a loro, l’occhio geniale dell’esordiente Federico Bondi (34 anni, fiorentino, inizi da documentarista) che nel suo “Mar Nero” (co-sceneggiato dal regista insieme a Ugo Chiti) riesce a raccontare senza inciampi nel banale e con convinzione il difficile rapporto tra le due donne. Tappa dopo tappa, dall’iniziale ostilità dell’anziana Gemma (interpretata da una meravigliosa Ilaria Occhini) fino allo stemperarsi della diffidenza in un rapporto di amicizia che le porterà insieme sulle rive del Danubio. Come è nata l’idea del film? La storia è profondamente autobiografica. Gemma era mia nonna, Angela la sua badante. Mia nonna, inizialmente ostile a questa presenza, si è trasformata grazie a questa “professionista della pazienza” che con il suo calore e i suoi racconti ha saputo curarla ancora meglio del cortisone. Ne è nato un legame vero e privilegiato, e ho voluto raccontarlo metaforizzandolo con il viaggio delle due donne in Romania. In realtà credevo di avere avuto un’intuizione fantasiosa, e invece... E invece... Invece dopo l’uscita del film più di una persona mi ha raccontato che è capitato davvero che qualche anziana abbia voluto seguire la sua badante in Romania, come accade nel film. La realtà è più vera della favola. Quanto ha inciso la “fiorentinità” nel suo lavoro, nella caratterizzazione dei perso-
naggi, specialmente di Gemma? Ci tenevo tantissimo a mantenere il carattere fiorentino: il film poteva funzionare anche ambientato a Genova, oppure a Palermo. Ma proprio il carattere di Gemma, con quel piglio tipico è stato un valore aggiunto: è di popolo, “proletaria”, diffidente come lo era mia nonna, con quell’emotività diretta tipicamente fiorentina. Come mai ha scelto proprio Gavinana? Sono innamorato delle case popolari, e quelle di via Erbosa si prestavano bene anche dal punto di vista logistico: alcune erano sfitte e abbiamo potuto ricostruire nei dettagli la casa di Gemma. E’ stato difficile il percorso per approdare nelle sale? Ho incontrato per caso il mio produttore Francesco Pamphili, a Torino, alle giornate del cinema. Ha esaminato il mio lavoro e gli è piaciuto: senza di lui l’iter sarebbe stato sicuramente più complesso. E ora, dopo il grande successo ha qualcosa in cantiere? (Ride) Ho tanti progetti: devo concentrarmi su qualcuno in particolare e crederci davvero. Intanto domenica parto per l’Africa per un lavoro...
Federico Bondi
LA RECENSIONE. La prima fatica di Alessandra Raddi, una storia pensata sei anni fa
Nascono vampiri dalla penna di una giovane toscana S
tephenie Meyer e Carlos Ruiz Zafon fanno giovanissimi proseliti sotto il campanile di Giotto. Vampiri e libri dimenticati, sullo sfondo di una Praga contemporanea, sono infatti gli ingredienti principali dell’esordio letterario di Alessandra Raddi, ventidue anni, nata a Bagno a Ripoli, studentessa universitaria a Firenze. Alessandra, in verità, confessa di aver ideato “Il libro che non voleva morire” (Sarnus 2009, pp. 232, br., 12,00) quando aveva appena sedici anni, quindi ben prima che Twilight e L’Ombra del Vento uscissero in libreria e vendessero milioni di copie. E, del resto, la vecchia Barcellona di Zafon è parecchio distante dalla Praga dei giorni nostri, gremita di turisti, ma pur sempre misteriosa e ricca di anfratti reconditi che celano segreti. E’ qui che riappare
un antico e diabolico libro che miete vittime senza pietà: chiunque ne entri in contatto pare destinato a perdere la vita. A governarlo c’è il temibile Goran, uno dei vampiri più potenti e sanguinari di Praga. Spetterà a Mina, ragazza dalla forza non comune, moderna vampira e brava investigatrice, svelare il mistero e accorrere in aiuto degli sprovveduti cugini Francis e Alice, investigatori del paranormale. Tra imprevisti e malintesi, il trio darà la caccia all’uomo misterioso in cerca del volume ma, nonostante gli strampalati poteri di Alice e l’aiuto di Dimitri, goffo e scombinato ladro a tempo perso, la situazione si complicherà inesorabilmente. Insomma, c’è tutto quanto un appassionato del genere fantasy horror si aspetti in un libro. /Ciro Becchimanzi
segnalazioni a redazione@ilreporter.it
Mostre Il fasto e la ragione. L’arte del Settecento a Firenze Dal 30 Maggio al 30 Settembre
Galleria degli Uffizi La mostra è la prima panoramica degli eventi artistici del Settecento a Firenze. 120 tra dipinti, sculture, oggetti e arredi delle grandi decorazioni pubbliche e private. Opere che ripercorrono l’intero secolo registrando in chiave spettacolare le oscillazioni del fusto dal tardo barocco al neoclassicismo. Ferdinando I De’ Medici – Maiestate Tantum Fino al 2 Novembre
secolari locali di piazza Buondelmonti (nel salone e nel chiostro della Basilica di Santa Maria e sotto i Loggiati del Pellegrino) è essenzialmente suddivisa in tre sezioni. La prima (e più importante) sulla scultura rinascimentale in terracotta, la seconda sull’architettura, che si avvale di apparati multimediali per essere più esplicativa, e l’ultima sulle manifatture locali, comprese le produzioni contemporanee.
Concerti Pino Daniele 5 maggio
Saschall
Museo delle Cappelle Medicee
Mandela Forum A poco più di un mese dall’uscita del triplo album antologico “Spirito Libero viaggi di voce 1992 - 2008” che ha già ottenuto il doppio disco di platino, Giorgia si appresta alla preparazione della tournèe che nel 2009 la vedrà protagonista nei Palasport della penisola. Dopo le due anteprime dello “Spirito Libero tour 2009” che Giorgia terrà ad aprile il 15 al Palalottomatica di Roma e il 17 al Datchforum di Assago (Milano), l’artista toccherà le principali città italiane. In tour Giorgia ripercorrerà quindici anni di carriera attraverso le sue canzoni. A farle da spalla sul palcoscenico, Diana Winter, giovane cantante toscana.
e direttore d’orchestra austriaco tra il 1976 e il 1977 con la metrica tipica delle poesie per bambini, è una rielaborazione del personaggio creato dalla fantasia di Mary Shelley in un mix di ironia caustica e humor nero tra Berg e Stravinsky, i Beatles e il Kabarett di Weimar. I mostri-incubi infantili sono un doppio velato dei mostri della politica che la fanno sempre franca, tra i quali fa capolino solo brevemente lo “scienziato folle”, il testo-matrice risale d’altronde ad anni di forte coinvolgimento sociale. Marco Carta 24 maggio
Mandela Forum
Il cotto dell’Impruneta. Maestri del Rinascimento e le fornaci di oggi Fino al 26 luglio
Basilica di Santa Maria e loggiati del Pellegrino Impruneta L’esposizione, allestita nei
Giorgia 16 maggio
Stravagante, eccentrico, esilarante, imprevedibile showman Elio, voce leader delle Storie Tese, protagonista d’eccezione nei panni del mostro. Ancora una volta Elio varca con abilità i i confini del suo genere interpretando l’opera neogotica Frankestein!! Pan-demonium per chansonnier ed ensemble di Heinz Carl Gruber. Scritta dal compositore
Piccolo teatro Comunale Pianista eccezionale, poliglotta musicale che unisce i continenti, Omar Sosa, tra l’utopia e la realtà, è un’allegoria dello scambio artistico universale. Nato nel 1965 a Camaguey, a Cuba, comincia a studiare musica a otto anni al conservatorio municipale, dove si avvicina alle percussioni, e in particolare alle marimba. Continua il suo cursus alla Scuola Nazionale di Musica dell’Avana, poi all’Istituto Superiore d’Arte. Segue una formazione accademica di composizione, armonia e strumentazione.
di memoria i ricordi, le ossessioni, le conquiste e i duelli. E’ una prigione mentale, all’interno della quale Don Giovanni rivive all’infinito le sue conquiste, che per un crudele corto-circuito fanno di mille donne una sola, sempre la stessa, sintesi unica di comuni destini.
All’aria aperta Artigianato e palazzo Dal 15 al 17 maggio
Giardino Corsini
Macbeth Dal 5 al 10 maggio
Teatro Comunale
La mostra, che ha per titolo il motto di Ferdinando I, si concentra su due eventi emblematici, entrambi legati a quella politica di affermazione dinastica che fece da guida all’operato di Ferdinando, ovvero il matrimonio con Cristina di Lorena e il prezioso altare-ciborio per il mausoleo di famiglia.
Omar Sosa 24 maggio
Teatro
Elio è… Frankenstein 22 maggio
Anticipato dalla programmazione radiofonica del primo singolo Il sole dentro di me (con la partecipazione di J-Ax), il 27 marzo esce Electric Jam, il nuovo disco di inediti di Pino Daniele, un cd-ep composto da sei tracce sospese tra sfumature blues e melodie mediterranee. Electric Jam è la prima parte discografica di un unico progetto artistico; la seconda parte (sempre un cd-ep) verrà pubblicata a novembre con il titolo Acoustic Jam. L’Electric Jam ‘09 European Tour vedrà sul palco, insieme a Pino Daniele, Alfredo Golino (batteria), Alfredo Paixao (basso) e Gianluca Podio (piano, tastiere e arrangiamenti).
Cortesi e Gigi Fazio ai cori).
Con questo album l’originale timbro vocale di Marco Carta mostra nuove e ancor più potenzialità rispetto al disco d’esordio “Ti rincontrerò”(uscito nel 2008 ha ottenuto il disco di platino); il suo talento, inoltre è stato valorizzato da uno straordinario team di autori e musicisti (Paolo Carta alla chitarra; Bruno Zucchetti al pianoforte, Hammond e tastiere; i fratelli Emiliano e Matteo Bassi alla sezione ritmica batteria e basso; Manuela
Teatro della Pergola Macbeth è la tragedia del tempo umano - come sottolinea Gabriele Lavia nelle note di regia - lineare il tempo di una esistenza fatta di ‘Domani.domani.’ E’ un tempo fatto di paura. E’ la tragedia del tempo di un Uomo Nuovo condannato al “fare” per “potersi fare”. Don Giovanni 8 e 9 maggio
Teatro Everest Lo spettacolo parte dalla fine ormai nota della storia, Don Giovanni è risucchiato all’inferno. Ma con un’importante variazione: Sganarello l’ha seguito. In uno spazio asettico, fredda scatola d’acciaio riflettente, prendono vita e riaffiorano come brandelli
Oltre 80 maestri artigiani accuratamente selezionati e provenienti da tutta Italia e dall’estero si riuniranno nei viali e nelle limonaie del giardino Corsini. Allieteranno il pubblico con dimostrazioni pratiche della lavorazione dei loro manufatti e svelando alcuni segreti di bottega. Dalla lavorazione del cammeo alla tornitura di legni pregiati per realizzare penne originali e uniche, del mosaico e del cuoio fiorentino; dal restauro di un mobile antico alla difficile tecnica della plissettatura di sete e broccati; dalla molatura di un vetro antico all’incisione di legni pregiati; dalla realizzazione di scarpe su misura a borse e accessori in coccodrillo.
FIORENTINA. Nei suoi quattro anni a Firenze, Alessandro Gamberini è diventato un perno della squadra
I passi in avanti del “Gambero” viola La difesa della Fiorentina è tra le migliori del campionato da diverse stagioni, grazie anche al suo lavoro. Quest’anno, però, la sua condizione fisica gli ha causato un po’ di problemi. E sul suo rapporto con qualche compagno sono girate strane voci... “Sono chiacchiere che fanno ridere - taglia corto - anche se poi cominciano a essere pesanti”. Ma da Firenze non intende muoversi
Alessandro Gamberini
Cristina Guerri
I
l campionato è agli sgoccioli. Ancora poche partite e la “lotta” per i posti validi per disputare i preliminari di Champions League si concluderà. Lo sa bene Alessandro Gamberini. Nei quattro anni in cui ha vestito la maglia viola, il difensore è diventato un perno della squadra, titolare inamovibile per Prandelli. I numeri parlano chiaro. La difesa della Fiorentina è tra le migliori del campionato da diverse stagioni, grazie anche al
lavoro fatto dal “Gambero”. Quest’anno ha trovato qualche difficoltà soprattutto a causa della sua condizione fisica. Piccoli e grandi infortuni lo hanno costretto fuori dal campo per diverse partire. Sfortunato è stato anche il suo impegno con la Nazionale di Lippi, dove al suo esordio da titolare, il 6 settembre scorso nella partita Cipro-Italia, valida per le qualificazioni a Sudafrica 2010, dopo due minuti di gioco è stato costretto ad abbandonare il campo per una lussazione alla spalla destra. Gamberini, come giudica la sua stagione?
http://www.lalocandina.it
Per la certezza di trovare quello che stavi cercando.
Quest’anno, per molto tempo, non ho avuto una condizione ottimale. Per me, stare bene fisicamente è fondamentale, perché punto molto su quello, la corsa, lo stacco, l’anticipo… Quale è stato, secondo lei, il problema delle Fiorentina di quest’anno? Abbiamo sempre abituato il pubblico a un buon calcio, raggiungendo anche traguardi straordinari. La squadra ha subito tanti cambiamenti e quando, in qualsiasi cosa, si cambia, ci vuole del tempo per far sì che si crei l’amalgama giusta. Giravano strane voci sullo spogliatoio...
può essere stata anche questa la causa? Sono chiacchiere che fanno ridere, anche se poi cominciano a essere pesanti. Dicono che ho litigato con Mutu per la mia fidanzata. Che Melo ce l’abbia con Kuzmanovic, che Prandelli parli solo con alcuni giocatori all’interno dello spogliatoio... penso che la causa di questi discorsi sia stata la troppa felicità che si era venuta a creare nell’ambiente. Si doveva trovare per forza qualcosa che non andava. Certo, non è filato tutto perfettamente liscio, ma abbiamo regalato quattro anni straordinari. Com’è il suo rapporto con Prandelli? Ho un ottimo rapporto con il mister, come tutto il resto del gruppo. Non è vero che non parla con alcuni di noi. E’ chiaro che non può confrontarsi costantemente con ognuno, ma lui ci ha tenuto la porta sempre aperta, anche per questioni che vanno al di fuori del calcio. Si parla, per la prossima stagione, dell’arrivo sicuro di un difensore... Ci sono abituato a queste voci. Tutti gli anni si dice che sarà acquistato un difensore centrale. Non voglio dare peso a questa cosa. Parlare di mercato prima della fine del campionato penso sia una mancanza di rispetto nei confronti di chi scende in campo per raggiungere determinati obiettivi. Dopo è un’altra storia. Lei come si trova a Firenze? Qui ho trovato un ambiente ideale per me. Finché la società deciderà di tenermi, io non mi muovo. Ormai è nel giro della Nazionale da diverso tempo. Si aspetta di essere preso più in considerazione da Lippi? Non ne voglio parlare. Dico solo che sono orgoglioso di far parte della Nazionale. Lippi punta molto sul gruppo, la fiducia la fa sentire a tutti.
Qualita’...il vostro migliore investimento
...CON NOI E’ PER SEMPRE RISTRUTTURAZIONI EDILI (INTERNI - PAVIMENTAZIONI) DA € 300/MQ RISTRUTTURAZIONI COMPLETE DI: IMPIANTI ELETTRICI - TERMOIDRAULICI FALEGNAMERIA - IMBIANCATURA
DA € 550/MQ
848.80.88.68 per la tua pubblicità
1029904
impresa edile fiorentina dal 1997 Chiamaci per una consulenza professionale gratuita allo
Tel. 055 71.35.193 (orario 15.00-19.00) cell. 329 05.72.779
sport
39
PERSONAGGI. A tu per tu con due giornalisti che hanno fatto un lavoro della loro passione per la Fiorentina
Guetta & Tenerani, vite nel pallone Cristina Guerri
di Giovanni Carta
I
l calcio non è semplicemente uno sport. Per alcuni è uno stile di vita, il vero amore. Per altri, invece, può essere anche un lavoro. È il caso di due personaggi conosciutissimi nel mondo del calcio fiorentino, o meglio della Fiorentina. Mario Tenerani e David Guetta. Due dei giornalisti che meglio seguono le vicende della società viola. Ecco le loro storie. Da quanti anni siete giornalisti? Tenerani. A tempo pieno da 13/14 anni. Guetta. Ormai da 32 anni. Vi considerate più tifosi o giornalisti? T. Mi considero più giornalista. Sono tifoso e vivo al 100% Firenze e le vicende della Fiorentina. Rimango comunque un professionista e da tale mi devo comportare. G. Per 90 minuti a settimana, qualche volta 180, mi trasformo in tifoso vero. Quando faccio la radiocronaca della partita, la parte del tifoso prende il sopravvento. È come se la dovessi giocare io. Per il resto sono giornalista, cerco di essere più maturo possibile. Quando ci sono da criticare la società, i giocatori, allenatore, etc. lo fate senza problemi?
Ko senza attenuanti
Mario Tenerani
David Guetta
T. Quando le cose vanno bene si deve scrivere che vanno bene. Al contrario, quando vanno male dirò che vanno male. Anche se sono tifoso cerco sempre di essere obiettivo. Negli ultimi due anni della gestione Cecchi Gori ho avuto qualche battibecco con la dirigenza. Il mondo del calcio è un mondo permaloso, i litigi sono all’ordine del giorno. G. Qualcuno dice che sono un governatore. Ho avuto duri scontri per esempio con Batistuta e Malesani. Adesso non frequento più lo stadio e quindi non ho occasione di litigare anche se, per esempio, non ho trovato giusta la scelta della società di far parlare
Gilardino nel dopogara di Palermo-Fiorentina. Cosa vi emoziona di più del vostro lavoro? T. Amo l’odore dell’olio canforato e dell’erba tagliata. Mi piace sentire parlare di tattiche, sapere qual è l’umore del giocatore, la storia, anche personale, di chi scende in campo. Ci sono anche i momenti brutti da raccontare, come per esempio il fallimento della gestione Cecchi Gori. G. I 90 minuti di radiocronaca. Il vostro marchio di fabbrica? T. Non ho un vero e proprio marchio di fabbrica. Cerco sempre di usare un linguaggio semplice. Scrivere e parlare per gli altri è
Viola ko. Titolo sintetico, che si usa di solito per raccontare le sconfitte senza sprecare parole. Ko, knockout, fuori combattimento: roba da ring. La metafora pugilistica talvolta diventa realtà: dopo la partita Fiorentina-Cagliari il ring si è materializzato nel tunnel che conduce agli spogliatoi. Non è la prima volta e non sarà l’ultima che dei calciatori si prendono a pugni, ma il caso di Felipe Melo ha fatto discutere per varie ragioni. 1) La rissa è avvenuta poco oltre il tappeto del celebrato “terzo tempo”, che proprio la Fiorentina ha preso in prestito dal rugby per offrire anche nel calcio attimi di esemplare sportività. 2) Razzismo in salsa sudamericana: un brasiliano (Melo), un uruguayo (Lopez) e un argentino (Almiron) si rincorrono denunciando le rispettive provenienze. Non sarà per questo che è fallita la conferenza di Ginevra sulla xenofobia, ma la baruffa complica i tentativi di trasmettere valori positivi attraverso lo sport. 3) Ipotesi “daspo” (divieto
difficile. G. Non preparo mai nulla. Però noto una certa differenza tra quando la Fiorentina segna un gol e lo subisce. Per esempio, quando ero piccolo facevo finta di fare le telecronache per “Tut-
di assistere a manifestazioni sportive), la punizione per i tifosi violenti. La Cassazione ha stabilito che si può applicare anche ai calciatori che provocano o partecipano a una rissa, in campo o negli spogliatoi. La rissa è avvenuta a metà strada, nel tunnel, ma non è per questo che Melo è stato graziato. Ha prevalso il buon senso, con un richiamo della Questura: i calciatori non sono esentati da possibili daspo o sanzioni penali. Ovvero: stavolta è sufficiente la squalifica sportiva, ma... occhio. Come spesso accade, la società ha preso le difese di Melo per cercare di attenuare la squalifica. Nel contempo dovrebbe punire il giocatore, che riscuote regolarmente un lauto stipendio anche per le partite che salta, oltretutto debilitando l’organico. La legittima difesa non giustifica deroghe al fair play, in nessun caso. E il caso ha voluto che quella fosse la giornata dedicata alle vittime del terremoto e al positivo esperimento dello stadio senza polizia.
to il calcio minuto per minuto” e il mio sogno era di vincere 3 a 2 in casa della Juventus in pieno recupero. L’anno scorso il sogno si è avverato, ma mi rendo conto, certe volte, di fare dei versi allucinanti.
1029911
1909 - 2009 Panificio - Pizzicheria - Alimentari Tabacchi
Nel 1909 Basilio Becagli fondò l’osteria Panificio Becagli, tradizione che nel tempo si è tramandata di generazione in generazione tramite i figli Vasco e Giorgio, con le relative mogli Rita e Vera, per poi passare all’attuale gestione del figlio Rolando, sua moglie Paola ed il figlio Agostino.
IN OCCASIONE DEL 100° ANNIVERSARIO la famiglia Becagli invita tutti i cittadini a festeggiare con loro
DOMENICA 17 MAGGIO dalle ore 10:00 alle ore 18:00 CON LE LORO SPECIALITÀ DOLCI E SALATE
P.zza del Terzolle 4/R (zona Ponte di Mezzo) Tel. 055 411659
40
sport
Maggio 2009
VIAGGIO NEL PALLONE. Nona tappa del tour de Il Reporter tra i club sportivi di casa nostra
Sales, una storia iniziata nel dopoguerra Lorenzo Mossani
BASEBALL. Torna il campionato di serie B
C
hi conosce il calcio fiorentino non può non conoscere la Sales. La storia della società di via Gioberti inizia subito dopo la guerra, dalla voglia di rinascere tipica dello spirito dei fiorentini. Nel 1947 un gruppo di giovani dell’oratorio di via Gioberti inventarono il “Club Bardone”, che aggregava un centinaio di giovani dai 16 ai 25 anni. L’iniziativa aveva, soprattutto, uno spirito goliardico e ludico, ma in breve tempo si trasformò in qualcosa di molto più organizzato. Nel 1951 nacque così l’Unione Sportiva Sales, che l’anno dopo era già protagonista nei campionati Figc e dopo pochi anni era già pronta a competere con squadre blasonate come Fiorentina, Rondinella, Rinascita e l’emergente Cattolica Virtus. Negli anni ‘53 e ‘54, Bernardini, Pandolfini e Mazzone della Fiorentina iniziarono a ispezionare con molta attenzione le formazioni della Sales, quasi sempre vincenti. In poco tempo si consolidò una sinergia e un legame con la stessa Fiorentina. La Sales da subito ottenne risultati insperati. Ogni settimana Costagliola, Cervato e Magnini impartivano lezioni teoriche ai gialloblù. I giornali iniziarono a soffermarsi e a evidenziare il miracolo chiamato Sales: “La Sales è davvero la più brava”, “All’insegna del bel gioco: Sales - Empoli 4 a 0”. Questi erano solo
Firenze cerca il riscatto nell’anno dei Mondiali F
alcuni titoli apparsi sui giornali dell’epoca. L’apoteosi era quando le due squadre maggiori venivano invitate anche a partite d’allenamento con la grande Fiorentina dello scudetto del ’56. La stessa società gigliata aveva già cominciato a prelevare, secondo gli accordi, i giovani più interessanti per poi girarli a squadre di categoria superiore. I fratelli Mino e Chico Casini vennero destinati al Taranto e alla Ternana, Vittorio Baroncini al Perugia, Franco Boldrini all’Empoli. Senza citare gli stessi “acquisti” viola: Daliana, Godenzoni, Coppoli, Canti-
ni, Galanti, ma la lista sarebbe molto più lunga. Nel frattempo, un certo Gino Menicucci iniziò la sua carriera da arbitro. Dal 1956 a oggi molte cose sono cambiate. Sicuramente, nei suoi 53 anni di storia, il campo da calcio della Sales, ora in sintetico, ha visto tanti bambini crescere, giocare e diventare uomini. Nel 2009 la Sales è una delle società con più iscritti alla sua scuola calcio (tre squadre per categoria), mentre a livello giovanile punta a tornare al blasone del passato in tempi brevi. Le prossime stagioni potrebbero essere quelle giuste.
irenze ospiterà almeno due partite dei Campionati del mondo di baseball. E, visto il richiamo che la città esercita nel mondo, la volontà è quella di ospitare almeno un match degli Stati Uniti sul diamante “Cerreti” del Campo di Marte. Un gran bel colpo per tutto il movimento fiorentino, alle prese con una non facile ricostruzione della squadra dopo il deludente epilogo della scorsa stagione con la promozione in serie A sfumata nell’ultima gara dei play off. “Sarà un anno di transizione - spiega il manager Marco Duimovich - in quanto al diamante del Campo di Marte stanno iniziando i lavori per poter ospitare le partite dei mondiali. In federazione stanno lavorando per far giocare a Firenze gli Stati Uniti. Ma noi saremo costretti a giocare a Sesto Fiorentino, sul campo del Padule, l’altra squadra di serie B della Provincia. Un disagio non da poco per tutti i nostri tifosi. Rimangono inalterate, come per la scorsa stagione, le nostre ambizioni di promozione. Ci sono state quattro cessioni: Falciani, Attriti, Coppi e Di Mattia. Rientra Fattorini e giocheranno con noi Guerri, proveniente dal Roselle Grosseto e Bianchini e Guerra, provenienti dal Nettuno. L’obiettivo - aggiunge - rimangono i play off promozione. Dovremo però guardarci soprattutto dalle due squadre romane che, almeno sulla carta, sembrano molto agguerrite, e dal Viterbo, una formazione sempre molto difficile da affrontare. Dovremo ripeterci. La squadra è più
giovane ma molto motivata”. E c’è grande ottimismo e desiderio di cancellare la brutta parentesi dello scorso torneo, con la promozione svanita solo nell’ultima partita. Il campionato, anche a causa dei mondiali, sarà molto spezzettato e, per questo, anche più incerto rispetto alle passate stagioni. Riguardo ai Mondiali, in programma dal 9 al 27 settembre, la formula è particolarmente complicata visto che, per la prima volta, la prestigiosa manifestazione sportiva interesserà quasi un intero continente: Germania, Francia, Spagna, Russia, Svezia, Olanda e Italia. Il Mondiale coinvolgerà 20 squadre con 106 partite, di cui 48 in Italia: 8 nazioni europee (inclusi i paesi organizzatori), 6 americane, 4 asiatiche, una dell’Oceania e una dell’Africa. Le 20 squadre saranno divise in 5 gironi. La fase eliminatoria si giocherà a Barcellona (Spagna), Regensburg (Germania), Praga (Repubblica Ceca), Mosca (Russia) e Stoccolma (Svezia). Le prime 3 e la miglior quarta si qualificheranno per la seconda fase; queste 16 squadre saranno divise in 2 gironi da 8 formazioni che si contenderanno in Olanda (presumibilmente Rotterdam e Haarlem) e Italia la qualificazione ad una terza fase. Le prime 4 di ciascun gruppo si affronteranno tra di loro. La nuova classifica dei due gironi sarà la base per una quarta fase, che assegnerà le medaglie. Quest’ultima fase si svolgerà integralmente in Italia, con finale a Roma. /Simone Spadaro
sport
41
ATLETICA. Audrey Alloh sta vivendo un momento magico
La stella nata in Costa D’Avorio Lorenzo Mossani
Da 15 anni un riferimento per gli amanti della racchetta
Q
C
orrere lungo le spiagge della Costa d’Avorio da bambina durante la stagione delle piogge, correre veloce, sentire il vento sulla pelle. Poi l’arrivo in Italia, improvvisamente, per motivi che la vita t’impone. E’ così che è nata una campionessa: Audrey Alloh. Ora è un’atleta italiana specializzata nella velocità. Costanza e volontà le hanno permesso di raggiungere grandi traguardi, record personali e le olimpiadi di Pechino. Audrey, come ricorda i primi anni in Italia? Sono arrivata all’età di 11 anni, ho trascorso la prima parte della mia vita insieme a mio padre che purtroppo ora non c’è più, e ho deciso di seguire mia madre che si era trasferita in Italia per motivi di lavoro. Ho frequentato la scuola media Giosuè Carducci dove sono stata subito accolta benissimo. Lì ho iniziato a correre e vincere. Quando ha conosciuto l’allenatore Paolo Fiorenza? Quello è stato uno dei giorni più importanti della mia vita. Ero alle superiori, nel campo di Sorgane, disputai una gara e mi disse: “se vuoi puoi fare l’atleta, allenati con me”. Aveva allenato miti come la Masullo o Mennea, per me era solo un sogno. Come è stato il primo approccio
TENNIS. L’attività del Circolo Firenze Ovest
con l’atletica? E’ stato bellissimo ma soprattutto divertente. Facevo parte per la prima volta di un gruppo, ero la più piccola e tutti cercavano di proteggermi e coccolarmi. Sono arrivati i primi risultati ed ero felice, nel 2005 mi è stata conferita, dopo anni di peripezie, la cittadinanza italiana. Dopo una settimana arrivò la convocazione in Nazionale a Marsiglia. Qual è stato il momento più bello con la maglia azzurra? L’anno scorso: la mia prima Nazionale assoluta, il record italiano il 21 giugno ad Annecy nella staffetta 4x100 e poi le Olimpiadi. Come ha reagito alla convocazio-
ne per Pechino? Non me l’aspettavo, erano tutti felici: i miei amici, i miei familiari, il mio allenatore che mi ha accompagnato fino all’aeroporto salutandomi con un grande abbraccio e con gli occhi lucidi. E’ stato un momento molto emozionante. Ora è cambiata la sua vita? Da gennaio, vincendo un concorso per le Fiamme Azzurre, sono entrata nel gruppo sportivo della Polizia Penitenziaria, ora il mio lavoro è l’atletica, anche se continuo a studiare. Ho un personale di 11.51, ma sono pronta a superarlo prestissimo, se il Signore mi darà questa possibilità.
uindici anni di attività per il Circolo di tennis Firenze Ovest di via Lombardia, ormai più che un punto di riferimento per gli appassionati di questo sport e per i tanti praticanti amatoriali e professionisti della disciplina. Ben 150 soci e circa un centinaio di iscritti tra bambini e adulti, una scuola federale di addestramento per preagonismo e agonismo, corsi di perfezionamento Martina Compagnino atleta del circolo per i professionisti e la partecipazione a 15 campionati federali, dall’under 10 fino ai veterani. La scuola di addestramento federale è la scuola pilota per quanto riguarda il quartiere, con un grande servizio sociale reso soprattutto grazie alla grande qualità della scuola tennis, ma non solo. Il circolo Firenze Ovest, infatti, ospita la manifestazione sportiva delle “Piaggeliadi”, a cui partecipano più di 8.000 bambini, che dà grande visibilità al circolo allargando così il naturale bacino di utenza. Grazie all’impegno di Marco Borri, direttore e istruttore della scuola di tennis, e degli istruttori Matteo Bencini, Matteo Borri e Giulia Neri, coadiuvati da Daniela Sforza, preparatore atletico e istruttrice di ginnastica, il Circolo Firenze Ovest organizza i campionati fiorentini di tennis, che rappresentano il torneo più importante dell’anno per le categorie da under 10 a Juniores. E proprio la grande attenzione rivolta ai giovani ha fatto sì che si mettessero in luce i talenti di questa società: è il caso delle campionesse fiorentine Camilla Baldrati nella categoria Allieve e Francesca Strada nell’Under 12. Brillanti promesse sono Vanessa Biagioni e Caterina Stella nelle categoria Under 10, Alberto Baldrati e Tommaso Salvatori nella categorie Under 12, quattro ragazzi che sono stati selezionati dalla Federazione per partecipare ai raduni Nazionali. Nell’Under 14 spicca il nome di Giulia Comparini, mentre nelle categorie Juniores si distinguono Margot Carlini e Debora Manzoni, Lorenzo Salvatori e Lorenzo De Felice, questi ultimi vincitori del campionato maschile di categoria in serie D da segnalare Martina Compagnino. L’obiettivo della società è seguire questi giovani e farli crescere per consentire loro l’accesso al ranking nazionale. Corsi di ginnastica per anziani e la consolidata scuo/I.V. la calcio completano l’offerta sportiva del Circolo Firenze Ovest.
®
la famosa tecnica odontoiatrica inglese NON CHIRURGICA contro l'invecchiamento del volto ANCHE CHI PORTA LA DENTIERA PUO' PORTARE L’ORALIFT ® LA REGINA DELL'ARABIA LA EX REGINA RISULTATI: SAUDITA DOPO DELL'ARABIA UN ANNO DI riduzione delle rughe • riduzione TRATTAMENTO SAUDITA PRIMA delle borse sotto gli occhi • zigomi prominenti • rassodamento dei muscoli facciali • miglioramento della postura • chiusura dei pori • occhi luminosi e vivaci • miglioramento del collo La dr.ssa Daniela Soave sarà disponibile a fornire tutte le ® informazioni riguardanti ORALIFT previo richiesta di un APPUNTAMENTO GRATUITO E SENZA NESSUN IMPEGNO ®
970879
PER ULTERIORI INFORMAZIONI DAL LUNEDI AL VENERDI:
tel. 055 7321144 e-mail: daniela.soave1@tele2.it, daniela.soave1@gmail.com
Studio Odontoiatrico Dr.ssa Daniela Soave - Via de’ Tommasi, 4 Firenze
42
Inviaci le tue lettere a
redazione@ ilreporter.it Lettere e segnalazioni: tutto su www.ilreporter.it Lettere, segnalazioni, proposte, ma anche veri e propri articoli scritti dai lettori. Tutto questo ed altro ancora sul portale www.ilreporter.it. Tutte le lettere che non trovano spazio in queste pagine saranno pubblicate sul sito. E poi spazio ai commenti e alle vostre opinioni
“ASSEDIO DI SAN BARTOLO A CINTOIA”, LA REPLICA DEL CIRCOLO Alla redazione de “Il Reporter” Prescindendo dalle considerazioni che seguono, il Consiglio della Casa del Popolo porge le sue scuse al “folto gruppo di cittadini” per quanto denunciato nella lettere pubblicata su Il Reporter del mese di aprile. Se tale rimostranza è quasi unica in oltre cinquanta anni di attività del circolo, significa però che l’impegno alla civile convivenza è sempre stato uno dei nostri scopi. L’incultura civile di qualche frequentatore non può offuscare l’educazione dei tantissimi che si comportano in maniera corretta. Il nostro impegno è di impedire con iniziative sociali e ricreative il diffondersi di attività devianti molto frequenti nell’attuale società, che dovrebbero smuovere “folti gruppi” a rioccupare e difendere i loro spazi di socialità. Questo noi vogliamo difendere e migliorare. Abbiamo speso per il controllo dei livelli acustici diffusi verso l’esterno e ci adoperiamo per diffondere comportamenti civili. Ci siamo attivati diffondendo la lettera di protesta tra i frequentatori e per far installare una “telecamera amica” sulla piazzetta di Madonna di Pagano, imputando al Circolo un ruolo di richiamo. Questo è uno spazio pubblico! Non è una soluzione spostare il problema in un’altra zona del quartiere. Il nostro scopo è incidere sul problema, non nasconderlo. Il circolo svolge molti ruoli posi-
lettere
Maggio 2009 tivi nei rapporti di vicinato. Ci vantiamo di definirlo il “salotto grande” di ogni famiglia del quartiere. Se il “folto gruppo” lo frequenterà di più apprezzando le tante attività culturali, politiche, sociali e ricreative, arricchendole con le proprie doti sociali e di educazione, tutto il contesto sociale migliorerà. Il circolo non è “altro”, è un pezzo importante del quartiere ed è del quartiere. Aspettiamo il “folto gruppo” per confrontarci, per scambiare idee, per migliorare, per fare argine al degrado ed alla inciviltà da cui anche noi ci sentiamo assediati. Solo se saremo di più a difendere la nostra civiltà ed i nostri spazi comuni potremo orientare una integrazione difficile solo perché si pensa che gli “altri” devono preoccuparsi di renderla possibile. Un quartiere “buio” non è migliore di un quartiere “illuminato”, ovviamente nelle ore che le regole della civiltà dedicano al “convivere” rispettoso degli altri. Vi aspettiamo! Il consiglio della Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia CAMPER E PARCHEGGI Gentile Redazione, volevo segnalare la situazione che, protagonisti i camper, da qualche anno in qua, si è venuta a creare in via Matteo Civitali, Firenze. Premetto che sono a conoscenza del fatto che il codice della strada tratta i camper alla stregua delle automobili per cui, se sono in sosta ove non vige un esplicito divieto, non c’è nulla da eccepire. La mia segnalazione riguarda il fatto che tali camper (ormai siamo nell’ordine di qualche decina) sostando per mesi in via Civitali (eccezione il 3° martedì del mese quando c’è la pulizia della strada e, per qualche ora, scompaiono....), hanno in pratica ridotto di molto lo spazio disponibile per le automobili che, con i noti lavori della tramvia, si sono di molto ridotti. La presenza dei camper in maniera stanziale, crea quotidiani problemi a chi risiede in zona e deve parcheggiare l’ auto. L’aspetto non secondario, infatti, è che, tra l’ altro, molte persone proprietarie del camper non abitano nemmeno in zona, per cui utilizzano l’area come un vero e proprio parcheggio, lasciando la loro auto al posto del camper quando vanno via. In pratica il posto è di loro proprietà esclusiva!!! O c’è il camper o c’è l’ auto !!! In condizione normali, il parcheggio è a disposizione di tutti ma, in via Civitali, così non è. E’ chiaro che il divieto per la sosta dei camper (come accade in tante altre città) sarebbe la soluzione del problema in modo tale che vi si parcheggino solo le auto e nessuno sia proprietario in eterno. Vi ringrazio in anticipo per l’ attenzione che vorrete prestare a questa mia e con l’ occasione porgo cordiali saluti. Nicola Ungherese
invia la tua segnalazione alla nostra redazione redazione@ilreporter.it ANZIANI, DIRITTI E DISCRIMINAZIONI Egr. Direttore, mi domando se il vostro ruolo nel giornale sia solo quello di annotare domande e risposte, o se riteniate entrare nei temi con Vostre opinioni: dico questo perché sono rimasto molto sorpreso del vostro silenzio riguardo la risposta dell’ATAF che fa dipendere il costo dell’abbonamento per gli over 65 dal loro reddito. Questa è una risposta del tutto inaccettabile; si introduce una discriminazione impensabile ed incivile, con questo criterio noi over 65 che non siamo al livello di povertà da carta sociale dovremmo portare con noi sempre un qualcosa che testimonia il nostro reddito e pagare di più per ogni altro servizio, dal supermercato al cinema!!! Questa norma è semplicemente una cosa sbagliata, da cancellare perché folle, e chi l’ha promossa vergognarsi per la figuraccia. Non a caso del resto la Provincia, che dovrebbe pensarla allo stesso modo, ha emesso un certo numero di carte scontate. Ricordo che mai in nessun paese d’Europa ho visto una cosa del genere, spesso anzi il trasporto per gli over 65 è gratuito; qui invece non si perde occasione per queste espressioni di miseria culturale che denotano il lampante declino culturale e civile di questa città. Grato per un Suo commento Cordialmente Adriano Antonelli
Caro signor Antonelli, il ruolo del nostro giornale vuol essere, prima di tutto, quello di informare correttamente i cittadini su quanto avviene nel nostro territorio. Nel modo più semplice e chiaro possibile: per questo, alla domanda che ci era stata posta nella lettera a cui lei si riferisce, ovvero quali fossero le motivazioni che avevano spinto Ataf ad abolire la Carta Fata, avevamo deciso di far rispondere la stessa Ataf, in modo che potesse spiegare direttamente ai cittadini il perché della sua decisione. E questo, se me lo permette, non significa semplicemente “annotare domande e risposte”, ma cercare di dare una risposta il più esauriente possibile alla domanda che un lettore ci aveva rivolto, chiamando a replicare in prima persona l’azienda a cui la lettera era rivolta. Come vede, il nostro non è stato “silenzio”, ma il tentativo di fare chiarezza su un argomento evidentemente di grande interesse per molte persone. Altra cosa, poi, sono le valutazioni personali sulla riposta fornita, così come altra cosa sono gli articoli che pubblichiamo sul nostro giornale. Su questo tema, l’attenzione data da Il Reporter al mondo degli anziani è sempre stata (o almeno ha cercato di esserlo) molto alta, con vari articoli e inchieste, per esempio, su Rsa, badanti, tempo libero, lavoro e agevolazioni per la terza età... Insomma, il nostro giornale ha sempre cercato di porre al centro della sua attenzione, tra le altre cose, proprio gli anziani, per informarli su possibilità e servizi loro rivolti e per cercare di semplificare aspetti magari non sempre chiari, in modo da essere, per quanto possibile, un aiuto a chi - ognuno nel suo campo - ha dato tanto alla nostra città, e che dalla città deve avere risposte (sotto forma di servizi, agevolazioni o altro) adeguate alla propria età. In questa direzione andava anche la pubblicazione della risposta di Ataf alla lettera che ci era arrivata, e allo stesso modo continueremo a porre una crescente attenzione ai bisogni delle varie fasce della popolazione. Per questo, vi chiediamo di continuare a segnalare i vostri dubbi, le vostre perplessità e le vostre proposte. Per avere risposte insieme a voi. Matteo Francini
Diventa amico de Il Reporter su
http://www.lalocandina.it
la giusta soluzione per l’auto che cerchi...
...basta scegliere
848.80.88.68 per la tua pubblicità
lettere
43
VIA PIER CAPPONI, LA SICUREZZA DELL’INCROCIO Da anni “imploro” gli assessori competenti di mettere in sicurezza l’incrocio tra via Pier Capponi e via Benivieni, luogo di incidenti più o meno gravi, quasi giornalieri. Recentemente via Pier Capponi è stata completamente risanata e, con l’occasione, avevo suggerito, tramite rete civica del Comune, all’Assessore Matulli di approfittarne per provvedere ai lavori necessari alla messa in sicurezza (rialzamento della sede stradale, restringimento corsie etc. insomma, quello che è necessario...) Inutilmente, neanche una risposta. Credo che aspettino il morto, e sabato sera ci siamo andati vicino. Propongo un sit-in con blocco stradale. Gabriele Poggiali “L’INVASIONE” DEI PICCIONI A SCANDICCI
Da diverso tempo noto con disappunto che a Scandicci sia in corso una vera e propria invasione di piccioni. A Firenze è un dato appurato che il centro sia infestato dai piccioni, io stessa più volte ho rischiato di vedermene piombare addosso qualcuno, ma non si sa per quale motivo, nessuno faccia niente per toglierli di mezzo. Adesso anche noi a Scandicci, abbiamo questo immenso piacere di vederceli svolazzare davanti in continuazione e di avere i balconi “decorati” dei loro escrementi. Gli animalisti insorgeranno ma francamente non mi importa granché, io amo gli animali, ma sull’utilità dei tanti piccioni ho qualche serio dubbio. Sono sporchi, portano malattie, e questo è un dato che conosciamo bene. Avere le finestre e i balconi pieni dei loro escrementi è noioso, poiché dobbiamo pulire quotidianamente e oltretutto non è igienico. Visto che si parla tanto di igiene e di avere città più pulite, cominciamo anche ad occuparci dei piccioni. Altro aspetto che mi infastidisce dei piccioni, certo dovuto
a precise regole del mondo animale, è la loro aggressività nei confronti dei passerotti, che invece sono piacevoli da vedersi e meno sporchi. Francesca Lombardi SULL’ABBATTIMENTO DEL PIOPPO DI COMPIOBBI/1
Spett. Redazione, nell’articolo “Malato (pericoloso?), abbattuto il pioppo” apparso su “il Reporter” di Fiesole Aprile 2009 a pag. 7 a firma di Giovanna Del Naia, si fa riferimento al cordoglio a Compiobbi per l’abbattimento del “grande pioppo di piazza Mazzini”. Il cordoglio, casomai, è per l’insensibilità e la cecità culturale e ambientale di chi gestisce il patrimonio comune che, essendo appunto comune, è di tutti e non solo di chi ha i mezzi legislativi, amministrativi e il potere quindi di agire. Il pioppo sarà stato malato, ma la stessa autrice dell’articolo dice che si è proceduto all’abbattimento ancor prima di conoscere il responso. Adesso, il responso, anche se salta fuori, a cosa serve? Si dice anche che in primavera, come è naturale per i pioppi, si assisteva alla fioritura; evidentemente nonostante la malattia. Si dice anche che le radici minacciavano la stabilità di un muro, che d’inverno le foglie cadendo a terra mettevano in pericolo i passanti (bastava spazzarle, afferma giustamente la giornalista) e che le fronde non consentivano la visuale agli autisti di camion e pullman, minacciando quindi la sicurezza stradale (stradale; non degli abitanti che devono attraversare ogni giorno una delle strade più transitate della Provincia). Per questi motivi (e chissà per quanti ancora) è stato abbattuto un albero centenario, ma pericolosissimo e di questo, credo a nome di tutta la comunità di Compiobbi, ringrazio gli autori della lungimirante decisione per lo scampato pericolo. Per completezza di informazione si deve sapere che è stata abbattuta anche un’acacia di notevoli dimensioni poco oltre
il pioppo ed un altro albero, qualche metro più in là, alla foce del Sambre dove, tra l’altro, è stato operato uno sbancamento a suon di ruspe; probabilmente, si dirà, per facilitare il deflusso delle acque. Lì sostavano regolarmente le anatre e i germani, le nutrie, almeno una coppia di aironi, nitticore e altri animali che, come gli abitanti di Compiobbi modificheranno le loro abitudini. Gli altri animali, probabilmente, andranno altrove, noi (umani) resteremo qui anche senza il pioppo, senza l’acacia, senza gli aironi, ricordandoli di sicuro con nostalgia. Certo è che operazioni così condotte torneranno indubbiamente utili per guadagnare (o perdere) consensi tra tutti coloro che si sentivano minacciati da un pioppo. Nel ringraziare per l’attenzione vi saluto cordialmente. Alessandro Franci SULL’ABBATTIMENTO DEL PIOPPO DI COMPIOBBI/2 Gent. Direttore, Nel numero di aprile del vs. periodico, la giornalista G. Del Naia in un bell’articolo sul pioppo di Compiobbi, riporta tra virgolette , ma senza citare l’autore, interi passi di una lettera inviatavi da Bruno Stefani, che non è stata pubblicata. Rendiamo giustizia al nostro compagno pregandovi di pubblicare questa seconda lettera, mentre ancora cerchiamo di chiarire la vicenda. Infatti, come spesso accade, dietro sbandierate “necessità tecniche” (albero malato, pericoloso..)potrebbe esserci solo pigrizia mentale e noncuranza per i sentimenti dei cittadini tipiche di tanti burocrati nostrani. Giovanna Consenti e altri TRAMVIA, I DUBBI DI CHI ABITA LONTANO DALLE FERMATE Caro Reporter di Firenze, sarebbe ora necessario chiarire come si muoveranno i fiorentini che abitano nel quartiere 4 lontano dalle fermate della tramvia. Insieme al Vostro ultimo numero è giunto nelle nostre case l’opuscolo informativo del Comune sull’apertura della Linea 1 della Tranvia: il precedente assetto dei trasporti costituito da autobus e auto private viene radicalmente cambiato. Lo spirito del nuovo sistema è quello di assicurare il diritto alla libertà di movimento migliorando la qualità della vita, sia in termini di inquinamento sia in termini di tempi di spostamento. Di fatto per chi abita e lavora nel raggio
di 5 minuti a piedi dalla tranvia tutto ciò sembra realistico. Chi è però fuori dall’asse tranvia? Come si muovono i circa 20000 abitanti della zona da Baccio da Montelupo all’Arno? E chi da Canova deve andare a lavorare a Novoli? Dall’opuscolo sembra che in bicicletta si raggiunga la stazione della tranvia - possono essere vari chilometri - la quale porta alla stazione dove prendere ulteriori mezzi. Ciò è valido anche quando piove a dirotto, per chi lavora a turni e deve rispettare fasce orarie rigide, per chi deve prendere un treno la mattina alle 7 da Santa Maria Novella e torna la sera alle 10, la sera d’inverno, per andare a prendere di corsa i figli all’uscita della scuola, e per gli anziani. Qualcosa, di basilare, nel sistema non convince. Tempo fa ho avuto notizia anche di linee Ataf che verrebbero comunque dalla periferia verso il centro, è ora il momento di dire con esattezza quali sono e che caratteristiche avranno. Sapevo anche di bus che portano alla tranvia, soluzione però che non vedo pratica. Sarebbe inoltre opportuna politica lasciare gli abbonamenti mensili di parcheggio per i pendolari, permettendo così una vita decente a chi abita - e lavora - lontano dalle fermate della tranvia: si contengono i costi garantendo il diritto costituzionale alla libertà di movimento. Evidenzio che sono anche appassionato di bicicletta con la quale ho tentanto più volte in questi anni per vari mesi di fare i 7 chilometri che mi separano dal lavoro: orari di lavoro, problemi di sicurezza, piste ciclabili assolutamente mal concepite non mi hanno consentito di continuare se non saltuariamente. Per concludere le questioni principali per la tranvia oggi sono la fruibilità del sistema e le modalità integrative di movimento per chi abita lontano dalle linee della tranvia, e non solo il passaggio sotto il Duomo od i problemi dei cantieri. Ricordiamoci che la libertà di movimento è un diritto costituzionale. Cordiali saluti Gabriele Antonacci
Le lettere che non hanno trovato spazio sul giornale sono pubblicate sul nostro sito internet www.ilreporter.it
950121
VIA FRA’ GIOVANNI ANGELICO, 37/A/B (FI)
GENERALE FONDIARIA IMMOBILIARE 1-2 VANI FIRENZE CAMPO D’ARRIGO bilocali di nuova ristrutturazione, termosingolo, opere condominiali fatte, a partire da Euro 195.000 rif. 91 COVERCIANO in piccola palazzina mq.55 al primo piano con balcone, ristrutturato (cotto-travi-parquet), termosingolo rif. 141 Euro 265.000 STATUTO-CADORNA nuovo mai abitato bilocale con mansarda e balcone, termosingolo. rif. 107 Euro 220.000 3 VANI FIRENZE CAMPOFIORE in recentissima costruzione appartamento luminoso e tranquillo, soggiorno, angolo cottura arredato (nuovo), 2 camere, 2 servizi, terrazzo mq.24, termosingolo rif.59 Euro 325.000 COVERCIANO mq. 60 5° e ultimo piano, ripostiglio, 2 balconi, ristrutturato, termoascensore rif. 109 Euro 260.000 trattabili 4 VANI FIRENZE C.MARTE (V.Le Mille Pressi) in bel palazzo, ottimo 4 vani ben distribuiti, possibilita’ di sfruttare sottotetto, termosingolo, luminoso. Ben rifinito. Rif. 155 Euro 435.000 CURE in bella palazzina 4 vani con mansarda, doppi servizi, cantina ottime rifiniture, termosingolo, ascensore, ultimo piano rif...168 Euro 430.000 CURE in posizione tranquilla, 4 vani con doppi servizi, balcone, piano alto, termosingolo, ascensore, luminoso. Rif..382 Euro 358.000 CURE 4 vani con ripostiglio, balcone, termosingolo, terzo piano no ascensore oltre vano con servizio in veranda sovrastante panoramica su fiesole. Rif...174 Euro 360.000 FIESOLE (Bosconi) in terratetto in pietra, ingresso indipendente, mq 80 oltre giardinetto e garage. Ristrutturato, termosingolo, panoramico colline e fiesole rif 367 Euro 400.000 5 VANI FIRENZE CURE appartamento mq. 140 circa, doppi servizi, balcone e loggetta, termo-ascensore, piano 2°. Da rimordenare rif.274 Euro 550.000 trattabili
Il gelato per i fiorentini!
055 666.999 DE SANCTIS in villino, ampio 5 vani con balcone, termosingolo, cantina. Luminoso rif. 146 Euro 400.000 OLTRE 5 VANI FIRENZE COVERCIANO Poggio Gherardo, 6 vani in bifamiliare oltre grande terrazzo e giardino mq. 2.500. Assolutamente tranquillo rif.224 Euro 1.000.000 MAZZINI ultimo piano appartamento mq. 170 con postoauto, tripli servizi, balconi, termo-ascensore rif. 226 Euro 725.000 AFFITTI OFFERTA FIRENZE CAMPO MARTE (carnesecchi) in bella palazzina con ascensore disponibili 2 appartamenti arredati con balcone/terrazzino, già liberi a partire da Euro 870 rif. 74 CAMPO MARTE ampio 3 vani con servizio, ripostiglio, balconi e terrazzino vivibile. Non arredato (volendo cucina). Possibilità posto auto rif. 187 Euro 850 COVERCIANO in strada tranquilla, appartamento completamente ristrutturato e ben arredato composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, ripostiglio e balcone, 3° piano con ascensore rif.108 Euro 900 EDISON in bel contesto appartamento composto da 4 ampi vani, doppi servizi, terrazzi, box auto e cantina. Non arredato (4+4) rif. 203 Euro 1.300 FIESOLE centro affittiamo a 4 studenti, 4 vani con giardinetto, termosingolo, arredato. Contratto calmierato rif.131 Euro 750 SETTIGNANO 2,5 vani perfetto stato, termosingolo, aria condizionata. Ottimo affaccio. A referenziati rif. 62 Euro 800 UFFICI E NEGOZI AFFITTO OFFERTA CAMPO MARTE uso ufficio ampio 3 vani, ripostiglio, balconi, termo-ascensore. Possibilità posto auto rif. 192 Euro 850 EDISON in contesto signorile, mq 150 con posto auto in garage, termocentrale, ascensore, portiere. Rif..194 Euro 1.600 trattabili LIBERTÀ in bel palazzo signorile ufficio di mq. 230 circa, tripli servizi, ampi vani disimpegnati. Ambiente di rappresentanza rif.8 Euro 3.200 1007024
gli unici con le parigine GELATERIA ARTIGIANALE
Prima del cono, il gelato si gustava cosi’...
La tradizione italiana del gelato artigianale usando solo le migliori materie prime creando i nostri prodotti con passione e maestria artigiana
gelati e granite artigianali via dei servi 41R - Firenze Tel. 055 2398470 - www.gelaterieartigianali.com
44
terra e cielo
Maggio 2009
IN CUCINA. Risparmiare sugli scarti, ecco come fare per non buttare via niente
Le stelle della Maga Lula
Fornelli, tutti i trucchi anti-spreco
Ariete 20 marzo • 20 aprile Questo mese per voi, sarà come stare su un palcoscenico: applausi e sguardi ammirati vi accompagneranno costantemente, e questo vi darà una marcia in più con amici, conoscenti e, naturalmente, con il partner. Sul lavoro buone nuove in arrivo, ma dovete portare un po’ di pazienza e cercare di non perdere le staffe per ogni minimo screzio.
Bilancia 23 settembre • 22 ottobre Ottimo periodo in arrivo. Sembra che improvvisamente le cose abbiano iniziato a girare per il verso giusto, in tutti i campi, e quasi non vi capacitate di come sia potuto succedere. Avete dalla vostra il favore delle stelle, che annunciano un paio di settimane ricche di preziose di novità. Il cuore fa scintille, il portafoglio sorride. Approfittatene.
Toro 21 aprile • 21 maggio E’il momento della raccolta, dopo una lunga e paziente semina. I fatti di questo mese daranno ragione alle vostre intuizioni, e vi confermeranno che certe scelte fatte a monte erano effettivamente quelle giuste. E questo accadrà sia in campo amoroso che nella vita professionale, regalandovi un mese decisamente allettante.
Scorpione 23 ottobre • 22 novembre Il mese promette bene specialmente in campo sentimentale: avrete infatti dalla vostra un grande charme e il giusto tatto nel relazionarvi al prossimo. Questo vuol dire che le coppie vivranno un bel momento, e che i cuori in cerca di capanna potrebbero trovarla. Sul lavoro potrebbe presentarsi la possibilità di fare una scelta importante.
S
carti? Che brutta parola! I veri scarti a volte sono quelli che mangiamo senza accorgercene, per fare presto e non perdere tempo in cucina. Eppure tante delle cose che stanno già nel nostro secchio dell’ immondizia sarebbero più sane di alcuni cibi pronti e, se recuperate con un po’ di accortezza, anche più buone! A volte si butta via qualcosa solo perché ne ignoriamo completamente i possibili utilizzi: buccia, scorza o gambo che sia. Cercare di ridurre gli scarti in cucina può risultare un bell’esercizio, utile anche in tempi di crisi e soddisfacente quando ci si riesce. Se ormai riciclare il pane raffermo è un gioco da dilettanti (a proposito, il tempo della meravigliosa panzanella è già arrivato), si potrebbe lavorare un po’di più sulle verdure. Avanzi di prezzemolo, sedano e carote, ma anche asparagi, broccoli, cavolfiori, e porri possono essere in linea generale utilizzati per ottenere un brodo vegetale. Quel che resta di lattuga,
Angelo Mazzi
scarola, spinaci e altre foglie verdi può essere lessato e andare in un buon passato. I gambi delle bietole tagliati a tocchetti e cotti al vapore sono buoni se sgranocchiati con olio e aceto balsamico. Interessanti sono poi le foglie dei carciofi (parliamo di quelle attaccate al gambo) che bollite insieme al fusto producono un decotto amarissimo, ma dalle proprietà benefiche contro il colesterolo. Gambi e foglie del carciofo inoltre, messi a macerare con alcool alimentare, acqua e zucchero producono un amaro digestivo. Anche i baccelli dei pisellini, lessati e passati nel mixer, possono diventare una mousse che accompagna i piselli rosolati a parte con un po’ di cipolla tritata. Nel capitolo bucce è proprio un peccato gettare via quelle delle arance biologiche. Tagliate a strisce e seccate hanno mille usi. Sfiziose glassate o ricoperte di cioccolato. Ho visto quasi tutti mangiare del ravanello solo la radice rossa e non le foglie…malissimo! Le foglie sono buone e fanno bene, inoltre è ottima la zuppa preparata proprio con le foglie. Ecco la ricetta: • Rosolare la cipolla in olio ex vergine oliva (pochissimo) aggiungere un po’ di brodo vegetale e far sciogliere la cipolla • Pelare una patata e farla a dadini da unire alla cipolla, aggiungere ancora un po’ di brodo vegetale e far cuocere per dieci minuti • Prendere le foglie fresche di ravanello e privarle degli steli. Tagliarle a striscioline e mescolarle alla zuppa • aggiungere un po’ di latte e a piacere un pizzico di noce moscata • Portare il tutto a ebollizione per ancora cinque minuti • Servire aggiungendo il ravanello rosso crudo tagliato a dischetti /Rubrica a cura di Sara Ghilardi con i consigli dello Chef Angelo Mazzi, Presidente Associazione Cuochi Fiorentini
Gemelli 22 maggio • 21 giugno Uscite da un periodo non proprio semplicissimo, tutto ostacoli e grattacapi. Uscite, appunto, perché le stelle annunciano aria di cambiamento e promettono succulente novità. Essenziale però cercare di lasciar spazio ai sentimenti e provare a zittire, una volta ogni tanto, quell’eccesso di razionalità che vi ha accompagnato negli ultimi mesi. Cancro 22 giugno • 22 luglio E’ finito il tempo del dolce poltrire ed è invece arrivato il momento di darsi una sonora scrollata: largo agli amici e ai rapporti umani in generale, settori che nell’ultimo periodo avete un po’ trascurato. Sul lavoro tutto tranquillo, sarà un mese senza scossoni e potrebbe essere il momento giusto per tirar fuori quell’idea rimasta sepolta nel cassetto. Leone 23 luglio • 22 agosto Da un po’ di tempo a questa parte avete preso il brutto vizio di piangervi addosso, e fare le vittime sembra essere diventato il vostro sport preferito. Ecco, maggio è il mese giusto per un’inversione di rotta, e per provare a vedere il bicchiere mezzo pieno: in questo senso vi aiuterà una serie di belle novità che non vi sareste mai aspettati. Vergine 23 agosto • 22 settebre Ultimamente l’umore è ballerino, e questo sta mettendo a dura prova la sopportazione altrui. Le stelle consigliano di fare un grande respirone e provare a vedere tutto con più lucidità, ne basta giusto un pizzico in più. In amore, dopo un po’ di burrasca, arriva il tempo della riconciliazione e di un ritrovato romanticismo.
Sagittario 23 novembre • 21 dicembre Parlate chiaro, senza giri di parole, specialmente con i vostri colleghi: è l’unico modo per evitare spiacevoli invidie e malintesi che potrebbero intralciarvi non poco la vita professionale. Sul fronte amoroso il mese non sarà semplicissimo, perché non vi sentirete sicuri di voi stessi e tenderete ad essere gelosi: non è il caso di fare scenate, cercate di fidarvi di più e tutto si risistemerà. Capricorno 22 dicembre • 20 gennaio Nell’ultimo periodo s’è fatto un gran chiacchierare su di voi, e questo vi ha indispettito rendendovi un po’ acidelli anche con chi non se lo meritava. Bene, adesso è arrivato il momento di riappacificarsi col mondo e di provare a riallacciare certi rapporti lasciati in stand-by. Sul lavoro nessuna grossa novità, meglio temporeggiare e lasciar perdere colpi di testa. Acquario 21 gennaio • 19 febbraio Bel periodo in arrivo. Siete in forma e molto propositivi, e questo vi consentirà di portare un po’ d’aria fresca nelle vostre vite, di dedicarvi a un progetto a cui tenete molto, e soprattutto di coinvolgere il partner nei vostri buoni propositi. Sul lavoro è importante rimanere coi piedi piantati a terra, e non farsi prendere la mano da un’eccessiva creatività. Pesci 20 febbraio • 19 marzo Sorride felice il portafoglio, che dopo un periodo di uscite torrenziali finalmente inizia a vedere anche qualche entrata. Le stelle a maggio favoriscono gli affari, ma è bene tenere gli occhi ben aperti e non lasciarsi andare a facili entusiasmi. Sul lavoro niente di nuovo, mentre in amore dovete portare ancora un po’ di pazienza e imparare a mordervi la lingua...
nido d’infanzia 6 mesi/3 anni centro di cultura per l’infanzia Aperte le iscrizioni per l’anno educativo 2009-2010. Il servizio funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore 18.30 (con possibilità di prolungare l’orario fino alle 19.00). Sabato dalle 09.00 alle 13.00. Gli ambienti, ristrutturati secondo standard eco-compatibili, si affacciano su un grande giardino e una corte interna. Si organizzano laboratori, atelier, incontri a tema sull’infanzia e pomeriggi di gioco per i più grandi. Il nido dispone di una cucina interna dove si preparano pasti con alimenti biologici. Pediatra e psicologo di riferimento Campi estivi luglio e agosto Per informazioni 055.5535688 – 346.6608231 www.asilobarbapapa.it info@asilobarbapapa.it Viale a.volta,72-via guido cavalcanti, 4 - firenze
annunci immobilari
45
un aiuto prezioso a casa tua le migliori offerte immobiliari: residenziali, commerciali, stagionali 1-2 VANI FIRENZE 2 STRADE loft di nuova e perfetta ristrutturazione per 50 mq. Ca. Disposti in unico ambiente. Struttura indipendente, parquet, aria condizionata, bagno ben rifinito. Strada silenziosa e molto tranquilla. G247 195.000 trattabili 055 6810882 BAGNO A RIPOLI , Vallina, al secondo ed ultimo piano, delizioso appartamento completamente ristrutturato composto da angolo cottura/ soggiorno, camera matrimoniale , 2 servizi oltre ampia soffitta 240.000 335 7678437 CAMPO DI MARTE ottimo bilocale completamente ristrutturato, soggiorno angolo cottura, camera, servizio. 195000 Rif.A689 firenzeimmobili.com 055 3247162 FORTINI in Via Benedetto fortini, monolocale completamente indipendente e finemente ristrutturato, parquet, aria condizionata. Letto in soppalco. Rif. S248 165.000 055 6810882 LEGNAIA VIA CIGOLI mono/bilo di nuova ristrutturazione con portoncino blindato condizionatore box doccia con idromassaggio cassaforte sanitari sospesi a partire da rif. R2003/09 www.treggi.com 150.000 055 7398927 LEGNAIA Via del pollaiolo perfetto bilocale in fase di nuovissima e ottima ristrutturazione al secondo piano: soggiorno/ angolo cottura, camera, bagno con finestra. Parquet, doccia con idromassaggio, mai abitato. 153.000 055 6810882 POLO UNIVERSITARIO Piano alto con ascensore ,bilocale nuova realzzazione di ca. 40 mq composto da ampia zona giorno con angolo cottura,bella camera matrimoniale, servizio. Panoramicissimo, vista monte morello, a due passi dall’università. Rif. Cio2 153.000 055 6810882 PONTE DI MEZZO Disponiamo di luminoso bilocale ristrutturato, penultimo piano accessoriato di servizio con finestra oltre a balcone e cantina. Ideale per giovane coppia. 178.000,00 tratt. Rif.Lr1211 055 3249057 PUCCINI disponibili 2 monolocali e 1 bilocale ristrutturati piano alto con ascensore, termo, a partire da 140.000 rif.205 055 666999
REDI PRESSI Proponiamo a cinque minuti dal nuovo polo universitario 1,5 recentemente ristrutturato accessoriato di balcone. Ottimo anche come forma di investimento. EURO 135.000,00 TRATT. RIF.LR1001
1014708
055 3215480 - 055 3249057
SAN DONNINO bilocale ristrutturato su 2 livelli composto da ampissima zona giorno oltre camera in sottotetto e servizio rif. R1603/09 www.treggi.com 150.000 055 7398927 SAN MARCELLINO Piccola palazzina silenzioso luminoso ristrutturato sala camera cucinotto servizio con finestra cantina carrabile 220.000 2107 Fiducia Immobiliare 055 6800095 - 349 5148233 SAN NICCOLÒ ampio monolocale su due livelli, soggiorno pranzo con angolo cottura, camera in soppalco accessoriato di cantina. 170000 Rif.A681 firenzeim 055 3247162 mobili.com SANTA CROCE in palazzo storico, ristrutturato, al piano ammezzato trilocale mq. 60 ca. Ingresso, soggiorno, cucinotto, camera matrimoniale, bagno, termo singolo. 055 5047042 - 393 9188159 Rif. V08 SCANDICCI CORBINAIE Centro città, in contesto silenzio e panoramico, al terzo piano con ascensore, monolocale di nuova e perfetta ristrutturazione con ter 055 6810882 razza. 140.000
SCANDICCI VINGONE In strada tranquillissima e con facilità di parcheggio, bilocale di nuova e perfetta ristrutturazione mai abitato: soggiorno con angolo cottura, camera, bagno con finestra, terrazza con affacci nel verde. Terzo piano con 055 6810882 ascensore. 175.000 STAZIONE LEOPOLDA Pressi Monolocale Nuova Costruzione Ingresso/Disimpegno Soggiorno/Angolo Cottura Servizio Possibilità Cantina Garage Consegna Primavera/Estate 2009 Nessuna Provvigione Agenzia 141.000 RIF.ES1/2589 www.homeintuscany.it 055 358303 - 335 272665 TORNABUONI pressi disponiamo di bilocale mq. 50 ristrutturato e pari al nuovo. Delizioso, ottimo anche per investimento. 220.000 trattabili rif. A206 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135
3 VANI FIRENZE A 20 KM DA FIRENZE SUD (reali) 222.000 appartamento in bella colonica completamente ristrutturata nel verde. Soggiorno, angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, ripostiglio, bagno. Ottime rifiniture, giardino privato mq. 280, piscina, 2 posti auto. Rif. A301 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 B.RIPOLI/ Grassina,perfette condizioni,angolo cottura/soggiorno, 2 camere, bagno con finestra, ripostiglio, balcone e garage; affacci nel verde,molto luminoso 335 7678437 e silenzioso 275.000 CAIROLI in fase di ultimazione in complesso signorile appartamento silenzioso composto da soggiorno con cucinotto separato e finestrato due camere matrimoniali servizio 295.000 055 0515231 CAMPO MARTE Nel Viale dei mille appartamento 3 vani al 3º piano con ascensore, panoramico, completamente ristrutturato composto da ampio soggiorno/cottura, camera matrimoniale con guardaroba, bagno e 2 balconi. Cantina. S354 270.000 trattabili 055 6810882 CARMINE in interno tranquillissimo 3,5 vani di 55 mq. Al primo e ultimo piano in ottime condizioni con cucinotto soggiorno due camere servizio finestrato e cantina rif. R0503/09 www.treggi.com 250.000 055 7398927 CENTRO STORICO Via dei Fossi in splendido palazzo del 400 caratteristico 3,5 vani composto da ingresso soggiorno con camino cucinotto tinello camera servizio particolari d’epoca rif. R0702/09 www.treggi.com 295.000 055 7398927 DALMAZIA adiacenze, in interno tranquillo appartamento piano terra 3 vani, ripostiglio, termosingolo rif.139 200.000 055 666999 DALMAZIA soggiorno con angolo cottura, 1 camera matrimoniale 1 camera singola, servizio e balcone. Ristrutturato con ottime rifiniture, piano alto con ascensore. Termosingolo e predisp.aria condizionata rif. 231 280.000 055 666999 FIRENZE SUD (sorgane) in piccola palazzina nel verde appartamento al secondo (ultimo) piano di tre ampi vani. Molto luminoso. Cantina carrabile. Rif. 307 210.000 trattabiliImmobiliare Gavinana 339 8832722 - 393 9191328 GAVINANA al 2º piano di piccola palazzina, appartamento composto da angolo cottura, soggiorno, camera matrimoniale, camerina, bagno, ripostiglio,2 balconi e cantina. 310.000 trattabili 335 7678437 GIACOMINI pressi con affacci solo interni luminoso e silenzioso perfettamente ristrutturato possibilità di mantenere gli arredi ampio trivani composto da ingresso soggiorno camera matrimoniale servizio finestrato termosingolo 293.000 055 0515231 GUALFREDOTTO In villino primi ’900 luminoso silenzioso ingresso 2 camere cucina abitabile servizio balcone ampio sottotetto con possibilità di mansarda 300.000 Fiducia Immobiliare 055 6800095 - 349 5148233
LASTRA A SIGNA CENTRO in piccolo condominio 3 vani mq. 60 recente costruzione composto da ingresso ampio soggiorno/pranzo camera matrimoniale cameretta bagno due terrazzi e posto auto scoperto rif. L2179 www.casasi.it 245.000 055 355752 LASTRA A SIGNA in bella zona collinare e panoramica nuova costruzione appartamento composto da ingresso soggiorno angolo cottura camera cameretta bagno ripostiglio giardno e resede privati oltre cantina e posto auto coperto rif. L2188 www.casasi.it 240.000 055 355752 MONTORSOLI colline fiorentine appartamento in villa moderna no condominio ingresso soggiorno angolo cottura camera camerina bagno ripostiglio corte privata e posti auto 315.000,00 C™come Casa Studio 055 315507 - 393 9958454 NOVOLI Ampio Trilocale Cucina Abitabile Soggiorno Camera Matrimoniale Bagno Ripostiglio Loggia Termoautonomo Silenzioso Subito Abitabile Da Rimodernare RIF.ES1/2465 190.000 www.homeintuscany.it 055 358303 - 335 272665 QUINTO BASSO Trilocale Piano Alto Ascensore Cucina Abitabile Camera Matrimoniale Soggiorno Balcone Cantina Termocentrale Luminoso Silenzioso Subito Abitabile Da Rimodernare 190.000 RIF.ES1/2464 www.homeintuscany.it 055 358303 - 335 272665
VIA DELLA SCALA in bel palazzo ampio 3 vani oltre soppalco abitabile con studiolo e 2° posto letto. Terzo piano comodo no ascensore. Ottima ristrutturazione. Ingresso, soggiorno, cucina in muratura, camera matrimoniale, servizio, rispostiglio e lavanderia. EURO 280.000 TRATTABILI. RIF. A412 947204
055 5537135 - 055 5537142 VITTORIO EMANUELE ottimo luminoso ultimo piano 3 ampi vani (mq. 62) soggiorno camera cucina abitabile con balcone ripostiglio servizio finestrato sottotetto sfruttabile ottimo anche per investimento rif. R2111 www.treggi.com 230.000 055 7398927
4 VANI FIRENZE ALBERTI P.zza pressi appartamento recentemente ristrutturato, quattro vani, doppi servizi, balcone e terrazzo abitabile. Termosingolo ed ascensore. rif.400 315.000Immobiliare Gavinana 339 8832722 - 393 9191328 BAGNO A RIPOLI In piccola palazzina, delizioso appartamento al secondo ed ultimo piano di mq. 70 composto da cucina, soggiorno, due camere, due bagni oltre balcone, veranda e soffitta. 310.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI Osteria Nuova, appartamento di mq. 90 composto da 4 ampi vani oltre accessori, terrazza abitabile e garage. 320.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656 BORGO ALBIZI in stabile ristrutturato con doppi esposizione ottimo anche da mettere a reddito oltre il 6 %di rendita appartamento composto da sala due camere cucina abitabile doppi servizio termosingolo 450.000 055 0515231 CALATAFIMI pressi silenzioso e luminoso piano alto doppia esposizione ingresso sala due camere cucina matrimoniali servizio balcone termosingolo 379.000 055 0515231 CAMPI BISENZIO zona residenziale nuova realizzazione di 8 unità immobiliari in bifamiliare, composte da zona giorno con ang. Cottura, 2 camere, bagno, balcone, terrazzo giardino o sottotetto, garage. Finiture accurate e personalizzabili. 260.000. Rif V V36 055 5047042 - 393 9188159 CENTRO STORICO piano alto, 4 vani composto da soggiorno, cucina, 2 camere, servizio, balcone. 300000 Rif.A656 firenzeimmobili.com 055 3247162
CENTRO STORICO pressi palazzo della signoria, nuova ristrutturazione, delizioso ingresso, ampio tinello con angolo cottura, ampio soggiorno, 2 camere matrimoniali, doppi servizi, terrazzo. 490000 Rif.A565 firenzeimmobili.com 055 3247162 CURE ALTE in strada tranquilla, palazzina anni’50, bel 4 vani con affacci interni, ottimamente distribuito, accessoriato di ampia cantina finestrata sottostante e giardino di proprietà. 350000 Rif.A662 firenzeimmobili.com 055 3247162 ELLERA In caratteristico immobile quadrifamiliare, appartamento al primo ed ultimo piano di mq. 80 composto da sala doppia, cucinotto, due camere, bagno, ripostiglio, soffitta, posto auto in cortile recintato con cancello automatizzato e piccolo giardino ad uso esclusivo. Ottime condizioni. 310.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 EUROPA pressi, in contrada silenziosa, ultimo piano molto luminoso perfettamente ristrutturato composto da cucina, sala, 2 matrimoniali, 2 bagni,ripostiglio, 2 terrazzi, cantina e garage 335 7678437 FIRENZE SUD , zona gualchiere, al piano terra di piccolo terratetto, appartamento in perfette condizioni di 90 mq composto da ampia cucina, sala, 2 matrimoniali, bagno e stanzina lavanderia.molto silenzioso. Ottimo rapporto qualità/prezzo 240.000 335 7678437 GAVINANA (datini) in buona posizione ampio appartamento di quattro vani piano alto con termo ed ascensore. Composto da: ingresso, cucina abitabile, bel soggiorno, due camere. Ripostiglio, doppi servizi; balconi. Ottime condizioni. Molto luminoso. Rif. 412 320.000 Immobiliare Gavinana 339 8832722 - 393 9191328 ISOLOTTO NUOVO in signorile condominio e strada tranquilla, ottimo e luminosissimo ultimo piano, ampi 4 vani, divisione zona giorno-zona notte, posto auto recintato di proprietà, libero subito. 310000 Rif.A469 firenzeimmobili.com 055 3247162 ISOLOTTO piccola palazzina no condominio appartamento 70mq circa ottima ristrutturazione soggiorno angolo cottura due camere bagno terrazza abitabile 26mq cantina 270.000,00 trattabili C™come Casa Studio 055 315507 - 393 9958454 LEOPOLDO adiacenze appartamento mq.80 circa, 4 vani, 2 servizi, balcone, termo-ascensore, posto auto rif.27 350.000 trattabili 055 666999 NOVOLI Ampio Luminoso Quattro Vani Ingresso/Disimpegno Cucinotto Abitabile Loggia Soggiorno Balcone Due Grandi Camere Ripostiglio Termosingolo Aria Condizionata RIF.ES1/2553 235.000 www.homeintuscany.it 055 358303 - 335 272665 P.ZZA TANUCCI pressi, bel quattro vani, piano alto, con ascensore e termosingolo, due balconi. Ottime condizioni. Luminoso. Aria condizionata. Rif.449 280.000 trattabiliImmobiliare Gavinana 339 8832722 - 393 9191328 PALAZZO DEI DIAVOLI vicinanze in strada tranquilla 4 vani da ristrutturare, mq. 90 ca., ingresso soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi, termo singolo, piano primo, ascensore, piccolo box. 280.000 trattabili. Rif. V28 055 5047042 - 393 9188159
947201
20 KM. DA FIRENZE SUD appartamento in bella colonica ristrutturata nel verde. Soggiorno, cucina, camera matr., camera singola, ripostiglio, bagno. Ottime rifiniture, giardino privato mq. 200, piscina, 2 posti auto. EURO 233.000. RIF. A401.
055 5537135 - 055 5537142 S.MAURO A SIGNA in piccola palazzina appartamento ottimo stato ingresso sala cucina due camere bagno ripostiglio terrazza posto auto 240.000,00 trattabile C…come Casa Studio 055 315507 - 393 9958454 SCANDICCI in contesto tranquillo ottimo appartamento di 4 vani, soggiorno, cucina abitabile, 2 matrimoniali, servizio, 2 ripostigli, cantina, posto auto, recente ristrutturazione. 335000 Rif.A612 firen 055 3247162 zeimmobili.com SESTO FIORENTINO camporella, quattro vani di ampia metratura, due matrimoniali, tre balconi, zona tranquilla. 255000 Rif.A429 firenzeimmobili.com 055 3247162 VIA GHIBELLINA bellissimo appartamento completamente e finemente ristrutturato composto da grande sala, cucina abitabile 2 camere, doppi servizi, ripostiglio 055 461912 - 329 0209501 VIA PISTOIESE zona tranquilla nel verde Peretola/Quaracchi, ampio appartamento mq. 80 circa, terrazza, bel palazzo, posto auto di proprietà 055 461912 - 329 0209501 VIALE MILLE, PRESSI , al 4º ed ultimo piano di bel palazzo con ascensore, appartamento completamente ristruturato , parquet, aria condizionata, disposto su due livelli composto da cucina,sala, 2 camere, 2 bagni. 410.000 335 7678437
VALDARNO
FIGLINE VALDARNO Appatamento Al Iano secondo piccolo condominio zona centrale ottima restaurato finiture di pregio luminosissimo due terrazze due camere ampio soggiorno e cucina con ripostiglio subito libero RIF 00314 EURO 230.000 983901
PIAZZA D'AZEGLIO eccellente ultimo piano oltre mansarda ristrutturata. Ingresso, ampia cucina all'americana con grande terrazza abitabile panoramica, salotto, 2 camere matrimoniali, doppi servizi, idromassaggio. Ristrutturatissimo. EURO 790.000 TRATTA947203 BILI. RIF. A508 055 5537142 - 055 5537135
PIAZZA PIER VETTORI Appartamento perfettamento ristrutturato di mq. 80, composto da 4 ampi vani oltre doppi servizi, delizioso giardino e due cantine. 430.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656
055 959151
PIAN DI SCO Appartamento Al Piano primo di mq 80 restaurato ottimo grande soggiorno con cucina abitabile due ampie camere oltre a ripostiglio e due terrazze ottima posizione garage ottimo affare subito libero RIF 00268 EURO 170.000 983902
055 959151
46
annunci immobilari
Maggio 2009
5 VANI
OLTRE 5 VANI
BAGNO A RIPOLI appartamento da rimodernare in bifamiliare primo ultimo piano 106mq circa oltre sottotetto e giardino 50mq ingresso sala ampia cucina due camere matrimoniali camerina o studio piccolo servizio giardino privato tergale 325.000 C™come Casa Studio 055 315507 - 393 9958454
BAGNO A RIPOLI Appartamento mq. 160 composto da sala doppia, cucina, tre camere, mansarda, tripli servizi, terrazza abitabile e panoramica, soffitta, cantina e garage. 680.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781
BAGNO A RIPOLI in zona tranquilla, primo ed ultimo piano di villino terratetto da ristrutturare,5 vani di metratura ampia con giardino di proprietà e soffitta. Possibilità di aumento di volume. prezzo trattabile. 310000 Rif.A592 firenzeim 055 3247162 mobili.com BARGELLO P.zza San firenze, in palazzo storico, appartamento signorile, panoramico, con affacci su bargello e tribunale. Ampio salone doppio di rappresentanza, cucina, due camere, due bagni, per una superficie complessiva di mq140 circa. Restauro di pregio, materiali finissimi, 055 6810882 contesto esclusivo.
EDISON ultimo piano libero su tre lati panoramico su monumenti e colline divisibile salone doppio tre camere cucina abitabile doppi servizi balconato possibilità di acquisto di di posto auto e cantina EURO 579.000
BROZZI interno tranquillo piccola palazzina appartamento ottimo stato ingresso salone doppio cucina due camere matrimoniali bagno ripostiglio due ampie terrazze aria condizionata posti auto possibilità garage 280.000,00 trat C™come Casa Studio 055 315507 - 393 9958454
FARDELLA irripetibile ristrutturato mq. 150 oltre grande giardino e terrazza abitabile mq. 100. Ingresso, ampio soggiorno, grande cucina con sala pranzo, 3 matrimoniali, 2 servizi e ripostiglio. 780.000 ben trattabili. Rif. A509 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135
CAMPO DI MARTE ottimo 5 vani di ampia metratura, recente ristrutturazione, 3 camere. 270000 Rif.A577 firenzeimmo 055 3247162 bili.com CAMPO MARTE (Centostelle) ampio cinque vani (125mq), secondo piano ascensore e termosingolo. Composto da: ingresso, soggiorno doppio con balcone, cucina abitabile con balcone, due camere da letto matrimoniali, bagno, piccolo studio. Rif.522 360.000Immobiliare Gavinana 339 8832722 - 393 9191328 COVERCIANO-GIGNORO in bel condominio recente costruzione, ottimo ed ampio 5 vani doppi servizi, ben rifinito e accessoriato di cantina ed ampissimo garage. possibile vendita separata. 550000 trattabili Rif.A693 firenzeimmo 055 3247162 bili.com COVERCIANO traversa tranquilla e silenziosa di via d’annunzio, bel 5 vani al primo piano: cucina abitabile oltre tinello, grande soggiorno, due camere matrimoniali, una singola servizio con finestra, grande ripostiglio, possibilità secondo bagno. Terrazza tergale. Soffitti alti. Rif. S541 430.000 trattabili 055 6810882 FIRENZE NOVA In antica costruzione ottimo appartamento ristrutturato ingresso cucina soggiorno studio due camere due bagni ripostiglio giardino 2 posti auto possibilità di soppalco. L’immobile ha il termosingolo rif. L2182 www.casasi.it 368.000 055 355752 NAVE A ROVEZZANO terratetto libero su 3 lati complessivi mq. 110 5 vani compresa la cucina oltre accessori e doppi servizi. L’immobile è da ristrutturare rif. 055 355752 L2178 www.casasi.it OBERDAN piano alto luminoso e silenzioso libero su tre lati ingresso salone doppio tre camere cucina abitabile doppi servizi balconato 449.000 055 0515231 PORTA AL PRATO strada adiacente, in piccola palazzina, appartamento mq. 100 al piano terreno rialzato, composto da cinque ampi vani oltre accessori, cantina e giardino esclusivo di mq. 90. 340.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781 SAN JACOPINO Strada Tranquilla Luminoso Cinque Vani Mq. 100 Piano Alto Con Ascensore Cucina Abitabile Soggiorno Tre Camere Matrimoniali Servizio Due Ripostigli Due Balconi. Ampio Garage. Subito Abitabile. 380.000 RIF.ES1/2580 www.homeintuscany.it 055 358303 - 335 272665 VITTORIO EMANUELE interni in contesto signorile stabile ristrutturato appartamento rifinito con possibilità di divisione doppi ingressi salone doppio due ampie camere matrimoniali cucina abitabile doppi servizio balconato termosingolo possibilità di posto auto 439.000 055 0515231
FIRENZE
FIRENZE
FIRENZE
BAGNO A RIPOLI , collinare, terratetto su due livelli con ingresso indipendente, giardino e posti auto.piano terra: cucina, soggiorno, ripostiglio, bagno,camera; 1ºpiano: camera matrimoniale, bagno, vano guardaroba e terrazza abitabile vista firenze.perfette condizioni. 380.000 335 7678437 trattabili CAMPO MARTE/ S.gervasio, in villino d’epoca al piano terra su due livelli, splendido appartamento con giardino all’italiana di 200 mq, compostoda grande ingresso, cucina, sala pranzo, salone, 4 camere, 3 bagni.trattativa riservata 335 7678437 LASTRA A SIGNA COLLINE bella posizione panoramica in complesso residenziale terratetto su due livelli complessivi 5 vani tripli servizi oltre mansarda cantina tavernetta con forno a legna e giardino mq. 290 con posti auto rif. L2181 www.casasi.it 540.000 055 355752
VILLE 1013973
MUGELLO
TERRATETTI
E
BORGO S.LORENZO, vicinanze,meravigliosa villa su tre livelli con parco e piscina, lussuosamente rifinita mq 260 composta da cucina abitabile, sala con camino, soggiorno, 4 camere, 3 servizi oltre taverna e garage. Perfette condizioni 650.000 trattabili 335 7678437
VALDARNO REGGELLO COLLINARE 1 km. Casello autostradale incisa valdarno. In bel villaggio residenziale villetta costruzione 2001 libera su 4 lati. Ottime condizioni. Soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniali, doppi servizi, doppi ripostigli, balcone, grande giardino, bella taverna abitabile con finestre, garage e posti auto. 350.000 n trattabili. Rif. F05 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 947205
VILLETTE
055 0515231
FRANCIA Signorile panoramico ultimo piano 2saloni 3camere matrimoniali cucina 3servizi terrazza balconi soffitte ripostiglio 2garage 950.000 Fiducia Immobiliare 055 6800095 - 349 5148233 LULLI adiacenze: Libero subito proponiamo attico di 8 ampi vani, accessoriato di terrazza panoramica di 100mq oltre a 2 balconi e doppi servizi. Ideale per due famiglie. 700.000,00 tratt. Rif.Lr1800 055 3249057 MASACCIO ,ultimo piano di 10 vani 200mq con terrazzo panoramico su firenze oltre garage.volendo divisibile 900.000 trattabili 335 7678437 MONTEBELLO in bel palazzo con facciate e tetto rifatte ampio 6 vani con ingresso sala pranzo soggiorno cucina 3 camere di cui una di passo doppi servizi ripostiglio corte e cantina rif. R2110/08 www.treggi.com 650.000 055 7398927 NARDI in palazzina dei primi del 900 luminoso e silenzioso divisibile ampio ingresso salone doppio tre camere cucina abitabile studiolo doppi servizi termosingolo cantinato 535.000 055 0515231 P.ZA SAN LORENZO in palazzo storico appartamento al piano nobile di mq. 270 ca., oggetto unico nel suo genere, ottime condizioni possibilità anche uso ufficio. Trattativa riservata. Rif. V20 055 5047042 - 393 9188159 P.ZZA VITTORIA in stabile prestigioso piano alto silenzioso e panoramico libero su tre lati divisibile composto da doppi ingressi salone doppio quattro camere cucina abitabile doppi servizi balconato concludono la proprietà cantina e box 055 0515231 auto 749.000 PIAZZA OBERDAN Adiacenze appartamento da rimodernare piano alto con ascensore. Soggiorno doppio, 3 camere matrimoniali, cucina, doppi servizi, guardaroba, 2 terrazze. Molto luminoso. 500.000 trattabili. Rif. A604. Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135
FIRENZE ANTELLA in contesto signorile, villetta quadrifamiliare con giardino, caratteristico appartamento di 170 mq composto da cucina abitabile , n.2 saloni, 4 camere, 3 bagni oltre cantina e posto auto al coperto. Ottime condizioni molto luminoso e silenzioso. 780.000 trattabili 335 7678437 BAGNO A RIPOLI, collinare, splendida villa su due livelli ottima esposizione circondata da parco; composta da grande salone con camino, sala pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni. Grande taverna con cucina, sala camino, 4a camera e 3ºbagno.completano la proprietà deliziosa depandance di circa 80 mq.ideale per due nuclei familiari.tratt.riservata 335 7678437 BAGNO A RIPOLI , colline , 3 km da v.le europa, in splendido contesto, porzione di villa storica con parco vista firenze, composta da grande cucina, salone doppio, 4 camere, 3 servizi, cantina .trattativa riservata 335 7678437 BAGNO A RIPOLI collina, bellissima villa mq 200 circa oltre giardino di mq 400 composta da 3 camere matrimoniali, tripli servizi, salone triplo con camino, cucina e lavanderia 055 461912 - 329 0209501 BAGNO A RIPOLI Rimaggio, in posizione dominante e panoramica, prestigiosa villa indipendente mq. 270 oltre vani accessori mq. 200, garage e giardino. Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656 BOLOGNESE a soli tre km da pizza libertà immersa nel verde libera su quattro lati splendida unifamiliare su vari livelli composta da salone triplo sala pranzo soggiorno cinque camere cucina tinello tripli servizi oltre ad annesso per servitù info in agenzia 055 0515231 FIESOLE Monteloro, meravigliosa porzione di villa appena ristrutturata, libera su 3 lati con giardino e vari accessori tra cui piscina condominiale, salone, cucina, lavanderia, 2 matrimoniali, 2 bagni. Grande pregio 890.000 trattabili 335 7678437 GRASSINA/IMPRUNETA villa con giardino libera su 4 lati, 180 mq , composta da salone con camino, cucina abitabile, 2 bagni, 2 camere oltre taverna e garage ( possibilità 3a camera) 590.000 335 7678437 PIAN DE’ GIULLARI elegante villa in pietra libera su tre lati mq 800 circa ristrutturazione storica arredata con materiali di pregio. Vista firenze a 360 gradi perfettissimo stato rif f18 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135
PORTA ROMANA Adiacenze in villino affiancato ampio 6 vani, grande zona giorno, 3 camere, doppi servizi, ristrutturato con mansarda, terrazza e posto auto. 850000 Rif.A687 firenzeimmobili.com 055 3247162 VIALE A. RIGHI In palazzina bifamiliare d’epoca, unità immobiliare su due livelli di mq. 200 divisibile in due unità. Garage e giardino esclusivo mq.200. Da amatori. Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781 VILLAGGIO PRIMAVERA Signorile luminoso silenzioso panoramico ingresso salone doppio cucina tinello 3 camere doppi servizi 2 balconi soffitta lastrico solare di proprietà 2 garage cantina 600.000 Fiducia Immobiliare 055 6800095 - 349 5148233
SAN DOMENICO alle pendici di fiesole villa in posizione elevata per complessivi 500 mq composta in vari corpi di fabbrica oltre a piscina con relativo annesso INFO IN AGENZIA
1013972
055 0515231
STRADA IN CHIANTI in zona silenziosa e nel verde, terratetto libero su 3 lati di recente costruzione,su due livelli composta da cucina abitabile, sala molto grande, 3 camere, 2 servizi oltre garage e giardino privato di 150 mq.perfette condizioni 450.000 trattabili 335 7678437
VALDARNO COLLINARE bella villa metà '800 da ristrutturare. Buone condizioni strutturali. Abitativo mq. 360 oltre a mq. 215 di taverna, cantine e rimessa tutto al piano terra. Giardino mq. 800 oltre mq. 4.000 oliveta. RICHIESTA EURO 400.000 TRATT. RIF. F13.
IMMOBILI VARIE FIRENZE PIAZZA SIGNORIA pressi, via delle Terme, al IV ed ultimo piano di bel palazzo storico, piccolo appartamento luminosissimo con cucinotto e terrazza finestrata con vista suggestiva sui monumenti della città. Prezzo richiesto 400.000. Oggetto unico per amatori. Ottimo investimento. 055 461912 - 329 0209501
IMMOBILI
COMMERCIALI VENDITA
FONDI
E
GARAGE
BARACCA-PUCCINI ottimo fondo con vetrina su strada, mq. 350 ca. Su 2 livelli, piazzale antistante, buona visibilità, adatto a varie attività, ottime condizioni. 055 5047042 - 393 9188159 PUCCINI pressi: Di nuova costruzione proponiamo posti auto e box di varie metrature, entrata con cancello automatico. Ottimo anche come investimento. Da 29.000,00 tratt. Rif.LrG100 055 3249057 RIPOLI Fondo commerciale con sporto su strada completamente ristrutturato servizio 180.000 Fiducia Immobiliare 055 6800095 - 349 5148233
055 5537142 - 055 5537135 VALDARNO COLLINARE bella villa metà ’800 panoramica assoluta da ristrutturare. Buone condizioni strutturali. Abitativo mq. 360 oltre a mq. 215 di taverna, cantine e rimessa tutto al piano terra. Giardino mq. 800 oltre mq. 4.000 oliveta. Richiesta 400.000 tratt. Rif. F13 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135
COLONICHE
E
TERRENI FIRENZE
BAGNO A RIPOLI , caratteristica porzione di colonica finemente ristrutturata composta da salone con camino, cucina, sala pranzo, 3 camere, 2 bagni, studio e stanza lavanderia, completano la proprietà 500 mq. Di giardino 730.000 trat 335 7678437 tabili CAPANNUCCIA Porzione angolare di colonica superbamente ristrutturata con giardino e terreno di circa mq. 8.500 recintato, pianeggiante ed accessoriato con due annessi agricoli. Da amatori. 780.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656 FIESOLE/COMPIOBBI immersa nel verde meravigliosa porzione in pietra di colonica del 1200, con giardino e posti auto composta da salottino d’ingresso, salone con termo camino, cucina abitabile in muratura, 2 camere, 2 bagni, lavanderia, soffitta. Restauro conservativo, contesto di grande pregio 600.000 335 7678437 FIESOLE Monteoro, prozioni di ville, con restauro conservativo, cotto, travi a vista, giardini e piscina condominiale. Oggetti di grande pregio a partire da 500.000 335 7678437 FIRENZE Bellissimo e particolare fienile con oltre 1400 mq. di giardino con dependance, immerso nelle prime colline davanti ai Giogoli rossi.www.primapro 055 461912 - 329 0209501 getti.it
AFFITTI OFFERTA FIRENZE CAMPO DI MARTE In strada tranquillssima appartamento al ii piano con ascensore in stabile signorile affittasi bell’ appartamento di 4 quattro ampi vani composto da grande cucina abitabile,salone,2 camere matrimoniali, bagno e ripostiglio.termosingolo.balcone con affacci su giardini. 1.000 055 6810882 FIRENZE NORD 1000 appartamento nuovo completamente e finemente arredato composto da ampio soggiorno, camera matrimoniale, camera singola, cucina, doppi servizi, balcone e grandissima terrazza. Garage e cantina. Portoncino blindato, termoautonomo, condizionamento. Rif. L 401 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 LIBERTÀ pressi piazza in bel palazzo appartamento arredato composto da cucina, camera matrimoniale, balconcino, adatto a coppia 750 compreso condo 055 666999 minio rif. 33 NOVOLI in interno tranquillo, ottimo bilocale completamente ristrutturato, composto da ampia zona giorno, camera matrimoniale, servizio, terrazza verandata. 700 Rif.A697 firenzeimmobili.com 055 3247162 NOVOLI piano alto con ascensore, ampio soggiorno con piccolo cucinotto, camera matrimoniale, servizio, terrazza, facilità di parcheggio. 750 Rif.A691 055 3247162 firenzeimmobili.com PISANA (cinema Florida) 4 vani (2 camere), servizio, ripostiglio, balcone. Ar 055 666999 redato rif. 44 900 PORTA AL PRATO in nuova costruzione, bilocale con terrazzino abitabile, termosingolo, ascensore. Luminoso e silenzioso 055 666999 rif. 101 750 ROMITO ampio 2,5 vani (mq.60circa) ottima ristrutturazione, ben arredato, termosingolo rif. 142 800 trattabili 055 666999
GRASSINA bella porzione di colonica libera su 3 lati con grande giardino, cucina con camino, 2 sale, 3 camere, 2 bagni 790.000 335 7678437
AFFITTI COMMERCIALI
REGGELLO PIETRAPIANA immerso nel verde stupendo fienile finemente ristrutturato, composto da soggiorno con camino, cucina, due camere, doppi servizi, ripostiglio, ampia lavanderia, pergolato e giardino olivato di circa mq. 3.300 recintato. 390.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656
RIFREDI (panche) porzione di capannone mq.200 molto alto con 3 posti auto e ampio piazzale per manovra, servizio 055 666999 rif.165 1.500
SAN DONATO IN COLLINA in posizione dominante, porzione di colonica con ingresso indipendente, completamente e finemente ristrutturata, composta da soggiorno, cucina, sala da pranzo, 2 camere matrimoniali di cui una soppalcata, doppi servizi, taverna, giardino, terrazza. 680000 Rif.R25 firenzeimmobili.com 055 3247162
FORTEZZA (p.za Vittoria pressi), ufficio mq. 90, doppi servizi, piano alto con ascensore, termocentrale, impianti a norma, molto luminoso, possibilità affittare box o posto auto rif. 34 1.350 055 666999
FONDI
UFFICI
E
E
GARAGE
NEGOZI
annunci immobilari
47
1013664
1013670
Firenze - Via Toselli 13/R
Tel. 055 358303 www.homeintuscany.it info@homeintuscany.it
FIRENZE 2 VANI
FIRENZE OLTRE 5 VANI
SAN MARCELLINO Piccola palazzina silenzioso luminoso ristrutturato sala camera cucinotto servizio con finestra cantina carrabile Euro 220.000 2107
VILLAGGIO PRIMAVERA Signorile luminoso silenzioso panoramico ingresso salone doppio cucina tinello 3 camere doppi servizi 2 balconi soffitta lastrico solare di proprietà 2 garage cantina Euro 600.000 FRANCIA Signorile panoramico ultimo piano 2saloni 3camere matrimoniali cucina 3servizi terrazza balconi soffitte ripostiglio 2garage Euro 950.000
FIRENZE 3 VANI GUALFREDOTTO In villino primi '900 luminoso silenzioso ingresso 2 camere cucina abitabile servizio balcone ampio sottotetto con possibilità di mansarda Euro 300.000
SAN IACOPINO Interno Tranquillo Luminoso Terratetto Uso Ufficio Ottimamente Ristrutturato Open Space Divisibile Tre/ Quattro Vani Due Posti Auto Bagno Giardino
SAN JACOPINO Luminoso Quadrilocale Ottimamente Ristrutturato Ingresso/ Disimpegno Soggiorno Cucinotto Abitabile Due Grandi Matrimoniali Due Bagni Balcone
EURO 335.000 RIF.E1/2577
EURO 345.000 RIF.E1/2560
NUOVO AUDITORIUM COMUNALE Attico 5 Stanze Nuova Costruzione Ingresso/ Soggiorno Cucina Abitabile 3 Camere Due Servizi Terrazzo Mq. 45 3 Balconi Possibilità Cantina Garage Consegna Primavera/ Estate 2009 Nessuna Provvigione Agenzia
POGGIO IMPERIALE Villa primi '900 libera su 4 lati divisibile immersa nel verde ingresso salone sala da pranzo cucina 4 camere 3 servizi ripostigli soffitta posti auto garage ampio giardino carrabile Euro 1.850.000
KYOTO Ultimo piano panoramico sulle colline finemente ristrutturato salone 2 camere matrimoniali cucina servizio ripostiglio 2balconi Euro 400.000 1907 FAGGIOLA Signorile luminoso silenzioso ampia metratura ingresso salone 2camere matrimoniali cucina servizio ripostiglio balcone Euro 330.000
GAVINANA Ampio fondo commerciale con 2 sporti su strada 150mq circa ottime condizioni doppi servizi Euro 630.000 RIPOLI Fondo commerciale con sporto su strada completamente ristrutturato servizio Euro 180.000
FIRENZE 5 VANI
FIRENZE FONDI COMMERCIALI AFFITTI GAVINANA Ampio fondo commerciale con sporto su strada resede e cantina Euro 800 EUROPA Silenzioso nel verde intero villino uso ufficio ingresso segreteria 3 stanze servizio cucinotto soffitta ampio garage 2 posti auto Euro 1150 GAVINANA Ampio appartamento 6vani uso ufficio silenzioso luminoso ristrutturato impianti a norma giardino no condominio adatto a studi professionali Euro 1800 GIANNOTTI In ottimo contesto affittasi ufficio di rappresentanza 5 vani possibilità open-space climatizzato impianti a norma posto auto Euro 2000
EURO 647.000 RIF. E1/2596
1014302
Via Traversari, 25/b - (FI) Tel.
STUDIO IMMOBILIARE DI ALESSANDRA INNOCENTI
DUBAI... investimenti in località turistiche da sogno...con rese garantite 7-8% annue formula gestione affitti compresa contattaci ed avrai 1° informazioni complete e trasparenti 2°viaggio in loco 3° scegli e decidi SENZA NESSUN OBBLIGO
C....come casa Studio immobiliare - Via A. del Pollaiolo 166/A Firenze
1014707
1014130
Tel. 055 315507 - Cell. 333 6470467 - 393 9958454 info@ccomecasaimmobiliare.it
055 688343 - 339 8832722
ANTELLA residenziale, cinque vani (ingresso, sala doppia, ampia cucina, due matrimoniali, doppi servizi). Ingresso indipendente; due terrazze abitabili. Termosingolo; ampio garage; cantina. Rif. 565 Euro 390.000 trattabili GAVINANA (Orsini), quattro vani, su due livelli. Ristrutturato finemente. Termosingolo. Aria condizionata. Piano alto. Cantina. Rif.405 Euro 320.000 CAMPO DI MARTE Ampio cinque vani (115mq), primo piano, così composto; soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto, un bagno grande. Cantina termosingolo. Rif.509 Euro 405.000 trattabili P.ZZA FRANCIA (europa) in strada interna cinque vani (110 mq) con salone doppio, due matrimoniali, cucina, doppi servizi. Buone condizioni; due ampi terrazzi. Ampio garage rif. 530 Euro 510.000 trattabili
CAMPO MARTE (Centostelle) ampio cinque vani (125mq), secondo piano ascensore e termosingolo. Composto da: ingresso, soggiorno doppio con balcone, cucina due camere da letto matrimoniali, bagno, studio. Rif.522 Euro 360.000 CENTRALISSIMO (borgo Pinti) ultimo piano di bel palazzo antico appartamento 120mq composto da: ingresso, soggiorno doppio con accesso al terrazzo, due camere, camerina, doppi servizi, bella cucina, ripostiglio, ampia terrazza (40mq). Perfettamente ristrutturato con particolari antichi. Rif.662 EUROPA ultimo piano panoramico bel sei vani 130 mq. Composto da: ingresso, salone doppio, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio. Termo ed ascensore. Aria condizionata; balconi. Rif. 610 Euro 480.000 trattabili
CORSICA
LANDINI PROPONIAMO
COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO
in buone condizioni al terzo piano con ascensore, ottimo appartamento di 4 vani, termosingolo ed accessoriato di doppi balconi, facilità di parcheggio. Euro 300.000,00 tratt. Rif.Lr1407
proponiamo al secondo e ultimo piano appartamento di 3 vani, 2 camere e doppi servizi. Impianto di allarme e condizionatore. Euro 240.000,00 tratt. Rif.LrD3
PACINI
FORTEZZA
PROPONIAMO
PRESSI:
con affacci in corte tranquilla appartamento di 4 vani in buon condizioni accessoriato di terrazza abitabile, doppi servizi. Ottimo per famiglia. Euro 295.000,00 tratt. Rif.Lr1406
In elegante palazzo proponiamo appartamento di 6 vani, piano terra rialzato, accessoriato di giardino e due terrazze per un totale di 270mq oltre a doppi servizi. Ideale per ampio nucleo familiare. Euro 540.000,00 tratt. Rif.Lr1501
1029855
PERETOLA - QUARACCHI terrazzo
camera
camera
terrazzo
soggiorno
rip.
AMPIO APPARTAMENTO ultimo piano di palazzo storico di soli 2 condomini, pavimenti in palladiana, composto da cucina abitabile, grande sala con terrazzino, 2 camere matrimoniali, bagno, due posti auto, doppi volumi, volendo già con progetto di ampliamento, cantina, garage di circa 27 mq". EURO 350.000
AMPIO APPARTAMENTO DI MQ.120 composto da cucina abitabile con grande terrazza, salone triplo con terrazza, 2 camere matrimoniali, ripostiglio, bagno, aria condizionata, terzo e ultimo piano con ascensore, garage mq.25, posto auto VERO AFFARE
Tel. Cell.
055 46.19.12 329 02.09.501
www.primaprogetti.it
P.ZZA TANUCCI pressi, bel quattro vani, piano alto,ascensore e termosingolo, due balconi. Ottime condizioni. Luminoso. Aria condizionata. Rif.449 Euro 280.000 trattabili GAVINANA (datini) ampio quattro vani piano alto termo ed ascensore. Composto da: ingresso, cucina abitabile, bel soggiorno, due camere. Ripostiglio; doppi servizi; balconi. Ottime condizioni. Molto luminoso. Rif. 412 Euro 350.000 POGGETTO - CAREGGI bella posizione cinque vani (soggiorno doppio, cucina abitabile, due camere da letto) piano alto. Termosingolo, ascensore e aria condizionata. Ottime condizioni, luminoso. Balcone. Cantina. Rif.501 Euro 330.000 CAREGGI in bella posizione ampio tre vani (73 mq.); piano alto, termosingolo. Molto luminoso. Due balconi rif.330 Euro 205.000 trattabili ANTELLA in pregevole complesso storico terratetto di 150 mq su due livelli ottima ristrutturazione composto da: ampia zona giorno, tre camere doppi servizi. Giardino; garage, cantina, posto auto rif.612 Euro 750.000 trattabili ALBERTI P.zza pressi recentemente ristrutturato, quattro vani, doppi servizi, balcone e terrazzo abitabile. Termosingolo rif.400 Euro 315.000
1-2 VANI FIRENZE BARACCA strada interna mono/bilo/trilo di nuova ristrutturazione a partire da 120.000 rif. R1302/09 www.treggi.com Euro 120.000
REGINALDO GIULIANI ottimo 3 vani di ampia metratura completamente ristrutturato composto da ingresso soggiorno angolo cottura 2 camere servizio ripostiglio riscaldamento autonomo rif. R514 www.treggi.com Euro 210.000
TORREGALLI nuova ristrutturazione 4 vani con cucina soggiorno 2 camere servizio ripostiglio e ampio resede privato rif. R2910/08 www.treggi.com Euro 235.000
LEGNAIA interno silenzioso mono/bilo/trilo di nuova costruzione con loggia resede e possibilità garage a partire da 185.000 rif. R1610/08 www.treggi.com Euro 185.000
TANUCCI piccola palazzina 2° e ultimo piano 3,5 vani su 2 livelli nuova ristrutturazione soggiorno angolo cottura 2 camere doppi servizi rif. R2507/08 www.treggi.com Euro 230.000
5 VANI FIRENZE BROZZI QUARACCHI in bifamiliare ampio luminoso 5 vani ingresso soggiorno cucina 2 matrimoniali i singola doppi servizi ripostiglio 2 balconi garage rif. R1803/09 www.treggi.com Euro 320.000
4 VANI FIRENZE FIRENZE NOVA interno silenzioso ampio e luminoso 4 vani ingresso soggiorno cucina 2 camere matrimoniali servizio finestrato terrazza posto auto. Da ristrutturare rif. R0803/09 www.treggi.com Euro 225.000
LUNGARNO DEL TEMPIO in bel palazzo anni 60 ottimo studio medico di 5 vani al primo piano con sala d’attesa laboratorio 3 studi servizio ripostiglio cantina possibile trasformazione in abitativo rif. R1111/08 www.treggi.com Euro 360.000
NOVOLI ultimo piano con ascensore luminosissimo bilocale di nuova ristrutturazione soggiorno angolo cottura camera servizio finestrato balcone rif. R0202/09 www.treggi.com Euro 170.000
3 VANI FIRENZE NOVOLI VIA ULIVELLI luminoso e ampissimo 3,5 vani cucina aperta sul soggiorno 2 camere servizio finestrato ripostiglio e balcone rif. R2602/09 www.treggi.com Euro 245.000
PISTOIESE in bifamiliare ottimo 4 vani totalmente ristrutturato composto da cucina soggiorno 1 matrimoniale 1 singola servizio termo singolo no condominio rif. R0203/09 www.treggi.com Euro 215.000
1-2 VANI FIRENZE
so, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 balconi, piano 4°. Rif. V/31 Euro 320.000 trattabili PIAZZA EDISON VICINANZE in piccolo condominio appartamento mq. 90 ca., piano primo, ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 2 camere, bagno, da ristrutturare. Rif. V/19 Euro 320.000 trattabili GAVINANA-P.ZA GUALFREDOTTO appartamento al piano primo ed ultimo, mq. 115 ca. Su 2 livelli, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere, bagno, ripostiglio, terrazzo mq. 17 ca. + altro vano nel sottotetto, bagno,ripostiglio, ingresso indipendente no condominio, da ristrutturare. Rif. V/35 Euro 340.000 VIA PIENZA n° 2 appartamenti, stesso piano, di mq. 90 ca. Ciascuno, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 matrimoniali, bagno,ripostiglio, grande balcone, posto auto di proprietà, piano terzo con ascensore buone condizioni. Rf. V45/46 Euro 350.000 trattabili P.ZA D'AZEGLIO ADIACENZE appartamento al piano 1° mq. 120 ca., ingresso, ampio soggiorno, 2 camere, 2 bagni, ripostiglio,terrazzino e balcone, termosingolo, in buone condizioni.rif. V/16 Euro 420.000 PALAZZO DEI DIAVOLI vicinanze in strada tranquilla 4 vani da ristrutturare, mq. 90 ca., ingresso
CELLINI LUNGARNO ottimo bivani ristrutturato, mq. 45 ca., zona giorno con angolo cottura, grande camera matrimoniale, bagno, ripostiglio, corte esclusiva. Rif. V/24 Euro 220.000 ARETINA - GIGNORO nuova realizzazione n° 2 appartamenti 4 vani, ingresso, soggiorno, angolo cottura, 2 camere 2 bagni, balconi, consegna dicembre 2009. Rif v/04 Euro 280.000
3 VANI FIRENZE cucina
bagno
EUROPA (Erbosa). Ampio tre vani (72mq), ottimamente ristrutturato. Composto da: soggiorno con angolo cottura e balcone, due camere da letto, bagno, ripostiglio. Termosingolo e aria condizionata. Rif. 318 Euro 290.000 trattabili FIRENZE SUD (sorgane) in piccola palazzina nel verde al secondo (ultimo) piano tre ampi vani. Molto luminoso. Cantina carrabile. rif. 307 Euro 210.000 trattabili LEOPOLDO pressi ampio quattro vani (95 mq) ultimo piano, composto da: ingresso, cucina, soggiorno, due camere matrimoniali, doppi servizi, balcone. Ottime condizioni; Rif.434 Euro 295.000 LUNGARNO DEL TEMPIO contesto residenziale ampio appartamento, 180mq, piano secondo con ascensore, con doppi ingressi, otto vani, tripli servizi. Terrazzo. Luminosissimo. Cantina. Garage. Rif. 802 NOVOLI Regione ampio tre vani con due camere da letto, più cucinotto strada tranquilla. Luminoso. Balcone. Ripostiglio. Buone condizioni. Piano alto ascensore. Euro 245.000 trattabili SIECI terratetto su due livelli 240 mq dieci vani oltre ampia soffitta mansardabile. giardino 200mq. Posto auto. Cantina. Medie condizioni. rif.t 105 Euro 500.000
Via Bronzino, 40/B - FI Tel. 055 7398927 immobiliaretreggi@hotmail.com
AG. JACOPINO - PUCCINI Tel. 055 3215480
Affiliato: R.B.S. S.r.l. – Via Maragliano, 76 (ang. Via Doni) E-mail: ag.jacopino@professionecasa.it
www.professionecasa.it
SESTO CENTRO
FIRENZE FONDI COMMERCIALI VENDITE
FILADELFIA Stabile signorile ultimo piano luminoso silenzioso panoramicissimo ingresso ampio salone 3 camere matrimoniali cucina abitabile 2 servizi ripostiglio 2 balconi possibilità box auto cantina Euro 500.000 0507 LUNGARNO DEL TEMPIO In palazzo signorile 2ppartamenti stesso piano luminosissimi panoramici ampie metrature divisibili ingresso salone doppio 3camere doppi servizi cucina abitabile 2servizi cantina balconi a partire da Euro 530.000
Immobiliare GAVINANA
ATTICO BORGO PINTI palazzo storico signorile piano attico appartamento finemente ristrutturato parquet travi a vista ingresso soggiorno angolo cottura due camere doppi servizi ripostiglio terrazza abitabile panoramicissima sui monumenti Euro 510.000 tratt. C…come casa studio 393 9958454-055 315507 COLONICHE ROVETA posizione panoramica in borgo colonico fienile libero su quattro lati recentissima ristrutturazione ingresso sala con camino soggiorno angolo cottura camera camerina doppi servizi soppalco taverna ampio giardino privato su quattro lati oltre piazzale posti auto Euro 580.000,00 trattabili C…come casa studio 393 9958454-055 315507 VILLETTE S.POLO POGGIO ALLA CROCE zona collinare panoramica villette nuova realizzazione 180mq circa costruite con rispetto norme risparmio energetico composte da sala con camino cucina soggiorno due camere matrimoniali doppi servizi mansarda abitabile per altra camera oltre taverna garage logge giardino frontale e tergale a partire da Euro 360.000,00 C…come casa studio 393 9958454-055 315507
FIRENZE VILLE E VILLETTE
FIRENZE 4 VANI
S.M. NOVELLA PIAZZA adiacenze 3 grandi vani ristrutturati con finiture accuratissime, mq. 90 ca., igresso, grande zona giorno/pranzo, cucina, camera matrimoniale, 2 bagni, ripostiglio, possibilità 2^ camera, termo singolo, 3° piano, vista sul duomo. Rif. V/27 Euro 370.000 SOFFIANO-BELLOSGUARDO attico mq. 70 ca. Grande soggiorno con terrazzo di mq. 250 ca., cucina, camera bagno, ottime condizioni, aria condizionata, panoramico, 360 gradi. Rif. V/30 BACCIO DA MONTELUPO in strada privata, nuovo ristrutturato, 3 vani, ingresso, soggiorno/cottura, 2 camere, bagno terrazzo mq. 25 ca., piano 1°, ascensore, nuovo. Rif. V33
4 VANI FIRENZE VIALE VOLTA TRAVERSA appartamento mq. 90 ca. In ottime condizioni, ingres-
1030291
PIAZZA INDIPENDENZA adiacenze in bel palazzo ottimo luminoso particolare ultimo piano con ampia sala angolo cottura 2 camere uno studio in soppalco ulteriore stanza di passo doppi servizi ripostiglio rif. R0502/09 www.treggi.com Euro 420.000
soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi, termo singolo, piano primo, ascensore, piccolo box. Rif. V/28 Euro 280.000 trattabili
5 VANI FIRENZE MARCONI TRAVERSA ottimo appartamento di mq. 125 ca., piano 3° con ascensore, ingresso, soggiorno doppio, cucina abitabile, 3 camere 2 bagni, ripostiglio, 2 balconi, garage mq. 20 ca., termo centrale. Euro 600.000 trattabili. Rif. V44 Euro 600.000 trattabili MILLE VIALE in bel palazzo appartamento mq. 105 ca., piano terzo con ascensore, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, bagno, ripostiglio,2 balconi, termo singol, ottime condizioni, panoramico, luminoso. Rif. V48 Euro 470.000
TERRATETTO FIRENZE SOFFIANO recente realizzazione terra tetto mq. 120 ca., grande zona giorno/pranzo, cucina, dispensa, bagno, ripostiglio, 2 camere, con guardaroba, 2 bagni, terrazzo, garage, posto auto, aria condizionata, finiture accurate e di pregio. Rif. V02 Euro 620.000 trattabili
UFFICI E NEGOZI VENDITA BARACCA-PUCCINI ottimo fondo con vetrina su strada, mq. 350 ca. Su 2 livelli, pizzale antistante, buona visibilità, adatto a varie attività, ottime condizioni. Rif.v42
v.le volta 183 - Firenze
Tel. 055 5047042 cell. 335 8016796 - 393 9188159
CORSO PROFESSIONALE IN
ARREDAMENTO DI INTERNI
Il nostro obiettivo è quello di formare un tecnico altamente specializzato che sia in grado di creare e realizzare la progettazione di spazi abitativi nonchè di elementi di arredo attraverso rappresentazioni grafiche manuali e computerizzate, seguendo tendenze e gusti dettati dal mercato. I diversi argomenti del corso saranno sviluppati analizzando gli spazi abitativi residenziali quali monolocali, loft, attici ed altri ancora. Corso aperto a tutti con attestato finale di qualifica. Inizio del corso 9 Maggio.
Studiamo il vostro futuro CLIDA Formazione Piazza della Repubblica, 5 50123 Firenze Telefono(+39) 055.211.211 info@clida.it www.clida.it/formazione