Il reporter-Fiesole-giugno 2009

Page 1

Il Giornale del tuo Comune 1013960

VALUTAZIONI GRATUITE E SENZA IMPEGNO AFFILIATO FI - Campo di Marte

055 0515231 Periodico d’informazione locale. Anno III n.35 del 25 maggio 2009. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10

GIUGNO 2009

Dal maiale non me l’aspettavo

PRIMO PIANO

MISTERI

Affiliato

Andrea Muzzi*

V

OSTINA, FURTI E VISIONI Nella chiesa della frazione di Reggello a una veggente appare la Madonna e qualcuno commette furti PAG.22

PANORAMI DA CARTOLINA La vista di Firenze inserita tra le 20 più belle del mondo PAG.2

Lo sguardo attento de Il Reporter sulla quotidianità fiorentina

PAG.30

SPORT

Tutti a votare, si sceglie il sindaco Torna il calcio storico a sabbia, il sudore, i “fisicacci” dei calcianti che si aggrovigliano nel caldo di piazza Santa Croce. Eccola la fotografia del calcio storico fiorentino, che quest’anno torna in scena, con le nuove regole stabilite dopo anni un po’ troppo rissosi. L’appuntamento con la prima sfida, salvo imprevisti dell’ultima ora, è sabato 13 giugno: in

campo si affronteranno i Bianchi di Santo Spirito e i campioni in carica, i Rossi di Santa Maria Novella. Il giorno successivo ci sarà la seconda semifinale: Azzurri di Santa Croce contro Verdi di San Giovanni. La finale invece, come tradizione vuole, sarà il 24 giugno, in coincidenza con la festa di San Giovanni. PAGG.20-21

Giovanni Carta

Cattura e abbattimento di cinghiali, cervi e piccioni per salvaguardare l’agricoltura. Cosa ne pensi?

PAG.39

PAG.13

VARGAS GUARDA AVANTI L’esterno peruviano è stato protagonista nel finale di stagione. Ma non si ferma: “Posso fare molto di più” PAG.38

TRASPORTI. “car sharing” il comune. Novità per i taxi ELEZIONI. Il 6 e 7Ilgiugno si vota perraggiunge Comune, Provincia, Quartieri e Parlamento europeo

Sul Collesceglie arrivaill’auto Firenze nuovocondivisa sindaco C

Sondaggio

di Salusest-Kruklidis

L

di

PAGG. 4-5

ambiamenti in per vistatutti per chi si hiamata alle urne i fiorentisposta. chi non ni sabatoE,6soprattutto, e domenica 7per giugno. Un ama e– proprio o non può – spostarsi la provero election day percon il rinnovo pria auto. Le prime novità riguardano di Parlamento europeo, Provincia, Quari taxi. Dopo inl’approvazione, parte tieri e, dulcis fundo, Comune.daNel sedel consiglio comunale disiFiesole, del greto della cabina gli elettori troveranno nuovo regolamento per questo servidunque a fare i conti con quattro schede di zio, è diverso. stata firmata la convencolore La sfidaanche più appassionante, zione per a livello comprensoriale. Questo quella la carica di primo cittadino, vede significa che tutti i mezziappoggiati in servizio in campo nove concorrenti, da nei 21 nove chele liste fanno parte del ben liste.comuni Sei a testa a sostegno di comprensorio possonodel prelevare pasMatteo Renzi, candidato centrosinistra

seggeri uno per qualsiasi centri, (Pd, Idv, in Sinistra Firenze,deiLista Renzi,e ha a edisposiquindi che “Fiesole Facce nuove a Palazzonon Vecchio Comuzionefiorentini), solo i suoie5 Giovanni tassisti ‘ufficiali’, Galli, permail nisti può contare (Lista su 30 taxi totale”, centrodestra Galli,inPdl, Legaspiega Nord, il Comune. L’altra democratici novità riguarda le No tram, Pensionati e Firenze tariffe: il regolamento preveanimalista). Seguono in unificato ordine alfabetico de ora solo due fasce, urbanaFi-e Alfonso Bonafede conlalatariffa Lista civica quella5extraurbana. i cambiamenti renze stelle, Marco Ma Carraresi dell’Udc, non finiscono qua. a liOrnella De Zordo conConvenzione Per un’altra città, vello comprensoriale il “car Cristina Lascialfari del anche Partito per comunista sharing”, ovvero che dei lavoratori, Paolol’auto Poggi condivisa, per Popolo città dopo Firenze si diffonde ai c’è co-e nazione, Mario Razzanelli conanche Firenze

muni dell’hinterland, Fiesole Valdo Spini, candidato per Lista compreSpini per sa. Come funziona l’auto condivisa? Il Firenze, Rifondazione e Comunisti italiani, car sharing un servizio che dà la posVerdi. E per ilèconsiglio comunale si presensibilità di guidare quando ta un esercito di 865 un’auto aspiranti,solo tra liste civice la necessità. E’anche una la forma più chen’è e di partito. Affollata corsa alla flessibile noleggio auto, consente presidenzadidella Provincia: quiche sono in sette di utilizzarelaun veicolo anche per a contendersi carica. Mentre nei solo quartieri un’ora. Al suo volante può entrare è caccia alla preferenza persirinnovare connelle il parcheggio è sempre gratuisiglio Ztl, e presidente. Tra vecchie conoscenze to e la nuove benzina non siè quello paga. Insomma, e facce il rischio di perdersi. via speseconsiglio e preoccupazioni, deltraguidare Qualche per orientarsi schede PAGG.4-12 PAG.3 resta solo il piacere. e simboli.

EDIZIONE DI FIESOLE • 7.724 COPIE DISTRIBUITE DA

i dico la verità, ci sono rimasto male: l’influenza del maiale non me l’aspettavo! Se mi avessero parlato di un animale ammalato avrei subito pensato alla pecora, non avete visto com’è pallida? Il maiale invece è il ritratto della salute, ha una costituzione robusta, decisamente in carne! Chi di voi ha mai visto un maiale anoressico? Il maiale è l’unica bestia che si è sempre goduta la vita. Pensateci un attimo: il maiale o mangia o fa sesso. Non è che perde tempo a compilare il 740, oppure a far la coda alla posta per pagare i bollettini! No, lui o mangia o copula! Spesso copula anche con la bocca piena! Ora immaginarsi una bestia così a letto con l’influenza, che ti guarda abbacchiato con il naso moccioso mi fa nascere spontanea una domanda: come sta cambiando il mondo? Una volta ti dicevano di fare sport perché faceva bene alla salute. Oggi è l’esatto contrario. Nel ciclismo si drogano tutti. Vi ricordate la foto storica di Coppi e Bartali che si passano la borraccia? Provate oggi a fare una foto a dei ciclisti! Se si passano qualcosa è sicuramente una canna! Il calcio poi è diventato un ambiente pericoloso: falso in bilancio, violenza, prostituzione, droga. Mio figlio mi ha detto “ babbo, da grande vorrei fare il calciatore”. Gli ho risposto: “Scusa, perché non ti droghi come tutti i ragazzi? Almeno commetti un reato solo!”. Oggi lo sport più pulito che esista è l’ippica. Lì, perlomeno, si droga solo il cavallo; anfetamine, crack, ecstasy, limoncello. Un cavallo costa più di spacciatore che di veterinario. Insomma, viviamo in un mondo sempre più rovesciato e per non impazzire ci conviene imparare velocemente a guardarlo a testa in giù! *Comico


2

il giornale del tuo Comune

Giugno 2009

MERAVIGLIE. Importante riconoscimento per lo scorcio che si gode dal Villa San Michele

Un panorama da sogno. E da primato

La veduta di Firenze dal prestigioso hotel di Fiesole è stata inserita dal noto agente di viaggi Andrew Harper all’undicesimo posto fra le 20 viste più belle del mondo, dopo quelle di Istanbul dal Bosforo e di Parigi dal Pont des arts. E presto sul Colle Etrusco aprirà un altro cinquestelle Giovanna Del Naia

L

a veduta più bella di Firenze? Quella che si tutto la prossima inaugurazione del “Salviatino”, una gode dal Villa San Michele di Fiesole. Parola delle più belle ville rinascimentali di Fiesole ed ex di Andrew Harper, noto agente di viaggi che dimora dello scrittore Ugo Ojetti, che riaprirà entro ha inserito il panorama del prestigioso hotel luglio come grand hotel cinquestelle. L’operazione cinquestelle fiesolano all’undicesimo posto fra le 20 di recupero è stata messa a punto dalla “Mpg”, comviste più belle del mondo, dopo la veduta di Istanbul pagnia alberghiera creata per l’occasione, ma che si dal Bosforo e, prima, di quella di Parigi dal Pont des rifà all’esperienza di Marcello Pigozzo, veterano del arts. Con 22 camere realizzate nel complesso dell’ex settore, e conta sul supporto finanziario della Cabot convento cinquecentesco e 24 dependance nel parco, Square Capital. Imponente l’investimento, quasi 50 il prestigioso albergo della catena Orient-Express (la milioni di euro, che ha permesso di recuperare il nustessa del Cipriani di Venezia) è infatti da oltre qua- cleo della villa del XV secolo e il bellissimo parco: rant’anni apprezzato in tutto il modo. Top manager, circa 8 ettari, con viali, bosco romantico e giardino star della musica e del cinema, famiglie illustri, po- all’italiana, dove sono state realizzate 62 grandi suite, litici insieme a tanti altri vip hanno alloggiato qui in un ristorante gourmet e un centro benessere tailanquesti anni, come confermano i tre volumi del Golden dese: la Spa olistica “Devarana”, che rappresenterà Book. Robert De Niro e Anthony Hopkins, per esem- la prima struttura del genere realizzata fuori da un paese asiatico. Inoltre, un “Service pio, ne lodano il ristorante; Spike Lee e famiglia vanno pazzi per la La villa rinascimentale Ambassador” sarà a disposizione piscina, mentre le attrici Barbara che fu dimora di Ojetti dei clienti, per soddisfare ogni capriccio e assicurare un soggiorno Streisand e Julia Roberts ne hanriaprirà entro luglio indimenticabile dall’inizio alla fine. no decantato cortesia ed efficiencome grand hotel Impeccabile la cura degli interni, za, ma soprattutto la riservatezza. disegnati per conservare le caratFra i migliori clienti c’è poi Bono degli U2, che qui ha festeggiato il suo quarantesimo teristiche uniche e originali del complesso e curati compleanno. Ma l’esclusività del San Michele dovrà dall’architetto Maria Luciano Colombo. Villa Il Salpresto fare i conti con altre nuove strutture destinate viatino, una volta superba, era da tempo in stato di al turismo di lusso. Negli ultimi tempi, infatti, il Colle abbandono. Costruita nel Trecento come dimora fuori Etrusco è al centro dell’attenzione degli operatori del porta dei Medici, nel Cinquecento era stata ingrandita settore, che si contendono, a suon di offerte miliona- e abbellita dal cardinale Alamanno d’Averardo Salrie, le più belle dimore della collina. E’ il caso dell’ex viati, che ne aveva fatto un centro di vita mondana. convento San Girolamo, ritrovo di intellettuali, fra cui Dopo vari proprietari, nel 1911 venne acquistata da lo scrittore Michael Ondaatje, che proprio qui scrisse Ugo Ojetti, critico d’arte, giornalista, scrittore, che la e ambientò il suo “Paziente Inglese”. Il complesso ristrutturò completamente, circondandola con impoquattrocentesco, a due passi dal Sant’Antonino, è sta- nente parco. Dal 1970 al 1988 è stata sede della Stanto infatti ceduto nel 2000 dalle suore irlandesi a una ford University. Poi il lento declino, fino alla vendita società alberghiera. Ma a suscitare curiosità è soprat- di quattro anni fa.

IL PROGETTO. Attività tradizionali e sperimentazioni

A Maiano nascerà la “fattoria-laboratorio” G

randi manovre intorno alla anche con gli enti locali. Per incentiFattoria di Maiano. L’impo- vare lo svago all’aria aperta, dopo il nente proprietà, oltre 300 ettari fra Parco Avventura di Vincigliata arrii più bei colli di Fiesole e Settigna- veranno lo stadio per mountain bike no, nei prossimi anni diventerà una e nuovi percorsi di trekking. “Con il “fattoria-laboratorio”, dove attività Cai stiamo definendo un nuovo aneltradizionali e allevamenti bradi inte- lo, in pratica avremo quindi 10 chiragiranno con sperimentazioni agro- lometri di tracciati - prosegue l’imnomiche, nuove coltivazioni ma an- prenditore - questo anche in risposta che attività di didattiche e di svago. a chi ci accusa di voler chiudere la Il tutto scommettendo sull’utilizzo proprietà, dimenticandosi che questa delle energie rinnovabili. E’ questo è un’azienda agricola. Non si può il progetto di Francesco Miari Ful- quindi accedere liberamente ovuncis, imprenditore agricolo titolare que”. L’area è infatti, da sempre, ogdell’azienda di famiglia e presidente getto di discariche abusive. “Questo dell’Unione provinciale degli agri- è un vero problema – prosegue - ancoltori. “La riorganizzazione è par- che ultimamente ho dovuto rimuotita nel 1986 e in questi anni ha già vere numerosi pannelli in eternit getmesso dei punti fermi. Penso alle ri- tati dalla strada”. Con l’arrivo della strutturazioni, prima della villa e poi bella stagione sono ripartite anche le attività del borgo, didattiche, dove abbiaDopo il Parco Avventura con iniziamo 60 posti arriveranno lo stadio tive speciletto, sale per mountain bike fiche per le convegni e e nuovi percorsi di trekking scuole. Nomatrimoni vità di quespiega l’imprenditore - quindi abbiamo investito st’anno saranno i “safari” fotografici nel nuovo frantoio e nella zootecnia. in notturna. “A bordo di una jeep Adesso tocca alla didattica e alle faremo visitare le aree ricche di aniattività di svago”. Fra i progetti in mali. Caprioli, cinghiali, volpi - sotcorso c’è il restauro del “Laghetto tolinea Miari Fulcis - che non sono delle colonne”. Fu realizzato a fine da considerare solo animali nocivi”. Ottocento dal gentiluomo inglese Una particolare attenzione, infine, Jhon Temple Leader che, allagan- andrà all’uso delle energie alternatido un’ex cava di pietra, creò il suo ve, che significherà non solo pannel“sogno romantico”, poi rifugio caro li solari e fotovoltaici, ma anche la anche alla Regina Vittoria. L’idea è costruzione di laghetti artificiali e di quella di utilizzarlo per manifesta- un gassificatore da alimentare con le /G.D.N. zioni e spettacoli estivi, in accordo potature.


Primo Piano

Fiesole

3

TRASPORTI. Novità in arrivo in tutto il comprensorio per chi sposta in taxi. Ma non solo

E anche a Fiesole sbarca il “Car sharing” URBANISTICA

Grazie all’auto

Edilizia e interventi, ecco tutte le novità

condivisa sarà possibile noleggiare un veicolo anche solo per

Il nuovo regolamento urbanistico comunale è stato definitivamente adottato. Complessivamente, saranno 246 i nuovi alloggi previsti, per 33mila metri cubi. I nuovi insediamenti saranno “a ricucitura” delle aree sviluppate in questi anni o di recupero di edifici dismessi. All’edilizia sociale verrà destinato il 10% di ogni intervento, che verrà quindi destinato all’affitto calmierato. Fra gli interventi pubblici sono da segnalare: la conferma della Variante alla SS67 ad Anchetta, la nuova viabilità all’interno di Montebeni, la nuova viabilità di accesso da via di Basciano a Pian di S. Bartolo, il nuovo parcheggio di S. Domenico, oltre gli interventi per la depurazione a Pian di S. Bartolo, all’Olmo e alla Querciola. Per il settore produttivo è confermato l’ampliamento dell’area Dorin a Ellera, della Coop di Compiobbi, e un potenziamento del 20% delle attività turisticoricettive. Ma possibilità di crescita sono riconosciute anche a istituzioni culturali come la scuola di Musica e Villa I Tatti.

un’ora. Individuato un parcheggio dedicato tra via Vecchia Fiesolana e via Fra Beato Angelico Daniela Giovannetti

D

opo l’approvazione, da parte del consiglio comunale di Fiesole, del nuovo regolamento per il servizio Taxi, è stata firmata anche la convenzione a livello comprensoriale. La novità dell’accordo, ratificato tra i comuni della cintura fiorentina (Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa) riguarda l’interscambio dei tassisti, cioè tutti i mezzi in servizio nei nove comuni facenti parte del comprensorio possono prelevare passeggeri in uno qualsiasi dei comuni stessi. “Ciò significa che, ad esempio, Fiesole non ha a disposizione solo i suoi 5 tassisti ‘ufficiali’, bensì i fruitori potranno avvalersi del servizio di 30 taxi - precisano dal Comune, in risposta alle lamentele sull’esiguo numero dei mezzi in servizio - l’altra novità è in termini di tariffe. Il regolamento unificato prevede adesso solo due fasce: tariffa urbana ed extraurbana. La tariffa urbana trova così applicazione, oltre che nel centro abitato del capoluogo di Fiesole, anche nelle frazioni, con evidente risparmio per l’utenza, in quanto nel vecchio regolamento le fasce tariffarie erano tre, e quella applicata alle frazioni era superiore all’attuale”. Un accenno quindi va alle tariffe “predeterminate”. Per raggiungere mete di grande rilevanza, infatti, sono previsti costi fissi, indipendentemente dalla durata della corsa. In particolare, sono state concordate tre destinazioni, quali la stazione di Santa Maria Novella (19 euro), l’ospedale di Careggi (20 euro) e l’aeroporto Vespucci (30 euro). Tutte le corse si intendono con partenza da piazza Mino. “Queste tariffe - prosegue l’amministrazione comunale - non subiranno variazione alcuna legata al tempo di percorrenza, che notoriamente è variabile perché soggetto a possibili congestionamenti del traffico cittadino. Inoltre, nel vecchio regolamento le tariffe venivano aggiornate seguendo in maniera automatica quanto stabilito dal Comune di Firenze: con il nuovo regolamento le tariffe saranno aggiornate con cadenza annuale sul valore medio calcolato tra la varia-

Copia in abbonamento postale

Il Reporter è un periodico di 7 edizioni che mensilmente viene distribuito da in 190mila copie

zione media annuale, l’indice Istat dei prezzi al consumo (FOI) e la media dell’indice Istat dei trasporti”. Ma le novità non finiscono qua. Convenzione a livello comprensoriale anche per il “Car sharing”, ovvero l’auto condivisa, che dopo il successo registrato a Firenze si diffonde anche ai comuni dell’hinterland, Fiesole compresa. Ma come funziona l’auto condivisa? Il Car Sharing è un servizio che dà la possibilità di guidare un’auto solo quando ce n’è la necessità. E’ una forma più flessi-

bile di noleggio auto, che consente di utilizzare un veicolo anche solo per un’ora. Ha una procedura di prenotazione e ritiro snella e veloce e una distribuzione capillare. Dopo essersi associati a Car Sharing Firenze, sarà sufficiente telefonare al call center (numero 848.810.000), attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, indicando l’auto scelta e il parcheggio dal quale s’intende partire, specificando anche il tempo di utilizzo della vettura. L’auto sarà parcheggiata in uno dei 21 parcheggi de-

dicati (a Fiesole l’area individuata è quella all’incrocio tra via Vecchia Fiesolana e via Fra Beato Angelico). La vettura si apre con una smart card, mentre la chiave si trova nel cruscotto. Car Sharing consente anche l’accesso a tutta la città di Firenze, Ztl compresa. Il parcheggio è gratuito anche nelle strisce blu. Per rifornire l’auto è presente, all’interno della vettura, una multicard carburante. Per fare il pieno infatti non si spende nulla: il costo del carburante è compreso nelle tariffe.

IL SERVIZIO Messo a punto un progetto chiamato “Sistema Infomativo Geografico Web”

Le situazioni d’emergenza? Si risolvono con un click

T

utti i “segreti” della protezione civile a portata di “click”. Il Comune di Fiesole ha scommesso sulla tecnologia informatica per la gestione delle situazioni di emergenza, tema quanto mai di attualità dopo il drammatico terremoto che ha colpito l’Abruzzo, ma già da alcuni anni al centro dell’attenzione dell’amministrazione locale. Il progetto si chiama “Sistema Infomativo Geografico Web” (Sig) ed è stato messo a punto con la collaborazione dell’azienda Zerobyte, con l’obiettivo di rendere consultabili attraverso il computer molte informazioni “georeferenziate”, indispensabili

sia per le progettazioni urbanistiche sia nel campo della Protezione Civile. Basta inserire una parola chiave e in pochi secondi ecco che si hanno tutte le informazioni che servono per muoversi con rapidità e mettere a punto un efficace sistema di intervento in una zona mirata. A Fiesole esistevano da tempo informazioni dettagliate con carte che individuano aree soggette a terremoti, a inondazioni, a rischi di frana, pericolosità dei versanti e quant’altro. Grazie poi al Piano di Protezione Civile comunale erano stati individuati anche i possibili punti di raccolta delle persone o, per esempio, i

Il Reporter di Fiesole raggiunge 7.724 famiglie nel Comune di Fiesole.

Stampato da Rotopress International, Loreto (AN)

Editore e Concessionaria Pubblicitaria: Web&Press Edizioni s.r.l. Direzione ed amministrazione: via Kassel 17- 50126 Firenze tel. 848.80.88.68

Anno III n.35 del 25 Maggio 2009

Direttore Responsabile: Matteo Francini Service editoriale e grafico: Tabloid soc.coop., Firenze (FI) scrivimi@ilreporter.it

Periodico d’informazione locale

N°reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10€

Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

punti di approvvigionamento acqua. Restava però il problema di come fare a mettere rapidamente in rapporto tutte queste preziose informazioni. La risposta è stata individuata appunto nel Sig, che in pochi secondi è in grado di incrociare dati e dare risposte precise. Fra le varie funzioni del programma, c’è inoltre la possibilità di comunicare con l’esterno, grazie all’invio di messaggi (Sms) sul telefonino, che potranno così permettere di informare capillarmente la cittadinanza interessata da un particolare evento. Anche per questo servizio l’attivazione è imminente. /D.G.

Dati non raccolti presso l’interessato Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Web&Press s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Web&Press s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Web&Press via Kassel 17 50126 Firenze.


4

il giornale del tuo Comune

Giugno 2009

AL VOTO. Il 6 e 7 giugno i fiesolani sono chiamati alle urne per la scelta del primo cittadino

Corsa a sindaco, una poltrona per sei Sedici seggi elettorali per 11.533 aventi diritto: tra loro 13 centenari e 124 ragazzi e ragazze alla loro “prima volta”. Ecco tutto quello che c’è da sapere Daniela Giovannetti

S

ono sei i candidati in corsa per la poltrona di primo cittadino di Fiesole. Si tratta del sindaco uscente Fabio Incatasciato, della consigliera regionale Pdl Stefania Fuscagni, del coordinatore regionale giovani Udc Lapo Frangini e di tre consiglieri comunali uscenti: Giorgio Gasperi Campani della lista civica “Fiesole Tua”, il capogruppo di Rifondazione comunista Sveva Fedeli, sostenuta dal Laboratorio della Sinistra, e l’ex capogruppo di maggioranza Anna Ravoni, oggi candidato di opposizione con la lista civica “Cittadini per Fiesole”. I fiesolani chiamati a eleggere il nuovo sindaco sono 11.533: 5.496 maschi e 6.037 femmine. Gli elettori alla loro prima volta saranno 124: quaranta invece i “neomaggiorenni”, ovvero coloro che hanno compiuto 18 anni fra il primo gennaio e il 7

giugno. I centenari sono 13, mentre i cittadini comunitari delle “liste aggiuntive” che hanno diritto a votare per le comunali sono 29: 6 maschi e 23 femmine. I seggi elettorali sono 16, raccolti in sette sedi: scuola media di Borgunto, scuola elementare di Pian del Mugnone, scuola materna delle Caldine di via Faentina, scuola comunale di Pian di San Bartolo, parrocchia di Montebeni, scuola elementare del Girone, scuola elementare di Compiobbi. Per votare è necessario presentarsi al proprio seggio muniti di tessera elettorale (sulla quale è indicato il luogo in cui si trova il seggio stesso) assieme a un documento d’identità personale. Per documento d’identità personale s’intende la carta d’identità o il passaporto, o un altro documento fornito di foto e timbro a secco rilasciato da una pubblica amministrazione:

sono quindi validi anche la patente oppure il libretto della pensione o le tessere di riconoscimento di ordini professionali. Tali documenti verranno accettati anche se fossero scaduti ma regolari, e tali da garantire l’identificazione certa dell’elettore. Chi avesse smarrito la tessera elettorale potrà richiederne una nuova all’ufficio elettorale (tel. 055/5961241/288). Le

persone che non sono in grado di esprimere autonomamente il voto dovranno richiedere la certificazione della Asl per farsi accompagnare nel seggio da una persona di fiducia. Per chi ha problemi deambulatori è possibile prenotare il trasporto fissando con Misericordia di Fiesole, Fratellanza Popolare di Caldine, Croce Azzurra del Girone o Misericordia di Compiobbi.

STEFANIA FUSCAGNI. Docente di storia greca all’Università di Firenze, ex deputato, è la candidata del Pdl

“Serve creare una Fiesole che voli alto” È

un ex deputato il candidato sindaco del Pdl. Si tratta di Stefania Fuscagni: sarà lei a guidare la lista che ha come “teste di serie” quattro big della politica locale: i consiglieri comunali uscenti Gianfraco Socci e Sergio Baccari e i dirigenti fiesolani di Fi e An, Monica Lanzini e Alessandro Monnetti, ma anche Mattia Tiraboschi per la Federazione dei Cristiano Popolari. Docente di storia greca all’Università di Firenze, Stefania Fuscani abita a Fiesole da trent’anni. Impossibile citare i numerosi incarichi politici. Fra questi: è stata parlamentare nella XII legislatura e, dal 2005, è consigliere regionale eletta nella lista Fi. Indichi agli elettori due buoni motivi per votarla... Per trasformare Fiesole da dormitorio di lusso

e preziosa periferia urbana in terra vitale, operosa e produttiva di ricchezze e opportunità. Per attrarre, attraverso un legame efficace con l’Europa e il Governo nazionale, risorse economiche capaci di rilanciare il turismo e tutte le attività produttive a esso connesse. La Fiesole che vede e quella che vorrebbe... Vedo una Fiesole che è diventata un simbolo del bel passato, ma che ha perso la dinamicità e la sfida della contemporaneità. Serve incastonare l’innovazione alla tradizione, serve creare una Fiesole che voli alto e che, al tempo stesso, offra ai cittadini che la vivono una quotidianità di livello. Qual è il suo giudizio sugli altri candidati? Il vero avversario è Fabio Incatasciato, un uomo che stimo ma che rappresenta la conti-

2 Trattamenti

3 Servizi

Condomini - Uffici - Negozi Impianti sportivi - Alberghi Magazzini - Ristoranti - Bar - Vetri e vetrate fino al 6° p. Svuotature cantine o locali Ripristini a nuovo ambienti MANUTENZIONE GIARDINI

- COTTO - MARMO - PARQUET - LUCIDATURA E CRISTALLIZZAZIONE - RASATURA - PIOMBATURA

- IMBIANCATURA - CARTONGESSO - S.O.S IDRAULICA ED ELETTRICITÀ - TRASLOCHI - LAVORI EDILI

4

Soddisfatti o rimborsati

Non sei soddisfatto del nostro lavoro? NON PAGHI NIENTE!!! **

5

LETTERA APERTA AL SINDACO

Alcune offerte !!!

Pulizie straordinarie 9,90h Imbiancatura 1,40 al mq Trattamenti 2,00 al mq

TELEFONA PER UN PREVENTIVO GRATUITO 24 ORE SU 24

3491330385 - 3343322443 - 3922486040

GIUGNO è vicino, aspettiamo di sapere le soluzioni promesse per la Camerata devono rimanere pienamente funzionali fino all’apertura di corrispondenti servizi all’interno del Capoluogo. definizione del distretto socio-sanitario fiesolano 3 - Le OO.SS. Rivendicano la necessità , non piu rinviabile di avere Riportiamo le richieste che come Sindacato Pensionati abbiamo comunque un distretto Socio-Sanitario (con tutti i servizi) all’interpresentato al Sindaco, all’Assessore Regionale alla Sanità e al Pre- no del Territorio del Capoluogo. sidente dell’Asl al Consiglio Comunale aperto del 12 Febbraio c.a. La Regione Toscana, l’Asl e il Comune di Fiesole al termine del Con1 - lo sblocco dell’immobilismo, non più sostenibile e giustificabi- siglio Comunale aperto, si sono impegnati per la stesura di un prole, riguardante i lavori dell’Ospedale di S.Antonino, fermo restando tocollo d’intesa che fissasse i tempi per la realizzazione definitiva. la destinazione d’uso a scopo Socio-Sanitario (e considerando che Inoltre si sono impegnati anche ad una necessaria informazione attraverso incontri sul territorio con tutte le strutture di base. la posa della prima pietra è avvenuta nel Maggio del 2003). 2 - i servizi Socio-Sanitari e Diagnostici presenti nella struttura di STIAMO ASPETTANDO! LE NOSTRE SEDI

www.servicepuliziemultiservizi.com - servicepulizie@libero.it

1021463

OFFERTISSIMA VALIDA PER TUTTO IL 2009! IL PRIMO MESE DI PULIZIE COMPLETAMENTE GRATIS A tutti i condomini, uffici, aziende che sceglieranno la nostra ditta per il servizio di pulizie per ricompensarli della fiducia accordataci e per poter dimostrare le nostre capacità professionali offriamo il primo mese di pulizie gratis!!! L’offerta è valida solo per i nuovi clienti * A lavoro eseguito e saldato ** se il lavoro viene contestato in corso d’opera

Stefania Fuscagni

SPI CGIL INFORMA

SERVICE & PULIZIE MULTISERVIZI s.r.l. 1 Pulizie

nuità con una Fiesole che non spicca il volo e che ha troppe ferite, come il congelamento dell’Auditorium, la colata di cemento dell’area Garibaldi e il restauro di piazza Mino. Gasperi Campani rappresenta una civicità eccessiva non in grado di mettere Fiesole in sintonia con la politica regionale e nazionale. Sveva Fedeli ha fatto una scelta di partito volendo valorizzare la posizione di Rc. Ad Anna Ravoni mi viene da dire: troppo tardi. La scelta dell’Udc, infine, risponde a logiche isolazioniste e identitarie che non hanno senso in un comune come Fiesole: senza ballottaggio ogni voto non dato al Pdl è dato al Pd. Non solo: il Pdl, a differenza del Pd, ha anche una chiara tradizione culturale di riferimento, inserendosi a pieno titolo nel solco del liberalismo popolare, riformista e cristiano.

FIESOLE Via Bozzolini,32 Orari apertura: Martedì, Mercoledì, Venerdì dalle 9,30 alle 12,00 Giovedì dalle 15,00 alle 16,30 GIRONE (c/o la Casa del Popolo) Orari apertura: Martedì dalle 15 alle 16 COMPIOBBI (c/o il centro Incontri) Orari apertura: Martedì dalle 16,30 alle 18,00

CALDINE (c/o la Casa del Popolo) Orari apertura: Giovedì dalle 17,00 alle18,00 PIAN DI S. BARTOLO (c/o la Casa del Popolo) Un mercoledì al mese da Settembre a Giugno insieme all’operatore dell’INCA

Telefono Sede di Fiesole 05559564 E-mail: spifiesole@firenze.tosc.cgil.it


5

Fiesole

FABIO INCATASCIATO. Oltre al Pd, il sindaco uscente è appoggiato da Ps, IdV, Sinistra di Fiesole e Comunisti fiorentini

“Realizzeremo tutti i progetti avviati” D

opo aver guidato cinque anni la città, Fabio Incatasciato si ricandida come sindaco. Ben cinque i partiti ufficiali presenti nella coalizione che lo sostiene: oltre al Pd, ci sono il Partito socialista, i dipietristi dell’Italia dei Valori e anche un pezzo di sinistra fiesolana, grazie all’accordo con la Sinistra di Fiesole e i Comunisti fiorentini. Indichi agli elettori due buoni motivi per votarla... Il primo è perché sono stato sindaco per cinque anni e so cosa vuol dire amministrare Fiesole. Oggi, la nostra città sta chiudendo gran parte del piano di opere pubbliche avviato, ha un piano regolatore nuovo, ha risolto tutti i suoi contenziosi e può investire per il futuro. Il secondo motivo è che i cittadini mi conoscono, sanno che non è

facile amministrare una città, ma conoscono anche l’impegno, la passione e le idee che abbiamo messo in campo in questi anni. Conosco bene i problemi delle frazioni e tutti i progetti che abbiamo avviato, con i finanziamenti trovati, saranno realizzati proprio nei prossimi cinque anni. La Fiesole che vede e quella che vorrebbe... Vedo una città aperta, con un tessuto associativo esteso che è la sua forza e un territorio pieno di opportunità che è il suo patrimonio. Un patrimonio difeso da anni di buon governo: la vicenda Tizzano ne è l’esempio. Fra cinque anni vorrei tre cose visibili, oltre tutto il resto: la messa in sicurezza delle frazioni attraversate dalle statali (e i finanziamenti ci sono); i servizi socio-sanitari distrettuali più vicini al cittadino, sia nelle frazioni che nel centro di S. Antonino, che Asl

e Regione devono ristrutturare immediatamente; gli edifici pubblici interamente autonomi dal punto di vista energetico, grazie alle energie rinnovabili. Qual è il suo giudizio sugli altri candidati? Stefania Fuscagni: persona di valore, un carriera politica di rilievo alle spalle, ma manca da Fiesole da molto tempo e temo conosca pochissimo le questioni della nostra città. Lapo Frangini: un candidato molto giovane, credo sia un fatto positivo. Sveva Fedeli: donna impegnata e generosa, ma rappresenta il partito del “no” a prescindere. Giorgio Gasperi Campani: fa solo polemiche, con un livore immotivato che non fa bene alla politica. Anna Ravoni: un dispiacere. Una delle operazioni di “trasformismo politico” più sfacciate a cui abbia mai assistito.

Fabio Incatasciato

SVEVA FEDELI. Laboratorio per la Sinistra

LAPO FRANGINI. Udc

GIORGIO GASPERI CAMPANI. Fiesole Tua

ANNA RAVONI. Cittadini per Fiesole

“Questione etica e laicità in politica ai primi punti”

“Un vero vento di novità fuori dai vecchi schemi”

“L’unica alternativa all’altezza per una boccata d’aria fresca”

“Le ragioni della mia lista? Partecipazione e trasparenza”

Sveva Fedeli

Lapo Frangini

Giorgio Gasperi Campani

Anna Ravoni

“L

L’

“O

“L

a nuova forza della sinistra proviene dai giovani, non dagli yes-man”: sono le parole di Sveva Fedeli, candidata del Laboratorio per la Sinistra (costituito da Rc, Sinistra per la Costituzione, Verdi e indipendenti). “Per questo vorrei tante preferenze per Ilicia di Ienno, Francesco Trecci e Fabio Masini, che hanno la capacità di ascoltare i bisogni dei loro coetanei. Vivere il presente - prosegue - non significa dimenticare i nostri valori fondamentali. Al primo punto del programma poniamo la questione etica e la laicità nella politica amministrativa, poi i bisogni dei cittadini ai quali chiediamo maggiore partecipazione”. Conclude Fedeli: “Il nostro è un programma che, nei limiti della capienza di bilancio, vuole attuare concretamente soluzioni, in particolare sulla sanità. Il consiglio comunale sul Sant’Antonino non ha prodotto azioni concrete da parte del sindaco uscente, forse per i diversi interessi esistenti sull’immobile. Noi crediamo che questo bene pubblico, come molti altri già in procinto di essere venduti, debba restare ai cittadini”. Per il programma completo: sxfiesole2009@gmail.com.

Udc ha scelto di correre da sola, e anche a Fiesole sarà presente con un proprio candidato sindaco. Si tratta di Lapo Frangini, 23enne laureando in giurisprudenza e attuale coordinatore regionale giovani Udc. “Ci attende una sfida difficile – spiega - io e i candidati consiglieri comunali, tutti ragazzi sotto i trenta anni, ci rimboccheremo le maniche per lavorare nell’interesse della nostra città. L’essere giovani sarà il nostro punto di forza, fuori dagli schemi della vecchia politica, pronti a portare un vero vento di novità!”. Tra i punti salienti del programma la creazione di un assessorato per le problematiche delle frazioni, “troppo spesso – prosegue Frangini - dimenticate. Ma vogliamo anche: incrementare la sicurezza dei cittadini; portare le percentuali della raccolta differenziata dei rifiuti al 60%, attraverso anche una raccolta porta a porta nelle zone più disagiate; l’attivazione di un numero verde contro il degrado urbano; la riqualificazione del verde pubblico e potenziare il polo museale per un turismo di qualità”.

ggi Fiesole può avere finalmente la boccata d’aria fresca e la carica di prospettive nuove e moderne che attende da settant’anni, liberandosi dai personaggi che l’hanno distrutta colando cemento in ogni suo angolo e trasformandola in un immenso dormitorio. Questa volta si può, e Fiesole Tua è l’unica alternativa che si è dimostrata all’altezza”. Così il candidato sindaco Giorgio Gasperi Campani motiva la sua “seconda volta”. “A giugno saremo qui a votare con Voi, per Fiesole che vuole essere padrona del proprio futuro e non vuole delegare a sconosciuti politici fiorentini o romani le scelte strategiche sul suo futuro – prosegue - per Fiesole che attende prima di tutto nuovi posti di lavoro, che permettano ai suoi giovani di non emigrare in altri comuni alla ricerca del benessere che non trovano più nella loro terra; che attende il ritorno della sanità di cui è stata derubata, con strutture, ambulatori e servizi degni di un paese civile; che non vuole l’espulsione dei suoi anziani, costretti a trascorrere gli ultimi anni della loro esistenza in solitudine e lontani da casa per la mancanza di luoghi di soggiorno per loro”.

e ragioni della mia lista? Partecipazione e trasparenza”. Risponde sinteticamente con queste parole Anna Ravoni a chi le chiede cosa l’abbia spinta a scendere in campo, dopo essersi dimessa da capogruppo consiliare della maggioranza. “E’ bene che gli elettori sappiano che il mio distacco è dovuto alla constatazione che una via democratica all’interno di quel gruppo non era perseguibile. Mi fu infatti negata la possibilità di elezioni primarie dove le mie ragioni potevano essere giudicate – prosegue - è basandomi sulla mia lunga esperienza politica, cominciata in giovanissima età, e su quella svolta in consiglio comunale, che ho elaborato, in accordo con chi ha deciso di sostenere la mia lista ‘Cittadini per Fiesole’, un programma che garantisca onestà e serietà di intenti”. Per questo insiste: nessuna decisione verrà presa senza che i fiesolani non ne siano consapevoli, non ne abbiano discusso e non abbiano dato il loro consenso. Il programma di Anna Ravoni è consultabile sul sito www.cittadiniperfiesole. org. Per contattare la candidata: 331.5339367 o annaravoni@gmail.com.


6

il giornale del tuo Comune

Giugno 2009

IL PROGETTO. Il nuovo complesso sarà affiancato da un parcheggio pubblico di 92 posti auto

Il “regno” dell’arte nell’ex campo sportivo Nato nel vecchio impianto, il centro consortile di Fiesole è destinato a ospitare nove attività artigianali che già operavano sul territorio e che ora verranno raccolte in un luogo unico e più funzionale. Spazio anche alle manifestazioni, con un occhio di riguardo per le mostre di artisti contemporanei Giovanna Del Naia

I

l Centro Consortile di Fiesole si offre come lavoriamo, ma anche per tutti coloro che vengomecenate d’artisti. Il nuovo complesso, nato no qui, fiesolani o turisti che siano”. Un risposta nell’ex campo sportivo e destinato a ospita- importante potrebbe venire dall’arte, settore nel re nove attività artigianali del territorio fie- quale, già da qualche anno, la città di Fiesole si solano, promette iniziative di interesse collettivo è ritagliata un ruolo d’eccezione, con mostre ore mette a disposizione i propri spazi per ospitare ganizzate a cadenza fissa. A dimostrazione della manifestazioni di vario genere, con un occhio di serietà del progetto, è stato lo stesso Centro conriguardo per le mostre degli artisti contempora- sortile a fare il primo passo, commissionando e nei. “Sebbene il Centro rappresenti un’iniziativa stampando il fascicolo “4 per 9”: ovvero quattro artisti fiesolani che hanprivata, questo progetto ha assunto una valenza L’area, un tempo periferica, no prestato la loro creatività nella realizzazione pubblica perché, insieè destinata a diventare di litografie sulle 9 attivime ai capannoni, è stato la nuova porta tà artigianali presenti nel realizzato anche un pard’ingresso al capoluogo centro. Si tratta di Paolo cheggio gratuito da un della Bella, Aldo Francentinaio di posti auto, che pensiamo andrà a risolvere i problemi di so- gioni, Franco Bulletti ed Enrico Bandelli. La racsta nel centro storico fiesolano - spiega Minello colta ha anche una nota critica del professor SteSani, vicepresidente del centro consortile – in fano De Rosa dal titolo “La scuola Fiesolana”. pratica quindi quest’area, una volta periferica, è “Ci piacerebbe proseguire su questa strada - prodestinata a diventare la nuova porta d’ingresso al segue Sani - e invitiamo chiunque sia interessato capoluogo. Proprio per questo ci piacerebbe ren- a suggerire nuove iniziative e manifestazioni. A derlo più bello possibile, non solo per noi che ci cominciare dallo stesso Comune che potrebbe

aiutarci, per esempio, a organizzare un concorso d’arte a tema, magari con opere in pietra locale”. L’idea sarebbe quella di arredare gli spazi pubblici con delle installazioni contemporanee. Ma non si esclude che anche alcuni ambienti privati possano essere messi a disposizione per manifestazioni occasionali, seguendo l’esempio di quanto già accade in complessi industriali e artigianali di

altre città. D’altra parte, quello che non manca è proprio lo spazio all’aperto. Il complesso, infatti, nel giro di un anno dovrebbe entrare in funzione a pieno regime, con il trasferimento di 9 attività che già operavano sul territorio e che ora verranno raccolte in uno spazio unico e più funzionale. Il tutto affiancato da un nuovo parcheggio pubblico di ben 92 posti auto.

TO VENDU

1023242


7

Fiesole

L’INIZIATIVA. Al via il nuovo ciclo di visite ai parchi dei più bei palazzi delle colline

Alla scoperta dei giardini delle ville Daniela Giovannetti

Si parte il 4 giugno con Villa Nieuwenkamp, poi sveleranno i loro “segreti” tutte le dimore più affascinanti

A

l via il nuovo ciclo di visite ai giardini fiesolani, la fortunata iniziativa che guida alla scoperta di parchi e giardini delle più belle ville private delle colline. Il primo appuntamento è il 4 giugno con Villa Nieuwenkamp, dimora dell’artista olandese W.O.J. Nieuwenkamp, che 1926 restaurò radicalmente la villa ormai decadente e ornò il grande parco con molte fontane e altri decori. Il giardino, grande circa cinque ettari, è diviso da un viale di cipressi lungo 230 metri, e si struttura su vari livelli organizzati in terrazzamenti recintati. Apre i suoi cancelli l’11 giugno, invece, Villa Peyron “al Bosco di Fontelucente”. Ritenuta una delle più belle dimore delle colline fiorentine, la villa deve il suo nome alla presenza di un rigoglioso bosco dal quale emerge con i suoi giardini all’italiana, sviluppati su tre terrazzamenti degradanti verso Firenze, e con una grande ricchezza di fontane, distribuite nella proprietà e alimentate da una sorgente quattrocentesca che crea un laghetto. Sorge su un terreno lungo e stretto, molto scosceso, organizzato in una successione di

ITINERARI Ultimi appuntamenti per le famiglie

La domenica? Tutti al museo

U

ltimi appuntamenti con la “Domenica ai Musei”, l’iniziativa che offre alle famiglie, e a chiunque voglia parteciparvi, l’occasione di trascorrere in modo piacevole il giorno di festa scoprendo le ricchezze storiche e naturali del territorio, con iniziative studiate per grandi e piccini. Due le date ancora disponibili. Il primo appuntamento è il 7 giugno alle 15,30 con “Il museo è un luogo abitato”: i ragazzi animeranno le storie e i personaggi di alcuni dipinti del Museo Bandini, ricostruendo un racconto. Sarà inoltre possibile scoprire i “tesori nascosti” di Fiesole grazie all’escursione guidata che toccherà la Cappella di San Jacopo, l’antico oratorio vescovile e la Basilica di Sant’Alessandro. Il 14 giugno alle 15.30, invece, sotto la guida di un archeologo, i ragazzi si cimenteranno in uno scavo archeologico alla ricerca della storia più antica di Fiesole. “Fiesole: magia di un sguardo” è invece il titolo dell’itinerario attraverso i più bei panorami della città. Per tutte le attività e gli itinerari è obbligatoria la prenotazione. L’appuntamento è all’ingresso dell’area archeologica del teatro romano. Le attività sono rivolte ai bambini dai 6 agli 11 anni.

Cornice di specchio: Giovanni Della Robbia

Numero partecipanti alle attività: minimo 5, massimo 10 bambini. Numero partecipanti agli itinerari: minimo 5, massimo 20 persone. Costi: Biglietto intero 5 euro, ridotto 3. Con lo stesso biglietto è possibile accedere all’area archeologica e ai musei. Biglietto gratuito per i residenti a Fiesole. Informazioni e prenotazioni: Musei di Fiesole, via Portigiani, telefono 055/5961293, fax 055/5961280, mail infomusei@comune.fiesole.fi.it, sito www. fiesolemusei.it. /D.G.

“stanze” prospettiche, anche Villa Le Balze (18 giugno e 10 settembre), che da via Vecchia Fiesolana conduce in un primo giardino suddiviso in otto aiuole, per poi passare al “giardino segreto”. L’edificio fu costruito fra il 1911 e il 1913 dall’architetto inglese Cecil Pinsent, insieme a Geoffry Scott, per Charles A. Strong, un ricco americano appassionato di filosofia. Le Balze è particolarmente ricca anche di decorazioni come mosaici, lavori in tufo, stalattiti e stucchi. Panorama mozzafiato e passeggiate fra limoneti e piante di rose sono invece le caratteristiche del giardino di Villa San Michele (17 settembre e primo ottobre) oggi lussuoso albergo. E’ un’elegante costruzione dell’inizio del XIX secolo Villa Montececere (24 settembre) dalla quale si domina il bosco omonimo. Caratterizza la proprietà un’originale piscina scavata nella roccia all’interno del giardino all’inglese. Appuntamento l’8 ottobre, invece, con il giardino di Villa di Maiano, il cui nucleo originale risale al 1400 e ristrutturato più volte fino all’ammodernamento definitivo attuato nel 1800 da Sir Temple Leader. Stupenda la terrazza che si affaccia sul capoluogo. Chiude la rassegna Villa Schifanoia (15 ottobre). La costruzione sorge sui resti dell’antico casale che, secondo la tradizione, accolse la compagnia di giovani che dette vita al Decamerone di Giovanni Boccaccio. Il giardino è suddiviso in tre terrazze con vasche e fontane. Da segnalare tre meridiane in marmo ancora integre e funzionanti: una seicentesca, con i segni zodiacali, e due databili intorno alla metà dell’800. Per partecipare alle visite è necessario prenotarsi al numero 055-055, dalle 9 alle 12 del lunedì che precede la visita. Costo del biglietto 5 euro.


8

politica

Giugno 2009

AL VOTO/1. Giovanni Galli, candidato Pdl sostenuto da Lista Galli, Lega Nord, No tram, Pensionati democratici, Firenze animalista

“Firenze deve diventare una città normale” CARTA D’IDENTITÀ

Angela Schiusi

Q

ual è il problema maggiore di Firenze? Il degrado. Firenze è nota nel mondo per il meraviglioso scenario che l´arte e l´architettura ci hanno tramandato: purtroppo da anni chi arriva in città trova incuria e trascuratezza. Cantieri dovunque per realizzare quel monumento all´incapacità che è la tramvia sono solo il preludio di tutto il resto: piazze buie e insicure nella notte, strade dissestate, bagni a cielo aperto, scritte su muri, abusivismo commerciale. I fiorentini mi hanno chiesto di risollevare Firenze, farla finalmente rinascere. La sua idea più innovativa per la città? La normalità. Per assurdo l´idea di rendere Firenze una città “normale” è un´idea rivoluzionaria. C´è chi preferisce fare promesse, io invece rimango con i piedi per terra e il progetto che ho scritto per Firenze tende a farla tornare ad essere quella grande realtà fatta di cultura, artigianato, commercio e turismo. La cosa più urgente da fare? Riasfaltare le strade di Firenze. E´ un impegno che mi prendo: entro il 15 settembre renderò le vie di Firenze sicure, senza buche e attraversamenti pericolosi, perché gli studenti possano rientrare a scuola senza correre rischi e i genitori possano attendere tranquilli il rientro dei loro figli.

Giovanni Galli

NOME Giovanni COGNOME Galli DATA DI NASCITA 29 aprile 1958 LUOGO DI NASCITA Pisa PROFESSIONE Ex calciatore e commentatore sportivo STATO CIVILE Sposato COMITATO ELETTORALE Viale Spartaco Lavagnini, 24 tel. 055 485520 SITO www.gallisindaco.it EMAIL web@gallisindaco.it SLOGAN Prima cittadino FILM C’era una volta in America CANZONE One (U2) LIBRO Il dio del fiume (Wilbur Smith)

ALFONSO BONAFEDE. Lista civica Firenze 5 stelle

CRISTINA LASCIALFARI. Partito comunista dei lavoratori

ORNELLA DE ZORDO. Per un’altra città

VALDO SPINI. *

“La trasparenza politica è alla base di tutto”

“La città ha bisogno di cure, non di essere rinnovata”

“Inquinamento e alloggi, questioni da risolvere subito”

“Va potenziato il ruolo internazionale di Firenze”

Qual è il problema più grande di Firenze? L’inquinamento ambientale, causato da diverse componenti, prima tra tutte la mancanza di lungimiranza e l’improvvisazione in ambito di politiche ambientali da parte dell’amministrazione uscente. La cementificazione selvaggia che ha contraddistinto questi ultimi anni non porta a niente. Il settore delle energie rinnovabili, invece, ha ancora molte potenzialità di crescita. La sua idea più innovativa per la città? Le 5 stelle a cui si richiama il nome della nostra lista sono le nostre 5 priorità: ambiente, acqua pubblica, sviluppo, connettività, trasporti. Per quest’ultimo punto proponiamo la realizzazione di una rete di colonnine interattive sparse per la città attraverso le quali i cittadini possano ricevere informazioni riguardo al traffico e al mezzo più adatto per spostarsi. Per sostenere l’artigianato invece si dovrebbe cominciare con il garantire l’accesso a un sito internet a spese del comune attraverso il quale gli esercenti possano promuovere la propria attività. La prima cosa da fare? La trasparenza della politica è alla base di tutto. Ogni cittadino dovrebbe poter assistere e filmare le sedute del consiglio comunale e metterle online. Essere fiorentini è un onore, ma anche una responsabilità, per questo i cittadini dovrebbero ricominciare a partecipare attivamente alla politica.

Qual è il problema maggiore di Firenze? Tutti i grandi cantieri che affliggono la città da anni, opere imponenti sproporzionate rispetto al tessuto urbano. Firenze ha bisogno di cura, di piccoli interventi quotidiani più che di un grande evento o di cattedrali nel deserto. Siamo contrari alla tramvia, ad esempio, non per il mezzo in sé, ma perché non è stata progettata a misura della città. Allo stesso modo ci opponiamo al sottoattraversamento della Tav. La sua idea più innovativa per la città? Una sorta di uovo di Colombo: la città non ha bisogno di essere rinnovata, ma di essere curata. Firenze è un gioiello, non deve essere stravolta, basterebbe averne più cura. Un piccolo esempio? La manutenzione delle strade del centro storico, in cui a volte si è preferito sostituire l’asfalto alle pietre. O ancora, piazza Santa Maria Novella: c’era davvero bisogno di quel cantiere infinito? La prima cosa da realizzare invece? Bloccare tutte queste opere invadenti, a partire dalle linee 2 e 3 della tramvia, fino all’alta velocità, passando attraverso i progetti in corso per alcuni immobili dismessi, come l’ex Panificio militare.

Qual è il problema maggiore di Firenze? Dei tanti problemi sotto gli occhi di tutti ce n’è uno invisibile: l’inquinamento. Smog, polveri sottili e nanopolveri causano in città 25 decessi l’anno. Altri 300 sono la causa indiretta di questi avvelenamenti. Firenze ha bisogno di una soluzione di mobilità alternativa e di incrementare le aree verdi per garantire ai cittadini la salvaguardia della salute. La sua idea più innovativa per la città? Abbiamo in mente di attivare in città un circuito efficiente e diffuso di punti vendita di “Last minute market”. Si tratta di un sistema che consente di reimmettere su un mercato parallelo - con prezzi abbattuti del 60 per cento - i prodotti alimentari non venduti dalle grandi catene di distribuzione. Una soluzione che permette di trasformare gli sprechi in risorsa, oltre che una risposta concreta al momento di crisi economica che stiamo vivendo. E la cosa da fare subito? Risolvere l’emergenza abitativa, offrendo sul mercato appartamenti adeguati per tipologia e prezzi alle richieste e alle esigenze dei cittadini. Senza piegarsi agli interessi dei costruttori.

Qual è il problema maggiore di Firenze? E’ duplice: affrontare i problemi della vita quotidiana, ormai insostenibile, e rilanciare il ruolo nazionale e internazionale di una Firenze diventata “invisibile”. La sua idea più innovativa per la città? Il “Progetto Michelangelo”. Realizzare un anno dedicato a una serie di iniziative, mostre, convegni, percorsi integrando tutti i luoghi – e sono tanti – che a Firenze ospitano opere e memorie del genio rinascimentale. Un evento che avrebbe una grandissima risonanza internazionale e potrebbe avviare quel processo di riconquista della leadership nel campo della cultura che ha lentamente perduto. E la cosa da fare subito? Cambiare il Regolamento comunale del 26 luglio scorso. Il suo titolo è “Norme per la civile convivenza in città” ma contiene delle storture e delle criticità paradossali. Come quella norma – applicata un paio di mesi fa nei confronti di un antiquario – che proibisce ad esempio di pulire la vetrina o il marciapiede dopo le 10 del mattino * Lista Spini per Firenze, Rc, PdCi, Sinistra per la Costituzione.


politica

9

AL VOTO/2. Matteo Renzi, sostenuto da Pd, IdV, Sinistra per Firenze, Comunisti fiorentini, Lista Renzi e Facce nuove a Palazzo Vecchio

“È arrivato il momento di passare ai fatti” CARTA D’IDENTITÀ

Angela Schiusi

Q

ual è il problema maggiore di Firenze? Non far corrispondere le parole ai fatti. Firenze non è indietro nella progettazione, ma nella realizzazione dei progetti. È la città delle opere incompiute da 40 anni. Alcuni esempi? Il viadotto di Varlungo, quello dell’Indiano e viale XI Agosto. Basta con le chiacchiere. È arrivato il momento di passare ai fatti. Il prossimo sindaco sarà ricordato per quello che recupererà più che per quello che costruirà. La sua idea più innovativa per la città? Rendere Firenze una città moderna all’altezza delle sfide del nostro tempo e delle grandi città europee, realizzando una connettività tra sogni e realtà. Firenze è la capitale del passato, ma deve pensare anche al futuro. Entro la fine dell’anno porteremo la connessione internet senza fili in otto piazze cittadine e nel parco di San Donato, dove gli studenti universitari potranno connettersi gratuitamente. Se poi la Regione ci darà i fondi, porteremo la connessione senza fili anche alle Cascine. E la cosa da realizzare subito invece? Coprire le buche nelle strade e realizzare i cento punti, che sono le cento cose che faremo nei primi cento giorni di mandato. I cento punti sono il biglietto da visita di un nuovo modo di governare la città che affronta i problemi, proponendo soluzioni concrete.

dida

NOME Matteo COGNOME Renzi DATA DI NASCITA 11 gennaio 1975 LUOGO DI NASCITA Firenze PROFESSIONE Dirigente d’azienda in aspettativa STATO CIVILE Sposato COMITATO ELETTORALE Piazza Ravenna, 4 tel. 055 6587297 SITO www.matteorenzi.it EMAIL scrivimi@matteorenzi.it SLOGAN A viso aperto FILM Gran Torino CANZONE Invincible (Muse) LIBRO Terra degli uomini (Antoine de Saint-Exupéry) ISTRUZIONI PER L’USO

MARIO RAZZANELLI. Firenze c’è

PAOLO POGGI. Popolo città nazione

MARCO CARRARESI. Udc

“Piazza Duomo pedonale e bussini elettrici in centro”

“Mobilità e degrado sono i problemi più urgenti”

“L’attenzione agli anziani tra le nostre priorità”

Qual è il problema maggiore di Firenze? Il traffico è una delle cause che hanno provocato il degrado fisico, economico e culturale al quale la nostra città è stata condannata da questa amministrazione che, se confermata, realizzerà le inutili, dannose e costose linee 2 (Duomo) e 3 della tramvia (Careggi – Viale Giannotti) con il taglio degli alberi sui viali, l’eliminazione di tutti i posti auto per i residenti, con un aumento dell’inquinamento acustico ed atmosferico, danneggiando la qualità della vita. La sua idea più innovativa per la città? Sono nato accanto a Orsanmichele e insieme a mia nonna andavamo a fare la spesa al Mercato centrale. Oggi quando percorro le stesse strade non riconosco più la mia città. Per questo ho deciso di impegnarmi affinché Firenze ritorni ad esser una città vivibile, pulita e sicura. Una città dove il cittadino non si senta più suddito, ma conosca e condivida le principali scelte dell’amministrazione. E la cosa da fare subito? Eliminare tutte le buche della città e pedonalizzare piazza Duomo realizzando un sistema di bussini elettrici che dalla circonvallazione penetrano a raggiera all’interno del centro. Bus a un euro, parcheggi gratis agli ospedali ed eliminazione della tassa sui rifiuti ai pensionati, impedire la cementificazione.

Qual è il problema maggiore di Firenze? Primi tra tutti la mobilità e il degrado. Sicurezza e degrado corrono sullo stesso binario. La città si sta spegnendo come una candela e per farla rivivere è necessario mettere i fiorentini in condizione di uscire senza sentirsi in pericolo. Credo che si debba cominciare da una riorganizzazione del corpo della polizia municipale, che non dovrebbe avere come unica funzione quella di elargire multe in base ad un regolamento comunale che ha dell’assurdo. La sua idea più innovativa per la città? Una metropolitana che parli di area metropolitana, in grado di collegare Firenze con le altre realtà urbane che la circondano, a partire da Prato. E la cosa da realizzare subito invece? Subito un piano della mobilità, fatto da professionisti competenti in materia, non da politici. Un piano che preveda la realizzazione di parcheggi all’interno di aree ed edifici dismessi del Comune, a cui i residenti possano accedere a tariffe super agevolate. Se poi si pensa che il 70 per cento del traffico in entrata a Firenze è costituito da pendolari, si dovrebbe ripensare lo strumento dei parcheggi scambiatori, finora mal gestito.

Qual è il problema maggiore di Firenze? E´ un problema di cui nessuno parla: quello degli anziani, molti dei quali non autosufficienti, che oramai rappresentano la maggioranza della popolazione fiorentina, e che in assenza di risposte adeguate da parte del comune e dell’Asl vivono in condizioni inaccettabili per una città che si propone come modello di accoglienza e solidarietà. Quindi: più assistenza domiciliare, più posti nelle case di riposo, rette meno penalizzanti per le famiglie. La sua idea più innovativa per la città? Semplice ed efficace: togliere l’asfalto dalle vie simbolo della nostra città, soprattutto nel centro storico, e sostituirlo con lastricati in pietra, al fine di rendere pedonali le aree più usufruibili ed anche più attraenti per i turisti. Cominciando da via Tornabuoni. E la cosa da realizzare subito invece? La riorganizzazione della macchina comunale, valutando finalmente con criteri di equità le professionalità esistenti e sostituendo tutti i dirigenti che in questi anni sono stati corresponsabili, assieme ai politici che li hanno sponsorizzati, degli errori e delle inefficienze simbolo dell’incapacità amministrativa della vecchia giunta.

ECCO COME SI VOTA

M

a quale telo mare e quale pallone? Sabato 6 e domenica 7 giugno i fiorentini si metteranno sì in coda, ma non in autostrada direzione costa, bensì al seggio elettorale. Già perché la chiamata alle urne stavolta è particolarmente potente, l’appuntamento è quadruplo. Si vota per rinnovare il Parlamento europeo, la Provincia, il Quartiere e, dulcis in fundo, il Comune. La sfida più appassionante, quella per la fascia di primo cittadino, ha visto scendere in campo ben 9 aspiranti, sostenuti da 21 liste, per un totale di 865 candidati al Consiglio comunale. Praticamente un fiorentino su 400. Per prima cosa è opportuno chiarire come si vota. Tra le quattro schede con cui i coraggiosi elettori dovranno fare i conti, quella per scegliere il sindaco è di colore azzurro. Basterà fare una x sul nome del candidato preferito. Poi è possibile decidere di dare la preferenza a un candidato in particolare che vorremmo vedere seduto in Consiglio comunale, in tal caso è necessario fare una croce sul simbolo della lista di cui fa parte e scrivere accanto il cognome del prescelto. C’è poi la possibilità del voto disgiunto: si può votare per un sindaco e dare la preferenza a un candidato al Consiglio che fa parte di uno schieramento diverso. In questo caso l’elettore dovrà porre una x sul nome del candidato sindaco e un’altra croce sul simbolo della lista a cui appartiene il candidato consigliere che intende votare, al solito scrivendo accanto il cognome del prescelto. La cosa fondamentale da tenere a mente è che non si può votare una lista e dare la preferenza a un candidato che appartiene ad una diversa. I seggi rimarranno aperti sabato dalle 15 alle 22 e domenica dalle 7 alle 22.


10

politica

Giugno 2009

AL VOTO/3. Gli aspiranti sono 865, i posti 46. Ecco le loro idee per la città

ALFIO BENCINI Lista Renzi

“La fiducia dei fiorentini si può riconquistare solo attraverso una gestione responsabile della cosa pubblica:chi fa le scelte sbagliate deve risponderne davanti ai cittadini”

ADAMO DISCEPOLI Lista Renzi

“Firenze deve ritrovare l’orgoglio, la svolta è possibile anche attraverso un’amministrazione che sappia ascoltare le proposte costruttive dei cittadini e coinvolgerli nelle scelte”

ELENA FARINELLI Facce nuove a Palazzo Vecchio

“Partiamo dalle piccole cose, come il recupero degli spazi pubblici, così da rendere la città più viva, giorno e notte. Attraverso eventi di qualità in grado di richiamare in piazza persone di tutte le età”

Un esercito di candidati per il consiglio comunale

O

ttocentosessantacinque candidati per 46 posti. Sembra il classico scenario da concorso pubblico e invece no, è l’esercito degli aspiranti consiglieri comunali, pronti a dar battaglia per sedere nella Sala dei Dugento. Tra liste civiche e di partito compaiono 21 simboli sul lenzuolo azzurro che sarà la scheda elettorale. Un così folto battaglione di “persone comuni” prestate alla politica non si era mai visto. Ma la chiave di questa campagna elettorale sono proprio loro, i volti nuovi. L’imprenditore, la blogger, l’avvocato e l’ingegnere si mescolano in liste e alleanze inedite con chi è già avvezzo alla politica, ognuno con il suo bagaglio di idee e proposte. C’è chi mette al primo posto la sicurezza e chi, come Elena Farinelli, autrice di un fortunato blog che parla di eventi e locali in città, privilegia l’aspetto della vivibilità. “Firenze ha bisogno di tornare a vivere, servono occasioni per spingere i fiorentini a uscire di casa, a popolare piazze e spazi pubblici – afferma la candidata nella lista Facce nuove a Palazzo Vecchio – Largo dunque all’organizzazione di eventi, anche piccoli, ma di qualità, in grado di attrarre un pubblico di diverse fasce di età”. Riccardo Sarra, ex capogruppo di An in consiglio comunale, lista Pdl, mette invece l’accento su degrado e sicurezza, “due questioni legate, la cui soluzione non sarebbe in realtà così difficile, basterebbe la volontà politica”. Dello stesso avviso Marco Stella, ex consigliere di Forza Italia, in corsa con il Pdl, che aggiunge: “Il rilancio della città passa attraverso la lotta all’abusivismo e la valorizzazione dei mercati storici fiorentini, come quello di S. Lorenzo e del Porcellino”. Attenzione puntata sul centro storico anche da parte di Alessio Mugnai, Sinistra per Firenze, secondo il quale una delle priorità è “riportare le botteghe artigianali tra le mura

del centro, per non far morire un pezzo di storia fiorentina e salvaguardare posti di lavoro”. Secondo Francesca Gandi, altra “faccia nuova” a sostegno di Matteo Renzi, il problema principale riguarda invece il rapporto tra cittadini e istituzioni, “serve un cambio di rotta affinché i fiorentini possano di nuovo sentirsi coinvolti nella cosa pubblica, serve un’amministrazione in grado di ascoltare”. Sulla stessa linea d’onda Adamo Discepoli, della lista Renzi: “Firenze deve ritrovare l’orgoglio, la svolta è possibile anche attraverso il coinvolgimento fattivo e le proposte costruttive di noi cittadini”. Il sociale è invece al centro del progetto politico di Sonia Innocenti, Pd, “Mi impegnerò in prima persona per trovare i fondi necessari a dare avvio a servizi mirati ai problemi di oggi che non trovano valide risposte nell’assistenzialismo”. “Quello che manca a Firenze è un’idea di città – rincara Gianni Varrasi in lista con Spini – dobbiamo puntare sulla tutela dell’ambiente e la qualità della vita per far sì che la nostra città possa essere protagonista di un nuovo umanesimo”. Secondo Dario Nardella, Pd, è la cultura il motore dello sviluppo e del rinnovamento cittadino: “Serve più coordinamento nella gestione della cultura, elemento di forte attrazione turistica, ma anche di vivibilità. Alcuni luoghi potrebbero rinascere come poli di attrazione in questo senso, ad esempio il parco delle Cascine, in vista della realizzazione del nuovo Auditorium”. Alfio Bencini, lista Renzi, mette invece l’accento sulla fiducia da ritrovare da parte dei cittadini, che “si può ottenere soltanto attraverso una presa di responsabilità da parte della pubblica amministrazione, chi fa le scelte sbagliate deve risponderne davanti ai fiorentini”. Ma ancor prima di conquistare la fiducia dei cittadini, c’è da conquistare uno scranno in Palazzo Vecchio. La corsa è aperta. /F.P.

FRANCESCA GANDI Facce nuove a Palazzo Vecchio

“Riportare le botteghe artigianali nel centro storico è un primo passo per valorizzare la tradizione fiorentina, attrazione di un turismo di qualità, ma anche fonte di posti di lavoro”

DARIO NARDELLA Pd

“Occorre un maggiore coordinamento nella gestione della cultura, una fonte di sviluppo, ma anche di vivibilità per la città. Alcuni spazi pubblici potrebbero rinascere in tal senso”

RICCARDO SARRA Pdl

“Eliminare la piaga del commercio abusivo o della microcriminalità è possibile. Basterebbe la volontà politica di farlo. La sicurezza dei cittadini viene al primo posto”

MARCO STELLA Pdl

“I fiorentini hanno bisogno di ritrovare l’entusiasmo e la voglia di partecipare alla cosa pubblica. Attraverso un’amministrazione che sappia ascoltarli e farli sentire parte in causa nelle decisioni”

“Il rilancio della città passa attraverso la lotta all’abusivismo e la valorizzazione dei mercati storici fiorentini, come quello di S. Lorenzo e del Porcellino, serve una maggiore accessibilità al centro”

SONIA INNOCENTI Pd

“Il sociale ha bisogno di fondi e strumenti nuovi, l’assistenzialismo non basta. Mi impegnerò personalmente per reperire le risorse per poter fornire un servizio mirato ai problemi di oggi”

ALESSIO MUGNAI Sinistra per Firenze

GIANNI VARRASI Lista Spini

1030321

“Serve un’idea di città per rendere Firenze protagonista di un nuovo umanesimo, capitale nella tutela dell’ambiente e della qualità di vita. Un ‘prodotto’ che potrebbe essere venduto nel mondo”


1037636


12

provincia

Giugno 2009

AL VOTO/4. Ecco nomi e proposte dei candidati in corsa per la guida della Provincia ANDREA BARDUCCI. Vicepresidente di Palazzo Medici

“Un’unica area metropolitana con Firenze, Prato e Pistoia”

“Un solo gestore per il trasporto pubblico di tutto il territorio”

V

icepresidente uscente della Provincia e uscito vincitore dalle primarie del centrosinistra lo scorso febbraio, Andrea Barducci è il candidato alla guida di Palazzo Medici Riccardi della coalizione formata da Pd, Idv, Sinistra per la Provincia, Comunisti fiorentini con il centrosinistra. Mobilità e trasporti pubblici: dove e come intervenire? L’obiettivo primario è quello di concludere la rete tramviaria, anche nelle sue derivazioni più estreme, come il collegamento con il Polo scientifico di Sesto Fiorentino. Il completamento della tramvia naturalmente comporterà una riorganizzazione del trasporto pubblico su gomma, così come l’entrata in funzione dell’Alta velocità presuppone una revisione dei treni regionali. Termovalorizzatore sì o no? Confermo la volontà di realizzare il termovalorizzatore e tutto ciò che è previsto dal Piano provinciale dei rifiuti. Con un’avvertenza però: il termovalorizzatore è solo l’ultima tappa di un ciclo che passa attraverso la differenziazione e la riduzione dei rifiuti. Inoltre credo che si debba puntare su una nuova dimensione della qualità dell’ambiente, investendo in energie alternative, un settore in espansione e potenziale fonte di occupazione. Formazione e lavoro. Come sostenerli? L’innovazione tecnologica è la scommessa su cui puntare per rimanere competitivi e la formazio-

SAMUELE BALDINI. Vicecoordinatore provinciale Pdl

“P

Andrea Barducci

ne è la carta vincente per favorire l’ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro. E’ necessario incoraggiare la sinergia tra università, centri di ricerca e imprese. Che ne pensa dell’abolizione dell’ente provinciale a favore dell’istituzione della Città metropolitana? Ho proposto pubblicamente la formazione di un’unica grande area metropolitana che comprenda Firenze, Prato e Pistoia e se sarò eletto Presidente della Provincia intendo mettere in moto una forte iniziativa politica nei prossimi 5 anni affinché /F.P. questa proposta possa diventare realtà.

er crescere. Cambiando”. Così si presenta Samuele Baldini, 29 anni, vicecoordinatore provinciale del Popolo della Libertà e candidato alla presidenza della Provincia per il Pdl, sostenuto anche dalla Lega Nord. Mobilità e trasporti pubblici: dove e come intervenire? Rispetto all’Ataf la Provincia ha competenza per quel che riguarda i controlli. Serve più obiettività in questo campo, i controlli preannunciati sono completamente inutili. Ma la vera rivoluzione sarà quella di istituire un gestore unico per il trasporto pubblico locale su tutta l’area provinciale. Termovalorizzatore sì o no? Innanzitutto serve una modifica al Piano provinciale dei rifiuti che permetta di individuare una percentuale non utopica per la raccolta differenziata. Termovalorizzatore sì, ma di ultima generazione. I progetti di cui si discute attualmente in Provincia sono già vecchi di 5 anni, la tecnologia nel frattempo si è evoluta. Formazione e lavoro. Come sostenerli? Portando le situazioni di crisi al tavolo del governo. Il caso Pirelli insegna, è con il governo e non contro di esso che si può dare una soluzione alla crisi. Inoltre è necessario avvicinare domanda e offerta di lavoro, potenziando i Centri per l’impiego e snellendo le procedure burocratiche. Che ne pensa dell’abolizione dell’ente provin-

Samuele Baldini

ciale a favore dell’istituzione della Città metropolitana? Una cosa è chiara: finché esiste, l’ente provinciale deve impegnare le proprie risorse nel migliore dei modi. A partire da una prima semplificazione: l’eliminazione di tutti quegli enti secondari come i consorzi, gli Ato, gli Atc, che imbrigliano potenzialità e non servono al territorio. In secondo luogo un’area metropolitana si è già definita spontaneamente ed è quella che va da Firenze a Prato, fino a Pistoia. La Città metropolitana dovrebbe /F.P. svilupparsi a partire da queste basi.

AL VOTO/5. Oltre ai rappresentanti dei due schieramenti principali altri 5 nomi in campo

Sette candidati per una sola poltrona, corsa da record per Palazzo Medici S

arà anche che la Provincia è destinata a chiudere i battenti per fare spazio alla Città metropolitana, fatto sta che l’appuntamento elettorale di quest’anno ha richiamato in campo un numero di esponenti e liste quasi da record. Oltre ai rappresentanti dei due schieramenti principali, Andrea Barducci per la coalizione di centrosinistra e Samuele Baldini per Pdl e Lega Nord, la corsa per la presidenza coinvolge altri 5 candidati. Federico Tondi, Udc, fa proprio dell’abolizione dell’ente provinciale il suo cavallo di battaglia: “E’ l’asse portante della nostra proposta elettorale, via la Provincia, le comunità montane, i consorzi e gli altri enti inutili con il trasferimento delle loro deleghe in parte alla Città metropolitana e in parte direttamente ai singoli comuni che le potranno esercitare in forma singola o associata. Effetti concreti per i cittadini?

Meno spese per la politica che non serve, meno burocrazia e più risorse economiche da reinvestire sul territorio”. La necessità di imporre una cura dimagrante all’ente provinciale è in realtà uno dei punti di contatto tra tutti i candidati alla presidenza. Anche se, sottolinea Simone Faini, Partito comunista dei lavoratori, “l’importante è che la Città metropolitana non diventi anch’essa un carrozzone dove piazzare politici pagati lautamente con i soldi dei lavoratori”. E ne approfitta per ribadire “l’attenzione ai lavoratori dipendenti e soprattutto ai precari, affinché non siano loro a pagare gli effetti della crisi che stiamo attraversando”. Punta sulla discontinuità in tema di scelte urbanistiche e di mobilità Andrea Calò, Lista Spini, Verdi, Rifondazione e Comunisti italiani, che in particolare individua “nell’Ataf la più grande scommessa persa dall’am-

935739

ministrazione uscente” e sottolinea la contrarietà a tramvia e termovalorizzatore. “Ma non siamo il partito del no”, afferma. Si dà il caso che queste due opere trovino l’opposizione anche di Claudia Agati, Per un’altra provincia, che rilancia con una strategia di rifiuti zero. “E chi differenzia di più pagherà di meno per lo smaltimento”. A favore del termovalorizzatore invece Corrado Olivotti, candidato per Popolo città nazione, purché vi siano garanzie sul piano della salute pubblica e sulla gestione dell’impianto. “Ma il settore che necessita di un più urgente intervento è quello della mobilità, innanzitutto con la realizzazione della bretella Barberino-Incisa e il conseguente declassamento a livello di tangenziale del tratto di autostrada che circonda Firenze”. Città metropolitana o no, la corsa a Palazzo Medici è aperta, e affollata. /F.P.

1003824

COMPRO ORO E ARGENTO ANCHE MONETE D’ORO VALUTIAMO INTERE EREDITA’ PAGAMENTO IN CONTANTI ALLE MASSIME VALUTAZIONI

SOLO FONDUES SOLO LA SERA

055 2286006 - Chiuso il Lunedì

Vetri Maurizio

A Firenze in Via Rattazzi, 4/d tel. 055 676888 - lun./ven. 9.00-13.00/15.00-19.30 sab. 9.00-13.00 e in Via Scipione Ammirato, 22r tel. 055 663526 - lun./ven. 9.00-13.00 solo mattina


Partecipa al sondaggio Puoi votare sul sito www.ilreporter.it oppure inviaci una mail a dicolamia@ilreporter.it o telefona al numero 840.70.74.74

La Regione ha dato il via libera a un piano straordinario di abbattimenti e catture di cinghiali, cervi, daini, caprioli e piccioni di città, per non danneggiare l’agricoltura. Sei d’accordo? 1. Sì, la loro presenza è eccessiva e dannosa 2. No, le colture vanno protette in modo diverso 3. Non so, il problema esiste ma potrebbero essere adottati altri metodi per contenerli I risultati saranno pubblicati sul prossimo numero

Così avete risposto il mese scorso Cancellate per proteggere dai vandali siti e opere d’arte. Sei d’accordo? No, l’arte non può essere messa in gabbia

50,63% 32,67% 16,70%

Sì, è giusto fare di tutto per tutelarli Sì, ma solo dove è strettamente necessario

Il sondaggio è stato effettuato tramite il sito internet www.ilreporter.it, una linea telefonica dedicata e l’indirizzo e-mail dicolamia@ilreporter.it. Totale votanti: 1408; Risposte: No, l’arte non può essere messa in gabbia: 713 (50,63%); Sì, è giusto fare di tutto per tutelarli: 460 (32,67%); Sì, ma solo dove è strettamente necessario: 235(16,7%); Sondaggio tramite www.ilreporter.it: Totale votanti: 897 (63,70%); Risposte: No, l’arte non può essere messa in gabbia: 454 (50,61%); Sì, è giusto fare di tutto per tutelarli: 291 (32,44%); Sì, ma solo dove è strettamente necessario: 152 (16,94%); Sondaggio tramite linea telefonica dedicata: totale votanti: 287 (20,38%); Risposte: No, l’arte non può essere messa in gabbia: 145 (50,52%); Sì, è giusto fare di tutto per tutelarli: 96 (33,44%); Sì, ma

solo dove è strettamente necessario: 46 (16,02%); Sondaggio tramite dicolamia@ilreporter.it: totale votanti: 224 (15,9%); Risposte: No, l’arte non può essere messa in gabbia: 114 (50,89%); Sì, è giusto fare di tutto per tutelarli: 73 (32,58%); Sì, ma solo dove è strettamente necessario: 37 (16,51%); AVVERTENZA: I “sondaggi on line” non sono sondaggi rappresentativi ai sensi delle direttive dell’Autorità garante delle comunicazioni: essi non hanno valore statistico. I risultati che forniscono non hanno, cioè, la pretesa di rappresentare l’opinione di gruppi di persone. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente, che hanno l’unico scopo di permettere agli utenti che lo desiderano di esprimere la propria personale opinione.


14

l’inchiesta

Giugno 2009

CONSUMI/1. Per qualcuno fare la spesa tra i banchi è quasi un rito, un appuntamento settimanale irrinunciabile

Bello il mercato, ma si risparmia ancora? Tanti i clienti affezionati che, a spasso tra i banchi di sabato mattina, mugugnano perché il costo dei prodotti è aumentato: lo scontrino è diventato talmente lungo che in molti per pagare le proprie spese utilizzano i buoni pasto. “Ma rispetto a qualche anno fa è vero anche che c’è molta più scelta” Simele Kruklidis

dubbio i prezzi sono lievitati notevolmente. Certo va detto che c’è molto più assortimento rispetto a 15 o 20 anni fa: basta solo imparare ra la pasta delicata come il velluto, a scegliere”. Non sbagliano: per fare buoni acla carne speziata al pepe rosa, gli quisti, è necessario conoscere a dovere il merortaggi brillanti e i fiori profumati, cato ed i suoi venditori, evitando così di vagail mercato si presenta allo sguardo re per ore, sperduti ed indecisi, fra il banco del come un quadro dipinto da mille colori. Un pesce e quello della frutta fresca. Sì, perché rito quotidiano popolare e straordinariamente arrabattarsi nella varietà gastronomica non è chiassoso, che da secoli oramai non conosce affatto semplice, a maggior ragione quando crisi. Infatti, a differenza di qualunque altra at- accanto ai prodotti “noti” iniziano a comtività commerciale, il mercato possiede un’at- parire frutti esotici, ortaggi mai visti e fuori titudine del tutto inedita: quella di cambiare stagione, magari di provenienza tutt’altro che ogni giorno, pur rimanendo immutato nel locale o quantomeno nazionale. L’economia tempo. Una perfetta miscela tra innovazione si è allargata, si sa, proprio come la clientela, e tradizione, che attrae clienti di tutte le età. che oramai vede in prima fila al bancone sempre più giovani e uomini Ritratti fiabeschi a parte, di mezza età: se i primi oggi chi va al mercato si La merce va a ruba aspetta di vedere tutelate nelle prime ore del mattino infatti hanno scoperto il almeno due prerogative: piacere della spesa ale allora qualcuno la qualità ed il risparmio. ternativa a quella della per sicurezza la prenota Con un occhio rivolto al grande distribuzione, i passato, siamo andati a secondi hanno trovato verificare “in loco” se le nostre speranze tro- nel mercato un momento di svago, soprattutto vano, di questi tempi, risposte soddisfacenti. raggiunta la pensione. Il sabato diventa così Sabato mattina: inizia un giro di ricognizione quasi un appuntamento settimanale irrinunin Sant’Ambrogio, dove, a detta dei signori ciabile e, proprio quando in genere sono tutti Franco e Anna, si compra ancora bene, ma liberi dalle incombenze del lavoro, il mercato non come qualche tempo fa: “Se la qualità dei diventa una sorta di porto di mare: la merce prodotti è rimasta invariata - dicono - senza va subito a ruba nelle prime ore del mattino

T

e verso mezzogiorno i “pezzi migliori” sono già stati presi, tanto che alcuni, per sicurezza, li prenotano. Sono in molti poi i lavoratori ad acquistare la spesa con i buoni pasto accumulati nei giorni precedenti, anche perché, tra carne e pesce, si fa presto a spendere cifre consistenti. Infatti, secondo i clienti abituali, la qualità lascia tutti soddisfatti ma i prezzi sono talmente lievitati che il risparmio effettivo sembra essere solo una chimera. Le scorte gastronomiche più gettonate sembrano essere i prodotti già cucinati o pronti da cuocere, dall’arista speziata alle lasagne fumanti. Per i ghiotti, non mancano i manicaretti da gustare sul momento, ancora caldi: insomma, quel che si cerca, si trova. Accanto alle novità culinarie, un ulteriore ingresso inatteso tra i banchini del mercato è quello dei venditori stranieri. Se fino a qualche tempo fa, il produttore e “negoziante” si riassumevano in una figura unica, oggi ai banchini troviamo sempre più spesso giovani ragazzi africani messi a dirigere il “traffico” degli acquisti. Altra innovazione è anche quella delle piccole cooperative, diventate numerose, che offrono alle tavole dei fiorentini un ampio ventaglio di prodotti: dal pane, ai salumi, ai sottaceti. La qualità resiste, i prezzi sono aumentati e i clienti sembrano non essere più gli stessi, ma il fascino del mercato non accenna a tramontare.

L’INTERVISTA Fabio, proprietario di Sant’Ambrogio Formaggi

“Con i clienti rapporti di fiducia”

C

hi meglio di un venditore può l’intervista, perché ci sono pochi aiutarci a capire le dinamiche clienti in giro per il mercato. Qualdel mercato? Abbiamo incontra- che anno fa, questo non sarebbe to il signor Fabio, che da più di stato possibile, avrei avuto decine vent’anni nel suo “Sant’Ambrogio di clienti da servire e neanche un formaggi” propone ai clienti pro- minuto per riprendere fiato. Dundotti tipici della tradizione tosca- que la crisi è evidente, anche se, a mio parere, è già iniziata da un na. In quale modo il mercato affron- paio di anni. Inoltre, il risparmio ta la concorrenza della grande sull’alimentazione è purtroppo una realtà di fatto: sulle vacanze al distribuzione? Come si può immaginare, il no- mare invece non risparmia nessustro punto di forza è il rapporto no, tanto che ad agosto il mercato umano con il cliente, la capacità è quasi vuoto. di comunicare e discutere, su ogni Dicono che il mercato di San Lorenzo sia meno argomento. Io oramai conosco costoso. Cosa Abbiamo deciso bene tutte le di puntare sulla qualità ne pensa? persone che si In effetti è la per resistere alla sfida verità e non riforniscono al coi supermercati mio banchino, posso negarlo. so consigliarle, Il problema è ricordo i loro gusti e le loro abi- che i due mercati si confrontano tudini. Rispetto ai grandi super- con un’utenza molto diversa e, mercati, qui c’è la possibilità di per forza di cose, devono adottare instaurare un vincolo di fiducia strategie di vendita differenti. San stabile e duraturo. Lorenzo conta tra i clienti anche Si parla tanto di crisi economi- numerosi turisti e quindi si è adatca: le vendite sono effettivamen- tato a formulare tariffe e prezzari te calate? La gente risparmia più competitivi. Qui dobbiamo afsulla qualità? frontare la sfida dei supermercati e Faccio un esempio pratico: ades- per tale ragione abbiamo deciso di so sto tranquillamente sostenendo puntare sulla qualità. /S.K.


l’inchiesta

15

CONSUMI/2. Nelle botteghe a cielo aperto delle piazze fiorentine si incrociano le mille facce della città

Una babele di colori tra le bancarelle Dalla Loggia del Porcellino fino alle Cascine: viaggio tra prodotti tipici, souvenir e oggetti d’antiquariato alla scoperta di una fiorentinità antica e di culture nuove Giuditta Boeti

ce quello delle Cascine, con i suoi banchi che corrono lungo l’Arno, aperto ogni martedì dalle 7 alle 14. Dai prodotti di genere alimentare all’abbigliamento, ono anche i colori, gli odori, i sapori e i pro- dall’antiquariato ai prodotti etnici, dagli oggetti per fumi a rendere unica una città. E il luogo la casa a quelli per il giardinaggio, sulle bancarelper eccellenza dove tutti questi elementi si le che colorano il parco delle Cascine c’è davvero contaminano e si intrecciano è il mercato, qualsiasi cosa. Sempre all’insegna della fiorentinità. la casa della gente, il cuore pulsante di una città. Nel Ma per gli amanti degli oggetti antichi il mercato petto di Firenze battono molti antichi mercati, primo per eccellenza è sicuramente quello delle “Pulci” in fra tutti quello di San Lorenzo che dallo storico rione piazza dei Ciompi, aperto ogni giorno dalle 9 alle arriva fino a via dell’Ariento, correndo tutto attorno 19.30. Sui banchi è possibile trovare mobili e ogalla Basilica e alle Cappelle Medicee, dominato dal- getti vecchi, dipinti, antiche collezioni, monete e l’alto dalla statua di Giovanni delle Bande Nere. Un gioielli. I più fortunati possono anche trovare tesori battito di fiorentinità per alcuni, una babele di lingue abbordabili confusi tra articoli d’antiquariato e libri e di culture diverse per altri. L’odore dei prodotti in impolverati. Vale davvero la pena fare una passegpelle, i colori vivaci dei souvenir esposti sui ban- giata. Non molto distante dal Ponte Vecchio, si acchi, le scritte ironiche sulle t-shirt per portare a casa cendono i colori del mercato Nuovo (proprio sotto un pezzo di Firenze, il profumo di un panino con il la Loggia del Porcellino risalente al XVI secolo) lampredotto, le miniature delaperto ogni giorno dalle 8 alle la Cupola del Brunelleschi e I commercianti propongono 19. I commercianti proponil giglio riproposto in tutte le gono stoffe, articoli in paglia stoffe, articoli in paglia, forme: sono solo alcune delle fiorentina, stampe e dipinti ma anche souvenir mille facce del mercato di San della città, ricami fatti a mano e merce in pelle Lorenzo, il più celebre della con sapiente maestria, mercittà. Altro squarcio di Firence in pelle e oggetti in legno ze, altri colori e altri odori si respirano al mercato di realizzati artigianalmente. Il viaggio trasversale tra Sant’Ambrogio. Frutta fresca, verdura, carne, pesce i più rilevanti mercati fiorentini termina sotto i maee formaggi spiccano sulle bancarelle degli storici stosi portici di Piazza della Repubblica dove, ogni commercianti. Ma passeggiando si trovano anche giovedì mattina,l’intenso profumo dei fiori inebria i vestiti, scarpe ed elettrodomestici proposti con viva- passanti. Rose, girasoli, camelie, orchidee, papaveri cità dai venditori che animano la zona. Il più grande e tulipani riescono così a strappare un sorriso anche e forse il più conveniente mercato della città è inve- a distratti passanti.

S

LA NOVITÀ

Il nuovo look di San Lorenzo

U

Il Vostro immobile di mq.60 completamente ristrutturato(impianto elettrico, impianto termico, rifacimento bagno e cucina, nuova pavimentazione, opere murarie e imbiancatura) a soli:

€ 4.980,00

L’offerta comprende • Parte muraria e idraulica • Pavimentazione e forniture complete

51

TUTTO IN 30 GIORNI CHIAVI IN MANO

74

08

(meno di € 334,00 al mq.)

Il Vostro bagno? Da noi viene demolito e rifatto in 8 giorni a soli:

50

rifacimento della pavimentazione in via Taddea”. Novità in arrivo anche per i gazebo dei locali: tutti i commercianti dovranno avere chiostri di ugual misura, materiale e colore, per restituire omogeneità alla zona. “Mettere tutti i negozianti d’accordo – dice Gori – non è un’impresa semplice e, per ovviare a questo problema, avevamo chiesto a tutti i commercianti di presentare un progetto unitario che però non è arrivato. Adesso saranno i tecnici del comune a formulare una pianificazione di come dovranno essere i gazebo e chi non si adeguerà alle caratteristiche tecniche non otterrà la licenza a mettere i tavolini all’aperto”. /G.B.

l. Te

it t p. o.i e c ho ng ya i iv .l @ w ep w gc w in v li 955819

€ 20.000,00 Una bottega del mercato

05

n desiderio rimandato a lungo che finalmente trova compimento. Sono iniziati i lavori di rifacimento del piano ammezzato del mercato coperto di San Lorenzo. Il Comune di Firenze ha infatti stanziato quasi due milioni di euro per rimettere a nuovo la parte superiore dell’edificio, suddividendo i lavori in due lotti. “La prima fase di intervento – spiega l’assessore alle attività produttive, Silvano Gori – prevede il rifacimento della pavimentazione e delle postazioni ambulanti che ad oggi sono un centinaio e dopo i lavori scenderanno a trentaquattro. Via tutto lo sporco e il grigiore per dare vita ad uno spazio destinato alla promozione del mercato stesso. Al centro del piano ammezzato è infatti possibile ricavare un’area da dedicare a manifestazioni culinarie per promuovere prodotti tipici toscani e stranieri: un modo per far scoprire il mercato anche a chi non l’ha mai vissuto”. Ma non è tutto. Terminati i lavori all’edificio (gli interventi dureranno circa un anno) si passerà alla piazza del Mercato. “Il secondo lotto – annuncia l’assessore – prevede l’installazione di cassonetti interrati come è stato già fatto a Santa Maria Novella e, successivamente, ci sarà il

SPECIALE RISTRUTTURAZIONE

VI A M (ZO ICH NA E CA LA RE ZZ GG I 2 I) /B

Sono iniziati i lavori al piano ammezzato

PREZZO BLOCCATO

SPECIALE BAGNO


16

night&day

Giugno 2009

ESTATE. Per allietare le giornate estive a Firenze ci sono a disposizione piscine e spiaggette urbane

Sapore di sale sulle rive dell’Arno Al “Bologna” va in scena la novità della stagione,

Matilde Bernini

la spiaggia in “quota”, mentre “a valle”, sotto la Porta San

S

apore di sale, quello no, ma impressioni di mare, d’estate, si trovano anche a Firenze. Per chi è allergico alle code del fine settimana, non sopporta l’idea delle spiagge affollate e soprattutto delle trafficatissime Firenze Mare e FirenzePisa-Livorno la domenica sera, Firenze si sta attrezzando. La novità dell’estate 2009 è la spiaggetta in quota: si trova al Piazzale Michelangelo, negli spazi dello storico “Bologna”, quello per intendersi dove almeno una volta tutti sono

Niccolò, si ripete l’iniziativa dell’anno scorso e ai Renai ci si può cimentare in tantissimi sport acquatici

FOCUS Stanziati 120 mila euro

Nuove location per gli eventi serali

D

La spiaggetta sull’Arno

IL DENTISTA RISPONDE come salvare i nostri denti

QUESTO MESE:

955817

Le protesi si caratterizzano dal tipo di ancoraggio LA PROTESI MOBILE

A CURA DEL DOTT. GIUSEPPE GARRUBBA QUESTO TIPO DI PROTESI è detta mobile in quanto la si può togliere e mettere. Si realizza in tutti i casi dove non ci sono più denti (protesi completa) o quando ci sono alcuni elementi residui che vengono utilizzati come pilastri per dei ganci che la sosterranno (protesi parziale in resina o con struttura in metallo detta scheletrato). Questa soluzione veniva realizzata più frequentemente anni addietro perché spesso si arrivava a perdere molti denti, sia per una minore propensione dei dentisti alle cure conservative, sia per una scarsa attenzione del paziente ai propri denti. La protesi mobile completa viene così chiamata perché si può inserire e disinserire e sostituisce tutti i denti, richiede una buona conoscenza da parte del professionista: basti pensare che la sua aderenza è legata a una precisione tale da permettere che non entri aria da nessuna sua parte, ottenendo l’effetto ventosa. La si inserisce spingendola contro la gengiva, esce così tutta l’aria ottenendo la ventosa. Richiede particolare cura nella presa delle impronte e in ogni sua fase per arrivare al risultato ottimale. Devo aggiungere

che la ventosa si ottiene più difficilmente negli inferiori con poco osso. Fortunatamente oggi il dentista può avvalersi di tecniche che gli permettono di superare vecchi problemi. Questi casi, oggi, si risolvono inserendo dei mini impianti (piccole viti che si possono mettere anche dove c’è scarsità di osso) che serviranno da ancoraggio per la protesi. Le protesi parziali in resina o gli scheletrati sono anch’esse protesi da togliere e mettere che vengono ancorate ai denti residui con delle fascette di metallo (ganci). Sono, anche in questo caso importanti le impronte e le registrazioni; come tutte le protesi si deve mirare a non trascurare niente: il colore, la forma, la grandezza e la posizione dei denti, la conformazione e la posizione dei ganci, l’estensione e lo spessore della base. Con la maggiore diffusione degli impianti si fanno meno protesi mobili tuttavia anch’esse permettono di ottenere un risultato estetico e funzionale ottimo se fatte con cura e scrupolo. Probabilmente di queste protesi in futuro ne realizzeremo sempre meno ma nel frattempo facciamole bene, rispondendo alle esigenze del paziente. Vi aspetto il prossimo mese per continuare a parlare di protesi, salute a tutti.

DOTT. GIUSEPPE GARRUBBA Via Lungo L’Affrico, 42 - Firenze - Tel. 055 660225 Dal lunedì al venerdì 9.00/12.30 - 15.00/20.00 - Il sabato 9.00/12.30 www.curailtuosorriso.it

iverse riunioni, poi le procedure di apertura delle buste (74 le associazioni che avevano fatto richiesta dei fondi per animare la notte di chi resta in città, per un totale di 34 progetti culturali) e finalmente è iniziata l’Estate fiorentina. O almeno partono gli stanziamenti del Comune: 120mila euro invece dei 90 mila per la stessa stagione 2008. Appena in tempo, quando già le temperature cominciavano ad essere più che estive. La novità sono gli spazi: se si confermano le piazze di Santo Spirito e la Loggia del Pesce, oltre a Sant’Ambrogio e piazza Tasso, più strano suona scoprire che ci saranno eventi anche a Brozzi. Strano, ma prevedibile, visto l’input del Comune di allestire per l’estate anche le periferie. Ancora più curiosa però risulta la location di un cimitero, quello degli Inglesi, la collina nel traffico di piazza Donatello, che si farà palcoscenico di un’opera teatrale. Altri luoghi che ospiteranno le serate estive, secondo i progetti che finanziati dal Comune, sono lo Sferisterio, San Salvi, il Parterre, la Fortezza da Basso, le chiese di Orsanmichele e Santa Croce, Casa Buonarroti, Palazzo Strozzi, i teatri Everest e di Rifredi e il cenacolo di Santa Croce. La piazza di Santa Croce, che in passato aveva ospitato la lettura della Divina Commedia di Benigni, torna a dare voce a Dante, stavolta con il musical sulla Divina Commedia. Seguiranno, sempre nella prima decade di luglio, le lezioni su Giotto di Dario Fo e il concerto di musica classica per i 180 anni della Cassa di Risparmio. Per chi preferisce i suoni elettronici alle melodie classiche, il Comune si fa promotore del festival di musica elettronica digitale di Musicus Concentus, in programma alla stazione. Infine, per chi si conferma cinefilo anche d’estate, restano sempre le arene estive, dal Poggetto all’Arena di Campo di Marte, grande o piccola /S.W. a seconda dei gusti.

saliti a giocare a tennis o per cimentarsi nel pattinaggio su rotelle. L’iniziativa, a cura di Stranomondo (stranomondo.com) prevede l’allestimento all’interno dello spazio del campo da beach volley di una spiaggia stile Miami con tanto di ombrelloni, lettini e nebulizzatore refrigerante. Nonostante l’aria made in Usa, il Tennis Club del piazzale Michelangelo promette “pranzi sfiziosi, aperitivo a buffet e cena a prezzi popolari”.Scendendo “a valle” si ripete l’appuntamento con la spiaggia in riva d’Arno. La location è sempre sotto la Porta San Niccolò: dalla spiaggetta dei tennisti basta prendere le rampe e ci si ritrova sulle rive del fiume, allestite sull’esempio di quanto inventato sui bordi della Senna a Parigi e poi imitato in tutte le grandi capitali europee. A disposizione ci sono sdraio, lettini, ombrelloni e docce fresche: tuffarsi in Arno, infatti, non è consigliabile, meglio la doccia. Fra le proposte anche spazi per una partita a beach volley o per fare due tiri a calcetto. Sempre in riva d’Arno ma qualche chilometro più lontano dagli Uffizi, si trova la spiaggia dei Renai, che è diventata raggiungibile dal Parco delle Cascine grazie alla nuova pista ciclabile. Certo, non è proprio dietro l’angolo, ma dopo la biciclettata il Parco dei Renai propone il potenziamento dello stabilimento balneare Big Sur con tanto di cabine e spogliatoi e il “ristorante/primeria/pizzeria” per il pranzo dei bagnanti. Oltre ad una spiaggia in sabbia naturale di circa 120 metri, con possibilità di fare il bagno e prendere il sole in riva al lago, Big Sur organizza il noleggio di barche a remi e offre corsi di vela, windsurf e Kitesurf, comprese le esibizioni della tavola legata al parapendio. In più per chi proprio non ama l’acqua, sono previsti anche corsi di mountain bike ed escursioni in bici verso le piste ciclabili e i percorsi presenti sulle colline, la pista da skateboard e la parete per il free-climbing, oltre ai più classici campi per beachvolley con fondo in sabbia e a quelli per calcetto e tennis, realizzati in erba sintetica. Infine la scelta più classica e più comoda, il piano B da scegliere qualunque sabato o domenica di sole senza bisogno di nessuna organizzazione preventiva: le classiche piscine cittadine. Firenze propone, fra le altre, le storiche Pavoniere immerse nel Parco delle Cascine, la più grande Costoli in zona Stadio, l’impianto di Bellariva nell’omonima zona (il nome vero è Nannini) per chi predilige Firenze Sud.

Le piscine cittadine restano un classico per chi vuole evitare le lunghe code per andare al mare


night&day

17

MOBILITÀ. Dopo un lungo dibattito Palazzo Vecchio ha deciso: nel week end molte zone off limits dalle 24

Via le auto dal centro, torna la ztl notturna L’EVENTO

Venerdì, sabato e domenica da

Il 27 giugno torna la Notte Bianca

mezzanotte alle 4 scatterà la zona a traffico limitato nei settori A, B, D ed E, con qualche estensione. Consolazione

S

per gli appiedati: ci saranno tre navette gratuite che passeranno ogni 17 minuti Serena Wiedenstritt

F

ino a inizio maggio sembrava avessero vinto gli anti-Cenerentola, quelli che (soprattutto commercianti ed esercenti, ma anche tanti cittadini) vedevano la Ztl notturna come un intralcio e non come un sostegno all’estate fiorentina. Poi la notizia da Palazzo Vecchio: centro vietato alle auto dalla mezzanotte alle 4 ogni venerdì, sabato e domenica da metà maggio fino al 31 ottobre. Così, fra malumori diffusi e giustificazioni da parte di Palazzo Vecchio (che ha assicurato che terrà comunque presente le iniziative proposte dalle associazioni di categoria per promuovere la vivibilità nelle zone meno frequentate) Firenze torna alla blindatura notturna. L’orario della mezzanotte, che, nelle spiegazioni del Comune, avrebbe messo a tacere parte delle contestazioni anti Ztl notturna, riguarda gli stessi spazi dello scorso anno che

comprendono i settori A, B, D ed E, con qualche estensione. Si inizia un’ora prima – blocco a partire dalle 23 – per l’area centrale della Ztl, vale a dire la zona che corrisponde al settore A della Ztl diurna, con alcune aggiunte, come Corso Tintori, via dell’Agnolo e via Tornabuoni. Ma la vera novità 2009 è il servizio di navetta dell’Ataf, che dalle 22 alle 4 collegherà parcheggi ed esterno della Ztl all’area off limits del centro storico. Il servizio verrà fornito da tre bussini che passeranno con una frequenza di poco più di un quarto d’ora, 17 minuti. Saranno quindi 42 corse per notte: tutte gratis, visto che il servizio è stato finanziato con 70mila euro stanziati dai fondi dell’Amministrazione comunale. Intanto la polemica non si placa, fra chi la sera vuole dormire e chi vuole divertirsi, fra chi decide per la birra in centro e chi vorrebbe, dopo la birra fuori dal centro o dopo aver

Tavolini all’aperto in 25 strade

I

tavolini tornano nelle strade del centro. E con loro l’estate. Con un po’ di ritardo rispetto allo scorso anno, i tavolini all’aperto sono infatti tornati a “rivitalizzare” venticinque vie, nell’ambito del progetto “Il Centro io lo vivo”. Queste le strade coinvolte dal progetto, dove i tavoli all’aperto allieteranno le serate di fiorentini e turisti: Sant’Antonino, San Pierino, via dei Conti, via del Corso, via dei Cimatori, via delle Oche, Borgo Pinti, via della Condotta, via de’ Neri, via de’ Macci, via Faenza, via Porta Rossa, via dei Cerchi, via Pietrapiana, Isola delle Stinche, Santa Croce, via San Gallo, piazza Pitti, Orsanmichele, via Torta, via Magazzini, via Calzaiuoli, Borgo La Croce, Borgo dei Greci e San Niccolò. In alcune di queste 25 strade i tavolini all’aperto saranno allestiti da giovedì a sabato, in altre anche la domenica.

fatto le ore piccole sulla scrivania dell’ufficio, tornare a casa e trovare posto senza girare per ore e/o rassegnarsi a parcheggiare in posti impossibili. Se le associazioni di categoria si sono sempre dette contrarie alla Ztl notturna (fino all’ultimo Confesercenti stava per l’allargamento e il potenziamento dell´esperienza di «Il centro io lo vivo», mentre Vivacity, lato Confcommercio, se la giocava con l’iniziativa City Lights) anche fra i fiorentini si levano diverse voci contrarie. A maggior ragione perché l’estate 2009 sembrava fosse quella

della deregulation e dell’abbandono della decennale tradizione della limitazione notturna al traffico delle auto. Correva infatti l’anno 1999 quando la Ztl venne chiusa al traffico esterno dalle 22 all’una. Tre anni più tardi la scelta di fermare anche le due ruote, oltre alle quattro. Dopo una battuta d’arresto nel 2002, dal 2003 la ZTL notturna era diventata consuetudine, prima che il continuo tergiversare del 2009 avesse portato i più a credere che il provvedimento non sarebbe più stato applicato, fino a nuova amministrazione della città.

anto Spirito e San Frediano si preparano al ritorno della Notte Bianca, per una notte di festa e musica che l’anno scorso fece il pienone. Verrà coinvolta tutta l’area dell’ Oltrarno, all’interno delle mura, e quella dell’Arno fino a Porta San Miniato. E dalle 22 di sabato 27 giugno fino alle 4 di mattina della domenica la parola d’ordine sarà divertimento, con le piazze più fiorentine che ci sono che torneranno ad animarsi di vita nuova. La grande festa si chiamerà “Diladdarno 2009” e dovrebbe essere organizzata sulla falsariga dell’edizione dell’estate scorsa. Grandi protagonisti dunque saranno i piccoli mercati, l’artigianato e gli immancabili tavolini all’aperto, bombole d’ossigeno per chi la sera si mette a caccia di un po’ di fresco. Per la festa verranno investiti 85 mila euro, 35 mila stanziati dal Comune e il resto proveniente da sponsor vari e dagli esercenti che parteciperanno all’ organizzazione dell’evento. A mettere in moto la macchina organizzativa è l’associazione Oltrarno promuove, attiva per la valorizzazione della zona.

1028821


18

il caso

Giugno 2009

TARGHE&MEDAGLIE. Il prestigioso riconoscimento negli anni è toccato alle personalità più disparate

La Firenze dei cittadini onorari Luca Serranò

concessa dalla maggioranza del consiglio comunale anche in assenza di stretti legami con Firenze, ed è proprio questo il motivo per cui da più parti si chiede con urgenza un intervento normativo. Qualche eccezione compare, tuttavia, in questa prestigiosa galleria di personaggi. E’ il caso poco conosciuto del professor Vittore Branca (premiato nel 2002), intellettuale cattolico amico di Papa Montini, cui è legato uno degli episodi più importanti della nostra resistenza. Leggenda vuole che durante l’insurrezione fosse riuscito a stampare ventimila copie del primo giornale dell’era antifascista, collegando un’automobile Balilla (la corrente elettrica non c’era) ad una stampante piana. Il titolo del suo articolo di fondo recitava: “Firenze straziata ma non doma saluta il sole della libertà”. Altre storie importanti sono quella del console tedesco Gerhard Wolf, premiato da La Pira nel 1954 per aver salvato molti prigionieri ebrei, e quella di Don Giulio Facibeni, maestro di Don Milani e fondatore della Madonnina del Grappa. Senza dimenticare studiosi come Pope Hennessy (maggior storico al mondo del rinascimento fiorentino) e Sir Harold Acton, ricordato come l’ultimo della colonia di intellettuali inglesi che a cavallo del secolo scorso si trasferirono sull’Arno. In chiusura, poi, una carrellata sui grandi italiani che compaiono nella lista dell’eccellenza fiorentina. Si parte da Garibaldi e Cavour, passando per Toscanini, Michelucci e Pertini e si finisce con Berio, Saviano e Monicelli (premiato il 12 maggio scorso). Come a dire, o a volersi dire, che la storia passa ancora da qui.

I

l conferimento della cittadinanza onoraria di Firenze a Beppino Englaro, e la quasi contestuale revoca di quella a Benito Mussolini, hanno attirato l’attenzione attorno a questo antico e controverso istituto. Un riconoscimento che negli anni è toccato alle personalità più disparate, da Garibaldi a Benigni, da Gioberti al Dalai Lama, in teoria d’ispirazione bipartisan ma in realtà legato a doppio filo alle maggioranze politiche susseguitesi in Consiglio (vedi Galeazzo Ciano nel 1936).Ciò detto, la lista dei cittadini onorari di Firenze (dal 1848 a oggi) è una sinfonia di nomi eccellenti. Quattordici premi Nobel, per esempio. Si va da Wilson Woodrow a Rita Levi Montalcini, da Michail Gorbaciov a Kofi Annan, da Nelson Mandela a Desmond Tutu. Grandi protagonisti del secolo breve che si sono distinti in larga parte per un’instancabile ricerca della pace, e che Firenze ha voluto tra i suoi cittadini proprio alla luce di questa condivisione d’ideali. Perfetta sintesi di questo spirito libertario è la storia del professor Andrej Sacharov, premiato a Palazzo Vecchio nel 1989, pochi mesi prima di morire. Studente prodigio e presto fisico di fama, lo scienziato russo mise a punto la risposta “comunista” alla bomba nucleare americana. Accortosi delle terribili conseguenze della propria invenzione, Sacharov (Nobel per la pace nel 1975) si oppose alle scelte imperialiste e alla deriva autoritaria del regime sovietico, diffondendo nella comunità scientifica quei valori umanitari che all’epoca sembravano sul punto di crollare. Un cittadino di cui essere fieri, insomma, un grande del passato che siede in buona compagnia nel ritratto di gruppo dei fiorentini onorari. Peccato soltanto che in città, a differenza che altrove, manchi un regolamento specifico in materia. L’onorificenza viene

Mario Monicelli

Tanti i nomi insigniti da questa onorificenza: da Garibaldi a Benigni, da Gioberti al Dalai Lama, passando per il regista Monicelli e Beppino Englaro, “incoronati” recentemente. Ecco le loro storie e qualche curiosità

PROTEZIONE A... 360°... AVVOLGIBILI

- legno/alluminio - su misura - vari colori - da interno/esterno

TENDE

FRANGISOLE BORDATE -15%

PER I LETTORI DE

- su misura- da esterno - antivento grazie allo scorrimento su guida - comandi ad arganello o motoriduttore

MOTORIZZAZIONE AVVOLGIBILI anche su già esistenti A partire da

-10%

Euro 200

PER I LETTORI

ALL

Euro

ZIANA A VENE

Esempio: 150 cm x 300 cm

145

DISPONIBILI ANCHE DIPINTE A MANO!

-10% DE

PER I LETTORI

€130

TRASPORTO E MONTAGGIO INCLUSI

A partire da

-10% DE

-10% DE

PER I LETTORI

€190

Via G. Giolitti, 26 - Firenze Tel.

Es.: 120 cm x 160 cm

Euro

RISPARMI

850 €750 100 EURO

€58 GRATE DI SICUREZZA ,50

999636

NOVITA’

210

DA OGGI CI TROVI IN

NOVITA’ - blindatura interna con tondini girevoli antitaglio O 5 mm e O 7 mm - leve di collegamento anti-taglio in acciaio carbonitrurato

IN ALLUMINIO BLINDATO

acciaio zincato verniciatosu misura - a norma di sicurezza polizze assicurative Es.: 120 cm x 160 cm

Euro

IN ACCIAIO BLINDATO

Euro 65

PER I LETTORI

CANCELLETTI ESTENSIBILI

DE

CANCELLETTI ESTENSIBILI

In alluminio, legno, PVC, acciaio. Varie colorazioni Su misura

- modulo snodato per apertura 180° (anche inox a vista) - doppia maniglia e serratura passante - esecuzione ad anta fissa - sopraluce fisso - vari colori

055.6504680 Fax 055.6506105



20

tradizioni

Giugno 2009

LA SFIDA. Il 13 giugno, in piazza Santa Croce prenderà il via all’atteso torneo dei 4 Colori

Sabbia e sudore. Torna il calcio storico Dopo edizioni contrassegnate da scontri, denunce, condanne e sospensioni, l’anno scorso in campo sono scese squadre rinnovate alla radice, e a incassare la vittoria furono i Rossi Lorenzo Salusest

S

abbia e sudore, storia e sport. Una comune let- so l’esordio, con la netta vittoria (nove cacce e mezzo tera iniziale a racchiudere una tradizione tutta a quattro) dei Rossi contro gli Azzurri, quest’anno la fiorentina: una lettera, “S”, tortuosa come le prova del nove: dopo mesi di strascichi e polemiche, strade del centro storico di Firenze, e come la con tanto di condanna per 42 calcianti in relazione storia recente del calcio in costume. Anni contrasse- agli scontri avvenuti in occasione del torneo del 2005, gnati da scontri, denunce (edizione 2005), condanne i quattro Colori torneranno nuovamente a calcare la e sospensioni, tornei interrotti (edizione 2006) e interi sabbia di piazza Santa Croce per una nuova, attesa tornei annullati (edizione 2007). Dodici mesi fa la ri- edizione con le due semifinali previste nel pomeriggio partenza, seppure a scartamento ridotto, con squadre del 13 ed il 14 giugno prossimo in piazza Santa Crorimaneggiate e rinnovate a causa dell’ennesima mo- ce. Il primo confronto vedrà i Bianchi di Santo Spirito difica al regolamento, la quarta in sette anni. Nuove sfidare i campioni in carica dei Rossi di Santa Maria regole che hanno Novella. Il giorno definito gli atti ed successivo ad afIl primo confronto sarà Bianchi vs Rossi, i comportamenil giorno dopo si affronteranno Azzurri e Verdi, frontarsi saranno ti che si possono gli Azzurri di Sanla finale sarà come sempre il 24 giugno verificare durante ta Croce ed i Verdi la partita, e posto di San Giovanni. limiti stringenti al reclutamento e all’impiego dei cal- Sfida finale, com’è tradizione, nel pomeriggio del 24 cianti: età compresa tra i 18 e i 40 anni, fiorentinità giugno, in coincidenza della festa di San Giovanni, comprovata dalla carta d’identità, affiliazione ad una Santo patrono di Firenze. Quindi, appuntamento per il federazione sportiva, fedina penale non macchiata 13, il 14 e il 24 giugno. Con la speranza che tutto fili da condanne recenti, un minimo di cinque giocatori per il verso giusto, in modo tale da riaprire finalmenesordienti ogni anno e dieci under 27. Requisiti che te il dialogo tra le istituzioni e i rappresentanti delle la stagione scorsa hanno reso difficile il reclutamento, squadre. La speranza che finalmente si riesca in ciò in costringendo i Colori ad un rinnovamento della rosa cui sino ad ora si è fallito: un regolamento che tenga forzato e complesso. I calcianti più noti, per decenni conto della natura “maschia” del gioco, senza tuttavia bandiere delle loro squadre, hanno appeso le scarpette cedimenti di fronte ad atti eccessivamente violenti. al chiodo. Chi per scelta, chi per obbligo. Al loro posto Perché il calcio storico, per sua o altrui colpa, ne ha una nuova generazione di giocatori, eredi di una tradi- già viste di tutti i colori, mentre ne basterebbero solo zione vecchia di quasi mezzo millennio. L’anno scor- quattro: azzurro, bianco, rosso e verde.

992584

...Hai mai sognato un’altra vita? Se qualche aspetto della tua vita non ti soddisfa, non sei costretto a vivere cosi' per sempre. Puoi cambiare! E’ la tua vita! E come scegli di viverla dipende solo da te!"

Alcune nostre proposte: MASSIMO 32 anni, simpatico e passionale, amante della lettura e delle coccole, ho la classica faccia da bravo ragazzo, ma so divertirmi e non sono affatto un tipo asociale anche se piu' volte vengo definito come solitario. Amo la vita e tutto quello che ruota attorno a questo fantastico mondo. DAMIANO 39 anni, credo molto nel valore della famiglia e nella correttezza tra le persone. Mi piace stare in compagnia, sono altruista e diplomatico. In una donna cerco serenita', principi, voglia di costruire una famiglia GIACOMO 41 anni, ho un lavoro di responsabilita', molti amici con i quali passare il tempo, ma incontrare una ragazza di un certo livello non e' cosi' facile. Percio', se leggi questo annuncio e ti senti attratta dalle mie paroleÖ chiama! ALBERTO 50 anni, allegro, giovanile, laureato, buona posizione economica. Voglio donna sensibile, femminile, interessata ad una relazione seria. LEANDRO 52 anni, laureato, brizzolato, ottima posizione, esigente di affetti, cerco donna bella fuori e dentro, unito ad una sana intelligenza

CARLA 41 anni, insegnante in una scuola superiore, separata in attesa di divorzio, sto aspettando il grande amore. Cerco una persona in grado di valorizzarmi e di trarre da me tutti gli aspetti positivi che mi appartengono, che mi faccia sentire "la sua donna". NADIA 45 anni, lavoro impegnativo, ma gratificante e piacevole. Cerco un uomo di buona cultura, autonomo, con interessi vari, anche con figli, sono altre le cose che mi interessano IRENE 50 Anni, bella signora libera da impegni familiari, ottimo impiego, molteplici interessi, conoscerebbe bella presenza aspetto curato e distinto, mentalmente aperto e comunicativo, con la capacità di donare e ricevere amore. FRANCESCA 52 anni, semplice, divorziata già da qualche anno, discreta presenza, amo vivere in maniera vera, nel rispetto reciproco ed in armonia. Cerco uomo giovanile, curato, libero, che voglia instaurare relazione seria RACHELE 60 anni, emotiva, profonda, con un grande bisogno di affetto, romantica, timida, fragile, desiderosa di un compagno forte, sensibile, intelligente, che mi sorprenda con la sua profondita'

"siamo uno staff giovane e motivato che vuole offrire consulenza in amore e relazioni interpersonali, incontri d'amore e d'amicizia per non sentirsi mai più soli!"

Via di Novoli, 7 - Firenze

055.3245335 - 340.8689521


tradizioni AZZURRI

21 BIANCHI

ROSSI

VERDI

Gabriele Ceccherelli, vicepresidente

Marino Vieri, ex calciante

Dimitri Rocchi, ex calciante

Gianluca Lapi, ex calciante

D

H

N

G

“Non è giusto che gli over 40 non giochino”

opo 36 anni trascorsi nel mondo del calcio storico, Gabriele Ceccherelli, conosciuto da tutti come “Zena”, è divenuto vicepresidente degli Azzurri. Seguendo la propria squadra con la passione di sempre, spera che in futuro si introducano nuove regole per stabilizzare le sorti del gioco. Quanto è cambiato il calcio storico dopo l’introduzione delle nuove regole? In teoria il calcio storico è in continuo cambiamento, ma nella pratica il gioco non è affatto mutato. Il problema dunque è che ancora oggi non si è arrivati a concepire un assetto saldo e duraturo, e i regolamenti approvati fino a questo momento di certo non hanno favorito la situazione. Nuove regole e requisiti precisi per i giocatori. Difficoltà per il reclutamento? Più che una vera e propria difficoltà di reclutamento dei calcianti, la questione si riassume nell’ingiustizia di alcuni provvedimenti. Tra questi, trovo molto penalizzante l’esclusione dall’arena degli atleti che hanno raggiunto i 40 anni e che sono ancora in ottima condizione fisica. Cosa si aspetta dalla prossima edizione del Calcio storico? Io spero che vada tutto bene e che, una volta per tutte, si trovino accordi adeguati per chiarire e consolidare le regole del calcio storico. Forse, solo partendo dal regolamento originario sarà possibile migliorare le prospettive per il futuro. La decisione comunque spetterà soprattutto alla /S.K. prossima amministrazione.

“Ci hanno imposto limiti troppo stringenti”

a calcato la sabbia di piazza Santa Croce per sette edizioni, dal 2000 al 2006, indossando la divisa dei Bianchi. Adesso, a 33 anni, Marino Vieri è un ex calciante. Non per sua scelta. Le nuove regole del Calcio storico, adottate lo scorso anno, gli impediscono per il momento di tornare a giocare. Quanto è cambiato il calcio storico dopo l’introduzione delle nuove regole? Qualcosa è cambiato, non certo in meglio. Quando metti in campo ragazzi di 20 anni è probabile che abbiano maggior voglia di mettersi in mostra rispetto ai calcianti più esperti. Chi ha anni di tornei alle spalle scende in campo per giocare, e basta. Se l’anno scorso tutto è andato bene è stato grazie alle squadre e al nostro impegno. Nuove regole e requisiti precisi per i giocatori. Difficoltà per il reclutamento? E’ abbastanza difficile trovare nuovi calcianti. Ci sono molti ragazzi che si avvicinano, ma il calcio storico è molto selettivo. Ci vogliono anni per formare un giocatore. Sono d’accordo sul ringiovanimento delle rose, ma credo che i limiti imposti siano troppo stringenti. Trovo giusto che siano tutti atleti, perché questo garantisce un requisito fisico e morale, ma non gli altri. Cosa si aspetta dalla prossima edizione del Calcio storico? Dal torneo di quest’anno mi aspetto poco, mentre spero nell’anno prossimo. Ci vogliono regole giuste, e qualcuno che le faccia rispettare. Chi decide deve tener conto della natura del calcio storico. /L.S.

“Spero in una partita vera, ma senza eccessi”

el giugno di venti anni fa indossava per la prima volta la divisa dei Rossi, per dismetterla nel 2002 “perché non sempre vale la pena rischiare”. Dimitri Rocchi oggi ha 42 anni e le idee molto chiare sul presente e futuro del calcio storico. Quanto è cambiato il gioco dopo l’introduzione delle nuove regole? Molto. Quello dell’anno scorso è stato un torneo che avrebbe potuto giocare chiunque. Dal punto di vista sportivo non so dire se sia stata un’evoluzione, dipende dai punti di vista. Le sospensioni e le rinunce sono per certo un’involuzione. E le ragioni stanno in una gestione che non è stata all’altezza. Ed è un peccato. Nuove regole e requisiti precisi per i giocatori. Difficoltà per il reclutamento? Non ci sono problemi a trovare giocatori, ma resta il fatto che sono norme discriminatorie, per di più inutili. Io credo di poter essere ancora in grado di dare qualcosa al calcio storico, ma per le nuove regole ho un paio d’anni di troppo. Non serve mettere limiti anagrafici, ma serve educare alla natura del gioco. Lo scontro fisico fa parte del gioco, purché non sia portato all’eccesso. Cosa si aspetta dalla prossima edizione del Calcio storico? Spero che si giochi, e che sia una partita maschia, vera. Ma senza andare oltre. E che al fischio finale ci sia dia l’arrivederci all’anno successivo. Il calcio storico è un simbolo di Firenze, e andrebbe promosso in maniera diversa. Lasciarlo morire sarebbe /L.S. un peccato.

“Il gioco è cambiato, quasi non si riconosce”

ianluca Lapi ha alle spalle quasi trent’anni di esperienza nell’arena del calcio storico. Oggi, dopo aver appeso definitivamente le scarpe al chiodo, è considerato da molti l’intramontabile simbolo dei Verdi. Quanto è cambiato il calcio storico dopo l’introduzione delle nuove regole? A mio parere è cambiato talmente tanto da non poterlo neanche riconoscere. Per fare un esempio concreto, ritengo che escludere i giocatori sopra i 40 anni equivalga ad una vera e propria discriminazione. Se le visite mediche accertano il buono stato di salute di uno sportivo, non vedo la ragione per cui lo si debba allontanare dal campo. Nuove regole e requisiti precisi per i giocatori. Difficoltà per il reclutamento? Senza ombra di dubbio l’accavallarsi di nuovi regolamenti ha ristretto il margine di reclutamento dei giocatori. Inoltre, se consideriamo l’aumento della presenza straniera in città, è facile immaginare che presto avremo un calcio storico fiorentino giocato per lo più da non fiorentini. Si tratta di una contraddizione in termini. Cosa si aspetta dalla prossima edizione del Calcio storico? Essendo ancora presente la vecchia Giunta comunale, credo che dal torneo di quest’anno non ci si debba aspettare l’emergere di particolari innovazioni: sarà piuttosto l’edizione del prossimo anno a presentare un assetto diverso, in buona parte deciso dall’assessore responsabile che coprirà /S.K. tale carica.

992414

*Le immagini sono tratte dai libri “Ventisette guerrieri dal cuore d’oro” e “Ventisette guerrieri con Firenze nel sangue” di Uberto Bini, editi da Edizioni Zeta

LE NA SIO E S E F T N RO E P ME N A A O ZI LET UIT P T MA OR OM RA F G IN C


22

misteri

Giugno 2009

REGGELLO. Secondo la “veggente” Silvana Orlandi sarebbe il teatro di molte manifestazioni della Madonna

Furti e apparizioni nella chiesa di Ostina Ma, soprannaturale a parte, sono all’ordine del giorno anche i furti:

a Ostina siano avvenuti episodi di origine soprannaturale”. Una posizione prudente che lo stesso parroco rimarca. Eppure in paese si mormora anche di guarigioni che avrebbero del miracoloso, come testimoniano alcuni ex voto lasciati vicino all’altare. Se le preghiere abbiano o no richiamato la grazia divina non v’è certezza, ma sicuramente gli ex voto l’attenzione l’hanno attirata: quella dei ladri.

l’ultimo risale alla settimana di Pasqua, quando dalla cappella sono stati trafugati un crocifisso ligneo del ‘700 e alcune reliquie dei secoli precedenti Francesca Puliti

A

pparizioni e sparizioni, episodi che si succedono con una certa regolarità nella piccola chiesa di Ostina, paese di poche case nel comune di Reggello. Quelle della Madonna nel primo caso e quelle degli oggetti di valore custoditi in chiesa nel secondo. Furti all’ordine del giorno, l’ultimo dei quali risale alla settimana di Pasqua, quando sono stati trafugati un crocifisso ligneo del ‘700 e alcune reliquie di epoca precedente. La chiesetta di Ostina non vive un momento di pace da quando, nel lontano 1993, Silvana Orlandi raccontò di aver visto per la prima volta una nuvoletta di fumo azzurro chiaro. La signora stava passeggiando con il figlioletto nei dintorni della cappella quando il fenomeno si manifestò. All’inizio pensò a un principio di incendio, ma poi il fumo prese sembianze umane e le parlò, dicendole di ritornare in chiesa cinque giorni più tardi. Silvana obbedì, tra mille tribolazioni, e il giorno prestabilito si recò nella cappella. Fu la prima di una lunga serie di manifestazioni mariane: la Madonna si presenterebbe vestita in maniera sobria, di azzurro, bianco o marrone per lasciare un messaggio alla veggente. Con quella di aprile scorso le apparizioni sarebbero giunte a quota 96 e si succedono con cadenza bimestrale, ogni ultima domenica dei mesi pari. L’ultima volta è arrivata in paese anche una comitiva di pellegrini austriaci, oltre a diversi pullman di fedeli provenienti da diverse parti d’Italia. Ma a sentire il parroco Gianni, il fenomeno si sarebbe un po’ sgonfiato negli ultimi anni: “Un tempo i pellegrini erano molti di più”. Fatto sta che ad ogni nuovo appuntamento la piazzetta antistante la chiesa si riempie di fedeli e un serpentone di persone si snoda all’interno. Per passare davanti alla statua di Maria è necessario mettersi in coda e pazientare anche per mezz’ora. La presunta veggente, però, non partecipa più alle funzioni religiose in quelle occasioni. Una scelta che la signora ha assecondato di buon grado per non turbare i fedeli: in precedenza, infatti, nei momenti in cui Silvana cadeva in estasi, si erano verificati episodi sgradevoli ad opera di alcune persone che avevano dato in escandescenze. Gli organi di Chiesa hanno perciò deciso di mettere la sordina al caso Orlandi e cercare di limitare questi episodi, sulla scorta della valutazione della Curia sulle presunte apparizioni. Verifiche ed esami hanno infatti portato la Chiesa alla conclusione che “non vi è motivo di ritenere che

L’INTERVISTA Patrizia Santovecchi

“Un’epoca infestata dalla superstizione”

“V

CENTRO SOCIALE SORGANE - CIRCOLO ARCI Via Tagliamento, 2 - 50126 FIRENZE (CAPOLINEA BUS 23a)

966099

Ristorante - Pizzeria

• ven sab dom dalle 19.30 in poi SERVIZIO RISTORAZIONE menu fisso • dal lun al ven dalle 12 alle 14.30

9 euro

si organizzano pranzi e cene a tema per eventi particolari, compleanni, battesimi, comunioni...

TUTTI I LUNEDI’ Balli di gruppo - folkloristici dalle ore 21

BALLO LISCIO OGNI VENERDI DALLE 21,00 ALLE 00,30 INGRESSO LIBERO E GRATUITO CON I SEGUENTI INTERPRETI: TUTTI- I12/6 GIOVEDI’ TANGO ARGENTINO” 5/6 NUOVE EMOZIONI FLO SOUND “ - 19/6 PEPE MUSIC - 26/6 BERRY (5 elementi)

DOMENICA 21 GIUGNO - MERCATINO DEL COLLEZIONISTA del “FAI DA TE”, DI BENEFICIENZA - DALLE 17,00 ALLE 23,00 (il mercatino avra’ luogo solo se saranno presenti almeno 15 banchi)

GIOVEDI 11 GIUGNO CENA CON DELITTO A CURA DELLA COMPAGNIA DEL GIALLO (COSTO 40,00 EURO A TESTA - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA) Per maggiori dettagli, consultare la locandina presso il Circolo o visitare il sito www.compagniadelgiallo.it sez. “eventi”

Per informazioni sulle attivita’ sopraelencate telefonare nel pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 al n. Tel.

055.6820200

INIZIATIVE RIVOLTE ESCLUSIVAMENTE AI SOCI ARCI

iviamo in un’epoca dominata dalla scienza e dalla tecnologia, ma infestata dalla superstizione”, afferma Patrizia Santovecchi, Presidente dell’Onap (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici), che dal 2003 si occupa di approfondire problematiche legate a religione, esoterismo, spiritualità. Veggenti e apparizioni, un fenomeno in crescita? Sì, negli ultimi anni sono aumentate le segnalazioni di questo tipo e sicuramente sono in tanti a crederci. La secolarizzazione della società e l’abbandono della religione tradizionale non mettono a tacere il bisogno di spiritualità dell’individuo, che evidentemente ricerca questo aspetto attraverso altri canali. Ma se non si è sviluppata una fede salda, accade che si abbia bisogno di una prova, di un fenomeno visibile e concreto per poter credere in qualcosa di spirituale. Chi sono i più esposti alle manipolazioni? Naturalmente le persone più fragili sono quelle che si trovano in difficoltà, coloro che devono affrontare la malattia o la perdita di una persona cara. In questi casi è facile che si inneschi la superstizione, radicata nel nostro humus culturale di origine contadina. Anche gli anziani sono più propensi a credere a questi fenomeni, proprio perché sono più vicini a quella tradizione culturale fatta anche di superstizioni popolari e possiedono un livello di istruzione medio-basso. Come si spiegano alcune “guarigioni”? In assenza di analisi scientifiche e referti medici che provino il contrario, alcune guarigioni prodigiose possono essere attribuite semplicemente alla suggestione: è il caso delle malattie psicosomatiche, che possono scomparire in seguito a una forte emozione. Come difendersi dai truffatori? L’arma migliore è una corretta informazione, a partire dagli stessi organi di stampa, che a volte mitizzano queste persone. Dunque informarsi, conoscere, capire pri/F.P. ma di dare fiducia.


Giornale di informazione del Comune N.6 - Giugno 2009 FIESOLE, APPROVATO IL SECONDO REGOLAMENTO URBANISTICO

Il Consiglio Comunale di Fiesole ha approvato il Secondo Regolamento Urbanistico di Fiesole, che segue quello, ormai scaduto, datato 2001 e che in pratica conclude l’attuazione del Piano strutturale del 1999 e del programma di interventi e di tutela del territorio per i prossimi cinque anni. Questo atto, oltre ad aver raggiunto uno dei punti prefissi ad inizio mandato, ha formalizzato uno strumento urbanistico fondamentale per i prossimi cinque anni che prevede interventi attenti e mirati che, tenuto conto delle esigenze e delle richieste della comunità, andranno a porre l’attenzione sull’edilizia sociale, sul recupero del patrimonio edilizio esistente e su importanti infrastrutture di collegamento viario in alcune realtà del territorio. Ciò conferma come Fiesole continui a fare una buona urbanistica attenta al paesaggio, alla sua qualità ambientale e alla capacità di sviluppare un turismo qualitativamente alto nel rispetto di un territorio di pregio unico. Dopo il periodo di deposito, dal 26.01.2009 al 11.03.2009, sono pervenute 439 osservazioni. Delle osservazioni presentate, esaminate una per una con cinque sedute della Commissione Urbanistica e tre sedute della Commissione Consiliare, ne sono state accolte o parzialmente accolte 192, cioè il 43%, come contributo per il miglioramento complessivo della qualità del nuovo Regolamento Urbanistico. Le osservazioni hanno riguardato non solo le nuove trasformazioni previste dal piano adottato, ma, anche, la normativa tecnica nelle sue varie parti. Ecco alcuni esempi tra i più significativi di modifiche introdotte: Aree di trasformazione e piani di recupero: le osservazioni hanno interessato tre aree di trasformazione e un piano di recupero: l’area di trasformazione AT 26 in località Olmo dove è prevista la realizzazione di circa 17 alloggi, un nuovo raccordo stradale; l’area di trasformazione AT 33 in località Girone che prevede la realizzazione di 10 alloggi e la riqualificazione degli spazi pubblici; l’area di trasformazione AT 28 in località Querciola dove saranno realizzati 19 alloggi e il piano di recupero PR 23 a Compiobbi che prevede il recupero residenziale degli edifici ex industriali dismessi, con circa 13 nuovi alloggi, oltre al riordino complessivo dell’isolato e delle funzioni commerciali e la riqualificazione della piazza. Le modifiche sono consistite: • per l’AT 26 in località Olmo nell’avere alleggerito la dotazione infrastrutturale prevista attraverso l’eliminazione del raccordo viario e nell’avere migliorato la qualità insediativa, in rapporto col contesto paesaggistico, con la previsione di mantenimento dell’oliveto nelle aree verdi, l’allineamento delle nuove residenze lungo la viabilità a valle del comparto ed il loro allontanamento dalle abitazioni esistenti. L’intervento comporterà anche la realizzazione del depuratore a servizio della frazione. • per l’AT 33 - piazza Pertini – a Girone, tenuto conto delle osservazioni presentate sono state inserite alcune condizioni aggiuntive per l’intervento: l’allontanamento della nuova edificazione dalle abitazioni esistenti; l’eventuale interramento delle strutture dell’acquedotto con la finalità di migliorare la fruibilità della piazza, la quale verrà interamente ripensata e riqualificata assieme agli spazi pubblici (verde, parcheggi, viabilità e servizi) nell’ambito del comparto, e la cui progettazione dovrà essere supportata dalla partecipazione dei cittadini. • per l’AT 28 a Querciola dove si prevede il completamento dell’insediamento di recente attuazione, è stata, invece, ampliata l’area in modo da consentire una migliore distribuzione degli edifici previsti in allineamento con quelli già realizzati. • per il recupero dell’isolato di Piazza Mazzini a Compiobbi è stata accolta la possibilità di reperire gli standards di parcheggio anche in adiacenza al comparto per meglio distribuire le dotazioni di spazi pubblici per la sosta in zona, e di migliorare i collegamenti pedonali con le aree limitrofe. E’ stato, inoltre, consentito di aumentare l’altezza dei fabbricati internamente all’isolato, mantenendo i prescritti 12 m sul fronte stradale di via Aretina. Infine, in accoglimento di due osservazioni, sono stati infine previsti due piani di recupero a Girone, in via delle Gualchiere (edificio ex artigianale in riva all’Arno) e in via Viacce (ex cantiere edile nel parco fluviale) che dovrebbero risolvere situazione di degrado localizzate e la realizzazione attraverso il Infrastrutture pubbliche. Delle nuove infrastrutture pubbliche previste è stata oggetto di osservazione unicamente la previsione della variante alla strada statale n.67 Aretina in località Anchetta. Inoltre, a parziale accoglimento delle osservazioni presentate sono state inserite alcune rettifiche alla relativa disciplina: è stata allineata la parte normativa rispetto a quella cartografica, chiarendo che i raccordi stradali con la statale esistente non verranno realizzati attraverso rotatorie e sono stati prescritti l’allontanamento dell’opera dalle abitazioni esistenti e la realizzazione delle necessarie misure di mitigazione ambientale Valorizzazione attività economiche e culturali esistenti. Attività produttive e culturali: e’ stata estesa la possibilità di portare l’ampliamento volumetrico dal 12 % al 20%, già prevista per le attività alberghiere, anche alle attività produttive e culturali esistenti. Per le attività culturali l’ampliamento sarà inoltre consentito anche nei tessuti storici per gli edifici di scarso valore.

www.comune.fiesole.fi.it informazioni 055/055

Attività agricole: sono stati recepiti alcuni suggerimenti per quanto riguarda la definizione delle aziende e degli imprenditori agricoli, puntando a una distinzione non più operata sulla base della capacità produttiva delle stesse ma sul loro livello di qualificazione con riferimento ai registri della Regione Toscana degli imprenditori agricoli professionali e degli imprenditori agricoli biologici. Sono stati inoltre ridotti i vincoli per la installazione dei manufatti precari a servizio delle aziende, eliminando il divieto precedentemente previsto di collocarli anche nelle ANPIL e nelle Aree di protezione paesaggistica e storico culturale della collina di Fiesole. Valorizzazione patrimonio edilizio esistente. Sono stati accolti alcuni suggerimenti che hanno portato ad ammettere anche interventi di limitata ristrutturazione edilizia per gli edifici di valore ( classificati III.1) e lievi ampliamenti di superficie accessoria (10 mq) interrata. E’ stata ampliata la possibilità di realizzare terrazze a tasca nei centri abitati scindendo l’intervento da quello di rialzamento e rendendolo possibile anche negli edifici di valore fino alla classe III.1 all’interno dei tessuti storici.

PARTITI I LAVORI DI VIA DEL BERSAGLIO

Hanno preso il via i tanto attesi lavori di ripristino totale di via del Bersaglio, la cosiddetta “strada di Mimmole” a Caldine. I lavori consistono nel completo rifacimento e nella riasfaltatura del manto stradale, inoltre, sul lato Mugnone, è prevista la realizzazione di un percorso pedo-ciclabile, la relativa messa in sicurezza e l’impianto di illuminazione pubblica che interesserà sia la strada, sia il percorso pedonale e ciclabile

ESTATE FIESOLANA

Punta sui grandi nomi del jazz e del cinema la 62° edizione dell’ESTATE FIESOLANA che sarà più concentrata nella programmazione rispetto agli anni precedenti, una scelta questa del Comune di Fiesole per non disperdere l’offerta artistica e l’attenzione del pubblico. Dal 19 giugno al 20 luglio, un mese di spettacoli fra jazz, classica ed il consueto e atteso appuntamento con il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema. Apre omaggiando i grandi compositori dell’Ottocento e contemporanei la sezione dedicata alla musica classica, che si svolge in vari luoghi suggestivi come le chiese di Fiesole (Cattedrale e la Basilica di Sant’Alessandro, Badia Fiesolana), il Teatro Romano e la collina di Montececeri, il 19 e il 25 giugno L’Orchestra da Camera I Nostri Tempi ricorda i 200 anni di Mendelssohn, diretta da Piero Bellugi in apertura di festival (19 giugno, Cattedrale e 25 Badia Fiesolana), il 28 giugno la compositrice russa Sofia Gubaidulina, vincitrice del Classic Awards di Cannes, sarà nella Basilica di Sant’Alessandro per assistere al concerto in suo onore organizzato dall’Associazione Nuovi Eventi Musicali.Punta invece sui giovani e sui grandi maestri l’offerta musicale di una istituzione di fama europea come la Scuola di Musica di Fiesole che premia i suoi allievi migliori in concerti dedicati ai Nuovi Compositori (13 luglio, Basilica di Sant’Alessandro), ai Nuovi Direttori allievi di Gabriele Ferro (5 luglio, Basilica di Sant’Alessandro) ed ai Nuovi Talenti Internazionali (11 luglio, Basilica di Sant’Alessandro). I maestri della Scuola sono rappresentati dal pianoforte di Andrea Lucchesini, dal flauto di Giampaolo Pretto, dal violino di Felice Cusano, dal violoncello di Andrea Nannoni (27 giugno, Basilica di Sant’Alessandro). Particolarmente attesa l’iniziativa della musica in collina “Le pietre risonanti”, dalle 10.30 alle 18.30, concerti itineranti per una passeggiata musicale attraverso il parco di Montececeri (28 giugno). Il 7 e l’8 luglio il Cinema è protagonista con il PREMIO FIESOLE AI MAESTRI DEL CINEMA che sarà conferito al genio francese di Bertrand Tavernier, il regista di film come “L’esca” e “La Piccola Lola” con cui ha vinto il Gattopardo d’Oro del Premio Luchino Visconti 2005, in Italia dopo il successo dell’uscita del suo ultimo film rivelazione con Tommy Lee Johns “L’occhio del ciclone”, in attesa di uscita, già un successo in Francia e negli Stati Uniti, distribuito in dvd. Luglio è anche il mese di Vivere Jazz, la rassegna più apprezzata dell’estate, nata da una idea di Stefano Bollani e giunta con circa 15000 presenze alla sua quarta edizione, sarà dal 12 al 20 nella speciale cornice del Teatro Romano di Fiesole, prodotta ed organizzata da Estate Fiesolana/ Comune di Fiesole in collaborazione con Associazione Music Pool e Comune di Firenze. Eventi esclusivi come l’imperdibile nuovo spettacolo del fondatore dei Talking Heads David Byrne che presenta musiche composte a quattro mani con Brian Eno insieme ad una straordinaria cornice di musicisti e ballerini (18 luglio). In apertura il trio statunitense di Martin, Medesky & Wood nel nuovo progetto dedicato alle musiche di “Masada” (John Zorn), ripercorse con le sonorità tipiche di questa band: l’organo hammond e le tastiere “vintage”, il basso elettrico ed acustico, le percussioni e la batteria (12 luglio); Stefano Bollani sceglie il Teatro Romano di Fiesole per l’anteprima del suo tour 2009 “Carioca”, in cui presenta un repertorio di samba e choro, accompagnato da una formidabile band di artisti fiorentini e brasiliani (20 luglio). Il 15 luglio la voce e il contrabbasso della spagnola Esperanza Spalding che esegue con energia le sue composizioni per cui è considerata un astro nascente a livello internazionale, per il jazz italiano il sax di Nico Gori insieme ad Alessandro Lanzoni Quartet (16 luglio) e l’Orchestra jazz della Sardegna (17 luglio). Per la sezione giovani: il gruppo vincitore del concorso per


l’Alta Formazione Musicale (15 luglio) e I Praticabili, gruppo vincitore del concorso Rumors (16 luglio). Info e prevendite: WWW.ESTATEFIESOLANA.IT Teatro Romano di Fiesole: tel 055 5961293 (orario 10.00-19.00, tutti i giorni). Circuito regionale BOX OFFICE - TICKET ONE. PROGRAMMA 19 giugno – ore 21.15 – Cattedrale di San Romolo. Associazione Nuovi Eventi Musicali EUROPA – FELIX Mendelssohn 1809-2009 Orchestra da camera I Nostri Tempi Dirige Piero Bellugi Musiche di Mendelssohn, Haydn, Mozart, Biber 23 giugno – ore 21.15 – Basilica di Sant’Alessandro Fondazione Scuola di Musica di Fiesole .I VIOLONCELLI DI NATALIA GUTMAN 25 giugno – ore 21.15 – Badia Fiesolana EUROPA – FELIX Mendelssohn 1809-2009 Orchestra da camera I Nostri Tempi Dirige Edoardo Rosadini Musiche di Mendelssohn, Haydn.27 giugno – ore 20.30 – Basilica di Sant’Alessandro. Fondazione Scuola di Musica di Fiesole I MAESTRI DEI MAESTRI Andrea Lucchesini, pianoforte. Giampaolo Pretto, flauto Felice Cusano, violino Andrea Nannoni, violoncello 28 giugno – dalle 10.30 fino alle 18.30 - Parco di Montececeri Fondazione Scuola di Musica di Fiesole LE PIETRE RISONANTI una passeggiata musicale nel parco di Montececeri 28 giugno - ore 21.15 Basilica di Sant’Alessandro Associazione Nuovi Eventi Musicali OMAGGIO A SOFIA GUBAIDULINA alla presenza della compositrice NemEnsemble Musiche di Gubaidulina, Mendelssohn 5 luglio – ore 21.15 - Basilica di S. Alessandro Fondazione Scuola di Musica di Fiesole GIOVANI DIRETTORI – allievi di Gabriele Ferro.PREMIO FIESOLE AI MAESTRI DEL CINEMA: BERTRAND TAVERNIER 7/8 luglio: Premiazione e convegno 11 luglio – ore 21.15 - Basilica di Sant’Alessandro Fondazione Scuola di Musica di Fiesole NUOVI TALENTI INTERNAZIONALI gran galà musicale con i vincitori delle borse di studio 12 luglio – ore 21.15 - Teatro Romano Vivere Jazz MARTIN, MEDESKY & WOOD ZAEBOS: BOOK OF ANGELS: VOLUME 11 John Medeski (organo Hammond, tastiere) Chris Wood (basso) Billy Martin (batteria, percussioni) 13 luglio – ore 21.15 - Basilica di Sant’Alessandro Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.n.l.u.s. NUOVI COMPOSITORI - allievi di Giacomo Manzoni prime esecuzioni assolute .15 luglio – ore 21.15 - Teatro Romano Vivere Jazz ESPERANZA SPALDING Esperanza Spalding (contrabbasso, voce) Leonardo Genovese (pianoforte) Ricardo Vogt (chitarra) Otis Brown III (batteria) 16 luglio – ore 22.00 - Teatro Romano Vivere Jazz Gruppo vincitore selezione T-Rumors per giovani musicisti, promosso dalla Regione Toscana: I PRATICABILI NICO GORI/ALESSANDRO LANZONI QUARTET Nico Gori (clarinetto in Bb, clarinetto basso, sax soprano) Alessandro Lanzoni (pianoforte, violoncello) Gabriele Evangelista (contrabbasso) Stefano Tamborrino (batteria) 17 luglio – ore 21.15 – Teatro Romano Vivere Jazz ORCHESTRA JAZZ DELLA SARDEGNACONCERTO GROSSO con Bruno Tommaso (composizione, arrangiamenti e direzione) 18 luglio – ore 21.15 – Teatro Romano Vivere Jazz DAVID BYRNE ON TOUR SONGS OF DAVID BYRNE AND BRIAN ENO20 luglio – ore 21.15 - Teatro Romano Vivere Jazz STEFANO BOLLANI CARIOCA

DOMENICHE AI MUSEI DI FIESOLE

Nel mese di giugno i Musei di Fiesole organizzano attività rivolte a grandi e piccoli. L’iniziativa offre alle famiglie, e a chiunque voglia parteciparvi, l’occasione di trascorrere in modo piacevole la domenica scoprendo un territorio ricco di preziose testimonianze storiche e di suggestive bellezze naturali. Ecco il calendario: 7 giugno ore 15,30 Il museo è un luogo abitato. I ragazzi animeranno le storie e i personaggi di alcuni dipinti del Museo Bandini, ricostruendo un racconto. I “tesori nascosti” di Fiesole. La Cappella di San Jacopo, antico oratorio vescovile, e la Basilica di Sant’Alessandro, uno degli edifici sacri paleocristiani più antichi della Toscana. 14 giugno ore 15,30 Giovani archeologi al lavoro. Sotto la guida di un archeologo, i ragazzi si cimenteranno in un scavo archeologico alla ricerca della storia più antica di Fiesole. Fiesole: magia di un sguardo. La scoperta di Firenze dalle colline: scorci nascosti sulla città. Per tutte le attività e gli itinerari è obbligatoria la prenotazione. Le attività sono rivolte a bambini dai 6 agli 11 anni. Numero partecipanti alle attività: min. 5 – max. 10 bambini. Numero partecipanti agli itinerari: min. 5 – max. 20 persone. Costi: Intero € 5.00/ Ridotto € 3.00. Con lo stesso biglietto è possibile accedere all’Area Archeologica e ai Musei. Biglietto gratuito per i residenti a Fiesole. Informazioni/Prenotazioni Musei di Fiesole, Via Portigiani, , Tel. 055/5961293 Fax 055/5961280 infomusei@comune.fiesole.fi.it www.fiesolemusei.it Inoltre, il martedì 2 giugno è prevista l’apertura straordinaria dei Musei di Fiesole.

MOSTRA “OBIETTIVO FIESOLE” 30 anni di personaggi raccontati dalle foto di Paolo Della Bella e Stefano Giraldi

Il Comune di Fiesole apre il suo archivio fotografico degli ultimi 30 anni, ripercorrendo questi anni attraverso i grandi personaggi che hanno visitato la città, ed esponendo 50 scatti, dal 1980 ad oggi, realizzati da Paolo Della Bella e Stefano Giraldi. La mostra si articola in due sezioni, una dedicata ai ritratti, l’altra propone fotografie documentarie che hanno fermato la vita istituzionale e culturale fiesolana. I personaggi ritratti coprono a 360 gradi il panorama italiano e internazionale e vanno dal regista Bernardo Bertolucci a Giovanni Agnelli, dal maestro Primo Conti al cantante Ligabue, da Giulio Andreotti a Papa Wojtyla. Dal 18 giugno 2009 l’esposizione si svolgerà nei nuovi locali di Piazza Mino ed avrà ingresso gratuito.

LASTRA MARMOREA DEL MUSEO CIVICO ARCHOLOGICO DI FIESOLE IN MOSTRA IN GERMANIA

Dal 15 maggio inaugura in Germania, in tre sedi diverse nella Sassonia, la mostra “Impero, Conflitto, Mito. 2000 anni fa: la sconfitta di Varo”. Le tre sedi vogliono presentare tre aspetti della grande battaglia che fermò di fatto l’espansione

romana oltre il Reno. La battaglia si svolse nella foresta di Teutoburgo e i Romani, sotto la guida di Publio Quintilio Varo, vi persero, si calcola, intorno ai 15.000 uomini. E’ in questo contesto che il “Lippisches Landesmuseum” di Detmold ha richiesto al Museo Civico Archeologico di Fiesole in prestito la grande lastra marmorea frammentata proveniente dalle vicinanze del Teatro Romano di Fiesole. In essa è raffigurato, a bassorilievo, un tropaion, vale a dire l’insieme delle armi (lance, elmi, scudi, spade) prese ai nemici e segno di una grande battaglia e di una grande vittoria dell’esercito romano che qui a Fiesole si volle evidentemente commemorare. Sul rilievo, in secondo piano, si erge un albero al quale sono incatenati due prigionieri: di essi rimane visibile solo quello sulla sinistra. Non sappiamo con esattezza quale fu la battaglia che si volle commemorare ma l’iconografia rimanda a una datazione verso la metà del I secolo d.C. e, quindi, l’evento al quale essa si riferisce è probabilmente collegato alle battaglie che l’esercito romano sosteneva in quegli anni nelle aree settentrionali dell’Impero, in particolare in Germania e in Britannia. Per informazioni www.imperium-konfliktmythos.de

VISITE AI GIARDINI DELLE VILLE FIESOLANE

Giardini e ville, giardini e paesaggi: concetti inscindibili in Fiesole, dove il podere termina nel giardino e dal giardino trae origine la villa. Il rapporto fra l’opera dell’uomo e la terra è quasi sempre sfociato nella definizione di grandi scenari e di particolari essenziali, una serie di segni che oggi ci appaiono di un sapore ormai poetico. Questo equilibrio ha reso Fiesole celebre per le sue forme, per i suoi colori, per i suoi giardini che sembrano emergere per incanto dalla stessa terra, in un processo che appartiene alla cultura di tutto il mondo. E proprio per godere di questi paradisi anche quest’anno ritorna puntuale l’appuntamento con le Visite Guidate ai Giardini delle Ville Fiesolane. Ecco il calendario completo: Giugno Giovedì 4, ore 17:00 Villa Nieuwenkamp; Giovedì 11, ore 16:00 Villa Peyron; Giovedì 18, ore 15:30 Villa Le Balze; Settembre Giovedì 10, ore 15:30 Villa Le Balze; Giovedì 17, ore16:00 Villa Medici; Giovedì 24, ore 16:00 Villa Montececeri; Ottobre Giovedì 1, ore 16:00 Villa S.Michele; Giovedì 8, ore 16:00 Villa di Maiano; Giovedì 15, ore 16:00 Villa Schifanoia. I visitatori saranno accompagnati di volta in volta da un architetto paesaggista, l’iniziativa è organizzata dai Musei di Fiesole in collaborazione con AIAPP. Per partecipare occorre prenotarsi il lunedì antecedente le visite stesse tramite il Call Center Comunale 055.055 dalle 9 alle 12. Costo del biglietto: € 5,00 INTERO - € 3,00 RIDOTTO (da 7 a 25 anni e oltre 65 anni), GRATUITO bambini fino a 6 anni.

GUIDA DI FIESOLE DI PIER FRANCESCO LISTRI edizione POLISTAMPA

A Fiesole, giovedì 7 maggio alle ore 17,00 a Casa Marchini-Carrozza, si è tenuta la presentazione della “Guida di Fiesole” di Pier Francesco Listri, edizioni Polistampa. Una guida d’autore per capire e conoscere i segreti del Colle Lunato. Uno strumento, agile e facilmente fruibile, che abbraccia e indirizza verso molti temi legati al turismo, suggerendo informazioni preziose che i viaggiatori che hanno raccontato la città negli ultimi due secoli avrebbero amato. Hanno presentato il volume il dottor Renzo Ricchi e il professor Franco Bulletti, è intervenuto, inoltre, l’autore.

CRONACA DI UN VOLONTARIO FIESOLANO IN ABRUZZO

Questa è la di volontario della Protezione Civile della Fratellanza Popolare della Valle del Mugnone che ha operato in Abruzzo. “La mattina del 6 Aprile ’09 alle ore 4,30 abbiamo avuto l’allertamento dalla Centrale Operativa Nazionale dell’ANPAS con cui ci chiedevano Volontari e Mezzi idonei per soccorrere la popolazione della Regione Abruzzo,colpita alle ore 3,40 circa da un terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter e da successive scosse di forte intensità. Alle ore 7.00 abbiamo dato la disponibilità a partire con un mezzo e quattro Volontari. Dopo ripetuti contatti telefonici con il responsabile della Zona Fiorentina di Protezione Civile per avere assicurazione sull’applicazione da parte del Governo dell’ art.9, che consente in caso di assenza dal lavoro per emergenze di non avere nessuna decurtazione della retribuzione e la conservazione del posto di lavoro, ci viene indicato come luogo di concentramento della colonna fiorentina l’area di servizio di Reggello sulla autostrada A1. Caricate le attrezzature e riempiti tutti i moduli necessari arriviamo nel punto indicato. Completato il concentramento con l’arrivo di altre Associazioni partiamo, creando una colonna di trenta autovetture e furgoni con carrelli in appendice contenenti gruppi elettrogeni,cucine da campo, torri faro, tende pneumatiche, che, giunti a destinazione, risulteranno necessari. Arriviamo a L’Aquila alle ore 16,30 sotto una pioggia battente, dopo aver effettuato due soste per il rifornimento del carburante necessario, in modo da arrivare a destinazione con tutti i mezzi con il serbatoio pieno. Attraversare L’Aquila è un’avventura: abbiamo come destinazione il campo di Rugby “Acqua Santa”; cerchiamo di non disperdersi camminiamo in mezzo a colonne di Polizia, Vigili del Fuoco; riusciamo a non perdere il collegamento tra i mezzi della nostra fila, arriviamo a destinazione alle ore 18.00 circa. Entrati all’interno del campo, scopriamo che il campo è nuovo, ancora da completare; nonostante ciò, la struttura in cemento armato non è agibile, per decisione delle autorità competenti. I nostri responsabili decidono così di montare il campo in sicurezza a circa dieci metri di distanza dalle tribune, riducendo così lo spazio da utilizzare per montare le tende. Con nostra meraviglia vediamo che ci sono già numerosi container ed una gru: iniziamo così a distribuire coperte e sacchi a pelo alle persone che si erano riparate nelle autovetture, nel parcheggio adiacente al campo; persone che erano uscite dalle proprie abitazioni senza indumenti pesanti per ripararsi dal freddo. Terminata la distribuzione, decidiamo di montare le tende. Sono circa le


22.30: sotto la pioggia iniziamo il montaggio .Scopriamo che sono un modello nuovo e impieghiamo un po’ di tempo prima di capire quale sia la procedura corretta; continuiamo il montaggio fino alle 4.00. Stanchi, decidiamo di riposarci nelle brandine montate all’interno delle tende che le nostre Associazioni hanno in dotazione. Dopo circa tre ore, alle 7.00 ricominciamo il montaggio,che si concluderà nel tardo pomeriggio di Martedì 7 Aprile, offrendo così un riparo a circa 600 persone. Oltre a queste operazioni, abbiamo provveduto a preparare alcuni pasti e montato gli impianti luce all’interno delle tende. Il campo viene completato con l’allestimento di una tensostruttura dove sarà possibile mangiare seduti ad un tavolo;poi con l’arrivo del container-cucina dell’ANPAS Regionale Toscana i nostri volontari cucineranno per tutti gli ospiti del campo, per tutta la durata dell’emergenza”. Il comune di Fiesole, L’Istituto Comprensivo Ernesto Balducci, in collaborazione con la libreria Libri Liberi, devolveranno la somma di 800 euro in dotazioni librarie alla scuola primaria di San Pio di Castelnuovo d’Abruzzo, dove ha sede il campo base della Regione Toscana

ELEZIONI 2009

Sabato 06 giugno e domenica 07 giugno si svolgeranno le elezioni Europee, Provinciali e Comunali. APERTURA SEGGI. I seggi elettorali saranno aperti dalle ore 15 alle 22 di sabato 06 giugno e dalle 7 alle 22 di domenica 07 giugno. In caso di ballottaggio le votazioni si svolgeranno anche dalle ore 15 alle 22 di sabato 20 giugno e dalle 7 alle 22 di domenica 21 giugno 2009. CHI PUO’ VOTARE. Possono votare tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto diciotto anni alla data di domenica 7 giugno ed i cittadini dell’Unione Europea residenti nel Comune di Fiesole già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e comunali o che abbiano presentato domanda nei termini di legge. Per votare in occasione del rinnovo del Consiglio Comunale e del Sindaco, la domanda completa dei dati richiesti e della copia di un documento d’identità (modello disponibile sul sito del Comune) dovrà pervenire entro il 5° giorno successivo alla data di convocazione dei comizi elettorali ovvero il 28 aprile prossimo. TESSERA ELETTORALE E DOCUMENTO D’IDENTITA’. Per votare è necessario presentarsi al proprio seggio muniti di tessera elettorale assieme ad un documento d’identità personale, in quanto sulla tessera in vostro possesso è indicato il seggio elettorale di appartenenza e l’indirizzo dello stesso presso il quale è necessario recarsi per esprimere il voto. Presso il seggio infatti il presidente di seggio verificherà che la persona sia iscritta nella lista elettorale e per quali consultazioni possa esprimere il proprio voto e consegnerà le schede di votazione (schede di colore diverso sulle quali è indicato a quale consultazione si riferiscono). Al fine di evitare inutili disagi nei giorni delle votazioni o in quelli immediatamente precedenti si invitano i cittadini italiani residenti a Fiesole ed i cittadini comunitari che abbiano fatto domanda per esercitare il voto per le elezioni europee o comunali, a verificare di essere in possesso della tessera elettorale e di un documento d’identità in corso di validità, oppure a chiederne il rilascio presso l’Ufficio Anagrafe del Comune. Si ricorda che per documento d’identità personale s’intende la carta d’identità o il passaporto o un altro documento fornito di foto e timbro a secco, rilasciato da una pubblica amministrazione e quindi anche la patente oppure il libretto della pensione o le tessere di riconoscimento di ordini professionali. Tali documenti verranno accettati anche se fossero scaduti ma regolari e tali da garantire l’identificazione certa dell’elettore. Per le carte d’identità rilasciate successivamente al 26 giugno 2003 sarà sufficiente richiedere all’ufficio anagrafe che sia apposto sul documento il timbro che ne proroga la validità per altri 5 anni (art.31 D.L.25giugno 2008 n.112). Nei giorni di sabato, domenica e per tutta la durata della votazione, l’ufficio anagrafe assicurerà la proroga o il rilascio delle carte d’identità (N.B. Per richiedere la nuova carta d’identità è necessario presentarsi personalmente muniti di tre foto a colori uguali e recenti a sfondo chiaro, riconsegnare il documento scaduto ed effettuare il pagamento di 5,42 euro. In caso di smarrimento o furto è sufficiente presentare la denuncia in originale). SMARRIMENTO TESSERA ELETTORALE. Chi debba ritirare la tessera non avendola ricevuta presso la propria abitazione potrà ritirarla all’ufficio elettorale- Piazza Mino 26- tel. 055/5961241. Il suddetto Ufficio effettuerà apertura straordinaria dalle ore 8 alle 19 da martedì 2 giugno fino al venerdì 5 giugno compreso e sarà aperto per tutta la durata della votazione nei giorni 6 e 7 giugno. Il duplicato della tessera smarrita o deteriorata deve essere richiesto personalmente compilando un modulo contente i dati personali ed il motivo della richiesta (smarrimento, deterioramento, furto o altro). Il modello della richiesta è disponibile presso l’ufficio elettorale comunale o l’ufficio relazioni con il pubblico o anche sul sito www.comune.fiesole.fi.it. Solo in caso di gravi motivi di salute che rendano impossibile presentarsi personalmente per richiedere o ritirare la propria tessera si invita a telefonare allo 055/5961241; è possibile inviare al fax 055/5961223 una richiesta corredata della copia di un documento d’identità e l’indicazione dei gravi motivi che sono causa di tale impossibilità indicando un numero telefonico. Il Comune comunicherà la data in cui potrà effettuare la consegna a domicilio della tessera. CERTIFICAZIONE ACCOMPAGNAMENTO. Si ricorda che le persone che non sono in grado di esprimere autonomamente il voto per una evidente infermità fisica potranno richiedere la certificazione della ASL al fine di farsi accompagnare in cabina. L’accompagnatore che lo aiuterà ad esprime la propria volontà sarà persona di fiducia, che sia a sua volta elettore. Per l’accompagnamento ai seggi degli elettori non deambulanti è possibile rivolgersi alla Misericordia di Fiesole, Fratellanza Popolare di Caldine, Croce Azzurra del Girone, Misericordia di Compiobbi. Presso le sedi di tali organizzazioni, che gentilmente assicurano la loro collaborazione, verranno inviati i manifesti con l’indicazione degli orari e delle sedi ASL nelle quali si richiede la suddetta certificazione. VOTO ASSISTITO - TIMBRO COMPROVANTE IL DIRITTO PERMANENTE. Richiedendo di apporre sulla tessera elettorale il timbro che comprova la necessità del voto assistito permanente (a seguito di presentazione della certificazione ASL) sarà possibile recarsi a votare in successive consultazioni elettorali senza produrre ogni volta la certificazione ASL. VOTO A DOMICILIO DI PERSONE IN DIPENDENZA DA STRUTTURE ELETTOMEDICALI. Si ricorda

che solo le persone che in dipendenza da strutture elettromedicali le quali non consentano di allontanarle dall’abitazione in cui trovano potranno richiedere di votare presso la propria residenza inoltrando entro e non oltre sabato 23 maggio 2009 specifica domanda al Comune assieme alla certificazione medica rilasciata dai medici ASL a tale scopo. Per l’accompagnamento ai seggi delle persone disabili e’ possibile rivolgersi a Fiesole: misericordia di Fiesole, Via Marini n. 7, 50014 Fiesole (Fi),Tel 055 59 213 Fax 055 59 78 463; Girone: Croce Azzurra Girone, Via Aretina n. 24, 50061 Girone (Fi) Tel/fax 055 65 93 969; Caldine: Fratellanza Popolare Caldine,Via Faentina n. 503, 50010 Caldine (Fi) Tel/fax 055 54 91 66; Compiobbi: Misericordia di Pontassieve, sez. di Compiobbi, Piazza Etrusca, 50061 Compiobbi (Fi) Tel/fax 055 65 93 011

CONSIGLIO COMUNALE 16 APRILE 2009

All’inizio del Consiglio Comunale, che si è svolto il 16 aprile 2009, è stato osservato un minuto di raccoglimento per le vittime del terremoto dell’Abruzzo. Subito dopo è stata presa in esame l’interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare Popolo delle Libertà - PDL in merito al ricorso del Comune di Fiesole al TAR del Lazio al fine di impugnare i provvedimenti emanati dal Ministero della Pubblica Istruzione. Dopo la illustrazione del consigliere Socci, ha risposto il Sindaco Incatasciato, ed è seguita una breve replica del consigliere Socci. E’ stato poi approvato il verbale della seduta del consiglio comunale del 18 dicembre 2008. In seguito, è stato preso in esame il punto all’ordine del giorno relativo all’approvazione della modifica agli articoli 27 e 28 del Regolamento comunale per la gestione dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti su scala sovracomunale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 13/2/1995 e modificato con deliberazione consiliare n. 90 del 30/10/1995, esecutive ai sensi di legge, che disciplina i servizi di smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati. In seguito alla presentazione dell’assessore Eva Mosconi, hanno replicato i consiglieri Fedeli (Rifondazione Comunista — Sinistra Europea), Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua), Socci (Il Popolo delle Libertà), Bartolini (Uniti per Fiesole – L’Ulivo). Ha preso quindi nuovamente la parola l’Assessore Mosconi e, successivamente, sono intervenuti per dichiarazione di voto i consiglieri Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua), Pucci (Rifondazione Comunista — Sinistra Europea), Bartolini (Uniti per Fiesole – L’Ulivo). Il Consiglio ha approvatola deliberazione, decretandone l’immediata eseguibilità, con 14 voti favorevoli e 1 contrario (Gasperi Campani Lista Civica Fiesole Tua) e 4 astenuti (Vaggelli, Socci, Il Popolo delle Libertà, Fedeli e Pucci Rifondazione Comunista — Sinistra Europea). Il Consiglio ha poi esaminato il punto all’ordine del giorno inerente “Legge Regionale n. 40/2005 e successive modifiche: adesione alla costituzione del Consorzio Società della Salute della Zona Fiorentina NordOvest. Adempimenti. Dopo l’illustrazione dell’Assessore Spinelli sono intervenuti consiglieri Fedeli (Rifondazione Comunista — Sinistra Europea), Vaggelli (Il Popolo delle Libertà), Orsecci (Uniti per Fiesole – L’Ulivo). Ha replicato l’assessore Spinelli e poi ha preso la parola il consigliere Pucci (Rifondazione Comunista — Sinistra Europea). Il Consiglio ha approvato la deliberazione, con 12 favorevoli, 1 voto contrario (Gasperi Campani Lista Civica Fiesole Tua) e 4 astenuti (Vaggelli, Socci, Il Popolo delle Libertà, Fedeli e Pucci, Rifondazione Comunista — Sinistra Europea), ne ha poi decretata l’immediata eseguibilità con 13 voti favorevoli, 1 contrario (Gasperi Campani ) 4 astenuti (Vaggelli, Socci, Il Popolo delle Libertà, Fedeli e Pucci Rifondazione Comunista — Sinistra Europea). Il Consiglio ha preso in esame l’istituzione della Fondazione “Polis, patto di cittadinanza per una vita in autonomia” e approvazione dello Statuto costitutivo. A seguito della presentazione dell’assessore Spinelli sono intervenuti i consiglieri Pucci (Rifondazione Comunista — Sinistra Europea), Vaggelli (Il Popolo delle Libertà), Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua), Orsecci (Uniti per Fiesole – L’Ulivo). Ha preso nuovamente la parola l’assessore Spinelli cui hanno replicato i consiglieri Fedeli (Rifondazione Comunista — Sinistra Europea) e Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole Tua). Il Consiglio con 14 voti favorevoli. e 5 astenuti (Vaggelli, Socci, Il Popolo delle Libertà, Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole, Fedeli e Pucci Rifondazione Comunista — Sinistra Europea) ha approvato la deliberazione, e ne ha decretato l’immediata eseguibilità con 14 voti favorevoli, 1 contrario (Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole) e 4 astenuti (Vaggelli, Socci, Il Popolo delle Libertà, Fedeli e Pucci Rifondazione Comunista — Sinistra Europea). Successivamente il Consiglio è passato a “Approvazione Piano di Recupero di Iniziativa Privata zona PR6 – Bersaglio”. Dopo l’illustrazione dell’assessore Cocchi, hanno preso la parola i consiglieri Socci (Il Popolo delle Libertà) e Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole) ai quali ha replicato l’assessore Cocchi. Sono intervenuti, poi, il Sindaco Incatasciato e il consigliere Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole). Il Consiglio ha approvato la deliberazione con 14 voti favorevoli e 3 astenuti (Pucci, Fedeli, Rifondazione Comunista — Sinistra Europea e Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole). E’ stato poi preso in esame il punto all’ordine del girono relativo a “Approvazione Piano Attuativo di Iniziativa privata Zona AT 15- Ellera”. Dopo la presentazione dell’Assessore Cocchi hanno perso la parola i consiglieri Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole), Sottani (Uniti per Fiesole – L’Ulivo), Socci (Il Popolo delle Libertà). Dopo la replica dell’assessore Cocchi sono intervenuti ancora i consiglieri Gasperi Campani (Lista Civica Fiesole), Socci (Il Popolo delle Libertà), Fedeli (Rifondazione Comunista — Sinistra Europea). Il Consiglio ha approvato la deliberazione con 12 voti favorevoli e 4 voti contrari (Vaggelli, Socci, Il Popolo delle Libertà; Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole Tua; e Fedeli, Rifondazione Comunista — Sinistra Europea). Il Consiglio poi è passato alla trattazione dell’ultimo argomento della seduta, cioè “Variazioni e Storni al Bilancio di Previsione dell’esercizio in corso”, e dopo un breve intervento dell’Assessore Bercigli, il Consiglio ha approvato la deliberazione con l’immediata eseguibilità con 12 voti favorevoli e 4 contrari (Vaggelli, Socci, Il Popolo delle Libertà, Gasperi Campani, Lista Civica Fiesole, Fedeli Rifondazione Comunista — Sinistra Europea).


BREVI TURNI FARMACIE DEL MESE DI GIUGNO

Ecco l’elenco dei turni delle farmacie del territorio fiesolano per il mese di GIUGNO: Martedì 2 - Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878; Martedì 2 - Farmacia S. Bernardino Borgunto, Via Colzi 8/B Tel: 055.59.92.62; Sabato 6 - Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878; Sabato 6 e Domenica 7 Farmacia Perna, Fiesole, Piazza Mino 15 Tel. 055.58.78.412; Domenica 7 - Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233; Sabato 13 - Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233; Sabato 13 e Domenica 14 - Farmacia S. Bernardino Borgunto, Via Colzi 8/B Tel: 055.59.92.62; Domenica 14 - Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878; Sabato 20 - Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878; Sabato 20 e Domenica 21 - Farmacia Perna, Fiesole, Piazza Mino 15 Tel. 055.58.78.412; Domenica 21 - Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233; Sabato 27 - Farmacia Magonio, loc. Girone, via Aretina 10 Tel. 055 6594233; Sabato 27 e Domenica 28 - Farmacia delle Caldine, p.zza dei Mezzadri, tel. 055 5040028; Domenica 28 - Farmacia Benvenuti, loc. Compiobbi, via Aretina 194 Tel. 055 6594878.

CONTRIBUTO PER GLI AFFITTI

Sono disponibili presso il Comune di Fiesole il bando e i moduli per la domanda di assegnazioni di contributi ad integrazione dei canoni di locazione, ai sensi dell’art. 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431. La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 19 giugno 2009, alle ore 12.00. Il bando e i moduli saranno disponibili sul sito del Comune www.comune.fiesole.fi.it oppure presso l’Urp (Via Portigiani, 3 - aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 e giovedì anche dalle 14.00 alle 18.30). Inoltre, per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Cittadinanza Sociale (Via Portigiani, 27 –tel. 055.5961314).

PROROGATA FINO AL 28 GIUGNO LA MOSTRA Hermann Hesse a Fiesole Poeta. Pittore. Viandante

Il Gruppo Frates di Fiesole organizza per il 2009 una campagna di donazioni sangue che si terrà presso la Misericordia di Fiesole in via Marini 7, secondo il seguente calendario: 7 Giugno, 6 Settembre, 6 Dicembre.

Visto il grande successo di pubblico è stata prorogata la mostra dal titolo Hermann Hesse a Fiesole – Poeta. Pittore. Viandante, che il Comune di Fiesole, in collaborazione con la Fondazione Hermann Hesse Montagno e con la cura di Luca Scarlini, ha organizzato nella cornice unica del Museo Civico Archeologico e Sala Antiquarium Costantini. Hermann Hesse (1877 – 1962), premio Nobel per la letteratura, è oggi il più letto scrittore di lingua tedesca del 20esimo secolo, tradotto in più di 60 lingue. Da giovane, Hesse intraprese numerosi viaggi in Italia che lo portarono per quattro volte a Firenze e Fiesole, località che descrisse “luogo di pace come un’immagine da sogno” e “caro come pochi altri al mondo”. È lì che lo avrebbe colpito per la prima volta “l’incantesimo del Sud”, come scrive nel suo diario del 1901. Da questo rigoglioso paesaggio, il poeta fu ispirato alla pittura. Colorati acquerelli espressionisti testimoniano il suo amore per la natura e per la cultura contadina. Particolare importanza , infatti, avrà l’aspetto di Hermann Hesse pittore, venti originali dei suoi più begli acquerelli accompagnati da disegni a china e matita e un quaderno di schizzi particolarmente prezioso risalente al 1917 saranno in mostra a Fiesole. Inoltre, a disposizione dei visitatori una scelta di prime edizioni, manoscritti, lettere, poesie manoscritte ed estratti delle opere, che danno un panorama sul suo lavoro letterario. Hermann Hesse torna così a Fiesole, dopo più di cento anni dal suo incontro con la cittadina toscana che nel 1901 tratteggiò con entusiasmo Credits. Titolo: Hermann Hesse a Fiesole. Poeta, pittore, viandante; Luogo: Fiesole, Sala Antiquarium Costantini; Periodo: 29 marzo – 28 giugno 2009; Orario: 10-19 , chiuso il martedì; Costo del biglietto della mostra: Intero Euro 5,00, ridotto Euro 3,00; Costo del biglietto cumulativo con i musei: Intero Euro 12,00, Ridotto Euro 8,00; Ingresso gratuito per cittadini svizzeri; Info: Biglietteria Teatro Romano tel 0555961293 - infomusei@comune.fiesole.fi.it

POLIZIA MUNICIPALE TURNI NOTTURNI

MERCATI

RIDUZIONE BOLLETTE ACQUA PROROGATA AL 31 LUGLIO

La Regione Toscana ha stanziato un contributo per le famiglie con 4 o più figli conviventi per la riduzione o l’annullamento dei costi delle bollette dell’acqua. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2009 presso l’Urp della Regione Toscana , Via di Novoli 26 Palazzo A, Firenze. I moduli sono disponibili anche presso l’Urp di Fiesole, via Portigiani 3. Per info: 800 860 070.

DONANZIONI SANGUE

La Polizia Locale di Fiesole continuerà ad effettuare anche nel 2009 un servizio notturno di presidio e controllo del territorio fiesolano. I turni si svolgeranno con le consuete modalità: dalle 21.00 alle 02.00, dal lunedì al venerdì con tre agenti per controllo del territorio comunale. La presenza in servizio della Polizia Municipale nell’orario notturno sarà rivolta, oltre che alla rilevazione dei sinistri stradali, anche ad offrire una maggiore garanzia di sicurezza alla comunità. Nel periodo estivo verrà privilegiata la presenza nel capoluogo nei giorni di venerdì e sabato, sempre nel medesimo orario.

“E …STATE AI MUSEI” CENTRI ESTIVI DELLE SCUOLE MEDIE

I “Fogli di Fiesole” sono a cura del Comune di Fiesole

2009 – Febbraio 2010. SEDE SVOLGIMENTO CORSO: Casa Marchini Carrozza – Fiesole (FI). SCADENZA ISCRIZIONI: 30 giugno 2009. SELEZIONI: In caso le richieste di iscrizione siano superiori al numero massimo di partecipanti (12) verrà svolta selezione attraverso colloqui tesi a valutare le caratteristiche personali, le attitudini, le motivazioni e l’esistenza di una reale esigenza formativa. E’ possibile iscriversi: Direttamente presso i centri per l’impiego della provincia di Firenze; Direttamente presso l’Ufficio scuola di via Portigiani, 27 – Fiesole, tel. 055.5961246; Direttamente presso il Centro Canapè - Via G. Giusti, 7 Campi Bisenzio (FI); Inviando il modulo compilato (si trova presso i centri per l’impiego) ai seguenti indirizzi: Cooperativa Sociale Macramè – Via G. Giusti, 7 - 50013 Campi Bisenzio (FI) tel. 055.8979391; Tramite fax al numero 055.8940845; Il corso è gratuito e con frequenza obbligatoria. Per info: contattare la coop. sociale Macramè, tel. 055.8979391. info@coopmacrame.it. La Badia Fiesolana ospiterà il 12 giugno 2009 si terrà l’annuale convegno “Se vuoi la Pace educa alla Pace”, in cui si confronteranno esperienze di educazione alla pace del territorio e di altre realtà nazionali.

La proposta è rivolta ai ragazzi e alle ragazze che hanno frequentato le Scuole Medie, dal 29 GIUGNO al 31 LUGLIO 2009, dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 16 presso il complesso dei Musei di Fiesole. Il filo conduttore sarà “la civiltà etrusca”, attraverso la proposta di laboratori, attività pratiche, giochi vissuti all’interno dei Musei per 3 giorni la settimana e attraverso gite ed uscite nel territorio fiesolano e fiorentino per 2 volte la settimana. Il laboratorio prevede la partecipazione di un numero minimo di 12 fino ad un massimo di 18 partecipanti per ogni settimana. La quota d’iscrizione per una settimana è di 98 € compresi i 3 pasti per i giorni in cui le attività vengono svolte all’interno dei Musei. Per informazioni ed iscrizioni: Musei di Fiesole (c/o la biglietteria) Via Portigiani 1, o tel. 0555961293 (tutti i giorni escluso il martedì dalle 10 alle 18,30).

INIZIATIVE

Percorsi di educazione degli adulti in ottica interculturale WORLD. I destinatari del progetto sono adulti, italiani e stranieri, a rischio o in fase di marginalità produttiva e formativa, che si trovano in condizione di svantaggio (atipici, disoccupati od occupati saltuariamente) e che necessitano di difendere la propria occupabilità attraverso un percorso formativo di base, acquisendo competenze trasversali, linguistiche, informatiche e di cittadinanza, atte a favorire il loro inserimento lavorativo e una reale ed attiva partecipazione alla vita sociale della propria comunità. In particolare, gli stranieri che vivono nei territori di Fiesole e Campi Bisenzio, con motivazioni, condizioni sociali e possibilità lavorative differenti, condividono però la necessità di sviluppare competenze linguistiche e di cittadinanza per aumentare le loro opportunità. In sintesi: WOR(L)D Corso di base per adulti di LINGUA ITALIANA PER STRANIERI e CITTADINANZA ATTIVA. Il corso è composto da moduli formativi per una durata complessiva di 80 or: Lingua ITALIANA 40 ore Laboratorio linguistico di approfondimento: 20 ore; Pubblica Amministrazione e cittadinanza attiva 20 ore. DESTINATARI: 12 cittadini italiani e/o stranieri di età superiore a 18 anni preferibilmente domiciliati nel Comune di Fiesole. I partecipanti devono essere in possesso di regolare documento d’identità o del permesso di soggiorno valido. Avranno la precedenza gli iscritti ai Centri per l’Impiego della Provincia di Firenze [n. verde 800.295433] disoccupati o occupati in forma precaria (a tempo determinato, a progetto, occasionali). CERTIFICAZIONE FINALE: il percorso prevede il rilascio dell’attestato di frequenza corredato da un descrittivo delle competenze acquisite per modulo. PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: Settembre

Martedì 2 giugno 2009, Fiesole ospiterà Il libro in Piazza la mostra mercato del libro e del fumetto usato che si svolgerà in piazza Mino e quest’anno è dedicata a “Il racconto delle città nei grandi viaggiatori”. Fiesole Attiva organizza sabato 6 giugno, con replica il 20, in Piazza Mino, dalle 17.00 alle 23.00, “Arte e Musica”: artigianato e stand enogastronomici. Mentre domenica 7 giugno torna puntuale l’appuntamento con Piccolo Mercato dell’Antiquariato in Piazza Mino un appuntamento sempre più aggiornato, con un carattere di tendenza, non solo per la dovizia degli oggetti esposti ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e la cornice fiesolana. Sabato 13 giungo piazza dei Mezzadri ospita la manifestazione “Caldine in Fiera”. 14 Giugno la piazza principale di Fiesole diventerà una sede espositiva a cielo aperto grazie alle opere dell’Associazione “Artisti Fiesolani. Domenica 21 giugno “Vuotiamo le Soffitte”organizzata sempre da Fiesole Attiva, vedrà Piazza mino accogliere un mercato di deliziose cose vecchie.

PROGRAMMAZIONE ASCARE’

Ecco il programma dell’Associazione Ascarè: Venerdì 12 Giugno alle ore 21.30 Saggio finale degli allievi del biennio della Scuola di Mimo di Fiesole il momento conclusivo del lungo percorso che gli allievi hanno sperimentato alla scuola. rEstate a Teatro!! Centri estivi per ragazzi e bambini A metà Giugno e inizio Settembre due settimane dedicate al teatro e al divertimento per ragazzi delle scuole medie e bambini delle scuole elementari. Per stare insieme, giocare, crescere e ... imparare l’arte .... Vi terremo informati sulle modalità di partecipazione. Per info e Prenotazioni: Tel e Fax 055.597143 info@ascare.it

PROGRAMMAZIONE SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE

L’attività concertistica della Scuola di Musica di Fiesole prosegue con iniziative di grande interesse: Sabato 6 giugno 2009 ore 17.00 - Fiesole, Aula del Seminario I CONCERTI AL SEMINARIO Trio Magritte Quartetto SAMS Musiche di F. Mendelssohn, R. Schumann Ingresso libero; Domenica 14 giugno 2009 ore 17.00 - Fiesole, Aula del Seminario I CONCERTI AL SEMINARIO Laboratorio Corale - Coro Polifonico - Coro Giovanile - I Giovani Madrigalisti Orchestra de I Piccoli Musici Riccardo Foti, pianoforte, Joan Yakkey, direttore, musiche di AA. VV., Ingresso libero; Martedì 23 giugno – ore 21.15 – Basilica di Sant’Alessandro, Fiesole (Estate Fiesolana) I VIOLONCELLI DI NATALIA GUTMAN; Mercoledì 24 giugno ore 10.00 – 23.00 Villa La Torraccia e Badia Fiesolana LA FESTA DELLA MUSICA, 10 Luoghi per una giornata di musica; Sabato 27 giugno – ore 20.30 – Basilica di Sant’Alessandro, Fiesole( Estate Fiesolana) I MAESTRI DEI MAESTRI Andrea Lucchesini, pianoforte; Giampaolo Pretto, flauto; Felice Cusano, violino, Andrea Nannoni, violoncello, Musiche di G. Fauré, C. Franck, F.J. Haydn, J. Brahms, Domenica 28 giugno – dalle 10.30 fino alle 18.30 - Parco di Montececeri, Fiesole (Estate Fiesolana) LE PIETRE RISONANTI Una passeggiata musicale nel parco di Montececeri con i musicisti della Scuola di Musica di Fiesole. Ingresso libero.


ciak

27

FICTION. Andrà in onda in autunno in sei episodi, le riprese tra Firenze e il Mugello

Il “mostro” approda in una serie tv Il Pacciani è interpretato da Massimo Sarchielli, la regia firmata da Antonello Grimaldi, che ciak dopo ciak ha ricostruito l’intricata vicenda. Fulcro del racconto Renzo Rontini, padre di Pia, una delle vittime, che ha dedicato la sua vita alla ricerca della verità Giulia Righi

É

una Toscana cupa, fatta anche di silenzi e sangue, quella che quest’autunno troverà casa su Fox Crime (il canale 114 di Sky) che trasmetterà una fiction in sei puntate che ripercorre le vicende del Mostro di Firenze. Le riprese sono iniziate qualche settimana fa, proprio nei giorni in cui moriva Mario Vanni (“Torsolo” l’ex postino di San Casciano), ultimo sopravvissuto dei compagni di merende. Prima Torino, poi Firenze e infine il Mugello. Ciak dopo ciak il regista Antonello Grimaldi ha ricostruito ambienti e volti delle vicende del mostro. Ma ha messo subito un puntino sulle i, fin dalla presentazione pubblica della fiction: il fulcro della sua storia non è il Pacciani ma Renzo Rontini (interpretato da Ennio Fantaschini), padre di Pia, una delle vittime del mostro, uccisa nel

1984 assieme al fidanzato Claudio Stefanacci. Attorno a quest’uomo, che ha dedicato la sua vita a cercare giustizia per la figlia senza mai darsi pace, ruota tutta il racconto. Altra cifra distintiva di questa serie tv è l’attenzione alle diverse piste investigative. Come ha spiegato il regista: “Abbiamo dato conto di tutte, o almeno quasi tutte, le ipotesi fatte sul mostro”. Compito arduo, date le intricate vicende giudiziarie che si sono accompagnate a queste dolorose pagine di nerissima cronaca toscana, annodandosi per oltre 20 anni, faldone dopo faldone. E proprio dalla Corte di Appello di Firenze, infatti, sono partite le riprese per la fiction, con il supporto della Toscana Film Commision. Un set blindatissimo, talmente realistico che nella stanza accanto erano in corso i processi veri, attori e imputati a pochi centimetri di distanza tra loro.

Una scena dalle riprese della fiction

E proprio qui è stato ricreato il processo d’appello a Pietro Pacciani (interpretato da Massimo Sarchielli) cominciato nel 1996 dopo una condanna in primo grado all’ergastolo, e ai compagni di merende, Giancarlo Lotti (interpretato da Massimo Bianchi) e Mario Vanni (interpretato da Francesco Burroni). Nel cast tra gli altri anche Nicole Grimaudo (nel ruolo del magistrato Silvia della Monica), Giorgio Colangeli

(nel ruolo del commissario Michele Giuttari), Bebo Storti (nel ruolo del procuratore Pierluigi Vigna), Marco Giallini (nel ruolo di Renzo Perugini, Capo della Squadra Anti Mostro) Corso Salani (nel ruolo del Pubblico Ministero Paolo Canessa) e Duccio Camerini (nel ruolo del giudice Mario Rotella). Anche il cast secondario è fitto di nomi, con oltre 700 comparse e circa 120 ruoli.

L’INIZIATIVA Si chiama “Cortomobile” ed è stato ideato da un’associazione fiorentina

Il cinema più piccolo del mondo viaggi su un’Alfa ed è targato Firenze

S

i chiama Cortomobile e a quanto pare è il cinema più piccolo del mondo. Ad ospitarlo è un’Alfa Romeo 2000, che per l’occasione è stata attrezzata con tende rosso scuro che oscurano l’abitacolo, uno schermo cinematografico, un’uscita di sicurezza e il divieto di fumo. Insomma, un cinema vero, che però si muove su quattro ruote. L’idea è targata Hulot, un’associazione culturale fiorentina che si occupa di promozione cinematografica e realizzazione di eventi e che distribuisce cortometraggi, documentari, film e riviste. E che ha pensato a questo

come a un modo alternativo di distribuzione cinematografica: la “Cortomobile” va in tour (è partito quello estivo, info su www.cortomobile.it) oppure può essere noleggiata. Ma come si guarda un film nel cinema più piccolo del mondo? All’installazione Cortomobile possono prendere parte due spettatori per volta, seduti nei sedili posteriori e la programmazione prevede la proiezione di cortometraggi che durano al massimo 7 minuti. E, come in ogni cinema che si rispetti, si può scegliere cosa vedere: su un leggio esterno alla macchina c’è un “cortomenù” dal

quale gli spettatori possono selezionare vari filmati, uno per “antipasto”, un “primo”, un “secondo” e un “dolce”. A consigliare gli spettatori c’è un “maitre a penser” e una “maschera” si occupa invece di far accomodare in sala: tutti e due sono rigorosamente vestiti come coppie celebri dei film (Le Iene, i Blues Brothers e via dicendo). Oltre all’Alfa, c’è anche un camper (Cinecamper), un cinema mobile a sette posti con una sala dedicata a Veronica Locatelli, la giovane che ha perso la vita l’anno scorso al Forte Belvedere. /G.R.

950121

PROMOZIONI SOLARI OCCHIALI DA SOLE MODELLO VINTAGE A PARTIRE DA

€29

PER TUTTO IL MESE DI GIUGNO...

- 15% SU TUTTI GLI OCCHIALI DA SOLE GRIFFATI

NEW COLLECTION SUMMER 2009!!!

954173

test computerizzato della vista GRATUITO!!!

Il gelato per i fiorentini!

gli unici con le parigine GELATERIA ARTIGIANALE

Prima del cono, il gelato si gustava cosi’...

La tradizione italiana del gelato artigianale usando solo le migliori materie prime creando i nostri prodotti con passione e maestria artigiana

gelati e granite artigianali

Via Gramsci, 9 Fiesole Centro per la salute dei tuoi occhi

TEL. 055

599148

via dei servi 41R - Firenze Tel. 055 2398470 - www.gelaterieartigianali.com


28

zoom

Giugno 2009

, gridavano a nei vostri cannoni” “Mettete dei fiori il loro dissenso all’alba re ime espr per zzi squarciagola i raga vostri balconi” , “mettete dei fiori nei della guerra in Vietnam ebbe voglia di gridare verr ente alm ban più è invece quello che giardinaggio. Il enza poco avvezzi al ai fiorentini, all’appar à, ed ha immortalato citt la per giro un o Reporter ha fatt ione in cui azzi in fiore. Nella stag alcuni dei (pochi) terr no di ie vegetale, esplodo spec glia lsivo qua a i boccioli di un po’ di reticenza e, e trar mos bra sem bellezza, Firenze ati) giardini segreti (e priv ti sciu ono misc e i parte i rigoglios seggiano vasi e là, sui davanzali scar che si trovano qua e osi, abbiamo trovati di curi ne , vero del r ono derivati. Ad po’ di . Basta prestare un rati colo to mol to mol originali e . Chissà che a are con il naso per aria attenzione e cammin voglia di qualcuno non venga a i agin imm ste que guardare rio pollice verde. prop il a prov alla mettere

Firenze in fiore

via della Vigna Vecc hia

FARMACIA FEDEMA Firenze V.le Gramsci, 63 DERMOCOSMESI - PREPARAZIONI GALENICHE OMEOPATIA VASTO ASSORTIMENTO FARMACI VETERINARI

GIOVEDI’ 25 GIUGNO GIORNATA GRATUITA inestetismi capelli Tel. 055 243103 - Fax 055 3905863

dalla tecnologia NASA la funzionalita’

ad impulsi

LED

930080

• martedi 2 Giugno CHIUSI • sabato 9 Giugno 09:00 13.00 - 16:00 20.0 • mercoledi 24 Giugno CHIUSI • sabato 27 Giugno 09:00 20.00 • domenica 28 Giugno 09:00 20.00

ORARIO CONTINUATO

viale Michelangiol o

via Pandolfini

Lungarno Serristori

950990

dei dott.ri Staiano Gaetano e Flora s.n.c.

NUOVI ORARI APERTURA GIUGNO

via Coluccio Salutati

dal lunedi al venerdi 09:00 - 20:00


zoom

29

via de’ Bardi

via de’ Neri Lungarno Torrigiani

via Boccaccio

Fortini via Benedetto

via della Nazioni Unite a cura di Ludovica V.Zarrilli

IMPIANTI ELETTRICI E TERMOIDRAULICI... SCONTI

FINO AL

25%

BAGNO COMPLETO di sanitari + rubinetteria + montaggio €1.900

- 25% =

€1.400

REALIZZAZIONE BAGNO COMPLETO CHIAVI IN MANO muratura + imp.idraulico/elettrico + rivestimento + sanitari + fornitura

OMAGGIO RUBINETTERIA

CLIMATIZZATORE 9000 BTU INVERTER CLASSE “A” solo per Giugno a €950 + INSTALLAZIONE GRATIS

950500

€5.200 €3.850

RISPARMIA FINO al 100%

SULLA TUA BOLLETTA CON IL SOLARE TERMICO E IL FOTOVOLTAICO I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA • PAGAMENTI RATEALI PERSONALIZZABILI A TASSO Ø max 5 mt. fra unita’ est. ed unita’ interna

Tel. 055 5274179 Cell. 335 7188198 www.cogeimimpianti.it - info@cogeimimpianti.com IN COLLABORAZIONE CON

MANUTENZIONE CALDAIE E CONDIZIONAMENTO

Tel. 055 753394 Cell. 392 6351120


30

celebrazioni

Giugno 2009

TRADIZIONI. La storia del patrono della città. Dalla Firenze romana ai giochi pirotecnici

Marte, i “fochi” e la gara by night Un viaggio all’indietro nel tempo, per scoprire perché

è San Giovanni a proteggere la città e da dove nasce la passione dei fiorentini per i fuochi colorati che illuminano la notte del ventiquattro Caterina Gentileschi

V

entiquattro giugno, data segnata di rosso sul ca- tamente più mite del bellicoso Marte, il noto san Giovanni lendario di ogni fiorentino che voglia essere de- Battista. Questa sorta di cambio della guardia avveniva nel finito tale. Giornata in cui si festeggia il patrono periodo tra il VI e il VII secolo dopo Cristo, in una Firenze e si celebra la fiorentinità. Pochi fronzoli e un appena convertita al cristianesimo, decisamente votata al appuntamento da non perdere, quello coi “fochi”, che per commercio. Di lì a poco anche sulle monete apparve l’effiun’ora illuminano la notte della città del giglio. Ma da dove ge del santo, il cui compito era quello di proteggere l’intenasce la tradizione dei giochi pirotecnici e perché è proprio grità e il buon esito degli affari che davano lustro alla città. San Giovanni ad avere il faticoso compito di proteggere la Era davanti al Battistero che si celebravano incontri politici città? Le due cose sono strettamente collegate e affondano e cerimonie religiose, ed è sempre davanti al tempio che le radici in un passato molto lontano. I documenti storici terminava la processione che vedeva protagonisti dei ceri accesi che sfilavano da piazza arrivati fino a noi, spiegano che ai tempi del paganesimo era il Con buone probabilità il tempio della Signoria a piazza Duomo culminando nello scoppio del dio Marte a difendere Firenze. di Marte sorgeva nel posto carro di San Giovanni (detto Divinità forte e coraggiosa, il dove oggi si trova anche “brindellone”), che oggi dio della guerra vegliava sui fioil Battistero di San Giovanni caratterizza i festeggiamenti rentini e, secondo la credenza, della Pasqua. Da questi scoppi faceva in modo che la città non venisse attaccata dai nemici. Ovviamente, per ogni divinità e accensioni nasce la tradizione dei fuochi, tradizione ad che si rispetti, c’era un tempio dove andare a rendere gra- onor del vero comune a quasi tutte le feste patronali, ma che zie, e Marte non faceva eccezione. Secondo gli studiosi e a Firenze assume connotati particolari. Si trasforma in un i ben informati, il tempio dedicato al dio si trovava pro- vero e proprio rituale che porta tutta la popolazione a riunirprio in corrispondenza dell’attuale Battistero, poco lonta- si in massa sui lungarni per ammirare il cielo che per un’ora no dall’incrocio tra cardo e decumano, subito fuori dalle si illumina di bagliori colorati. Oltre al lato più vissuto della mura della città romana. E’ altrettanto ovvio che a darsi il festa, ce ne sono altri meno noti come la “notturna di San cambio non furono le due divinità di propria sponte, ma Giovanni”, gara podistica by night e il concorso fotografico all’indomani dell’avvento del cristianesimo, per non essere San Giovanni Battista, al quale si può partecipare inviando da meno dei predecessori romani, i longobardi decisero di i propri lavori entro il 15 ottobre. Info: www.sangiovanniassegnare a Firenze un santo altrettanto coraggioso ma cer- battistafirenze.com

San Giovanni, chi s,accontenta gode

1029150

A San Giovanni Firenze si spoglia. In barba alla sacra ricorrenza. La città del giglio si leva di dosso la veste più radical chic per mostrare la sua natura più popolana e provinciale. Il 24 di giugno Firenze si riscopre (inconsapevolmente) divisa tra nobili e plebei, come accadeva ai tempi della signoria. Come in un rituale dantesco, è facile capire chi si colloca dove, basta osservare chi assiste ai fuochi (o “fochi” per i puristi della lingua). Come tutti sanno, i giochi pirotecnici che ogni fiorentino aspetta, vengono sparati dalla collina del piazzale Michelangelo. Ecco, immaginando di guardare la città dal punto di vista dei fuochisti, dall’alto in basso, ci si accorge di una suddivisione netta. In primo piano si possono ammirare i più fortunati, i signori, i nobili della situazione. Par di vederli sorseggiare drink in compagnia di amici selezionatissimi osservando le esplosioni dalla terrazza sul tetto, rigorosamente esposta nella giusta direzione. Come se fosse

stata costruita apposta. Più in basso (ma già decisamente più in basso) ci sono quelli che stanno con la testa all’insù sul lungarno Cellini. Luci spente, strada deserta, qualche testa nel mezzo. Ma insomma, non ci si può lamentare. Più in là c’è chi sta sui ponti, ammassati come al concerto degli U2. E poi sul lungarno della Zecca Vecchia, dove la ricorrenza si trasforma in festa di paese, con tanto di lupini, brigidini e patate fritte. (Poco) dulcis (ma molto) in fundo ci sono quelli in coda sui viali. Quelli che non hanno fatto i calcoli e sono rimasti bloccati nel traffico. Si ritrovano sistematicamente incastrati nell’ingorgo, scendono dalle macchine e guardano mesti il cielo. Smoccolano ogni tanto tra sé e sé e pensano già al ritorno, maledicendosi per non aver seguito il consiglio della mamma, che suggeriva di prendere l’autobus. “Giuro che l’anno prossimo me ne sto a casa”, si sente dire dall’ultimo girone. Vedremo.


1035614


VITA NOTTURNA. Pochissimi ospiti vip ma musica, festival e teatro per far vivere Firenze

2009, un’estate con la cinghia tirata 120mila euro sono un po’ pochini per organizzare una stagione coi fiocchi. Ma

LA VISITA

Firenze non si demoralizza e riesce a portare in piazza Dario Fo, Giuseppe Lanzetta,

Lucca contemporanea Nasce il nuovo museo

un musical sulla divina commedia e uno spettacolo al cimitero degli inglesi Sara Ghilardi

E

splode l’estate fiorentina, con un ricco programma di eventi per animare i giorni e le notti della nostra città. 120mila euro sono i contributi approvati dal Comune per garantire divertimento, cultura e appuntamenti sotto le stelle. 76 i progetti presentati da 73 diversi soggetti, 34 quelli approvati, che hanno ricevuto finanziamenti dai 1000 ai 10 mila euro. La delibera prevede gli stanziamenti maggiori a favore del festival della musica elettronica digitale di Musicus Concentus, Nextech, previsto per settembre alla stazione Leopolda, all’associazione culturale Muv (dal 9 al 14 giugno), al festival di Toscana Classica, alla fondazione Rinascimento digitale e al teatro Puccini. Altri 200 mila euro sono poi in corso di attribuzione per via ordinaria ad altre associazione che hanno in programma eventi per l’estate. Risorse che, secondo l’assessore Giani, assicurano un’Estate Fiorentina “che farà vivere di più la città”. L’obiettivo è quello di valorizzare la periferia, ma anche quello di animare le piazze più note, imprescindibili per la movida estiva. E allora ecco che tornano gli eventi in piazza Santa Croce, dove sono previste tre iniziative tra il 3 e il 10 luglio: il musical sulla Divina Commedia, le lezioni su Giotto di Dario Fo e il concerto di musica classica per i 180 anni della Cassa di Risparmio, diretto dal maestro Giuseppe Lanzetta. Del tutto inedito lo scenario del cimitero degli Inglesi in piazzale Donatello, scelto per la prima volta come location di un’opera teatrale. Sempre nell’ottica di valorizzare i luoghi della città ritorna protagonista il Parterre in piazza della Libertà, animato da Pangloss con il jazz e poi la Fortezza con gli spettacoli di Controradio Club, Sant’Ambrogio con l’associazione culturale ZTL (Zona Transito Libero) e numerosi spazi in periferia come Rifredi con Pupe

Una delle opere in mostra

C’

e Fresedde, il teatro Everest al Galluzzo, piazza Tasso, San Frediano, Santo Spirito, Brozzi. Non mancherà nemmeno la notte bianca, che si terrà il 27 giugno in Oltrarno, per riqualificare e far vivere quelle zone del centro, che si animeranno con i tavolini all’aperto dei locali. Per le serate estive in programma anche eventi allo sferisterio, nella chiesa di Orsanmichele, a Casa Buonarroti, Palazzo Strozzi e presso il cenacolo di Santa Croce. Spazio anche alla presentazione di libri pubblicati recentemente: quat-

tordici appuntamenti nel cortile di Palazzo Strozzi con la lettura di libri a cura della Fondazione Rinascimento Digitale. L’Estate Fiorentina non si limita all’interno alla città, ma collabora agli eventi di punta dei paesi limitrofi, attraverso la collaborazione con il comune di Sesto Fiorentino, che tradizionalmente offre un ricco programma estivo, per il concerto della Bandabardò a Villa Solaria il 6 giugno e con Fiesole, per il concerto di David Byrne al Teatro Romano il 18 luglio.

L’unico negozio in Firenze specializzato in bici elettriche

BOUTIQUE E TOILETTE PER ANIMALI

999000

Toelettatura e bagni professionali con prodotti di base naturali Jv San Bernard per tutti i vari tipi di pelo per un corretto mantenimento della cute.

Es. Cane Labrador... solo

Le uniche prodotte e costruite interamente in Italia

€ 25

Consulenze cinofile su comportamento ed educazione - ADDESTRAMENTO

Incentivo Comunale: Sconto del 30% + un omaggio a scelta per i lettori de

fino ad un massimo di

€ 200

EFFETTUIAMO ANCHE NOLEGGIO BIKE AD ORE!!

... Le migliori biciclette ad i prezzi piu bassi.... Non perdere l'occasione CHIAMA

Servizio a domicilio Cat& Dog sitting

055 3200834

Via Montebuoni, 207 Tavarnuzze (FI)

055 2022914

Tel/Fax e-mail: scodinzolando.snc@libero.it

è un nuovo posto che vale una gita fuori porta. Esiste da meno di un mese il Lu.C.C.A, centro per l’arte contemporanea, che ha aperto i battenti nel centro dell’omonima cittadina all’interno del bellissimo Palazzo Boccella. Cinque livelli e una superficie espositiva di oltre mille metri quadrati. Due piani adibiti a grandi mostre temporanee (la prima si intitola Un mondo visivo nuovo ed è dedicata al gruppo Origine e all’astrattismo degli anni Cinquanta) e altri tre suddivisi in spazi polifunzionali. Al piano terra un fornitissimo bookshop - dove è possibile trovare persino le fragranze che si respirano nelle stanze del museo – una caffetteria, una saletta lounge e un piccolo privè, nel quale si possono organizzare meeting di lavoro o ci si può soffermare a leggere un libro e sorseggiare un drink. Nel seminterrato, nel quale si possono ammirare gli scavi della cinta muraria romana e alcuni affreschi datati XVI secolo, c’è uno spazio dedicato alle video-proiezioni. Una curiosità, le toilette di ogni piano sono state personalizzate da creativi contemporanei, che le hanno ripensate in modo divertente creando i “bi-sogni d’artista”. Il titolo della mostra in corso non è altro che un invito ad entrare in quello che ha tutto l’aspetto di “un mondo visivo nuovo”. Via delle Fratta, 36 – Lucca.

Assistenza • Ricambi • Accessori • Noleggio • Veicoli sostitutivi VIA B. MARCELLO 21-23R 1037635


cultura

33

PITTI IMMAGINE/1. Torna l’appuntamento estivo con la moda: business, novità e tanti eventi

Pitti Immagine ha gli occhi a mandorla

Sara Ghilardi

L

a moda maschile quest’estate si affi- protagonista della moda femminile della quarta da al design nipponico e all’estro del- edizione di Pitti W_Woman Precollection, il lo stilista giapponese Jun Takahashi, salone di Pitti Immagine dedicato all’universo creatore del marchio Undercover e della donna, che ormai fa parte di diritto della ospite d’onore della settantaseiesima edizione kermesse tradizionalmente dedicata all’uomo. di Pitti Immagine Uomo. E’ lui infatti con il suo Jack McCollough e Lazaro Hernandez sono i street fashion d’avanguardia ad essere conside- protagonisti dell’evento più glamour della rasrato uno degli stilisti più innovativi sulla scena segna, in una location d’eccezione a Firenze. internazionale. L’appuntamento è a Firenze nei Anche loro, duo di giovani americani per la prigiorni di Pitti Uomo, dal 16 al 19 giugno, nel- ma volta in passerella in Europa, rappresentano la consueta location della Fortezza Da Basso. la nuova generazione dei talenti della moda. Undercover sfila per la prima volta in Italia con Il loro marchio Proenza Schouler, il cui nome un evento speciale per presentare la collezio- deriva dai cognomi materni dei due stilisti, riene uomo della prossima estate. In passerella sce a coniugare poesia e pragmatismo, arte e le diverse emozioni e i mezzi espressivi che alta sartoria, in una miscela di varie influenze caratterizzano la mentalità punk rock di tutta che vanno dall’arte americana degli anni ’60 una generazione di al post-minimalismo. giovani di Tokyo. I Ospite d’eccezione il giovane Lusso e sperimentacodici della strada, zione si sposano perJun Takahashi, creatore l’arte, la musica, la fettamente nel brand e designer del marchio poetica contemporanewyorkese che intergiapponese Undercover nea, si trasformano in cetta le tendenze della tagli innovativi e vomoda contemporanea. lumetrie ardite che restituiscono nuova vita ai Mondo della moda che è sempre meno appagaclassici dell’abbigliamento. Uno stile moderno to dai mostri sacri e dalle icone classiche e che e aggressivo quanto basta per affrontare la vita invece ora più che mai ha fame di nuovi talenti caotica nelle grandi metropoli. Sempre la visio- per dare nuovo impulso al mercato internazione moderna, ma questa volta dell’alta sartoria è nale. Di questa esigenza si fa interprete anche

Jun Takahashi

Pitti Immagine che da quest’anno attraverso il progetto“ Who is the next” tenterà di intercettare i venti di innovazione del settore. Chi sarà il prossimo ragazzo prodigio, il creativo del futuro è quanto cerca di scoprire il nuovo concorso, che vede la collaborazione di Pitti Immagine Uomo, Alta Roma e L’Uomo Vogue.

Una gara tra giovani talenti italiani e stranieri che hanno realizzato già alcune collezioni, ma che magari non sono stati in grado di continuare per motivi finanziari. Who is the next offre ai vincitori un trampolino di lancio fatto di visibilità, promozione e contatti con le aziende. Info: www.pittimmagine.com

PITTI IMMAGINE/2. Spazio a volontà per piccini del futuro e tessuti hi-tech

E sulla passerella, bimbi e abiti vintage L

a stagione dedicata alla moda prosegue con un calendario che quest’anno è particolarmente ricco di appuntamenti. A giugno, alla rassegna della moda uomo, segue l’edizione numero 69 di Pitti Bimbo. Luglio invece è tutto dedicato ai tessuti con Pitti Filati 65 che quest’anno cambia le date e si sposta dal 7 al 9 luglio, (anziché dall’1 al 3 luglio) sempre alla Fortezza da Basso. Luogo e data coincidono con la prima edizione di Prima Moda Tessuto, il nuovo progetto del Consorzio Pratotrade nel settore dei tessuti. L’offerta si amplia e si differenzia, con un pizzico di sano campanilismo, che permet-

1037633

te di proiettare sulla scena internazionale attraverso il trampolino di Pitti i prodotti di eccellenza del tessile pratese. Una vetrina che gioca d’anticipo con le collezioni e le tendenze per l’autunno-inverno 2010-2011, che riesce a offrire ai creatori di moda una visione a 360 gradi della materia prima, consentendo alle aziende un’adeguata programmazione. La concomitanza di Pitti ImmagineFilati e Prima Moda Tessuto rappresenta secondo l’amministratore delegato di Pitti Immagine Raffaello Napoleone un rafforzamento dell’offerta fieristica nazionale e un servizio qualificato per gli operatori interna-

zionali, che possono così attingere da settori diversi e complementari dei semilavorati per la moda. E poi, sempre fonte di ispirazione e altra faccia della creatività, alla stazione Leopolda dal 7 all’ 11 luglio c’è Vintage selection, altro must per gli uffici stile delle aziende di moda e per il vasto pubblico di appassionati. Per i patiti dei capi cult, sempre a caccia di nuove risorse per rinnovare il proprio look, la Leopolda diventa la capitale per alcuni giorni dalle collezioni del passato. Una rassegna sicuramente curiosa, un archivio colorato e suggestiva in una location che non è da meno. /S.G.

OFFERTE SPECIALI SOGGIORNI CLIMATICI PER ANZIANI LOCALITA’

PERIODO

HOTEL

PREZZO

CAUSALE

ISCHIA Forio

14.06-28.06

Santamaria

Euro 650

227

TOSCANA Lido di Camaiore

16.06-30.06

Gale

Euro 600

228

ROMAGNA Rimini

26.06-10.07

Miriam

Euro 480

230

TOSCANA Lido di Camaiore

30.06-14.07

Gale

Euro 630

232

ROMAGNA Rimini

11.07-25.07

Annetta

Euro 480

235

PUGLIA S. Menaio

18.07-01.08

Pineta

Euro 620

237

ROMAGNA Rimini

24.07-07.08

Trento

Euro 520

238

EMILIA R. Salsomaggiore

27.06-11.07

Primarosa

Euro 500

239

TOSCANA Pian degli Ontani

01.07-15.07

Petrucci

Euro 485

241

TRENTINO Andalo

25.07-08.08

K2

Euro 630

243

MARE

2009 ITALCAMEL COMPIE 30 ANNI DI ONORATA CARRIERA AL SERVIZIO DEI CLIENTI....

TELEFONATECI al nr.

Sonia TEL. 0541.661752 Bruno TEL. 0541.661748 dalle ore 13 alle 17 Viale Dante 155 - Riccione saremo lieti di darvi ogni informazione GLI SPECIALISTI DEL TURISMO SOCIALE OFFERTE SPECIALI di SOGGIORNI CLIMATICI DI GRUPPO

TERME E MONTAGNA

GLI ALBERGHI OFFERTI sono di categoria 3 stelle (il Primarosa di Salsomaggiore 4 stelle) e situati vicini alla spiaggia ed al centro. Dotati di ogni confort, camere con servizi privati, ascensore. Ottimo trattamento con scelta fra TRE menu a pranzo e cena compreso il pranzo dietetico e buffet di colazioni. LE QUOTE suddette comprendono: • Trasporto con BUS Gran Turismo • Trattamento di pensione completa (14 notti15 giorni) con 1/4 di vino e 1/2 minerale ai pasti) • Servizio spiaggia con ombrellone e sdraio per tutti • Accompagnatore a disposizione in hotel • Nostra assistenza per ogni evenienza • Assicurazione RCT ed infortuni rientro in ambulanza e rimborso spese mediche a seguito di infortuni • NON occorre il certificato medico

PARTENZA BUS DAI QUARTIERI IL SALDO DURANTE LA VACANZA IN CASO DI MALATTIA VERRA’ RESTITUITA LA CAPARRA c.c.postale nr. 15532476


34

cultura

Giugno 2009

I PERSONAGGI. Intervista alla Pfm, a Firenze per l’inaugurazione della biblioteca del Q1

Faber, sul palco con noi Teste diverse, stesso cuore poeta. Franz Di Ciocco ricorda il sodalizio, nel 1978, tra la sua band e il cantautore

Fabrizio De Andrè

Federica Momentè

G

aleotta fu una bottiglia di Vermentino. Nacque così il sodalizio tra un cantautore genovese schivo e una band di ragazzi capelloni, che li ha portati su un palco, assieme, in giro per l’Italia. Fabrizio De Andrè e i PFM. All’inaugurazione della biblioteca intitolata al cantautore genovese, in via delle Carra, c’era anche Franz Di Cioccio, ‘caposquadra’ della Premiata Forneria Marconi, e Guido Harari, il fotografo ufficiale dell’indimenticabile tour con De Andrè, che hanno racchiuso nel libro ‘Evaporati in una nuvola rock’. “Il primissimo incontro fu nel 1970 quando lavorammo a ‘La buona novella’ – racconta Franz Di Cioccio – in quel periodo ci chiamavamo ancora ‘I Quelli’ e rifacevamo le canzoni dei più grandi artisti italiani di quegli anni. Per tutto il tempo in cui lavorammo assieme non ci siamo mai praticamente parlati, era il cantautore invisibile con un modo di porsi pentecostale. Quando finimmo scrisse sulla copertina del disco una nota ‘cinque capelloni con le basette lunghe che mi hanno dato molto’. Poi più nulla e ognuno andò per la sua strada”. Una storia fatta di momenti, accomuna le vite degli artisti. “Noi nel frattempo diventammo i PFM – continua Di Cioccio - sperimentammo cose

sempre nuove e, nel 1978, di ritorno da una tournèe negli Stati Uniti ci rincontrammo”. Un colpo di fulmine. “Lui sentì la nostra musica e una sera ci invitò a cena a casa sua. Solo grazie alla complicità di un po’ di vino riuscii a fargli la proposta indecente, gli proposi di fare qualcosa assieme, di far abbracciare rock e poesia. Lui rimase un po’ spiazzato, in quegli anni in Italia i gruppi rock erano i gruppi rock, i cantautori erano i cantautori. Nessuno si sognava di fondere assieme le due cose”. Da quel momento cominciò il celeberrimo ‘PFM & Fabrizio De Andrè’ tour, quello che i ragazzi di ogni generazione cominciano ad ascoltare un giorno e si portano dietro tutta la vita. “Lui incontrò quel pubblico che non aveva ancora incontrato – continua il cantante - sopra un palco di 15 metri. Per lui era uno shock quotidiano, quel palco così grande non era il suo habitat naturale e lui provocava il pubblico”. Il 14 gennaio 1979 arrivarono al teatro Tenda di Firenze, due date nelle quali è stato inciso il disco dal vivo. “Un pubblico molto attento, i fiorentini sono molto schietti, ma quando ti adottano è fatta. Nel 2004, per i nostri 25 anni abbiamo riproposto quel tour al Saschall (ex Teatro Tenda). Tutto era cambiato, tranne il palco, che era lo stesso del ‘79 e Fabrizio era là con noi”.

L’INTERVISTA

I ricordi sempre vivi di madama De Andrè

D

ori Ghezzi, bella signora bionda - che non dimostra la sua età - compagna di una vita e musa del grande, grandissimo, Fabrizio De Andrè e a sua volta cantautrice, risponde al telefono con una gentilezza e una delicatezza disarmanti. Quasi timida. Signora Ghezzi, che rapporto aveva suo marito con Firenze? Beh, diciamo che non aveva un rapporto di scontro come con altre città. Nessuno stupore per questa affermazione per tutti quelli che hanno voluto e imparato a conoscere De Andrè... In ogni caso Firenze non può non essere amata. Fabrizio si sentiva quasi un “terrone” e come poteva essere diversamente, nato con il mare di fronte e le montagne alle spalle, nel retaggio della “repubblica marinara” qual era Genova. All’inaugurazione delle sale della biblioteca la signora non c’era, ma ricorda come fu memorabile il sodalizio tra De Andrè e i PFM. All’epoca fu un’operazione coraggiosa, avevano due stili molto diversi tra loro, Fabrizio si spendeva di più ad esaltare i testi, ma alla fine quel tour fu un successo. Dori Ghezzi ha scritto una lettera per chi era presente all’inaugurazione che recita così: “Carissimi amici. Desidero ringraziarvi di cuore per la stima e l’affetto che esprimete con questo gesto, ancor più significativo se penso all’amore e alla passione che Fabrizio ha sempre nutrito per la lettura e lo studio. Vi abbraccio forte e vi saluto con grande affetto. Dori Ghezzi De /F.M. Andrè”.


SPECIALE SALUTE

35

935740

CENTRO DI RIABILITAZIONE FISIOTERAPIA Direttore Sanitario Prof. E. Piccoli Sede: Via C. Franceschi Ferrucci 48 (FI) Tel. 055 6541049 fax. 055 6541085 e-mail: camessas@libero.it Informazioni - Prenotazioni: Lunedi - Venerdi ore 08,30 - 19,30 IL DOLORE ANTERIORE DEL GINOCCHIO è un termine per lo più da riferire a una condizione patologica detta sindrome femoro-rotulea che un’eziologia multifattoriale: instabilità della rotula, disallineamento rotuleo, difetti torsionali del femore e della tibia, ecc. Il sintomo più comune è il dolore presente alla ripresa del cammino dopo seduta protratta, al salire delle scale e nello stress fisico. Si associano crepitio articolare e diminuzione di forza dell’arto inferiore. Il trattamento è conservativo nell’80% dei casi e prevede un riposo funzionale relativo a un programma fisiochinesiterapico che attua la mobilizzazione latero-mediale della rotula, un rinforzo selettivo del vasto mediale obliquo del muscolo quadricipite femorale, stretching muscolo-tendineo della benderella ileo-tibilae, del muscolo vasto laterale e degli ischio-crurali ed esercizi di rieducazione funzionale neuromuscolare da apprendere in una struttura adeguata sotto la guida di un fisioterapista e da proseguire poi a domicilio. Da valutare l’uso di una ortesi specifica e l’utilizzo di un plantare per correggere la posizione del piede ed un’eventuale dismetira dell’arto inferiore. Per ridurre la componente infiammatoria e quindi il dolore, un valido complemento terapeutico è l’utilizzo di terapie fisiche (Ultrasuoni, Laserterapia, Tecarterapia, ecc.)

PRESTAZIONI • Terapie strumentali: - ultrasuoni - ionoforesi - idrogalvanoterapia - elettroterapia antalgica - infrarossi - elettrostimolazioni muscolari - compex - magnetoterapia - trazione vertebrale • Tecar terapia • Laserterapia (a diodi-CO2) • Terapie manuali: massaggio - pompage - linfodrenaggio • Riabilitazione neuro-motoria e funzionale • Ginnastica vertebrale segmentarla • Ginnastica posturale • Visite Specialistiche: - Fisiatria - Ortopedia - Neurologia - Oculistica - Dermatologia - Medicina dello Sport -

TELESOCCORSO - TELEASSISTENZA E’ un progetto di sostegno ed assistenza a domicilio per gli anziani che si basa sull’utilizzo del telefono e della televisione

Mai più soli a casa PER INFORMAZIONI ED ATTIVAZIONE CHIAMA 970860

1003444


36

cultura

Giugno 2009

IL CALENDARIO. Un programma più concentrato ma con spettacoli di grande qualità

Suggerimenti per un’Estate… Fiesolana Daniela Giovannetti

S

i stringono i tempi per la definizione del calendario dell’Estate Fiesolana. Il più antico festival all’aperto d’Italia quest’anno durerà circa un mese, dal 19 giugno al 20 luglio. La 62esima sarà dunque un’edizione più corta del previsto, ma non per questo di minore interesse. Fiore all’occhiello della manifestazione sarà ancora il Vivere Jazz Festival, nato da un’idea di Stefano Bollani e giunto con 15mila presenze alla sua quarta edizione. L’appuntamento è dal 12 al 18 luglio al Teatro Romano con un programma prodotto e realizzato da Estate Fiesolana e comune di Fiesole, in collaborazione con l’Associazione Music Pool e col Comune di Firenze. Tra gli eventi in cartellone, il concerto del trio statunitense di Medesky Martin & Wood, mai esibitosi in Toscana (domenica 12 luglio) dedicato alle musiche di “Masada” (John Zorn); il fortunato progetto “Carioca” di Stefano Bollani (giovedi 16 luglio) con il suo repertorio di samba e choro e con la presenza di una formidabile band di artisti fiorentini e brasiliani e infine, il fantastico “songs of David Byrne and Brian Eno” (sabato 18 luglio), il nuovo spettacolo di David Byrne, con le musiche composte a quattro mani con Brian Eno ed una straordinaria cornice di musicisti e ballerini. Le prevendite sono già iniziate. La contrazione delle date, assicurano gli organizzatori, non comprometterà la tradizionale formula della manifestazione. A cominciare dalla caratteristica divisione in sezioni, che è stata confermata scommettendo per la musica classica sui

nuovi talenti e sulla formazione. Da qui la rinnovata collaborazione sia con un’istituzione prestigiosa come la Scuola di Musica di Fiesole, sia con la creativa e coraggiosa inventiva dell’Associazione Nuovi Eventi Musicali. Confermato anche il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema che, dopo Nanni Moretti, porterà la città di Fiesole nello starsystem. Insomma ancora una volta con la 62° edizione dell’Estate Fiesolana si darà vita ad un festival che attraversa generi e linguaggi diversi. Il costo dei biglietti per i singoli concerti sono i seguenti: Medesky Martin & Wood e Stefano Bollani: I settore ° 18 intero ° 16ridotto – II settore ° 16 intero ° 14 ridotto Davide Byrne: I settore ° 25 intero ° 23 ridotto – II settore ° 22 intero ° 20 ridotto. E’ possibile fare anche un carnet abbonamento ai 3 concerti a °40.

LA RECENSIONE. In libreria il libro (un po’ punk) del giovane scrittore di “Donne e topi”

Storie da vivere sullo sfondo di una Firenze carogna

A

Emiliano Gucci

nche una città come Firenze può nascondere, tra la bellezza dei suoi palazzi storici e il grigiore della periferia, oscuri anfratti di cronaca vera, di vita vissuta desolatamente, tra miseria, violenza ed emarginazione. Ventisette storie, frammenti di vita fiorentina, che Emiliano Gucci ha consegnato alla sua ultima fatica, che esce per la collana “I tipi” di Mauro Pagliai editore. Si tratta di “Firenze carogna” (pagg. 96, 7,00), libro che fa e farà discutere per la sua crudezza e per il messaggio, forse un po’ punk (ma del resto il Gucci ha anche scritto canzo-

ni e suonato con una band punk rock), che il giornalista di Repubblica Benedetto Ferrara, nella sua prefazione, sintetizza così: “…quel distacco che sa tanto di paura e di voglia: paura di innamorarsi fino in fondo anche dei difetti di questa città, voglia di trovare un angolo di futuro per immaginare cosa sarà di lei”. Quel che colpisce, come un cazzotto allo stomaco, sono gli squarci di maledizione, il mix di violenza e di follia che ci consegna l’immagine di una routine capace di scandalizzare fuori e dentro Firenze. /Ciro Becchimanzi


segnalazioni a redazione@ilreporter.it

Mostre Da Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera Dal 19 giugno al 20 settembre

Limonaia di Boboli

90 opere in mostra per proporre i risultati delle ultime indagini archeologiche internazionali e delle ricerche che la missione archeologica dell’Università di Firenze conduce da venti anni in Giordania nei siti di Petra e Shawbak, una delle aree storiche più importanti del mondo, teatro negli ultimi tre lustri di scoperte straordinarie. Robert Mapplethorpe. La perfezione nella forma Fino al 27 settembre

Galleria dell’Accademia

la mostra più attesa del calendario di “Un anno ad arte 2009”, organizzata dalla galleria dell’Accademia insieme alla Mapplethorpe Foundation. La mostra, presentata in occasione dei 20 anni dalla scomparsa del grande fotografo americano, fa dialogare i 91 corpi immortalati dall’artista con la muscolatura perfetta del David e delle icone emblematiche del Rinascimento.

Il cotto dell’Impruneta. Maestri del Rinascimento e le fornaci di oggi Fino al 26 luglio

L’esposizione, allestita nei secolari locali di piazza Buondelmonti (nel salone e nel chiostro della Basilica di Santa Maria e sotto i Loggiati del Pellegrino) è essenzialmente suddivisa in tre sezioni. La prima (e più importante) sulla scultura rinascimentale in terracotta, la seconda sull’architettura, che si avvale di apparati multimediali

Steve Windwood 7 luglio

Giardino di Boboli

Parco di Villa Solaria – Sesto Fiorentino Il musicista inglese, che ultimamente è stato in tour negli Stati Uniti con Eric Clapton, arriva a Sesto Fiorentino per una performance sul palcoscenico di Villa Solaria. Insieme a lui, tutta la sua band, per suonare i brani dell’ultimo album: Nine lives.

Roberto Cacciapaglia 11 giugno

Piccolo teatro del Comunale

Galleria degli Uffizi La mostra è la prima panoramica degli eventi artistici del Settecento a Firenze. 120 tra dipinti, sculture, oggetti e arredi delle grandi decorazioni pubbliche e private. Opere che ripercorrono l’intero secolo registrando in chiave spettacolare le oscillazioni del fusto dal tardo barocco al neoclassicismo.

Claudio Baglioni 22 e 23 giugno

Concerti

Il fasto e la ragione. L’arte del Settecento a Firenze Dal 30 Maggio al 30 Settembre

Basilica di Santa Maria e loggiati del Pellegrino Impruneta

Continua fino a settembre, “Robert Mapplethorpe. La perfezione nella forma”,

per essere più esplicativa, e l’ultima sulle manifatture locali, comprese le produzioni contemporanee.

Roberto Cacciapaglia presenta, per la prima volta dal vivo, il suo ultimo lavoro “Canone degli Spazi”. L’album, uscito lo scorso 23 gennaio, contiene 12 composizioni inedite che vanno ad arricchire il percorso artistico di studio sul potere del suono che il compositore e pianista milanese da anni realizza. Rispetto alla partitura originale, realizzata con la Royal Philarmonic Orchestra, questa esecuzione dà voce agli strumenti solisti - Roberto Cacciapaglia pianoforte, Silvia Longauerova violoncello e Gianpiero Dionigi tastiere e postazione elettronica - prediligendo un suono essenziale e diretto, intimo e profondo, frutto del lungo lavoro dell’artista sullo studio del poteri del suono e sul fare e trasmettere musica con intensità e concentrazione che vanno oltre le note scritte. Posto unico: 20 euro.

Claudio Baglioni sarà a Boboli con lo spettacolo dal titolo “Gran Concerto. Storia musicale di un amore che non dura tutta la vita ma la cambia per sempre”. Il terzo progetto, dopo il film e il romanzo, non è un semplice tour, ma una vera e propria opera moderna, il racconto in musica di un grande amore, cui seguirà un viaggio tra i pezzi storici del repertorio dell’artista. Posti numerati: da 60 a 30 euro. Riccardo Muti dirige l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini 29 giugno

Teatro Comunale La passerella delle più importanti Orchestre giovani italiane si conclude con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini ispirata e fondata nel 2004 da Riccardo Muti, musicista di fondamentale importanza nella storia del Maggio Musicale di cui è stato direttore principale dal 1969 al 1981. Per il debutto della Cherubini al Maggio, Muti ha scelto di eseguire la rarissima Missa defunctorum di Giovanni Paisiello che presenterà anche alla Felsenreitschule di Salisburgo, nell’ambito del Festival di Pentecoste, e al Festival di Ravenna.

Afterhours 10 luglio

Parco di Villa Solaria – Sesto Fiorentino

Torna l’estate e torna l’appuntamento con Opera Festival, che porta nella cornice suggestiva del giardino di Boboli alcune tra le opere e gli spettacoli più interessanti del panorama artistico nazionale. Ques’anno è la volta di un’opera di Giuseppe Verdi, l’Aida, che per l’occasione avrà la regia e i costumi di Igor Mitoraj. Galà di danza 1 luglio

Giardino di Boboli – Prato delle colonne Come ormai consuetudine, la compagnia di danza del Maggio Musicale fiorentino, si congeda dando appuntamento alla stagione autunnale, con uno spettacolo di danza classica all’interno del parco fiorentino.

Festival La band torna a Firenze per presentare al suo pubblico l’ultimo lavoro, “I Milanesi Ammazzano il Sabato”, pubblicato su etichetta Universal lo scorso anno. Lo scorso maggio, l’album esordì in classifica direttamente al terzo posto. Alla realizzazione hanno preso parte ospiti quali Greg Dulli (Twilight Singers, Gutter Twins), Stef Kamil Carlens (dEus, Zita Swoon), Brian Ritchie (Violent Femmes), Cesare Malfatti (La Crus, Amor Fou) e John Parish (P.J. Harvey), che appare anche in veste di co-produttore di alcuni brani. Biglietto unico: 15 euro.

Teatro Aida 15 e 25 giugno

Giardino di Boboli – Prato delle Colonne

Muv - Music and digital art festival Dal 9 al 14 giugno

Sferisterio tamburello

La quinta edizione del festival che mescola arti digitali, musica e sperimentazioni audiovisive quest’anno apre le porte ai tempi della sostenibilità ambientale e chiama a raccolta gli sperimentatori elettronici, gli attivisti e i designer capaci di pensare un futuro sostenibile nel quale la tecnologia evoluta sia l’unico antidoto alla distruzione del paese.

970884


FIORENTINA. A tu per tu con il peruviano Juan Vargas, a cui i tifosi hanno dato un nuovo soprannome

La storia del Loco diventato Eurostar Un inizio di stagione non dei più facili, poi l’avanzamento sulla mediana ha dato più sicurezza all’esterno arrivato da Catania, che nelle ultime partite ha convinto tutti. Ora sogna un 2009/10 da protagonista. “So che posso fare molto di più”

Juan Vargas

Cristina Guerri

D

opo i due anni vissuti Catania, dove era “esploso” come giocatore e dove aveva attirato le attenzioni dei grandi club europei (Real Madrid e Liverpool in testa), Juan Vargas ha trovato la giusta tranquillità anche a Firenze, dimostrando che i 12 milioni di euro spesi per portarlo via dalla Sicilia e battere la concorrenza si sono dimostrati una spesa azzeccata. L’avanzamento sulla mediana ha dato più sicurezza al peruviano, che non deve più preoccuparsi della fase difensiva. Adesso è diventato un punto fondamentale per la squadra, anche se nel finale di stagione i problemi fisici non gli hanno consentito di giocare per tutti i 90 minuti. Ora il suo obiettivo è quello di prepararsi per un anno da protagonista: la prossima stagione, infatti, il peruviano vuol convincere davvero tutti, come ha già iniziato a fare nelle ultime partite, “complici” anche alcuni gol pesanti. Vargas, l’inizio di stagione non è certo stato dei più facili, per lei... Ora sono più tranquillo rispetto all’inizio, ho fatto il mio lavoro e sono

arrivati anche i gol, importanti per me e per la squadra. Non è per la mia nuova posizione, anche se avanzato posso giocare con più tranquillità. So che posso fare molto di più. Spero di cominciare bene l’anno prossimo. Qual è stato il momento più difficile di questa annata? All’inizio stavo peggio perché parlavano tutti bene di me. Ho sbagliato qualcosa e ne ho pagato le conseguenze. Non è che avevo dimenticato di saper giocare a calcio. La società, i miei compagni e il mister mi hanno fatto sempre sentire il loro calore, e questo mi ha aiutato per uscire da quella brutta situazione. Nonostante le sue ottime prestazioni a centrocampo, Prandelli la vede comunque esterno basso... Posso giocare sia esterno basso che alto. Voi la vedete così, io la vedo in un altro modo. L’importante per me è stare tranquillo, mi alleno con la voglia giusta per fare bene. Come si trovava a Catania? A Catania abitavo vicino al mare, come a casa mia, in Sud America. Sono grato a quella città, perché mi ha fatto conoscere il calcio italiano

ai massimi livelli. Sono stato contento di ritrovare una città dove sono stato bene e che mi ha aiutato molto. E’ stato bello ritrovare alcuni compagni e sono contento che si siano salvati. Differenze tra Zenga e Prandelli? Sono due allenatori completamente diversi. Hanno una maniera diversa di lavorare. In Italia tutti gli allenatori che ho avuto si sono comportati sempre bene con me. Cosa ha pensato dopo la rete con la Roma? Ho ringraziato Dio e ho pensato a mia figlia e a mia moglie. Mia moglie compiva gli anni. Anche lei non ha passato un bel periodo dopo la morte del padre. Le piace il suo nuovo soprannome, “Eurostar”? Voi potete chiamarmi come volete, prima ero il Loco, adesso Eurostar. Per me non cambia niente. Ha mai pensato di riproporre l’esultanza dell’anno scorso, quella col bacio a Spinesi? Avevo pensato di farlo con Gilardino, ma mia figlia sta crescendo e non vorrei che pensasse cose strane...


sport

39

L’INTERVISTA. Parla la conduttrice di Forza Viola, che vuole entrare in consiglio comunale

Elisa, una sfida “possibile”

di Giovanni Carta

La sua candidatura con la lista civica di Renzi “Facce nuove a Palazzo Vecchio” ha avuto un grande risalto mediatico. “Entro in un mondo maschilista? Ci sono abituata, lo è anche il pallone” Cristina Guerri

E

lisa Sergi, 26 anni lo scorso 20 marzo, è il nome che sta sulla bocca di tutta Firenze. La, conduttrice di “Forza Viola”,la fortunata trasmissione di Rtv 38 sulla Fiorentina, modella, ma soprat-

tutto dottoressa in psicologia, ha attirato l’interesse mediatico per la sua voglia di cambiare Firenze affrontando una nuova sfida: quella politica. Dove nasce la tua passione per la politica?

Mi sono sempre interessata alle vicende politiche, soprattutto quelle che riguardano la mia città. Credo che Firenze, con le prossime elezioni, avrà l’occasione di voltare pagina e di essere conosciuta anche per il suo futuro, non solo per il suo splendido passato. Perché hai deciso di buttarti in questa sfida per un posto in consiglio comunale? Me lo ha chiesto Matteo Renzi. Ho subito accettato la sua proposta. Appoggio in pieno il suo programma e cercherò, se verrò eletta, di aiutarlo a rivoluzionare la città. Dopo l’uscita del tuo nome nella lista di Renzi è scoppiato il putiferio... Hai ragione. Non avrei mai immaginato che la mia situazione avrebbe destato tanto scompiglio. Inizialmente ero contenta del risalto, anche a livello nazionale, che la mia candidatura aveva suscitato. Poi ha cominciato a darmi fastidio, ma credo di aver gestito la situazione nel migliore dei modi, senza polemiche e senza uscite scomposte. La politica è un mondo prettamente maschilista: come pensi di trovarti? Ci sono abituata. Lo è anche il calcio. Ci sono vantaggi e svantaggi. Talvolta

Corvino di cognome, non di capigliatura. Pantaleo, nome raro - come il personaggio - e dal significato incerto: l’ipotesi più convincente è quella che, mixando le parole greche “pan” e “lèon”, produce un agguerrito “tutto leone”. Un leone nella giungla del calciomercato. I tifosi viola preferiscono l’abbinamento “Cor-vino” e l’amichevole nomignolo “i’Corvo”. E’ nato a capodanno, numero uno fin dalla culla, si bea dei suoi successi e non manca di elencarli con grande cura del dettaglio. E così mette a tacere tutti. Parlano i risultati: fa affari nelle compravendite di giocatori, scopre giovani promesse, è protagonista quando si tratta di fare grandi cose con budget medio-piccoli, dai record del settore giovanile del Lecce al ciclo eccezionale della Fiorentina negli ultimi quattro anni. E Pantaleo è il numero uno anche quando, a due giornate dalla fine del campionato, si presenta in sala stampa ed evita di parlare di mercato, glissa su “Mister X”, tranquillizza i tifosi: “non

posso sentirmi coccolata, talvolta possono girare voci che non mi fanno proprio piacere. Da quanti anni segui le vicende della Fiorentina? E’ un amore sbocciato in tenera età. Tutta la mia famiglia tifa viola. Mio zio è molto legato al Bar Marisa. Quando facevo la schedina a “Quelli che il Calcio” e la Fiorentina era in serie C ero triste e arrabbiata, perché la mia squadra non veniva nemmeno nominata. Adesso ci

devono essere preoccupati per il budget ridotto: con la fantasia si può sopperire a tante cose”. La fantasia a Firenze non ci manca. Quello che manca, ancora, è il benedetto centro sportivo. E’ una questione che periodicamente torna a galla per poi sparire subito. Corvino ci tiene molto, da sempre: un centro sportivo dove prima squadra e settore giovanile stanno insieme, si allenano, preparano le gare in tranquillità. Forse è questo l’obiettivo prioritario per una squadra che vuole puntare in alto. Prima ancora del nuovo stadio e della “cittadella” (che alla fine, nel progetto Della Valle, è più commerciale che sportiva), prima ancora di un acquisto roboante. Investire sul centro sportivo significa investire seriamente sul futuro viola. Nel frattempo, fantasia e fiducia: “Noi crediamo di aver sbagliato poco in questi anni. Di più sarebbe stato difficile fare. Poi tutto è migliorabile, ma noi di questo gruppo dobbiamo fidarci”. Parola di Pantaleo, “Mister P”.

stiamo togliendo tante soddisfazioni. Un momento che ti ricorderai per sempre della tua squadra del cuore... Non riguarda nello stretto la Fiorentina, ma non potrò mai dimenticare la partita per Stefano Borgonovo. Quella sera ero in tribuna con mia mamma. È stato veramente toccante e struggente. Non potrò mai dimenticare il viso di Stefano, ma soprattutto il calore che Firenze ha dimostrato nei suoi confronti e che lui ha dimostrato a noi.

base mese

Oly summer: inizia l’estate Olympus

Benessere

Fitness

Relax

V. di Ripoli 88 - FI - 055.689618 - info@olympusclub.it - www.olympusclub.it


40

sport

Giugno 2009

VIAGGIO NEL PALLONE. Lo storico massaggiatore, ora presidente dell’Audace Legnaia, parla del futuro del club

Mauro Zingoni, lo “stregone” che curò Baggio Lorenzo Mossani

P

arlando di calcio fiorentino, impossibile non parlare di una delle società storiche di Firenze: l’Audace Legnaia. Chi ha calpestato un campo di calcio nel dopoguerra difficilmente non ha lottato sul terreno di gioco di via del Pollaiolo. “Purtroppo” per i nostalgici, quel terreno diventerà un ricordo: un nuovo campo in sintetico sorgerà dalle ceneri del rettangolo in terra. “Questo ha anche per noi un sapore agrodolce – dice Mauro Zingoni, presidente del Legnaia e storico massaggiatore fiorentino – ma dobbiamo guardare avanti. Grazie all’aiuto dell’assessore allo sport uscente Eugenio Giani avremo entro il 2010 un campo più adatto anche a ospitare le partite dei più piccoli. Sicuramente da settembre cambierà la nostra attenzione verso la scuola calcio”. Si spieghi meglio… L’Audace Legnaia è stata per molti anni un punto di riferimento per le famiglie del quartiere, poi ci siamo resi conto che alcune società ci stavano un po’ schiacciando in questo settore, quindi a partire da settembre la prima squadra, il settore giovanile e la scuola calcio saranno tre ingredienti che avranno lo stesso peso per ottenere un cocktail vincente.

Mauro Zingoni

Quali saranno i principi della vostra scuola calcio? Prima di tutto nessuna selezione, tutti hanno diritto a fare sport. Quello che c’interessa è lo spirito di aggregazione dei nostri allievi. A Legnaia dovranno crescere sia da un punto di vista calcistico che come persone che dovranno affrontare il mondo. Sicuramente staremo attenti anche a ottenere dei risultati sul campo, questo non vuol dire vincere tutte le partite. Cosa cambierà da settembre? Avremo tutte le squadre dal 2004 al 1997, prendendo tutti istruttori qualificati. L’idea forse più originale è quella di formare un Le-

gnaia Lab per i ragazzi del ’98 e del ’97, ma i dettagli non li posso svelare. Un cuoco non può suggerire gli ingredienti. Qualcuno fa il nome di Francesco Casentini come responsabile di questo progetto: solo “fantamercato”? La trattativa è in corso, ma è a buon punto. Niente di scritto. Certo che lui e il suo staff hanno lavorato bene a Ponte a Greve. Ci farebbe piacere avere con noi una persona che condivide i nostri stessi ideali. Per chi non lo conosce, chi è Alessio Zingoni? Mio figlio, il vicepresidente e uno dei migliori massaggiatori di Firenze, dulcis in fundo il futuro presidente della società. Lei è considerato una sorta di “stregone”: come fa a rimettere in piedi calciatori che prima di venire da lei non camminavano nemmeno? Il segreto è il continuo studio. Con acqua calda, aceto, bicarbonato e una patata e senza particolari medicine si devono rimettere gli sportivi in piedi. Non sono un druido di Asterix, ma solo un grande amante del mio lavoro. Si dice che anche il “Divin Codino” sia passato sotto le sue mani... E’ vero, ma come ho detto per la scuola calcio, la vera ricetta deve rimanere segreta!

991536

ESTATE 2009

F

irenze ha attraversato una stagione difficile per quanto riguarda gli sport di squadra. Con la retrocessione dalla Serie A Dilettanti della Mabo nel basket e quella del Giunti nel rugby in A2, poteva profilarsi un 2009 disastroso per la Firenze degli “altri sport”. Non è stato così. Finalmente, il progetto nato dalle ceneri dell’ex Figurella di pallavolo ha spiccato il volo. La fenice è risorta e la bacchetta magica è stata affidata a una toscana doc, senese di nascita ma ormai fiorentina d’adozione, ovvero Barbara Biagi. Seppur giovane, la Biagi ha già portato tre anni fa il Galluzzo in B1. Stesso destino per la Cpf in questo campionato, mentre nella passata stagione si è presa un anno sabbatico vincendo il titolo regionale Under 18 a Santa Croce senza aver perso nemmeno un set. In sintesi, roba da “Special One”. Un’altra promozione conquistata: ma per lei la B1 è un punto di arrivo o di partenza? E’ sempre un punto di partenza, se fosse un punto di arrivo non avrei motivazioni e potrei smettere. Dentro di me non mi sento arrivata, devo crescere tanto. Il mio carattere resetta tutto sia dopo una promozione che dopo una retrocessione. Senza dimenticare l’esperienza e i ricordi che anche negli anni

SOLARIUM CORPO

TRATTAMENTI TOTAL BODY PERSONALIZZATI A PARTIRE DA

€35

PROMO SOLARIUM

OGNI 2 2 LAMPADE LAMPADE 1 IN OGNI IN OMAGGIO!!!

DOCCIA

vi

a

€60 €65

T

B CE ac ci N o T d R a O M on E te S T lu E p T o 75 IC A O /B C 50 E 14 N 3 T F R ir O en ze A B

€88

Una “Special One” per la Cpf Volley

E BR L . O 0 N 5 Z 5 A 7 TU 3 R 2 6 A 2 3

0

• PEELING VISO E CORPO + LAMPADA INTEGRALE + ATTIVATORE DI SOLARIUM ABBRONZATURA VISO

PALLAVOLO. A tu per tu con Barbara Biagi

TRIFACCIALE TRIFACCIALE LETTINO

Barbara Biagi

più difficili sono stati tanti e importanti. In questa stagione siete partiti da favoriti, ma c’è stato un momento dell’anno in cui ha temuto di non farcela? Tutte le settimane. Finché non raggiungi l’obiettivo nulla è certo nello sport. Basta una banalità per trasformare un facile successo in una sconfitta. Nella pallavolo dobbiamo procedere ‘step by step’. Quando siamo entrati matematicamente nei play-off ho detto alle ragazze che era il primo obiettivo raggiunto. Capitolo chiuso, da quel momento in poi dovevamo pensare a vincere il campionato, e così è stato, per fortuna. Ora che si è chiuso anche il secondo capitolo, sono felice. La promozione è più merito delle giocatrici o dell’allenatrice? Io non scendo in campo, le ragazze sono state fantastiche. Io devo solo cercare di schierare le ragazze secondo le loro potenzialità, cercando di farle esprimere al meglio delle loro possibilità e non sempre mi riesce. Si possono svelare i segreti e i sogni di Barbara Biagi? I segreti non si dicono, perché altrimenti non si chiamerebbero segreti, no? (sorride, ndr). Il mio sogno non è la Serie A2, perché sarebbe troppo banale come risposta, ma l’eterna giovinezza! /L.M.


sport

41

VOLLEY. L’Italia affronterà gli Usa al Mandela Forum

La World League torna a Firenze L’appuntamento quando gli uomini di Andrea Anastasi faranno tappa al palasport del Campo di Marte per il terzo anno consecutivo Simone Spadaro

P

Salvezza raggiunta per l’Isolotto “Per noi è come uno scudetto”

I

è per il 19 giugno,

er il terzo anno consecutivo la nazionale italiana di volley fa tappa al Mandela Forum per la World League. Un po’ il caso, un po’ perché Firenze attira e sarà una delle sedi dei prossimi mondiali nel 2010, hanno facilitato questa ennesima gara in riva all’Arno dopo la rinuncia di Reggio Calabria. Venerdì 19 giugno, al palasport del Campo di Marte, gli uomini di Andrea Anastasi affronteranno gli Stati Uniti, grandi protagonisti della passata stagione quando, oltre al trionfo in World League davanti a Serbia e Russia, a Pechino si laurearono campioni olimpici battendo in finale il Brasile. Confermata Catania come sede del secondo incontro del week-end. Nella manifestazione 2009, giunta alla XX edizione, l’Italia è

CALCIO A 5. Parla mister Renzo Bellandi

stata inserita nel “pool A” insieme a Stati Uniti, Olanda e Cina. “Firenze doveva rimanere in standby quest’anno, dopo le ultime esperienze positive con il Nelson Mandela Forum gremito in occasione delle partite della nazionale – spiega il presidente toscano della Federvolley, Elio Sità – ma la defezione di Reggio Calabria ha aperto questa occasione a Firenze e, senza timore di essere smentito, posso affermare che Italia–Stati Uniti sarà la partita più importante degli ultimi anni. Sia per il blasone che per il fatto che sono campioni olimpici in carica”. Intanto, il commissario tecnico Andrea Anastasi ha già ufficializzato la lista dei 22 convocati per la World League. La novità è rappresentata da Vermiglio nel ruolo di leader. “Sarà lui il capitano della

nuova squadra, che punta a non sfigurare ai Mondiali 2010 - ha dichiarato il Ct – e questo è un anno importante perché stiamo preparando il Mondiale in casa e deve esserci un impegno importante anche da parte di noi tecnici. A 32 anni di distanza dall’unico Mondiale disputato in Italia dobbiamo essere tutti responsabili”. Un’ultima battuta, ancora con Sità, su come Firenze si sta preparando ai mondiali: “Il Comitato locale sta lavorando ormai da tempo. A latitare sono gli enti locali. In questo periodo è quasi impossibile avere interlocutori – chiosa Sità – ma, nonostante la nostra piena disponibilità, non c’è stato mai il tempo per avere un incontro per capire cosa ne pensano di questi mondiali e cosa si può fare a Firenze. Rimaniamo in attesa”.

l campionato è terminato e l’Isolotto C5 di mister Renzo Bellandi è riuscito a guadagnarsi la permanenza nel campionato di serie B. Bomber della stagione è stato Alessio Nozzoli, che è riuscito ad andare a segno per ben 27 volte. Mister Bellandi, quali sono stati i momenti più significativi di questa stagione? Tutti ci davano per spacciati e nessuno si sarebbe aspettato una salvezza con tre giornate di anticipo. Abbiamo disputato un grandissimo girone di andata, e per questo motivo non abbiamo risentito molto del calo nel girone di ritorno. Per noi è stato come vincere uno scudetto. Ci sono stati aneddoti particolari durante la stagione? E’ la nostra squadra a essere un aneddoto. Basta venire a vedere i nostri allenamenti per capirlo. C’è sempre un grande entusiasmo e tendiamo sempre a sdrammatizzare ogni evento negativo. Da parte mia, devo sempre tenere la squadra “a bada”, perché a volte voliamo troppo alto e rischiamo di perdere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Da quando alleno l’Isolotto ne sono successe talmente tante che raccontarne soltanto una mi sembrerebbe ingiusto. Chi è stato il giocatore dell’anno? Questa squadra è stata fondata sul gruppo, ognuno di loro è un valore aggiunto. Non abbiamo la stella assoluta come invece hanno altre squadre. Posso dire comunque che l’esperienza di Sguanci è servita tantissimo, che Alessio Nozzoli sta migliorando di anno in anno in fase realizzativa, che Martinisi è uno dei mi-

Renzo Bellandi

gliori giocatori della Toscana in questo sport, che l’esperienza del nostro capitano Cioletti è stata determinante. Questo è un gruppo che va elogiato, e merita sicuramente un otto. Un giudizio su bomber Nozzoli? L’ho voluto fortemente. In questi tre anni è migliorato tantissimo e credo che abbia ancora tantissimi margini di miglioramento. Credo che possa diventare un giocatore devastante se riesce a gestire il suo carattere. La sua è stata un’ottima stagione, considerato che ha segnato la bellezza di 27 reti saltando alcune partite. Cosa si aspetta per la prossima stagione? Credo che sia prematuro parlarne. Dovremmo sederci a un tavolo insieme alla società e cercare di portare avanti questo lavoro che dura ormai da tre anni. Vorrei restare. Se ci muoviamo bene, potremmo anche diventare una delle protagoni/F.T. ste del prossimo campionato.


42

Inviaci le tue lettere a

redazione@ ilreporter.it Lettere e segnalazioni: tutto su www.ilreporter.it Lettere, segnalazioni, proposte, ma anche veri e propri articoli scritti dai lettori. Tutto questo ed altro ancora sul portale www.ilreporter.it. Tutte le lettere che non trovano spazio in queste pagine saranno pubblicate sul sito. E poi spazio ai commenti e alle vostre opinioni

RECUPERO CHIAVI DEL CENTRO “IL KANTIERE”, UNA PRECISAZIONE Ci rincresce apprendere dal Vostro giornale che quanto spiegato ai ragazzi dell’autogestione della Biblioteca dell’Isolotto in merito al recupero delle chiavi del Centro “Il Kantiere”, sia stato interpretato come una volontà di interruzione della collaborazione, che per altro ci ha visti attivi anche nella ridefinizione degli spazi della struttura proprio allo scopo di individuare un luogo adatto alla lettura…. In realtà il recupero delle chiavi è stata una azione necessaria agita con tutti, singoli, gruppi o associazioni allo scopo di effettuare una mappatura ed una successiva riassegnazione delle chiavi, con regolare lettera di attribuzione…. Il furto c’è stato, ma non era assolutamente nelle nostre intenzioni collegare questi eventi incresciosi alla presenza dei ragazzi della biblioteca, che per altro sappiamo con certezza non essere stati presenti al momento dell’accaduto e di cui apprezziamo la volontà, la determinazione e la motivazione. Noi facciamo però il nostro dovere, ovvero cerchiamo di gestire al meglio un luogo che riteniamo essere di tutti, con regole che talvolta possono apparire rigide…. Rinnoviamo ai ragazzi la nostra disponibilità, e li salutiamo. Il vicepresidente Cepiss Coop. Soc. Onlus Silvia Becattini (Responsabile del Kantiere)

lettere

Giugno 2009 LUNGARNO SANTA ROSA, IL PRC DICE LA SUA Spettabile redazione de “Il Reporter”, in merito all’articolo uscito sul numero aprile 2009 riguardante la situazione “degradata” del giardino di Lungarno Santa Rosa. Come gruppo Consiliare Prc Quartiere 4, abbiamo sollevato e più volte ribadito i problemi che esistono sull’area in questione con mozioni o interrogazioni. Facciamo notare che nell’articolo sono riportate dichiarazioni del vicepresidente della Società sportiva Rondinella, sig. Marco Venturini: “proprio la Rondinella proprietaria dell’area recintata adiacente del giardino, etc”. L’area citata è di proprietà comunale, solo concessa in uso alla società sportiva, e la stessa area confinante con il giardino dei bambini è da moltissimi anni abbandonata all’incuria. Gruppo Prc Quartiere 4 Ugo Fallani- Marco Fantechi

Sembrano plausibili degli avvistamenti nella via Boccaccio Alta nei giorni precedenti l’Epifania, ma purtroppo sono stati riferiti a distanza di una decina di giorni. Al momento dello smarrimento aveva una medaglietta che nel corso del tempo deve avere perso. Vi prego, anche se avete cominciato ad affezionarvi o avete dei bambini, non abbiate esitazioni: contattatemi anche se solo vi sembra che il gatto da voi raccolto possa corrispondere a questa descrizione ed anche se lo avete raccolto in tutt’altra parte della città o nei dintorni. Non sono molti i gatti neri a pelo corto. I più hanno pelo semi-lungo, o i gotoni o la coda corta, Fato, invece, sembra veramente una pantera in miniatura.A me ha fatto riaprire il cuore alla gioia, dopo anni molto tristi: se possibile ridatemi la gioia, ridatemi il mio “gattino”. Il vostro aiuto sarà generosamente ricompensato” Lettera firmata

APPELLO PER UN GATTO NERO SMARRITO ALLE CURE

UN ESEMPIO DI BUONASANITA’ Spettabile redazione, vi scrivo per raccontarvi un episodio che mi è capitato. Si sente infatti spesso parlare di malasanità, e invece quello che mi è successo mi ha fatto veramente apprezzare i nostri medici e il funzionamento dell’accoglienza ospedaliera. Qualche settimana fa, per errore, credendo di attingere da una bottiglia d’acqua, ho ingerito dell’ammoniaca. Me ne sono accorta subito e ho chiamato il 118. L’ambulanza è arrivata in pochi minuti e sono stata portata al Pronto Soccorso di Careggi. Qui sono rimasta veramente sorpresa dalla professionalità, ma anche dalla profonda umanità dello staff medico che mi ha seguita. Mi hanno fatto rapidamente accertamenti e cure del caso, sostenendomi psicologicamente e rassicurandomi. Il Pronto Soccorso era affollato, eppure sono stata seguita con estrema rapidità e attenzione. Per questo vorrei ringraziare pubblicamente la dottoressa Maria Serena Rutili e l’intera equipe del Pronto Soccorso di Careggi. Grazie davvero. Lettera firmata

Spettabile Redazione de Il Reporter, vi scrivo per pregarvi di pubblicare una lettera-appello per lo smarrimento del mio gatto nero avvenuto la vigilia dello scorso Natale a Le Cure: grazie al Vostro giornale infatti pochi anni fa una vostra lettrice ha ritrovato la sua gatta dopo molti mesi. E anch’io ho ancora la speranza di ritrovare il mio amatissimo gatto nero e pertanto lancio questo appello: chiunque avesse raccolto un giovane gatto nero a pelo corto (ora ha circa due anni), sterilizzato, snello, agilissimo e con gli arti ben sviluppati è pregato di contattare questi numeri 055 572130 e 328 0189552, infatti potrebbe trattarsi del mio gatto, Fato.

“NOVOLANDIA”, NON È TUTTO ORO QUEL CHE LUCCICA Ricevo con piacere il vostro giornale, ma devo dissentire fortemente in relazione al vostro articolo uscito nel numero di Aprile del quartiere 5: “Novolandia”. Io ed altri abitanti del quartiere abbiamo più volte sollecitato gli enti competenti perché non fa piacere a nessuno vivere in un cantiere anno dopo anno, combattendo ogni giorno con i soprusi di gente incivile che non rispetta i cartelli stradali e le regole di civile convivenza. Desidero segnalare l’invivibilità di un quartiere abbandonato a se stesso, da sempre“Area di Cantiere”. Sicuramente nessuno di noi abitanti di questa zona si aspettava, trasferendosi in un quartiere completamente nuovo e

molto ben pubblicizzato, di avere subito tutti i servizi, ma neppure di attendere tanto tempo, e con la prospettiva di aspettare ancora senza un termine preciso, e vivendo nel frattempo nell’anarchia più completa. Anche i negozi hanno notevoli problemi economici dovuti ai costi fissi elevati e scarsamente compensati dall’affluenza di clienti, tant’è che il negozio di abbigliamento ha già chiuso e il supermercato che doveva essere aperto tra via Pertini e via del Fiorino ha rinunciato all’apertura. Allo stato delle cose non abbiamo l’illuminazione stradale, la raccolta rifiuti - malgrado si paghi la relativa tassa - la pulizia strade, una regolamentazione della viabilità e della sosta, gravemente compromesse dal fatto che, non essendo ancora state consegnate le strade al Comune, ma comunque essendo le stesse accessibili in totale inosservanza dei cartelli di divieto di accesso, non è possibile neppure alla polizia municipale provvedere a sanzionare coloro che parcheggiano in ogni dove. La situazione è oltretutto aggravata dal fatto di essere considerati di fatto un quartiere “di servizio” all’Università, che mantiene le sue aree pulite e prive di traffico a nostro discapito. Fortunatamente, e solo dopo molte proteste in relazione alle nottate in bianco a causa delle feste studentesche svolte nelle strade del quartiere fino al mattino con musiche a tutto volume e con i disagi che sono comparsi più volte sui giornali cittadini, attualmente, grazie anche al tempo inclemente, siamo stati un po’ più tranquilli. Non voglio parlare in questa sede delle problematiche con l’impresa costruttrice in stretta relazione alla condizione degli stabili, già da ristrutturare malgrado siano di nuova costruzione, essendo questioni di non rilevanza nell’ambito cittadino, ma che comunque si riflettono sulla situazione generale di disagio, con continui cantieri dentro il cantiere. Abbiamo ripetutamente chiesto motivazione dello stato di abbandono, o comunque, di non veloce prosecuzione dei lavori al fine di avere una conclusione della problematica: il tutto si conclude con il solito “scarica barile” tra Immobiliare Novoli, comune di Firenze e Università, con il risultato visibile a tutti, e senza prospettive di risoluzione a breve termine, si parla di attendere ancora alcuni anni. Relativamente all’Università di Novoli: tra viale Guidoni e via Forlanini c’è il nuovo polo universitario, perché pur disponendo di un parcheggio sotterraneo sotto tutti i corpi di fabbrica (un migliaio di posti circa) gli universitari parcheggiano e lasciano cartacce e altro sui marciapiedi e in qualsiasi altro posto del nuovo quartiere San Donato? Il quartiere è stato costruito senza barriere architettoniche ma è diventato una trincea piena di blocchi di cemento uniti da catene e transenne al fine di evitare la sosta selvaggia. Il parcheggio pubblico con 5000 posti auto posto sotto il parco è sempre vuoto, non potrebbe essere fatta una convenzione migliore dell’attuale


lettere

43 o forse solo meglio pubblicizzata se i posti sotto l’università non fossero sufficienti (o riservati solo ai docenti)? “Novolandia”, al momento, non è l’Eden da voi pubblicizzato.

invia la tua segnalazione alla nostra redazione redazione@ilreporter.it UN TUNNEL PER SALVARE LE CURE Egregio Direttore, come risolvere il problema di via Jacopo Passavanti attaccata a quel breve tratto di via Madonna della Querce che conduce al Ponte alle Riffe e quindi a via Faentina e via Bolognese (come indicano 2 mega cartelli), con i residenti arrabbiati? Si tratta di una strada larga 5 metri diventata da cittadina a strada ad alta percorrenza come la Fi-Li-Pi. Rumori, incidenti, tensione? La gente è arrabbiata ma vince la rassegnazione: chiuder negozio o andarsene. Eppure ci sono anche 3 scuole vicinissime ma non c’è un passaggio pedonale rialzato, né dissuasori di velocità, né un autovelox, né un cartello che indichi di non suonare selvaggiamente perché siamo in città. Eppure a Pontassieve per evitare l’attraversamento del centro abitato l’Anas ha creato un tunnel che conduce direttamente a Rufina. Perché non fare altrettanto in via della Piazzola, magari solo senso unico in entrata sui viali che spunti alle Caldine? Un tunnel per salvare Le Cure. Lettera firmata

Gentile lettore, in effetti anche alle Cure (zona spesso considerata una sorta di oasi cittadina, cosa tra l’altro per molti aspetti vera) quello della viabilità sta diventando un problema serio. Intendiamoci: traffico impazzito e ingorghi sono purtroppo all’ordine del giorno in molte zone della città (ragion per cui un ripensamento del trasporto pubblico, a partire da una rapida conclusione dei lavori per la tramvia e dalla sua attivazione, non è più rinviabile), ma questo non vuol dire che il problema non esista e che non si debba cercare di risolverlo. Basta transitare una mattina dalle Cure per accorgersi che qualcosa non va, che via Faentina (e i residenti lo sanno bene) non è più in grado di accollarsi tutto il traffico proveniente dai comuni situati lungo la strada. Il pomeriggio stesso problema, soltanto in direzione opposta. C’è poi l’annosa questione di piazza delle Cure e del suo mercato: molte volte si è sentito parlare di una sua riprogettazione – a partire proprio dallo spostamento dei banchi nell’area dell’ex acquedotto – che tenesse conto della sempre maggiore mole di traffico che la piazza deve sostenere, ma la situazione appare ancora in fase di stallo, anche se sembra che qualcosa stia finalmente iniziando a muoversi e che un intervento in questo senso sia qualcosa in più di un’idea. In più, come da lei ricordato, nella zona ci sono (fortunatamente) molte scuole che contribuiscono però a far aumentare il traffico. L’idea della realizzazione di un tunnel per bypassare piazza delle Cure è stata, anche recentemente, proposta da alcuni come soluzione al problema del traffico, anche in concomitanza con la chiusura del passaggio a livello di via Faentina che ha aumentato il numero di auto che si riversano sulla piazza. È una soluzione certo non facilissima da realizzare, ma che può essere studiata. Serve, però, anche altro: una riorganizzazione (non ci stancheremo mai di dirlo) del trasporto pubblico che convinca anche gli automobilisti più incalliti a lasciare a casa la propria vettura, la nascita di un sistema di trasporti integrato - tra autobus e altri mezzi – realmente funzionante, e magari la creazione di parcheggi scambiatori in cui chi viene dai comuni limitrofi possa lasciare l’auto per raggiungere la propria meta con il mezzo pubblico. Altrimenti tutto rischia di diventare inutile: anche i tunnel infatti, se il numero di auto è troppo consistente, si intasano. E il risultato sarebbe solo quello di spostare il problema del traffico un po’ più in là. Matteo Francini

Diventa amico de Il Reporter su

Lucia Rosai GIOVANE E DISOCCUPATO, “CHE UMILIAZIONE SI PROVA” Sono un disoccupato di 31 anni, non lavoro da circa un anno, ma è dal 2005 che non ho un reddito “dignitoso”, per dignitoso intendo che mi faccia sopravvivere. Ho un diploma, buona conoscenza della lingua inglese e del computer ma questo non basta, a quanto pare. Abito a Firenze in un alloggio in affitto a 700 euro al mese diviso con un’altra persona, viviamo in 40 mq, l’alloggio è un ex fondo commerciale condonato, con tutti gli svantaggi annessi. Ho inoltrato, vista la mia condizione di svantaggio (odio questa parola!), la domanda per le case popolari al Comune di Firenze, ma sicuramente finirò al centro di una graduatoria infinita (come tutti i bandi a cui ho partecipato anche per il lavoro) senza nessun risultato concreto, non avendo 10 figli, non essendo invalido o con il tetto della casa che mi crolla addosso! Che vergogna e che umiliazione si prova come cittadino italiano, ma soprattutto come cittadino fiorentino. Finora mi sono pagato da vivere con i risparmi sudati che avevo messo da parte con enormi sacrifici e che ora sono bruciati. Se la cosa va avanti così, finirò per non poter pagare più né l’affitto, né le bollette e neanche da mangiare. Io mi chiedo: dov’è lo Stato, il Comune e chi di dovere? Come mai non si rispetta la Costituzione Italiana, che è nata proprio per tutelare queste situazioni e soprattutto queste persone? Uno Stato dove non si applicano le leggi si può definire civile? O dobbiamo rispettarle solo noi cittadini? Donato LA PROSTITUZIONE VISTA CON GLI OCCHI DI UNA MAMMA Buonasera, sono una donna di 49 anni madre di tre figli. Sono a lamentarmi per un ormai annoso problema. La prostituzione nelle strade, o meglio dappertutto, e soprattutto a qualsiasi ora. Ieri sono tornata a casa dal lavoro alle 21.30 (faccio i turni) e come al solito davanti al portone di casa mia in via Forlanini ho trovato la solita gentil donna che era già in trattative con i clienti. Da questo ne consegue che sotto casa abbiamo tutto ciò che ruota intorno alla prostituzione. Per migliorare la situazione, da qualche mese sempre accanto al mio portone hanno aperto un pub e di conseguenza i movimenti di prostitute sono aumentati. Quindi più preoccupazione per i figli che rientrano a casa la sera tardi: ho una figlia di 22 anni e un figlio di 19. Più rumori molesti in piena notte: grida e schiamazzi. Più danni: mi hanno rotto

VIA FRA’ GIOVANNI ANGELICO, 37/A/B (FI)

GENERALE FONDIARIA IMMOBILIARE

055 666.999

1-2 VANI FIRENZE

OLTRE 5 VANI FIRENZE

COVERCIANO in piccola palazzina mq.55 al primo piano con balcone, ristruturato (cotto-travi-parquet), termosingolo rif. 141 Euro 265.000 CAMPO MARTE bilocali di nuova ristrutturazione, termosingolo, opere condominiali fatte, a partire da euro 195.000 rif. 91 S.CROCE palazzina ristrutturata,ottimo bilocale oltre soppalco in arredo, termosingolo ben rifinito, affacci gradevoli, tranquillissimo rif. V5 Euro 260.000

ALBERTI panoramico, salone cucina, 4 camere, 3 servizi, terrazza abitabile. Postoauto, ascensore. Da ristrutturare rif. V7 Euro 750.000 COVERCIANO Poggio Gherardo, 6 vani in bifamiliare oltre grande terrazzo e giardino mq. 2.500. Assolutamente tranquillo rif.224 Euro 1.000.000

3 VANI FIRENZE BELLARIVA begli affacci, 2,5 vani mq 60, balcone oltre soffitta mq 14, molto luminoso, ascensore rif..223 Euro 230.000 CAMPOFIORE in recentissima costruzione appartamento luminoso e tranquillo, soggiorno, angolo cottura arredato (nuovo), 2 camere, 2 servizi, terrazzo mq.24, termosingolo rif.59 Euro 325.000 COVERCIANO, mq. 60 5° e ultimo piano, ripostiglio, 2 balconi, ristrutturato, termo-ascensore rif. 109 Euro 260.000 trattabili D'ANNUNZIO in piccola palazzina appartamento 3 vani oltre servizio, termosingolo. Buone condizioni rif. V10 Euro 235.000

TERRATETTO FIRENZE ROSANO Terratetto mq. 140 oltre mansarda, grande garage, giardinetto e terrazzi. Ottime condizioni euro 570.000 rif. 105

ATTIVITÀ COMMERCIALI E RICERCA SOCI CURE buona posizione, forno ben avviato con negozio e laboratorio. Locale mq.100, contratto recente (euro 1.800 mensili). Ottime condizioni euro 50.000 oltre euro 80.000 dilazionabili rif. V4

AFFITTI OFFERTA FIRENZE

FIESOLE centro affittiamo da settembre a 4 studenti, 4 vani con giardinetto, termosingolo, arredato. Contratto calmierato rif.131 Euro 750 SETTIGNANO 2,5 vani perfetto stato, termosingolo, aria condizionata. Ottimo affaccio. A referenziati rif. 62 Euro 800 STADIO 2,5 vani con terrazza abitabile, arredato, termosingolo. Luminoso e tranquillo rif. A3 Euro 750 4 VANI FIRENZE CAMPO MARTE (carnesecchi) in bella palazzina con ascensore disponibili 2 appartamenti arreCURE in posizione tranquilla, 4 vani con doppi servizi, balcone, piano alto, termosingolo, ascendati con balcone/terrazzino, già liberi a partire da euro 870 rif. 74 sore , luminoso. Rif..382 Euro 358.000 COVERCIANO ottimo appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile e camera FIESOLE ( Bosconi) in terratetto in pietra, ingresso indipendente, mq 80 oltre giardinetto e garamatrimoniale. Tutto perfettamente arredato, luminoso e tranquillo rif. A10 Euro 900 ge. Ristrutturato, termosingolo, panoramico colline e fiesole rif 367 Euro 400.000

5 VANI FIRENZE STADIO 5° piano panoramico ottimamente ristrutturato composto da salone, cucina abitabile, 2 matrimoniali, 2 servizi, balconi e cantina, termosingolo, ascensore prezzo trattabile rif. 96 CURE in bella palazzina 4 vani con mansarda, doppi servizi, cantina ottime rifiniture, termosingolo, ascensore, ultimo piano rif...168 Euro 430.000 CALDINE (FIESOLE) ampio 5 vani con balcone e giardinetto, termosingolo. Box auto. Rif...344 Euro 445.000 CURE appartamento mq. 140 circa, doppi servizi, balcone e loggetta, termo-ascensore, piano 2°. Da rimordenare rif.274 Euro 550.000 trattabili

FONDI E GARAGE AFFITTO OFFERTA

COVERCIANO (GUARLONE), fondo terratetto mq 115 acc.c/3 con piazzale carrabile composto da vani 3 oltre antibagno, bagno e ripostiglio. Euro 2.800 rif. 13 PONTE AL PINO, Fondo mq. 30 c/1 di mq.30 più mq.50 c/3 seminterrati, servizio, sporto su strada, soffitti a volte, luminoso rif. 182 Euro 900

UFFICI E NEGOZI AFFITTO OFFERTA EDISON in contesto signorile, mq 150 con posto auto in garage, termocentrale, ascensore, portiere. Rif..194 Euro 1.600 trattabili 1007024

uno specchietto dell’auto posteggiata sotto casa, per non parlare del resto. Possibile che non ci sia il sistema di far sloggiare queste persone? Possibile che si debba sopportare inermi senza possibilità di essere tutelati efficacemente?. Spero che la nuova giunta comunale farà qualcosa in tal senso. Grazie. AUTOVELOX E VELOCITÀ, ALCUNE DOMANDE Spett. redazione, avrei alcune osservazioni relative all’ “autovelox mobile”, argomento da voi affrontato sul Reporter di Fiesole con un articolo nel numero di maggio 2009. L’autovelox mobile credo venga utilizzato solo in precisi tratti di alcune strade, che fra l’altro sono stati elencati dal vice-comandante della Polizia Municipale di Fiesole, Alessandro Braschi, proprio sul Reporter di Fiesole nel numero di settembre 2008. In tali casi immagino che la scelta e la necessità da parte della Polizia Municipale di intervenire con questi strumenti, sia stata motivata da aver verificato particolari situazioni di pericolo. Si tratta probabilmente di strade dove i mezzi, non rispettando i limiti di velocità, mettono a repentaglio la salute propria e l’altrui. Per questo credo sia legittimo intervenire con l’obbiettivo di punire chi non rispetta il limite di velocità. Trovo per lo stesso motivo altrettanto giusto che ciò lo si debba fare segnalando in modo evidente la presenza di una postazione mobile di autovelox, in modo che sia garantita la sicurezza a chi viaggia anche in quelle specifiche occasioni, e non ci siano ulteriori pericoli per conducenti indisciplinati e non. Quello che conta è che i mezzi vadano alla velocità corretta, non di fare ad ogni costo le multe. Tuttavia da quello che scrivete si deduce che molte persone sarebbero rispettose del codice della strada solamente se la presenza di un autovelox mobile fosse «molto ben» segnalata dalla Polizia Municipale. In questo caso, in qualunque modo ciò venga fatto, la possibilità di far rispettare il limite di velocità, evidentemente, si limita a quelle specifiche occasioni. Le domande che rivolgo al consigliere comunale Giorgio Gasperi Campani e all’amministrazione del Comune di Fiesole sono le seguenti: perché non escludere gli autovelox mobili e installarne di fissi e ben segnalati? Non aumenterebbe la sicurezza, limiterebbe le multe, e permetterebbe ai vigili di svolgere altre mansioni? Distinti saluti, Giovanni Crescioli ERRATA CORRIGE In riferimento all’articolo “Camera (d’albergo) con vista. Sulla crisi” pubblicato su Il Reporter di maggio 2009, si precisa che il laboratorio di pelletteria all’interno dell’albergo popolare è organizzato dall’associazione di volontariato Arti Mani e non – come erroneamente riportato - dalla cooperativa Di Vittorio.

PREPARA LA TUA PELLE A RICEVERE MEGLIO, + IN FRETTA E + INTENSAMENTE UNA ABBRONZATURA

MAI VISTA PRIMA CON 1 PEELING CORPO

+ 3 SOLARIUM CORPO

+1 ATTIVATORE DI MELANINA

della linea

€96

€70 955860

tel. 055 6802119 Via Gianpaolo Orsini, 6/a - Firenze


44

terra e cielo

Giugno 2009

L’INTERVISTA. L’enogastronomo spiega come mangiare bene risparmiando Le stelle della Maga Lula

A tavola con Beppe Bigazzi Sara Ghilardi

S

i chiama “Osti custodi” ed è l’ultimo libro che Beppe Bigazzi, il mattatore del programma Rai “La Prova del Cuoco”, ha presentato di recente a Firenze. Lo incontriamo per l’uscita del volume, un nutrito corpus con le ricette tipiche e i prodotti genuini delle locande che hanno ricevuto l’avallo del “Beppe nazionale”. I fan pendono dalle sue labbra, tra loro anche la moglie Giuseppina, fedelissima sempre in prima fila, col marito che a volte le lancia delle frecciatine sulla sua imperizia culinaria. Come sempre inflessibile, schietto, disponibile con tutti, ma pungente quando si tratta di correggere delle eresie gastronomiche, Bigazzi spiega i principi della sua battaglia per la difesa del mangiare antico, contro le numerose trappole tese al consumatore incauto. Parla dei suoi cavalli di battaglia:

Beppe Bigazzi

del fagiolo zolfino, l’originale, che è delle sue parti, nell’aretino, e che neanche a farlo a posta è un po’ come lui, capriccioso e insofferente, nella coltivazione. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più sui segreti del Bigazzi pensiero: Non sono segreti, sono cose che la gente dovrebbe conoscere. Vorrei sapere come mai se uno va a comprare un telefonino sa tutto su quel modello, e quando va a comprare la carne magari dice: mi dà un po’ di polpa? Che non è affatto un taglio. E’ un taglio la rosa, il sottogola, il filetto, la bistecca. E’ la conoscenza che fa la differenza. In cucina si può mangiare straordinariamente bene spendendo straordinariamente poco, ma se non hai la conoscenza che cucini a fare? Come quelli che chiedono al pescivendolo se il pesce è fresco. Che dirà il negoziante? Lui vende pesce fresco per definizione...Bisogna essere in grado di riconoscerlo da soli, guardando se l’occhio è vivo, la carne è soda, i colori sono accesi. La gente che non sa le cose crede di poter decidere e invece non decide un bel niente... Tante osterie tradizionali italiane nel suo libro hanno ricevuto il bollino verde, ma come hanno fatto? Sarà stato severissimo… Ho scelto sulla base di una semplice tabellina. Ingredienti usati: olio extravergine di oliva. Non vuol dire nulla, in Italia non c’è che olio extravergine! Deve essere di un certo produttore, proveniente da un certo cultivar di olivi, franto in un certo modo. Le ricette poi non servono assolutamente a niente. Quando uno dice farina, quale? Viene per esempio dagli Stati Uniti o dal Canad,? Non la comprate! Ma lo sapete come viaggia il grano che attraversa l’Oceano? Lei è addirittura contro la spesa al supermercato, ma perché? Non andate al supermercato! Il perché mi sembra evidente: prezzi più alti, qualità inferiore.

Ariete 20 marzo • 20 aprile Siamo alle solite. Sarà la bella stagione, sarà che fa parte del vostro carattere, ma questo giugno si preannuncia con la testa fra le nuvole. Sarete distratti, più sognatori del solito, e questo potrebbe farvi commettere qualche leggerezza. Ma, vagheggiamenti a parte, il mese si concluderà col segno più, specie sotto il profilo dei rapporti sociali.

Bilancia 23 settembre • 22 ottobre Un’ottima forma fisica accentuerà in questo mese la vostra già spiccata tendenza a pavoneggiarvi e sentirvi padroni dell’universo. Ma occorre moderazione: troppa superbia finisce per infastidire chi avete intorno e per farvi dimenticare cosa conta davvero e cosa invece un po’ meno.

Toro 21 aprile • 21 maggio Signore e signori del toro, questo è il vostro momento. Approfittatene, che di mesi così era da un pezzo che non se ne vedevano. E’ un momento brillante, specie sul fronte dei sentimenti e del fascino che saprete esercitare sugli altri. Tutto sotto controllo anche sul fronte lavorativo. Insomma, è il caso di sorridere, che ve lo meritate.

Scorpione 23 ottobre • 22 novembre Siete carichi e reattivi, e questo vi consentirà di trasmettere energie positive agli altri. Avete raggiunto un ottimo equilibrio, sia in campo sentimentale che lavorativo. Proprio per questo potrete permettervi di sbilanciarvi un po’, e di mettere in conto un passo che prima vi sembrava impraticabile...

Gemelli 22 maggio • 21 giugno Portare pazienza è sempre un’ottima strategia. E questo mese sarà il caso di rispolverare tutta quelle che avete, perché l’umore altalenante vi metterà un po’ alla prova, specie in campo sentimentale. Bene invece sul lavoro, che vi servirà per distrarvi dalle beghe di cuore. Il vento cambia velocemente e anche i malumori passeranno alla svelta. Cancro 22 giugno • 22 luglio Bel periodo, dopo un po’ di arrancare adesso finalmente arriva il momento della raccolta dei frutti, che vi ripagheranno delle fatiche di questi mesi. Ottimo momento per portare in fondo un progetto lasciato nel cassetto, l’importante è unire a una sana dose di ottimismo la capacità di rimanere con i piedi per terra. Leone 23 luglio • 22 agosto Finalmente avete messo da parte la vostra maschera scorbutica e tornate a ricordarvi che il mondo è pieno di persone che meritano di essere frequentate. E allora giugno sarà il mese della socialità e delle amicizie. Sul lavoro è bene tenere gli occhi aperti, e valutare attentamente chi merita fiducia e chi no. Vergine 23 agosto • 22 settebre Pare sia giunta l’ora di provare a guardare oltre i paraocchi che ogni tanto vi impediscono di lasciarvi andare con persone che invece meriterebbero attenzione. Nuove conoscenze potrebbero portare novità positive. Allegre novità in arrivo anche per le vostre finanze, che contribuiranno a restituirvi un po’ di buonumore.

Sagittario 23 novembre • 21 dicembre E un po’ di tempo che accumulate rancori verso gli altri senza mai arrivare a un chiarimento...ecco forse giugno è il mese buono per ripulire certe zone d’ombra e provare a parlare anziché innervosirvi in solitudine. Fatto questo, il mese proseguirà in completa discesa. Capricorno 22 dicembre • 20 gennaio Sarà un mese all’insegna delle altalene umorali: tristezza ed entusiasmo si avvicenderanno alla velocità della luce. La ricetta per sopravvivere a questi sbalzi estivi è fare un profondo respirone e convincersi che è solo un momento. Sul lavoro procede tutto tranquillo, anche se avrete la tendenza a vedere problemi anche dove non ci sono. Acquario 21 gennaio • 19 febbraio Vi sentite insicuri e siete a caccia di rassicurazioni dagli altri, specie dal partner. Ma provando a fidarvi un po’ di più, di voi stessi e degli altri, la strada tornerà ad essere in discesa. Sul lavoro ci sarà qualche passeggero attrito con i colleghi, specie con qualcuno che forse avevate sopravvalutato. Pesci 20 febbraio • 19 marzo Giugno sarà una festa per la vostra anima da sognatori. Il vostro indice di creatività schizzerà alle stelle e recupererete il buon umore perduto lungo il cammino nelle ultime settimane. L’importante sarà mettere da parte certe esitazioni e insicurezze croniche, e non farsi abbattere da chi fa la voce grossa senza motivo.

SOFFIANO PALAZZETTO S. CARLO

1003820

IN STRADA INTERNA PRIVATA sorgerà una nuova ed elegante palazzina di 3 piani. Gli appartamenti, di varie tipologie e metrature (3-4-5 vani), avranno finiture di ottima qualità e saranno dotati di tutti comfort abitativi. Consegna fine 2009 TUTTI GLI APPARTAMENTI sono dotati di: ant furto perimetrale e volumetrico, impianto TV satellitare, video citofono, aria condizionata, portoncino ingresso blindato, finestre con vetro camera e zanzariere incassate negli infissi SONO DISPONIBILI posti auto scoperti o garage al piano terra di varie metrature, dai 18 ai 50 mq

TIPOLOLOGIA 3 VANI

a partire da

Euro 280.000

SCANDICCI - VILLA IL BORGO IN VILLA STORICA del 1700 accuratamente ristrutturata splendidi appartamenti su 2 livelli di 4 e 5 vani oltre a caratteristico ed unico appartamento in torretta tutti con doppi servizi e posto auto finiture ed accessori di alto pregio TUTTI GLI APPARTAMENTI sono dotati di video citofono, impianto tv satellitare, aria condizionata, portoncino blindato, finestre in classe risparmio energetico, finestre a tetto telecomandate. SONO DISPONIBILI posti auto scoperti.

a partire da

COSTRUISCE E VENDE DIRETTAMENTE

Euro 280.000

Via di Soffiano, 166/A FIRENZE Tel. 055-0517385 Cell. 335-231591 335-304653 www.decimaprima.com

info@decimaprima.com


annunci immobilari

45

un aiuto prezioso a casa tua le migliori offerte immobiliari: residenziali, commerciali, stagionali 1-2 VANI FIRENZE 2 STRADE loft di nuova e perfetta ristrutturazione per 50 mq. Ca. Disposti in unico ambiente. Struttura indipendente, parquet, aria condizionata, bagno ben rifinito. Strada silenziosa e molto tranquilla. G247 195.000 trattabili 055 6810882 BAGNO A RIPOLI , Vallina, al secondo ed ultimo piano, delizioso appartamento completamente ristrutturato composto da angolo cottura/ soggiorno, camera matrimoniale , 2 servizi oltre ampia soffitta 240.000 335 7678437 FORTINI in Via Benedetto fortini, monolocale completamente indipendente e finemente ristrutturato, parquet, aria condizionata. Letto in soppalco. Rif. S248 165.000 055 6810882 LEGNAIA VIA CIGOLI mono/bilo di nuova ristrutturazione con portoncino blindato condizionatore box doccia con idromassaggio cassaforte sanitari sospesi a partire da rif. R2003/09 www.treggi.com 150.000 055 7398927 LEGNAIA Via del pollaiolo perfetto bilocale in fase di nuovissima e ottima ristrutturazione al secondo piano: soggiorno/ angolo cottura, camera, bagno con finestra. Parquet, doccia con idromassaggio, mai abitato. 153.000 055 6810882 MONTESPERTOLI in palazzina ottimo bilocale mq. 40 circa composto da ampio soggiorno/ angolo cottura camera in soppalco cabina armadio e bagno. Ottimo anche come investimento rif. L2205 www.casasi.it 120.000 055 355752 NOVOLI in complesso colonico appena ristrutturato delizioso appartamento mq. 70, ampia sala con possibilita’ di camino, angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, giardino mq. 200, posto auto. 280.000 RIF.30-3/8 Studio Ricci 055 333733 POLO UNIVERSITARIO Piano alto con ascensore ,bilocale nuova realzzazione di ca. 40 mq composto da ampia zona giorno con angolo cottura,bella camera matrimoniale, servizio. Panoramicissimo, vista monte morello, a due passi dall’università. Rif. Cio2 153.000 055 6810882 SAN DONNINO bilocale ristrutturato su 2 livelli composto da ampissima zona giorno oltre camera in sottotetto e servizio rif. M1603/09 www.treggi.com 150.000 055 7398927

TORNABUONI pressi disponiamo di bilocale mq. 50 ristrutturato e pari al nuovo. Delizioso, ottimo anche per investimento. 220.000 trattabili rif. A206 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135

3 VANI FIRENZE A 20 KM DA FIRENZE SUD (reali) 222.000 appartamento in bella colonica completamente ristrutturata nel verde. Soggiorno, angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, ripostiglio, bagno. Ottime rifiniture, giardino privato mq. 280, piscina, 2 posti auto. Rif. A301 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 CAIROLI in fase di ultimazione in complesso signorile appartamento silenzioso composto da soggiorno con cucinotto separato e finestrato due camere matrimoniali servizio 295.000 055 0515231 CAMPO MARTE Nel Viale dei mille appartamento 3 vani al 3º piano con ascensore, panoramico, completamente ristrutturato composto da ampio soggiorno/cottura, camera matrimoniale con guardaroba, bagno e 2 balconi. Cantina. S354 270.000 trattabili 055 6810882 CENTRO STORICO Via dei Fossi in splendido palazzo del 400 caratteristico 3,5 vani composto da ingresso soggiorno con camino cucinotto tinello camera servizio particolari d’epoca rif. R0702/09 www.treggi.com 295.000 055 7398927 GAVINANA al 2º piano di piccola palazzina, appartamento composto da angolo cottura, soggiorno, camera matrimoniale, camerina, bagno, ripostiglio,2 balconi e cantina. 310.000 trattabili 335 7678437 GIACOMINI pressi con affacci solo interni luminoso e silenzioso perfettamente ristrutturato possibilità di mantenere gli arredi ampio trivani composto da ingresso soggiorno camera matrimoniale servizio finestrato termosingolo 293.000 055 0515231 MONTORSOLI colline fiorentine appartamento in villa moderna no condominio ingresso soggiorno angolo cottura camera camerina bagno ripostiglio corte privata e posti auto 315.000,00 C™come Casa Studio 055 315507 - 393 9958454 VIA DELL’OSSERVATORIO nuda proprietà di appartamento di 70 mq. Composto da ingresso salotto cucina camera bagno ripostiglio oltre balcone verandato. L’immobile ha il termosingolo rif. L2207 www.casasi.it 175.000 055 355752

SCANDICCI CORBINAIE Centro città, in contesto silenzio e panoramico, al terzo piano con ascensore, monolocale di nuova e perfetta ristrutturazione con terrazza. 140.000 055 6810882 SCANDICCI VINGONE In strada tranquillissima e con facilità di parcheggio, bilocale di nuova e perfetta ristrutturazione mai abitato: soggiorno con angolo cottura, camera, bagno con finestra, terrazza con affacci nel verde. Terzo piano con ascensore. 175.000 055 6810882

VIA DELLA SCALA in bel palazzo ampio 3 vani oltre soppalco abitabile con studiolo e 2° posto letto. Terzo piano comodo no ascensore. Ottima ristrutturazione. Ingresso, soggiorno, cucina in muratura, camera matrimoniale, servizio, rispostiglio e lavanderia. EURO 280.000 TRATTABILI. RIF. A412 947204

055 5537135 - 055 5537142

VIA PISTOIESE in traversa tranquilla nel verde tra Peretola e Quaracchi, ampio appartamento mq. 80 circa, terrazza, bel palazzo, posto auto 200.000 055 461912 - 329 0209501 VITTORIO EMANUELE ottimo luminoso ultimo piano 3 ampi vani (mq. 62) soggiorno camera cucina abitabile con balcone ripostiglio servizio finestrato sottotetto sfruttabile ottimo anche per investimento rif. R2111 www.treggi.com 230.000 055 7398927

5 VANI FIRENZE

PIAZZA D'AZEGLIO eccellente ultimo piano oltre mansarda ristrutturata. Ingresso, ampia cucina all'americana con grande terrazza abitabile panoramica, salotto, 2 camere matrimoniali, doppi servizi, idromassaggio. Ristrutturatissimo. EURO 790.000 TRATTA947203 BILI. RIF. A508 055 5537142 - 055 5537135

4 VANI FIRENZE BAGNO A RIPOLI In piccola palazzina, delizioso appartamento al secondo ed ultimo piano di mq. 70 composto da cucina, soggiorno, due camere, due bagni oltre balcone, veranda e soffitta. 310.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI Osteria Nuova, appartamento di mq. 90 composto da 4 ampi vani oltre accessori, terrazza abitabile e garage. 320.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656 BORGO ALBIZI in stabile ristrutturato con doppi esposizione ottimo anche da mettere a reddito oltre il 6 %di rendita appartamento composto da sala due camere cucina abitabile doppi servizio termosingolo 450.000 055 0515231 CALATAFIMI pressi silenzioso e luminoso piano alto doppia esposizione ingresso sala due camere cucina matrimoniali servizio balcone termosingolo 379.000 055 0515231 CAMPO DI MARTE Appartamento mq.90 composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali, bagno, ripostiglio e cantina. 370.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781 ELLERA In caratteristico immobile quadrifamiliare, appartamento al primo ed ultimo piano di mq. 80 composto da sala doppia, cucinotto, due camere, bagno, ripostiglio, soffitta, posto auto in cortile recintato con cancello automatizzato e piccolo giardino ad uso esclusivo. Ottime condizioni. 310.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 EUROPA pressi, in contrada silenziosa, ultimo piano molto luminoso perfettamente ristrutturato composto da cucina, sala, 2 matrimoniali, 2 bagni,ripostiglio, 2 terrazzi, cantina e garage 335 7678437 FIRENZE SUD , zona gualchiere, al piano terra di piccolo terratetto, appartamento in perfette condizioni di 90 mq composto da ampia cucina, sala, 2 matrimoniali, bagno e stanzina lavanderia.molto silenzioso. Ottimo rapporto qualità/prezzo 240.000 335 7678437 ISOLOTTO piccola palazzina no condominio appartamento 70mq circa ottima ristrutturazione soggiorno angolo cottura due camere bagno terrazza abitabile 26mq cantina 270.000,00 trattabili C™come Casa Studio 055 315507 - 393 9958454

PIAZZA PIER VETTORI Appartamento perfettamento ristrutturato di mq. 80, composto da 4 ampi vani oltre doppi servizi, delizioso giardino e due cantine. 430.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656

947201

20 KM. DA FIRENZE SUD appartamento in bella colonica ristrutturata nel verde. Soggiorno, cucina, camera matr., camera singola, ripostiglio, bagno. Ottime rifiniture, giardino privato mq. 200, piscina, 2 posti auto. EURO 233.000. RIF. A401.

055 5537135 - 055 5537142 S.MAURO A SIGNA in piccola palazzina appartamento ottimo stato ingresso sala cucina due camere bagno ripostiglio terrazza posto auto 240.000,00 trattabile C…come Casa Studio 055 315507 - 393 9958454

VALDARNO

FIGLINE VALDARNO Appatamento Al Iano secondo piccolo condominio zona centrale ottima restaurato finiture di pregio luminosissimo due terrazze due camere ampio soggiorno e cucina con ripostiglio subito libero RIF 00314 EURO 230.000 983901

055 959151

PIAN DI SCO Appartamento Al Piano primo di mq 80 restaurato ottimo grande soggiorno con cucina abitabile due ampie camere oltre a ripostiglio e due terrazze ottima posizione garage ottimo affare subito libero RIF 00268 EURO 170.000 983902

055 959151

BACCIO DA MONTELUPO in strada interna e silenziosa nel verde al piano terra rialzato 4,5 vani salone doppio cucina 2 camere servizio ripostiglio giardino 2 balconi posto auto coperto rif. R0910/08 www.treggi.com 305.000 055 7398927 BAGNO A RIPOLI appartamento da rimodernare in bifamiliare primo ultimo piano 106mq circa oltre sottotetto e giardino 50mq ingresso sala ampia cucina due camere matrimoniali camerina o studio piccolo servizio giardino privato tergale 325.000 C™come Casa Studio 055 315507 - 393 9958454 BARGELLO P.zza San firenze, in palazzo storico, appartamento signorile, panoramico, con affacci su bargello e tribunale. Ampio salone doppio di rappresentanza, cucina, due camere, due bagni, per una superficie complessiva di mq140 circa. Restauro di pregio, materiali finissimi, contesto esclusivo. 055 6810882 BROZZI interno tranquillo piccola palazzina appartamento ottimo stato ingresso salone doppio cucina due camere matrimoniali bagno ripostiglio due ampie terrazze aria condizionata posti auto possibilità garage 280.000,00 trat C™come Casa Studio 055 315507 - 393 9958454 CAREGGI in posizione tranquilla vendesi nuda proprietà di ottimo appartamento 100 mq. Composto da ingresso cucina soggiorno 3 camere bagno ripostiglio e cantina rif. L2216 www.casasi.it 270.000 055 355752 COVERCIANO traversa tranquilla e silenziosa di via d’annunzio, bel 5 vani al primo piano: cucina abitabile oltre tinello, grande soggiorno, due camere matrimoniali, una singola servizio con finestra, grande ripostiglio, possibilità secondo bagno. Terrazza tergale. Soffitti alti. Rif. S541 430.000 trattabili 055 6810882 OBERDAN piano alto luminoso e silenzioso libero su tre lati ingresso salone doppio tre camere cucina abitabile doppi servizi balconato 449.000 055 0515231 PERETOLA/QUARACCHI ampio appartamento di mq.120 composto da cucina abitabile con grande terrazza, salone triplo con terrazza, 2 camere matrimoniali, ripostiglio, bagno, aria condizionata, cotto e parquet, terzo e ultimo piano con ascensore, garage mq.25, posto auto vero affare 055 461912 - 329 0209501 SESTO FIORENTINO (via di Rimaggio) ottimo appartamento 5 vani mq. 120 suddiviso in ampio ingresso cucina abitabile sala doppia due camere ripostiglio doppi servizi oltre soffitta abitabile mq.60 terrazza mq. 20 e garage rif. L2088 www.casasi.it 395.000 055 355752 VIA GHIBELLINA bellissimo appartamento completamente e finemente ristrutturato composto da grande sala, cucina abitabile 2 camere, doppi servizi, ripostiglio 055 461912 - 329 0209501


46 VIA MARAGLIANO PRESSI in palazzo ristrutturato ottimo appartamento di 103 mq. Composto da ingresso soggiorno cucina 3 camere biservizi 2 terrazze termosingolo rif. L2202 www.casasi.it 390.000 055 355752 VITTORIO EMANUELE interni in contesto signorile stabile ristrutturato appartamento rifinito con possibilità di divisione doppi ingressi salone doppio due ampie camere matrimoniali cucina abitabile doppi servizio balconato termosingolo possibilità di posto auto 439.000 055 0515231

OLTRE 5 VANI FIRENZE BAGNO A RIPOLI Appartamento mq. 160 composto da sala doppia, cucina, tre camere, mansarda, tripli servizi, terrazza abitabile e panoramica, soffitta, cantina e garage. 680.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781

TERRATETTI FIRENZE BAGNO A RIPOLI , collinare, terratetto su due livelli con ingresso indipendente, giardino e posti auto.piano terra: cucina, soggiorno, ripostiglio, bagno,camera; 1ºpiano: camera matrimoniale, bagno, vano guardaroba e terrazza abitabile vista firenze.perfette condizioni. 380.000 trattabili 335 7678437 PERETOLA in antico borghetto, grazioso terratetto ristrutturato, cucina in muratura, soggiorno con archi in pietra, bagno con idromassaggio, due belle matrimoniali, posto auto, termosingolo, 90 Mq. Foto visionabili su internet. 270.000 RIF.30-2/10 Studio Ricci 055 333733

VILLE

E

VILLETTE FIRENZE

EDISON ultimo piano libero su tre lati panoramico su monumenti e colline divisibile salone doppio tre camere cucina abitabile doppi servizi balconato possibilità di acquisto di di posto auto e cantina EURO 579.000

1013973

annunci immobilari

Giugno 2009

055 0515231

FARDELLA irripetibile ristrutturato mq. 150 oltre grande giardino e terrazza abitabile mq. 100. Ingresso, ampio soggiorno, grande cucina con sala pranzo, 3 matrimoniali, 2 servizi e ripostiglio. 780.000 ben trattabili. Rif. A509 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135

ANTELLA in contesto signorile, villetta quadrifamiliare con giardino, caratteristico appartamento di 170 mq composto da cucina abitabile , n.2 saloni, 4 camere, 3 bagni oltre cantina e posto auto al coperto. Ottime condizioni molto luminoso e silenzioso. 780.000 trattabili 335 7678437 BAGNO A RIPOLI, collinare, splendida villa su due livelli ottima esposizione circondata da parco; composta da grande salone con camino, sala pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni. Grande taverna con cucina, sala camino, 4a camera e 3ºbagno.completano la proprietà deliziosa depandance di circa 80 mq.ideale per due nuclei familiari.tratt.riservata 335 7678437

MASACCIO ,ultimo piano di 10 vani 200mq con terrazzo panoramico su firenze oltre garage.volendo divisibile 900.000 trattabili 335 7678437

BAGNO A RIPOLI , colline , 3 km da v.le europa, in splendido contesto, porzione di villa storica con parco vista firenze, composta da grande cucina, salone doppio, 4 camere, 3 servizi, cantina .trattativa riservata 335 7678437

MONTEBELLO in bel palazzo con facciate e tetto rifatte ampio 6 vani con ingresso sala pranzo soggiorno cucina 3 camere di cui una di passo doppi servizi ripostiglio corte e cantina rif. R2110/08 www.treggi.com 650.000 055 7398927

BAGNO A RIPOLI Rimaggio, in posizione dominante e panoramica, prestigiosa villa indipendente mq. 270 oltre vani accessori mq. 200, garage e giardino. Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656

NARDI in palazzina dei primi del 900 luminoso e silenzioso divisibile ampio ingresso salone doppio tre camere cucina abitabile studiolo doppi servizi termosingolo cantinato 535.000 055 0515231 P.ZZA VITTORIA in stabile prestigioso piano alto silenzioso e panoramico libero su tre lati divisibile composto da doppi ingressi salone doppio quattro camere cucina abitabile doppi servizi balconato concludono la proprietà cantina e box auto 749.000 055 0515231 PIAZZA OBERDAN Adiacenze appartamento da rimodernare piano alto con ascensore. Soggiorno doppio, 3 camere matrimoniali, cucina, doppi servizi, guardaroba, 2 terrazze. Molto luminoso. 500.000 trattabili. Rif. A604. Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 VIALE A. RIGHI In palazzina bifamiliare d’epoca, unità immobiliare su due livelli di mq. 200 divisibile in due unità. Garage e giardino esclusivo mq.200. Da amatori. Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 630656 - 055 631781

BOLOGNESE a soli tre km da pizza libertà immersa nel verde libera su quattro lati splendida unifamiliare su vari livelli composta da salone triplo sala pranzo soggiorno cinque camere cucina tinello tripli servizi oltre ad annesso per servitù info in agenzia 055 0515231 FIESOLE collinare, meravigliosa porzione di villa appena ristrutturata, libera su 3 lati con giardino e vari accessori tra cui piscina condominiale, salone, cucina, lavanderia, 2 matrimoniali, 2 bagni. Grande pregio 890.000 trattabili 335 7678437 GRASSINA/IMPRUNETA villa con giardino libera su 4 lati, 180 mq , composta da salone con camino, cucina abitabile, 2 bagni, 2 camere oltre taverna e garage ( possibilità 3a camera) 590.000 335 7678437 LEGNAIA Villino terratetto in contesto silenzioso, completamente e finemente ristrutturato, 3 camere, 3 bagni, soggiorno, ampia cucina abitabile con accesso a giardino tergale, lavanderia, posto auto coperto. 750.000 RIF.30-2/43 Studio Ricci 055 333733

MALMANTILE colline pressi signa, porzione di villa padronale immersa nel verde, 160 mq., dependance 47 mq, ampio giardino, parco condominiale con piscina, vista colline, finiture di pregio, in armonia con la bellezza del paesaggio. Foto visionabili su internet. 750.000 RIF.30-2/12 Studio Ricci 055 333733 PIAN DE’ GIULLARI elegante villa in pietra libera su tre lati mq 800 circa ristrutturazione storica arredata con materiali di pregio. Vista firenze a 360 gradi perfettissimo stato rif f18 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135

SAN DOMENICO alle pendici di fiesole villa in posizione elevata per complessivi 500 mq composta in vari corpi di fabbrica oltre a piscina con relativo annesso INFO IN AGENZIA

1013972

055 0515231

STRADA IN CHIANTI in zona silenziosa e nel verde, terratetto libero su 3 lati di recente costruzione,su due livelli composta da cucina abitabile, sala molto grande, 3 camere, 2 servizi oltre garage e giardino privato di 150 mq.perfette condizioni 450.000 trattabili 335 7678437 VILLAMAGNA villetta bifamiliare già divisa in due appartamtentidi 105 mq e 75 mq: 1ºapp.to- cucina, sala, 2 camere, bagno;2ºapp.to- 2 sale, cucina, bagno, camera. Completano la proprietà lavanderia, cantine, giardino e terreno con ulivi e piante da frutto per 1.330 mq. 630.000 trattabili 335 7678437 MUGELLO BORGO S.LORENZO, vicinanze,meravigliosa villa su tre livelli con parco e piscina, lussuosamente rifinita mq 260 composta da cucina abitabile, sala con camino, soggiorno, 4 camere, 3 servizi oltre taverna e garage. Perfette condizioni 650.000 trattabili 335 7678437 VALDARNO REGGELLO COLLINARE 1 km. Casello autostradale incisa valdarno. In bel villaggio residenziale villetta costruzione 2001 libera su 4 lati. Ottime condizioni. Soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniali, doppi servizi, doppi ripostigli, balcone, grande giardino, bella taverna abitabile con finestre, garage e posti auto. 350.000 n trattabili. Rif. F05 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 947205

VALDARNO COLLINARE bella villa metà ’800 panoramica assoluta da ristrutturare. Buone condizioni strutturali. Abitativo mq. 360 oltre a mq. 215 di taverna, cantine e rimessa tutto al piano terra. Giardino mq. 800 oltre mq. 4.000 oliveta. Richiesta 400.000 tratt. Rif. F13 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135

COLONICHE

055 5537142 - 055 5537135

TERRENI FIRENZE

A GRASSINA bella porzione di colonica libera su 3 lati con grande parco di oltre 5.000 mq, composta da grande cucina con camino, 2 sale di cui una con grandi vetrate , 3 camere, 2 bagni 780.000 335 7678437 BAGNO A RIPOLI , caratteristica porzione di colonica finemente ristrutturata composta da salone con camino, cucina, sala pranzo, 3 camere, 2 bagni, studio e stanza lavanderia, completano la proprietà 500 mq. Di giardino 730.000 trattabili 335 7678437 CAPANNUCCIA Porzione angolare di colonica superbamente ristrutturata con giardino e terreno di circa mq. 8.500 recintato, pianeggiante ed accessoriato con due annessi agricoli. Da amatori. 780.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656 FIESOLE/COMPIOBBI immersa nel verde meravigliosa porzione in pietra di colonica del 1200, con giardino e posti auto composta da salottino d’ingresso, salone con termo camino, cucina abitabile in muratura, 2 camere, 2 bagni, lavanderia, soffitta. Restauro conservativo, contesto di grande pregio 600.000 335 7678437 FIESOLE collinare, prozioni di ville, con restauro conservativo, cotto, travi a vista, giardini e piscina condominiale. Oggetti di grande pregio a partire da 500.000 335 7678437 OLMO, pressi, spettacolare villa in pietra, circa 450 mq libera su 4 lati circondata da enorme parco, possibilità di frazionarla in più unità. Trattativa riservata. 335 7678437 REGGELLO PIETRAPIANA immerso nel verde stupendo fienile finemente ristrutturato, composto da soggiorno con camino, cucina, due camere, doppi servizi, ripostiglio, ampia lavanderia, pergolato e giardino olivato di circa mq. 3.300 recintato. 390.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini 055 631781 - 055 630656 VALDISIEVE MOLINO DEL PIANO collinare, porzione di colonica in pietra, libera su 3 lati , ristrutturata, composta da cucina in muratura, salone con camino, 4 camere 2 bagni, loggia coperta oltre 1 ettaro di terreno 850.000 trattabili 335 7678437 VALDARNO BOMBONE in posizione dominante la campagna toscana, porzione di antico castello, 250 Mq, finemente ristrutturata, 2 grandi giardini, 3 ettari di terreno con vigna, trattativa riservata. Possibilita’ visionare foto sul nostro sito. RIF.30-2/54 Studio Ricci 055 333733

IMMOBILI VALDARNO COLLINARE bella villa metà '800 da ristrutturare. Buone condizioni strutturali. Abitativo mq. 360 oltre a mq. 215 di taverna, cantine e rimessa tutto al piano terra. Giardino mq. 800 oltre mq. 4.000 oliveta. RICHIESTA EURO 400.000 TRATT. RIF. F13.

E

COMMERCIALI VENDITA

FONDI

E

GARAGE

SCANDICCI zona industriale loc.Borgo ai Fossi, laboratorio mq.137 doppi servizi, posto auto antistante in parcheggio privato, piano primo di moderno complesso industriale 055 461912 - 329 0209501

AFFITTI OFFERTA FIRENZE BECCARIA adiacenze in bella palazzina ampio monolocale soppalcato (mq.57 circa), parzialmente arredato, termosingolo, garage rif. A7 1.000 trattabili 055 666999 CAMPO DI MARTE In strada tranquillssima appartamento al ii piano con ascensore in stabile signorile affittasi bell’ appartamento di 4 quattro ampi vani composto da grande cucina abitabile,salone,2 camere matrimoniali, bagno e ripostiglio.termosingolo.balcone con affacci su giardini. 1.000 055 6810882 FIESOLANA-PEPI disponibili mono e bilocale con servizio, arredati, termosingolo a partire da 630 rif. 152 055 666999 FIRENZE NORD 1000 appartamento nuovo completamente e finemente arredato composto da ampio soggiorno, camera matrimoniale, camera singola, cucina, doppi servizi, balcone e grandissima terrazza. Garage e cantina. Portoncino blindato, termoautonomo, condizionamento. Rif. L 401 Ipi Intermediazione Firenze 055 5537142 - 055 5537135 FORTEZZA-ROMITO ampio 2,5 vani (mq.60circa) ottima ristrutturazione, ben arredato, termosingolo rif. 142 750 055 666999 LEOPOLDA ampio bilocale con terrazzo, postoauto in garage, cantina, termosingolo, piano alto con ascensore. Nuovo (da rinnovare) non arredato 850 + iva rif. 17 055 666999 NOVOLI ampio 3 vani disimpegnati oltre ripostiglio e balconi, piano alto con ascensore, termo. Solo cucina arredata rif. 191 750 più spese condominiali 055 666999 PIAZZALE MICHELANGELO in villa, bilocale su 2 livelli, ben arredato, immerso nel verde, posto auto rif.134 900 055 666999 POLO UNIVERSITARIO/VIA VALDICH appartamento composto da 2 stanze, cucina, bagno, ripostiglio, terrazze. Uso transitorio a studenti o professori universitari max 1 anno (con possibilità di rinnovo) 800 055 461912 - 329 0209501 PONTE ROSSO adiacenze ottimo stato, non arredato, salone, cucina, due camere, doppi servivi, ripostiglio e balconi.cantina termosingolo.rif.40 1.300 055 666999

AFFITTI COMMERCIALI FONDI

E

GARAGE

CENTRO VIA DEL MORO laboratorio mq. 17 con soppalco e wc chimico. Adatto ad artigiano rif. A5 850 055 666999 UFFICI

E

NEGOZI

FORTEZZA-STATUTO in posizione angolare fondi c1 e c2 mq.50 totale altezza 4,40 mt. Sporti su strada rif. A14 1.500 055 666999 S.JACOPINO Piccolo Fondo Con servizio ben tenuto rif. 335 400 055 666999


annunci immobilari

VIALE REDI

Via Bronzino, 40/B - FI Tel. 055 7398927 immobiliaretreggi@hotmail.com

VIALE GUIDONI

TRAVERSA tranquilla vicinanze polo universitario Grazioso bilocale completamente e finemente ristrutturato, composto da ampia zona giorno con cucina arredata di design, TRAVERSA bellissimo attico mq.140 tripla entrata unico camera da letto matrimoniale, bagno con doccia del piano volendo divisibile in 3 unità circondato da idromassaggio, termosingolo, aria condizionata adatto grande terrazza di mq.150 oltre ampio garage giovane coppia o alto reddito EURO 159.000.

Tel. Cell.

055 46.19.12 329 02.09.501

1-2 VANI FIRENZE BARACCA strada interna mono/bilo/trilo di nuova ristrutturazione a partire da rif. R1302/09 www.treggi.com Euro 135.000

CIRCONDIARIA luminoso 3 vani di nuova ristrutturazione soggiorno angolo cottura con balcone due camere bagno finestrato e ripostiglio rif. R2404/09 www.treggi.com Euro 230.000

PISTOIESE in bifamiliare ottimo 4 vani totalmente ristrutturato composto da cucina soggiorno 1 matrimoniale 1 singola servizio termo singolo no condominio rif. R0203/09 www.treggi.com Euro 215.000

LEGNAIA interno silenzioso mono/bilo/trilo di nuova costruzione con loggia resede e possibilità garage a partire da 185.000 rif. R1610/08 www.treggi.com Euro 185.000

LEGNAIA Pisana altezza Legnaia interno silenzioso appartamento su 2 livelli al primo piano soggiorno angolo cottura servizio loggia e terrazzo nel sottotetto camera cameretta e secondo servizio rif. R1810/08 www.treggi.com Euro 280.000

SORGANE ampissimo 4 vani in ottimo stato con ingresso grande soggiorno cucina abitabile 2 camere servizio ripostiglio terrazza verandata e cantina rif. R622 www.treggi.com Euro 330.000

NOVOLI ultimo piano con ascensore luminosissimo bilocale di nuova ristrutturazione soggiorno angolo cottura camera servizio finestrato balcone rif. R0202/09 www.treggi.com Euro 170.000 3 VANI FIRENZE CARMINE in interno tranquillissimo 3,5 vani di 55 mq. Al primo e ultimo piano in ottime condizioni con cucinotto soggiorno due camere servizio finestrato e cantina rif. R0503/09 www.treggi.com Euro 250.000 BACCIO DA MONTELUPO interno tranquillo 3 vani con soggiorno angolo cottura 2 camere servizio e terrazzo rif. R2309/08 www.treggi.com Euro 250.000

www.primaprogetti.it

1027740

47 1029855

4 VANI FIRENZE CAMPO MARTE in condominio signorile ampissimo quattro vani in buono stato con grande soggiorno cucina abitabile 2 ampie camere doppi servizi doppi balconi cantina e garage rif. R1205/09 www.treggi.com Euro 380.000 SCANDICCI CASELLINA ampissimo 4 vani di oltre 100 mq ampio soggiorno cucina con terrazza coperta 2 camere doppi servizi ripostiglio posto auto termo singolo rif. R1802/09 www.treggi.com Euro 250.000

5 VANI FIRENZE BORGOGNISSANTI bel 5 vani con ingresso 4 camere 4 bagni e cucina adatto per attività ricettiva con ottima redditività rif. R1804/09 www.treggi.com Euro 360.000 LUNGARNO DEL TEMPIO in bel palazzo anni 60 ottimo studio medico di 5 vani al primo piano con sala d’attesa laboratorio 3 studi servizio ripostiglio cantina possibile trasformazione in abitativo rif. R1111/08 www.treggi.com Euro 360.000 PIAZZA INDIPENDENZA adiacenze in bel palazzo ottimo luminoso particolare ultimo piano con ampia sala angolo cottura 2 camere uno studio in soppalco ulteriore stanza di passo doppi servizi ripostiglio rif. R0502/09 www.treggi.com Euro 400.000

Tel. 055.662898 Cell. 346.2180611 cabservicesrl@virgilio.it

GARAGES STUDIO IMMOBILIARE DI ALESSANDRA INNOCENTI

DUBAI... investimenti in località turistiche da sogno...con rese garantite 7-8% annue formula gestione affitti compresa contattaci ed avrai 1° informazioni complete e trasparenti 2°viaggio in loco 3° scegli e decidi SENZA NESSUN OBBLIGO

VIA ARETINA

Tel. 055 315507 - Cell. 333 6470467 - 393 9958454 info@ccomecasaimmobiliare.it

1014130

C....come casa Studio immobiliare - Via A. del Pollaiolo 166/A Firenze

BELLARIVA

TALENTI

Garages in corso di realizzazione, automatizzati, varie metrature

Garages di nuova realizzazione, automatizzati, varie metrature, in pronta consegna

IN PICCOLO COMPLESSO IMMOBILIARE INDIPENDENTE APPARTAMENTI DI NUOVA REALIZZAZIONE BILOCALI E QUADRILOCALI CON POSSIBILITA’ DI POSTO AUTO O GARAGE

A PARTIRE DA EURO 195.000

DIRETTAMENTE DAL COSTRUTTORE

1035693

ATTICO BORGO PINTI palazzo storico signorile piano attico appartamento finemente ristrutturato parquet travi a vista ingresso soggiorno angolo cottura due camere doppi servizi ripostiglio terrazza abitabile panoramicissima sui monumenti Euro 510.000 tratt. C…come casa studio 393 9958454-055 315507 COLONICHE ROVETA posizione panoramica in borgo colonico fienile libero su quattro lati recentissima ristrutturazione ingresso sala con camino soggiorno angolo cottura camera camerina doppi servizi soppalco taverna ampio giardino privato su quattro lati oltre piazzale posti auto Euro 580.000,00 trattabili C…come casa studio 393 9958454-055 315507 VILLETTE S.POLO POGGIO ALLA CROCE zona collinare panoramica villette nuova realizzazione 180mq circa costruite con rispetto norme risparmio energetico composte da sala con camino cucina soggiorno due camere matrimoniali doppi servizi mansarda abitabile per altra camera oltre taverna garage logge giardino frontale e tergale a partire da Euro 360.000,00 C…come casa studio 393 9958454-055 315507

AG. JACOPINO - PUCCINI Tel. 055 3215480

1037674

www.professionecasa.it

REDI ESCLUSIVA A DUE PASSI DAL NUOVO POLO proponiamo ottimo e luminoso appartamento di 40mq circa, unico ambiente, accessoriato di balcone. Opere condominiali eseguite ideale come investimento. EURO 135.000,00 TRATT. RIF.LR1001

CENTRO STORICO IN ELEGANTE PALAZZINA proponiamo al primo piano appartamento di 95mq, composto da ampia zona giorno con cucina in muratura e dispensa, due camere matrimoniali, doppi servizi e terrazzino abitabile. Ottimo anche per rendita turistica.

EURO 320.000,00 TRATT. RIF.LR1447

Affiliato: R.B.S. S.r.l. – Via Maragliano, 76 (ang. Via Doni) E-mail: ag.jacopino@professionecasa.it

BOCCHERINI

ADIACENZE: In palazzo anni ‘70, proponiamo bilocale in ottime condizioni, volendo arredato, situato vicinissimo al nuovo polo universitario, ideale anche come investimento, opere condominiali eseguite. EURO 180.000,00 TRATT. RIF.LR1203

SAN JACOPINO

IN TRAVERSA TRANQUILLA

proponiamo pressi palazzina di nuova costruzione, appartamento di circa 130mq su due livelli, ampia zona giorno, 3 camere da letto e doppi servizi. Completa l’appartamento terrazza abitabile di circa 30mq, ideale per ampio

nucleo familiare. EURO 620.000,00 TRATT. RIF.LR9006

Agenzia d’affari PONTE VECCHIO posizione assolutamente unica, nel cuore della città con affacci splendidi sull'Arno, appartamento di grande prestigio 100 Mq. ristrutturato ai massimi livelli, elegantemente arredato, climatizzato, tutti i comfort, libero da subito! RIF.30-1/33 BARACCA luminosissimo appartamento 3 ampi vani, mq. 63, camera matrimoniale, sala, cucina abitabile, balcone 10 mt., 2 ripostigli, bagno finestrato. Condizioni perfette. Euro 240.000 RIF.30-1/173 NOVOLI all'interno del Nuovo Polo Universitario, luminosissimo appartamento mq. 100, 4 vani, composto da sala, cucina, 2 camere matrimoniali, 2 bagni, 2 ampie terrazze abitabili. Dotato di tecnologia domotica, a/c con pompa calore. Finiture interne di altissimo livello. Euro 410.000 - RIF.30-1/177 ISOLOTTO VECCHIO in ottima palazzina vendesi luminosissimo 4 vani, mq. 95 composto da 2 camere matrimoniali, 1 sala grande, bagno, cucina abitabile, ingresso, 3 balconi, aria condizionata. riscaldamento autonomo. cantina.Da rimodernare. Euro 320.000 - RIF.30-1/276

1037810

PUCCINI attico luminosissimo mq. 100 (quarto piano), camera matrimoniale, cucina, salone doppio, studio con caminetto trasformabile in camera, bagno, ripostiglio, 2 balconi, terrazza abitabile mq. 25. Euro 420.000 - Foto visionabili su internet. Per info: RIF.30-1/319 CAMPO DI MARTE in elegante condominio, luminoso appartamento 5 vani, mq.. 100, camera matrimoniale, due singole, salone doppio, cucina, terrazza mq. 30, balcone, bagno, cantina, posto auto. perfetto stato. Euro 550.000 - RIF.30-1/344 ARGINGROSSO appartamento 5 vani mq. 110, ottime finiture, 2 camere matrimoniali, 1 singola, sala, cucina abitabile, bagno, balconi, soffitta mq. 13, aria condizionata, posto moto chiuso. Euro 275.000 - RIF.30-1/331 PUCCINI ampio 4 vani, mq. 108, con giardino 40 mq, disposizione molto particolare su due livelli. Piano terreno: ingresso, sala, cucina abitabile, bagno, antibagno. Piano interrato su di un lato: 2 camere matrimoniali, altro bagno. Euro 375.000 - RIF.30-1/305

TEL. 055 333 733


PROGETTO E MOSTRA A CURA DI: CARLO FRANCINI SERGIO RISALITI FRANCESCO VOSSILLA

Palazzo Medici Riccardi via Cavour, 3 dal 25 maggio al 19 luglio 2009 aperta tutti i giorni escluso il mercoledì dalle ore 9.00 alle 19.00 www.palazzo-medici.it

IN COLLABORAZIONE CON:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.