In caso di mancato recapito inviare al CMP/CPO di Firenze per la restituzione al mittente che si impegna a corrispondere la relativa tariffa.
Il Giornale del tuo Quartiere
Q5 1013960
SCIPIONE AMMIRATO ultimo piano panoramico completamente ristrutturato composto da soggiorno due camere cucina abitabile doppi servizi conclude la proprieta’ ampio balcone. EURO 590.000
AFFILIATO FI - Campo di Marte
055 0515231 Periodico d’informazione locale. Anno III n.61 del 2 novembre 2009. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10
PRIMO PIANO
OPERE
Affiliato
NOVEMBRE 2009
Diritto di voto ai cani, pleasee Andrea Muzzi*
I OSPEDALI, NOVITÀ IN CORSO Completato il primo lotto di lavori dentro Santa Maria Nuova, per Torregalli rifacimento ex novo PAG.18
STRADE E SICUREZZA Sopralluoghi e interventi per rendere le vie meno pericolose. A partire dalla Pistoiese PAG.3
SPORT
Cinema del quartiere, chi chiude e chi resiste Addio cari vecchi parcometri
PAGG.8-9
meteo
di Puliti-Righi
T ZANETTI, IL RITORNO Accolto con un po’ di diffidenza, il centrocampista ha già fatto dimenticare Felipe Melo PAG.36
empo di cambiamenti, signori: qualcuno già partito, altri imminenti. La rivoluzione più grande riguarda la sosta. Da gennaio 2010 cambierà la tavolozza delle strisce dei parcheggi: in quelle bianche si parcheggerà gratis, in quelle blu ci andranno i residenti. Non è finita: arriveranno quelle rosa per le mamme (che potranno anche entrare nelle ztl) e, da-dan, verranno create strisce viola per i privati che affitteranno il suolo pubblico. In tutto questo se ne andranno i parcometri e le zcs saranno solo 5. Altre rivoluzioni invece sono già partite: nei parcheggi degli ospedali nelle ore di “passo” si parcheggia gratis ed è stata messa in moto Sweepy Jet, la macchina che PAGG.10-11 lava le strade senza che si debbano spostare le auto.
È un autunno matto da legare
A SCUOLA DI KUNG FU Un capannone di Rifredi trasformato in un luogo d’allenamento. Dove si impara anche l’autodifesa PAG.38
PAG.12
n America sta impazzando la moda di vestire anche i cani per Halloween. Il cane è il migliore amico dell’uomo e, si sa, chi va con lo zoppo impara a zoppicare. Il cane oramai ha assorbito tutte le nostre abitudini. Una volta al cane gli facevi un fischio e quello ti prendeva il giornale e te lo portava al divano. Adesso se ad un cane gli fai un fischio, quello ti guarda come per dire “Stai zitto, sto leggendo il giornale sul divano!”. L’uomo ha fatto diventare il cane uguale a se stesso. Si può vestire un cane? Il mio vicino di casa al suo cane mette addirittura l’impermeabile. Povera bestia: tutte le volte che va in calore, se lo apre come fosse un maniaco sessuale. L’altro giorno ai giardini l’hanno arrestato per atti osceni. Il problema dei cani è che dovrebbero fare i cani, invece non hanno più niente di animale. Una volta mangiavano gli ossi. Oggi invece seguono diete specializzate, bevono bibite energetiche. Una volta avevano nomi da animali: Black, Fulmine, Argo. Oggi invece si chiamano come noi: Filippo, Duccio, Giorgio. Ieri alla fermata dell’autobus ho visto un mio amico e l’ho chiamato “Marcello!”. Si sono voltati dieci cani. I cani sono a tutti gli effetti come noi. Alcuni, addirittura, lavorano e guadagnano meglio di noi: mi riferisco a Rex. E allora perché non si riconoscono anche ai cani gli stessi nostri diritti? Per esempio, propongo di estendere anche ai cani il diritto di voto. Mica a tutti, solo a quelli italiani: il chihuahua per esempio è cinese, e voterà a Pechino. *Comico
LAVORO. In Toscana boom di domande per un posto nell’Esercito
1013961
Arruolarsi per combattere (la crisi) L
a crisi c’è, eccome. Lo sanno bene lavoratori e imprenditori di casa nostra, piccoli o grandi che siano. E lo conferma anche l’assessore provinciale Elisa Simoni, secondo cui “è folle pensare che la crisi sia finita”. E allora ci si ingegna per cercare di venirne fuori, e si tentano tutte le vie d’uscita possibili. Un aiuto, in questo senso, sembra venire dalla “green economy”: c’è infatti chi giura, tra gli addetti ai lavori, che quella dell’indu-
stria sostenibile sia la giusta direzione da seguire per aggirare le secche del mercato. E poi c’è chi, da questa crisi, prova a uscirne da solo, diventando “imprenditore di se stesso”. Si tratta di coloro che, magari dopo aver perso il posto da dipendente che avevano da una vita, provano a mettersi in proprio. A scommettere su se stessi. Tanto che, negli ultimi mesi, in provincia di Firenze è aumentato il numero delle imprese attive, così come l’età degli
(aspiranti) imprenditori. Per molti, però, questa è una scelta di ripiego. Cosa che invece non sembra essere l’ultima tendenza registrata in Toscana in fatto di lavoro: l’arruolamento nell’esercito. Nel 2009 c’è infatti stato un notevole incremento di domande da parte dei giovani di casa nostra. Che, alle prese con difficoltà crescenti nel trovare un impiego, hanno pensato bene di affrontare la crisi “combattenPAGG.16-17 dola”. In divisa.
EDIZIONE DEL QUARTIERE 5 • 43.480 COPIE DISTRIBUITE DA
FORBICI 5 VANI in piccolo villino dei primi 900 panoramico sul duomo ultimo piano bilivelli splendidamente rifinito composto da salone doppio due camere studio possibilità camera in mansarda cucina abitabile doppi servizi terrazza a tasca
€ 529.000 trattabili AFFILIATO FI - Campo di Marte -
055 0515231
Affiliato Pirelli RE Agency. Ogni affiliato è imprenditore indipendente ed autonomo.
Affiliato
2
Novembre 2009
Rifredi • Novoli • Brozzi
RIQUALIFICAZIONI. Via libera della commissione cultura del Comune agli interventi di recupero
Orticoltura, avanti verso il passato
La mozione è stata votata all’unanimità: obiettivo riportare il giardino al suo originario splendore. Attualmente, alla biblioteca mancano una scala esterna, il completamento dell’impianto elettrico e la riparazione dei danni provocati dai vandali
I
Specialità da tutto il mondo La cultura s’impara a tavola C
Federica Momentè
l giardino dell’Orticoltura, uno degli esempi di architettura ottocentesca più belli d’Italia, potrà finalmente tornare al suo splendore originario, dopo più di dieci anni tra lavori e stop. Centinaia di migliaia di euro spesi, e gli interventi non sono ancora completati, ma sembra che si cominci a vederne la fine. E’ infatti arrivato a fine ottobre il via libera della commissione cultura di Palazzo Vecchio agli interventi di recupero delle strutture del giardino: la mozione, presentata dai consiglieri del Pdl Massimo Sabatini e Antonio Giambanco, è stata votata all’unanimità. “Siamo molto soddisfatti - hanno detto Giambanco e Sabatini - per il risultato”, ritenendosi fiduciosi “vista la partecipazione convinta di tutti gli addetti ai lavori”. “Per quanto riguarda l’immobile (la biblioteca, ndr) – spiega Federico Gianassi, presidente del Quartiere 5 – mancano una scala esterna richiesta dai vigili del fuoco per motivi di sicurezza, il completamento dell’impianto elettrico e la riparazione dei danni provocati da vandali. Nel giardino, invece – continua Gianassi – in questi giorni la direzione ambiente del Comune, assieme ai tecnici della Silfi, la società che cura l’illuminazione pubblica di Firenze, sta verificando l’impianto delle luci, e sta facendo il punto sui danni del giardino. In ogni caso l’area giochi è costantemente monitorata da una ditta specializzata, e il verde è gestito dalla direzione ambiente che si occupa anche delle fontane e dell’irrigazione. Mancano i lavori di completamento per poter restituire al più presto tutto il giardino di immenso valore storico ai cittadini – conclude Gianassi –. Il Quartiere ha già fatto partire anche gli interventi al giardino del Pellegrino, che saranno ultimati entro l’estate del prossimo anno”. A inizio ottobre c’è stato anche un sopralluogo del sindaco Matteo Renzi, che ha accolto le richieste per un intervento rapido e sostanziale avanzate dai cittadini che lo hanno accompagnato nella visita. A ripercorrere la storia del giardino dell’Orticoltura - che è gestito dal Quartiere 5 – è il presidente
IL LUOGO. Alla scoperta di piatti tipici
Gianassi: quando fu deciso di ristrutturare l’immobile, il Comune aveva dato tutto il lavoro in appalto a una ditta esterna, lasciando alla direzione ambiente solo l’aspetto della sicurezza. La ditta che si occupava dei lavori di riqualificazione della biblioteca si è però ritirata prima di finirli. Il cantiere abbandonato, come avevano sottolineato i consiglieri comunali del Popolo della Libertà Massimo Sabatini e Antonio Giambanco, “è recintato in modo approssimativo con una rete metallica e agevolmente violabile”. A fine settembre, i due avevano evidenziato “la mala gestione del complesso dalla quale è emersa una spesa già sostenuta di oltre 3 milioni e 200mila euro. Solo per la serra – avevano ribadito Sabatini e Giambianco – dopo lunghissimi interventi di ristrutturazione, in 10 anni sono stati spesi oltre 5 miliardi di vecchie lire e tutt’oggi risulta inutilizzata”. Dopo la nascita in Toscana nel 1852 di una
A inizio ottobre c’è stato anche un sopralluogo del sindaco Matteo Renzi Società di Orticoltura, sette anni dopo cominciò la realizzazione di un Orto e Giardino Sperimentale. Nel 1880 la Federazione Orticola Italiana decise di organizzare a Firenze la Prima Esposizione Nazionale, per questo motivo la Società Toscana decise di completare il proprio giardino con la costruzione di un tepidario (serra di ferro e vetro) che divenne il più grande d’Italia: 650 metri quadri, realizzati dal geometra e architetto Giacomo Roster. Da quel giorno, il giardino venne via via arricchito con piante e padiglioni, e nel 1930 venne acquistato dal Comune che lo destinò a parco pubblico. Ora si prepara a tornare al suo antico splendore.
ibo dal mondo. A Firenze, ormai da qualche anno, è possibile gustare le specialità di diversi paesi a prezzi più che ragionevoli in unico luogo: il ristorante Paladar di via Pistoiese. Questo ristorante multietnico sorge accanto al Viper, a due passi dalla polisportiva Firenze Ovest e dal centro sociale “Il pozzo” di via Lombardia, inserito in un contesto che è per sua natura luogo di contaminazione culturale e sperimentazione sociale. L’avventura è iniziata una decina di anni fa con l’associazione Nosotras, una ventina di donne diverse per estrazione culturale e provenienza geografica, ma tutte accomunate dall’identità di migranti e dalla passione per la tradizione dei loro paesi di origine. Tradizione che si è concretizzata nel ristorante Paladar circa tre anni fa, nel 2006, quando il locale ha finalmente visto la luce al numero 315 di via Pistoiese. Qui oggi si possono gustare piatti tipici di Cuba, Santo Domingo, Thailandia, Senegal, Giordania, Brasile, Argentina, Sri Lanka, Cile, Eritrea e Messico che, a sorpresa, cambiano ogni due settimane, in modo da proporre un menù sempre diverso per far assaggiare tutte le specialità conosciute dalle cuoche, che si alternano ai fornelli. Il ristorante ha fin da subito riscosso il successo meritato, ed è diventato meta gastronomica di fiorentini di tutte le età. Francisca Frias, la coordinatrice del gruppo, gestisce il locale con entusiasmo e intraprendenza, passando dalla cassa al banco-
ne del bar, dal servizio ai tavoli alle cucine. Non a caso lo scorso anno è stata la vincitrice del premio Madonna Fiorentina, che viene dato alle donne che contribuiscono a diffondere la cultura enogastronomica locale e globale. Lo staff del ristorante Paladar si occupa anche di catering e da tempo partecipa a diverse manifestazioni e feste regionali come stand gastronomico: l’evento più recente a cui ha partecipato una delegazione del Paladar è stato il Festival della Creatività dello scorso mese, durante il quale Francisca e le altre socie fondatrici – Benedetta Vitali, Maria Estela Solano e Mercedes Frias – hanno, insieme alle loro numerose collaboratrici, animato la Fortezza da Basso con profumi e sapori di e
Novità recente è l’organizzazione di alcuni corsi di cucina etnica da tutto il mondo. Sul sito www.delicias.it è da poco online la sezione ecommerce in cui acquistare bevande e prodotti tipici africani, thailandesi, sud americani, caraibici e asiatici. Altra novità recente è l’organizzazione di corsi di cucina etnica – gli ultimi si sono tenuti la scorsa primavera – che molti aspettano pregustando quello che sarà senz’altro uno spettacolo per gli occhi e per il palato. /F.B.
3
il giornale del tuo quartiere
VIABILITÀ E DINTORNI. L’area a nord ovest di Firenze è una delle zone che più necessitano di interventi
Via Pistoiese, la sicurezza si fa strada SCHEDA
Da poco rifatto il manto stradale, sono in corso
Troppi incidenti, si cercano rimedi
sopralluoghi. L’obiettivo: rendere l’arteria sempre
Via Pistoiese è tristemente nota per il record di incidenti stradali: 63 nel 2007, 96 nel 2008, in aumento nella prima metà del 2009. L’anno si è infatti inaugurato con i tre giovanissimi morti nella notte dell’Epifania, a maggio un ragazzo minorenne è deceduto in seguito a una caduta di motorino, ad agosto un settantenne motociclista è stato travolto da un’auto che ha invaso la corsia e un paio di mesi fa una ragazza è stata gravemente ferita mentre percorreva la via in bicicletta. Sono ormai decine gli incidenti che ogni anno si verificano in via Pistoiese, nonostante la ristrutturazione della strada avviata tra il 2005 e il 2006 con la costruzione di rotonde, spartitraffico, semafori e passaggi pedonali. Tutto questo però sembra non bastare o, semplicemente, non avere l’utilità sperata. La creazione di una viabilità alternativa, in grado di deviare soprattutto il traffico pesante, potrebbe costituire l’inizio di una riorganizzazione generale di tutta la zona compresa tra l’Osmannoro e le Piagge.
meno pericolosa. Da completare anche i percorsi alternativi Fannì Beconcini
L
a questione della viabilità a Firenze è ormai da tempo riconosciuta come un problema che riguarda sicurezza e ordine pubblico, ambiente e assetto del territorio. Il tessuto urbano fiorentino risente infatti di uno sviluppo edilizio e di una pianificazione territoriale a volte disordinati, anche se negli ultimi anni la progettazione urbanistica ha cercato di assumere una direzione più coerente e funzionale. Il quartiere 5, includendo diverse arterie fondamentali per la mobilità cittadina e costituendo uno degli ingressi principali alla città, rispecchia carenze e prospettive di questa volontà, rinnovata anche nella nuova amministrazione comunale. “Sono stati stanziati circa 8 milioni di euro destinati ai lavori pubblici - informa l’assessore alla mobilità Massimo Mattei - il mio obiettivo è quello di usare questi soldi nel miglior modo possibile privilegiando le zone marginali”. E l’area a nord ovest, che si sviluppa intorno a via Pistoiese, è indubbiamente una delle zone che più necessitano di interventi strutturali che ne garantiscano la vivibilità. La messa in sicurezza di via Pistoiese è una priorità politica riconosciuta e, in parte, affrontata: l’ultimo provvedimento preso è stato il rifacimento del manto stradale, conclusosi a inizio settembre, in anticipo rispetto ai tempi previsti, mentre risale a circa tre anni fa la costruzione delle quattro rotonde che hanno dato adito a non poche polemiche: costruite per contrastare la piaga dell’alta velocità, le rotonde sembrano infatti non solo non aver assolto al compito loro assegnato ma, anzi, aver causato ulteriori problemi di viabilità e sicurezza. Recentemente, la procura ha deciso di avviare un’indagine in merito alla rotonda costruita all’altezza di via Goubolovich, quest’anno teatro di due incidenti mortali, e le conclusioni a cui si è giunti fino ad ora rivelano una presunta difformità della rotonda che, essendo di forma ovale, confonderebbe gli automobilisti rendendo difficile il rientro in carreggiata. Riguardo a questa e ad altre questioni di viabilità e sicurezza, l’assessore Mattei ha assicurato che sono in corso sopralluoghi e che è volontà comune
Una rotonda di via Pistoiese
della giunta rendere questa fondamentale arteria di collegamento urbano ed extraurbano il più possibile sicura ed efficiente, intervenendo tra l’altro sulla viabilità alternativa oltre che sulla messa in sicurezza della zona. In occasione alcuni incontri con i cittadini di Brozzi, Quaracchi e Peretola, tra settembre e ottobre, Mattei ha sottolineato l’importanza di uno scambio continuo tra pubblica amministrazione e cittadinanza, e si è impegnato a risolvere al più presto i problemi posti dai
Il Reporter è un periodico di 7 edizioni che mensilmente viene distribuito da in 192.404 copie
quello di rinnovare occasioni di partecipazione e scambio a cadenza regolare al fine di monitorare le azioni in programma. L’ospite della tappa brozzese, Roberto Boncinelli, si è dichiarato soddisfatto di questa apertura alla partecipazione della nuova giunta, e si è detto soddisfatto di come gli impegni presi in campagna elettorale siano stati fino ad ora rispettati. Come lui, brozzesi e peretolini si augurano di ripetere a breve la chiacchierata con i loro eletti.
L’INIZIATIVA Si chiama “La Perla V.A.M”: è aperta il pomeriggio, per minorenni e non serve liquori
Una discoteca “speciale” contro l’abuso di alcolici
D
opo un’anteprima estiva che ha riscontrato un gran successo, a ottobre è iniziata ufficialmente la stagione invernale della discoteca “La Perla V.A.M”. Due le condizioni all’ingresso: non avere più di 18 anni e niente alcolici. Ideata da due giovani studenti, Lola e Gabriele, La Perla V.A.M. è il primo esempio in Toscana di questo tipo. Tema attualissimo che tiene banco da diversi mesi sulle cronache locali e nazionali, l’eccessivo consumo di alcol tra giovani e giovanissimi - negli anni - ha assunto dimensioni allarmanti. “E’ un luogo protetto, una discoteca pomeridiana, aperta
Il Reporter di Rifredi, Novoli, Brozzi raggiunge 43.480 famiglie nel quartiere 5 di Firenze. Copia in abbonamento postale
residenti: messa in sicurezza e agibilità di via Pistoiese, completamento della viabilità alternativa, ristrutturazione degli edifici e tutela del patrimonio architettonico, insediamento di presidi delle forze dell’ordine e di un punto anagrafico decentrato, definizione delle aree verdi e implementazione di segnaletica stradale e protezioni pedonali. I tecnici del Comune presenti all’incontro hanno assicurato che sono in corso sopralluoghi in diverse aree del quartiere, e l’impegno preso è stato
Editore e Concessionaria Pubblicitaria: Web&Press Edizioni s.r.l. Direzione ed amministrazione: via Kassel 17- 50126 Firenze tel. 848.80.88.68 Direttore Responsabile: Matteo Francini Service editoriale e grafico: Tabloid soc.coop., Firenze (FI) scrivimi@ilreporter.it
dalle 15,30 alle 19, dove ci sarà uno stretto controllo - spiega Lola, una degli organizzatori - in questo modo i ragazzi non avranno timore di dirlo ai genitori e non dovranno fare le cose di nascosto”. La discoteca si trova nei locali della casa della Cultura e della Ricreazione in via Forlanini 164, la musica è selezionata da giovani disc jockey fiorentini, scelti attraverso concorsi su social network, e gli analcolici alla frutta dai nomi esotici sono serviti al bar del centro culturale. “I ragazzi non si ubriacano per forza se viene offerta loro un’alternativa – continua Lola – dopo anni che organizziamo festic-
Stampato da Rotopress International, Loreto (AN) Periodico d’informazione locale Anno III n.61 del 2 novembre 2009 N°reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10€
Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
ciole, anche per bambini, abbiamo deciso di dare il nostro contributo contro l’abuso di alcolici. Siamo veramente soddisfatti per come è andata l’anteprima di giugno: contenti erano non solo i ragazzi, ma anche i genitori”. Sette euro il costo dell’entrata, con consumazione inclusa, che si riduce a 5 se ci si mette in lista attraverso Facebook (La Perla V.A.M.) e uso bar della Casa della Cultura, con prezzi molto bassi, come quelli dei circoli Arci. Tra i progetti degli organizzatori, previste anche collaborazioni con le associazioni del settore per la sensibilizza/F.M. zione contro gli abusi di droghe.
Dati non raccolti presso l’interessato Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Web&Press s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Web&Press s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Web&Press via Kassel 17 50126 Firenze.
4
Novembre 2009
Rifredi • Novoli • Brozzi
MESTIERI DI OGGI E DI IERI. Il calzolaio, una professione antica che sta tornando in voga
La “resistenza” degli artigiani della scarpa Custodi di una manualità preziosa, ormai si contano sulle dita di una mano. Ma il lavoro, per loro, non manca, tra una riparazione e una creazione su misura. “I giovani però non vogliono più farlo” Elena Guidieri
S
i contano sulle dita di una mano quelli rimasti nel quartiere. Custodi di una manualità preziosa, portano avanti un’antica tradizione artigianale, oggi come ieri così utile ai residenti della zona. Sono i calzolai, o ciabattini, che l’antica distinzione non sembra più essere in voga. Le loro mani sono in grado tanto di riparare calzature, quanto di modellare una scarpa a partire dalla forma del piede.
Come Dino, di via Reginaldo Giuliani, vent’anni di attività. “C’è ancora chi chiede le scarpe su misura”, racconta. Più che altro uomini, perché “le donne non le accontenti mai!”. Un paio di scarpe fatte a mano può costare dai 500 ai 3.000 euro. Sono cifre che fanno saltare dalla sedia, ma che vanno inquadrate in un modo di pensare e conservare gli oggetti molto lontano dalle abitudini odierne. La qualità dura nel
Dino Vaccaro
LE TUE FESTE
CON IL “BOTTO”
A DIT VENOCHICI O FU TIFI R ' DA
1059533
NOVITA’
LA NUOVA COLLEZIONE di borsette e beautycase
di HELLO KITTY!!
Via Baracca 161/d Tel 055.419250 Via Gordigiani 36/b Tel. 055.352700
tempo, e la riparazione a “regola d’arte” sembra essere il motto dei pochi che ancora tramandano l’artigianato della scarpa. “Se è fatto bene, il lavoro non manca”, dice Pietro di via Montegrappa, calzolaio da sessant’anni. E’ la sensazione che affiora passando alcuni minuti nelle botteghe dei calzolai: un via vai continuo di residenti del quartiere in un’atmosfera amichevole, di confidenza e fiducia. “Meno male che c’è lui”, esclama uscendo dal negozio una donna dall’abbigliamento vistoso. Senza il suo calzolaio di fiducia, cosa ne sarebbe stato dei preziosi tacchi a spillo firmati? Ma qual è la situazione e quali sono le prospettive? La crisi c’è, quella si sente ovunque. Eppure non è questo il problema che affligge i calzolai, bensì la trasmissione dell’attività. “Non piace ai giovani di oggi, lo vedono come un lavoro sporco e vecchio”, dice Dino. E poi c’è un problema di formazione: non esistono corsi per apprendere l’attività, e i guadagni di un artigiano non permettono di tenere un apprendista “a bottega”, come si usava fare in passato. Come conciliare un’antica tradizione con i tempi moderni, ce lo spiega Lorenzo, giovane calzolaio di via Miccinesi. Oltre che artigiano, Lorenzo è un piccolo imprenditore della sua attività: “Oggi si lavora con la pubblicità e con l’immagine, oltre che con la qualità”. A questo servono il sito internet e la pubblicità sull’Ape. E per fidelizzare i clienti, dalla
Pietro Mangione
seconda riparazione in poi si ha un buono sconto di un euro. Il calzolaio di quartiere non ripara solo le scarpe. Una rete di fiducia e conoscenza si stringe attorno alle botteghe di questi artigiani. Un’attività che va controcorrente,
con i prezzi che rimangono bassi e la qualità invariata. Eppure è incerto il futuro delle botteghe. Senza la possibilità di trasmettere questa abilità, la manualità appresa in anni e anni di esperienza è destinata a scomparire.
Lorenzo Tutone
1003823
COMPRO ORO E ARGENTO ANCHE MONETE D’ORO VALUTIAMO INTERE EREDITA’ PAGAMENTO IN CONTANTI ALLE MASSIME VALUTAZIONI
Vetri Maurizio
A Firenze in Via Rattazzi, 4/d tel. 055 676888 - lun./ven. 9.00-13.00/15.00-19.30 sab. 9.00-13.00 e in Via Scipione Ammirato, 22r tel. 055 663526 - lun./ven. 9.00-13.00 solo mattina
5
il giornale del tuo quartiere
RITORNO AL PASSATO. Come già avviene a Roma, agenti ai semafori anche a Firenze
E i vigili tornarono a dirigere il traffico Diciotto gli incroci presidiati, da qualche settimana, dalla polizia municipale negli orari più caldi. Gli obiettivi: meno code e meno incidenti Paola Ferri
P
aletta e fischietto alla mano, hanno debuttato poche settimane fa i vigili agli incroci più pericolosi e trafficati. Il progetto va sotto il nome di “Viabilità protetta” e impegna 44 agenti. Una novità che ha il sapore di un ritorno al passato, quella introdotta di concerto dal nuovo comandante della polizia municipale Massimo Ancillotti e dal sindaco Matteo Renzi. Lo scopo? Rendere più fluido il traffico negli orari di punta e limitare i sinistri. Altro che semafori intelligenti, in grado di calibrare il tempo del rosso e del verde a seconda delle condizioni di traffico. Niente di più appropriato del vigile in persona per dirigere le auto. E per testimoniare “la presenza delle istituzioni in città, sulla strada”, come ha dichiarato lo stesso Renzi. Un ulteriore modo per avvicinare i cittadini all’amministrazione, nonché un deterrente per le violazioni al codice della strada più efficace di telecamere, telepass, vistared e via dicendo. “Non sarà la panacea di
tutti i mali – afferma Ancillotti - ma è il modo migliore per agevolare lo scorrimento dei veicoli e ridurre i tempi di percorrenza degli autobus”. La misura è già stata sperimentata a Roma con ottimi risultati. Diciotto gli incroci presidiati dalla municipale nel capoluogo toscano negli orari più “caldi” (dalle 7.45 alle 10 e dalle 16.45 alle 19). Si tratta di quelli a più alta densità di transito, anche se alcuni dei più incidentati sono rimasti fuori. A partire dall’intersezione tra viale Belfiore e via Guido Monaco che, con 10 sinistri, risulta in vetta alla classifica stilata tra il 1° gennaio e il 31 agosto 2009. Sotto “vigile” controllo invece i non lontani incroci BelfiorePorte Nuove e Belfiore-viale Redi, secondo in classifica con 6 incidenti. Una cifra eguagliata da Baccio da Montelupo-Ugnano, BaraccaBaracchini, in zona centrale da via de’ Pepi-via di Mezzo, Fra Bartolommeo-Pier Capponi e a Firenze sud dal poco visibile stop tra via delle Nazioni Unite e via Reims. Tutti rimasti tagliati
fuori dal progetto. Nella lista figurano invece alcune delle piazze più trafficate (Acciaioli, Gavinana, Cure, Dalmazia, Gaddi, Libertà e ovviamente piazza Stazione) e i maggiori accessi alla città dalla cintura metropolitana (piazzale di Porta Romana, via di Novoli-via Forlanini, via-
le Europa-via Danimarca, ponte di San Donatovia Forlanini). Presidiati anche l’intersezione tra lungarno Pecori Giraldi e ponte San Niccolò, alla base dei viali, la corsia preferenziale di viale Pieraccini in zona Careggi e l’incrocio tra via del Bronzino e via del Pignoncino.
INCROCI PERICOLOSI. Ecco una mappa delle intersezioni considerate più a rischio dagli automobilisti
Pistoiese e Baracca ma non solo: gli angoli “difficili” del Q5 V
iabilità e sicurezza stradale sono temi cari ai fiorentini, al centro del dibattito pubblico e oggetto di controversie cittadine. Da metà ottobre, grazie al progetto “Viabilità protetta”, gli incroci ritenuti più pericolosi sono presidiati dalla polizia municipale con l’obiettivo di rendere le strade di Firenze più scorrevoli e sicure. Molti degli incroci considerati a rischio per sicurezza e viabilità si trovano proprio nelle strade del quartiere 5, zona estremamente va-
Nonostante i numerosi interventi la circoscrizione continua a detenere il “record” di incidenti stradali
sta ma soprattutto disomogenea per quanto riguarda pianificazione territoriale e sviluppo urbanistico. Infatti, nonostante numerosi siano stati gli interventi a struttura, manto stradale e segnaletica delle carreggiate, il quartiere 5 continua a detenere il record di incidenti stradali, e comprende due strade spesso considerate le più pericolose di Firenze: via Pistoiese e via Baracca. In queste due fondamentali arterie della comunicazione cittadina molteplici sono i punti critici: dai dissesti strutturali alle sfortunate rotonde che non sembrano assolvere ai loro compiti, dalle buche agli incroci pericolosi. Incroci considerati pericolosi si trovano anche Novoli, all’intersezione di via Forlanini con viale Guidoni e all’incrocio con via di Novoli, all’inizio di viale Guidoni, all’imbocco dell’autostrada A11 e all’altezza del mercato ortofrutticolo in via Bisenzio, strada perennemente ostruita dalle auto parcheggiate all’angolo con Via Valdinievole. Proseguen-
do verso Rifredi, altro punto critico si trova tra via Circondaria e via Odorico da Pordenone, incrocio che si fa più pericoloso nei giorni di pulizia stradale, quando via Circondaria viene letteralmente divisa a metà da una fila di auto posteggiate lungo la carreggiata. In piazza Tanucci invece è la scarsa ampiezza delle vie di mobilità che rende difficile lo scorrimento del traffico, mentre piazza Dalmazia si distingue per una mobilità complicata e un sistema di semafori ritenuto non sempre efficiente. Intorno a Careggi, lungo viale Pieraccini e lungo via delle Panche, numerosi sono gli incroci con strade minori resi critici dalla mancanza di segnaletica. Infine Serpiolle e la zona di Brozzi e Peretola scontano problemi di viabilità dovuti sia alla ristrettezza delle carreggiate che alla presenza di intersezioni mal segnalate: le strade di Serpiolle sono per larga parte a doppio senso, /F.B. e via de’ Cattani è a rischio di collisione in ben due punti.
PIZZA A TAGLIO E DA ASPORTO NON SAI DOVE METTERE ANCHE A DOMICILIO I TUOI OGGETTI? OGNI GIORNO FAVOLOSE OFFERTE A PRANZO CON FAVOLOSA VETRINA
ACCETTIAMO PRENOTAZIONI PER COMPLEANNI
Si accettano buoni pasto
SPECIALE
4€
PIZ ZA
A MARGHERIT
1032785
VIA CASTELFIDARDO, 8/R - 50137 FIRENZE
APERTO TUTTI I GIORNI dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 16.30 alle 23.00 LOCALE CLIMATIZZATO
Tel. 055 6120934 Cell. 329 7933963
la soluzione te la offriamo noi ... da solo €3 al giorno box, ripostigli, depositi di varie dimensioni ed in uso
esclusivo.. chiamaci allo
Tel. 055 3216603 fax 055 364971 o visita
www.ilreporter.it
zi.biz Altrisi,p1a ze 1 5 - Firen
Via Tosell 19:00 orari 13:00-
1039077
6
Novembre 2009
Rifredi • Novoli • Brozzi
L’INTERVISTA. Simone Tofani, responsabile area tecnica, marketing e qualità della Cooperativa Agricola di Legnaia
“Apriremo una fattoria degli animali” Giulia Righi
loro che lavorano nel settore, specialmente a livello locale. Come ci si reinventa, anno dopo anno, in un settore come il vostro? Oltre all’aspetto commerciale la Cooperativa porta avanti anche un’altra attività, quella didattica. Da tempo facciamo corsi di formazione per un pubblico che è sempre molto ricettivo, come quello dei bambini: il nostro obiettivo è quello di fare cultura sul mondo dell’agricoltura, soffermandoci ad esempio sulla stagionalità dei prodotti della terra. Un progetto che contiamo di realizzare a breve è proprio l’apertura di una “fattoria degli animali”: un vero e proprio centro didattico dove allevare alcune specie a rischio di estinzione come il cavallino di Montelupoli, l’asino dell’Amiata, la razza bovina calvana e gli ovini del Valdarno. Qual è la vostra sfida per il futuro? La Cooperativa è da sempre punto di incontro tra i produttori e i consumatori, e da anni mette in pratica, a 360 gradi la famosa “filiera corta”. Ogni giorno i nostri soci ci portano i loro prodotti: il pesce ad esempio viene pescato di notte a Livorno e la mattina presto è sui nostri banchi. Ecco, il futuro consiste proprio nel consolidare questa prassi, cercando di fare in modo che aumentino gli imprenditori soci e creando sempre più prodotti con il nostro marchio, che è una garanzia di qualità.
L
a Cooperativa Agricola di Legnaia ha una storia lunga oltre cent’anni e nel tempo si è guadagnata l’affetto e la fiducia dei fiorentini. Frutta, verdura, piante, ma anche trattori, miele e formaggio: dentro i suoi punti vendita si trova davvero tutto quanto ha a che fare con la terra e i suoi frutti. Simone Tofani, responsabile dell’area tecnica, marketing e qualità ci racconta “da dentro” questa realtà economica. Gli ultimi sono stati mesi difficili, con la crisi che ha colpito tanti settori dell’economia. Come li ha vissuti la vostra cooperativa? In una certa misura la abbiamo purtroppo avvertita anche noi, anche perché copriamo molti settori merceologici, primo su tutti quello dell’agricoltura. Comparti come quello del vino, dei cereali, dell’ortofrutta ne hanno risentito molto. Altri settori, come quello della commercializzazione dei mezzi tecnici e dell’alimentazione ne hanno risentito più lievemente, con dei picchi negativi quest’estate, che poi si sono risolti. Ora si sta assistendo a una leggera ripresa dei consumi, e dunque siamo ottimisti. Qual è il punto di forza di una realtà commerciale come la vostra? La nostra forza sono senz’altro i nostri valori, quelli che ci guidano da oltre cento anni: il rispetto per l’uomo, per la terra e per i suoi frutti; tradizione e competenza e cooperazione e solidarietà. Sono questi i valori che ci guidano nella nostra missione, che è poi quella di sostenere gli agricoltori e tutti co-
La nostra forza? Sono i valori che ci guidano da ormai oltre cento anni
SCHEDA
6SL &JLO /HJD 4XDUWLHUH )LUHQ]H 'LDULR VLQGDFDOH , 3(16,21$7, 6212 7251$7, 1(//( 3,$==(
Grande è stata la partecipazione alla settimana di mobilitazione indetta dallo Spi-Cgil, che si è svolta dal 2 al 7 novembre nelle piazze di tutta Italia. Anche nella nostra Regione i pensionati hanno aderito all’invito promosso dallo Spi. Nella nostra città sono state molte le iniziative a sostegno dell’evento soprattutto la mattina del 7 novembre a Firenze. Così si è chiusa la settimana di mobilitazione, mentre nel nostro Quartiere la Lega dello Spi ha effettuato due iniziative nella mattinata del 5 novembre in Piazza Garibaldi e del 6 novembre in Piazza Dalmazia. Abbiamo avuto modo di informare e soprattutto di ascoltare i pensionati e non solo, sui temi del potere d’acquisto delle pensioni, della non autosufficienza, delle politiche sanitarie e sociosanitarie. L’iniziativa è servita a sollecitare le forze politiche e il governo nazionale ad affrontare concretamente le questioni che sono alla base delle nostre rivendicazioni e che richiedono urgenza e priorità di decisione. Il governo continua, invece, ad ignorare e sottovalutare i drammi sociali ed economici aggravati dalla crisi e dalla mancanza di prospettive certe per milioni di persone e famiglie. In Toscana la nostra iniziativa sindacale ha reso possibile la costituzione del fondo per la non autosufficienza. Oggi occorre dare piena attuazione alla legislazione socio-sanitaria per rendere tutti i cittadini uguali davanti ai bisogni e alla malattia. Inoltre, migliorare i servizi territoriali nel campo della prevenzione, della non autosufficienza, della fragilità e dell’integrazione socio-sanitaria. Ed ancora, sviluppare il confronto con le Amministrazioni pubbliche per evitare aumenti della tassazione locale, contenere le tariffe dei servizi
I PRODOTTI
pubblici, garantire le agevolazioni ai possessori di redditi bassi. Per uscire dalla crisi occorre dare una prospettiva ai giovani ed all’insieme del Paese attraverso investimenti nella ricerca e nello sviluppo, nella formazione e nella riqualificazione delle competenze e nel sostegno di un sistema sociale universalistico. Nel corso delle iniziative è continuata la raccolta delle firme a favore di una Legge di iniziativa popolare per il “diritto all’apprendimento permanente” promossa dalla CGIL, SPI, FLC e AUSER (illustrata il mese scorso). La raccolta continua presso le nostre sedi per tutto il mese di novembre.
La gamma di prodotti della cooperativa comprende tutto quanto ha a che fare con la vita di campagna: dai prodotti della terra agli attrezzi per coltivarli, passando per altre specialità alimentari e persino per l’abbigliamento. Oltre all’importante produzione ortofrutticola, la cooperativa ha infatti, tra i suoi soci, produttori di miele, vino, olio, salumi, carne e formaggi. Altri settori importanti sono quelli della zootecnia e dell’allevamento e quelli dedicati alla meccanica (dai trattori ai sistemi di irrigazione) al giardinaggio, all’enologia. La cooperativa si occupa anche di consulenze agronomiche e di attività didattiche.
6&8'2 ),6&$/(
I SOCI
Riteniamo che lo scudo fiscale sia un provvedimento “eticamente indegno” perché oltre a schiaffeggiare chi le tasse in questo paese le ha sempre pagate, (vedi lavoratori e pensionati), garantisce l’impunità ai soliti furbi e che tali rimarranno. Anche Bankitalia avanza serie preoccupazioni che lo scudo fiscale possa avere effetti negativi nel pagamento delle imposte future. Non solo, oltre al danno anche la beffa : la risibile tassazione del 5%, l’ingiusta garanzia dell’anonimato e la ancora più ingiusta impunibilità garantita, sono il messaggio lanciato al paese ad essere immorale e da condannare, infatti i furbi la fanno ancora franca mentre a pagare saranno sempre gli stessi. Quello che invece come sindacato sosteniamo da molto tempo è combattere l’evasione fiscale! Per l’Italia parlano i dati del Ministero delle Finanze, circa 300miliardi l’anno. Sono numeri che dovrebbero far riflettere!!!
PER ULTERIORI INFORMAZIONI ENTRA NELLE NOSTRE SEDI E TROVERAI LA RISPOSTA CHE CERCHI
,/ 126752 352*5$00$ &8/785$/( Sabato 28 novembre, ore 10.00 Visita alla Sacrestia Nuova con Tombe di Michelangelo Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi o telefonare presso le nostre sedi
LEGA QUARTIERE 5 - FIRENZE Via Cesalpino, 3/B - 50134 Tel. 055.4220440 - 055.417903 Fax 055.4360151 E-mail : spiq5@firenze.tosc.cgil.it
Oggi la Cooperativa Agricola di Legnaia conta oltre 600 soci, provenienti per la maggior parte dall’area fiorentina, ma anche da altre zone della Toscana e dell’Italia. Complessivamente i soci agricoltori si occupano della coltivazione di oltre 4 mila ettari di terreno. Oltre ai soci veri e propri ci sono poi “Gli amici di Legnaia”, e cioè oltre 42 mila clienti con una loro fidelity card che dà diritto a sconti e benefici. La cooperativa ha 7 punti vendita diretti, più altri 8 delle società controllate Legnaia Vivai, Legnaia Ortofrutta e Legnaia Pistoiese.
LA STORIA Il primo nucleo della Cooperativa Agricola di Legnaia nasce, addirittura, agli albori del ‘900 quando un frate cappuccino, Padre Pancrazio, inizia a riunire i contadini per incitarli a cooperare, a unire le loro forze per mettere a frutto il duro lavoro dei campi. E’ ufficialmente nel 1903 che la cooperativa muove i primi passi, spinta da un primo nucleo di famiglie (Bechi, Pinzani, Palchetti, Salvatori, Turchini, Salani, Massetti, Bensi, Calandri, Chiari, Mecocci, Parrini, Santoni, Basagli, Bellini, Viti, Dell’Aitante. In breve si aggregarono molti altri, fino a fare della cooperativa un punto di riferimento nella vita del contado fiorentino.
8
Novembre 2009
Rifredi • Novoli • Brozzi
L’INCHIESTA. La sala di via Mariti non ha riaperto dopo l’estate
Tempi di crisi per i cinema Anche il Manzoni nella lista Paola Barile
T
empi duri per le sale cinematografiche del circuito fiorentino. Non fanno eccezione Adriano, Flora e Manzoni, i cinema del quartiere 5. La crisi che li sta colpendo si lega alla recessione economica in corso, ed è alimentata dalla diffusione della pirateria, dall’aumento della programmazione televisiva satellitare e, più in generale, dal cambiamento della domanda del grande pubblico nei confronti dell’offerta cinematografica. “La televisione ha causato forti danni, contribuendo
ad abbassare il livello culturale delle trasmissioni. La corsa all’audience spinge ad abbassare la qualità dell’offerta”, spiega il professor Alessandro Bernardi, ordinario di Storia e critica del cinema dell’Università di Firenze. Tuttavia, le tre sale cinematografiche del Q5 stanno reagendo in maniera diversa alla crisi in atto. Da mesi, all’ingresso del cinema Manzoni campeggia il cartello “chiuso per ferie”. Le indiscrezioni che si raccolgono per strada parlano però di una chiusura definitiva, di appartamenti o supermercati che andranno a sostituirsi alla sala cinematografica. Com’è inevitabile, la crisi di questa struttura sta allargando i propri effetti anche sui negozi limi-
trofi. “I problemi del cinema si stanno riflettendo anche sulla nostra attività commerciale”, dice Antonio, che lavora in un bar tabacchi vicino alla sala. Diversa è la situazione di Flora e Adriano, i cui proprietari sono in prima linea nel cercare soluzioni per far fronte alla crisi. A questo scopo, appare loro necessario aprire trattative con il Comune. “Abbiamo fatto al sindaco Renzi diverse proposte - racconta Maurizio Paoli, proprietario del cinema Adriano e vicepresidente regionale di Anec-Agis - tra cui quella di ridurre alcune tariffe comunali che incidono molto sui costi di gestione delle sale, per esempio la Tia, che non è proporzionale all’entità dei rifiuti prodotti e che
COSIMO BURGASSI 27 anni
NADIA ZINI 28 anni
MARIA NOVELLA MORINO 27 anni
“L’evoluzione dei multisala è naturale”
“Meglio un cinema sotto casa”
“Valorizzare le vecchie sale con attività”
“Sono convinto che l’evoluzione dei multisala sia naturale, dato che si rispecchia in tutti i settori del marketing. Però ci perdono le famiglie con i bambini, che non hanno più possibilità di vedere gli spettacoli sotto casa. A fronte di questa evoluzione, comunque, forse basterebbe un cinema per quartiere”
“Io ho due bambini, e trovo molto più comodo avere un cinema vicino a casa piuttosto che andare nei nuovi multisala, dove c’è troppa confusione. E poi c‘è una questione affettiva: non rinuncerei mai ai cinema di quando ero bambina, con le loro sale belle e accoglienti”
“Se paragoniamo un cinema tradizionale con un multisala moderno, è chiaro che per tanti aspetti il primo non può reggere la concorrenza. I cinema vecchi dovrebbero essere valorizzati, ad esempio vi si potrebbero svolgere anche attività come i cineforum, o incontri culturali”
1014264
9
il giornale del tuo quartiere
Da mesi, fuori dalla struttura campeggia la scritta “chiuso per ferie”, e c’è chi parla già della nascita di appartamenti o di un supermercato. Nel quartiere resistono Flora e Adriano finisce col non essere equa. Anche l’Ici è di dimensioni spropositate”. Armando Banchi, proprietario del cinema Flora, collega i problemi del settore al calo degli investimenti statali: “L’affitto ormai è diventato altissimo in rapporto agli incassi, e non ci sono contribuiti statali... prima per cambiare le poltrone davano il 70% a fondo perduto, ora più niente”. Declassare la crisi delle sale cinematografiche a una semplice recessione del settore rischia di essere un errore, anche perché questa, come tutte le problematiche inerenti il mondo del lavoro, è fatta di storie, di persone, di vicende che riguardano un’intera comunità territoriale. E’ la storia dei dipendenti delle sale, come Cinzia, che lavora al Flora e denuncia una certa disattenzione verso la sua categoria: “In tutte queste battaglie, o sui giornali, di noi lavoratori non si è mai parlato, forse si
dà per scontato che essendo licenziati da una parte verremo assunti da un’altra, ma non è certo così”. Ed è anche la storia di una città, di un quartiere: “Se un cinema muore, la comunità locale perde un frammento della sua identità culturale”, afferma il professor Bernardi. E anche Paoli è dello stesso avviso: “Il cinema è una grande ricchezza nel tessuto sociale di una comunità territoriale. I quartieri sono spesso sorti intorno a un cinema, dove negli anni ’50 si andava a vedere la televisione, programmi come Lascia e Raddoppia”. E poi c’è la questione del Multiplex, per cui il Gip, lo scorso 19 ottobre, ha revocato il sequestro effettuato quasi un anno prima. Anche se, parlando con la gente, appare certo che per molti nessuna di queste strutture moderne potrà mai sostituirsi ai bei, vecchi cinema di una volta.
LUISA MATTIOLI 61 anni
MAURIZIO ZAGLI 37 anni
“Non voglio il posto numerato”
“Il biglietto costa troppo”
“Io frequento solo le sale tradizionali. Nel multisala ho provato ad andare una volta sola e sono scappata, io voglio entrare quando preferisco, non voglio il posto numerato. Mi dispiace per la crisi del cinema e mi sto preoccupando per il fatto che il Manzoni sia ancora chiuso”
“Secondo me i cinema chiudono perché il biglietto costa troppo. Mi dispiace se sono in crisi perché andare al cinema è sempre piacevole, però anche l’ultima volta che ci sono stato c’era poca gente, anche di sabato. E invece mi ricordo che prima c’era parecchia coda anche per entrare”
Dopo i pesanti problemi del mese scorso in viale Guidoni, per la voragine che si è venuta a creare sulla strada per la rottura di un tubo dell’acqua, che ha causato non pochi problemi agli automobilisti per diversi giorni, novembre si prospetta come un mese relativamente tranquillo lungo le strade del quartiere. Riqualificate le aree verdi di via Vespucci, via Maccarini e del giardino del Pellegrino, ecco i lavori che interessano il Quartiere 5. INCROCIO VIA TORRE DEGLI AGLI – VIA DI NOVOLI Si stanno concludendo i lavori del rifacimento dell’asfalto all’incrocio di via Torre degli Agli con via di Novoli.
a a partire partire da da € €375.000 375.000
1023242
10
attualità
Novembre 2009
LA CITTÀ CHE CAMBIA/1. Partita la sperimentazione del nuovo sistema di pulizia delle strade
Al lavaggio ci pensa Sweepy E l’auto può rimanere dov’è Benedetta Strappi
H
a il nome di un robottino simpatico: Sweepy Jet. E ha pure qualche difettuccio, ma rappresenta una novità che sarà sicuramente gradita ai fiorentini. Sweepy è la nuova spazzatrice “intelligente” che, grazie a un braccio meccanico in grado di arrivare sotto le macchine, risparmierà agli automobilisti l’uggia di spostare l’auto nei giorni di lavaggio. Il giro inaugurale a bordo di Sweepy in via Baracca se lo è fatto pure il sindaco, che sulla promessa di questo nuovo robot aveva basato uno dei suoi cento punti. Il marchingegno è dotato di un serbatoio d’acqua da 1200 litri al posto del secondo motore e di un braccio snodabile che, manovrato da un uomo a piedi, scavalca le auto in sosta e getta acqua sul marciapiede e sotto i veicoli, così che lo sporco viene soffiato tra le spazzole della macchina. Il suo mestiere, insomma, lo sa fare. Unico neo è che Sweepy ha la velocità di un bradipo e in un’ora riesce a pulire solo 800 metri, contro gli 8 chilometri delle spazzatrici classiche. Altri due limiti sono i costi (230 mila euro vs i massimo 180 mila delle vecchie macchine) e le possibilità d’impiego, limitate a strade abbastanza grandi da sopportare l’ingombro sen-
za bloccare il traffico. Ad oggi Quadrifoglio ne ha comprate due, ma entro l’anno nuovo ne verranno acquistate altre cinque. A breve l’impiego di Sweepy entrerà a regime e il sindaco Renzi è convinto che la metà delle strade cittadine potrà essere pulita con questo sistema: “Resterà solo da liberare completamente la carreggiata una volta ogni uno, due mesi, per consentire la pulizia dei tombini e la verifica del manto stradale”. Un altra grande novità che riguarda i parcheggi (anche questa estratta dal cilindro dei cento punti) è la sosta gratuita, nelle 4 ore di “passo”, nei parcheggi di Careggi, del Meyer, del Cto, di Torregalli e di via della Quiete. Il ticket non si pagherà più tra le 12.30 e le 14.30 e tra le 18.30 e le 20.30, come pure tra le 22 e le 6 di mattina (ma già adesso questa fascia oraria è a sosta gratuita). Il provvedimento è stato pensato proprio per agevolare il parcheggio di chi va in visita ai propri cari in ospedale. La novità è entrata in vigore il 25 ottobre (nello stesso d-day della pedonalizzazione del Duomo) e per avvisare i cittadini della novità sono stati rinnovati i cartelli dei parcheggi. E ancora: sia che Careggi che il Meyer avranno a disposizione 20 contrassegni che la direzione potrà scegliere di destinare ai familiari di degenti che necessitino di visite frequenti, e Torregalli ne avrà a disposizione 30.
Il sindaco Renzi a bordo di Sweepy Jet durante la sua sperimentazione
CRISTINA, 37 ANNI Personal shopper
BARBARA, 44 ANNI Hair stylist
GIANCARLO, 71 ANNI Commerciante
“Menomale che ho il posto auto”
“E’ una idea molto positiva”
“Migliorerà la qualità di vita”
Sembra un po’ macchinoso da realizzare, resta solo da vedere come funziona e se poi sarà più o meno facile parcheggiare l’auto. Io ho la fortuna di avere un posto macchina mio, ma non è mai stato facile parcheggiare a Firenze, per cui questa è la cosa che al momento mi preoccupa di più.
Trovo senz’altro positiva l’idea di eliminare i parcometri per strada, così come quella del “posto personale” in affitto. Personalmente lo vorrei, ma spero che rimangano un numero limitato, altrimenti il problema della carenza di posti si riproporrebbe tale e quale ad ora.
1044196
VUOI APRIRE IL TUO NIDO? AFFILIATI
Mi sembra un’ottima proposta. Come al solito però l’importante è metterla in pratica, nei modi in cui è stata presentata e il prima possibile. Per lavoro sto a contatto con la gente e sento molte lamentele riguardo alla situazione attuale, questa soluzione potrebbe migliorare la qualità della vita di molti.
Renzo&Giusi... 1022653
GiraSole
SPECIALIZZATO in servizi educativi all’infanzia e alla famiglia
SONO APERTE APERTE LE LE SONO ISCRIZIONI 2009 2009 ISCRIZIONI PRESSO I NOSTRI NIDI IN FIRENZE FIRENZE IN - Firenze: Careggi, Alberti, Coverciano. - Sesto Fiorentino via carducci, - Campi bisenzio via cattaneo Info iscrizioni 339 1762412 coopgirasole@interfree.it - www.cooperativagirasole.it
... i pasticceri dell’Impruneta PRODUZIONE PROPRIA, specialità dolciarie artigianali dal 1988 torte e dolci di ogni genere e forma.. anche personalizzate con fotografie!!! NOVITA’
vendita al dettaglioso e all’ingros
STEFANI srl
tel.055 2373032 Cell.337 939049
Via 1° Maggio, 22 Tavarnuzze - Impruneta (FI) PASTICCERIA.STEFANI@GMAIL.COM
attualità
11
LA CITTÀ CHE CAMBIA/2. Tra le novità i posti in affitto ai privati: saranno delimitati da strisce viola
Sosta, tutto nuovo: addio ai parcometri Francesca Puliti
B
ianco, blu, rosa e viola. Ne vedremo di tutti i colori sulle nostre strade. O meglio, lungo i marciapiedi fiorentini. Aumentano le tinte che delimitano i posti auto, ma si semplifica la disciplina della sosta. E’ la rivoluzione di Zcs e Ztl, iniziata già lo scorso mese, con l’apertura di quest’ultima alle mamme e la sperimentazione delle porte telematiche “intelligenti”. Già dal 21 ottobre è stato acceso il primo display esplicativo in corrispondenza del varco di via dell’Agnolo: semplice come un semaforo, luce verde si può passare, luce rossa l’ingresso è riservato a residenti e autorizzati. Certo, si tratta di un solo varco ben segnalato su 13 ancora avvolti da un alone di dubbio e mistero, ma è pur sempre un passo in avanti. Nello stesso periodo è arrivato il via libera, per le donne in stato interessante o madri di un bambino di età inferiore a due anni, a scorrazzare all’interno della ztl e a parcheggiare gratuitamente nelle zone a sosta promiscua nelle zcs. Presentando un certificato dell’Asl si potrà ottenere un permesso valido 4 ore o anche un’autorizzazione a più lunga scadenza. Ma i veri e propri frutti della strategia di distensione messa in atto dall’amministrazione comunale, nella battaglia tra automobilisti e parcheggi, si potranno cogliere a partire dal primo gennaio 2010. Anno nuovo, vita nuova per la “doppia zeta”. A partire dal numero, attualmente esor-
bitante, dei settori in cui è divisa la città parcheggiabile: le 14 zone a sosta controllata diventeranno solo cinque, più o meno corrispondenti ai quartieri, mentre le sezioni del centro storico passeranno da cinque a due, quadrilatero romano e cintura più esterna. “Saremo la prima città senza parcometri”, ha annunciato il sindaco Matteo Renzi in occasione del primo “tagliando” di governo, alla scadenza dei 100 giorni di mandato. “Attualmente il Comune incassa appena 2,4 milioni di euro dal controllo della sosta, a fronte di un meccanismo farraginoso sia per i cittadini che per gli stessi uffici pubblici che si occupano di permessi e contrassegni”. Un bilancio troppo modesto secondo il sindaco, tanto che “in 5 settori di Zcs siamo in perdita”. La soluzione è presto detta: far scomparire i parcometri dalle vie fiorentine e introdurre un nuovo modo di pagare il parcheggio. Che farà incassare al Comune 7-8 volte tanto, secondo i calcoli dello staff del sindaco. Come? Le strisce bianche (circa 20mila posti in tutto) indicheranno posteggi free (chi primo arriva, parcheggia gratis) e quelle blu (circa 45mila) saranno dedicate a residenti e possessori di abbonamento (tipo carta lavoro). Accanto ad esse vedremo comparire stalli rosa (2mila in tutta la città) riservati alla sosta gratuita di mamme e bebé fino a due anni e, dulcis in fundo, viola (non più di 5mila). Il colore simbolo di Firenze delimiterà i posti “personali”, che potranno essere affittati annualmente, pagando un canone mensile di 40/50 euro. Il prezzo da pagare per avere l’auto sotto casa.
ANNA, 50 ANNI Ex impiegata
GIUSEPPE, 55 ANNI Tabaccaio
FABIO, 40 ANNI Edicolante
“Gesto di civiltà verso le mamme”
“Vanno intensificati i controlli”
“Spero si incentivi l’uso dei bus”
Spero che questa rivoluzione sia accompagnata da una chiara informazione dei cittadini, altrimenti ci sarà ancora più confusione di prima, tra colori e modalità differenti di parcheggio. Inoltre mi auguro che siano intensificati i controlli, altrimenti si rischia la sosta selvaggia.
Più che pagarlo, il problema è trovarlo il posto dove lasciare la macchina! Qui in zona Novoli, ad esempio, il costo non è eccessivo, ma le auto sono sempre di più. Spero che questo provvedimento non le faccia aumentare ancora e che al contempo si favorisca l’uso del mezzo pubblico.
Studio Odontoiatrico
1029152
Ben vengano gli stalli riservati alle mamme, mi sembra un gesto di rispetto e riconoscenza nei loro confronti. Bisogna dire, poi, che trovare posto è diventato un incubo e credo che molti, me compresa, sarebbero disposti a pagare un affitto per lasciare l’auto sotto casa, anziché fare mille giri.
DOTT. STEFANO MARZIALE Odontoiatra - Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
VISITA SPECIALISTICA GRATUITA PER TUTTA LA FAMIGLIA
Allegro kit in omaggio per l’igiene orale dei vostri bambini Via di Novoli n. 81 - Firenze Tel. 055.415978
12
meteo
Novembre 2009
L’ESPERTO. Giampiero Maracchi, direttore Ibimet, fa le sue previsioni sulla stagione in corso
L’autunno? Caldo ma molto variabile Fino a dicembre le temperature saranno più alte della media, anche se non mancheranno picchi di aria fredda e precipitazioni anche molto abbondanti. E con il clima impazzito le piante hanno perso la bussola: i ciliegi erano in fiore a ottobre Serena Wiedenstritt
A
l momento del passaggio di stagione, fra un cambio di armadio e i servizi del tg che da un lato prospettano l’allerta meteo e dall’altro mostrano i disastri già provocati dal maltempo, la domanda sorge spontanea: che autunno/inverno farà? L’abbiamo girata al professor Giampiero Maracchi, direttore dell’Istituto di Biometeorologia (Ibimet) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. “L’inverno finisce a marzo, è un periodo troppo lungo a cui riferirsi. Per il momento possiamo attenerci alle previsioni per l’autunno, diciamo fino a dicembre, anche se va tenuto conto che comunque le previsioni stagionali hanno un livello di attendibilità indicativamente del 60 per cento, quindi piuttosto basso. E lo dico io che sono stato uno dei primi, a metà degli anni Novanta, a portare all’Istituto di Biometeorologia questo metodo – spiega ancora Maracchi –. I modelli su cui si basano le previsioni stagionali, infatti, si rifanno soprattutto alle medie delle temperature mensili e, quando vengono da alcuni centri internazionali, trimestrali, sono diverse dalla percezione delle temperature delle persone”. Presto spiegato: “Un esempio che si può fare riguarda questa estate: per la popolazione è stata una estate caldissima, mentre per noi e nella realtà dei dati è stato solo un agosto caldissimo. La stessa differenza fra temperature medie reali e percezione delle persone può valere per un ipotetico novembre con temperature sopra la media ma si parla sempre di metà grado, non di più - e alcuni picchi di freddo, che sono quelli che alla gente comune restano più impressi e faranno dire che è stato un novembre freddissimo”. Allora questo autunno come ce lo possiamo aspettare? “Al momento si può prevedere una grande variabilità come tratto dominante – spiega il direttore dell’Ibimet – a metà ottobre ci sono state delle perturbazioni, ma l’autunno non era ancora arrivato, non erano insomma le perturbazioni del Nino in arrivo dall’Atlantico, ma solo alcune avvisaglie. Queste arriveranno e porteranno i consueti flussi di aria fredda, ma sarà un autunno relativamente caldo. Le temperature saranno più alte della media, anche se non mancheranno picchi di aria fredda”. E quanto ai fenomeni più violenti, possiamo stare tranquilli o c’è la possibilità di burrasche e tempeste? “Proprio perché ci saranno forti sbalzi di temperatura, c’è da attendersi, come è successo questo ottobre in Sicilia con la stra-
ge di Messina, forti piogge dovute alla circolazione di correnti fredde improvvise e ad anomalie termiche elevate. Le stesse che per altri versi fanno sì che a ottobre si possano vedere anche in Toscana ciliegi in fiore – le piante hanno interpretato il freddo seguito da un rialzamento delle temperature come fosse primavera – e piante di ulivo che hanno allo stesso tempo olive e fiori”, conclude Maracchi.
FOCUS Essenziale la vitamina C
Ogni acciacco ha il suo rimedio
L
Giampiero Maracchi
PRONTO INTERVENTO 24 ORE SU 24 Appartamento 60 mq SPECIALE RISTRUTTURAZIONE CHIAVI IN MANO
CLASSE A il vostro immobile completamente ristutturato • Impianto elettrico • Impianto idraulico • Impianto termico • Opere murarie • Bagno Vanessa • Cucina completa • Nuova pavimentazione • Imbiancatura
PER I SETTORI idraulica elettricità muratura
telefonando a i numeri
Tel 055 0517408 Cell. 340 4701643 inoltre poiche’ la migliore garanzia per evitare intasamenti e scarichi e tubazioni è la manutenzione periodica abbiamo creato un pacchetto completo che comprende:
• Smontaggio e pulizia sifoni lavabo, bidet, lavello • Controllo ed eventuale inserimento di rubinetti filtri lavabo, bidet • Lavaggio tubazioni di carico e scarico con idropompa e prodotti appositi in abbonamento annuale
a soli Euro 129 !!!
il tutto a solo
ATTENZIONE
Euro Euro 20.000.00 20.000.00
il vostro rubinetto o galleggiante perde? Sapevate che potete perdere fino a 90 lt di acqua al giorno? evitate inutili sprechi SOSTITUZIONE GALLEGGIANTE DA EURO 45.000 SOSTITUZIONE MISCELATORE DA EURO 69.00
meno di
Euro 334.00/mq 334.00/mq Euro
1059580
VIA MICHELAZZI 2/B (ZONA CAREGGI) www.livingcep.it livingcep@yahoo.it
e giornate si fanno più corte, le temperature si abbassano e l’estate se ne va, l’autunno passa troppo in fretta e arriva l’inverno. Così si inizia con i malanni di stagione, la solita influenza e qualche disagio di natura più psicosomatica. Come succede anche per l’estate, i soggetti più a rischio sono gli anziani e i piccoli. Gli ultrasessantenni, infatti, sono più sensibili ai cambiamenti di pressione e temperature legate al maltempo, e richiedono più tempo per adattarsi a variazioni brusche, mentre i bambini sono spesso vittime di mal di gola e raffreddori improvvisi. Ma per evitare i malanni di stagione qualcosa si può fare, prima che sia troppo tardi e si debba ricorrere al medico. Una dieta sana, dicono gli esperti, è fondamentale per rafforzare il sistema immunitario e contrastare l’arrivo di raffreddore ed influenza. Un alleato prezioso è la vitamina C, che, secondo diversi studi, aumenta i livelli di interferone nel sangue, proteggendo in questo modo le cellule dagli attacchi dei virus. Largo quindi a agrumi, kiwi, patate dolci, peperoni, ribes nero e vegetali a foglia verde scura. E se per gli anziani sono consigliati integratori multi-vitaminici, che riducono la possibilità di contrarre i virus e rafforzano le difese immunitarie, per tutti è fondamentale ridurre lo stress, che indebolisce l’organismo e aumenta il rischio di ammalarsi. Più difficile è abbassare i livelli di stress per quanti soffrono il cambiamento di stagione, che anzi proprio a causa dell’arrivo di freddo e pioggia si sentono più nervosi e accusano vari sintomi, fra cui insonnia, malessere e debolezza. Attenzione, però, perché l’ipersensibilità ai cambiamenti climatici, o meteoropatia, si può manifestare anche con patologie a carico delle ossa e conseguenze sulla pres/S.W. sione e sulle cefalee.
1066282
14
Fiorentina e dintorni
Novembre 2009
VIOLA/1. Il progetto è approdato in consiglio comunale, il maxi centro sportivo diventerà realtà
Viale Maratona, i “campini” rinascono La struttura ospiterà palestra, spogliatoio, sala riabilitazione,
Paola Ferri
sala video, sala conferenze e mensa, ma anche lavanderia
C
e stireria. Gongola Prandelli, e l’ad Mencucci si sbilancia: “Mi sento già lo scudetto addosso”
I “campini” di viale Maratona
Scuola di arte e spettacolo per adulti, ragazzi e bambini CORSI DI TEATRO PER GIOVANI DA 6 A 18 ANNI Vogliamo avvicinarvi a questo fantastico mondo con:
2 SETTIMANE DI PROVA GRATUITE
Protagonisti della danza moderna... invito alla prova:
1 SETTIMANA PROVA GRATUITA Via F. Landini, 9 Firenze tel. 055 331816 www.maxballet.it - segreteria@maxballet.it
1066487
entro sportivo ai “campini” di viale Maratona, si apre un nuovo capitolo. Sperando che sia quello conclusivo. La vicenda si trascina infatti da circa 4 anni tra annunci e smentite, progetti e bocciature. Questa sembra finalmente la volta buona: il centro sportivo si farà e sarà pronto entro il 2010. L’annuncio è stato fatto, il progetto approvato in giunta e portato in consiglio comunale. Si tratta dell’ultimo disegno presentato dalla società gigliata al Comune, prima che scoppiasse il caso nuovo stadio e cittadella viola. In sostanza si tratta della ristrutturazione delle due palazzine accanto ai campini dove si allena la squadra, quelle che fino a poco tempo fa ospitavano la polizia municipale di Campo di Marte e alcuni uffici della Direzione sport, più la costruzione ex novo di un altro edificio, in conformità con quelli esistenti, sul fondo del terreno, in modo da formare un ferro di cavallo con le altre due palazzine. Inizialmente era stata proprio questa nuova struttura a far saltare l’accordo con il Comune, poiché nel primo progetto presentato risultava troppo alto (4 piani) e incombente sull’area. Problema limato in seconda analisi, eliminando un paio di piani. I metri cubi persi saranno almeno in parte recuperati sotto terra. Già, perché di spazio ce ne vuole per contenere tutto ciò che c’è in programma: palestra, spogliatoio, sala riabilitazione, sala video, sala conferenze, mensa, ma anche lavanderia e stireria. Insomma, un vero e proprio centro sportivo, a cui non manca proprio niente, nonostante le dimensioni ridotte. Un progetto da 2 milioni e mezzo di euro, a spese del Comune. “Ma il centro entrerà nella convenzione che regola l’uso dei beni pubblici da parte della Fiorentina – sottolinea l’assessore allo sport Barbara Cavandoli – e non è escluso che in realtà a farsi carico dei costi sia la società viola. Costi che verrebbero poi detratti dall’affitto stabilito nella convenzione”. Una soluzione che non è piaciuta all’opposizione. “Il Comune dovrebbe fare cose diverse rispetto a sponsorizzare palestre o piscine a società di calcio – ha detto Giovanni Galli (Pdl) – e 2 milioni e mezzo sono una cifra considerevole”. Ma intanto sindaco e giunta incassano la soddisfazione di Cesare Prandelli, che ha sempre sostenuto la necessità di un centro sportivo come si deve per “guadagnare quei 6-7 punti in più in classifica, che a fine stagione fanno la differenza”, e di Sandro Mencucci, ad viola: “In passato siamo stati costretti a partire con un -7 in classifica, presto partiremo con un +7 – ha ironizzato l’amministratore delegato – mi sento già lo scudetto addosso”. E nel frattempo si fanno sempre più insistenti le voci di un prossimo ritorno di Andrea Della Valle sulla poltrona da presidente della società, dopo quello sugli spalti del Franchi.
FOCUS Il bilancio di 7 anni
Tutti i numeri dei Della Valle
“S
iamo qui da sette anni, abbiamo investito quasi 200 milioni di euro e credo che questo parli chiaro”. Eppure le parole di Diego Della Valle non sono bastate a zittire tutte le polemiche attorno ai (mancati?) investimenti nella rosa viola. Ci sono volute le dimissioni del fratello Andrea e, forse ancor di più, alcune vittorie di grande prestigio. Ma la domanda continua a girare a mezza voce tra gli assidui frequentatori del Bar Marisa, così come più o meno in ogni bar. Bastano un paio di tifosi per dar vita al dibattito: ma quanto hanno speso effettivamente i Della Valle per la Fiorentina? E soprattutto quanto ci hanno guadagnato? La domanda arriva proprio all’indomani della dichiarazione del patron Della Valle, a proposito della Cittadella viola. “750 milioni? Sono pochi” ha recentemente risposto DDV a chi gli chiedeva quanto fosse disposto a investire nel progetto. La nuvola viola potrebbe venire a costare anche un miliardino. Un investimento che supera quello stimato per il tunnel dell’Alta velocità, comprensivo di faraonica stazione firmata Norman Foster, ma che non sembra spaventare i fratelli DV. Proviamo allora a fare due conti per capire quanto “l’affare Fiorentina” possa essere conveniente, partendo dall’inizio. Era il 2002 quando i fratelli marchigiani comprarono la squadra. Non certo a peso d’oro: all’epoca bastò un investimento iniziale di 7 milioni e mezzo. Certo bisogna ricordare le condizioni in cui si trovava la società gigliata, fallita e poi rinata con un nome diverso e con una montagna di debiti. Tanto che anche per ricomprarsi il nome Fiorentina i Della Valle tirarono fuori altri 2 milioni e mezzo, chiudendo così la parentesi intitolata Florentia Viola. Da allora ogni anno i Della Valle hanno versato un assegno alla società (l’ultimo a gennaio 2009 del valore di 10 milioni), soldi in parte destinati a coprire le spese di gestione e in parte ad aumentare il capitale. A dicembre 2008 (questo l’ultimo dato disponibile), il patrimonio netto ammontava a oltre 78 milioni, ricavati dalla differenza tra attività (oltre 171 milioni) e passività (quasi 93). Redditizio sì, ma niente a confronto con il colosso della moda Tod’s, il cui patrimonio netto raggiungeva quota 606,3 milioni di euro alla /F.P. stessa data.
Fiorentina e dintorni
15
VIOLA/2. Pantaleo Corvino esprime la sua soddisfazione per l’avvio del piano
“Così potremo crescere ancora di più” Il ds è sicuro: anche il settore giovanile trarrà benefici dal nuovo impianto, perché allenandosi tutte insieme le squadre potranno rendere ancora di più Cristina Guerri
I
l tanto agognato centro sportivo non farebbe comodo solo a Cesare Prandelli, ma anche a Pantaleo Corvino, responsabile (tra l’altro) del settore giovanile: “Il settore giovanile vive con l’esigenza di trascorrere insieme il momento degli allenamenti. Le varie squadre si allenano in parti diverse delle città. Il mio sogno è quello di vedere tutto il settore giovanile allenarsi nello stesso posto. Così potremo crescere ancora di più. I primi frutti del nostro lavoro li stiamo già vedendo, e un aiuto sotto questo punto di vista ci aiuterebbe per crescere ancora di più”. Non solo un problema di prima squadra, quindi. La considerazione di Prandelli sui 6-7 punti in più a stagione, rilanciata anche da Seba Frey, una delle bandiere della squadra, si è intensificata dopo la relazione del sindaco in consiglio comunale. “In questi anni ho ricevuto tante promesse, fino a quando non vedo le ruspe non ci
credo. Ma ho fiducia nel sindaco e se lui rispetta gli impegni io da parte mia garantisco qualche punto in più”. La palla, a questo punto, passa nuovamente alla Fiorentina. Prima viene firmata la convenzione - ci sarebbe già un sostanziale accordo - e prima partiranno i lavori. Che, come ha detto l´assessore Cavandoli, dovrebbero terminare entro il 1° settembre dell’anno prossimo. “Si tratta - aveva ribadito la Cavandoli - di un progetto molto bello che riqualifica l´area, risponde alle esigenze più volte sottolineate da Prandelli, e una volta che sarà pronta la cittadella viola potrà essere utilizzato dalle società sportive e dai cittadini.” Altro argomento è la Cittadella Viola. L’area di Castello, dove dovrebbe sorgere, è ancora sotto sequestro. Nella maggioranza di Palazzo Vecchio, comunque, si respira aria di convinzione. Nei giorni scorsi, sempre l’assessore Cavandoli è intervenuta a proposito della candi-
TIFO. Parla Stefano Sartoni, leader della Curva Fiesole
“Spero che Andrea torni” Il supporter viola non ha dubbi: “Le polemiche non hanno più ragion d’essere, i risultati parlano chiaro. C’è molto entusiasmo attorno alla squadra”
L
o sappiamo ormai da tempo che Andrea Della Valle non è più il presidente della Fiorentina. Dopo la famosa lettera scritta di suo pugno, sembrava essersi gelato il rapporto tra la famiglia di Casette d’Ete e Firenze. Gelo che, fortunatamente, si è sciolto subito prima del match storico con il Liverpool, dove il pubblico aveva chiamato a gran voce il nome dell’ex presidente, assente allo stadio per motivi di lavoro. Il rapporto adesso sembra ricucito. Anzi, ancora più solido. Lo si poteva capire andando allo stadio lo scorso 4 ottobre, quando 30mila bandierine con su scritto “Fiorentina il nostro Amore, Della Valle la nostra Famiglia” sventolavano prima dell’inizio della partita. Stefano Sartoni, numero uno della Curva Fiesole, aveva così commentato il periodo trascorso dalla società viola: “Spero che un giorno Andrea torni a essere il nostro presidente. I motivi del suo
passo indietro? Non voglio minimamente pensare che sia legato a quei 5 tifosi che lo hanno criticato, spero che sia per mettere qualcuno che possa stare più vicino alla società. Le polemiche nate dopo il mercato della Fiorentina non hanno più ragione di esistere, i risultati parlano chiaro. Adesso c’è molto entusiasmo attorno alla squadra; le staremo sempre vicino.” ADV è tornato al Franchi, per la prima volta in questa stagione, in occasione di FiorentinaNapoli: “Ho vissuto molto male questo periodo lontano dal Franchi e da Firenze – ha commentato nel dopo partita – perché sapete quanto tengo a questa squadra. L’importante è che adesso sia tornato. Devo fare complimenti al presidente in carica e a tutta la dirigenza attuale perché, in mia assenza, hanno fatto un grande lavoro e mi hanno dimostrato di aver lasciato la Fiorentina in buone mani”. /C.G.
Pantaleo Corvino
datura dell’Italia agli Europei che si giocheranno nel 2016. “Ci siamo incontrati con Mencucci e una delegazione della FIGC per parlare della possibile presenza di Firenze nell’Europeo 2016. Ospitare l’Europeo sarebbe una straordinaria opportunità, dall’inizio abbiamo operato perché Firenze sia una cit-
tà che ospita certe manifestazioni. Nelle prossime settimane continueremo a lavorare fianco a fianco per poter candidare Firenze ad essere una delle città che ospiteranno gli Europei nella cornice del nuovo stadio. Nella candidatura dovranno essere 12 le città sede degli Europei, con 9 stadi considerati di
prima attenzione e 3 di riserva: ad oggi sono solo 3 gli stadi adeguati in Italia, Firenze lavorerà per fortificare al meglio la candidatura italiana. C’è tempo per approfondire e lavorare. La Cittadella? - conclude - vogliamo che sia pronta entro il 2016, ritengo di parlare anche per la Fiorentina”.
Il trattamento contro le rughe che trionfa
sul tempo
TIMEXPERT RIDES
Programma RUGHE PROFONDE ALLE CELLULE STAMINALI • Riempie le rughe dall’interno • Ricrea l’architettura cutanea RISULTATI VISIBILI FIN DALLA 1° SEDUTA!!! Senza iniezioni o bisturi.
PROVALO... GRATIS Una seduta per te solo su appuntamento.
Il tuo viso sarà la più bella dimostrazione della tua giovinezza.
Viale Morgagni, 7r - Firenze info 055
1073667
43 29 04
16
lavoro
Novembre 2009
DOSSIER/1. Migliaia di lavoratori potrebbero rischiare di trovarsi senza reddito né sussidi
“E’ folle pensare che la crisi sia finita” al lavoro, Elisa Simoni: “Il sistema per ora regge solo grazie a finanziamenti straordinari e alla collaborazione tra imprenditori e dipendenti” Luca Serranò
I
l problema non è la caduta, ma l’atterraggio. La crisi di piccole e grandi imprese nella provincia di Firenze è ormai prossima al punto di rottura. Se ammortizzatori sociali come la cassa integrazione in deroga non saranno rifinanziati dal Governo, migliaia e migliaia di lavoratori si ritroveranno a breve in mobilità o senza reddito alcuno. Una previsione fosca ma realistica, vista anche la stretta creditizia che le banche hanno imposto al mercato. “Di certo è folle pensare che la crisi sia finita – spiega l’assessore provinciale al lavoro Elisa Simoni – anche gli ultimi dati confermano che il sistema sta reggendo solo grazie a finanziamenti straordinari e alla grande collaborazione tra imprenditori e dipendenti”. Le cifre, d’altra parte, parlano chiaro, con un generalizzato ricorso agli ammortizzatori sociali. Solo nel secondo trimestre del 2009 l’Inps ha autorizzato 1.725.873 ore di cassa integrazione ordinaria e straordinaria nelle industrie della provincia, con il settore alimentare, metallurgico e chimico molto più coinvolti dell’anno precedente. Stabile, purtroppo, anche la crisi di quelli che un tempo erano tra i fiori all’occhiello dell’economia fiorentina, il tessile e l’artigianato edile (+100 per cento di ore autorizzate). Impressionanti sono i dati relativi alla moda, con una netta contrazione del giro d’affari: il 62 per cento delle piccole imprese è in crisi dichiarata , mentre per quelle tra i 15 e i 50 dipendenti la situazione è un po’ meno drammatica (37 per cento). L’attenzione è dunque rivolta al possibile esaurimento delle risorse per gli ammortizzatori sociali, in particolare per la cassa integrazione in deroga, il nuovo “paracadute” messo in piedi dal Governo (con il tramite delle Regioni) per estendere la protezione ai lavoratori di tutti i settori produttivi. Nonostante la mancanza di dati ufficiali in merito, è verosimile che molte aziende vi siano ricorse già da tempo. Altri dati preoccupanti riguardano il calo degli avviamenti al lavoro nella provincia. Nel secondo trimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2008, sono ben 15mila in meno.Una cifra piuttosto deprimente, che se collegata a quella relativa alle domande per indennità di disoccupazione (9.271 nel primo semestre) ben inquadra il testacoda isterico dei mercati. Resta l’impressione che senza una diffusa solidarietà tra i titolari delle piccole e medie imprese e i lavoratori il tessuto economico della provincia si sarebbe già sfaldato.Dalle principali sigle sindacali alla Confindustria, non si contano le storie davvero toccanti di datori che pur di non licenziare fanno “ruotare” i propri dipendenti. “E’ la forza della nostra economia - spiega l’assessore Elisa Simoni - un argine importante contro la crisi. Dobbiamo superare i prossimi mesi che si preannunciano difficili – conclude – poi son convinta che ripartiremo”.
FOCUS
L’economia verde come possibile via d’uscita
C
he l’odierna crisi dei mercati si nutra di piccoli e grandi paradossi è cosa nota. Che proprio da uno di questi possa partire la riscossa un po’ meno. Molti economisti e addetti ai lavori indicano infatti nell’industria sostenibile della “green economy” la giusta direzione per aggirare le secche del mercato. Dallo smaltimento dei rifiuti all’energia da fonti rinnovabili, dall’agricoltura biologica alla conservazione dei prodotti tipici, quello dell’ “economia verde” è diventato in poco tempo lo scenario più futuribile per le nostre piccole e medie imprese. “Di certo è una possibilità che dobbiamo sfruttare – commenta l’assessore provinciale al lavoro Elisa Simoni – sono convinta che i primi ad uscire dalla crisi saranno coloro che avranno saputo rinnovarsi”. Nuovi percorsi di formazione si rendono a questo punto necessari, per non perdere altro tempo in un settore che altrove viaggia a gonfia vele. “Dobbiamo incentivare la crescita di nuove figure professionali, stiamo approntando un nuovo pacchetto di interventi che va proprio in questa direzione. In particolare – spiega – a breve sarà riprogrammato l’insieme dei corsi di formazione per cui è possibile richiedere un finanziamento”. Dall’aprile scorso, grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo, la provincia di Firenze concede infatti numerose “borse di studio” (“voucher formativi” con un massimale di 2.500 euro a utente) per ottenere i più svariati titoli professionali, alcuni dei quali relativi proprio al mondo dell’economia sostenibile. I prezzi mediamente alti di questi corsi di formazione si sono comunque rivelati un ostacolo per chi s’è vista negata la richiesta di finanziamento. “Ma in soli quattro mesi – conclude l’assessore Simoni – sono stati spesi 3.500.000 euro per oltre tremila persone. Con la nuova offerta puntiamo a coinvolgerne altrettante, investendo soprattutto sul territorio e sull’economia pulita e /L.Ser. sostenibile”.
IL CASO. Sale l’età media di aspiranti imprenditori
E chi si ritrova disoccupato prova a mettersi in proprio
F
unziona più o meno così: si perde il lavoro e non si riesce a trovarne un altro (soprattutto se si ha una certa età), e allora si prova a mettersi in proprio, ad aprire un’attività. Si prova, insomma, a diventare “imprenditori di se stessi”. Una sorta di scelta-non scelta. “Il lavoro non c’è? E allora provo a crearlo io”, sembra il ragionamento di molti. E non solo dei giovani: sono sempre di più, ultimamente, le persone tra 40 e 65 anni che provano a mettersi in proprio, o che almeno prendono in considerazione quest’ipotesi. A dirlo sono i dati delle aperture di nuove imprese nel 2009: in provincia di Firenze, nel secondo trimestre di quest’anno risultavano attive 93.954 imprese, contro le 93.641 dello stesso trimestre del 2008. Un aumento di circa 300 unità, un “indizio palese della necessità di trovarsi un lavoro di ripiego come imprenditore di se stessi”, spiegano dalla Camera di Commercio fiorentina. Ma non solo. Sempre nel secondo trimestre del 2009, infatti, le nuove imprese iscritte sono state 1.710, contro 1.131 cessazioni: un “saldo” positivo di 579 imprese, numero pieno di significati. Basti pensare che, nello stesso periodo dell’anno precedente, le cessazioni di attività erano state 1.696. “Questo si spiega con il fatto che oggi si cerca di tirare avanti – prosegue la Camera di Commercio – e anche quelli che probabilmente sarebbero andati in pensione restano, sperando così di integrare il reddito”. Tra aprile e luglio di quest’anPer molti, però, è solo no, proprio per effetto di un una scelta di ripiego. saldo positivo tra iscrizioni e E per gli ex dipendenti cessazioni, le imprese sono è un passaggio difficile aumentate di circa 500 unità. Per quanto riguarda poi la “natura giuridica” delle imprese, risultano aumentate le imprese individuali, che nel secondo trimestre 2009 erano salite a 54.087, “a conferma del fatto che persone sempre state dipendenti si mettono in proprio, spesso però come forma di ripiego”. E indicativi sono anche i numeri dell’ufficio nuove imprese e incubatori di impresa della camera di commercio di Firenze che, in collaborazione con Promofirenze, è rivolto a coloro che vogliono avviare una nuova attività, fornendo orientamento e consulenze: a usufruire del servizio, dal 1° gennaio al 23 ottobre scorsi, sono state 719 persone. E se tra loro la maggior parte aveva tra 26 e 35 anni, notevole è stato anche il numero di persone tra 36 e 65 anni, con qualche utente anche oltre quell’età. “Soprattutto tra settembre e ottobre è aumentata l’età media di chi richiede il servizio – affermano dalla Camera di Commercio – e questo vuol dire che in molti, colpiti da mobilità o cassa integrazione, scelgono di mettersi in proprio, più per necessità che per scelta. Ma, per chi è sempre stato abituato a essere un dipendente, è un passaggio molto difficile”. /M.F.
992414
Parla l’assessore provinciale
E AL ION S S FE TE N RO E P ME N A TA I ZIO ET MA MPL ATU R O O R F G IN C
lavoro
17
DOSSIER/2. Sempre più difficile trovare un impiego, e allora torna di moda l’arruolamento
Tra i giovani parte la corsa all’Esercito Il 2009 ha visto un forte incremento di domande da parte di ragazzi e ragazze di casa nostra, e ora la Toscana fa “concorrenza” al Meridione per numero di (aspiranti) militari Matteo Francini
“H
o lasciato la mamma mia/l’ho lasciata per fare il soldà...”, recitava una delle più note canzoni della Grande Guerra. Da allora sono passati più di 90 anni, ma questi versi – che ormai parevano solo un ricordo legato alla nostra storia - sembrano tornati nuovamente di moda. Perché? La causa – anche questa volta – va ricercata (almeno in parte) nella crisi. I numeri parlano chiaro: per i giovani trovare lavoro diventa sempre più difficile, e allora sta tornando in auge l’arruolamento nell’esercito. Proprio così. E anche in Toscana. Agli occhi dei ragazzi (e delle ragazze) dei tempi nostri, questo deve infatti apparire come un lavoro sempre più sicuro, un’alternativa a un’occupazione che non c’è. E se dalla prima guerra mondiale i tempi sono cambiati, lo stesso può dirsi anche per l’esercito. “La svolta epocale è avvenuta nel 2005, quando siamo passati da esercito di leva a esercito professionale. Le tradizioni e gli obiettivi principali restano gli stessi, ovvero la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere istituzioni, ma da allora siamo diventati un esercito nuovo, proiettato verso l’esterno. Ragioniamo come un’azienda, e facciamo anche marketing”, spiega il colonnello Antonello Procaccini, del comando militare di Firenze. Tanto che l’esercito, proprio come un’azienda in cerca di forze nuove e valide, era presente con un proprio stand all’ultima edizione di Job Fair, la fiera dedicata a chi cerca lavoro che si è tenuta a Firenze a fine ottobre. “E subito, in poche ore, abbiamo ricevuto una ventina di domande di reclutamento – continua Procaccini – ma in generale, anche per via della congiuntura, in Toscana quest’anno c’è stato
un notevolissimo incremento delle domande: sono state circa 200, ed è un dato estremamente alto”. Causa crisi, insomma, la nostra regione va ad aggiungersi con decisione a quello che da sempre è il bacino d’utenza principale per quanto riguarda gli arruolamenti, ovvero il Meridione. D’altronde, i giovani che scelgono questa strada entrano con uno stipendio di almeno 800 euro al mese (oltre a vitto e alloggio), e con la possibilità di accedere a concorsi per salire velocemente di grado (e di salario): opportunità, oggi, non facili da trovare altrove. Ma chi sono coloro che scelgono di tentare la carriera militare? “Giovani dai 18 ai 25 anni – risponde Procaccini – tra cui sempre più donne. E quest’ultime non stanno aumentando solo di numero, ma anche di grado. Se in passato avevano sostanzialmente
Si entra con uno stipendio di almeno 800 euro al mese. E vitto e alloggio sono garantiti una funzione logistica, ora stanno dando grandi risposte a livello psicoattitudinale, e sono sempre più operative anche per i combattimenti e le missioni all’estero”. Non più roba da soli uomini, insomma, ma gentil sesso sempre più protagonista anche in campo militare. Cosa forse inimmaginabile ai tempi della Grande Guerra. Ma i tempi cambiano, l’esercito pure, e la crisi interessa tutti. Senza stare troppo a guardare il sesso di chi colpisce.
NUOVE FRONTIERE PER IL TRATTAMENTO DEL GRASSO RESISTENTE AI TRATTAMENTI TRADIZIONALI MEDICO-ESTETICI
RIMODELLAMENTO NON CHIRURGICO DEL CORPO CON L’ACIDO IALURONICO
La softmicroliposcultura è una tecnologia all’avanguardia che sfrutta il meccanismo di azione degli ultrasuoni, che attraverso l’emissione delle onde cavitazionali emulsiona il grasso resistente agli altri trattamenti, rende la pelle più compatta, più omogenea. Agendo sulla struttura fibrotica di sostegno del grasso e della cute, oltre l’effetto lipolitico – di riduzione del grasso- attraverso il rimaneggiamento delle fibre collagene, ha anche un effetto lifting della zona trattata contrastandone la flaccidità. Questo è anche uno dei motivi per cui la tecnica viene utilizzata oltre nelle adiposità localizzate, per i lipomi e cellulite nelle varie fase di sviluppo e nei difetti postliposuzione con avvallamenti retrazione ed introflessioni della cute, fenomeno denominato molto spesso “buccia d’arancia”. Solitamente basta una seduta per eliminare un’adiposità localizzata di media entità, 2-3 sedute per migliorare l’aspetto cutaneo e la flaccidità. L’intervento viene eseguito al livello ambulatoriale in minima anestesia locale, non necessita ricovero o medicazioni post-intervento importanti. Il paziente riprende le sue normali attività da subito. In una prima fase si può avere un leggero edema ed indolenzimento della zona da trattare che possono durare fino a 3-4 giorni. Per cca 2 settimane il paziente deve indossare una guaina rimodellante. I risultati sono visibili già a 5-7 giorni dopo l’intervento, con la scomparsa dell’edema post-intervento. Con una sola seduta si possono eliminare da 4 a 12-14 cm di circonferenza. Le condizioni importanti che confermano l’idoneità al trattamento: funzione renale, epatica ed assetto coagulativo nella norma. I prezzi variano da min euro 1200,00 a max euro 1500,00 a seduta.
Tecnica semplice e sicura, ridona i volumi corporei iniziali senza rincorrere alla chirurgia. L’acido ialuronico utilizzato è un gel sintetico puro simile alla sostanza prodotta dall’organismo per dare volume alla pelle, rivalorizzare i volumi e migliorare la struttura cutanea. Indicato nell’aumento e rimodellamento del seno, dei polpacci, dei pettorali, glutei, pene rimodellamento delle cicatrici, l’acido ialuronico Macrolane si rileva una soluzione efficiente alle nostre esigenze di essere più belli, più tonici senza rincorrere alla chirurgia. Le condizioni per fare un trattamento Macrolane sono: uno spessore cutaneo superiore a 1,5-2 cm, integrità cutanea, esami ematochimici e accertamenti diagnostici ecografici e radiologici nella norma, assenza di patologie gravi accertati in corso. L’intervento si esegue ambulatorialmente, durata del trattamento varia da 30 minuti ad un max di 90 minuti. Non ci sono punti di sutura le medicazioni sono minime. Il paziente può ritornare alle sue normali attività dopo 24-48 ore. L’effetto del trattamento ha una durata variabile da 8 a 14 mesi. I prezzi variano da min euro 1500,00 a max euro 3500,00. Il prezzo del trattamento include sempre un ritocco.
PRIMA
PRIMA
DOPO
PRIMA
Un militare dell’Esercito Italiano impegnato in un’attività di pattuglia a Kabul (Afghanistan)
DOPO
DOPO
PRIMA
DOPO
info@gabrielavasilescu.com, amministrazione@gabrielavasilescu.com Per Firenze: 800980505, Istituto Quisisana Medica, oppure 329 6434269 per Firenze e tutte le altre sedi
Medico Chirurgo Esperto in Medicina Estetica e del Benessere Master in Dermatologia Cosmetologica Competenza in Diagnostica Vascolare e Flebologia Ambulatori a Firenze, Roma, Milano, Bergamo, Brescia
18
opere
Novembre 2009
SANITÀ. Conclusa la fase uno della ristrutturazione: aumentano i posti letto e migliora la tecnologia
Santa Maria Nuova, pronto il primo lotto Giulia Righi
L’
ospedale storico dei fiorentini, Santa Maria Nuova, ha passato la prima tappa del restyling ed è stato ufficialmente inaugurato il primo lotto della ristrutturazione. Si tratta di una fetta importante della struttura, per la quale sono stati investiti
L’INTERVENTO Verrà ricostruito ex novo
Novità in vista per Torregalli
N
on più una ristrutturazione, ma una ricostruzione da zero. Cambia il destino di Torregalli, da oltre tre anni alle prese con lavori di ammodernamento. Anziché intervenire sulle vecchie strutture ne verrà costruita una nuova di zecca destinata ad ospitare il pronto soccorso e altri servizi. Il nuovo ospedale potrebbe sorgere nella zona libera tra il padiglione degli ambulatori (recentemente costruito) e la collina retrostante. Una volta pronta la nuova struttura, verrà demolita quella esistente, evitando in questo modo che l’ospedale si trovi sguarnito, anche se temporaneamente, di qualche reparto. L’investimento complessivo per questa operazione si dovrebbe aggirare intorno agli 80/90 milioni di euro: 50 c’erano già (inizialmente destinati a completare la ristrutturazione in corso) e gli altri arriveranno dalla Regione, impegnata nei finanziamenti per l’edilizia ospedaliera in tutto il territorio toscano. In questi anni di lavori Torregalli aveva del resto già cambiato aspetto, con la costruzione ex novo di un padiglione che ospita ambulatori, centro trasfusionale, anatomia patologica, cappelle del commiato, un hospice, psichiatria e day surgery. E, come per Torregalli, anche per molte altre strutture della sanità fiorentina la partita sembra essere aperta: come ha annunciato l’assessore regionale Rossi a margine dell’inaugurazione di Santa Maria Nuova, la giunta regionale e quella comunale stanno lavorando per raggiungere un accordo di programma. Un tavolo comune per decidere come intervenire su alcune strutture sanitarie. L’impegno, ha annunciato Rossi, potrebbe concretizzarsi, con risultati tangibili, i a breve: “E’ stata aperta una verifica che ha come obiettivo quello di trovare soluzioni nell’interesse dei cittadini. Potremmo vederne i primi frutti prima della fine del /G.R. 2009”.
15 milioni di euro. Ora alcuni reparti hanno cambiato completamente volto. E’ successo a Radiologia, rinnovata sia negli ambienti che nel parco macchine, che oggi comprende una nuova Tac multistrato, una risonanza magnetica ad alto campo (1,5 tesla di potenza), tre apparecchiature radiologiche per la diagnostica tradizionale e due apparecchi ecografici che erano già operanti nel vecchio reparto. Di nuovo, oltre alle macchine (costate 3 milioni di euro), c’è anche la tecnologia utilizzata. Le immagini acquisite infatti saranno visualizzate su monitor ad alta qualità, collegati tramite il sistema Ris-Pacs agli ospedali dell’area vasta Centro: in questo modo gli esami fatti a Santa Maria Nuova potranno essere visualizzati anche a distanza. E’ stata rinnovata anche l’area della degenza medica, con 16 posti letto aggiuntivi, e così i letti di medicina interna dell’ospedale diventano 46. Questo nuovo reparto è stato riorganizzato seguendo il modello per “intensità di cure” e attrezzato con tv e, soprattutto, telecamere per il controllo infermieristico dei malati. Altri reparti invece sono stati trasferiti. Il day hospital/day service ha trovato spazio in un nuovo reparto,
Il reparto di day hospital
Locali e parco macchine nuovi a radiologia, un nuovo punto prelievi e spazi rinnovati per psichiatria e day hospital. Entro il 2010 pronti anche pronto soccorso, rianimazione, farmacia e dialisi
"IL SUPERMERCATO ALIMENTARE SOTTO CASA" Tutta la comodita’ e la cortesia che potete chiedere al vostro negozio sotto casa con tutta la convenienza che potete pretendere da un supermercato
SIAMO APERTI TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI’ AL SABATO DALLE 8.00 ALLE 21.00 LA DOMENICA DALLE 9.00 ALLE 21.00 CI TROVATE A FIRENZE • VIA SANTA MONACA 6-8 R TEL. 055 218103 • VIA ALAMANNI, 9/A ANGOLO VIA ORTI ORICELLARI, 36 TEL. 055 2670193 • PIAZZA PITTI, 32/R – 33/R TEL. 055 2675537 • CORSO TINTORI , 18/R – 20/R – 22/R TEL. 055 2001907 • VIA DEI RENAI, 11/R – VIA SAN NICCOLO’, 62 TEL. 055 2480521
organizzato in modo da permettere un accesso diretto dal territorio, per garantire l’assistenza diagnostico-terapeutica, internistica, angiologica, diabetologica e reumatologica. Anche il reparto di psichiatria è stato trasferito, in un’area completamente ristrutturata e dotata di 12 posti letto, 2 in più rispetto al passato. Altra grande novità, d’impatto per i cittadini, è il nuovo Punto Prelievi, con ingresso da piazza Santa Maria Nuova, nel loggiato del Buontalenti. Proprio per la sua collocazione (all’interno del complesso ospedaliero ma con un accesso autonomo) il Punto si presta bene a servire sia i pazienti dell’ospedale che i cittadini “esterni”. Nell’ambito della ristrutturazione sono state rinnovate anche le camere mortuarie, in modo permettere ai parenti di star insieme al proprio caro. Entro la metà di questo mese i nuovi servizi funzioneranno a regime, sorta di assaggio dell’ospedale che sarà una volta ultimati i lavori. E ci siamo quasi. Nel corso del 2010 infatti, come ha spiegato durante l’inaugurazione il direttore generale della Asl 10, Luigi Marroni, saranno inaugurati il nuovo Dea (e cioè il pronto soccorso), la rianimazione, la dialisi e la farmacia. Il costo totale della complessa operazione di ammodernamento dell’ospedale è di 48 milioni di euro.
1071809
20
politica
Novembre 2009
PALAZZO VECCHIO/1. Il sindaco ha presentato i progetti realizzati nei primi 100 giorni di mandato
Cento punti, la partita va avanti La maggior parte delle promesse fatte è stata mantenuta (rivoluzione della sosta e della ztl, abolizione dei vigilini, una giunta di facce nuove), ora restano da risolvere altri nodi importanti Paola Ferri
F
atto, non fatto e in corso d’opera. Finisce 89 a 11 (oppure 73 a 27, dipende dai punti di vista), la partita dei 100 punti di Renzi. Una settantina, infatti, i goal segnati nei primi tre mesi dalla squadra del sindaco, contro una decina di reti subite (leggi: proposte non ancora affrontate) e sedici pali (provvedimenti messi in cantiere ma non ancora conclusi). Non sarà un punteggio pieno, ma la squadra di Palazzo Vecchio può comunque ritenersi soddisfatta del risultato. La linea è tracciata e, parole dello stesso Renzi, “indietro non si torna”. Partiamo allora dai punti che rimangono sul tavolo. Tra quelli avviati troviamo ad esempio la riqualificazione del parco di Firenze per eccellenza, le Cascine. “Faremo in modo che ogni cittadino abbia uno spazio verde a dieci minuti da casa – afferma Renzi – ma non sarò soddisfatto finché non ci saremo ripresi le Cascine”. Ai 500mila euro già investiti se ne dovranno pertanto aggiungere degli altri. Aperta anche la battaglia per la legalità, a partire dalla decisione del Comune di costituirsi parte civile nelle vicende giudiziarie che rechino danno all’interesse pubblico (vedi al capitolo Quadra), fino alla caccia ai falsi permessi per invalidi (106 quelli scoperti e ritirati), alla campagna contro i “portoghesi” sugli autobus, con l’introduzione di una nutrita squadra di verificatori a terra. I nodi più dolenti sono ben noti: dalla nuova pista dell’aeroporto, frenata da alcuni sindaci dell’hinterland, alla tramvia, su cui comunque sono state annunciate importanti novità. La pedonalizzazione di piazza Duomo (il cosiddetto centounesimo punto) ha infatti
FATTO Molti l’attendevano a gloria, la sperimentazione del lavaggio strade senza spostare l’auto è cominciata e presto coinvolgerà metà delle vie fiorentine. Sbloccata, finalmente, anche la questione Cittadella viola. “Potrà nascere solo a Castello” ha chiosato Renzi. Importanti novità anche per quel che riguarda l’emergenza abitativa: è nata l’Agenzia dell’alloggio, per agevolare l’incontro tra domanda e offerta ed è stato istituito il fondo di garanzia per 100 giovani coppie che vorranno accendere un mutuo. Qualcosa è cambiato anche negli uffici pubblici. “Una questione di merito” recitava il punto numero 3 ed effettivamente la nuova schiera di amministratori (da Ataf a Quadrifoglio) non è legata a partiti politici. Senza dimenticare l’apertura dello stesso ufficio del sindaco ai cittadini, ogni mercoledì mattina.
messo una pietra sopra la querelle del passaggio del tram dal cuore del centro. Per il completamento dell’intera rete, invece, il sindaco si è dato tempo 3 anni. E mentre continua il dialogo con il Governo a proposito della legge speciale per Firenze, si fa la conta dei punti fatti. Cominciando dal famoso motto “facce nuove a Palazzo Vecchio”, che ha portato al rinnovamento quasi completo della maggioranza in consiglio comunale e a una giunta (ristretta a soli 10 assessori, era il punto numero 1) completamente nuova e di età media attorno ai 30-40 anni. Altra vittoria, quella sulla “multa facile”, con l’abolizione
AVVIATO Un’unica azienda per gestire i servizi alla strada: ci siamo quasi, la fusione tra Firenze Parcheggi e Firenze Mobilità è vicina. Più complicata la risoluzione dell’Alta velocità: ancora in discussione il nodo stazione, dopo il secco no di Renzi alla faraonica struttura progettata da Foster che sarebbe dovuta sorgere agli ex Macelli. La controproposta è una “fermata” sotterranea tra Santa Maria Novella e la Fortezza da Basso, ma ancora la partita non è conclusa. Realizzata solo per metà anche la carta unica per i musei: esiste, ma è valida solo per visitare quelli comunali, in attesa dell’ok della Soprintendenza ai Beni culturali, che gestisce quelli statali. Tra cui nientemeno che la Galleria degli Uffizi.
CENTRO ASSISTENZA FUNERARIA
1027252
• Servizi funebri • Cremazioni • Fiori • Necrologi Tel. 055.6580040 (diurno e notturno)
Matteo Renzi davanti alla platea del Comunale la sera del 26 ottobre
Via G.Caponsacchi 5/r, Via A.F Doni 41/r Firenze
dei vigilini (convertiti in sentinelle antidegrado), l’installazione di una segnalazione più chiara all’ingresso della Ztl e l’annunciata rivoluzione della sosta. Ma la prossima verifica dell’operato dell’amministrazione è già. “Ci farà somigliare tutti a degli yogurt, ma darci una scadenza è fondamentale per mantenere la possibilità di verifica da parte dei cittadini – ci ha scherzato su Matteo Renzi durante la serata al Comunale – Ci vedremo tra due anni al nuovo Auditorium del Maggio Musicale Fiorentino”. Ovvero quello che ancora deve sorgere. Farlo, e farlo in tempo, sarà uno dei prossimi 100 (?) punti.
DA FARE “Non è ancora chiaro quale sia la soluzione migliore per l’aeroporto, ma è evidente qual è la peggiore: quella attuale”. Eppure sulla pista parallela all’autostrada il sindaco di Firenze si è visto costretto, per adesso, a soprassedere. Ma la battaglia va avanti, tra tavole rotonde con i comuni dell’hinterland e incontri allargati a Regione e Provincia. Altro punto su cui ancora non si accende la luce verde è il Forte Belvedere. La riapertura era prevista addirittura per l’estate 2009, ma siamo ancora in alto mare. Infine, per una città che si annuncia “passeggiabile” è una piccola sconfitta quella di non aver ancora messo in piedi un efficace rete di bike sharing. “Arriverà e sarà sul modello di quella parigina” assicura Renzi.
politica
21
PALAZZO VECCHIO/2. Giovanni Donzelli, consigliere nelle fila del PdL
PALAZZO VECCHIO/3. Mario Razzanelli, Firenze C’è
“Il clima in Comune è cambiato, “Il destino della tramvia? ma Renzi non deve tentennare” Credo che ormai sia segnato” Francesca Puliti
L
o chiamano Mister No Tram, ma si era candidato a sindaco di Firenze con un programma ben più ricco di questa ferma intenzione. Tra primo e secondo turno delle amministrative ha optato per l’apparentamento della sua lista “Firenze C’è” con la lista Galli, ma adesso si ritrova accusato dai banchi del Pdl (Giovanni Donzelli in primis) di tradire i suoi elettori. “Mi hanno votato perché faccia un’opposizione costruttiva e continuerò a farla – replica Mario Razzanelli – Renzi ha fatto propri alcuni punti che erano nel mio programma, dalla pedonalizzazione di piazza Duomo allo stop della stazione di Foster ai Macelli, perché dovrei osteggiarlo?” A proposito di pedonalizzazione del Duomo, crede che l’operazione sia stata condotta bene?
C
i pensa Giovanni Donzelli, consigliere Pdl a Palazzo Vecchio, a mettere i punti sulle i dei 100 punti di Renzi. Una raffica di interrogazioni nei suoi primi 100 giorni di questa legislatura, tanto per non far dimenticare ai fiorentini l’opposizione incalzante che aveva caratterizzato i cinque anni passati tra gli scranni del Salone dei Cinquecento, durante il mandato di Domenici. Basti pensare che dal 2006 ad oggi ha collezionato oltre 100 atti attorno alla discussa vicenda Quadra. “Anche a partire dalle numerose segnalazioni dei cittadini – afferma Donzelli – che vedevano sorgere palazzine di diversi piani al posto di attività manifatturiere, così come se niente fosse”. Adesso che la questione si sta piano piano dipanando, al di là di come potrà andare a finire, la città si trova a un crocevia. Cosa ne facciamo del Piano strutturale? E’ un’incognita. La situazione è disastrosa, non si intravede nessuna via d’uscita. Le possibilità sono due. La prima è quella di annullarlo, il che comporterebbe un blocco pressoché totale dell’attività edilizia in città. Non sarebbe possibile far partire i lavori per nessuna grande infrastruttura, di cui Firenze ha bisogno, come il nuovo stadio, la bretella Barberino-Incisa o la nuova pista dell’aeroporto. Ma al tempo stesso è impensabile andare avanti con un piano disegnato da persone attualmente indagate o agli arresti. Credo che dovremmo scegliere il male minore, adottando la prima opzione. E la responsabilità di questo blocco sarà da addebitarsi non
Sicurezza, degrado e traffico ai primi posti tra le priorità da affrontare a un singolo politico, ma un intero sistema di potere. Può tracciare un bilancio di questi primi 100 giorni? E’ presto per giudicare, anche il nostro sindaco dovrebbe avere l’onestà di dire che è prematuro dire che è stato bravo. Senza dubbio è stato bravo dal punto di vista comunicativo, ma adesso vorrei che passasse ai fatti, che fosse “un po’ più formica e un po’ meno cicala”. Una serie di punti sono stati considerati come fatti quando in realtà non si è visto niente di concreto. Un esempio: la pulizia. Non basta fare un “ramazza day” per avere una
Giovanni Donzelli
città più pulita. Allo stesso modo non basta cambiare la dirigenza dell’Ataf per ottenere un servizio migliore, la gente alle fermate dell’autobus si lamenta ancora per la scarsa puntualità delle corse. Certo, 100 giorni sono pochi per vedere dei risultati, ne eravamo consapevoli, ma adesso che la luna di miele è finita spero che arrivino provvedimenti concreti. Spero che sia finita anche con gli sprechi. Come i milioni spesi per le nuove assunzioni, a mio avviso inutili. Davvero troppi. Quali sono le priorità da affrontare? Sicurezza, degrado e traffico ai primi posti. Anche l’annunciata rivoluzione nella sosta lascia seri dubbi. Non sono stati definiti costi, né modalità precise. E lo stesso provvedimento dei parcheggi gratis negli ospedali in realtà è stato realizzato a metà: rendere gratuita la sosta solo per quattro ore e solo all’ora dei passi non aiuta coloro che ne avrebbero più bisogno, ovvero quelli che devono assistere dei malati per tutto il giorno, o andare a fare terapia frequentemente e in orari diversi. Ma il clima a Palazzo Vecchio è cambiato? Sì, devo ammettere che si respira un clima migliore rispetto all’era Domenici. Renzi si è dimostrato più disponibile al confronto con il consiglio comunale, anche se sulla vicenda Quadra ho intravisto i primi tentennamenti e non vorrei che si stesse ammalando di “domenicismo”.
1037632
La pedonalizzazione riconosce i risultati del mio referendum Il sindaco ha riconosciuto i risultati del referendum sulla tramvia, che io promossi a febbraio 2008. E’ già un grande segnale di novità rispetto alla passata amministrazione, che non aveva dato alcuna importanza alla consultazione popolare. Però avrebbe potuto spendere due parole di ringraziamento per le associazioni e le grandi personalità che in questi anni hanno combattuto per ottenere questo risultato (da Zubin Metha a Ferragamo, a Ripa di Meana per fare solo alcuni nomi). Ma ho intenzione di farlo io, organizzando una grande festa. A cui naturalmente anche il sindaco è invitato. Cosa ne pensa di come sono state ridisegnate le linee della tram-
Mario Razzanelli
via? Credo che ormai il destino della tramvia sia segnato. L’unica che sarà realizzata sarà la numero 2, ovvero l’unica utile, prolungata fino a servire il Polo scientifico di Sesto. Chiederò comunque che si eviti lo scempio in via di Novoli, interrando un tratto del percorso fino al Mugnone. Non è dato sapere invece quando potrà partire la linea 1, dato che manca ancora il collaudo del ponte sull’Arno. In ogni caso mi impegnerò affinché questa linea arrivi fino all’ospedale di Torregalli. Infine sarebbe molto più opportuno investire i fondi della linea 3 nella realizzazione di una metropolitana leggera, dai minori costi di costruzione e manutenzione. Capitolo Tav, è ancora possibile il passaggio in superficie? Premesso che rimango convinto che sia l’ipotesi migliore, la fermata tra Santa Maria Novella e la Fortezza mi sembra un buon compromesso. In questo quadro il tunnel può avere un senso, quello di mantenere la centralità di Smn e del polo fieristico. Non solo, ma si aprirebbe così la possibilità di realizzare non una ma due stazioni dell’Alta velocità. L’altra sorgerebbe a Castello, in modo da servire tutta la Piana, nonché /F.P. l’aeroporto.
NUOVO ASSORTIMENTO DI PIANTE ORNAMENTALI E FIORI PROGETTAZIONI E REALIZZAZIONI GIARDINI 1500MQ DI ESPOSIZIONE INTERNA
+ 1500MQ DI VIVAIO ESTERNO
Bellissime composizioni floreali da interni anche per Natale Ci trovi in Via di Mantignano, 9L (Mantignano) - Firenze
Tel. e Fax 055.7875340 Cell. 338.7026872 - 333.6611630 di Rolando Susini
e-mail: rolando.susini@fastwebnet.it
1012618
22
provincia
Novembre 2009
PALAZZO MEDICI. Presentato il programma di mandato della nuova giunta provinciale
“Costruiremo la prima città metropolitana” FOCUS
Ginevra Donnici
Pronti 250 milioni per tre anni
D
Andrea Barducci
Tra le priorità: fondi contro la crisi, lotta all’omofobia, un’unica agenzia per il turismo, l’attenzione alle energie rinnovabili. E il Genio Fiorentino cambia veste: sarà spalmato su tutto il territorio e duraturo nel tempo
I GENITORI SI SEPARANO.... COME DIRLO AI FIGLI? Quando la separazione diventa l’unica possibilità per ridare equilibrio ad una famiglia, è fondamentale che entrambi i genitori si impegnino per discernere il loro ruolo di coniugi, che andrà a concludersi, dal loro ruolo genitoriale, che invece continuerà per tutta la vita. È condizione essenziale che i genitori siano in grado di fare un passo indietro rispetto al grado Elisabetta Romeo di conflittualità che può esserci nella coppia in una situazione di questo genere, riconoscendosi vicendevolmente come figure entrambe necessarie e fondamentali per la crescita dei figli. Tra loro dovrà instaurarsi una collaborazione che avrà come unico obbiettivo il benessere e la tutela dei figli, a partire dal decidere insieme come e quando sarà opportuno comunicare la decisione della separazione ai propri bambini, evento troppo spesso sottovalutato. Una separazione ben gestita fin dall’inizio ridurrà al minimo gli effetti negativi legati alla separazione stessa e favorirà un migliore adattamento del bambino alla nuova situazione familiare. DOTT.SSA ELISABETTA ROMEO Psicologa (Ordine degli Psicologi della Toscana. Iscrizione all’Albo n° 4123) Cell. 389 9909033 E-mail: romeoelisabetta@virgilio.it 1074268
alla costruzione della prima città metropolitana all’impegno a fronteggiare la crisi economica. Dalla battaglia contro l’omofobia alla costituzione di un’unica agenzia per il turismo metropolitano. È di larga prospettiva il programma di mandato del presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, che su alcuni grandi temi sollecita anche i contributi positivi che potrebbero arrivare dall’opposizione: “L’auspicio è che venga costituita quanto prima una Commissione speciale, trasversale a tutti gli schieramenti, per la costruzione della prima città metropolitana”. E’ questo un obiettivo che Barducci si pone con chiarezza, quando di fatto candida la Provincia di Firenze a svolgere il ruolo di laboratorio nazionale sul tema della semplificazione della pubblica amministrazione. Tra le priorità del mandato, il presidente ha inserito anche il rilancio e la coesione del territorio, con un marketing territoriale integrato e con la costituzione di un’Agenzia per il turismo metropolitano e di un unico Convention Bureau (il Consorzio per la promozione del turismo congressuale e d’affari). “Dobbiamo seguire un progetto di scambio e integrazione tra Firenze e i Comuni della Provincia – dice Andrea Barducci – in questo senso, questa amministrazione non riproporrà nei termini in cui la conosciamo l’esperienza importante del Genio Fiorentino. Abbiamo bisogno di fare un salto di qualità in termini appunto di progettazione e rapporto con l’insieme del territorio. Iniziative di questa natura, che presuppongono investimenti significativi, devono durare più a lungo nel tempo, ed essere distribuite in tutto il territorio della nostra provincia”. La nuova giunta provinciale ha messo in conto, nel suo programma di mandato, anche le misure anti-crisi: “Sono previsti sette milioni di euro per far fronte alla situazione economica attuale. I fondi saranno destinati non solo al sostegno di dipendenti ed imprenditori, ma saranno anche investiti per corsi di formazione, per chi ha perso il lavoro e per chi il lavoro lo offre, puntando così all’innovazione di dipendenti e piccoli imprenditori”. Il presidente Barducci annuncia anche una particolare attenzione ai temi ambientali da parte dell’amministrazione provinciale: “Abbiamo intenzione – dice – di estendere l’esperienza del Diamante di Pratolino anche al parco delle Cascine e dei Renai, a Signa”. La provincia già ospita nel parco di villa Demidoff il primo ‘diamante’ al mondo, realizzato con celle fotovoltaiche, ma capace di dare energia anche in assenza del sole. Un impianto dotato di una centrale fortemente innovativa e dalla straordinaria forma architettonica che riesce a immagazzinare l’energia solare sotto forma di idrogeno per poi utilizzarla anche quando è buio. “Insisteremo – dice – sul sistema delle qualità, che comprende oltre all’investimento nelle energie rinnovabili anche la valorizzazione dell’associazionismo e dell’interculturalità, riproporremo il consiglio degli stranieri e porteremo avanti la nostra battaglia contro l’omofobia”.
Scuola
Pioggia di investimenti per le opere pubbliche
D
uecentocinquanta milioni di euro è la cifra che la Provincia di Firenze investirà nei prossimi tre anni in opere pubbliche. Ponti, strade e scuole al centro degli investimenti. Gli interventi sulla viabilità riguardano la superstrada Firenze-PisaLivorno, con l’adeguamento del tratto Ginestra fiorentina – Empoli est (per un totale di 123 milioni) e la variante di Grassina (26 milioni di euro). Una novità del nuovo piano triennale di interventi – reso noto dalla vicepresidente della Provincia di Firenze, Laura Cantini – è il finanziamento nel 2010 per la progettazione definitiva di due nuovi ponti sull’Arno: quello a Montelupo e Capraia e il nuovo ponte di Figline Valdarno. Grandi interventi sono previsti dalla Provincia anche nel campo dell’edilizia, in particolare il recupero del complesso di Sant’Orsola (finanziato dalla Regione e da fondi Piuss per oltre 9 milioni di euro) che dal 30 novembre – fa sapere l’assessore all’edilizia, Stefano Giorgetti – passerà definitivamente alla Provincia. Spazio alla ristrutturazione delle scuole con interventi per la nuova succursale dell’Istituto Buontalenti a San Bartolo a Cintoia (per un importo complessivo di oltre 1,8 milioni di euro). In programma anche il finanziamento del progetto per l’ampliamento della filiale del Liceo Rodolico in via del Podestà e dell’Istituto Calamandrei. Nell’elenco delle opere edili anche la realizzazione dei nuovi laboratori all’Istituto Salvemini per 700 mila euro complessivi. Molti gli interventi anche per la difesa del suolo, a cominciare dalla pista ciclabile lungo l’Arno per l’importo complessivo di 1 milione di euro; il ringrosso arginale dell’Arno nell’abitato di Lastra a Signa (370 mila euro); quello simile previsto ai Renai di Signa (220 mila euro) e la riqualificazione della riva destra d’Arno tra San Niccolò e Varlungo a Firenze (180 /G.D. mila euro).
CORSI DI:
Accademica di Danza
• DANZA CLASSICA • DANZA MODERNA • GINNASTICA STRETCHING
diretta da Laura Checcucci Lisi
"l'eleganza dei movimenti... la leggerezza dello spirito... tutto questo è....danza...." Claudia Morandini ballerina professionista internazionale
E TONO Via Scipione Ammirato, 96 FIRENZE
Tel. 055
6236044
www.danzafirenze.it email: scuola@danzafirenze.it
Le nostre pagine
5
Viva i mercati rionali! CASTELLO Ripristinata la targa di Mario Luzi dopo l’ennesimo atto vandalico
U
n amore concreto quello che ha spinto i concittadini di uno dei maestri del ‘900, a sollecitare l’intervento del Quartiere 5 per ripristinare la targa di Mario Luzi vittima di un ennesimo atto vandalico. “ Il primo oltraggio avvenne addirittura pochi giorni dopo la cerimonia di intitolazione del Parco presso la Villa Reale di Castello, quando fu divelta e gettata a terra la palina che sosteneva la targa dedicata alla memoria del poeta” - dichiara il vice presidente della commissione ambiente Maurizio Bruschi. “Era il febbraio del 2007 e tanti cittadini di Castello si erano ritrovati insieme al Sindaco per intitolare il Parco della Villa Reale al loro illustre concittadino, nato proprio in quel borgo storico ed oggi sepolto nel cimitero di San Michele a Castello. Per altro, la richiesta di dedicare quel luogo simbolo del quartiere al poeta nacque proprio dalla gente di Castello con una petizione che in pochi giorni raggiunse circa 1500 adesioni. Alcuni mesi dopo la targa di marmo scomparse nuovamente e fu fortunatamente ritrovata poco distante nascosta in una siepe. All’inizio dell’estate di quest’anno i vandali hanno invece voluto rendere più evidente la loro azione facendo ritrovare la lapide a terra completamente spezzata. Oggi, grazie all’intervento della Sas (Servi alla strada), una nuova targa è stata ricollocata al posto della precedente. Nel domandarsi chi può avere interesse a compiere questi atti di danneggiamento vandalico, dato che ogni altra motivazione parrebbe da escludere, l’Osservatorio del Quartiere 5, già promotore della petizione popolare, ritiene che la risposta migliore sia continuare nella battaglia per la valorizzazione e la riqualificazione dell’ambiente, insieme alla salvaguardia della memoria storica e culturale di tutta la zona.” E su questa linea si colloca anche Francesca Paolieri, Presidente della commissione ambiente che accogliendo l’invito del collega Bruschi afferma che “Il Quartiere riconosce il valore di Mario Luzi e condanna gli atti di atti di vandalismo che hanno ripetutamente danneggiato la sua targa. Accogliamo pertanto l’invito di Maurizio Bruschi per stimolare l’impegno nella riqualificazione dell’ambiente nella zona della Villa di Castello, e intendiamo promuovere al massimo la partecipazione alla cerimonia di commemorazione del poeta.” Cerimonia che si svolgerà il prossimo 28 febbraio a San Michele a Castello, come ogni anno. “Quale migliore occasione - prosegue Bruschi - per manifestare nuovamente il rispetto per la memoria e la volontà di tutti i cittadini a preservare i luoghi del territorio?”
L
o scorso 9 ottobre è stato inaugurato dal Presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi e dal vice sindaco Dario Nardella il nuovo mercato rionale di Castello, che si svolge tutti i martedì dalle 8,00 alle 14,00 e tutti i venerdì dalle 14,30 alle 20,00. Sull’apertura del mercato è intervenuta la Presidente della Commissione lavoro e sviluppo Benedetta Albanese, la quale ha dichiarato che: “L’inaugurazione del mercato rionale di Castello è stato un evento che ha dato grande soddisfazione al Quartiere 5 poiché, grazie ad esso, siamo riusciti a realizzare due importanti risultati. Da un lato, infatti, dando corpo al forte desiderio di un mercato dove poter acquistare beni di vario genere, compresi alimentari, abbiamo raccolto la richiesta dei cittadini della zona; dall’altro è stata restituita alla popolazione una porzione del loro quartiere sinora poco vissuta, ossia la parte di via Sestese che interessa il parcheggio scambiatore. Inoltre, il fatto che quell’area sia stata parzialmente destinata ad un mercato rionale costituisce, a mio avviso, un’ulteriore dato positivo. Trovo, infatti, che i mercati rionali costituiscano un valore aggiunto per la vita del quartiere e dei suoi abitanti; nati dall’aggregazione di venditori ambulanti, sono la più antica forma di commercio e rappresentano un capitolo significativo della nostra quotidianità. I mercati rionali sono un elemento
caratterizzante del tessuto cittadino, sia dal punto di vista strettamente urbanistico –per dare un nuovo respiro a zone altrimenti poco ossigenate-, sia per la complessità dei rapporti che intorno ad essi si vengono a creare. Il mercato così inteso è un momento di divulgazione non solo
di merci ma anche di informazioni, di novità; è un punto di ritrovo, d’incontro e di socializzazione. La valorizzazione ed il potenziamento dei mercati rionali come ora descritti è uno degli obiettivi che mi piacerebbe raggiungere attraverso i lavori della Commissione che presiedo”.
5
Le nostre pagine
“É tempo di rilanciare “LA RETE DI SOLIDARIETÀ”
G
iovedì 8 ottobre presso la sala “ Falcone e Borsellino” si è tenuta l’ assemblea delle associazioni e dei volontari che fanno parte della “rete di solidarietà” del quartiere 5. La rete di solidarietà nata qualche anno fa è un coordinamento fra varie associazioni di volontariato che svolgono il loro servizio sul territorio del Quartiere 5. L’incontro, a cui hanno partecipato una quarantina di persone, è stato presieduto dal Presidente del quartiere 5 Federico Gianassi, e coordinato dal Presidente della commissione servizi sociali del quartiere 5, Cristiano Balli, con la presenza della vice-presidente di commissione Adriana Alberici. Durante l’incontro sono emerse alcune riflessioni importanti, sia in ordine al rapporto fra l’ istituzione quartiere e le associazioni di volontariato, sia alla necessità di rilanciare in questo momento storico l’esperienza e la potenzialità della “Rete di solidarietà”. Nell’ introduzione, il Presidente Federico Gianassi ha ricordato che: ”In un tempo purtroppo caratterizzato da nuove forme di disagio sociale, la realtà del Quartiere, l’istituzione più vicina ai cittadini, diventa luogo che pone attenzione alle dinamiche sociali presenti sul territorio per comprenderne sempre più da vicino le evoluzioni che sempre più tendono a generare esclusione dal contesto socio – economico”. Insieme all’istituzione quartiere assume oggi sempre più significato l’esperienza del volontariato come modo di incontro fra le persone che vivono una situazione di disagio, qualunque essa
sia e come possibile risposta per accogliere le persone che spesso non conoscono le risorse che sono presenti sul territorio. La rete delle associazioni è una potenzialità un “luogo“ anche fisico al quale possono attingere le persone che si trovano in difficoltà. Nell’ intervento del presidente della commissione servizi sociali Cristiano Balli si sottolineava tra le altre cose che: “La rete non deve essere scam-
biata per una “associazione delle associazioni “ ne’ per una associazione di per se’, ma la modalità con la quale si avvicinano le persone alle risorse solidali presenti sul territorio. Fare solidarietà oggi richiede la possibilità di fare incontrare l’istituzione e le associazioni che in modo sussidiario possono fare emergere, sostenere e sollevare le persone che incontrano oggi
le più varie forme di disagio. La rete che dobbiamo tessere insieme deve essere oggi più grande, per consentire di raggiungere ogni persona, specie le più lontane, e con le maglie più fitte in modo da tenere dentro il contesto della inclusione sociale le persone che si trovano sempre più spesso in condizione di marginalità. Essere in rete, stare dentro la rete, fare rete, comporta per le associazioni che ne fanno parte la capacità di raccontare di più è meglio quelle che sono le loro iniziative le loro peculiarità il loro modo di mettersi al servizio delle persone che abitano il nostro territorio.“ E’ stata proposta per questo la realizzazione di un unico cartellone, redatto trimestralmente, nel quale indicare tutte le iniziative promosse dalle varie associazioni appartenenti alla Rete. Tale cartellone verrà distribuito nel Quartiere e affisso presso le sedi delle associazioni. Ciò consentirà una maggiore circolazione delle notizie al fine di favorire l’accesso dei cittadini alle numerose iniziative presenti nel territorio. Il potenziamento della rete è la sfida che attende le associazioni di volontariato che ne fanno parte ed il consiglio di Quartiere in modo particolare attraverso l’impegno della commissione dei Servizi Sociali. Potenziare la rete significa anche favorire l’ accesso di nuovi soggetti attivi nel volontariato presenti nel tessuto sociale e territoriale del quartiere: per fare questo basta prendere contatto via mail con il presidente della commissione servizi sociali alla mail socialeq5@comune.fi.it oppure rivolgendosi direttamente alla sede del quartiere in via Lambruschini 33 o direttamente alla sede
della rete che trovate di seguito. La rete è attiva all’interno del Quartiere 5 in via Reginaldo Giuliani 115/n Tel. 055-430144 ed i volontari per i vari servizi segretariato sociale, informazioni, trasporto sociale compagnia domiciliare, piccolo accompagnamento, piccole commissioni, compagnia telefonica, servizio “buon fine” recupero dell’invenduto coop e distribuzione alle famiglie previa segnalazione da parte del SIAST 5) rispondono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
LAVORI IN CORSO: GIARDINI E PIAZZE La Presidente della Commissione ambiente Francesca Paolieri ci ricorda che, “nel nostro quartiere sono presenti numerose piazze e giardini che rappresentano una ricchezza che deve essere valorizzata al meglio. Rispondendo quotidianamente alle richieste di intervento dei cittadini nelle aree verdi si capisce quanto sia importante la riqualificazione di questi spazi, che devono tornare ad essere luoghi simbolo di socializzazione per le persone di tutte le età. Il nostro impegno sarà quello di avere giardini e piazze sempre più curati e belli, per permettere a bambini, ragazzi, genitori e nonni di viverli a pieno in tutte le ore del giorno e perché no, della sera. Questo farà si che si possano migliorare anche le condizioni di sicurezza, perché la lotta al degrado la si fa anche riappropriandosi di questi spazi: un bel giardino e una piazza curata frequentati quotidianamente da tante persone sono il miglior deterrente per atti di delinquenza e vandalismo. Il lavoro da fare è molto ma alcuni begli esempi si possono fare, come la ristrutturazione completa di Piazza Giorgini, che entro dicembre sarà completata.” A tal proposito e a conferma della buona volontà del quartiere si segnala che la “nuova” Piazza Giorgini dovrebbe inaugurarsi il 6 dicembre con ben 3 settimane in anticipo rispetto alla tabella di marcia dei lavori.
Le nostre pagine
5
INIZIATIVE NEL QUARTIERE CORSO DI INFORMATICA AVANZATO Inizio Corso: Frequenza: Durata del corso: Costo:
Martedì 1 Dicembre 2009-10-05 Martedì e Giovedì ore 18.00-20.00 20 ore ( 10 incontri di 2 ore ) € 60,00
Sede del corso: Officina multimediale Galileo, Via Largo Liverani, 6-7-8 (Via Michelazzi) Firenze Numero di partecipanti: max 12 per ogni corso Iscrizioni: dal 23 novembre, fino ad esaurimento posti, dalle ore 8,30 alle ore 13.00; il martedì e giovedì anche in orario pomeridiano dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso il Q.5, Ufficio Cultura, via Lambruschini n. 33, Firenze Non saranno prese prenotazioni telefoniche
VENERDÌ CULTURALI A VILLA POZZOLINI (primo ciclo ottobre-dicembre 2009) presso la Sala Archi di Villa Pozzolini, viale Guidoni n. 188 come arrivare: autobus 22 e 5 3 novembre, ore 17,30 Tante vite per lo zar: uno sguardo sull’opera russa a cura del Centro Culturale di Villa Pozzolini 6 novembre, ore 17,30 Seminario esperenziale COLLAGE Mi racconto: “Dentro e fuori dal sogno” a cura di Mirella Lucarini 20 novembre, ore 17,30 Storia dell’arte italiana: Duecento- Trecento (prima parte) a cura di Armando Caprilli
CINEFORUM MESE NOVEMBRE 2009
CORSO DI BALLO E’ iniziato venerdì 16 ottobre il corso di ballo per principianti organizzato dal Quartiere 5 e dalla A.S.D. Quisiballa. Balli del corso: da sala (valzer lento, tango, fox trot), liscio (mazurca, valzer, polka), caraibici (salsa, merengue, bachata), latino-americani (rumba, samba, cha cha cha). Il corso di ballo si svolge nella palestra della scuola Padre Balducci, nel viuzzo della Cavalla, 1/a, angolo Via Pistoiese, con ingresso da Via Pistoiese, tutti i venerdì dalle ore 21,30 alle 23,00. La prima lezione è gratuita
27 novembre, ore 17,30 Storia dell’arte italiana: Trecento - Quattrocento (seconda parte) a cura di Armando Caprilli 4 dicembre, ore 15,30 Visita guidata agli Uffizi a cura di Armando Caprilli 11 dicembre, ore 17,30 “Il mistero di Gardel” a cura di Aldo Anzellotti 18 dicembre, ore 17,30 La cucina degli Etruschi a cura di Claudio Tartari ingresso libero
MERCATINO DI NATALE AL CENTRO ANZIANI
centro anziani Poggetto Rifredi Vittoria di via C. Bini tutti i lunedi alle ore 15.30 Lunedi 7 novembre - Grazie signora Thatcher Lunedi 14 novembre - Segreti e bugie Lunedi 21 novembre - Si può fare Lunedi 28 novembre - Il nome della rosa Ingresso gratuito e strettamente riservato ai soci ANCeSCAO
Il centro anziani organizza per i giorni 5, 6, 7 e 8 Dicembre un Mercatino di Natale, mettendo in vendita i manufatti (tovaglie, asciugamani, biancheria varia,ecc.) realizzati dagli anziani del centro, presso la Sezione Soci del Centro Commerciale Coop delle Piagge in Via Lazio 10/7, con orario dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18,30.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, telefonare al: 328 6853708 (Damiano)
CANTIERI APERTI ALLA LUDOTECA “LA PRUA” via della Sala, 2/1 Il percorso vuole condurre i bambini alla scoperta e alla “riappropriazione”di tutti i loro canali sensoriali per leggere il mondo. Tante volte guardiamo solo con gli occhi ma ciò che così osserviamo rischia d’impoverirsi in contenuti e sensazioni. Per esempio camminando in un bosco, vicino ad un ruscello o ad uno stagno ci guardiamo attorno, siamo attenti e curiosi ma la nostra attenzione è focalizzata soltanto su ciò che vediamo, colori e forme e trascuriamo i suoni, gli odori e di conseguenza non riceviamo dall’ambiente tutte quelle informazioni che questi altri sensi ci potrebbero comunicare ed inoltre rischiamo di perderci le sensazioni e i ricordi che rumori e profumi evocano in noi. Il laboratorio è un percorso verso la scoperta e lo sviluppo della propria capacità sensoriale attraverso giochi ed esercizi teatrali d’improvvisazione fisica, vocale e con gli oggetti.
Il lavoro è mirato a ricercare e sollecitare il livello di percezione dei bambini attraverso i 5 sensi principali. Allenarsi a percepire li aiuta ad accrescere la propria capacità di concentrazione e a chiedersi il perché delle cose e non dare nulla per scontato. Non solo, ma una conoscenza più profonda delle cose nella loro materia, forma e funzione può portare a vedere oltre, ad aprire le porte dell’immaginazione, a far affiorare nuove interpretazioni, nuove visioni, a evocare ricordi ed esperienze. Per questo l’esperienza sensoriale diventa anche emotiva e teatrale. Il contenitore del laboratorio è un viaggio immaginario attraverso i Paesi dei sensi alla ricerca e alla scoperta di cinque personaggi che abitano questi luoghi (Re Tattilo, U-dito, Gustavo, il signor Olf, la Signorina Visitina). Parallelamente all’attività svolta all’interno del laboratorio, infatti, i genitori potranno, con i propri bambini, rielaborare e approfondire la parte più sensoriale del percorso.
Obiettivi: Dare ai bambini la possibilità di sviluppare le proprie capacità sensoriali mediante un percorso conoscitivo fatto di giochi e sperimentazioni. Far emergere come i sensi siano un importante e validissimo strumento, da non dimenticare, quando ci si avvicina alla natura e a noi stessi per percepire tutto nella sua integrità. Attività e Laboratori : LA VISTA: Esperienze e giochi finalizzati alla scoperta di quanto gli occhi possano vedere se supportati dall’attenzione e dalla curiosità. la storia dei colori, l’esperienza del buio,osservare quello che ci circonda: colori, forme, persone, animali e oggetti. Lunedì ore 17.00-18.30 Storie e racconti dalla “Biblioteca delle emozioni di strada “ Momenti di lettura animata, e creazione di piccoli libri-racconto.
IL TATTO: Attività creative e giochi per comprendere come anche le mani e il corpo siano capaci di leggere ciò che ci circonda. L’esperienza del toccare, della relazione con l’altro,con gli oggetti, e le sensazioni che provocano. Fingendo di attraversare superfici differenti il nostro corpo e il movimento si modificano . Martedì ore 17.00-18.30 “Muoversi” giochi ludici e di educazione alimentare - Sentire il corpo in movimento. L’OLFATTO: Esperienze per scoprire gli odori nascosti in ogni cosa, vivente e non, giochi per accorgersi e attivare la propria memoria olfattiva. Gli odori, i profumi e le puzze che ci circondano, la loro qualità e differenza. Proviamo ad annusare con tutto il corpo, non solo col naso, muovendoci nello spazio e in diverse direzioni. Mercoledì ore 17.00-18.30 “Ambiente” Percorsi di cittadinanza attiva sul territorio.
IL GUSTO: Attività creative e giochi per comprendere come le sensazioni che la lingua ci comunica a volte siano difficilmente ed erroneamente interpretabili senza l’aiuto della vista e dell’olfatto. Assaggiare ed esprimere, attraverso il lavoro d’improvvisazione, gusti e sapori che più ci piacciono o che detestiamo e diventare, attraverso il corpo, un cibo che prende “vita” Mercoledì ore 18.30-19.30 “Critico d’arte” Percorsi di sensibilizzazione all’immagine L’UDITO: Esperienze e giochi per scoprire i suoni nascosti nella natura. Giocare con i suoni, i rumori e il silenzio, attraverso gli oggetti e la voce. Creare una storia o un ambiente sonoro. Muoversi seguendo un ritmo. Giovedì ore 17.00-18.30 “Musicalmente” Percorsi ludico musicali
fido, micio e gli altri
27
LA DECISIONE. Il Consiglio regionale ha approvato una dettagliata legge a tutela degli animali
In Toscana la riscossa dei quattrozampe Giulia Righi
segnale di grande civiltà, la possibilità per gli anziani (purché autosufficienti) di tenere con sé cani, gatti o uccellini anche nelle case di riposo. Nella legge regionale si è tenuto conto anche dei costi del mantenimento degli animali, ed è prevista l’assistenza veterinaria per i proprietari di cani che rientrano nelle fasce deboli. Insomma, è la rivincita dei quattrozampe e un passo in avanti nel riconoscimento dei diritti del pianeta scodinzolante. Il Consiglio regionale toscano ha approvato a maggioranza questa legge, con 33 voti a favore: al voto (elettronico) non hanno partecipato i gruppi consiliari del centrodestra e la legge ha concluso il suo iter dopo un’interruzione subita a settembre, quando non si riuscì a raggiungere il numero legale. La legge, spiega il verde Fabio Roggiolani, presidente della commissione Sanità, “ha lo scopo di tutelare il benessere degli animali, combattendo le forme di maltrattamento e di abbandono. E’ stata concertata con la Giunta regionale, con l’ordine dei veterinari e con gli altri soggetti interessati”. Roggiolani ha anche ricordato che “si mantengono l’anagrafe canina e le regole sul randagismo, già presenti nella legge regionale 43 del ’95, ma si definiscono procedure e competenze in modo più adeguato e preciso. La legge interviene su alcuni aspetti regolamentati da norme comunali, come l’accesso dei cani nei locali pubblici, in ambienti aperti al pubblico, parchi e spiaggia con uso obbligatorio di guinzaglio e della museruola qualora previsto dalle norme nazionali”.
I
pesci rossi non potranno più far da premio per chi vince al Luna Park, i cagnolini potranno seguire i loro padroni persino nelle case di riposo, e guai a chi non li tratta come si deve. La Toscana si è guadagnata un bel primato, con l’approvazione, da parte del consiglio regionale, di una legge di tutela del benessere degli animali. E con le nuove norme ha portato un po’ d’ordine nella sguaiata giungla di chi gestiva gli animali come fossero oggettini da compagnia. Le disposizioni introdotte sono tante. Code e orecchie, ad esempio, non potranno essere tagliate per sollazzare i malsani vezzi estetici dei padroni. Sarà vietato chiudere gli animali in spazi troppo stretti (canili e circhi si dovranno adeguare) esporli al sole o alla pioggia, picchiarli, far loro soffrire la fame e la sete. Tutte cosette che dovrebbe imporre il buonsenso, ma visto che quello spesso scarseggia, adesso a far da dissuasore ci sarà il rischio di una multa da 15mila euro. E preso atto del fatto che non sono né attori né marionette, si è deciso che gli animali non potranno essere utilizzati come parte attiva dell’accattonaggio né degli spettacoli di strada. Stesso leit-motiv anche per i quattrozampe utilizzati in occasione di manifestazioni storico-culturali: verrà istituito un registro regionale per tracciare tutti gli eventi che prevedono la loro partecipazione. Anche il settore commerciale è stato regolamentato, e gli animali destinati alla vendita non potranno essere tenuti in vetrina per più di cinque ore. E finisce pure l’era dei posti off-limits, dei luoghi proibiti: la nuova legge prevede piena cittadinanza per i cani, purché al guinzaglio, in parchi, giardini, spiagge e spazi pubblici laddove non ci siano espliciti cartelli di divieto. Altro
Tra le novità la possibilità di far entrare cani e gatti in tutti i luoghi pubblici dove non ci sono cartelli che lo vietano esplicitamente e, per gli anziani, l’opportunità di portarli con loro nelle case di riposo
PORTE E FINESTRE IN ALLUMINIO ESSENZA LEGNO esterno in alluminio
1065704
ZANZARIERA A MOLLA
interno in ciliegio o frassino
su misura in alluminio a partire da
€140 €100/mq con posa in opera
Resistenti a pioggia, sole e neve, conservano la loro tradizionale bellezza senza bisogno di manutenzione
a partire da €720 al mq INFISSO in pvc doppia anta con ribalta-vetri isolanti termici ed acustici su misura, varie colorazioni, solo
A PERTIRE DA
€600 al mq
FINESTRA ITALIA TI RIMBORSA 40 EURO PER OGNI FINESTRA INSTALLATA
PERSIANA IN ALLUMINIO stecca fissa (o orientabile) in colori base su misura
€300 mq
A partire da
PAGABILI ANCHE A RATE
€ 280 mq
PAGAMENTO A RATE
VETRI TERMICI €175 AL MQ
€150 mq
IVA COMPRESA
• Spessore 4/9/4 basso emissivo (risparmio energetico) • Inclusa posa in opera • Su misura • Minimo fatturabil 0.50mq
Show-room: Via F. Martini, 10/R
Tel. 055 6121802
INFERIATE IN FERRO • Per finestre e porte • Su misura • Varie tipologie fisse o apribili • Con serratura di sicurezza a partire da
€310
€250/mq FINESTRE E PORTE • TAGLIO TERMICO A partire da
€ 280 al mq
• TAGLIO FREDDO A partire da
€ 275 al mq
vedi tutte le nostre offerte e servizi su www.vetreriarondinella.it
28
due ruote
Novembre 2009
ON THE ROAD. Il popolo dei pedali, almeno 25 mila persone in città, non sempre ha vita facile
La dura vita degli amanti della bici Firenze ha circa 63 chilometri di piste ciclabili, entro il 2010 ne sono attesi altri 33. Una volta completata l’estensione, quello cittadino dovrebbe diventare uno dei percorsi cicloamatoriali più affascinanti del mondo Lorenzo Salusest
D
ura la vita per i cicloamatori fiorentini. Vuoi per il traffico caotico, vuoi per le poche e malridotte piste ciclabili, pedalare per le vie della città rappresenta più una sfida da raccontare agli amici che una scelta ispirata al salutismo e all’ecologia. E dire che le potenzialità per rilanciare questa forma di mobilità “ecosostenibile” ci sarebbero tutte. Certo, Firenze non è Amsterdam dove i dislivelli stradali più alti sono costituiti dalle salitelle sui ponti, ma, salvo alcuni tratti, neanche le vie della nostra città presentano ascese così ripide da richiedere polpacci di ferro. E anche le dimensioni relativamente ridotte del territorio fiorentino giocherebbero a favore dell’uso della bicicletta. Ma così non è, o almeno non quanto potrebbe essere. Perché i cittadini che quotidianamente spingono sui pedali per raggiungere le loro mete sono sì molti (dai 25 mila ai 30mila, circa il 5 per cento degli spostamenti totali), ma potrebbero essere molti di più. Cos’è che impedisce, dunque, ai fiorentini di montare in sella alla loro bici e attraversare Firenze pedalando invece che dando gas su un’auto o su uno scooter? La risposta è semplice quanto preoccupante: la mancanza di percorsi sicuri per gli amanti della bicicletta. Basta dare un’occhiata alla mappa della “mobilità ciclabile” di Firenze per capire il perché delle preoccupazioni: tratti mal collegati, rettilinei che finiscono nel niente, intere zone della città totalmente prive delle “corsie rosse”. Ad oggi Firenze vanta circa 63 chilometri di piste ciclabili, di queste circa la metà non risponderebbe totalmente alle norme di sicurezza. Intersezioni stradali pericolose, segnaletica orizzontale mancante, presenza di piste promiscue bici-pedoni: queste le principali ir-
regolarità riscontrate. A cui va ad aggiungersi il pessimo stato del “tappeto rosso” riservato alle due ruote: avvallamenti che costringono gli ammortizzatori a sollecitazioni, buche che, quando piove, diventano laghetti da guadare, relitti di biciclette abbandonate che invadono le già strette corsie, tragitti lineari resi più “avvincenti” da chicane e ostacoli improvvisi. Ma una volta rimesse a nuovo, le piste esistenti sarebbero in grado di soddisfare le legittime richieste di mobilità ciclabile? Basta dare un’altra occhiata alla mappa per poter dire che no, i 63 chilometri attuali non bastano, neanche con l’aggiunta dei 33 chilometri attesi entro il 2010. Le nove piste previste dal piano
Tra le zone più sguarnite di piste l’Oltrarno, il confine con Bagno a Ripoli e l’Isolotto
comunale sono ancora allo stato embrionale, soprattutto nelle estreme periferie e nella zona centrale. A salvarsi - per la presenza di piste, non certo per il loro stato di manutenzione - sono i viali di circonvallazione e alcune delle principali direttrici di traffico, mentre a lamentare assenza di corsie riservate alle bici è l’intera zona diladdarno, dal confine con Bagno a Ripoli all’Isolotto. I progetti di estensione delle piste ci sono, dal viale dei Colli, alle pendici di Fiesole, alle rive dell’Ema: quando saranno completati Firenze potrà diventare uno dei percorsi cicloamatoriali più affascinanti del mondo. Per adesso spingere sui pedali a Firenze resta un’impresa.
1069345
TI ASPETTIAMO SABATO POMERIGGIO
21 NOVEMBRE
• PEONIE • LEGNI FRUTTATI
PER ESSERE SEDOTTI DALLE NUOVE LINEE
1019150
Via Gioberti, 52/r - Firenze
tel. 055 6550810
orario continuato dal lunedi al sabato 9.30 - 19.30 visita il nostro sito www.erboristerianaturaverde.com
tempi moderni
29
HI-TECH. Sta dilagando una nuova patologia, il tecnostress, vera e propria dipendenza da tecnologia
Se i computer ci attaccano i virus Questa malattia colpisce soprattutto i giovani con reddito medio-alto e buon livello di istruzione, ma non ne sono immuni neppure i giovanissimi. E così aumentano le cliniche che se ne occupano Francesca Puliti
C
ellulari, navigatori, blackberrry e soprattutto lui, il notebook, sempre più piccolo e leggero per seguirci ovunque, con la instancabile connessione a internet. Altro che shopping compulsivo o bingo-mania: è febbre da aggeggi tecnologici, tanti piccoli accessori superraffinati di cui non possiamo più fare a meno, neanche in vacanza. Chi questa estate non ha fatto i conti con il vicino di ombrellone intento a leggere i giornali sull’I-phone? Preparatevi a vedere di peggio sulle piste da sci. Si chiama tecnostress ed è la dipendenza del terzo millennio. Controllare in maniera ossessiva la posta elettronica, lo status degli amici su Facebook o le previsioni meteo, connettersi alla rete sempre più spesso e sempre più a lungo, fino a perdere interesse per altre attività. Una mania che colpisce soprattutto i giovani, con reddito medio-alto e buon livello di istruzione, ma fa stragi anche tra i giovanissimi, dove prende la forma della dipendenza
da chat o da gioco di ruolo online. Si tratta di una vera e propria patologia, solo recentemente riconosciuta come tale. E’ così che nascono programmi detox di nuova concezione e corsi di disintossicazione dalla tecnologia. Tanto che a Milano i Sert hanno attivato appositi percorsi (ebbene sì, proprio accanto a quelli per alcolisti e tossicodipendenti) e a Londra è stata inaugurata la prima clinica specializzata. Mentre mamma e papà vanno a scuola di informatica per imparare le basi, ecco che il figlioletto entra in “riabilitazione”. Accade anche tra le colline toscane, dove negli ultimi anni sono spuntati come funghi studi, scuole e cliniche (la più nota ad Arezzo) per sconfiggere il tecnostress. Sì, perché non saremo ai livelli degli Usa, dove questa estate l’improvvisa interruzione dei servizi mail dei blackberry ha mandato nel panico un esercito di manager, ma anche noi ce la caviamo bene. Basta pensare che l’Italia è uno dei paesi a più alta densità di cellulari al mondo e che sol-
Purtroppo ai ragazzi manca un’educazione ai media che li difenda dai rischi
tanto qui da noi il 96,5 per cento dei giovani lo usa abitualmente. Una recente ricerca del Centro studi minori e media di Firenze rivela che già alle elementari 8 alunni su 10 ne possiede uno e una buona fetta ha ricevuto in regalo il primo telefonino addirittura a 4 anni. “Quello che manca è l’educazione ai media
– afferma la dottoressa Ilaria Poli, direttore scientifico del centro – una guida per imparare a sfruttare le opportunità derivanti dalla tecnologia senza cadere nella rete della dipendenza, che significa anche vulnerabilità, non solo dei dati sensibili, ma della sfera privata di ognuno di noi. Si tratta di un rischio poco percepito tra i giovani”. Una vera e propria materia scolastica, dunque, per imparare a tenere sotto controllo i nuovi mezzi di comunicazione senza esserne dominati. E per chi c’è già dentro? Shiatsu, yoga e giornate di detox per staccare la spina in ogni senso. E nei casi più problematici vera e propria psicoterapia.
L’INTERVISTA
Giorgio Nardone, psicologo cognitivo-comportamentale
“Da tre a sei mesi per guarire” “S
e ne esce in meno di 10 sedute, nell’arco di 3-6 mesi di terapia”. Parola di Giorgio Nardone, psicologo cognitivo-comportamentale e fondatore della Clinica di terapia strategica di Arezzo, che cura persone affette da “dipendenza tecnologica” da una decina d’anni. Professore, quanti casi tratta ogni anno? Circa 70-80 persone. Si tratta di un numero piuttosto alto, che è andato crescendo
negli ultimi anni, quando le persone hanno cominciato a prendere coscienza del problema. Fino a poco tempo fa, infatti, non si riteneva che la tecnologia e in particolare internet potessero dare vita a una qualche patologia. Quali sono gli effetti? In genere questa forma di dipendenza deriva dal desiderio di tenere tutto sotto controllo, ma ci sono diversi tipi di patologia. Dall’ec-
cessiva ricerca di informazioni online, alla perversione dei contatti in chat, che surclassano quelli della vita reale, fino alla combinazione del web con altri comportamenti ossessivi. Ad esempio lo shopping compulsivo in rete o il gioco d’azzardo. Una dipendenza che finisce per assorbire sempre più tempo, incidendo moltissimo sia sulla vita personale che professionale di chi ne soffre. In cosa consiste la terapia?
Nell’imporre al paziente di calarsi nella sua personale ossessione ma in maniera controllata, in modo da disinnescare il meccanismo dall’interno. Così ad esempio chi soffre di shopping compulsivo online viene obbligato a spendere 10 euro al giorno. In generale viene imposto al paziente di connettersi per una quantità sempre più limitata di tempo, ma tutti i giorni, in modo da assumere il controllo sull’ossessione. /F.P.
http://www.lalocandina.it
la giusta soluzione per l’auto che cerchi...
...basta scegliere
848.80.88.68 per la tua pubblicità
30
cinema
Novembre 2009
L’INIZIATIVA. Immagini inedite in una produzione “collettiva” curata dalla Mediateca Regionale
L’alluvione mai vista diventa un film Presentato il docu-film di Erasmo D’Angelis che ricostruisce le ore drammatiche del 4 novembre 1966, il ritardo dei soccorsi, l’arrivo degli angeli del fango da tutto il mondo. Voce narrante di Hendel Alessandro Longhi
P
er la prima volta vediamo immagini inedite, da choc: le ore dell’alluvione di Firenze con la città invasa dal fiume annerito dalla nafta, addirittura canotti e barche e una persona a nuoto impegnata nei salvataggi. Filmati e ricostruzioni mai viste, tutto raccolto in un film-documento che ci fa rivivere le ore drammatiche dell’alluvione del 1966: dai ritardi dei soccorsi all’organizzazione dei fiorentini, fino all’arrivo degli angeli del fango da tutto il mondo. “Angeli nel fango. L’alluvione mai vista”, questo il titolo della produzione curata da Mediateca Regionale Toscana Film Commission (il docu-film rientra nel lungo lavoro di Mediateca Film Commission e del suo presidente Ugo Di Tullio a sostegno della memoria e delle iniziative per ricordare gli Angeli del Fango) e Rai, che ha come regista e autore dei testi Erasmo D’Angelis, giornalista, presidente della Commissione Territorio e Ambiente del Consiglio Regionale, promotore del Raduno internazionale degli Angeli del Fango del 4 novembre 2006 e già autore del libro “Angeli del Fango. La meglio gioventù nella Firenze dell’alluvione” (Giunti Editore). Voce narrante del film, presentato in occasione del 4 novembre (43esimo anniversario dell’alluvione) in Palazzo Vecchio, è Paolo Hendel, il montaggio è stato curato da Antonio Chiavacci e l’autore si è avvalso della preziosa consulenza del giornalista Sandro Bennucci e dell’ex Segretario dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno Giovanni Menduni. In un’ora e mezzo di appassionante ricostruzione, giorno per giorno, D’Angelis mette in mostra le ore passate da “inconsapevoli” dai fiorentini
prima della tragedia, la drammatica uscita delle acque del fiume in una Firenze che dormiva e attendeva il 4 novembre come “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, l’incredibile assenza dello Stato e gli “insulti” al Presidente della Repubblica Saragat in visita nel fango fiorentino dei giorni successivi. Ma anche i tanti volti dei fiorentini disperati, degli Angeli del Fango arrivati da tutto il mondo e le ricostruzioni di chi ha vissuto la tragedia come giornalista, radio amatore, vigile del fuoco, militare e di chi oggi ricopre ruoli importanti e nel ’66 era ragazzo o, appunto, angelo del fango. “Si
Realizzato grazie alle immagini inviate dai fiorentini dopo l’appello lanciato l’anno scorso tratta di un’opera collettiva – spiega D’Angelis – ed è per questo che nel corso dell’ultimo anno abbiamo fatto appello a chiunque avesse a disposizione immagini della tragedia dell’alluvione del 1966 per realizzare il più completo racconto di quella che è stata anche una straordinaria operazione di volontariato e di passione civile mai vista in Italia. Il film-documento chiarisce anche tutti gli aspetti relativi ai mancati allarmi e ai ritardi dei soccorsi statali, mettendo in mostra quanto di positivo è stato realizzato nel bacino dell’Arno negli ultimi anni e il molto che resta ancora da fare”.
Angeli del Fango. Un ragazzo morto mentre spala il fango. La foto, ritrovata negli archivi, è stata scattata da un passante. L’identità del giovane è sconosciuta. Chi ricorda questo evento può contattare la Mediateca Regionale
LA NOVITÀ Presentato dai consiglieri Brogi e Tognocchi
Nasce un blog a 35 millimetri
U
n blog a 35 mm. Uno strumento moderno per dialogare e comunicare sull’antica arte del cinema. Il tutto con i riflettori puntati sulla Toscana e sotto la “regia” del gruppo Pd in Consiglio regionale. Il sito internet www.cinematoscana.it è stato presentato dal presidente della commissione cultura Enzo Brogi (Pd) e dal consigliere Pier Paolo Tognocchi (Pd), che oltre ad essere il promotore dell’iniziativa è anche relatore della proposta di legge sul cinema di qualità. “Il legame tra il cinema e la Toscana – spiega Tognocchi – è sempre stato molto forte sia per la presenza di importanti attori, registi, sceneggiatori di fama internazionale, sia perché la nostra regione per le sue bellezze paesaggistiche è stata e continua ad essere una location straordinaria. Se a questo aggiungiamo che i “Tirrenia studios”, nati nel 1933, sono stati la prima città del cinema d’Italia abbiamo un quadro che disegna senza ombra di dubbio un connubio di grande valenza internazionale. Il rapporto tra il cinema e la Toscana deve continuare nell’opera di valorizzazione dei nostri talenti,
www.cinematoscana.it
di promozione delle location, e soprattutto di diffusione della cultura cinematografica, anche attraverso la difesa delle piccole sale e dei cinema “storici” nelle nostre città”. Da qui l’idea del blog, dello spazio web messo a disposizione di tutti coloro che a vario titolo si occupano di cinema: attori, registi, associazioni culturali, scuole di cinema ma anche semplici appassionati. Per Tognocchi si tratta di uno strumento “di utile supporto alla politica e alle istituzioni, aiutandole a comprendere meglio le dinamiche e le criticità, a fare meglio il proprio lavoro a sostegno del cinema toscano”. /A.L.
pianeta moda
31
IL DATO. Nonostante la crisi, i giovani stilisti riescono a farsi largo nel mondo del lavoro
Firenze capitale fashion? No, però... Barbara Biondi
F
orse è vero che Firenze non è la capitale della moda, ma è altrettanto vero che la città del giglio continua a sfornare giovani quanto promettenti stilisti. E non solo. Ci sono anche ragazzi che vengono all’ombra del Cupolone per studiare come si fa a pianificare un evento, a realizzare una campagna di marketing o un evento. E il successo lo dimostrano i dati del Polimoda, l’istituto di formazione più modaiolo di Firenze. “Non dobbiamo mai dimenticare che il saper fare – spiega Massimiliano Giornetti, ex studente di Polimoda e attuale stilista di Salvatore Ferragamo - la conoscenza di come un capo è realizzato o come una scarpa è costruita, sono supporti necessari per la creatività; la materia ci impone dei limiti che soltanto la mente allenata e dotata di reale genialità ed effettiva conoscenza può superare per arrivare al raggiungimento del perfetto equilibrio tra artigianalità e inventiva che contraddistingue la vera moda”. Carichi di buone speranze, a Firenze arrivano ragazzi provenienti da ogni parte del globo, pronti a mettersi sui libri per entrare ufficialmente a far parte dell’universo del pret-à-porter. 23 anni l’età media degli iscritti, qualcuno è alla prima esperienza universitaria, qualcun altro ha già alle spalle un diploma di laurea conseguito presso un altro istituto italiano o straniero. “La bravura è conditio sine qua non – continua Giornetti fattore essenziale, per il raggiungimento del successo. L’intraprendenza aiuta, ma quello che mi sento di consigliare a un giovane che si avvicina al mondo del lavoro, è di mantenere sempre una buona dose di umilità e di curiosità”. Il 40% degli allievi arriva da ogni parte del mondo e il restante 60 arriva dal Bel Paese (tra questi, il 25% è toscano), e sceglie Firenze piuttosto che i bagliori di Milano, universalmente riconosciuta come il baluardo italiano della moda. Secondo i dati di Polimoda, il 90% dei laureati trova lavoro entro sei mesi dalla laurea, ma in un momento in cui anche la moda risente della crisi mondiale, quali sono le carte che deve giocarsi un giovane stilista? “Penso che per questi ragazzi sia essenziale entrare immediatamente nel mondo del lavoro, rivolgere
le proprie attenzioni anche a settori che possono apparire distanti dalla propria specializzazione, cercando di stimolare continuamente la propria creatività. Leggere, visitare musei e mostre di fotografia, città d’arte, andare al cinema, tenersi sempre aggiornati: sono i requisiti essenziali per poter svolgere al meglio questo lavoro”.
è la moda, bellezza Quando la moda chiama, i fashionistas rispondono, anche se a onor del vero, le teste coronate del pretà-porter per questa stagione hanno spolverato vecchie conoscenze, retaggio di un passato recente un po’ cyborg, accostato a trine, pizzi e copricapi da rockstar. L’incarnato è rigorosamente pallido, le creste punk spuntano dalle scarpe mentre sulle teste si fanno largo caschetti puliti che portano con sé l’odore fumoso dei locali dove si ballava il charleston negli anni Trenta. Gli stilisti di mezzo mondo sembrano muoversi a tentoni nell’olimpo fashion alla spasmodica ricerca di qualcosa di nuovo, proposto sotto le false vesti di un divertente mix and match. La moda è sempre meno guardaroba e sempre più spettacolo e alle sfilate si va per vedere e farsi vedere, solo di rado per scegliere gli abiti da mettere in preventivo per la stagione successiva. Il grande fratello passa anche da qui, si insinua con scioltezza tra le passerelle che fanno da palcoscenico a salotti bene e showroom a 9 zeri, che durante l’anno macinano tendenze e nuove proposte. E la Toscana? In
questo meccanismo un po’ perverso il granducato fa la parte dello spettatore un po’ voyeur. Non ha e non pretende di avere un ruolo da protagonista. E’ uno di quegli spettatori sonnolenti che preferiscono rimanere un po’ defilati, aspettando i fasti e le luci di Pitti Immagine per parlare di dresscode, party, catwalk e chi più inglesismi ha più ne metta. Ma chi sa, chi conosce, chi vuole a tutti i costi entrare nei meccanismi della moda riesce a farlo anche qui, 365 giorni l’anno. I marchi da esportazione non mancano e anche se Frida Giannini, designer dell’impero Gucci, ha scelto di trasferire gli uffici stile nella capitale boicottando la bella Florentia, le giovani promesse non mancano. Tiè. Alla faccia sua il vivaio di creativi fiorentini cresce a dismisura lanciando sul mercato una marea di giovani dalla buona preparazione, dalle altrettanto buone qualità e dalle ottime speranze. Qualcuno ce la fa, qualcun altro è costretto a ripiegare su lavoretti di fortuna. Ma d’altronde, si sa, è un mondo spietato: “E’ la moda, bellezza. E tu non puoi farci niente. Niente”.
32
zoom
Novembre 2009
IL FATTO. Da qualche tempo nelle vie del centro si assiste ad un boom di finti mimi
I rom s’improvvisano artisti di strada Simele Kruklidis
D
evono essersi accorti che il loro look non piaceva più di tanto, e a suon di rifiuti e sguardi di disapprovazione, hanno deciso di rimettersi a nuovo, cambiando stile di abbigliamento e strategie di accattonaggio. Li avevamo lasciati vestiti con gonnelloni a fiori, zoccoli in legno e calzini in nylon rigorosamente a vista, oggi invece li ritroviamo camuffati nel total white, un bianco puro e candido che li rende quasi irriconoscibili. Artefici di una metamorfosi tanto furba quanto meticolosa, i rom di nuova generazione si sono ridisegnati gli abiti ispirandosi allo stile del mimo, con l’obiettivo di distrarre il nostro pregiudizio e invogliarci a lasciargli qualche centesimo in più. Con un fiore rosso in mano, una tunica simil suora (spesso e volentieri un lenzuolo) e il viso coperto da uno spesso strato di cerone bianco, tutto il giorno e tutti i giorni si può vederli in azione mentre inseguono turisti e residenti, dispensando squillanti bacetti e insistenti moine. Come si può intuire, l’area “conquistata” da questi strani personaggi è soprattutto il tratto che va da piazza San Marco a Ponte Vecchio, ma negli ultimi tempi non è raro sorprendere qualcuno di loro anche nei meandri dei quartieri residenziali: infatti di tanto in tanto una ridente tonaca bianca sbuca davanti ad un comune bar in Sant’Ambrogio o
in piazza Beccaria, alle Cascine oppure fino alla più rinomata zona di San Niccolò. Di fronte a tale versatilità di costumi si potrebbe parlare di vero e proprio gioco di evoluzione: nell’istante in cui la foto sbiadita di quei due o tre bambini, presunti figli, non andava più di moda e l’oramai dismessa cantilena “Bella signora, dammi soldi” non sortiva più l’effetto voluto, il rom ha ingranato la retromarcia e si è guardato intorno per esaminare le possibili alternative di look. La soluzione al dilemma, o meglio, l’esempio da imitare è stato appunto lo stile inconfondibile del caro e vecchio mimo. Già, perché l’arte del camuffarsi, del rendersi buffi e gradevoli, magari riuscendo a strappare un sorriso, è l’arma migliore per guadagnare qualche moneta. Ma i veri mimi, i circa 30 artisti di strada che coltivano quest’arte da tempo e con fatica, hanno alzato la voce contro questa novità e hanno affidato ad una lettera aperta il loro dissenso contro gli “usurpatori”. Gli unici a non essere particolarmente infastiditi dalla novità sono invece gli allegri e spensierati turisti che, neanche a dirlo, vedono nel finto mimo un intrattenimento folkloristico come tanti altri. Ad ogni modo, che siano camuffati o no, la forte presenza rom è evidente in qualsiasi angolo di città: nei pressi dei semafori più trafficati, come in piazza della Libertà, in viale Don Minzoni, in via Lorenzo il Magnifico e ancora in via Aldo Moro, via Verdi e viale Guidoni: sulle corse di molti autobus, primi su tutti il diciassette, il sei ed il ventitré.
Un finto mimo in “azione”
TRASPORTI. Riduzione di 100 euro sull’abbonamento annuale e pagamento a rate
Sul bus salgono gli sconti per gli over 65 S
Maurizio Sguanci
ul bus sono saliti gli sconti per gli anziani. Dallo scorso 26 ottobre, infatti, per gli over 65 con un Isee (l’indicatore di situazione economica equivalente) inferiore a 12.500 euro, è scattata una riduzione di 100 euro sull’abbonamento annuale ai mezzi di trasporto Ataf&Li-nea, che passa così da 310 a 210 euro. Ma non solo. Perché, per loro, è prevista anche un’altra possibilità, ovvero quella di rateizzare in tre tranche il pagamento della tessera, in modo da non dover sborsare in un’unica volta una somma che – di questi tempi – può non essere di poco conto. L’input che ha portato a questi risultati è partito dal presidente della Commissione servizi sociali e sanità di Palazzo Vecchio Maurizio Sguanci, la cui proposta ha subito trovato terreno fertile nell’assessore alle politiche socio-sanitarie Stefania Saccardi e nel presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi. “Con mia grande soddisfazione – spiega il consigliere comunale del Partito Demo-
cratico – quanto da me proposto ha potuto concretizzarsi, grazie all’assessore e al presidente di Ataf. La riduzione del costo dell’abbonamento e la possibilità di rateizzare il suo pagamento – continua – vanno incontro alle nuove esigenze causate dalla crisi, e sono una risposta ai disagi che il nuovo assetto cittadino dei trasporti può causare soprattutto agli anziani, i maggiori fruitori del servizio”. Insomma, “il Consiglio comunale è attento a queste cose – conclude Sguanci – e il risultato raggiunto ci soddisfa molto”. Per richiedere lo sconto, è necessario recarsi alla sala clienti di Ataf (pensiline della stazione di Santa Maria Novella, lato piazza Adua) dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19,30, il sabato dalle 7.30 alle 13.30 (telefono 055/5650.642), portando l’attestazione Isee, un documento di identità, una fototessera e il codice fiscale. L’iniziativa è rivolta ai residen/I.G. ti del comune di Firenze.
&LWWDGLQL LQ PRYLPHQWR
UNA SANA E PRUDENTE ATTIVITÀ SPORTIVA AIUTA LA TUA VITA Una mela al giorno... e 30 minuti di esercizio fisico, toglie il medico di torno...
SCEGLI CON CURA
Prima di iniziare una qualsiasi attività ludicosportiva è utile consultare il proprio mediL’attività sportiva che svolgia- co curante per avere consigli mo (o dovremmo svolgere) non rispetto al proprio stato di saluè solo uno svago ma è lo stru- te. Per praticare uno sport con mento più naturale per man- continuità e regolarità si contenere il proprio organismo in siglia di scegliere qualcosa da buona forma; essa fa bene alla fare insieme a uno o più amici: salute ed è il migliore investi- quando ci si diverte e si arricmento per gli anni a venire. chisce il movimento con un Inoltre l’esercizio fisico associa- legame emotivo si è più sproto ad una dieta equilibrata risul- nati a proseguire. ta il miglior sistema per perdere peso e/o mantenerlo nei limiti Inizia con… consigliati. Una attività sportiva GRADUALITÀ è sempre utile a tutti e a tutte le È necessario impostare in modo età, in quanto l’esercizio fisico graduale ogni attività fisica o contrasta il sovrappeso e pre- sportiva: ciascun organismo ha viene l’obesità, nonché riduce i propri limiti e solo un allenail rischio di contrarre le più mento progressivo può aiutare a superarli. Al minimo segnale importanti patologie cardiovadi malessere (affanno eccessiscolari e alcune forme di cancro vo, palpitazioni, dolore toracico, (mammella, colon); esso inoltre capogiri, crampi ripetuti, ecc.) è riduce l’ansia e gli effetti dello bene diminuire o interrompere stress, migliora i disturbi del il lavoro muscolare. Graduasonno, migliora l’umore, tralità significa anche effettuare smette un senso di benessere esercizi di riscaldamento (corsa, psico-fisico e migliora anche stretching, ecc.) prima di iniziala sessualità. Una attività fisire: in questo modo si garantica quotidiana riduce infatti il sce una migliore efficienza del rischio di infarto e di malattie lavoro muscolare e si prevengodelle coronarie e, se praticata no lesioni all’apparato muscolo con cautela e consapevolezza, scheletrico. E’ consigliabile inolè fondamentale per la preven- tre non interrompere l’attività zione della maggior parte delle in modo brusco ma diminumalattie diffuse nella socie- ire a poco a poco l’intensità tà moderna (obesità, diabete, dell’esercizio. ipertensione, malattie del cuore e il decadimento senile come Fai attenzione a… l’Alzheimer). ALIMENTAZIONE Per avere effetti positivi, e IDRATAZIONE nella sua funzione preventi- Non impegnare l’organismo va, si consiglia di muoversi in un lavoro muscolare intenper almeno 30 minuti al gior- so prima di tre ore dall’ultimo no; nel dettaglio (Tabella I e pasto specie se è stato abbonII ) dante. Se si assume un pasto leggero, l’intervallo può essere I suggerimenti che seguo- ridotto. Una sana alimentaziono sono rivolti in partico- ne deve comprendere 5 porziolar modo agli appassionati ni al giorno di frutta e verdura, che hanno in programma di che apportano i nutrienti di cui intraprendere una regolare l’organismo ha bisogno. Dopo attività fisica e servono per l’allenamento il pasto deve evitare situazioni di rischio. essere leggero e digeribile (pre-
diligi carboidrati: pastasciutta, biscotti, pane, ecc.). Bisogna bere liquidi (preferibilmente acqua) prima e durante l’attività fisica: quando si avverte la sensazione di sete, si è già persa una parte rilevante dei propri liquidi e l’organismo può trovarsi già in uno stato di carenza.
Scegli l’… ABBIGLIAMENTO È bene tenere conto dell’ambiente nel quale si pratica l’esercizio fisico: proteggersi con indumenti adatti dall’eccesso di caldo o, al contrario, da temperature troppo rigide.
Evita ALCOOL, SIGARETTE e altre sostanze L’abuso di alcool, sigarette e altre droghe è sempre dannoso. Ma lo è in modo particolare quando si pratica sport, poiché simili sostanze aumentano i rischi di incidenti cardiovascolari, oltre a diminuire la qualità della prestazione.
Ascolta i… SEGNALI In caso di stati febbrili é meglio attendere una completa guarigione prima di dedicarsi all’attività fisica. Mettere al corrente il proprio medico di ogni eventuale disturbo che si manifesti durante l’attività fisica. Nel caso sia necessario assumere farmaci per terapie a lungo termine, è indispensabile consultare il proprio medico per verificare che tali farmaci siano compatibili con l’attività sportiva.
Il Consiglio di Europa definisce come SPORT “qualsiasi forma di attività sportiva che, mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obbiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, lo sviluppo delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti i livelli”
TABELLA I 1) attività aerobica moderata per 30 min al giorno per 5 giorni la settimana. 2) attività fisica intensa per 20 minuti 3 volte la settimana. La loro combinazione è particolarmente efficace. Esempi di attività fisica equivalenti (intensità/durata): • Andare in bicicletta per 8 km o per 30 minuti • Camminare 3 km o per 30 minuti • Correre 1,5 km o per 15 minuti • Nuotare per 20 minuti. • Giocare a basket per 15 minuti • Giardinaggio per 30-45 minuti • Giocare a pallavolo per 45 minuti • Ballare per 30 minuti
TABELLA II Non bisogna pensare che un “modico” esercizio fisico non faccia nulla, basta sia costante • Andare a lavorare a piedi o in bicicletta • Camminare a passo svelto (ad una velocità che ci consenta ancora di conversare agevolmente) • Evitare la macchina per piccoli spostamenti • Organizzare una passeggiata con gli amici o una corsa nel parco • Fare le scale invece di prendere l’ascensore • Scendere dall’autobus una fermata prima di quella prevista • Giocare con i bambini • Passeggiare con il cane
COMPORTAMENTI DA OSSERVARE PER AGIRE IN SICUREZZA
EVITA
• l’esercizio fisico con il caldo o il freddo intenso • l’esercizio fisico quando sei molto stanco o hai qualche linea di febbre • l’attività se hai mangiato di recente e in modo abbondante. Preferisci frutta, verdura e carboidrati • gli esercizi troppo impegnativi se non sei adeguatamente allenato
NON
Dott.Lorenzo Liverani Direttore UO Medicina dello sport Azienda Sanitaria di Firenze
Rivolgiti al medico per saperne di più Queste sono regole molto semplici, da applicare nel tuo progetto di miglioramento della tua forma fisica e della tua salute. Il buon senso aiuta ma non è sufficiente. Per approfondimenti è possibile consultare il sito della Società della Salute di Firenze www.sds.firenze.it
• portarti al limite, anche se la passione per la “garetta” tra amici ti coinvolge • continuare l’attività in presenza di dolori muscolari o di altro genere • volere risultati immediati. Calcola, soprattutto all’inizio, anche i minimi progressi e ascolta costantemente il tuo corpo • assumere bevande contenenti zucchero o altre sostanze e bevande alcoliche.
RICORDA Che non esiste nessuna “pozione magica” che possa migliorare la prestazione fisica. Solo l’allenamento, la buona alimentazione e l’idratazione corretta costituiscono gli ingredienti di quella “pozione magica” in grado di offrirti migliori prestazioni Informazione a cura della Società della Salute
IL LUOGO. È appena partito il programma della struttura fiorentina, con una gestione tutta nuova
Il nuovo volto della Creatività Cabaret, musica, laboratori di scrittura creativa e appuntamenti dedicati
IL PREMIO
ai bambini. Questo e altro nel nuovo programma della Casa della Creatività.
Fiesole Narrativa ecco il vincitore
Il Reporter è andato a parlare con uno dei soci, per scoprire quali sono le novità e quanto coraggio serve per dare una spinta alla cultura fiorentina Ludovica V. Zarrilli
P
unto e a capo. La casa della creatività ricomincia da qui, con una gestione nuova e frizzante, composta dall’attore e sceneggiatore Andrea Bruno Savelli, dal pianista Michelangelo Gagliano, dallo sceneggiatore di fumetti Marco Bruno, dall’architetto Leonardo Schillaci e dal curatore di eventi Gianni Romano. Un team quantomai variegato per portare alla struttura (Vicolo di Santa Maria maggiore, 1), ormai abbastanza rodata, una ventata di freschezza. “E’ un luogo bellissimo – ha spiegato a Il Reporter Andrea Bruno Savelli – in pieno centro ma allo stesso tempo lontano dalla confusione. Un vero salotto. Da rimanere a bocca aperta”. E dall’entusiasmo, che accomuna tutti i promotori della nuova vita della Casa della creatività, nasce un programma articolato e ambizioso. “Ognuno di noi ci sta mettendo del suo – continua Savelli – E lavoriamo ciascuno nel suo settore. Questo ci consente di avere molte idee e di elaborarle garantendone la qualità”. Il programma ufficiale parte questo mese con “Jazz in progress”, calendario di concerti dedicati al jazz d’autore, che vedrà partecipare volti nuovi e suoni conosciuti provenienti dalla città del giglio e anche oltre. “Le idee non ci mancano – dice Savelli -. Ad esempio stiamo cercando di riproporre un format famosissimo col quale sono stati lanciati tutti i toscani venuti alla ribalta negli ultimi decenni. E poi è quasi definita una bellissima iniziativa che stiamo organizzando in collaborazione con l’ospedale pediatrico Meyer. Tutte le domeniche pomeriggio, verrà ospite da noi uno dei big che vivono in toscana. Mi riferisco a Sting, piuttosto che a Povia, ai Negrita o a Antognoni, ognuno di loro verrà chiamato a leggerà una fiaba ai bambini del pubblico. Il ricavato delle vendite dei biglietti, verrà devoluto in beneficienza all’ospedalino di Firenze”. Il bello di un contenitore così “è poterlo riempire con tutte le nostre idee – continua Savelli – e il coraggio di metterci alla prova in un luogo così incredibile nasce dall’impossibi-
lità di fare altrimenti. Siccome viviamo in un paese in cui i giovani scalpitano ma rischiano di invecchiare scalpitando, noi abbiamo dediso di lanciarci in quest’avventura dando un bel calcio alla paura. Non è semplice, ma noi facciamo del nostro meglio e speriamo che vada tutto per il verso giusto”. In cantiere anche una maratona di lettura dedicata ai romanzi gialli alla quale dovrebbero prendere parte alcuni
scrittori locali e poi mostre permanenti, cabaret, full immersion dedicate al fumetto e al teatro. Inoltre la casa è già sede della famosa Scuola di comicità Massimo Troisi, che fornisce ai giovani gli strumenti per mettere in pratica uno dei mestieri più difficili del mondo, far ridere la gente. E ancora, stanno per partire laboratori di scrittura creativa, musica di ogni genere e incontri per grandi e piccini.
LA MODA. Si fa largo anche a Firenze la passione per gli scatti rubati
“Street photography? Non è per fighetti” C
amminano per la città, con occhio attento e macchina fotografica alla mano. Non sono turisti ma appassionati di street photography, un genere fotografico prevalentemente urbano, branca del reportage. I suoi antenati risalgono agli albori della fotografia, ma è negli anni Sessanta e Settanta che negli Stati Uniti raggiunge il culmine della popolarità. Negli ultimi anni è tornata di moda anche in Europa, Firenze compresa. “Complice anche l’avvento del digitale, con i suoi costi più contenuti – spiega Sandro Bini, direttore dell’associazione culturale Deaphoto – Sono in prevalenza persone dai 25 ai 35 anni a frequentare i nostri corsi di street photography attivi da qualche anno, rivolti a chi è già in possesso della tecnica fotografica di base”. Deaphoto è impegnata, dal 2006, nel progetto “Tutta mia la città”, reportage del tessuto urbano fiorentino attraverso la lente dei fotografi di strada. Un modo per riappropriarsi della città. Le foto “di strada” documentano infatti la quotidianità urbana, da angoli di degrado a ritratti di passanti, e hanno spesso una valenza sociale. Spaziano dalla drammaticità di un senzatetto addormentato, all’ironia di uno sbadiglio durante una con-
versazione al bar. Anche foto mosse e angolature insolite possono diventare espressive. La mancanza di regole fa sì che sia un genere alla portata di tutti. Ma quello che sembra molto semplice richiede in realtà due requisiti: cultura fotografica e sensibilità, che permette di trasformare un particolare a prima vista insignificante in espressione artistica. “E’ un genere che consente la massima libertà – racconta Alessandro Magherini, fotografo professionista - Puoi scattare ovunque, circondato da infiniti spunti, dal momento che qualsiasi particolare può divenire significativo”. Per gli appassionati dei ritratti “rubati”, qualche trucco aiuta a passare inosservati. Se nascondere una compatta non è difficile, scegliere un grandangolo spinto e lo scatto automatico può essere d’aiuto nel fotografare con una reflex. Ma bisogna fare i conti con la privacy. “Anche per questo – precisa Bini - è necessario non improvvisare ma formarsi una cultura fotografica che non si limiti alla tecnica”. E come deve essere un fotografo di strada? “Curioso e per niente pigro – mette in guardia Bini – Questa non è fotografia da /A.C. fighetti”. Per informazioni: www.deaphoto.it
M
anca poco, l’appuntamento conclusivo dell’edizione 2009 del Premio Fiesole Narrativa Under 40 è fissato per il 28 novembre, giornata in cui verrà premiato (alle 18 presso la Fondazione Primo Conti) il vincitore di quest’anno. Il primo classificato è Filippo Bologna, che con “Come ho perso la guerra” (Fandango) si è aggiudicato il Premio della diciottesima edizione, lasciando dietro di sé Nicolai Lilin, con “Educazione siberiana” (Einaudi), e Letizia Muratori, con “Il giorno dell’indipendenza” (Adelphi). Filippo Bologna, classe 1978, esordisce con questo testo che è un romanzo d’amore forte e ambizioso, ma anche comico ed epico. Il racconto è ambientato in una Toscana fatta di campagne, castelli e sorgenti miracolose. Il premio speciale verrà consegnato nella stessa serata a Sergio Staino per la sua satira pungente, passata attraverso le parole del personaggio Bobo, che proprio quest’anno festeggia trent’anni. I nomi dei vincitori del Premio Fiesole Narrativa Under 40 di quest’anno sono stati espressi dalla Giuria presieduta da Franco Cesati e composta dai giornalisti Franco De Felice, Marcello Mancini, Fulvio Paloscia, Lorella Romagnoli, Silvia Gigli, Gloria Manghetti e Caterina Briganti. Numerose le iniziative collaterali che andranno a corredare la manifestazione: dalla presentazione del libro “Louis Ferdinand Céline. Gatto randagio” (Mursia editore) di Marina Alberghini, che si terrà alla Biblioteca Comunale di Fiesole (Via Sermei 1), venerdì 27 novembre alle ore 17, a quella del volume “Terra Fiesolana” (Cadmo editore), di Alfredo Altieri e Alfredo Scanzani, che avverrà, invece, il 29 novembre, alle ore 11 nei nuovi locali del Comune in piazza Mino a Fiesole. Il programma delle iniziative si arricchisce sabato 28 novembre, alle ore 17, con l’inaugurazione della mostra “Lo Zoo di Pinocchio. Galleria di ritratti dei personaggi-animali”: disegni di Filippo Sassòli, ospitata nei locali della Fondazione Primo Conti (Villa Le Coste, Via Dupré 18, Fiesole). L’esposizione resterà aperta fino a domenica 13 dicembre con il seguente orario: lun. - ven. 10 -13; sab., dom. e festivi 15 -18. Per info: call center comunale 055.055 (ore 8 - 20) – /B.B. www.comunefiesole.fi.it
cultura
35
LIBRI/1. Sempre più narratori ambientano le loro storie all’ombra del campanile di Giotto
Romanzi, gli scrittori scelgono Firenze Annalisa Cecionesi
G
randi scrittori, in passato, hanno dato vita a storie ambientate tra le vie di Firenze. Uno di questi è il fiorentino Vasco Pratolini. I suoi romanzi sono degli affreschi della Firenze scossa dalla guerra, dei suoi quartieri popolari e della loro “povertà patita con orgoglio”. Ma Firenze è cambiata molto da allora. Lo dimostrano i recenti romanzi ambientati in questa città e nel resto della Toscana, a cavallo tra pas-
Dallo Sherlock Holmes di Martinelli al commissario Bordelli di Vichi fino all’incantatrice di Rushdie
sato e presente. Nel 2009 sugli scaffali delle librerie ne sono comparsi molti. Uno di questi è “Morte a Firenze” (Guanda) di Marco Vichi. Il commissario Bordelli si trova questa volta a indagare sulla morte e sullo stupro di un ragazzino, nella Firenze ferita dall’alluvione. In una Toscana noir approda persino il celebre Sherlock Holmes nato dalla penna di Conan
Doyle. Secondo Luca Martinelli, nell’apocrifo “Il Palio di Sherlock Holmes” (Alacran), il celebre investigatore giunge a Firenze nel 1891 per compiere operazioni di spionaggio. L’avventura proseguirà a Siena, nei giorni che precedono il palio. Un’aura misteriosa avvolge anche il protagonista di “Ritorno nella valle degli angeli” (Marsilio) di Francesco Carofiglio, ambientato nell’entroterra lucano. E non mancano autori stranieri attratti dall’anima oscura di Firenze. Romanzi storici, con un velo di suspance, sono i bestseller “L’incantatrice di Firenze” (Mondadori) dello scrittore britannico Salman Rushdie e “Quattrocento” (Nord) della spagnola Susana Fortes. Anche Riccardo Nencini si è cimentato in un salto letterario nel passato, ne “L’imperfetto assoluto” (Mauro Pagliai Editore). Nel romanzo storico scritto dal presidente del consiglio regionale della Toscana, la protagonista è la Firenze del Trecento, culla del capitalismo. Una Toscana più attuale è invece quella partorita dalla fantasia di alcuni giovani autori. E’ il caso di “Come ho perso la guerra” (Fandango), opera d’esordio di Filippo Bologna, che attraverso una saga familiare narra la storia di un paese della provincia toscana, minacciato dalla cementificazione selvaggia. O di “Io volevo Ringo Starr” (Intermezzi), di
Daniele Pasquini, in cui un musicista, insieme alla sua band, cerca di dare un senso al caos degli eventi innescato dal cambiamento. Una Firenze giovane è quella che nasce dalla penna di Vanni Santoni, in “Interessi in comune” (Feltrinelli), racconto della complicata adolescenza di un gruppo di amici, nella provincia toscana degli anni Novanta. E’ un ritratto ine-
dito, quello che proviene dai recenti romanzi ambientati a Firenze. La culla del Rinascimento diventa palcoscenico di solitudine, disagio giovanile, drammi, fatti di sangue. Una città stanca come un “bufalo affaticato”, come la descrive la scrittrice Susana Fortes. Una città che, con respiro affannoso, cerca di tenere il passo della modernità.
LIBRI/2. Intervista a Marco Vichi, a pochi mesi dalla pubblicazione di “Morte a Firenze”
“Amarezza e malinconia dietro la giocosità”
A
Marco Vichi
tu per tu con lo scrittore fiorentino Marco Vichi, autore di “Morte a Firenze” (Guanda), una nuova indagine del commissario Bordelli ambientata nella Firenze alluvionata del 1966. E’ solito ambientare a Firenze e dintorni i suoi romanzi. E’ una scelta guidata soltanto dalla conoscenza del territorio o deriva da altri fattori? Credo sia meglio raccontare luoghi che si conoscono, per evitare l’effetto “didascalia”. L’anima di una città in cui si ambienta la storia di un romanzo ha più forza proprio quando resta sullo sfondo, quando non si cerca di farla emergere usando tutto ciò che si conosce di quella città. Per
raccontare “uno” è sempre bene conoscere “cento”. A cosa si deve, secondo lei, il crescente interesse di scrittori noir italiani e stranieri verso le ambientazioni fiorentine? Di preciso non saprei dirlo, ma forse è proprio per il fatto che Firenze è stata raccontata poco, nonostante sia conosciuta in tutto il mondo. E magari anche perché si presta ad ambientazioni nere per via della sua “animaccia” nera. Quale zona di Firenze ama più raccontare? Preferisco raccontare zone di Firenze lasciate in ombra dal turismo, o addirittura dimenticate. Ma non sempre è così.
Nell’ultimo romanzo sono stato obbligato a raccontare anche il centro, per colpa dell’Alluvione. Il commissario Bordelli appare a tratti insolente e amaro: un tipico toscano? I toscani delle diverse zone sono profondamente diversi, basti pensare a quanto sia distante un fiorentino da un massese, un livornese da un maremmano. Ovviamente sto generalizzando e dunque sbaglio. Ma soffermandosi sui fiorentini, forse è vero che due delle loro caratteristiche principali siano una certa amarezza e una cupa malinconia, nascoste dietro il velo fragile della giocosità e della battuta /A.C. a ogni costo.
LIBRI/3. L’autore fiorentino ha messo su carta una serie di storie per l’associazione “Trisomia 21”
La penna di Emiliano Gucci per raccontare la sindrome di Down L
a giovane ma già prolifica penna del fiorentino Emiliano Gucci ha finora prodotto “raccontini che rovistano fra le budella” (queste le parole con cui si auto-definisce) ed è per questo che mai si sarebbe solo immaginato di curare un libro buonista che raccoglie storieverità di persone a contatto con la sindrome di Down. Ma Antonella, presidente di “Trisomia 21 Onlus”, voleva proprio uno scrittore per portare avanti il suo progetto: un libro di storie vere per celebrare i 30 anni di vita dell’associazione fiorentina. Il risultato, anche grazie a Mauro Pagliai Editore, è ora in libreria e porta un titolo curioso e volutamente provocatorio:
“Chi lo legge questo libro?”, come a dire «lo sappiamo già, sempre i soliti, quelli che hanno a che fare con la sindrome”. Il volumetto, invece, ha tutte le carte in regola per vincere la sfida, per ribaltare la provocazione e diventare una lettura (anche) da “non addetti ai lavori”. Il merito è delle storie, della fresca e distaccata abilità di Gucci nel trascriverle, del valore unico delle voci-testimonianza raccolte. Il merito è anche di Trisomia 21, storico luogo di solidarietà fondato da un gruppo di famiglie, che oggi ha sede in viale Volta e svolge una miriade di attività, tutte rivolte all’integrazione sociale di persone con un cromosoma in
più. Il libro, oltre a una prefazione del curatore, contiene uno scritto del medico genetista del Meyer, Elisabetta Lapi. Per il resto, si tratta di una lettura estremamente cruda, attuale, dove si intrecciano esperienze diverse, pur se avvolte tra esse con il comune filo dell’umanità. Un’umanità che soffre, molte volte in silenzio, e che pure trova la forza di ripartire e trarre dal proprio disagio le ragioni di una vita che vale la pena di essere vissuta. Aspettando, come auspica Gucci, di “superare l’ultimo tabù sulla sindrome Down, ossia il luogo comune che debba condannare a un’esistenza /Ciro Becchimanzi senza gioia”.
La copertina del libro
FIORENTINA/1. Accolto con un po’ di diffidenza, il centrocampista ha conquistato tutti
Zanetti, il ritorno che ha cancellato Melo È arrivato a Firenze tra mille dubbi e tra i rimpianti dei tifosi per il brasiliano. Ma, nella gara contro i bianconeri, Cristiano ha stravinto la sfida con l’ex viola. “Per la mia carriera questa è una tappa fondamentale”
Cristiano Zanetti
C
ristiano Zanetti è arrivato a Firenze tra mille dubbi e tanti interrogativi. L’addio di Felipe Melo, partito alla volta della Torino bianconera, aveva infastidito e non poco i tifosi viola, rimasti ancor più indispettiti dall’acquisto di Zanetti, proveniente proprio dalla Juventus, per una cifra di 2 milioni di euro, a fronte dell’incasso di 25 milioni fruttati dalla cessione del centrocampista brasiliano. Ma non era solo la cifra pagata a destare rabbia e preoccupazione. Il centrocampista della Nazionale all’epoca di Trapattoni è arrivato, anzi tornato, a Firenze alla “veneranda” età di 32 anni. Tanti, rispetto ai 26 di Melo. Per lui una carriera tra le grandi d’Italia: Roma, Inter e infine Juventus. Carriera, a dir la verità, caratterizzata più che altro dai tanti infortuni subiti, anche se nessuno ha mai messo in discussione le qualità tecni-
che del regista. Dalle grandi città fino alla “piccola” Firenze. Ma per Cristiano, che ha colto al volo l’occasione di trasferirsi nuovamente sulle rive dell’Arno, non è stato un passo indietro. “Per me è una grandissima occasione, quando ho ricevuto la proposta non ci ho pensato un attimo, è stata una grandissima gioia. La Fiorentina è una tappa fondamentale della mia carriera”, spiega. Zanetti non si è lasciato minimamente condizionare dalle voci, a volte maligne, dell’ambiente. Ha lavorato sodo, a testa bassa, e il primo confronto con l’ex viola è andato nettamente a suo favore. Già, perché Juventus-Fiorentina era anche la sfida tra Melo e Zanetti, tra il passato e il presente. Duello finito a discapito del giovane brasiliano, soffocato dal mormorio dei tifosi juventini ad ogni suo pallone buttato al vento. Cristiano, ragazzo tranquillo e posato (tutt’altro rispetto al carattere sopra le righe di Felipe), aveva così risposto a chi diceva che a Torino già lo rimpiangevano: “Non so se a Vinovo (località in cui si allena la Juventus, ndr) mi rimpiangono. Io,
comunque, non sono venuto a sostituire nessuno, non è giusto fare paragoni. Mi alleno giorno dopo giorno cercando di migliorare”. Dopo un avvio di stagione incerto, il giocatore ha trovato la giusta strada anche grazie all’intesa pian piano instauratasi con il compagno di reparto: “Con Montolivo l’intesa sta migliorando, abbiamo caratteristiche compatibili. Con la condizione che migliorerà, miglioreranno anche le verticalizzazioni. Possiamo migliorare, anche notevolmente”. Zanetti, che non si pone limiti, è convinto di poter ripetere quanto fatto in maglia giallorossa. “Non voglio scegliere nessun obiettivo, voglio vincere tutto. Deve essere questo il traguardo per tutti, è una questione di mentalità. Poi vediamo. Io voglio sempre andare avanti. Io sogno sempre, come tutti quelli che fanno parte della Fiorentina. Tutti noi vogliamo ottenere il massimo. La Fiorentina è una squadra importante. L’obiettivo – conclude - è ripetere l’esperienza di Roma. A Roma, infatti, il secondo anno che ero arrivato vincemmo il campionato”.
ADOZIONE COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI AFFETTIVI, NELL'INTEGRAZIONE DI STORIE FAMILIARI DIVERSE L'ADOZIONE è ormai diventata, per la sua diffusione, un vero e proprio fenomeno sociale, in quanto, un numero sempre maggiore di coppie, sceglie di affrontare questa nuova esperienza, per vedere realizzato il proprio progetto di genitorialità. Nonostante, venga a mancare il legame di consanguineità e l'esperienza della gestazione e del parto, l'adozione si configura come una "procreazione affettiva", che implica la trasmissione al figlio, non di un patrimonio genetico, ma di un patrimonio di affetti e cure. La funzione genitoriale, infatti, non coincide con la maternità e la paternità biologica, ma si estrinseca nella capacità di "prendersi cura" (caregiver), che dà origine ad un patto genitoriale che non si sviluppa in modo automatico, ma necessita di tempo ed energie. Il riconoscimento di sé come genitore e come figlio, è legato al modo in cui i soggetti hanno elaborato gli eventi traumatici vissuti prima di incontrarsi (l'esperienza di abbandono da parte del bambino, ed il mancato progetto genitoriale biologico da parte della coppia), ma è anche mediato dalla capacità dei genitori di accogliere la storia passata, di accettare l'origine diversa del bambino e di permettere al figlio di elaborare la separazione e la perdita delle precedenti figure di riferimento, per ricostruire la propria storia. L'adozione pertanto, non rappresenta solo un atto d'amore che la coppia fa nei confronti di un bambino, ma anche di quest'ultimo nei confronti dei genitori. Il legame adottivo, che piano piano si viene a costruire, frutto di un riconoscimento delle somiglianze, della valorizzazione delle differenze e della diversità originaria di ognuno, fa si che l'integrazione di queste storie familiari talvolta cosi distanti, contribuisca alla costruzione dei nuovi legami affettivi.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana, n. 4249, dal 2007
Cell.
338.5784654
valentinas21@hotmail.com
1074315
Cristina Guerri
sport
37
FIORENTINA/2. Viaggio nel settore giovanile viola, alla ricerca dei fuoriclasse di domani
Ma il futuro è in mano ai piccoli campioni Cristina Guerri
T
empo fa Viola Channel, sito ufficiale della Fiorentina, aveva definito il settore giovanile viola un serbatoio per le Nazionali. Sono tanti, infatti, i giocatori che sono stati
chiamati in causa dai commissari tecnici di varie nazioni. Il merito, come sempre, va all’occhio lungo di Pantaleo Corvino, oltre che direttore sportivo anche responsabile tecnico del settore giovanile viola. Tenendo in considerazione anche la scorsa stagione, sono state ben 80 le convocazioni complessive, in quat-
Si potrebbe chiamare un “serbatoio per le Nazionali”: tanti i talenti in forza alle squadre baby della Fiorentina
tro nazioni diverse con oltre 30 calciatori coinvolti. Talenti che crescono e dimostrano, ormai ogni anno, tutto il loro valore. Basta pensare che sono ormai quattro anni che le squadre viola arrivano sempre nelle fasi Nazionali, dai giovanissimi alla Primavera; per Anon parare del titolo di Campioni d’Italia ottenuto l’anno scorso da Renato Buso con i suoi Allievi Nazionali. Ora Buso allena una Primavera piena di talento. A partire da uno degli ultimi arrivati nelle fila viola come Francesco Di Tacchio. Inserito da tempo nella lista dei venti italiani under 20 più promettenti, Di Tacchio ha già sostenuto il ritiro estivo con la prima squadra, ed è tenuto molto in considerazione da Prandelli. “Di Tacchio è determinato – aveva detto il tecnico di Orzinuovi tra le Dolomiti – ha il giusto carattere e proprio per questo non sembra giovane quanto invece rivela la sua età anagrafica”. Di Tacchio è ritenuto da Corvino un possibile erede nientemeno che di Zdravko Kuzmanovic, ex viola ora in forza allo Stoccarda. Stessa storia per Tommaso Scuffia, prelevato dalla Maceratese. Il giovane portiere, classe ‘91, è risultato il migliore al raduno di Coverciano, svolto per scovare nuovi numeri uno sotto lo sguardo di Buffon e Peruzzi. Scuffia, nonostante le sue grandi qualità, fa il secondo a Seculin, all’occorrenza terzo portiere della prima squadra viola. Ma sono in attacco le vere punte di diamante. Una è
Federico Carraro, l’altra Khouma El Babacar. È il senegalese la “star” del settore giovanile viola, tanto che Real Madrid, Manchester United e compagnia bella hanno fatto di tutto pur di averlo. E, passaporto alla mano, ha soltanto sedici anni. Su di
lui sono state spese tante parole. A partire da mister Prandelli, che su di lui si era così espresso: “Babacar ha qualità importanti e prospettive illimitate”. Il futuro della Fiorentina è in mano a questi piccoli grandi talenti.
PROMESSE Esterno offensivo della Primavera di Buso
Federico Carraro sogna in grande
F
ederico Carraro è senza ombra di dubbio una delle “piantine” in fase di crescita coltivate con cura da Pantaleo Corvino. Il diesse l’ha portato a Firenze nell’estate del 2006, strappandolo al Padova dopo quattro stagioni: a dover di cronaca, la stessa squadra dove è nato e cresciuto calcisticamente un certo Alessandro Del Piero. Su di lui i commenti positivi si sprecano. Del resto parlano i numeri per il giovane esterno offensivo, che l’anno scorso ha contribuito alla vittoria del campionato Allievi Nazionali con le sue 29 reti. Carraro, classe ‘92, specializzato nelle punizioni, ha come idolo assoluto Diego, ma si ispira anche all’eroe di casa Jovetic. Carraro, che è già stato convocato in Under 21 da Casiraghi,
adesso si trova in Nigeria, per giocare il mondiale con la Nazionale Under 17. Buso, dopo la bella esperienza con gli Allievi, se l’è portato in Primavera, dove gioca titolare in coppia con Babacar, il Balotelli viola. Per lui anche qualche allenamento con la prima squadra. E anche una rete, realizzata in amichevole con il Castello sotto gli occhi vigili di Cesare Prandelli. Carraro sembra aver capito tutto del calcio a soli 17 anni, e viene già considerato un campioncino, tanto da poter vantare anche un fan club su Facebook. E il giovane viola sogna un’unica cosa per questa stagione: esordire al Franchi e, perché no, esultare sotto la Fiesole, dopo aver segnato il suo primo gol in prima squadra. /C.G.
STANCO DEI SOLITI METODI DI DEPILAZIONE? VIBRO SAUN 1029151
VIENI A PROVARE LA SOLUZIONE PERMANENTE CONSULENZA GRATUITA PROFESSIONALE da parte di uno specialista del settore chirurgia plastica Dott. Andrea Mori + 1 seduta prova OMAGGIO*
ELIMINA TOTALMENTE LA RITENZIONE IDRICA nel corpo riducendo il peso riequilibra lo stato psicofisico aumenta la circolazione sanguigna e la flessibilità muscolare
* Prova circoscritta in una parte interessata del corpo
Viale Morgagni, 7r - Firenze info
055 43 29 04
38
Novembre 2009
sport nel quartiere
LA DISCPLINA. Un capannone del quartiere è stato trasformato in un luogo d’allenamento
Il kung fu alla conquista di Rifredi Lorenzo Mossani
Mentre sorseggia il suo tè cinese (rigorosamente senza zucchero, perché metterlo “sarebbe come bestemmiare”), Nicola Pastorino racconta dei suoi
N
icola Pastorino (44 anni) è un uomo che trasmette pace e sicurezza. I suoi gesti, i suoi occhi, il suo modo di parlare sono gentili e risoluti allo stesso tempo. Il suo incontro con il kung fu è qualcosa che va oltre lo sport. Per lui è una passione da sempre, è la disciplina che gli ha cambiato la vita. Di recente, ha svuotato e riprogettato un capannone a Rifredi per trasformarlo nel luogo in cui potersi dedicare all’insegnamento “per tutto il tempo che ci vuole”. Responsabile dei rapporti con Spagna e Portogallo, quando può scappa in Cina ad apprendere nuove tecniche. Come ha iniziato a praticare il kung fu? Nel 1983 ho fatto un viaggio in Cina, mi sono innamorato della loro cultura e non appena tornato ho cercato una palestra di kung fu. Negli anni ‘80 c’è stato un boom, giusto? Sì, con i film di Bruce Lee. Ma la mia fortuna è stata di incontrare subito un vero maestro come Paolo Cangelosi e di continuare ad allenarmi con lui. Mi ha cambiato la vita. L’avanzamento tecnico viene riconosciuto in qualche modo? All’interno della scuola, i gradi vengono attribuiti ogni due anni attraverso esami tradizionali cinesi e un passaggio di cinture. All’esterno partecipando all’Hall of fame. Cos’è l’Hall of fame? È una manifestazione internazionale che comprende tutte le arti marziali e durante la quale i maestri si scambiano riconoscimenti. Sempre in ambito internazionale, le scuole del Maestro Cangelosi hanno creato un network per scambiarsi le tecniche e le informazioni, che al momento comprende Germania, Francia, Spagna, Portogallo e Italia.
viaggi in Cina, del suo amore per quella cultura lontana e per questo sport Sono molti i bambini che praticano il kung fu? Sì, sono abbastanza. Perché? Perché è uno sport divertente che fa riferimento alla mitologia e al movimento degli animali (draghi, tigri, leoni). Inoltre, è uno sport che fa bene allo sviluppo intellettivo, perché attraverso movimenti e figurazioni insegna il rispetto e la disciplina. Realizzate anche corsi di difesa personale per adulti? Sì, e sono anche molto partecipati, la nostra scuola ha una lunga tradizione in questo ambito. Insegniamo pratiche che sono un estratto di un programma realizzato dal meeting annuale delle forze di polizia. Si tratta di un corso basato su tre aspetti: la preparazione fisica, la preparazione tecnica e quella psicologica. Preparazione psicologica, perché? Perché la prima persona dalla quale dobbiamo difenderci è proprio noi stessi. Attraverso la meditazione e la psicodinamica stimoliamo i vari stati d’animo e insegniamo a dominarli. Questa è una parte fondamentale della difesa personale. Come mai avete deciso di aprire la palestra proprio a Rifredi? Abbiamo scelto questa zona in seguito a una serie di considerazioni. Le motivazioni principali sono: perché è una zona popolosa, perché è vicina all’università e perché ben collegata con il resto della città. Se dovesse consigliare il kung fu in una battuta? Facile, perché fa bene!
La Provincia di Firenze e la sua terra.
Dieci incontri a tema sull’agricoltura e il territorio rurale della provincia di Firenze
PROGRAMMA
Con il Piano Provinciale dei servizi di sviluppo agricolo e rurale (L.R. n. 34/01), la Provincia di Firenze si attiva nell’ambito della divulgazione, al fine di portare direttamente agli operatori del settore (agricoltori, tecnici, etc.) informazioni su diverse questioni di attualità, con interventi dal mondo scientifico, testimonianze dirette, approfondimenti e proposte concrete. I dieci incontri, che si svolgeranno in diverse sedi sul territorio a partire da ottobre 2009 fino a febbraio 2010, rappresentano un’opportunità di confronto, ed hanno l’obiettivo di promuovere un proficuo scambio di informazioni e conoscenze tra i diversi soggetti che operano nel settore agricolo. 22 OTTOBRE 2009 Firenze - Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano
Edilizia rurale in provincia di Firenze: tutela dell’identità e sviluppo economico 29 OTTOBRE 2009 Vaglia, località Pratolino - Villa Demidoff - Sala Rossa della Paggeria
100 anni di Monte Morello, tra conservazione e gestione 1 NOVEMBRE 2009 Firenze - Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’arboricoltura L ar da legno in provincia di Firenze: dove e come produrre legname di pregio 26 NOVEMBRE RE 2009 20 Panzano in Chianti - Limon imonaia di Pescille
Viticoltura sostenibile V 4 DICEMBRE E 2009 20 Firenze - Palazzo Medic edici Riccardi - Sala Luca aG Giordano
Cooperative e Cantine ne S Sociali: tra leaders dership e globalizzazione 5 DICE DICEMBRE CEMB EMBRE 2009 Firenze e
L’agricolt gricoltura ha la filiera corta a GENNA NNAIO 2010 Firenze Fire
Credito Agrario: rario: nuove relazioni tra impres imp mprese prese e b banche GENNAIO 2010 Montespertoli - Museo della a Vite Vi e del Vino
La nuova OCM Vino tra crisi di mercato ato e pro prospettive ve fu future ure FEBBRAIO 2010 Vaglia, località Pratolino - Villa Demidoff - Sala Rossa Ros della Paggeria
Agricoltura e fauna selvatica: una convivenza enza possibile? FEBBRAIO 2010 Luogo da definire
L’agricoltura “biodiversa”
Per informazioni: www.provincia.fi.it
40
sport
Novembre 2009
IL DIBATTITO. In occasione degli Stati Generali, le società hanno chiesto più dialogo e spazi
Se la città diventa “contenitore” di sport Lorenzo Mossani
una delle opportunità della rete “sportiva”, non l’unica. Una rete che consente di fare sport andando in palestra, a scuola, all’università, al lavoro. Una rete aperta ai cittadini per le proprie esigenze, non solo quelle prettamente agonistiche. Le città europee che hanno orientato le loro politiche con decisione verso la sostenibilità e vivibilità hanno scelto, più o meno intenzionalmente, di mettere il corpo, l’attività motoria al centro della scena urbana, per sostenere il fondamento primario dello sport, la socialità. Naturalmente, per fare questo non deve scomparire la definizione di sport maggiore o minore, ma ci dev’essere l’istituzione di una rete interdisciplinare, con un maggior controllo da parte del Comune sugli sviluppi delle discipline con dati, monitoraggio continuo delle attività e raccolta di quello che di buono viene svolto da migliaia di volontari e dal lavoro costante di professionisti. Marco Masetti, presidente del Calenzano Volley, si augura una sola cosa: “Ho visto un bel progetto, purtroppo credo riguardi solo il comune di Firenze. Personalmente penso che ci sia bisogno in tutto l’hinterland fiorentino di collaborare, quest’anno potevo portare molte ragazzine nel minivolley in palestra e non l’ho potuto fare per mancanza di spazio”. Contento, invece, Francesco Casentini, responsabile della scuola calcio dell’Audace Legnaia: “La strada che ha intrapreso l’assessore allo Sport Barbara Cavandoli è in salita, dialogare non è mai facile: ma sono più fiducioso da oggi, la lotta tra Guelfi e Ghibellini non ha mai giovato a nessuno…”.
G
li Stati Generali dello Sport dovevano essere un incontroscontro per capire le problematiche che toccano lo sport fiorentino, e per trovare una soluzione. Sicuramente un momento di confronto, di dibattito, di dialogo e appunto di scontro per poter in seguito crescere. Sono state molte le società che hanno alzato la voce per cercare di trovare, insieme alle altre discipline, spazi per la propria attività, “comprensione” delle loro discipline, riconoscimento dell’importanza di qualsiasi attività sportiva. Per capire quale è stato lo scopo degli Stati Generali dello Sport, divisi in quattro aree tematiche (il ruolo sociale dello sport; la dimensione economica e l’organizzazione; la promozione del volontariato e della cittadinanza attiva attraverso lo sport; i luoghi dello sport) è necessario definire cos’è lo sport: “Qualsiasi forma di attività fisica che, mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, lo sviluppo delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti i livelli”. Ecco, allora, che per la prima volta inizia a delinearsi lo spazio pubblico urbano come un enorme contenitore di sport, una città pedonale, ciclabile, percorribile con qualsiasi mezzo, “calpestabile”, con impianti accessibili a tutti e da tutti. Utopia? Forse dopo il dibattito no. Gli impianti, pur importanti, divengono
Un momento degli Stati Generali dello sport
1063166
SOCI, NON SEMPLICI UTENTI Sono già centinaia le persone che, solo nell’ultimo mese, hanno aderito alla Misericordia di Rifredi con la qualifica di Socio Sostenitore a seguito della campagna informativa dalla stessa promossa in tal senso. Così facendo anche chi vorrebbe in prima persona aiutare il prossimo, ma per vari motivi ne è impossibilitato, può dare il suo preziosissimo contributo iscrivendosi all’Associazione come Socio Sostenitore. Il Socio Sostenitore, che non viene considerato alla stregua di un semplice ‘utente’, cioè di un mero fruitore dei servizi offerti dalla Misericordia di Rifredi, ma che anzi viene equiparato agli Ascritti della Confraternita e quindi coinvolto nei suoi vari progetti, può così da un lato sostenere l’Associazione da un punto di vista economico con la corresponsione del contributo annuo, dall’altro partecipare attivamente alla vita della Misericordia ed usufruire di varie forme di agevolazione. L’intento è quello di promuovere ed ampliare, attraverso i Soci Sostenitori, le attività ed i progetti della Misericordia di Rifredi rivolti a tutta la cittadinanza ed in particolar modo, come da sempre nella tradizione della Misericordia, a coloro che si trovano in difficoltà. Come diventare Soci Sostenitori? E’ semplicissimo: basta presentarsi presso gli uffici dell’Associazione (Amministrazione, Poliambulatorio etc.) e sottoscrivere l’apposita modulistica; la tessera sarà rilasciata in contestualità e sarà necessaria per identificare il Socio (ricordiamo che i benefici rientranti nell’iscrizione sono estesi ai figli del Socio fino al raggiungimento del 14° anno di età). La tessera ha validità annuale solare (quindi 1° gennaio-31 dicembre) ma per chi avesse deciso soltanto adesso di iscriversi la validità è stata eccezionalmente estesa fino al 31 dicembre 2010. Gli uffici della Misericordia di Rifredi sono a disposizione di chiunque abbia necessità di ulteriori chiarimenti. Per informazioni potete accedere direttamente presso i nostri uffici di Via delle Panche n. 41, contattare la Segreteria (tel. 055-4269238) o visitare il sito Internet www.misericordiarifredi.org (sezione Eventi & News).
“IL LABIRINTO” Da poco tempo è nato un centro di accoglienza per lo sviluppo delle autonomie per le famiglie e le persone. Il progetto è stato chiamato “Il labirinto” per evocare il senso di smarrimento che pervade chi si trova ad affrontare momenti critici nella propria vita e non ha ancora trovato un aiuto adeguato oppure non sa dove rivolgersi. Per rispondere a queste esigenze la Misericordia di Rifredi, con il contributo del CESVOT, propone uno sportello dove un equipe di professionisti, insieme a volontari formati, può dare una risposta non tanto in termine di risoluzione immediata del problema, ma creando un vero e proprio progetto. L’equipe di professionisti lavora in rete con i servizi già esistenti sul nostro territorio, indirizzando e dando una continuità al percorso intrapreso. Il “Labirinto” è operativo tutti i mercoledì dalla 17,00 alle 18,00 telefonando al n° 055-4269214 per prendere un primo appuntamento.
Per informazioni contattare la Segreteria: tel. 055-4269238 in orario di ufficio o visitare il sito Internet www.misericordiarifredi.org (sezione Eventi & News).
sport
41
LA STORIA. Forse, senza Libero Cuccuini, il grande Bartali non avrebbe vinto il Tour del 1948
Ginettaccio e il minatore, amici per caso Fu il testimonial dell’ultima edizione dell’Eroica, la corsa “senza tempo” che ogni anno fa rivivere il ciclismo delle strade bianche del Chianti, a convincere il campione a partecipare nuovamente alla competizione francese. Che poi lo vide trionfare Simone Spadaro
U
n’amicizia nata quasi per caso, ma che ha arricchito entrambi. Probabilmente, se non ci fosse stato Libero Cuccuini, 88 anni da Cavriglia, testimonial dell’ultima edizione dell’Eroica, la corsa “senza tempo” che ogni anno fa rivivere il ciclismo delle strade bianche del Chianti, Gino Bartali non avrebbe vinto il Tour de France del 1948. La maglia gialla che “Ginettaccio” conquistò sui Campi Elisi è ancora, consunta, sulle spalle di “Nonno Libero” come fosse una seconda pelle. Cuccuini non era un gregario di Gino Bartali, ma è sempre stato uno dei suoi seguaci più sanguigni, e ha sempre usato la bicicletta come
mezzo per muoversi. Anche nel periodo della guerra, come Bartali del resto, si adoperava per portare messaggi o andare a prendere vestiti in su e giù per la Toscana. Ha lavorato in miniera fino alla grande crisi degli anni ’50 e, come ha ricostruito Enzo Brogi, sindaco di Cavriglia dal 1991 al 2004 e attuale consigliere regionale, Cuccuini e Bartali dovrebbero essersi conosciuti tra il ’45 ed il ’46, quando Bartali, fuori dalle corse per il periodo bellico, ha lavorato a Cavriglia nella centrale elettrica di Santa Barbara. Un lavoro trovato nella vecchia società “Valdarno”, che serviva al grande Gino per vivere in attesa di tempi migliori. Cuccuini lavorava nella miniera accanto alla centrale, dove si estraeva lignite, un carbone giovane che veniva utilizzato come combustibile
ATLETICA. Il 29 novembre torna la classica del podismo
Sfida azzurra per la Maratona
U
na grande festa di sport senza confini, per riscoprire Firenze di corsa. Domenica 29 novembre torna la Firenze Marathon, che festeggia la sua XXVI edizione, puntando al nuovo record di 10mila iscritti in rappresentanza di una sessantina di nazioni. Un appuntamento da non perdere per tutti gli sportivi che amano correre nel bello, vivendo l’emozione di una città unica al mondo che offre l’opportunità di gareggiare lasciandosi affascinare dalla magia di strade, piazze e monumenti senza tempo in compagnia di migliaia di atleti di ogni nazionalità. E’ questo il segreto di una manifestazione che è passata dagli 850 iscritti della prima edizione (1984) ai 9.140 del 2008, avviandosi verso i 10mila. L’evento, promosso dallo staff della Firenze Marathon in collaborazione con l’assessorato allo sport del Comune e della Provincia di Firenze, la Iaaf e la Fidal, e con il contributo fondamentale di oltre 1.700 volontari, prenderà il via, come di consueto, dalla splendida terrazza panoramica di piazzale Michelangelo alle 9, e l’arrivo sarà ancora una volta in piazza Santa Croce, dopo 42 chilometri e 195 metri. Il tracciato è senza dislivelli, eccetto il tratto iniziale in lieve discesa, e si snoda attraverso i luoghi più belli della città, come piazza Signoria, Ponte Vecchio, piazza Pitti e piazza del Duomo. A conferma dell’importanza assunta dall’evento, per il quinto anno consecutivo, alla Firenze Marathon sarà dedicata una diretta Rai di tre ore. Si profila una sfida azzurra con Danilo Goffi, 37 anni
tesserato per i Carabinieri Bologna, un personale di 2h08’44” sui 42 chilometri e 8 presenze in Nazionale, che dovrà vedersela con l’agguerrita concorrenza di Daniele Caimmi, 36enne delle Fiamme Gialle, che vanta un personale di 2h08’56” e varie convocazioni in maglia azzurra, già terzo a Firenze nel 2007, e Denis Curzi, 35enne dei Carabinieri Bologna (P.B. 2h11’17”), già secondo e quarto nella classica fiorentina nel 2003 e 2007. Per loro, la Firenze Marathon può rappresentare il trampolino di lancio ideale, in vista di una convocazione per i Campionati Europei di Barcellona del prossimo anno. Possibili incomodi i corridori africani, con i keniani Jakson Kirwa Kiprono, 24 anni, vincitore lo scorso anno a Firenze in 2h12’37” e Valentin Orare, 26 anni, con un personale di 1h01’33” sulla mezza e alla prima esperienza in maratona. In campo femminile annunciata una partecipazione di alto livello, sia per le atlete azzurre che straniere. /Sim.Spa.
per far andare avanti la centrale. In quell’anno l’amicizia, complice la passione per la bicicletta, scoppiò tra il grande corridore che aveva già alle spalle Tour de France e Giri d’Italia e il piccolo minatore. “Gino mi regalò la maglia perché, quando veniva ad allenarsi nel Valdarno, si faceva tutto un percorso fino alla fonte dell’Acquaborra, che è a Levane, proprio sotto Montevarchi. Io mi agganciavo a Gino e ai suoi – racconta Libero – e li seguivo lungo le strade bianche di allora”. La storia del regalo della maglia è emblematica dell’amicizia tra i due. Il Tour del 1947 era stato vinto da Jean Robic. “Bartali mi confessò che aveva paura di Robic – prosegue Libero – ma gli dissi: fammi i’ piacere. Quello pesa venti chili meno di te! Te lo metti n’i taschino! Vai e vinci i’ Tour”. Gino vinse quella che tutti ricordano come l’impresa sportiva che evitò una guerra civile dopo l’attentato a Togliatti e, ricordandosi dell’amico che lo aveva incoraggiato a tornare sulle strade francesi a 10 anni dalla prima vittoria, gli regalò la maglia gialla che Libero usa ancora oggi quando partecipa a gare rievocative o a raduni di ex ciclisti.
Libero Cuccuini
42
Inviaci le tue lettere a
redazione@ ilreporter.it
Lettere e segnalazioni: tutto su www.ilreporter.it Lettere, segnalazioni, proposte, ma anche veri e propri articoli scritti dai lettori. Tutto questo ed altro ancora sul portale www.ilreporter.it. Tutte le lettere che non trovano spazio in queste pagine saranno pubblicate sul sito. E poi spazio ai commenti e alle vostre opinioni
“PIU’ PANCHINE A SAN FELICE A EMA” Gentile redazione, siamo un gruppo di cittadini residenti a San Felice a Ema, fra via Vecchia di Pozzolatico e via de’ Campi lunghi. In tutto siamo una quindicina di vicini di casa, e durante il pomeriggio ci piace ritrovarci insieme per fare due chiacchiere negli spazi verdi dei dintorni. D’estate ci riuniamo nella ben conosciuta pioppeta accanto all’area per cani, dove ci sono alcune panchine, mentre d’inverno, visto che nella pioppeta tira vento e fa freddo, ci spostiamo nel giardino di fronte a via de’ Campi lunghi dove batte un po’ di sole. Scriviamo al vostro giornale per chiedere al Quartiere e al Comune di mettere tre o quattro panchine anche nel giardino che frequentiamo durante l’inverno. Tra di noi ci sono molte persone anziane e un ragazzo disabile in carrozzina, per cui questa nostra richiesta ci sembra più che legittima. Le panchine sarebbero un piccolo servizio in più, molto gradito, per noi e in generale per tutti gli abitanti della zona, a un costo presumibilmente non molto gravoso e quindi sostenibile. Siamo quindi fiduciosi di poterci presto ritrovare “a sedere” tutti insieme nel giardino di via de’ Campi lunghi. Gli abitanti di San Felice a Ema
“VIGILINI”: ERANO SPAURACCHIO O DETERRENTE? Mi riferisco all’articolo apparso sul numero di settembre 2009 che plaudiva la revoca di elevare multe per le infrazioni sulla sosta delle auto ai così detti “vigilini”. Premesso che effettivamente erano lo spauracchio di chi non riesce a fare a meno dell’auto, bisogna anche riconoscere che costituivano un deterrente alla sosta selvaggia e quindi un po’ anche all’uso dell’auto se non proprio indispensabile. Ben vengano gli 805 vigili urbani a far rispettare le regole, ma vengono? Purtroppo ho proprio la sensazione che il “bomba libera tutti” che il sindaco Renzi aveva escluso sia già scoppiato; almeno per chi non abita nel pieno centro storico. Basta guardarsi intorno per rendersi conto che i vigili
lettere
Novembre 2009 urbani, nelle strade del nostro quartiere – ammesso di avere la fortuna di incontrarli - si contano sulle dita di una mano e, abitando in una zona che prima della Zcs era un vero parcheggio scambiatore (Mugnone, Romito, Ponte Rosso), non è difficile notare come si stia tornando alla situazione di prima in barba a tutti i cartelli e tutte le norme. Forse, prima di prendere simili decisioni (il sindaco) e di rallegrarsi (noi), bisognerebbe riflettere se è più importante la propria comodità personale o sopportare qualche minimo sforzo per rendere più vivibile la nostra città. Lettera firmata SORGANE, SE IL GIARDINO DIVENTA UN PARCHEGGIO Vorrei segnalare questo episodio che si protrae da tempo nel quartiere 3 di Firenze: tutti i venerdì dell’anno, dalle 13,30 in poi, il giardino pubblico sito nel quartiere di Sorgane di fronte alla moschea viene utilizzato come parcheggio auto da alcuni frequentatori della moschea. Più volte segnalato il fatto alle autorità (Comune, Quartiere 3, vigili) come anche agli stessi trasgressori, chiedendo verbalmente di togliere le macchine dal giardino ma senza alcun risultato, si continua tranquillamente ad infrangere il divieto di sosta (questo succede da quando è stata aperta la moschea alcuni anni fa). Il Comune è informato ma non ha provveduto al ripristino della regolare fruizione del parco pubblico. Cordiali saluti, Lucia VIA FOGGINI E LE “LUCCIOLE”, IL PROBLEMA CONTINUA Salve, ho letto sul Reporter del Q4 della emigrazione delle lucciole, avrei piacere di sapere quali sono le vostre fonti, visto che menzionate anche via Foggini, come via dalla quale le lucciole avrebbero emigrato. Guarda caso io abito in via Foggini, dove l’unica lucciola staziona davanti a casa mia da anni, provocando non pochi disagi a tutto il condominio ed inoltre mi sembra che non abbia nessuna intenzione di andarsene. Già anni indietro una rappresentanza dei condomini si è rivolta anche al Presidente del Quartiere, Sig. D’Eugenio, ma a tutt’oggi niente è cambiato, se non addirittura peggiorato. Saluti. Elisabetta Ponzalli
DUE STRADE E VIA DEL PODESTÀ, A CIASCUNO LA SUA (SOLUZIONE): “LA CORSIA PREFERENZIALE E’ UTILE” “Soltanto Due Strade portano a Firenze”. Leggo sempre con molto piacere gli articoli sul vostro giornale, e fra gli altri mi ha interessato l’articolo di cui all’oggetto, di Giulia Brestolani, la quale descrive, certamente in modo puntuale, la situazione delle Due Strade. Scorgo e condivido proposte interessanti e condivisibili, anche se l’ultima, ma definita “non ultima di importanza”, forse avrebbe bisogno di una riflessione in più. Parlo della proposta, caldeggiata anche da un esponente politico - vedi La Nazione di alcune settimane passate - di riaprire al doppio senso Via Senese
direzione Due Strade - Porta Romana. “I trenta metri” di corsia preferenziale non vanno visti esclusivamente per questa dimensione di spazio, ma opportunamente “sorvegliati” (prima passavano quasi tutti) servono non tanto a permettere il passaggio dei mezzi pubblici, quanto a garantire la sicurezza della zona altrimenti invasa dal traffico veicolare. Ricordo infatti che vi sono due scuole: una elementare ed un liceo e come si dice nell’articolo: “fare conti con la stretta Via Senese”, la strada è particolarmente stretta in ben due punti: le antiche fonticine e nei pressi di via delle Campora. Pare pertanto che se si aprisse nuovamente o si disattivasse il Vigile elettronico, il traffico (che si vuol favorire o comunque la viabilità delle Due Strade) si troverebbe a fare i conti con “la stretta via Senese” ed a mettere in pericolo i frequentatori delle summenzionate scuole. Da notare che nel periodo di parziale chiusura di via del Gelsomino l’utilizzo di questa via ha generato per tutto il periodo una coda interminabile di auto. Vorrei inoltre ricordare che nella parte verso Porta Romana, in prossimità di via Paolo Mascagni, prima dell’attivazione dell’Autovelox e del Vigile Elettronico, si sono verificati molti incidenti stradali, anche purtroppo con alcune vittime. Lo stesso dicasi all’angolo con via Dante da Castiglione (Liceo). Pertanto su questo punto, sembra opportuno una riflessione, che metta sulla bilancia i pro e i contro della soluzione proposta, che a mio parere, pare non praticabile e comunque pericolosa per i costi umani sostenuti prima dell’introduzione del Vigile elettronico. I “trenta metri” consentono invece il passaggio di tutti i mezzi pubblici (quindi favoriscono l’efficienza) e consentono al traffico “interno” di poter utilizzare via Senese verso Porta Romana, limitando anche non ultimo l’inquinamento ambientale. Nel ringraziare dell’attenzione saluto cordialmente, Lettera firmata “SENSO UNICO, SOLUZIONE GIUSTA” Spett.le Il Reporter, salve. In questi giorno ho ricevuto la Vs. copia gratuita Anno III N. 54 del 05/10/2009 Q3. Visto che abito in via del Podestà, mi sono subito interessato ai vs. articoli di pag. 3, in particolar modo al riquadro “Focus” con fondo celeste. Penso che il dovere di cronaca è giusto, ma riportare inesattezze “molto evidenti” sia grave. Chi ha scritto questo articolo non so se ha mai fatto la strada in questione, per tutto il suo percorso. Vorrei precisare che con l’attuazione della “Zcs 6” dal 2008, in via del Podestà sono solo state istituite le strisce “bianche” per residenti con relativi cartelli che regolamentano la sosta. Di zone adibite alla sosta mista con strisce “blu”, manco la traccia. Queste sono state messe solo in via Senese, zona Due Strade e zona via Accursio. Per il nuovo Codice della strada, e relative regolamentazioni, l’aver messo a norma i parcheggi per residenti di via del Podestà, ha obbligato l’Amministrazione Comunale a dover verificare l’esatto spazio disponibile di sede stradale atta alla libera circolazione nei due sensi di marcia. Il non rispetto di questi limiti in molti tratti di via del Podestà, ha costretto il Comune di Firenze a mettere tale via a
senso unico. So molto bene che “prima” non c’era, e che i residenti si “arrangiavano”, ma rimaneva e rimane molto alto il rischio di ingorghi in certe ore della mattina e del pomeriggio, specie per i movimenti relativi alle scuole… con pulmini del Comune incastrati tra un’auto ed il muro; autisti privati poco pratici ad incontri ravvicinati con specchietti, e molti atri esempi che creano blocchi del traffico con relativi inquinamenti ambientali. L’aver istituito questo tipo di senso unico, cioè da Firenze-Due strade verso il Galluzzo, anche se a me come a tanti altri provoca un allungamento dei chilometri per andare a lavoro, è la soluzione giusta, perché crea una circolazione rotatoria di tutto il traffico abbastanza omogenea tra via Senese, via del Podestà, via G. Silvani… Se venisse invertito il senso di marcia in via del Podestà, creerebbe solo una nuova corsia preferenziale per chi proviene dalla Cassia (Siena e zone sud di Firenze ) con relativo ingorgo nell’imbuto delle Due Strade. Per quanto riguarda poi il problema dei commercianti della zona, con tutto il rispetto, penso che sbaglino. Sì, avranno problemi per far parcheggiare i clienti, ma l’attuale senso unico dovrebbe creare solo pochi problemi, perché le attività commerciali sono concentrate alle estremità della via/e in questione. Zona Galluzzo fino al cimitero è a doppio senso, quindi chi proviene dalla piazza del Galluzzo ha libertà di movimento in entrambi i sensi oltre a chi arriva dalle Due Strade col senso unico verso il Galluzzo; altresì, per le Due Strade non crea problemi, perché ci si può arrivare da via Senese e da via di Malavolta, che comunque si immette in via Senese all’altezza del capolinea della linea Ataf “11”. Forse la giusta osservazione indicata negli articoli di pag. 3 è l’abolizione della corsia preferenziale di via Senese /S. Gaggio, in modo da diluire tutto il traffico proveniente dalla Cassia su due direttrici, anche se poi c’è la strettoia all’altezza dello “Scientifico” e Porta Romana con la rotatoria. Alberto Bottai “MEGLIO RIPRISTINARE IL DOPPIO SENSO” Sono una residente di via del Podestà, e vorrei precisare una frase del vostro articolo sul Reporter di ottobre: nell’articolo “Due proposte per risolvere il “caso” di via del Podestà”, quando scrivete “...la creazione del parcheggio... fatta eccezione per le due estremità che tutt’ora rimangono a doppio senso...”(Magari!). Se così fosse non ci sarebbe polemica: infatti se avessero lasciato anche a noi il doppio senso verso le Due Strade, almeno ai frontisti, andava bene. Ma il doppio senso è solo dal cimitero verso il Galluzzo. A noi della strada di via del Podestà non ci interpellano mai: noi non vogliamo il senso unico “verso le Due Strade” perché tornerebbe il gran traffico per le macchine che vengono dai paesi limitrofi (Tavarnuzze, Impruneta, ecc...). Meglio allora ripristinare il doppio senso, almeno spendiamo meno di carburante. Questo per precisare, Wilma Dilli “SERVIREBBERO GALLERIA E ROTATORIA” Gentile Reporter, l’articolo “Soltanto Due Strade portano a Firenze” mi pare si soffermi più sui par-
lettere
43
invia la tua segnalazione alla nostra redazione redazione@ilreporter.it “VIA DEL PODESTÀ, IL MIO CONSIGLIO DA ABITANTE” Buongiorno, scusate se mi rivolgo direttamente a Voi, cosa che mi sarebbe impossibile senza le e-mail. Vorrei fare una proposta in merito alla viabilità di via del Podestà. Si parla sul giornale Reporter di un “comitato” per me assolutamente sconosciuto. Ci sono molte lamentele e problemi sulla viabilità di via del Podestà. Io ho sentito queste lamentele e mi sono detto: sentiamo il Sindaco o chi può fare qualcosa con chi di competenza. La proposta: lasciare tutto come è ora con il senso unico verso il Galluzzo e le aree di parcheggio come ora (questo accontenta le persone abitanti nella parte alta di via del Podestà dall’incrocio con via Martellini e piazza Acciaiuoli). Istituire il doppio senso di marcia nella parte bassa di via del Podestà, cioè dall’incrocio con via Martellini fino all’innesto in via di Malavolta (questo accontenta gli abitanti di via del Podestà compresi fra via Martellini e via di Malavolta). La cosa non comporterebbe altro che il cambio della segnaletica all’incrocio con via Martellini. Sembra banale ma secondo me, che ho sentito gli umori di un po’ di persone, sarebbe l’uovo di Colombo perché con un piccolo intervento riuscirebbe ad accontentare molte più persone di ora. Infatti coloro che abitano nella parte bassa attualmente son costretti ad andare sempre verso via Silvani ed al Galluzzo intasando ancora di più via Silvani (con le code che ci sono). Con il doppio senso nel tratto da via Martellini a via di Malavolta (senza nessun problema sulle soste) si aprirebbe anche un alleggerimento di traffico su via Silvani in quanto sarebbe possibile raggiungere il centro delle Due Strade senza passare dal Galluzzo. Che ne pensate? Si può fare? Grazie mille per l’attenzione, scusate se sono stato troppo lungo, ma a volte una proposta da chi ci abita senza fare troppe polemiche o creare fantomatici comitati, può aiutare la Pubblica Amministrazione a svolgere il difficile compito di mettere tutti d’accordo. Distinti saluti, Zei Saverio
Gentile signor Saverio, come può vedere, la sua non è l’unica lettera arrivata alla nostra redazione sul tema della viabilità e dei parcheggi alle Due Strade e in via del Podestà. Pubblichiamo con piacere gli interventi degli abitanti della zona, ognuno con il proprio consiglio, la propria proposta o semplicemente con la propria valutazione sulla questione. Sono infatti d’accordo con lei quando sostiene che le proposte avanzate da chi abita in una certa zona siano molto utili, se non altro per la conoscenza che solo i residenti possono averne. Ed è per questo che abbiamo deciso di dare spazio a tutte le lettere e le e-mail ricevute sul tema, per portare avanti un dibattito iniziato con la pubblicazione, su Il Reporter del Quartiere 3 di ottobre, di una pagina dedicata alla viabilità di Due Strade e dintorni, ai suoi problemi e alle possibili soluzioni. Proprio la viabilità, come è logico, è uno degli argomenti che interessano di più i nostri lettori, e che causano dibattiti – a volte anche piuttosto accesi – non solo tra i cittadini e le istituzioni, ma anche tra gli stessi fiorentini, ognuno pronto a presentare la propria “ricetta”. Penso però che, soprattutto nei casi più delicati e maggiormente “sentiti” dalla popolazione – come quello di Due Strade e via del Podestà – il dibattito sia più che mai positivo. Perché ogni segnalazione, ogni proposta e ogni esperienza può essere utile, a chi è incaricato di assumere decisioni, per prendere quella giusta, ascoltando sempre il parere di coloro a cui queste decisioni sono rivolte, ovvero i cittadini. Per questo, invito tutti voi lettori a continuare a mandare i vostri contributi, su questo come su altri casi. Per cercare di “aiutare” - ognuno con il proprio ruolo – chi di dovere. Matteo Francini cheggi che sulla viabilità. Un giorno, più o meno lontano, il “by-pass” del Galluzzo sarà aperto al traffico, e però nulla – a quanto ne so – è stato progettato per rendere scorrevole il flusso di veicoli diretti a Firenze. L’attuale viabilità alle Due Strade può reggere al più una corrente di traffico (senso unico verso la città); per la corrente in uscita occorre – a mio avviso – progettare e realizzare una piccola galleria di cento metri circa (e due sole corsie), previa espropriazione dell’area al centro delle Due Strade utilizzata dal distributore di benzina e di piccola parte del terreno adibito a vivaio. Il costo dell’intervento dovrebbe essere relativamente modesto. Altro intervento a mio avviso utile sarebbe una rotatoria di adeguate dimensioni all’incrocio via
del Gelsomino-viale Torricelli e viale del Poggio Imperiale, salvaguardando ovviamente il valore paesistico di questi viali. Alla rotatoria potrebbe essere dedicato un terzo circa di un’area già di proprietà comunale attualmente adibita a deposito di pietre; e soltanto un paio di alberi, fortemente inclinati e perciò pericolosi, dovrebbero essere abbattuti. Tra l’altro l’esistente semaforo non tiene conto della forte variazione dei volumi di traffico nelle diverse ore della giornata. Ringrazio per l’attenzione, Franco Favera
TRAFFICO AL GALLUZZO, LA MIA PROPOSTA Abito al Galluzzo dal 1971 e sono sem-
pre stata contenta di abitare in questo piccolo paese, sempre nel comune di Firenze. Ci sono bellissimi giardini, il mercato, un supermercato troppo piccolo, molti negozi hanno chiuso e a volte dobbiamo andare in centro per trovare ciò che ci occorre . Il disagio più grande è il traffico, vorrei sapere perché quando le auto vengono da Certosa-Tavarnuzze, non possono voltare a destra in via Gianfigliazzi e poi fare il giro della piazza sempre sulla destra e immettersi poi in via G. Silvani, anche da qui si può andare a Firenze, ma si va verso Impruneta, Cascine del Riccio e a tante abitazioni lungo la via Silvani che ha molte contrade. Invece siamo costretti a fare lunghe code perché siamo obbligati a passare a diritto fino al semaforo di via Senese e solo qui girare a destra per via Silvani. Altri disagi di traffico sono evidenti perché si fanno sempre file lunghe, speriamo che si risolveranno. Il mio suggerimento potrebbe diminuire il disagio? Potrebbe essere preso in considerazione? Saluti, Alda “VIA MARTELLINI, PROTEGGIAMO IL TABERNACOLO”
Buongiorno, scrivo queste poche righe per segnalare un fatto che spero possa interessare di essere segnalato. In via Martellini (c’è il Palagio dei Corbinelli in pietoso stato di abbandono) vicino al n.12 c’è un tabernacolo ancora di più in pietoso stato di abbandono. Passando davanti ho notato che sia il palazzo, le finestre ed il tabernacolo sono stati fatti oggetto di una sassaiola con grosse pietre. Il tabernacolo (ho fatto una piccola ricerca) dovrebbe essere una “Deposizione dalla Croce” attribuita a Cosimo Rosselli (dal Carocci e su alcune guide di Firenze). Ora, indipendentemente da chi sia il pittore, credo che dovrebbe essere protetta prima che venga completamente distrutta. Cosa che è già avvenuta per l’altro tabernacolo sulla stessa proprietà all’angolo fra via Cammillo Barni e via del Borghetto, che quando ero ragazzo ancora c’era qualcosa di dipinto. Un po’ di tempo fa feci delle foto del tabernacolo in questione, che vi allego. Vediamo se si può proteggere almeno dai vandali. Grazie per l’attenzione, distinti saluti, Saverio Zei “BUS TURISTICI IN SOSTA COL MOTORE ACCESO” Cara redazione,
vi seguo tutte le volte con molta attenzione, e stavolta ho deciso di dire anch’io la mia. Vi scrivo per segnalarvi una situazione che, oggi che si parla tanto di inquinamento, di polveri sottili e altre amenità simili, è del tutto assurda, nociva, deleteria.. insomma, uno schifo!!!! Nel piazzale antistante la piscina Costoli e nel piazzale antistante la curva Maratona stazionano abitualmente decine di bus turistici e sempre, d’estate perché è caldo d’inverno perché è freddo, rigorosamente col motore acceso!!!!! È uno schifo, un obbrobrio, io una volta sono andata dai vigili lì vicini e ho persino segnalato questa cosa ad un collega che fa parte della giunta Renzi, ma non è cambiato assolutamente nulla. Non vi dico il puzzo che si sente passando di lì, visto che entrambe queste “piazzole” sono confinanti con la pista ciclabile, ed io e mio figlio (come tanti genitori con bambini) passiamo spesso di lì respirando ahimè quell’aria mefitica... Ma non è proprio possibile stoppare quest’indecenza e allontanare definitivamente dalla città questi inquinatori ambulanti????????? O obbligarli, con multe salatissime, a stare col motore rigorosamente spento??????? Oggi, nel 2009, che la situazione ambientale del nostro pianeta è allo sfascio dobbiamo ancora sopportare questo schifo??? Voglio scrivere anche alla redazione di “buongiorno regione” di Rai3 per mostrare questa indecenza.. ma ho veramente poca fiducia… specie poi quando leggo lettere come quella pubblicata sull’ultimo numero, scritta da un inqualificabile soggetto che si lamenta delle bici parcheggiate... le rastrelliere sono poche, pochissime e dovreste al contrario tutti ringraziarci, noi che ci muoviamo solo su due ruote, perché se fosse per noi tutti questi problemi sull’inquinamento non esisterebbero neppure!!!!!!!!!! Grazie per l’ascolto, Una fiorentina indignata ALLA RICERCA DELLA RASTRELLIERA Volevo rispondere al “fiorentino indignato” riguardo al problema delle biciclette legate ai pali lungo i marciapiedi: lo sa il lettore che a volte si gira anche 30 minuti alla ricerca di una rastrelliera libera? E che la frustrazione di non trovare uno spazio libero è enorme??? Cosa dovremmo fare, mangiarcele le bici? Inoltre lasciarla solo con la catena, senza legarla ad un palo vuol dire automaticamente farsela rubare (a me l’hanno già fatto 7 volte in dieci anni!!!). Quindi la pregherei di essere meno intollerante, riconoscendo piuttosto che il nostro pedalare contribuisce non poco ad abbassare il livello di inquinamento, fin troppo alto nella nostra “bella Firenze”. E quando troverà una bici sulla strada, forse le costerà un po’ meno scansarla. Un ciclista stanco di luoghi comuni
RETTIFICA VILLA POZZOLINI, QUALIFICA ERRATA Sull’ultimo numero de Il Reporter (ottobre 2009), nell’articolo riguardante Villa Pozzolini, comparso nell’edizione del Q5, avevamo erroneamente parlato di Anna Micheletti come di operatrice di biblioteca. In realtà, la sua qualifica è quella di Istruttore direttivo culturale del laboratorio linguistico. Ci scusiamo per l’imprecisione con l’interessata e con i lettori.
segnalazioni a redazione@ilreporter.it
Concerti Gianna Nannini 19 e 20 Novembre Nelson Mandela Forum “Per me il sogno – dice Gianna Nannini - non è una fuga dalla realtà, ma il transito ad una realtà altra, parallela, in cui il nostro io talvolta si trasferisce, e che non ci appartiene di meno”. Ovvio dunque che l’artista senese intitoli “Giannadream - Solo i Sogni Solo Veri” il suo nuovo album, che “mi rispecchia in toto”: anche perché dimostra che accanto alla dimensione più carnale della Gianna di sempre, c’è quella più metafisica, che ha a che fare con l’esoterismo ed è altrettanto sua, quindi vera. Del resto le stesse musiche rispecchiano, emblematicamente, questa fertile duplicità: archi flessuosi che sposano il passo impaziente delle chitarre, il rock che una volta di più si spalanca al sinfonismo, ma anche alle atmosfere africane di “Maledetto ciao” o agli ammiccamenti voodoo di “Bambolina”, dove la voce stregata di Gianna esce da se stessa e vola in un altro mondo. C’è, a conciliare magicamente questi opposti, l’arrangiatore Wil Malone con il suo poliedrico senso dell’amalgama, e ci sono le melodie ampie, rotonde, così tipiche della Nannini e di quello che anni addietro venne definito il suo “heavy Puccini style”. PSP - Philliphs, Saisse, Palladino 23 Novembre Viper Theatre PSP è una di quelle fusioni musicali e sinergie che sfidano le categorizzazioni. Il talento collaborativo di questo trio di musicisti straordinariamente dotati ha virtualmente attraversato il mondo ed ogni genere musicale. Nell’arco degli ultimi trent’anni hanno suonato con la crema della musica pop, gente del calibro dei Rolling Stones, gli Who, Eric Clapton, Jeff Beck, i Toto, David Bowie, John Mayer, Chaka Khan e Paul Simon, tanto per nominare alcune icone di una sbalorditiva lista troppo lunga da elencare. L’ensemble
dei PSP include un frenetico inglese, un intenso francese e un tranquillo gallese che rispondono ai nomi del batterista Simon Phillips, il pianista-tastierista Philippe Saisse ed il bassista Pino Palladino. I tre si conoscono e condividono rispetto reciproco fin dagli inizi della loro carriera, ma raramente hanno lavorato assieme, e mai tutti e tre allo stesso tempo. Tommy Emmanuel 28 novembre Saschall William Thomas Emmanuel é ritenuto indiscutibilmente il miglior chitarrista australiano, ed uno tra i migliori al mondo. E’ esecutore e compositore di gran parte dei brani che compongono il suo brillante repertorio. Fin dagli inizi viene fortemente influenzato da due grandissimi artisti: Chet Atkins ed Hank Marvin. Tra i suoi riconoscimenti spiccano una nomination al Grammy Award nel 1998 con Chet Atkins per il C.D. The Day Fingerpickers took over the world e la vittoria del Nammy (Nashville Music Award) nel 1997. Partecipa insieme al fratello Phil alla cerimonia conclusiva alle Olimpiadi di Sidney 2000. Moltissime le sue collaborazioni con artisti di fama mondiale quali Sir George Martin (produttore e guida dei Beatles), Stevie Wonder, Erik Clapton, Michael Bolton, Chet Atkins, Tina Turner, Cliff Richard, Olivia Newton John, John Denver, Hank Marvin, Bruce Welch, Joan Armatrading, Robben Ford, Albert Lee, Larry Carlton, James Burton, Tina Arena e John Farnham, I Pooh (con i quali ha partecipato al Tour 2001) e recentemente Bill Wyman (storico bassista dei Rolling Stones con il quale ha effettuato una serie di concerti in Inghilterra). Hi-fi bar Tutti i lunedì Club 21 Una serata che andrà avanti per tutta la stagione, dedicata agli amanti della clubbing e delle basse frequenze della Uk Garage. In consolle le realtà fiorentine più affermate oltre a ospiti speciali e nuove leve della dubstep e della fidget. Comincia la stagione
al Club 21 (ex Andromeda, via de’ Cimatori). Tutti i lunedì dalle 23.
Teatro L’ultimo Pulcinella Dal 10 al 14 novembre Teatro della Pergola L’ultimo Pulcinella il film di Maurizio Scaparro con Massimo Ranieri è l’ideale anteprima alla lunga stagione teatrale. Cinque le proiezioni ospitate nel Saloncino della Pergola a partire da martedì 10 novembre fino a sabato 14 novembre. Terzo film del regista, presentato lo scorso autunno come evento speciale del festival di Roma, e appena rientrato dal grande successo del festival di Annecy, è un’altra tappa del lavoro e dello sforzo profuso da Scaparro in decenni di attività tesi a serrare incontri e confronti tra arti e territori. Cinema è Teatro è il progetto che accompagna le proiezioni de L’ultimo Pulcinella nei teatri italiani: alla Pergola invito gratis alla visione per i fedelissimi, ovvero per tutti gli abbonati della formula Completo, per gli altri abbonati il prezzo simbolico di 3 euro, per tutti gli altri il biglietto è contenuto a 5 euro. La strana coppia Dal 17 al 22 novembre Teatro della Pergola Due signore della scena italiana, Mariangela D’Abbraccio e Elisabetta Pozzi, sciolgono il sipario del palcoscenico il 17 novembre. Sono nuovamente insieme, dopo l’esperienza della Maria Stuarda di Dacia Maraini, nella versione femminile de La Strana coppia di Neil Simon. La commedia debuttava a Broadway nel 1965 con la regia di Mike Nichols: Art Carney nella parte di Oscar, e Walter Matthau in quella di Felix. Del 1968 è la trasposizione cinematografica diretta da Gene Saks e conferma il più felice dei sodalizi artistici tra Walter Matthau e Jack Lemmon. Nei ruoli dei due grandi attori, e in quelli che già sono stati per la scena italiana di Rossella Falk e Monica Vitti, si calano oggi Mariangela D’Abbraccio ed Elisabetta
Pozzi riavvicinando la commedia alle vicende quotidiane, spesso comuni delle donne contemporanee. Il Marito der mi’ figliolo Dal 20 al 22 Novembre Teatro di Rifredi Tutto l’umorismo livornese in un tema di grande attualità: i matrimoni omosessuali. Pancaccini nel corso degli anni ha sempre osservato quello che succedeva nella realtà italiana, riflessa nello specchio del borgo, affrontando tantissimi argomenti di attualità: trentacinque anni fa trattava con la sua prima commedia Separazione alla livornese il tema allora caldo del divorzio, ed a questa ne sono seguite molte altre su tanti temi, dai falsi invalidi fino alle case chiuse. Disney live Dal 25 al 29 novembre Nelson Mandela Forum Topolino, Minnie, Paperino e Pippo accompagnano il pubblico in un emozionante viaggio nel mondo incantato di tre storie Disney senza tempo: Biancaneve, Cenerentola e la Bella e la Bestia. Quando si apre il sipario sulla nuovissima produzione teatrale “Disney Live!” presenta le più belle fiabe Disney, il pubblico viene trasportato in un’avventura incantata che ripercorre le appassionanti storie di Biancaneve e i Sette Nani; Cenerentola, e La Bella e la Bestia. Topolino, Minnie, e oltre 25 personaggi, fanno la loro apparizione in questo spettacolo dal vivo che porta in scena i momenti più magici delle 3 storie in un’esperienza che si rivelerà indimenticabile per grandi e bambini. Più di prima 20 e 21 Novembre Teatro Puccini Il one man show di alessandro Siani, porta in scena la sua inconfondibile e dirompente carica comica, affrontando attraverso i suoi monologhi più riusciti, in maniera straordinariamente irriverente e coinvolgente, argomenti che spaziano della satira di costume alla vita di tutti i giorni. Crea uno spettacolo vivo
ed inebriante, miscela di un’insieme di opere d’autore e di estemporanei momenti comici legati in special modo alla dissacrazione di quei luoghi comuni di cui tanto si nutre l’atmosfera partenopea Le fiamme e la ragione. Giordano bruno, Campo de’ fiori, 17 gennaio 1600 27 Novembre Teatro Puccini Arriva un nuovo progetto di sincretismo scientifico, culturale, teatrale, portato sul palcoscenico dal grande giornalista Corrado Augias, che presenta una delle pagine più tragiche del pensiero scientifico e culturale del nostro paese, l’assassinio mediante condanna al rogo di Giordano Bruno, uno dei massimi geni della storia della cultura occidentale. Va dove ti porta il clito Dal 3 al 6 dicembre Teatro Puccini Parodia “pornografica e blasfema” di un bestseller famigerato, satira che fu oggetto di una querelle giudiziaria che si risolse con una doppia vittoria per Luttazzi (a favore del quale si schierarono i nomi più importanti della critica letteraria: Maria Corti, Guido Almansi, Patrizia Violi, Alberto Bertone, Omar Calabrese ), “Va’ dove ti porta il clito” sottoponeva al vaglio di una critica corrosiva il sentimentalismo melodrammatico e insieme arrugginito dei valori sbandierati dal testo originale.
Mostre Federigo e la bottega degli Angeli Fino al 17 gennaio 2010 Palazzo Davanzati L’esposizione, ideata e curata dalla stessa direttrice del Museo Rosanna Caterina Proto Pisani, presenterà le opere del pittore, copista e restauratore Federigo Angeli che, con la bottega paterna, prese parte al restauro delle decorazioni del Palazzo agli inizi del secolo scorso. Allestita al pianterreno di Palazzo
Davanzati, l’esposizione si articola in diverse sezioni. Un’analisi accurata è dedicata in particolare alla personalità di Federigo Angeli e all’attività della sua bottega, mentre la sezione con i bozzetti, i disegni e le riviste illustra i lavori effettuati dagli Angeli nelle ville dei ricchi americani e la diffusione del ‘gusto Davanzati’ oltreoceano. Betty Woodmann: l’allegra vitalità delle porcellane Fino al 15 febbraio 2010 Museo delle porcellane Palazzo Pitti Tra le prestigiose porcellane conservate alla Palazzina del Cavaliere trovano una appropriata collocazione le creazioni colte e fantasiose di Betty Woodman, in vetrine appositamente integrate con l’allestimento del Museo. Le insolite porcellane di Sèvres realizzate dall’artista, sconvolgono l’idea tradizionale di “corredo da tavola apprezzato” con le loro forme imprevedibili e l’intensità e brillantezza dei colori, senza tralasciare il bon ton ormai consolidato dei prestigiosi serviti amati dai regnanti. Le civiltà del Vino dalla preistoria all’epoca contemporanea Fino al 10 gennaio Museo Archeologico I materiali esposti sono pertinenti alla sfera del vino e testimoniano la viticoltura e la vinificazione, il commercio e la distribuzione, i molteplici aspetti relativi al consumo della bevanda nel Mediterraneo antico, con particolare riferimento alla civiltà greca ed etrusca. L’esposizione, corredata da una ricca documentazione di fonti iconografiche e letterarie, comprende soprattutto vasellame da banchetto di produzione attica ed etrusca, ceramiche con scene ispirate alla produzione del vino, al mondo dionisiaco e, in particolare, al simposio; sono presenti, inoltre, lastre in terracotta con scene di vendemmia, bronzetti in tema e anfore vinarie provenienti dallo scavo delle Navi di Pisa.
LA MASSIMA QUALITÀ ARTIGIANALE ED ARTISTICA AL SERVIZIO DELLA TUA CASA FINESTRE
PORTE DA INTERNI
NOVITA’
• IN PVC •ALLUMINIO a taglio termico • ALLUMINIO e legno
DETRAZIONE FISCALE DEL 55%
CANCELLETTI ESTENSIBILI in acciaio zincato e acciaio blindato
OTTIMO ISOLAMENTO TERMICO
Lavorazione con design personalizzato
GRATE DI SICUREZZA
AVVOLGIBILI
FISSE O APRIBILI
DETRAZIONE FISCALE DEL 36% DETRAZIONE FISCALE DEL 36%
In alluminio, legno, PVC, acciaio. Varie colorazioni Su misura motorizzazioni anche su teli già esistenti
TENDE ALLA VENEZIANA
- legno/alluminio - su misura - vari colori - da interno/esterno
999636
DA OGGI CI TROVI IN
Via G. Giolitti, 26 - Firenze Tel.
055.6504680 Fax 055.6506105
SPECIALE SALUTE
1003444
45
La MUSICA è niente se nessuno la può SENTIRE.
Hear the World è un’iniziativa internazionale ideata da Phonak per aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’udito, un problema che colpisce più del 16% della popolazione mondiale. Plácido Domingo, Annie Lennox, Dionne Warwick, Harry Belafonte, Laura Pausini e altri artisti di fama internazionale hanno unito le loro forze a favore di Hear the World. Nel contesto di questa iniziativa, Phonak ha istituito la Hear the World Foundation, un’entità non-profit per supportare progetti dedicati all’aiuto di chi è affetto da deficit uditivo. www.hear-the-world.com
Campagna di prevenzione HEAR the WORLD. CI CONTATTI PER CONTROLLARE GRATUITAMENTE IL SUO UDITO.
Centro Acustico Ricasoli supporta l‘iniziativa Hear the World.
Plácido Domingo, tenore e direttore d‘orchestra
Via Ricasoli, 24-26 Rosso - Firenze - Tel. 055 212447 - 055 215259 centroacusticofirenze@audioprotesisti.it
46
annunci immobilari
Novembre 2009
un aiuto prezioso a casa tua le migliori offerte immobiliari: residenziali, commerciali, stagionali NAZIONI UNITE signorile ottime condizioni bilocale ingresso indipendente soggiorno/cucina camera matrimoniale servizio possibilità posto auto € 205.000 fiducia immobiliare ☎055 6800095 - 349 5148233 NOVOLI vicinanze, in interno tranquillo e silenzioso, appartamento di nuova costruzione composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera da letto, servizio e terrazza. Indipendente, accessoriato, possibilità di personalizzazioni. Rif. Li770 € 175.000,00 ☎055 413177
LE MIGLIORI OFFERTE
IMMOBILIARI
PORTA ROMANA pressi, in palazzo di pregio, appartamento al terzo (ultimo) piano con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera e servizio. Consegna 02/2010, ristrutturazione di gusto, con utilizzo di materiali di alta qualità. Rif. Li776 € 190.000,00 ☎055 413177
1-2 VANI
CALENZANO ottima posizione, prossima consegna, delizioso bilocale composto da soggiorno/cucina, camera, bagno, terrazza mq.8 e garage mq.17 ideale anche per investimento a reddito ☎055 0944857 - 329 0209501 CAMPO DI MARTE in ediicio di nuova costruzione delizioso bilocale composto da soggiorno con zona cottura, camera matrimoniale, bagno e corte esclusiva. € 220.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 CAREGGI Via Carlo del greco- bilocale al 1º piano,da ristrutturare, soggiorno con cucina con balcone,camera letto,bagno e ripostiglio.adatto a studenti universitari. € 190.000,00 trattabili ☎055 6810882
LE CROCI (CALENZANO) immerso nel verde di nuova costruzione terratetto con ingresso indipendente su due livelli composto ampia cucina abitabile soggiorno camera matrimoniale con vano guardaroba oltre a servizio.conclude la proprieta’ ampie terrazze giardino e posto auto. € 275.000,00 trattabili ☎055 0515231
BAGNO A RIPOLI delizioso appartamento in piccola palazzina al secondo ed ultimo piano composto da ingresso, cucina abitabile, salotto con camino, camera nel sottotetto, bagno, ripostiglio e soppalco. € 225.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781
NOVOLI UNIVERSITÀ In contrada silenziosa, al piano terra rialzato, ampio tre vani: ingresso/disimpegno, grande soggiorno, cucina, camera, servizio, piccolo balcone. Seconda camera facilmente realizzabile, ottimo anche come investimento per messa a reddito. Rif.s355 € 195.000,00 trattabili ☎055 6810882
CAMPO MARTE San Gervasio, in via tranquilla, al secondo piano, tre vani e mezzo totalmente e perfettamente ristrutturati: ampio soggiorno con angolo cottura, due camere matrimoniali, due bagni, ripostiglio, balcone verandato. Termosingolo e aria condizionata.rif.s 361 € 330.000,00 ☎055 6810882 CAREGGI in strada tranquilla di nuova costruzione soggiorno cucinotto due camere servizio possibilita’ di giardino o terrazzo. Possibilità garage.a partire da € 299.000 ☎055 0515231
FIRENZE BAGNO A RIPOLI COLLINA Delizioso appartamento con ingresso indipendente di mq. 50 composto da soggiorno con angolo cottura, vano guardaroba con finestra, bagno al piano terra e camera marimoniale al piano primo. Finemente ristrutturato. € 220.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781
ANTELLA in zona centrale, delizioso appartamento finemente ristrutturato con ingresso indipendente, composto da soggiorno con zona cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio e corte esclusiva. € 260.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781
SESTO FIORENTINO Appartamenti 2 3 - 4 - 5 vani con possibilità giardino mansarda, posto auto e garage. A partire da EURO 155.000
983902
☎ 055.2346239
D’ANNUNZIO in piccola palazzina primi ’900 completamente restaurata, appartamento posto all’ultimo piano e composto da ingresso, pranzo con cottura a vista, soggiorno, servizio e terrazza. Al piano superiore camera e secondo servizio. Ottima ristrutturazione, accessoriato, indipendente. Rif. Li762 € 285.000,00 ☎055 413177 FIRENZE NOVA Appartamento al 2 piano in strada interna tranquilla e silenziosa composto da cucinotto ,tinello, 2 camere matrimoniali bagno e ripostiglio.termosingolo, cantina e posto auto. € 200.000,00 trattabili ☎055 6810882
3 VANI FIRENZE ALBERTI PRESSI ottimo investimento ampio trivani di oltre 75 mq da rivedere composto da ingresso sala camera amtimonilae cucina abitabile serrvizio balconato termsiingolo € 219.000 ☎055 0515231
GAVINANA in palazzo signorile vendiamo due unita immobiliari completamente ristrutturate luminose composte da ingresso soggiorno angolo cottura camera matrimoniale cameretta servizio ripostiglio termo-singolo a partire da € 275.000 fiducia immobiliare ☎055 6800095 - 349 5148233
NOVOLI vicinanze, in interno tranquillo e silenzioso, appartamento di nuova costruzione composto da ingresso indipendente, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camerina e servizio. Indipendente, accessoriato, giardino condominiale. Rif. Li769 € 185.000,00 ☎055 413177 OBERDAN ADIACENZE in palazzo d’epoca al piano seminterrato con ingresso indipendente app.to di mq.68, ingresso-sala, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno, completamente ristrutturato, risc.singolo, no balcone€ 260.000 trattabili uso abitazione o ufficio € 260.000 ☎347 6143007 PIAN DEI GIULLARI delizioso appartamento completamente e finemente ristrutturato, posizione panoramica composto da ingresso, soggiorno con soppalco a vista con vetrata, terrazzino panoramico, cucinotto, 2 camere e servizio. ☎055 0944857 - 329 0209501
CAMPO DI MARTE Appartamento mq.90 composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali, bagno, ripostiglio e cantina. € 340.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 CAMPO MARTE Vicino alla stazione ampio appartamento di ca. 90 mq composto da salotto,cucina abitabile, 2 camere matrmoniali, servizio. Sul retro, giardino di 65 mq ca. Entrata indipendente. No spese condominiali. Piano seminterrato. € 225.000,00 trattabili ☎055 6810882 FIRENZE SUD , zona gualchiere, al piano terra di piccolo terratetto, appartamento in perfette condizioni di 90 mq composto da ampia cucina, sala, 2 matrimoniali, bagno e stanzina lavanderia.molto silenzioso. Ottimo rapporto qualità/prezzo € 240.000,00 ☎335 7678437 GAVINANA delizioso appartamento composto da cucina, sala, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio e cantinetta, 2 balconi. Molto silenzioso € 320.000,00 trattabili ☎335 7678437 GRASSINA ampio 4/5 vani totalmente da ristrutturare, ingresso indipendente, no condominio, giardino privato di 150mq, posizione centralissima, contesto silenzioso e riservato. Possibilità posto auto doppio. Rich. 370.000/00 (420.000 con posto auto). Ottime potenzialità. ☎055 6810882 ISOLOTTO VECCHIO in palazzina di soli 6 condomini, 4 vani al piano terra rialzato: soggiorno, cucina abitabile con balcone,camera matrimoniale, camerina, servizio, cantina. Piazzale condominale per posteggio auto riservato. Discrete condizioni.g360 € 290.000,00 ☎055 6810882
5 VANI
4 VANI
FIRENZE FIRENZE BAGNO A RIPOLI in zona tranquilla e centrale, appartamento composto da soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio, due terrazzi, cantina e garage. € 350.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781
BAGNO A RIPOLI Rimaggio, appartamento in villa trifamiliare di mq. 120, di recente costruzione, composto da ingresso, soggiorno doppio con angolo cottura, tre camere, due bagni, terrazza abitabile, due posti auto. Rifiniture lusso. € 630.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781
annunci immobilari CAMPO DI MARTE piano alto con ascensore perfettamente rifinito panoramico sul duomo ampia metratura appartamento composto da ingresso sala tre camere cucina abitabile servizio termosingolo € 475.000 ☎055 0515231 COVERCIANO traversa tranquilla e silenziosa di via d’annunzio, bel 5 vani al primo piano: cucina abitabile oltre tinello, grande soggiorno, due camere matrimoniali, una singola servizio con finestra, grande ripostiglio, possibilità secondo bagno. Terrazza tergale. Soffitti alti. Rif. S541 € 410.000 trattabili ☎055 6810882 EUROPA Bellissimo appartamento al 3º piano con ascensore di ca. 120 mq: ampio soggiorno,cucina abitabile,3 camere matrimoniali,servizio, ripostiglio,2 terrazze,possibilità garage.buona esposizione,perfetta divisione notte/ giorno.possibilità 2ºbagno.g546 € 490.000,00 trattabili ☎055 6810882
47 SCIPIONE AMMIRATO adiacenze in villino prestigioso app.to di mq.350 circa posto al 1º e 2º piano senza ascensore, completamente ristrutturato, 2 posti auto, terrazzo abitabile panoramico in torretta, ottime rifinuture, € 1.150.000,00 ☎347 6143007 VILLAGGIO PRIMAVERA signorile luminoso silenzioso panoramico ingresso salone doppio cucina tinello 3 camere doppi servizi 2 balconi soffitta lastrico solare di proprietà 2 garage cantina € 600.000/00 fiducia immobiliare ☎055 6800095 - 349 5148233
TERRATETTI FIRENZE BAGNO ARIPOLI centrale ma in strada silenziosa e senza sfondo, delizioso terrattetto anni ’30, su due livelli di circa 105 mq e giardino di 60 mq. Ampio ingresso, cucina abitabile, grande sala,3 camere,2 bagni.particolari d’epoca e imortanti altezze con possibilità di sfruttare sottotetto.facilità di parcheggio € 540.000,00 ☎335 7678437
VITTORIA in stabile signorile dei primi anni quaranta con doppia esposizione ampia metratura composto da doppio ingresso salone doppio tre camere studio cucina doppi servizi balconato termosingolo climatizzato EURO 790.000 TRATTABILI
☎ 055 0515231
1013973
OLTRE 5 VANI FIRENZE ATTICO AL GIRONE in piccola palazzina al primo ed ultimo piano luminoso e panoramico appartamento di circa 160 mq oltre 100 di terrazza abitabile composto da cucina abitabile, salone, 4 camere, bagni oltre studio soffitta, cantina e posto auto. Ottime condizioni. Trattativa riservata ☎335 7678437 ATTICO BELLARIVA Attico panoramico su colline e monumenti ingresso salone cucina abitabile tre camere servizio ripostiglio balcone verandato ad uso lavanderia e terrazzo abitabile di 60 mq. Ampia cantina e possibilità di posto auto condominiale € 520.000,00 trattabili ☎055 0515231 ATTICO CAMPO DI MARTE panoramico su fiesole con terrazzo abitabile composto da salone doppio tre camere cucina abitabile doppi servizi possibilita’ di aumento volume in ottimo stato generale.cantina garage. € 995.000,00 trattabili ☎055 0515231 ATTICO EDISON in stabile signorile panoramico su monumenti e colline libero su tre lati divisibile doppi ingressi salone triplo tre camere matrimoniali cucin abitabile doppi servizi terrazzato possibilià di acquisto di garage e cantina € 800.000 ☎055 0515231 trattabili PIAZZA OBERDAN in palazzo d’epoca piccolo condominio al piano terreno rialzato app.to di mq. 160, 7 vani doppi servizi con terrazzo abitabile di mq.60 risc.singolo uso abitazione o ufficio ☎347 6143007 SAN JACOPINO pressi, bellissimo attico in palazzo signorile unico al piano, tripla entrata, mq.130 circa oltre terrazza circostante di mq.140 volendo anche garage ☎055 0944857 - 329 0209501
CAMPO MARTE terratetto indipendente in costruzione, dotato di caratteristiche ed accessori plurifunzionali come terrazze, garage e lavanderia. Climatizzazione, risparmio energetico e fiscale. ☎055 413177 Rif. Li640 € 415.000,00 FIRENZE SUD 10 MINUTI Sieci,nel verde, stupenda villetta terratetto libera su 3 lati con bel giardino di 800 mq; composta da cucina, sala pranso sala con camino, 3 camere, 2 bagni, cantina, lavanderia e garage. Perfetta e super ☎335 7678437 accessoriata
FIRENZE 3 VANI GAVINANA In palazzo signorile vendiamo due unita immobiliari completamente ristrutturate luminose composte da ingresso soggiorno angolo cottura camera matrimoniale cameretta servizio ripostiglio termo-singolo a partire da Euro 275.000 FIRENZE OLTRE 5 VANI VILLAGGIO PRIMAVERA Signorile luminoso silenzioso panoramico ingresso salone doppio cucina tinello 3 camere doppi servizi 2 balconi soffitta lastrico solare di proprietà 2 garage cantina Euro 600.000/00 MAZZINI pressi Stabile signorile ampia metratura divisibile silenzioso
luminoso ingresso salone triplo 6 camere due vani cucina doppi servizi terrazzino e giardino di proprietà Euro 1.200.000 FIRENZE FONDI COMMERCIALI VENDITE GIANNOTTI In ottimo contesto luminoso silenzioso ufficio di rappresentanza 5 vani possibilità open-space climatizzato impianti a norma posto auto Euro 480.000 PONTE A EMA Ampio ufficio/locale commerciale luminoso composto da due vani più servizi due sporti su strada possibilità cambio di destinazione d’uso Euro 220.000 RIPOLI Fondo commerciale con sporto su strada completamente ristrutturato servizio Euro 180.000
LARGO P. P. BOSCOLI 7 TEL. 055 68.00.095 BAGNO A RIPOLI centrale ma in strada silenziosa e senza sfondo, delizioso terrattetto anni ’30, su due livelli di circa 105 mq e giardino di 60 mq. Ampio ingresso, cucina abitabile, grande sala,3 camere,2 bagni.particolari d’epoca e imortanti altezze con possibilità di sfruttare sottotetto.facilità di parcheggio € 540.000,00 ☎335 7678437 BAGNO A RIPOLI Colline, zona il bigallo bellissima bifamiliare di mt.200 a piano oltre mq.800 di giardino. ☎055 0944857 - 329 0209501
MERCADANTE finemente ristrutturato su tre livelli ampia metratura composto da ingresso ampio salone sala pranzo con camino tre camere cucina abitabile taverna tripli servizi cantina soffitta conclude la proprietà un ampio giardino e terrazza abitabile termosingolo climatiz☎055 0515231 zato € 699.000,00
CURE ALTE spettacolare villino finemente ristrutturato in stile anni ’30. Circa 300 mq disposti su 3 livelli oltre depandance e giardino. N.2 ingressi separati. Ottimo per abitazione e studio. Trattativa riservata ☎335 7678437
OBERDAN PRESSI, terratetto di nuova costruzione mq 158 composto da ampio soggiorno, cottura, due camere, zona guardaroba, tripli servizi e taverna-studio con ingresso indipendente, oltre ampio garage e loggia abitabile. Finiture di alta qualità, climatizzato, pluriaccessoriato. Rif. Li636 € 530.000,00 ☎055 413177
FIESOLE collinare, meravigliosa porzione di villa appena ristrutturata, libera su 3 lati con giardino e vari accessori tra cui piscina condominiale, salone, cucina, lavanderia, 2 matrimoniali, 2 bagni. Grande pregio € 750.000,00 trattabili ☎335 7678437
VILLE
E
GRASSINA/IMPRUNETA villa con giardino libera su 4 lati, 180 mq , composta da salone con camino, cucina abitabile, 2 bagni, 2 camere oltre taverna e garage ( possibilità 3a camera) € 590.000 ☎335 7678437
VILLETTE FIRENZE
ANTELLA collinare, ma vicina ad ogni servizio, villetta bifamiliare di 125 mq di nuova costruzione, libera su 3 lati,grandi logge, garage di 42 mq,taverna e giardino.super accessoriate con possibilità di personalizzare le finiture ☎335 7678437 ANTELLA in contesto signorile, villetta quadrifamiliare con giardino, caratteristico appartamento al primo ed ultimo piano di 170 mq composto da cucina abitabile , n.2 saloni, 4 camere, 3 bagni oltre cantina e posto auto al coperto. Ottime condizioni molto luminoso e silenzioso. € 780.000,00 trattabili ☎335 7678437 BAGNO A RIPOLI, collinare, splendida villa su due livelli ottima esposizione circondata da parco; composta da grande salone con camino, sala pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni. Grande taverna con cucina, sala camino, 4a camera e 3ºbagno. ☎335 7678437
GRASSINA collinare, magnifica casa torre del 1.300 a pochi km dal centro di grassina, 500 mq su vari livelli con grande loggia all’ultimo piano.piscina e terreno di 3 ettari con vigna e piccolo appartamento per ospiti.oggetto di grande pregio ☎335 7678437 SAN DOMENICO in contesto esclusivo villa immersa nel verde su vari livelli di complessivi 500mq oltre a grande terrazza panoramica e 2000 mq complessivi di giardino concludono la propietà piscina e vari annessi ☎055 0515231 VILLAMAGNA villetta bifamiliare già divisa in due appartamtentidi 105 mq e 75 mq: 1ºapp.to- cucina, sala, 2 camere, bagno;2ºapp.to- 2 sale, cucina, bagno, camera. Completano la proprietà lavanderia, cantine, giardino e terreno con ulivi e piante da frutto per 1.330 mq. € 590.000,00 trattabili ☎335 7678437
CALENZANO
Tel. 055.662898 Cell. 346.2180611
OLMO, di Fiesole, spettacolare villa in pietra, circa 350 mq libera su 4 lati con ampi saloni, camini originali già divisa in 2 unità, oltre annesso di 80 mq.circondata da terreno di circa 15.000 mq, possibilità di frazionarla in più unità o adatta per agriturismo trattativa riservata. ☎335 7678437
FIRENZE ATTIVITA’ COMMERCIALI GAVINANA Attività avviata ricevitoria, tabacchi, ricariche telefoniche, tessera autobus, sporto su strada, servizio, in fondo completamente ristrutturato Euro 220.000 GAVINANA Avviata attività alimentari e tabacchi Euro 100.000 GAVINANA Attività edicola in ottima posizione commerciale Euro 200.000 FIRENZE FONDI COMMERCIALI AFFITTI GAVINANA Ampio appartamento 6vani uso ufficio silenzioso luminoso ristrutturato impianti a norma giardino no condominio adatto a studi professionali Euro 1.800 GIANNOTTI In ottimo contesto affittasi ufficio di rappresentanza 5 vani possibilità open-space climatizzato impianti a norma posto auto Euro 2.000
OLMO antico complesso colonico libera su 4 lati villa su vari livelli composta da ingresso studio salone doppio tre camere cucina abitabile tripli servizi terrazza abitabile-veranda conclude la proprieta’ ampio giardino di oltre 3000 mq piscina vari posti auto. € 1.200.000,00 ☎055 0515231 PICILLE (BARATRO) Picille (baratro) terreno a gradoni di mq.25.000 con viti, ulivi e alberi da frutto, con piccolissimo annesso (mq.7) da ristrutturare con pozzo, artesiano di proprietà€ 120.000. Ottimo per investimento € 100.000,00 trattabili ☎347 6143007
1035768
VALDISIEVE SIECI Meravigliosa casa indipendente libera su 4 lati circondata da giardino composta da cucina abitabile con sala pranzo, salone, 3 camere, 3 bagni, oltre studio e 4a camera in mansarda. Completano la proprietà cantina, lavanderia, garage/taverna e bellissima terrazza a tasca. Oggetto di grande fascino perfette condizioni ☎335 7678437
COLONICHE
E
REGGELLO PIETRAPIANA immerso nel verde stupendo fienile finemente ristrutturato, composto da soggiorno con camino, cucina, due camere, doppi servizi, ripostiglio, ampia lavanderia, pergolato e giardino olivato di circa mq. 3.300 recintato. € 380.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 631781 - 055 630656 SCANDICCI Colline, bellissimo fienile completamente ristrutturato mt.140 oltre giardino mq.1400 oggetto unico. ☎055 0944857 - 329 0209501
IMMOBILI VARIE
TERRENI FIRENZE
A GRASSINA bellissima porzione di colonica libera su 3 lati perfettamente ristrutturata, composta da grande cucina con camino, 2 sale di cui una con grandi vetrate , 3 camere, 2 bagni, soggitta. Meraviglioso parco pianeggiante di oltre 6.000 mq con 2 annessi. € 780.000,00 ☎335 7678437 BAGNO A RIPOLI VIA DEL CAROTA immerso nel verde, fienile di mq.125 oltre annesso agricolo mq.40 e terreno esclusivo di mq.5000. Da ristrutturare. € 520.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI VILLAMAGNA Inserito in un’oasi naturale, antico molino finemente ristrutturato, di mq. 220, diviso in due unità oltre terreno mq. 11.000. Da amatori. € 950.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 631781 - 055 630656 BAGNO A RIPOLI , caratteristica porzione di colonica finemente ristrutturata composta da salone con camino, cucina, sala pranzo, 3 camere, 2 bagni, studio e stanza lavanderia, completano la proprietà 500 mq. Di giardino € 730.000 trat☎335 7678437 tabili BAGNO A RIPOLI collinare, vista Firenze, bellissima porzione di colonica libera su 3 lati. Ristrutturatissima composta da cucina abitabile, sala pranzo, sala con camino, studio, 3 camere, 3 bagni, lavanderia, bellissimo giardino vista firenze. Bellissime vetrate, loggia, materiali di gran pregio. ☎335 7678437 FIESOLE collinare, prozioni di ville, con restauro conservativo, cotto, travi a vista, giardini e piscina condominiale. Oggetti di grande pregio a partire da € 500.000 ☎335 7678437
CAMPO DI MARTE Iniziamo vendite di nuove costruzioni in contesto silenzioso ed immerso nel verde di diverse metrature tutte dotate di terrazza abitabile e box auto info in agenzia.
☎ 055 0515231
1013972
IMMOBILI
COMMERCIALI VENDITA
FONDI
E
GARAGE
PONTE A EMA ampio ufficio/locale commerciale luminoso composto da due vani più servizi due sporti su strada possibilità cambio di destinazione d’uso € 220.000 fiducia immobiliare ☎055 6800095 - 349 5148233 RIPOLI fondo commerciale con sporto su strada completamente ristrutturato servizio € 180.000 ☎055 6800095 - 349 5148233
AFFITTI OFFERTA
SAN JACOPINO
cabservicesrl@virgilio.it
FIRENZE
GARAGES ZONA MAZZINI Nuova costruzione affittasi appartamento composto da grande zona giorno con angolo cottura,camera matrimoniale con stanza guardaroba,cameretta/studio, bagno e ripostiglio. Grande terrazzo abitabile.termosingolo,aria condizionata,parabola satellitare,porta blindata,cantina e posto auto.arredato con gusto € 1.200,00 ☎055 6810882
VIA ARETINA
Garages in corso di realizzazione, automatizzati, varie metrature
09.44.857 Cell. 329 02.09.501
MUGELLO
Tel. 055
A PARTIRE DA EURO 195.000
DIRETTAMENTE DAL COSTRUTTORE
PRESSI, bellissimo attico in palazzo signorile unico al piano, tripla entrata, mq.130 circa oltre terrazza circostante di mq.140 volendo anche garage
www.primaprogetti.it
1029855
TALENTI Garages di nuova realizzazione, automatizzati, varie metrature, in pronta consegna
OTTIMA POSIZIONE, prossima consegna, delizioso bilocale composto da soggiorno/cucina, camera, bagno, terrazza mq.8 e garage mq.17 ideale anche per investimento a reddito
1035693
BELLARIVA
IN PICCOLO COMPLESSO IMMOBILIARE INDIPENDENTE APPARTAMENTI DI NUOVA REALIZZAZIONE BILOCALI E QUADRILOCALI CON POSSIBILITA’ DI POSTO AUTO O GARAGE
BIVIGLIANO in piccolo condominio monolocale di mq.27 con ingresso indipendente completamente ristrutturato ed arredato, no balcone libero da settembre 2009, contratto uso transitorio solo referenziati con busta paga € 500 ☎347 6143007
1074382