Il reporter-Impruneta-marzo 2010

Page 1

Il Giornale nel tuo Comune

www.coamcostruzioni.it

MARZO 2010

Periodico d’informazione locale. Anno IV n.20 del 8 marzo 2010. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10

PolitiCa

PRIMO PIANO

La dittatura dei neonati Andrea Muzzi*

S REGIONALI, AL VOTO Urne aperte il 28 e il 29 marzo per l’elezione del nuovo governatore. Ecco chi c’è in lizza PAGG.20-22

TRASPORTO PUBBLICO Firenze sposta il capolinea della Cap: dalla stazione alla Leopolda. E’ polemica PAGG.4-5

SPort

Frazioni, i lavori sono in corso Alcuni al via, altri al termine Le notti alcoliche in città

PAGG.2-3

Società

di Puliti-Serranò

C’

IL “NUOVO” MONTOLIVO

era una volta l’aperitivo, quello sobrio, un bicchiere e qualche nocciolina. Poi invece vennero le grandi abbuffa-

Non più presuntuoso e discontinuo, ma leader in campo e fuori: l’ascesa del centrocampista PAG.36

KARATE PER CRESCERE Sono due le “parole d’ordine” della società Shotoisshinkai: accoglienza e integrazione PAG.38

te, i bicchieri divennero tanti e le serate fiorentine finirono per assomigliarsi tutte, con il loro corredo di ragazzi ciondoloni per le strade, gonfi di alcol fino ai capelli. È un copione che si ripete senza sosta, incalzato dalla marea di promozioni offerte dai locali per bere tanto a poco prezzo. Risultato: sempre più ragazzi tra i 19 e i 24 anni bussano ai Servizi Alcologici Territoriali. E due ordinanze vietano l’asporto dopo le 22 e il possesso oltre la “dose” personale in centro e alle PAGG.10-11 Cascine.

Un popolo di pellegrini PAGG.30-31

econdo uno studio dell’Aci, dopo gli anziani le persone più pericolose al volante sono le neo mamme perché, dormendo poco la notte, sono poco reattive. Un bambino che piange di notte, vi garantisco che manda in tilt. A non dormire vai fuori di testa: ho visto mamme che, quando la macchina inizia a singhiozzare, nel serbatoio infilano direttamente il ciuccio!! Il dramma è che i neonati hanno un bioritmo da rave party: sono capaci di stare svegli anche per due mesi di fila. Secondo me la colpa è sempre dei genitori: se il bimbo la notte non vuol dormire, assecondatelo. Per esempio: io quando ho visto che mio figlio di notte aveva gli occhi sbarrati, sapete cosa ho fatto? Gli ho trovato qualcosa da fare: il metronotte! Fare i genitori è un lavoro duro. Vi spiego la paternità dal punto di vista politico. Prima che nascesse mio figlio, io e mia moglie vivevamo in un regime di democrazia. Lei comandava ed io ero come Rifondazione comunista: costantemente all’opposizione! Da quando è nato mio figlio siamo passati dalla democrazia alla dittatura. Infatti mio figlio, come certi dittatori italiani, ha 2 caratteristiche: è pelato e basso! Il giorno lavori forzati: fai le pappe, il bagnetto, ancora pappe. La notte coprifuoco! Ti ritrovi a vedere la tv con il tasto muto. E vi dirò: alcuni programmi visti così sono anche migliori. Giorni fa ho visto senza audio un concerto di Pupo, è stata la prima volta che mi è piaciuto! *Comico

IL CASO. In un decennio sono “fuggiti” nei comuni vicini in oltre 100mila

I fiorentini? Vanno cercati a Prato A

lzi la mano chi non ha mai pensato: “Basta, me ne vado!”. Magari ingabbiato nel traffico dei viali, con la pazienza ai minimi storici e un astio montante per la bella Firenze. C’è chi lo pensa per un istante ma non lo farebbe mai, e chi invece fa le valigie e saluta il capoluogo. Ogni anno questo battaglione di “emigranti” conta circa 9mila persone che, spinte soprattutto dall’alto costo delle case, si sposta. Senza andar troppo lontano, però: si fugge

dall’esosa città del giglio ma non ci si allontana troppo perché il lavoro resta a Firenze. La metà dei disertori (per lo più giovani tra i 20 e i 40 anni) si trasferisce nei comuni vicini oppure a Prato. Ce lo racconta uno studio Irpet che ha fotografato le nuove rotte degli “esodi metropolitani”. Tra le mete preferite ci sono Campi Bisenzio e Signa, ma va fortissimo anche Montelupo, che in un decennio ha visto la sua popolazione raddoppiare. Ma c’è anche un altra fac-

cia di questo fenomeno. È quella di chi si traferisce per scelta, e non per necessità economiche. Lo studio Irpet rivela che la metà delle famiglie che lasciano la città trasloca verso territori dove le case costano altrettanto, se non di più. Fiesole, Impruneta, Bagno a Ripoli e Vaglia sono tra le mete più gettonate. E allora vien da sé che il movente non è economico, e che chi può farlo si trasferisce alla ricerca di quiete e benessere e nulla più. Fortunelli. PAGG.16-17

Edizione di Impruneta • 7.431 copie distribuite da

“Qualunque cosa tu possa fare, sogno tu possa sognare COMINCIA. L’audacia reca in se genialità, magia e forza. COMINCIA OrA” J.W. Goethe

www.coamcostruzioni.it

t.055 8348879


2

Marzo 2010

il giornale del tuo Comune

FRAZIONI/1. L’amministrazione comunale ha incontrato cittadini e commercianti in un’assemblea

Bottai, più vicina la fine dei lavori CALCIO

Dopo mesi e mesi di disagi, entro giugno si

L’Impruneta-Tavarnuzze e la salute dei suoi ragazzi

concluderà l’intervento per la costruzione del

Il calcio imprunetino sta bene. E stavolta non parliamo di risultati sportivi, ma della vera salute. L’Impruneta-Tavarnuzze ha infatti aderito al protocollo sulle patologie da overuse, un termine inglese che sta a indicare l’eccessivo carico di lavoro durante gli allenamenti o più in generale un’eccessiva attività sportiva. Dell’argomento overuse si è parlato in un convegno organizzato a fine gennaio dalla Regione all’ospedale Mayer e a cui, per Impruneta, hanno partecipato l’assessore allo Sport Paolo Venturi e il consigliere comunale Tommaso Setti. A rappresentare l’A.C. Impruneta-Tavarnuzze c’erano il responsabile della scuola calcio Andrea Carniani e il consigliere Mario Falchini. La società calcistica non è nuova a queste iniziative che vanno oltre lo sport in senso stretto: basti ricordare, ad esempio, gli incontri con la Misericordia sul pronto intervento e la collaborazione con il Comune per un progetto che punta a far formare i ragazzi prima come uomini e poi, solo poi, come calciatore.

nuovo parcheggio e della nuova pensilina per la fermata degli autobus Federico Bausi

U

ltimi mesi di sofferenza per i Bottai, che ormai da diverso tempo “convivono” con una serie di lavori nell’area del vecchio parcheggio scambiatore. La conclusione dell’ultimo intervento – la realizzazione del nuovo posteggio e della pensilina per la fermata degli autobus – è prevista entro giugno. In attesa della chiusura del cantiere, però, i cittadini e dei commercianti della zona esprimono preoccupazione per le opere in corso di costruzione: secondo alcuni, la pensilina è troppo alta e troppo profonda, tanto da sembrare una specie di “muraglia”; e il parcheggio, invece, desta qualche perplessità perché, rispetto al vecchio, si rischierebbe di perdere diversi posti auto. “Da cento posti che c’erano prima – dicono al circolo ricreativo dei Bottai – ne verranno fatti solo cinquanta. Per ora i commercianti stanno parcheggiando sulla strada, anche se ci si potrebbe sostare solo due ore. Ma vorremmo capire dove si dovrebbero mettere le auto, con tutti i disagi che stiamo subendo a causa dei lavori”. Un’altra preoccupazione è che dietro la nuova pensilina, che creerà inevitabilmente uno spazio coperto alla vista di chi transita dalla strada, possano accadere episodi di violenza o possa trovare “riparo” qualche malintenzionato. E poi altri dubbi riguardano i tempi dei lavori. “Due anni fa, a luglio, misero dei cartelli per comunicare che iniziavano – raccontano i commercianti, che a Natale hanno inscenato alcune manifestazioni di protesta occupando la strada – e invece sono cominciati solo da pochi mesi. Dicono che finiranno a giugno, ma ci sta che prima di settembre non ce la facciano”. Per rispondere a tutti i dubbi e le perplessità, lo scorso mese l’amministrazione comunale ha incontrato gli abitanti e gli esercenti della frazione. All’assemblea aperta erano presenti anche i progettisti del nuovo posteggio e della nuova fermata del trasporto pubblico. I tecnici hanno illustrato prima di tutto le caratteristiche della pensilina in calcestruzzo: sarà alta circa cinque metri e avrà una

Il cantiere di Bottai

profondità di sei-sette. Il sindaco di Impruneta, Ida Beneforti, ha invece spiegato che i nuovi posti auto e la nuova fermata degli autobus fanno parte di un progetto più ampio di riqualificazione dei Bottai. Buona parte di questo progetto è legato al completamento del bypass del Galluzzo, il tunnel di 3,5 chilometri che collegherà lo svincolo di Firenze Certosa con via Senese. Grazie a quest’opera verrà eliminato, o comunque molto ridotto, il traffico di attraversamento che attual-

il reporter è un periodico di 9 edizioni che mensilmente viene distribuito da in 203.436 copie

e “ciò – dice Beneforti – permetterà di procedere alla sua riqualificazione”. Tornando al cuore della questione, cioé i lavori per la costruzione del nuovo parcheggio dei Bottai, bisogna ricordare che il progetto non prevede soltanto i posti auto e la pensilina per la fermata degli autobus. “Verrà creato un punto di informazione turistica – ricorda il sindaco Beneforti – e sarà realizzata una pista ciclabile, tutta a carico di Autostrade per l’Italia”.

L’ASSOCIAZIONE Il Centro di socializzazione di Tavarnuzze

Tutta la manualità dei disabili: dalla pittura al ricamo

U

na possibilità, tante attività, per i disabili adulti che hanno difficoltà a inserirsi in un contesto lavorativo una volta usciti dalla scuola dell’obbligo. E’ questo l’obiettivo del Centro di Socializzazione di Tavarnuzze “L’Arcolaio”, gestito da operatori e educatori dell’associazione Arca, che è nato nel 1988 e oggi si occupa di tredici ospiti di età compresa fra i 18 e i 65 anni. “Il centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 – spiega Antonella Manganella, educatrice responsabile del centro – e svolge attività, prettamente manuali, che sono programmate e personalizzate a seconda delle

Il Reporter di Impruneta raggiunge 7431 famiglie nel Comune di Impruneta

Copia in abbonamento postale

mente passa dal cuore dei Bottai. Il termine dei lavori del bypass, un intervento connesso alla terza corsia autostradale, è previsto per l’anno prossimo. “Da qui – spiega il sindaco Beneforti – l’idea di togliere al posteggio dei Bottai la funzione di parcheggio scambiatore, visto che un nuovo parcheggio di questo tipo sarà realizzato alla Certosa (quello che c’è adesso è provvisorio, ndr)”. Non solo: l’apertura del bypass del Galluzzo consentirà di declassare la Cassia a strada urbana

Editore e Concessionaria Pubblicitaria: Web&Press Edizioni s.r.l. Direzione ed amministrazione: via Kassel 17- 50126 Firenze tel. 848.80.88.68 Direttore Responsabile: Matteo Francini Service editoriale e grafico: Tabloid soc.coop., Firenze (FI) scrivimi@ilreporter.it

problematiche individuali di ogni ospite. Abbiamo dei corsi settimanali che vanno dal bricolage, alla tessitura o ricamo su canovaccio, alla pittura su stoffa e al laboratorio di cesteria”. I manufatti realizzati dai disabili, sempre sotto la guida degli educatori, vanno da scatole a quadri, tappeti, arazzi, borse, vasi e vengono esposti, almeno due volte l’anno, in due appuntamenti tradizionali: la mostra natalizia, realizzata nei locali del centro, e la manifestazione “Scendi in piazza” che è promossa dal Tavolo Sociale e si svolge a giugno. Quest’anno il centro ha partecipato anche

Stampato da Rotopress International, Loreto (AN) Periodico d’informazione locale Anno IV n.20 del 8 marzo 2010 N°reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10€

Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

alla terza edizione di “Loquace come un pesce”, svoltasi con il patrocinio alla Casa del popolo dell’Impruneta, dove sono stati esposti alcuni lavori realizzati dai disabili del centro che raffigurano pesci ed altri abitanti del mondo acquatico. Gli ospiti del centro provengono dai vari comuni del Chianti fiorentino: Impruneta, Bagno a Ripoli, San Casciano e Greve in Chianti. Per poter ricevere l’assistenza gratuita della struttura bisogna fare domanda all’assistente sociale che, di volta in volta, valuta i candidati. Una volta entrati nel centro, vi si può rimanere per quanto tem/S.M. po si vuole.

Dati non raccolti presso l’interessato Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Web&Press s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Web&Press s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Web&Press via Kassel 17 50126 Firenze.


3

IMPRUNETA

FRAZIONI/2. Intanto il Comune fa sapere che gli interventi sull’acquedotto sono arrivati al termine

Pozzolatico, la rivoluzione della viabilità

I lavori di riqualificazione sono legati alla realizzazione della terza corsia dell’A1

L’EVENTO. Da 109 anni qui si festeggia il 19 marzo E’ iniziata la realizzazione della strada che collegherà la Traversa alla SP 70, liberando dal traffico il cuore della frazione e permettendo di avviare la pedonalizzazione dell’area di fronte alla chiesa. E’ la prima di una serie di opere legate alla terza corsia

C’

Paolo Ceccarelli

A

Pozzolatico sta arrivando una rivoluzione. E’ quella della viabilità, che sarà completamente riorganizzata grazie ad una serie di interventi. Si tratta delle cosiddette “opere di ricaduta” che il Comune di Impruneta ha chiesto e ottenuto dalla società Autostrade per l’Italia nel quadro della realizzazione della terza corsia sull’A1. Il primo intervento è già partito ed è la costruzione di una nuova strada che collegherà la Taversa di Pozzolatico, e più precisamente il tratto in prossimità del cimitero, alla strada provinciale 70. Una piccola bretella, come si chiama in gergo, che consentirà di non far più passare il traffico di attraversamento davanti alla chiesa, cioé nel cuore della frazione. I lavori sono iniziati qualche settimana fa e sono solo il primo passo verso la piccola rivoluzione della viabilità di Pozzolatico. Sì, perché altri interventi partiranno una volta che sarà finita la nuova galleria dell’A1. A quel punto il traffico autostradale sarà provvisoriamente spostato sulla terza corsia e si potrà lavorare all’allungamento della galleria attuale, quella che per intenderci sta proprio sotto Pozzolatico. Il tunnel verrà allungato verso sud e verso nord, e questo comporterà subito un vantaggio: la diminuzione dell’inquinamento da smog e da rumore che la frazione deve sopportare oggi. Non solo. Sopra alla nuova galleria allungata sarà possibile intervenire per creare alcuni passaggi pedonali, tutti interni a Pozzolatico. Più precisamente, verranno realizzati dei collegamenti tra la Casa del Popolo e la chiesa: tutti riservati ai pedoni. La terza e ultima “opera di ricaduta” realizzata nell’ambito dei lavori per la terza corsia, sarà lo spostamento del tracciato della strada provinciale 70 dal Casone. Si tratta di un progetto che è legato alla realizzazione di un intervento residen-

Frittelle e tante attività al circolo San Giuseppe

ziale davanti all’attuale parcheggio: questa opera comporterà la modifica del percorso della strada provinciale. La nuova via riuscirà a servire più abitazioni senza dover passare di fronte alla chiesa, come succede oggi. Ciò permetterà di allargare ulteriormente l’area pedonale davanti all’edificio religioso, e a rendere così più vivibile il cuore della frazione. Davanti al Casone, una volta che sarà liberato dal passaggio delle auto, verranno create alcune isole di verde. Insomma, questo pacchetto di opere cambierà il volto di Pozzolatico “La realizzazione della bretellina tra la traversa di Pozzolatico e la strada provinciale 70 – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Leonello Buccianelli – è la prima opera di riqualificazione, legata alla terza corsia dell’A1, che possiamo vedere e tocca-

In futuro saranno anche creati passaggi pedonali tra la Casa del Popolo e l’edificio religioso re con mano. E’ il primo passo di un progetto che, dopo tanto tempo, inizia a concretizzarsi. I tempi non saranno molto brevi perché tutto dipende dai lavori per l’allargamento dell’autostrada. Ci vorrà un po’ di pazienza – conclude Buccianelli – ma oggi possiamo dire che si iniziano a vedere i primi risultati”. Intanto il Comune fa sapere che, sempre per quanto riguarda la frazione, sono stati portati a termine i lavori all’acquedotto lungo la traversa di Pozzolatico. E che, finito questo intervento, ne sta per partire un altro: è infatti previsto l’allargamento del sottopasso in corrispondenza della superstrada.

è chi aspetta tutto l’anno per gustarsi le frittelle di riso che tanto piacciono a grandi e piccini. Anche il prossimo 19 marzo sarà l’occasione per farne scorpacciata e per festeggiare la festa del papà. All’Impruneta c’è un luogo privilegiato dove tutti gli anni, ormai dal 1901, si festeggia la festa di San Giuseppe con un pranzo sociale che rappresenta un appuntamento atteso per molti abitanti del paese: il Circolo Cattolico di San Giuseppe. Nato come centro ricreativo e culturale, il circolo celebra il suo patrono con un pranzo, che quest’anno si svolgerà domenica 21 marzo nei locali della struttura, e di solito raccoglie dai 100 ai 120 partecipanti registrando sempre il tutto esaurito. Aperto ai soci e ai simpatizzanti del circolo (per prenotare rivolgersi al bar del circolo o chiamare lo 055.2312304) il pranzo offre, a prezzi contenuti, un ricco menù che varia di anno in anno, ma si conclude immancabilmente con le frittelle di San Giuseppe. “Abbiamo sempre tanti partecipanti perché il pranzo rappresenta un momento di grande aggregazione”, dice Luca Perini, che gestisce il circolo. Il San Giuseppe, però, è molto attivo tutto l’anno e costituisce un punto di ritrovo per tanti imprunetini, anche grazie alle attività che vi vengono svolte. Quelle che riscuotono maggior successo, fra i soci, sono le proiezioni cinematografiche che trasmettono film in prima visione tutti i venerdì, saba-

to e domenica nella saletta interna d’inverno e nell’arena estiva nella bella stagione, nonché le rappresentazioni teatrali. Nel 2006 ha festeggiato infatti il suo centesimo anniversario la compagnia teatrale del circolo “Filodrammatica Spettacolo Impruneta” che mette in scena due spettacoli l’anno e vede la partecipazione di un gruppo misto formato da giovani e meno giovani. Da due anni, al circolo si svolge in giugno anche la rassegna estiva “Impruneta in scena”, che mette insieme diversi spettacoli di teatro, musica e ballo, destinati ad un pubblico eterogeneo a seconda della serata. Ci sono poi attività destinate prettamente ai ragazzi, come la squadra di calcetto che gioca regolarmente, e gite lega-

Un luogo di ritrovo dove guadare film, organizzare pellegrinaggi e tante altre cose te alla fede cristiana e rivolte a tutti, come il viaggio in Terrasanta e la visita alla sacra Sindone a Torino, che si svolgeranno a maggio e giugno 2010. “Per i prossimi anni – conclude Perini – saremo tuttavia molto impegnati con i lavori di realizzazione della nuova cucina del circolo che ha bisogno di essere ristrutturata perché organizziamo molti pranzi /S.M. e cene durante l’anno”.


4

Marzo 2010

il giornale del tuo Comune

TRASPORTI. Dal 21 marzo la rivoluzione della mobilità di Firenze riguarderà anche i pendolari imprunetini

Il capolinea fiorentino della Cap si sposta dalla stazione alla Leopolda Sofia Miniati

zione, via Strozzi, via Condotta, via dell’Oriuolo. Un cambiamento non di poco conto, però, che comporterà uno spostamento importante per chi era abituato a salire sulla Cap all’Impruneta e a scendere a Santa Maria Novella e viceversa. Tanto che anche il sindaco di Firenze ha cercato di prevenire le obiezioni. “Sappiamo che il primo mese potranno esserci difficoltà - ha detto Renzi - anche perché con la partenza della tramvia

T

empi duri per chi usa quotidianamente i mezzi di trasporto pubblico fra Impruneta e Firenze. Pare infatti che, dal 21 marzo, i capolinea delle linee extraurbane Cap, Sita, Lazzi e Terravision si sposteranno nella zona della Stazione Leopolda, che dovrebbe diventare il luogo privilegiato di interscambio tra trasporto pubblico e privato. E’ una delle novità connesse all’entrata in funzione della linea 1 della tramvia, con la conseguente riorganizzazione della mobilità fiorentina che riguarda anche i collegamenti con Impruneta. Secondo l’idea del sindaco Matteo Renzi, la zona della Leopolda diventerà un vero e proprio punto nevralgico dove convergeranno la tramvia, alcuni treni, la nuova rete dei quattro bussini a servizio del centro storico. Uno snodo servito da un nuovo parcheggio scambiatore di 300 posti. Grazie a questa nuova funzione della Leopolda sarà infatti possibile anticipare gli interscambi tra mezzi, evitando di aggravare la zona della stazione e quella della Fortezza. E grazie ai nuovi bussini, ci sarà il capolinea di due linee di collegamento con il centro storico: la prima arriverà a piazza Beccaria passando per l’Oltrarno e Sant’Ambrogio e la seconda arriverà sempre a piazza Beccaria ma passando per piazza Sta-

Il sindaco Renzi vuole creare un nuovo punto di interscambio tra tramvia, bus, alcuni treni e auto dobbiamo piano piano cambiare non soltanto il mezzo di trasporto con cui spostarci, ma anche le nostre abitudini. E questo è molto difficile. Serve l’aiuto di tutti. Quello che deve mutare - ha aggiunto - è soprattutto la nostra mentalità, il modo con cui concepiamo l’area della stazione di Santa Maria Novella che non sarà più lo snodo fondamentale che è stato finora”. Ma il sindaco di Impruneta Ida Beneforti ha delle perplessità. “Come Comuni del Chianti – spiega – abbiamo inviato una richiesta alla Provincia perché organizzi urgentemente un incontro fra noi e il Comune di

La fermata della Cap in piazza Buondelmonti

Paolo Sbrana 58 anni

Renata Pieroni 73 anni

Annunziata Conti 69 anni

“Serve un autobus interurbano”

“Con l’ospedale di Ponte a Niccheri pochi collegamenti”

“La domenica ci vorrebbero più corse”

“Non sono molto soddisfatto dei collegamenti con Firenze. Mia figlia, per andare a scuola a Firenze, dovrebbe prendere due autobus: prima la Cap fino alla stazione di Santa Maria Novella e poi un altro autobus per raggiungere la scuola. Quindi preferisco accompagnarla in macchina. Non capisco perché a Scandicci o Sesto esiste un unico autobus che li collega a Firenze mentre da noi no”.

“Io prendo poco gli autobus perché da quando è morto mio marito sto sempre all’Impruneta e non vado mai a Firenze. Qui in paese ho tutto quello che mi serve. Però penso che ci sono pochi collegamenti con Ponte a Niccheri: se uno ha veramente bisogno di andare velocemente all’ospedale ci vuole molto tempo ad arrivarci, mentre per arrivare in centro a Firenze la Cap è abbastanza frequente”.

1052027

“La Cap è sufficiente e soprattutto è economica: con un euro si va a Firenze. Io mi sposto sempre in macchina ma mi accorgo che gli autobus passano molto spesso anche se, ovviamente, la domenica ci sono molte corse in meno, mentre ce ne vorrebbero di più. Penso sia molto utile soprattutto per i ragazzi, e infatti vedo che la usano spesso”.

Renzo&Giusi...

... i pasticceri dell’Impruneta

PRODUZIONE PROPRIA, specialità dolciarie artigianali dal 1988 torte e dolci di ogni genere e forma.. anche personalizzate con fotografie!!!

GIOVEDI POMERIGGIO VENERDI E SABATO SU APPUNTAMENTO BUONA PASQUA!!!! Via della Repubblica 64 - Tavarnuzze

Tel. 346 2446480 - ore negozio

FRITELLE DI RISO

STEFANI srl

Vendita al dettaglio e all’ingrosso tel.055 2373032 Cell.337 939049

Via 1° Maggio, 22 Tavarnuzze - Impruneta (FI) PASTICCERIA.STEFANI@GMAIL.COM

1022653


5

IMPRUNETA

I Comuni del Chianti hanno chiesto un incontro con quello di Firenze e la Provincia per discutere le modifiche. Beneforti: “Non ne sapevamo nulla,

Cristina Murzi 28 anni

Ivana Bini 77 anni

“Più mezzi tra Tavarnuzze e Impruneta”

“La Cap? Molto comoda ma ritarda troppo”

è una decisione imposta dall’alto. Se ne può parlare solo se ci saranno mezzi che collegano il nuovo snodo ad altre zone della città”

Firenze per discutere insieme dell’eventuale spostamento alla Leopolda. Si tratta infatti di una decisione imposta dall’alto, di cui non è arrivata nessuna comunicazione né a noi né alla Provincia. L’idea di spostare il capolinea della Cap alla Leopolda – continua il sindaco – potrebbe inoltre creare disagi ai nostri cittadini perché dovrebbero prendere poi non più due mezzi ma tre per raggiungere la pe-

“Tra Tavarnuzze e Impruneta i collegamenti esistono, ma si tratta solo della linea che collega il centro di Tavarnuzze e Impruneta a Firenze. Penso che il trasporto pubblico non sia quindi sufficiente e vada incrementato sia per quanto riguarda la frequenza con la quale passano gli autobus che per il percorso, troppo breve e poco funzionale a chi abita distante dal centro del paese”.

riferia di Firenze dall’Impruneta”. Quello che preoccupa il sindaco è anche la possibilità per gli imprunetini di raggiungere punti diversi di Firenze. “Vogliamo capire come verrà garantito l’attraversamento cittadino – dice Beneforti –. Se dalla Leopolda verranno messi dei mezzi che porteranno direttamente a zone come Careggi, lo stadio e San Salvi, senza cambiare ulteriormente autobus alla stazione di

Santa Maria Novella, allora se ne può anche parlare”. “Non so davvero cosa dire – fa sapere invece il presidente della Cap Giuseppe Gori – anche perché la notizia dello spostamento dei nostri capolinea è arrivato come un fulmine a ciel sereno, non ne sapevo nulla”. Rimane per ora invariata, invece, il capolinea fiorentino del 37, la linea Ataf che collega Tavarnuzze a Firenze come alternativa alla Cap.

“A me fa molto comodo la Cap perché in mezz’ora si arriva a Firenze, anche se per fortuna spesso ho mia figlia che mi dà un passaggio in macchina fino al centro della città. Il problema è che gli autobus non passano sempre in orario e ci sono giorni in cui ritarda anche venti o venticinque minuti, e questo ci crea disagio. Anche perché si deve stare in piedi ad aspettare l’arrivo del bus”.

Impruneta : vanno avanti i lavori per il primo lotto della Circonvallazione Tavarnuzze: proseguono le opere per la ristrutturazione dell’area industriale ex Solis; continua l’opera di bonifica dell’area Cecchi: la conclusione è prevista per marzo Bottai: chiusura di un tratto di via Colleramole per lavori di allargamento del sottopasso autostradale: viabilità alternativa sia per la stessa via che per via San Cristofano passando di fronte al ristorante Chichibio. La fine dei lavori è prevista per le festività pasquali; proseguono i lavori per il nuovo parcheggio Via Fabbiolle e SP 70: vanno avanti i lavori per l’interramento delle linee elettriche dell’elettrodotto Via Quintole per le Rose: sono in corso le opere per l’interramento delle linee e per la realizzazione della stazione di transizione: sono stati effettuati interventi per migliorare il funzionamento dell’impianto semaforico e sono in corso altri interventi per diminuire i disagi causati dalla polvere e dalla fanghiglia sulla strada

1064032


6

Marzo 2010

il giornale del tuo Comune

SALUTE. Quattro menù per quattro realtà diverse, dall’asilo al centro di socializzazione

La “vigilessa” della mensa scolastica Sara Milione

fornite dall’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e nutrizione; per ciò che attiene invece alle quantità dei nutrienti presenti nei cibi, i cosiddetti L.A.R.N, i livelli di assunzione raccomandati di nutrienti che variano a seconda delle fasce di età, bisogna seguire le disposizioni della Società Italiana di Nutrizione Umana che li redige. Quattro sono i tipi di menù che vengono preparati, uno peer ogno fascia di età: uno per il nido, uno per la materna e la primaria, uno per la secondaria e uno per il centro di socializzazione dove ci sono disabili adulti dai 18 ai 65 anni. Esistono poi dei menù personalizzati per bambini con particolari allergie o intolleranze. “Negli anni – dice Cristina Fanciullaci – il Comune ha cercato sempre di offrire piatti semplici ma nuovi rispetto alle abitudini alimentari dei bambini. Così, ad esempio, per il primo abbiamo abbinato alla pasta anche i passati di legumi e cereali o la polenta che magari i genitori, in casa, non hanno il tempo di preparare”. La giornata-tipo della dietista consiste nel controllare che la preparazione e la somministrazione del cibo, da parte della Ditta Dussmann, venga svolta in maniera corretta. “Prima vado in cucina e verifico le condizioni igieniche – racconta Fanciullacci – controllo gli alimenti in magazzino e nelle celle frigorifere, poi osservo la manipolazione, la cottura e come vengono confezionati i cibi per essere trasportati nei refettori delle scuole. Infine mi reco nelle scuole, di solito due al giorno, per esaminare le temperature con cui vengono servite le pietanze ai bambini”. Fra le sue mansioni, inoltre, c’è anche lo svolgimento dei corsi di educazione alimentare,rivolti a insegnanti e adulti, e percorsi didattici sull’alimentazione rivolti agli studenti.

La dietista Cristina Fanciullacci si occupa del controllo dei cibi che vengono distribuiti ai bambini e ai ragazzi di Impruneta

C’

è una persona che, in tutte le scuole di Impruneta, controlla e vigila sulla corretta alimentazione dei bambini. E’ Cristina Fanciullacci, la dietista che dal 1994 è addetta al controllo qualità della refezione scolastica, cioé si occupa di controllare la preparazione e la somministrazione dei cibi nelle mense imprunetine. La mensa scolastica dell’Impruneta, gestita dalla Ditta Dussmann Service, a cui spetta il compito di preparare e servire gli alimenti, dà da mangiare a oltre 1000 fra bambini e ragazzi: asili nido, scuola materna, scuola primaria e secondaria di primo grado, senza contare il centro di socializzazione di Tavarnuzze che pure si serve della mensa. E’ la ditta che svolge il compito di predisporre il menù per i bambini che però deve essere controllato e approvato dalla dietista prima di essere somministrato. Due sono i criteri principali che vanno seguiti, come spiega la dietista: per quanto riguarda il tipo di alimenti da adottare, le linee guida a cui attenersi vengono

1062891

• Centralino comune 055 203641 • Segreteria del Sindaco 055 2036468 • UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO impruneta 800 475701 - 055 2036635 Tavarnuzze 055 2372153 • Segreteria Generale, Messi 055 2036620 639 • Anagrafe 055 2036433-2 • Stato Civile, Leva 055 2036424 • ufficio Elettorale 055 2036440 • Ufficio di Direzione 055 2036447-456 • Sviluppo Economico 055 2036627 • Polizia Municipale 055 2011290 • Pubblica Istruzione 055 2036482 • Sociale 055 2036485 • Biblioteca 055 2036404 • SUAP 055 2372130 • Gestione del Territorio 055 2372132 • Sport e Cultura 055 2036408 • Tributi 055 203641 www.comune.impruneta.fi.it • urp@comune.impruneta.fi.it


7

IMPRUNETA

SVILUPPO. Il Comitato turistico coordinerà la promozione di tutto il Chianti

Tutti insieme per il turismo Sofia Miniati

U

no strumento che faciliterà le politiche di promozione turistica. Di questo si occuperà principalmente il neonato Cti, il Comitato Turistico di Indirizzo, di cui è coordinatore l’assessore alle Politiche per la promozione territoriale del Comune Marco Pistolesi. Operativo da febbraio, il comitato farà da portavoce dei Comuni del Chianti con la Provincia di Firenze e l’Apt per avanzare proposte e progetti di promozione turistica che riguardano l’intera area. E’ la prima volta in assoluto che il Comune dell’Impruneta viene nominato coordinatore Cti dell’area del Chianti fiorentino: il comitato servirà soprattutto alla Provincia perché farà da vero e proprio consultorio per avanzare proposte e suggerimenti per migliorare e incentivare il turismo sul territorio. Le proposte riguarderanno iniziative rivolte ad incentivare il turismo, ma anche a sviluppare relazioni con le categorie del recettivo. “Stiamo lavorando su più tematiche che si intrecciano col turismo – spiega Pistolesi – primo fra tutti il tema del trasporto pubblico che chiediamo di incrementare per il periodo estivo. Altrimenti l’area del Chianti, che rappresenta una grossa fetta del turismo toscano, rimarrà isolata”. Un’altra proposta al quale il Cti tiene molto è un maggiore sviluppo della promozione

del territorio, anche attraverso alle innovazioni tecnologiche e all’ufficio informazioni. L’obiettivo del Comitato è quella di fare squadra, di creare un unico gruppo per far sentire le proprie esigenze in maniera unitaria e quindi più forte. “Soltanto uniti – dice l’assessore imprunetino – potremo avanzare delle richieste per stanziare risorse per realizzare i nostri progetti: proprio per questo motivo stiamo stringendo una stretta collaborazione con tutti gli assessori al turismo dei Comuni del Chianti”. La volontà è insomma quella di creare un’area comune or-

ganizzando eventi che coinvolgano tutte le città del Chianti, sfruttando anche il sistema museale. “L’idea – conclude Pistolesi – è quella di fare rete attraverso i nostri musei, come già abbiamo fatto, ad esempio per la mostra ‘Madonne del Chianti’: si potrebbero creare dei percorsi espositivi con un’opera per museo, oppure pensare ad un leitmotiv che leghi le opere esposte nelle diverse strutture museali”. Un altro progetto al quale sta lavorando il comitato è il Portale dell’Area Chianti, che rappresenterà ben 16 Comuni presenti sul territorio.

pillole ECONOMIA LOCALE STRADA DELLA TERRACOTTA, CI SIAMO E’ stata approvata la composizione definitiva del Comitato Promotore della Strada della Terracotta di Impruneta, necessario ad accedere ai finanziamenti regionali che verranno erogati tramite bando. Il Comitato, di cui è capofila il Comune di Impruneta, ha approvato l’inoltro dell’istanza di riconoscimento della Strada della Terracotta di Impruneta prevista dalla legge regionale 20/02/2008 n. 10. La legge, per cui la regione Toscana ha stanziato 250 mila euro, mira a promuovere le “Strade della ceramica, della terracotta e del gesso in Toscana”, finanziando interventi come la creazione di nuove iniziative promozionali sul territorio e la preparazione di materiale pubblicitario e cartellonistica lungo le strade. SOSTEGNO AI DISABILI NASCE LA FONDAZIONE “DOPO DI NOI” Il Comune di Impruneta, insieme ai dodici comuni della Società della Salute zona Fiorentina Sud est ed all’ASL, costituirà la Fondazione “Dopo di noi” che ha come finalità la solidarietà e la mutualità sociale nei confronti di persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale. Scopi principali della fondazione saranno quelli di provvedere al benessere e alla salute dei disabili, favorire una rete di servizi residenziali, sostenere la formazione di operatori specializzati e favorire processi di integrazione. “Dopo di noi” potrà essere sostenuta da Enti, associazioni, ma anche da privati cittadini, sia con disponibilità personale che con offerte in denaro, lasciti testamentari o donazioni. La Fondazione aiuterà anche i genitori dei disabili a individuare le soluzioni più adeguate per garantire una buona qualità della vita ai figli, quando loro non saranno più in grado di occuparsene. ELEZIONI REGIONALI COME SI VOTA IL 28 E 29 MARZO Domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010 anche in Toscana si vota per il rinnovo del consiglio regionale e l’elezione del presidente della giunta regionale. I seggi saranno aperti la domenica dalle 8 alle 22 e il lunedì dalle 7 alle 15: l’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità e con la tessera elettorale. La votazione avviene su un’unica scheda che, sulla parte sinistra, riporta i simboli e i candidati di ciascuna lista provinciale, e sulla parte destra il nome e il simbolo del candidato presidente a cui le liste sono collegate.

LA MASSIMA QUALITÀ ARTIGIANALE ED ARTISTICA AL SERVIZIO DELLA TUA CASA FINESTRE • IN PVC

PORTE DA INTERNI

NOVITA’

•ALLUMINIO a taglio termico • ALLUMINIO e legno

DETRAZIONE FISCALE DEL 55%

CANCELLETTI ESTENSIBILI in acciaio zincato e acciaio blindato

OTTIMO ISOLAMENTO TERMICO

GRATE DI SICUREZZA

Lavorazione con design personalizzato AVVOLGIBILI

FISSE O APRIBILI

DETRAZIONE FISCALE DEL 36% DETRAZIONE FISCALE DEL 36%

In alluminio, legno, PVC, acciaio. Varie colorazioni Su misura motorizzazioni anche su teli già esistenti

TENDE BORDATE - laccate, microforate, metallizzate SU MISURA

MM 65-70-80-90 ad argano e motorizzate da esterno 999636

DA OGGI CI TROVI IN

Via G. Giolitti, 26 - Firenze Tel.

055.6504680 Fax 055.6506105


8

Marzo 2010

il giornale del tuo Comune

ARTIGIANATO. Un viaggio nel mondo delle “botteghe” che sono attive in città e nelle varie frazioni

Cinquant’anni a “regolare” il tempo Ugo Luchi è l’orologiaio di Impruneta. Lavora in piazza Buondelmonti dal 1959 ed è stato il primo artigiano a ricevere un premio dal Comune per la “longevità” della sua attività Sara Milione

C

inquant’anni di silenzio interrotto solo dal ticchettio degli orologi dai quali è circondato. Questa è la vita di Ugo Luchi, che a Natale ha ricevuto un premio speciale dal Comune per il cinquantenario della sua attività. “Io non ne sapevo

Ugo Luchi nel suo laboratorio

nulla – racconta Luchi – è venuto il sindaco a portarmi la targa qui nel mio negozio. E’ stata una bella sorpresa, ero così emozionato”. Nel suo piccolo negozio di piazza Buondelmonti l’orologiaio ha passato gran parte della sua esistenza ad aggiustare orologi e a realizzare

lavori di oreficeria. “Prima – dice – ne facevo molti più. Ora invece faccio solo riparazioni di orologi. Fra i miei clienti ho avuto anche nobili e principi: uno dei più affezionati era il principe Corsini, un uomo molto alla mano con cui avevo degli ottimi rapporti. Anche con la principessa ero in confidenza e una volta sono stato nella loro casa di Via il Prato, a Palazzo Corsini, per consegnarle degli oggetti che avevo fatto io: che ricchezza in quella casa!”. Luchi racconta di aver iniziato nel ’38, a 13 anni, quando andò a imparare il mestiere dal miglior orafo di Firenze, il Tai, in Por Santa Maria. Poi ha messo su la sua attività, prima a Firenze, di cui è originario, e dal ’59 all’Impruneta. In un negozio apparentemente spoglio, con poca merce esposta se si esclude qualche orologio da parete che risale al ‘700. “Prima tenevo tutto in vista – continua – ma un giorno sono arrivati due signori che, mentre mostravo loro alcuni orologi, mi hanno portato via diversi pezzi in esposizione. Da quel giorno tengo tutto nel retro bottega e tiro fuori la

merce solo se qualcuno mi chiede di vederla”. Quando ha iniziato, era l’unico orologiaio del paese a svolgere questo tipo di attività e lavorava tutti i giorni, anche la domenica. “Era molto meglio perché, vedendo il negozio aperto, tanti clienti approfittavano del loro giorno di riposo e si fermavano da me prima di scendere in città. Oggi invece dobbiamo stare chiusi e così tutti portano gli orologi a Firenze, dove i negozi del centro sono sempre aperti”. Un lavoro di pazienza, precisione e anche buon gusto, che porta via ore e ore solo per riparare un orologio. “Prima bisognava lavorare con furia per

guadagnare di più per mantenere la famiglia, ora posso fare più con calma perché mi accontento di fare pari”, spiega Luchi che, a 85 anni, ancora riesce a realizzare senza aiuti tutti i lavori di riparazione, mostrando fiero i suoi strumenti da lavoro come i cacciaviti, i coltellini e le pinze. “In questi cinquant’anni di attività sono sempre stato da solo in negozio, perché i miei figli e i miei nipoti hanno deciso di fare altro nella vita, mentre mio fratello fa il mio stesso mestiere, ma a Firenze: ormai faccio questo lavoro solo per divertimento, mi dispiace solo di non poterlo insegnare a nessuno”. 930736



10

primo piano

Marzo 2010

L’INCHIESTA/1. Dall’aperitivo all’ultima birra scolata sui gradini. Luci e ombre della movida fiorentina

Certe notti (alcoliche) a portata di paghetta Francesca Puliti

L

o chiamavano aperitivo, era qualcosa da bere sgranocchiando un paio di noccioline in attesa della cena. La versione aggiornata agli anni 2000 è una grande abbuffata innaffiata da due o tre cocktail. La notte alcolica dei giovani fiorentini comincia da qui. Dai vari centri del preserata, come San Niccolò e Santo Spirito, si sposta poi principalmente in zona Santa Croce, incoronata da qualche anno fulcro della movida gigliata. E la serata comincia presto, per poter usufruire delle più svariate promozioni. A ogni giorno della settimana la sua. C’è il lunedì sera dei cinque shot a cinque euro, il martedì della seconda pinta di birra gratis, il mercoledì della dama da bere e via di questo passo fino alla domenica. I posti dove alzare il gomito con pochi euro non mancano. A volte basta munirsi di una tessera, investimento contenuto a portata di paghetta, per

accedere a Vodkalemon e Negroni a tre euro. Talvolta non c’è bisogno neanche di quella. “Se poi ci si fa amico qualche barista è fatta”, ammette candidamente una ragazza. Domani c’è scuola, ma è pur sempre venerdì sera. L’anno prossimo entrerà a pieno titolo nel circuito delle feste universitarie, per quest’anno è ancora a rischio controllo carta di identità. A verificare la data di nascita degli avventori, però, sono veramente in pochi. Più numerosi, invece, i gestori dei locali che si dimostrano fiscali sull’orario di fine bevuta. Poco male, perché anche quando pub e birrerie chiudono i battenti si trova comunque il modo di farsi una birra. Basta rivolgersi ai venditori abusivi che ne trasportano sempre una modica quantità nello zainetto. Poi va a finire che la si consuma a sedere sui gradini di qualche chiesa, infischiandosene delle condizioni meteo (figuriamoci poi di una qualsiasi ordinanza), perché l’importante è stare insieme e fare baldoria in compagnia. E possibilmente schivare la classica secchiata dal vicinato. Per chi ha qualche anno in più,

qualche soldo in più in tasca e il coprifuoco alle spalle, ci sono i club, che tengono duro fino alle cinque del mattino. Se c’è un lato positivo in tutto ciò è che quanto meno in questa fascia d’età è cresciuta la consapevolezza di un problema spesso lasciato sottotraccia. “Dal 2008 al 2009 sono aumentate le persone che si sono rivolte a noi – dichiara la dottoressa Paola Trotta, coordinatrice dei servizi Sert e Sat sul territorio fiorentino – l’incremento si è verificato non tanto tra i minori, quanto tra i 19 e i 24 anni”. I dati dell’anno scorso sono ancora in fase di elaborazione, ma i numeri del bollettino 2008 parlano chiaro: a bussare alla porta dei Servizi Alcologici Territoriali sono stati in 1.253, oltre 1000 solo nella città di Firenze, gli altri distribuiti nella cintura adiacente. Un terzo di questo battaglione, in aumento rispetto al 2007, è rappresentato da donne. “L’aumento però può essere spiegato anche dai più frequenti controlli sulle strade – continua la dottoressa Trotta – che ha innalzato il livello di attenzione. E anche un po’ di sana preoccupazione”.

Pochi controlli sull’età dei clienti, molte promozioni per bere (troppo) con pochi euro, dal lunedì alla domenica. E aumentano i ragazzi dai 19 ai 24 anni che si rivolgono ai Servizi Alcologici Territoriali in cerca di un aiuto specializzato ivan Barista, 36 anni

GiorGio Dottorando, 28 anni

anna e SteFano Baristi, 45 e 43 anni

“C’è sempre qualcuno che alza il gomito”

“A chi non piace una birra all’aperto?”

“Il buon senso è l’arma più efficace”

“Forse la questione è un po’ troppo enfatizzata...Per esperienza personale posso dire che non ho mai avuto particolari problemi, e del resto si sa: gente che alza il gomito c’è sempre stata e sempre ci sarà. Speriamo solo che queste nuove regole entrate in vigore siano applicate in maniera uniforme”

“Io personalmente non ho mai creduto alle politiche proibizioniste. Quello dell’abuso di alcool è un problema serio, non c’è dubbio, ma credo che sarebbe più proficuo intervenire a monte, sulla riduzione del danno. E poi diciamolo, con la bella stagione a chi non piace bersi una birra all’aria aperta?”

“È sicuramente meglio prevenire che curare. L’educazione è l’unico strumento veramente efficace per proteggere i ragazzi dall’alcolismo o dalla droga. Da parte nostra siamo sempre stati vigili sull’età della nostra clientela, siamo convinti che il buon senso sia senz’altro un’arma migliore dei divieti”

http://www.lalocandina.it

1080469

SRL

TRASFORMAZIONE VASCA DA BAGNO IN PIATTO DOCCIA

PRIMA

DOPO

SENZA OPERE MURARIE IN 6 - 8 ORE PRONTA ALL USO info@tecnobad.it ESPOSIZIONE Firenze - via del Sansovino, 218 tel. 055 7390483 - Elio cell. 347 3709941

La Giusta soluzione per il lavoro che stai cercando

848.80.88.68 per la tua pubblicità


primo piano

11

L’INCHIESTA/2. Vietata la vendita da asporto dalle 22 alle 3 e il possesso oltre la “dose” personale

E fu così che arrivarono le ordinanze anti-sbronza Luca Serranò

L

a città del vino rosso dichiara guerra all’abuso di alcol. Con le due ordinanze del mese scorso, infatti, il Comune ha circoscritto modi e tempi della vendita di bevande alcoliche nel centro di Firenze e alle Cascine. Colpendo, in particolare, quei piccoli market che fino a notte fonda offrono birre, vini e liquori al dettaglio. Niente più vendita da asporto dalle 22 alle tre del mattino (per l’articolo 650 c.p. arresto fino a tre mesi e multe superiori ai 200 euro), divieto di detenere bottiglie o lattine superiori alla “dose” personale. Le nuove regole (valide fino al 31 maggio, quando probabilmente saranno “rinnovate” da un decreto prefettizio) sono state accolte con cautela dal popolo della notte. “Il proibizionismo non è mai servito a nulla”, sibila un ragazzo visibilmente alticcio all’uscita di un frequentato locale del centro. “Chi si vuole ubriacare lo farà lo stesso”, fa eco un suo compagno. Che una fascia sempre maggiore di giovani spenda le proprie serate tra un bicchiere e l’altro, d’altra parte, è sotto gli occhi di tutti. “Perché fanno chiasso e si notano di più - replica Giorgio da dietro il banco del suo bar di via San Gallo - vedo anche tanti cinquantenni che attaccano alle dieci di mattina e vanno avanti tutto il giorno”. Un problema dai contorni sfuggenti, quello dell’abuso di sostanze alcoliche tra i ragazzi. Meglio vietare o educare al consumo responsabile? Quel che è certo è che la duplice

ordinanza del sindaco Renzi è arrivata dopo alcuni casi limite di minorenni ricoverati per coma etilico, circostanze che hanno spinto le istituzioni cittadine a fare fronte comune. “Non è solo una questione di ordine pubblico – spiega il questore di Firenze Francesco Tagliente – ma una vera e propria emergenza sociale. Già nei mesi scorsi abbiamo effettuato controlli a tappeto nei locali, certi episodi non devono più verificarsi”. Un chiaro riferimento alle sospensioni di licenza che lo stesso Tagliente ha disposto nei confronti di alcuni pub e di una (nota) discoteca delle Cascine, rei di aver servito da bere anche agli under sedici. “Bene ha fatto il Comune a intervenire – continua – ma è tutta la città che sta reagendo. Per la prima volta istituzioni, forze di polizia e associazioni di categoria si sono mosse insieme per contrastare il fenomeno – conclude – è una sorta di laboratorio permanente senza precedenti in Italia”. I primi risultati, in effetti, sono già abbondantemente visibili. Molti locali del centro hanno cominciato a chiedere il documento d’identità prima di servire alcolici, mentre il popolo della notte fa a gara ad interpretare il testo delle due ordinanze. “La seconda non la capisco proprio”, il ritornello tra i più giovani. Il divieto di detenere confezioni di alcolici eccedenti l’uso personale (nel centro storico e alle Cascine) ha destato perplessità sopratutto tra le associazioni dei consumatori, preoccupate della labilità di un simile principio. In attesa di vedere come sarà applicata la norma, di una cosa si può comunque essere certi: le bottiglie d’acqua non andranno a ruba.

niCColÒ Ristoratore, 32 anni

eManuela Artigiana, 25 anni

Mattia Commesso, 30 anni

“La questione esiste e va affrontata”

“Meglio allentare la presa?”

“Serviva qualche regola in più”

“In linea di principio sono senz’altro d’accordo. La questione esiste e in qualche modo va affrontata. Peccato che per noi operatori ci siano molti altri problemi: ho appena ricevuto 4mila euro di multa perché un ragazzo saliva dalla mia cantina con un panino in mano. Penso che le norme andrebbero applicate con maggior elasticità”

“La politica ha sempre avuto un atteggiamento paternalistico nei confronti dei più giovani, frutto, credo, della sostanziale incapacità di comprenderli. Mi chiedo invece se non sarebbe il caso di allentare un po’ la presa: non vorrei infatti che tutti questi limiti alla fine producessero l’effetto contrario”

“Credo che qualche regola in più servisse davvero. Bene ha fatto il Comune a intervenire. Certo, vietare è sempre una sconfitta per tutti, ma in fondo, a pensarci bene, si tratta solo di evitare alcune situazioni limite. Le Cascine e piazza Indipendenza ad esempio devono tornare a disposizione di tutti”

COMPRO ORO E ARGENTO

KARATE

1003824

ANCHE MONETE D’ORO VALUTIAMO INTERE EREDITA’ PAGAMENTO IN CONTANTI ALLE MASSIME VALUTAZIONI

Vetri Maurizio

A Firenze in Via Rattazzi, 4/d tel. 055 676888 - lun./ven. 9.00-13.00/15.00-19.30 sab. 9.00-13.00 e in Via Scipione Ammirato, 22r tel. 055 663526 - lun./ven. 9.00-13.00 solo mattina

ORARI CORSI Impruneta: • lunedi’: dalle 18 alle 19 presso il Palazzetto • lunedi’: dalle 20 alle 21 presso le scuole elementari • venerdi’: dalle 18 alle 21 presso le scuole elementari

Tavarnuzze: • lunedi’: dalle 18 alle 19 presso palestra scuole medie • venerdi’: dalle 18 alle 19 presso palestrina comunale

CORSI PER BAMBINI E ADULTI

• Per info 338.30.80.538 • 1071787


12

tempi moderni

Marzo 2010

LO STUDIO. Una ricerca traccia il ritratto di questa preziosa risorsa dell’economia fiorentina

Gli artigiani hanno i capelli bianchi La fotografia arriva dal primo “Repertorio sui mestieri d’arte della provincia di Firenze”: i titolari delle imprese artigiane hanno generalmente tra i 49 e i 58 anni (è under 30 solo il 3 per cento). Ma a sorpresa il 60 per cento di loro utilizza la posta elettronica Annalisa Cecionesi

G

li artigiani, eccellenza fiorentina, sono, a detta di molti, personaggi in via d’estinzione. Lo stereotipo ce li fa pensare coi capelli bianchi, chini sul lavoro in botteghe d’altri tempi. Un’immagine veritiera? La risposta arriva dal primo “Repertorio sui mestieri d’arte della provincia di Firenze”, realizzato dalla Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico, in compartecipazione con la Camera di Commercio di Firenze. Gli artigiani artistici della provincia, individuati attraverso l’indagine, sono 1.317, concentrati per il 49 per cento nel comune di Firenze. Hanno mediamente 50 anni e non hanno eredi ma muovono i primi passi nel mondo del web. Oltre la metà delle imprese artigianali è rappresentato da ditte individuali, fino a un massimo di tre addetti. Le forme societarie, minoritarie, sono più frequenti nel settore dei minerali non metalliferi e in quello della pelle e del cuoio. Come suggerisce lo stereotipo, gli artigiani hanno i capelli grigi: il titolare dell’impresa artigiana ha generalmente un’età avanzata, tra i 49 e i 58 anni. Solo il 3 per cento ha meno di 30 anni. Le imprese però sono piuttosto giovani. Un’attività su due è di prima generazione ed è stata fondata negli ultimi venti anni. Solo il 7 per cento circa delle aziende è nato prima del 1970. A differenza di quello che si può pensare, la trasmissione ereditaria del mestiere non è predominante. L’indagine dimostra infatti che le attività tramandate di padre in figlio sono il 35 per cento del totale. Gran parte degli artigiani ha studiato a Firenze: poco meno di metà ha un diploma di maestro d’arte. Un significativo 20 per cento proviene dall’Opificio delle Pietre Dure. Fedeli alla reputazione che li vuole depositari di un mestiere tipicamente manuale, gli artigiani sembrano poco propensi a usare la tecnologia in fase produttiva. Solo il 15 per cento delle imprese fa ricorso a una combinazione di manualità e utilizzo di macchine. Ma chi si immagina questi artisti alle prese con lettere sigillate con cera lacca si sbaglia. Il computer è entrato anche nelle botteghe. Oltre il 60 per cento degli artigiani comunica attraverso la posta elettronica. Ad avere un sito internet è invece poco meno del 39 per cento. Alcuni settori però si dimostrano più affini

Tra i settori con più dimestichezza col web c’è quello della pelletteria

di altri alle nuove tecnologie. E’ il caso della pelletteria e dei cuoi artistici, degli strumenti musicali, delle decorazioni e della ceramica. C’è chi diventa artigiano del web, pronto ad aprirsi dei varchi oltre i circuiti locali, diffondendo il proprio saper fare oltre i confini della regione, e perché no, dell’Italia. Buone notizie, allora. L’artigianato, “marchio di fabbrica” del made in Florence, resiste. In bottega e sul web.

IN PILLOLE Il preCedente

Il primo e unico progetto di Repertorio delle botteghe dell’artigianato artistico risale al 1958. Si trattava di un censimento degli artigiani toscani, pubblicato in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo). L’indagine odierna trae ispirazione da quel progetto proponendo una mappatura aggiornata.

l’IndagIne

VEN. CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI IMPRUNETA ONLUS - ISCRITTA ALBO REGIONE TOSCANA Chi siamo e cosa è la Misericordia dell’Impruneta:

La Misericordia di Impruneta è la più antica Associazione tuttora esistente nel territorio. Viene costituita nel 1842 e diviene operativa, dopo il riconoscimento ufficiale del Granduca di Toscana nel 1848. Lo scopo principale era quello, come del resto oggi “di trasportare gli ammalati all’ospedale”. Nel 1858 venne inaugurato anche un Cimitero per la sepoltura degli iscritti e loro familiari. Attualmente il Cimitero offre un servizio eccellente per stato di manutenzione e per il decoro delle sepolture, servizio molto apprezzato dalla popolazione. In passato la Misericordia gestiva anche un modesto poliambulatorio, il 23 novembre 2003 viene inaugurato il nuovo poliambulatorio specialistico dotato di apparecchiature ultramoderne per molti tipi di diagnostica, molto gradito per il servizio che offre e per la celerità, tempo medio di attesa, 3 - 5 giorni. La Misericordia ha dato vita anche al Gruppo Fratres, che oggi, pur nella sua autonomia, svolge la propria attività nelle strutture della Misericordia. In ultimo, la Misericordia ha un gruppo efficientissimo di Protezione Civile che opera prevalentemente sul territorio e sempre pronto a partire entro 12 - 24 ore in caso di calamità. Ultima in ordi ne di tempo il terremoto in Abruzzo, dove gruppi di nostri volontari si sono recati per ben 6 volte a prestare l’opera di soccorso. Piero Alfani, XXIX Provveditore della Misericordia.

CON L’AVVICINARSI DELLA PRIMAVERA ritorna la raccolta delle oblazioni a favore dell Misericordia. Questa iniziativa viene fatta, non solo per motivi economici, ma soprattutto per far conoscere alla cittadinanza l’attività svolta nell’anno precedente; che qui di seguito elenchiamo: TIPO SERVIZI VIAGGI N. KILOMETRI Emergenza 1.439 41.985 Ordinari 851 36.041 Dialisi 957 48.677 Don Gnocchi 24 853 Privati 11 382 Protezione civile emergenza terremoto Abruzzo 11.339 TOTALE SERVIZI 3282 + 8 TRASFERTE IN ABRUZZO KM. TOTALI 139.077 RACCOLTE A FAVORE DI TERZI PER TERREMOTO IN ABRUZZO 20.448 EURO PER HAITI RACCOLTI 2.458 EURO

SERVIZI E NUMERI TELEFONICI DELLA MISERICORDIA DI IMPRUNETA AMBULANZE POLIAMBULATORIO

055 2011088 055 2012266 055 2010135 PROTEZIONE CIVILE 055 2312278 SEZIONE DI POZZOLATICO 055 208018 055 208516 CIMITERO DI SS. MARIE Tel. 055 2011260 GRUPPO FRATRES Tel. 055 2312288 AMMINISTRATORE - PROVVEDITORE Tel. 055 2312288 Fax. 055 2314570 - Protezione civile H-24 Tel. 328 1056866 Tel. Tel. Fax Tel./Fax Tel.

E’ STATA INOLTRE donata un’ambulanza all’associazione ItaliaTogo, non più circolante in Italia perchè Euro 0. Ci stiamo adoperando per attivare un servizio di assistenza domiciliare per anziani soli. Per tutte queste iniziative che si rende necessaria la generosità della popolazione, mai mancata fino ad ora. Altra forma indiretta di aiuto che fra l’altro non costa niente e’ il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi, basta inserire questo numero 01104090483 ed automaticamente lo stato riconosce questa donazione alla Misercordia. Ricordiamo infine il Poliambulatorio specialistico con 2.654 prestazioni nel 2009 che rende possibile e tempestiva la prestazione con grande soddisfazione degli utenti. La Misericordia dispone anche di un eccellente servizio cimiteriale.

PSICOLOGIA

NEUROLOGIA

CHIRURGIA

Il metodo

Da un elenco iniziale di oltre 6mila aziende appartenenti all’Albo delle Imprese Artigiane è stata fatta una prima scrematura, eliminando ad esempio le produzioni di livello industriale. Si è arrivati così a un totale di 2.500 aziende, ulteriormente ridotte dopo una verifica telefonica, rivolta a capire se si trattasse di imprese della sfera propriamente “artistica”. Tra le discriminanti utilizzate rientrano l’ideazione, i materiali utilizzati, nonché la produzione di manufatti unici, in piccole serie.

le ImpreSe

AMBULATORIO OTORINOLARINGOIATRIA

L’indagine, a cura di Franco Vichi, direttore della Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico, è raccolta in un volume e in un cd ed è suddivisa in due parti. La prima traccia un ritratto delle imprese artigiane della provincia di Firenze, cercando di delineare il “profilo” dell’artigiano d’arte odierno. Nella seconda parte sono invece descritte nel dettaglio le 1.317 aziende artigiane individuate.

UROLOGIA

PEDIATRIA

OCULISTICA

ANGIOLOGIA

ENDOCRINOLOGIA/DIABETOLOGIA

FISIOTERAPIA

DERMATOLOGIA

ECOGRAFIA

GINECOLOGIA/OSTETRICIA

PODOLOGIA

CARDIOLOGIA

MEDICINA LEGALE

ORTOPEDIA

NEUROFISIOPATOLOGIA

FISIATRA

MAGNETOTERAPIA

REUMATOLOGIA 1066468

Il mondo dell’artigianato è assai vasto e lo dimostrano i settori individuati dal Repertorio. Vi rientrano l’abbigliamento e le calzature, i ricami, la pelle e i cuoi artistici, la tappezzeria, la carta, la ceramica, il legno e i mobili, le lavorazioni in pietra e in vetro, gli strumenti musicali e il restauro. Escluse invece dall’indagine le lavorazioni che hanno poco a che fare con l’arte: i servizi alla persona, come i barbieri, o le attività legate ai generi alimentari.



14

ambiente

Marzo 2010

DOSSIER/1. Tre medici spiegano i pericoli sanitari dovuti alla presenza di questo materiale

“Le rimozioni fai-da-te sono pericolose” Due le malattie legate al minerale: la asbestosi (rarissimi i casi in

Riccardo Bianchi

città) e il mesotelioma, tumore che può colpire chi ne ha inalato

L

le fibre. L’area fiorentina sembra essere relativamente al sicuro, anche se, specie nella Piana, sono molte le coperture in eternit

a pericolosità dell’amianto è ormai risaputa. Le numerose inchieste aperte sulle morti che ha provocato hanno fatto storia. Le grandi aziende dove si lavorava, come la Eternit di Casale Monferrato, hanno avuto centinaia di morti tra i propri operai. Ma sul territorio fiorentino fabbriche di questo tipo non esistevano. Una

L’ESEMPIO Il nuovo impianto

Rischi addio Benvenuto sole

B

LA COMODITA’ A PORTATA DI MANO!!! • Impianti antincendio e antintrusione • Impianti aspirazione centralizzata • Impianti domotici SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI

Vannetti Andrea & C. S.n.c. impianti elettrici e illuminotecnica VIA GRAN BRETAGNA, 159 FIRENZE

1070618

Tel. e Fax

055 6811263

e-mail vannetti.andrea@virgilio.it

uone nuove per la copertura di un grande fabbricato di proprietà di Toscana Energia, completamente bonificato e trasformato da una vecchia, malridotta e pericolosa copertura in eternit in un nuovo e super tecnologico impianto fotovoltaico. 470mila euro, tanto ci è voluto per trasformare la pericolosa copertura di eternit in una centrale fotovoltaica da 70mila Kwh all’anno. E anche se il fabbricato ha un’esposizione non proprio ideale, il problema è stato bypassato utilizzando pannelli in silicio amorfo, un materiale che, pur avendo un rendimento inferiore rispetto ai moduli cristallini, garantisce una produzione minima adeguata anche in condizioni atmosferiche non favorevoli e riesce a sfruttare i periodi a minore intensità luminosa, come alba e tramonto. 1550 metri quadrati bonificati e sostituiti con i nuovi pannelli che da quest’anno in avanti consentiranno di produrre energia che permetterà di risparmiare circa l’equivalente di 1,5 tonnellate di petrolio, e di non immettere nell’aria 53,6 tonnellate di anidride carbonica (ovvero l’equivalente ecologico di 77 nuovi alberi piantati), producendo una quantità di energia pari a quella che basterebbe per soddisfare il fabbisogno di 27 famiglie. La grande novità, che invita ad un graduale iter di bonifica delle aree a rischio in cui sono presenti tracce di amianto, è stata presentata dal sindaco di Firenze Matteo Renzi che ha inaugurato l’impianto lo scorso 25 febbraio. I 584 pannelli installati sono il fiore all’occhiello di un lavoro che porta a Firenze un ottimo esempio di come la città si dovrebbe rapportare all’energia, lasciando più spazio all’ecologia e alla sostenibilità e accantonando materiali pericolosi. /C.G.

fortuna, come confermano i dati. Se si pensa che a Monfalcone, in Friuli, cittadina di 28mila abitanti, negli ultimi vent’anni ci sono stati 260 casi di mesotelioma, il tumore provocato dal minerale, i 179 della provincia fiorentina sono ben altra cosa. Nonostante il commercio di manufatti in amianto sia vietato dal ‘92, la legge non vieta di tenere quelli esistenti, a patto che siano in buono stato. E a Firenze ce ne sono eccome. Le malattie che questo materiale produce sono due. La asbestosi, che si sviluppa anche dopo decine di anni in chi ha lavorato con il materiale, e il mesotelioma, per chi ne è stato a contatto, inalandone le fibre. Se la prima non può più spaventare, la seconda è un pericolo ancora attuale. “I casi di asbestosi sono pochissimi a Firenze, stanno scomparendo - spiega il dottor Giuseppe Petrioli, direttore del dipartimento prevenzione dell’Asl 10 - erano casi mortali, si bloccavano i polmoni. Ma ormai parliamo solo di qualche ex operaio di trent’anni fa, che o ha lavorato nelle officine di Ataf e Ferrovie dello Stato, oppure era emigrato al nord”. L’amianto è il cancerogeno più potente che si conosca, perché le fibre si possono sprigionare nell’aria. “Più è friabile e più è dannoso - spiega il dottor Andrea Galanti, che si occupa di prevenzione nei luoghi di lavoro per fortuna nell’edilizia è spesso presente come eternit, quindi compatto e coperto dal cemento. Però l’eternit copre gran parte dei capannoni industriali, specie nella Piana”. La legge aiuta i lavoratori, obbligando il datore di lavoro a controllare la sicurezza dell’ambiente. Ma si sa che sono meno al sicuro dei tecnici specializzati che rimuovono l’amianto, coperti da tute adatte. I pericoli non sono comunque elevati, esclusi casi ben determinati, soprattutto nelle abitazioni, dove le persone passano più tempo e in spazi più ristretti. “Un tubo di eternit non è dannoso se è in buono stato. Ma se un muratore lo rompe, le fibre si diffondono in tutta la casa - ricorda il dottor Luciano Tiracorrendo, specialista in igiene pubblica - se poi questi manufatti vengono polverizzati con trapani o flessibili, il problema si fa veramente serio”. Per questo è consigliabile che le valutazioni e le rimozioni di tali oggetti siano realizzate da ditte specializzate, anche se è possibile toglierli da soli. “Esiste un kit, reperibile all’Asl o al Quadrifoglio - racconta Petrioli - ma va bene solo per le piccole cose”. Anche perché per smaltire una tettoia di eternit non si può assolutamente buttarla nel cassonetto.

Più è friabile più è dannoso, per questo è meglio affidarsi a ditte


ambiente

15

DOSSIER/2. Avviato un censimento per tener d’occhio le situazioni a rischio e ridurre gli illeciti

Foto dal cielo per monitorare l’amianto Riccardo Bianchi

N

on ci sono zone veramente a rischio amianto in città. L’unica, forse, è il Teatro del Comunale, dove da tempo i tecnici specializzati stanno lavorando per rimuoverlo. Di piccoli manufatti prodotti con il minerale, però, è piena anche Firenze. L’eternit era talmente resistente che si è diffuso ovunque e per produrre gli oggetti più svariati, dai pannelli coprimuro ai cassonetti. Ma il suo vero utilizzo sono state le coperture: ce n’erano di tutti i tipi, dai tetti degli stabilimenti alle tettoie dei capanni in giardino. E in gran parte sono ancora lì. Proprio per questo il Comune ha predisposto un censimento di tutte queste coperture. Il progetto è guidato dall’architetto Stefano Cerchiarini, della direzione Ambiente, affiancato da una squadra di tre esperti. Per portarlo a termine utilizzeranno le foto aeree della Regione Toscana e le carte con la destinazione d’uso

LA MAPPA DEI SORVEGLIATI SPECIALI dei vari edifici. “Controlliamo due tipi di strutture: quelle dove il pericolo di trovare amianto è più alto, come le stazioni o le tettoie, e quelle dove è bene controllare che non ve sia, come gli ospedali, le scuole o i complessi sportivi”, racconta Cerchiarini. Sul computer si alternano le 310 foto con le relative mappe. Si notano i diversi colori che segnalano le varie strutture da tenere sotto attenzione. Sono tante, 14mila, ma erano 30mila alla partenza. Il primo passo è capire dalle immagini di che coperture si tratta. Il mouse punta su una fabbrica. “Esclusa, ha il tetto rosso, l’amianto è sempre grigio”, sentenzia l’architetto. Accanto ci sono due piccole tettoie: “Ecco, questa è di amianto. È ondulata e grigia scura. Questa no, è grigia ma è chiara, è metallica”. Ma dove gli alberi o l’ombra coprono la visuale, l’unica soluzione è il sopralluogo “o nuove foto digitali, più precise”.Ma anche più costo-

Firenze non ha zone “rosse”, tranne (forse) il Teatro Comunale, dove si lavora per rimuovere i residui. In corso una mappatura delle strutture da controllare

IL CASO. Una copertura e la paura dei vicini di casa

L’eternit sul tetto che “scotta”

C

osa succede se un tetto di eternit fa capolino da una fabbrica di lumiere alla prima periferia di Firenze disturbando la quiete del vicinato? Succede che il vicinato si agita e comincia a far sentire la sua voce. “Possibile che ci sia sempre bisogno del morto per dimostrare che una cosa è dannosa?”, sbotta Gloria Vivoli, aspirante infermiera, che sta tentando, insieme ad altri cittadini della zona, di convincere la proprietaria a smantellare il tetto in questione. Il “morto”, per fortuna non c’è stato, almeno per adesso, e la signora Florence Casey Fantin, padrona del tetto che si allunga nella sua proprietà e che confina con molti altri spazi verdi dell’isolato tra via Rusciano e via Giovanni Maria Cecchi, assicura di tenere sotto controllo costantemente la copertura in questione. “E’ ovvio, anch’io ci tengo a eliminarlo, sono io la prima a viverci quotidianamente a contatto, ma i costi per lo smaltimento sono molto alti e dovrei accollarmeli da sola, quindi quello che per il momento posso fare, e faccio volentieri, è tenerlo sotto controllo costantemente”. Gli incaricati degli uffici di Igiene Pubblica si occupano del monitoraggio delle situazioni a rischio ed è con loro che la signora Fantin

si interfaccia per il controllo del suo tetto. “Sono stata proprio oggi (venerdì 5 marzo, ndr) a consegnare della documentazione in via Casini, agli uffici d’igiene pubblica, e solo pochi giorni fa sono venuti dei tecnici a controllare, ci sono documenti che lo provano. Poi, siamo i primi a fare attenzione a non danneggiarlo, a non camminarci sopra perché rischierebbe di rompersi e rompendosi, emanerebbe particelle cancerogene di amianto nell’aria”. Ma i cittadini non si lasciano convincere tanto facilmente, vorrebbe avere a disposizione almeno i documenti che provano l’effettiva manutenzione e preferirebbero vedere il prima possibile l’eternit smaterializzarsi. “Ho scritto anche una lettera per la raccolta delle firme tra i vicini - continua Gloria - mi sono rivolta a chiunque, dall’Arpat, all’Asl, al Comune di Firenze, ma mi hanno risposto che lo smantellamento è a carico dei privati”. Il risultato è che un problema tra vicini si trasforma in una lotta dove nessuno riesce a dare all’altro risposte soddisfacenti. “Io vedo muschio, tegole spezzate, come faccio a credere che sia tutto a posto?”, dice Gloria. “E’ tutto ok”, controbatte la proprietà. Chi la dura /L.Z. la vince.

CENSIMENTO Rottamaio Campeggio, villaggio turistico Stalla, Fienile, Allevamento Centrale elettrica, sottostazione elettrica, cabina elettrica Stazione ferroviaria, casello, fermata Tettoia, pensilina, lucernario Volume industriale-commerciale, capannone Complesso sociale Complesso sportivo Complesso scolastico Complesso ospedaliero

Q1 0 1 25 18

Q2 0 1 3 112

Q3 0 0 29 84

Q4 2 0 28 99

Q5 3 0 6 177

TOT 5 2 91 490

15 795 360 0 19 3 0

2 1951 901 15 30 34 6

0 1647 229 2 44 25 1

0 1628 685 2 32 37 2

2 3027 2022 4 43 52 15

19 9048 4197 23 168 151 24

TOTALE

1236 3055 2061 2515 5351 14218

Le prime sette righe sono le strutture che potrebbero contenere amianto. I complessi, invece, sono gli edifici che saranno controllati per sicurezza, perché molto frequentati. I numeri si riferiscono ai palazzi che il gruppo dell’architetto Cerchiarini controllerà, non a quelli che contengono necessariamente amianto. I grandi conglomerati, come le stazioni, Careggi e San Salvi, sono considerati come un’unità, nonostante abbiano più strutture.

se. “Servirà un anno per lavorare sulle immagini e tutto il 2011 per i controlli, laddove ci saranno dubbi”. Alla fine, però, sarà più facile per le autorità assicurarsi che nessuno smaltisca abusivamente una tettoia o la lasci degradare. Oltre alle coperture, ci sono molti altri

manufatti in eternit presenti nelle case dei fiorentini, dai caminetti ai tubi. Un’infinità, difficile da togliere. “La delibera del ‘97 della Regione Toscana, che ne regola la manutenzione, è vaga - sostiene Marco Maselli, dell’ufficio Igiene Pubblica del Comune - dà dei va-

lori a seconda dell’età del manufatto e del suo stato di degrado, ma quest’ultimo non è facile da definire, non è oggettivo”. Perciò non sono rari i casi in cui una richiesta di mettere in sicurezza un cassonetto interno finisce dritta davanti al Tar. “E l’esito non è scontato”.

CENTRO SOCIALE SORGANE - CIRCOLO ARCI Via Tagliamento, 2 - 50126 FIRENZE (CAPOLINEA BUS 23a)

Ristorante - Pizzeria

1047870

• ven sab dom dalle 19.30 in poi

SERVIZIO RISTORAZIONE

• dal lun al ven dalle 12 alle 14.00

menu fisso si organizzano pranzi e cene a tema per eventi particolari, compleanni, battesimi, comunioni... 9 euro

TUTTI I LUNEDI’ Balli di gruppo - folkloristici dalle ore 21 BALLO LISCIO tutti i venerdi - ingresso libero e gratuito - con i seguenti interpreti: 5/3 SimonaI eGIOVEDI’ Simone - 12/3 “ berry - 19/3 Nuove emozioni - 26/3 Windsurf TANGO ARGENTINO” TUTTI TOMBOLA TUTTI I MARTEDI’ dalle ore 21

DOMENICA 21 MARZO TORNEO “MAGIC PTQ EXTENDED” (GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI) CON DIMOSTRAZIONE GRATUITA SU COME SI GIOCA A MAGIC E YU-GI-OH

MERCATINO DEL COLLEZIONISTA, del “FAI DA TE” di BENEFICENZA - Domenica 28 marzo

(e per i prossimi appuntamenti, ogni 4^ domenica del mese) dalle ore 10,00.

Per informazioni sulle attivita’ sopraelencate telefonare nel pomeriggio

dalle ore 15.00 alle ore 18.00 al n. Tel.

055.6820200

INIZIATIVE RIVOLTE ESCLUSIVAMENTE AI SOCI ARCI


16

tendenze

Marzo 2010

ZOOM/1. L’Irpet ha fotografato le nuove rotte degli “esodi metropolitani”: spesso il movente è economico

Sempre più fiorentini in fuga (verso Prato) L’INTERVISTA

In un decennio (1997/2008) sono usciti

Daniele Vignoli, ricercatore

“Intanto la città si fa sempre più anziana”

dal capoluogo circa 108mila residenti e ogni

D

anno fanno questa scelta quasi in 9mila. La metà di loro si sposta nei comuni limitrofi Greta Braschi

I

l costo delle case è esagerato? Il traffico e le orde di turisti sono esasperanti? E io trasloco fuori Firenze. È l’esilio (quasi) forzato di un gran numero di fiorentini. Lo conferma il Rapporto sul territorio 2010 dell’Irpet (Istituto regionale programmazione economica Toscana). Nell’arco di un decennio, dal 1997 al 2008, sono usciti da Firenze circa 108mila residenti. Ogni anno, in media, lasciano la città quasi 9mila fiorentini, il 2,4 per cento della popolazione. Sono per lo più giovani e adulti dai 20 ai 40 anni. Dove si rifugiano? Circa metà di loro sceglie uno dei comuni alle porte di Firenze e il capoluogo più vicino, Prato. A spingerli verso questi lidi sono per lo più i valori immobiliari allettanti. Sono in prevalenza giovani, non laureati, spesso stranieri, famiglie di recente formazione in cerca della prima casa, strozzati dal costo delle abitazioni e dell’affitto. Nell’arco del decennio 1998/2008 la spesa per l’affitto a Firenze è arrivata ad assorbire un quarto del reddito familiare. Un destino analogo attende coloro che decidono di acquistare un’abitazione. “Le famiglie – scrivono i ricercatori dell’Irpet – si sono spesso accollate mutui pluriennali, rinunciando mediamente al 20 per cento del proprio reddito per periodi che spesso superano i 15 anni”. Quando arriva il momento di metter su famiglia o di conquistare la propria indipendenza non resta allora che emigrare nell’hinterland. Il costo delle abitazioni infatti diminuisce col crescere della distanza dal cen-

tro urbano. Le mete preferite? Ai primi posti svettano Signa e Campi Bisenzio, le cui popolazioni sono cresciute più del 20 per cento dal 1998 al 2008, grazie anche all’apporto della componente straniera. Mentre a Montelupo, nello stesso periodo, il numero delle famiglie residenti è raddoppiato. “Un’attrazione – spiega l’Irpet - da mettere sicuramente in relazione con i prezzi delle abitazioni notevolmente più bassi rispetto al capoluogo regionale: nelle aree semicentrali si va dai 2mila euro al mq di Campi Bisenzio ai 2mila 500 di Montelupo, contro i 4mila 500 di Firenze (Fonte: Il Consulente Immobiliare-Sole 24Ore)”. Si abbandona Firenze ma non si va troppo lontano. Gran

parte dei “migranti” metropolitani preferisce stabilirsi nei comuni vicini, sebbene quelli più distanti offrano prezzi abitativi ancora più bassi. In ballo sono infatti altre spese, quelle per il trasporto. Il posto di lavoro resta a Firenze e magari anche i nonni, ai quali lasciare i figli durante la giornata lavorativa. Crescono così le fila dei pendolari, quotidianamente a far la spola tra la casa e l’ufficio. Un adeguato sistema di infrastrutture e una più alta qualità ambientale compensano l’andirivieni forzato. Ma il risparmio ha comunque un costo: il tempo passato (in prevalenza) in macchina, a dar man forte a due presenze indesiderate come il traffico e l’inquinamento.

ue chiacchiere con Daniele Vignoli, ricercatore di Demografia presso l’Università di Firenze. Concorda con lo scenario presentato nel Rapporto sul Territorio Irpet 2010? Sì, lo scenario tratteggiato mi sembra in linea con numerose ricerche condotte congiuntamente dal dipartimento di Statistica di Firenze e dall’Ufficio di Statistica del Comune di Firenze. Da un punto di vista demografico, la popolazione fiorentina sta invecchiando molto rapidamente. Si contano oggi più di due anziani per ogni bambino. L’apporto degli stranieri, sebbene importante, risulta ancora numericamente esiguo. Come cambierà la città nei prossimi decenni? La risposta più facile è che le tendenze in corso lasciano supporre un futuro demografico fiorentino con pochi giovani e molti anziani. Tuttavia non sarei troppo pessimista. Si notano infatti segnali di una rinnovata vitalità demografica legata ad un lieve, ma importante, recupero di fecondità. Le migrazioni rappresenteranno la variabile che più potrà modificare il futuro demografico di Firenze, sia in termini di popolazione totale, che di struttura per sesso ed età. Se ci immaginiamo una popolazione che non si rinchiuderà all’interno delle proprie mura potremmo anche attraversare una nuova e più favorevole fase demografica. A quali trasformazioni sociali assisteremo? A fronte di una presenza, in valori assoluti e in termini relativi, sempre più marcata di persone in età matura e anziana, ci saranno mutamenti molto veloci nella scena professionale, sociale, politica ed economica. Saranno necessari adeguamenti di mentalità e comportamenti, e ripensamenti sui compiti e i ruoli tipici delle fasi della vita. I concetti stessi di “bambino”, “giovane”, “adulto”, anziano” andranno forse ripensati alla luce dell’allungamento della vita media e, più in generale, delle trasformazioni /A.C demografiche in corso.

1102391


tendenze

17

ZOOM/2. L’altra faccia della medaglia: chi può cambia residenza per lasciarsi alle spalle il caos

E i ricchi si rintanano nelle campagne Annalisa Cecionesi

I giovani emigrano da Firenze per risparmiare, gli adulti

A

benestanti scappano invece alla ricerca di quiete e benessere.

spingere i fiorentini fuori città non è solo il portafoglio che piange. Si abbandona Firenze anche per sfuggire al caos urbano e migliorare la propria qualità di vita. È l’esodo dei “benestanti”. Come dimostra il Rapporto sul territorio 2010 dell’Irpet, la metà circa delle famiglie che lasciano la città trasloca verso territori con costi delle case analoghi a quelli del capoluogo toscano, e in alcuni casi superiori. L’ipotesi più calzante per spiegare questo esodo sembra essere la ricerca di un maggior livello di benessere. La fuga da Firenze ha così due facce. Accanto ai giovani che scappano per esigenze di risparmio, ci sono gli adulti che desiderano lasciarsi alle spalle i difetti della città per abbracciare la quiete della campagna. Questi ultimi hanno un’età mediamente più matura, sono per lo più nuclei familiari con figli, con una persona di riferimento quarantenne e un titolo di studio elevato. Caratteristiche che fanno ipotizzare di trovarsi di fronte a famiglie benestanti. Tra di loro ci sono meno stranieri rispetto a coloro che inseguono il risparmio. “Una parte importante dei flussi in uscita dall’area centrale – spiegano i ricercatori dell’Irpet – trasloca nella prima cintura alla ricerca di una maggiore qualità dell’ambiente naturale e costruito, delle tipologie edilizie, nonché dei servizi, tutti aspetti

Tra le mete più gettonate Fiesole, Bagno a Ripoli e Impruneta

che probabilmente risultano critici nell’area urbana centrale”. Tra le mete più gettonate troviamo Fiesole, Bagno a Ripoli, Impruneta e Vaglia, comuni pregiati con costi abitativi in linea con quelli fiorentini, se non superiori. Ma ad attirare gli ex fiorentini sono anche paesi più distanti dal capoluogo toscano, con valori immobiliari più bassi. In questo caso la qualità della vita più soddisfacente è pagata con tempi di pendolarismo più ampi. Si va dal Chianti al Mugello, passando per la Val di Pesa. Tra le destinazioni scelte troviamo Greve in Chianti, San Casciano, Borgo San Lorenzo, Scarperia. Le colline toscane si stanno urbanizzando ma il rischio di cementificazione selvaggia sembra scongiurato. Il Rapporto dell’Irpet, infatti, è rassicurante. I flussi diretti verso nuove aree hanno determinato impatti relativamente contenuti sull’urbanizzazione. Non si è assistito a espansioni incontrollate e opere di edilizia scadente (se non, in parte, nella piana ad ovest di Firenze), così come all’impoverimento nell’offerta di servizi, tipico dei quartieri dormitorio. Di fronte a questa fuga da Firenze, viene da chiedersi chi rimane nella città del Rinascimento. Solo monumenti e turisti? Pare di no. Tra la fine del 2007 e la fine del 2008, dopo anni di contrazione della popolazione, si assiste a un’inversione di tendenza, con un aumento di 1.265 unità. Il merito è per lo più degli stranieri, unici a compensare (in parte) l’abbandono dei fiorentini.

TI INVITA A CONOSCERE IL PROPRIO BEAUTY-SPACE PREPARANDOTI 2 OFFERTE IRRIPETIBILI!!!

GENTILI LETTORI DE IL REPORTER VENITE A SCOPRIRE COME MANTENERE FORMA, BELLEZZA, SALUTE E BUON UMORE!

Finalmente è nato Kalma Beauty Relax ideato per ritrovare energia, forma fisica, rigenerare corpo e mente. Kalma è estetica viso e corpo, solarium, ricostruzione unghie, massaggi linfodrenanti ed olistici, bagno turco, area relax, tecnologie e cosmetici per sapersi concedere delle soste per ritrovare la capacità di stupirsi, senza la quale non è possibile cogliere appieno ciò che viviamo. Un’oasi di bellezza e benessere dove uno staff esperto ti accoglierà piacevolmente in ogni momento della giornata in un ambiente lounge di pace armonia con cosmetici naturali che spaziano dalla delizia del riso, alla mousse di yogurt o alla efficace wine therapy e alla golosa linea ai frutti di bosco.

PRIMA DI TUTTO LA CONSULENZA

Per conoscere il tuo viso • Anamnesi con test di diagnostica

• Peeling esfoliante • Scheda dermo cosmetica

€30/60 min

PER CONOSCERE IL TUO CORPO

(questi strumenti permettono una valutazione accurata • Anamnesi con scheda dello stato della pelle) • Scrub esfoliante

• Massaggio con crema specifica • Detersione

• Emulsione idratante

€30/60 min

KALMA PER LUI E PER LEI Bagno di vapore, massaggio riequilibrante corpo con alchimie, relax in spugna calda e tisana profumata per ritrovare l’armonia interiore ed esteriore insieme a chi si desidera, alle noti floreali e fruttate. “Un dono di gran relax pensato per la coppia” 1 ora e mezzo di benessere che avvolge tutti i sensi

€150 €75 /a persona

VIA DELLA TRECCIA, 20 (zona Osmannoro) - FIRENZE TEL. 055 340173

1097517


18

speciale

Marzo 2010

SOLIDARIETÀ. Prosegue l’impegno de Il Reporter a fianco della Fondazione Francesca Rava Onlus

Haiti ha ancora bisogno di noi

Un piccolo haitiano ospite dell’ospedale pediatrico N.P.H. Saint Damien della Fondazione Rava

H

aiti, due mesi dopo. Spente le luci della ribalta l’emergenza continua. Soltanto ora, superato lo shock, è possibile mettere a fuoco la tragedia in tutta la sua interezza. E rimboccarsi le maniche per ripartire, mettendo da parte la commozione, la disperazione, il dolore. A partire dalla ricostruzione delle scuole. La Fondazione Francesca Rava – NHP Onlus, attiva nell’isola da 22 anni, si è già mossa per rimettere in piedi le 17 scuole di strada, che prima del sisma hanno dato cibo, acqua e cure mediche, oltre all’istruzione, a 6mila bambini dai 2 ai 16 anni, provenienti dai quartieri più disagiati. Molte sono state danneggiate o distrutte lo scorso gennaio, lasciando 300 insegnanti senza casa né lavoro e i bimbi senza un punto di riferimento fondamentale. Ma la Fondazione non si è fermata, utilizzando quelle rimaste in piedi come base d’appoggio per la distribuzione di viveri e per i servizi sanitari. Un altro passo per “aiutare gli haitiani ad aiutarsi da sé” è il ripristino delle aree danneggiate a Francisville, la “Città dei mestieri” messa su dalla Fondazione con l’intento di fornire una formazione professionale a centinaia di ragazzi. Al momento il capannone ospita una serie di laboratori artigianali, tra cui un’officina meccanica e una panetteria, attrezzata con macchinari italiani. E panettieri di casa nostra, arrivati a sforna-

A due mesi dal violento terremoto che ha sconvolto l’isola l’emergenza continua. Il primo passo per “aiutare gli haitiani ad aiutarsi da sé” è fornire loro gli strumenti per imparare un mestiere. E i panettieri di casa nostra sono già al lavoro sul posto

...quelli di... scommettiamo che..!!!

1093143

DA NOI LE PROMOZIONI VALGONO TUTTO L’ANNO

-10% su ricambi e lubrificanti per la manutenzione ordinaria e straordinaria CAMBIO PNEUMATICI E RIPARAZIONI AUTO IN REVISIONE

dal 40% al 60% sul cambio pneumatici di tutte le migliori marche

MOTO IN REVISIONE RICORDA CHE LA REVISIONE VA EFFETTUATA DOPO 4 ANNI DALLA 1° IMMATRICOLAZIONE LE SUCCESSIVE OGNI 2 ANNI...

055 676980 CENTRO RIPARAZIONI Via del Gignoro, 111 Tel. 055 603239 CENTRO REVISIONI Via Arnolfo, 48 b/c/d/e

di Minarini Bruno & C. s.n.c.

Tel.

re fino a 10mila panini al giorno durante l’emergenza. Ad alimentare la ricostruzione invece ci penserà la fabbrica di mattoni, che trova spazio anch’essa all’interno della cittadella. Il progetto è destinato ad ampliarsi entro l’anno, con l’avvio dei lavori di costruzione di una scuola professionale in grado di fornire a 500 studenti gli strumenti per imparare un mestiere. Il che non è poco, considerando che il 70% della popolazione di Haiti non ha un lavoro. Senza contare il fatto che, a luci spente, l’isola dovrà fare i conti con un’emergenza che andrà avanti per un’intera generazione di bambini e ragazzi mutilati. E’ un lungo elenco quello della ricostruzione, ma tra le diverse voci ognuno può trovare il modo di dare il proprio contributo. Ci vorrà un milione e mezzo di euro per mettere nuovamente in funzione il centro di riabilitazione per i bambini disabili a Petionville andato distrutto. Altrettanto sarà necessario per dar vita a un nuovo orfanatrofio. Ma sono sufficienti 10mila euro per tirare su una casetta con i mattoni prodotti a Francisville. Basta molto meno per frugarsi nella coscienza e scegliere come e in che misura dare una mano. Niente andrà perduto.


UN AIUTO IMMEDIATO IMMEDIATO IMMEDIATO PER I BAMBINI PER II BAMBINI PER BAMBINI COLPITI DAL

COLPITI DAL COLPITI DAL TERREMOTO! TERREMOTO! TERREMOTO!

DONA ANCHE TU SUBITO DONA ANCHE TU SUBITO FONDAZIONE FRANCESCA RAVA - N.P.H. ITALIA ONLUS FONDAZIONE FRANCESCA RAVA - N.P.H. ITALIA ONLUS FONDAZIONE FRANCESCA RAVA - N.P.H. ITALIA ONLUS BONIFICO: IBAN IT 39 G 03062 34210 000000760000

BONIFICO: IBAN IT 39 G 03062 34210 000000760000 C/C POSTALE 17775230 BONIFICO: IBAN IT 39 G 03062 34210 000000760000 C/C POSTALE 17775230 Intestati a Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus C/C POSTALE 17775230 Intestati a Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus CARTA DI CREDITOFrancesca su www.nphitalia.org oppure il numero 02/54122917 Intestati a Fondazione Rava - N.P.H. Italiachiamando Onlus CARTA DI CREDITO su www.nphitalia.org oppure chiamando il numero 02/54122917 CARTA DI CREDITO su www.nphitalia.org oppure chiamando il numero 02/54122917 CAUSALE: TERREMOTO HAITI CAUSALE: TERREMOTO HAITI CAUSALE: TERREMOTO HAITI LA TUA DONAZIONE SERVIRÀ PER L’INVIO DI TEAM MEDICI ALL’OSPEDALE LA TUA DONAZIONE SERVIRÀ PER L’INVIO DI TEAM MEDICI ALL’OSPEDALE PEDIATRICO N.P.H. SAINT DAMIEN FONDAZIONE FRANCESCA RAVA, LA LA TUA DONAZIONE SERVIRÀ PERDELLA L’INVIO DI TEAM MEDICI ALL’OSPEDALE PEDIATRICO N.P.H. SAINT DAMIEN DELLA FONDAZIONE FRANCESCA RAVA, LA RIABILITAZIONE, LA CURA E L'APPLICAZIONE DI PROTESI AI BAMBINI CHE PEDIATRICO N.P .H. SAINT DAMIEN DELLA FONDAZIONE FRANCESCA RAVA, LA RIABILITAZIONE, LA CURA E L'APPLICAZIONE DI PROTESI AI BAMBINI CHE HANNO SUBITO FRATTURE AMPUTAZIONI, L’ACCOGLIENZA DI BAMBINI RIABILITAZIONE, LA CURA EE DI PROTESI AI BAMBINI CHE HANNO SUBITO FRATTURE EL'APPLICAZIONE AMPUTAZIONI, L’ACCOGLIENZA DI BAMBINI ORFANI, LA RICOSTRUZIONE CASE PER GLI SFOLLATI DELLE TENDOPOLI. HANNO FRATTURE EDI L’ACCOGLIENZA DI BAMBINI ORFANI, SUBITO LA RICOSTRUZIONE DIAMPUTAZIONI, CASE PER GLI SFOLLATI DELLE TENDOPOLI. ORFANI, LA RICOSTRUZIONE DI CASE PER GLI SFOLLATI DELLE TENDOPOLI. La Fondazione Francesca Rava rappresenta in Italia l’organizzazione umanitaria N.P.H. Nuestros Pequeños

La Fondazione Francesca in Italia l’organizzazione N.P.H. Nuestros Pequeños Hermanos, presente da 20Rava anni rappresenta nell’isola quarto mondo di Haiti conumanitaria numerosi progetti per l’infanzia, sotto La Fondazione Francesca Rava rappresenta in Italia l’organizzazione umanitaria N.P.H. Nuestros Pequeños Hermanos, presente da 20 anni nell’isola quarto mondo di Haiti con numerosi progetti per l’infanzia, sotto la guida di Padre Richard Frechette sacerdote e medico in prima linea. Hermanos, presente da 20Frechette anni nell’isola quarto mondo di Haiti con numerosi progetti per l’infanzia, sotto la guida di Padre Richard sacerdote e medico in prima linea. la guida di Padre Richard Frechette sacerdote e medico in prima linea.

FONDAZIONE FRANCESCA RAVA - N.P.H. ITALIA ONLUS V.LE E. CALDARA, 43 - 20122 MILANO - TEL. 02/54122917 FAX 02/55194958 FONDAZIONE FRANCESCA RAVA - N.P.H. ITALIA ONLUS V.LE E. CALDARA, 43 - 20122 MILANO - TEL. 02/54122917 FAX 02/55194958 info@nphitalia.org www.nphitalia.org FONDAZIONE FRANCESCA RAVA - N.P.H. ITALIA ONLUS V.LE E. CALDARA, 43 - 20122 MILANO - TEL. 02/54122917 FAX 02/55194958 info@nphitalia.org www.nphitalia.org

Ringraziamo

info@nphitalia.org www.nphitalia.org

per la pubblicazione di questa pagina

studiobackstage.com studiobackstage.com studiobackstage.com

HAITI HAITI UN AIUTO


20

politica

Marzo 2010

REGIONALI/1. Monica Faenzi, candidata alla presidenza per Pdl e Lega Nord

“Un’impresa possibile” Filippo Serri

L’

entusiasmo è quello di chi affronta un’impresa impossibile: conquistare la fiducia della maggioranza dei toscani. Sorride ai cittadini a cui stringe ogni giorno la mano, sorride dai manifesti che tappezzano la città: “Il Coraggio di cambiare”, quello di Monica Faenzi, candidata del centrodestra alla presidenza della Regione. Ex assessore al Comune di Grosseto, attuale sindaco di Castiglione della Pescaia, deputata dal 2008, la sua candidatura è giunta a sorpresa per tutti, anche per lei. Se vincerà queste elezioni, dovrà venire a vivere a Firenze. Le piace l’idea? A Castiglione rimarrebbero gli affetti, ma al contempo sarei veramente felice di vi-

vere a Firenze, tra i fiorentini. Firenze è il capoluogo di questa regione: sembra scontato, ma guardandosi indietro non è così. Avrei anche modo di vedere l’operato del sindaco Renzi, del quale condivido il decisionismo, caratteristica più affine al centrodestra che al centrosinistra, ma non il merito di alcuni suoi provvedimenti. Ha già un’idea sulle priorità fiorentine a livello regionale? Uno dei primi interventi che intendo promuovere è lo sviluppo dell’aeroporto. La nuova pista è di vitale importanza per la ripresa economica e turistica del capoluogo. Noi dobbiamo batterci per un turismo di qualità e di lunga permanenza sul nostro territorio. Ritiene che l’immigrazione sia un problema presente in città? Basta camminare la sera per le strade del

centro per avere una risposta. L’immigrazione è un fenomeno che va governato, e credo che lo si possa fare regolando i flussi e istituendo un Centro per il riconoscimento e per l’espulsione di coloro che non hanno i requisiti per rimanere. Il mio avversario ne confonde invece la finalità, trasformandoli in centri di avviamento al lavoro per gli irregolari. Bisognerebbe ricordargli che ci sono tanti toscani a cui viene negato questo sacrosanto diritto. La Toscana è un fortino inespugnabile, oppure nutre speranze di vittoria? Anche Castiglione era un baluardo della sinistra, ma l’ho espugnato conquistando la fiducia di persone non certo vicine al centrodestra, ma evidentemente stufe di chi li aveva governate sino ad allora. Con lo stesso spirito affronto queste elezioni regionali. Niente è impossibile se ci si crede.

Monica Faenzi

FRANCESCO BOSI. Udc

ALFONSO DE VIRGILIIS. Lista Bonino-Pannella

“Infrastrutture moderne al primo posto”

“Ripartiamo dai giovani con il microcredito”

I

fiorentini se lo ricorderanno nei panni di consigliere comunale, carica che ha ricoperto dal 1975 al 1990. Dopo quell’esperienza il deputato Francesco Bosi, candidato alla presidenza per l’Udc, è stato due volte sottosegretario alla difesa con il governo Berlusconi ed è diventato sindaco di Rio Marina. Infrastrutture, economia e lavoro. Quali sono i primi punti da mettere in agenda? Un sistema infrastrutturale moderno è il presupposto indispensabile allo sviluppo economico di un territorio. Autostrade, aeroporti, termovalorizzatori, centrali elettriche, consentono alle imprese, agli investitori, di garantirsi le condizioni di competitività necessarie. Tutto ciò deve essere ar- Francesco Bosi ricchito da incentivi, in questo periodo di recessione che colpisce le imprese, ma anche le famiglie, i giovani e i lavoratori. Immigrazione, problema o risorsa? E’ insieme una risorsa, talvolta insostituibile, ed un problema. Gli immigrati sono innanzitutto persone e come tali debbono essere trattati con una politica seria d’integrazione. Nello stesso tempo non possono esserci incertezze sul rispetto della legge e delle regole di convivenza civile. Ecco perché siamo a favore dei Cie per consentire alle forze dell’ordine d’individuare ed identificare i clandestini ed eventualmente espellere quanti giungono da noi per delinquere. Come rilanciare il turismo? La promozione turistica deve essere necessariamente rilanciata con più professionalità e mezzi. Certo è che accanto a questa occorre in Toscana fare sistema anche nel turismo mentre talvolta appare chiaro che ciascuna località è lasciata libera di fare concorrenza all’altra senza che ciò sia di reale utilità. Chi sceglie la Toscana fa i propri conti rispetto alle offerte interne ed internazionali. Abbassare i prezzi è essenziale a cominciare dai trasporti.

N

oto imprenditore e ideatore del Premio Internazionale Galileo, prestigioso riconoscimento conferito di anno in anno a personalità di spicco in ambito culturale, è Alfonso De Virgiliis il candidato dei radicali per la Lista Bonino-Pannella. Immigrazione e Cie, favorevole o contrario? Contrario. Non ci dobbiamo dimenticare che l’immigrato è un uomo. Anche i nostri antenati sono stati migranti e allo stesso modo chi arriva da noi ha diritto di essere trattato come un uomo. Quindi un deciso no ai ghetti, promuoviamo invece un’azione costante di integrazione, diretta a favorire l’inserimento degli immigrati nel tessuto lavorativo, al di là del mestiere Alfonso De Virgiliis di badante. Economia, da dove ripartire? Dai giovani. Propongo un’alleanza tra istituti di credito, istituzioni pubbliche e private per creare un fondo di microcredito, gestito ovviamente non da forze politiche, per favorire le attività dei giovani, per dare loro modo di liberare la creatività e lo spirito imprenditoriale. Si attiverebbe così un circolo virtuoso, in grado di dare vita a nuovi posti di lavoro. Che gioverebbe non solo ai giovani, ma all’intera economia toscana. Parlando di infrastrutture, qual è il primo punto all’ordine del giorno? Innanzitutto le ferrovie. Abbiamo dei collegamenti disastrosi su cui è assolutamente necessario lavorare. E poi c’è la questione degli aeroporti. Non è possibile che quello di Firenze e quello di Pisa siano gestiti come se si trovassero in due regioni diverse, dobbiamo creare una sinergia. Cominciando con il ridurre a mezz’ora la distanza tra le due città.

1052625

Festeggia Abbigliamento bambino 0-16 anni

10 anni

di attivita’

e ti regala il 10% di sconto sugli acquisti fino al 31 marzo presentando QUESTO COUPON

Bebe’ & Co. Vi augura Buona Pasqua VIA MONTEBUONI, 224 TAVARNUZZE 055 23.74.268 e-mail: bebe.co@alice.it

1100484


politica

21

REGIONALI/2. Enrico Rossi, candidato alla presidenza per Pd, Idv, Sel, Rc-Pdci

“Il futuro parte oggi” Paola Ferri

F

atti quadrare i conti della sanità toscana, Enrico Rossi si appresta adesso a fare i conti con l’elettorato. Candidato alla presidenza per Pd, Sinistra Ecologia Libertà, Italia dei Valori, Rifondazione-Comunisti italiani, Rossi esce da un’esperienza decennale come assessore regionale alla Salute. Nato filosofo (si è laureato in Filosofia a 24 anni), approda alla politica nel 1985, quando diventa vicesindaco di Pontedera, di cui in seguito assume la carica di primo cittadino. Dopo 10 anni da assessore al Diritto alla salute lascia la sanità con i conti in ordine. Cosa c’è ancora da fare? Sono soddisfatto perché la sanità toscana funziona bene. Secondo l’Istat, in Tosca-

na è in continua diminuzione la mortalità prematura, quella che avviene prima dei 65 anni. L’infarto, ad esempio, ha una mortalità di oltre il 10% inferiore rispetto alle altre regioni. Naturalmente si può sempre migliorare: sull’aumento delle cure a domicilio come sul problema del dolore nei pronto soccorso e sulle azioni contro le malattie rare. Lavoro e giovani, come riconciliare i due universi? Ci sono 40mila toscani in cassa integrazione che nel corso del 2010 perderanno questa tutela sociale. La prima cosa da fare è prolungare gli ammortizzatori sociali e continuare a sostenere le imprese. Ma la crisi impone, più che una resistenza, un nuovo patto: i lavoratori e le imprese devono tornare ad essere i protagonisti di un progetto collettivo. Per questo, perché ci sta a cuore

ILARIO PALMISANI. Forza Nuova

“Garantire casa e lavoro a tutti i toscani”

C

onsigliere comunale a Rignano, Ilario Palmisani, 40 anni, è candidato alla presidenza della Regione per Forza Nuova. Che ne pensa dei Centri di identificazione ed espulsione? Sono assolutamente favorevole. Come Forza Nuova non parliamo di immigrazione clandestina, ma di immigrazione in blocco. L’unica soluzione è il rimpatrio per tutti. Al momento sembra irrealizzabile, ma basterebbe la volontà di farlo. Per questo ci vuole ricambio politico. A proposito di economia, da dove cominciare per far ripartire la Toscana? Ilario Palmisani Proprio da questo. Non possiamo permetterci un’immigrazione massiccia, nemmeno a livello sanitario, non solo a livello di posti di lavoro. E’ vero che anche i nostri avi sono stati migranti in America, in Germania e così via, ma là c’era un effettivo bisogno di noi, di manodopera. Adesso, in Italia e in Toscana, questo bisogno non c’è. Ed è una sciocchezza dire che ci sono alcuni mestieri che gli italiani non vogliono più fare, perché in un momento come questo pur di lavorare con onestà e dignità farebbero qualsiasi tipo di lavoro. Come sostenere le famiglie in un momento come questo? Partendo dal garantire a tutti un tetto sopra la testa. Il problema abitativo è diventato allarmante. Pensiamo alla situazione di Firenze, quante giovani coppie possono permettersi di spendere 2-300mila euro per comprare una casa? Dovremmo garantire a tutti di essere proprietari della propria abitazione, attraverso mutui abbordabili. Quello della casa è un grande ostacolo per quanti vorrebbero mettere su una famiglia.

il futuro che parte oggi, abbiamo preparato un pacchetto di proposte a favore dei giovani. Ne cito due: il fondo per i precari under 35 che vogliono investire in formazione; un prestito d’onore fino a 50mila euro per studenti meritevoli, da restituire in10 anni. Da dove cominciare per far ripartire l’economia toscana? Il punto di svolta è arrivare a decisioni più rapide. Per esempio individuando alcune aree da dedicare a nuovi insediamenti industriali, dove le aziende che si vogliono trasferire qui possano farlo più velocemente. Per esempio creando un ufficio regionale che monitori il mondo delle multinazionali, per prevenire le crisi industriali nonché condividere e affinare le strategie di sviluppo. Infine, si può e si deve semplificare la macchina amministrativa regionale, riducendo dell’1% la sua spesa corrente.

Enrico Rossi

TUTTI ALLE URNE IL 28 E IL 29 MARZO QUANDO Domenica 28 e lunedì 29 marzo si vota per l’elezione del presidente della Regione Toscana e per il rinnovo del Consiglio regionale. I seggi saranno aperti la domenica dalle 8 alle 22 e il lunedì dalle 7 alle 15. L’elettore dovrà presentarsi munito di documento di identità e tessera elettorale. Chiunque non abbia la tessera o l’abbia smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del proprio comune di residenza.

DOVE Ognuno dovrà recarsi al seggio dove è solito votare. La lista completa è disponibile sul sito internet della Regione e su quello dei comuni toscani.

COME Si vota su un’unica scheda. Tracciando una x su una lista si esprime un voto sia per quella lista che per il candidato presidente ad essa collegato. Facendo una croce solo sul nome del candidato presidente il voto andrà soltanto al governatore, ma non si voterà per alcuna lista. E’ possibile anche dare un voto disgiunto, cioè scegliere un candidato presidente e una lista diversa da quella a lui collegata. Basta fare due croci diverse, una sul simbolo della lista e una sul nome del candidato. Non si possono invece esprimere preferenze per i candidati al consiglio regionale. I seggi saranno attribuiti seguendo l’ordine in lista.

1077515


22

politica

Marzo 2010

REGIONALI/3. Ecco il “bozzetto” del futuro Consiglio. Eccetto qualche possibile sorpresa

Quelli che l’elezione ce l’hanno (quasi) in pugno

L

iste chiuse, consiglio fatto. In mancanza delle preferenze e in presenza di un notevole distacco tra le due principali alleanze che si contendono lo scettro della Toscana, si può già tracciare la mappa del futuro consiglio regionale. Che a questo giro conterà “solo” 55 seggi, per merito del taglio alle poltrone deciso durante l’ultima legislatura. Ecco allora come saranno distribuiti. Trentatré gli scranni che saranno occupati dalla maggioranza, di cui almeno 24 dovrebbero andare al Pd. Oltre ai candidati del listino bloccato (Andrea Manciulli, Caterina Bini, Daniela Lastri, Alberto Monaci e il socialista Pieraldo Ciucchi), pressoché certa l’elezione dei primi sei in “classifica” a Firenze: Alessia Ballini, Paolo Bambagioni, Vittorio Bugli, Nicola Danti, Eugenio Giani, Gianluca Parrini. “Non vivo di politica – dichiara Bambagioni – conosco da vicino il mondo del lavoro e credo che sia proprio da qui che dobbiamo partire, dal sostegno a chi produce reddito, per far ripartire la Toscana”. In caso scattasse anche un settimo seggio, in pole position c’è Simone Naldoni, segretario provinciale. Due eletti per uno dovrebbero toccare a Livorno, Lucca, Siena e Pisa, mentre Grosseto, Prato, Pistoia e Massa Carrara dovrebbero portare al mulino un consigliere a testa. Tre seggi in vista per Federazione di Sinistra (Pdci, Prc) e Idv, di cui uno con tutta probabilità toccherà in dote a Cristina Scaletti, attualmente assessore all’ambiente a Pa-

Paolo Bambagioni

Marco Carraresi

Mario Razzanelli

lazzo Vecchio, mentre Sel potrebbe rimanere tagliata fuori e recuperare un posto in giunta per la capolista a Firenze Alessia Petraglia. Ventidue, invece, le poltrone pronte ad accogliere le opposizioni, a partire da 17 consiglieri Pdl. Tanto per cominciare quelli del listino, Alessandro Antichi, Stefania Fuscagni, Marco Taradash, Salvatore Bartolomei e Stefano Mugnai, per proseguire poi con i 3 eletti in terreno fiorentino Nicola Nascosti, Paolo Marcheschi e Tommaso Villa. Le altre province condurranno un altro consigliere a testa a Palazzo Panciatichi, tra cui Alberto Magnolfi, attuale capogruppo azzurro, e Giovanni Donzelli, catapultato in cima alla lista pisana direttamente dai banchi dell’opposizione in Comune. Per la Lega si siederanno in Sala del Gonfalone Antonio Gambetta e Gianluca Lazzeri. Ma è a Firenze che potrebbero rivelarsi le maggiori sorprese in campo Lega, in barba ai sondaggi. Ci crede Mario Razzanelli, candidato in terza posizione “Siamo l’unico partito non coinvolto nelle indagini della magistratura – afferma – l’unico che ha diritto di parlare di questione morale. E i cittadini hanno voglia di voltare pagina”. Tre consiglieri, infine, dovrebbero spettare all’Udc, tra cui Marco Carraresi, già capogruppo in Regione. “Siamo il solo partito fuori dal coro – dichiara – basti pensare alla battaglia che abbiamo condotto in solitaria per il ripristino delle preferenze. Per questo mi aspetto un risultato in forte crescita”. Il bozzetto del prossimo consiglio è pronto, ai cittadini il compito di completare o ridipingere il quadro.

992414

Laura Lenzi

E AL N IO ESS TE F N RO E P ME N TA TA IO AZ PLE TUI M M RA OR INF CO G


marzo 2010

SpeCIale elezIonI Come SI vota

domenica 28 marzo e lunedì 29 marzo 2010 anche in toscana si vota per il rinnovo del consiglio regionale e l’elezione del presidente della giunta regionale I seggi saranno aperti la domenica dalle 8.00 alle 22.00 e il lunedì dalle 7.00 alle 15.00. L’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità e con la tessera elettorale. La votazione avviene su un’unica scheda che sulla parte sinistra reca i simboli e i candidati di ciascuna lista provinciale e sulla parte destra il nome e il simbolo del candidato presidente a cui le liste sono collegate. Tracciando un segno su una lista si esprime un voto per quella lista e per il candidato presidente ad essa collegato Tracciando un segno solo su un candidato presidente si vota solo per questo candidato, senza esprimere alcun voto alle liste Si può anche dare un voto disgiunto. Scegliere cioè un candidato presidente e poi una lista che risulta collegata ad un altro candidato presidente. In questo caso vale sia il voto per il candidato presidente che quello per la lista prescelta. Non si esprimono preferenze nominative per i candidati al consiglio regionale. I seggi saranno assegnati ai candidati seguendo l’ordine di presentazione indicato sui manifesti e sulla stessa scheda.

CoSa oCCorre per votare

Per esercitare il diritto di voto è necessario esibire la propria teSSera elettorale, unitamente alla carta d’identità o ad un altro documento di identificazione (con fotografia) rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, per esempio: - patente - passaporto - libretto di pensione - tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale - tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché convalidata da un comando militare. I suddetti documenti di identificazione sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante. In mancanza di documento l’identificazione può avvenire anche attraverso uno dei membri del seggio che conosca personalmente l’elettore e ne attesti l’identità, oppure attraverso un altro elettore del comune, noto al seggio (provvisto di documento valido), che ne attesti l’identità.

teSSera elettorale

Si ricorda che per esercitare il diritto di voto occorre la tessera elettorale consegnata in occasione delle elezioni politiche del 2001. I cittadini che non avessero ancora ricevuto la tessera elettorale e coloro che l’abbiano smarrita o deteriorata possono richiedere il duplicato presso l’Ufficio Elettorale del Comune in Piazza Buondelmonti, 41. A tal fine l’Ufficio resterà aperto straordinariamente: - DA LUNEDI’ 22 MARZO A SABATO 27 MARZO 2010, ININTERROTTAMENTE DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 19,00 - DOMENICA 28 MARZO 2010 ININTERROTTAMENTE DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 22,00 - LUNEDI’ 29 MARZO 2010 ININTERROTTAMENTE DALLE ORE 7,00 ALLE ORE 15,00 Per evitare i disagi legati al prevedibile afflusso di richieste nei giorni della votazione, si consiglia di verificare il possesso della tessera e richiedere il duplicato già dal 22 MARZO 2010.

voto domICIlIare per elettorI aFFettI da InFermIta’ CHe ne rendano ImpoSSIBIle l’allontanamento dall’aBItazIone legge 7 maggIo 2009, n. 46

Ai sensi della normativa sopraccitata possono essere ammessi al voto domiciliare, oltre agli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, anche gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi previsti dall’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (e cioè del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione di consultazioni per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale). Si rammenta che le disposizioni sul voto domiciliare, si applicano solo nel caso in cui il richiedente dimori nell’ambito del territorio della regione cui è elettore. L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritto, un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, corredata della prescritta documentazione sanitaria, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 16 febbraio e lunedì 8 marzo 2010. La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico, e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale. Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito, il certificato di cui all’art. 1, comma 3 lett. B) L. 46/2009 attesta l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.

traSporto CIttadInI dIverSamente aBIlI

In occasione delle elezioni è stato organizzato un servizio di trasporto pubblico, in collaborazione con la MISERICORDIA e la PUBBLICA ASSISTENZA in modo da facilitare agli elettori non deambulanti o con difficoltà motorie il raggiungimento del seggio elettorale. Per poter usufruire

del servizio gli interessati dovranno prenotarsi telefonicamente direttamente all’Ufficio Elettorale del Comune, chiamando il numero telefonico 0552036440, a partire da lunedì 15 marzo 2010.

eSerCIzIo del voto aSSIStIto

Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere da soli il proprio voto hanno diritto di essere accompagnati all’interno della cabina elettorale da un accompagnatore di fiducia scelto fra gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica perché li assista nella espressione del voto. Per poter essere assistiti da un accompagnatore di fiducia l’elettore può richiedere all’Ufficio Elettorale del Comune l’annotazione permanente di avente diritto al voto assistito che consiste nell’’apposizione del timbro avd sulla propria tessera elettorale personale. Tale annotazione ha valore permanente ed evita all’elettore di doversi munire della apposita certificazione medica in occasione di ogni consultazione elettorale. Gli interessati potranno richiedere l’apposizione di detto timbro presentando la seguente documentazione: - richiesta debitamente compilata e firmata, - documento di identità, - tessera elettorale personale rilasciata dal Comune, - certificato medico attestante l’impossibilità ad esprime personalmente il diritto di voto. Gli elettori non vedenti che vogliono essere ammessi al voto assistito è sufficiente che esibiscano il libretto nominativo rilasciato dall’Istituto nazionale della previdenza sociale (in precedenza, dal Ministero dell’Interno, Direzione Generale dei Servizi Civili) a norma dell’art. 3 della legge 18 dicembre 1973, n. 854, quando, all’interno del libretto stesso, sia indicata la categoria “ciechi civili” ed è riportato uno dei seguenti codici: 10; 11; 15; 18; 19; 05; 06; 07. Ognuno dei predetti codici attesta, infatti, la cecità assoluta del titolare del libretto.

neSSun elettore puÒ eSerCItare la FunzIone dI aCCompagnatore per pIÙ dI un InvalIdo.

Sulla tessera elettorale dell’accompagnatore, all’interno di uno degli spazi per la certificazione del voto, è fatta apposita annotazione dal presidente del seggio nel quale l’elettore di fiducia ha assolto a tale compito (art. 4 1, terzo comma, del testo unico n. 570 ed art. 11 del D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299), scrivendo testualmente: “Accompagnatore (data, sigla del presidente)”, senza apporre il bollo della sezione. Il presidente, prima di consegnare la scheda, deve: richiedere la tessera elettorale anche all’accompagnatore dell’elettore fisicamente impedito, per assicurarsi che egli sia elettore e che non abbia già svolto la funzione di accompagnatore; accertarsi, con apposita richiesta all’interessato, se l’elettore abbia liberamente scelto il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome. Per chiarimenti è possibile telefonare al numero 0552036440 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

toSCanI reSIdentI all’eStero

La Legge 9 aprile 1999, n. 19 art. 5 della Regione Toscana oltre alle agevolazioni di viaggio concesse agli elettori per la votazione, al fine di agevolare l’esercizio del diritto di voto ha disposto un’indennità a titolo di rimborso spese del seguente importo: a) 103,00 € in favore dei cittadini provenienti dai paesi europei; b) 206,00 € in favore dei cittadini provenienti dai paesi extra-europei. Il comune erogherà l’indennità previa verifica da parte dell’Ufficio Elettorale dell’avvenuto esercizio di voto.

CompoSIzIone deI SeggI elettoralI

Il seggio elettorale è composto da: - 1 Presidente, - 1 Segretario, - 3 scrutatori di cui uno, nominato dal Presidente, che assume le funzione di Vicepresidente. La L. 46/2009 ha previsto che per gli uffici di sezione nella cui circoscrizione esistono ospedali o case di cura con meno di 100 posti letto o presso i quali si procede alla raccolta del voto domiciliare, il numero degli scrutatori è aumentato a quattro. I Presidenti delle sezioni elettorali sono nominati dalla Corte d’Appello di Firenze. I Segretari sono nominati personalmente dal Presidente del seggio. La legge 270/2005 ha modificato l’art. 6 della L. 5/1989 che disciplina le modalità di designazione degli scrutatori dei seggi elettorali, i quali non vengono più individuati mediante sorteggio, ma vengono direttamente nominati dalla Commissione Elettorale Comunale fra coloro che sono iscritti nell’apposito Albo. La Commissione Elettorale Comunale viene eletta in seno al Consiglio Comunale: è composta da 3 Consiglieri Comunali ed è presieduta dal Sindaco.

uBICazIone deI SeggI elettoralI

Seggio 1 – Scuola Elementare Paolieri – Impruneta Seggio 2 – Scuola Elementare Paolieri – Impruneta Seggio 3 – Scuola Elementare Paolieri – Impruneta Seggio 4 – Scuola Elementare Paolieri – Impruneta Seggio 5 – Scuola Elementare Paolieri – Impruneta Seggio 6 – Scuola Elementare Paolieri – Impruneta Seggio 7 – Scuola Media – Via I° maggio - Tavarnuzze Seggio 8 – Scuola Media – Via I° maggio - Tavarnuzze Seggio 9 – Scuola Media – Via I° maggio - Tavarnuzze Seggio 10 – Scuola Media – Via I° maggio – Tavarnuzze Seggio 11 – Scuola Media – Via I° maggio - Tavarnuzze Seggio 12 – Scuola Media – Via I° maggio - Tavarnuzze Seggio 13 – Scuola Media – Via I° maggio - Tavarnuzze Seggio 14 – Scuola Materna – San gersolè Seggio 15 – Scuola Materna – San gersolè

proIezIone deI rISultatI In tempo reale

Sarà possibile assistere alla proiezione in tempo reale dei risultati delle Elezioni Regionali nella


Sala Stampa presso la sede del Comune in Buondelmonti, 41. Lo scrutinio inizia immediatamente dopo la chiusura dei seggi lunedì 29 marzo ed i risultati saranno proiettati a partire dalle ore 15.00.

ulterIorI InFormazIonI

Comune di Impruneta - Piazza Buondelmonti, 41 – 50023 Impruneta Centralino telefonico: 055 203641 - Fax: 055 2036438 Segretario generale dr.ssa Serena Bolici - segretario@comune.impruneta.fi.it Dirigente Servizio Affari Generali – dr. Antonio Frittelli Responsabile Ufficio Segreteria Demografici – sig.ra Rossana Razzolini segreteriademografici@comune.impruneta.fi.it Responsabile Ufficio Elettorale Comunale – dr.ssa Simona Gramigni s.gramigni@comune. impruneta.fi.it

un Saluto a FerdInando roSSI

L’Amministrazione Comunale esprime la propria vicinanza alla famiglia Rossi per la perdita del caro Ferdinando: imprunetino testimone del passaggio del Fronte, della distruzione e della volontà di ricostruzione del nostro paese, proprio lui che da bambino rimase gravemente ferito nella carbonaia di via Cavallaggeri e perse tutta la sua famiglia. Ci ha lasciato un breve testo, scritto tutto d’un fiato qualche anno fa “sOTTO LE BOMBE” che racconta con immediatezza e semplicità quello che è stato: un pezzo della nostra storia collettiva, una foto d’epoca nitida e chiara. È un libro importante per chi visse quel periodo perché in quelle pagine ritrova se stesso e il proprio passato. È anche una testimonianza importante per i giovani, infatti va oltre l’affresco d’epoca, insegna che non possiamo abdicare al presente se ci sta a cuore il futuro. Ferdinando ha provato per tutta la vita ad insegnare che le guerre sono tutte uguali, per questo le sue memorie sono un contributo importante per diffondere e trasmettere soprattutto ai più giovani quanto sia necessaria una cultura di Pace e quanto il nostro più recente passato possa essere un monito per il futuro.

impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione e compensazione che devono essere recepite in sede di approvazione della variante. Verranno definiti inoltre gli aspetti ambientali, costituenti la “baseline” ambientale, ovvero lo scenario di partenza rispetto al quale valutare gli impatti prodotti dalle scelte della variante, gli strumenti di valutazione degli scenari evolutivi, su cui calibrare il sistema di monitoraggio. Il documento di Valutazione Integrata (VI) e il documento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) sono consultabili sul sito web del Comune www.comune.impruneta.fi.it, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico nella sede di Impruneta e presso l’Ufficio Urbanistica – sede di Tavarnuzze negli orari di rispettiva apertura al pubblico. Eventuali apporti collaborativi e comunicazioni potranno essere inviati al seguente indirizzo di posta elettronica garantecomunicazione@comune.impruneta.fi.it oppure presentati al protocollo generale. Il Responsabile del procedimento è l’Arch. Paola Trefoloni Responsabile dell’Ufficio Urbanistica. Il Garante della Comunicazione è la sig.ra Auretta Parrini Responsabile Ufficio Amministrativo Unico .

nuova Struttura SoCIo SanItarIa In loCalItÀ FalCIanI

naSCe Il vIllaggIo San SeBaStIano, gruppo reSIdenzIale aBIlItatIvo per la dISaBIlItÀ IntellettIva (g.r.a.d.I.)

Tra le finalità programmatiche del Comune di Impruneta vi è quella di mantenere e promuovere i servizi resi ed il loro livello di qualità, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse impiegate e in un contesto di sempre maggiore integrazione con il territorio e la sua realtà socio-culturale, nonché con le scelte della Zona fiorentina sud-est. In questo senso l’offerta rivolta al territorio e alla comunità comprende, tra l’altro, strutture e servizi specifici per le persone disabili, che si occupino non soltanto di percorsi riabilitativi motori e neuro-cognitivi, sia di tipo collettivo che individuale, ma possibilmente anche i percorsi di formazione professionale e di preparazione all’attività lavorativa - occupazionale nonché di percorsi atti a facilitare la vita indipendente del medesimo. Allo scopo di attuare tali finalità, l’Amministrazione ha fatto proprie le istanze provenienti dalla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, che ha chiesto, tramite l’osservazione classificata al n. 142, l’inserimento nel Piano Strutturale del Comune di Impruneta di un’attrezzatura socio-sanitaria di nuova costruzione nell’ambito della loro proprietà posta in Località Falciani (Ranocchiaia), per la realizzazione di un centro residenziale e semi-residenziale per disabili psichici, fisici e sensoriali, nonché di utilizzare il resto della proprietà per attività all’aria aperta, sempre collegate alla struttura socio-sanitaria (svago, sport, riabilitazione e percorsi psico-educativi. La realizzazione della struttura comporta la variante al Piano Regolatore Generale e al Piano Strutturale del Comune nonché al Piano Territorio di Coordinamento Provinciale che sarà definita attraverso la procedura prevista per accordo di Pianificazione tra il Comune di Impruneta, la Provincia di Firenze e la Regione Toscana. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 51 del 29.6.2009 è stato approvato l’atto di avvio del procedimento di cui all’art. 15 della L.R. 1/2005. Secondo le vigenti normative la variante è soggetta alla Valutazione Integrata (V.I.) degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici e sulla salute umana, e alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.). Il Consiglio Comunale ha approvato con Delibera n° 5 dell’11/02/2010 il Rapporto Preliminare della Valutazione avviando così il procedimento della Valutazione Integrata (V.I.) e della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.). Scopo della Valutazione Integrata (V.I.) e della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) è quello di garantire che gli effetti che può produrre l’attuazione della previsione vengano presi in considerazione già durante la fase dell’elaborazione della variante, al fine di consentire la scelta tra le possibili alternative e le compensazioni e mitigazioni ambientali. Con il processo di Valutazione Integrata viene attivata la partecipazione della cittadinanza e di altri enti portatori di interessi, sia pubblici che privati, mettendo a disposizione le informazioni relative ai contenuti della variante e della Valutazione Ambientale. Durante il processo di valutazione saranno individuati le alternative eventualmente possibili, gli

2

SCarICo dI aCQue reFlue al dI FuorI della puBBlICa Fognatura neCeSSIta’ dI autorIzzazIone Comunale ed adeguamento deglI ImpIantI dI trattamento

Si informano i cittadini che ai sensi dell’art. 124 del d. lgs. 152/2006, della l.r. 20/2006 e del d.p.g.r. n. 46/r del 8/09/2008 tutti gli SCarICHI dI aCQue reFlue domeStICHe (o assimilate ad esse) al dI FuorI della puBBlICa Fognatura devono essere autorIzzatI dal Comune. La normativa prevede inoltre che i titolari di scarichi esistenti non ConFormI alle prescrizioni regionali devono eSSere adeguatI alla normativa vigente entro Il 16 marzo 2011. Si tratta prevalentemente degli scarichi derivanti da abitazioni o nuclei abitativi isolati, ove non risulta possibile eseguire l’allacciamento alla pubblica fognatura. Sono inoltre assimilate ad acque reflue domestiche quelle derivanti dalle attività elencate nell’allegato 2 (tabella 1) al D.P.G.R. n. 46/R del 8/09/2008 e all’art. 101 del D. Lgs. 152/2006. SI INVITANO pertanto TUTTI I CITTADINI titolari di scarichi di acque reflue domestiche fuori fognatura che non sono in possesso della necessaria autorizzazione a preSentare domanda dI autorIzzazIone allo SCarICo ed eventuale adeguamento entro Il 15 ottoBre 2010. La domanda deve essere presentata utilizzando i modelli predisposti dall’Amm.ne comunale (reperibili sul sito del Comune www.comune.impruneta.fi.it) e seguendo le relative istruzioni. per l’esecuzione dei lavori di adeguamento alle norme vigenti è inoltre necessario presentare la pratica edilizia (denuncia di inizio attività) corredata da un progetto a firma di un tecnico abilitato. per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio ambiente del Comune – Via F.lli Rosselli n. 6, Tavarnuzze - negli orari di ricevimento al pubblico (lunedì dalle ore 15 alle 18 e giovedì dalle ore 9 alle 13) e/o contattare il telef. 055.2372146. Si ricorda che ai sensi dell’art. 133 del D. Lgs. 152/2006, sono previste sanzioni per coloro che risulteranno inadempienti. Nell’ipotesi di scarichi di edifici isolati ad uso abitativo sono previste sanzioni da €. 600,00 a €. 3.000,00.


i gruppi consiliari

un CaloroSo Saluto a don gIulIo geSare StraCCIolI Il modo migliore per ricordare la figura di Don Giulio Cesare Staccioli, è quello di non farsi coinvolgere dal suo carisma religioso, fatto di ortodossia evangelica pura, ma “raccontando” l’uomo nei suoi atteggiamenti e nel suo contatto con la gente e con il paese che lo aveva accolto. Perché altrimenti, il “ritratto” risulterebbe sbiadito e tutto si limiterebbe a quelle sue omelie, sussurrate e poi gridate, in un crescendo rossiniano, che favorivano la percezione di un finale che non fosse propriamente quello del sommesso “sia lodato Gesù Cristo”. E tuttavia, tenendo soprattutto conto che il clima era quello del 1969, un anno difficile per i rapporti interpersonali e politici, ciò rivelava la “combattività” del personaggio. Un atteggiamento da “prima linea” nella difesa di certi valori umani, che non sappiamo quanto possa avere inciso nel passaggio del testimone come direttore dell’ “Osservatore Toscano”, il settimanale della Curia fiorentina, al suo successore Monsignor Poggi. Certo, quel prete secco e allampanato che, come Cappellano dei “Grandi invalidi” del Galluzzo, andava a trovare i suoi “ragazzi” in motocicletta, casco di cuoio in testa e tonaca svolazzante, era un tantino fuor dalle righe, ma piaceva molto alla gente semplice. Anche se va detto che all’inizio della sua missione nell’antico Borgo, la sua visione di una Chiesa “che deve stare al centro del paese” non fu pienamente condivisa dai paesani più tradizionalisti; ai quali, quel prete che andava a lavorare nella vigna della Parrocchia, sul monte Piazza, e poi correva a dir messa in Basilica con le scarpe piene di fango che fuoriuscivano da sotto la lunga tonaca, non faceva un bell’effetto. Ma chi ne sposò la causa ebbe ragione, perché grazie a quel prete sorse l’Avesat, una associazione che aveva per scopo la valorizzazione dei beni artistici del paese e che già nel 1970 riuscì a “restituire a vita nuova” le 15 “Cappelline del Santo Rosario”, situate lungo il percorso per il Monte della Sante Marie; oltre che a ristrutturare e rendere funzionale la “Sala d’armi dei Buondelmonti” ed avviare il restauro del complesso monumentale della Basilica. E quella sua visione di una Chiesa parte attiva della comunità, favorì anche i rapporti fra Parrocchia e pubblica amministrazione, contribuendo a realizzazioni importanti per la gente e la promozione del paese: il campo sportivo parrocchiale, il restauro e il ritorno in basilica dei grandi “telari” del ‘700 e dell’organo storico del ‘500: il prezioso strumento dalle cui canne – diceva con gioia infantile – usciva anche “il cinguettar dell’usignolo”; e, quale vero fiore all’occhiello, la realizzazione di quel “Museo dei Tesori della Basilica”, uno dei Musei minori più importanti della Toscana, conclusa poi dal suo successore don Luigi Oropallo. E poi c’è il Don Giulio “missionario”, che insieme ad un gruppetto di “seguaci” di “colore diverso”, e che avrebbe desiderato fossero molti di più, fece la spola, a partire dal 1986, tra Impruneta e la Tanzania per gettare le basi di quell’ospedale di Mikumi, oggi “adottato” dagli imprunetini nell’ambito del “Villaggio della Speranza”. Un grande involucro di passioni religiose e umane, dunque, che piace averlo visto recentemente “legare” da quel “Filo d’argento” ricevuto in premio da Don Giulio in Palazzo Vecchio. Leandro Giani

CordoglIo per don StaCCIolI

Si è spento Don Giulio Staccioli. Una dolorosa perdita per Impruneta. L’amministrazione Comunale tutta si unisce al cordoglio della famiglia e della Curia e di tutta la popolazione. Don Giulio è stato una presenza importante e attiva sul territorio di Impruneta e il suo forte legame con gli imprunetini è durato nel tempo, anche dopo il suo ritiro dal compito di Parroco. Lo caratterizzarono grande amore per gli altri, in particolare per i giovani (fu infatti insegnante nelle scuole superiori fiorentine) e per i più deboli: è stato infatti il primo promotore nell’aiuto al Villaggio della Speranza in Tanzania. Si ricorda soprattutto la sua disponibilità di collaborazione al di fuori delle differenze politiche, con l’unico scopo di migliorare la vita dei cittadini e promuovere il territorio. Il suo ricordo e il suo insegnamento di amore, rispetto e collaborazione verso tutti rimarranno nel cuore dei cittadini di Impruneta. A lui ancora un grazie di cuore. Il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale

don gIulIo CeSare StaCCIolI. per un proFIlo Mi è assai caro dire qualcosa su don Giulio. Per cui dovrò dire anche qualcosa di me, vicario parrocchiale all’Impruneta negli anni ottanta. Ottobre 1982. Ricevevo, a séguito di un incontro, una telefonata dal decisa e impegnativa: ‘Allora l’Impruneta, e

applicaci il Vaticano II’. Se ben ricordo, mi venne da dire: ‘Certo, non applicherò mica il concilio di Nicea’. Poi mi corressi: - non si sa mai: davanti a un cardinale fresco di Segreteria di stato -: ‘Anche il concilio di Nicea, ma anche il Vaticano II, ma da viceparroco: da vice’. Così dal fierone di San Luca dell’’82 all’Assunta dell’’89 fui, di primo incarico, il curatino, a mezzo servizio per motivi di studio e insegnamento, ma a tutti gli effetti. Capii le parole dell’arcivescovo. Il concilio Vaticano don Staccioli l’aveva accettato. Non so se l’avesse – come dire? – metabolizzato, con annessi e connessi e conseguenze varie. Don Giulio. Non era facile superare una certa scorza o, meglio, riservatezza, forse una forma di timidezza. E con lui non c’era verso di ricorrere a smancerie: fiutava da lontano l’adulazione, lo ‘scodinzolare’, come mi par di sentirlo dire. Aveva al naso le manfrine, il ‘rosicchiar sotto la tavola’: un altro suo modo di dire. Era questione di concretezza umana: era la sua ironia, perché don Giulio andava all’essenziale in una ‘regolata’, molto ‘regolata devozione’, guardingo nei confronti di profluvi misticheggianti, forse per un senso, con tonalità tutte sue, che Dio non va nominato invano. Mi raccontava di quando, direttore de L’Osservatore Toscano, era stato richiesto di propagandare un nuovo titolo di regalità della Madonna e che il card. Dalla Costa l’aveva confermato nella sua perplessità col dire: ‘Regina angelorum, patriacharum, prophetarum … Lo sappiamo. E ci basta’. Era la consapevolezza che Dio e le sue cose sono grandi e semplici in sé. Quell’ironia gli proveniva anche dalla sua sensibilità storica e letteraria: conosceva a menadito le lingue antiche. La scuola di latino e greco di mons. Sanesi al seminario continuava i suoi effetti in lui, lettore di Tacito. Quell’umanesimo disincantato a me poco più che trentenne rendeva il proposto da un lato sconcertante e dall’altro amabile nei sui interessi anche teologici, come nei ricordi di uomo di pensiero e di azione. Mi parlava dei ‘Mutilatini’, del giornale diocesano, dell’insegnamento al Galileo, della parrocchia di San ‘Quirichino’, dove poteva aggiornare a mente lo stato d’anime. Erano preziose memorie di tre quarti di novecento, con frequentazioni significative: come gl’incontri col marchese Ridolfi, lo storico, per cui il suo Tacito si colorava ulteriormente di Machiavelli. Quanto a concretezza, a ‘realtà effettuale’. Per cui nella parrocchia, in quella che si chiama pastorale, mi diceva con un linguaggio non proprio ‘pastorale’: ‘Vede, don Carlo: son queste le carte che s’hanno per giocare’. Ma don Giulio quelle carte le giocava tutte, dopo ponderata deliberazione, s’intende, con tenacia da parer cocciutaggine. Con entusiasmo, anche se questa parola gli sarebbe piaciuta poco. Impegno, ovviamente, nell’ambito del santuario: la Madonna dell’Impruneta, nella cura anche storica. Ricordo un convegno su ‘La Madonna dei Fiorentini’, con i buoni uffici del professor Franco Cardini, già suo alunno al Galileo. Nell’occasione mi incoraggiò a presentare e poi a pubblicare una ‘leggenda’, un tempo rilevata dal Lami, meno funzionale per il santuario rispetto a quella su presunte origini lucane dell’immagine. Quando si dice onestà intellettuale. Volontà decisa, la sua, per gli aiuti alla missione in Tanzania, con lo spirito d’un giovane, con il pensare in grande d’un vecchio lungimirante, che una lettera dall’Africa letta dal proposto, don Luigi Oropallo, al suo funerale conferma. Certo, il tutto aveva un che di ecclesiocentrico o, meglio, di laicamente teocratico, se si può dire con un paradosso: era l’idea e passione d’una chiesa che c’è, in concreto la parrocchia, - non un’accolta di anime elette o sedicenti più peccatrici delle altre -, e d’una chiesa che va, si fa presente, s’incontra in un modo o in un altro, con fantasia. Il che, pur con diverse angolature e prospettive, continua a inquietarmi, in modo salutare. Anche perché don Giulio, a cui non la si poteva dare a bere, l’essenziale cristiano, il Vangelo lo fiutava. Dov’era fede, dov’era carità lo capiva. Come quando mi confidava che don Facibeni l’avrebbe voluto alla Madonnina: ‘Vede, don Carlo: non sarebbe stata questione di darsi da fare, di organizzare. Non era questione di dar mano: era piuttosto questione di ginocchi. Di orazione’. E con questo continua a sconcertarmi, come quando gli parlavo dei ritiri dei giovani, della formazione dei catechisti, della catechesi degli adulti, e lui pareva tutto intento a preparare la pappa alla cagna, la Stuka, memorabile per quel nome tremendo, ormai ridotto a far ricordare guaiti. Pareva che non ascoltasse. Il che mi rendeva anche un po’ timoroso nell’aver da lui carta bianca. Poi, andato via dall’Impruneta, ho saputo che ha detto: ‘Ma don Carlo, mi riferiva tutto, mi diceva tutto’. So che m’ha voluto bene e io gliene ho voluto. Ma tutto, come ha ricordato anche l’arcivescovo nell’omelia della messa esequiale, è da rimettere nel suffragio cristiano e sacerdotale, in definitiva nell’abbraccio di Gesù redentore.

Carlo Nardi

puBBlICHIamo la lettera SCrItta aglI ImprunetInI da don gIulIo CeSare StaCCIolI In oCCaSIone del Suo novanteSImo Compleanno

Cari Imprunetini, molti anni fa’ sono venuto a voi da amico, sono vissuto da fratello, ora mi sono ritirato da nonno. Mi sono sempre impegnato a creare della Parrocchia e del paese una famiglia dove tutti possono sentirsi come in casa loro. ho trovato collaborazione nelle istituzioni parrocchiali quali: Circolo Cattolico, Misericordia, e collaborazione e stima data e ricevuta dall’Amministrazione Comunale che ha portato ad arricchire il Paese dell’edificio della Scuola Media, di un Museo nel quale sono raccolte le memorie storiche più millenarie del’Impruneta. Insieme ci siamo impegnati a creare ambienti nei quali potessero trovare ospitalità mostre di arte e di esposizione, in particolare per i nostri giovani artisti ricchi di originalità. Non è stata trascurata neppure la possibilità di esposizione per il cotto di Impruneta, apprezzato non solo in Italia, ma anche all’estero. Ai nostri ragazzi abbiamo messo a disposizione un campo sportivo per la loro ricreazione. Inoltre il Paese che aveva negli anni passati iniziato un impegno di aiuto per costruire un ospedale in Africa è oggi di particolare soddisfazione che questo impegno abbia trovato un grande sviluppo in un bel complesso per bambini malati di AIDS, nella città di Dodoma in Tanzania. Con tutto ciò si sta realizzando, nella collaborazione e nell’impegno di tutti, quello che è stato il sogno di Don Giulio Parroco, di fare – per dirlo in latino – “ Ex omnibus unum”. Un grazie alla soprintendenza di Firenze che mi è stata larga di aiuti, un grazie a quanti mi sono stati vicini . E’ mio dovere, oggi, ricordare e ringraziare Mons. Binazzi, mio predecessore , che con impegno e sacrificio ricostruì la Basilica, distrutta dai bombardamenti: il Suo esempio è stato per uno sprone a riportare l’Impruneta alle glorie del passato, passato millenario all’ombra della sua Madonna che è stata sempre nei secoli nella mente e nel cuore degli Imprunetini. Auguri al mio successore, pregate per me . Con affetto Don Giulio Cesare Staccioli

lettera del preSIdente dell’aSSoCIazIone onluS ImprunetaFrICa SteFano torrInI A Don Giulio ….se Suor Therese Mbulu, direttrice del Mikumi Hospital (soltanto due settimane fa) ci diceva quanto era importante il suo ospedale per la popolazione di quella zona, e ne era orgogliosa e fiera. Una buona dose è Tua. ….se Amani e gli altri 170 bambini e ragazzi del Villaggio della Speranza hanno avuto 10 anni di vita vissuta” normalmente” e ne avranno molti altri pur essendo segnati dalla HIV/AIDS. Se, contrariamente a tutte le aspettative di quando è iniziato il progetto del villaggio si impone la realizzazione della scuola secondaria, perché tutti raggiungeranno il secondo grado di istruzione. Sappiamo quanto era importante per te la scuola. A gennaio è stato inaugurato il primo lotto per 90 ragazze,l’Impruneta c’era, una gran parte di tutto questo si deve a Te. …se l’associazione Imprunetafrica onlus è nata, e nel corso di questo decennio è cresciuta, ha dato una mano alla realizzazione del progetto del Villaggio della Speranza, si è fatta conoscere ed apprezzare, direi in tutta Italia, sempre nel nome e per conto della comunità di Impruneta (cosa che Ti stava particolarmente a cuore), tutto ciò è esclusivamente merito Tuo. …se mi trovo a scrivere queste poche righe a nome dell’Associazione, essendo stato fin dall’inizio coinvolto in tutto questo,devo dire con grande soddisfazione personale per l’opportunità datomi di vivere un esperienza simile, lo devo a Te. ….se poi ( parentesi personale) un giorno il Dio di Abramo ci farà incontrare di nuovo, sarà un piacere riprendere il discorso interrotto. ….. se l’uomo, credente o non credente è stato segnato di più dall’insegnamento di Paolo di Tarso o da Agostino d’Ippona. Nel frattempo cercherò di approfittarne per studiare. Stefano

3


programmazIozIone IaC

Vi segnaliamo la ricca e variegata programmazione della Galleria IAC (Impruneta Arte Contemporanea) ,che ci accompagnerà per il 2010. Gli eventi si terranno presso la Galleria in Via della Croce, 41 orario di apertura: dal martedì alla domenica ore 16,0019,00. 6-14 marzo FeSta della CIoCColata a Impruneta “paSSIonI di CaCao” maestri del gusto, maestri dell’arte: alla galleria IaC “100% nero Fondente”, Mostra Collettiva con opere di pittura, fotografia, scultura, inaugurazione sabato 6 marzo ore 17,00. domenica 7 marzo ore 16,00 perFormanCe SCultura della CIoCColata con Francesco Battaglini, piero Ciaramelli, roberto Coccoloni, giuseppe procopio, marcello Belardinelli. 20-28 marzo La “GALLERIA MAGENTA” di Magenta, Milano, presenta “I VIAGGIATORI dell’ESSENZIALE” gaetano d’aurIa, pittura e luIgI gattI, scultura in cotto. Cataloghi in galleria. 10-18 aprile neW entrY 2009-2010 mostra Collettiva di fotografia, pittura e scultura dei soci nuovi iscritti, (24 partecipanti). Inaugurazione sabato 10 aprile ore 18,00. 24 aprIle-2 maggio CInQuant’annI “artIStICamente…..” InSIeme! con enrICo BandellI pittura e Ivano CerraI scultura, inaugurazione 24 aprile ore 18,00. 8-16 maggIo L’Associazione Athenaspazioarte di Suvereto, Piombino, presenta marCello SCarSellI pittura e maSSImo vIllanI scultura. Inaugurazione sabato 8 maggio ore 18,00. 22-30 maggIo moStra premIo ConCorSo FotograFIa con paolo luzzI e SteFano porCInaI, inaugurazione sabato 22 maggio ore 18,00. 5-13 gIugno FeSta della CuCIna ContadIna: oggetti antichi di antonio Bernardini e mostra Collettiva, con opere di pittura e fotografia. 18-19-20 gIugno FeStIvalpopolo “FeStIval dell’arte” Installazioni, performances, Spray art ( Intervento scala ascensore COOP), mostra di poesia visiva. 26 gIugno-4 luglIo CollettIva d’eState con cena e musica, a tema: VARIAZIONI sul ROSSO

XXIII edIzIone del premIo letterarIo del CHIantI

Il 13 febbraio presso l’Auditorium della Casa del Popolo di Impruneta, come tutti gli anni, si è svolto, con grande partecipazione da parte della giuria dei lettori (per quest’anno composta da più di 300 iscritti), il primo appuntamento della XXIII edizione del Premio Letterario Chianti. L’iniziativa, organizzata dai comuni di Greve in Chianti, Barberino Val d’Elsa, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle in Val di Pesa e la Rivista Culturale Stazione di Posta (www.stazionediposta.it) è stata inserita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali tra quelle di rilievo nazionale nell’ambito del Progetto “Italia Pianeta Libri”. Questo il calendario degli appuntamenti con i 5 autori finalisti: 13 febbraio 2010 - Impruneta - Casa del popolo, via della Croce, 39 rodolfo doni “Con te nella resurrezione” mauro pagliai ed. 27 febbraio 2010 - Fattoria Castello di verrazzano – greve in Chianti maria rosa Cutrufelli “ D’amore e d’odio” Frassinelli ed. 13 marzo 2010 – teatro della Filarmonica g. verdi, San donato in poggio - tavarnelle antonio della rocca “La spilla di Janesich” mobydick ed. 27 marzo 2010 - Cinema Comunale di radda in Chianti alessandro Bertante “ Al diavul” marsilio ed. 17 aprile 2010 – teatro niccolini, via roma, 37-San Casciano val di pesaroberto pazzi “ Dopo primavera” Frassinelli ed. 8 maggio 2010 - Cerimonia finale Fattoria Castello di verrazzano – greve in Chianti

“le letture In BIBlIoteCa ContInuano”

Già dalla metà di gennaio, dopo la pausa natalizia, tutti i lunedì e i venerdì alle 10 la biblioteca si anima di un gruppo di persone che, sotto l’attenta e preparata conduzione del Prof. Cristofolini si ritrova per conoscere nuovi scrittori, nuovi romanzi e racconti e per condividere con altri questa esperienza. Per questa edizione 2009-2010 sono già state lette pagine da Ragazzo negro di Richard Wright, Il bar sotto il mare

di Stefano Benni, Il buon soldato Šveik di Jaroslav Hašek e Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi; in questi giorni stanno leggendo Mi chiamo Rigoberta Menchù di Elizabeth Burgos, mentre per quest’anno rimane da leggere Candido di Leonardo Sciascia. “Questo programma” dice il prof. Cesare Cristofolini “ha lo scopo di far conoscere libri a chi, nella propria vita lavorativa, ha avuto scarse occasioni di lettura. Ai presenti non si chiede mai di leggere, ma soltanto di ascoltare. Al termine di ogni lettura, che dura circa mezz’ora, ci si può trattenere per scambiare impressioni e, magari, ricordi”. Durante questa iniziativa, che ha avuto inizio dall’11 gennaio 2007, Cesare Cristofolini ha instancabilmente letto pagine da circa venti opere di narrativa ai suoi instancabili allievi, circa una quindicina di fedelissimi ascoltatori. Per partecipare agli incontri non è richiesta alcuna forma di iscrizione: sono aperti a tutti coloro che abbiano curiosità o desiderio di scoprire autori italiani e stranieri contemporanei.

Bando edIlIzIa eConomICa popolare anno 2009 puBBlICazIone gradutorIa provvISorIa

L’Ufficio Socio educativo informa che dal 12 marzo 2010 sarà pubblicata all’Albo Pretorio del Comune e sul sito internet la graduatoria provvisoria del bando ERP anno 2009. Coloro i quali volessero fare ricorso, possono presentarlo, con relativa documentazione, al Comune entro il 12 aprile 2010. lInea amICa ImmIgrazIone Dal 15 febbraio 2010 è attivo il servizio di informazione e supporto multilingue ai cittadini stranieri ed italiani sui temi dell’immigrazione “ Linea Amica Immigrazione “ con particolare attenzione sul lavoro domestico. Il servizio è disponibile telefonando ai numeri di Linea Amica 803001 da telefono fisso e 06 828881 da cellulare dalle ore 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì . Gli operatori rispondono in inglese, francese e spagnolo. atteStazIone ISee Per ottenere l’attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) bisogna recarsi presso L’INPS o presso qualsiasi CAAF di vostra preferenza. Nel territorio di Impruneta i centri CAAF autorizzati ai quali rivolgersi per chiedere appuntamento sono i seguenti: • CIA (c/o Casa del Popolo Via della Croce, 39 Impruneta) tel. CAAF CIA 335/8125038 • Dr De Tora Via Paolieri, 45 Impruneta tel. 392/8090925 • Studio Chianti di Pulselli & C. Via Togliatti, 6 Tavarnuzze tel.055/2379966 fax 055/2374566 • SPI Cgil Via della Croce,39 Impruneta tel.055/2012022 o tel. 0552022899 nuovI ImportI dell’aSSegno dI maternIta’ e del nuCleo FamIlIare 2010 assegno maternità: • importo mensile € 311,27 • importo complessivo spettante € 1.556,35, • indicatore della situazione economica € 32.448,22 (soglia di riferimento per nuclei familiari composti da tre componenti); assegno per nucleo familiare: • importo mensile € 129,79 • importo complessivo spettante € 1.687,27 • indicatore della situazione economica € 23.362,70. La rivalutazione per l’anno 2010 della misura della misura degli assegni mensili per il nucleo familiare numeroso e di maternità è stato pubblicato nella G.U. n. 37 del 15/02/2010.

tutela delle vIttIme vulneraBIlI

Pubblichiamo con piacere nel nostro inserto istituzionale l’iniziativa a tutela delle vittime vulnerabili elaborata dal Gruppo di lavoro interforze ed interdirezionale che opera presso la direzione Centrale della Polizia Criminale del Ministero dell’Interno. essere vittima di un reato: che cosa si può fare. Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un’ingiustizia. Ad ognuno di noi può capitare di subire un reato, anche grave, o di essere testimone od averne, in qualche modo, avuto conoscenza. Tali episodi possono provocare sentimenti di paura, rabbia, indignazione,insicurezza,disp erazione e, a volte, addirittura sensi di colpa o di vergogna. Questi stati d’animo sono naturali conseguenze per le persone che vivono tali situazioni e, pertanto, è opportuno cercare di rivolgersi al più presto ai competenti organi di polizia per ricevere la necessaria assistenza ed i più idonei suggerimenti sul come affrontare la situazione. Sporgere denuncia per il reato subito, o raccontare ciò che si è visto, è indispensabile per avviare le procedure al fine di far individuare e punire gli autori del reato, ma può essere anche d’aiuto per esprimere ai competenti operatori di polizia il proprio stato d’animo e le più urgenti esigenze. Presso gli uffici territoriale delle Forze di Polizia ( in particolare della polizia di Stato, dell’arma dei Carabinieri e della guardia di Finanza)

Vi è sempre personale addetto pronto a fornire consigli pratici direttamente oppure mediante il raccordo con istituzioni, organizzazioni ,associazioni, uffici ed enti che svolgono un ‘attività di assistenza alle vittime di particolari reati ( usura, racket, sfruttamento sessuale)o in condizioni di vulnerabilità (bambini, donne, anziani) Chi entra in un ufficio di polizia per sporgere denuncia o anche solo per raccontare un fatto-reato di cui è venuto a conoscenza riceve quindi tutte le informazioni sui diritti delle vittime ed ogni possibile aiuto per le conseguenze di ciò che si è subito o visto subire. E’ importante sottolineare che la denuncia serve anche per cercare di evitare che altre persone possano venire a trovarsi in analoghe situazioni . Le recenti disposizioni normative di cui alla Legge 23 aprile 2009 n. 38 in tema, fra l’altro di contrasto alla violenza sessuale e di tutela da atti persecutori(c.d. stalking) indicano il termine di sei mesi per la presentazione della querela di parte. La persona offesa fino a quando non ha presentato querela, può esporre i fatti all’Autorità di Pubblica Sicurezza, avanzando richiesta di ammonimento, nei confronti dell’autore dell’azione persecutoria. Se ne ricorrono i presupposti verrà adottato un provvedimento volto a far tenere una condotta conforme alla legge

eventI a Impruneta prImavera eState 2010

marzo 2010 7 FESTA DELLA CIOCCOLATA- Centro storico di Impruneta 13 i commercianti di -Tavarnuzze- propongono “LO SBARACCO” grandi opportunità commerciali aprIle 2010 24-25 “THE BEST OF CZECH REPUBLIC” gemellaggio di arte, cultura e sapori della Repubblica Ceca- Impruneta c.d.p caffè via della Croce 41 29-30 e 1-2 maggio rassegna antiquaria Piazza Buondelmonti Impruneta maggIo 2010 1 “ 6^ ESPOSIZIONE NAZIONALE CANINA “ Tavarnuzze 2 Mostra auto d’epoca in p.za Buondelmonti e Mercato enogastronomico parco Barrazzina 5 “FESTA DELLA CUCINA CONTADINA” presentazione libro antichi sapori di Roberto Rangoni,Pier Giuseppe Valmori, Costanza Riva, presso la CdP Impruneta 8-915-16 “SAGRA DELLA FICATTOLA”- Impruneta sede Rione Sante Marie 21-22-23-28-29-30 “NIZZANO GREEN FESTIVAL”- Impruneta Sede Rione Pallò 23 “FESTA DI PRIMAVERA” -centro storico di Impruneta “mercatino ass.la barazzina” ore 17:00 “CONCERTO DI PRIMAVERA” Promosso dalla Filarmonica di Impruneta- Loggiati del Pellegrino 30 “FESTA DEL MALATO promossa da UNITALSI- Impruneta, Loggiati del pellegrino gIugno 2010 “ARTE FIORI E TERRECOTTE”- Impruneta piazza Buondelmonti 4-5-6 “FESTIVAL DELLA SCIENZA”- Impruneta loggiati del pellegrino 6 “LA GREVE NON E’GRAVE “- Fiume Greve Tavarnuzze 9-10-11-12 Il Tavolo Sociale propone “SCENDINPIAZZA”(convegni, iniziative culturali e intrattenimento)-Tavarnuzze 13 “L’ASSOCIAZIONE IMAGO LAB” festeggia i 25 anni della sua attività-Impruneta 11-12-13-18-19-20 “FESTA DELLA PIZZA”-Impruneta sede Rione Fornaci 19-20 la SMS di Impruneta presenta “RASSEGNA CANTI CORALI”-Impruneta, Piazza Buondelmonti luglIo 2010 2-3-4 e 9-10–11 Il Rione di S. Antonio organizza presso l’omonimo parco la FESTA della BIRRA La SMS di Impruneta propone il “BURRACO SOTTO LE STELLE” Impruneta Piazza Buondelmonti 7/18 luglio FESTA DELL’UNITA’ casa del popolo di Bagnolo Per tutto il periodo estivo da giugno a fine agosto nell’arena estiva del Circolo San Giuseppe “CINEMA SOTTO LE STELLE” ed eventi musicali e teatrali Il calendario degli eventi che proseguirà fino a dicembre 2010 sarà pubblicato successivamente.


economia

27

L’INTERVISTA. Parla Claudio Terrazzi, amministratore della storica tipografia Lito Terrazzi

“Mai smettere di investire in tecnologia” Benedetta Strappi

È

uno di quei mondi che i non addetti ai lavori conoscono ben poco. L’intero processo che sta a monte di un libro o di una rivista si compie nell’ombra. In quella dei grandi stabilimenti dove si stampano pagine su pagine e nascono prodotti editoriali finiti. Succede ad esempio alle Cascine del Riccio, dove ha la sua casa la Lito Terrazzi, storica tipografia nata nel 1967. Per i primi dieci anni la sede fu quella di via Caracciolo, poi l’azienda cominciò a crescere e allora si trasferì nello stabilimento che ancora oggi la ospita. È qui che nascono libri, cataloghi e riviste che poi se ne vanno in giro per l’Italia, l’Europa e spesso pure oltreoceano. Claudio Terrazzi, figlio del fondatore, Roberto Terrazzi, ne è l’amministratore. Il vostro è un mestiere che non molti conoscono... cosa si fa esattamente nella vostra azienda? Stampiamo libri di pregio, cataloghi e riviste dal 1967. Ci siamo specializzati in questa come vocazione principale e negli anni ci siamo costruiti una clientela locale, nazionale, europea e anche in America. Anni che, del resto, sono tanti… Come nasce la vostra tipografia? La ha fondata mio padre, Roberto Terrazzi. E del resto veniamo da una famiglia “d’arte”, che dal 1917 è nel campo grafico. Nel 1967 mio padre ha aperto un’azienda di stampa a ciclo completo, che negli anni è cresciuta fino a diventare quello che è oggi, ovvero una realtà che si occupa dell’intero processo di stampa, dal lavoro di fotolito, alla stampa, alla confezione in legatoria.

Claudio Terrazzi

E ai tempi di crisi come avete reagito? Si sa che il settore editoriale non gode propriamente di ottima salute… Anche noi abbiamo sentito il periodo di crisi, certamente. In un settore come il nostro l’unico modo per andare avanti è investire continuamente in tecnologia, anche nei momenti non semplici. È l’unica ricetta per sopravvivere. Anche nel 2002, nel periodo che seguì l’attentato alle Torri Gemelle e da cui cominciò la crisi economica, abbiamo investito oltre 4 milioni di euro in macchinari e se non lo avessimo fatto oggi avremmo senz’altro chiuso. Investire in tecnologia equivale a ridurre i costi di lavorazione e migliorare la qualità del lavoro. E forse c’è anche un altro ingrediente salvifico. Quale? Per rimanere competitivi è importante anche creare partnership. Collaborare con più aziende facendo gruppo, fare insieme ad altre realtà quello che prima si faceva da soli, superando il pregiudizio per cui ognuno guarda al suo “orto”. E poi occorre reinventarsi continuamente, cercare sempre

Correva l’anno 1967 e in via Caracciolo nasceva quest’azienda, che negli anni è cresciuta e che ora, nel suo quartier generale delle Cascine del Riccio, produce libri di pregio, cataloghi e riviste che poi vengono distribuiti in giro per l’Europa. E persino oltreoceano

QUALITA’ DEL SERVIZIO, CORTESIA E TRASPARENZA Serietà, qualità e assistenza completa alla clientela. Sono queste le caratteristiche di che AFFARIMMOBILIA opera da più di vent’anni in ambito fi orentino e toscano e da tredici anni in Via delle Centostelle a Campo di Marte. Affidata all’esperienza di Gino Rigghielli, Luca Barchielli, e gli altri componenti dello staff, l’agenzia di Via delle Cento Stelle ha una consoli-data struttura professionale e si avvale di un know how effi cace, in grado di soddisfare con successo qualsiasi ri-chiesta immobiliare. AFFARIMMOBILIARI è da sempre spe-cializzata in immobili di livello me-dioalto. Gli elementi distintivi restano la qualità e la serietà, oltre alla capacità di offrire ai clienti un’ampia gamma di servizi: intermediazione, consulenza pianifi cazione sull’investimento immobiliare, vendita di cantieri medio/grandi e gestione di patrimoni immobiliari. I

soluzioni nuove per crescere, in un mercato che invece fisiologicamente tende ad a andare al ribasso. Che legame avete con il territorio? Cascine del Riccio è una frazione così piccola e i vostri libri invece viaggiano alla volta dell’Europa e oltre… Con il territorio c’è un legame forte, senz’altro: siamo qui da 43 anni, l’azienda con il suo lavoro contribuisce a dare lavoro ad oltre 60 persone. Ed è sempre rimasta in piedi sulle proprie gambe, anche nei momenti bui non abbiamo mai usufruito degli ammortizzatori sociali, e questo dimostra la nostra attenzione nei confronti del sociale. E a concorrenza come siete messi? Mio padre cominciò a lavorare con l’estero nel 1982: per quei tempi era una conquista, fu un precursore. Quindi ci siamo abituati presto a fare i conti con una concorrenza di ampio respiro, che spesso gode di aiuti pubblici che qui invece non abbiamo. L’importante è cercare sempre di anticipare i tempi.

servizi nascono anche grazie a un gruppo variegato di professionisti e partner esterni, che vanno a ricoprire tutti i settori legati al mercato immobiliare, da quello legale a quello dell’architettura. Alla base dell’effi cienza divi è anche il AFFARIMMOBILIARI grande valore dato dalla Banca Dati Immobiliare (Bdi), aggiornata costantemente e automaticamente in modo che ogni cliente possa essere seguito puntualmente nello sviluppo delle sue esigenze e richieste specifi che. Insom-ma, un servizio serio e completo, che parte dagli annunci dei singoli immobili, sempre precisi e veritieri, per arrivare fi no al rogito. I clienti “storici” continuano a tornare in agenzia anche dopo anni, magari per aiutare i fi gli ad acquistare casa o per cercare un immobile più adatto alle loro nuove esigenze. « Nella casa di AFFARIMMOBILIARI spiegano i titolari - conta ancora la

1070086

stretta di mano, che racchiude in sé il signifi cato del nostro concetto di “vita immobiliare”. Non a caso, questo è il nostro mestiere, oltre che la nostra passione, e lo svolgiamo in modo puntigliosamente professionale, riassumendo nella nostra per-

sona e nel nostro operato attenzione, competenza, lealtà e serietà». Il motto di è AFFARIMMOBILIARI “Mai come oggi i vostri affari sono i nostri affari”. Non una frase pubblicitaria, ma una filosofi a di vita e di lavoro.


28

il caso

Marzo 2010

DEGRADO. Alla scoperta di luoghi ed opere troppo spesso vittime dell’incuria

Diamo voce ai tabernacoli fiorentini Fotografare le nicchie più malridotte e gli altri esempi di abbandono: questo l’appello che Il Reporter rivolge ai suoi lettori. Le immagini più rappresentative verranno poi pubblicate. Per sensibilizzare gli animi Ludovica V. Zarrilli e Ginevra Donnici

D

imenticati è la parola giusta. Camminando a passo svelto per il centro, soprattutto durante le fredde e uggiose giornate invernali, spesso capita di scordarsi di loro. Ma adesso che le giornate si sono allungate e il sole torna a illuminarli, sarebbe bene degnarli della nostra attenzione. Sono i tabernacoli, disseminati agli angoli della città, spesso resi preziosi da dipinti, affreschi e sculture di pregio, che artisti (più o

meno noti) hanno lasciato in eredità alle strade e ai passanti meno frettolosi. Sono tanti, se ne contano una ventina tra quelli più grandi, e un numero molto più elevato di quelli più piccoli e magari meno famosi. Spesso sono le stesse istituzioni a non tenere granché in considerazione la loro esistenza, abbandonandoli al degrado, con i vandali di turno che li prendono di mira e con l’inesorabile passare del tempo che non risparmia pietra serena, pigmenti,

Via Ghibellina angolo via Isola delle Stinche

BELLISSIMO ASSORTIMENTO

PIANTE STAGIONALI

In arrivo tutte le varietà di piante da orto Aprile e Maggio aperti la domenica mattina

1012618

Ci trovi in Via di Mantignano, 9L (Mantignano) - Firenze

Tel. e Fax 055.7875340 Cell. 338.7026872 - 333.6611630

di Rolando Susini

e-mail: rolando.susini@fastwebnet.it

legno e quant’altro. La loro vulnerabilità è data, come è facile intuire, dalle continue esposizioni, oltre che alle cattive intenzioni di qualcuno, al tempo e alle intemperie. Così come succede per i palazzi, anche i tabernacoli soffrono per lo sgretolamento della pietra forte con cui molti sono realizzati. Stesso discorso vale per le sculture in legno contenute in alcune edicole, che hanno come acerrimi nemici l’umidità e i tarli, che riescono a “intrufolarsi” fin dentro e sono voraci divoratori di alcuni tipi di legno, soprattutto quelli antichi e nostrali. Per non parlare delle pitture: sia che siano eseguite su tele o tavole, sia che si tratti di affreschi, avrebbero bisogno di una manutenzione costante per conservarne il fascino e i tratti intatti. In altre occasioni basterebbe pulire un po’ il vetro dietro il quale le opere sono custodite, nella stragrande maggioranza delle occasioni i suddetti vetri sono sporchi al punto da non riuscire a vedere il disegno sottostante. Altro grande nemico è lo smog, che contribuisce al lento e inesorabile deterioramento dei materiali. Noi del Reporter abbiamo fatto un giro per le strade del centro e abbiamo trovato alcuni bellissimi tabernacoli in pessime condizioni. Sporchi, maltenuti, spaccati, deteriorati e chi più ne ha più ne metta, come si trattasse di oggetti di poco valore. Non ci è sembrato un gran bel vedere e abbiamo deciso di smuovere gli animi più sensibili all’arte ma anche al decoro e alla presentabilità di una città complessa e meravigliosa come Firenze. Così, se ai lettori di queste

Borgo San Frediano angolo via di Cestello

pagine capiterà di imbattersi in qualche tabernacolo o edicola malmessa (ma ovviamente non solo), si sentano liberi di fotografarlo e noi saremo ben lieti di pubblicare le foto (da inviare a redazione@ilreporter.it). Siamo fermamente convinti che siano

molti i cittadini a cui stanno a cuore la “salute e il benessere” della città, per questo mettiamo a disposizione le pagine del giornale per riuscire a smuovere un po’ di coscienze e a far rivivere gli angoli più suggestivi e meno popolari di Firenze.

Via dei Cimatori angolo via dei Cerchi


qua & là

29

LA CURIOSITÀ/1. Il capoluogo toscano conta tantissimi patti e fratellanze con altri comuni

Ventun gemelle per la città del giglio La prima “alleanza” è del 1954 con Ville de Reims, vicina a Parigi, mentre tra i gemellaggi più recenti c’è quello con l’estone Tallinn e con Arequipa, in Perù Simele Kruklidis

P

aese che vai, gemella che trovi. Con gli occhi a mandorla o la pelle color cioccolato, sembra che da Nord a Sud, dall’Oceano Indiano al Brasile, Firenze abbia trovato decine di splendide sorelle nel mondo. Per l’esattezza ventuno: ma se contiamo anche i patti di fratellanza e di amicizia, le nostre affiliate salgono a trentasei. Un elenco straordinariamente vario, che affonda le sue radici nella storia. Il primo patto di cui abbiamo traccia risale al lontano 3 luglio 1954, quando venne firmato l’accordo con Ville de Reims, cittadina francese non troppo lontana da Parigi: amore di lunga data, questo, visto che continua a generare incontri e attività culturali. Tra le unioni più recenti, stilate nel 2009, troviamo invece quella con Tallinn, paese estone, e con Arequipa, situata in Perù. Sempre dello stesso anno anche il famoso patto con Mauthausen, in ricordo della deportazione dei prigionieri toscani nei lager nazisti. Sono tante le ragioni che spingono a trovare nuovi legami e alleanze con Paesi lontani, ma in ogni caso si tratta sempre di un’iniziativa genuina e proficua, a patto che non resti solo sulla carta. Quindi, messe da parte le visite istituzionali, è bene capire in che cosa consistano queste fratellanze. Per usare termini “tecnici” possiamo dire che un gemellaggio altro non è che la collaborazione tra due città, con l’obiettivo di intensificare i rapporti culturali, politici ed economici: è una via aperta all’incontro tra popoli, identità e storie diverse. Per fare ricorso a testimonianze concrete, invece, possiamo menzionare alcuni gemellaggi che, più di altri, hanno prodotto risultati buoni o quantomeno significativi. Nel 2001, ad esempio, Firenze si è gemellata con Tirana ed ha contribuito a risanare la piazza principale della capitale albanese utilizzando alberi e piante prelevati dai propri vivai. Fruttuoso anche il patto con i tifosi del Liverpool, che ha permesso di giocare partite di calcio

più tranquille e pacate. Interessante sarà invece il futuro gemellaggio con la Svezia, in nome della “green economy”, dello sviluppo dell’aeroporto di Peretola e degli scambi fra le due università. Ma queste unioni possono essere anche puro motivo di festa: difatti, per celebrare le nostre sorelle straniere non mancano il Festival del Gemellaggio e il “Premio Firenze” arrivato oramai alla XXVII edizione. Tante piccole occasioni per conoscere e farsi conoscere, per raccontare e ascoltare. Ma soprattutto per condividere.

Tallin (Estonia)

LA CURIOSITÀ/2. In America sono diversi i posti battezzati “copiandoci” il nome

Firenze è unica? Macché, ce ne sono diciotto N

Florence, Alabama

on è poi così unica come pensavamo, la nostra Firenze. Anzi, ce ne sono almeno altre diciassette, tutte concentrate in America. Ma per essere precisi è di “Florence” che stiamo parlando, ovvero la versione d’oltreoceano della nostra città, cosa che di per sé suona davvero strana. Se infatti è già abbastanza insolito trovare un proprio omonimo, desta ancora maggiore sorpresa trovare sulla cartina geografica un toponimo: è infatti così che si chiama un luogo che ha lo stesso nome di un altro. E poco importa se è per caso o per uno spudorato tentativo di imitazione: resta il fatto che dal freddo Canada alle coste del Texas l’eco fiorentina è arrivata proprio ovunque: in Mississippi, per esempio, in Arizona, nel Kentucky e in Oregon, e ancora in Wisconsin, nella contea di Oneida e persino in California. Uno tra i primi toponimi fu assegnato nel 1818 a una piccola cittadina della Contea di Lauderdale, in Alabama: l’idea venne in mente all’ispettore italiano Ferdinando Sannoner,

che coniò seduta stante il termine “Florence”. In realtà, esiste un’altra declinazione meno nota del nome, si tratta di “Florentia” e indica un comune di soli ventiquattro abitanti nel dipartimento di Giura, est della Francia. Un’insolita abitudine, questa dei toponimi, che tra l’altro non ha interessato soltanto la nostra città: anche Roma e Venezia, per citarne altre due, conoscono decine di doppioni sparsi dovunque nel mondo. Gemellanze di nome ma non di fatto: tutte le toponime chiamate all’appello non hanno infatti alcun rapporto tra loro. Anzi, il più delle volte probabilmente si ignorano in toto. E infine, per concludere in bellezza, c’è un’altra particolarità: Firenze non si è limitata a “conquistare” solo altri Paesi del globo, ma si è spinta fino allo spazio, dando il proprio nome a un asteroide di 4,9 km scoperto nel 1981 e a un cratere meteoritico su Venere. Sempre meglio però diffidare dalle imitazioni: la Firenze vera, quella origi/S.K. nale, è la nostra.

...un fiore leggendario...la Peonia

Vi aspettiamo Sabato 27 Marzo dalle ore 15,00

per festeggiare insieme la primavera con la Peonia 1019150

Via Gioberti, 52/r - Firenze tel. 055 6550810 orario continuato dal lunedi al sabato 9.30 - 19.30

CENTRO ASSISTENZA FUNERARIA

• Servizi funebri • Cremazioni • Fiori • Necrologi Tel. 055.6580040 (diurno e notturno)

1027252

Fragranza e bellezza, meraviglia variopinta, esplosione di gioia, curiosità primaverile....

Via G.Caponsacchi 5/r, Via A.F Doni 41/r Firenze


30

società

Marzo 2010

ITINERARI/1. Mille anni dopo Sigerico, arcivescovo di Canterbury, ecco le tappe dei viandanti di oggi

Turisti con l’anima tra le colline toscane Sono migliaia coloro che, ogni anno, attraversano la via Francigena alla (ri)scoperta dei luoghi di culto disseminati tra Pontremoli e Siena. Sfidando ghiaccio e neve per raggiungere Monte Senario Francesca Puliti

C

orreva l’anno 990 quando Sigerico, arcivescovo di Canterbury, percorse la Toscana da cima a fondo di ritorno da Roma, dove era stato ricevuto dal Papa. Le sue 79 tappe andarono a comporre la cosiddetta “Via Francigena”, 1.600 chilometri dalla Capitale all’Inghilterra, di cui un terzo disegnato sulla nostra regione. Da Pontremoli passando per Lucca e Siena fino ai confini con il Lazio, sono migliaia i pellegrini che ancora oggi ricalcano le orme di Sigerico, addentrandosi tra eremi e piccoli oratori in terre toscane. E la scelta è più che mai vasta. Il più celebre santuario di casa nostra è probabilmente la Madonna delle Grazie di Montenero, nei pressi di Livorno, che ha visto crescere notevolmente il flusso di turismo religioso a partire dall’anno del Giubileo. Ma anche il più vicino Monte Senario ha il suo bello stuolo di visitatori. “L’anno scorso ne abbiamo contati circa 21mila – racconta il custode – provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero, soprattutto svizzeri, francesi e tedeschi. Ma anche dalla stessa Toscana”. Ci sono i fedelissimi che sfidano le condizioni meteo e si arrampicano fin quassù anche con la neve e i gruppi più folkloristici di appassionati di auto o moto d’epoca, che abbinano il raduno a una tappa più spirituale. E magari gastronomica, considerando le specialità che da più di un secolo i monaci producono qui sulle colline tra Bivigliano e Pratolino, alcune anche dalle proprietà terapeutiche. Altra meta nota a livello nazionale e internazionale è il santuario della Verna, in provincia di Arezzo, dove si ritirava San Francesco, oppure, per rimanere nei paraggi di Firenze,

la Basilica di Santa Maria all’Impruneta, dove si conserva l’icona della Vergine dipinta – si racconta – nientemeno che da San Luca. Ma anche la stessa città non scherza in fatto di pellegrinaggi e sono tanti i luoghi disposti ad accogliere i viandanti. Basti pensare che si contano ben diciotto pensionati di vario genere gestiti dalla Diocesi. E chi l’avrebbe mai sospettato che il convento di San Marco, vissuto dagli stessi fiorentini come un’entità misteriosa e piuttosto inaccessibile, potesse aprire i battenti a qualche ospite? Pochi, pochissimi i posti a disposizione e solo per uomini che siano stati introdotti da un religioso e si prestino a un’autentica vita

E c’è chi abbina al raduno di auto o moto d’epoca una sosta più spirituale monastica. Piccoli gruppi o pellegrini solitari sono ben accetti anche al Monastero Benedettino di Settignano, per catapultarsi qualche secolo addietro e partecipare alle attività di agricoltura e legatoria di libri. Dotate di ogni comfort, compreso il bagno in camera, invece, le stanze messe a disposizione dalle monache dell’abbazia di Rosano. Qui ai visitatori vengono serviti anche i pasti e, a richiesta, lezioni di restauro di pergamene e volumi antichi. Per tornare a casa arricchiti, oltre che nello spirito, nelle capacità manuali.

IL TREND Prenotazioni in aumento per le strutture ecclesiastiche

B&B? No, meglio il convento L’offerta non manca, e il conto è meno salato di quello di un hotel, anche se si tratta di edifici ricchi di storia e fascino

S

e è vero che in tempi di crisi si presta più attenzione alla qualità di ciò che acquistiamo, è ancor più vero quando programmiamo una vacanza. Così va a finire che a fronte di un generale calo dei visitatori in città (per l’anno scorso si parla addirittura del 25% in meno rispetto al 2008), cresce il numero di coloro che al semplice turismo preferiscono un turismo puro e semplice. Scegliendo di passare qualche giorno in strutture religiose, anziché in un qualunque hotel del centro. Il ventaglio dell’offerta è quasi altrettanto ampio e il conto è anche un po’ meno salato. Anche se si tratta di edifici ricchi di storia, fascino e a volte neanche così spartani come ci si potrebbe aspettare da un monastero o da un convento. Ad esempio Villa La Stella, struttura missionaria alle pendici di Fiesole, vanta un trattamento da hotel quattro stelle, ma in un ambiente decisamente più familiare. “Le persone che vengono da noi cercano un’atmosfera più intima – spiega il direttore della struttura, Roberto Rotondo – un ritmo di vita più rilassato e la possibilità di passare qualche tempo in preghiera”. Da sfatare anche la convinzione che si tratti solo di gruppi parrocchiali o di persone di una certa età. “Arrivano anche giovani coppie o famiglie con bambini”. In Austria, certo, sono più organizzati. Vicino a Vienna un gruppo di suore ha addirittura avviato una Spa, dove ci si reca principalmente per ritrovare la forma, anziché la fede. Ma anche da noi il sasso è stato lanciato e c’è da aspettarsi che il flusso dei turisti “con l’anima” incrementi strada facendo. O /F.P. meglio pellegrinaggio dopo pellegrinaggio.


società

31

ITINERARI/2. Sempre più abitanti della città del Giglio partono alla volta di santuari e luoghi sacri

E i fiorentini si riscoprono pellegrini Nel 2009 sono stati quasi 10mila. In tutto il mondo i “tour” religiosi muovono 300 milioni di persone. E per gli addetti ai lavori è un settore in crescita Matteo Francini

T

erra Santa, Lourdes, Assisi. Non passano certo inosservati, a chi passeggia intorno al Duomo, i cartelli di un’agenzia che promuove viaggi dalle destinazioni particolari. Anche l’agenzia, del resto, è particolare: organizza sì tour in tutto il mondo, ma è diocesana e specializzata in itinerari religiosi. Ma sbaglia chi pensa che a entrare al suo interno siano pochi intimi. Perché i viaggi religiosi, o pellegrinaggi che dir si voglia, sembrano incassare il gradimento di un numero sempre crescente di persone, fiorentini in testa. I dati parlano chiaro: ogni anno, nel mondo sono circa 300 milioni i “viaggiatori dello spirito”, 40 milioni solo in Italia. E c’è subito anche un altro luogo comune da sfatare: quello dell’età. A intraprendere questi viaggi non sono solo anziani: oltre il 30% dei pellegrini del terzo millennio ha tra i 20 e i 40 anni. Insomma, un settore, quello del turismo religioso, che non solo non sembra conoscere crisi, ma che appare addirittura in crescita, tanto da essere stato inserito come area tematica all’importante Borsa Internazionale del Turi-

smo tenutasi a Rho a fine febbraio. E Firenze? Non sembra essere da meno. “Lo scorso anno i pellegrini partiti dalla nostra città alla volta di santuari di tutto il mondo sono stati tra i 6 e i 10mila”, spiega monsignor Alberto Alberti, direttore dell’ufficio pellegrinaggi, tempo libero, turismo e sport della Diocesi fiorentina, e dunque grande esperto in materia. E migliaia sono anche coloro che, dalla città del Giglio, si preparano ad andare ad ammirare la Sacra Sindone, esposta a Torino dal prossimo 10 aprile. “Questo è l’unico settore che regge o che, addirittura, è in crescita – conferma Mario Lapini, responsabile di Turishav, l’agenzia diocesana – per le agenzie ‘normali’ la possibilità di organizzare viaggi su internet è stata una bella botta. I nostri sono itinerari organizzati, che vengono affrontati con uno spirito diverso, e per lo più da persone adulte”. “Turismo è un termine a volte contraddittorio – spiega monsignor Alberti – noi distinguiamo tra pellegrinaggi, itinerari religioso-culturali e itinerari turistici tout court. I primi rappresentano un aspetto importante dell’odierna evangeliz-

zazione: chi si iscrive sa che è l’occasione per fare un’esperienza religiosa, e il programma è finalizzato a questo. Mentre i secondi, pur avendo una o più mete religiose, sono anche orientati alla conoscenza storica ed artistica dei luoghi attraversati”. Chi non ama il termine “turismo religioso” è Mario Coda Nunziante, presidente della sede toscana dell’Unitalsi (l’Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali), che

organizza pellegrinaggi rivolti soprattutto a disabili, anziani e malati: “Preferisco parlare di percorsi di fede”, puntualizza. E poi conferma: “In Toscana la richiesta di spiritualità è molto viva. Personalmente non ho mai partecipato a pellegrinaggi in cui ci sia stato un miracolo ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa, ma – conclude – profonde conversioni di vita sono la normalità. E sono spettacolari quanto quelle fisiche”.

LE DESTINAZIONI In Toscana le mete preferite sono Montenero e la Verna, in Italia Assisi e Loreto. Ma il 2010 sarà all’insegna della Spagna

Dalla Terra Santa a Lourdes, tutti i percorsi dei “viaggiatori della fede”

M

a quali sono le mete preferite dai pellegrini fiorentini? In primis la Terra Santa, poi le “classiche” Lourdes e Fatima, il Sinai, Giordania e Polonia, seguite dalle più inattese Malta e Cipro. Restando in Italia, le destinazioni più gettonate sono i santuari di Assisi, Loreto, Boccadirio e San Giovanni Rotondo, mentre in Toscana quelli di Montenero e la Verna. Ma non mancano nemmeno le “novità”, vista la grande richiesta dei fedeli di casa nostra: “Quest’anno la nostra agenzia organizza viaggi in Turchia, sui passi di San Paolo”, annuncia Lapini di Turishav. Niente da fare, invece, per quanto riguarda Medjugorje: “Ancora la Chiesa non si è pronunciata ufficial-

mente: se e quando lo farà, ci andremo”. Oltre alle mete tradizionali, quest’anno sarà la Spagna una delle destinazioni più gettonate, grazie alla celebrazione dell’Anno Santo 2010 a Santiago di Compostela e a Caravaca de la Cruz (famosa per la presenza di una croce che si dice abbia poteri miracolosi). Ma se gli esperti del settore non hanno dubbi sul fatto che, anche nel 2010, il comparto del turismo religioso sarà caratterizzato dal segno più, in riva all’Arno non tutti sembrano pensarla così. “Qualche anno fa organizzavamo pellegrinaggi, ma per il momento abbiamo smesso, per star dietro al mercato”, dice il titolare dell’agenzia Buckingham Travel. “Le richieste per questo

tipo di itinerari, in effetti, son molto poche”, concordano dall’agenzia Certosa Viaggi. Così, sono molte le agenzie che hanno pian piano “abbandonato” il settore, se non per organizzare qualche sporadico pellegrinaggio, ma solo su richiesta delle parrocchie. Diversa è la posizione di Primavera Viaggi: “La Terra Santa è una delle nostre destinazioni preferite, ma non si tratta di pellegrinaggi – spiega il titolare Marcello Mariotti – chi intraprende questi viaggi lo fa per motivi culturali, a cui può aggiungersi anche un interesse religioso. Negli ultimi anni l’atmosfera in quelle zone è più tranquilla, e questo /M.F. ha consentito una ripresa del turismo”.


32

provincia

Marzo 2010

L’IDEA. La Provincia ha lanciato una campagna che rivisita il motto della Rivoluzione francese

Diversi e quindi uguali, stop alle discriminazioni FOCUS

Ginevra Donnici

C

Un manifesto della campagna (foto Leonardo Bianchi)

Il messaggio è semplice e più che mai attuale: la differenza è un valore da riaffermare. Nasce così lo slogan “Libertè, Fraternitè, Differenza”, che campeggia su manifesti e pannelli sui bus. Barducci: “Siamo impegnati pesantemente nel sostegno al reddito, ma abbiamo voluto investire anche in questo”

INFISSI IN PVC INFISSO in pvc doppia anta con ribalta-vetri isolanti termici ed acustici su misura, varie colorazioni, solo esempio porta finestra (2 ante) 220cmx110cm

€1116

€890

esempio finestra (2 ante) 150cmx110cm

€680

€595

i vuole un bel coraggio a modificare il motto della rivoluzione francese. Ma la Provincia di Firenze lo ha trovato, nell’urgenza culturale ed etica di riaffermare, con tutta la forza possibile, il valore della “differenza”. Nasce da questa volontà la campagna di comunicazione “Libertè, Fraternitè, Differenza”, raffigurata dal giglio fiorentino posto sul berretto frigio della rivoluzione francese, simbolo universale di libertà. È questa la creatività scelta dall’amministrazione di Palazzo Medici Riccardi per la sua battaglia contro le discriminazioni. “Purtroppo c’è una emergenza in più che siamo chiamati a fronteggiare, non meno dannosa della crisi economica e non meno insidiosa dell’emergenza ambientale – spiega il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci – non possiamo sottovalutare gli episodi preoccupanti avvenuti nel nostro Paese, compresi alcuni accaduti nel territorio fiorentino. Ecco perché la Provincia, pur impegnata pesantemente nelle operazioni di sostegno al reddito di quanti hanno perso il lavoro, ha deciso di investire delle risorse in questa iniziativa di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su un tema che comporta alti rischi, soprattutto, in tempi di profonda crisi economica e di disagio sociale”. È questa dunque la chiave di lettura della campagna di comunicazione lanciata per sensibilizzare l’opinione pubblica contro ogni forma di discriminazione sociale. Già da un mese sono apparsi sui muri della città grandi manifesti con il berretto frigio “alla fiorentina”. L’immagine simbolo della rivoluzione francese e il motto “rivisto e corretto” viaggiano anche sugli autobus delle linee cittadine. “Appare addirittura paradossale – aggiunge il presidente della Provincia – dover sostenere dei concetti che sono espressi nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Vale la pena ricordare che l’articolo 21 vieta ‘qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l’età o le tendenze sessuali’”. “Libertè, Fraternitè, Differenza” è una campagna articolata in molteplici iniziative finalizzate alla promozione di una cultura della tolleranza e del rispetto della diversità. “La differenza – dice Andrea Barducci – è un valore. La curiosità, l’interesse e l’amore nei confronti di ogni tipo di differenza sono il vero antidoto ad ogni forma di discriminazione. Non bisogna dimenticare che quello della migrazione non è un semplice fenomeno contingente – conclude il presidente – ma una costante nella storia, a partire dalle vicende del nostro popolo”. Da qui lo slogan provocatorio scelto dalla Provincia, per far riflettere sullo spirito di democrazia che deve scandire le azioni quotidiane e sul valore della tolleranza necessario per appartenere a un Paese libero e civile.

PORTE IN LEGNO TAMBURATE STANDARD • rifinitura tinto noce • completa di maniglia standard

€395 Compreso trasporto più montaggio

VETRI TERMICI • Spessore 4/12/4 €210 AL MQ

€190 mq

IVA COMPRESA

basso emissivo (risparmio energetico) • Inclusa posa in opera • Su misura • Minimo fatturabil 0.50mq 1094546

Show-room: Via F. Martini, 10/R

Tel. 055 6121802

Il bando è per le superiori

Nelle scuole lanciato un concorso a tema

A

ll’interno dell’articolata campagna contro le discriminazioni, Palazzo Medici Riccardi ha promosso nelle scuole superiori un concorso dal titolo “La mia scuola non fa la differenza”. Il bando è aperto alle classi degli istituti superiori della provincia di Firenze che vorranno aderire al progetto “Libertè, Fraternitè, Differenza”, sostenuto dall’amministrazione provinciale con l’obiettivo di indagare e approfondire il tema delle pari opportunità e della promozione del valore della differenza e dei diritti. “Il concorso – spiega l’assessore provinciale all’istruzione Giovanni Di Fede – coinvolge in modo diretto gli studenti, proponendo un approfondimento sulle radici culturali e storiche dell’accoglienza e della ricchezza della diversità. Si tratta di un’iniziativa che non trasmette in modo passivo nozioni e conoscenze, ma vuole coinvolgere i giovani attraverso un’attività pratica e creativa”. Il bando, infatti, prevede la realizzazione di elaborati in forma di fotografia e video, scrittura creativa (anche composizioni letterarie, in prosa o poesia) e disegno artistico, con lo scopo ultimo di sviluppare i valori della tolleranza e del rispetto. “Un’iniziativa – precisa l’assessore Di Fede – nella quale crediamo moltissimo perché oggi, in una società democratica matura, è necessario garantire pari diritti e pari opportunità a tutti. Condannando in modo deciso gli abusi e le violenze che si consumano a danno dei più deboli”. In particolare, i materiali presentati per partecipare al bando dovranno riguardare le tematiche relative alle disuguaglianze sociali, alle disparità nel mondo del lavoro, al fenomeno dell’immigrazione e a quello dell’accoglienza. Un’opportunità per i ragazzi per rinforzare, con estro e creatività, la lotta /G.D. contro le discriminazioni.

FINESTRE E PORTE IN ALLUMINIO • TAGLIO TERMICO A partire da

€ 320 al mq

• TAGLIO FREDDO A partire da

€ 290 al mq

INFERIATE IN FERRO

CANCELLI ESTENSIBILI ZINCATO

• Per finestre e porte • Su misura • Varie tipologie fisse o apribili • Con serratura di sicurezza a partire da

• su misura esempio 120x160cm

€290

€340 €275/mq

COMPRESO TRASPORTO E MONTAGGIO

PERSIANA IN ALLUMINIO

stecca fissa (o orientabile) in colori base su misura

A partire da

€ 280 mq

PAGAMENTO A RATE

PORTONE BLINDATO (1 ANTA) - pannelli fronte / retro lisci - cilindro doppia mappa - limitatore di aperture

€1.400

€1.150

trasporto + montaggio inclusi


1074382


IL PERSONAGGIO. A colloquio con Emiliano Gucci, che si racconta a un mese dall’uscita del suo libro

L’umanità: la vita tra vizi e virtù Un’intervista intensa, nella quale lo scrittore fiorentino racconta se stesso e la

LA MOSTRA

letteratura, il suo rapporto con il mercato, con le grandi librerie e con quelle più piccole

L’Angelico: dagli Uffizi fino a Pontassieve

e sofferenti. Il tutto condito da una buona dose di cinismo smorzata da un pensiero positivo, perché per rimanere a galla bisogna credere “nell’anima del futuro” Ciro Becchimanzi

I

l suo libro, le librerie grandi, quelle piccole e un mercato che sembra togliere il respiro a tutto ciò che non è commerciale. Emiliano Gucci si racconta in questa intervista, spiegando a Il Reporter il suo punto di vista sugli uomini, su un mondo spietato e di come il genere umano stia navigando diritto verso l’estinzione. “Se c’è un futuro, dovrà pure avere un’anima”. Emiliano Gucci lo dice a proposito del mercato del libro, ma la speranza è che questo desiderio possa diventare una realtà anche per Firenze e per la vita di tutti noi. Con Gucci abbiamo parlato del suo ultimo romanzo, “L’umanità” (Elliot Edizioni, pp. 150, euro 14) da poco in libreria. L’Umanità racconta di un uomo smarrito che cerca di uscire da quel tunnel grande come una bocca nera che lo ha inghiottito tanto tempo fa, carambolando tra esistenze in apparenza insignificanti, marginali, minime. Una debolezza che si appoggia ad altre debolezze, un respiro corto che entra in un respiro universale e forse ritrova il ritmo giusto, il battito interiore, una verità. Una storia che “prende”, dall’inizio alla fine. Quarto romanzo. Il filo rosso sembra non spezzarsi: la violenza del quotidiano e della città emerge anche ne L’Umanità. E’ davvero così violenta la tua terra? Non lo so. Perlomeno questo romanzo non ce lo può raccontare obiettivamente. Qua è lo sguardo del protagonista a leggere la miseria d’intorno, a restituircela ancora più spietata. È tutto filtrato dal buio della sua coscienza, come se lui vedesse nero anche dove c’è colore. Piove sempre, tanto da pensare che a volte quella pioggia sia dentro la sua testa. Cosa ti fa indignare di più, l’indifferenza o l’ingiustizia di alcune condizioni umane? Penso siano figlie dello stesso germe. Mi fa indignare l’uomo, il percorso che l’ha portato a questa condizione. La definitiva rinuncia

La copertina del libro

alla vera libertà, che equivale all’estinzione. Tu lavori in una libreria a Firenze… Cosa pensi delle chiusure delle piccole e storiche librerie in città? Un dato incontrovertibile del mercato o un fenomeno che si potrà combattere in qualche modo? Penso male. Le grandi catene offrono cataloghi sempre più omologati. Per avere un libro particolare o un’informazione diversa, fuori dal coro, c’è da barcamenarsi, frugare su in-

ternet o in certe sparute isole di resistenza. Per me è il mercato a essere sbagliato, nella sua essenza, le conseguenze invece sono logiche. Detto ciò, la parte più romantica di me pensa che certi luoghi torneranno, così come i negozi di dischi. E dico dischi fisici, di plastica inquinante, con tanto di custodia e copertina, non evanescenti file piatti, senza calore. Se c’è un futuro, dovrà pure avere un’anima…

LA NOVITÀ. Aperto di recente il cafè dello spazio Ex3, gestito da un gruppo di giovani

Il drink si sorseggia tra le opere d’arte P

er il momento si chiama ExTre Contemporary Artcafè, ma è tutto un work in progress e con buone probabilità tra qualche mese cambierà nome, diventando più semplicemente Art Cafè. E’ il neonato locale allestito all’interno del centro per l’arte contemporanea Ex3, tra il viale Giannotti e il viale Europa, attaccato al centro Commerciale Coop di Gavinana. A vincere la scommessa e prenderlo in gestione sono stati i ragazzi del bar Argentina (via della mattonaia, 67) freschi e baldanzosi che da un paio d’anni a questa parte hanno trasformato un angolo anonimo dei viali in un punto di riferimento per i ragazzi di tutta la città. “E’ troppo presto per fare dei bilanci - dice Fabio Bastianelli - ma noi siamo fiduciosi. Nei prossimi mesi dovrebbe accadere quello che tutti si augurano, ovvero che il cafè si arricchisca di sedute, tavolini, e di una vetrina con riviste specializzate in arte e design”. Ma il lavoro è già in fieri e le serate stanno funzionando. Il locale, aperto dal mercoledì alla domenica dalle 11 del mattino, fa orari diversificati a seconda dell’offerta by night. Mercoledì e giovedì chiude i battenti alle 19, il venerdì e il sabato alle 2

e la domenica alle 21. L’aperitivo del venerdì è tutto a base di sushi (by sushi mania) e accompagnato da un dj set, “Suonano dei nostri amici”, spiega Dario. Mentre il sabato sera spazio a generi musicali diversi, in consolle ci sarà sempre un dj ma offrirà agli avventori sound diversi, mixati dal vivo in ogni occasione. Chi farà visita al cafè potrà anche visitare le mostre in corso. Adesso per esempio, ra iempire gli spazi ampi dell’Ex3 ci pensano i lavori site specific di Eva Marisaldi (artista di fama che già esposto le sue opere in galleria italiane e straniere), che con il suo “Grigiononlineare” occupa l’ingresso con una installazione “di benvenuto” per poi accompagnare i visitatori alla scoperta del pavimento della sala centrale, dove prende vita un percorso che viaggia sul sottile filo che separa lo stream of consciousness dal diagramma d flusso. Mentre nei corridoi tutto intorno ci sono i lavori di Taiyo Onorato e Nico Krebs, artisti svizzeri al loro debutto in Italia con “Tutto incluso”, un percorso che inneggia all’illusione ottica e alla distanza che separa quello che sembra ma non è da quello che è ma non sembra. /L.V.Z.

I

l Rinascimento è sbarcato a Pontassieve. Le opere di alcuni dei suoi protagonisti, raccolte nella mostra intitolata “Beato Angelico a Pontassieve. Dipinti e sculture del Rinascimento fiorentino”, sono esposte nella Sala delle Colonne del Palazzo Municipale di Pontassieve fino al 27 giugno 2010 (con i seguenti orari: dal martedì alla domenica 9.30-12.30 e 15.00-19.30; venerdì 15.00-19.30). Sono diciotto opere, provenienti da importanti collezioni toscane, realizzate dal Beato Angelico e dai maggiori pittori e scultori fiorentini del suo tempo: Filippo Lippi, Paolo Uccello, Zanobi Strozzi, Pesellino, Lorenzo Ghiberti, Domenico di Michelino e Benozzo Bozzoli. Ne parliamo con Alessandro Sarti, assessore alla cultura del comune di Pontassieve. Come nasce questo progetto? La mostra, curata da Ada Labriola, si inserisce nel progetto “Città degli Uffizi”, ideato da Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi, volto a riscoprire il legame tra Firenze, con le sue opere d’arte, e i comuni “minori”, attraverso eventi di alto livello. Dopo le passate esperienze a Figline e Bagno a Ripoli, è ora la volta di Pontassieve. Perché proprio Pontassieve? L’amministrazione comunale sta portando avanti un progetto di promozione dell’arte iniziato quattro anni fa, col recupero della sala delle Colonne. La mostra attuale rappresenta un ritorno importante, seppur temporaneo: quello della Madonna con il Bambino del Beato Angelico, proveniente dalla chiesa di San Michele Arcangelo di Pontassieve ed esposta alla Galleria degli Uffizi. Quale ruolo possono giocare i centri minori in termini di cultura? Gli eventi culturali promossi nel “contado” di un tempo, territorio artisticamente assai fertile, permettono di riportare le opere al loro contesto originario. Inoltre sono occasioni di coinvolgimento del tessuto sociale e associativo del territorio, nell’ottica dell’arte come volano turistico. Programmi per il futuro? Pontassieve ospiterà le opere di Alessandro Reggioli, giovane artista fiorentino, e Silvano Campeggi, noto cartellonista e ritrattista dei divi di Hol/A.C. lywood.

L’assessore Alessandro Sarti


cultura

35

IL BILANCIO. Si è chiusa anche quest’anno con il segno più la manifestazione che porta il ballo in città

Cinque candeline per Danza in Fiera Annalisa Cecionesi

H

a da poco spento cinque candeline, tra un balletto classico, una break dance e un cha cha cha e con un confortante +25% nelle presenze. E’ la manifestazione “Danzainfiera”, ospitata per il quinto anno consecutivo alla Fortezza da Basso dal 25 al 28 febbraio scorsi. L’edizione appena passata sarà ricordata come quella dei record: 65mila metri quadrati di spazi, sette palchi, due nuovi padiglioni, centinaia di scuole e compagnie provenienti dall’Italia e dal mondo e altrettanti espositori. “Uno degli appuntamenti più qualificati del panorama fieristico fiorentino, perfetta sintesi tra cultura, sport ed economia”, come l’ha definita Dario Nardella, vice sindaco con delega allo sport. Gli appassionati del ballo, dai dilettanti ai professionisti, hanno potuto assistere a spettacoli di ogni genere, dal tango argentino, col maestro Miguel Angel Zotto, al “Made in Cuba Festival”, novità di quest’anno, che sul palco della Fortezza ha portato due notti di feste scatenate a ritmo caraibico. Per finire con lo straordinario galà di chiusura affidato a étoiles e ballerini provenienti dalle compagnie di danza dei maggiori teatri italiani (tra cui il nostro Maggio Musicale Fiorentino). La più attesa è stata Eleonora Abbagnato, accompagnata da Benjamin Pech, étoile dell’Opéra di Parigi, presentata dal

Teatro Petruzzelli di Bari in un passo a due tratto da “La Dama delle Camelie”. Occhi puntati anche sulle competizioni, come sempre seguite con grande entusiasmo. A cominciare dalla danza sportiva, con i Campionati Italiani Assoluti organizzati da Anmb e Idc. Per proseguire con la tappa italiana del Just Debout, “battaglia” a colpi di coreografie Hip Hop, e con la sesta edizione di Expression, uno dei più importanti concorsi di

Ritmi cubani, balletti classici, hip hop e incontri con le star

danza a livello europeo, organizzato da Ida. Ma a “Danzainfiera” non si va solo per guardar ballare. I più audaci hanno avuto l’occasione di buttarsi in pista guidati da insegnanti professionisti, che hanno tenuto lezioni gratuite di ogni genere e stile di ballo, anche i più curiosi. Tra questi la Bellysamba, combinazione di danza orientale e brasiliana, la Hula, originale ballo delle isole polinesiane, o le “sexy” lezioni di Pole Dance. Gli aspiranti ballerini hanno potuto inoltre mettersi

Un momento della kermesse (foto: MassiFly)

in gioco in casting e audizioni, come quella per entrare nel corpo di ballo del Balletto Bolshoi di Mosca. Per la gioia dei fan sono intervenuti anche personaggi del piccolo schermo: alcuni dei ragazzi di “Amici” e i protagonisti di “Ballando

con le stelle”, Simone di Pasquale e Natalia Titova. Ma a danzare non erano solo gli adulti. Gli under 14 si sono scatenati nello “Smuthie Village” tra giochi, esibizioni, balli e incontri con volti noti della tv.

NOVOLI. In via caduti di Cefalonia lo store dove trovare cd per gli appassionati di rock

Il negozio di dischi che sfida la crisi N

Un angolo del Black Candy Store

on si può certo dire che non siano stati coraggiosi, perché oggi, nell’era del digitale e della musica scaricata dalla rete, chi ha la forza e l’incoscienza di alzare il bandone e inaugurare un negozio di dischi è un vero temerario. Il coraggioso in questione è Leonardo Giacomelli, deus ex machina dell’etichetta indipendente Black Candy, che ha lanciato alcune delle voci e delle musiche più interessanti degli ultimi anni (per esempio i The Hacienda). Insieme a Giacomelli, dietro il Black Candy Store di via Caduti di Cefalonia, nel centro nevralgico di Novoli, tra gli studenti, i commercianti e l’imprenditoria che

si fa spazio, lasciando sempre meno campo al quartiere degradato e poco accogliente che fino ad oggi l’ha fatta da padrone, ci sono Le Nozze di Figaro, promoter di alcuni degli appuntamenti musicali più importanti della città. Il segreto per un’operazione del genere è crederci e specializzarsi, perché oggi non ha più senso avere un po’ di tutto e per tutti i gusti. Il Black Candy Store è un posto dove fermarsi a fare quattro chiacchiere per decidere cosa si vuole far suonare al proprio lettore cd, per ascoltare i racconti di chi gira l’Europa in tour con gli emergenti del rock indipendente. Sugli scaffali, tutti rigorosamente vintage, alternati

a comode poltroncine che invitano a sedersi e prendersi il tempo per scegliere, ci sono etichette come Dischord, Arts&Crafts, Rough Trade, oltre alle italiane, con particolare attenzione alle realtà fiorentine. Spazio anche per i dvd, ma solo se introvabili altrove. E dulcis in fundo, tra un cd e 45 giri, sugli scaffali trovano posto anche quei romanzi dove il rock gioca un ruolo importante, come la prosa asciutta di Nick Hornby e del nostrano Niccolò Ammaniti. Ultimo punto a favore dello store: La politica di prezzi. Tra i titoli in vendita, non compare un disco nuovo che superi i 15 euro, /L.V.Z. mentre per l’usato si va da 7 a 10.

AVANZATE TECNOLOGIE E CURE PERSONALIZZATE L'infertilità è un problema sempre più diffuso, soprattutto a causa delle maternità rinviate nel tempo. Ma anche le soluzioni sono sempre più efficaci, rapide e sicure.

INCONTRO CON IL PROF. PIERALDO INAUDI GINECOLOGO, LAUREATO E SPECIALIZZATO all'Università di Siena, dottore in medicina all’Università di Losanna, il Prof. Pieraldo Inaudi tra i pionieri della riproduzione umana in Italia, vanta una carriera di alto profilo, svolta fra Italia e Svizzera, ricca di incarichi di responsabilità, di importanti consulenze come quella fornita al Centro di Medicina della Riproduzione dell'Ospedale di Bergamo, di rilevanti pubblicazioni scientifiche, relazioni congressuali e di corsi di aggiornamento. Il professore, dirige il centro "Siena Fertility" a Monteriggioni oltre ad offrire la sua esperienza nello studio fiorentino di via Lorenzo il Magnifico. A lui chiediamo quali sono le più recenti evoluzioni nella diagnosi e cura dell'infertilità. "La riproduzione umana è uno degli ambiti medici che negli ultimi decenni ha conosciuto le maggiori evoluzioni tecnologiche. Grazie a queste innovazioni gli esami si sono semplificati e la diagnosi è diventata più precisa grazie alle ecografie transvaginali, specie nei casi di endometriosi, cisti ovariche e ovaio policistico. Anche dal punto di vista terapeutico lo strumentario si è fatto più ricco ed efficace: oggi possiamo scegliere il migliore spermatozoo da iniettare nel migliore ovocita come effettuare analisi genetiche sull'embrione per prevenire malattie ereditarie". LA SINDROME dell'ovaio policistico (PCOS) è un disordine ormonale e metabolico che interessa circa il 15% delle donne in età fertile e oltre l'80% delle donne con irregolarità mestruale. Donne con PCOS possono avere cicli mestruali irregolari, aumento dei peli, del peso, acne e problemi di infertilità. Ma anche un aumento di aborti spontanei, di rischio di diabete di tipo 2 e di problemi cardiovascolari. Molte hanno ovaie aumentate di volume con diverse piccole cisti, visibili all'ecografia. Per fare una diagnosi è necessaria una visita, una ecografia ed esami del sangue. Le donne con PCOS sono spesso sovrappeso. Un buon stile di vita migliora la frequenza dell'ovulazione e la fertilità. Tuttavia, non sempre la riduzione del peso avviene con facilità anche mangiando poco; ciò è frequentemente dovuto ad una resistenza alla azione dell'insulina con conseguente difficoltà a bruciare gli zuccheri. Il trattamento con farmaci che aumentano la sensibilità all'insulina, può portare ad un'ovulazione più regolare. Se la fertilità non è l'obiettivo immediato, le terapie ormonali sono solitamente efficaci per correggere temporaneamente il problema legato alla PCOS. La pillola anticoncezionale viene prescritta di solito per ridurre l'effetto degli androgeni regolarizzando le mestruazioni ed evitando al tempo stesso la gravidanza. Se la fertilità è l'obiettivo immediato, l'ovulazione può essere spesso indotta con farmaci specifici. In caso di stimolazione dell'ovulazione (anche nella fecondazione in vitro) grande attenzione deve essere posta alle dosi dei farmaci, che devono essere le più basse possibili, data la elevata sensibilità delle ovaie ai farmaci stessi. Peraltro, l'ampia esperienza sviluppata consente oggi di trattare la PCOS con metodi molto efficaci e con ottimi risultati già con la semplice induzione dell'ovulazione con o senza inseminazione intrauterina, se le tube e lo sperma risultano normali. Sempre nella PCOS, in caso di fecondazione in vitro per tube chiuse, fattore maschile o per ripetuti aborti, le possibilità di gravidanza sono sicuramente uguali o migliori di quelle che ha una coppia senza alcun problema anche per la possibilità di valutare la qualità degli ovociti e degli embrioni effettuando quindi il transfer di embrioni di qualità ottimale.

PROF. PIERALDO INAUDI

OSTETRICO - GINECOLOGO MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

Studio Monteriggioni (SI) Via S. Pertini 7 Tel. 0577 51394 Fax 0577 588249 - Studio Firenze Via Lorenzo Il Magnifico 64 Tel. e Fax 055 4633294 e-Mail: inaudi1@interfree.it


L’ASCESA. In Champions si è trovato ad affrontare il suo idolo Gerrard. E da allora è cresciuto

E il giovane Montolivo diventò “grande” Non è più il giocatore dalle prestazioni altalenanti, presuntuoso in campo e fuori: ora ha trovato ruolo e spirito giusti, tanto da meritarsi la fascia di capitano. “Cercherò di trasmettere ai nuovi la convinzione del passato”

Riccardo Montolivo

Cristina Guerri

C’

è chi aveva definito Fiorentina-Liverpool l’ultimo treno per Riccardo Montolivo. Perché dopo cinque anni e tante, forse troppe, parole spese nei suoi confronti, era giusto che fosse il campo a dire chi è il vero Montolivo. E da quella partita, infatti, è cominciata l’ascesa del centrocampista nato a Caravaggio. Davanti - per sua stessa ammissione - al suo idolo di sempre, Steven Gerrard, Riccardo riuscì - complice l’aiuto dei compagni - a contenere la mediana inglese tanto da rendere vano ogni tentativo offensivo. Da lì, dicevamo, la scossa, la maturazione dell’ormai non più giovanissimo Montolivo, assai diverso da quello che avevamo conosciuto fino a qualche tempo fa. Quello presuntuoso in campo, ma soprattutto fuori. Quello dalle prestazioni altalenanti. Adesso ha trovato la sua posizione ideale in mezzo al terreno di gioco, ma anche quello spirito

di sacrificio e quella determinazione da vero leader. Tanto che lo spogliatoio viola, chiamato a nominare il nuovo capitano dopo la partenza di Dario Dainelli, ha individuato in lui il suo sostituto (alla presenza di Andrea Della Valle, 23 preferenze per Montolivo, 22 per Donadel. Grandi “sconfitti” Adrian Mutu e Sebastien Frey, che alla vigilia sembravano candidati estremamente accreditati). “Seba l’ha presa bene - aveva dichiarato qualche giorno dopo la votazione - anche lui ha espresso la sua opinione come tutta la squadra. Eravamo quattro o cinque candidati e la volontà della squadra va rispettata. Le partenze di Jorgensen e Dainelli sono state importanti come lo furono quelle di Toni, Ujfalusi e Liverani, ma la Fiorentina ha dimostrato di saper sopperire ricompattandosi e migliorando. Proprio con Seba, Gamberini, Donadel, con i più vecchi insomma, cercherò di trasmettere ai nuovi la forza e la convinzione del passato”. Ora lo vediamo parlare in campo, interagire con l’arbitro, spronare i compagni. Porta con rispetto e autorità quella fascia che mai avrebbe pesato di indossare solo fino a qualche mese fa. Il suo

rapporto con la Fiorentina e Firenze sembra destinato ad andare avanti nel tempo. “Il mio unico pensiero è rimanere con questa maglia e vincere qualcosa. Il rapporto è bellissimo con tutti e non mi fanno arrabbiare le critiche, anzi sono uno stimolo per crescere di più. I nostri tifosi sono eccezionali, a Liverpool si sentivano più loro degli inglesi, e dopo qualche risultato non troppo positivo ci sono stati comunque vicini”, spiega. Adesso ha ritrovato anche la maglia della Nazionale, e dopo Gilardino, già indicato dal commissario tecnico Marcello Lippi come sicuro partente per la spedizione azzurra in Sudafrica, dove quest’estate si giocano i Mondiali, potrebbe essere lui il secondo “violazzurro” inserito nella lista. “E’ ovvio - aveva detto al termine dell’amichevole Italia-Camerun, disputata all’inizio di marzo - che mi auguro di far parte della spedizione azzurra, ma credo che prima di tutto conti quello che ognuno di noi farà con il proprio club”. Uno stimolo in più, insomma, per il centrocampista. E ai tifosi non resta che augurarsi un gran finale di stagione da parte di Riccardo da Caravaggio.

ARRIVA LA PRIMAVERA... BEVI DI PIU’, SPENDI DI MENO!!!

Scuola

Accademica di Danza

DISCIPLINA DEL FITNESS... NEWYORKCITYBALLET WORKOUT

diretta da Laura Checcucci Lisi

DEPURATORE NATURALIZZANTE completo di rubinetto compreso istallazione e montaggio. INCLUSO 1 ANNO DI ASSISTENZA

€1250.00

€ 1000.00 331.3105192

1100839

PAGAMENTI PERSONALIZZATI

PRONTO INTERVENTO

VIENI A PROVARE L'INNOVATIVA

Via Erbosa, 117/B - Firenze TEL. 055.6587394 L’ idraulico del tuo quartiere CELL. 347.3101003 - 349.3467375

"l'eleganza dei movimenti... la leggerezza dello spirito... tutto questo è....danza...." Claudia Morandini ballerina professionista internazionale

IL NUOVO CORSO TENUTO DA MARCELLA RICCI, INSEGNANTE CERTIFICATA PRESSO IL NEWYORKCITYBALLET DI NEW YORK

SOLO PER MARZO 2 LEZIONI PROVA GRATUITE!! Via Scipione Ammirato, 96 FIRENZE

1014321

Tel. 055

6236044

www.danzafirenze.it email: scuola@danzafirenze.it


sport

37

IL CASO/1. Un mese fa il primo striscione contro il tecnico. I supporter uniti: “Il mister non si tocca”

Amore finito? Macché. I tifosi con Prandelli Cristina Guerri

“G

iornalista giù le mani da Prandelli”, firmato Parterre di Curva Fiesole. Recitava così uno striscione affisso circa un mese fa fuori dai cancelli del Franchi. Poi un altro messaggio: “Prandelli vattene, il ciclo è finito”. Non era mai accaduto prima. E probabilmente si trattava di una mano isolata. Ma il fatto stesso che sia

stato appeso uno striscione contro il tecnico viola ha fatto molto scalpore. “Rimane un episodio isolato. Tutta la tifoseria viola sta dalla parte di Cesare Prandelli”, tuonava Stefano Sartoni, presidente del Collettivo Autonomo Viola. “Chi l’ha scritto non può essere un tifoso della Fiorentina”, rincarava Andrea Della Valle. La risposta l’ha data ancora una volta il tifo, attraverso l’ennesimo striscione: “A te che sei il mio grande mister. A te che hai preso la mia viola e ne hai fatto molto di più”. Il pri-

mo striscione contro Prandelli dall’inizio (cinque anni fa) della sua avventura gigliata ha fatto comunque discutere la città. Ma cosa ne pensano di Prandelli, oggi (ad alcune settimane di distanza dall’apparizione dello striscione “incriminato”), i supporter viola? Per scoprirlo non c’è posto migliore del bar Marisa. “Prandelli via? Macché scherziamo per davvero! - esclama Franco, abbonato in Fiesole da 19 stagioni - in tutti questi anni non avevo mai visto una curva, una città, completamente dalla parte del mister: qualcosa di bono l’ha fatto, e se vogliamo vincere qualcosa deve rimanere per forza”. Dello stesso parere è la signora Iva, 70 anni e due grandi passioni: la Fiorentina e il tecnico di Orzinuovi. “Questo messaggio è per Diego. Si deve rendere conto che se manda via Cesare io e un vengo più allo stadio. Il mister è bello e bravo e non si tocca!”. “A me non interessa mica se l’è bello - replica Lorenzo - l’importante è che entrambe le parti siano chiare, perché a Firenze ci piace così. La società deve presentare un progetto vero a Prandelli, sennò è chiaro che chieda di andar via. Alla fine sono sicuro che resterà, ma nel caso in cui accadesse il contrario metto la mano sul fuoco che non andrà alla Juve. Non ha l’animo gobbo, il mister”. “Il sostituto? - si chiede Pippo – mi garba e parecchio Allegri, anche se non riesco

a immaginarmi la panchina senza Prandelli. Però come tutti i grandi amori... e finiscano”. “Posso assicurare - dice la giovane Giada - che se non rinnovano il contratto al mister e al direttore, i Della Valle perdono una cliente”. “Voi

giornalai - conclude Frank - la dovete finire con queste chiacchiere da barre. Prandelli ha girato mezza Europa sui giornali. Lo date in Inghilterra, in Germania, alla Juve e in Nazionale. Ma come si fa a lavorare così?”.

IL CASO/2 Tiene banco la questione del contratto

Intanto la città attende il rinnovo

L

a premiata ditta CorvinoPrandelli sta forse vivendo il momento più delicato dalla sua nascita, datata ormai cinque anni fa. Tante soddisfazioni in questi anni: dalla vittoria storica a Torino contro la Juventus (2-3 del 2 marzo 2008) alla finale di coppa Uefa sfumata per un calcio di rigore sbagliato. Quest’anno, nonostante alcune vittorie storiche (vedi quella col Liverpool allo stadio di Anfield Road), si respira nell’aria un clima diverso. I due, in scadenza di contratto a giugno 2011, non hanno ancora firmato il prolungamento, e tutta la città è in attesa del loro rinnovo. “Prandelli e Corvino sono parte integrante del progetto Fiorentina”; e ancora: “Se dipende da noi, Prandelli resta. Mi occupo di problemi che esistono. Se qualcuno ha messo in giro queste voci che ce lo venga a dire a noi”:

così tuonava, qualche tempo fa, il patron della Fiorentina Diego Della Valle. Mentre il diretto interessato, invece, rimandava tutto alla primavera. E in questa situazione di stallo sono state affibbiate al tecnico di Orzinuovi le destinazioni più impensabili. Per la stampa torinese il tecnico sarà il nuovo allenatore della Juventus. Altri invece sono pronti a mettere la mano sul fuoco su un accordo già preso con Abete per la guida della Nazionale dopo i Mondiali. Ma non solo. C’è chi, andando a ripescare alcune vecchie dichiarazioni di Prandelli (“Se un giorno lascerò la Fiorentina lo farò per provare l’esperienza estera”), lo vede come prossima guida del Liverpool. La verità? Quella si saprà solo in primavera, quando Firenze si augura che la Prandelli-story prenderà la piega giusta. /C.G. Quella del rinnovo.


38

sport nel comune

Marzo 2010

L’INTERVISTA. Per la scuola Shotoisshinkai è stato un anno denso di soddisfazioni

Da Impruneta all’Azzurro. A colpi di karate Carlo Marrone

Il maestro Massimilano Ferri illustra quali sono le aspettative per la nuova stagione.

L

“Ci aspetta tanto lavoro, sarà difficile confermarsi. Non possiamo negare

a scuola di karate Shotoisshinkai ha vissuto un 2009 denso di soddisfazioni. La conquista dell’oro mondiale con Martina Bocci, che ha migliorato il bronzo di due stagioni fa, e il secondo posto di Alessio Bombardieri hanno dato risalto e compattezza alla squadra del maestro Massimilano Ferri. E ora il direttore tecnico della squadra imprunetina illustra quali sono le aspettative per la stagione agonistica che sta per cominciare. Signor Ferri, cosa si aspetta per il 2010? Tanto lavoro, perché i ragazzi crescendo hanno cambiato categoria e più che si avanza con l’età più che la competizione si fa dura... sarà difficile confermarsi. Non possiamo negare che le vittorie dell’anno scorso ci danno parecchio stimolo a migliorarci. Come i tre ragazzi approdati in Nazionale... Martina, Alessio e Alessandro sono la dimostrazione che anche da una piccola società come la nostra possono venire fuori campioni. Alle spalle di questi tre abbiamo una talentuosa squadra di ragazzi sugli undici anni. Questi “bambini” hanno cominciato a fare karate che ancora non andavano a scuola e ogni stagione che passa fa aumentare le speranze di vederli trionfare in tornei e campionati. A quale età è adatto il karate? A tutte! I nostri allievi hanno un’età variabile dai cinque ai settanta anni. Questo tipo di arte marziale è delicata con il corpo e, anche se si è avanti con i decenni, si può praticare senza problemi. Com’è strutturata la vostra scuola? Quest’anno possiamo contare su dieci istruttori

che le vittorie dell’anno scorso ci danno stimolo per migliorarci” per 180 allievi, e ci fosse la possibilità di poter avere a disposizione più ore nelle palestre sicuramente il nostro bacino aumenterebbe, ma anche adesso non ci possiamo lamentare. I corsi amatoriali vedono la partecipazione di adulti estremamente seri e volenterosi che con rigore e perseveranza migliorano. Come altre associazioni locali ci appoggiamo all’Ussi (unione società sportive imprunetine) per l’organizzazione degli eventi: siamo una grande famiglia di sport minori che tentiamo di tenere botta alla forza mediatica del calcio. Due parole per spiegare lo spirito della sua scuola di karate. Accoglienza e integrazione… sì, questi due termini mi sembrano i più adatti. Perché? Certamente, in altri sport succede spesso che se un bambino in poco tempo non raccoglie risultati soddisfacenti è relegato in panchina e ciò porta a demoralizzazione e diminuzione della propria stima. Ecco: quello che vogliamo far imparare ai nostri allievi più piccoli sono le regole base della disciplina attraverso il divertimento e lo stare assieme. La felicità deve venire prima di tutto. Com’è il rapporto con le istituzioni? Come società Shotoisshinkai non possiamo che ringraziare il Comune che ci dà la possibilità di essere presenti sul territorio. Siamo una piccola realtà e non è nostro interesse bussare alla porta del sindaco per chiedere sovvenzioni.

I “pulcini” della scuola di karate Shotoisshinkai

QUESTO MESE... PRENDI NOTA...

depilazione completa €40 €30

pulizia viso €50 €40

SOLO FINO AL 15 APRILE

pedicure + manicure

€40

ESTETICA NATURALE UNISEX di Clemina Carlucci

massaggio decontratturante schiena €35 €25

Manicure • Pedicure • Depilazione • Trattamenti viso e corpo • Trucco • Peeling corpo • Massaggi • Riflessologia plantare • Reiki

massaggio anticellulite €40 €30

trucco a partire da

€20

FANGHI

ANTICELLULITE

€70

€45

riflessologia plantare €45 €35

Via di Scandicci, 95/B - Firenze Tel. 055 5121320 - 335 5888813

1063146

massaggio linfodrenante €45 €35



40

sport

Marzo 2010

IL SALUTO. L’ex Ct Alfredo Martini ricorda il suo successore

Addio “Ballero”, ciclismo in lutto Simone Spadaro

Le bocce tra nonni e nipoti (sognando le Olimpiadi)

“L

e bocce, un futuro di ricordi”: è questo il nome del progetto, finanziato dalla Regione Toscana, rivolto agli alunni della classe quarta e quinta della scuola primaria, col contributo delle 75 società bocciofile aderenti alla Federazione italiana bocce – Comitato regionale toscano. “Si propone di promuovere la cultura delle bocce tra i giovani”, spiega il presidente del comitato regionale Toscana della Federbocce Giancarlo Gosti. “Desideriamo far conoscere questa disciplina ai più giovani e partiamo proprio dai bambini delle scuole elementari, che avranno come ‘tutor’ un nonno. A ogni gruppetto di ragazzi – aggiunge Gosti – abbiamo assegnato un nonno che può essere veramente il nonno di un bambino oppure uno dei nostri giocatori master, che avrà il compito di raccontare a cosa giocava,

L

a morte del fiorentino Franco Ballerini ha sconvolto il mondo del ciclismo. Monsieur Roubaix, come veniva chiamato quando ancora correva, avendo disputato ben tredici volte la mitica Parigi-Roubaix vincendola due volte, nel 1995 e nel 1998, dopo che già nel 1993 si era visto soffiare la vittoria in volata dal francese Gilbert Duclos-Lassalleochi, è stato ricordato da tutti gli sportivi italiani. Dall’agosto del 2001, pochi mesi dopo l’abbandono delle competizioni, aveva guidato la Nazionale professionisti succedendo ad Alfredo Martini e ad Antonio Fusi, portandola alla vittoria del titolo mondiale a Zolder con Mario Cipollini (2002), a Salisburgo (2006) e a Stoccarda (2007) con Paolo Bettini e a Varese (2008) con Alessandro Ballan, e del titolo olimpico ad Atene con Paolo Bettini (2004). E proprio con il suo predecessore Martini, Ballerini aveva instaurato un rapporto bellissimo. Come fossero padre e figlio. L’ottantanovenne Alfredo Martini non ha mancato di ricordarlo, ufficialmente, ad Arezzo, in occasione della Festa del ciclismo 2010, alla quale doveva partecipare lo stesso Ballerini e dove è stato ricordato con le suggestive immagini, a mani alzate, sul traguardo della Parigi-Roubaix. Nei momenti difficili il ciclismo italiano si rivolge sempre ad Alfredo Martini e anche in quell’occasione, a una settimana dalla tragica morte del

INIZIATIVE. In corso il progetto “Un futuro di ricordi”

Franco Ballerini

“Ballero”, è stato il presidente onorario della Federazione ciclistica a regalare le emozioni più belle. “La prima cosa che Franco avrebbe detto sarebbe stata che non si devono intristire i tanti ragazzi che sono qui – ha esordito Martini – perché quello che è certo è che Ballerini ci ha lasciato nel momento più bello della sua vita, quando poteva godersi i suoi tanti successi prima da ciclista e poi da commissario tecnico e costruirne altri, ed anche nel momento nel quale ci serviva di più per salvare questo ciclismo. Io so però che il ciclismo si salverà da solo, anche onorando la memoria di Fran-

co Ballerini, e sconfiggerà le persone che stanno attorno ai corridori che oggi lo stanno minacciando, che sono i veri responsabili prima ancora dei corridori. Quando ho l’occasione di parlare davanti a giovani e giovanissimi ciclisti sento forte in me la speranza in un ciclismo migliore, quello del quale con Franco parlavamo sempre”. A Ballerini è già stata intitolata un’installazione a San Miniato Basso e anche la Tirreno Adriatico 2010 è dedicata al grande commissario tecnico, che esordì a Firenze e che ha lasciato un vuoto immenso in tutto il mondo sportivo italiano.

L’intento è far conoscere questa disciplina ai più giovani e come, quando aveva l’età dei bambini. Non solo: il nonno racconterà come aspettava l’arrivo delle tappe del Giro d’Italia, come ascoltava le partite di calcio alla radio, quali erano i passatempi quando era piccolo. I ragazzi – continua - sono chiamati a trascrivere su un diario i racconti del nonno e, al termine del progetto, il 27 marzo, avremo una festa conclusiva al centro tecnico

Bambini giocano a bocce

di Coverciano con tutti i bambini delle classi che hanno aderito al programma. Il diario più bello farà vincere un premio a tutta la classe. Presso il museo del calcio allestiremo dei campi e svolgeremo il torneo finale di bocce e poi una sana merenda, come quelle che si mangiavano una volta: pane e olio e pane e marmellata”. In Toscana sono oltre 3.300 i tesserati. “Registriamo circa 22mila presenze annue – spiega Gosti – e nel periodo invernale si gioca ogni fine settimana con numeri altissimi che molti ancora non conoscono”. Unico rammarico, il mancato riconoscimento come sport olimpico. “Ma ci stiamo lavorando. Le bocce sono presenti ai Giochi del Mediterraneo e l’obiettivo – conclude Gosti – è quello di portare le bocce come sport dimostrativo a Rio de Janeiro nel 2016. Poi, soprattutto se sarà l’Italia a ospitare l’edizione del 2020, far debuttare le bocce come sport olimpico /Sim.Spa. in quell’occasione”.

NUOVA GESTIONE

1029151

CENTRO BENESSERE, DIMAGRIMENTO, ESTETICA UOMO-DONNA E SOLARIUM CONSULENZE PROFESSIONALI CHIRURGO PLASTICO-ESTETICO E BIOLOGO NUTRIZIONISTA CENTRO DIMAGRIMENTO

IL NOSTRO STAFF VI INVITA A PROVARE LE NUOVE INIZIATIVE PROMOZIONALI SU TUTTI I NOSTRI SERVIZI SPA MEDITERRANEO completo durata 1 ora 1/2 con 1/2 ora di sauna durata totale 2 ore di benessere EURO 130 SOLO PER CHI PRENOTA EURO 80

CON L’AQUISTO di 3 prodotti viso germaine de capuccini in omaggio trattamento personalizzato viso IL TUO MOMENTO per l’abbronzatura dal 01 al 31 marzo ogni ABBONAMENTO DA 10 SOLARIUM NE RICEVERAI 6 IN OMAGGIO per ogni abbonamento da 5 SOLARIUM ne riceverai 2 in omaggio - doccia alta pressione EURO 13 A SEDUTA - trifacciale alta pressione EURO 7 A SEDUTA

Viale Morgagni, 7r - Firenze info

CON L’ACQUISTO di 3 prodotti corpo - germaine de capuccini - IN OMAGGIO TRATTAMENTO ESFOLIANTE - IDRATANTE CORPO CONSULENZA GRATUITA check-up - viso/corpo con beauty consulent germaine de capuccini

PERCORSI DIMAGRIMENTO personalizzati con consulenza gratuita e EURO 100 DI SCONTO PER OGNI PACCHETTO CONSULENZA GRATUITA con medico per foto-ringiovanimento e foto-epilazione permanente

055 43 29 04

Siamo aperti dal martedì al sabato orario continuato 9-20


sport

41

ATLETICA. Nata in Costa d’Avorio, Audrey Alloh è italiana dal 2005. E ormai un vanto per la città

La pantera fiorentina corre verso il futuro Lorenzo Mossani

Studio Economia e gestione dei servizi turistici, in questa sessione ho dato quattro esami, se uno ha in testa un obiettivo nulla è impossibile. E’ difficile portare avanti la carriera sportiva e contemporaneamente studiare, ma ho iniziato ad applicarmi tante volte dopo cena, senza tralasciare dei fine settimana di svago e divertimento. Cosa si ricorda di Pechino? L’emozione di indossare la maglia azzurra in uno stadio pieno, i miei parenti in Costa d’Avorio che mi guardavano, le avversarie più forti del mondo e la possibilità di passare al professionismo: l’atletica è la mia vita e lo sarà per molto tempo. Sogni per il futuro? Recentemente ho migliorato il mio personale indoor con 6.89 nei 55 metri, ora voglio migliorare nei cento per correre agli Europei. Cosa non vorrebbe mai farsi mancare? La fede per il Signore, gli Hillson, un gruppo australiano che nessuno conosce (ride, ndr) e il bellissimo rapporto che ho con mia madre e con il mio allenatore. Cosa ha di speciale Paolo Fiorenza? Paolo riesce sempre a tirare fuori il massimo da ogni atleta: è veramente un grande allenatore, sono stata fortunata a incontrarlo.

A

udrey Alloh: una pantera dallo sguardo dolcissimo che corre a Firenze. Nata ad Abidjan, in Costa d’Avorio, nel 1987, Audrey si è trasferita in Italia da piccola. Ora è una delle velociste più forti d’Italia e un vanto per Firenze. E’ diventata cittadina italiana nel 2005: poco dopo era già in Nazionale. Ha difeso i nostri colori a Pechino nella staffetta femminile 4x100: la sua specialità sono i cento metri. Ormai la sua “fiorentinità” traspare anche dal leggero accento e dall’ironia pungente tipica del sarcasmo dei “toscanacci”. Audrey Alloh è una campionessa in pista e una campionessa di umiltà nella vita quotidiana, come dimostrano il suo impegno nel sociale e nella Chiesa Evangelica Apostolica. Ora è una professionista a 360° e gareggia per le Fiamme Azzurre, anche se si allena con il suo allenatore-amico: il grande Paolo Fiorenza. A Pechino la tanto sospirata medaglia non è arrivata, ma Audrey continua a migliorarsi, e alla sua età è ancora lecito (se non doveroso) sognare, specialmente dopo l’oro alle Universiadi del 2009. Il prossimo impegno per la figlia del vento saranno gli Europei. Il 2009 non è stato un anno facile. Con che spirito è tornata ad allenarsi? Sicuramente con entusiasmo, non mi sono lasciata abbattere. Ho cercato di migliorare la tecnica di corsa e i tempi sono scesi immediatamente. Come ci si allena a Firenze? Mi alleno allo stadio Ridolfi, è una struttura moderna ed efficiente, non mi manca nulla. Anche d’inverno, quando fa freddo, le strutture all’interno sono all’avanguardia. Lei è anche studentessa. Riesce a conciliare i suoi impegni?

L’ASSOCIAZIONE. Composta da donne operate al seno, l’obiettivo è aiutare e sensibilizzare

Florence Dragon Lady, il coraggio scende in acqua

H

anno compiuto quattro anni e li hanno festeggiati quest’anno nel magnifico panorama che è la sede della Canottieri comunali Firenze, in lungarno Ferrucci 4, sul ponte da Verrazzano. L’associazione Florence Dragon Lady, un gruppo di donne operate al seno che è legata alla Lega italiana contro i tumori, “casa madre” di tutte le associazioni che hanno come unico obiettivo svolgere attività e raccogliere fondi per la ricerca di nuove frontiere mediche che possano portare alla cura di ogni forma di tumori, ha raccolto lo scorso 14 febbraio, giorno della nascita dell’associazione, un successo di colori, gente, suoni e risate. Molto chiari e assolutamente determinati gli

CANOTTIERI FIRENZE. Parlano le “promesse”

Piccoli vogatori crescono

A

lcuni sono già arrivati, altri ci raggiungono in tenuta da allenamento, arrossati dal sudore e dalla fatica. A vederli così sono ragazzi come tanti altri, ma quando iniziano a parlare si capisce subito che hanno una marcia in più. Sono Bernardo Nannini, Pietro Zileri, Beatrice Arcangiolini, Edoardo Gattai e Andrea Marcaccini, atleti di punta della storica società Canottieri Firenze, tutti giovanissimi – hanno tra i 15 e i 19 anni - ma già campioni medagliati. Con loro Luigi De Lucia, direttore tecnico e allenatore dei giovani atleti: “Sono ragazzi diversi tra loro, ma con qualcosa che li accomuna: la determinazione, la voglia di arrivare in alto e lo spirito di sacrificio. La forza di volontà che dimostrano negli allenamenti li contraddistingue anche nella vita privata e nello studio”. “Ho iniziato a vogare spinto dalla curiosità – spiega Bernardo - una mia amica praticava questo sport e mi sono subito appassionato. Proven-

go dal tennis ma non ero mai riuscito a provare che ho trovato nel canottaggio: il brivido della gara e lo spirito di squadra”. Anche Pietro è un ex tennista deluso che si è avvicinato al canottaggio grazie al padre, già campione europeo. “Abbiamo creato una bella squadra e continuiamo a frequentarci fuori dalla palestra anche adesso che gareggiamo in categorie diverse”. Beatrice, l’unica ragazza presente, che ha cominciato convinta da un’amica, è entrata subito nella squadra agonistica e sta raggiungendo in breve tempo traguardi importanti. Così come Edoardo, che mira dritto ai mondiali under 23 di luglio, e Andrea, quasi un caso eccezionale, che tra il 2007 e il 2009 ha vinto i mondiali juniores come timoniere e il campionato italiano Ragazzi da atleta. Il loro sogno è quello di vestire un giorno la maglia azzurra. Nel frattempo il prossimo impegno sarà l’atteso meeting di /L.M. Piediluco.

obiettivi: organizzare altre squadre di “donne in rosa” per dare la possibilità alle donne operate al seno di praticare uno sport utile e portare un messaggio di speranza, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica ed essere un punto di riferimento per tutte le famiglie toccate da questo problema. Da segnalare che negli ultimi giorni hanno aderito al progetto delle Florence Dragon Lady associazioni sempre legate al Dragon Boat di Venezia e Cagliari, oltre che di Torino, con contatti avviati anche con i gruppi di Dragon Boat di Parma e Terni. Il 2010 sarà un anno importante per le Florence Dragon Lady, impegnate in un’avventura /L.M. sportiva in Canada e Francia.


42

Inviaci le tue lettere a

redazione@ ilreporter.it

Lettere e segnalazioni: tutto su www.ilreporter.it Lettere, segnalazioni, proposte, ma anche veri e propri articoli scritti dai lettori. Tutto questo ed altro ancora sul portale www.ilreporter.it. Tutte le lettere che non trovano spazio in queste pagine saranno pubblicate sul sito. E poi spazio ai commenti e alle vostre opinioni

vIa dell’agnolo, le rISpoSte Contro Il degrado Egregio Direttore, sul numero scorso di Reporter è stata pubblicata una lettera dal titolo “Lo spettacolo di via dell’Agnolo” nella quale una giovane domiciliata sul nostro territorio lamentava la situazione di difficoltà sociale che si raccoglie nelle strade attorno a via dell’Agnolo, a pochi passi dalla sede del Consiglio di Quartiere 1. A tale proposito Le scrivo per informarLa che abbiamo provveduto a comunicare alle forze dell’ordine, con le quali collaboriamo giornalmente, la segnalazione in questione, ottenendo da loro l’assicurazione di un tempestivo intervento. Siamo naturalmente a conoscenza di questa, come di altre, situazioni presenti sul nostro territorio, nelle quali sacche di microcriminalità, degrado sociale, tossicodipendenza e spaccio faticano spesso ad essere rimosse. L’intervento delle forze dell’ordine è la risposta più immediata che possiamo fornire, anche se potrebbe non essere quella definitiva: per sanare certe situazioni difficili, infatti, occorre un lavoro lento, faticoso, ma efficace che stiamo portando avanti da tempo e che siamo certi darà i suoi risultati. Un lavoro che comporta anche l’aiuto e la partecipazione di tutti i cittadini. Ringrazio la Sua lettrice per la segnalazione che ci ha fornito e Lei per averla pubblicata. Il Collegio di Presidenza del Q1 Sono del tutto d’accordo sul fatto che, in casi come questo, l’intervento delle forze dell’ordine (per quanto sempre prezioso e necessario) debba poi essere seguito da un costante lavoro da parte delle istituzioni (ma non solo) per prevenire e risolvere certe situazioni, e la conferma che, da parte vostra, lo state portando avanti non può che essere una buona notizia per tutti gli abitanti della zona. Ma sono ancor più d’accordo sul fatto che, nella lotta al degrado e alla microcriminalità, l’aiuto e la partecipazione di tutti i cittadini sia di fondamentale importanza, e per questo motivo da promuovere con ogni mezzo, per far sì che ciascun abitante senta di essere, come dovrebbe, una risorsa importante per la propria città, attraverso i suoi comportamenti, la sua voce e le sue segnalazioni. M.F.

lettere

Marzo 2010

vIale CalataFImI, Il marCIapIede “dI neSSuno” Gentile direttore, innanzitutto vorrei esprimerLe i miei ringraziamenti per il Suo giornale, che mi permette di sapere le novità del mio quartiere. Vorrei poi scusarmi se disturbo Lei, ma ho provato diverse strade per segnalare e chiedere aiuto per risolvere il problema che mi permetto di esporLe, purtroppo da nessuna ho ricevuto né risposta né aiuto. Abito in Viale Calatafimi 60. Un bel palazzo di pietra che ha la sfortuna di trovarsi proprio sull’angolo di Viale Righi. Di conseguenza per i “servizi” tipo pulizia della strada, dei marciapiedi, delle aiuole è un continuo rimbalzo di competenza. Il risultato è che il nostro marciapiede, uno slargo a semi-cerchio con una aiuola che lo protegge dal traffico, non è mai pulito. L’aiuola viene tagliata se qualcuno di noi condomini ha la fortuna di trovarsi lì nel momento in cui tagliano le aiuole dell’uno o dell’altro viale, chiedendo “il favore” che talvolta abbiamo ottenuto (per grazia ricevuta), ma evidentemente non abbiamo potuto insistere troppo e gli scarti di questi tagli sono tutti depositati nel fogliame dell’aiuola stessa, quindi residui di potature varie, residui di spazzatura, residui del tempo che passa, tutto questo, facendo una caccia al tesoro, si trova camuffato, ma mica tanto, in questa bella e larga aiuola. Inoltre la pulizia della strada non appartiene, dicono né lì né là, quindi il nostro marciapiede è diventato il parcheggio di tutti i motorini confinanti con i due angoli. Con tutto il disagio di chi, come me, abita nel semi-interrato, e riceve, sera e mattina, tutti gli scarichi dei motorini (direi anche motoroni) che arrivano o partono la mattina facendo prima qualche bella sgassata di messa in moto. Aprire la finestra della mia camera è impossibile, per il cattivo odore e a causa degli insetti che hanno nidificato nell’aiuola. Il ratto che ha fatto capolino dalle sbarre della mia finestra mi ha poi convinta che questa deve sempre rimanere chiusa, peggio per me se non posso cambiare aria. Chi ci può aiutare? A chi mi devo rivolgere per avere non solo comprensione, ma un aiuto concreto per risolvere questa situazione? Grazie Signor Direttore per avermi letta e grazie dell’aiuto che spero almeno Lei mi potrà dare. Rita Bruno-Peero Gentile signora Rita, pubblichiamo volentieri la sua lettera in modo che - come già successo molte volte in passato, quando altri lettori hanno voluto portare alla luce, attraverso il nostro giornale, disagi o problematiche con cui erano costretti a convivere - possa essere letta da chi di dovere, e nella speranza che la situazione che ci ha descritto possa trovare una soluzione. Ci tenga aggiornati sugli sviluppi. M.F. Il lavoro del ContadIno e l’amore per la terra Caro direttore, il bell’articolo di Alberto Ottanelli “Una vita al ritmo (lento) della natura” su Antonio Banducci (dell’azienda agricola “La Talea” di via della Torre, a due passi dal centro tecnico di Coverciano) mi ha riportato al passato; anni ‘50. Conoscevo sua madre (se n’è andata 10 anni fa. A novembre scorso

le ho portato un fiore nel cimitero di Castiglioncello). Sì, la conoscevo bene Margherita. S’andava alle elementari (stessa classe) all’Armando Diaz di Ponte a Mensola e si faceva a gara a chi prendeva il miglior voto nei temi. La maestra Grillini sosteneva che io meritavo di più perché ero la scolara povera (case popolari di via Manni) dove di libri in casa nemmeno l’ombra. A Margherita invece (bel casolare vicino a “La Capponcina”, famiglia acculturata, ecc...) la maestra dava qualche mezzo punto in meno. Mi sa che questo a Margherita mai è andato troppo giù, ma mai ha reclamato. Aveva un carattere pacifico. Guardando il suo voto sorrideva; mi sorrideva! Lo stesso sorriso di Antonio, stesso ovale del viso. Il sangue non è acqua. Bravo Antonio per la tua scelta di fare il contadino, lavoro faticoso quanto prezioso. Anche mio zio (fratello minore di mia madre) morto due anni fa, mai s’era voluto allontanare troppo dalla terra. L’amava! Negli anni ‘50 era sceso in città (dal Mugello) però viveva di poca coltivazione di fiori, ricercava nei boschi la mortella (chiedeva il permesso in Maremma ai proprietari, che gli rispondevano: “La prenda pure, nessuno viene a cercarla. Troppo faticoso”). Nella stagione raccoglieva castagne e funghi. Aveva un piccolo bosco suo. Diceva che là, nel suo bosco, i porcini erano i migliori del mondo e che solo lassù si sentiva libero. La stessa parola detta da Antonio. A Margherita, che non vidi crescere (dopo le elementari ci separammo, troppe diversità sociali, ma Antonio mi ha promesso una sua foto da adulta) e a zio... “Sia lieve la terra”, e a noi il coraggio di vivere senza chi amiamo e il coraggio di conservare al meglio la nostra terra, per noi e per quelli che dopo verranno. Lottando in primis contro armi, guerre ed orrori umani vari (come già non ci fossero quelli naturali, vedi Haiti). A proposito: chi ha tempo e voglia può visitare fino al 5 aprile (tutti i pomeriggi fuorché il lunedì) la mostra del fotografo americano James Nachtwey allestita al Palazzo Mediceo di Seravezza (pochi km alle “spalle” di Forte dei Marmi). Il coraggioso (è stato ferito) James corre per il mondo a immortalare inferni. Quelli veri! Non come quello immaginario del nostro concittadino Dante. Uscendo dalla mostra, indescrivibile l’orrore degli scatti, sembra impossibile ritrovare tanta bellezza: il prato ben curato dov’è il Palazzo Mediceo, le Alpi Apuane più distanti, gialle mimose quasi fiorite, alberi di aranci, serenità, pace. Per ora siamo fortunati; al momento viviamo nella “parte vivibile del mondo”. Ma c’è sempre da “stare in campana”. Ci può voler poco a cambiare tutto. Mi hanno detto che, per fortuna, molte scolaresche visitano la mostra, e gli occhi dei ragazzi sono attenti. Affatto indifferenti. È una buona notizia. Buon lavoro a voi tutti e, naturalmente, ad Antonio e a chi con lui collabora. Anna Impruneta, “SCarSa attenzIone” per vIa FalCIanI Gentile Redazione, sono un cittadino dell’Impruneta, abito in via dei Falciani al n° 34. Purtroppo sono a segnalarVi lo stato di scarsa attenzione che questo quartiere sta ricevendo ormai da tempo, da parte dell’Amministrazione comunale. La nostra via, nella sua parte

finale, in forte pendenza ed attualmente senza sbocco (verrà prossimamente aperta verso una zona di recente costruzione) è abbandonata per quanto riguarda la manutenzione stradale e per l’illuminazione. Nonostante le ripetute segnalazioni al Comune, e-mail ecc., purtroppo non notiamo alcun tipo di intervento: la strada rimane piena di buche, l’illuminazione manca rendendo così pericoloso il transito pedonale. Dopo le segnalazioni la luce è stata ripristinata ma purtroppo la cosa non dura ed ora siamo di nuovo al buio da circa 20 giorni. Questo per non dirVi i disagi di questa situazione quando è nevicato e la strada era ghiacciata. Esistono zone di serie B??? Le nostre tasse non valgono le altre??? Grazie per la cortese attenzione, Marco Breschi la Salute dI arno e FoSSo maCInante

Spett.le Reporter, sono un pensionato ottantacinquenne, abito nei pressi di via F. Baracca, mi piace girare con la bicicletta alle Cascine e possibilmente faccio alcune fotografie che richiamano la mia curiosità. Dato che ci sono problemi per le buche da ricoprire e di altri lavori urgenti, io vi rimetto le fotografie da me scattate sullo stato di estrema gravità dello sbarramento (non dico diga) del nostro fiume Arno. Dalle fotografie potete constatare che il detto versa in condizioni pietose per le infiltrazioni che si sono propagate al suo interno. Se lo sbarramento (Dio non voglia) dovesse cedere il disastro sarebbe grande, la massa d’acqua che si riverserebbe fino a Marina di Pisa sarebbe un disastro. Per curiosità, gradirei sapere inoltre che fine farà il Fosso Macinante, visto che è stato prosciugato. Ricevo con piacere Il Reporter e porgo infiniti saluti. Adalberto Poggioni parCHeggI e BoX, “la mIa propoSta” Questa città piena di vecchi edifici oggi si trova piena di auto parcheggiate, problema aggravato dallo sgombero settimanale per pulizia strade. Nel mio piccolo “dico la mia” suggerisco di aumentare il possesso di box auto; lo spunto l’ho preso dal parcheggio di piazza Alberti, nel cui sottosuolo hanno ricavato i box venduti con la clausola di possesso di 99 anni perché suolo Comunale non alienabile. Parlando della mia zona, ovviamente, anche perché sono vostro concittadino solo da 4 anni, ho notato che tra via Aretina e gli alloggi popolari si potrebbero ricavare delle strisce di circa 6 metri ove il Comune potrebbe dare in comodato per 99 anni, o anche meno, ai cittadini, dietro compenso, annuo/quinquennale/decennale....., detto terreno su cui poggiare dei box prefabbricati tutti uguali, belli, funzionali ed economici, come ad esempio quelli di legno impregnato oppure metallici zinca-


lettere

43 su 24, forse abbiamo le idee più chiare di chi ci viene solo per mezza giornata! Lettera firmata

invia la tua segnalazione alla nostra redazione redazione@ilreporter.it nuova pulIzIa Strade, la “Sorte” delle vIe eSCluSe Gentile Redazione, leggo sempre con interesse il Vostro periodico e Vi scrivo al riguardo del nuovo metodo di pulizia delle strade che, entro l’anno in corso, permetterà agli abitanti del 50% di Firenze di non spostare più l’auto (eccetto una volta al mese) in occasione della predetta pulizia. Mi domando però cosa è previsto per l’altro 50% di strade dove non è possibile utilizzare il nuovo sistema. I residenti in quelle vie potranno avere qualche beneficio o saranno sempre costretti a spostare la propria auto ogni volta che hanno la pulizia? Potranno almeno sperare che tale operazione verrà fatta più di rado e non settimanalmente? Ringrazio per l’attenzione e saluto cordialmente. Alessandro

Caro Alessandro, come la sua lettera e tutte le altre arrivate in redazione sulla questione ci confermano, quello del lavaggio delle strade è uno degli argomenti che maggiormente interessano i fiorentini, in questo periodo di novità ma non solo. E d’altronde non potrebbe essere altrimenti. Chi, tra coloro che hanno la patente da almeno qualche anno, non si è trovato a dover fare i conti con le difficoltà sempre maggiori nel trovare un posto per la propria auto nei giorni di pulizia delle strade, chi non si è trovato costretto (o quasi) a decidere di non utilizzare la propria vettura il giorno precedente al lavaggio (in alcuni casi, e in alcune zone, anche quello prima), per la paura di non trovare più uno spazio dove parcheggiarla se non a distanza di chilometri (è non è un modo di dire)? Anche per questo motivo, l’annuncio dell’entrata in funzione di Sweepy Jet, ovvero della macchina capace di lavare le strade senza la necessità di spostare le auto parcheggiate, è stato accolto in città come una “liberazione”. E senz’altro rappresenta un passo avanti nei servizi offerti ai cittadini. Quello che però non dobbiamo dimenticare è che si tratta di una metodo che sta muovendo i suoi primi passi, e che quindi avrà bisogno di tempo e di miglioramenti prima di poter agire al meglio. Ma quello che ritengo importante (e qui vengo alla sua domanda) è che finalmente sia stato deciso di affrontare una questione che si era ormai trasformata in una fonte continua di preoccupazione, se non di disagio, per i fiorentini. Una questione su cui l’amministrazione dovrà continuare a porre attenzione, cercando magari qualche altra soluzione per le strade dove la nuova macchina non potrà arrivare (che potrà essere, dove possibile, una riduzione della frequenza del lavaggio o un cambiamento degli orari in accordo con i cittadini, per esempio, pur senza dimenticare l’ovvia importanza, per la salute e non solo, di avere vie pulite). Per il momento - dallo scorso primo marzo - chi lascia la propria auto in sosta vietata nelle strade interessate dal lavaggio (e non raggiunte da Sweepy Jet) riceverà “solo” una multa, e non si vedrà più portare via la vettura, né la troverà con le ganasce. Una decisione che può essere vista come un altro segno di attenzione sull’argomento, un nuovo atteggiamento nei confronti dei cittadini. In attesa, magari, di altre novità. Ma, ribadisco, quello che più di ogni altra cosa (soluzione già prese o da prendere, difficoltà da risolvere, meccanismi da migliorare, ecc.) è importante è una nuova attenzione verso i servizi per la città e i suoi abitanti, possano essere la pulizia delle strade o altro. Matteo Francini

ti. Tutto questo perché noi pensionati non possiamo acquistare box ai prezzi vigenti a Firenze e perché l’ offerta è veramente esigua per quanto detto all’inizio. Sperando in bene, colgo l’occasione per ringraziare codesta spettabile Direzione per l’ottimo operato e porgo per l’ occasione distinti saluti. Giuseppe Di Cosmo Il “deStIno” dI vIa dI rIFredI Gentile redazione, Via di Rifredi è una strada (poche decine di metri) che collega Via Carlo Bini con Piazza Dalmazia. In questa zona è la strada a cui tocca di tutto: un mercatino rionale che non è a norma, la loggia del mercato che da oltre un anno e mezzo (quasi due, ormai) è diventata il dormitorio per una dozzina di rom (che ci fanno di tutto e la mattina dopo ci vendono verdura e frutta!) con tanto di materassi e anche reti di letti e che chiedono l’elemosina dalle 15.00 a mezzanotte, approfittando del parcheg-

gio di chi viene a fare shopping, al cinema, ai locali e domani, chissà, anche la tramvia! Di tutto, di più! Possibile che si ascolti sempre la voce dei negozianti e mai, dico MAI quella dei residenti? Insieme ad altre persone abbiamo contattato anche il Quartiere 5, facendo presente la situazione di massimo degrado e di oggettiva difficoltà per noi che ci viviamo: ci hanno detto che è previsto (quando non si sa) un riassetto della zona e di avere pazienza. Quanto dovremo ancora aspettare? Pare che alcuni negozianti abbiano suggerito di chiudere la copertura del mercato con una cancellata: NON SERVIRA’ A NULLA, se non a buttare via ancora tanti dei nostri soldi! Dall’altra parte della ferrovia c’è una grande cancello, che aveva un lucchetto: è stato divelto completamente ed un padiglione dell’area ex-Macelli è diventato un dormitorio! Possibile che quando qualcuno viene a vedere la situazione si fermi a parlare con i negozianti e mai con noi residenti? Vedendo cosa succede 24 ore

ControllI e BIglIettI Sull’autoBuS Approvo incondizionatamente quanto scritto a pag. 27 del Reporter di febbraio sulle regole nuove che salgono sull’autobus, cioè maggiori controlli e maggiore severità per chi non paga il biglietto. L’Ataf, però, dovrebbe obbligare gli autisti a dotarsi sempre di un congruo numero di biglietti: molto spesso, anche in momenti e luoghi dove era impossibile l’acquisto a terra (giorni festivi, capolinea estremamente periferici), mi sono sentito rispondere che non ne avevano. Forse perché non se li erano procurati. Se i controlli verranno estesi anche alla notte, questo non sarà più accettabile. Cordiali saluti. Mario Cerri “Il rapporto tra vIgIlI e CIttadInI a FIeSole” Alla redazione di “Reporter”, martedì nove febbraio u.s. tornando a Compiobbi da Firenze, all’altezza di Rovezzano ho guardato l’ora (erano le 17,40) poiché dovevo essere a casa alle ore 18,00. Ho pensato così di fermarmi in tempo per ritirare un certificato, già pronto, dal mio medico curante, al Girone. Alle 18,05 ero già a Compiobbi all’appuntamento ma ahimè, mi accorgevo che uno sgualcito bigliettino rosa, sotto il tergicristallo della mia vecchia “Punto”, reclamava di essere controllato. Purtroppo, per me, alle ore 17,53, nei dieci minuti di stop in un parcheggio al “Girone”, invisibili vigili avevano alleggerito la mia inflazionatissima pensione di ben 38 euro. La mia responsabilità era di avere sostato, pochi minuti senza disco orario, in un divieto di nuova istituzione che non conoscevo e che in ogni modo non è ben segnalato. Ho pagato la multa ma non credo debba anche fare un plauso a questi vigili per il tipo di premura che essi hanno avuto nel caso specifico (andai, vidi e multai). Dispiace piuttosto constatare che dall’atteggiamento di questi tutori dell’ordine locale traspare una loro difficoltà nel rapporto con i cittadini, privo di quella necessaria sensibilità, cortesia e lealtà che deve informare questa professione. Atteggiamento che non giova certo ad avvicinare i cittadini ad una categoria, pur benemerita, ma non sempre ben vista, quale quella dei vigili urbani. Saluti, Bruno S. la lapIde dI vIale rIgHI Nel viale Augusto Righi, sulla facciata del numero 53, fu messa una lapide di marmo che indica la pianta di alcuni resti di epoca (credo) romana ritrovati in zona. Purtroppo si legge solo l’intestazione, ai disegni e agli altri dettagli è andata via completamente la vernice e sono quindi illeggibili. Non si potrebbe provvedere? Grazie. Lettera firmata neomamme, Carenze e una nuova realtÀ Gentile Redazione, scrivo questa lettera perché possa arrivare a tutte le famiglie fiorentine che il vostro giornale, ottimamente realizzato,

raggiunge. Io collaboro, come insegnante di massaggio infantile e counselor, con l’Associazione Dopo il Parto, da poco tempo nata a Firenze, in Viale dei Mille 90, e che cerca, con i suoi numerosi servizi, rivolti alle neomamme ed ai neopapà, ed alle famiglie in generale, di sopperire a quelle carenze riscontrate a livello pubblico in questo ambito, che sia la presidente che noi collaboratrici, tutte mamme, abbiamo avuto modo di riscontrare personalmente. In associazione si svolgono seminari e corsi inerenti la sfera della gravidanza, della genitorialità, la crescita, lo svezzamento e l’educazione dei neonati e dei bambini, noi collaboratori siamo tutti professionisti del settore, qualificati ed abilitati, e tutte le iniziative hanno dei costi davvero competitivi, per venire incontro a tutte le famiglie e le loro esigenze; l’ambiente è piacevole e ben attrezzato per accogliere i genitori ed i loro piccoli, rispondendo ad ogni necessità del caso. Spero pubblichiate questa mia lettera, anche perché vorrebbe essere una sorpresa per la fondatrice e presidente dell’associazione, dottoressa Valentina Maltagliati, che, di cuore, si prodiga per l’associazione, per gli utenti e per far sentire a casa propria tutti noi colleghi. Per chi desiderasse informazioni, può visitare il nostro sito web, all’indirizzo www.dopoilparto.it, dove potrà trovare tutte le nostre iniziative ed i vari recapiti. Vi ringrazio per la cortese attenzione, spero in un vostro riscontro. Cordiali saluti. Dottoressa Silvia Carcasci Associazione Dopo il Parto enrICo vIvolI e la Sua eSperIenza all’a.S. Izumo Spet.le Reporter, riguardo all’articolo di Carlo Marrone “Un nazionale a Rifredi: Enrico Vivoli”, vogliamo aggiungere alcune precisazioni a compimento e con preghiera di pubblicazione. Dal 1996 al 2006, il sig. Enrico Vivoli è stato tesserato come atleta agonista per l’A.S. Izumo e si è allenato, fino al 2002 e minimo tre volte la settimana, con il nostro gruppo agonisti diretto dal Maestro Demetrio Donati, personaggio storico del karate italiano. Nel periodo 1996-2002, Vivoli ha vinto due titoli italiani battendo in finale, nel secondo caso, un altro atleta dell’Izumo e ha partecipato a due campionati Europei e due campionati mondiali. Del gruppo di allora faceva parte anche l’attuale Maestro dei nostri agonisti, Andrea Mascaro, che nel 1999, in Germania, si laureò vicecampione del mondo. La nostra associazione esiste da oltre quaranta anni e con il karate è sempre stata fra le prime società italiane sia per numero di praticanti che per risultati agonistici. Al momento, del gruppo agonisti fanno parte: Giada Tinucci, recente campione del mondo in Messico; Silvia Notari, vice-campione del mondo nel 2005 in Brasile, medaglia di bronzo ai campionati del mondo di Valencia 2007 e medaglia d’argento agli Europei di Liegi 2008. Quanto sopra ci premeva precisare per dovere di verità e completezza di informazione. Distinti saluti Associazione sportiva Izumo Il presidente Franco De Stefanis


segnalazioni a redazione@ilreporter.it

Spettacoli Paolo Conte 22 e 23 marzo

Teatro Comunale Dopo una lunga assenza Paolo Conte torna a proporre un suo concerto a Firenze. E’ al Teatro Comunale il 22 marzo con uno spettacolo che prevede l’esecuzione di tutti i suoi maggiori successi. In questo periodo infatti non è prevista l’uscita di nessun nuovo lavoro discografico. La produzione più recente rimane l’album Psiche, pubblicato nel settembre del 2008 su etichetta Platinum, il primo disco di Conte ad essere distribuito contemporaneamente in tutto il mondo da Universal. Cirque du soleil Dal 24 al 28 marzo

Mandela forum Saltimbanco porta lo spettatore in un viaggio allegorico e acrobatico dentro il cuore della città. Dall’italiano “saltare in banco”, Saltimbanco esplora l’esperienza della città in tutte le sue svariate forme: le persone che ci vivono, le loro caratteristiche ed apparenze, le famiglie e i gruppi, la fretta e il trambusto della strada e l’altezza smisurata dei grattacieli. Saltimbanco è uno spettacolo tipico del Cirque du Soleil ispirato alla struttura urbana della metropoli e ai suoi pittoreschi abitanti. Decisamente barocco nel suo vocabolario visivo, l’eclettico cast dello show trascina lo spettatore all’interno di un mondo immaginario e fantastico, una città ideale in cui la diversità è motivo di speranza. Il debutto mondiale di Saltimbanco ebbe luogo a Montreal il 23 aprile 1992, con un cast di 36 artisti. Nel corso del tour di 14 anni sotto il tendone, lo spettacolo ha fatto tappa in 75 città di cinque continenti, per un totale di oltre 4.000 esibizioni davanti ad oltre 9.5 milioni di spettatori in tutto il mondo. Nel 2007 Saltimbanco è stato riconfigurato per essere portato all’interno dei palazzetti. In un periodo di 21 settimane lo show è stato riadattato per la dimensione di queste strutture: il palco su cui

si esibiscono gli artisti è stato rialzato, e il suono e le luci sono stati arrangiati per il nuovo ambiente. Biglietti da 70 a 45 euro. Mango 30 Marzo

Teatro Verdi A settembre è uscito il doppio live ‘’Gli amori son finestre’’. 25 brani e 2 inediti. La prossima primavera parte il nuovo tour. ‘’Contro tutti i pronostici’’ è il brano che ha anticipato l’uscita del doppio cd. L’altro inedito, il secondo singolo promozionale, si intitola ‘’E poi di nuovo la notte’’. Mai come questa volta, a detta dello stesso Mango, ci si è imbattuti in due brani energici di grande impatto e di eguale caratura. Se il secondo inedito è stato composto dallo stesso Mango, il primo singolo è una creazione dei Rei Momo, la band campana che l’artista sta producendo. Biglietti da 40 a 17,50 euro.

A teatro La strada Fino al 21 marzo

Teatro della Pergola “In una rivista di tanti anni fa ho letto che negli anni 40 Fellini – ha detto il regista dello spettacolo, Massimo Venturiello - in giro per l’Italia, una notte, vedendo una coppia di zingari, che nel più assoluto silenzio se ne andava in una strada di campagna col proprio carretto (l’uomo tirandolo con una fune e la donna spingendolo da dietro) cominciò a seguirli, a distanza, senza nemmeno sapere perché. Il silenzio tra i due regnava sovrano. Accesero un fuoco, la donna cucinò qualcosa, poi mangiarono e subito dopo ripartirono, il tutto senza proferire una sola parola. Fu proprio quel silenzio che diede l’input al regista per la realizzazione di quel grande capolavoro che è “La Strada”. Non si sa come Dal 23 al 29 marzo

Teatro della Pergola Questo spettacolo, che non è una parodia di Pirandello (anche se i comici di Rivista, le canzonette popolari e gli sketch sono

quanto di meno gli è familiare); al contrario è un omaggio estremo a Pirandello, perché infila una sua trama (quella di Non si sa come, appunto) in un contesto sociale che gli è lontanissimo, quello della comicità popolare. Con l’obiettivo di dimostrare che le tematiche pirandelliane resistono anche oltre i propri confini drammaturgici, storici e sociali. A dar corpo a questo omaggio-miracolo, nessun attore poteva essere più adatto di Sebastiano Lo Monaco che all’adeguamento all’oggi di Pirandello ha dedicato tanti dei suoi spettacoli di grande successo. Stavolta, Sebastiano Lo Monaco si mette alla prova in un altro modo: cantando, ballando, recitando il repertorio dei comici, pur nel pieno e sostanziale rispetto dello spirito, anzi della filosofia di Pirandello. Ci abbiamo provato, (ma gli elefanti non c’entrano) 18 marzo

Teatro Puccini Personaggi dalla comicità coinvolgente nell’interpretazione di Anna Montinari, per uno spettacolo che non ha niente di scontato e traccia uno specchio preciso della società del Terzo Millennio. Da giovidì a giovidì 26 e 27 marzo

Teatro Puccini Un riassunto spassoso di tutti i personaggi presentati a Zelig dal comico Marco Marzocca, in una girandola di risate che scaccia i cattivi pensieri e dà il benvenuto al buonumore.

Le mostre Gerhard Richter e la dissolvenza dell’immagine nell’arte Dal 20 febbraio al 24 aprile 2010

CCCS Strozzina – Palazzo Strozzi Organizzata in collaborazione con la Kunsthalle di Amburgo, l’esposizione mette a confronto il lavoro di Gerhard Richter, uno dei più importanti artisti della seconda metà del Novecento, con quello di

L’INIZIATIVA

A cena con l’assassino Tra cibi e trucchi radiofonici L

a caccia all’assassino si snoda fra le varie portate di una cena, fino alla scoperta finale del colpevole da parte dei commensali. È la formula delle “Cene con delitto” proposta dalla Compagnia delle Seggiole in numerosi ristoranti di Firenze e dintorni: un evento gastronomico/teatrale, che unisce la degustazione di una cena alla lettura di “radiogialli”. Al centro della scena uno degli autori più conosciuti del genere, Ellery Queen; l’investigatore per diletto, distratto e pasticcione quanto geniale, che soleva concludere le proprie disamine con il rituale intrigante “dunque ora che avete ascoltato tutte le testimonianze degli indagati, conoscete i riscontri della polizia e le indagini dell’ispettore Queen, mio padre, avete tutti i dati per indovinare il colpevole”.Come avveniva negli anni ’40, gli attori leggono il radiogiallo dando voce ai personaggi, e presentano così lo scenario

del delitto. Anche i tempi sono radiofonici e non superano mai i 20 minuti, in modo da tener viva l’attenzione dei commensali senza compromettere la degustazione della cena. Il pubblico è invitato a risolvere il caso, scrivendo possibili soluzioni che poi verranno condivise al microfono, finché la lettura dell’ultima pagina del radiogiallo svela definitivamente il nome dell’assassino. “La serata prosegue poi con un altro spettacolo nello spettacolo, che è un secondo omaggio alla radio in cui si svelano i trucchi di un mestiere fino agli anni ’80 fondamentale per ogni produzione radiofonica, televisiva e cinematografica”. E il pubblico scopre che il trotto di un cavallo si riproduce sbattendo a tempo i gusci di due noci di cocco, o che lo scoppiettio del fuoco si ricrea strusciando foglie essiccate di pannocchia a un contenitore di plastica per uova. www.radiogialli.it /Giulia Brestolani

sette artisti contemporanei, legati da una profonda sfiducia nei confronti dell’immagine come veicolo di verità. Il tema dell’esposizione è la dissoluzione dell’immagine, e si pone come ideale continuazione di Realtà Manipolate, che ha esplorato la relazione esistente tra la realtà e la sua rappresentazione mediante la fotografia e il video. Gerhard Richter, uno dei pionieri nel portare all’estremo la dissoluzione sia della figura che della tecnica pittorica stessa, dipinge sopra fotografie originali o usa una particolare tecnica di pittura sfocata. De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell’invisibile Fino al 18 luglio 2010

Palazzo Strozzi Il centro gravitazionale dell’esposizione è costituito da un nucleo di capolavori del periodo metafisico di Giorgio de Chirico (1909-1919). Traduzione pittorica della sensibilità e della particolare concezione della vita maturata dall’artista attraverso la lettura di Nietzsche, la poetica metafisica viene riconosciuta come l’espressione dello stato d’animo di un intero secolo. Alienazione e solitudine. Senso di abbandono, isolamento, inquietudine e disperazione: De Chirico approda alla raffigurazione avant lettre del “grande silenzio” generato dal primo conflitto bellico. Le porcellane di Betty Woodmann Fino al 10 aprile

Museo delle porcellane Palazzo Pitti Tra le prestigiose porcellane conservate alla Palazzina del Cavaliere trovano una appropriata collocazione le creazioni colte e fantasiose di Betty Woodman, in vetrine appositamente integrate con l’allestimento del Museo. Le insolite porcellane di Sèvres realizzate dall’artista, sconvolgono l’idea tradizionale di “corredo da tavola apprezzato” con le loro forme imprevedibili e l’intensità e brillantezza dei colori, senza tralasciare il bon ton ormai consolidato dei prestigiosi serviti amati dai regnanti.

L’arma per l’arte Fino al 6 aprile

Galleria Palatina Sala Bianca La mostra, ospitata nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, è dedicata in particolare all’arte sacra e quindi a dipinti e oggetti trafugati in chiese, complessi conventuali, talvolta anche in Musei, ma in tutti i casi di soggetto sacro o di uso liturgico. Si tende quindi a mettere in evidenza come i luoghi di culto siano stati e siano per tante ragioni esposti al rischio di furti o danneggiamenti e come nel tempo i Carabinieri, specializzati nel settore, abbiano posto le loro forze e competenze a servizio della Chiesa e del suo enorme patrimonio artistico. Visite gratuite alla collezione Contini Bonacossi Fino al 31 marzo

Ritrovo: sotto il loggiato degli Uffizi Visite gratis alla collezione Contini Bonacossi per tutto il mese di Marzo. Un’eccezionale opportunità di ammirare i capolavori di questa straordinaria raccolta resa possibile dalla collaborazione degli assistenti alla vigilanza della Galleria degli Uffizi e dalla disponibilità degli Amici degli Uffizi. La Collezione di Alessandro Contini Bonacossi è una tra le più importanti raccolte collezioni d’arte del Novecento. Lo Stato ne ha potuto acquisire una parte nel 1969, che è stata destinata alla Galleria degli Uffizi. Si tratta di circa una cinquantina di opere esposte in alcuni ambienti adibiti appositamente e situati tra Via Lambertesca e Chiasso dei Baroncelli dove si possono ammirare mobili, ceramiche, sculture e capolavori della pittura europea dal Trecento al Settecento con dipinti di Andrea del Castagno, Giovanni Bellini, Girolamo Savoldo, El Greco e Zurbaran. Info: 055/284034 oppure 055/213560 Pregio e bellezza. Intagli e cammei dei Medici Dal 25 marzo al 27 giugno

Museo degli argenti Palazzo Pitti Inserita nel calendario delle mostre del 2010, un anno ad arte, la

mostra dedicata ai cammei è uno sguardo affascinante sul processo di riscoperta dell’antico che caratterizzò il Rinascimento. A partire dalla prima metà del XV secolo cammei e intagli furono ricercati con fervore da papi, principi e cardinali, scatenando in alcuni casi aspri conflitti tra estimatori, pronti a spendere cifre molto elevate pur di aggiudicarsi il pezzo desiderato.

La festa Colorised Spring Party 20 Marzo

BARCELO’ Il giovane brand fiorentino Colorised festeggia l´arrivo della primavera presentando al pubblico la collezione primavera-estate 2010 Ki-mono. Nel week end del solstizio di primavera il brand sarà ospite del locale fiorentino Barceló per presentare ufficialmente al pubblico la sua prima collezione di t-shirt disegnata da Camilla Bresci e inaugurare la stagione con un’esplosione di colori. Alle 19 un bicchiere di prosecco accoglierà tutti i partecipanti con il gustoso aperitivo preparato dallo staff Barceló. Si comincerà subito con Dj Set con DJ Max Expo, il tutto reso ancora più divertente dall’installazione video e set fotografico per farsi immortalare in pose colorate e divertenti ed entrare a far parte delle “Colorised people”. SALONE IMMOBILIARE: SEGNALI SI RIPRESA La quinta Edizione del Salone Immobiliare si è chiusa anche quest’anno con successo, nonostante i tempi di crisi, registrando 13.000 presenze. Massiccia, in fiera è stata soprattutto la visita di coppie e famiglie che, arrivando al Saschall, con un grande risparmio di tempo e di risorse hanno potuto valutare tante offerte diverse e, contemporaneamente, prendere contatti con costruttori, vagliare ristrutturazioni con le imprese e comparare, con le banche presenti in fiera, la scelta del mutuo migliore. Fra le novità di questa edizione c’ è stato l’arrivo di molti compratori russi selezionati grazie al “matchmaking italia russia”.


annunci immobilari

45

un aiuto prezioso a casa tua

le migliori offerte immobiliari: residenziali, commerciali, stagionali 1-2 VANI IL NUOVO COMPLESSO

Composto da 10 appartamenti e 10 box auto, sorge a 50 metri dalla Piazza del Galluzzo. Gli appartamenti, pur essendo in zona centrale, sono molto silenziosi. La struttura, interamente antisismica, è stata realizzata in modo tale da ridurre al minimo lo scambio termico tra la temperatura interna e quella esterna. Disponibili ultimi 2 bilocali ed un appartamento di mq. 93. Nostra pubblicità e piantine all’interno della rivista

CGF Guarducci

VALDARNO

3 VANI

CGF Guarducci S.r.l. Via Senese, 212/B - Galluzzo Tel. 055 697790 - Cell. 335 382078 www.cgfguarducci.it 1085216

FIRENZE A E185.000,00 NOVOLI pressi Regione, strada interna molto tranquilla, luminoso e accuratamente ristrutturato bilocale con grande terrazzo abitabile. Piano alto con ascensore. Ingressino, cucina - tinello, camera, bagno con doccia. Terrazzo panoramico. Euro185.000,00 possibilità acquisto arredi nuovi. Immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 185,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 BAGNO A RIPOLI COLLINA Delizioso appartamento con ingresso indipendente di mq. 50 composto da soggiorno con angolo cottura, vano guardaroba con finestra, bagno al piano terra e camera marimoniale al piano primo. Finemente ristrutturato. € 220.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI Sorgane, delizioso bilocale mq. 42 in strada interna, finemente ristrutturato. Posto auto coperto asseganto. € 165.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BELLARIVA libero vani 2,5 ristrutturato, piano terzo ed ultimo, termosingolo, ampio balcone, strada tranquilla,camera con vano guardaroba, bagno finestrato, rif. 850, immobiliare gavagnin € 225.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 BORGO OGNISSANTI appartamento bilocale, perfetto, restaurato, 50 mq, termoautonomo. Rif.vtv_481. Foto su www.viveretoscano.com ☎055 6584798 - 338 7984848 CALENZANO zona nuovo polo universitario consegna Luglio 2010 ampio e grazioso bilocale mq. 45 oltre ampia terrazza, ottime finiture, oltre garage mq.17. € 145.000 ☎055 0944857 - 339 6412214 CAMPO DI MARTE in ediicio di nuova costruzione delizioso bilocale composto da soggiorno con zona cottura, camera matrimoniale, bagno e corte esclusiva. € 220.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 CAREGGI in bel palazzo moderno con affacci nel verde, vendiamo ampio appartamento monolocale, piano alto con ascensore, terrazzo abitabile, termosingolo e posto auto. rif. 184 ☎055 2345699 CAREGGI Via Carlo del greco- bilocale al 1º piano di palazzo con facciate completamente rifatte,composto da soggiorno con cucina con balcone,camera letto,bagno e ripostiglio.adatto a studenti universitari.maggiori info in agenzia. ☎055 6810882 CENTRO STORICO appartamento posto al primo piano, composto da ingresso, soggiorno pranzo, con cucinott a vista, ampia camera matrimoniale e servizio. Termosingolo, ottime condizioni. ☎055 413177 Rif. La790 € 240.000,00 COVERCIANO bilocale composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, ripostiglio e balcone. Piano quarto senza ascensore. Ristrutturato. € 180.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781

FIRENZE ANTELLA in zona centrale, delizioso appartamento finemente ristrutturato con ingresso indipendente, composto da soggiorno con zona cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio e corte esclusiva. € 260.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI delizioso appartamento in piccola palazzina al secondo ed ultimo piano composto da ingresso, cucina abitabile, salotto con camino, camera nel sottotetto, bagno, ripostiglio e soppalco. € 225.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 CAMPO MARTE libero 3 vani confortati in piccola palazzina, ottimo stato, piano primo, termosingolo, bagno, balcone, grande ripostiglio, rif. 803, immobiliare gavagnin € 250.000 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 CAREGGI in strada tranquilla ampio trivani di nuova costruzione con affacci nel verde composto da soggiorno cucinotto due camere matrimoniali servizio conclude la proprieta ampio ter☎055 0515231 razzo di 90mq € 299.000 COVERCIANO ottimo per investimento ampio tre vani con ingresso indipendente , finemente ristrutturato al piano parzialmente seminterrato composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno con finestra, due camere, ripostigio. Adattissimo per ufficio. Rif.300 € 198.000,00 ☎055 688343 - 339 8832722 EUROPA interni in bella palazzina ottimo appartamento di tre vani composto da: ingresso, cucina abitabile, due camere matrimoniali, bagno, ripostiglio. Termosingolo, balcone. Ottime condizioni. Posto auto e posto moto. Rif. 324 ☎055 688343 - 339 8832722 EUROPA pressi piccola palazzina primi ’900 delizioso appartamento perfettamente ristrutturato ingresso grande zona giorno cucinotto camera matrimoniale bagno e balcone soffitti alti pavimenti parquet termosingolo € 260.000 Belmonte ☎055 6820637 Immobiliare Belmonte Immobiliare FIRENZE NORD 70mq appartamento tranquillo, silenzioso, 70 mq, ascensore, buone condizioni, ingresso, sala, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno con finestra, balcone, stanza lavanderia 4-5 mq. Luminoso. Rif:vtv_400. Foto su www.viveretoscano.com € 225.000,00 ☎055 6584798 - 338 7984848 GAVINANA (giannotti) in piccola palazzina bel tre vani completamente ristrutturato composto da: ingresso, cucina, due camere, bagno. Balcone. Termosingolo. Cantina. Rif.302 € 215.000,00 ☎055 688343 - 339 8832722 GAVINANA contrada Giannotti libere 3 stanze confortate in piccola palazzina, oltre giardino privato mq.50, termocentrale, cantina, rif. 845, immobiliare gavagnin € 280.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 GAVINANA in palazzo signorile vendiamo due unita immobiliari completamente ristrutturate luminose composte da ingresso soggiorno angolo cottura camera matrimoniale cameretta servizio ripostiglio termo-singolo a partire da € 270.000 fiducia immobiliare ☎055 6800095 - 349 5148233 GAVINANA piano secondo senza ascensore, cucinotto, soggiorno, 2 camere, bagno, balconi e cantina, termosingolo, rif.829, immobiliare gavagnin € 280.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 MILANESI Pressi piano alto con ascensore luminoso silenzioso tre vani completamente ristrutturato composto da soggiorno cottura due camere ☎055 0515231 servizio e balcone. € 215.000 OBERDAN ADIACENZE in palazzo d’epoca al piano seminterrato con ingresso indipendente app.to di mq.68, ingresso-sala, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno, completamente ristrutturato, risc.singolo, no balcone "ottimo an☎347 6143007 che uso ufficio" € 250.000 PORTE NUOVE adiacenze in strada tranquilla piccola palazzina anni ’40 ottimo appartamento ingresso soggiorno con balcone cottura 2 camere matrimoniali bagno con antibagno ristrutturato con cura termo singolo aria condizionata mq 65 cantina € 265.000,00 trattabili ☎055 2337461 - 348 8127392 TANUCCI pressi interno trivani completamente ristrutturato, ingresso indipendente, aria condizionata, no condominio € 227.000 Belmonte Im☎055 6820637 mobiliare Belmonte Immobiliare

FIGLINE VALDARNO PRESSI in borgo colonico completamente restaurato, appartamento con ingresso indipendente in villa padronale, composto da ampia zona giorno, cottura, due camere da letto, servizio finestrato, cantina/deposito, giardino e posti auto coperti. Indipendente, accessoriato, ottime finiture. Rif. La626 € 215.000,00 ☎055 413177

4 VANI FIRENZE

ALBERTI PRESSI in piccolo condominio elegante appartamento in buone condizioni composto da ampio ingresso salone doppio tre camere cucina abitabile doppi servizi balcone terrazzo concludono la proprietà cantina garage e posto auto EURO 539.000 TRATTABILI 1096383

☎ 055 0515231

A PORTA ROMANA Ottima posizione,interno molto tranquillo, luminoso appartamento ristrutturato. Piano secondo. Ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno con vasca e finestra, ripostiglio. Termoisngolo, parquet, aria condizionata. Oltre cantina con finestra e posto auto euro360.000,00 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 360,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 ALBERTI piccola palazzina, vendiamo al secondo ed ultimo piano ottimo appartamento di 4 vani in buone condizioni con terrazzo abita☎055 2345699 bile, termosingolo. Rif. 312 ARETINA Compiobbi 4 vani nuova costruzione mq 80 grande zona giorno, cucina, camera matrimoniale, cameretta, grande bagno con doccia e vasca, ripostiglio, 2 terrazze, cantina e posto auto privato. Aria condizionata, predisposizione allarme. € 260.000 trattabili Belmonte Immobi☎055 6820637 liare Belmonte Immobiliare ARGINGROSSO luminoso piano alto ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi soffitta grande parcheggio condominiale € 245.000,00 rif. 430 / 72 Beninvest Agenzia 4 ☎055 7131728 www.beninvest.it ATTICO zona Europa pressi 100 mq con terrazza di 50 mq, composto da ampia cucina, sala grande , 2 camere, 2 bagni. Parquet, termo singolo,aria condizionata. Molto panoramico e si☎335 7678437 lenzioso € 420.000,00 BACCIO DA MONTELUPO libero in palazzina moderna da rimodernare ottimo 4 vani servizio ripostiglio due balconi termocentrale ascensore € 263,000 rif 00109 vitelli immobiliare ☎055 2001918 - 392 9906970 BANDINO interno tranquillo, libere 4 stanze confortate, piano rialzato con giardinetto privato mq. 15, termosingolo, completamente ristrutturato, garage, rif. 843, immobiliare gavagnin € 420.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 BECCARIA Cimabue pressi in palazzo d’epoca, 70mq, termo-autonomo, restaurato, con balcone vista su piazzale michelangelo. Ingresso-sala, due matrimoniali ampie, cucina abitabile, bagno, balcone. Soffitti alti. Rif:vtv_443. www.viveretoscano.com € 320.000,00 trattabili ☎055 6584798 - 338 7984848 BECCARIA pressi 4 vani, palazzo d’epoca,70mq, restaurato, con balcone da cui si vede il p.michelangelo. Ingresso-sala, due matrimoniali ampie, cucina abitabile, bagno. Soffitti alti. Rif: vtv_ 443. Foto su www.viveretoscano.com € 320.000,00 ☎055 6584798 - 338 7984848

CAMPO MARTE MILLE in graziosa palazzina anteguerra ottimo 4 vani di 95 mq. completamente ristrutturati, piano alto con ascensore, termosingolo, balcone, cantina. € 420.000 www.Solimmobiliare.agenzie.casa.it ☎055 5522602 - 335 5737800 CASELLINA in palazzo signorile luminoso silenzioso nel verde ampio ingresso soggiorno ampia cucina abitabile 2 camere matrimoniali ampio servizio grande ripostiglio 2 balconi € 290.000 fiducia immobiliare ☎055 6800095 - 349 5148233 CASELLINA luminoso appartamento 105mq ingresso cucina ampio soggiorno 2 camere bagno finestrato ripostiglio balcone termo singolo libero subito rif. L2266 www.casasi.it € 260.000 ☎055 355752 CASTELLO ALTO adiacenze Villa Reale nel verde soleggiato prestigioso di nuova costruzione accessoriatissimo 3 vani e mezzo, giardino,, garage, rifiniture di pregio. € 360.000 www.Solimmobiliare.agenzie.casa.it ☎055 5522602 - 335 5737800 CENTRALE libero bellissimo appartamento 4 piano ascensore 100 mq circa 4 vani biservizi ripostiglio oltre bella terrazza abitabile di 80 mq cantina posto auto in locazione termosingolo € 470,000 rif 0029 vitelli immobiliare ☎055 2001918 - 392 9906970 COMPIOBBI-FIESOLE 5 km da Firenze nuova costruzione splendido appartamento 4 vani mq 95 2 terrazze cantina e posto auto privato aria condizionata video citofono € 285.000 Belmonte Im☎055 6820637 mobiliare Belmonte Immobiliare COVERCIANO libero mq.100, piano 3 con ascensore, cucina con balcone, soggiorno con balcone, 2 camere matrimoniali con parquet, bagno finestrato, da rimettere, rif. 855 € 390.000,00 ☎055 573366 - 331 5764740 trattabili COVERCIANO libero ottimo 4 vani ristrutturato, piano alto confortato,balcone, allarme, termocentrale predisposto al singolo + climatizzatore, cantina e posto auto, rif.848, immobiliare gavagnin € 375.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 COVERCIANO Nuda proprietà ottimo investimento in contesto esclusivo doppia esposizione ingresso salone doppio due camere cucina abitabile servizio balcone terrazzo cantina € 285.000 trattabili ☎055 0515231 CURE libero in villino piano terra ristrutturato ampio 4 vani biservizi giardino esclusivo ampia cantina termosingolo finiture di pregio. Rif 0040 vitelli ☎055 2001918 - 392 9906970 immobiliare CURE libero in villino piano primo ed ultimo ristrutturato 4 vani biservizi ripostiglio termosingolo cantina parquet climatizzato € 320.000 rif 0011 vitelli immobiliare ☎055 2001918 - 392 9906970

1077517

COVERCIANO vendiamo bilocale ristrutturato composto da ingresso indipendente su soggiorno con angolo cottura camera e bagno. Pompa di calore ed aria condizionata. L’immobile è adatto per investimento rif. L2274 ☎055 355752 www.casasi.it € 160.000,00 FIRENZE disponiamo di vari bilocali in zoan cammpo marte- soffiano - porta romana - novoli e statuto a partire da € 153.000,00 ☎055 0515231

FIRENZE 3 VANI GAVINANA in palazzo signorile vendiamo due unita immobiliari completamente ristrutturate luminose composte da ingresso soggiorno angolo cottura camera matrimoniale cameretta servizio ripostiglio termo-singolo a partire da Euro 270.000 FIRENZE 4 VANI GIANNOTTI luminoso signorile ultimo piano ingresso soggiorno cucina abitabile 2 camere matrimoniali balcone servizio ripostiglio con finestra ottimi affacci Euro 370.000 CASELLINA in palazzo signorile luminoso silenzioso nel verde ampio ingresso soggiorno ampia cucina abitabile 2 camere matrimoniali ampio servizio grande ripostiglio 2 balconi Euro 290.000

GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno bilocale di nuova realizzazione con terrazza abitabile e cantina. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 270.000,00. Appartamento F, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it - info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162 GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno bilocale di nuova realizzazione. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 250.000,00. Appartamento B, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguar☎335 382078 - 333 6971162 ducci.it

SAN JACOPINO Viale Redi ottimo bilocale completamente arredato e confortato composto da soggiorno con angolo cottura camera bagno finestrato balcone. Luminoso e tranquillo. L2268 ☎055 355752 www.casasi.it € 198.000,00

1077516

SAN JACOPINO pressi ottimo bilocale completamente arredato e confortato composto da ingresso indipendente su soggiorno con angolo cottura camera e bagno. Termosingolo e aria condizionata rif. L2270 www.casasi.it € 222.000 ☎055 355752

DE’AMICIS Nuda Proprieta’, 4 vani mq.65, piano primo ed ultimo no ascensore, cucina con balcone, soggiorno, camera matrimoniale, cameretta, servizio, termosingolo, da rimettere, rif. 854, immobiliare gavagnin € 185.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 DUE STRADE ottimo appartamento soggiorno / cottura 2 camere matrimoniali 2 bagni lavanderia terrazza 50 mq completa la proprietà un posto ☎055 2337461 - 348 8127392 auto € 420,00 DUOMO MARTELLI in bel palazzo antico ottimo appartamento di 4 vani 100 mq. al 2º piano luminoso, doppi servizi, parzialmente da ristruttu€ 320.000 www.Solimmobiliare.agenrare. ☎055 5522602 - 335 5737800 zie.casa.it EUROPA piano secondo con ascensore, doppi servizi, balcone mq.12 oltre terrazza mq.55, termosingolo, tutto rimesso, rif. 777, immobiliare gavagnin. € 420.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 EUROPA pressi piazza Francia appartamento mq 90 nuovo 4 vani aria condizionata visarm piccolo resede esterno possibilità garage € 350.000 possibilità parziale permuta con appartamento più piccolo zona Sud Belmonte Immobiliare Belmonte Immobiliare ☎055 6820637 FIRENZE NOVA Mq.90 al p.t.r, cucinotto/tinello, soggiorno con balcone, 2 matrimoniali, bagno finestrato con accesso a secondo balcone verandato e resede esclusivo mq.50 con annesso locale pluriuso di mq.15, oltre cantina e cantina carrabile esterna per bici e moto, rif.839 immobiliare gavagnin € 295.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 FIRENZE NUOVA ampio panoramico ottimo ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio balcone terrazza grande garage € 340.000,00 rif. 408 / 72 Beninvest Agenzia 1 ☎055 5520999 www.beninvest.it GALLUZZO PIAZZA Attico di 90 mq. con terrazzo di 100 mq. palazzo di nuova costruzione al secondo piano con ascensore, rifiniture signorili personalizzabili, termosingolo, possibilità di garage. www.Solimmobiliare.agenzie.casa.it ☎055 5522602 - 335 5737800 GALLUZZO ottimo appartamento secondo e ultimo 80 mq + 20 mq di terrazza soggiorno due camere matrimoniali cucinotto/pranzo bagno e garage rif. 4820 € 390.000,00 ☎055 2337461 - 348 8127392 GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno appartamento su due livelli di nuova realizzazione con terrazza e area verde di proprietà. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 370.000,00. Appartamento A, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguar☎335 382078 - 333 6971162 ducci.it

FIRENZE OLTRE 5 VANI VILLAGGIO PRIMAVERA signorile luminoso silenzioso panoramico ingresso salone doppio cucina tinello 3 camere doppi servizi 2 balconi soffitta lastrico solare di proprieta’ 2 garage cantina Euro 600.000/00 FIRENZE FONDI COMMERCIALI VENDITE PONTE A EMA ampio ufficio/locale commerciale luminoso composto da due vani piu’ servizi due sporti su strada possibilita’ cambio di destinazione d'uso Euro 220.000 RIPOLI fondo commerciale con sporto su strada completamente ristrutturato servizio Euro 180.000 FIRENZE ATTIVITA' COMMERCIALI GAVINANA avviata attivit√É alimentari e tabacchi Euro 100.000

GAVINANA attivita’ edicola in ottima posizione commerciale Euro 200.000 FIRENZE AFFITTI 2 VANI PONTE ALLE MOSSE pressi luminoso silenzioso ultimo piano monolocale + mansarda con terrazzo panoramico Euro 680 DUOMO piano alto con ascensore bilocale composto da ingresso camera matrimoniale cucina servizio Euro 800 B.MARCELLO bilocale composta da ingresso camera matrimoniale cucina abitabile servizio Euro 650 FIRENZE FONDI COMMERCIALI AFFITTI GAVINANA fondo con sporto su strada con servizio e soppalco Euro 500/00 PONTE ALLE MOSSE ampio fondo di mq 440 circa, 2 sporti su strada passo carrabile, possibilita’ frazionamento Euro 4.400

LARGO P. P. BOSCOLI 7 TEL. 055 68.00.095

1035768


46

annunci immobilari

Marzo 2010

GAVINANA 4 vani appartamento restaurato, ottimi materiali,su due livelli, ingresso, sala con caminetto, angolo cottura, camera matrimoniale, bagno al piano inferiore, e studio, bagno finestrato e camera nel piano mansardato. Termoautonomo, villino dei primi ’900. Rif.:vtv_458x. Foto su: www.viveretoscano.com € 300.000,00 senza spese condominiali ☎055 6584798 - 338 7984848 GAVINANA delizioso appartamento composto da cucina, sala, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio e cantinetta, 2 balconi. Molto silenzioso € 320.000,00 trattabili ☎335 7678437 GAVINANA pressi attico libero ampio 4 vani con sala doppia biservizi ripostiglio bella terrazza panoramica a piano ristrutturato termocentrale ascensore rif 0101 vitelli immobiliare ☎055 2001918 - 392 9906970 GIANNOTTI luminoso signorile ultimo piano ingresso soggiorno cucina abitabile 2 camere matrimoniali balcone servizio ripostiglio con finestra ottimi affacci € 370.000 fiducia immobiliare ☎055 6800095 - 349 5148233 GRASSINA in zona tranquilla e silenziosa, appartamento al 2º ed ultimo piano composto da cucina abitabile, ampia sala, 2 camere, bagno, ripostiglio, balconi e garage. Da rimodernare € 370.000,00 ☎335 7678437 IMPRUNETA nei pressi della piazza nuova: vendesi appartamento piano terreno rialzato perfette condizioni di Mq 90 composto da Soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali e due bagni uno di servizio. Grande terrazza abitabile, Garage e cantina. € 349.000,00 info@marzoc☎335 1711961 coimmobiliare.it INDIPENDENZA Pressi, 4 Vani Al primo piano senza ascensore, perfette condizioni, bagno finestrato, termoautonomo. € 350.000,00 ☎055 413486 - 347 8429939

INDIPENDENZA Pressi, appartamento Di 3 vani e mezzo posto al secondo piano senza ascensore, soggiorno, cucinotto, camera, cameretta, bagno finestrato,termoautonomo. € 290.000,00 ☎055 413486 - 347 8429939 LAMBRUSCHINI piano alto con ascensore doppi affacci sala due camere cucina abitabile servizio termosingolo conclude la proprietà un’ampia cantina e un posto auto € 329.000,00 ☎055 0515231 LEGNAIA Appartamento Nuovo Al terzo ed ultimo piano con ascensore, 71 mq circa, 2 terrazze a loggia, 2 bagni e garage di circa 20 mq € 350.000,00 ☎055 413486 - 347 8429939 LUNGARNO DELLA ZECCA adiacenze in palazzina antica 4 vani al primo piano di 85 mq. completamente ristrutturato, con terrazza abitabile. € 460.000 www.Solimmobiliare.agenzie.casa.it ☎055 5522602 - 335 5737800 MARAGLIANO PRESSI ampio e luminoso quadrivani mq.95 piano quarto con ascensore composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina, 2 camere, 2 balconi, da ristrutturare. Rif. Av/112 gierreimmobiliare € 300.000,00 trattabili ☎055 292355 NOVELLI pressi divisibile doppi ingressi libero su tre lati ottimo investimento appartamento composto da due ampie camere matrimoniali cucina-tinello oltre a taverna ampio servizio finestrato e ripostiglio concludono la proprietà balcone e giardino carrabile € 290.000 ☎055 0515231 NOVOLI appartamento al 4º piano con ascensore di 4 vani 100 mq. in perfette condizioni, 2 balconi, doppi servizi, 2 camere matrimoniali, ampio soggiorno, cucina abitabile, possibilità di posto auto in affitto. € 290.000 www.Solimmobiliare.agenzie.casa.it ☎055 5522602 - 335 5737800

AGENZIA IMMOBILIARE

1102183

PAOLA OLMI www.paolaolmi.it

CAREGGI

Via C. Landino, 14 - FIRENZE Tel.

055 2345699

SIGNORIA

ADIACENZE in bel palazzo moderno con ascensore vendiamo al piano alto ampio appartamento di 5 vani con balconi e piccolo box auto, parzialmente da ristrutturare. EURO 335.000 TRATTABILI RIF. 408

SIGNORIA ADIACENZE, vendiamo ottimo appartamento di 45 mq, affacci tranquilli, ristrutturazione perfetta, arredato, termosingolo. EURO 220.000 TRATTABILI RIF. 198

RICERCHIAMO

URGENTEMENTE IN VENDITA O AFFITTO,

appartamenti con giardino, coloniche o porzioni di colonica, nelle zone di Impruneta, Tavarnuzze, San Casciano, Fiesole, Le Caldine e Bolognese. Via montebuoni, 228 - Tavarnuzze e-mail: info@marzoccoimmobiliare.it

Cell 335 1711961 Tel 055 2022237

1100487

PIAN DEI GIULLARI in antica palazzina particolare e panoramicissimo appartamento al secondo ultimo piano completamente ristrutturato; composto da: cucinotto, soggiorno, due camere, bagno; termosingolo; travi a vista. Balcone e piccolo soppalco. Rif. 429 € 445.000,00 trattabili ☎055 688343 - 339 8832722 PIAZZA FARDELLA libero in condominio residenziale piano terra con ingresso indipendente 4 vani servizio balcone giardino privato posto auto termocentrale buone condizioni generali rif 0110 vitelli immobiliare ☎055 2001918 - 392 9906970 PIAZZA INDIPENDENZA pressi in bel palazzo d’epoca finiture gran lusso ampio 4 vani biservizi affreschi parquet climatizzato design trattativa riservata rif 00116 vitelli immobiliare ☎055 2001918 - 392 9906970 PIAZZA MEDAGLIE D’ORO pressi ampio appartamento: ingresso cucina soggiorno ripostiglio corridoio lato notte due camere matrimoniali servizio oltre due terrazzi abitabili per complessivi 60mq., uno frontale l’altro tergale, impianto aria condizionata posto auto posto moto soffitta libero subito rif.br/04 € 300.000,00 ☎055 6122029 PIAZZA TANUCCI pressi in terratetto completamente da ristrutturare ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio balcone € 190.000,00 rif. 417 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 PORTA AL PRATO appartamento in piccola palazzina, buone condizioni, 2ºpiano senza ascensore, termoautonomo, saletta pranzo, cucina, camera, cameretta, bagno, ripostiglio e piccolo terrazzino. € 220.000,00 ☎055 413486 - 347 8429939 PUCCINI adiacenze, in bel palazzo moderno vendiamo appartamento di 4 ampi vani da ristrutturare, balcone e termosingolo, Rif. 302 € 230.000,00. ☎055 2345699 PUCCINI pressi Appartamento Piano Intermedio con ascensore buone condizioni generali suddivisione zona giorno zona notte ingresso cucina soggiorno due camere matrimoniali servizio ripostiglio tre balconi tutte portefinestre tranne nel servizio oltre soffitta posto auto e posto moto di proprieta’. Rif.br/01 € 320.000,00 trattabili ☎055 6122029 - 055 9060918 RIFREDI in palazzo ristrutturato appartamento mq. 85 composto da ingresso cucina soggiorno 2 camere bagno ripostiglio 2 balconi oltre posto auto. L’immobile è dotato di termosingolo rif. ☎055 355752 L2271 www.casasi.it € 325.000 S JACOPINO in palazzo anteguerra appartamento 4 vani 90 mq. al piano terreno rialzato con corte privata interna di 40 mq, buono stato, termosingolo, cantina. € 270.000 www.Solimmobiliare.agenzie.casa.it ☎055 5522602 - 335 5737800 SCIPIONE AMMIRATO di nuova ristrutturazione ultimo piano panoramico luminoso composto da soggiorno due camere cucina abitabile doppi servizi oltre ampio terrazzo € 575.000 ☎055 0515231 SIGNA in contesto di nuova costruzione disponiamo di appartamenti a vari piani e di varie metrature composti da ingresso soggiorno con angolo cottura camera matrimoniale camera singola servizio posto auto di proprietà. Da € 210,000 ☎055 6122029 - 055 9060918 trattabili TANUCCI grazioso, luminoso appartamento in piccolo condominio, 4 ampi vani in perfette condizioni, terzo ed ultimo piano senza ascensore, termoautonomo, cucina con caminetto, salotto, 2 matrimoniali, ampio ripostiglio, bagno finestrato, terrazza.basse spese condominiali. € 280.000,00 ☎055 413486 - 347 8429939 TAVARNUZZE nei pressi dello Zodiac: vendesi appartamento piano terzo con ascensore perfette condizioni di Mq 90 composto da soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali un bagno con finestra. Due terrazze, garage. Termosingolo € 330.000,00 info@marzoccoim☎335 1711961 mobiliare.it TAVARNUZZE pressi Certosa: vendesi appartamento piano primo buone condizioni di Mq 85 composto da soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali e bagno con finestra. Giardino lastricato, facilità di parcheggio. Termosingolo € 299.000,00 info@marzoccoimmobiliare.it ☎335 1711961 VIA DELL’ARCOVATA attico nuova costruzione pronta consegna finiture di pregio cucinotto soggiorno 2 camere studio biservizi terrazze abitabili panoramico garage rif 0006 vitelli immobiliare ☎055 2001918 - 392 9906970 VIA MARCONI pressi piccola palazzina dell’800 appartamento con grande giardino ingresso soggiorno cucina 2 camere doppi servizi ripostiglio balcone oltre taverna cantina € 450.000,00 rif. 418 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 VIALE EUROPA pressi interno silenzioso in piccola palazzina attico 100 mq 4 vani su due livelli biservizi bella terrazza abitabile a piano ristrutturato volendo garage termosingolo rif 0093 vitelli ☎055 2001918 - 392 9906970 immobiliare VIALE TALENTI ottimo appartamento ingresso soggiorno cucina 2 camere doppi servizi 2 balconi cantina termosingolo € 340.000,00 rif. 414 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.beninvest.it ☎055 7131728 VILLAGGIO PRIMAVERA libero nuovo ingresso indipendente piano terra e piano primo 4 vani biservizi giardino carrabile 200 mq affacci nel verde posti auto finiture di pregio climatizzato rif 0114 vitelli immobiliare ☎055 2001918 - 392 9906970

CALENZANO WWW.SOLOAFFITTI.IT

Viale Dei Mille 77/R (pressi Piazza Cure)

MUGELLO SOMMAVILLA a Km. 17,00 da pizza della Libertà - In edificio in pietra in posizione dominante su di un’ampia e luminosa vallata, ultimi due appartamenti di mq. 97 composti da tre camere, due bagni, soggiorno con zona cottura separata e ripostiglio, giardino esclusivo, due posti auto ad appartamento e terreno esclusivo di mq. 210 circa. Finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 350.000,00. Appartamenti 5 e 6, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162

VALDISIEVE DICOMANO In contesto di nuova costruzione appartamento di mq 80 composto da ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio oltre grande terrazza di mq200. Ottime condizioni generali. Posto auto in seminterrato condominiale. € 220.000,00 trattabili ☎055 9060918 - 055 6122029 PONTASSIEVE in zona centrale molto vicina a qualsiasi necessità ottimo appartamento in buone condizioni generali composto da: ingresso soggiorno cucina 2 camere matrimoniali servizio ripostiglio. Termosingolo. Libero subito. Rif. Br/03 € 230.000 trattabili ☎055 6122029 - 055 9060918

5 VANI FIRENZE ATTICO COVERCIANO Bella zona residenziale ben servita, palazzo moderno fine anni’70 con parti condominiali in ottimo stato.attico cinque vani con camino e doppi servizi, tre camere da letto con terrazzi abitabili disposti su tre lati. Panoramicissimo. Garage. Cantina. Rif.548 € 525.000,00 trattabili ☎055 688343 - 339 8832722 BARACCA appartamento piano quinto confortato, luminoso, 2 balconi che coprono tutte e 5 le stanze, doppi servizi, ampio ripostiglio,3 camere (2 matrimoniali), cantina, 2 posti auto privati oltre parcheggio condominiale, cancello automatizzato,rif. 836 immobiliare gavagnin € 330.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 BARGELLO P.zza San firenze, in palazzo storico, appartamento signorile, panoramico, con affacci sul bargello. Ampio salone doppio di rappresentanza, cucina, due camere, due bagni, per una superficie complessiva di mq140 circa. Restauro di pregio, materiali finissimi, contesto ☎055 6810882 esclusivo. CAMPO DI MARTE in villino liberty ottimo appartamento ristrutturato 2 camere matrimoniali soggiorno con caminetto con piccolo studio cucina abitabile bagno balcone termo singolo aria condizionata rif 5515 ☎055 2337461 - 348 8127392 CAMPO MARTE S.GERVASIO bellissimo panoramico 5 vani 110 mq. al piano alto con ascensore, balconi, completamente e finemente ristrut€ 470.000 turato. www.Solimmobiliare.agenzie.casa.it ☎055 5522602 - 335 5737800 CAMPO MARTE ottimo appartamento di 5 vani 100 mq.al piano terreno rialzato con ampia terrazza abitabile, 3 camere, soggiorno, cucina abitabile, ripostiglio e cantina, € 380.000 trattabili www.solimmobiliari.agenzie.casa.it ☎055 5522602 - 335 5737800 CANDELI ottima esposizione, con ampio giardino terrazzato, proponiamo appartamento di circa 130 mq disposto su due livelli, completamente ristrutturato, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, tre bagni e uno studio. Posti auto in piazzale di ☎055 6530323 proprietà. Rif. C011 CAREGGI in bel palazzo moderno con ascensore vendiamo al piano alto ampio appartamento di 5 vani con balcone e piccolo box auto, parzialmente da ristrutturare. Rif. 408 ☎055 2345699 CAREGGI posizione tranquilla in villino primi’900, piano terreno perfette condizioni interne e della palazzina, appartamento composto da ingresso soggiorno cucina con loggiato di mq20 giardino di mq200 con piccola depandance 2camere grande taverna adatta a vari usi. No condominio. Garage € 495.000,00 trattabili ☎055 9060918 - 055 6122029 CENTRALE S.ZANOBI in graziosa palazzina ottimo 5 vani 110 mq. con altana panoramica, ultimo piano luminosissimo parzialmente da ristrut€ 325.000 turare. www.Solimmobiliare.agenzie.casa.it ☎055 5522602 - 335 5737800 CORSICA pressi tranquillo, 85mq + mansarda 40mq, ultimo piano, palazzina primi novecento, balcone, perfetto, termosingolo, luminoso, ingresso, cucina, salotto, due bagni, 3 camere, lavanderia,possibile terrazza abitabile e posto auto. Rif:vtv_073. Foto su www.viveretoscano.com. € 350.000,00 trattabili ☎055 6584798 - 338 7984848

PERETOLA

COVERCIANO (duse interni) in bel complesso residenziale nuda proprieta’ ampio (90 mq)appartamento di quattro vani termmo ed ascensore. Tre ampi balconi. Luminoso, silenzioso. Buono stato.(usufruttuaria ottantaquattrenne) rif. 440 € 285.000,00 ☎055 688343 - 339 8832722 DUSE libero appartamento mq.110, doppi servizi termosingolo, possibilità terza camera, balconi e cantina, rif. 858, immobiliare gavagnin € 370.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 EUROPA-BANDINO in strada tranquilla appartamento di cinque vani (tre camere) in buone condizioni. Luminoso,ascensore, termosingolo; balcone. Garage rif. 512 € 360.000 trattabili ☎055 688343 - 339 8832722 EUROPA luminoso appartamento al 2º piano con ascensore di 115 mq circa, composto da 3 camere, doppi servizi, ripostiglio e due terrazze abitabili per totali 50 mq. Da rimodernare. ☎055 6530323 Rif. A509 EUROPA pressi via Vallisneri strada privata tranquillo silenzioso mq 110 5 vani doppi servizi 2 terrazze garage € 430.000 Belmonte Immobi☎055 6820637 liare Belmonte Immobiliare FARDELLA piano primo con ascensore, cucina, sala, 3 camere, studio, 2 ripostigli, 2 bagni, 2 balconi, cantina e garage, buono stato, rif. 720 € 650.000 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 IMPRUNETA in bella posizione: vendesi appartamento, di Mq 100 composto da soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali, studio e 2 bagni. Due giardini ad accesso diretto per totali Mq 300, garage doppio e annesso esterno. € 439.000 info@marzoccoimmobiliare.it ☎335 1711961 IMPRUNETA paese ottimo appartamento secondo e ultimo piano 3 camere 2 bagni grande cucina in muratura soggiorno con camino lavanderia rif.5640 € 270.000,00 ☎055 2337461 - 348 8127392 ISOLOTTO nel verde ultimo piano ottime condizioni doppio soggiorno cucinotto 3 camere servizio balcone cantina parcheggio condominiale € 320.000,00 rif. 539 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 7131728 4 www.beninvest.it KIOTO Viale Europa pressi, all’ultimo piano di palazzina nel verde e in posizione silenziosa: soggiorno doppio, cucina abitabile, camera matrimoniale, camerina, due bagni, due terrazze, garage. Rifg546 € 430.000,00 trattabili ☎055 6810882 LASTRA A SIGNA in piccola palazzina appartamento mq. 115 libero tre lati panoramico luminoso dotato di aria condizionata composto da ingresso ampio soggiorno cucina abitabile 3 camere biservizi ripostiglio armadio a muro 2 terrazzi posto auto scoperto di proprietà rif. L2269 ☎055 355752 www.casasi.it € 335.000 LEOPOLDO 5 vani appartamento, 105mq, termoautonomo, con balcone, ingresso, cucina abitabile, sala e tre camere,studio, bagno grande finestrato. Da restaurare, ma in buone condizioni generali,cantina, ascensore. rif.:vtv_471. Foto su www.viveretoscano.com € 395.000,00 trattabili ☎055 6584798 - 338 7984848 LEOPOLDO in strada silenziosa, appartamento in piccolo condominio al secondo piano senza ascensore da ristrutturare di 100 metri quadri, 2 bagni, balcone, termosingolo, divisibile, possibilità ascensore, vano scale molto grande. basse spese condominiali. € 300.000,00 trattabili ☎055 413486 - 347 8429939 MONTORSOLI appartamento ristrutturato su 2 livelli composto da ingresso cucina soggiorno 3 camere bagno ripostiglio terrazza a tasca libero subito rif. L2263 www.casasi.it € 350.000 ☎055 355752 PONTE A EMA in villa antica, appartamento al 1º ed ultimo piano, 140 mq circa, composto da ingresso, soggiorno con camino, cucina con loggia chiusa, doppi servizi, due matrimoniali, oltre piccolo studio in torretta con terrazza a tasca. Luminoso, affacci piacevoli. Giardino condomi☎055 6530323 niale, posti auto. Rif. P026 PORTA ROMANA (u:foscolo) ottimo appartamento ristrutturato 3 camere 2 bagni cucina abitabile soggiorno con uscita su terrazza abitabile completa la proprietà una cantina e una stanza lavanderia rif. 4018 € 390.000,00 ☎055 2337461 - 348 8127392 PORTA ROMANA strada interna in piccola palazzina, silenzioso mq.100 divisibile,soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, servizio, ripostiglio, soffitti alti, affacci nel verde. Gierreimmobiliare. Rif.av/116 € 400.000,00 trattabili ☎055 292355 SAN FREDIANO ampio e luminosissimo in corso di ristrutturazione mq.98 soggiorno doppio con 3 finestre, cucina abitabile con balcone, 2 camere, doppi servizi finestrati, soffitti alti a travi, ottime finiture possibilità di personalizzazione. Gierreimmobiliare rif.av/101 € 560.000,00 ☎055 292355 SAN JACOPINO Viale Redi ampio 5 vani completamente arredato e perfettamente restaurato con finiture di pregio composto da sala doppia cucina 2 matrimoniali doppi servizi 2 ripostigli balcone aria condizionata rif. L2267 www.ca☎055 355752 sasi.it € 430.000 SANTO SPIRITO in bel palazzo storico luminoso appartamento su 2 livelli in ottime condizioni, ottimi affacci, 3ºpiano senza ascensore, salone doppio, cucina, tinello, 2 bagni, 2 matrimoniali, 2 ripostigli, piccolo balcone. € 590.000 ☎055 413486 - 347 8429939 SAVONAROLA adiacenze appartamento 3 piano da rivedere composto da ingresso 3 camere salotto cucina abitabile e bagno possibilità di frazionare € 350.000,00 trattabili ☎055 2337461 - 348 8127392 STATUTO doppia esposizione molto luminoso rifinito divisibile composto da salone doppio tre camere cucina abitabile possibilità secondo servizio conclude la proprietà ripostiglio e terrazza ☎055 0515231 abitabile € 459.000,00

OLTRE 5 VANI

1102189

Tel. 055 5520646 Cell. 335 6342380

FIRENZE

SEI UN PROPRIETARIO?

AFFIDACI IL TUO IMMOBILE E AVRAI A DISPOSIZIONE UN PERSONALE PROFESSIONALE, COMPETENTE ED ESPERTO IN MATERIA DI LOCAZIONE RICERCHIAMO IN PARTICOLARE PER ALCUNI NOSTRI CLIENTI REFERENZIATI, I SEGUENTI IMMOBILI: PER GIOVANE COPPIA ben referenziata e con ottimo budget, appartamento di 4/5 vani ristrutturato o ben messo, meglio con doppi servizi ed eventuale posto auto, completamente o parzialmente arredato, le zone di preferenza sono Masaccio, Beccaria, Oberdan, Savonarola.

BILOCALI BEN ARREDATI in zona Campo di Marte, Cure, Fiesole, Mazzini, Oberdan, Savonarola.

OTTIMA POSIZIONE, prossima consegna, delizioso bilocale composto da soggiorno/cucina, camera, bagno, terrazza mq.8 e garage mq.17 ideale anche per investimento a reddito EURO 145.000

AMPIO APPARTAMENTO composto da salone doppio, 2 camere matrimoniali, doppi servizi, cucina abitabile, possibilità terza ampia camera, garage, ottime condizioni 1101412

tel. 055 0944857 cell. 339 6412214

www.primaprogetti.it

CAIROLI luminoso e silenzioso bilivelli composto da ampio ingresso salone doppio tre camere matrimoniali cucina abitabile studio doppi servizi balcone possibilità terrazza a tasca EURO 675.000

1013972

☎ 055 0515231


annunci immobilari ALBERTI attico panoramico mq 180 su 2 livelli salone triplo, 5 camere, tripli servizi, terrazze su ogni lato, posto auto. Belmonte Immobiliare Belmonte Immobiliare ☎055 6820637 ANTELLA appartamento di 150 mq, composto da soggiorno, cucina abitabile, 2 matrimoniali, bagno, oltre bilocale collegabile composto da soggiorno, angolo cottura, camera e bagno. Giar☎055 6530323 dino e garage. Rif. A702 ATTICO EUROPA INT (nazioni Unite) ampio appartamento di sette vani al terzo ed ultimo piano con termo ed ascensore. Ingresso, sala doppia, quattro camere, doppi servizi. Ampia terrazza (80 mq) e balconi. Garage e posto auto. Rif. 740 € 670.000,00 trattabili ☎055 688343 - 339 8832722 BASTIONI pressi Ferrucci piccola palazzina mq.180 su due livelli, ampio soggiorno pranzo, 4 camere, cucina abitabile, terrazza abitabile mq.25, box auto, posto auto, termosingolo, ottime condizioni, piano secondo no ascensore gierreimmobiliare rif.av/121 € 1.350.000,00 ☎055 292355 BECCARIA Prestigioso palazzo fine ’800, importante appartamento, otto vani (220 mq) piano alto; termosingolo, ascensore. Balconi. Buone condizioni. Cantina. Zona residenziale tranquilla. Adatto uffici/abitazione. Divisibile. Rif.801 € 950.000,00 trattabili ☎055 688343 - 339 8832722 BENEDETTO MARCELLO 6 vani 120mq, in palazzina primi novecento, luminoso, da restaurare, ingresso, cucina, pranzo, sala, 3 camere,bagno, ripostiglio, balcone. Secondo piano. Rif: vtv_426 foto su www.viveretoscano.com € 300.000,00 ☎055 6584798 - 338 7984848 trattabili CAMPO DI MARTE bel palazzo con portiere, piano 6º-7º con ascensore mq.180 oltre terrazzi abitabili, lastrico solare mq.100, silenzioso, luminosissimo, panoramico, divisibile, medie condizioni. Gierreimmobiliare. Rif.av/103 € 850.000,00 ☎055 292355 CAMPO DI MARTE S.gervasio,bell’ appartamento al terzo e ultimo piano con ascensore,molto luminoso disposto su due livelli. Soggiorno doppio, cucina, 2 camere matrimoniali,servizio, ripostiglio; salottino, camera, studio, bagno oltre accessori in ampio sottotetto. Ottime condizioni. € 690.000,00 tratta☎055 6810882 bili CAMPO DI MARTE silenzioso in piccola palazzina primi’900 mq.110 ampio ingresso, soggiorno doppio, 2 camere matrimoniali, 1 camera singola, ampio servizio finestrato, cucina abitabile, soffitti alti, balcone affacci gradevoli, termosingolo. Gierreimmobiliare rif.av/107. € 480.000,00 ☎055 292355 CAMPO DI MARTE via Cairoli signorile appartamento piano primo con ascensore, mq.140 oltre terrazzo mq.105, 3 camere, doppi servizi, soggiorno doppio, cucina abitabile, ampio disimpegno, 2 ripostigli, da ristrutturare. Gierreimmo☎055 292355 biliare rif.av/122 € 625.000,00 COMUNALE PRESSI signorile appartamento mq.180, doppio ingresso, 4 camere, 3 servizi, soggiorno, sala pranzo, affacci interni nel verde, termosingolo, climatizzato, ascensore, ampio box auto gierreimmobiliare. Rif.av/106 € 950.000,00 ☎055 292355 CORSO ITALIA comunale pressi ottimo 8 vani con terrazza abitabile 2 ingressi salone doppio soggiorno cucina 3 camere vano lavanderia doppi servizi balcone cantina € 750.000,00 rif. 804 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.beninvest.it ☎055 7131728 COVERCIANO 4 vani + mansarda Gignoro pressi, ultimo piano panoramico, ascensore, 90 mq oltre mansarda di ulteriori 90 mq, terrazzo e balconi, luminoso, ingresso, sala,cucina abitabile, due camere, due bagni, e mansarda dove è ricavabile un terzo bagno. Ottime condizioni. rif:vtv_333. Foto su www.viveretoscano.com ☎055 6584798 - 338 7984848 COVERCIANO luminoso, signorile appartamento in piccolo condominio, 6 vani, salone doppio, cucina, 3 camere molto grandi, 2 bagni, ripostiglio, 3 terrazze e cantina.da rimodernare. € 520.000,00 ☎055 413486 - 347 8429939 EUROPA PRESSI Villaggio primavera mq.190 su due livelli con terrazzo mq.140, soggiorno quadruplo con vetrate panoramiche, silenziosissimo, termosingolo, completamente da ristrutturare.gierreimmobiliare rif. Av/120 € 760.000,00 ☎055 292355 trattabili FIESOLE in quadrifamiliare ampio appartamento finemente ristrutturato composto da ingresso salone triplo tre camere cucina abitabile doppi servizi ripostiglio lavanderia oltre a vari annessi garage terrazzi giardino e vari posti auto € 789.000 ☎055 0515231 trattabili GABRIELE D’ANNUNZIO pressi in strada interna terratetto ingresso 2 soggiorni cucina 4 camere doppi servizi ripostiglio 2 balconi cantina soffitta giardino € 740.000,00 rif. 709 / 72 Beninvest ☎055 5520999 Agenzia 1 www.beninvest.it GALLUZZO in bel contesto tranquillo appartamento ultimo piano con terrazza abitabile vista certosa 170 mq doppi servizi 2 garages e cantina ☎055 2337461 - 348 8127392 rif 7130 GAVINANA attico di 120 mq disposto su due livelli, composto da soggiorno doppio, cucina, 2 bagni, 3 camere matrimoniali. Terrazza al piano di 80 mq circa ed ulteriore terrazza al piano mansarda. Da rimodernare. Rif. A610 ☎055 6530323 GAVINANA in villino in pietra, attico di sette vani disposto su due livelli e completamente ristrutturato. Due camere con la possibilità di realizzare la terza, terrazza panoramica di 70 mq con vista sui monumenti, termosingolo. Rif. P012 ☎055 6530323 ISOLOTTO residenziale ultimo piano ingresso salone doppio cucina 3 camere doppi servizi ripostiglio terrazza 2 balconi posto auto assegnato € 520.000,00 rif. 601 / 72 Beninvest Agen☎055 7131728 zia 4 www.beninvest.it MASACCIO ristrutturato luminoso mq.225 con doppio ingresso, soggiorno doppio, 3 camere, terrazzi, cantina box auto, aria condizionata, piano secondo con ascensore. Gierreimmobi☎055 292355 liare. Rif.av/117 € 1.200.000,00 MAZZINI in condominio signorile ottimo luminoso doppio ingresso salone doppio cucina 2 camere studio doppi servizi ripostiglio 2 balconi cantina garage € 700.000,00 rif. 604 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 P.ZZA OBERDAN ADIACENZE in palazzo d’epoca "900" app.to al piano terreno di mq.200, + mq.200 al piano seminterrato, giardino con passo carrabile di mq. 200 circa risc. Centrale da ristrutturare "uso abitazione o ufficio" € 1.400.000,00 trattabili ☎347 6143007 PIAZZA DELLA VITTORIA in palazzo signorile inizio secolo ingresso 2 soggiorni cucina 3 camere doppi servizi 3 ripostigli 2 balconi cantina garage € 640.000,00 trattabile rif. 608 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 PIAZZA LEOPOLDO in palazzo dell’ottocento ottimamente mantenuto, appartamento da ristrutturare al primo piano: cucina, soggiorno, tre camere, servizio, oltre accessori, e due balconi. Ottime potenzialità sia per abitazione che per trasformazione in studio professionale. ☎055 6810882 PIAZZA OBERDAN in palazzo d’epoca piccolo condominio al piano terreno rialzato app.to di mq. 160, 7 vani doppi servizi con terrazzo abitabile di mq.60 risc.singolo uso abitazione o ufficio ☎347 6143007

47 PIAZZA PITTI pressi, appartamento al 1ºpiano senza ascensore in perfette condizioni, 170 mq complessivi con piccola terrazza, salone con caminetto, sala pranzo, cucina, 3 camere, 3 bagni 3 ripostigli. rifiniture di pregio. € 600.000,00 ☎055 413486 - 347 8429939 PIAZZA TANUCCI pressi in terratetto da ristrutturare ingresso 2 soggiorni cucina 3 camere doppi servizi balcone € 315.000,00 rif. 602 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 PONTE A EMA In zona residenziale, proponiamo in esclusiva appartamento di 170 mq al primo piano di quadrifamiliare. Ottime condizioni. Ampio balcone lato cucina e terrazza a tasca abitabile. Garage doppio. Rif. A705 ☎055 6530323 PONTE ALLA VITTORIA palazzina da ristrutturare di 900 mq con 150 mq circa di esterni, piano terra, primo, secondo e terzo. appartamenti frazionabili. € 2.050.000,00 ☎055 413486 - 347 8429939 SALVIATINO pressi, in palazzo anni’70, 2º piano di 3 con ascensore, appartamento di 190mq circa composto da ingresso, salone doppio, 3 camere matrimoniali, studio, cucina abitabile, due ripostigli, doppi servizi, due balconi. Garage ☎055 6530323 doppio e cantina. Rif. A704 SALVIATINO strada tranquilla, libero ottimo appartamento mq.120 piano alto confortato, doppi bagni, balconi, bel condominio signorile, termocentrale, garage, rif. 842, immobiliare gavagnin ☎055 573366 - 331 5764740 SAN IACOPINO appartamento ultimo piano con ascensore di nuova costruzione, composto da ingresso, tre camere da letto con balconi, ampio soggiorno e cottura indipendente con accesso a terrazza panoramica mq.50, box e cantina. Accessoriato, materiali di altà qualità. Rif. La624 € 620.000,00 ☎055 413177 SAN JACOPINO/REDI pressi Via Pacini ampio 7 vani perfettamente restaurato con finiture di pregio composto da sala doppia divisibile (45 mq.) cucina studio 3 camere matrimoniali tripli servizi accessori due ripostigli balcone e aria condizionata. L’immobile è luminoso rif. L2273 www.ca☎055 355752 sasi.it € 620.000 SAVONAROLA pressi appartamento di prestigio doppi ingressi salone doppio soggiorno cucina 3 camere doppi servizi ripostiglio terrazza abitabile balcone cantina garage € 720.000,00 rif. 704 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 SCANDICCI POGGIO VALICAIA Via delle croci, porzione di colonica, bellissimo appartamento perfettamente ristrutturato: ingresso, soggiorno, cucina, due camere, studio, soppalco attrezzato, due servizi, accessori, terreno privato 900 mq. Ca. Travi a vista, finiture di pregio, bellissimo con☎055 6810882 testo.g610 € 600.000,00 SETTIGNANO In bellissima casa colonica bifamiliare, ultrapanoramica e nel verde, appartamento al piano terra con mansarda: soggiorno, con angolo cottura separato, tre camere, tre servizi. Terrazza abitabile, 3000mq di giardino privato, permesso approvato per costruzione grande garage. Da risrutturare. € 700.000,00 ☎055 6810882 STATUTO pressi in bello stabile signorile con portierato doppi ingressi salone doppio soggiorno cucina 3 camere doppi servizi 2 ripostigli 3 balconi cantina garage € 645.000,00 rif. 702 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 TAVARNUZZE centrale: vendesi attico piano terzo con ascensore da ristrutturare di Mq 135 composto da soggiorno doppio, cucina abitabile, due camere matrimoniali, mansarda abitabile e due bagni con finestra. Due terrazze, posto auto coperto e cantina. Termosingolo € 430.000,00 info@marzoccoimmobiliare.it ☎335 1711961 VILLAGGIO PRIMAVERA signorile luminoso silenzioso panoramico ingresso salone doppio cucina tinello 3 camere doppi servizi 2 balconi soffitta lastrico solare di proprietà 2 garage cantina € 590.000/00 fiducia immobiliare ☎055 6800095 - 349 5148233

TERRATETTI FIRENZE ANTELLA terratetto in colonica con giardino di proprieta’. Al piano terra soggiorno con angolo cottura e caminetto, camera e bagno, al piano primo due camere matrimoniali, cameretta, doppi servizi. Due posti auto e garage. Rif. C028 ☎055 6530323 BAGNO A RIPOLI Terratetto di mq. 115 su tre livelli composto da soggiorno con angolo cottura (cucina in muratura e caminetto), due camere matrimoniali, vano guardaroba, tre bagni, cantina e balcone. Finemente ristrutturato. € 420.000 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BELFIORE Palazzina di 9 appartamenti adatta a uffici, frazionabile in mini-appartamenti, a residence. Da restaurare, edificio dei primi novecento. Posizione di visibilità, libero su tre lati. Foto & info: www.viveretoscano.com ☎055 6584798 - 338 7984848 CAMPO MARTE su 3 livelli, mq. 130, 3 camere, 1 bagno, 3 locali al piano seminterrato con piccolo servizio, cucina, tinello e soggiorno, giardino mq.60, rif. 853, immobiliare gavagnin € 630.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 CAMPO MARTE terratetto indipendente di nuova costruzione, dotato di caratteristiche ed accessori plurifunzionali come terrazze, garage e lavanderia. Climatizzazione, risparmio energetico e ☎055 413177 fiscale. Rif. La640 € 380.000,00 EUROPA terratetto su due livelli mq.110, 3 vani e servizio piano terreno, 3 camere e bagno al primo, possibilità mansarda, giardino carrabile mq.150 con annesso pluriuso, da rimettere, rif. 856, immobiliare gavagnin € 680.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 FIESOLE 7 KM. (Monteloro) splendida posizione terratetto in porzione di colonica restaurata finiture di pregio composto da doppi ingressi salone cucina camera bagno due ripostigli ampio soppalco accessoriato confortato tettoia esterna pavimentata giardino privato mq. 400 due posti auto coperti rif. L2272 www.casasi.it € 490.000 ☎055 355752 FIRENZE SUD 10 MINUTI Sieci,nel verde, stupenda villetta terratetto libera su 3 lati con bel giardino di 800 mq; composta da cucina, sala pranso sala con camino, 3 camere, 2 bagni, cantina, lavanderia e garage. Perfetta e super acces☎335 7678437 soriata IMPRUNETA Via Prachatice: vendesi terratetto da rivedere, di Mq 140 composto da Soggiorno, cucina abitabile, tre camere matrimoniali e due bagni con finestra. Due grandi terrazze abitabili, giardino di 170 Mq garage e cantina. € 530.000 ☎335 1711961 info@marzoccoimmobiliare.it MANNELLI PRESSI, terratetto indipendente di nuova costruzione composto da soggiorno, cottura, doppi servizi, due camere, oltre garage, cantina, lavanderia e terrazza. Risparmio energetico e fiscale. Consegna gennaio 2010. Rif. La639 € 455.000,00 ☎055 413177

MERCADANTE finemente ristrutturato su tre livelli ampia metratura composto da ingresso ampio salone sala pranzo con camino tre camere cucina abitabile taverna tripli servizi cantina soffitta conclude la proprietà un ampio giardino e terrazza abitabile termosingolo climatizzato € 699.000,00 ☎055 0515231 OBERDAN PRESSI terratetto di nuova costruzione mq 158 composto da ampio soggiorno, cottura, due camere, zona guardaroba, tripli servizi e taverna-studio con ingresso indipendente, oltre ampio garage e loggia abitabile. Finiture di alta qualità, climatizzato, pluriaccessoriato. ☎055 413177 Rif. La636 € 530.000,00 PERETOLA terra tetto su due livelli mq.110 circa oltre ampio giardino, da rimodernare, vero affare ☎055 0944857 - 339 6412214 PORTA ROMANA colline villetta su due livelli cucina soggiorno 2 camere bagno +camera con bagno e studio garage giardino cantina e lavanderia rif. Vpo 03 € 930.000 ☎055 2337461 - 348 8127392 ROVETA MARCIOLA terratetto indipendente,ottima e recentissima ristrutturazione, mq120 su due livelli suddivisi in 6 ampi vani più accessori, oltre a taverna abitabile di mq70, annesso attrezzato, giardino di proprietà esclusiva mq150. Rivestimenti alto livello in cotto e pietra serena. ☎055 6810882 Tg619 € 590.000,00 trattabili SAN CASCIANO vendesi terratetto nuova edificazione con ottimi affacci, di Mq 95 composto da soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali e due bagni con finestra. grande terrazza abitabile, giardino, garage e cantina. € 479.000 info@marzoccoimmobiliare.it ☎335 1711961 TAVARNUZZE Via montebuoni: vendesi panoramico terratetto ottimo stato, di Mq 120 composto da soggiorno con camino, cucina abitabile, camera matrimoniale, due camere singole e due bagni con finestra. Grande terrazza abitabile, giardino di 90 Mq garage taverna e lavanderia. € 549.000 ☎335 1711961 UGOLINO terratetto libero su tre lati di 140 mq. circa, disposto su due livelli e composto da ingresso, cucina, sala da pranzo e soggiorno con camino, tre camere matrimoniali e doppi servizi. Giardino sul davanti e sul dietro di 900 mq.circa, garage, posto auto e cantina. Perfette condizioni. ☎055 6530323 Rif. V013 VILLAMAGNA terratetto libero su tre lati, circondato da 4000 mq di giardino e terreno coltivato a ulivi e alberi da frutto. L’immobile si sviluppa su due livelli ed è composto da un bel soggiorno doppio con camino in posizione centrale, cucina abitabile, 4 camere, 3 servizi e mansarda. ☎055 6530323 Rif. V029

VALDARNO LE CORTI terratetto con giardino di 500 mq, internamente composto da soggiorno con angolo cottura, bagno, tre camere, oltre taverna con bagno e lavanderia. Garage. Rif. V019 ☎055 6530323

VILLE

E

VILLETTE FIRENZE

AL POGGIO IMPERIALE collinare, porzione di villa con ingresso indipendente, piano terra rialzato con giardino 460mq. Oltre serra, ampio monolocale di 40mq. Con bagno e ingresso indipendente accatastato a/10 e garage. Ingresso spazioso con terrazzo, grande soggiorno con terrazzo, cucina abitabile con veranda, 4 camere, tripli servizi, ampia cantina. Ingresso carrabile. Ristrutturato, termosingolo, aria condizionata. Euro1.400.000,00 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 ANTELLA collinare, ma vicina ad ogni servizio, villetta a schiera di nuova cos truzione,cucina, sala, 3 camere, 2 bagni, garage giardino € 800.000,00 ☎335 7678437 ANTELLA nel verde, villetta libera su 4 lati di 370 mq circa, luminosa e divisibile. Tre livelli: soggiorno doppio con caminetto, cucina abitabile e bagno al piano terra, tre matrimoniali e due bagni al primo piano, oltre taverna con camino e cucina, studio e bagno. Rif. V009 ☎055 6530323 BAGNO A RIPOLI, collinare, splendida villa su due livelli ottima esposizione circondata da parco; composta da grande salone con camino, sala pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni. Grande taverna con cucina, sala camino, 4a ca☎335 7678437 mera e 3ºbagno. BAGNO A RIPOLI collinare, Villamagna, villa libera su 4 lati di 300 mq divisa in 2 appartamenti di 150 mq ciascuno oltre giardino, garage/ taverna, terrazza di 90 mq. Panoramica vista firenze. Ideale per 2 o 3 nuclei familiari ☎335 7678437 CALDINE collinare, in posizione molto panoramica, porzione terratetto di villa del 1.300, composta da cucina, dispensa, salone con camino, 2 camere, 2 bagni oltre cantina,lavanderia e posti ☎335 7678437 auto CHIANTI strada in chianti graziosa villetta terratetto recente costruzione mq 120 bel giardino grandissimo garage allarme € 430.000 tratt. Belmonte Immobiliare Belmonte Immobiliare ☎055 6820637 CURE ALTE spettacolare villino finemente ristrutturato in stile anni ’30. Circa 300 mq disposti su 3 livelli oltre depandance e giardino. N.2 ingressi separati. Ottimo per abitazione e studio. Tratta☎335 7678437 tiva riservata FIESOLE collinare, meravigliosa porzione di villa appena ristrutturata, libera su 3 lati con giardino e vari accessori tra cui piscina condominiale, salone, cucina, lavanderia, 2 matrimoniali, 2 bagni. Grande pregio € 750.000,00 trattabili ☎335 7678437 FIRENZE appartamento in villa storica con ristrutturazione di pregio 3 camere doppio soggiorno 4 bagni cucina grandi terrazze e posti auto trat☎055 2337461 - 348 8127392 tativa riservata FORTINI pressi, terratetto indipendente primi novecento, 300 mq su due livelli. Ampia terrazza, bel giardino. Garage. Cantina. Da ristrutturare. Ottima posizione residenziale. Rif. T110 ☎055 688343 - 339 8832722 GRASSINA/IMPRUNETA villa con giardino libera su 4 lati, 180 mq , composta da salone con camino, cucina abitabile, 2 bagni, 2 camere oltre taverna e garage ( possibilità 3a camera) € 590.000 ☎335 7678437 GRASSINA collinare, magnifica casa torre del 1.300 a pochi km dal centro di grassina, 500 mq su vari livelli con grande loggia all’ultimo piano.piscina e terreno di 3 ettari con vigna e piccolo appartamento per ospiti.oggetto di ☎335 7678437 grande pregio MONTELORO splendida porzione di villa, libera su tre lati, in posizione dominante e panoramica. P.t: sala di rappresentanza, altra sala, cucina abitabile, vari accessori.p.1.: 2 camere matrimoniali accessoriate, camera singola,studio, terrazza loggiata 50 mq. Giardino e piscina condominiali,tre posti auto. ☎055 6810882

VILLAMAGNA villetta bifamiliare già divisa in due appartamtentidi 105 mq e 75 mq: 1ºapp.to- cucina, sala, 2 camere, bagno;2ºapp.to- 2 sale, cucina, bagno, camera. Completano la proprietà lavanderia, cantine, giardino e terreno con ulivi e piante da frutto per 1.330 mq. € 590.000,00 trat☎335 7678437 tabili

VALDISIEVE 5 KM LECCIO nel verde, meravigliosa villa libera su 4 lati con 1.800 mq di giardino. Perfette condizioni composta da cucina abitabile, sala pranzo, sala con grandi vetrate, 3 camere, 2 bagni oltre ampio garage e grande taverna. Ottime fi☎335 7678437 niture € 630.000,00 trattabili SIECI Meravigliosa casa indipendente libera su 4 lati circondata da giardino composta da cucina abitabile con sala pranzo, salone, 3 camere, 3 bagni, oltre studio e 4a camera in mansarda. Completano la proprietà cantina, lavanderia, garage/taverna e bellissima terrazza a tasca. Oggetto di grande fascino perfette condizioni ☎335 7678437

COLONICHE

E

TERRENI FIRENZE

A GRASSINA bellissima porzione di colonica libera su 3 lati perfettamente ristrutturata, composta da grande cucina con camino, 2 sale di cui una con grandi vetrate , 3 camere, 2 bagni, soffitta. Meraviglioso parco pianeggiante di oltre 6.000 mq con 2 annessi. € 780.000,00 ☎335 7678437 BAGNO A RIPOLI VIA DEL CAROTA immerso nel verde, fienile di mq.125 oltre annesso agricolo mq.40 e terreno esclusivo di mq.5000. Da ristrutturare. € 520.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI collinare, vista Firenze, bellissima porzione di colonica libera su 3 lati. Ristrutturatissima composta da cucina abitabile, sala pranzo, sala con camino, studio, 3 camere, 3 bagni, lavanderia, bellissimo giardino vista firenze. Bellissime vetrate, loggia, materiali di gran ☎335 7678437 pregio. € 810.000,00 trattabili CANDELI fienile libero su 4 lati, 140 mq circa, composto da ingresso, ampio soggiorno con camino, cucina in muratura, 3 camere, doppi servizi e mansarda. Giardino, garage, posti auto e can☎055 6530323 tina. Rif. C025 CHIOCCHIO in antico complesso colonico caratteristico terratetto mq 120 finemente ristrutturato cantina posto auto e piccolo giardino travi a vista cotto forno a legna cucina in muratura € 370.000 Belmonte Immobiliare Belmonte Immobiliare ☎055 6820637 FIESOLE collinare, prozioni di ville, con restauro conservativo, cotto, travi a vista, giardini e piscina condominiale. Oggetti di grande pregio a partire ☎335 7678437 da € 500.000 GRASSINA collinare , fienile completamente ristrutturato, luminosissimo composto da cucina, salone, 2 camere 2 bagni oltre 1.800 mt di giar☎335 7678437 dino. OLMO, di Fiesole, spettacolare villa in pietra, circa 350 mq libera su 4 lati con ampi saloni, camini originali già divisa in 2 unità, oltre annesso di 80 mq.circondata da terreno di circa 15.000 mq, possibilità di frazionarla in più unità o adatta per agriturismo trattativa riservata. ☎335 7678437 PICILLE (BARATRO) terreno a gradoni di mq.25.000 con viti, ulivi e alberi da frutto, con piccolissimo annesso (mq.7) da ristrutturare con pozzo, artesiano di proprietà ottimo per investi☎347 6143007 mento € 80.000 trattabili S.POLO Porzione di villa storica in famosa tenuta agricola. Appartamento composto da ingresso soggiorno con angolo cottura 2 camere matrimoniali servizio oltre parcheggio e giardino di proprietà. Posizione splendida molto panoramica. ☎055 6122029 - 055 9060918 SCANDICCI collina, bellissimo fienile mq.170 completamente e finemente ristrutturato, oltre giardino mq.1400. Oggetto unico ☎055 0944857 - 339 6412214

MUGELLO PRATOLINO pressi Porzione Di Fienile ricostruito in piccolo borgo colonico strada di accesso rifatta soggiorno con cucinotto 3camere doppi servizi giardino posto auto tutto completamente nuovo tecniche di costruzione che garantiscono il risparmio energetico. € 350.000,00 ☎055 6122029 - 055 9060918 SOMMAVILLA a Km. 17,00 da pizza della Libertà - In edificio in pietra in posizione dominante su di una`mpia e luminosa vallata, ultimi due appartamenti di mq. 97 composti da tre camere, due bagni, soggiorno con zona cottura separata e ripostiglio, giardino esclusivo, due posti auto ad appartamento e terreno esclusivo di mq. 210 circa. Finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 350.000,00. Appartamenti 5 e 6, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162

VALDISIEVE PONTASSIEVE In posizione collinare molto panoramica e soleggiata disponiamo di porzioni di colonica da mq 80 completamente e finemente ristrutturate con particolare attenzione all’impatto ambientale zero. Giardini posti auto di proprietà. Da € 235,000 più iva ☎055 9060918 - 055 6122029

VALDARNO LE CORTI in contesto del 1200, fienile di 110 mq completamente ristrutturato e disposto su due livelli; al piano terra ingresso, cucina in muratura, soggiorno doppio con camino, bagno; al piano superiore due matrimoniali di cui una con soppalco, bagno. Terrazzo abitabile attrezzato, giardino carrabile, garage e posto auto, cantina. ☎055 6530323 Rif. C030 REGGELLO PIETRAPIANA immerso nel verde stupendo fienile finemente ristrutturato, composto da soggiorno con camino, cucina, due camere, doppi servizi, ripostiglio, ampia lavanderia, pergolato e giardino olivato di circa mq. 3.300 recintato. € 380.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 631781 - 055 630656 TROGHI Le Valli bella porzione di colonica terratetto mq 150 libera su 3 lati. Ottima esposizione, recentissima ristrutturazione. Giardino mq 400 tutto recintato posti auto. Cotto travi a vista. Oggetto per amatori. € 395.000 Belmonte Immobiliare Belmonte Immobiliare ☎055 6820637

EMPOLI MONTESPERTOLI In ottima posizione nel comune di montespertoli molto vicina a 2grandi centri abitati, porzione di colonica intonacata libera su3 lati: ingresso indipendente sia alla casa che al parco di 1000mq con piscina interrata. Mq350 5camere 4servizi salone terreno 2ettari € 980.000,00 trattabili ☎055 9060918 - 055 6122029

IMMOBILI VARIE FIRENZE EDISON libero caratteristico ed unico nel suo genere, appartamento mq.100 con ingresso indipendente, soppalco a vista, completamente e finemente ristrutturato con materiali di pregio, confortatissimo, rifiniture pietra d’epoca, legno decapè, cotto, soffitto a volte, rif. 821, immobiliare gavagnin € 370.000,00 trattabili ☎055 573366 - 331 5764740 VIALE DEI MILLE in piccola palazzina al piano terreno vendiamo ottimo appartamento da ristrutturare con bellissimo giardino, termosingolo ☎055 2345699 e cantina. Rif. 409

IMMOBILI

COMMERCIALI VENDITA

FONDI

E

GARAGE

PONTE A EMA ampio ufficio/locale commerciale luminoso composto da due vani più servizi due sporti su strada possibilità cambio di destinazione d’uso € 220.000 fiducia immobiliare ☎055 6800095 - 349 5148233 SCANDICCI zona industriale laboratorio mq. 140 doppi servizi e montacarichi ☎055 0944857 - 339 6412214

UFFICI

E

NEGOZI

SESTO FIORENTINO centralissimo (piazza ginori) bellissimo negozio o ufficio 50 mq. Perfetto stato impianti a norma climatizzato grandissima vetrina posto auto in parcheggio condominiale € 220.000,00 rif. 5001 / 72 Beninvest Agenzia 1 ☎055 5520999 www.beninvest.it

AFFITTI OFFERTA FIRENZE A 900,00 PORTA ROMANA pressi Metastasio in signorile palazzina, luminoso ampio appartamento non arredato. Ingresso spazioso o studio, cucina (con piano in muratura), 3 ampie stanze, bagno con doccia e finestra. Termosingolo, pavimento in cotto. Parzialmente senminterrato ma veramente luminoso. Doppi ingressi.civile abitazione. Adatto anche ufficio e/o abitazione-studio, euro900,00 c.4+4 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 900,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 A EURO700,00 TAVARNUZZE posizione tranquilla, pressi piazza, luminoso appartamento con 2 terrazzi e garage. Piano terra rialzato. Arredato. Ingresso, cucina - tinello, grande soggiorno, camera matrimonile, bagno spazioso con vasca e finestra, ripostiglio. Tutte le stanzesono servite dai terrazzi. Termosingolo, lavatrice. Euro700,00 c.4+4 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 700,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 BAGNO A RIPOLI CENTRALE affittasi delizioso "attichino" composto da soggiorno con zona cottura, camera matrimoniale, bagno e terrazza vista firenze. € 750,00 mensili Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 CAMPO DI MARTE Alberti, ampio bilocale di mq. 55 al piano terra di condominio, completamente arredato e composto da ingresso/disimpegno, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno con box doccia e ripostiglio. Rif. A1159 - soloaffitti € 650,00 più spese ☎055 5520646 - 335 6342380 condominiali CAMPO DI MARTE Ampio e luminoso quadrilocale di mq. 90 al piano 3º di condominio con ascensore, arredato di sola cucina e composto da ingresso/disimpegno, sala, due matrimoniali, cucina abitabile, bagno con vasca, ampio ripostiglio, 3 balconi e terrazza condominiale. € 130 mensili di condominio comprensive del riscaldamento. Rif. A1174 € 880,00 ☎055 5520646 - 335 6342380 CAMPO MARTE-ZONA MAZZINI Monolocale al 5º piano con cucinotto e bagno con finestra. Completo di arredi cucina e elettrodomestici. Armadio a muro. € 600,00 senza spese condomi☎055 6810882 niali COVERCIANO Appartamento di mq. 90 al quinto piano di condominio, no ascensore, arredato vecchio e composto da ingresso, tre camere, sala, cucina abitabile, bagno con vasca, due balconi e terrazza abitabile. Rif. A1168 € 850,00 più spese condominiali ☎055 5520646 - 335 6342380 COVERCIANO Bilocale interrato di mq. 40, completamente arredato e composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno con vasca e ripostiglio, riscaldamento centralizzato e contratti transitori. Rif. A1161 soloaffitti. € 500,00 più spese condominiali ☎055 5520646 - 335 6342380 COVERCIANO Viale Duse, appartamento di mq. 100 al 3º piano di condominio con ascensore, arredato e composto da ingresso/sala, cucina abitabile con balcone, tre matrimoniali (una con balcone), doppi servizi, termoautonomo, anche contratto studenti. Rif. A1142 € 1.050,00 più spese condominiali ☎055 5520646 - 335 6342380 PONTE ROSSO Zona bellissimo appartamento vani 5, doppi servizi, ampie terrazze posto auto ☎055 0944857 - 339 6412214 SCIPIONE AMMIRATO in palazzo moderno al 1º piano con ascensore 3 vani con terrazzo abitabile, 2 bagni, risc. Centrale parzialmente arredato€ 800 + euro100 di condominio contratto 3+2 solo referenziati italiani con busta paga € 900,00 ☎347 6143007


1084969


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.