Il Giornale nel tuo Comune
1117864
LUGLIO 2010
Periodico d’informazione locale. Anno IV n.54 del 1 luglio 2010. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10
vaCanze
PRIMO PIANO
cupido, mi mandi una mail? Andrea Muzzi*
A
MIlle estAtI DIveRse C’è chi parte con il “roadsharing”, chi si scambia la casa e chi invece resta in città PAGG.10-11
Unioni civili Il Comune approva la creazione di un elenco su cui registrare le coppie di fatto residenti a Fiesole PAGG.4-5
SPorT
Un anno dopo: fiesolani, un popolo di “ricicloni” la toscana delle donazioni
PAG.2
cuori&capanne
di Kruklidis - Cafaggi
È sI RIPARte DA sINIsA Nuova era in casa viola: al serbo il (difficile) compito di non far PAG.24 rimpiangere Prandelli
UNA “sQUADRA sPecIAle” L’integrazione dei disabili grazie allo sport: alla scoperta dello Special Team Prato PAG.25
vero, in Toscana non c’è da lamentarsi. Dal punto di vista delle donazioni degli organi la nostra regione appare virtuosa, e da sei anni è prima in Italia con 83.2 donatori per milione di abitanti, a fronte di una media nazionale ferma al 21.4. Eppure c’è ancora molto da fare, la guardia va mantenuta alta e forse si parla ancora troppo poco di questo prezioso atto di generosità. E lo stesso vale per le
donazioni di midollo osseo (“non abbiamo nuovi volontari”, mette in guardia Alberto Bosi, ematologo di Careggi) e per quelle di sangue. L’allerta vale più che mai adesso, durante la stagione estiva, tradizionalmente bisognosa di donatori di sangue. Ed è un campanello che a Firenze, non troppo generosa da questo punto di vista rispetto ad altre città della regione, risuona anPAGG.20-21 cora più forte.
Innamorati lontani e single a caccia PAGG.8-9
il concorso zOOM-MA Il Reporter Nasce un concorso fotografico che premia i migliori scatti “estivi” che avranno Il Reporter come protagonista. In palio tre macchine fotografiche tutte le informazioni a PAG.26
Edizione di Fiesole • 7.724 copie distribuite da
nche l’amore si è evoluto! Una volta c’erano le lettere d’amore. Se lei diceva “no” restava tutto privato: “Mia cara ti amo”. “Io no”. Finiva lì. Oggi, grazie a Moccia, l’amore è scrivere sui muri. Un mio amico ha scritto sotto casa della vicina: “Io e te 3 mt sopra il cielo”. E lei sotto gli ha risposto: “Avviati! C’ho le vertigini!”. Una volta quando ti innamoravi eri geloso della tua compagna. Oggi hai paura che lei rimanga con te per tutta la vita! Proprio per questo alcuni fanno lo scambio di coppia. Anche mio nonno c’ha provato: in cambio di mia nonna però gli hanno dato soltanto gli ecoincentivi per la rottamazione! Una volta ti innamoravi nei posti più disparati: per strada, dal fornaio, dal dentista. Oggi la maggior parte delle persone s’innamora davanti al computer. Basta andare in un sito per anime gemelle e il dado è tratto. Una volta il cupido tirava una freccia agli innamorati, oggi gli manda un’email! Oggi per incontrare una persona basta consultare le riviste per cuori solitari. In amore quello che fa la differenza è la sincerità. Avete mai letto le inserzioni per cuori solitari? Tutti si descrivono belli e simpatici. Figliuolo, se eri bello e simpatico non scrivevi ai cuori solitari! Perché non scrivere la verità? “Sono brutto come un cassonetto”. Chi legge penserà: “Però è sincero!”. Tra l’altro in queste inserzioni non si usa più il nome vero ma il nickname! Bugiardo anche quello! Io ho un’amica che spesso mette annunci in queste riviste per cuori solitari e tempo fa mi ha detto: “Ieri sono uscita con Pacifista Contagioso”. “Com’è andata?” “L’ho preso a schiaffi!”. *Con la collaborazione di Marco Vicari
1117865
2
Luglio 2010
il giornale nel tuo Comune
Ambiente. A Pian di San Bartolo ottimi risultati con il nuovo metodo. Ora porta a porta a Fiesole
Differenziata, esperimento riuscito A sei mesi dall’introduzione dei nuovi bidoni, la percentuale di materiale riciclato è del 54%. “Dovremmo riuscire a ridurre le tariffe per i cittadini più virtuosi” Ilaria Esposito
D
opo quasi sei mesi dall’avvio della “rivoluzione dei bidoncini di prossimità”, sembra che il bilancio sulla sperimentazione delle nuove modalità di raccolta differenziata a Pian di San Bartolo si possa definire decisamente positivo. A gennaio 2010 l’assessorato all’ambiente e Quadrifoglio (l’azienda che si occupa della raccolta) hanno stabilito di rimuovere i cassonetti tradizionali lungo la strada statale Bolognese e nelle strade vicine. Al loro posto, quattro bidoni diversi per la raccolta differenziata, collocati vicino a ogni gruppo di case: 11 per l’indifferenziato, 15 per carta e cartone, 10 campane multimateriale, 10 per l’organico. Ebbene, secondo i dati forniti dall’amministrazione e aggiornati al 25 maggio di quest’anno, i residenti nella frazione sembrano aver recepito le regole del cambiamento. Il 54,88% del totale dei rifiuti raccolti dall’inizio della sperimentazione è stato introdotto negli appositi cassonetti. A riscuotere il maggior successo è stato il bidoncino giallo della carta, dove è stato introdotto il 55,6% dei materiali cartacei di scarto. Probabilmente, questo dato è dovuto al fatto che già prima della sperimentazione esisteva il porta a porta per carta e cartone, quindi i residenti erano abituati a separare questi materiali dagli altri. Per fare un confronto con la situazione precedente, prima del cambiamento di gennaio la stessa frazione differenziava circa il 35% del totale dei rifiuti che produceva. Un dato che si collocava al di sotto della media comunale. Infatti, stando ai dati pubblicati da Quadrifoglio in riferimento al 2008, a Fiesole furono differenziate 2.711 tonnellate di rifiuti, pari al 38,64% delle 7.807 tonnellate di scarti prodotti in totale. In ragione dei buoni risultati ottenuti a Pian di San Bartolo, ulteriori cambiamenti interesseranno a breve varie zone del territorio fiesolano. Già col mese di luglio inizia la raccolta porta a porta nel centro di Fiesole. In questo caso, si parla di porta a porta vero e proprio, che in centro risulta la soluzione migliore per-
ché le vie sono strette e i bidoncini per la differenziata testati a Pian di San Bartolo occuperebbero troppo spazio. Il 23 giugno è già stato fatto un incontro con i cittadini per presentare le nuove modalità di raccolta e l’appuntamento sarà ripetuto il 5 luglio. L’estensione del modello Pian di San Bartolo, ovvero la sostituzione dei cassonetti tradizionali con i bidoncini di prossimità, è prevista per la fine dell’anno anche al Girone, Compiobbi ed Ellera.
il reporter è un periodico di 10 edizioni che mensilmente viene distribuito da in 216.486 copie
so è necessario sensibilizzare la cittadinanza e far capire bene le modalità di raccolta e i giorni in cui saranno prelevati i sacchetti o il contenuto dei bidoni. Solo se tutti parteciperanno in maniera corretta si potrà prima di tutto salvaguardare l’ambiente e in secondo luogo risparmiare sul trasporto dei rifiuti in discarica. Ciò permetterà di ridurre le tariffe sui rifiuti in favore dei cittadini virtuosi. L’ideale, sarebbe il raggiungimento di una situazione in cui chi più inquina più spende”.
L’epilogo Un anno dopo Il Reporter racconta cosa ne è stato dell’iniziativa lanciata a luglio scorso
Ispettori ambientali? Sì, ma a “mezzo servizio”
P
rofessione ispettore ambientale... a metà. Risale a circa un anno fa la notizia dell’arrivo sul territorio comunale di questa nuova figura del personale SafiQuadrifoglio, che avrebbe dovuto sanzionare i cittadini irrispettosi delle norme in materia di ambiente e rifiuti. Fu l’articolo 28 del regolamento sulla raccolta differenziata a stabilire che gli ispettori ambientali iniziassero la propria attività nel comune di Fiesole a partire da luglio 2009. Safi, tuttavia, chiese di attendere il settembre dello stesso anno per applicare le sanzioni a coloro che non si fossero dimostrati differen-
Il Reporter di Fiesole raggiunge 7724 famiglie nel Comune di Fiesole. Copia in abbonamento postale
“Quello di Pian di San Bartolo è un ottimo risultato – commenta Luciano Orsecci, assessore all’ambiente del comune di Fiesole - se si pensa che a Livorno si fa la differenziata da molti anni e ancora la città è al 42%. Prima di questo cambiamento, solo il 3435% dei rifiuti veniva differenziato. Dunque, sembra che quello applicato alla frazione sia un buon sistema, da adottarsi anche in altre parti del territorio per ridurre sempre di più la percentuale di rifiuti indifferenziati. Ades-
Editore e Concessionaria Pubblicitaria: Web&Press edizioni s.r.l. Direzione ed amministrazione: via Kassel 17- 50126 Firenze tel. 848.80.88.68 Direttore Responsabile: Matteo Francini Service editoriale e grafico: tabloid soc.coop., Firenze (FI) scrivimi@ilreporter.it
ziatori provetti. Iniziò quindi una fase di rodaggio del nuovo servizio di controllo. Ad oggi, questa fase pare non essere terminata: gli ispettori possono applicare le sanzioni qualora cittadini particolarmente maleducati scarichino i rifiuti fuori dai cassonetti o, peggio, abbandonino oggetti ingombranti ai lati della strada. Lo stesso vale per chi non si cura di rimuovere gli escrementi del proprio cane o si diverte a imbrattare i muri. Invece, si dovrà aspettare ancora del tempo perché chi commette errori nella raccolta differenziata o non si fa problemi a gettare tutto nello stesso sacchetto venga
Stampato da Rotopress International, Loreto (AN) Periodico d’informazione locale Anno IV n.54 del 1 luglio 2010 N°reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10€
Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
punito. “Si potrà multare chi non differenzia o differenzia male - spiega Luciano Orsecci, assessore all’ambiente del comune di Fiesole - quando i cittadini saranno stati adeguatamente sensibilizzati sull’argomento. Per adesso, si potrebbero sanzionare i comportamenti scorretti dei soli residenti a Pian di San Bartolo, dove è in corso da sei mesi la sperimentazione dei cassonetti per la differenziata. Tuttavia, sembra più ragionevole attendere che tutto il territorio abbia fatto esperienza dei nuovi metodi di raccolta perché gli ispettori possano partire /I.E. con controlli di questo tipo”.
Dati non raccolti presso l’interessato Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Web&Press s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Web&Press s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Web&Press via Kassel 17 50126 Firenze.
3
Fiesole
La storia. Due successi e un terzo posto ai campionati di nuoto disputati a giugno
Axel: quando il corpo dice più di mille parole
I giovani campioni con il loro allenatore (Axel è il secondo da sinistra)
La novità. In funzione il servizio di condivisione dell’auto A sedici anni ha già vinto due medaglie d’oro. E’ un campione in erba Axel Belig, il giovane fiesolano affetto dalla sindrome di Down che nel torneo mondiale ha portato a casa ben tre titoli. E che adesso sogna di trionfare anche ad Atene
N
Ludovica V. Zarrilli
A
meno di quattro mesi di vita era già a sguazzare nell’acqua come un pesciolino e il tempo gli ha dato ragione: a 16 anni Axel Belig, ha già vinto due medaglie d’oro e una di bronzo ai campionati mondiali della Fisdir - Federazione italiana sport disabilità intellettiva e relazionale - che si sono svolti a giugno a Pungochiuso, in provincia di Foggia. Un oro nei 50 metri a farfalla, uno nei 100 metri stile oltre e un bronzo nei 50 stile. Axel, insieme ai colleghi della sua squadra, la A.S. Special Team di Prato, ha fatto onore alla Toscana portando a casa un totale di 9 medaglie di cui 5 d’oro, 1 d’argento e 3 di bronzo (gli atleti della squadra in gara erano 4). “Axel ha avuto una gran passione per il nuoto fin da bambino - spiega il padre del ragazzo - una passione che noi genitori abbiamo assecondato. Prima ha frequentato la piscina della Rari Nantes a Firenze e poi lo abbiamo portato allo Special team di Prato, che è un’ottima scuola”. E’ a Prato che il ragazzo fiesolano, figlio di padre franco-americano e mamma italiana, ha trovato il suo habitat ideale. “Gli istruttori dello Special team sono molto bravi - continua Belig - tengono in considerazione che il livello di apprendimento dei ragazzi con disabilità mentale è più lento e che hanno una capacità di attenzione diversa, ma riescono con professionalità a inculcare nei ragazzi un metodo di apprendimento che su Alex ha funzionato alla perfezione, non si tratta di un nuoto ludico come avviene in altre piscine, qui si insegna la disciplina”. Disciplina che ha spinto Axel sempre più in alto, facendogli toccare le vette dei primi campionati dedicati ad atleti con disabilità mentale. “Quando si parla di paraolimpiadi prosegue il padre del ragazzo - si parla di gare dedicate a persone con disabilità fisica”, ma da qualche tempo a questa parte stanno nascendo diverse occasioni riservate anche a chi soffre di handicap mentale e relazionale, come le gare che si sono svolte di recente in puglia o
Ecologia e risparmio: benvenuto car sharing
come quelle a cui ha partecipato lo scorso anno lo stesso Axel, che anche in quell’occasione si è aggiudicato un argento e due bronzi. “Mio figlio ha una grande consapevolezza della sua bravura - spiega Belig - che aiuta molto anche la sua autostima. Lui sa benissimo di essere molto bravo nell’acqua. Compensa le difficoltà che ha a parlare e a relazionarsi con i risultati che ottiene quando nuota”. E anche a scuola ora è considerato il campione della classe. “Sì - continua il padre - Axel frequenta il primo anno dell’istituto alberghiero e i suoi compagni di classe sono i primi a fare il tifo per lui, è considerato una specie di mascotte. Quando è partito per le gare l’hanno salutato al grido di “in bocca al lupo!”. La famiglia Belig vive da venti anni nella campagna fiesolana “faccio il dottore, ero indeciso tra la Francia e gli Stati Uniti, poi ho conosciuto mia moglie, che era la prima balleri-
Già a tre mesi nuotava sott’acqua, adesso si muove come un delfino nelle vasche na al Teatro Comunale di Firenze, e abbiamo deciso di stabilirci qui”. Tre figli, tutti appassionati di nuoto, ma il giovane Axel li batte tutti in quanto a tenacia e amore per l’acqua. “Le prossime gare saranno a Monza e poi ci saranno le Special Olympics, campionati che da 40 anni danno spazio agli atleti con handicap mentale e che si svolgeranno ad Atene. I ragazzi dello Special team si stanno allenando e sembra che Axel possa partecipare. Sono momenti importanti per lui, anche perché sono queste le occasioni in cui si muove più in autonomia. Quando è in trasferta il babbo e la mamma non ci sono,è con la sua squadra e deve cavarsela da solo”.
el nord Europa è già una consuetudine, i cittadini non hanno più voglia di pagare auto, bollo, assicurazione e poi multe a non finire per non essere riusciti a trovare parcheggio nella giungla metropolitana. La soluzione per risparmiare è dietro l’angolo: perché acquistare una macchina quando la si può condividere con altre persone contribuendo a smaltire il traffico e a far sorridere il proprio portafoglio? Chi non è un maniaco delle automobili e usa le quattro ruote solo per necessità, sappia che da martedì 28 giugno il Car sharing, ovvero l’auto condivisa, è disponibile anche nel comune di Fiesole. Chi si abbona al servizio condivide l’auto con altri cittadini, ma è più flessibile rispetto al noleggio tradizionale. Le auto, infatti, possono essere usate anche solo per un’ora. Le vetture non necessitano di manutenzione, possono percorrere corsie preferenziali e accedere alla Ztl (salvo le aree pedonali di tipo “A”) anche nel comune di Firenze. Inoltre la macchina può essere parcheggiata gratuitamente sia sulle strisce blu sia su quelle dei residenti. Incluso nell’abbonamento anche l’assicurazione Rca, furto, incendio e kasco. Per rifornire l’auto c’è, all’interno della vettura, una multicard carburante. Per fare il pieno non si deve spendere nulla: il costo del carburante è compreso nelle tariffe. Per usufruire del servizio è necessario essere associati
a Car Sharing Firenze. L’iscrizione può essere fatta rivolgendosi all’ufficio Aci di viale Amendola, 36 a Firenze (Tel.055.241618). Sembra tutto troppo facile... ma per essere sicuri di avere l’auto a disposizione come si fa? Semplice anche questo passaggio: per prenotare la vettura basta che il socio chiami il call center 848810000, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, e indichi l’auto scelta e il parcheggio dal quale vuole partire, oltre a specificare il tempo di utilizzo della vettura (da un’ora ad alcuni giorni). La prenotazione può essere disdetta gratuitamente fino a 24 ore prima dell’ora fissata. Per prolungare, invece, l’utilizzo della vettura basta chiamare il call center. L’abbona-
Con un abbonamento annuale si usa l’auto quando si vuole mento è annuale e le tariffe sono di 120 euro per i privati e 200 per le aziende. Per i soci Coop e Aci c’è una particolare promozione: il costo dell’abbonamento annuale è di 78 euro. A Fiesole la vettura di Car sharing, una Fiat Panda avrà la sua postazione all’incrocio fra via vecchia Fiesolana e via Beato Angelico. L’ambiente - e le tasche - ve /B.B. ne saranno grate.
4
Luglio 2010
il giornale nel tuo Comune
L’iniziativa. In Comune potranno registrare simbolicamente la propria unione tutte le coppie residenti
Unioni civili, approvato il registro Via libera anche alle coppie gay Barbara Biondi
matrimonio, ma che ugualmente si denotano per convivenza stabile e duratura. “E’ un atto simbolico – ha detto Tommaso Bartolini, consigliere del gruppo Centrosinistra per Fiesole -. Sia secondo il mio gruppo, sia secondo Laboratorio per la sinistra che con noi hanno presentato la proposta, è un’assurdità far finta di niente ed è anzi nostro dovere contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica”.
U
nioni civili sì, unioni civili no. Lo Stato italiano si interroga e Fiesole passa all’attacco, istituendo, come aveva già fatto con il testamento biologico, un registro comunale che mette nero su bianco la volontà dei cittadini residenti nel comune. Fiesole avrà così il suo registro per le unioni civili che non avrà valore ai fini legislativi, ma che rappresenta un chiaro segnale della volontà dell’amministrazione. E’ successo lo scorso maggio, quando durante una seduta del consiglio comunale è stato approvato un ordine del giorno che impegna l’amministrazione a istituire un registro delle unioni civili. La proposta è arrivata dai gruppi consiliari Centrosinistra per Fiesole e Laboratorio per la Sinistra – Rifondazione Comunista. L’ordine del giorno è stato votato favorevolmente, oltre che dai consiglieri dei due gruppi che lo hanno presentato, dal gruppo Cittadini per Fiesole, mentre il gruppo Popolo della Libertà si è espresso con voto negativo. La proposta è stata presentata per rispondere ai bisogni della comunità cittadina, che, al pari di quella italiana, è caratterizzata dal crescere di forme di legami affettivi che non si concretizzano nell’istituto del
E’ un sasso nello stagno: abbiamo voluto dare spazio a una riflessione di politica vera È stato ritenuto indispensabile assicurare a livello comunale una disciplina a questi rapporti, in attesa di una legge primaria che individui in loro più generale status giuridico nell’ambito del diritto alla famiglia. Possono chiedere di essere iscritti nel registro due persone, anche dello stesso sesso, non legate da vincoli di matrimonio, parentela, adozione, tutela, ma da vincoli affettivi, coabitanti da almeno un anno o due persone coabitanti da almeno un anno per motivi di reciproca assistenza morale e/o materiale. In entrambi i casi i soggetti devono
Il Comune di Fiesole
Lara Marino Ricercatrice, 28 anni
Clelia Morine Studentessa, 25 anni
Luciano biffi Artigiano, 65 anni
“Una decisione coraggiosa”
“Era l’ora di crearne uno”
“Mi sembra tempo perso”
“Penso che l’istituzione di un registro delle unioni civili sia finalmente una decisione degna di un Paese civile. Io non sono di Fiesole, vivo qui perché sto svolgendo un periodo di ricerca ma mi sembra che pur nel piccolo, il comune si impegni per prendere delle decisioni coraggiose per il benessere dei cittadini”
“Non mi sembra un’idea malvagia. In realtà sono straniera e non mi interesso molto delle questioni che riguardano la politica italiana, ma la creazione di un registro per le unioni civili mi sembra il minimo per dimostrare di avere preso coscienza di un’umanità variegata con esigenze diverse”
“Un registro per le unioni civili? Mi sembra tempo sprecato, l’amministrazione comunale dovrebbe concentrarsi sui problemi seri della cittadinanza e non sulle favole. C’è gente senza lavoro, ci sono giovani in difficoltà, ci sono centinaia di immigrati clandestini e di cosa ci si mette a discutere? Della cosa più inutile in assoluto”
COMPRO ORO E ARGENTO
1003824
ANCHE MONETE D’ORO VALUTIAMO INTERE EREDITA’ PAGAMENTO IN CONTANTI ALLE MASSIME VALUTAZIONI
Vetri Maurizio
A Firenze in Via Rattazzi, 4/d tel. 055 676888 - lun./ven. 9.00-13.00/15.00-19.30 sab. 9.00-13.00 e in Via Scipione Ammirato, 22r tel. 055 663526 - lun./ven. 9.00-13.00 solo mattina
5
Fiesole
Approvato in giunta il registro sul quale possono mettere nero su bianco la propria unione tutte le coppie, etero o gay, legate
Maria Salvini Pensionata, 63 anni
Fabrizio giusini Pensionato, 70 anni
“Un piccolo segnale positivo”
“Servirà a qualcosa? Chi vivrà vedrà”
da vincoli affettivi o conviventi da più di un anno. Da notare che l’iniziativa ha una valenza puramente simbolica e non legale
“E’ solo un microscopico segnale perché fino a quando non passerà in parlamento non avrà nessun valore, ma diciamo che da parte mia lo sforzo dell’amministrazione è apprezzato. E’ un chiaro segno di attenzione ai problemi di ordine morale che affliggono i cittadini. Fiesolani e non, soprattutto in periodi burrascosi come questo, se ne ha bisogno”
“Non ci vedo niente di male, ma mi piacerebbe anche sapere in quanti andranno a iscriversi. Non sarà una di quelle cose che tra un po’ cadrà nel dimenticatoio? E allora ci chiederemo se era meglio fare un registro per le unioni civili o magari pensare a questioni di ordine più pratico. Sarà il tempo a decidere chi ha ragione”
Il Reporter informa. Di seguito sono riportati i principali cantieri stradali nei quali la popolazione fiesolana si imbatterà nell’arco del prossimo mese. Sia a Fiesole sia nelle frazioni. Per sapere in anticipo se cambiare strada.. Via benedetto da maiano La strada rimarrà chiusa al transito perché avere dimora abituale nel comune di Fiesole. “E’ un movimento dal basso – continua Bartolini - e adesso stiamo lavorando al regolamento e alle modalità di iscrizione. Dopo tanti dibattiti a livello nazionale, ci è sembrato giusto per una volta dare spazio, oltre alla normale amministrazione del territorio, ad una riflessione di politica vera”. Le iscrizioni nell’elenco avvengono
solamente sulla base di una domanda presentata congiuntamente dagli interessati all’ufficio comunale competente. Il venir meno della situazione di coabitazione e di dimora abitale nel comune di Fiesole o della reciproca assistenza produce la cancellazione d’ufficio dall’elenco, la quale avviene, altresì, dietro richiesta di una o di entrambe le persone interessate. L’iscri-
MENU O T E L P M CO ,00
€ 28
1125258
FUNGHI
TUTTO L’ANNO SPUGNOLE GALLETTI RUSSULE OVOLI PORCINI SEMPRE FRESCHI
zione al registro delle unioni civili non assume carattere costitutivo di status ulteriori e quindi riconoscimenti di poteri o doveri giuridici diversi da quelli già riconosciuti dall’ordinamento agli stessi soggetti. Il registro, inoltre, non avrà alcuna relazione o interferenza con quelli anagrafici e di stato civile o connessione con l’ordinamento anagrafico o di stato civile.
ALCUNE DELLE NOSTRE SPECIALITÀ LOCALI FATTE IN CASA
interessata da lavori di ripristino di un muro pericolante di abitazione privata. Alla fine del divieto di transito via Benedetto da Maiano sarà riaperta a senso unico a salire verso Fiesole. Il senso unico rimarrà in vigore per un periodo limitato di tempo.
TI RINNOVIAMO LE PERSIANE... La tua vecchia persiana te la rendiamo così
• GNOCCO FRITTO • CRESCENTINE • BURLENGHI • CROSTATE Mirtilli e Lamponi PERNOTTAMENTO IN SINGOLA
www.locandazita.com Piazza S.Giorgio VESALE di Sestola (Modena)
Tel
0536 64278
€ 30
,00
PERNOTTAMENTO IN DOPPIA
€ 50,00
esempio persiana standard 90cmx120cm
solo €180
1093381
055 7310170
6
Luglio 2010
il giornale nel tuo Comune
Il luogo. Nonostante la sua “età”, continua a essere il posto più suggestivo del capoluogo
Il palcoscenico più antico di Fiesole Barbara Biondi
recuperati all’interno del palazzo pretorio, dove fu allestito un piccolo museo provvisorio. Il teatro, che si è conservato in ottime condizioni, fu costruito a cavallo tra il secondo e il primo secolo prima di Cristo, quando sul trono romano sedeva il dittatore Lucio Cornelio Silla, ma venne abbellito successivamente da Claudio e Settimio Severo. L’impianto, di chiara ispirazione greca, vede la cavea realizzata sfruttando la naturale pendenza del terreno. Originariamente il teatro conteneva 3mila persone, disposte secondo un ordine preciso che riservava alle personalità gli spazi in cima alla gradinata, detti tribunalia. E’ facile immaginarlo, chiudendo gli occhi, con diciannove gradinate divise da cinque scalette (oggi ne sono rimaste solo dieci) con i gradini da una parte scavati direttamente nel masso e da una parte appoggiati su una serie di volte sostenute da muri concentrici. Ieri come oggi, ad esibirsi sul palcoscenico, i personaggi più in vista del panorama nazionale ed internazionale. Se prima la facevano da padrone le maschere della tragedia greca e gli oratori romani, oggi a farsi applaudire dal pubblico ci sono gli artisti dell’Estate fiesolana, che quest’anno vanta un cartellone particolarmente variegato. Da non perdere questo mese gli appuntamenti con il jazz del sardo Paolo Fresu che si esibirà insieme a Omar Sosa e Trilok Gortu il 15, e la cantante Malika Ayane, che farà tappa sul colle etrusco per far ascoltare al pubblico le sue sonorità soul. Immancabile l’appuntamento il giorno successivo con il premio Fiesole Maestri del Cinema e per chiudere il mese in bellezza, il concerto di Ludovico Einaudi il 28. Da non perdere.
Più di duemila anni e non sentirli: il Teatro Romano ospita da sempre gli spettacoli più emozionanti che prendono vita alle pendici del colle etrusco
I
l cuore di Fiesole. Luogo di incontro e di confronto, dove tutto e nato e dove, ancora oggi si tengono gli appuntamenti più importanti, quelli che vogliono alle loro spalle le quinte suggestive di un posto senza tempo. Forse non tutti sanno che l’area archeologica di Fiesole non è sempre stata così come la si vede oggi; fu il barone prussiano Friedman Schellersheim, che nel 1809 cominciò a scavare sotto l’area di un podere chiamato “buca delle fate”, dal quale cominciò incredibilmente a estrarre oggetti e ruderi di epoca romana: l’antica Fiesole stava tornando alla luce. Schellersheim portò avanti i lavori fino al 1814 dopodichè furono interrotti e ripresi solo 56 anni più tardi, quando il comune acquistò il terreno sul quale si stavano effettuando gli scavi e decise di collocare i primi reperti
Uno scorcio del teatro romano
IL DENTISTA RISPONDE
QUESTO MESE: LA VITA NELLO STUDIO A cura del Dott. Giuseppe Garrubba Apro il mio studio la mattina alle 9,00, sabato compreso, escluso i giorni festivi. Chiudo per la pausa pranzo, indicativamente alle 12,30, per poi riaprire il pomeriggio alle 15,00 fino alle 20,00/20,30. Il sabato siamo aperti la mattina. Io, dottor Giuseppe Garrubba mi occupo di: cure (otturazioni, devitalizzazioni), chirurgia, parodontologia, rigenerazione ossea, implantologia; protesi fissa su denti naturali e su impianti, protesi mobile parziale e completa (che costruisco anche dopo l’inserimento di mini impianti che ne migliorano la stabilità). Una dottoressa si occupa da tanti anni di ortodonzia sia per bambini che per adulti. Due brave ragazze mi aiutano assistendomi alla poltrona, sterilizzando i ferri etc. L’esperienza mi ha insegnato che fondamentale è programmare i lavori, quindi con una radiografia panoramica,
della bocca, considero la situazione generale del cavo orale e ciò che si deve fare per risolvere i problemi. Nel caso sia necessario mettere impianti, eseguo accurate misurazioni dell’ osso e progetto dove inserirli… Quando la bocca richiede di sostituire dei denti, prendo delle impronte di studio per organizzare il lavoro anche con i tecnici che ho selezionato secondo le loro capacità e peculiarità. Preparo sempre delle protesi provvisorie accurate che mi permettono di valutare e concordare con il paziente grandezza, forma e colore della successiva protesi definitiva. Fare le cose con cura sicuramente migliora i risultati. Salute a tutti.
APERTO ANCHE TUTTO AGOSTO.
DOTT. GIUSEPPE GARRUBBA Via Lungo L’Affrico, 42 - Firenze - Tel. 055 660225 Dal lunedì al venerdì 9.00 - 12.30 • 15.00 - 20.00 Il sabato 9.00 - 12.30 www.curailtuosorriso.it
1066430
• CENTRALINO COMUNE 055 59611 • call center 055 055 • ACQUE TOSCANE 800 755246 • BIBLIOTECA COMUNALE DI FIESOLE 055 599659 • BIBLIOTECA DI COMPIOBBI 055 6593507 • CENTRO INCONTRI DI COMPIOBBI 055 6593090 • Cimiteri Fiesole spa 055 59292 • Difensore civico 055 599478 • Museo e Archeologia 055 5961293 • Sede mostre 055 5961293 • Spazio giovani 055 5040009 • Sportello tariffa igene ambientale safi numero verde 800 485822 • tesoreria comunale presso crf 055 5978829 • ufficio affissioni 055 599848 • ufficio cultura e musei 055 5961276 - 055 5961284 • ufficio informazioni e accoglienza turistica 055 598720 - 055 5978373 • Ufficio mobile di polizia municipale 335 7537011 www.comune.fiesole.fi.it • info@comune.fiesole.fi.it
7
Fiesole
La soluzione. In cantiere un rimedio contro il fastidioso insetto
Zanzare, si salvi chi può Ilaria Esposito
D
opo la bat-box, continuano le iniziative del comune per la lotta alle zanzare. A breve sarà presentato e probabilmente distribuito ai cittadini un prodotto granulare che dovrebbe assicurare serate all’aria aperta e sonni tranquilli a tutti coloro che ne faranno uso. Nei giardini pubblici di Fiesole il rimedio è già stato adottato con successo, ma la “questione zanzare” non si può considerare risolta per quanto riguarda gli spazi esterni privati, dove ancora molti residenti non hanno preso i provvedimenti adeguati a eliminare il problema alla radice. Le modalità di applicazione del prodotto granulare sono molto semplici: ognuno potrà combattere la propria guerra contro i fastidiosi insetti senza dover ricorrere a costosi trattamenti da specialisti della disinfestazione. E’ sufficiente collocare i granuli dove vi siano ristagni d’acqua anche molto piccoli, in giardino, terrazza o in qualsiasi luogo le zanzare possono trovare l’ambiente adatto a deporre le uova. Il prodotto agisce sulle larve inibendone la crescita: quando i gusci si schiudono le zanzare non sono ancora adulte e muoiono all’istante. Il comune, in alternativa, avrebbe potuto optare per l’applicazione di trattamenti “adulticidi”. Tuttavia, i prodotti che servono a questo scopo vengono dispersi nell’aria e rilasciano sostanze
inquinanti. Il granulare, invece, ha il pregio di essere una sostanza a bassa tossicità. Alcune versioni sono addirittura composte da elementi totalmente biologici, tanto che in Africa prodotti simili vengono usati per rendere potabile l’acqua. Il granulare si può trovare in qualsiasi farmacia ed ha una scadenza, essendo un prodotto soggetto a presidio medico chirurgico. Il 14 luglio l’amministrazione ha organizzato un’assemblea alla casa del popolo di Borgo Unto, proprio per informare la cittadinanza sull’utilizzo del prodotto. Sarà presente un medico, Pierangelo
Macchione, che spiegherà ai partecipanti il ciclo vitale della zanzara e i rischi che si corrono qualora non si provveda ad eliminarne la sgradita presenza. Uno di questi è la contrazione della cikungunya, una malattia che può immobilizzare anche in maniera permanente chi viene contagiato. Inoltre, nel corso della serata verrà spiegato come individuare gli ambienti dove le zanzare possono deporre le uova ed eventualmente riconoscerne la presenza dai tipici puntini bianchi che si possono vedere nei ristagni d’acqua dei nostri giardini.
pillole Educazione alla salute “Questione di stile”... per ipertesi Uno spettacolo teatrale per sensibilizzare il pubblico in modo inusuale sul tema dell’ipertensione arteriosa. Questa è la sfida che ha fatto nascere lo spettacolo “Questione di stile” di Marco Zannoni con Augusta Gori e lo stesso autore. Lo spettacolo, che andrà in scena il 9 luglio alle 21, sarà l’evento conclusivo di “Fiesole misurata”. La performance, che prenderà vita nella basilica di Sant’Alessandro, ruota su un tema molto serio e delicato, quello della malattia e del rapporto di coppia, ma la scrittura di “Questione di Stile” ironizza con le parole e i sentimenti dei due personaggi avvicinandoci a un vissuto quotidiano che, comunque e sempre, nella vita di tutti, e di tutti i giorni, nasconde in sé un’inaspettata dose di comicità. Info e prenotazioni: 055.5961293. Cambi di percorso Autobus, il 21 passa da Mimmole Nuovo percorso per gli autobus della linea 21. Dal 14 giugno, i mezzi della linea 21 da Pacinotti passeranno da Mimmole per proseguire per Querciola. La decisione è stata presa dall’amministrazione comunale di Fiesole insieme ad Ataf & Li-nea per andare incontro alle esigenze dei cittadini delle varie frazioni. Le modifiche apportate alla linea 21 sono state, infatti, concordate e condivise con la cittadinanza delle località interessate. Negli orari di massimo utilizzo, inoltre, è stato intensificato il numero di veicoli che fermano a Mimmole. Per info e orari: www.ataf.net Manutenzione su strada Tagliaerba in azione fino a ottobre Durante il periodo estivo e fino ad ottobre le strade del comune di Fiesole saranno interessate da operazioni di taglio dell’erba, sterro e pulizia delle banchine stradali. Per effettuare il servizio, in alcuni tratti di strada, sarà necessario istituire il divieto di sosta per i veicoli. Nei tratti di strada ove vige il divieto di sosta per lo spazzamento meccanizzato, il servizio sarà effettuato per quanto possibile in coincidenza con quest’ultimo mentre, negli altri tratti stradali di volta in volta interessati dallo sfalcio, saranno apposti appositi cartelli stradali con indicazione del giorno ed orario di divieto di sosta con almeno 48 ore di preavviso.
Il personaggio. Simone Gianassi, in arte Janax, realizza dipinti utilizzando pezzi di tessuto
Tela, colore e un paio di blue jeans E’ stato il protagonista di mostre in Italia e all’estero. L’eclettico gestore della galleria d’arte di via Portigiani racconta perché ha deciso di trasformare il jeans in un pezzo da collezione Alberto Ottanelli
“I
l jeans è la sintesi della comunicazione contemporanea: parla tutte le lingue del mondo, coinvolge tutte le classi sociali, è semplice da indossare ma può essere anche ricercato, è simbolo di appartenenza, è universalmente conosciuto e si trova ovunque”. Quando chiedi a Simone Gianassi, in arte Janax, di raccontare la sua opera, diventa un fiume in piena. E’ disponibile, coinvolgente, trasmette creatività ed entusiasmo. E crea opere d’arte utilizzando, appunto, il jeans. Simone è il curatore della galleria d’arte del Teatro Romano di Fiesole, aperta da un anno in via dei Portigiani 34, ma è egli stesso un artista, protagonista di oltre 80 mostre, personali e collettive, in tutta Italia e anche all’estero. Janax non si limita ad esprime la sua creatività sulla
tela: crea opere di design, sculture con plexiglas e altri materiali, decora capi di abbigliamento, e li inserisce all’interno delle sue creazioni dandogli profondità e tridimensionalità. “Il jeans è un tessuto resistente, creato a Genova e utilizzato anche per le vele delle imbarcazioni”. Simone si diverte a ripercorrere la storia del jeans. “In America è diventato capo di abbigliamento per operai e cowboy. Poi è stato il simbolo della ribellione degli anni ’60 e ’70. Poi, rielaborato dalle grandi griffe, è diventato elemento cult della moda. Si è evoluto e ha stravolto la sua natura, ma è rimasto sempre se stesso. Per questo dico che tocca tutte le classi sociali e diventa elemento di identificazione. La mia ambizione è quella di farlo diventare anche opera d’arte”. Molte delle sue creazioni sono nate proprio a Fiesole,
nello studio che da un anno è diventato galleria d’arte. Una galleria che ha già ospitato 18 mostre di artisti contemporanei selezionati e dal talento riconosciuto, ma che offre anche a giovani emergenti la possibilità di promuoversi e farsi conoscere. Presto la galleria aprirà un nuovo spazio in piazza Mino, offrendo una ulteriore vetrina per tutti i turisti, i collezionisti e gli appassionati d’arte in visita alla città di Fiesole. “Dall’8 al 21 luglio la galleria allestisce “artistica”, una mostra collettiva che ospiterà le opere di Carla Bruttini, Flora Grandis, Vinicio Berti e altri”. Racconta Simone. “Poi, dal 6 ottobre, partiranno i primi corsi di pittura, acrilico, disegno, arte terapia in collaborazione con l’Associazione culturale galleria del teatro romano. Parteciperemo anche alla fiera di Strasburgo, una esposizione
L’artista con uno dei suoi lavori
molto importante in Europa per il settore dell’arte”. Insomma, una piccola realtà, con tanta voglia di mettersi in gioco e crescere. “Siamo soddisfatti di questo primo anno di lavoro. Crediamo molto in questa attività. E, anche se stiamo vivendo un periodo
di crisi economica, abbiamo buoni riscontri dai frequentatori del nostro spazio: critici d’arte, appassionati, collezionisti, ma anche turisti di passaggio e cittadini”. Per informazioni, visite, proposte è a disposizione il numero di telefono 333 6060636.
8
società
Luglio 2010
cUORI e cAPANNe/1. Sempre più coppie costrette a faticose (e dispendiose) relazioni a distanza
la dura vita dei pendolari dell’amore Sono tantissimi i fidanzati fiorentini separati da chilometri e chilometri. Le tecnologie moderne accorciano le distanze, ma non le eliminano: le storie vivono di lunghi viaggi, telefonate, sms, chat. e proibitivi week-end in casa dei suoceri Annalisa Cecionesi
“L
a lontananza è come il vento, spegne i fuochi piccoli, ma accende quelli grandi” cantava Domenico Modugno. Sarà vero? Andrebbe chiesto al battaglione di pendolari dell’amore che ogni weekend riempie treni e autostrade per abbracciare, col contagocce, la dolce metà. I cuori divisi da distanze chilometriche sono sempre di più e reclamano maggiori diritti. Per trovarli basta sbirciare su Facebook, dove spuntano decine di gruppi dedicati alle gioie e ai dolori dell’amore a distanza. C’è perfino chi vorrebbe che fosse istituito dalle ferrovie l’abbonamento speciale “due cuori e una carrozza”. Le coppie di “living apart together”, come li chiamano gli anglosassoni, sono ormai una realtà consolidata anche in Italia. E la Toscana non fa certo eccezione. Ne sono una prova le moderne fuitine che balzano periodicamente agli onori delle cronache locali. L’ultima, in ordine di tempo, quella di una quattordicenne pisana fuggita a Catanzaro dal fidanzatino conosciuto in chat. Che si tratti di tresche tra adolescenti o relazioni tra “piccioncini” più maturi, oggi l’amore fuori sede è alla portata di
tutti. La tecnologia accorcia le distanze. Se in passato a dividere un amore erano le chiamate al fronte o le traversate dei marinai, oggi frotte di motivi possono allontanare – ma al contempo “avvicinare” – due perfette metà. C’è il fiorentino che, in vacanza in Puglia, incontra la polacca dei suoi sogni. Chi si innamora chattando da un computer all’altro dello stivale. Chi è colto dalla freccia di Cupido durante gli anni da universitario fuori sede. O chi si fidanza sotto casa ma viene spedito oltre confine da un’offerta di lavoro irrinunciabile. In tutti i casi, i travagli sono i medesimi: ore incollati al telefono, abituati al fastidioso bip del cordless scarico, con i pollici intorpiditi dalle raffiche di sms e la valigia sempre pronta, verso un weekend nel quale è condensato tutto
Ho una storia da quasi un anno, racconta Nicoletta, il suo titolo è ‘Milano/ Firenze andata e ritorno’
quello che una coppia “full time” spalma nell’arco di una settimana o due. E’ dura la vita per la coppia interregionale (o internazionale). Lo si capisce anche leggendo gli sfoghi disseminati nel web. “Ho una storia a distanza da quasi un anno – racconta Nicoletta – ‘Milano/Firenze andata e ritorno’ è il titolo della nostra storia e già non ce la faccio più. Abbiamo entrambi 31 anni, un po’ grandini per fare i fidanzati. Voglio una quotidianità, un amore a km zero. Stiamo lavorando per congiungerci”. E oltre ai travagli del cuore, ci sono i dolori del portafoglio. Per mantenere questo complicato menage, va in fumo un tesoro: benzina, biglietti del treno o dell’aereo, ricariche e bollette telefoniche. C’è chi attraversa la tratta Firenze – Roma anche cinquanta volte l’anno o chi si spara Firenze – Cracovia tre volte al mese. Si sa, al cuor non si comanda. E se il flirt non si esaurisce in un mese o due, le probabilità di una buona riuscita ci sono tutte. Perché la storia a distanza è po’ una gavetta. Se la superi il gioco è fatto. Dopo il test dei ripetuti fine settimana trascorsi a casa dei suoceri, di dubbi sulla bontà del sentimento ne restano davvero pochi.
L’iNTeRViSTA Le dritte di Federica Bosco, scrittrice fiorentina e ironico guru dei rapporti travagliati
Il consiglio: “bisogna avere pazienza, pazienza e ancora pazienza”
I
l consiglio: “Pazienza, pazienza e ancora pazienza”. E una buona tariffa telefonica. Cosa vuol dire essere pendolari dell’amore? L’abbiamo chiesto alla scrittrice fiorentina Federica Bosco (in libreria con il suo ultimo romanzo, “S.O.S. Amore”, Newton Compton), ironico “guru” dell’amore travagliato, con un passato da fidanzata a distanza. Essere pendolari dell’amore è faticoso? Sono stata una pendolare del “love train” per più di un anno tra Roma e Firenze, finché abbiamo scelto di
stabilirci nella capitale. Vivere una relazione a distanza è estremamente impegnativo, è un’attesa continua fatta di appuntamenti telefonici a cui non rinunceresti per niente al mondo, ore attaccato alla cornetta, con l’orecchio bollente, a raccontare la tua giornata nei minimi dettagli, le litigate con tua madre, lo shopping, quello che hai mangiato, fino a fare zapping insieme ognuno dalla sua tv. Quali sono i pro e i contro? Una relazione a distanza ti consente di rimanere indi-
pendente e allo stesso tempo non essere solo, va bene per chi è dinamico e adattabile (può capitare di dormire nel divano letto in casa dei suoi) o per chi soffoca all’idea di vivere nella stessa casa. Se si è certi di aver trovato la persona giusta, la distanza non rappresenta un vero ostacolo, sempre se è una soluzione temporanea. Se invece si ha bisogno di una presenza costante del partner e solo l’idea di dormire da soli fa venire un attacco d’ansia, o si è terribilmente gelosi, allora è meglio lasciar perdere.
Qualche consiglio per sopravvivere all’amore “fuori sede”? Pazienza, pazienza e ancora pazienza. Se c’è un progetto comune, la distanza non intaccherà l’amore, anzi lo renderà più ricco di esperienze. E’ fondamentale anche trovare una buona tariffa telefonica, installare Skype e prenotare il treno con sufficiente anticipo per avere un po’ di sconto. Non ultimo fare qualche sorpresa tipo spedire fiori, colazioni a domi/A.C. cilio e weekend romantici!
società
9
cUORI e cAPANNe/2. Tre minuti per conoscersi, una crocetta per decidere di rivedersi: è lo Speed date
Quando cupido ha i minuti contati Arrivata anche in città, direttamente da oltreoceano, la moda degli appuntamenti al buio “in serie”. Due o tre i locali di casa nostra prescelti per gli incontri. ecco come funziona Francesca Puliti
M
etti 25 maschi e 25 donne, rigorosamente “a caccia”, in una stanza, fai partire il cronometro e avrai uno “Speed date”. Anni di film e telefilm made in Usa ci hanno ormai familiarizzato con il concetto di appuntamento veloce, quello in cui in una sola serata un single può passare in rassegna una serie di single del sesso opposto concedendo tre minuti ciascuno. Tre minuti per presentarsi, per piacersi (o anche no), una crocetta sulla scheda per decidere se è il caso di proseguire altrove, con più calma, la conoscenza o dichiararla conclusa nell’arco di 180 secondi. Non è roba dell’altro mondo (quello oltreoceano), come ci ha insegnato anche il più nazionalpopolare dei Verdone, e nemmeno da “disperati-senz’altra-speranzaper-incontrare-qualcuno”, come spesso viene etichettato chi vi partecipa. Provare per credere. L’esperimento è semplice come scrivere il proprio nome e cognome in un apposito modulo online, su uno dei siti internet che si occupano dell’organizzazione degli appuntamenti al buio seriali in varie città d’Italia, Fiorenza compresa. Ci si iscrive e ci si reca sul posto (due o tre i locali fiorentini prescelti per gli incontri). Una volta pagato l’obolo - circa 25 euro per le donne, 30 per gli uomini - si viene muniti di scheda per prendere appunti da riconsegnare all’uscita, numerino da attaccarsi sul petto e drink card per farsi un aperitivo nel mentre che la registrazio-
ne viene completata. Manco a dirlo gli abbordaggi hanno inizio già in fila per la bevuta. I single si riconoscono dal bigliettino che hanno in mano, le donne si guardano in cagnesco, gli uomini solidarizzano, tutti quanti si studiano e qualcuno già attacca bottone seguendo il più classico dei copioni da bancone del bar. La luminosa quarantenne si è già accaparrata il biondo palestrato e l’autista più sfrontato sta flirtando con la timida segretaria quando la maratona dei tre minuti ha inizio. Le ragazze (più o meno dai 25 ai 45) si accomodano in sala e gli uomini cominciano a girare per i tavoli portandosi appresso il proprio drink. Dal trentenne un po’ impacciato nell’esposizione, al navigato quarantenne che sfodera sorriso a 32 denti e domande studiate per l’occasione, l’universo Speed date è un concentrato della singletudine cittadina. C’è chi va in automatico e chi rivela doti da cabarettista. Perché l’importante – si dice – è farle ridere le donne. Una, però, si trova a consolare il lasciato di turno, mentre le amiche si lanciano sguardi d’intesa al tavolo accanto. C’è chi persevera e confessa di essere al quarto tentativo con questo metodo, chi si presenta da uomo di successo, chi da mangiauomini, quasi tutti e tutte, da provetti ballerini di latinoamericano. Alla fine in pochi si alzano soddisfatti, il verdetto arriverà a giorni, via mail. Solo uno ce l’ha fatta per davvero: quello che ha vinto il viaggio in palio. Per due.
gioVANi Al via la campagna “Drink or drive”, promossa dall’associazione Contatti e firmata dai ragazzi dell’Istituto d’arte
torna di moda il cocktail analcolico. E l’etilometro diventa “intrigante”
Z
ucchero, menta e lemonsoda: è il Virgin Mojito, fratellino alcool free del più celebre cocktail a base di rum preferito da Hemingway. E, assicurano i barman dei locali della movida fiorentina, va parecchio di moda. Insomma un analcolico che “fa figo” e non tradisce le regole non scritte della “tribù”. Perché ci sono modi diversi di gustarsi una bevuta tra amici. Prova pratica ne è stata data lo scorso giugno con il brindisi analcolico organizzato in piazza Savonarola dall’associazione Contatti, nata nel 2008 da un gruppo di genitori: giovani band sul palco, cocktail a base di frutta e tanti ragazzi per festeggiare la conclusione del concorso di idee promosso nelle scuole
dall’associazione stessa. Obiettivo: l’elaborazione di una campagna di comunicazione per mettere in guardia dal rischio di bere e poi mettersi alla guida. A firmare i manifesti della campagna “Drink or drive”, che saranno prossimamente appesi in giardini e luoghi di ritrovo, gli studenti dell’Istituto d’arte. “Abbiamo deciso di cambiare linguaggio – spiega Matteo Luperini, presidente di Contatti – per far passare il messaggio. Le lezioni frontali servono a poco, è necessario coinvolgere i ragazzi in prima persona”. La prossima mossa, nelle intenzioni dell’associazione, sarebbe quella di vestire gli etilometri monouso di un nuovo e più intrigante packaging e soprattutto renderli alla porta-
ta di tutti. “Oggi un etilometro costa 3 euro – continua Luperini – a fronte di 5 o 6 euro per una bevuta. Per diffonderne l’uso i prezzi dovrebbero abbassarsi di molto. Il nostro obiettivo è convincere i gestori dei locali a comprarne in grandi quantità e distribuirli gratuitamente”. Una prima risposta è già arrivata da Vivacity, l’associazione che raccoglie molti esercenti del centro storico, che si è impegnata a fianco di Contatti per l’organizzazione dell’evento di piazza Savonarola. “Ma è dalle istituzioni che ci aspettiamo più attenzione” conclude Luperini. Segnali di incoraggiamento sono già arrivati dal primo cittadino e /F.P. dall’assessore Saccardi, entrambi presenti all’iniziativa.
“Per anni mi sono sentito ripetere che avrei avuto bisogno di un apparecchio acustico. ”
1077515
“Così ho scelto un Phonak. ”
San Casciano Foto Ottica Studio L. Via Morrocchiesi, 21 Il 1° e 3° Venerdi del Mese - 9.00 - 12.00 Figline Ottica Bottacci Corso MAzzini, 79 Il 1° e 3° Martedi’ del mese - 9.00 - 12.00 Fiesole Ambulatorio della Misericordia Piazza Etrusca, 5 Compiobbi Il 3° Lunedi’ di tutti i mesi - 15.00 - 17.00
10
tempo libero
Luglio 2010
vAcANze/1. Si tratta di condividere un viaggio con sconosciuti che hanno la stessa meta
Autostop addio, ora c’è il “roadsharing” il meccanismo - lanciato in italia da alcuni giovani informatici
Simele Kruklidis
fiorentini - è semplice: ci si registra su un sito, si cerca
S
i potrebbe definire come una moderna forma di autostop, ma più sicura ed istituzionalizzata. E’ il cosiddetto Roadsharing, ovvero la condivisione di un viaggio (e di un’auto) tra perfetti sconosciuti, ma diretti verso la stessa meta. Nell’insolito contesto di una piattaforma virtuale (www.roadsharing.com) che a Firenze conta 2800
la soluzione di viaggio più consona alle proprie esigenze, si contatta l’inserzionista, si prendono accordi e si parte
FoCUS Trucchi per risparmiare
Ed è boom di scambi di case
Q
STUDIO ODONTOIATRICO Dott.ssa Elisabetta Farnararo • Laureata presso l’Università di Firenze in odontoiatria e protesi dentaria nel 1989 • Master specializzazione in endodonzia dal Dott. Arnaldo Castellucci
SBIANCAMENTO PROFESSIONALE O... fai da te? Breve analisi sullo sbiancamento dei denti fai da te e su quello professionale IL COLORE DEI DENTI è personale, un po' come il colore degli occhi, ognuno ha il suo, e non è mai un bianco puro come il bianco della porcellana. Il "bianco naturale" dei denti incorpora lievi sfumature sui toni del giallo e del grigio, talora del bruno o del rossiccio, più o meno accentuate, che aumentano d’intensità dal bordo libero al colletto gengivale di ogni singolo dente. I canini, tra l’altro, hanno di regola un colore più carico degli altri. Al contrario di quanto si possa pensare non è lo smalto che determina il colore dei denti. GLI ATTUALI PROGRESSI dell'odontoiatria cosmetica consentono di riportare il colore dei denti al bianco e alla luminosità di un tempo: si può perfino arrivare ad ottenere un bianco un po' "innaturale", tipo porcellana, totalmente privo di sfumature di colore IN COSA DIFFERISCE lo sbiancamento dentale con perossidi eseguito presso lo studio di un medico dentista, da quello eseguito con prodotti, sempre contenenti perossidi, acquistati personalmente in farmacia? I medici dentisti, essendo i professionisti dello sbiancamento dentale, conoscono indicazioni e controindicazioni al trattamento. Ad
esempio la presenza di carie, otturazioni infiltrate e parodontiti, può richiedere cure preliminare, altrimenti il trattamento sbiancante può provocare spiacevoli effetti collaterali. Il dentista, se lo ritiene opportuno, può usare prodotti con percentuali elevate di perossido di carbamide, fino al 35%, aumentando l'efficacia dell'effetto sbiancante del gel e diminuendo il tempo d'uso. Il contatto del gel sbiancante con le gengive può provocarne l'irritazione. Il trattamento in studio è perciò più veloce, più efficace e, cosa più importante, privo di effetti indesiderati. La tecnica che uso nel mio studio e’ quella del bleeching che consente di ritrovare il naturale splendore dei denti con una semplice seduta non dolorosa. È indicato nei casi in cui il bianco dello smalto e del dente sia stato nel tempo alterato da alcuni fattori: fumo, alcuni farmaci, devitalizzazioni, caffè, tè, ecc. Il trattamento, di natura esclusivamente estetica, è testato e sicuro per la salute dei denti e delle mucose. Dopo un accurato check up iniziale, un operatore stende sui denti una particolare pasta sbiancante in kit assolutamente sterile e monouso. In un secondo momento attiva la luce al plasma per ottenere uno sbiancamento profondo fino alla dentina. La seduta termina con la rimozione della pasta e non c’è necessità di alcuna medicazione. Una volta terminato il trattamento, bisogna astenersi dall'assumere cibi e bevande fortemente colorate (come tè, caffè, liquirizia) per almeno una giornata. La seduta sbiancante dura 40 minuti circa. Il risultato è apprezzabile
immediatamente.
Per appuntamento:
Tel. 055 690946 • via del Girone 21- (Girone) Fiesole E-mail: ottura@hotmail.it
1058264
uando si viaggia, la cosa che più ci rende turisti (oltre ai sandali e allo zainetto sulle spalle) è l’hotel: una cameretta impersonale e asettica, un paio di chiavi con un numero qualunque sopra, una colazione internazionale che in genere soddisfa poco. E’ così che tutte le sere, carichi di stanchezza ma rilassati, torniamo in albergo, dove, zitto zitto, ci aspetta un conto amaro da saldare. Ma già da tempo, qualcuno ha ben pensato di cambiare punto di vista sulla vacanza, convertendosi al famoso “scambio di casa”. Io vado a Parigi, tu vieni a Firenze: una veloce lista di regole, qualche indicazione utile e poi via, si parte. Si azzerano i costi di pernottamento e, perché no, ci si toglie qualche curiosità, sbirciando con occhio discreto nel mondo di un’altra persona, in una vita distante centinaia di chilometri dalla nostra. Per partecipare, naturalmente, serve un computer. In Italia, tra i molti siti che se ne occupano, si può fare riferimento al sito ufficiale ScambioCasa.com, che garantisce qualche sicurezza in più di altri annunci trovati in giro per il web. Versando una quota di circa 80 euro di iscrizione, si diventa soci e si acquisisce una polizza. In poche mosse si organizza un viaggio low cost, adatto non solo ai più giovani, ma anche alle famiglie e ai pensionati. Messi da parte tutti gli oggetti di valore, si può decidere di scambiare anche la macchina e di prendere accordi persino sulla cura degli animali domestici rimasti a casa. Le mete da scegliere sono illimitate, si parla di circa 24mila proposte, più di 50mila soci e oltre 100mila viaggi l’anno. Altro sito forte nel settore e che funziona con modalità simili è Homelink (www.homelink.it). Dopo i voli low cost, il road sharing e i pacchetti last minute, si fa largo un altro modo di concepire la propria vacanza; non più da semplici turisti, ma come itineranti /S.K. cittadini del mondo.
percorsi inseriti, chi ha un mezzo di trasporto può decidere di offrire un passaggio e, chiunque lo cerchi, potrà trovarlo nel giro di pochi click. I vantaggi? Innumerevoli. Si dividono le spese di benzina e tasse autostradali e quindi complessivamente si risparmia, si può conoscere nuova gente e favorire i rapporti interpersonali e, infine, si contribuisce ad inquinare meno. L’iniziativa, lanciata in America e divenuta da subito un successo anche nel Nord Europa, conta oltre 34mila iscritti, tra giovani coppie, famiglie e pendolari di tutto il mondo. In Italia è attiva dal 2008 grazie ad alcuni giovani informatici fiorentini, che hanno avuto il merito di divenire i primi sostenitori del RoadSharing italiano, promuovendo una mobilità ecosostenibile, anche a livello di consumi. Inoltre, mettersi in gioco in questa avventura è semplice e veloce: basta registrarsi sul sito e cercare la soluzione di viaggio più consona alle proprie esigenze, in base al luogo di partenza e di arrivo e alle date di riferimento. È sorprendente scoprire quanto sia facile trovare qualcuno che faccia il nostro stesso percorso. La mossa successiva è contattare l’inserzionista e prendere accordi sui dettagli del viaggio, sulle spese da sostenere e, in qualche caso, sull’assegnazione dei turni di guida. Così, quella che per alcuni sta diventando una vera e propria consuetudine, per altri si può rivelare una soluzione per gli spostamenti organizzati all’ultimo minuto. Infatti, soprattutto durante le vacanze estive, non è sempre facile trovare posti liberi in aereo, in treno o anche solo in pullman: ecco un’altra ragione per valutare questo progetto come una valida alternativa di trasporto che ha l’obiettivo di facilitare qualsivoglia esigenza di mobilità, nazionale e internazionale. Per quanto riguarda i rischi, si può dire che siano gli stessi del classico autostop, ma in misura minore. Questo grazie agli stessi utenti che, di volta in volta, possono classificare i compagni di viaggio. Tra gli inconvenienti più fastidiosi c’è il doversi fidare della guida di uno sconosciuto o anche solo il non trovarsi bene a livello di conversazione. Daniele Nuzzo, ideatore di RoadSharing.com, racconta: “Siamo diventati famosi in tutto il mondo grazie all’eruzione del vulcano islandese dello scorso aprile, quando viaggiare in Europa era diventato impossibile per il blocco degli aeroporti. In quell’occasione migliaia di viaggiatori si sono organizzati in pochi minuti con il nostro sito”. E mentre decidete se il Roadsharing fa o non fa al caso vostro, intanto decine di fiorentini hanno già scelto di sperimentare la novità: questa estate non si viaggia da soli e forse, chissà, non lo faremo mai più.
In questo modo si risparmia e si fanno nuove conoscenze
tempo libero
11
vAcANze/2. Mare o piscina, le consolazioni per chi non può partire hanno il loro prezzo
I conti in tasca a chi resta in città Riccardo Bianchi
A
lcuni andranno all’estero, molti rimarranno in Italia. Ma tutti i fiorentini, chi per una settimana o chi per tutti e tre i mesi, passeranno un po’ della loro estate a Firenze. E anche chi soffrirà, al lavoro o a casa, i 35 gradi cittadini, ha voglia di rilassarsi. Per farlo, le possibilità non mancano. La più nota è la spiaggetta sull’Arno, il falso mare sotto ponte San Niccolò. Ombrelloni e sdraio gratis fino a esaurimento, docce, serate animate e pure un maxischermo per i mondiali. Peccato per l’acqua, non proprio limpida. Ma per chi vuole fare il bagno ci sono sempre le piscine. Entrare a Bellariva (10-18 lun-ven, 9:30-18 sab-dom e 20:30-23:00 mar e giov, tel 055-677521) costa 7 euro, 5 per i ridotti (Carta Giovani, over 60, bambini e militari), stessi prezzi per la Costoli (tel 055-480054) ma i piccoli sotto i 7 anni non pagano, così come gli agenti di pubblica sicurezza e gli invalidi al 100% accompa-
gnati. Entrambe prevedono anche corsi di acquagym e di nuoto. Altra piscina è quella delle Pavoniere alle Cascine (tel: 055-6583526). Fino alle 18 il biglietto è di 8 euro, ma ci sono numerosi tipi di abbonamento, pure per il pranzo. Poi inizia la serata, che termina alle 2, durante la quale chi consuma, al ristorante o al bar, ha l’ingresso gratuito. Sempre per chi sente il bisogno di un po’ di refrigerio, fuori città ci sono ottime alternative. A partire dall’Hydron di Campi Bisenzio (055-892500), enorme centro benessere dove poter passare una giornata tra saune, scivoli acquatici e beauty farm. I prezzi variano a seconda dei servizi. Così come al parco dei Renai (3498852179) aperto nei giorni feriali dalle 14 alle 20 e sabato e festivi dalle 9:30 alle 20. Settanta ettari di laghi, isolette, piste ciclabili, attrezzature sportive. E ovviamente spiaggia, beachvolley, piscina, corsi di vela e molto altro ancora. Per chi ha voglia di spingersi un po’
Dalla spiaggetta sull’Arno ai corsi di vela, le possibilità di svago per chi si deve accontentare di “ferie urbane” non mancano
estAte. Ne sono rimasti pochi, e molto preoccupati
c’era una volta il cocomeraio
D
ei cocomerai fiorentini sono rimasti solo i semi. Di quei chioschi che coloravano gli angoli del centro storico ne sono sopravvissuti quattro o cinque, ma in periferia. Le motivazioni sono tante: dalla tassa per il suolo pubblico, aumentata anche quest’anno, alle difficoltà di svegliarsi presto e chiudere tardi, fino alla disaffezione dei giovani per il prodotto. “Non lo conoscono e preferiscono l’alcool”, confessa Giuseppe. La sua famiglia ha il chiosco accanto alla passerella delle Cascine da oltre quarant’anni. Le casse sono zeppe di angurie, ma solo qualche famiglia si ferma a prenderne una fetta. “Viene chi cerca la qualità, i clienti fissi. Ma sempre pochi”. Gli affari scarseggiano e chi sopravvive lo fa perché non c’è più la concorrenza o perché vende anche altro. “Mio nonno ha aperto nel ‘47, fino a quindici anni fa vendevamo anche sessanta-settanta cocomeri al giorno - racconta Stefano, al Piazzale Michelangelo - oggi dieci sono tantissimi”. Ora vanno forte i panini: “Prima venivano da casa per prendere una fetta di anguria, oggi un hot-dog”. Qualcuno che la pensi un po’ meno negativamente c’è, come Robin, tutti i giorni da-
vanti alla piscina Costoli, a Campo di Marte. “Da noi i ragazzi si fermano ancora, e il cocomero piace, anche se forse non come un tempo”. Il momento migliore è la sera, segno che lo mangiano per stare in compagnia. Anche per il chiosco più noto, quello sotto la Certosa del Galluzzo, la situazione non è rosea. “Quest’anno a maggio è stato freddo, quindici giorni senza vendere”, spiega Valerio. Ad agosto riempie anche dieci ceste, ma più per l’estetica: “Resisto grazie ai turisti. Ma col nuovo svincolo autostradale delle Bagnese chiuderò”. E dopo a chi lo lascia il banco? “Non credo che mio figlio potrebbe prenderlo, non rende abbastanza. Chiuderò, come hanno fatto gli altri”. /R.B.
La spiaggia sull’Arno
più in là, c’è sempre il Mugello. Il Lago di Bilancino ormai è una meta nota ai fiorentini. Allo stabilimento Bahia Caffé (338-3927974) un ombrellone e una sdraio costano 10 euro al giorno, e si può andare in canoa e surf, con tanto di scuola. Ci sono poi il Circolo Nautico (3486102212) per chi cerca corsi di vela,
o gli Escursionisti Barberinesi (3285475574) per chi preferisce la montagna. L’ultima possibilità, infine, è la gita fuoriporta. Per molti “fuoriporta” significa mare, quello vero. Ma quanto costa? In treno, FirenzeViareggio viene 6,60 euro in un’ora e mezza circa. Aggiungendo che l’ombrellone si porta da casa (sui
10 euro), il costo è di 23,20 euro a testa per tutta la giornata. Per una famiglia di quattro persone sono 62,80, senza il pranzo. Meglio l’auto allora: Firenze-Castiglioncello, 28 euro andata/ritorno comprensivi di pedaggio e carburante. Quanto quattro ingressi in piscina. Ma con l’incognita traffico.
12
zoom
Luglio 2010
l’INIzIAtIvA. L’esperienza, apprezzatissima, è destinata a essere solo la prima di una lunga serie
le bomboniere? le fanno i ragazzi disabili Benedetta Strappi
P
ensare che, altrimenti, quella cera sarebbe finita nel cestino. Differenziata, certo, ma pur sempre tra i rifiuti. E invece no. Grazie ad un’ingegnosa e virtuosa “catena creativa” gli avanzi della cera raccolta dalle plafoniere del Duomo di Volterra sono diventati bomboniere. Centoventi bomboniere, per la precisione. Realizzate con cura e tanta pazienza
LA NoViTÀ Filo diretto con i cittadini
Un nuovo sito per gli architetti
N
el mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura… di progetti e preventivi, di pratiche burocratiche e code agli uffici. Chissà che iter dovevano seguire i contemporanei di Dante per fare un intervento architettonico in casa. Chissà se c’era, un iter. Oggi c’è di sicuro e può essere molto complicato, sia dal punto amministrativo che da quello progettuale. Una piccola guida in questo senso – senza volerla paragonare a Virgilio, beninteso – la fornisce l’Ordine degli architetti della provincia di Firenze, che ha un nuovo sito internet (www.ordinearchitetti.fi.it) con un’intera sezione dedicata a chi vuole fare lavori in casa. Si chiama “Rivolgersi all’architetto” e i cittadini ci troveranno indicazioni sulle fasi e i documenti di un progetto, sull’iter progettuale e amministrativo di un intervento, sulle competenze e le responsabilità professionali e deontologiche di ogni architetto. Il nuovo portale è stato presentato durante il consiglio aperto dell’Ordine che si è tenuto a giugno nel giardino della Limonaia di villa Strozzi. Nel corso della seduta le commissioni dell’Ordine, i gruppi di lavoro che approfondiscono temi specifici (tra le altre l’urbanistica e, per l’appunto, la semplificazione burocratica), hanno illustrato agli iscritti le attività svolte sin qui. “Abbiamo voluto fare questo consiglio aperto, e ne faremo altri – ha detto il presidente dell’Ordine Antonio Bugatti – perché siamo convinti che il nostro Ordine abbia bisogno di apertura e partecipazione. Da quando il nuovo consiglio si è insediato, abbiamo cominciato a provare a cambiare le cose e questo consiglio aperto ne è un piccolo, anche se importante, segno. Ciò che ci fa piacere e ci dà forza è che, in questo percorso di cambiamento, stiamo ricevendo manifestazioni di attenzione e interesse da parte di altri Ordini professionali e del Consiglio nazionale degli architetti”.
dai ragazzi disabili ospiti di Villa San Luigi, uno dei due centri dell’Opera Diocesana di Assistenza di Firenze (l’altro è a Diacceto). L’idea è partita direttamente da loro, qualche mese fa. Era infatti successo che una coppia di sposi avesse scelto di devolvere in beneficenza a Villa San Luigi la somma altrimenti destinata all’acquisto delle bomboniere. Ai ragazzi del centro – che hanno un cuore grande, basta guardarli negli occhi – questa faccenda però non è andata giù: un così bel gesto andava ricompensato, perché gli sposi non rimanessero senza bomboniere. Di qui l’intuizione: perché non provvedere loro stessi a realizzarle, così da ripagare la generosità e non lasciare sguarniti gli sposi? Detto fatto. I ragazzi del centro si sono messi al lavoro e durante le ore di laboratorio hanno realizzato quella prima mandata di bellissimi manufatti. Utilizzando, appunto, gli avanzi di cera donati dal Duomo di Volterra. Al resto ha pensato il passaparola, che ha fatto sì che ai ragazzi arrivasse una seconda ordinazione per un matrimonio che si è tenuto da poco. Ed è così che nel laboratorio interno al centro è iniziata
Le bomboniere realizzate dai ragazzi (foto Silvano Silvia)
per realizzarle, gli ospiti del centro oda Villa San Luigi hanno utilizzato la cera delle plafoniere del Duomo di Volterra: l’idea è partita direttamente da loro e il passaparola ha poi fatto il resto. Chiunque lo voglia può “ingaggiarli” per il proprio matrimonio
http://www.lalocandina.it
Per la casa che stai cercando
per la giusta scelta
848.80.88.68 per la tua pubblicità
un’attività divertita, con una decina di ragazzi al lavoro insieme per fabbricare questi cuori di cera. Che, arrivato il gran giorno, hanno fatto la loro gran bella figura sul tavolo degli invitati. E l’esperienza (destinata ad essere la prima di una lunga serie, info e prenotazioni allo 055-451383) la dice lunga sul potenziale di questi ragazzi: “Per noi dell’Oda adesso si è aperta una nuova sfida – spiega la dottoressa Giovanna Sorrentino, direttrice sanitaria del centro – far sì che tanto entusiasmo ed impegno possa al più presto trovare più concrete forme di realizzazione e sviluppo. Le problematiche legate all’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità intellettiva sono infatti ancora tutt’altro che risolte e gli inserimenti lavorativi sono ancora troppo pochi e spesso di complessa realizzazione”. E quello degli inserimenti lavorativi è un tema che all’Oda sta molto a cuore: recentemente si è infatti impegnata in un progetto finanziato dalla Regione Toscana, il “Network per le persone diversamente abili in Toscana, avvio di una strategia di stakeholder engagement”. La prima fase del progetto (che muove ora i primi passi) ha messo in evidenza “come spesso le cause della mancata inclusione della persona disabile nel mondo del lavoro siano da ricercare in epoche molto lontane dalla maggiore età – conclude la dottoressa Sorrentino – e che quindi è forse giunto il momento per una riflessione più approfondita e sistematica sulla globalità del complesso percorso di presa in carico sanitariaassistenziale della persona”.
14
provincia
Luglio 2010
OccUPAzIONe. Si chiamano Cft: investiti 3 milioni di euro per offrire 450 corsi di formazione
novità in arrivo per chi cerca lavoro L’ACCoRDo
Ginevra Donnici
S
i Centri Formativi Territoriali costituiscono di fatto una rete composta da agenzie diffuse su tutto il territorio – dal Chianti ai quartieri di Firenze – che ha il compito di erogare corsi professionalizzanti finanziati attraverso voucher individuali del Fondo Sociale e differenziati a seconda dell’area geografica
i chiama Cft ed è un acronimo che sta per Centri Formativi Territoriali, che presto diventeranno il punto di riferimento per tutti i cittadini e i lavoratori interessati ad avere un aiuto economico per la propria formazione. Di fatto si tratta di una rete composta da agenzie diffuse su tutto il territorio – dal Chianti ai quartieri di Firenze – che sono delegate dalla Direzione Formazione della Provincia di Firenze all’erogazione di corsi formativi (inseriti in un catalogo) finanziati attraverso voucher individuali del Fondo Sociale Europeo. “Con questa operazione diamo una svolta al settore della formazione, rispondendo alla domanda che ci arriva direttamente dai territori – spiega l’assessore provinciale al Lavoro, Elisa Simoni – mettendo a disposizione dei cittadini del territorio fiorentino 3 milioni di euro distribuiti in 450 corsi. Il nuovo progetto della Provincia parte dal presupposto che i processi formativi individuali realizzati attraverso i voucher si sono dimostrati i più efficaci sia per l’accompagnamento che per il reinserimento nel mondo del lavoro”. “Un Cft – prosegue Elisa Simoni – sarà costituito dall’insieme delle sedi e delle strutture messe a disposizione dalle Agenzie formative e valorizzerà le vocazioni territoriali, i fabbisogni espressi dalle diverse aree della provincia e dai cittadini che le abitano con l’obiettivo di ottimizzare le risorse disponibili per l’erogazione di voucher”. Così, in ogni zona del territorio provinciale nasceranno spazi dedicati alla formazione dove
sarà più facile reperire riferimenti certi su titoli e finalità dei corsi, informazioni precise sulle date di avvio e di fine, indicazioni sull’entità economica dei voucher individuali che si possono ottenere. Con il personale dei Centri Formativi Territoriali sarà possibile studiare il percorso di formazione e professionalizzazione più adatto a ciascun utente, alla sua storia personale e al suo iter di studio e lavorativo. “Il compito primario di questi Centri – conclude l’assessore – sarà quello di curare la pubblicizzazione dei corsi, informando e orientando gli utenti, recependone i fabbisogni formativi, le esigenze di tipo logistico e organizzativo e supportando i cittadini nei vari adempimenti amministrativi relativi all’utilizzo del voucher”. Nei Cft si troveranno i corsi professionalizzanti per molte discipline e saranno caratterizzati per ciascuna area geografica con differenti percorsi formativi. Ad esempio nell’area Fiorentina Nord la formazione sarà mirata ai settori: meccanica, energia, acqua, gas, servizi. Nella zona Firenze centro: turismo, cultura, artigianato artistico, commercio. E nell’Area Fiorentina Sud: servizi e ambiente. I Cft dell’area Fiorentina Nord sono collocati a: Careggi, Statuto, Rifredi, Peretola, Novoli, Brozzi. Quelli di Firenze Centro sono nel centro storico, Ponte alle Mosse, piazza Puccini, Oltrarno, Porta Romana. Infine, nell’Area Fiorentina Sud: Campo di Marte, Le Cure, Coverciano, Bellariva, Gavinana, Viale Europa, Galluzzo, Isolotto, Legnaia, Soffiano, Ugnano.
Piano unico per tre province
Il turismo viaggia su scala metropolitana
N
ell’ottica di creare una Provincia metropolitana, che metta insieme quelle di Firenze, Prato e Pistoia, anche il settore del turismo muove i primi passi e lo fa con un accordo – firmato il mese scorso – che prevede un unico Piano turistico di area vasta e un fondo comune (di almeno 200mila euro) per finanziare le iniziative congiunte. Il protocollo d’intesa – sottoscritto dai presidenti delle tre Province: Andrea Barducci (Firenze), Lamberto Gestri (Prato) e Federica Fratoni (Pistoia) – si articola su molteplici piani, compresi gli aspetti promozionali. La collaborazione toccherà i settori del turismo scolastico, sportivo e ambientale, quelli del turismo congressuale, gli itinerari etruschi e dell’arte contemporanea comuni ai tre territori provinciali. In particolare, le tre Province coinvolte hanno deciso di istituire un coordinamento permanente fra i rispettivi assessorati al turismo che presiederà il Forum metropolitano formato dalle rappresentanze di tutti gli operatori sociali, economici e istituzionali dei territori. Inoltre, le Province di Firenze, Prato e Pistoia, daranno vita a un Comitato Turistico di Indirizzo di area metropolitana come sommatoria di quelli già esistenti, con presidenza a rotazione tra i tre Enti. “Questo accordo triennale ha una grande rilevanza – spiega l’assessore al turismo della Provincia di Firenze, Giacomo Billi – perché per la prima volta vengono individuati obiettivi e funzioni concrete. Non si tratta solo di accordi di carattere politico e amministrativo. Con questa firma le tre Province assumono reciprocamente impegni a livello pratico e operativo che, in prospettiva, potrebbero portare a maggiori sinergie per tutta l’area metropolitana Firenze, /G.D. Prato e Pistoia”.
Giornale di informazione del Comune N.7 - Luglio 2010 eState FieSoLana 2010
È una programmazione che punta su artisti d’eccezione quella della 63° edizione dell’estate Fiesolana. nel calendario del festival fiesolano i concerti di musica classica nelle chiese che vedono grandi maestri e giovani allievi a fianco. Protagonista è l’eccellenza degli allievi della Scuola di Musica di Fiesole che confluisce in realtà riconosciute anche all’estero, come l’Orchestra Giovanile Italiana (18/7) e l’Orchestra Galilei (19/7) che si muovono a fianco dei vincitori delle borse di studio messe a disposizione dalla prestigiosa istituzione fiesolana. Luglio è il mese di Vivere Jazz, la rassegna più apprezzata dell’estate, nata da una idea di Stefano Bollani e giunta alla sua sesta edizione, che si svolge dal 5 al 15 nella speciale cornice del Teatro Romano di Fiesole. La manifestazione è prodotta ed organizzata da Estate Fiesolana/Comune di Fiesole in collaborazione con Associazione Music Pool. Quattro sono i concerti previsti con artisti di chiara fama: Chick Corea e Stefano Bollani, Mc Coy Tyner, Joe Lovano, Paolo Fresu, Trilock Gurtu, Omar Sosa, oltre a Roberto Gatto con una serie di giovanissimi talenti. Il 21 e 22 luglio torna l’atteso Premio Fiesole ai maestri del Cinema, che quest’anno viene assegnato a gianni amelio, uno degli autori più significativi e toccanti della generazione del dopoguerra. Spazio in questa edizione anche alla musica leggera con Malyka Ayane (20/7) cantante e autrice di brani che hanno scalato tutte le hit, come “La prima cosa bella”, “Contro vento” e “Come le foglie”, suo primo album che, ad un anno dalla pubblicazione, è disco di platino. La cantante, che ha ricevuto il Premio della Critica Mia Martini al 60° Festival di Sanremo, nel suo secondo album “Grovigli”, duetta con Paolo Conte, il quale definisce la sua voce dal colore “arancione scuro che sa di spezia amara e rara”. il 26 luglio al teatro Romano (ore 21.30) va in scena lo spettacolo “brachetti & friends”, dove arturo brachetti offre una serata di divertimento esibendosi nei suoi più popolari cavalli di battaglia insieme ai più grandi performer del mondo e a una band che suona dal vivo. Sul palco con Brachetti i golden Powers, una coppia di atleti ungheresi che Arturo ha conosciuto al Lido di Parigi,,dove questi si sono esibiti per anni, e che hanno partecipato a vari eventi del “Cirque du Soleil”. otto Wessely è un’altra “vecchia conoscenza” di Brachetti. Otto è un comico che interpreta il mago che sbaglia tutti gli effetti. Dalla scomparsa di Mac Rooney, Otto Wessely è considerato il numero visivo più comico del mondo. Si esibisce al Crazy horse di Parigi e Las Vegas ed è apparso ben otto volte nella trasmissione televisiva “Le plus grand cabaret du monde”. Anche Kevin James con Arturo. James è un illusionista che risiede e si esibisce a Las Vegas. Le sue illusioni sono sempre all’avanguardia nel panorama “magico” mondiale. Ludovico einaudi, compositore e pianista, svolge ormai da anni una consolidata e intensa attività concertistica sia come solista che con diverse formazioni strumentali. Parallelamente all’attività concertistica, è costantemente attivo in una serie di collaborazioni con il cinema, il teatro, il video e la danza. Nightbook, ultima creatura del pianista conferma quella fortunatissima cifra stilistica che ormai da più di un decennio contraddistingue pressoché ogni uscita discografica del Maestro torinese. Le atmosfere in generale sono molto assorte e sospese, giocate su piccoli moduli melodici pianistici a cui viene ad aggiungersi un effetto elettronico rarefatto molto delicato. Non manca del resto più di uno sfoggio sublime della sensibilità timbrico-strumentale di Einaudi e dell’ensemble scomodato per questa prova, ovvero il leccese Mauro Durante, ai tamburi, ed il violoncellista Marco Decimo, ampliato, dal vivo, con la presenza di Robert Lippok (elettronica), Federico Mecozzi (violino, chitarra, basso) e Antonio Leofreddi (viola). Il concerto di Einaudi per l’Estate Fiesolana si terrà il 28 luglio (ore 21.30) al Teatro Romano. L’arte contemporanea a Fiesole incontra un artista monumentale, il tedesco günther Stilling, presente fino al 30 agosto nell’Area e Museo Archeologico, con i suoi bronzi che occupano la città: grandi teste, piedi e mani dalla superficie non levigata, e celebra Frank Lloyd Wright, per il centenario della sua presenza a Fiesole, con una mostra che vede esposti i progetti del grande architetto statunitense.
PRogRamma
5 luglio – ore 22.00 Teatro Romano Vivere Jazz Chick Corea, Stefano bollani Chick Corea, Pianoforte; Stefano Bollani, Pianoforte 8 luglio – ore 21.30- Teatro Romano Vivere Jazz Funkoff in concerto 12 luglio – ore 21.30– Teatro Romano Vivere Jazz mc Coy tyner quartet con Joe Lovano Mc Coy Tyner, piano; Joe Lovano, sax; Gerard Cannon, contrabbasso; Eric Gravatt, batteria 13 luglio – ore 21.30– Teatro Romano Vivere Jazz Roberto gatto i-Jazz ensemble gruppo vincitore del concorso afam (alta Formazione musicale) del miUR Roberto Gatto (batteria e direzione); Dario De Idda, basso; Alessandro Lanzoni, Piano; Battista Lena, chitarra; Giovanni
www.comune.fiesole.fi.it informazioni 055/055
Falzone, tromba; Gaetano Partipilo, sax; Roberto Rossi, trombone; Max Ionata, sax. 15 luglio – ore 21.30- Teatro Romano Vivere Jazz Paolo Fresu, omar Sosa, trilock gurtu Paolo Fresu, tromba; Omar Sosa, piano; Trilock Gurtu, percussioni. 18 luglio – ore 21.30 –Basilica di Sant’Alessandro ensemble contemporaneo ogi Fiesole Laborintus Ensemble Dirige Renato Rivolta Musiche di A Berg, A. Copland, C. Carovani, I. Malizia 19 luglio – ore 21.30 – Basilica di Sant’Alessandro orchestra V. galilei William Chiquito, violino; Leonardo Papa, viola Dirige Nicola Paszkowski Musiche di W.A. Mozart, B. BartóK 20 luglio – ore 21.30 – Teatro Romano malika ayane in concerto grovigli tour 21 luglio – ore 21.30 – Teatro Romano PRemio FieSoLe ai maeStRi deL Cinema – Cerimonia di Premiazione 22 luglio – Villa la Pietra – New York University PRemio FieSoLe ai maeStRi deL Cinema - Convegno 26 luglio – ore 21.30 – Teatro Romano brachetti & Friends Spettacolo di Arturo Brachetti 28 luglio – ore 21.30 – Teatro Romano nightbook Concerto di Ludovico Einaudi eVenti CoLLateRaLi moStRe 14 marzo – 30 agosto Stilling Fiesole Museo e Area Archeologica di Fiesole 17 Giugno – 30 agosto Frank Lloyd Wright a Fiesole 100 anni dopo Museo Civico Archeologico di Fiesole aLtRi eVenti 1 luglio – ore 18,00 – Ridotto del Teatro Romano il teatro Romano va in scena – documenti per la storia dell’estate Fiesolana Presentazione del volume a cura di Maura Borgioli 3 luglio – ore 21.15 – Cattedrale di Fiesole Concerto per San Romolo orchestra della Cappella musicale della Cattedrale Andrea Turini, pianoforte Dirige Michele Manganelli Musiche di W.A. Mozart 16 luglio – ore 21.30 – Teatro Romano orchestra Filarmonica di Fiesole diretta dal Maestro Grazia Rossi Musica per i Fuochi d’Artificio - G.F. Haendel Danze Polovesiane - Borodin on the Steppes of Central Asia - Borodin Danze Slave - Dvorak 25 luglio – ore 21.15 – Cattedrale di Fiesole Concerto finale corso per pianisti e violinisti dei maestri turini e Rinaldi orchestra della Cappella musicale della Cattedrale Dirige Michele Manganelli Musiche di W.A. Mozart, F.J. Haydn inFoRmazioni e PReVendite TEATRO ROMANO, via Portigiani 1, Fiesole, tel. 055.5961293 (ore 10.00-19.00) www.estatefiesolana.it Circuito regionale box office www.boxol.it - www.ticketone.it I biglietti per la rassegna Vivere jazz sono in vendita anche su www.eventimusicpool. it Vendita dei biglietti alla cassa del Teatro Romano la sera stessa dello spettacolo (dalle ore 20.30)
PRemio FieSoLe ai maeStRi deL Cinema
Atteso il 21 e 22 luglio il Premio Fiesole ai maestri del Cinema. Nel 45° anniversario della sua nascita, Il Gruppo Toscano del Sncci (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), che dal 2000 cura la selezione artistica del Premio promosso dalla Città di Fiesole e dalla Fondazione Sistema Toscana, dopo un’ampia perlustrazione nel panorama internazionale, ha optato quest’anno per un cineasta tenace, talvolta sfortunato nelle vicende produttive del fragile sistema nazionale, ma costante nel perseguire fin dai primi anni Settanta una personalissima linea di ricerca che lo ha collocato tra gli autori più significativi e toccanti della generazione del dopoguerra: gianni amelio. Sensibile alle contraddizioni e alle trasformazioni laceranti della società italiana – registrate in presa diretta sulla propria pelle di “ragazzo” del Sud in cerca di riscatto culturale – Amelio ha saputo affrontare con
uno stile sempre elevato, erede dei grandi maestri del cinema italiano ma anche dei “sogni” di hollywood, i nodi più scomodi e irrisolti della vita del Paese riflessi nelle vicende e nelle coscienze dei singoli, dal terrorismo (Colpire al cuore, 1982) all’emigrazione interna ed esterna (Lamerica, 1994; Così ridevano, 1998); dai “misteri” e i drammi giudiziari dell’era fascista (I ragazzi di via Panisperna, 1988; Porte aperte, 1990) al disagio dell’adolescenza e al mai risolto rapporto padri-figli (La fine del gioco, 1970; Il piccolo Archimede, 1979; I velieri, 1983; Il ladro di bambini, 1992; Le chiavi di casa, 2004); fino alle ricadute devastanti della globalizzazione (La stella che non c’è, 2006). Attualmente il regista calabrese sta completando in Algeria la lavorazione di un altro, impegnativo confronto con testi letterari: Il primo uomo, romanzo autobiografico e incompiuto di Albert Camus.
“QUeStione di StiLe”, Uno SPettaCoLo di maRCo zannoni PeR PaRLaRe di iPeRtenSione aRteRioSa
Uno spettacolo teatrale per sensibilizzare il pubblico in modo inusuale sul tema dell’ipertensione arteriosa. Questa è la sfida che ha fatto nascere lo spettacolo “Questione di stile” di marco zannoni con augusta gori e lo stesso autore. Lo spettacolo, in programma per venerdì 9 luglio, alle ore 21.15, alla basilica di Sant’alessandro (per partecipare alla rappresentazione è necessaria la prenotazione chiamando lo 055.5961293), sarà l’evento conclusivo di “Fiesole misurata”, progetto pilota al quale partecipano il Comune di Fiesole, l’Università degli Studi di Firenze, l’Azienda Sanitaria di Firenze e l’Assessorato al Diritto alla Salute della Regione Toscana in collaborazione con l’Ordine provinciale dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri e di quello dei Farmacisti di Firenze, e che prevede un percorso di educazione sulla diagnosi e la terapia dell’ipertensione arteriosa dell’anziano. Grazie alla rappresentazione “Questione di Stile” viene intrapreso un nuovo modo di veicolare l’informazione in ambito di salute. Una comunicazione che vuole raggiungere un vasto pubblico anche al di fuori dei canali tradizionali. Gli obiettivi del progetto sono quelli di prevenire la comparsa dell’ipertensione arteriosa, di promuovere l’adozione di corretti stili di vita, di contrastare la manifestazione di eventi cardiovascolari, di identificare i soggetti ipertesi e di aumentare l’aderenza alla terapia nei pazienti ipertesi. “Fiesole Misurata” ha coinvolto la popolazione ultra-sessantacinquenne del capoluogo che è stata invitata a farsi misurare (gratuitamente) la pressione arteriosa. in “Questione di Stile”, zannoni racconta la difficoltà di accettare il cambiamento dovuto a patologie e a nuovi stili di vita e lo fa con due personaggi, Fulvio e Nora, consolidata e inossidabile coppia di marito e moglie. La “malattia” irrompe nella loro vita inaspettatamente. La concretezza su cui si fondava la loro esistenza sembra vacillare. Ogni consuetudine collaudata negli anni, ora va cambiata, ogni certezza non ha più valore, molte abitudini vanno interrotte o messe in discussione. Ammettere di non essere più nella schiera dei cosiddetti sani, ma trovarsi senza apparenti motivi in quella dei monitorati, degli attenti alla dieta e degli ipertesi, sarà per Fulvio la più amara delle considerazioni. Sentirà di muoversi in un nuovo universo, inesplorato e ostile. Lo spettacolo dunque ruota su un tema molto serio e delicato, quello della malattia e del rapporto di coppia, ma la scrittura di “Questione di Stile” ironizza con le parole e i sentimenti dei due personaggi avvicinandoci a un vissuto quotidiano che, comunque e sempre, nella vita di tutti, e di tutti i giorni, nasconde in sé un’inaspettata dose di comicità.
FRanK LLoYd WRight doPo 100 anni toRna a FieSoLe
Un anno di eventi per celebrare il centenario della permanenza di Frank Lloyd Wrigt a Fiesole. Mostre, convegni, incontri e pubblicazioni per rendere omaggio a quello che è stato uno dei più illustri architetti della storia e figura centrale della cosiddetta architettura organica. Per il 2010 il Comune di Fiesole insieme al Comune e la Provincia di Firenze, la Fondazione Michelucci, la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, l’Ordine degli Architetti di Firenze e altre istituzioni del territorio, in collaborazione con la Frank Lloyd Wright Foundation, organizza una serie di eventi incentrati sulla figura del maestro statunitense. Un calendario ricco di iniziative che indagano sul suo soggiorno fiesolano e sulla sua influenza nell’opera di alcuni fra gli architetti della cosiddetta “scuola fiorentina”, come Leonardo Ricci, Franco Bonaiuti e Giovanni Michelucci. La prima mostra in calendario, dal titolo Frank Lloyd Wright a Fiesole 100 anni dopo. Dalle colline di Firenze al “colle splendente”, inaugurata a giugno, resterà aperta fino a fine agosto 2010. L’esposizione si propone di esaminare alcune opere progettate dopo il 1910, di far conoscere disegni e documenti, alcuni per la prima volta esposti in Italia, e di analizzare l’influenza che il soggiorno fiesolano ha prodotto sulle architetture di Wright. La mostra raccoglie, fra gli altri, i disegni che Wright realizzò durante il suo soggiorno fiesolano - ospite del villino Belvedere in via Verdi - per una casa, sempre a Fiesole, però mai costruita. I progetti esposti, attualmente conservati alla Frank Lloyd Wright Foundation di Scottsdale (Arizona) e alla University of Utah Library, vengono eccezionalmente mostrati a Fiesole insieme ad alcuni disegni della villa di Taliesin, residenza definitiva dell’architetto statunitense. Proprio prendendo spunto dal villino Belvedere, Wright progettò e realizzò la residenza di Taliesin. L’evento, ospitato nella Sala Costantini del museo Civico archeologico di Fiesole è stato curato in particolare dal Rotary Club Fiesole e dall’inner Wheel Firenze medicea in collaborazione con la Frank Lloyd Wright Foundation di Scottsdale, Arizona. L’esposizione, inoltre, dà ufficialmente inizio alla collaborazione fra il Comune di Fiesole e Volkswagen Firenze, filiale della Casa automobilistica tedesca. Grazie a Cassina sono esposte una scrivania Meyer May Desk disegnata nel 1908 e una sedia Coonley 2 disegnata nel 1907. Cassina ha i diritti esclusivi per produrre questi arredi per la Collezione “Cassina I Maestri”, lavorando in stretto contatto con la Fondazione Frank Lloyd Wright. Ad omaggiare i cento anni dalla permanenza dell’illustre architetto a Fiesole anche la pubblicazione di un catalogo, edito da giunti. Il volume, a cura dagli architetti Roberta Bencini e Paolo Bulletti, include interventi di esperti dell’architettura del paesaggio, fra i quali Marco Dezzi Bradeschi e Gianni Pettena. FRanK LLoYd WRight a FieSoLe 100 anni doPo Dalle colline di Firenze al “colle splendente” museo Civico archeologico di Fiesole Sala Costantini, via Portigiani, 9 - Fiesole 17 giugno - 30 agosto
orario 10-19 aperto tutti i giorni Ingresso: interi 5 euro – ridotti 3 euro informazioni: tel. 055.5961293; infomusei@comune.fiesole.fi.it; www.fiesolemusei. it.
notti deLL’aRCheoLogia
All’interno de “Le notti dell’archeologia”, l’iniziativa organizzata dalla Regione Toscana anche per questo 2010, i musei di Fiesole organizzano per il 14 luglio una manifestazione che vuole ricordare uno degli archeologi che hanno avuto più importanza nella scoperta di Fiesole etrusca, romana e longobarda: guglielmo maetzke. Dopo aver fondato la Soprintendenza Archeologica per le province di Sassari e Nuoro, fu Soprintendente alle Antichità d’Etruria dal 1966 al 1980: a Fiesole a lui si deve, tra l’altro, la messa in luce del tempio etrusco e la prima riorganizzazione del Museo. La giornata del 14 luglio comincerà alle 18.00 con i giovani archeologi al lavoro: sotto la guida di un archeologo i bambini si cimenteranno in uno scavo archeologico alla scoperta di Fiesole antica. Alle ore 20.15 il Conservatore del Museo, dott. Marco De Marco, accompagnerà il pubblico in un percorso guidato nell’Area e nel Museo dal titolo: guglielmo maetzke e la scoperta di Fiesole antica. Infine, alle 22, la Cena etrusca con bevande e pietanze dall’antica Etruria.
gRande SUCCeSSo PeR L’iLiade e PeR Le domeniChe ai mUSei
Il ritorno nell’Area archeologica del Teatro antico a Fiesole, con gli spettacoli dell’iliade, ha registrato un grande successo: il tutto esaurito per tre repliche. Infatti, oltre 600 persone hanno assistito allo spettacolo proposto dalla compagnia Archivio Zeta che metteva in scena alcuni brani dell’epopea di Omero. Anche le attività organizzate dai musei fiesolani nelle domeniche di maggio e giugno sono state apprezzate da un pubblico di adulti, grazie alle passeggiate alla scoperta dei territorio fiesolano e del suo patrimonio paesaggistico e artistico, e di bambini, quest’ultimi si sono divertiti ad andare alla ricerca del tesoro del re dei Goti, a scovare le figure mostruose nascoste nei musei e a cimentarsi come archeologi in uno scavo pensato proprio per loro. Proprio l’archeologia sarà il tema principe della notte del 14 luglio, cioè quando anche i musei di Fiesole aderendo all’iniziativa regionale della “notte dell’archeologia”, proporranno un programma ad hoc.
iL CaR ShaRing aRRiVa a FieSoLe
Adesso il Car sharing, ovvero l’auto condivisa, è disponibile anche nel comune di Fiesole. Una Fiat Panda sarà posteggiata all’incrocio fra via Vecchia Fiesolana e via beato angelico, pronta per essere utilizzata da tutti gli abbonati al servizio. Il tesserato car sharing condivide l’auto con altri cittadini, ma il sistema è più flessibile rispetto al noleggio tradizionale. Le auto, infatti, possono essere usate anche solo per un’ora. Le vetture non necessitano di manutenzione, possono percorrere corsie preferenziali e accedere alla ztl (salvo le aree pedonali di tipo “A”) anche nel comune di Firenze, Sesto Fiorentino, Scandicci e naturalmente Fiesole. Inoltre la macchina può essere parcheggiata gratuitamente sia sulle strisce blu sia su quelle dei residenti. Incluso nell’abbonamento anche l’assicurazione Rca, furto, incendio e Kasco. Per rifornire l’auto c’è, all’interno della vettura, una multicard carburante. Per fare il pieno non si deve spendere nulla: il costo del carburante è compreso nelle tariffe. Per usufruire del servizio Car sarin è necessario avere la patente di guida in corso di validità. Per usufruire del servizio è necessario essere associati a Car Sharing Firenze. L’iscrizione può essere fatta presso l’ufficio Aci di viale Amendola, 36 a Firenze (Tel.055.241618). Per avere informazioni sul servizio è possibile rivolgersi all’Urp del Comune di Fiesole (via Portigiani, 3). Per prenotare la vettura il socio basta che chiami il call center 848810000, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, e indicare l’auto scelta e il parcheggio dal quale vuole partire, oltre a specificare il tempo di utilizzo della vettura (da un’ora ad alcuni giorni). La prenotazione può essere disdetta gratuitamente fino a 24 ore prima dell’ora fissata. Per prolungare, invece, l’utilizzo della vettura basta chiamare il call center. L’abbonamento è annuale e le tariffe sono di 120 euro per i privati e 200 per le aziende. Per i soci Coop e Aci c’è una particolare promozione: il costo dell’abbonamento annuale è di 78 euro. Sono attive, inoltre, tariffe personalizzate per weekend, settimanale e mensile. Ogni titolare di tessera ha la facoltà di segnalare una persona come guida aggiuntiva
Ragazzi SPeCiaLi a LaboRatoRio di mimo
bianca, l’esperta di mimo, entra con leggerezza a Una casa a Caldine. È stata contattata per proporre ai ragazzi disabili un laboratorio di mimo, all’interno del progetto LaboratoriAmici reso possibile dalla Società della Salute Zona-Nord-Ovest, dal Comune di Fiesole e dal Comune di Vaglia, oltre che dalla collaborazione del prezioso contributo della Fratellanza popolare della Valle del Mugnone e del Consorzio CO&SO attraverso la Cooperativa Sociale Silver. L’artista conosce tante cose dell’argomento proposto: si è formata all’Ecole Internationale de Mimodrame Marcel Marceau, e da anni insegna le tecniche mimicogestuali ad adulti e bambini. Bianca ancora non conosce il mondo della disabilità. Si avvicina ai ragazzi con semplicità, naturalezza e curiosità, iniziando a proporre le tecniche del mimo: le riadatta per venire incontro ai bisogni speciali che i nuovi allievi le chiedono più o meno implicitamente. Rallenta i ritmi e aumenta le ripetizioni. Crea così con i ragazzi un legame comunicativo che passa attraverso il linguaggio del corpo. Tra i ragazzi e Bianca si crea un’armonia che cresce di settimana in settimana: mi rendo conto che l’esperta di mimo non “fa un laboratorio ai ragazzi di Una casa a Caldine”, ma “fa un laboratorio con i ragazzi”. La preposizione con sottolinea proprio l’incontro di questi due mondi che hanno, così, la possibilità di crescere ed arricchirsi reciprocamente, come Bianca stessa esprime dopo alcuni mesi trascorsi con i ragazzi, quando le viene chiesto dalla cooperativa Silver di esprimere un parere sul percorso svolto: “Dopo una pluriennale esperienza nell’ambito della danza e del mimo, l’occasione che mi è stata offerta dalla Cooperativa Silver è stata veramente fra le esperienze più soddisfacenti dal punto di vista personale. Iniziato come un laboratorio di mimo a ottobre 2009, nel corso dei mesi l’appuntamento settimanale con i ragazzi di Una casa a Caldine si è trasformato in un rapporto
di amicizia e un’occasione per inventare sempre qualcosa di nuovo. Sono grata alla Cooperativa Silver per avermi lasciato libera di proporre ciò che di settimana in settimana ritenevo più opportuno perché le ispirazioni di cosa fare maturavano con l’aumentare della conoscenza dei ragazzi. Questo ha portato anche lo staccarsi dal “programma” costruito all’inizio. Sono davvero grata soprattutto perché mi è stata data la possibilità di vivere dall’interno un’esperienza così complessa e interessante con i ragazzi di Una casa a Caldine tutti molto motivati, educati e affettuosi. Spero di riuscire a continuare e collaborare con la Silver arricchendo il mio bagaglio artistico, didattico e soprattutto personale”. Quello tra Bianca ed i ragazzi è proprio un incontro felice, un esempio concreto dell’imperativo categorico del grande pedagogista del problematicismo Bertin: Realizza te stesso realizzando l’altro. L’obiettivo, caro alla pedagogia problematicista, è quello di creare un arricchimento reciproco fra due parti che s’incontrano ognuna delle quali cerca di costruire in modo autentico il proprio progetto esistenziale per esprimere la propria differenza, istanza, quest’ultima, che rende ognuno di noi unico ed irripetibile. In una società che va sempre più di fretta e che non sembra interessata a soffermarsi con coloro che portano una “differenza troppo differente”, lo spazio del laboratorio di mimo rappresenta davvero un momento di senso in cui vivere in modo autentico del tempo qualitativamente significativo, nel quale i ragazzi disabili hanno la possibilità di conoscere meglio il potere comunicativo del corpo oltre a prendere consapevolezza dei i propri limiti e delle proprie potenzialità: aspetti indispensabili per aumentare la conoscenza di sé e per progettare in maniera autentica la propria esistenza. Alcuni dei vissuti sperimentati nel laboratorio saranno poi rappresentati davanti agli occhi di coloro che vorranno posare il proprio sguardo su questo piccolo mondo in grado di ricambiare con profonda e grande ricchezza in un gioco di incontri e di scambi significativi. Il progetto LaboratoriAmici, quindi non rappresenta soltanto un momento per occupare il tempo ai ragazzi di Una casa a Caldine, perché l’idea che sta alla base del progetto tende a sviluppare una visione innovativa che rivolge lo sguardo sulla disabilità non in ottica assistenziale ma in ottica di integrazione. Per questo il progetto promuove la valorizzazione dei partecipanti al laboratorio offrendo un tempo libero significativo che consenta di sperimentare esperienze ricche di senso e favorisce la partecipazione e l’inclusione sociale, attraverso l’apertura del laboratorio a coloro che vogliono incontrare gli abitanti di Una casa a Caldine.
CentRi teRRitoRiaLi PeRmanenti PeR L’edUCazione e L’iStRUzione in etÀ adULta
II Centri territoriali Permanenti per l’educazione e l’istruzione in età adulta rappresentano un patrimonio per la collettività e si svolgono: Scuola media “F.Redi”, bagno a Ripoli-antella – grassina - per iscriversi tel. 055640645. Le lezioni (si svolgono tutte il mercoledì) iniziano il 6 ottobre 2010 con orario 20.30 - 23.00 e terminano il 25 maggio 2011. Scuola media “P.Levi”, tavarnuzze-impruneta - per iscriversi tel. 055640645. Le lezioni (si svolgono tutte il giovedì) iniziano il 7 ottobre 2010 con orario 20.30 - 23.00 e terminano il 26 maggio 2011. Scuola“don milani”, Piazza Carlo dolci, Firenze-Q4 - per iscriversi tel.0557322379. Le lezioni (si svolgono tutte il venerdì) iniziano l’8 ottobre 2010 con orario 17.00 19.30 e terminano il 27 maggio 2011. Da oltre trenta anni viene tenuto dal Professor Giuseppe Nibbi un Percorso di “Storia del Pensiero Umano” in funzione della didattica della lettura e della scrittura. Il Percorso, attraverso le parole-chiave e le idee-significative presenti nella storia, nella geografia, nella letteratura, nella filosofia dell’età antica, moderna e contemporanea, si articola in 30 incontri a cadenza settimanale per un totale di 90 ore di formazione. Rilascia un certificato di frequenza con l’attestato di credito culturale e prevede attività di: • didattica della lettura (analisi sul testo scritto) • didattica della scrittura (imparare a ragionare su un repertorio e a sviluppare una trama) • didattica della riflessione (imparare a conoscere, capire, applicare, analizzare, sintetizzare, valutare) Il Percorso non è un corso di apprendimento con valutazioni scritte e orali ma rappresenta il luogo in cui, attraverso la lettura, la scrittura e la riflessione si acquisiscono conoscenze e consapevolezze, lasciando spazio a dubbi, curiosità e approfondimenti. il Percorso è gratuito e l’accesso non è condizionato dal possesso di titoli di studio. Nel nostro paese, indipendentemente dal titolo di studio e dalle condizioni sociali, il 77% della popolazione non legge e l’86% non scrive. Circa 22 milioni di italiani adulti sono affetti da grave semianalfabetismo cronico e questo deficit pesa negativamente sui ruoli e ambiti sociali dell’età adulta: lavorativi, genitoriali, educativi, civici, ecc. I bassi livelli di competenza hanno delle conseguenze soprattutto sul piano sociale e democratico e i documenti dell’UNESCO dichiarano che”in un paese senza conoscenza non può esserci democrazia”. La Costituzione italiana, all’art. 34 recita: “La scuola è aperta a tutte le cittadine e i cittadini”; l’Educazione Permanente, intesa come percorso di crescita intellettuale delle cittadine/i per l’intero arco della vita, permette di poter studiare, di poter curare il proprio intelletto e quello della comunità intorno, acquisire il diritto-dovere di cittadinanza, migliorando la qualità della vita. Il Comitato promotore, nato per far conoscere il Percorso Formativo Permanente seguito da oltre 300 persone adulte e ben radicato nel territorio, si è posto l’obiettivo di mantenere e accrescere la Scuola Pubblica degli Adulti come centro di Educazione Permanente e di Alfabetizzazione culturale e funzionale. La scuola è sui siti: www.inantibagno.it e www.scuolantibagno.net. Per info: Scuola “F.Redi” - Valdemaro e-mail: valdemaro.morandi@alice.it, cell. 3391834218; Scuola “P.Levi” - Isa cell. 3381638973; Scuola “Don Milani” – Clara tel. 055-415425
zanzaRe, LaRViCida gRanULaRe diStRibUito daL ComUne
mercoledì 14 luglio, alle ore 17.30, nei locali della Casa del Popolo di borgunto (via Matteotti, 27/28) l’amministrazione comunale insieme a Quadrifoglio-Safi terrà un incontro per parlare di lotta alla zanzara, in particolare a quella tigre. L’appuntamento è solo il primo degli interventi di prevenzione contro il fastidiosissimo insetto. Nell’occasione verranno distribuite gratuitamente anche bustine di larvicida in forma granulare.
Durante l’incontro, al quale parteciperanno l’assessore all’ambiente del Comune di Fiesole Luciano Orsecci, il responsabile dell’ufficio ambiente del Comune di Fiesole architetto Elena Petrini e il dottor Pierangelo Macchione dell’Asl, verranno illustrati i consigli utili per la lotta alla zanzara. Saranno, inoltre, spiegate le modalità di prevenzione per la nascita di focolai e come effettuare correttamente la disinfestazione. Il problema delle zanzare non si risolve, però, solo con gli interventi che il Comune attua nelle aree di sua competenza, come fogne, giardini, caditoie stradali, ma necessita anche della collaborazione dei cittadini che si devono attivare nei propri spazi adottando semplici ma necessari accorgimenti per supportare gli interventi realizzati dall’amministrazione comunale.
mediazione e PSiCoLogia SCoLaStiCa
Con il termine dell’anno scolastico saranno sospese anche le attività di mediazione e psicologia scolastica all’interno dell’istituto Comprensivo “e. balducci” di Fiesole condotte, per il quarto anno consecutivo, dalla Dottoressa Valentina Cappelli, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo interpersonale. Il progetto, che ha dato risultati ottimi, ha riguardato diverse aree: • Formazione: rivolta ai genitori attraverso un corso serale articolato in sei incontri che hanno avuto luogo nelle diverse scuole dell’Istituto, coprendo l’intero territorio comunale. Le tematiche hanno riguardato l’adolescenza, il ruolo dei genitori, l’incontro tra genitori e figli, l’uso delle nuove forme di comunicazione ed i rischi connessi, le dipendenze, le richieste genitoriali e altro; • Consulenza: spazio di ascolto presente in tutte le scuole dell’Istituto con orario definito ad inizio anno scolastico. Lo spazio di ascolto, dove viene offerta una consulenza psicologica gratuita e colloqui di sostegno gratuiti, si rivolge a tutti i docenti, gli alunni delle due scuole medie e a tutti i genitori. Per accedere è sufficiente prendere un appuntamento ( 3391231431); Progetti nelle classi rivolti agli alunni: • Prevenzione/contrasto: dispersione scolastica ( orientamento, dislessia, altre aree di disagio), bullismo (educare alla pace, al rispetto reciproco, ecc..), prevenzione al consumo di sostanze (alcool e droghe) e prevenzione all’insorgenza dei disturbi dell’alimentazione; • Promozione del benessere: interventi rivolti alla disabilità, alla multiculturalità ed alla diversità, educazione affettivo-relazionale e sessuale; • attività di orientamento; Tutte queste attività hanno reso possibile un lavoro importante, che ha consentito una forte attenzione alle dinamiche relazionali ( di gruppo tra coetanei, ma anche nella relazione con gli insegnanti e nella relazione genitori e figli), ma ha consentito anche la realizzazione di una funzione di mediazione e di monitoraggio di tutte le situazioni di disagio che si sono presentate nel corso dell’anno. Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Fiesole, dell’Istituto “E. Balducci” e degli insegnanti dell’Istituto.
BREVI FeSteggiamenti San RomoLo
Di seguito il programma delle festività di San Romolo. 26-29/6 - ore 21 spettacolo teatrale sul sagrato di S. Maria Primerana 3/7 - ore 21.15 in Cattedrale concerto per S. Romolo diretto dal Maestro Michele Manganelli 4/7 - ore 21.30 nella piazzetta della Cattedrale concerto della Big Band “Ray Bepi” 5/7 - ore 21 in Cattedrale recita dei Primi Vespri 6/7 - ore 9.30 nell’Aula Magna del Seminario incontro del clero diocesano con riflessione di mons. Gastone Simoni, vescovo di Prato, in occasione del 50° di sacerdozio; ore 11 in cattedrale Messa Pontificale concelebrata, presieduta dall’arcivescovo di Cagliari mons. Giuseppe Mani nel cinquantesimo dell’ordinazione sacerdotale; ore 18 in Cattedrale Messa Pontificale presieduta dal vescovo emerito della Diocesi di Fiesole mons. Luciano Giovannetti. Durante la Messa ci sarà l’offerta dell’olio per la lampada votiva del Santo da parte del Vicariato del Casentino e l’offerta del cero votivo da parte della Contea di Turicchi (Contea, Rufina); ore 19 Processione per le vie di Fiesole; ore 21 nella piazzetta della Cattedrale concerto della Filarmonica di Fiesole; ore 22.30 spettacolo pirotecnico della ditta Soldi di Figline.
a tUtta CULtURa
Il museo bandini, l’area e il museo archeologico anche per il mese di agosto fanno orario continuato ogni giorno della settimana dalla mattina alle 10 alla sera alle 19. Tale orario rimane in vigore fino a tutto settembre. Inoltre, nell’area e nel museo Civico archeologico (via Portigiani, 1) fino al 30 agosto è in programma la mostra dal titolo “Stilling”. L’esposizione raccoglie circa 50 grandi sculture in bronzo e marmo dell’artista tedesco günther Stilling. La mostra è aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 19. Per informazioni: tel. 055.5961293; infomusei@comune.fiesole.fi.it.
SedUte deL ConSigLio ComUnaLe aSCoLtaLe SUL Sito Web deL ComUne
Dal mese di giugno è possibile ascoltare le sedute del Consiglio comunale di Fiesole direttamente dal sito web del Comune (www.comune.fiesole.fi.it). Un servizio che offre l’opportunità di scaricare i file audio delle sedute del Consiglio quando ciascuno ritiene più opportuno e valutare in prima persona le politiche cittadine. Un modo per essere informati, aggiornati su quanto viene proposto e deciso da sindaco, assessori e consiglieri. Il nuovo servizio è accessibile direttamente dalla home page del sito Internet del Comune.
tagLio deLL’eRba neLLe StRade deL ComUne di FieSoLe
Durante il periodo estivo e fino ad ottobre le strade del Comune di Fiesole saranno interessate da operazioni di taglio dell’erba, sterro e pulizia delle banchine stradali. Per effettuare il servizio, in alcuni tratti di strada, sarà necessario istituire il divieto di sosta per i veicoli. Nei tratti di strada ove vige il divieto di sosta per lo spazzamento meccanizzato, il servizio sarà effettuato per quanto possibile in coincidenza con
quest’ultimo mentre, negli altri tratti stradali di volta in volta interessati dallo sfalcio, saranno apposti appositi cartelli stradali con indicazione del giorno ed orario di divieto di sosta con almeno 48 ore di preavviso.
bibLioteCa di ComPiobbi: ChiUSa aL PUbbLiCo Fino aL 15 SettembRe
La biblioteca comunale di Compiobbi (Piazza Etrusca) rimarrà chiusa al pubblico fino a mercoledì 15 settembre compreso. Riaprirà nuovamente al pubblico venerdì 17 settembre. Biblioteca comunale di Compiobbi: Piazza Etrusca – Compiobbi. Tel./Fax 055.659.35.07 e-mail: biblioteca.compiobbi@comune.fiesole.fi.it
tURni FaRmaCie
Ecco l’elenco dei turni di alcune farmacie del territorio fiesolano per i mesi di LUgLio e agoSto: • Farmacia Perna, Fiesole, Piazza Mino 15, Tel. 055.59214 – Domenica 4 luglio, Sabato 17 luglio e Domenica 18 luglio. • Farmacia magonio, Girone, via Aretina 10, Tel. 055.6594233 – Domenica 4 luglio, Sabato 10 luglio, Domenica 18 luglio, Sabato 24 luglio, Domenica 1 agosto, Sabato 7 agosto, Sabato 21 agosto e Domenica 22 agosto. • Farmacia benvenuti, Compiobbi, via Aretina 194, Tel. 055.6594878 – Domenica 11 luglio, Sabato 17 luglio, Domenica 25 luglio, Domenica 8 agosto, Sabato 14 agosto e Domenica 15 agosto. • Farmacia delle Caldine, piazza dei Mezzadri, Tel. 055.5040028 – Sabato 24 luglio e Domenica 25 luglio.
eVenti deLLa gaLLeRia deL teatRo Romano
Di seguito le mostre in programma alla galleria del teatro Romano nel mese di luglio. Fino al 7 luglio - Mostra Personale di Arte Contemporanea di Antonio Franceschetti dal titolo “incanti di natura”. Dall’8 al 21 luglio - Mostra Collettiva di Arte Contemporanea dal titolo “artistica”. Vernissage: giovedì 8 luglio, ore 18.30. Dal 22 luglio al 6 agosto - Mostra Personale di Arte Contemporanea di Francesca Porrari dal titolo “amore e Fragole”. Vernissage giovedì 22 luglio, ore 18.30. Orario di apertura: dalle ore 16 alle ore 19.30 e dalle ore 21 alle ore 23. Galleria del Teatro Romano – V.Portigiani 34/36 – Città di Fiesole (FI) www.galleriadelteatroromano.com e-mail:info@galleriadelteatroromano.com – tel. 333.6060636
I “Fogli di Fiesole” sono a cura del Comune di Fiesole
diFenSoRe CiViCo:SoSPenSione eStiVa
Il difensore Civico sospenderà gli appuntamenti nel mese di agosto per riprendere a settembre. Nel mese di luglio è possibile fissare un appuntamento con il Difensore Civico previa prenotazione telefonica, chiamando lo 055-5961257.
PRogRammazione LUgLio SCUoLa di mUSiCa di FieSoLe domenica 18 luglio 2010 ore 21.30 - basilica di Sant’alessandro, Fiesole Estate Fiesolana ensemble Contemporaneo dell’ogi Renato Rivolta direttore Musiche di A Berg, A. Copland, C. Carovani, I. Malizia Ingresso: libero Lunedì 19 luglio 2010 ore 21.30 - basilica di Sant’alessandro, Fiesole Estate Fiesolana William Chiquito, violino Leonardo Papa, viola orchestra galilei nicola Paszkowski, direttore Musiche di W.A. Mozart, B. BartóK Ingresso: intero 5 €
SUPeR gRigLiata a CaLdine
giovedì 8 luglio si terrà la tradizionale “Fiera di Caldine”. Per l’occasione dalle ore 20 in piazza dei tigli verrà organizzata una “super grigliata”, il tutto accompagnato da musica, cocomero e buon vino. La Festa è organizzata dalla Casa del Popolo di Caldine, dalla Fratellanza Popolare Valle del Mugnone, dalla Polisportiva della Valle del Mugnone e da Unicoop Firenze. Per informazioni e prenotazioni: Casa del Popolo di Caldine - Via Faentina 18, Caldine - Tel. 055 5040009; Fratellanza Popolare Valle del Mugnone - Piazza dei Mezzadri 7, Caldine - Tel. 055549166. Per chi fosse interessato a partecipare è consigliata la prenotazione.
meRCato deL PiCCoLo antiQUaRiato
domenica 4 luglio torna il mercato del Piccolo antiquariato in piazzo Mino. Dalle 8 e per tutta la giornata, la piazza sarà teatro di stand di artigiani e commercianti, che daranno vita ad un mercato interessante non solo per la dovizia degli oggetti esposti, ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e il contesto urbano in cui sono inserite.
66° anniVeRSaRio deLLa LibeRazione di FieSoLe
È un programma ricco di iniziative quello organizzato dal Comune di Fiesole per il 1° settembre 2010 per celebrare il 66° anniversario della Liberazione della Città. Le cerimonie si inaugureranno alle ore 10 con la messa in ricordo dei caduti in guerra e nella lotta di Liberazione nella Chiesa di Santa Maria Primerana a Fiesole. Alle 10.30 è prevista la partenza dal Municipio del corteo verso il parco della Rimembranza e l’apposizione della corona, mentre a montebeni verrà reso omaggio ai caduti alle ore 11. A Compiobbi, in Piazza Mazzini, alle ore 11.30, verrà apposta una corona alla Lapide dei Caduti. La giornata del ricordo proseguirà anche nel pomeriggio con una serie di iniziative.
ContinUano anChe PeR i meSi di SettembRe e ottobRe Le ViSite ai giaRdini deLLe ViLLe FieSoLane
Dopo la pausa estiva, tornano anche per i mesi di settembre e ottobre le “Visite ai giardine delle Ville Fiesolane” organizzate dal Comune di Fiesole e condotte da guide dell’Aiapp (Associazione Italiana Architetti del Paesaggio) ai giardini delle ville fiesolane. Medici, Vincigliata, San Michele, Nieuwenkamp e Schifanoia sono i luoghi che il visitatore può ammirare. Un itinerario che porta alla scoperta di giardini e paesaggi in cui emerge il rapporto fra l’uomo e la terra, un equilibrio che ha reso Fiesole celebre per le sue forme ed i suoi colori. I visitatori saranno accompagnati di volta in volta da un architetto paesaggista che spiegherà loro i segreti e le caratteristiche dei luoghi.Per partecipare occorre prenotarsi il lunedì antecedente le visite stesse tramite il Call Center Comunale 055.055 dalle 9 alle 12. Costo del biglietto è di 5 euro l’intero e 3 euro il ridotto (da 7 a 25 anni e oltre 65 anni). L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni. Di seguito il calendario delle visite: Settembre Giovedì 9 Giovedì 16 Giovedì 23 Giovedì 30 ottobre Giovedì 7 Giovedì 14
Ore 17.00 Ore 16.00 Ore 15.00 Ore 16.00
Villa Nieuwenkamp Villa Medici Castello di Vincigliata Villa S. Michele
Ore 16.00 Ore 16.00
Villa Medici Villa Schifanoia
moStRa meRCato deL LibRo e deL FUmetto USato
domenica 12 settembre in piazza mino a Fiesole, dalle 9 di mattino e fino al tramonto, si terrà la mostra mercato del libro e del fumetto usato. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Fiesole, è organizzata dagli Amici della Biblioteca di Fiesole e dall’Associazione Artisti Fiesolani. Durante la giornata saranno esposte le opere realizzate dagli artisti. In piazza sarà, inoltre, presente uno stand con degustazioni di vini in occasione del “Campionato di Vino” in programma proprio in quei giorni.
società
19
lA stORIA. Giovanni D’Andria, consulente finanziario, sta per inaugurarlo a Tavarnuzze
Se il promotore apre un ristorante Dario Nesseri
“E
sistono due modi di fare le cose: con passione o senza. Tutto il resto conta poco”. Giovanni D’Andria, affermato promotore finanziario attivo dal 1998, spiega con poche parole la sua decisione di “buttarsi” anche nel mondo della ristorazione. Una scelta controcorrente di cui si dichiara orgoglioso, un tentativo di dimostrare coi fatti che oltre a pacchetti azionari e obbligazioni esistono altre strade per fare buoni investimenti. Una grande pizzeria-ristorante, che prenderà il nome di “TerzoTempo”, sta infatti per essere da lui inaugurata a Tavarnuzze, in via Achille Grandi 2, all’interno del centro Zodiac. “Non vedo l’ora, è un’attività cui tengo molto ma che sarà portata materialmente avanti dai miei soci: Marco Pancani, Andrea Torrente, Giampaolo Neri e Stefano Rustione. Sono convinto che il lavoro di squadra paghi sempre”. Ai fornelli, invece, Mantiglia, chef d’eccezione con 35 anni di insegnamento nelle scuole alberghiere alle spalle. Uno spirito di condivisione solo in apparenza in contrasto con la sua professione di consulente finanziario, meno algida e glaciale di quanto si potrebbe pensare a prima vista. “Certo, è un ambiente dove s’aggirano parecchi ‘squali’ - scherza ma non troppo Giovanni D’Andria - in realtà è tutto il sistema
Giovanni D’Andria
che è sbilanciato. E comunque - tiene a precisare - c’è sempre chi agisce in buona fede e chi no”. In questo senso, non mancano punte polemiche nei confronti delle banche. “Il problema è che consigliano ai clienti sempre i soliti prodotti, i loro. Lo so perché sono tutt’ora legato ad un grande istituto di credito. Serve maggiore trasparenza – prosegue – continuando a forzare la mano
l’intero sistema potrebbe finire sottosopra”. Un chiaro riferimento al ruolo di “banco” che molti istituti di credito, nell’orientare gli investimenti dei propri correntisti, finirebbero il più delle volte per esercitare. “La questione più lampante è senz’altro il conflitto d’interessi - dice quasi spalancando le braccia - troppe volte si propongono pacchetti poco redditizi spacciandoli per imperdibili affari”. La vicenda dei bond argentini e della crisi Parmalat, d’altra parte, è ancora fresca nella memoria di tutti. Anche le agenzie di rating, volte a monitorare lo stato di salute delle società quotate in borsa, sono da tempo finite sul banco degli imputati. “Gli scandali degli ultimi anni sono lì a dimostrare che troppi interessi incrociati inquinano il mercato – racconta – chiunque in questo periodo di crisi avesse voglia d’investire deve farlo con la massima attenzione, senza precluder-
si strade alternative”. Nessun assalto alla diligenza, dunque. Giovanni D’Andria suggerisce estrema prudenza nella gestione dei propri risparmi, invitando comunque a prendere in considerazione altri tipi di investimento. “Penso al settore immobiliare – spiega – è un mondo in cui ho lavorato molto anche in passato. Insieme alla ristorazione è uno degli sbocchi più sicuri per un buon investimento”. In attesa di conoscere il menu del grande locale di Tavarnuzze, Giovanni D’Andria lascia intendere che anche nel suo campo “originario” punta a mettersi in proprio. “Il futuro della consulenza finanziaria è quello di singoli operatori staccati e indipendenti rispetto alle banche – conclude – in modo che sia possibile diversificare l’offerta e creare un rapporto di fiducia col cliente. Voglio essere il primo a tentare questo esperimento”.
per dieci anni si è occupato di tutt’altro. ora ha scelto di fare anche questo passo, lanciando un locale (si chiamerà “TerzoTempo”) in cui obbligazioni e pacchetti azionari c’entrano poco: “È il segno che ci sono altre strade per fare buoni investimenti”
20
noi & gli altri
Luglio 2010
sANItà/1. Da sei anni la Toscana ha il più alto tasso di donazioni di organi, ma resta molto da fare
trapianti, una regione da primato L’AppeLLo
il granducato può vantare 83,2
Scarseggiano nuovi volontari
I donatori di midollo invece diminuiscono
benefattori per milione di abitanti, contro una
D
media nazionale ferma al 21,4. Ma le possibilità di crescita sono ancora notevoli Simele Kruklidis
A
lcuni parlano di generosità e altri ancora di dovere civico, ma quel che conta davvero in tema di trapianti non è tanto la definizione, quanto i numeri. La Toscana è da sei anni la regione italiana con il più alto tasso di donazioni di organi, vantando 83,2 donatori per milione di abitanti, quando la media nazionale è ferma solo al 21,4. Un successo che smuove le corde dell’orgoglio, considerando soprattutto che a Firenze i potenziali donatori iscritti all’Aido (Associazione Italiana per la donazione degli organi) si attestano intorno alle 23mila unità. Dati in aumento, dunque, sebbene ci siano ancora notevoli possibilità di crescita. Umberto Biagi, presidente regionale dell’Aido, ha infatti dichiarato che: “Nella vita si ha la possibilità di essere donatori una sola volta, mentre la necessità di ricevere un organo varia da una a cinque. Bisogna riflettere con coscienza sul poter essere utili ad un altro individuo, poiché purtroppo, solo uno su tre arriva al trapianto”. Gli altri due, invece, rimangono in attesa, il più delle volte invano. Nell’ospedale di Careggi, da anni oramai si pratica con successo il trapianto di rene e nello scorso anno gli interventi effettuati sono stati complessivamente 49. Quanto ai dati più recenti, relativi al 30 aprile 2010, in Toscana si contano 36 trapianti di rene, 6 di cuore, 4 di polmone, 4 di pancreas e 36 di fegato. Cifre che parlano di speranza, ma purtroppo non per tutti. Come ha spiegato il
coordinatore regionale del Craot (Centro Regionale Allocazione Organi e Tessuti) Roberto Lippi: “Nonostante i potenziali donatori siano in visibile rialzo, permane un grado di opposizione del 24,7 per cento. Ad ogni modo si tratta di un miglioramento, considerando che solo fino a qualche tempo fa il dissenso era fermo al 30 per cento”. Quel che emerge dalle statistiche nazionali, è però una forte disomogeneità nell’impulso della donazione: alcune regioni, più di altre, raccolgono assensi molto bassi. Ecco perché, come ha ribadito Lippi: “La nostra generosità acquista valore non soltanto per i residenti toscani, ma anche per molti altri cittadini che altrove avrebbero
minori possibilità di ricevere un organo”. Dal 1999, sulla decisione di donare i propri organi, vige il “silenzio assenso”, un principio in realtà non ancora effettivo. Per tale ragione ad ognuno è dato il diritto di esprimere la propria volontà, ad esempio con una dichiarazione scritta o attraverso l’AUSL. Se invece non viene espressa alcuna disposizione, i familiari possono presentare un dissenso esplicito. Ulteriore passo avanti è la cosiddetta donazione samaritana, che si riferisce al donatore vivente che offre un rene alla collettività. Così, mentre la campagna di sensibilizzazione raccoglie nuovi consensi, aumentano le speranze per gli oltre 4mila malati in attesa di trapianto.
a oltre venti anni, a Careggi, esiste un centro specializzato in trapianto di midollo osseo. Si chiama Tmo, ha ottenuto il riconoscimento di struttura qualificata a livello europeo e rappresenta uno dei quattro reparti della regione dedicati ai trapianti allogenici (ovvero da donatore diverso). Grazie a luoghi come questi, in Italia, ogni anno vengono salvate 700 vite, di adulti e bambini. Eppure, in Toscana, il trend è negativo: dalle più recenti statistiche pubblicate si evince infatti che i donatori di midollo sono in leggera diminuzione, attestandosi a 617 unità per centomila abitanti. In Sardegna, per fare un confronto, sono circa il doppio. Secondo Alberto Bosi, ematologo a Careggi, l’aspetto più grave del calo di donatori è la carenza di giovani: “Non ci sono nuove adesioni tra i volontari e, nel contempo, gli iscritti invecchiano”. Difatti, l’età di riferimento per la donazione di midollo osseo varia dai 18 ai 40 anni e non si può andare oltre. Si aggiunge poi il problema della compatibilità del midollo tra sconosciuti, che non sempre dà buoni esiti e che anzi presenta notevoli complicazioni. Proprio per questa ragione, ha sottolineato Bosi, “si rende necessario trovare il maggior numero di donatori disponibili, solo in tal modo si aumentano le possibilità di successo del trapianto”. Lo scorso anno, a Firenze, sono stati portati a termine 42 interventi, di cui dieci di midollo proveniente da familiari e 32 da estranei. A Siena, invece, le operazioni di questo genere sono state soltanto due. Numeri ancora troppo bassi per far fronte alla richiesta. “Forse quel che manca è un’adeguata campagna di sensibilizzazione sull’argomento - conclude Bosi - bisognerebbe insegnare ai giovani ad essere più solidali e generosi, accompagnandoli in questo percorso dalle scuole /S.K. sino all’università”.
1106907
10 MINUTI DA FIRENZE SUD
Meravigliosa villa unifamiliare di 200 mq, libera su 4 lati, non isolata vicina ad ogni servizio Composta da 1° piano -cucina, sala pranzo salone doppio, 2 camere, 2 bagni, studio 2° livello, camera, studio, bagno, salottino con camino, stanza guardaroba e terrazza a tasca. Vari ingressi volendo divisibile per n.2 nuclei familiari Completano la proprietà lavanderia, garage, cantina, giardino. Perfette condizioni, Oggetto di gran fascino!
noi & gli altri
21
sANItà/2. Rispetto allo scorso anno sono aumentate le adesioni all’Avis, che ha raggiunto livelli record
E i giovani riprendono a “dare il sangue” oltre la metà dei nuovi iscritti ha tra 18 e 35 anni. il 2010 è partito bene ma, come ogni estate, ora torna l’emergenza. Soprattutto a Firenze, città che non eccelle per generosità Serena Cafaggi
“R
endersi utili agli altri non è sempre facile. E’ un impegno, prende tempo e non tutti (pur volendo) riescono a farsene carico, tra lavoro, famiglia e mille pensieri”. Questo è il tipico esempio di scusa riparatoria, utilizzata e riciclata decine di volte per giustificarsi davanti a stessi e agli altri. Peccato però che non abbia fondamento. Dare il proprio contributo non è un’impresa da giganti ma un piccolo gesto, come quello di donare il sangue, ad esempio. In dieci minuti, un paio di volte l’anno o poco più, si può garantire un aiuto prezioso ed insostituibile ai bambini malati di leucemia, alle persone che hanno avuto un incidente stradale o ancora a chi ha subito un’operazione chirurgica. Non si parla solo di generosità, ma di salvare vite umane. Un compito portato avanti dall’Avis - associazione italiana volontari sangue - che dal lontano 1972 sensibilizza ed educa i cittadini italiani alla donazione di sangue, raccogliendo centinaia di adesioni e consensi. Anche in questo ambito la Toscana non si è tirata indietro e anzi, ha risposto ai numerosi appelli dell’Avis con dati statistici in costante aumento; il 2009 si è infatti concluso con la registrazione di 113.173 donazioni, stabilendo così un incremento complessivo del 5%. Inoltre, continua a lievitare anche il numero dei soci che ad oggi sono 7.588, un valore record rispetto agli ultimi dieci anni. Ma l’aspetto forse più rilevante è che il 57% dei nuovi iscritti è composto da giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Anche il nuovo anno sembra però essere iniziato nel migliore dei modi: facendo un confronto
diretto, mese per mese, tra il 2010 e il 2009, si nota che il numero di volontari disposti a donare il sangue a gennaio è cresciuto ancora del 2,8%, poi oltre l’1,58% a febbraio e del 3% a marzo. Un quadro sostanzialmente positivo, grazie soprattutto ad una proficua campagna di informazione che, poco a poco, sta dissipando le preoccupazioni e i dubbi più frequenti dei possibili donatori. E’ bene sapere infatti che la donazione di sangue non comporta alcun genere di rischio: non è pericoloso per l’organismo, non fa male ed il recupero è immediato. La media di volontari in Toscana è di 102 unità per mille abitanti, ma purtroppo Firenze non eccelle. Se ad esempio nella zona empolese il picco di generosità ha toccato il 9,8 per cento rispetto all’anno precedente, nel
In dieci minuti si può garantire un aiuto prezioso ai bambini malati e a chi ha avuto incidenti capoluogo non abbiamo raggiunto neppure la metà di tale valore: insieme a Prato, Pisa e Siena, è stata la città con il più basso incremento di donatori. Bisogna allora decidere di donare, di farlo per davvero e passare subito all’azione. D’altronde lo hanno già fatto decine di fiorentini che oramai, ogni anno, si recano al loro appuntamento con la solidarietà. Una scelta che a tarda sera fa addormentare un po’ più orgogliosi e sereni del solito.
lIbRI PeR l’estAte/1. È già un successo il secondo romanzo dello scrittore e sceneggiatore
calamini e la sindrome della moschea Una storia di fantasia che attinge a piene mani dall’attualità: in un paesino della
Il FestIvAl/1
provincia toscana, da un momento all’altro, si decide di costruire una moschea.
certaldo e la magia del teatro di strada
e se fino a quel momento i rapporti con la comunità musulmana erano stati più che civili, dall’oggi al domani si scatenano battibecchi e litigi inimmaginabili Barbara Biondi
C
osa succede se in un paesino immerso tra le verdi colline toscane, di punto in bianco, si fa largo l’idea di costruire una moschea? “Attilio non se n’era curato più di tanto, di quella notizia letta sul giornale. Una moschea a Montechiasso! Troppo ridicolo per essere vero. “Sarà una cosa per fare un po’ di scena prima delle elezioni”. Col Cresti si era fatto due grasse risate, di quelle tutte di pancia, che fanno bene alla salute. “T’immagini il muezzin che ci sveglia la mattina: una gara col gallo del Casini”. “Per me vince il gallo del Casini”. La storia raccontata da Cosimo Calamini nel suo nuovo “Le querce non fanno limoni” (Garzanti, 296 pagg, 17,60 euro) è un concentrato di ilarità pungente e di attenzione all’attualità e ai cambiamenti del territorio. Ma cosa hanno a che fare querce e limoni con Montechiasso, il piccolo centro attorno al quale ruota tutta la trama del romanzo dello scrittore fiorentino? “E’ un antico detto contadino che può essere interpretato in vari modi – spiega Calamini - “Non si può dimenticare da dove si viene, chi siamo veramente” ma anche “Due mondi lontani non si possono incontrare”. Ho scelto questo titolo perché uno dei temi principali del romanzo è il rapporto con l’altro, in senso lato, analizzato da più punti di vista: politico, privato, all’interno di una comunità - come può essere un paese - o nelle dinamiche familiari. E secondo me, da qualunque punto di vista lo si prenda, il rapporto con l’altro, sia esso uno straniero o un familiare, non può prescindere dalla comprensione profonda di se stessi e nonostante questo non è detto che sia sempre possibile”. Poco meno di trecento pagine per raccontare, usando uno stile agile e brillante, la storia di un piccolo centro di provincia arroccato su un cucuzzolo e di come anche in un luogo all’apparenza tranquillo, possano scatenarsi conflitti generazionali e rivendicazioni di un territorio e di una cultura: basta stravolgerne l’equilibrio e il gioco è fatto, cominciano gli scontri e quei dissapori che fino al giorno prima sembravano non esistere si svegliano rivendicando i propri diritti. I protagonisti sono da una parte la famiglia Malquori: Attilio, comunista disilluso ed ex voce
del gruppo rock “I Timidi”; la moglie Anita, una cinquantenne in crisi d’identità, e la figlia Sara, ragazza inquieta, al suo primo anno d’università; dall’altra parte la radicata comunità islamica presente nel paesino, di cui fanno parte l’imam Khaled e il figlio Averroè, segretamente legato a Sara. Alla notizia dell’arrivo della moschea le tensione sale ed esplode il caso. Tutto il borgo viene coinvolto, non solo i personaggi principali del racconto, ma anche i caratteristi più inattesi: dal-
le casalinghe che sembravano indifese ai leghisti dell’ultim’ora, dai cuochi egiziani ai preti del paese fino agli anziani che fino a quel momento passavano le giornate a meriggiare davanti alla porta. Una storia che viaggia sul filo che divide l’attualità dalla narrativa più pura in un mix che appassiona e colpisce nel segno. “Prima di scrivere questo libro – spiega Calamini – ho riletto Il Quartiere e Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini – sono stati una fonte di ispirazione importante”.
Il FestIvAl/2. Dall’8 al 29 il borgo della Valdelsa fiorentina è ravvivato dalla kermesse
A tignano trionfano arte ed ecologia G
radito ritorno dall’8 al 29 luglio del Tignano Festival per l’Ambiente, borgo della Valdelsa fiorentina. Un’occasione per assaporare il piacere della musica e dell’arte, unito al rispetto per la natura e al bon vivre. Si comincia giovedì 8 luglio con il concerto jazz “Spirito Libero” dell’ormai riconosciuta stella internazionale Fabrizio Bosso e della sua tromba, insieme al quartetto formato da Luca Mannutza al pianoforte e fender rhodes, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Lorenzo Tucci alla batteria e con ospite Roberto Cecchetto alle chitarre. Prima, durante e dopo il concerto la mostra “Glue jazz” curata da Sandra Stanghellini e dalla Fondazione Giuliano Ghelli con gli sbalorditivi dipinti raffiguranti le stelle del Jazz eseguiti con tecnica “a spatola” dall’artista Gerardo Zei. Il 15 luglio sarà la volta della conferenza spettacolo “La vita, il cielo e l’ambiente”. Che cos’è la vita? I “Building Code”, la vita dallo spazio, gli ostacoli al processo evolutivo e la manipolazione del vivente, il cielo come parte fondamentale dell’ambiente, le costellazioni e il loro mutare con le stagioni, il pro-
blema dell’uso pacifico dello spazio e il destino del pianeta. Durante la serata osservazioni guidate dei principali oggetti celesti grazie alla collaborazione con gli osservatori dell’ateneo senese e di quello astronomico del Chianti. Durante la cena-spettacolo “Ecologicacena” del 22 luglio gli antichi sapori di Tignano saranno accompagnati dallo spettacolo dell’ensemble rinascimentale “Li Choregianti” con “Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena” di Adriano Banchieri, uno dei primi madrigali della storia della musica. Al termine della cena, lo spettacolo teatrale “Il Grande Vetro, per una ecologia del quotidiano” di Alberto Severi. Cinque note scritte per la rivista “Il Grandevetro” interpretate da Massimo Salvianti con musiche e suoni di Giovanni Cassori eseguite in scena dall’autore. A chiudere il Festival, il 29 luglio, la grande musica classica di Franz Schubert eseguita dall’Orchestra Regionale Toscana con Daniele Giorgi, che eseguiranno “Schubertiade: omaggio a un compositore che avrebbe cambiato la /B.B. storia della musica…se ne avesse avuto il tempo”.
C
on oltre 100 gruppi in scena ogni sera per cinque giorni e 35mila biglietti staccati lo scorso anno, torna dal 14 al 18 luglio 2010, a Certaldo “Mercantia”, festival internazionale del teatro di strada giunto alla 23esima edizione, punto di riferimento italiano per questo tipo di spettacolo, un evento in cui il pubblico diventa realmente parte integrante delle performance. Fin dal tramonto Angeli bianchi immobili sulle mura e trapezisti del Nuovo Circo che volteggiano nel vuoto, accoglieranno gli spettatori alle porte del borgo medievale, il paese di Giovanni Boccaccio, un borgo ancora intatto in tutto il suo fascino. E gli spettacoli inizieranno, ogni sera, con le migliori street band italiane e le più originali parate di strada teatrali: Carillon, Zastava orchestra, Bandita, Aleph, Nouvelle Lune, solo per citarne alcune. Dalle 22 tacciono le bande ed iniziano gli spettacoli veri e propri nelle decine di giardini interni, piazze, vicoli, torri e sottosuoli: dal Nuovo Circo, al teatro popolare, al cabaret, alla danza, alla prosa. Tante le proposte dei generi più tradizionali del teatro di strada: teatro di figura, burattini, marionette, e poi spettacoli di equilibrismo e giocoleria strutturate con scenografie e coreografie, le famiglie d’arte, i seguipersone, i mimi e altro ancora. Decine e decine di gruppi, per oltre trecento artisti coinvolti, che è impossibile nominare uno ad uno. Ma lo spettatore può incontrare, per le strade di Certaldo, anche installazioni artistiche e performance, come “Lune inquiete - Darkness & Light” a cura di Francesca Pepi, o le moatrs “Oltre lo specchio” dell’associazione Griselda. E a fianco del teatro, l’altra anima di Mercantia è da sempre l’artigianato artistico. Oltre 60 artigiani esporranno i loro manufatti e li realizzeranno dal vivo, e un progetto speciale realizzato da CNA e dedicato al “La moda per il teatro”: sopra un grande palcoscenico allestito in piazza, lavoreranno artigiani rappresentativi di tutti i mestieri della scena – abito, parrucca, calzature, trucco – mentre degli artigiani arrivati direttamente dal veneto allestiranno un set di costumi barocchi. Per chiudere in bellezza, nella parte bassa del paese, un mercatino con circa 100 espositori attentamente selezionati allieterà gli animi più spendaccioni. Info e biglietti su www. /C.G. mercantiacertaldo.it
Un’acrobata a Mercantia
cultura
23
lIbRI PeR l’estAte/2. Il 14 luglio esce il primo lavoro del giornalista fiorentino Giorgio Sturlese Tosi
Infiltrati: Donnie brasco dagli Usa al bel paese Caterina Gentileschi
D
ice niente il nome Joe Pistone? L’agente dell’Fbi che si infiltrò negli ambienti della mafia newyorkese sotto falso nome per incastrare il clan di malavitosi dalla cui storia è stata tratta la pellicola con Al Pacino e Johnny Depp? Le storie raccontate dal giornalista fiorentino Giorgio Strulese Tosi tra le pagine della sua prima fatica letteraria “Una vita da infiltrato” (Edizioni Bur/Rizzoli, 10,50 euro) in uscita nelle librerie il 14 luglio, sono i racconti dei Donny Brasco di casa nostra. Tosi, un passato nella polizia (remoto ma non troppo), un altro passato (prossimo) da redattore per La Nazione, Il Giornale della Toscana, Panorama e L’espresso e un presente come nerista e giudiziarista per il quotidiano Epolis Milano, ha deciso di mettere insieme le testimonianze degli infiltrati italiani. Un salto nella vita di quegli esponenti delle forze dell’ordine che hanno voluto mettere in gioco la vita e gli affetti per mettersi al servizio della società e per smascherare i criminali più irraggiungibili. Il risultato sono pagine ricche, che svelano retroscena e curiosità e spiegano molto della non-vita che queste persone si trovano costrette a condurre. Poliziotti,
carabinieri, finanzieri per cui un solo passo falso può significare la morte. Professionisti che mettono a repentaglio la propria incolumità fingendosi trafficanti, ladri, manager senza scrupoli. Sturlese Tosi è riuscito ad avvicinarli e per la prima volta possiamo ascoltarne i racconti. L’agente che per incastrare un branco di stupratori ha vissuto nove mesi in un campo rom, o la prima missione di un’infiltrata che si è finta donna d’affari dedita al riciclaggio di denaro sporco; il dilemma di chi tra le maglie del narcotraffico internazionale si commuove per la sorte dei figli di una criminale, o il resoconto di una collaborazione con la Dea che ci porta negli ingranaggi della camorra. Storie di personaggi duri, difficili, abituati a vivere oltre il limite tra gli eccessi o nella più nera miseria attraverso le quali scopriamo i segreti del loro mestiere, le strategie e le tecniche, le procedure operative, l’importanza del sangue freddo e dell’abilità di improvvisazione. Ma anche le paure, le problematiche psicologiche di chi si costruisce una vita “sbagliata”, lo stress del rischio costante. Un libro inedito e coinvolgente, che ci porta nel mondo di chi lavora tutti i giorni dietro le linee nemiche.
lIbRI PeR l’estAte/3. L’ultima fatica di Vichi: un viaggio nei luoghi della religione
Fino a San Donnino, sulle tracce della fede
V
iaggiare nei luoghi dell’anima e della fede per scoprire una Firenze mistica e variegata, un collage di racconti in chiave religiosa per viaggiare in mondi diversi senza fare tanta strada. Il primo volume della collana “Le non guide” di Mauro Pagliai Editore è stato affidato alla penna curiosa e acuta di Marco Vichi, noto come giallista (padre del commissario fiorentino Bordelli), che con “Pellegrinaggio in città” (pp. 176, euro 12) ci invita alla scoperta di ben 32 luoghi di culto (non solo chiese cattoliche: dalla pieve di campagna alla sinagoga), in città e provincia. Ne risulta uno spaccato davvero
Marco Vichi
INFISSI IN PVC A 5 CAMERE INFISSO in pvc doppia anta con ribalta-vetri isolanti termici ed acustici su misura, varie colorazioni, solo esempio porta finestra (2 ante) 220cmx110cm
€1116
€710
esempio finestra (2 ante) 150cmx110cm
€595
€450
ZANZARIERE DA €60mq
interessante: a San Niccolò, durante la comunione, si ascolta musica di Hendel, mentre nella chiesa evangelica luterana sul lungarno Torrigiani l’organo vibra con Bach. Al Sacro Cuore i protagonisti sono i bambini che rispondono alle domande di don Stefano e agitano le mani durante i canti accompagnati dalle chitarre. Nel tempio episcopale americano di Saint James, dove le cerimonie sono arricchite da cori gospel, il sacerdote scende dall’altare per recitare le letture del giorno (in inglese e in italiano), dove siedono i fedeli. C’è la parrocchia dove la messa è ancora officiata in latino e quella dove l’omelia è accompagnata dalla
PORTE IN LEGNO TAMBURATE STANDARD • rifiniture in vari colore • completa di maniglia standard • in laminato
€395 €280 +iva Compreso trasporto più montaggio
• A MOLLA • A CATENELLA • COLORI STANDARD • MINIMO FATTURABILE 1.50M
Show-room: Via F. Martini, 10/R
Tel. 055 6121802
1094546
chitarra elettrica. C’è l’antica badia che attira i fedeli affamati di teologia e c’è la chiesa che è solo uno spiazzo all’aperto in cui la preghiera diventa invocazione di giustizia. E poi non ci sono solo le chiese dei cattolici: ci sono i luterani e gli episcopali, i metodisti coreani e anche gli ucraini, che sono cattolici, ma hanno il rito greco ortodosso. E nemmeno ci sono solo i cristiani: perché c’è la sinagoga, c’è la moschea. Insomma, con Vichi scopriamo una città multiculturale e ritroviamo, infine, figure note come don Santoro alle Piagge e don Momigli, protagonista della realtà multietnica di /C.B. San Donnino.
FINESTRE E PORTE IN ALLUMINIO • TAGLIO TERMICO A partire da
€ 320 al mq
• TAGLIO FREDDO A partire da
€ 290 al mq
INFERIATE IN FERRO
CANCELLI ESTENSIBILI ZINCATO
• Per finestre e porte • Su misura • Varie tipologie fisse o apribili • Con serratura di sicurezza a partire da
• su misura esempio 120x160cm
€290
€340 €250/mq
COMPRESO TRASPORTO E MONTAGGIO
PERSIANA IN ALLUMINIO stecca fissa (o orientabile) in colori base su misura
A partire da
€ 280 mq
PAGAMENTO A RATE
PORTONI BLINDATI (1 ANTA) DETRAIBILI FISCALMENTE DEL 55% - pannelli fronte / retro lisci - cilindro doppia mappa - limitatore di aperture - classe 3 trasporto + montaggio inclusi
€1.380-55%=
€ 621
+ iva al 10%
lA NUOvA FIOReNtINA. Sarà il tecnico serbo a raccogliere la pesante eredità di Cesare Prandelli
Firenze volta pagina, parte l’era mihajlovic Sono diversi, forse opposti. Ma dopo l’addio del tecnico di orzinuovi la società ha puntato forte su Sinisa. Che certo non si tira indietro: “Sarà una battaglia, ma quando sono sotto pressione tendo a esaltarmi”
Sinisa Mihajlovic
C
on i cinque anni trascorsi alla guida della panchina viola, Cesare Prandelli ha lasciato un segno indelebile nella storia della Fiorentina, ma soprattutto nei cuori dei tifosi. Al suo posto la famiglia Della Valle, ma soprattutto Pantaleo Corvino (“Stavo cercando un allenatore che vuol dare in campo quello che noi vogliamo dare fuori”, ha spiegato il direttore sportivo viola), si sono affidati alla freschezza e alla grinta di Sinisa Mihajlovic. Sarà lui il nuovo allenatore della Fiorentina, sarà lui a dover raccogliere la pesante eredità (anche in termini di affetto e di legame con la città) lasciata da Prandelli, chiamato dalla Federcalcio a guidare la Nazionale azzurra nel dopo-Lippi. L’ex giocatore di Roma, Sampdoria, Lazio e Inter ha difatti sì meno esperienza del suo predecessore (e anche molti anni in meno), ma con
i rodaggi di Bologna e Catania (ottima la sua stagione sulla panchina dei siciliani, dove è subentrato con la squadra in difficoltà guidandola a una salvezza tranquilla) si è costruito in pochissimo tempo una reputazione più che buona. Per non parlare dell’avventura all’Inter (in due stagioni ha vinto due campionati italiani, nonché la Supercoppa italiana del 2006), dove ha svolto il ruolo di vice di Roberto Mancini (“Lo sento quasi tutti i giorni - ha detto il neo tecnico viola - è un mio grande amico e naturalmente si è dimostrato molto contento della mia scelta, al di là di come si sia lasciato con la società all’epoca del fallimento”). Ma quello che più interessa ai tifosi è cercare di capire come sarà la Fiorentina targata Mihajlovic. In campo cambierà tanto, con Sinisa. A partire dal modulo con cui sarà schierata la squadra titolare. “Voglio il 4-3-3. Posso cambiare in base all’avversario e passare quindi al 4-2-3-1, ma lo schieramento base è il tridente. Abbiamo i giocatori che si adattano bene a questo schema”, ha chiarito il tecnico. Giocatori come
Stevan Jovetic, per esempio. Sul talento montenegrino il serbo punterà molto. “E’ un grande giocatore, diventerà uno dei più forti. Lo dissi anche quando col Catania incontrai la Fiorentina. Stevan può giocare ovunque: dietro le punte, esterno sinistro. Lo stesso giudizio vale per Ljajic, e la nazionalità non c’entra”. Non sarà facile far dimenticare il neo cittì della Nazionale, ma per uno come Sinisa le sfide sono all’ordine del giorno. “Voglio continuare sulla strada dei risultati ottenuti da Prandelli, anche se non so come abbia lavorato – ha detto - di certo siamo due persone diverse. Tutti, chi più chi meno, sappiamo andare in campo e allenare, ma la cosa più importante è entrare nella testa dei giocatori. Questa capacità o ce l’hai o non ce l’hai; devi essere convinto di quello che fai. Potete darmi del pazzo, magari lo sono anche. Ma i miei obiettivi li raggiungo sempre. Sarà una battaglia con molte responsabilità – ha concluso Mihajlovic - ma quando sono sotto pressione tendo ad esaltarmi”. Ed è proprio quello che Firenze si aspetta da lui.
992414
Cristina Guerri
E AL N IO ESS TE F N RO E P ME N TA TA IO AZ PLE TUI M M RA OR INF CO G
sport
25
l’AssOcIAzIONe. Rivolta ai disabili, è nata nel 1995
beAcH RUgbY. Partito il campionato nazionale
Sport per superare le barriere Ecco lo “Special team prato”
E d’estate la palla ovale si trasferisce in spiaggia
Lorenzo Mossani
L’
integrazione totale dei disabili nella nostra società, purtroppo, non è ancora avvenuta, e tutt’oggi molti sono gli ostacoli che queste persone, che spesso vivono in un mondo fatto di sofferenze e delusioni, si trovano a dover fronteggiare. L’associazione Onlus Special Team Prato, sorta nel dicembre del 1995, è nata proprio con l’intento di venire in soccorso dei disabili cercando di fare il possibile per aiutarli a diventare consci delle proprie potenzialità e capacità. E quale mezzo migliore dello sport per riuscire a mettere in risalto le caratteristiche di queste persone? Attraverso molte discipline, lo Special Team ha fatto dello sport uno “strumento privilegiato” per arricchire il bagaglio personale dei più deboli, sperando di riuscire a eliminare quelle barriere, non solo architettoniche, che si frappongono tra le persone diversamente abili e il resto della società. Durante questi anni i risultati raggiunti sono stati davvero importanti. Grazie ad articoli stampa e tv e accoglienze in varie comunità associative, la società è riuscita a far conoscere i propri atleti in luoghi dove forse non sarebbe mai arrivata, ma soprattutto è riuscita a trasmettere la propria determinazione e il proprio entusiasmo ottenendo aiuto per la propria causa. E proprio recentemente, in Puglia, è stato registrato un bel successo con il fiorentino Axel Belig, che ha partecipato, dal 4 al 6 giugno scorsi, al campionato italiano agonistico del Cip (Comitato Italiano Paraolimpiadi) nella categoria Juniores, aggiudicandosi una medaglia d’oro nei 100 metri stile libero, una medaglia d’oro nei 50 metri delfino e un bronzo nei 50 stile libero. Axel non solo ha ricevuto un forte sostegno dalla prima classe della scuola alberghiera Buontalenti di Firenze, che gli ha dedicato un cartellone firmato con gli auguri per il successo, ma ha anche ricevuto agevolazioni da parte
Antonio Venturi e Axel Belig
della Fiorentina Nuoto e della Rari Nantes Florentia, che gli hanno permesso di prender parte a manifestazioni per normodotati. A partire dagli anni 2000 l’attività sportiva dello Special Team è stata intensificata e, alle già presenti discipline sportive, sono state aggiunte anche la ginnastica ritmica, lo sci e il tiro con l’arco. Dal 2007, poi, ha ampliato i propri impegni su Firenze, con un’attività di base di nuoto per persone con disabilità intellettiva. Al momento l’associazione può contare su varie convenzioni: a Prato ha impegni con il Centro Giovanile di Formazione Sportiva, Futura Nuoto, Azzurra e Ginnastica Arcobaleno, mentre a Firenze con la Rari Nantes Florentia e la Fiorentina Nuoto. Infine, a Montale collabora con Cogis, la Uisp provinciale, regionale e nazionale e con il Csi provinciale e nazionale. L’obiettivo a cui sta lavorando è proprio quello di diventare la più importante realtà dell’intera area metropolitana, impegnandosi anche a sviluppare ulteriormente la parte sociale.
F
inita la regular season è tempo di salutarsi e andare in vacanza, ma per alcuni anche sull’estate c’è un’ombra ovale. Molti protagonisti dei campionati nazionali di top ten, serie A e B, invece di concedersi il meritato riposo, decidono di conciliare la loro passione sportiva con la voglia di andare in spiaggia e, così come ogni anno, parte il campionato nazionale di beach rugby. Le spiagge di tutta Italia si sono attrezzate per l’evento, che ha preso il via a giugno e si concluderà sull’isola di Grado il 27 luglio. A illustrare questa disciplina, che non tutti conoscono, è Niccolò Falleri, talento del rugby fiorentino e dirigente-giocatore della squadra di beach rugby della Firenze 1931. Come è composta la squadra di beach rugby? È una selezione degli atleti delle squa-
Partecipa al torneo anche la “molesta quindicina” del Firenze 1931 dre del Firenze Rugby 1931 chiamata “molesta quindicina”, nata due estati fa, da un torneo al quale io e un altro ragazzo abbiamo partecipato con il Padova Beach Rugby. E’ nata così l’idea di realizzare una formazione nostra con l’aiuto di alcuni sponsor. Dove può arrivare il Firenze Rugby? Credo che quello da seguire sia il modello Noceto, grandi giovanili che
Un’azione di gioco
producono tanti giocatori di qualità. L’obiettivo è migliorare quanto fatto l’anno scorso all’esordio, ovvero il terzo posto nazionale. Quindi, dopo un campionato straordinario, il Giunti va in spiaggia... Sì, il beach rugby ci permette di ricaricare le pile creando un bel gruppo con i nuovi arrivi della giovanile, e allo stesso tempo di rimanere in forma per arrivare alla preparazione di agosto già pronti. Lo spirito unico di questo sport potrà mai essere assimilato da altri? Lo spirito delle nostre competizioni è inimitabile per le capacità delle persone che vi partecipano: si può essere ottimi amici fuori dal campo, ma temibili avversari dentro. Difficile far capire agli altri l’anima del rugbista. Un ringraziamento agli sponsor che hanno sempre creduto in noi: Le porcellane, Afrodite, Brandy & Melville, Lito Terlazzi, Chelini, Senza Filtro, Espin, Teckna, Leoni, /L.M. Baldi e Gellini.
26
l’iniziativa
Luglio 2010
Il cONcORsO. Nasce “Zoom-ma Il Reporter”. Premi in palio per gli scatti più belli
Un’estate da fotografare. E da vincere per partecipare basta immortalare il nostro giornale in un’istantanea che racconti le vostre vacanze: spazio alla fantasia, all’ispirazione e all’estro creativo. Tre macchine fotografiche per gli autori delle opere migliori
È
già stato “avvistato” davanti alla Casa Bianca, sotto la Tour Eiffel e lungo le Ramblas, oltre che in tanti altri luoghi (tra i più belli e celebri) del mondo. Stiamo parlando de Il Reporter che, come dimostrano le foto pubblicate sulla sua pagina Facebook, dal momento della nascita ha già viaggiato in lungo e in largo per il pianeta. Sono stati infatti molti i lettori che, partendo per una vacanza, hanno voluto portarsi con sé Il Reporter (magari per poterlo leggere per una volta in tutta tranquillità, lontani dalla fretta e dai ritmi frenetici della città), e che poi hanno inviato una “prova” in redazione. E ora che è tornata l’estate (stagione che tradizionalmente fa rima con viaggi e vacanze), quella che nel tempo era diventata un’usanza si trasforma in un concorso. Nasce infatti il premio fotografico “Zoomma Il Reporter”, i cui protagonisti sarete voi lettori, il nostro giornale e l’estate. Come partecipare? È molto semplice. Basta inviare, dal 10 luglio al 10 settembre, una fotografia che veda Il Reporter protagonista della vostra estate: in viaggio, davanti a una qualche meraviglia del mondo o dovunque voi vogliate, a patto che lo scatto racconti la vostra estate. Spazio alla fantasia e all’estro creativo, dunque. Perché, oltre alla soddisfazione di vedere la propria opera pubblicata sulla prima pagina de Il Reporter, il vincitore del concorso si porterà a casa una macchina fotografica Canon Powershot G11: sicuramente un bellissimo ricordo di quest’estate. Premi anche al secondo e al terzo classificato, che vinceranno rispettivamente una macchina fotografica Samsung ST5000 e una Samsung ST60. Gli scatti che parteciperanno al concorso dovranno essere inviati all’indirizzo mail zoomma@ ilreporter.it, e saranno pubblicati sul sito www.ilreporter.it, dove verranno votati dai lettori. Poi, tra le dieci fotografie che avranno ottenuto il maggior numero di voti, sarà una giuria formata dalla nostra redazione a decretare la classifica finale. Il regolamento completo e le condizioni di partecipazione possono essere consultati sul sito www.ilreporter.it o ritirati presso gli uffici di Web & Press edizioni, in via Kassel 17/7, 50126 Firenze.
La certezza di trovare casa
Il free magazine con i migliori immobili selezionati dai professionisti del settore
tel. 848.80.88.78
Il nuovo portale di annunci immobiliari con tutte le offerte delle agenzie
Portale di annunci generalisti con annunci immobiliari di agenzie e di privati
Rivista gratuita di annunci più diffusa in Toscana con annunci immobiliari
www.webandpress.it
lettere
27 Grazie per l’attenzione.
Inviaci le tue lettere a
redazione@ ilreporter.it
Lettere e segnalazioni: tutto su www.ilreporter.it Lettere, segnalazioni, proposte, ma anche veri e propri articoli scritti dai lettori. Tutto questo ed altro ancora sul portale www.ilreporter.it. Tutte le lettere che non trovano spazio in queste pagine saranno pubblicate sul sito. E poi spazio ai commenti e alle vostre opinioni
Via de SanCtiS-Via Lanza, i “dUbbi” SULLe aiUoLe Buonasera, vorrei fare un reclamo per le due aiuole che sono state fatte più di due anni fa all’incrocio fra via De’ Sanctis e via Lanza. A parte la pista ciclabile che e’ larghissima e di cui sento tante lamentele da parte di moltissimi residenti e negozianti (ma questa è un’altra storia...), in questo punto sono state fatte due aiuole che - fino a tre mesi fa - sono state mantenute solo con la terra mentre poi sono cresciute delle piantacce spontanee orribili che adesso sono addirittura seccate per cui le aiuole sono piene di sterpaglia secca molto brutta da vedere, specialmente per i residenti. ora mi chiedo, se dovevano essere così trascurate, non era MoLTo MeGLIo non FArLe?? Cosa ci vorrebbe a far venire un giardiniere del comune e farle sistemare? Sono orribili, ripeto! Capisco che non sia un problema di vitale importanza ma credo che si debba avere cura anche di questi aspetti, dettagli per la città nel suo insieme ma importanti per chi vive il quartiere.... Grazie per avermi dato l’opportunità di farlo presente. Paola Turchi a PRoPoSito deLLe nUoVe PenSiLine dei bUS Buongiorno, utilizzo quotidianamente l’autobus ed ho accolto con favore la notizia della sostituzione delle vecchie pensiline. Purtroppo però, alla vista delle nuove installazioni, sono rimasta un po’ delusa. Credo che a nessuno di coloro che si servono del mezzo pubblico siano sfuggiti alcuni particolari. Primo fra tutti il fatto che sono tutte in vetro trasparente, con il risultato che nel periodo estivo divengono dei forni e la panchina prende letteralmente fuoco. Inoltre, qualcuno è in grado di spiegarmi per quale motivo si sono decisi di utilizzare dei sedili “bombati”? Qualcuno li ha provati? e pensa veramente che siamo comodi? Infine, quando piove l’acqua passa attraverso i numerosi “spifferi” fra le vetrate, cosa che con le vecchie pensiline non accadeva. Personalmente inoltre speravo che installassero le pensiline anche nei luoghi dove sono mancanti, prima di sostituire le vecchie soprattutto se ancora in buono stato. nel quartiere di Gavinana, dove abito, ci sono diverse fermate che ne sono ancora prive anche in zone dove non creerebbero alcun problema. Ad esempio alla fermata di via Kioto, e soprattutto nei pressi del parcheggio scambiatore. non dimentichiamoci che Firenze è una città di anziani. Infine, una cosa curiosa: in piazza Francia al capolinea della linea otto, esiste una pensilina. La fermata dell’autobus 23, non so per quale motivo, è da tempo stata spostata di circa dieci metri in avanti. Così chi ha la ventura di aspettare la linea 23 deve rimanere in piedi. Domanda: sarebbe possibile avvicinare le fermate?
Elisabetta Fantini
PRoPoSte PeR Le RaStReLLieRe, “Le mie RiFLeSSioni” egr. Direttore, trovo interessante la proposta fatta da Giancarlo e da Marco Agnello nel reporter di giugno 2010. Desidero riflettere su due punti: - l’intervento di pulizia ha un costo che il Comune non vorrà certamente accollarsi a meno di una petizione con molte firme (basti pensare che non rimuove neanche le biciclette su marciapiedi); - i vigili non sono tenuti contrattualmente a fare la rimozione fisica dei mezzi quindi occorrerebbe altro personale; - non è consentito al Comune attaccare per legge cartelli sulle facciate di proprietà privata, già in passato vi sono state proteste e cause. Invito a proporre una petizione al Sindaco inerente l’argomento. Giovanni “mUSiCa aLta e aUto oVUnQUe, La SitUazione di Via Piemonte” Mi sono deciso a scrivere per sollevare e denunciare a livello di opinione pubblica l’incresciosa e snervante situazione che vivono gli abitanti della zona di via Piemonte. Puntualmente, come succede da diversi anni, il 1° maggio ha aperto i battenti il locale “il Manduca”, sito nella zona tra la Stazione di Firenze Cascine e l’Indiano. e subito ci siamo trovati di fronte a questa situazione, come negli altri anni: auto parcheggiate ovunque a ostruire marciapiedi ed entrate alle abitazioni, musica sparata a centinaia di decibel, schiamazzi e urla e portiere sbattute e bottiglie di birre seminate qua e là, senza nessun ritegno. e tutto questo a partire dalla mezzanotte fino alle 4 del mattino. e’ tollerabile questo? e’ tollerabile che l’interesse di un gestore si realizzi contro il diritto al rispetto di tante famiglie? e’ tollerabile che le nostre reiterate proteste, per telefono e per scritto, incontrino sempre un’impotente risposta da parte della Polizia Municipale (una volta addirittura nella figura di un alto ufficiale del Corpo, venuto a toccare “con mano” la situazione e a constatare quanto fosse alto il livello di decibel della musica emessa dal Manduca)? Le domande cui vorrei che si desse una risposta sono: - Chi e perché ha autorizzato il “Manduca” a esercitare l’attività di ricezione e sonora fino alle 4 del mattino, che a volte si prolunga anche oltre? - Quanto è l’indice di affollamento permesso per un locale siffatto? - Qual è la responsabilità del gestore? - Perché non si fa niente per regolamentare la viabilità della zona e si permette soprattutto in queste occasioni la sosta selvaggia? - Stando così le cose, a che serve il recente regolamento di Polizia Municipale? ultima notazione. Mi risulta che la situazione della zona è stata portata a conoscenza anche dell’ufficio del sindaco, ma anche da questa parte un silenzio.... assordante, come la musica del “Manduca”! Cordiali saluti Vito Cusumano “L’eStRemo diSagio di noi abitanti di Via emPoLi” Gent.ma redazione “ IL rePorTer”, siamo un gruppo di condomini di via empoli e con la presente vorremmo segnalare la situazione di estremo disagio che giornalmente, da tempo, stiamo vivendo nella suddetta strada e in particolare nei fine settimana (venerdì/sabato). La suddetta via, compresi i marciapiedi, è diventata un parcheggio infinito in doppia e tripla fila di auto e camion che ostacolano, oltre che la normale viabilità anche la possibilità di pedinamento di anziani, mamme con passeggini e carrozzine di persone differentemente abili, mettendone a rischio l’incolumità, in quanto obbligati a percorrere la via in mezzo alla strada. Si fa presente che via empoli è uno degli sbocchi della viabilità su via Baccio da Montelupo per chi esce dalla SGC. FI.PI. LI. nei giorni del venerdì e Sabato con l’apertura del locale Luxury Lounge, dalle ore 23.00 alle ore 4.00, è impossibile avere quiete notturna in quanto è un continuo, da parte dei frequentatori del locale, strepitare ed urlare, ma il disagio continua in quanto questi parcheggiano le auto e i fuori strada
invia la tua segnalazione alla nostra redazione redazione@ilreporter.it PULizia deLLe StRade, L’eSemPio tedeSCo Gentile redazione ho letto nel vostro numero di Giugno l’articolo riguardante la valutazione sulla pulizia delle strade effettuata con il nuovo sistema (fattibile solo su strade larghe almeno 9 metri) e non posso che essere soddisfatto del miglioramento che i cittadini hanno in questa maniera. Purtroppo è solo una parte di essi che beneficerà di questo trattamento per cui si avranno cittadini con gli stessi diritti ma trattati diversamente. non mi dilungherò ma voglio solo far presente che in Germania (esattamente a Francoforte sul Meno) - dove periodicamente mi reco - questo problema non se lo sono mai posto sia per strade larghe (dove qui viene utilizzato il metodo nuovo) sia per strade strette. Basterebbe fare un veloce sopralluogo là per rendersi conto di come operano e forse si potrebbero accontentare qui tutti i cittadini. ringrazio per l’ospitalità e porgo cordiali saluti. Alessandro
Caro signor Alessandro, con la sua lettera torniamo a parlare della pulizia delle strade, un tema già affrontato spesse volte in passato, sia prima dell’entrata in funzione di Sweepy Jet (l’ormai famosa macchina capace di lavare le strade senza la necessità di spostare le auto) che dopo. L’entrata in attività della nuova macchina ha portato tra i cittadini un entusiasmo tanto prevedibile quanto facile da comprendere (e le tante lettere arrivate in redazione sull’argomento ne sono state una conferma), e certo in molti avevano sperato - forse un po’ troppo ottimisticamente, ma questo non è ovviamente una colpa – che l’antico rituale della disperata ricerca del parcheggio in occasione di ogni lavaggio delle strade si trasformasse subito in un lontano ricordo. Come segnalato in alcuni articoli pubblicati su Il Reporter in questi mesi, nell’iter dell’entrata in funzione di Sweepy Jet non sono mancate alcune difficoltà, più o meno previste, ma questo forse non poteva che essere inevitabile. L’importante, a mio avviso, è che si continui ad andare avanti nella direzione intrapresa, per cercare di garantire ai cittadini i migliori servizi con i minori disagi possibili. Con la volontà di risolvere tutti i problemi che si potranno di volta in volta presentare, e senza smettere di cercare (perché no, se necessario anche all’estero) le soluzioni più appropriate per continuare a migliorare il servizio. E, in quest’ottica, ben vengano esempi e modelli anche da fuori. Matteo Francini davanti ai passi carrabili condominiali, nel centro della strada e sulle aiuole pubbliche destinate a spartitraffico.... creando un danno ad un bene pubblico. Più volte ci siamo trovati persone “ubriache” che uscivano dal locale all’interno dei nostri condomini a fare bisogni e vomitare. Inoltre il giardino pubblico di via empoli angolo via Baccio da Montelupo, la notte è il ritrovo di gruppi di giovani i quali più volte hanno rotto i giochi dei bambini e le panchine. Tale segnalazione dovevamo, augurandoci che chi preposto possa intervenire per tornare ad una normale situazione di civile rispetto della comunità. Un gruppo di condomini di via Empoli Un RingRaziamento aLL’oSPedaLe di S.m. annUnziata Il giorno 29/05/2010, a seguito di un ricovero di un nostro familiare, sentiamo il dovere di ringraziare di cuore tutto il personale del Dipartimento di emergenza (Pronto Soccorso) per l’umanità, competenza e gentilezza che ci hanno riservato. Grazie, Famiglia Leoni Stazione di CamPo di maRte: iL bombaRdamento deL ‘44 e i nUoVi LaVoRi Sono stato un combattente del conflitto 1940-45, ed ho percorso l’Italia dalla punta meridionale fino al Mugello, e sono stato congedato ad ottobre 1945. Ho sofferto bombardamenti e mitragliamenti aerei e cannoneggiamenti su tutto il territorio percorso. Ho attraversato campi boschi e strade minate in buona parte del lungo cammino, fatto a piedi o su automezzi. Ho rischiato - abbiamo rischiato - la vita e non sempre è andata bene a tutti. Ho visto bombe lanciate da aerei non esplose in
luoghi diversi, dai campi abbandonati alle città e paesi, dove, poi, la ricostruzione ne ha resa evidenza, o addirittura, fidandosi, non le ha rimosse, costruendoci sopra un nuovo edificio, senza curarsi di ciò che in futuro poteva avvenire. Bari, Foggia, Cassino, napoli, Itri, Fondi, e più vicino a noi nel 1944, Poggibonsi, Firenze, Pontassieve, Dicomano. Sul giornale dell’esercito americano titolato “Stelle e strisce”, avevo visto le fotografie del bombardamento della stazione del Campo di Marte quand’ero ancora lontano da Firenze. Con quanto ho detto sopra volevo mettere in evidenza che in fatto di operazioni e distruzioni belliche non sono uno sprovveduto e non parlo per sentito dire. e ancora oggi la stampa ci fornisce notizie su ritrovamenti di ordigni bellici nei posti più impensati, rendendo evidente che non tutto il territorio Italiano è stato sottoposto alle più attente ricerche di detti ordigni. Perciò ora chiedo a chi di competenza se prima di por mano ai lavori per la progettata ferrovia sotterranea siano stati posti in essere gli accorgimenti praticati con strumenti e artificieri idonei a rendere sicura l’opera programmata, affinché i danni derivanti da una incauta perforazione del terreno, che fu sottoposto all’intenso bombardamento aereo del 23 marzo 1944 - e che causò centinaia di vittime civili e distruzioni anche molto fuori dal recinto ferroviario, non debba riservare ulteriori danni e vittime fra coloro che operano. Se un’accuratissima ispezione, anche con l’aiuto di foto e cartografia, esistente specie in ambiente militare, non è stata fatta, è bene non iniziare i lavori: non ci si può illudere che ogni ordigno lanciato a quel tempo sia esploso. Tutta Firenze può contare su questa certezza?
segnalazioni a redazione@ilreporter.it
Concerti ligabue 13 luglio
stadio Artemio Franchi
A due anni di distanza dall’ultimo tour negli stadi, Ligabue torna protagonista nei principali stadi italiani. La prima tappa è fissata per il 9 luglio allo Stadio Olimpico di Roma ed ha ha già fatto registrare il sold out con oltre 2 mesi di anticipo. A Firenze arriva il 13 allo stadio comunale ed è già Liga-mania. E’ in rotazione radiofonica “Un colpo all’anima”, singolo estratto dall’ultimo album “Arrivederci, mostro” (uscito l’11 maggio) che a poche ore dalla sua uscita è entrato direttamente al numero 1 nella classifica dei brani più venduti su i Tunes.“Arrivederci, mostro” (idea di copertina ripresa da Fishy Island di Erik Johansson, realizzata da Paolo De Francesco) esce a 20 anni esatti dalla pubblicazione dell’album d’esordio “Ligabue” (11 maggio 1990) e a 5 anni dall’uscita dell’ultimo album di inediti “Nome e Cogneme”. Biglietti da 60 a 25 euro. Patty Pravo 14 luglio
Prato delle colonne giardino di boboli
“Tu mi fa girar, tu mi fai girar...”. Un po’ bambola, un po’ gatta, Patty Pravo torna ad esibirsi a Firenze in occasione di Opera Festival, manifestazione che anima l’estate di Firenze e non solo con i suoi spettacoli di vario genere. Quest’anno per la serie “i big della musica” italiana, va in scena il gradito ritorno della stella dell’olimpo canoro, che porterà a Firenze i pezzi migliori del suo repertorio. Biglietti da 44 a 25 euro. cristiano de Andrè 19 luglio
Piazza Duomo - Prato Cristiano De André, polistrumentista, compositore, cantautore, torna in Toscana, questa volta a Prato. L’artista scava nelle pieghe del repertorio di Faber e parte per un tour che è un viaggio meraviglioso fra le canzoni che hanno consegnato alla storia della musica e della letteratura italiana il nome di De André. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di suo padre. Una decade che invece di offuscare il valore culturale e popolare del suo lavoro, ci riconsegna il cantautore genovese in tutto il suo splendore. Cristiano non è solo un figlio d’arte. Diplomato al conservatorio, sale sul palco al fianco di suo padre Fabrizio nel 1980 a 18 anni, e non scende più, proseguendo con successo anche nella sua carriera solista. Un compagno di un’avventura dal vivo che rivive in questo nuovo viaggio musicale. Posto unico: 12 euro. Malika Ayane 20 luglio
teatro Romano -
Fiesole Malika Ayane nasce da madre italiana e padre marocchino a Milano nel 1984. Studia violoncello al conservatorio dal 1995 al 2001 e canta nel coro di voci bianche del Teatro alla Scala. La sua carriera svolta con l’incontro con Caterina Caselli nel 2007, che la mette sotto contratto con la Sugar: “Soul waver” è il suo primo singolo, che nella versione italiana (scritta da Pacifico), diventa “Sospesa”. Il singolo seguito qualche mese dopo da “Malika Ayane”, disco di debutto, da cui viene estratto un nuovo singolo, “Feeling better”. Nel 2009 partecipa al Festival Di Sanremo nella sezione Proposte, con il brano “Come foglie”, accompagnata dal padrino Gino Paoli. Anche grazie al successo ottenuto a Sanremo, torna l’anno successivo, questa volta nella sezione big, con “Ricomincio da qui”. La canzone vince il premio della critica, e in contemporanea con la partecipazione al Festival esce l’album “Grovigli”. Biglietto da 30 a 22 euro.
Mostre caravaggio e i caravaggeschi a Firenze Fino al 17 ottobre
galleria degli Uffizi galleria Palatina - villa bardini
Nelson Mandela Forum
la Firenze dei canti popolari in un libro (e in uno spettacolo) ai giullari di corte a Riccardo Marasco, passando per generazioni di artigiani e contadini, di nonne e mamme alle prese con figli e nipoti. Le note della tradizione (e le parole più dialettali) suonano nuovamente nel libro “Canti tradizionali popolari toscani fiorentini” di Maria Grazia Bianchi, pedagogista e scrittrice. E si potranno riascoltare dal vivo alla presentazione del volume, mercoledì 7 luglio alle 17.30, all’area Pettini Burresi, in via Faentina. E non poteva essere scelto posto migliore per raccontare un libro che parla di ritorno alle radici – di Firenze e dei fiorentini – se non un giardino che ospita un centro anziani e uno per i giovani (lo Spazio C.U.R.E.). “Ritrovare i canti popolari – spiega l’autrice del libro significa riallacciare i fili della tradizione,
cccs strozzina
Momix 27 luglio
Dopo lo straordinario successo di Bothanica (oltre 11 mila spettatori in otto repliche) i Momix annunciano il loro ritorno a Firenze con un nuovo spettacolo intitolato Momix Remix. La Compagnia di Moses Pendleton sarà al Mandela Forum di Firenze il 27 luglio con un allestimento teatrale che
dei valori che stanno alla base della nostra comunità”. A partire da quella più ristretta di tutte: la famiglia. Accanto alle filastrocche trovano spazio le cantilene e le ninne nanne tramandate di generazione in generazione, di culla in culla fino ai nostri giorni. “Non si tratta di un manuale o di un’antologia – continua - ma di uno strumento che può essere utile a genitori, nonni o anche studenti e ricercatori interessati all’argomento”. Strumento per (ri)fare comunità. Il primo tentativo sarà messo in pratica già il 7 luglio: non una semplice presentazione, ma un vero e proprio spettacolo – si spera corale - accompagnato da voce e chitarra di Lisetta Luchini. A coinvolgere il pubblico ci penserà Valerio Ranfagni, cabarettista di /F.P. teatro in vernacolo.
verrà ospitata la mostra dedicata a Caravaggio e i caravaggeschi in occasione del quarto centenario dalla morte. La mostra, curata da Giovanni Papi, riprende il titolo e lo spunto dall’esposizione pionieristica di Evelina Borea, e propone, dopo anni di studi e ricerche scientifiche, una rassegna di opere molto più ampia e quasi completamente rinnovata, un viaggio alla scoperta del “caravaggismo” internazionale. Centro della mostra sono i sei capolavori della Galleria Palatina e degli Uffizi: il Bacco, L’amorino dormiente, la Medusa, i Cavadenti, Il sacrificio di Isacco e Il Cavaliere di Malta. As soon as possible Fino al 18 luglio
Spettacoli
l’INIzIAtIvA
D
prevede soltanto 2.500 posti a sedere. La struttura di Campo di Marte si propone per la prima volta come sede di spettacoli estivi indoor grazie al nuovo impianto di aria condizionata che è stato inaugurato in occasione della prossima partita di pallavolo tra Italia e Serbia a giugno. Momix Remix è una nuova combinazione degli spettacoli più belli realizzati dalla compagnia di ballerini e acrobati in questi anni tra cui Passion, Opus Cactus, Sun Flower Moon e naturalmente il recente Bothanica. Biglietti da 35 a 22 euro.
L’esposizione affronta la tematica della cosiddetta high speed society, l’attuale modelllo di vita caratterizzato dalla rapidità di comunicazione e produzione dettata dalle possibilità delle nuove tecnologie. Le opere di dieci artisti contemporanei, selezionate per le diverse modalità di affronatare i temi del tempo, della velocità, dell’accelerazione o di una reazione contraria a tutto ciò, forniscono agli spettatori forti esperienze che mettono in evidenza le contraddizioni della nostra società iperveloce. “Parigi val bene una messa!” Dal 15 luglio al 2 novembre
cappelle Medicee Fino al 17 Ottobre 2010 nelle sale di Palazzo Pitti, degli Uffizi e Villa Bardini
A quattrocento anni dall’assassinio di Enrico IV, avvenuto a Parigi il 14 maggio
1610, la Soprintendenza di Firenze con il Museo delle Cappelle Medicee, unitamente al Musée national du château de Pau, intende celebrare con una grande mostra, il Re di Francia e di Navarra. Il fulcro della mostra è costituito dalle 19 tele a monocromo che Cosimo II de’ Medici commissionò a pittori accademici fiorentini per celebrare, con grande pompa, le esequie di Enrico IV il 16 settembre 1610 nella Basilica di San Lorenzo. Whright a Fiesole: 100 anni dopo Fino al 30 Agosto
Museo civicoarcheologico - Fiesole In mostra alcuni dei progetti che l’architetto statunitense produsse dopo il suo soggiorno fiesolano nel 1910, cento anni fa.
La kermesse e...state a san salvi 17 e 18 luglio
san salvi città aperta Come di consueto la compagnia Chille de la balanza organizza una nutrita serie di eventi tutti ambientati nella cornice spettacolare dell’ex manicomio fiorentino. Dalle presentazioni di libri alla musica dal vivo, dalle “passeggiate” by night negli ambienti che furono del manicomio fino alle mostre e agli immancabili spettacoli teatrali che il gruppo capitanato dal napoletano purosangue Claudio Ascoli propone ogni anno per ovviare alla canicola fiorentina. Info: www.chille.it
annunci immobilari
29
un aiuto prezioso a casa tua
le migliori offerte immobiliari: residenziali, commerciali, stagionali 1-2 VANI FIRENZE
STATUTO in palazzo residenziale di nuova costruzione, appartamento bilocale, termoautonomo, climatizzazione singola, tv satellitare, videocitofono, porta blindata, vetri antisfondamento ed insonorizzazione totale. Rif. La1013 € 225.000,00 ☎055 413177
IMPRUNETA zona coop; vendesi appartamento angolare nuovo di mq 80 composto da soggiorno cucinotto, camera matrimoniale cameretta, bagno con finestra e ripostiglio. Giardino di 80 mq posto auto coperto e cantina € 300.000,00 ☎335 1711961
VALDARNO FAELLA Terratetto con ingresso indipendente finemente ristrutturato e arredato, composto da soggiorno cucina e ripostiglio a piano terreno e disimpegno camera da letto e bagno in muratura al piano primo.Sottoscala esterno di uso esclusivo. € 135.000 ☎348 3326628
MUGELLO
1085216
☎ 055 697790 - 335 382078
BORGO SAN LORENZO vendesi secondo piano appartamento composto da ingresso, cucina arredata, camera, servizio finestrato. Termosingolo. Richiesti € 120.000 av1560 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
VALDISIEVE RUFINA in piccola palazzina, piacevole, ambiente finemente restaurato: soggiorno, cucina attrezzata, camera, bagno, ripostiglio, ingresso indipendente, comodo parcheggio adiacente. Rif.r1/92 € 170.000 Ag.il ☎055 8386386 casale
A OLTRARNO - CALDAIE , pressi, luminoso e delizioso appartamento ristrutturato. Piano secondo in piccola palazzina. Ingresso con finestra, soggiorno - pranzo con cucina aperta e comunicante e 2 finestre, 1 matrimoniale con delizioso balconcino, 1 singola, bagno con vasca. Termosingolo, pavimenti cotto e parquet, travi a vista. Molto grazioso euro285.000,00 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 285,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 A PISANA - SOFFIANO interno molto tranquillo, luminoso appartamento 70mq. Da ristrutturare, 3 ampi vani oltre bagno con finestra, primo piano luminoso. Euro195.000,00. Stessa palazzina, piano 2º 61mq. Euro175.000,00. Possibilità di ristrutturazione immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 195,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 BAGNO A RIPOLI appartamento composto da tre vani oltre ingresso e bagno. Da ristrutturare. € 160.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BARACCA Pressi strada interna ottimo 3 vani ingresso soggiorno cucinotto camera servizio ripostiglio 2 balconi posto auto di proprietà possibilità acquisto cantina termosingolo € 210.000,00 Rif. 329 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999
☎ 055 0515231
1096383
CAMPO DI MARTE Viale Volta- appartamento al 2º piano senza ascensore completamente ristrutturato composto da grande soggiorno con angolo cottura, 2 grandi camere matrimoniali, bagno ripostiglio.cantina. € 340.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165 CAMPO MARTE ottimo 3 vani con giardino di proprieta’ ingresso soggiorno cucina camera servizio 2 ripostigli cantina termosingolo € 320.000,00 Rif. 328 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 CAMPO MARTE Pressi in piccola palazzina primi ’900 ristrutturato con ampia terrazza abitabile ingresso soggiorno angolo cottura camera ampio soppalco (con 2 camere ) 2 servizi cantina termosingolo € 340.000,00 Rif. 338 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.be☎055 5520999 ninvest.it COVERCIANO in strada interna appartamento ristrutturato ottimamente 3,5 vani 60 mq. al piano terra con posto auto cantina e giardino 160 mq. € 315.000 ☎055 676246 GUALFREDOTTO Pressi luminoso ottimo ampio 3 vani e mezzo ingresso soggiorno cucinotto 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi termosingolo € 335.000,00 Rif. 335 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999
OBERDAN ADIACENZE in palazzo d’epoca al piano seminterrato con ingresso indipendente app.to di mq.68, ingressosala, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno, completamente ristrutturato, risc.singolo, no balcone "ottimo anche uso ufficio" € 250.000 ☎347 6143007 OBERDAN ADIACENZE in strada tranquilla, al piano terreno rialzato trilocale angolocottura-tinello, 2 camere, bagno, terrazzo abitabile completamente ristrutturato, aria condizionata, ottime rifiniture € 340.000,00 ☎347 6143007 trattabili PERETOLA 3 vani ottimo stato ingresso soggiorno cucina camera servizio posto auto di € 190.000,00 proprietà termosingolo Rif. 302 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.be☎055 5520999 ninvest.it POGGETTO in piccola palazzina molto tranquillo ingresso soggiorno cucina camera servizio ripostiglio giardino privato € 240.000,00 Rif. 331 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 5520999 1 www.beninvest.it PORTA ROMANA fuori mura, ottima posizione molto tranquilla, grazioso appartamento di nuova ristrutturazione. Piano alto con ascensore. Ingresso, soggiorno - pranzo con zona cucina a vista e terrazzo, camera matrimonaile, bagno finestrato, ripostiglio. Euro275.000,00 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 275.000,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090
1077517
Via G. Galilei, 14-16 BORGO SAN LORENZO
FEDERAZIONE ITALIANA AGENTI IMMOBILIARI PROFESSIONALI
Cell. 366.3176811 Tel. 055.8494199 BORGO SAN LORENZO paese vendesi appartamento di recente costruzione, piano terra composto da ampia zona giorno, camera, servizio, giardino, garage. Ottimo stato. Completamente ammobiliato. Richiesti Euro 195.000 AV1100 BARBERINO MUGELLO Galliano ñ vendesi appartamento piano primo composto da cucina, salotto, una camera, due balconi, cantina, garage, giardino condominiale. Buono stato. Richiesti Euro 155.000 AV1760 BORGO SAN LORENZO pressi ñ vendesi appartamento esclusivo in villa storica, piano terra rialzato, composto da cucina, ampio salone con soffitti affrescati, camera matrimoniale, servizio. Posto auto privato. Ottimo stato. Richiesti Euro 265.000 AV1160
BORGO SAN LORENZO vendesi paese, zona tranquilla, terratetto, composto da soggiorno, cucina, due camere, servizio, garage di mq. 22. Richiesti Euro 255.000 TTV1570 SCARPERIA pressi ñ vendesi appartamento in villa quadrifamiliare, completamente ristrutturata. Piano terra, composta da ampia zona cucina-soggiorno, due camere, un servizio con predisposizione per il secondo, grande terrazza. Termosingolo. Giardino. Richiesti Euro 320.000 RV1740 BORGO SAN LORENZO Frazione Luco ñ vendesi appartamento al piano terra di circa mq. 165 con due ingressi indipendenti, ampio locale in pietra, camere, cucina, salottini, ripostigli, servizio e loggia. Giardino di mq. 550 con piccolo annesso. Da riordinare. Richiesti Euro 285.000 trattabili. AV1080
BORGO SAN LORENZO vendesi appartamento in condominio, composto da ingresso - cucina, soggiorno, tre camere, servizio, terrazza. Posto auto. Ascensore. Da riordinare. Richiesti Euro 210.000 AV1730 SCARPERIA vendesi appartamento secondo piano composto da cucina, soggiorno, tre camere, studio, ripostiglio, balconi. Richiesti Euro 240.000 AV1600 BARBERINO DI MUGELLO in villa d’epoca vendesi elegante appartamento di oltre 160 mq, splendida zona giorno con camino, 3 possibilità d’ingresso. Giardino privato e posto auto. Trattativa riservata VV1020 BARBERINO MUGELLO Frazione ñ vendesi porzione villa del 600 con panorama sul lago di Bilancino. Grande sala con soppalco libreria, cucinotto, due servizi, due camere, garage. Pavimento in marmo e parquet. Parco, piscina e lavanderia condominiale. Richiesti Euro 285.000 VV1280 1113000
REGGELLO LOCALITÀ MACELLI terreno agricolo con uliveto di mtq. 3.300 a Euro 5 al mtq.
➞
CASTELLO piccola palazzina ottimo caratteristico con travi a visto ingresso soggiorno angolo cottura camera servizio ripostiglio termosingolo € 175.000,00 Rif. 205 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 COVERCIANO bilocale composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, ripostiglio e balcone. Piano quarto senza ascensore. Ristrutturato. € 170.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 FIESOLE -OLMO- porzione di colonica con ingresso indipendente, ampia zona giorno con angolo cottura e camino,camera matrimoniale, servizio finestrato, ripostiglio, resede, giardino, annesso mq.28, posti auto e terreno condominiale. Ottime condizioni. ☎055 413177 Rif. La807 € 230.000,00 GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno bilocale di nuova realizzazione con terrazza abitabile e cantina. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 270.000,00. Appartamento F, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it - info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162 GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno bilocale di nuova realizzazione. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 250.000,00. Appartamento B, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162 GAVINANA Monolocale C2 indipendente in contesto silenzioso e riservato, perfettamente ristrutturato e con arredi nuovi. Travi a vista e resede privata. Bel bagno finetrato. Ottimo per investimento e per persona singola. € 110.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165 LUNGARNO COLOMBO in strada interna e silenziosa bilocale recentemente ristrutturato al secondo ed ultimo piano 45 mq. composto da soggiorno/angolo cottura camera bagno e ripostiglio termosingolo ascensore € 220.000 trattabili ☎055 676246 MASACCIO monolocale con cucinotto e bagno uso pied a terre cat. C/3 con entrata indipendente ristrutturato ed arredato in modo eccellente € 120.000 trattabili ☎055 676246 MONO E BILOCALI disponiamo di numerosi monolocali e bilocali in corso di completa e perfetta ristrutturazione nelle zone di novoli e isolotto. Ottimi anche per investimento. Maggiori informazioni in studio. Prezzi a partire da 140.000 euro ☎055 6810882 - 340 1398519 NOVOLI Bilocale arredato ingresso soggiorno angolo cottura camera servizio ripostiglio balcone parcheggio condominiali € 185.000,00 Rif. 208 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 5520999 1 www.beninvest.it NOVOLI in interno tranquillo e silenzioso, appartamento bilocale di recente ristrutturazione, piano alto con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera con terrazzo e servizio finestrato. Rif. La200 € 165.000,00 ☎055 413177 SAN IACOPINO PRESSI, in interno tranquillo e silenzioso, monolocale mq.32 con ingresso indipendente e resede mq.15, composto da vano giorno/notte, oltre a cucinotto indipendente, ripostiglio e servizio. Ottime condizioni. Rif. La221 € 165.000,00 ☎055 413177 SCANDICCI Centro bilocale luminoso nel verde ampio ingresso cucina camera servizio balcone giardino condominiale ampia possibilità di parcheggio € 185.000,00 Rif. 203 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.be☎055 7131728 ninvest.it
BORGO S. LORENZO Appartamento di mq 50 al p.terra ed ultimo, ingresso indipendente con soggiorno cucinotto servizio zona notte. Metano. Travi in legno campigiane. Ristrutturato nel 2003. Ottimo per locazione. € 120.000,00 ☎339 2780392 - 392 0483890
FIRENZE
1077516
tamenti e 10 box auto, sorge a 50 metri dalla Piazza del Galluzzo. Gli appartamenti, pur essendo in zona centrale, sono molto silenziosi. La struttura, interamente antisismica, è stata realizzata in modo tale da ridurre al minimo lo scambio termico tra la temperatura interna e quella esterna. Disponibili ultimi 2 bilocali ed un appartamento di mq. 93. Nostra pubblicità e piantine all’interno della rivista
BORGO PINTI luminoso di nuova ristrutturazione composto da soggiorno cucinotto camera matrimoniale servizio EURO 240.000
GAVILLE Appartamento completamente ristrutturato in porzione di colonica con 2 camere, 1 soggiorno cucina con camino, 1 ripostiglio, 1 bagno con vasca idromassaggio, 1 grande terrazza, 500 mq di giardino e 2 posti auto scoperti. EURO 185.000
REGGELLO TOSI Terreno Edificabile 215 mq di sul e mq 165 di Sup. accessoria (MC 858) con progetto approvato per la realizzazione di n. 3 appartamenti con garage e giardino. Si accettano anche permute. EURO 120.000 1102201
IL NUOVO COMPLESSO Composto da 10 appar-
BARBERINO DI MUGELLO In perfetto stile toscano appartamento posto al piano secondo ed ultimo di una piccola palazzina composto da ingresso soggiorno-cucina , ampia camera matrimoniale con possibilità di soppalco. Ripostiglio, bagno,termo singolo. Rif.ra/1 € 125.000,00 ☎055 8416555 - 335 7799954
3 VANI
NOVOLI in interno, appartamento completamente ristrutturato all’ultimo piano con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere matrimoniali, servizio finestrato e terrazze. Termosingolo, indipendente. Rif. La213 € 230.000,00 ☎055 413177
www.belfimmobiliare.it
348 3326628
30
annunci immobilari
Luglio 2010
ROVEZZANO in terratetto 3 ampi vani ottime rifiniture ingresso indipendente soggiorno angolo cottura 2 camere servizio cantina termosingolo corte condominiale € 295.000,00 Rif. 303 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 5520999 1 www.beninvest.it SCANDICCI Casellina recentemente ristrutturato tranquillo ampio 3 vani ingresso soggiorno cucina camera servizio ripostiglio balcone parcheggio condominiale € 220.000,00 Rif. 313 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 7131728 4 www.beninvest.it VIA DELL’ AGNOLO in bellissima palazzina ristrutturata ampio trilocale di nuova ristrutturazione mai abitato composto da soggiorno cottura due camere doppi servizi. € 319.000 ☎055 0515231
MUGELLO BORGO SAN LORENZO vendesi appartamento piano primo, composto da cucinasoggiorno, due camere, servizio. Termosingolo a metano. Arredato. Ottimo stato. Richiesti € 180.000 av1540 studio m immo☎055 8494199 - 366 3176811 biliare
VALDISIEVE PONTASSIEVE a pochissimi minuti, piccolo 3 vani libero subito: resede ed ingresso indipendente, cucina con camino, camera, guardaroba finestrato, bagno e ripostiglio. Ag.il casale € 98.000 rif.r1/109 ☎055 8386386
VALDARNO MATASSINO frazione, nelle strette vicinanze nel centro abitativo in zona residenziale appartamento di nuova costruzione, in colonica, 3 vani con giardino esclusivo e posto auto, rifiniture di alto pregio, € 180.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818 REGGELLO pressi, direttamente dal costruttore, in complesso residenziale, appartamento 3 vani con giardino esclusivo posto auto e piscina, ristrutturato con materiali di qualità e rifiniture di pregio, € 190.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818
4 VANI FIRENZE BAGNO A RIPOLI PAESE appartamento mq.85 composto da quattro ampi vani oltre bagno, ripostiglio, tre terrazze, cantina, garage, giardino e parcheggio condominiale. € 380.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BIVIGLIANO in palazzina moderna al 3º piano ed ultimo con ascensore attico panoramico di mq.124 sala grande, 2 camere, cucina, 2 bagni, completamente ristruttarato. terrazzo abitabile di mq.65, posto auto € 390.000,00 trattabili ☎347 6143007 CANOVA Pressi piano alto ampio luminoso ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi cantina posto auto assegnato oltre giardino condominiale termosingolo € 280.000,00 Rif. 402 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.beninvest.it ☎055 7131728 CARMINE piccolo condominio silenzioso e luinoso da rivedere oggetto particolare con possibilità di aumento di volume composto da soggiorno camera cucina studiolo servizio terrazza a tasca ripostiglio € 325.000,00 ☎055 0515231 CASTAGNO PRESSI in piccolo condominio appartamento finemente rifinito luminoso e silenzioso composto da ingresso sala due camere matrimoniali cucina abitabile doppi servizi ripostiglio cantinato oltre a resede esclusive di circa 40 mq termosingolo € 349.000 trattabili ☎055 0515231 CENTRO STORICO ,zona S.frediano (fuori z.t.l.), al 2º piano di caratteristica palazzina con facciate e tetto rifatti, perfette condizioni composto da cucina, salone, 2 camere, cabina armadio, bagno, grande ripostiglio, terrazza.silenzioso e luminoso.rifiniture di pregio € 530.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086 FIRENZE VIA SAN GALLO in palazzo storico, prestigioso appartamento mq.90 con terrazza abitabile di mq.35. Finemente ristrutturato. Bellissimo. Ascensore. € 600.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno appartamento su due livelli di nuova realizzazione con terrazza e area verde di proprietà. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 370.000,00. Appartamento A, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162
VENDITA DIRETTA
A partire da euro 190.000
333 1011661 - 335 340818
Via Roma, 53 Scarperia (FI) Tel. 055 8431039 Cell. 339 2780392 franco@immobiliaredallai.com
VAGLIA In collina, appartamento nuovo, composto da ingresso disimpegno, soggiorno, cucinotto, due camere, servizio,ripostiglio, terrazza, giardino privato, garage e posto auto. Termosingolo. EURO 210.000 TRATTABILI 4 VANI MUGELLO BORGO S. LORENZO LUCO Residence la Tabaccaia, nel verde, loft nuovo, di mq 90 con doppi servizi, balcone, garage di 22mq e posto auto, palestra bagno turco EURO 215.000 TRATTABILI
PONTE ALLA VITTORIA appartamento al piano terra con ingresso indipendente 4 vani 80 mq. oltre corte 20 mq. termosingolo € 280.000 trattabili ☎055 676246 SAN CASCIANO Appartamento di 75mq composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale e cameretta, bagno finestrato. Ottimi affacci e immerso nel verde. Completano la proprietà garage di 45 mq € 390.000,00 trattabili ☎335 1711961
VIA VERDI in piccola palazzina unico al piano da rivedere composto da ampio ingresso soggiorno cucina abitabile camera matrimoniale servizio. EURO 265.000
MUGELLO
SAN MARCELLINO Appartamento al quarto ed ultimo piano con ascensore, in strada interna, di mq. 90, composto da ingresso, sala, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio finestrato, due balconi panoramici, posto auto e cantina. € 380.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781
BARBERINO DI MUGELLO Appartamento posto ala secondo ed ultimo piano composto da ingresso, ampio salone con terrazza , cucina abitabile con balcone , 2 camere matrimoniali, cantina, garage,posto auto. Termo singolo.rif.ra/28 € 189.000 ☎055 8416555 - 335 7799954
STIBBERT PRESSI appartamento di nuova costruzione mq. 82, composto a ingresso, soggiorno, cottura indipendente, due camere e doppi servizi di cui uno esclusivo di una camera. Accessoriato, indipendente, vista gradevole. Rif. La1018 € 340.000,00 ☎055 413177
BARBERINO DI MUGELLO Appartamento posto al piano terra centrale immerso nel verde di recente costruzione composto da 4 ampi vani. Ingresso sala cucina 2 camere,servizio,giardino e garage.termo singolo.rif.ra/36 € 245.000 ☎055 8416555 - 335 7799954
TAVARNUZZE Affarone Appartamento posto al quinto e ultimo piano molto luminoso e con ottimi affacci, composto da cucina abitabile, sala, due matrimoniali, bagno finestrato e due terrazze per totali 11mq. Con ascensore. Possibilita’ di acquistare il garage con 15000euro. € 240.000,00 ☎335 1711961
BARBERINO DI MUGELLO In zona esclusiva posizionato appartamento in quadri famigliare libero su 3 lati composto da ingresso, ampio soggiorno con camino e balcone, cucina abitabile, camera matrimoniale, cameretta e bagno. Termo singolo, cantina garage, orto e giardino. Rif. Rga30 € 240.000,00 ☎055 8416555
TAVARNUZZE Centrale appartamento posto al terzo ed ultimo piano con ascensore composto da sala con camino funzionante, cucina abitabile, due matrimoniali, bagno finestrato e tre balconcini. Possibilità di acquistare box auto. Dotato di impianto di condizionamento e doppie finestre. € 275.000,00 ☎055 2022237 - 335 1711961 VIA MONTEVERDI luminoso appartamento da rinfrescare 2 piano con ascensore composto da grande soggiorno cucina abitabile 2 matrimoniali bagno finestrato e balcone € 280.000 ☎055 676246
BARBERINO DI MUGELLO App.to posto ala secondo ed ultimo piano con: ingresso, ampio salone con terrazza , cucina abitabile con balcone , 2 camere matrimoniali, cantina, garage, posto auto. Termo singolo. RIF.RA/28 EURO 189.000
GAVILLE Appartamento completamente ristrutturato in porzione di colonica con 2 camere, 1 soggiorno cucina con camino, 1 ripostiglio, 1 bagno con vasca idromassaggio, 1 grande terrazza,500 mq di giardino e 2 posti auto scoperti. € 185.000 ☎348 3326628 MATASSINO frazione, nelle strette vicinanze nel centro abitativo in zona residenziale appartamento in colonica, 4 vani con giardino esclusivo e posto auto, rifiniture di alto pregio. Vendita diretta dal costruttore. € 220.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818
B.FORTINI pressi, al primo piano di piccola palazzina, bell’appartamento di circa 110 mq composto da grande cucina abitabile con balcone, salone triplo, 2 camere, (possibilità 3a camera), 2 bagni e cantina. Ottime condizioni € 498.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086
BARBERINO DI MUGELLO Immerso nel verde a pochi minuti dal centro di barberino terra tetto con ingresso indipendente e giardino composto da: cucina soggiorno, camera matrimoniale, cameretta e servizio. rifiniture in stile toscano con travi a vista, termo singolo e piscina.
BARBERINO DI MUGELLO In contesto residenziale villetta centrale con giardino di 300 mq circa, composta da: ingresso soggiorno, cucina e servizio al piano terra. Al piano primo camera matrimoniale, cameretta, bagno e 2 terrazza al piano interrato garage, taverna con camino e lavanderia.
RGT10 EURO 180.000
RV/9 EURO 285.000
BARBERINO DI MUGELLO loc. Galliano posizionata colonica da restaurare di circa 350 mq oltre ampio terreno circostante. RIF. RC/1 EURO 310.000
BARBERINO DI MUGELLO posizionata villetta di recente costruzione con: cucina abitabile, sala con camino, camera matrimoniale, camera singola, due servizi, garage e posto auto, giardino, termo singolo,allarme, ottime rifiniture. RIF.RV/2 EURO 295.000
L’ESPERIENZA DI 30 ANNI AL TUO SERVIZIO
FIRENZE - VIA S. AMMIRATO 2 E-mail: leuroimmobiliare@tiscalinet.it
Tel.
055 676246
r.a.
FIRENZE
BAGNO A RIPOLI Rimaggio, appartamento in villa trifamiliare di mq. 120, di recente costruzione, composto da ingresso, soggiorno doppio con angolo cottura, tre camere, due bagni, terrazza abitabile, due posti auto. Rifiniture lusso. € 630.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI splendido appartamento di recente costruzione in zona residenziale 110 mq. 5 vani 2 servizi terrazza garage € 580.000 trattabili ☎055 676246 BELLARIVA in piccola palazzina luminoso composto da salone doppio due camere cucina abitabile doppi servizi finestrati balconi conclude la proprieta’ giardino e posto ☎055 0515231 auto. € 499.000 CAMPO DI MARTE- Pressi Viale dei mille -appartamento 5 vani al primo piano composto da grande soggiorno, cucina abitabile, 3 camere matrimoniali ,bagno e ripostiglio. Grande terrazza di ca. 50 mq.cantina. Termocentrale. € 380.000,00 ☎055 6810882 - 393 9597165 trattabili COVERCIANO in villaggio nel verde splendido appartamento nuova costruzione al piano terra rialzato composto da 5 vani oltre 2 bagni ripostiglio terrazza 25 mq. garage doppio e posti auto in area condominiale ☎055 676246 530.000 trattabili ISOLOTTO ingresso soggiorno cucina 2 camere studio servizio 2 balconi ampio parcheggio e giardino condominiali soffitta termosingolo € 245.000,00 Rif. 520 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.beninvest.it ☎055 7131728 PIAZZA ALBERTI pressi piccola palazzina ingresso salone doppio cucina 3 camere doppi servizi 2 ripostigli balcone termosingolo € 300.000,00 Rif. 507 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 PORTA ROMANA Villaggio San Francescoappartamento in quadrifamiliare con giardino, in strada privata,silenziosa e nel verde, composto da grande soggiorno con camino,cucina,2 camere,studio,2 bagni,cantina.giardino tergale e frontale di ca. 200 mq. € 570.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165
5 VANI MUGELLO BORGO S. LORENZO. Paese, in piccola palazzina 3 condomini, appartamento piano primo di mq 104 netti 2terrazze di 8mq, sottotetto di 110mq. Da ristrutturare. Tetto e facciate rifatte. Info. Ag. Dallai COLONICHE E TERRENI MUGELLO SCARPERIA Nel verde, fienile di mq 220 da ristrutturare. Vicino ai servizi, strada asfaltata, acquedotto, 1500mq di terreno, tutte le utenze. Ag. Dallai Euro 190.000 TERRATETTO MUGELLO
CILIEGI Appartamento in ottimo stato di manutenzione secondo piano con ascensore. L’immobile è ubicato a circa 1 km dall’ autostrada del sole uscita Incisa Valdarno, realizzato negli anni 80, è composto da soggiorno, cucina, ripostiglio, due camere, bagno e corredato da due terrazze. € 175.000 ☎348 3326628
BORGO SAN LORENZO vendesi in piccolo condominio appartamento piano terra rialzato, composto da cucina, salotto, due camere, servizio, ripostiglio, balconi, ripostiglio, giardino privato. Buono stato. Richiesti € 280.000 av1630 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
SCARPERIA Appartamento al p.1°, in piccola palazzina con ingresso, cucina abitabile, soggiorno, una matrimoniale, una singola, un servizio con finestra. Buono stato. Ag. Dallai Euro 110.000 trattabili
SCARPERIA Terratetto con ingresso soggiorno disimpegno cucina abitabile, lavanderia, due camere servizio finestrato, balcone, terrazza,2 cantine, terreno 5.000mq, p.auto. Metano. Ag. Dallai Euro 185.000 trattabili
VALDARNO
5 VANI
BARBERINO DI MUGELLO loc.cavallina prossima realizzazione posizionati appartamenti in quadri familiare e villette con giardino e ingresso indipendente. INFO IN AGENZIA R/A 38 1124699
RUFINA zona residenziale bellissimo, consegna marzo 2010, piano terra con ingresso indipendente: grande soggiorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno, ripostiglio. Rif.r1/86 € 215.000 ag.il casale ☎055 8386386
BORGO S. LORENZO Appartamento nuovo di 4 vani, doppi servizi balcone garage p.auto, ascensore piscina, palestra. Ottime rifiniture. Ag. Dallai. € 245.000 ☎392 0483890 - 339 2780392
Barberino di Mugello (FI) Viale della Repubblica, 18
BARBERINO DI MUGELLO In ottima posizione app.to in colonica con ingresso indipendente e giardino composto da al p.p un grande e luminoso soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniale di cui una con con guardaroba, studio, bagno, ripostoglio.al p.t. Taverna e servizio, cantina 3 posti auto di proprietà.recente ristrutturazione ottime rifiniture. RG/A42 EURO 330.000
SOMMAVILLA a Km. 17,00 da pizza della Libertà - In edificio in pietra in posizione dominante su di un’ampia e luminosa vallata, ultimi due appartamenti di mq. 97 composti da tre camere, due bagni, soggiorno con zona cottura separata e ripostiglio, giardino esclusivo, due posti auto ad appartamento e terreno esclusivo di mq. 210 circa. Finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 350.000,00. Appartamenti 5 e 6, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162
VALDISIEVE
☎ 055 0515231
1096382
Tel. 055 8416555 Cell. 335 7799954 - 334 6942615
Nella suggestiva campagna del Valdarno Fiorentino, nel cuore del Chianti, complesso residenziale suddiviso in n° 10 unità immobiliari, ciascuna con giardino esclusivo, posti macchina e piscina. Il complesso medioevale è stato ristrutturato con materiali di qualità e rifiniture di pregio nel rispetto delle tradizioni dell’architettura toscana.
3 VANI MUGELLO
PIAN DI SAN BARTOLO appartamento recentemente ristrutturato su 2 livelli 105 mq. composto da 4 vani oltre 2 bagni e grande sottotetto abitabile finiture lussuose € 365.000 ☎055 676246
1107260
ultime 4 disponibilità
1080987
ISOLOTTO VECCHIO immerso nel verde tranquillo e luminoso ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi cantina facilità di parcheggio termosingolo € 279.000,00 Rif. 434 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.beninvest.it ☎055 7131728
1114704
REGINALDO GIULIANI PRESSI in palazzina completamente ristrutturata piano alto con ascensore appartamento cpompletamente ristrutturato composto da soggiorno cottura due camere e balcone. € 235.000 ☎055 0515231
PIAN DEL MUGNONE (Fiesole) villetta indipendente 115 mq. composta da 5 vani oltre bagno ripostiglio terrazze cantina garage e giardino di 800 mq. EURO 700.000
OBERDAN PRESSI in palazzo primi 900 delizioso appartamento 3 vani oltre bagno e piccolo balcone finemente ristrutturato ed accessoriato 85 mq. EURO 385.000
REDI VICINANZE appartamento piano alto con ascensore, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, tre camere matrimoniali, servizio finestrato, vari ripostigli e cantina. Possibilità secondo servizio. ☎055 413177 Rif. La208 € 470.000,00 SOFFIANO In strada interna, appartamento in palazzo storico di mq. 120 su due livelli composto da sei vani oltre servizi e ripostiglio. Ristrutturato. € 420.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781
annunci immobilari MUGELLO BARBERINO DI MUGELLO In ottima posizione appartmento in colonica con ingresso indipendente e giardino composto da al p.p un grande e luminoso soggiorno,cucina,2 camere matrimoniale di cui una con con guardaroba,studio,bagno,ripostoglio.al p.t. Taverna e servizio,cantina 3posti auto di proprietà.recente ristrutturazione ottime rifi☎055 8416555 niture.rg/a42 € 330.000 BARBERINO MUGELLO galliano - vendesi appartamento disposto su tre livelli, cucina, soggiorno, tre camere, servizio, ripostigli, terrazza di mq. 13. Giardino esclusivo sul retro. Da riordinare. Richiesti € 195.000 ttv3779 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811 SCARPERIA Sant’agata - vendesi appartamento piano primo composto da ingressosoggiorno, cucina-pranzo, tre camere, servizio, ripostigli, terrazze. Richiesti € 255.000 av1300 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
VALDISIEVE PONTASSIEVE (villini), ottime finiture, perfetto piano terra rialzato di oltre 100 mq.: soggiorno, cucina in muratura, 3 camere matrimoniali, doppi servizi e ampi balconi oltre a garage. Informazioni in agenzia. Ag.il casale rif.r1/99 ☎055 8386386
VALDARNO REGGELLO Loc Rio di Luco, direttamente dal costruttore, in complesso residenziale, appartamento 5 vani con giardino esclusivo posto auto e piscina, ristrutturato con materiali di qualità e rifiniture di pregio, € 300.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818
OLTRE 5 VANI FIRENZE ATTICO AL GIRONE in piccola palazzina al primo ed ultimo piano luminoso e panoramico appartamento di circa 160 mq oltre 100 di terrazza abitabile composto da cucina abitabile, salone, 4 camere, bagni oltre studio soffitta, cantina e posto auto. Ottime condizioni. Trattativa riservata ☎335 7678437 - 331 8532086 ATTICO BELLARIVA Attico panoramico su colline e monumenti ingresso salone cucina abitabile tre camere servizio ripostiglio balcone verandato ad uso lavanderia e terrazzo abitabile di 60 mq. Ampia cantina e possibilità di posto auto condominiale € 485.000,00 trattabili ☎055 0515231 CAMPO DI MARTE S.gervasio,bell’ appartamento al terzo e ultimo piano con ascensore,ottima ristrutturazione,molto luminoso disposto su due livelli. Soggiorno doppio, cucina, 2 camere matrimoniali,servizio, ripostiglio; salottino, camera, studio, bagno oltre accessori in ampio sottotetto. Ottime condizioni. € 690.000 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165 CAVOUR in palazzo signorile doppia esposizione in ottimo stato composto da slone doppio due camere matrimoniale cucina abitabile doppi servizi oltre a soppalchi uso ripostiglio due balconi conclude la proprieta’ cantina. € 649.000 ☎055 0515231 COVERCIANO adiacenze in strada tranquilla, in bella palazzina moderna al 1º piano senza ascensore app.to mq. 150 7 vani 2 bagni, risc. Singolo, balconi, un pò da rinfrescare, garage € 650.000 trattabili ☎347 6143007 COVERCIANO appartamento di recente costruzione immersa nel verde strada privata composto da mpio ingresso sala tre camere cucina abitabile doppi servizi ripostiglio due terrazzi ottime rifiniture aria condizionata allarme cancelletti a scomparsa conclude la proprietà garage doppio € 545.000 trattabili ☎055 0515231 OBERDAN pressi in stabile d’epoca e signorile appartamento in ottimo stato al piano terra rialzato di 140 mq. composto da 7 vani 2 bagni giardino 100 mq. e box auto 950.000 ☎055 676246 PIAZZA OBERDAN in palazzo d’epoca piccolo condominio al piano terreno rialzato app.to di mq. 160, 7 vani doppi servizi con terrazzo abitabile di mq.60 risc.singolo "ottimo anche uso ufficio-abitazione" ☎347 6143007 ROBBIA in bellissima palazzina signorile piano alto con ascensore composto da ingresso sala doppia quattro camere cucina abitabile doppi servizi ripostiglio terrazzo conclude la proprieta’ garage per info in agenzia. ☎055 0515231 SAN IACOPINO appartamento ultimo piano con ascensore di nuova costruzione, composto da ingresso, tre camere da letto con balconi, ampio soggiorno e cottura indipendente con accesso a terrazza panoramica mq.50, box e cantina. Accessoriato, materiali di alta qualità. Rif. La624 € 600.000,00 ☎055 413177 SCANDICCI POGGIO VALICAIA Via delle croci, porzione di colonica, bellissimo appartamento perfettamente ristrutturato: ingresso, soggiorno, cucina, due camere, studio, soppalco attrezzato, due servizi, accessori, terreno privato 900 mq. Ca. Travi a vista, finiture di pregio, bellissimo contesto.g610 € 540.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 340 1398519
31 SOFFIANO luminosissimo e panoramico appartamento 3 piano con ascensore 110 mq. 6 vani oltre bagno 2 balconi cantina termosingolo da rinfrescare € 390.000 ☎055 676246 TAVARNUZZE centrale: vendesi attico piano terzo con ascensore da ristrutturare di mq 135 composto da soggiorno doppio, cucina abitabile, due camere matrimoniali, mansarda abitabile e due bagni con finestra. Due terrazze, posto auto coperto e cantina. Termosingolo € 430.000,00 ☎335 1711961 VIA FRUSA in strada privataappartamento composto da soggiorno tre camere cucina abitabile servizio finestrato ripostiglio possibilita’ secondo servizio ampio terrazzo e giardino con annessi cantina e garage € 400.000 ☎055 0515231
VALDISIEVE PONTASSIEVE a 5 minuti, in trifamiliare, primo ed ultimo piano con ottime finiture: soggiorno con camino, grande cucina con stufa, 3 matrimoniali, studio, grande ripostiglio lavanderia, doppi servizi oltre a balcone terrazza, garage e resede. € 350.000 rif.r1/105 ag.il casale ☎055 8386386
TERRATETTI FIRENZE BAGNO A RIPOLI PAESE Terratetto di mq. 115 su tre livelli composto da soggiorno con angolo cottura (cucina in muratura e caminetto), due camere matrimoniali, vano guardaroba, tre bagni, cantina e balcone. Finemente ristrutturato. € 400.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 CAMPO MARTE terratetto indipendente di nuova costruzione, dotato di caratteristiche ed accessori plurifunzionali come terrazze, garage e lavanderia. Climatizzazione, risparmio energetico e fiscale. Rif. La640 € 380.000,00 ☎055 413177 FERRONE panoramico terratetto su tre livelli di 84 mq : piano primo soggiorno, cucina abitabile ,bagno. Piano secondo due camere matrimoniali, bagno.piano terreno garage/taverna e lavanderia di 42 mq.+ terrazza, piccolo giardinetto e posto auto garage, termosingolo € 320.000,00 ☎335 1711961 IMPRUNETA Prachatice terratetto disposto su tre livelli per totali 210 mq circa: terreno cucina, salotto, salottino e bagno finestrato. Piano primo tre matrimoniali, bagno due terrazze. Al piano seminterrato box auto e la lavanderia. Giardino esclusivo di 170 mq. € 519.000,00 ☎055 2022237 - 335 1711961 OBERDAN adiacenze, in elegante complesso residenziale terratetto composto da ingresso soggiorno, cucina, due camere, tripli servizi, ripostigli, terrazza mq 10, ampio box mq 50 pluriuso, climatizzazione, insonorizzazione, impiantistica completa. Materiali di altissima qualità. Rif. La652 € 460.000,00 ☎055 413177 ROVETA MARCIOLA terratetto indipendente,ottima e recentissima ristrutturazione, mq120 su due livelli suddivisi in 6 ampi vani più accessori, oltre a taverna abitabile di mq70, annesso attrezzato, giardino di proprietà esclusiva mq150. Rivestimenti alto livello in cotto e pietra serena. Tg619 € 590.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 340 1398519 S. CASCIANO vendesi terratetto nuova edificazione con ottimi affacci, di mq 95 composto da soggiorno cucina abitabile 2 camere matrimoniali e 2 bagni finestrati; grande terrazza abitabile giardino garage e cantina € 459.000,00 ☎335 1711961 TAVARNUZZE MONTEBUONI Terratetto panoramico: piano terreno garage e la lavanderia, al primo piano cucina abitabile, sala con camino e bagno con finestra. Al secondo livello la camera matrimoniale due camerette e bagno con finestra. Giardino e una terrazza. € 539.000,00 trattabili ☎055 2022237 - 335 1711961
MUGELLO BARBERINO DI MUGELLO centrale terra tetto composto da ingresso soggiorno con camino, cucina sala pranzo, ripostiglio, al piano 1º da ampia camera matrimoniale e servizio, al piano mansardato, camera singola, lavanderia, termo singolo, completamente restaurato in stile toscano.rif.rt/2 € 165.000,00 ☎055 8416555 - 335 7799954 BARBERINO DI MUGELLO nel centro storico, terra-tetto nuovo dı`mpresa composto da tre vani, soggiorno cucina, 2 camere doppi servizi. Giardino con annesso vano lavanderia termo singolo. Ottime rifiniture. Rif. Rt/13 € 175.000 ☎055 8416555 - 335 7799954 BARBERINO DI MUGELLO posizionato terra tetto in colonica con ingresso indipendente, giardino frontale e tergale. Composto da : ingresso cucina soggiorno, 2 camere matrimoniali, servizio. Termo singolo, 2 posti auto di proprietà. Nuovo.rif.rt/9 € 155.000 ☎055 8416555 - 335 7799954 DICOMANO in zona ben esposta, terratetto con giardino molto luminoso di recente costruzione, perfetto stato composto da cucina, sala, 2 camere, taverna, 3 bagni. € 290.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086 SCARPERIA Nel verde terratetto nuovo. Ingresso indipendente, con zona giorno due camere servizio lavanderia. Posto auto giardino termosingolo. € 180.000,00 ☎392 0483890 - 339 2780392
VICCHIO PRESSI terratetto con ingresso indipendente dal resede privato. Composto da soggiorno pranzo a.cottura servizio e camera al p.primo. Garage termosingolo. Ottimo stato. Ag. Dallai € 140.000 trattabili ☎392 0483890 - 339 2780392 VICCHIO mugello - frazione - vendesi terratetto, composto da cucina, soggiorno, camera e cameretta, servizio, ripostiglio e giardino. Ottimo stato. Richiesti € 187.000 ttv1260 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
VILLE
E
GALLIANO In zona residenziale villetta caposchiera con giardino composta da al piano terra ingresso,ampio salone con balcone,cucina con accesso sul giardino e servizio. Al piano primo 2 camere matrimoniali,1 cameretta e bagno oltre garage taverna e lavanderia al piano seminter☎055 8416555 rato.rif.rgv1 € 330.000 SCARPERIA Paese, zona residenzile villetta di testa esposta ad est/sud/ovest di mq 190. Ottimo stato. Giardino su tre lati, 2 posti auto. Info in. Agenzia € 530.000,00 tratta☎055 8431039 - 339 2780392 bili
VILLETTE FIRENZE
ANTELLA collinare, villetta bifamiliare di nuova costruzione libera su 3 lati con rifiniture di alto livello, cucina, salone, 3 camere, 3 bagni, terrazze,oltre taverna di 42mq , garage e giardino. Possibilità di personalizzare le finiture ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI PRESSI in contesto residenziale , signorile unità immobiliare disposta su due livelli di mq.200 oltre terrazze, giardino esclusivo, cantina e garage doppio. L’immobile è finemente ristrutturato ed accessoriato. Il giardino esclusivo è particolarmente curato. Piscina e campo da tennis condominiali. Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI, collinare, splendida villa su due livelli ottima esposizione circondata da parco; composta da grande salone con camino, sala pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni. Grande taverna con cucina, sala camino, 4a camera e 3ºbagno. ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI collinare, Villamagna, villa libera su 4 lati di 300 mq divisa in 2 appartamenti di 150 mq ciascuno oltre giardino, garage/taverna, terrazza di 90 mq. Panoramica vista firenze. Ideale per 2 o 3 nuclei familiari ☎335 7678437 - 331 8532086 CALDINE collinare, in posizione molto panoramica, porzione terratetto di villa del 1.300, composta da cucina, dispensa, salone con camino, 2 camere, 2 bagni oltre cantina,lavanderia e posti auto ☎335 7678437 - 331 8532086 CURE ALTE spettacolare villino finemente ristrutturato in stile anni ’30. Circa 300 mq disposti su 3 livelli oltre depandance e giardino. N.2 ingressi separati. Ottimo per abitazione e studio. Trattativa riservata ☎335 7678437 - 331 8532086 FIESOLE/S.DOMENICO meravigliosa villa ’800, libera su 4 lati attualmente divisa in 3 unità per un totale di 450 mq. Completano la proprietà piscina, depandance, garage e 2.300 mq di giardino. Oggetto di grande pregio. Trattativa riservata ☎335 7678437 - 331 8532086 GRASSINA collinare, magnifica casa torre del 1.300 a pochi km dal centro di grassina, 500 mq su vari livelli con grande loggia all’ultimo piano.piscina e terreno di 3 ettari con vigna e piccolo appartamento per ospiti.oggetto di grande pregio ☎335 7678437 - 331 8532086 IMPRUNETA pressi,in zona residenziale ottima esposizione, villetta terratetto di recente costruzione, composta da salone, cucina abitabile, 3 camere, 3 bagni, taverna con camono, grande terrazza panoramica, garage, lavanderia, cantina, posto auto e orto con alberi da frutto. Ottime rifiniture, super accessoriata € 690.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086 MONTELORO splendida porzione di villa, libera su tre lati, in posizione dominante e panoramica. P.t: sala di rappresentanza, altra sala, cucina abitabile, vari accessori.p.1.: 2 camere matrimoniali accessoriate, camera singola,studio, terrazza loggiata 50 mq. Giardino e piscina condominiali,tre posti auto. ☎055 6810882 S.DONATO immersa nel verde, bellissima posizione (no autostrada), splendida villa di circa 400 mq circondata da 3000 mq di parco e 150 mq di balconi e logge. Possibilità di frazionamento € 1.300.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086 TAVARNUZZE TORRICELLA Villetta libera su tre lati disposta su tre livelli, terrazze abitabili ampio lastrico e giardino. Composto da soggiorno doppio, cucina abitabile tre camere matrimoniali tre bagni, sottotetto abitabile finiture di pregio. Garage doppio e taverna con accesso dall’abitazione. € 950.000,00 ☎055 2022237 - 335 1711961 VILLAMAGNA in villetta a schiera bifamiliare appartamento di 170 mq disposto su 2 livelli con 2 ingressi volendo divisibile per 2 nuclei familiari oltre giardino e terreno con ulivi e piante da frutto per 1.330 mq. € 498.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086
MUGELLO BARBERINO DI MUGELLO In contesto residenziale villetta centrale con giardino di 300 mq circa,composta da: ingresso soggiorno, cucina e servizio al piano terra. Al piano primo camera matrimoniale, cameretta,bagno e 2 terrazza al piano interrato garage, taverna con camino e lavanderia.rv/9 € 285.000 ☎055 8416555 - 335 7799954 BORGO SAN LORENZO frazione ronta vendesi villa unifamiliare con ampio giardino circostante e terreno con ulivi - panoramica - frazionabile - trattativa riservata vv 1840. Studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
VALDISIEVE DICOMANO splendida villa in costruzione immersa in 3 ettari di terreno con sviluppo su 2 livelli: grande sala con portico, cucina abitabile, 4 camere, 3 bagni, guardaroba, lavanderia, ripostiglio e garage. Splendida e comoda soleggiata. Rif.r2/1 € 600.000 ag.il ☎055 8386386 casale LONDA bellissima villa nelle colline di londa circondata da curatissimo giardino e 6 ettari di terreno con frutteti e oliveta produttiva: cucina, soggiorno, salda da pranzo, studio, 8 camere, 4 bagni, b-b-q, piscina, campo da tennis piu’ dependance con 3 camere e garage. Rif.r2/2 € 1.300.000 ag.il ☎055 8386386 casale SAN GODENZO ottima porzione laterale di quadrifamiliare con sviluppo su due livelli: salotto con camino, cucinotto, 2 grandi camere, doppi servizi, 40 mq di terrazza, garage. € 170.000 rif.r2/6 ag.il casale ☎055 8386386 SIECI Meravigliosa villa indipendente libera su 4 lati circondata da giardino composta da cucina abitabile con sala pranzo, salone, 3 camere, 3 bagni, oltre studio e 4a camera in mansarda. Completano la proprietà cantina, lavanderia, garage/taverna e bellissima terrazza a tasca. Oggetto di grande fascino perfette condizioni.possibilità di divisione € 790.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086
VALDARNO REGGELLO pressi costruttore vende direttamente villetta bifamiliare in pietra, con ingresso indipendente, cucina, soggiorno con caminetto, studio, bagno e loggiato al piano terreno, 2 camere ciascuna con bagno e terrazza al piano primo, taverna, lavanderia e palestra al piano seminterrato, zona barbecue, posti macchina coperti e 3 ettari di terreno. Rifiniture di altissima qualità e impiantistica all’avanguardia ☎333 1011661 - 335 340818
COLONICHE
E
TERRENI FIRENZE
A GRASSINA bellissima porzione di colonica libera su 3 lati perfettamente ristrutturata, composta da grande cucina con camino, 2 sale di cui una con grandi vetrate , 3 camere, 2 bagni, soffitta. Meraviglioso parco pianeggiante di oltre 6.000 mq con 2 annessi. € 730.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI collinare, 7 km dalla piazza in direzione villamagna, bellissima porzione di colonica vista firenze completamente ristrutturata composta da cucina abitabile, sala pranzo, sala con camino, 3 bagni 3 camere oltre studio, lavanderia e ☎335 7678437 giardino OLMO, di Fiesole, spettacolare villa in pietra, circa 350 mq libera su 4 lati con ampi saloni, camini originali già divisa in 2 unità, oltre annesso di 80 mq.circondata da terreno di circa 15.000 mq, possibilità di frazionarla in più unità o adatta per agriturismo . € 1.400.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086 PONTASSIEVE PRESSI in posizione dominante e panoramica, splendida colonica in pietra con fienile indipendente di mq.400 circa di cui mq.170 finemente ristrutturati. Completa la proprietà un terreno agricolo di circa un ettaro in parte olivato. Sorgente d’acqua di proprietà. € 950.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781
MUGELLO AZIENDA AGRICOLA In collina con colonica e fienile (mq300, 8.5 ettari di terreno, vigneto, oliveta. Ag. Dallai € 380.000 tratta☎055 8431039 - 339 2780392 bili BORGO SAN LORENZO vendesi rudere completamente indipendente di mq. 100 oltre mq. 100 piano seminterrato. Terreno mq. 8.300 circa. Da ristrutturare. Richiesti € 250.000 rv1690/a studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
SOMMAVILLA a Km. 17,00 da pizza della Libertà - In edificio in pietra in posizione dominante su di una`mpia e luminosa vallata, ultimi due appartamenti di mq. 97 composti da tre camere, due bagni, soggiorno con zona cottura separata e ripostiglio, giardino esclusivo, due posti auto ad appartamento e terreno esclusivo di mq. 210 circa. Finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 350.000,00. Appartamenti 5 e 6, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162
VALDISIEVE 4 KM DA ROSANO , collinare e panoramica, antica colonia in pietra, libera su 4 lati, ottime condizioni; composta da : cucina, sala pranzo con camino, salone con camino, 3 camere, 3 bagni, taverna con angolo cottura,( possibilità 4a camera), giardino, terreno con ulivi e piscina.possibilità di acquisto di depandance già civile abitazione ☎335 7678437 - 331 8532086 DICOMANO adiacenze antica e caratteristica colonica abitabile subito di 160 mq. Su piu’ livelli con soffitta e piccionaia oltre a fienile superbamente restaurato e 4500 mq. Di terreno. Ottima viabilita’. € 750.000 ☎055 8386386 rif.r3/53 ag.il casale FIRENZE SUD direzione Rosano, porzione di colonica su tre livelli e libera su tre lati, composta da sala con camino, cucina abitabile, 3 camere, 3 servizi oltre taverna, garage, giardino e terreno. € 590.000,00 trat☎335 7678437 - 331 8532086 tabili LONDA in posizione panoramica, splendida colonica in pietra articolata su più livelli: cucina, salone doppio con camino, studio, 6 camere, 2 bagni, loggia, forno, legnaia, cantine oltre ad annesso da recuperare e 5 ettari di terreno. € 565.000 rif.r3/35 ☎055 8386386 ag.il casale
VALDARNO REGGELLO cancelli piano terreno di villa padronale, 140 mq complessivi di fondi finestrati da ristrutturare oltre ampio loggiato e circa 1000 mq di terreno. Oggetto unico ed esclusivo, da amatori. richiesta € 185.000 ☎348 3326628 REGGELLO tosi Terreno Edificabile 215 mq di SUL e mq 165 di Sup. accessoria (MC 858) con progetto approvato per la realizzazione di n. 3 appartamenti con garage e giardino. Si accettano anche permute. € 120.000 ☎348 3326628
IMMOBILI VARIE FIRENZE GARAGE COVERCIANO Esclusiva nostra agenzia - vendesi garage 16 mq ca. In via marradi, ottima posizione.prezzo tratta☎055 6810882 - 393 9597165 bile.
AFFITTI OFFERTA FIRENZE A BECCARIA-LUNGARNO COLOMBO Signorile appartamento in bella palazzina con ascensore. Piano alto molto luminoso e panoramico. Arredato. Ingresso, soggiorno doppio con terrazzino, cucina con balcone, 1 matrimoniale, ampio studio o singola, bagno con vasca e doccia (finestrato). Termosingolo, lavatrice. Euro1.100,00 trattabili. Immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 1.100,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 A EURO700,00 TAVARNUZZE posizione tranquilla, pressi piazza, luminoso appartamento con 2 terrazzi e garage. Piano terra rialzato. Arredato. Ingresso, cucina - tinello, grande soggiorno, camera matrimonile, bagno spazioso con vasca e finestra, ripostiglio. Tutte le stanze sono servite dai terrazzi. Termosingolo, lavatrice. Euro700,00 c.4+4 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 700,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090
MUGELLO
SCARPERIA in collina colonica di mq 240 da ristrutturare.terreno di 1.500 mq. Facile accesso, vicino i servizi. Ag. Dallai € 215.000,00 ☎055 8431039 - 339 2780392
BORGO SAN LORENZO la torre - affittasi appartamento piano primo composto da cucina-soggiorno arredato, camera, servizio. Posto auto privato. Richiesti € 450 mensili rv1370 Studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
SCARPERIA Porzione di colonica con soggiorno camino cucinotto lavanderia 2 camere uno studio 2 servizi. Perfetto. Terreno di 4000 mq con piscina. Ag. Dallai € 350.000 trattabili ☎392 0483890 - 339 2780392
SAN PIERO A SIEVE pressi - affittasi appartamento ristrutturato disposto su due livelli, ambiente unico con angolo cottura, due camere, servizio, ripostiglio. Termosingolo. Richiesti € 470 mensili al2245 studio m immo☎055 8494199 - 366 3176811 biliare
giugno - dicembre 2010 www.provincia.fi.it