Il Giornale del tuo Quartiere
Q5
1117864
LUGLIO 2010
Periodico d’informazione locale. Anno IV n.53 del 1 luglio 2010. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10
PRIMO PIANO
VaCaNZe
Cupido, mi mandi una mail? Andrea Muzzi*
A
MILLE ESTATI DIVERSE C’è chi parte con il “roadsharing”, chi si scambia la casa e chi invece resta in città PAGG.10-11
IL QUARTIERE DI DOMANI Panificio Militare e Meccanotessile ancora in attesa di un futuro. Il punto della situazione PAG.3
sPort
Discariche a cielo aperto, scatta il caso-rifiuti
PAGG.4-5
La Toscana delle donazioni
cuori&capanne
di Kruklidis - Cafaggi
È SI RIPARTE DA SINISA Nuova era in casa viola: al serbo il (difficile) compito di non far PAG.24 rimpiangere Prandelli
UNA “SQUADRA SPECIALE” L’integrazione dei disabili grazie allo sport: alla scoperta dello Special Team Prato PAG.25
vero, in Toscana non c’è da lamentarsi. Dal punto di vista delle donazioni degli organi la nostra regione appare virtuosa, e da sei anni è prima in Italia con 83.2 donatori per milione di abitanti, a fronte di una media nazionale ferma al 21.4. Eppure c’è ancora molto da fare, la guardia va mantenuta alta e forse si parla ancora troppo poco di questo prezioso atto di generosità. E lo stesso vale per le
donazioni di midollo osseo (“non abbiamo nuovi volontari”, mette in guardia Alberto Bosi, ematologo di Careggi) e per quelle di sangue. L’allerta vale più che mai adesso, durante la stagione estiva, tradizionalmente bisognosa di donatori di sangue. Ed è un campanello che a Firenze, non troppo generosa da questo punto di vista rispetto ad altre città della regione, risuona anPAGG.12-13 cora più forte.
Innamorati lontani e single a caccia PAGG.8-9
il concorso ZOOM-MA Il Reporter Nasce un concorso fotografico che premia i migliori scatti “estivi” che avranno Il Reporter come protagonista. In palio tre macchine fotografiche Tutte le informazioni a PAG.26
Edizione del Quartiere 5 • 43.480 copie distribuite da
nche l’amore si è evoluto! Una volta c’erano le lettere d’amore. Se lei diceva “no” restava tutto privato: “Mia cara ti amo”. “Io no”. Finiva lì. Oggi, grazie a Moccia, l’amore è scrivere sui muri. Un mio amico ha scritto sotto casa della vicina: “Io e te 3 mt sopra il cielo”. E lei sotto gli ha risposto: “Avviati! C’ho le vertigini!”. Una volta quando ti innamoravi eri geloso della tua compagna. Oggi hai paura che lei rimanga con te per tutta la vita! Proprio per questo alcuni fanno lo scambio di coppia. Anche mio nonno c’ha provato: in cambio di mia nonna però gli hanno dato soltanto gli ecoincentivi per la rottamazione! Una volta ti innamoravi nei posti più disparati: per strada, dal fornaio, dal dentista. Oggi la maggior parte delle persone s’innamora davanti al computer. Basta andare in un sito per anime gemelle e il dado è tratto. Una volta il cupido tirava una freccia agli innamorati, oggi gli manda un’email! Oggi per incontrare una persona basta consultare le riviste per cuori solitari. In amore quello che fa la differenza è la sincerità. Avete mai letto le inserzioni per cuori solitari? Tutti si descrivono belli e simpatici. Figliuolo, se eri bello e simpatico non scrivevi ai cuori solitari! Perché non scrivere la verità? “Sono brutto come un cassonetto”. Chi legge penserà: “Però è sincero!”. Tra l’altro in queste inserzioni non si usa più il nome vero ma il nickname! Bugiardo anche quello! Io ho un’amica che spesso mette annunci in queste riviste per cuori solitari e tempo fa mi ha detto: “Ieri sono uscita con Pacifista Contagioso”. “Com’è andata?” “L’ho preso a schiaffi!”. *Con la collaborazione di Marco Vicari
1117865
2
Luglio 2010
Rifredi • Novoli • Brozzi
ISTRUZIONE. Tra tagli, proteste e guerre di numeri si avvicina il momento di tornare in classe
Scuola, scatta la corsa al nuovo anno SERVIZI
Ecco la situazione di asili nido ed elementari
Poste, per via Cesalpino prosegue la “battaglia”
del quartiere 5. Sono 702 i bambini iscritti,
Dopo che il servizio di consegna della posta “inesitata” (non recapitata per assenza del destinatario, ndr) è stato trasferito dall’ufficio postale di via Cesalpino a quello di via Gemignani a Novoli, le proteste dei cittadini del quartiere non si placano. Nell’area nord della città, quello di via Gemignani è rimasto l’unico punto per pacchi e posta non consegnati. Non hanno ancora avuto risposta le lettere inviate alla dirigenza di Poste Italiane dal segretario della Lega dello Spi Cgil Andrea Brunetti e dal presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi. In più, il Consiglio di Quartiere ha votato all’unanimità una risoluzione dove viene chiesta la formale riapertura del servizio nel punto di via Cesalpino. L’accorpamento dei servizi che ha portato a questa decisione rientra in un piano di riorganizzazione interna di Poste Italiane e potrebbe non essere un caso isolato in città. Nelle prossime settimane potrebbero infatti essere in arrivo anche altre novità.
più che nelle altre circoscrizioni di Firenze. Il “nodo” è quello del tempo pieno Elena Guidieri
P
er la scuola è il momento di fare i bilanci. Chiuso l’anno scolastico 2009-2010, gli istituti si preparano all’inizio di un nuovo anno, che tra proteste, tagli e guerre di numeri si preannuncia difficoltoso e, a detta di molti, gravoso dal punto di vista finanziario, per i tagli che colpiranno gli istituti di istruzione elementare, media e media superiore. Tra cortei di insegnanti e genitori che letteralmente si mettono in mutande (manifestazione del 10 giugno scorso a Roma), le proteste più accese sembrano riguardare l’istruzione dei più piccoli. A questo proposito, Il Reporter è andato a controllare la situazione di asili nido e scuole elementari del quartiere 5, confrontando i dati della zona con quelli delle altre aree di Firenze. I dati, forniti dall’ufficio scolastico provinciale, sono determinati sulla base dei docenti assegnati a ogni istituto. Il primo numero di rilievo è quello dei bambini iscritti all’anno scolastico 2010-2011 per la prima elementare: 702, un numero superiore ai 389 del quartiere 1, ai 593 del quartiere 2, ai 341 del quartiere 3 e ai 517 del quartiere 4. Oltre a essere il più popoloso, il quartiere 5 risulta quindi quello con il maggior numero di bambini nella fascia d’età compresa tra 6 e 10 anni, e di conseguenza particolarmente interessato dal problema-scuola. Nelle 12 scuole elementari pubbliche del quartiere 5, le richieste per il prossimo anno scolastico sono state di 29 classi a tempo pieno e 3 a tempo normale: ne sono state assegnate 24 a tempo pieno e 8 a tempo normale. Una variazione che sembra minima rispetto all’anno 2009-2010, quando le quinte elementari uscenti si suddividevano in 25 a tempo pieno e 7 a tempo normale. A questo punto è utile confrontare questi dati con quelli che riguardano tutta Firenze, dove a fronte di una richiesta di 97 classi a tempo pieno e 17 a tempo normale sono state assegnate 73 classi a tempo pieno e 41 a tempo ridotto. Una riduzione di 4 classi a tempo pieno rispetto alle quinte elementari uscenti. Circa 600 bambini per
cui i genitori avevano chiesto il tempo pieno rientreranno quindi nell’orario normale della mezza giornata. Diversa ma ugualmente difficoltosa la situazione degli asili nido pubblici. I parametri per l’ammissione alle strutture pubbliche vanno dal numero di figli, al reddito e alla condizione lavorativa dei genitori: parametri che determinano la stesura di una graduatoria, che stabilisce chi può accedere agli asili pubblici e chi no. Nell’anno 2009-2010, circa 900 bambini
il reporter è un periodico di 10 edizioni che mensilmente viene distribuito da in 216.486 copie
Q4. Altri servizi sono offerti dal Comune, come gli spazi gioco e i servizi domiciliari. Non mancano, comunque, le famiglie che optano per strutture private, per scelta o per necessità. Tuttavia le trattative sulla scuola non sono terminate. Sono infatti molte le proteste di genitori e docenti contro la linea adottata dal governo. E sicuramente i prossimi mesi saranno un momento cruciale in vista dell’apertura di un anno scolastico che, tagli o non tagli, si appresta ad iniziare.
VIABILITÀ Si cerca una soluzione per l’intersezione tra via dello Statuto e via delle Cinque Giornate
Incrocio pericoloso, allo studio un percorso alternativo
A
nulla sono serviti i divieti. Tutti i giorni, decine di automobilisti e (soprattutto) scooteristi continuano a svoltare a sinistra da via dello Statuto in via delle Cinque giornate, in barba ai segnali stradali, con una manovra molto pericolosa e che intralcia il traffico. Palazzo Vecchio, su segnalazione degli amministratori del Quartiere, se n’è accorto, e ora sta studiando un percorso alternativo rispetto a quello che già c’è ma che molti ignorano, preferendo attraversare l’incrocio in quel modo anziché girare attorno all’isolato (a destra su viale dei Cadorna, poi a sinistra
Il Reporter di Rifredi, Novoli, Brozzi raggiunge 43480 famiglie nel quartiere 5 di Firenze. Copia in abbonamento postale
sono rimasti esclusi dalle graduatorie per le strutture pubbliche. 400 di questi hanno potuto usufruire di un voucher stanziato dalla Regione Toscana, che ha coperto circa il 50% dei costi di una struttura privata. Si trattava di un bando della Regione che, con buone probabilità, verrà replicato anche il prossimo anno. Anche per gli asili pubblici, il quartiere 5 presenta il numero più alto di offerta. Sono infatti 13 le strutture, a fronte dei 7 nel Q1, 9 nel Q2, 5 nel Q3 e 11 nel
Editore e Concessionaria Pubblicitaria: Web&Press Edizioni s.r.l. Direzione ed amministrazione: via Kassel 17- 50126 Firenze tel. 848.80.88.68 Direttore Responsabile: Matteo Francini Service editoriale e grafico: Tabloid soc.coop., Firenze (FI) scrivimi@ilreporter.it
su via 24 Maggio e ancora a sinistra) ed eseguire così la manovra correttamente senza correre inutili rischi. Intanto però, la polizia municipale ha intensificato i controlli, e il numero di contravvenzioni si è impennato, ma questo non sembra essere bastato. “La manovra è pericolosissima e quando ci siamo resi conto che, nonostante la sua illiceità, le violazioni erano numerose, abbiamo richiesto l’intervento della municipale – spiega il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi – alcuni mesi fa abbiamo chiesto al Comune di ripristinare il senso di marcia così com’è oggi e che,
Stampato da Rotopress International, Loreto (AN) Periodico d’informazione locale Anno IV n.53 del 1 luglio 2010 N°reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10€
Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
fino alla fine del 2009, era stato sospeso da circa due anni. Ora Palazzo Vecchio sta studiando una soluzione alternativa, abbiamo chiesto un intervento complessivo per la viabilità per eliminare così una situazione con un potenziale di pericolosità molto elevato”. Negli uffici della Mobilità di Firenze è al vaglio la richiesta del Quartiere e, dopo aver ripristinato la vecchia viabilità che era stata modificata da due anni, ora si sta pensando a una soluzione alternativa. Fra le possibili, c’è quella di un semaforo, sincronizzato con quello di viale Milton, /F.M. all’altezza di via XX Settembre.
Dati non raccolti presso l’interessato Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Web&Press s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Web&Press s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Web&Press via Kassel 17 50126 Firenze.
3
il giornale del tuo quartiere
LA VICENDA/1. Per la struttura di via Mariti si sono aperte nuove prospettive
E l’ex Panificio attende il suo futuro LA VICENDA/2. Parlano i residenti del Q5
Meccanotessile, il sogno “verde” dei cittadini A
L’ex Panificio Militare
Dopo l’ultima decisione del Consiglio di Stato (che aveva confermato il vincolo a destinazione pubblica dell’area) gli abitanti della zona sono ora in attesa di novità. Il comitato: “Dal Comune ci aspettiamo un segno di discontinuità con il passato” Fannì Beconcini
N
uove prospettive per l’annosa vicenda dell’ex Panificio Militare, da anni al centro di polemiche e contenziosi, da quando, il 20 aprile scorso, il Consiglio di Stato ha confermato il vincolo a destinazione pubblica dell’area, sentenza che, di fatto, obbliga la proprietà a tenere conto dell’interesse collettivo. Tutto ha inizio nel lontano 2002, quando la caserma Guidobono, oggi meglio conosciuta come ex Panificio Militare, passa di proprietà dal Ministero della Difesa al Comune di Firenze che, per mancanza di fondi, non esercita il diritto di prelazione: un anno dopo l’edificio viene messo all’asta e acquistato da privati. A fine 2004 l’acquirente Rubens Immobiliare – di cui fa parte tra gli altri la BTP, Baldassini Tognozzi Pontello – presenta un progetto che prevede la costruzione di 240 appartamenti, 3.000 metri quadri di attività commerciali, 480 posti auto, una torre che funga da sede del Quartiere e un’area verde. Il progetto incontra l’ostilità degli abitanti della zona, che danno vita a un comitato e che, con una petizione di oltre 3.000 firme, chiedono all’amministrazione di riconsiderare il progetto: tra il 2005 e il 2006 la destinazione d’uso dell’ex caserma è oggetto di numerosi dibattiti in sede di consiglio comunale e di Quartiere, nonché attraverso numerose assemblee pubbliche. A febbraio 2007, a sorpresa, il cantiere viene riaperto, ma il Comune blocca i lavori in quanto le Dia presentate risultano insufficienti per intervenire su un’area vincolata a un uso pubblico: si ricorre al Tar e al Consiglio di Stato; il primo dà ragione al Comune e il secondo alla Baldassini Tognozzi Pontello. La faccenda si complica quando, a fine 2008, dopo la notizia di possibili trattative tra la proprietà e il Comune, nell’ambito dell’inchiesta su Castello emergono intercettazioni relative all’ex Panificio Militare. Nella primavera del 2009 c’è un altro tentativo di riaprire il cantiere, nuovamente bloccato dal Comune, e il Tar rifiuta nuovamente il ri-
corso presentato dalla proprietà. Il 20 aprile di quest’anno Consiglio di Stato conferma poi la sentenza del Tar. “Siamo molto soddisfatti, sia della sentenza che del fatto che il Comune non abbia fatto accordi con la proprietà - afferma Nicla Gelli del Comitato dell’ex Panificio Militare - se il ricorso presentato dalla proprietà fosse stato accolto si sarebbe creato un precedente pericoloso. Adesso è tutto nelle mani del Comune e del sindaco, che abbiamo già incontrato in passato e dal quale ci aspettiamo un segno di discontinuità rispetto alla precedente amministrazione”. Durante i due incontri a cui ha partecipato, uno alla vigilia delle elezioni e uno lo scorso mese di marzo, Renzi ha infatti chiarito la volontà di rispettare le richieste di vivibilità e sicurezza dei cittadini. All’indomani della decisione del Consiglio di Stato, Comune e Quartiere si sono impegnati a monitorare la
nziani, mamme, gruppi di cittadini e alcuni esponenti dell’opposizione in consiglio comunale: sono in molti a chiedere che l’amministrazione non venda l’ex Meccanotessile. Soggetti diversi, ma che per il destino dell’area che una volta ospitò le officine Galileo sognano una cosa sola: verde pubblico. Il sindaco Matteo Renzi, nell’ultima parte del 2009, annunciò la volontà di vendere il bene stesso per restituirlo ai cittadini prima del termine del mandato, assicurando che il progetto avrebbe contemplato asili nido, case e, appunto, spazi verdi. Ad oggi, non vi sono novità in merito, ma lo spettro di questa vendita sembra preoccupare non poco i residenti nel quartiere. Romano Moretti, presidente del comitato “Il Meccanotessile è dei cittadini”, spiega: “Ci siamo scandalizzati quando abbiamo sentito della volontà del sindaco di vendere quest’area, che è stata chiusa e sottratta ai cittadini per 30 anni. E’ per la legge sugli ‘standard urbanistici’ del 1968 che nei casi di lottizzazione spettano 18 mq a ogni cittadino che usufruirà degli spazi divenuti pubblici. Di conseguenza, 5.000 mq dei 26mila dell’ex Meccanotessile sono dei cittadini. Per quanto riguarda il Centro di arte contemporanea che dagli anni ‘80 deve esser fatto proprio in una parte di questi 5.000 mq – continua - ci sarebbero soluzioni migliori, ma nel frattempo chiediamo che almeno lo spazio già verde che è stato recintato venga aperto”. A seguito di un’as-
semblea aperta tenutasi all’Sms di Rifredi qualche tempo fa, il comitato stesso ha inviato una lettera a sindaco, consiglieri, presidente di Regione e Provincia con le proprie richieste: esclusione del Meccanotessile dalla lista dei beni da alienare, accesso immediato da parte dei cittadini all’area verde, inclusione degli stessi cittadini nel processo decisionale riguardante il futuro utilizzo dell’edificio. Anche la lista Per Unaltracittà di Ornella De Zordo ha di recente presentato una domanda d’attualità in consiglio comunale per ottenere un coinvolgimento della cittadinanza nell’individuazione di soluzioni che rispondano alle esigenze della zona. I genitori del circolo didattico 6, comprensivo di tre scuole dell’in-
In una lettera è stato richiesto il coinvolgimento nelle scelte fanzia e tre primarie del quartiere 5, hanno mosso la propria richiesta all’amministrazione attraverso il consiglio del circolo didattico stesso. Anche in questo caso, si è domandato di ripensare al progetto di vendita e di trovare una soluzione che possa rispondere alle esigenze del territorio e dei genitori del quartiere, che non possono usufruire di parchi o altri /I.E. spazi “vivibili”.
la protesta La gente torna a segnalare il problema
Poggetto, dopo 4 mesi il cratere c’è ancora
Tutto ha avuto inizio nel 2002 col passaggio della caserma dal Ministero a Palazzo Vecchio situazione. E ora? “Occorre vigilare - conferma il presidente della commissione Servizi al Territorio del Q5 Fabrizio Ricci - valuteremo il progetto che ci presenterà la proprietà cercando di trovare le soluzioni più adeguate”. Ad oggi, nessuna novità circa le intenzioni del costruttore e nessuna notizia ufficiale da Palazzo Vecchio: restano le condizioni di una zona già satura dal punto di vista edilizio e infrastrutturale, carente di spazi pubblici e aree verdi e al centro di altri interventi strutturali, come la realizzazione del passante ferroviario dell’Alta Velocità e delle linee 2 e 3 della tramvia. Ma queste sono altre (lunghe) storie.
Sul numero di marzo de Il Reporter avevamo segnalato la situazione di via Casamorata, viuzza del Poggetto in cui da mesi campeggia una buca che forse sarebbe meglio chiamare cratere. Oggi, dopo 4 mesi – informano i residenti – la situazione è immutata, se non peggiorata. Come allora
ci sono cartelli a segnalare l’avvallamento, ma ora uno di questi è caduto. Le auto, in corrispondenza del cratere, non possono più parcheggiare e i pedoni, complice buca e cartello abbandonato sul marciapiede, sono costretti a una serie di slalom e a camminare in /G.R. mezzo alla strada.
4
Luglio 2010
Rifredi • Novoli • Brozzi
L’INCHIESTA. Tante le aree non utilizzate dove è possibile scaricare qualsiasi cosa in tutta facilità
Discariche abusive e scarti abbandonati Nel quartiere avanza la questione-rifiuti Ilaria Esposito
che dalle Cascine arriva al parco dei Renai di Signa costeggiando tutte Le Piagge. La vegetazione alta ai lati del percorso può nascondere qualsiasi oggetto e chiunque stia compiendo l’atto di scaricarlo. Sembra che qualsiasi spazio libero e inutilizzato sia destinato a trovare impiego come discarica. Anche nell’area circostante l’Anpil (Area Naturale Protetta di Interesse Locale) del Serpiolle, dove qualche anno fa era
I
n molte zone del quartiere 5 esiste una “questione rifiuti”, e non è certamente l’ultimo dei problemi. Che si tratti di vere e proprie discariche abusive o di cumuli di scarti abbandonati e periodicamente rimossi, sono parecchie le aree non utilizzate dove scaricare qualsiasi cosa in tutta facilità. Anche se “l’indesiderato” è un rifiuto speciale come uno pneumatico destinato a essere bruciato da qualche residente della zona emanando sostanze tossiche. Una situazione che si può verificare facendo una passeggiata sotto il ponte all’Indiano, al confine fra il quartiere 5 e il quartiere 1, vicino al cimitero di via del Camposanto. Qui, guardando all’interno di una recinzione adiacente al cimitero, è difficile distinguere fra loro gli oggetti ammassati in una vera e propria montagna di spazzatura, in mezzo alla quale si può scorgere anche una piccola imbarcazione. Uno scenario non molto diverso si presenta alle Piagge, nel tratto compreso fra l’inizio di via Lazio e via Lombardia. In questo caso, i rifiuti non sono accumulati come in via del Camposanto, ma vengono abbandonati ai lati della strada, essendo spesso troppo ingombranti per essere gettati in un cassonetto. Ancora peggiore è la situazione della pista ciclabile
A volte è difficile distinguere fra loro gli oggetti ammassati in montagne di spazzatura
Rifiuti in via del Camposanto, sotto il ponte all’Indiano
stata scoperta una vera e propria discarica abusiva, sul ciglio della strada si trovano cerchi di automobili, bottiglie e rifiuti di ogni genere. Ancora nella zona delle Piagge, il cumulo di terra che sorge in via Piemonte rappresenta una questione a sé, ma comunque sembra aver molto a che fare col tema dei rifiuti. I residenti nella via si sono riuniti in un comitato per cercare di bloccare il trasporto, iniziato un anno fa, delle terre di scavo derivanti dai lavori fatti dalle ferrovie al Mugnone. Il rapporto risultato dalle analisi effettuate dall’Arpat nel maggio 2009 ha definito
Nesto Pillai Operaio, 51 anni
Massimo Parrini Ed. ambientale, 34 anni
Marta Masini Pensionata, 59 anni
“Bisognerebbe prendere provvedimenti”
“Scarti in ogni area abbandonata”
“Qui la gente si svuota la cantina”
“Lavorando tutto il giorno non vivo tanto questa zona, ma è evidente che bisognerebbe prendere provvedimenti contro tanti maleducati che sporcano ovunque. Anche perché, in tanti anni, il quartiere è migliorato molto ed è un peccato che lo sforzo fatto vada sprecato per colpa di chi approfitta di ogni area libera per gettare qualsiasi cosa”
“Ad ogni area abbandonata corrisponde un cumulo di scarti. Anche i rifiuti da considerarsi ‘speciali’ vengono abbandonati senza scrupolo. Di tanto in tanto, qualche residente stanco di vivere in mezzo a ammassi di oggetti di ogni tipo decide di fare un falò, che spesso comporta l’emissione di sostanze nocive”
“Non ho capito bene cosa devono fare in via Piemonte, probabilmente c’è un motivo per cui han portato questa terra, ma se sia terra pulita non saprei dirlo con certezza. Ad ogni modo, il problema dei rifiuti qui nel quartiere c’è: la gente da queste parti viene a svuotarsi la cantina. Accanto ai cassonetti mi è capitato di vedere anche un bagno intero”
COMPRO ORO
• PAGAMENTO IN CONTANTI • ANELLI • BRACCIALI • COLLANE • GIOIELLI PORTALI DA NOI... OTTIME VALUTAZIONI DISIMPEGNO POLIZZE EURO 17,00 gr 1112544
Scarabeo - Via C. Del Prete 11 r - Firenze
055 434751 - 339 7945069
1100837
NUOVA APERTURA
Tutto e di piu’ per il motocross ed enduro vendita moto ricambi accessori e abbigliamento Via dello Steccuto 19/a int. Tel. 055 05.00.375
5
il giornale del tuo quartiere
Nella circoscrizione gli esempi non mancano. Da via del Camposanto alle Piagge (nel tratto tra via Lazio e via
M. Cristina Parrini Pensionata, 60 anni
Riccardo La Porta Disoccupato, 32 anni
“La sera c’è un odore terribile”
“Vasche e armadi: c’è di tutto”
Lombardia) passando per la pista “Sicuramente i rifiuti in giro ci sono e la gente li lascia senza curarsi del fatto che il Quadrifoglio viene a prenderli gratis. Comunque, la situazione non è delle peggiori e un po’ di tolleranza ci vuole. Più che altro, alle Piagge la sera arriva un odore terribile. Non so se siano i rifiuti, ma dobbiamo stare con le finestre chiuse”
ciclabile che dalle Cascine arriva al parco dei Renai: molti i terreni in cui si può trovare davvero di tutto
“In via Lazio c’è veramente di tutto: ho visto vasche, sedie, pezzi di armadio. Tempo fa hanno rubato un roulotte ed è rimasta ai lati della strada per molto tempo, abbandonata. Nel quartiere abbiamo bisogno di più pulizia e sicurezza. Il Comune ci deve considerare, ci hanno sempre lasciati soli”
LA SCELTA. Obiettivo: meno code Ecco gli interventi previsti questo mese sulle strade del quartiere (salvo altri eventuali lavori urgenti e quindi non programmati), che comporteranno provvedimenti per la sosta e la circolazione: VIA DELLE DUE CASE Dal 18 giugno sono iniziati i lavori notturni di recupero di un cavo dell’alta tensione elettrica in via delle Due Case. Fino al 12 luglio, soltanto nei fine settimana (dalle 17 di venerdì alle 9 del lunedì successivo) è prevista la chiusura della strada. L’intervento è stato articolato in due fasi con divieti di transito prima nel tratto da viale 11 Agosto a via dei Cipressi, successivamente nel tratto da via del Termine a via dei Cipressi. Rimane sempre aperto l’incrocio con via dei Cipressi, per permettere di raggiungere via del Montione. VIA LORENZO IL MAGNIFICO Dal 5 al 16 luglio sono in programma i lavori per un allaccio alla rete fognaria in via Lorenzo il Magnifico. Previsto un restringimento della carreggiata all’altezza del numero civico 16 (tratto tra piazza della Libertà e via Landino). VIA SALVADOR ALLENDE Per il ripristino della pavimentazione stradale, dal 6 luglio sarà istituito un senso unico alternato in un tratto di oltre 200 metri in via Salvador Allende, dopo l’incrocio con via Matteucci verso via dell’Olmatello. Il provvedimento sarà in vigore fino al 16 luglio.
Via di Serpiolle
“grigio e maleodorante”il terreno scaricato nell’area. Inoltre, mischiati alla terra, sono stati trovati pezzi di cemento, che per legge dovrebbero essere smaltiti nelle apposite discariche. Già di per sé, la presenza di questo tipo di scarti non permette di considerare le terre provenienti dal Mugnone delle “terre di scavo”, che per la legge ordinaria sono riutilizzabili purché in presenza di un progetto approvato dall’amministrazione. In proposito, proprio a fine aprile, la giunta ha dato il via libera a una sanatoria per il progetto di piantumazione del cumulo di terra che Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) aveva approvato in precedenza da sola. Una mozione di Ornella De Zordo (per Un’altra città) e di Tommaso Grassi (Spini per Firenze) che chiedeva chiarimenti in merito all’iter di autorizzazione di questo progetto è stata bocciata dalla maggioranza consiliare agli inizi di giugno. Secondo la maggioranza, nessun problema può essere rilevato in merito all’iter d’approvazione del progetto di Rfi. Dal canto suo, il comitato di residenti in via Piemonte non si rassegna e la sua protesta è ben visibile su una serie di cartelli appesi alla recinzione del cumulo di terra e rifiuti che tanto li spaventa.
IL AP SA ER BA TI LOCALI TO
Cantieri sulle strade avanti a tutta notte
“P
osso solo dire che non abbiamo alcuna intenzione di tornare indietro, è un impegno che abbiamo assunto in campagna elettorale e lo dobbiamo rispettare. Laddove possibile privilegeremo sempre la soluzione notturna”. Massimo Mattei, assessore comunale alla mobilità e alla manutenzione, conferma le linee guida di Palazzo Vecchio sulla collocazione oraria dei lavori stradali. La scena ricorrente di cantieri battezzati dal sole estivo potrebbe dunque scemare poco a poco da vie e piazze di Firenze, per la gioia, probabilmente, di quegli operai altrimenti costretti a sfiancanti sessioni sopra un asfalto ribollente, oltre che degli automobilisti che, in questo modo, dovranno fare i conti con un numero inferiore di cantieri (e code). Un cambiamento invocato da più parti, un tentativo di allineare Firenze a molte altre realtà italiane ed europee. Esempio di questo nuovo corso nella gestione della manutenzione stradale è l’intervento che qualche settimana fa ha provocato la chiusura della corsia in ingresso verso la stazione di via Valfonda (nella foto). “In molti casi saremo comunque costretti a operare di giorno - conclude l’assessore Mattei - il rispetto degli standard di sicurezza era e resta la priorità assoluta”. /L.S.
CHE SPETTACOLO!!!
APPROFITTA DEL BONUS + INCENTIVI + SCONTI NUOVI HONDA SH 125cc €2.600* f.c. 150cc €2.750* f.c. 300cc €3.820* f.c
LIBERTY125cc €2.530 €2.099 f.c. BEVERLY300cc €4.160 €3.760 f.c.
*Con bauletto e parabrezza
(fino ad esaurimento scorte)
PEOPLE S 125cc €2.599 f.c. €2.199 + BONUS DOWNTOWN 300cc €4.699 f.c. €4.299 + BONUS
SCARABEO100cc 4 TEMPI 50cc €2.490 €2.350 f.c. 125cc €2.790 €2.490 f.c. 200cc €2.990 €2.690 f.c.
APRILIA Dorsoduro 750
YAMAHA X-CITY 250
€8.990 f.c.
YAMAHA MAJESTY 400cc
€4.490 f.c.
€6.690 f.c.
€7.990
€3.590
€5.990 1118681
Via Mariti 17R - Firenze - Tel.
055.321368
CENTRO GIOCO EDUCATIVO È APERTO Sono aperte da settembre a luglio le iscrizioni da lunedi a venerdi ore 7,30 - 13,00 per tutti i bambini ore 14.00 - 18.00 con meno
di 3 anni
Autorizzato dal Comune di Firenze
PER CONTATTI
Tel. 055 340510 Cell. 339 3733373 Firenze - via F. Baracca 231/11 info@ilboscoincantato.it 1124368
6
Luglio 2010
Rifredi • Novoli • Brozzi
L’ANNIVERSARIO. traguardo per lasul tabaccheria la fatto floricoltura Vannucci IL CASO. L’articolo Importante sulle edicole votive uscito numero diBruschi marzoeha discutere
Tabernacoli Cento candeline attoper secondo: due negozi la sfi storici da Entrambe attività radicate nel Q5, entrambe in via Reginaldo
Ludovica V. Zarrilli
Giuliani, hanno ricevuto una targa dal Comune. Simili i percorsi: quattro generazioni, conduzione familiare e tanta passione Dopo l’uscita dell’articolo sui tabernacoli fiorentini,
Fannì Beconcini
il Reporter ha ricevuto
D
molte ue segnalazioni, negozi storici nel
esercizi commerciali hanno ricevuquartiere 5, la tabacche- to la targa di appartenenza ai Negotra cui quella ria Bruschi e ladel floricol- zi Storici di Firenze, evento che si tura Vannucci (entrambe ripeterà ogni anno per le imprese comitato che Giuliani ne curacentenarie. la situate in via Reginaldo “Queste attività sono e affiliate al Centro Commerciale una ricchezza per l’economia fiomanutenzione e quella Naturale Il Sodo) hanno da poco fe- rentina – ha spiegato il vicesindaco steggiato i 100 anni di attività. I due Dario Nardella nel corso della ceri-
di un professore
H
a alzato un bel polverone l’articolo che lo scorso marzo è uscito su Il Reporter. Si intitolava “Diamo voce ai tabernacoli fiorentini” ed era un piccolo viaggio tra le nicchie e le edicole disseminate per la città, alcune a nostro avviso non proprio ben custodite. A pochi giorni dall’uscita del pezzo, sono arrivate in redazione numerose lettere, sia da alcuni solerti lettori che segnalavano qualche oggetto un po’ malridotto, ma soprattutto abbiamo ricevuto (e pubblicato il mese successivo), le email del Comitato per i Tabernacoli, della presidente dell’associazione Amici dei Musei fiorentini (di cui il comitato fa parte) e successivamente di Alan Pascuzzi, professore della New York University di Firenze. Fatto questo preambolo, fermo della restante lo spirito curioso che aniSimone Floricoltura Vannucci ma la redazione del nostro mensile, abbiamo
monia che si è tenuta il mese scorso – il nostro vuole essere un piccolo ma significativo atto che conferma l’attenzione dell’amministrazione comunale per la storia del commercio della nostra città e per le realtà che da generazioni si impegnano a tenere viva la nostra tradizione. E’ anche grazie a loro – ha aggiunto che il ‘commercio dal volto umano’ promosso dal Comune continua a essere una risorsa insostituibile per il tessuto non solo commerciale, ma anche sociale della città”. Le due attività sono accomunate da storie e percorsi simili: quattro generazioni, una conduzione prettamente familiare, l’attenzione per qualità e cura del prodotto. La tabaccheria Bruschi nacque come negozio tuttofare nel 1909, quando Il Sodo faceva ancora parte del Comune di Sesto Fiorentino. Oggi, oltre ai tabacchi, svolge l’attività di ricevitoria Lotto, cartoleria, mesticheria e bottiglieria: quasi un ritorno alle origini per un’attività che, dal fondatore Dante, è passata di padre in figlio, Ferrero, Paolo ed oggi Tiziano, L’interno di un tabernacolo al Galluzzo che racconta: “Questa è una zona
deciso di dare voce a chi ci aveva scritto per approfondire ancora la questione. Il primo ad essere stato interpellato è stato Alan Pascuzzi, appassionato di tabernacoli, docente oltre che scultore e pittore per passione. “Mi piace spiega Pascuzzi - realizzare tabarnacoli nuovi in stile rinascimentale ed è per questo che mi ero mobilitato per trovare dei finanziamenti per ripristinare tre edicole del centro storico. Alla fine sono riuscito a trovare i 12mila euro che avrebbero permesso di ripristinare i tre oggetti collocati rispettivamente in via Pandolfini, in piazza Salvemini e in via del leone ma il mio progetto è stato bocciato e rifiutato il finanziamento, lasciando i tabernacoli nel loro stato attuale. Solo in via del leone sono riuscito a salvarne uno, ma ho dovuto fare tutto da solo”. Diverso il punto di vista del comitato che invece racconta come il loro “unico interesse Tiziano Bruschi e la moglie Ambrasia quello di salvaguardare il patrimonio - spiega la presidente Orella Sabbatini -. Alan Pascuzzi partecipò a suo tempo ad un ricca di attività storiche, noi concorso siamo di giardini e terrazze, noleggio di e uno dei suoi progetti venne realizstati la prima tabaccheria delzato posto lavori angolo di potatura e realizzain viapiante, delle casine via Ghibellina, e, nel tempo, abbiamo continuato zione sistemi di irrigazione. Oggi ma sembra che di questo signore voglia vedersi a proporre un’offerta varia aaffidati prez- i lavori l’azienda è condotta dal bisnipote di tutti i tabernacoli e questo zi onesti, oggi fondamentali per Paolo insieme figlio Simone, ed nonfar è possibile perché ilalcomitato si attiene fronte alla proliferazione dei asuperè diventata una piccola oasi verde una normativa di legge. Abbiamo espresso mercati”. La floricoltura Vannucci che offre possibilità di Il fare acquiparere negativo perlavalidi motivi”. Reporter venne fondata da Serafino quando stimacchina immersi nei colori non ha una della veritàe nei per profumi stabilire intorno c’erano solo campagna Il segreto di tanta lonchi è edalladella partenatura. del torto e chi della ragione, poche case. In origine piccola è semplice haattisolo gligevità strumenti per darequanto voce adprezioso. un provità di coltivazione e vendita,blema, negli sperando Per dirla Tiziano “E’ checon questo servaBruschi: a mantenere anni l’azienda è cresciuta divenendo cambiata forma della nostradella attialta l’attenzione sullapatrimonio artistico una realtà agricola strutturata:città il vivendevamo il petrolio e chevità, aiutiprima gli oltre 900 tabernacoli che lae vaio è stato aperto al pubblico e la così oggispeciale le lampadine, maconservati la sostanzanelè rendono ad essere famiglia Vannucci, oltre alla vendita rimastarestando la stessa”. modo migliore, per iOvvero secoli a compevenire i diretta di fiori e piante, offre preziosi servi- custodi tenza, di qualità e innovazione nella una metropoli in continua zi di progettazione e manutenzione tradizione. evoluzione.
LA NoVITÀ La “casa delle farfalle” è al giardino dell’Orticoltura
Riaperta la serra del Roster
U
1079130
n tè con le farfalle, da sorseggiare in mezzo a piante e fiori tropicali, ma a due passi da casa. Non è il giardino delle fiabe, ma quel che è stato ricostruito, ed è aperto a tutti, all’interno della Tepidarium del Roster. Detta così già sembra una favola o uno scherzo: dopo anni e anni di incuria, di vetri rotti e infiltrazioni, di scale pericolanti e resti di cantiere abbandonato, la magnifica serra ottocentesca è stata riaperta al pubblico. E per di più riempita di farfalle, oltre trecento tra i più colorati esemplari tropicali. Eppure stavolta non si tratta di un annuncio, anche se a entrarci dentro, oltrepassando i veli bianchi che trattengono le farfalle all’interno, non sembra neanche lo stesso posto. Una vasca con tanto di fontana nel centro della sala, angoli colorati dai fiori, sedie e tavolini rigorosamente candidi e sulla parete in fondo un bar. Il bar delle farfalle, appunto, dotato anche di una piccola biblioteca. Qui ci si può sedere a sorseggiare un tè in compagnia delle Idea, i lepidotteri dal volo più leggiadro, o delle più spet-
Uno dei 300 esemplari ospitati nella serra
tacolari Morpho blu. Se poi si è fortunati ci si può imbattere anche in una Cobra, le cui ali imitano il profilo del serpente. Basta pagare il biglietto: 8 euro intero, 5 per bambini e anziani, mentre i piccoli fino ai 3 anni entrano gratis. Il Tepidarium rimarrà in versione “casa delle farfalle” fino al 10 settembre, arco di tempo durante il quale sarà possibile anche assistere alla trasformazione di alcuni bruchi. Ma per assistere alla metamorfosi della serra da scheletro dimenticato a luogo d’incanto, ci sarà tempo anche /F.P. oltre.
7
il giornale del tuo quartiere
COMMERCIO. Tanti negozi terranno il bandone alzato anche ad agosto
IL PUNTO NEL QUARTIERE Servizi essenziali (e non solo) garantiti tutto il mese
Chiusi per ferie? No, aperti per crisi
Niente imprese per pane o latte
S
Lorenzo Salusest
“C
hiusi per ferie”? Macché, “aperti per crisi”. Perché se i commercianti fiorentini dovessero appendere alle saracinesche dei loro negozi un cartello per motivare le ragioni dell’apertura agostana, questo potrebbe essere uno dei messaggi più plausibili. Sì, perché la crisi economica che morde e il cambiamento dei costumi (le vacanze “spalmate” su tutto l’anno) hanno cambiato giocoforza le abitudini dei fiorentini. L’equazione è semplice: meno denari a disposizione costringono i lavoratori dipendenti e i pensionati a ridurre i giorni di vacanza, o a spostarli in periodi di bassa stagione, e una maggior presenza di fiorentini anche nel mese di agosto spinge i commercianti, peraltro anch’essi alle prese con una crisi che stenta ad andarsene, a restare aperti anche nel mese storicamente dedicato alle ferie. Il risultato? Complice anche un calendario che vede Ferragosto cadere di domenica (eliminando il rischio di ponti lunghi), il prossimo agosto oltre il 30% degli esercizi commerciali delle periferie fiorentine resterà aperto per tutto il mese, una percentuale che sale a più del 60% nel centro storico. A tenere alzate le saracinesche saranno soprattutto i negozi di generi alimentari (specie le catene di piccoli e grandi supermercati) e gli esercizi di abbigliamento
e accessori in franchising, oltre (ma limitatamente alle zone battute dai flussi turistici) a bar e ristoranti. Un dato – ancora approssimativo, ma secondo le associazioni di categoria realisticamente indicativo di una tendenza - che è in perfetta continuità con quanto registrato l’estate scorsa, con previsioni di “aperture per crisi” analoghe o addirittura maggiori. Ma nel male c’è, come spesso accade, anche un pizzico di bene. Perché se la crisi causa difficoltà a tutti o quasi, le conseguenze hanno anche alcuni aspetti positivi: sono lontani i tempi in cui restare a Firenze d’agosto
significava vivere atmosfere da giorno del giudizio, con la desolazione a farla da padrona, quando per avere tra le mani un chilo di pane o un litro di latte si incontravano difficoltà degne di un corso di sopravvivenza. Oggi non è più così, e per gli anziani fiorentini è una fortuna: con ogni probabilità, il negozio sotto casa o in fondo alla strada ha deciso di rimanere aperto anche nelle settimane centrali di agosto. Un’opportunità che renderà la permanenza a Firenze, sia essa per scelta o per necessità, sicuramente più gradevole. In attesa di tempi migliori.
ette centri commerciali naturali, sette supermercati, oltre una decina di rivendite di generi alimentari di medie dimensioni, tutti rigorosamente aperti per tutto il mese di agosto, a disposizione dei moltissimi abitanti del quartiere 5 che trascorreranno l’estate a Firenze. Un quartiere grande come una piccola città, e come una piccola città ben servito, anche in ragione di una popolazione, almeno in alcune sue zone, tendenzialmente anziana. Comprare un filone di pane o un litro di latte non sarà quindi un’impresa eroica per chi non si muoverà da Firenze o lo farà in bassa stagione. I punti di riferimento, manco a dirlo, sono i centri di media e grande distribuzione: piazza Leopoldo e via Milanesi per la zona di Rifredi, via Carlo Del Prete per Firenze Nova, via Galliano e via di Novoli per la zona omonima, per concludere con via Pistoiese e le Piagge. Una buona copertura che garantirà il servizio su tutto il vasto territorio del quartiere più popoloso di Firenze. Ma non saranno solo questi grandi centri a tenere i bandoni alzati. Anche nei sette centri commerciali naturali di questa città nella città, una buona quota (intorno al 30%) di negozi, in particolare generi alimentari e bar, non si concederà vacanze o le ridurrà al minimo, limitandosi a una settimana delle due a cavallo di
Ferragosto. Sarà così ad esempio in piazza Dalmazia, dove oltre a un paio di bar e alimentari e molti banchi del mercato resteranno aperti alcuni negozi di abbigliamento, così da soddisfare le voglie di shopping di chi, in mancanza di vacanze, è in cerca di gratificazioni personali. In piazza Tanucci le ferie cominceranno dal 20 al 30 luglio, permettendo una turnazione che non farà mai “chiudere” il centro commerciale naturale omonimo. Un trend particolare che solo in minima parte si riscontra negli altri centri commerciali naturali del quartiere, da Novoli a piazza Giorgini, da Peretola a Il Sodo a via Doni. Anche qui negozi aperti per almeno due settimane, talvolta per tre, in alcuni casi sempre, tranne la festa coman-
Tre esercizi su dieci non si concederanno alcuna vacanza data di Ferragosto. La tendenza è ormai consolidata ovunque: i morsi della crisi attanagliano tutti, e anche per quest’anno le ferie saranno ridotte al lumicino, specie per chi ha l’attività commerciale in un fondo non di proprietà (e il canone di locazione /L.S. non conosce ferie…).
STUDIO ODONTOIATRICO
1084974
delle Dr.sse Maria Cristina Gando & Ulrike Sailer Dr.ssa Maria Cristina Gando LAUREATA all’Università statale di Milano corso di specializzazione in endodonzia del Dr. Arnaldo Castellucci
e-mail: cristina.gando@gmail.com
Dr.ssa Ulrike Sailer LAUREATA in Germania all’Università di Aquisgrana specializzata in - protesi fissa e mobile - conservativa
ulrikesailer@gmx.net
COS’E’ UN IMPIANTO DENTALE?
Un impianto dentale é una piccola vite in titanio che sostituisce una radice di un dente naturale mancante. L'impianto viene posizionato nella mascella superiore o inferiore e nel corso del tempo si leghera’ (osteointegrazione) all'osso per servire da ancora per il nuovo dente. Gli impianti dentali possono essere utilizzati per sostituire uno o piu’ denti mancanti. In molti casi un impianto rappresenta la soluzione migliore dal punto di vista estetico e funzionale per la sostituzione del dente mancante. Una corona dentale in ceramica integrale inserita su un impianto dentale offre una soluzione completa e gradevole per migliorare il vostro sorriso. Gli impianti sono realizzati in titanio e sono completamente biocompatibili. Rispetto ai tradizionali ponti, gli impianti proteggono di piu’ i denti gia’ esistenti, in quanto non usano i denti vicini come supporto. L'impianto é capace di svolgere la funzione dei denti naturali, cosÌ il paziente sara’ in grado di evitare molti inconvenienti: - Avrà un maggiore risultato estetico - Avrà un maggiore senso di comodità. - Non ci saranno piu’ problemi nel parlare e nel masticare. L'implantologia puo’ essere utilizzata nei seguenti casi: - Mancanza di un dente o piu’ denti - Mancanza totale della dentatura - Per migliorare la stabilita’ di una protesi totale.
S E R V I Z I S V O LT I ALL’INTERNO DELLO STUDIO • IGIENE
• SBIANCAMENTO • DEVITALIZZAZIONI • RICOSTRUZIONI ESTETICHE • PROTESI • IMPLANTOLOGIA • PEDODONZIA • ORTODONZIA PER ADULTI E BAMBINI • ORTODONZIA INVISIBILE DENTALE
APERTI ANCHE IL SABATO E I GIORNI FESTIVI -
PER
URGENZE CHIAMARE IL
Via G. del Pian dei Carpini, 1 (Zona Novoli)
328.42.73.487 - APERTI TUTTO IL MESE DI AGOSTO
- Tel. 055 4368433
8
società
Luglio 2010
CUORI E CAPANNE/1. Sempre più coppie costrette a faticose (e dispendiose) relazioni a distanza
La dura vita dei pendolari dell’amore Sono tantissimi i fidanzati fiorentini separati da chilometri e chilometri. Le tecnologie moderne accorciano le distanze, ma non le eliminano: le storie vivono di lunghi viaggi, telefonate, sms, chat. E proibitivi week-end in casa dei suoceri Annalisa Cecionesi
“L
a lontananza è come il vento, spegne i fuochi piccoli, ma accende quelli grandi” cantava Domenico Modugno. Sarà vero? Andrebbe chiesto al battaglione di pendolari dell’amore che ogni weekend riempie treni e autostrade per abbracciare, col contagocce, la dolce metà. I cuori divisi da distanze chilometriche sono sempre di più e reclamano maggiori diritti. Per trovarli basta sbirciare su Facebook, dove spuntano decine di gruppi dedicati alle gioie e ai dolori dell’amore a distanza. C’è perfino chi vorrebbe che fosse istituito dalle ferrovie l’abbonamento speciale “due cuori e una carrozza”. Le coppie di “living apart together”, come li chiamano gli anglosassoni, sono ormai una realtà consolidata anche in Italia. E la Toscana non fa certo eccezione. Ne sono una prova le moderne fuitine che balzano periodicamente agli onori delle cronache locali. L’ultima, in ordine di tempo, quella di una quattordicenne pisana fuggita a Catanzaro dal fidanzatino conosciuto in chat. Che si tratti di tresche tra adolescenti o relazioni tra “piccioncini” più maturi, oggi l’amore fuori sede è alla portata di
tutti. La tecnologia accorcia le distanze. Se in passato a dividere un amore erano le chiamate al fronte o le traversate dei marinai, oggi frotte di motivi possono allontanare – ma al contempo “avvicinare” – due perfette metà. C’è il fiorentino che, in vacanza in Puglia, incontra la polacca dei suoi sogni. Chi si innamora chattando da un computer all’altro dello stivale. Chi è colto dalla freccia di Cupido durante gli anni da universitario fuori sede. O chi si fidanza sotto casa ma viene spedito oltre confine da un’offerta di lavoro irrinunciabile. In tutti i casi, i travagli sono i medesimi: ore incollati al telefono, abituati al fastidioso bip del cordless scarico, con i pollici intorpiditi dalle raffiche di sms e la valigia sempre pronta, verso un weekend nel quale è condensato tutto
Ho una storia da quasi un anno, racconta Nicoletta, il suo titolo è ‘Milano/ Firenze andata e ritorno’
quello che una coppia “full time” spalma nell’arco di una settimana o due. E’ dura la vita per la coppia interregionale (o internazionale). Lo si capisce anche leggendo gli sfoghi disseminati nel web. “Ho una storia a distanza da quasi un anno – racconta Nicoletta – ‘Milano/Firenze andata e ritorno’ è il titolo della nostra storia e già non ce la faccio più. Abbiamo entrambi 31 anni, un po’ grandini per fare i fidanzati. Voglio una quotidianità, un amore a km zero. Stiamo lavorando per congiungerci”. E oltre ai travagli del cuore, ci sono i dolori del portafoglio. Per mantenere questo complicato menage, va in fumo un tesoro: benzina, biglietti del treno o dell’aereo, ricariche e bollette telefoniche. C’è chi attraversa la tratta Firenze – Roma anche cinquanta volte l’anno o chi si spara Firenze – Cracovia tre volte al mese. Si sa, al cuor non si comanda. E se il flirt non si esaurisce in un mese o due, le probabilità di una buona riuscita ci sono tutte. Perché la storia a distanza è po’ una gavetta. Se la superi il gioco è fatto. Dopo il test dei ripetuti fine settimana trascorsi a casa dei suoceri, di dubbi sulla bontà del sentimento ne restano davvero pochi.
L’INTErVISTA Le dritte di Federica Bosco, scrittrice fiorentina e ironico guru dei rapporti travagliati
Il consiglio: “Bisogna avere pazienza, pazienza e ancora pazienza”
I
l consiglio: “Pazienza, pazienza e ancora pazienza”. E una buona tariffa telefonica. Cosa vuol dire essere pendolari dell’amore? L’abbiamo chiesto alla scrittrice fiorentina Federica Bosco (in libreria con il suo ultimo romanzo, “S.O.S. Amore”, Newton Compton), ironico “guru” dell’amore travagliato, con un passato da fidanzata a distanza. Essere pendolari dell’amore è faticoso? Sono stata una pendolare del “love train” per più di un anno tra Roma e Firenze, finché abbiamo scelto di
stabilirci nella capitale. Vivere una relazione a distanza è estremamente impegnativo, è un’attesa continua fatta di appuntamenti telefonici a cui non rinunceresti per niente al mondo, ore attaccato alla cornetta, con l’orecchio bollente, a raccontare la tua giornata nei minimi dettagli, le litigate con tua madre, lo shopping, quello che hai mangiato, fino a fare zapping insieme ognuno dalla sua tv. Quali sono i pro e i contro? Una relazione a distanza ti consente di rimanere indi-
http://www.lalocandina.it
Per la certezza di trovare quello che stavi cercando.
848.80.88.68 per la tua pubblicità
pendente e allo stesso tempo non essere solo, va bene per chi è dinamico e adattabile (può capitare di dormire nel divano letto in casa dei suoi) o per chi soffoca all’idea di vivere nella stessa casa. Se si è certi di aver trovato la persona giusta, la distanza non rappresenta un vero ostacolo, sempre se è una soluzione temporanea. Se invece si ha bisogno di una presenza costante del partner e solo l’idea di dormire da soli fa venire un attacco d’ansia, o si è terribilmente gelosi, allora è meglio lasciar perdere.
Qualche consiglio per sopravvivere all’amore “fuori sede”? Pazienza, pazienza e ancora pazienza. Se c’è un progetto comune, la distanza non intaccherà l’amore, anzi lo renderà più ricco di esperienze. E’ fondamentale anche trovare una buona tariffa telefonica, installare Skype e prenotare il treno con sufficiente anticipo per avere un po’ di sconto. Non ultimo fare qualche sorpresa tipo spedire fiori, colazioni a domi/A.C. cilio e weekend romantici!
COMPRO ORO E ARGENTO
1003823
ANCHE MONETE D’ORO VALUTIAMO INTERE EREDITA’ PAGAMENTO IN CONTANTI ALLE MASSIME VALUTAZIONI
Vetri Maurizio
A Firenze in Via Rattazzi, 4/d tel. 055 676888 - lun./ven. 9.00-13.00/15.00-19.30 sab. 9.00-13.00 e in Via Scipione Ammirato, 22r tel. 055 663526 - lun./ven. 9.00-13.00 solo mattina
società
9
CUORI E CAPANNE/2. Tre minuti per conoscersi, una crocetta per decidere di rivedersi: è lo Speed date
Quando Cupido ha i minuti contati Arrivata anche in città, direttamente da oltreoceano, la moda degli appuntamenti al buio “in serie”. Due o tre i locali di casa nostra prescelti per gli incontri. Ecco come funziona Francesca Puliti
M
etti 25 maschi e 25 donne, rigorosamente “a caccia”, in una stanza, fai partire il cronometro e avrai uno “Speed date”. Anni di film e telefilm made in Usa ci hanno ormai familiarizzato con il concetto di appuntamento veloce, quello in cui in una sola serata un single può passare in rassegna una serie di single del sesso opposto concedendo tre minuti ciascuno. Tre minuti per presentarsi, per piacersi (o anche no), una crocetta sulla scheda per decidere se è il caso di proseguire altrove, con più calma, la conoscenza o dichiararla conclusa nell’arco di 180 secondi. Non è roba dell’altro mondo (quello oltreoceano), come ci ha insegnato anche il più nazionalpopolare dei Verdone, e nemmeno da “disperati-senz’altra-speranzaper-incontrare-qualcuno”, come spesso viene etichettato chi vi partecipa. Provare per credere. L’esperimento è semplice come scrivere il proprio nome e cognome in un apposito modulo online, su uno dei siti internet che si occupano dell’organizzazione degli appuntamenti al buio seriali in varie città d’Italia, Fiorenza compresa. Ci si iscrive e ci si reca sul posto (due o tre i locali fiorentini prescelti per gli incontri). Una volta pagato l’obolo - circa 25 euro per le donne, 30 per gli uomini - si viene muniti di scheda per prendere appunti da riconsegnare all’uscita, numerino da attaccarsi sul petto e drink card per farsi un aperitivo nel mentre che la registrazio-
ne viene completata. Manco a dirlo gli abbordaggi hanno inizio già in fila per la bevuta. I single si riconoscono dal bigliettino che hanno in mano, le donne si guardano in cagnesco, gli uomini solidarizzano, tutti quanti si studiano e qualcuno già attacca bottone seguendo il più classico dei copioni da bancone del bar. La luminosa quarantenne si è già accaparrata il biondo palestrato e l’autista più sfrontato sta flirtando con la timida segretaria quando la maratona dei tre minuti ha inizio. Le ragazze (più o meno dai 25 ai 45) si accomodano in sala e gli uomini cominciano a girare per i tavoli portandosi appresso il proprio drink. Dal trentenne un po’ impacciato nell’esposizione, al navigato quarantenne che sfodera sorriso a 32 denti e domande studiate per l’occasione, l’universo Speed date è un concentrato della singletudine cittadina. C’è chi va in automatico e chi rivela doti da cabarettista. Perché l’importante – si dice – è farle ridere le donne. Una, però, si trova a consolare il lasciato di turno, mentre le amiche si lanciano sguardi d’intesa al tavolo accanto. C’è chi persevera e confessa di essere al quarto tentativo con questo metodo, chi si presenta da uomo di successo, chi da mangiauomini, quasi tutti e tutte, da provetti ballerini di latinoamericano. Alla fine in pochi si alzano soddisfatti, il verdetto arriverà a giorni, via mail. Solo uno ce l’ha fatta per davvero: quello che ha vinto il viaggio in palio. Per due.
GIoVANI Al via la campagna “Drink or drive”, promossa dall’associazione Contatti e firmata dai ragazzi dell’Istituto d’arte
Torna di moda il cocktail analcolico. E l’etilometro diventa “intrigante”
Z
ucchero, menta e lemonsoda: è il Virgin Mojito, fratellino alcool free del più celebre cocktail a base di rum preferito da Hemingway. E, assicurano i barman dei locali della movida fiorentina, va parecchio di moda. Insomma un analcolico che “fa figo” e non tradisce le regole non scritte della “tribù”. Perché ci sono modi diversi di gustarsi una bevuta tra amici. Prova pratica ne è stata data lo scorso giugno con il brindisi analcolico organizzato in piazza Savonarola dall’associazione Contatti, nata nel 2008 da un gruppo di genitori: giovani band sul palco, cocktail a base di frutta e tanti ragazzi per festeggiare la conclusione del concorso di idee promosso nelle scuole
dall’associazione stessa. Obiettivo: l’elaborazione di una campagna di comunicazione per mettere in guardia dal rischio di bere e poi mettersi alla guida. A firmare i manifesti della campagna “Drink or drive”, che saranno prossimamente appesi in giardini e luoghi di ritrovo, gli studenti dell’Istituto d’arte. “Abbiamo deciso di cambiare linguaggio – spiega Matteo Luperini, presidente di Contatti – per far passare il messaggio. Le lezioni frontali servono a poco, è necessario coinvolgere i ragazzi in prima persona”. La prossima mossa, nelle intenzioni dell’associazione, sarebbe quella di vestire gli etilometri monouso di un nuovo e più intrigante packaging e soprattutto renderli alla porta-
ta di tutti. “Oggi un etilometro costa 3 euro – continua Luperini – a fronte di 5 o 6 euro per una bevuta. Per diffonderne l’uso i prezzi dovrebbero abbassarsi di molto. Il nostro obiettivo è convincere i gestori dei locali a comprarne in grandi quantità e distribuirli gratuitamente”. Una prima risposta è già arrivata da Vivacity, l’associazione che raccoglie molti esercenti del centro storico, che si è impegnata a fianco di Contatti per l’organizzazione dell’evento di piazza Savonarola. “Ma è dalle istituzioni che ci aspettiamo più attenzione” conclude Luperini. Segnali di incoraggiamento sono già arrivati dal primo cittadino e /F.P. dall’assessore Saccardi, entrambi presenti all’iniziativa.
“Per anni mi sono sentito ripetere che avrei avuto bisogno di un apparecchio acustico. ”
1077515
“Così ho scelto un Phonak. ”
San Casciano Foto Ottica Studio L. Via Morrocchiesi, 21 Il 1° e 3° Venerdi del Mese - 9.00 - 12.00 Figline Ottica Bottacci Corso MAzzini, 79 Il 1° e 3° Martedi’ del mese - 9.00 - 12.00 Fiesole Ambulatorio della Misericordia Piazza Etrusca, 5 Compiobbi Il 3° Lunedi’ di tutti i mesi - 15.00 - 17.00
10
tempo libero
Luglio 2010
VACANZE/1. Si tratta di condividere un viaggio con sconosciuti che hanno la stessa meta
Autostop addio, ora c’è il “roadsharing” Il meccanismo - lanciato in Italia da alcuni giovani informatici fiorentini - è semplice: ci si registra su un sito, si cerca la soluzione di viaggio più consona alle proprie esigenze, si contatta l’inserzionista, si prendono accordi e si parte
Simele Kruklidis
S
i potrebbe definire come una moderna forma di autostop, ma più sicura ed istituzionalizzata. E’ il cosiddetto Roadsharing, ovvero la condivisione di un viaggio (e di un’auto) tra perfetti sconosciuti, ma diretti verso la stessa meta. Nell’insolito contesto di una piattaforma virtuale (www.roadsharing.com) che a Firenze conta 2800
FoCUS Trucchi per risparmiare
Ed è boom di scambi di case
Q
SPECIALE RISTRUTTURAZIONI
Appartamento 60 mq CLASSE A++
il vostro immobile completamente ristutturato • Impianto elettrico plus • Impianto idraulico • Impianto di condizionamento • Impianto termico • Opere murarie • Bagno “Sonia” • Fornitura e montaggio nuove porte • Fornitura e montaggio porta blindata • Cucina completa (mobili esclusi) • Nuova pavimentazione • Imbiancatura il tutto a soli
• POSSIBILITA’ DI INTERVENTI
DI FRAZIONAMENTO • SOVRALLUOGO E PREVENTIVO GRATUITO • PRATICHE DIA • ACCATASTAMENTO • CONCESSIONI EDILIZIE
Euro 25.000.00 meno di
Euro 417.00/mq 1059580
SOLUZIONI IN EDILIZIA PER VIVERE LA TUA CASA
Restauri e manutenzioni chiavi in mano
VIA MICHELAZZI 2/B (ZONA CAREGGI) Tel 055 0517408 - Cell 340 4701643
uando si viaggia, la cosa che più ci rende turisti (oltre ai sandali e allo zainetto sulle spalle) è l’hotel: una cameretta impersonale e asettica, un paio di chiavi con un numero qualunque sopra, una colazione internazionale che in genere soddisfa poco. E’ così che tutte le sere, carichi di stanchezza ma rilassati, torniamo in albergo, dove, zitto zitto, ci aspetta un conto amaro da saldare. Ma già da tempo, qualcuno ha ben pensato di cambiare punto di vista sulla vacanza, convertendosi al famoso “scambio di casa”. Io vado a Parigi, tu vieni a Firenze: una veloce lista di regole, qualche indicazione utile e poi via, si parte. Si azzerano i costi di pernottamento e, perché no, ci si toglie qualche curiosità, sbirciando con occhio discreto nel mondo di un’altra persona, in una vita distante centinaia di chilometri dalla nostra. Per partecipare, naturalmente, serve un computer. In Italia, tra i molti siti che se ne occupano, si può fare riferimento al sito ufficiale ScambioCasa.com, che garantisce qualche sicurezza in più di altri annunci trovati in giro per il web. Versando una quota di circa 80 euro di iscrizione, si diventa soci e si acquisisce una polizza. In poche mosse si organizza un viaggio low cost, adatto non solo ai più giovani, ma anche alle famiglie e ai pensionati. Messi da parte tutti gli oggetti di valore, si può decidere di scambiare anche la macchina e di prendere accordi persino sulla cura degli animali domestici rimasti a casa. Le mete da scegliere sono illimitate, si parla di circa 24mila proposte, più di 50mila soci e oltre 100mila viaggi l’anno. Altro sito forte nel settore e che funziona con modalità simili è Homelink (www.homelink.it). Dopo i voli low cost, il road sharing e i pacchetti last minute, si fa largo un altro modo di concepire la propria vacanza; non più da semplici turisti, ma come itineranti /S.K. cittadini del mondo.
percorsi inseriti, chi ha un mezzo di trasporto può decidere di offrire un passaggio e, chiunque lo cerchi, potrà trovarlo nel giro di pochi click. I vantaggi? Innumerevoli. Si dividono le spese di benzina e tasse autostradali e quindi complessivamente si risparmia, si può conoscere nuova gente e favorire i rapporti interpersonali e, infine, si contribuisce ad inquinare meno. L’iniziativa, lanciata in America e divenuta da subito un successo anche nel Nord Europa, conta oltre 34mila iscritti, tra giovani coppie, famiglie e pendolari di tutto il mondo. In Italia è attiva dal 2008 grazie ad alcuni giovani informatici fiorentini, che hanno avuto il merito di divenire i primi sostenitori del RoadSharing italiano, promuovendo una mobilità ecosostenibile, anche a livello di consumi. Inoltre, mettersi in gioco in questa avventura è semplice e veloce: basta registrarsi sul sito e cercare la soluzione di viaggio più consona alle proprie esigenze, in base al luogo di partenza e di arrivo e alle date di riferimento. È sorprendente scoprire quanto sia facile trovare qualcuno che faccia il nostro stesso percorso. La mossa successiva è contattare l’inserzionista e prendere accordi sui dettagli del viaggio, sulle spese da sostenere e, in qualche caso, sull’assegnazione dei turni di guida. Così, quella che per alcuni sta diventando una vera e propria consuetudine, per altri si può rivelare una soluzione per gli spostamenti organizzati all’ultimo minuto. Infatti, soprattutto durante le vacanze estive, non è sempre facile trovare posti liberi in aereo, in treno o anche solo in pullman: ecco un’altra ragione per valutare questo progetto come una valida alternativa di trasporto che ha l’obiettivo di facilitare qualsivoglia esigenza di mobilità, nazionale e internazionale. Per quanto riguarda i rischi, si può dire che siano gli stessi del classico autostop, ma in misura minore. Questo grazie agli stessi utenti che, di volta in volta, possono classificare i compagni di viaggio. Tra gli inconvenienti più fastidiosi c’è il doversi fidare della guida di uno sconosciuto o anche solo il non trovarsi bene a livello di conversazione. Daniele Nuzzo, ideatore di RoadSharing.com, racconta: “Siamo diventati famosi in tutto il mondo grazie all’eruzione del vulcano islandese dello scorso aprile, quando viaggiare in Europa era diventato impossibile per il blocco degli aeroporti. In quell’occasione migliaia di viaggiatori si sono organizzati in pochi minuti con il nostro sito”. E mentre decidete se il Roadsharing fa o non fa al caso vostro, intanto decine di fiorentini hanno già scelto di sperimentare la novità: questa estate non si viaggia da soli e forse, chissà, non lo faremo mai più.
In questo modo si risparmia e si fanno nuove conoscenze
tempo libero
11
VACANZE/2. Mare o piscina, le consolazioni per chi non può partire hanno il loro prezzo
I conti in tasca a chi resta in città Riccardo Bianchi
A
lcuni andranno all’estero, molti rimarranno in Italia. Ma tutti i fiorentini, chi per una settimana o chi per tutti e tre i mesi, passeranno un po’ della loro estate a Firenze. E anche chi soffrirà, al lavoro o a casa, i 35 gradi cittadini, ha voglia di rilassarsi. Per farlo, le possibilità non mancano. La più nota è la spiaggetta sull’Arno, il falso mare sotto ponte San Niccolò. Ombrelloni e sdraio gratis fino a esaurimento, docce, serate animate e pure un maxischermo per i mondiali. Peccato per l’acqua, non proprio limpida. Ma per chi vuole fare il bagno ci sono sempre le piscine. Entrare a Bellariva (10-18 lun-ven, 9:30-18 sab-dom e 20:30-23:00 mar e giov, tel 055-677521) costa 7 euro, 5 per i ridotti (Carta Giovani, over 60, bambini e militari), stessi prezzi per la Costoli (tel 055-480054) ma i piccoli sotto i 7 anni non pagano, così come gli agenti di pubblica sicurezza e gli invalidi al 100% accompa-
gnati. Entrambe prevedono anche corsi di acquagym e di nuoto. Altra piscina è quella delle Pavoniere alle Cascine (tel: 055-6583526). Fino alle 18 il biglietto è di 8 euro, ma ci sono numerosi tipi di abbonamento, pure per il pranzo. Poi inizia la serata, che termina alle 2, durante la quale chi consuma, al ristorante o al bar, ha l’ingresso gratuito. Sempre per chi sente il bisogno di un po’ di refrigerio, fuori città ci sono ottime alternative. A partire dall’Hydron di Campi Bisenzio (055-892500), enorme centro benessere dove poter passare una giornata tra saune, scivoli acquatici e beauty farm. I prezzi variano a seconda dei servizi. Così come al parco dei Renai (3498852179) aperto nei giorni feriali dalle 14 alle 20 e sabato e festivi dalle 9:30 alle 20. Settanta ettari di laghi, isolette, piste ciclabili, attrezzature sportive. E ovviamente spiaggia, beachvolley, piscina, corsi di vela e molto altro ancora. Per chi ha voglia di spingersi un po’
Dalla spiaggetta sull’Arno ai corsi di vela, le possibilità di svago per chi si deve accontentare di “ferie urbane” non mancano
La spiaggia sull’Arno
più in là, c’è sempre il Mugello. Il Lago di Bilancino ormai è una meta nota ai fiorentini. Allo stabilimento Bahia Caffé (338-3927974) un ombrellone e una sdraio costano 10 euro al giorno, e si può andare in canoa e surf, con tanto di scuola. Ci sono poi il Circolo Nautico (3486102212) per chi cerca corsi di vela,
o gli Escursionisti Barberinesi (3285475574) per chi preferisce la montagna. L’ultima possibilità, infine, è la gita fuoriporta. Per molti “fuoriporta” significa mare, quello vero. Ma quanto costa? In treno, FirenzeViareggio viene 6,60 euro in un’ora e mezza circa. Aggiungendo che l’ombrellone si porta da casa (sui
10 euro), il costo è di 23,20 euro a testa per tutta la giornata. Per una famiglia di quattro persone sono 62,80, senza il pranzo. Meglio l’auto allora: Firenze-Castiglioncello, 28 euro andata/ritorno comprensivi di pedaggio e carburante. Quanto quattro ingressi in piscina. Ma con l’incognita traffico.
ESTATE. Ne sono rimasti pochi, e molto preoccupati
C’era una volta il cocomeraio
D
ei cocomerai fiorentini sono rimasti solo i semi. Di quei chioschi che coloravano gli angoli del centro storico ne sono sopravvissuti quattro o cinque, ma in periferia. Le motivazioni sono tante: dalla tassa per il suolo pubblico, aumentata anche quest’anno, alle difficoltà di svegliarsi presto e chiudere tardi, fino alla disaffezione dei giovani per il prodotto. “Non lo conoscono e preferiscono l’alcool”, confessa Giuseppe. La sua famiglia ha il chiosco accanto alla passerella delle Cascine da oltre quarant’anni. Le casse sono zeppe di angurie, ma solo qualche famiglia si ferma a prenderne una fetta. “Viene chi cerca la qualità, i clienti fissi. Ma sempre pochi”. Gli affari scarseggiano e chi sopravvive lo fa perché non c’è più la concorrenza o perché vende anche altro. “Mio nonno ha aperto nel ‘47, fino a quindici anni fa vendevamo anche sessanta-settanta cocomeri al giorno - racconta Stefano, al Piazzale Michelangelo - oggi dieci sono tantissimi”. Ora vanno forte i panini: “Prima venivano da casa per prendere una fetta di anguria, oggi un hot-dog”. Qualcuno che la pensi un po’ meno negativamente c’è, come Robin, tutti i giorni da-
vanti alla piscina Costoli, a Campo di Marte. “Da noi i ragazzi si fermano ancora, e il cocomero piace, anche se forse non come un tempo”. Il momento migliore è la sera, segno che lo mangiano per stare in compagnia. Anche per il chiosco più noto, quello sotto la Certosa del Galluzzo, la situazione non è rosea. “Quest’anno a maggio è stato freddo, quindici giorni senza vendere”, spiega Valerio. Ad agosto riempie anche dieci ceste, ma più per l’estetica: “Resisto grazie ai turisti. Ma col nuovo svincolo autostradale delle Bagnese chiuderò”. E dopo a chi lo lascia il banco? “Non credo che mio figlio potrebbe prenderlo, non rende abbastanza. Chiuderò, come hanno fatto gli altri”. /R.B.
1115196
12
noi & gli altri
Luglio 2010
SANITÀ/1. Da sei anni la Toscana ha il più alto tasso di donazioni di organi, ma resta molto da fare
Trapianti, una regione da primato L’AppELLo
Il Granducato può vantare 83,2
Scarseggiano nuovi volontari
I donatori di midollo invece diminuiscono
benefattori per milione di abitanti, contro una
D
media nazionale ferma al 21,4. Ma le possibilità di crescita sono ancora notevoli Simele Kruklidis
A
lcuni parlano di generosità e altri ancora di dovere civico, ma quel che conta davvero in tema di trapianti non è tanto la definizione, quanto i numeri. La Toscana è da sei anni la regione italiana con il più alto tasso di donazioni di organi, vantando 83,2 donatori per milione di abitanti, quando la media nazionale è ferma solo al 21,4. Un successo che smuove le corde dell’orgoglio, considerando soprattutto che a Firenze i potenziali donatori iscritti all’Aido (Associazione Italiana per la donazione degli organi) si attestano intorno alle 23mila unità. Dati in aumento, dunque, sebbene ci siano ancora notevoli possibilità di crescita. Umberto Biagi, presidente regionale dell’Aido, ha infatti dichiarato che: “Nella vita si ha la possibilità di essere donatori una sola volta, mentre la necessità di ricevere un organo varia da una a cinque. Bisogna riflettere con coscienza sul poter essere utili ad un altro individuo, poiché purtroppo, solo uno su tre arriva al trapianto”. Gli altri due, invece, rimangono in attesa, il più delle volte invano. Nell’ospedale di Careggi, da anni oramai si pratica con successo il trapianto di rene e nello scorso anno gli interventi effettuati sono stati complessivamente 49. Quanto ai dati più recenti, relativi al 30 aprile 2010, in Toscana si contano 36 trapianti di rene, 6 di cuore, 4 di polmone, 4 di pancreas e 36 di fegato. Cifre che parlano di speranza, ma purtroppo non per tutti. Come ha spiegato il
coordinatore regionale del Craot (Centro Regionale Allocazione Organi e Tessuti) Roberto Lippi: “Nonostante i potenziali donatori siano in visibile rialzo, permane un grado di opposizione del 24,7 per cento. Ad ogni modo si tratta di un miglioramento, considerando che solo fino a qualche tempo fa il dissenso era fermo al 30 per cento”. Quel che emerge dalle statistiche nazionali, è però una forte disomogeneità nell’impulso della donazione: alcune regioni, più di altre, raccolgono assensi molto bassi. Ecco perché, come ha ribadito Lippi: “La nostra generosità acquista valore non soltanto per i residenti toscani, ma anche per molti altri cittadini che altrove avrebbero
minori possibilità di ricevere un organo”. Dal 1999, sulla decisione di donare i propri organi, vige il “silenzio assenso”, un principio in realtà non ancora effettivo. Per tale ragione ad ognuno è dato il diritto di esprimere la propria volontà, ad esempio con una dichiarazione scritta o attraverso l’AUSL. Se invece non viene espressa alcuna disposizione, i familiari possono presentare un dissenso esplicito. Ulteriore passo avanti è la cosiddetta donazione samaritana, che si riferisce al donatore vivente che offre un rene alla collettività. Così, mentre la campagna di sensibilizzazione raccoglie nuovi consensi, aumentano le speranze per gli oltre 4mila malati in attesa di trapianto.
MENU O T E L P M CO ,00
€ 28
1125258
FUNGHI
TUTTO L’ANNO SPUGNOLE GALLETTI RUSSULE OVOLI PORCINI SEMPRE FRESCHI
a oltre venti anni, a Careggi, esiste un centro specializzato in trapianto di midollo osseo. Si chiama Tmo, ha ottenuto il riconoscimento di struttura qualificata a livello europeo e rappresenta uno dei quattro reparti della regione dedicati ai trapianti allogenici (ovvero da donatore diverso). Grazie a luoghi come questi, in Italia, ogni anno vengono salvate 700 vite, di adulti e bambini. Eppure, in Toscana, il trend è negativo: dalle più recenti statistiche pubblicate si evince infatti che i donatori di midollo sono in leggera diminuzione, attestandosi a 617 unità per centomila abitanti. In Sardegna, per fare un confronto, sono circa il doppio. Secondo Alberto Bosi, ematologo a Careggi, l’aspetto più grave del calo di donatori è la carenza di giovani: “Non ci sono nuove adesioni tra i volontari e, nel contempo, gli iscritti invecchiano”. Difatti, l’età di riferimento per la donazione di midollo osseo varia dai 18 ai 40 anni e non si può andare oltre. Si aggiunge poi il problema della compatibilità del midollo tra sconosciuti, che non sempre dà buoni esiti e che anzi presenta notevoli complicazioni. Proprio per questa ragione, ha sottolineato Bosi, “si rende necessario trovare il maggior numero di donatori disponibili, solo in tal modo si aumentano le possibilità di successo del trapianto”. Lo scorso anno, a Firenze, sono stati portati a termine 42 interventi, di cui dieci di midollo proveniente da familiari e 32 da estranei. A Siena, invece, le operazioni di questo genere sono state soltanto due. Numeri ancora troppo bassi per far fronte alla richiesta. “Forse quel che manca è un’adeguata campagna di sensibilizzazione sull’argomento - conclude Bosi - bisognerebbe insegnare ai giovani ad essere più solidali e generosi, accompagnandoli in questo percorso dalle scuole /S.K. sino all’università”.
ALCUNE DELLE NOSTRE SPECIALITÀ LOCALI FATTE IN CASA • GNOCCO FRITTO • CRESCENTINE • BURLENGHI • CROSTATE Mirtilli e Lamponi PERNOTTAMENTO IN SINGOLA
www.locandazita.com Piazza S.Giorgio VESALE di Sestola (Modena)
Tel
0536 64278
€ 30,00
PERNOTTAMENTO IN DOPPIA
€ 50,00
noi & gli altri
13
SANITÀ/2. Rispetto allo scorso anno sono aumentate le adesioni all’Avis, che ha raggiunto livelli record
E i giovani riprendono a “dare il sangue” oltre la metà dei nuovi iscritti ha tra 18 e 35 anni. Il 2010 è partito bene ma, come ogni estate, ora torna l’emergenza. Soprattutto a Firenze, città che non eccelle per generosità Serena Cafaggi
“R
endersi utili agli altri non è sempre facile. E’ un impegno, prende tempo e non tutti (pur volendo) riescono a farsene carico, tra lavoro, famiglia e mille pensieri”. Questo è il tipico esempio di scusa riparatoria, utilizzata e riciclata decine di volte per giustificarsi davanti a stessi e agli altri. Peccato però che non abbia fondamento. Dare il proprio contributo non è un’impresa da giganti ma un piccolo gesto, come quello di donare il sangue, ad esempio. In dieci minuti, un paio di volte l’anno o poco più, si può garantire un aiuto prezioso ed insostituibile ai bambini malati di leucemia, alle persone che hanno avuto un incidente stradale o ancora a chi ha subito un’operazione chirurgica. Non si parla solo di generosità, ma di salvare vite umane. Un compito portato avanti dall’Avis - associazione italiana volontari sangue - che dal lontano 1972 sensibilizza ed educa i cittadini italiani alla donazione di sangue, raccogliendo centinaia di adesioni e consensi. Anche in questo ambito la Toscana non si è tirata indietro e anzi, ha risposto ai numerosi appelli dell’Avis con dati statistici in costante aumento; il 2009 si è infatti concluso con la registrazione di 113.173 donazioni, stabilendo così un incremento complessivo del 5%. Inoltre, continua a lievitare anche il numero dei soci che ad oggi sono 7.588, un valore record rispetto agli ultimi dieci anni. Ma l’aspetto forse più rilevante è che il 57% dei nuovi iscritti è composto da giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Anche il nuovo anno sembra però essere iniziato nel migliore dei modi: facendo un confronto
Ti
diretto, mese per mese, tra il 2010 e il 2009, si nota che il numero di volontari disposti a donare il sangue a gennaio è cresciuto ancora del 2,8%, poi oltre l’1,58% a febbraio e del 3% a marzo. Un quadro sostanzialmente positivo, grazie soprattutto ad una proficua campagna di informazione che, poco a poco, sta dissipando le preoccupazioni e i dubbi più frequenti dei possibili donatori. E’ bene sapere infatti che la donazione di sangue non comporta alcun genere di rischio: non è pericoloso per l’organismo, non fa male ed il recupero è immediato. La media di volontari in Toscana è di 102 unità per mille abitanti, ma purtroppo Firenze non eccelle. Se ad esempio nella zona empolese il picco di generosità ha toccato il 9,8 per cento rispetto all’anno precedente, nel
In dieci minuti si può garantire un aiuto prezioso ai bambini malati e a chi ha avuto incidenti capoluogo non abbiamo raggiunto neppure la metà di tale valore: insieme a Prato, Pisa e Siena, è stata la città con il più basso incremento di donatori. Bisogna allora decidere di donare, di farlo per davvero e passare subito all’azione. D’altronde lo hanno già fatto decine di fiorentini che oramai, ogni anno, si recano al loro appuntamento con la solidarietà. Una scelta che a tarda sera fa addormentare un po’ più orgogliosi e sereni del solito.
mandiamo
Tutti i nostri massaggi a €35 solo questo mese
vacanza... almeno per
in
1ora
ALCUNI ESEMPI? MASSAGGIO DISTENSIVO CON OLIO ALLA BREZZA MARINA - MASSAGGIO ELASTICIZZANTE ALL'OLIO DI RISO ORIENTALE MASSAGGIO CALIFORNIANO - MASSAGGIO DRENANTE DALLE NOTE FRUTTATE AL MIRTILLO
....COME RINUNCIARE A QUESTA INCREDIBILE OCCASIONE.... CHIAMACI SUBITO PER PRENOTARE LA TUA SEDUTA APERTI PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO
ARMONIA DENTRO EQUILIBRIO FUORI Nuovi orari estivi: Dal lunedì al venerdì 10:00 20:00 Sabato 10:00 13:00
TEL.
055 340173
1097517
VIA DELLA TRECCIA, 20 (zona Osmannoro) - FIRENZE
14
zoom
Luglio 2010
L’INIZIATIVA. L’esperienza, apprezzatissima, è destinata a essere solo la prima di una lunga serie
Le bomboniere? Le fanno i ragazzi disabili Benedetta Strappi
P
ensare che, altrimenti, quella cera sarebbe finita nel cestino. Differenziata, certo, ma pur sempre tra i rifiuti. E invece no. Grazie ad un’ingegnosa e virtuosa “catena creativa” gli avanzi della cera raccolta dalle plafoniere del Duomo di Volterra sono diventati bomboniere. Centoventi bomboniere, per la precisione. Realizzate con cura e tanta pazienza
LA NoVITÀ Filo diretto con i cittadini
Un nuovo sito per gli architetti
N
el mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura… di progetti e preventivi, di pratiche burocratiche e code agli uffici. Chissà che iter dovevano seguire i contemporanei di Dante per fare un intervento architettonico in casa. Chissà se c’era, un iter. Oggi c’è di sicuro e può essere molto complicato, sia dal punto amministrativo che da quello progettuale. Una piccola guida in questo senso – senza volerla paragonare a Virgilio, beninteso – la fornisce l’Ordine degli architetti della provincia di Firenze, che ha un nuovo sito internet (www.ordinearchitetti.fi.it) con un’intera sezione dedicata a chi vuole fare lavori in casa. Si chiama “Rivolgersi all’architetto” e i cittadini ci troveranno indicazioni sulle fasi e i documenti di un progetto, sull’iter progettuale e amministrativo di un intervento, sulle competenze e le responsabilità professionali e deontologiche di ogni architetto. Il nuovo portale è stato presentato durante il consiglio aperto dell’Ordine che si è tenuto a giugno nel giardino della Limonaia di villa Strozzi. Nel corso della seduta le commissioni dell’Ordine, i gruppi di lavoro che approfondiscono temi specifici (tra le altre l’urbanistica e, per l’appunto, la semplificazione burocratica), hanno illustrato agli iscritti le attività svolte sin qui. “Abbiamo voluto fare questo consiglio aperto, e ne faremo altri – ha detto il presidente dell’Ordine Antonio Bugatti – perché siamo convinti che il nostro Ordine abbia bisogno di apertura e partecipazione. Da quando il nuovo consiglio si è insediato, abbiamo cominciato a provare a cambiare le cose e questo consiglio aperto ne è un piccolo, anche se importante, segno. Ciò che ci fa piacere e ci dà forza è che, in questo percorso di cambiamento, stiamo ricevendo manifestazioni di attenzione e interesse da parte di altri Ordini professionali e del Consiglio nazionale degli architetti”.
dai ragazzi disabili ospiti di Villa San Luigi, uno dei due centri dell’Opera Diocesana di Assistenza di Firenze (l’altro è a Diacceto). L’idea è partita direttamente da loro, qualche mese fa. Era infatti successo che una coppia di sposi avesse scelto di devolvere in beneficenza a Villa San Luigi la somma altrimenti destinata all’acquisto delle bomboniere. Ai ragazzi del centro – che hanno un cuore grande, basta guardarli negli occhi – questa faccenda però non è andata giù: un così bel gesto andava ricompensato, perché gli sposi non rimanessero senza bomboniere. Di qui l’intuizione: perché non provvedere loro stessi a realizzarle, così da ripagare la generosità e non lasciare sguarniti gli sposi? Detto fatto. I ragazzi del centro si sono messi al lavoro e durante le ore di laboratorio hanno realizzato quella prima mandata di bellissimi manufatti. Utilizzando, appunto, gli avanzi di cera donati dal Duomo di Volterra. Al resto ha pensato il passaparola, che ha fatto sì che ai ragazzi arrivasse una seconda ordinazione per un matrimonio che si è tenuto da poco. Ed è così che nel laboratorio interno al centro è iniziata
Le bomboniere realizzate dai ragazzi (foto Silvano Silvia)
per realizzarle, gli ospiti del centro oda Villa San Luigi hanno utilizzato la cera delle plafoniere del Duomo di Volterra: l’idea è partita direttamente da loro e il passaparola ha poi fatto il resto. Chiunque lo voglia può “ingaggiarli” per il proprio matrimonio
Circolo Ricreativo Culturale “Enrico Rigacci” Via F. Baracca, 56 - Firenze Tel. 055.417297 alle ore 20.30 - Cena sotto le stelle a base di fritto della serie ..."FRITTA E' BUONA ANCHE UNA CIABATTA" Per passare insieme una serata in allegria mangiando delle bontà fritte preparate dalla cucina del Circolo. GIOVEDÌ 8 LUGLIO alle ore 20.30 - "CACIUCCATA". Cena in compagnia a base di caciucco
GIOVEDÌ 1 LUGLIO
GIOVEDÌ 15 LUGLIO alle ore 20,30 ultimo appuntamento prima delle ferie
estive della serie "Teatro a tavola". La Compagnia "Teatro degli ignudi" metterà in scena "Le donne di Boccaccio". Si tratta di tre novelle di Boccaccio che raccontano dell'universo femminile nello stile del famoso scrittore e poeta toscano recitate in una ambientazione particolare. Nel mese di luglio il Circolo resterà aperto tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle ore 21.00 alle ore 24.00. Tutti i giorni feriali ristorazione a pranzo Tutti i Lunedì e Mercoledì (su appuntamento) sportello di counseling gratuito 1104908
Bar & Caffetteria - Corsi di Teatro Mostre di Pittura e di Fotografia - Scuola di Ballo Corsi di Fotografia - Cultura - Sale Riunioni Attività Motoria per Adulti e G.A.G. In tutta l'area del Circolo sarà attiva una connessione internet WI-FI HOTSPOT
un’attività divertita, con una decina di ragazzi al lavoro insieme per fabbricare questi cuori di cera. Che, arrivato il gran giorno, hanno fatto la loro gran bella figura sul tavolo degli invitati. E l’esperienza (destinata ad essere la prima di una lunga serie, info e prenotazioni allo 055-451383) la dice lunga sul potenziale di questi ragazzi: “Per noi dell’Oda adesso si è aperta una nuova sfida – spiega la dottoressa Giovanna Sorrentino, direttrice sanitaria del centro – far sì che tanto entusiasmo ed impegno possa al più presto trovare più concrete forme di realizzazione e sviluppo. Le problematiche legate all’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità intellettiva sono infatti ancora tutt’altro che risolte e gli inserimenti lavorativi sono ancora troppo pochi e spesso di complessa realizzazione”. E quello degli inserimenti lavorativi è un tema che all’Oda sta molto a cuore: recentemente si è infatti impegnata in un progetto finanziato dalla Regione Toscana, il “Network per le persone diversamente abili in Toscana, avvio di una strategia di stakeholder engagement”. La prima fase del progetto (che muove ora i primi passi) ha messo in evidenza “come spesso le cause della mancata inclusione della persona disabile nel mondo del lavoro siano da ricercare in epoche molto lontane dalla maggiore età – conclude la dottoressa Sorrentino – e che quindi è forse giunto il momento per una riflessione più approfondita e sistematica sulla globalità del complesso percorso di presa in carico sanitariaassistenziale della persona”.
1125261
Le nostre pagine A cura del Consiglio di Quartiere 5
Sede del Quartiere 5 via Lambruschini,33 Tel: 055 2767020 • Fax: 055 2767021 E-mail: q5@comune.fi.it
CRESCERE INSIEME PER DIVENTARE PROTAGONISTI
“C
rescere insieme per diventare protagonisti”, è un progetto che è stato finanziato dalla Regione Toscana, dal Quartiere 5 e dall’Associazione Progetto Villa Lorenzi e ha visto il coinvolgimento di 119 bambini delle Scuole Primarie: “Calducci”, “Baracca”, “Rodari”, “Mameli”, e “Fanciulli” e circa 800 ragazzi delle Scuole Secondarie di primo grado: “A. Manzoni”, “P.Uccello, “O. Rosai- P.Calamandrei” , “ Guiccirdini- Poliziano” Il progetto ha accompagnato i ragazzi in un percorso che si è sviluppato nel corso dell‘anno scolastico 2009/10 all‘interno di ogni singolo gruppo classe. Gli operatori dell’Associazione Villa Lorenzi, in collaborazione con gli insegnanti, hanno proposto attività e laboratori, con tecniche differenziate in base all’età che favorissero la socializzazione e lo sviluppo di un atteggiamento cooperativo.
Il percorso prevedeva anche il passaggio da una dimensione personale, legata alla comunità classe, ad una dimensione collettiva e comunitaria che si è realizzata nell’incontro tra i rappresentanti dei ragazzi più grandi, eletti all’interno di ogni gruppo classe e il Presidente del Quartiere 5 con una Commissione Tecnica. “Siamo i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado: “O. Rosai - P. Calamandrei”, “P. Uccello”, “A. Manzoni”, “Guicciardini Poliziano”. L’ 8 Giugno, a conclusione del percorso con gli operatori del Progetto Villa Lorenzi, alcuni nostri rappresentanti, esattamente 22 ragazzi, hanno potuto incontrare Il Presidente del Quartiere 5 e una Commissione Tecnica. In questa occasione abbiamo potuto esprimere alcuni nostri disagi e alcuni bisogni che sono emersi nella riflessione con gli operatori del Progetto Villa Lorenzi su temi riguardanti la nostra autonomia, i nostri comportamenti e stili di vita.
PERCORSI DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Fine d’anno – scolastico – e quindi di attività per il Laboratorio permanente per la Pace, che ha promosso anche per quest’anno il consueto incontro del Gruppo scuola-territorio a conclusione delle attività svolte. Sono intervenuti presso la scuola Mameli, sede dell’iniziativa, anche l’Assessore all’Istruzione Rosa Maria Di Giorgi e il presidente della Commissione Servizi Educativi e giovani del Quartiere 5 Andrea Casucci, con saluti incentrati rispettivamente sulle azioni del Comune rispetto agli effetti della riforma della scuola in particolare sulle scuole elementari, e sull’importanza delle tematiche oggetto della giornata. L’alto numero di insegnanti partecipanti si è confrontato, insieme agli operatori del Laboratorio e del centro di alfabetizzazione Gandhi, sul tema oggetto dell’incontro, “star bene insieme a scuola - promozione delle abilità per la vita, intercultura, cura delle relazioni”. Vi è stata poi la costituzione di alcuni gruppi di lavoro sulle tematiche affrontate durante l’anno: La diversità e la capacità di
accogliere e valorizzare la diversità come opportunità e ricchezza; I piani di studio individuali ed il rispetto del diritto di ogni bambino/ragazzo di apprendere e di essere accompagnato nel proprio percorso di studi nel migliore dei modi, partendo dalle sue conoscenze e competenze pregresse e sviluppando un percorso personalizzato di apprendimento, funzionale ai bisogni e alle competenze del singolo studente; La partecipazione e il diritto a sostenere ed esprimere le proprie idee e a sentirsi parte attiva e responsabile della comunità nella quale si vive, dare senso alla propria esperienza nella scuola o nella vita come persona portatrice di idee, impegno, risorse. Infine, La relazione, ovvero come esercitare le competenze relazionali più semplici per imparare a riconoscere e rispettare i propri e gli altrui diritti; l’ascolto, l’accoglienza, l’empatia, la diversità dei punti di vista. La serata si è conclusa con un confronto sulle prospettive e progetti che il gruppo si pone per l’anno scolastico prossimo, di cui non mancheremo di parlare in uno dei prossimi numeri!
Abbiamo visto insieme un video che avevamo realizzato che evidenziava gli aspetti negativi di un uso esagerato del computer. Abbiamo presentato alcune vignette e abbiamo condiviso i risultati di una intervista che abbiamo fatto ai nostri compagni di scuola. Da questa intervista emerge che nel tempo libero, la maggior parte di noi dedica molto tempo all’uso del computer. I ragazzi di undici anni che frequentano la prima lo usano soprattutto per fare ricerche ma preferiscono giocare alla playstation, invece i ragazzi più grandi trascorrono dalle due alle cinque ore giornaliere per giocare on-line, per scaricare video e musica, per motivi scolastici, ma soprattutto sui social network. Nel chiederci il perché emerge che è un modo per passare il tempo, che non ci sono alternative interessanti per ragazzi della nostra età. In particolare in inverno chattare è un modo per parlare con gli amici, non tutti hanno la possibilità di ospitare amici in casa e non esistono ambienti al chiuso in cui potersi incontrare. Esistono ludoteche per bambini, pub per i ragazzi grandi, circoli per gli anziani ma per noi non esistono luoghi chiusi. Ringraziamo sinceramente dell’ascolto e della possibilità che ci è stata data. Per una volta ci siamo sentiti non i cittadini di domani ma cittadini presenti oggi e quindi davvero CITTADINI PROTAGONISTI”. I ragazzi “Le riflessioni emerse nell’incontro avuto con i ragazzi offrono uno stimolo davvero interessante per le Istituzioni. I ragazzi hanno mostrato grande maturità, capacità di lettura dei fenomeni sociali e grande spirito propositivo. È emerso in particolare il desiderio dei ragazzi di disporre di luoghi di aggregazione e socializzazione. Tali luoghi rappresentano una alternativa alla tv o al computer. In tal senso le Istituzioni debbono adoperarsi, utilizzando anche le indicazioni dei più giovani, per consentire a quella generazione di essere sempre più protagonista nelle dinamiche sociali.” Il Presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi
JERRY AMERICAN BBQ NIGHT Il 9 Luglio dalle 18,00 alle 24,00 al “Jerry American BBQ Night” Raduno di auto americane d’epoca... Ad aspettarci, un barbecue con una maxi griglia nel piazzale del UOLL, tra grandi silos di benzina, pompe e ex distributori della Shell. A suonare, live in Concert, i Jack Rusty Band, l’ingresso è libero Tutto questo, praticamente nel centro di Firenze, tra la Stazione di Rifredi e Piazza Dalmazia ( in Via Reginaldo Giuliani 51). www.uoll.it
Il settore Ginnastica Ritmica della società ASD Atletica Castello nell’anno sportivo 2009/2010, che si è concluso pochi giorni fa con il Campionato Nazionale UISP tenutosi a FANO (Ancona) dal 26 maggio al 2 giugno, ha ottenuto grandissimi risultati. A Fano la società è stata rappresentata da 10 ginnaste individualiste, due delle quali hanno conquistato il titolo di Campionessa Nazionale; Margherita Faini per la categorie Allieve anno di nascita 1999 (cerchio e palla) e Sara Carniani per la categoria Junior (nastro). Inoltre le altre ginnaste hanno ottenuto, due 4° posti nelle categorie Junior anno di nascita 1998 e categoria Senior anno di nascita 1993 e precedenti. Un 6° posto nella categoria Junior anno di nascita 1995. Un 15° e 17° posto nella categoria Allieve anno di nascita1999. Buonissimi sono stati i piazzamenti delle 3 ginnaste più piccole, le quali si sono classificate al 5°, 8° e 10° posto nella categoria Esordienti anno di nascita 2000, in una gara dove le ginnaste partecipanti erano 40. Questi grandi risultati a livello nazionale non potevano che arrivare dopo un anno pieno di vittorie nei Campionati Provinciali, Interprovinciali e Regionali UISP. Durante le 7 prove svoltesi a partire da fine gennaio 2010, una delle quali nella “nostra” Palestra del Pontormo, le nostre ginnaste tra individualiste, coppie e squadre sono salite sul podio per ben 29 volte, portando a casa 13 ori, 8 argenti e 8 bronzi; il Titolo di Campionessa Provinciale nella categoria Esordienti e quello di Campionessa Regionale nelle categorie Esordienti, Allieve e Senior.
PER VILLE E PER GIARDINI ALLE PORTE DI FIRENZE
Arredi e architetture, marmi e porcellane, meraviglie botaniche e capolavori botticelliani. Nel corso dell’estate le Ville storiche di Castello, site nel quartiere 5, saranno oggetto della sesta edizione di “Piccoli Grandi Musei”. L’edizione 2010 di Piccoli Grandi Musei, sesta della serie, presenta cinque perle del territorio, con il titolo invitante Per ville e per giardini (17 giugno – 14 novembre, www.villegiardinifirenze.it) e la promessa di sorprendere con meraviglie insospettate, in un connubio di natura e arte. Tutto in un raggio di poche centinaia di metri. Come sempre, è l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che promuove questo ciclo dedicato ai musei minori, con la collaborazione della Provincia di Firenze, il patrocinio ministeriale, dei comuni di Firenze e di Sesto, il sostegno di Regione, i contributi preziosi di molte soprintendenze e di non pochi egregi curatori, oltre a un comitato scientifico di vaglia guidato da Antonio Paolucci, in passato sovrano dei beni culturali fiorentini, oggi chiamato a dirigere i Musei Vaticani. Prima tappa del tour la tardo barocca Villa Corsini di Castello, che nell’occasione rinasce riallestita come Antiquarium del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, nuova sede museale ricca di
reperti di varie antichità. Ed è appunto in questo contesto che tornerà a mostrarsi in pubblico, dopo circa mezzo secolo e restauri delicati, il celebre Apollo saettante di epoca romana alluvionato nel 1966 insieme a gran parte del Museo Archeologico. La sezione etrusca espone anche scoperte recentissime nella cosiddetta Tomba della Mula (emersa secoli fa sotto una villa privata nell’area della vicina Sesto). La Villa Medicea di Castello è sede dell’Accademia
della Crusca ed è perciò famosa nell’Italia delle Lettere, ma è anche ben nota tra i botanici di tutto il mondo per l’inestimabile agrumeto che in grandi vasi di cotto disegna l’alfa e l’omega dell’immenso giardino all’italiana. Qui è stata rimontata in questi giorni una copia fedele della rinascimentale Fontana di Ercole e Anteo da inaugurarsi con l’inizio delle mostre. E qui si alleva inoltre la mitica e unica Bizzarria, frutto geneticamente monstrum di tre specie diverse (limone, arancio amaro e cedro), che nel
Seicento fece l’invidia dei Medici in tutta Europa. Villa della Petraia è poco oltre. Acquistata dai Medici alla metà del Cinquecento, fu trasformata in una delle loro dimore principesche più eleganti. Nella circostanza ospiterà la mostra Preziosi tesori in Villa centrata sull’Incoronazione della Vergine, masterpiece di scuola Botticelli particolarmente suggestivo, e su tante altre opere eccellenti che appartengono al patrimonio ancora poco noto dell’ex Conservatorio delle Montalve. Per il Presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi “si tratta di una splendida iniziativa dall’altissimo valore culturale che mi auguro i cittadini del Quartiere non si lasceranno sfuggire. Tra le tante occasioni culturali che abbelliranno luoghi già meravigliosi vorrei ricordare i concerti del Festival “Le Stagioni della Musica”, che si terranno nel mese di Luglio e che sono promossi dal Quartiere e inseriti dal Comune di Firenze nell’Estate Fiorentina”. L’ingresso è ovunque gratuito per chi possiede lo speciale Coupon PGM 2010. Il Coupon dà diritto a visitare anche Palazzo Medici Riccardi, e a utilizzare un pullman navetta da Piazza Stazione (rampa d’accesso della stazione sotto l’orologio, Firenze) attivo nei weekend, con visite guidate gratuite. Info e prenotazioni: 055.2340742.
ESTATE NEL QUARTIERE 5 UN RICCO E DIVERSIFICATO CARTELLONE DI PROPOSTE
Itinerari culturali, escursioni, spettacoli teatrali e musicali. Sono tante le occasioni di intrattenimento che animeranno l’estate del Quartiere. Tutto il programma ruota intorno all’obiettivo di offrire un panorama articolato di attività ed iniziative, in grado di ottenere il gradimento di cittadini e turisti di tutte le eta’. C’e’ solo l’imbarazzo della scelta...
ITINERARI CULTURALI NEL QUARTIERE 5
“Ville, Giardini ,Chiese e altri luoghi da scoprire nel territorio del Quartiere 5” Seminario alla scoperta di Ville, Giardini e Chiese presenti nel territorio del Quartiere 5 con proiezioni di film in aula e lezioni sui luoghi oggetto di studio Maggio-Settembre 2010 Associazione Culturale Akropolis CALENDARIO DEGLI INCONTRI CULTURALI A CARATTERE SEMINARIALE
LUGLIO - SETTEMBRE 2010 Lunedì 5 Luglio ore 16.00 Proiezione del film “ SOTTO IL CIELO DELLA TOSCANA” Proiezione in aula presso la Sala Archi di Villa Pozzolini (ore 15.30 Viale Guidoni, 188 Firenze) Venerdì 9 Luglio ore 9.30 “Una bellissima residenza suburbana rinascimentale: visita a Villa Tornabuoni Lemmi” (Via Taddeo Alderotti N. 56 Firenze) Martedì 13 Luglio ore 10.45 “Un gioiello dei Padri Carmelitani: la Chiesa i Santa Lucia alla Castellina” (Via Giovanni da San Giovanni- Loc. Castello -Firenze) Giovedì 9 Settembre ore 15.30 “L’antica proprietà dei Gualtierotti:visita a Villa di Bellagio detta le Brache” (Via di Bellagio, 6 Firenze) Giovedì 16 Settembre ore 16.00 Proiezione del film documentario “ IL TORMENTO E L’ESTASI” Proiezione in aula presso la Sala Archi di Villa Pozzolini (Viale Guidoni, 188 Firenze) Mercoledì 22 Settembre ore 10.00 “Il giardino, le sale al piano terra e la cappellina nella Villa di Castelquarto” (Via di Quarto, 24 Firenze) “Ville, giardini, chiese e altri luoghi da sco-
prire nel territorio del Quartiere 5” È un seminario con proiezioni in aula di film su Firenze e lezioni con aperture straordinarie sui luoghi oggetto di studio. Le proiezioni dei film rappresenteranno l’occasione per cogliere cambiamenti, aspetti insoliti e suggestivi della città e per guardare Firenze e la Toscana attraverso l’occhio della cinepresa di celebri registi. La partecipazione all’iniziativa è subordinata alla prenotazione telefonica che è obbligatoria: le adesioni saranno accolte, in ordine progressivo, fino al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti ad eccezione della visita ai laboratori dell’Officina Profumo Farmaceutica ove i partecipanti potranno essere al massimo 20. Per le informazioni la segreteria organizzativa è in funzione nei giorni di Lunedì dalle 10.00 alle 12.30, Mercoledì dalle 15.30 alle 17.30, Venerdì dalle 15.30 alle 17.30 allo 055 461428 La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita
VILLA FABBRICOTTI ESTATE 2010
teatro nel verde 28 giugno – 30 luglio 2010 Parco di Villa Fabbricotti, via Vittorio Emanuele II 64, Firenze inizio spettacoli ore 21.30 – biglietti euro 9,00/7,00 info e prenotazioni: tel 055.5000640 – www. zauberteatro.com Il parco di Villa Fabbricotti, in estate, si trasforma in uno dei principali palcoscenici cittadini dedicati alla prosa. Le rassegne curate da Zauberteatro, negli anni, hanno incontrato sempre maggiore
interesse di pubblico e critica, grazie soprattutto alla qualità degli spettacoli e degli interpreti ed alla novità della proposta culturale, tanto dal punto di vista della drammaturgia (grande spazio è sempre stato dedicato alla nuova scrittura scenica) quanto sotto l’aspetto strettamente teatrale. Dal 2001 ad oggi nel parco e sul palco si sono alternati spettacoli vari, adatti ad un pubblico eterogeneo. Estate 2010: fondi ridotti, cartellone accorciato! Abbiamo cercato di ovviare alle carenze economiche senza venir meno agli standard qualitativi ed agli spunti di interesse. Per questa stagione il cartellone prevede nove spettacoli per complessive diciannove repliche. 8, 9 e 10 luglio “TEMPESTATI” di Chiara Guarducci regia Chiara Guarducci con Mauro Barbiero, Sonia Coppoli e Simone Rovida disegno luci: Giordano Baratta costumi: Massimo Poli brano musicale: Kimagure foto: Sandra Nastri 14 e 15 luglio produzione Teatro d’Almaviva “IMPROVVISAmENTE (ATTI O SCENE IN LUOGO PUBBLICO)” regia Duccio Barlucchi 16 luglio “LE VEGLIE DI NERI” da “Le veglie di Neri” di Renato Fucini di e con Massimo Grigò 19 e 20 luglio produzione Progetti Carpe Diem “INTERVISTA A MARIA” di Gianna Deidda da “Intervista a Maria” di Clara Gallini regia Gianna Deidda con Gianna Deidda e Tamara Balducci 22, 23 e 24 luglio produzione Perelandra Teatro
“TALKING HEADS (TESTE PARLANTI)” di Francesco Barilli regia Chiara Macinai con Chiara Macinai, Alessandra Bernardeschi e Virginia Puccianti 26 e 27 luglio produzione Teatro 21 “LA MORTE E LA FANCIULLA” adattamento da “La Morte e la Fanciulla” di Ariel Dorfman e dall’omonimo film di Roman Polanski sceneggiatura originale: Ariel Dorfman e Rafael Yglesias regia Livia Maddalena con Livia Maddalena, Marcello Sbigoli e Angelo Zedda 29 e 30 luglio produzione Panta Rei “BRUCIATE DA PIU’ FUOCHI” di Segio Ciulli libero adattamento di testi di Marquerite Yourcenar regia Sergio Ciulli con Diletta Oculisti e Lavinia Parissi
FESTIVAL “LE STAGIONI DELLA MUSICA”
II Edizione PROGRAMMA MUSICALE 8 luglio ore 21.00 Villa Corsini a Castello Via di Petraia n.38 IL BAROCCO Orchestra AgimusArte Flautista a cura dell’Associazione MuseEventi CarloMoreno Volpini: direttore Musiche di Corelli,Vivaldi, Haendel 15 Luglio ore 21.00 Chiesa di San Michele a Castello Via San Michele a Castello n. 14 IL ROMANTICISMO Recital pianistico di Raffaele Moretti
Musiche di Chopin nell’anniversario dalla nascita 18 luglio ore 21.00 Villa Corsini a Castello Via di Petraia n.38 IL CLASSICISMO Orchestra AgimusArte Fabiana Barbini: pianoforte CarloMoreno Volpini: direttore Musiche di Mozart,Haydn 22 Luglio ore 21.00 Chiesa di San Michele a Castello Via San Michele a Castello n. 14 IL NOVECENTO Laura Marzadori: violino Giacomo Ronchini: pianoforte Musiche di Bartok, Prokofieff,Ravel 29 Luglio ore 21.00 Villa Corsini a Castello Via di Petraia n.38 IL CONTEMPORANEO MADE IN ITALY Stefano Zanobini: viola Luca Provenzani: violoncello Paolo Carlini: fagotto Musiche di Campogrande,Morricone,Sollima ,Farolfi,Paoloni,Colasanti Ingresso libero Ogni concerto sarà introdotto dalle Lezioni di Musica di Vieri Bagnoli In collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze,Quartiere 5, Aeroporto di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, MuseEventi Musicale e Giotto in Musica RAPPRESENTAZIONE OPERA LIRICA Martedì 20 Luglio ore 21.30 “ CAVALLERIA RUSTICANA” Capolavoro di Pietro Mascagni A cura dell’Associazione Coro di San Francesco e Santa Chiara a Montughi presso il piazzale antistante la Chiesa di San Francesco e Santa Chiara a Montughi Via di Montughi n. 1 Ingresso libero
18
Luglio 2010
politica
IL BILANCIO. Primo anno da sindaco per Matteo Renzi: ecco come è cambiata la città
Dal Duomo alla Tav, un anno di battaglie Eletto a suon di cento punti, la sua stagione d’esordio verrà ricordata soprattutto per la realizzazione di un punto che su quella lista non c’era: la pedonalizzazione di piazza Duomo. Altre novità in arrivo con il Piano strutturale Francesca Puliti
C
ento punti o non cento punti il primo anno di Renzi sindaco è alle spalle. E probabilmente verrà ricordato per la realizzazione di un punto che su quella lista non c’era, la pedonalizzazione di piazza Duomo. Atto tanto più simbolico in quanto ha segnato un cambio di passo non da poco rispetto alla precedente amministrazione: tracciata una croce sul passaggio del tram a due passi dal Battistero e su quanti avrebbero obiettato per mesi sull’opportunità di deviare autobus e taxi, nel giro di una giornata la piazza era diventata “riserva pedonale”. Dando avvio a un’altra inevitabile rivoluzione, quella delle linee Ataf. Impresa non da poco quella di rimettere mano a stratificazioni “secolari” di percorsi, fermate e abitudini dei cittadini, tant’è che la metamorfosi è tuttora in corso e giungerà a compimento probabilmente soltanto tra qualche mese. E’ stato possibile fin da subito, invece, far piazza pulita al vertice di molte municipalizzate, inserendo volti nuovi, nella maggior parte dei casi più giovani, con il dichiarato obiettivo di far sì che le partecipate diventassero più simili ad aziende guidate da manager, piuttosto che a centri d’accoglienza per politici senza fissa dimora. E che ci sia stato un radicale cambio di filosofia lo prova anche il braccio di ferro ingaggiato dal sindaco con Ferrovie dello Stato in materia di Tav. Alta Velocità sì, ma a patto che la città venga rispettata, non sventrata senza ritegno mettendo a rischio stabilità degli edifici e salute dei cittadini. Perché “in realtà – sottolinea Renzi - a Firenze l’Alta Velocità c’è già e con lo scavalco di Rifredi sarà ancora più efficiente. Se proprio il Governo vuole investire un miliardo di euro per un tunnel e una stazione nuova che almeno servano a qualcosa. Si rispettino cioè gli impegni presi: collegamento Macelli-Santa Maria Novella per evitare che uno arrivi in mezzora da Bologna e ci metta quaranta minuti ad arrivare in centro; binario metropolitano di superficie con mezzi che passano con la stessa frequenza della tramvia, non un paio l’ora
CENTO LUOGHI DA RICONQUISTARE Parafrasando Al Pacino in “Ogni maledetta domenica”, in campagna elettorale Renzi disse: “Ci riprenderemo Firenze centimetro dopo centimetro”. Un anno dopo la sfida va avanti, dai 100 punti si passa ai 100 luoghi, un centinaio di posti tra piazze, giardini e strade che la città e i cittadini sono chiamati a riconquistarsi e far rivivere. A partire dall’abbattimento della pensilina di Toraldo, davanti alla stazione di Santa Maria Novella, e dallo scheletro delle Poste di via del Pratellino. La lotta alle brutture che imbrattano il volto di Firenze passa anche attraverso una nuova figura, quella degli “Angeli del bello”, ex vigilini ma anche cittadini o membri di associazioni che vogliano contribuire alla battaglia. Graffito dopo graffito, cartaccia dopo cartaccia.
Matteo Renzi
GANASCE (E VIGILINI) ADDIO “Strumenti di tortura”, così il sindaco etichettò le ganasce. E da allora le ha fatte sparire. Spazzata via in un colpo solo anche la figura dei “vigilini”, anch’essa associata dai fiorentini a una qualche forma di persecuzione a suon di verbali compilati più o meno a tradimento. “Riqualificati” gli ausiliari della sosta in assistenti al territorio, occhi e orecchie del Comune sguinzagliati a raccogliere segnalazioni e lamentele dei cittadini, è arrivata anche un’altra buona nuova legata all’ingrato compito di parcheggiare la macchina: l’entrata in funzione della Sweepy Jet, il mezzo in grado di lavare le strade senza bisogno di spostare l’auto. Dopo un lento avvio i più fortunati stanno già sperimentando il nuovo corso, per tutti gli altri ci vorrà ancora un po’ di tempo.
quando va bene”. E se così non fosse si andrà per vie legali. Tamponato l’incidente diplomatico tutto interno al Pd sulla questione Tav, Renzi è poi riuscito a portare a casa un altro risultato non da poco: l’appoggio del neogovernatore Enrico Rossi per la realizzazione di una nuova pista per Peretola. Alla faccia dei sindaci della cintura metropolitana, Sesto e Campi in primis, che finora hanno remato contro questa ipotesi. Ma tutta l’area di Castello è interessata da altri cambi di programma: niente palazzoni ad uso di Regione e Provincia, sì alla Cittadella Viola. E così si arriva alla madre di tutte le trasformazioni urbanistiche prossime venture: il Piano strutturale. La corsa per l’approvazione del documento riveduto e corretto è partita. Parola d’ordine: non un metro cubo in più di cemento, riutilizzare invece le aree dismesse per rispondere all’emergenza abitativa e far sì che ognuno possa raggiungere in 10 minuti uno spazio verde. Questa la sfida per i mesi a venire, ma ce n’è già abbastanza da riempire l’agenda del sindaco per i prossimi quattro anni.
LOTTA ALLE BUCHE. ANCHE DI NOTTE La partita è lunga, il nemico da battere è ben radicato nel territorio, ma la battaglia contro le buche delle strade va avanti senza esclusione di colpi. Perché spesso e volentieri non si tratta semplicemente di “tappare” le voragini dell’asfalto, ma di rifare le strade daccapo. Ne sono la riprova i numerosi interventi già effettuati e messi in ponte. Nei mesi di luglio e agosto saranno completamente riasfaltate otto tra le vie più transitate della città, tra cui via Chiantigiana e via Lorenzo il Magnifico e i viali Redi e Fanti. In totale, nel 2010, sono stati previsti quasi 50 milioni per il risanamento delle strade, contro i dieci all’anno che erano previsti prima e che, evidentemente, non bastavano. Altra novità, l’avvio dei cantieri notturni (una “prima” assoluta per Firenze) per creare meno disagi ai cittadini.
1106907
10 MINUTI DA FIRENZE SUD
Meravigliosa villa unifamiliare di 200 mq, libera su 4 lati, non isolata vicina ad ogni servizio Composta da 1° piano -cucina, sala pranzo salone doppio, 2 camere, 2 bagni, studio 2° livello, camera, studio, bagno, salottino con camino, stanza guardaroba e terrazza a tasca. Vari ingressi volendo divisibile per n.2 nuclei familiari Completano la proprietà lavanderia, garage, cantina, giardino. Perfette condizioni, Oggetto di gran fascino!
politica
19
DE ZORDO. Perunaltracittà
GALLI. Pdl
SPINI. Spini per Firenze
RAZZANELLI. Lega Nord
“Rimandato su casa e mobilità alternativa”
“Bocciato su tutta la linea, solo proclami”
“Rimandato su Tav e aeroporto”
“Promosso con qualche riserva”
Ornella De Zordo
Giovanni Galli
Valdo Spini
Mario Razzanelli
P
U
U
U
rimo anno di Renzi sindaco, promosso o bocciato? Questa domanda andrebbe rivolta a chi lo ha votato. Per quanto mi riguarda ho sempre giudicato i 100 punti come una trovata mediatica, vincente tra gli elettori, ma impossibile da realizzare. Diversi punti, tra quelli su cui mi trovavo d’accordo, non sono stati portati a compimento. In particolare riguardo alla promozione di una mobilità alternativa. Non è stato soddisfatto neanche l’impegno di fornire ai cittadini una costante informazione sui cantieri aperti. D’altra parte mi rallegro del fatto che non abbia perseguito l’obiettivo dell’ampliamento dell’aeroporto. Che cosa si salva? La presa di posizione sulla Tav, anche se tardiva, e il braccio di ferro ingaggiato con le Ferrovie. Forse la partita non è ancora chiusa. Approvo anche l’istituzione del fondo di garanzia per le giovani coppie che accendono un mutuo, anche se sulla politica della casa ci sarebbe ancora molto da fare. Per esempio? E’ necessario trovare delle “camere di espansione” per l’emergenza abitativa e in questo senso i numerosi immobili vuoti di proprietà comunale rappresentano una risorsa preziosa. Che andrebbe sfruttata sotto forma di alloggi Erp o a canone agevolato, anziché svenduta per fare cassa e ripianare il bilancio. Il prossimo appuntamento in questo senso è quello con il piano strutturale: l’indirizzo dovrebbe essere quello di sfruttare gli spazi esistenti, senza cementificare /F.P. ulteriormente.
n bilancio sul primo anno di amministrazione Renzi? Voglio parlare da cittadino e non da politico. La cosa che più salta all’occhio in questo momento è che la città è in piena confusione, non ci sono certezze, non si intravede un progetto unitario. Eravamo tutti fiduciosi nei famosi 100 punti, ma sono stati un flop clamoroso. Quest’anno ci ha riservato poche soddisfazioni e tante difficoltà, come nel caso della pedonalizzazione di piazza Duomo o nell’annunciata rivoluzione Ataf, che per il momento ha provocato solo più caos. In sostanza una condotta piena di contraddizioni, che mina la credibilità del sindaco nei confronti del suo stesso partito e del Governo nazionale. Riguardo alla gestione della viabilità non si salva niente? Anche da questo punto di vista ho registrato soltanto molti proclami. Come la questione delle strisce viola, chi ne ha più sentito parlare? Le strade sono sempre più ingolfate e lo saranno ancor di più quando partiranno i cantieri per la stazione della Tav, nel cuore della città, a cui personalmente sono sempre stato contrario. Però in consiglio comunale si è astenuto sulla necessità di chiedere la Via per la Foster… Votare a favore avrebbe significato implicitamente approvare la stazione Foster. Invece rimango convinto del fatto che l’Alta velocità debba fermarsi fuori dal centro cittadino. E non accetto che Renzi voglia mettere il cappello sulla battaglia contro la Foster, fortemente voluta dalle precedenti amministrazio/F.P. ni di sinistra.
INFISSI IN PVC A 5 CAMERE INFISSO in pvc doppia anta con ribalta-vetri isolanti termici ed acustici su misura, varie colorazioni, solo esempio porta finestra (2 ante) 220cmx110cm
€1116
€710
esempio finestra (2 ante) 150cmx110cm
€595
€450
ZANZARIERE DA €60mq
n bilancio di questo primo anno di Renzi sindaco? Sicuramente non è stato esaustivo di tutte le questioni che aveva messo in tavola, molte rimangono aperte. Una per tutte, il destino del centro storico. Nei prossimi anni si libereranno molti “contenitori”, come quelli adesso occupati dalla Giustizia e dalla Difesa: si tratta di una grande opportunità per riqualificare il centro, nella prospettiva in cui possa tornare ad essere un luogo vivibile e abitabile. Dunque promosso o bocciato? Rimandato a settembre, almeno in un paio di materie. Prima di tutto sull’Alta velocità. Apprezzo la discontinuità rispetto a Domenici, ma credo che alla fine a Renzi sia mancato il coraggio per portare fino in fondo la battaglia contro la stazione Foster. Fortunatamente penso che ci sia ancora margine per agire. Anche in tema aeroporto è venuta meno la spinta iniziale. E’ necessario accelerare sulla realizzazione di una nuova pista, in modo che la nostra città si presenti preparata all’appuntamento dell’Expo di Milano, altrimenti verrà surclassata da Bologna. Che cosa invece si salva? La pedonalizzazione di piazza Duomo, per esempio, anche se c’è ancora molto da fare per riequilibrare la situazione dal punto di vista della viabilità. Ma la battaglia più grande adesso si gioca sul piano strutturale. Firenze ha perso 100mila abitanti, eppure ogni giorno entrano in città 190mila veicoli, il piano può e deve essere utilizzato come strumento in grado di invertire questa ten/F.P. denza.
PORTE IN LEGNO TAMBURATE STANDARD • rifiniture in vari colore • completa di maniglia standard • in laminato
€395 €280 +iva Compreso trasporto più montaggio
• A MOLLA • A CATENELLA • COLORI STANDARD • MINIMO FATTURABILE 1.50M
Show-room: Via F. Martini, 10/R
Tel. 055 6121802
1094546
n bilancio sul primo anno di amministrazione Renzi? Partiamo dalle luci. Non posso che essere soddisfatto della pedonalizzazione di piazza Duomo e del no alla tramvia nella piazza più bella di Firenze, obiettivi che erano nel programma elettorale della mia lista. Con questo intervento Renzi si è gettato alle spalle 15 anni di amministrazione Primicerio-Domenici e ha segnato un nuovo passo. Allo stesso modo sono soddisfatto della posizione presa dal sindaco rispetto alla Stazione Foster e al sottoattraversamento della Tav, a cui sono sempre stato contrario. Non solo, approvo la drastica riduzione dei metri cubi previsti nel piano strutturale che era stato stilato dalla giunta precedente. E le ombre? Mancano all’appello diverse decine di quei famosi 100 punti da realizzare in 100 giorni. Ed è sotto gli occhi di tutti. Mi riferisco soprattutto al degrado, alle buche che tuttora tappezzano le strade, alle scritte sui muri, per non parlare dei venditori abusivi, una piaga tuttora difficile da estirpare dal centro storico. Siamo indietro anche sulla questione dell’aeroporto, ma la responsabilità è in gran parte da attribuirsi ai contrasti interni al Pd. E riguardo alla tramvia? Credo che si sia imboccato un percorso intelligente, che porterà alla realizzazione della linea 2 soltanto nel tratto che collega Santa Maria Novella al Polo scientifico. Rimango dell’idea che l’unica soluzione praticabile nel centro storico sia quella di /F.P. scendere sotto terra.
FINESTRE E PORTE IN ALLUMINIO • TAGLIO TERMICO A partire da
€ 320 al mq
• TAGLIO FREDDO A partire da
€ 290 al mq
INFERIATE IN FERRO
CANCELLI ESTENSIBILI ZINCATO
• Per finestre e porte • Su misura • Varie tipologie fisse o apribili • Con serratura di sicurezza a partire da
• su misura esempio 120x160cm
€290
€340 €250/mq
COMPRESO TRASPORTO E MONTAGGIO
PERSIANA IN ALLUMINIO stecca fissa (o orientabile) in colori base su misura
A partire da
€ 280 mq
PAGAMENTO A RATE
PORTONI BLINDATI (1 ANTA) DETRAIBILI FISCALMENTE DEL 55% - pannelli fronte / retro lisci - cilindro doppia mappa - limitatore di aperture - classe 3 trasporto + montaggio inclusi
€1.380-55%=
€ 621
+ iva al 10%
20
provincia
Luglio 2010
OCCUPAZIONE. Si chiamano Cft: investiti 3 milioni di euro per offrire 450 corsi di formazione
Novità in arrivo per chi cerca lavoro L’ACCorDo
Ginevra Donnici
S
I Centri Formativi Territoriali costituiscono di fatto una rete composta da agenzie diffuse su tutto il territorio – dal Chianti ai quartieri di Firenze – che ha il compito di erogare corsi professionalizzanti finanziati attraverso voucher individuali del Fondo Sociale e differenziati a seconda dell’area geografica
i chiama Cft ed è un acronimo che sta per Centri Formativi Territoriali, che presto diventeranno il punto di riferimento per tutti i cittadini e i lavoratori interessati ad avere un aiuto economico per la propria formazione. Di fatto si tratta di una rete composta da agenzie diffuse su tutto il territorio – dal Chianti ai quartieri di Firenze – che sono delegate dalla Direzione Formazione della Provincia di Firenze all’erogazione di corsi formativi (inseriti in un catalogo) finanziati attraverso voucher individuali del Fondo Sociale Europeo. “Con questa operazione diamo una svolta al settore della formazione, rispondendo alla domanda che ci arriva direttamente dai territori – spiega l’assessore provinciale al Lavoro, Elisa Simoni – mettendo a disposizione dei cittadini del territorio fiorentino 3 milioni di euro distribuiti in 450 corsi. Il nuovo progetto della Provincia parte dal presupposto che i processi formativi individuali realizzati attraverso i voucher si sono dimostrati i più efficaci sia per l’accompagnamento che per il reinserimento nel mondo del lavoro”. “Un Cft – prosegue Elisa Simoni – sarà costituito dall’insieme delle sedi e delle strutture messe a disposizione dalle Agenzie formative e valorizzerà le vocazioni territoriali, i fabbisogni espressi dalle diverse aree della provincia e dai cittadini che le abitano con l’obiettivo di ottimizzare le risorse disponibili per l’erogazione di voucher”. Così, in ogni zona del territorio provinciale nasceranno spazi dedicati alla formazione dove
sarà più facile reperire riferimenti certi su titoli e finalità dei corsi, informazioni precise sulle date di avvio e di fine, indicazioni sull’entità economica dei voucher individuali che si possono ottenere. Con il personale dei Centri Formativi Territoriali sarà possibile studiare il percorso di formazione e professionalizzazione più adatto a ciascun utente, alla sua storia personale e al suo iter di studio e lavorativo. “Il compito primario di questi Centri – conclude l’assessore – sarà quello di curare la pubblicizzazione dei corsi, informando e orientando gli utenti, recependone i fabbisogni formativi, le esigenze di tipo logistico e organizzativo e supportando i cittadini nei vari adempimenti amministrativi relativi all’utilizzo del voucher”. Nei Cft si troveranno i corsi professionalizzanti per molte discipline e saranno caratterizzati per ciascuna area geografica con differenti percorsi formativi. Ad esempio nell’area Fiorentina Nord la formazione sarà mirata ai settori: meccanica, energia, acqua, gas, servizi. Nella zona Firenze centro: turismo, cultura, artigianato artistico, commercio. E nell’Area Fiorentina Sud: servizi e ambiente. I Cft dell’area Fiorentina Nord sono collocati a: Careggi, Statuto, Rifredi, Peretola, Novoli, Brozzi. Quelli di Firenze Centro sono nel centro storico, Ponte alle Mosse, piazza Puccini, Oltrarno, Porta Romana. Infine, nell’Area Fiorentina Sud: Campo di Marte, Le Cure, Coverciano, Bellariva, Gavinana, Viale Europa, Galluzzo, Isolotto, Legnaia, Soffiano, Ugnano.
Piano unico per tre province
Il turismo viaggia su scala metropolitana
N
ell’ottica di creare una Provincia metropolitana, che metta insieme quelle di Firenze, Prato e Pistoia, anche il settore del turismo muove i primi passi e lo fa con un accordo – firmato il mese scorso – che prevede un unico Piano turistico di area vasta e un fondo comune (di almeno 200mila euro) per finanziare le iniziative congiunte. Il protocollo d’intesa – sottoscritto dai presidenti delle tre Province: Andrea Barducci (Firenze), Lamberto Gestri (Prato) e Federica Fratoni (Pistoia) – si articola su molteplici piani, compresi gli aspetti promozionali. La collaborazione toccherà i settori del turismo scolastico, sportivo e ambientale, quelli del turismo congressuale, gli itinerari etruschi e dell’arte contemporanea comuni ai tre territori provinciali. In particolare, le tre Province coinvolte hanno deciso di istituire un coordinamento permanente fra i rispettivi assessorati al turismo che presiederà il Forum metropolitano formato dalle rappresentanze di tutti gli operatori sociali, economici e istituzionali dei territori. Inoltre, le Province di Firenze, Prato e Pistoia, daranno vita a un Comitato Turistico di Indirizzo di area metropolitana come sommatoria di quelli già esistenti, con presidenza a rotazione tra i tre Enti. “Questo accordo triennale ha una grande rilevanza – spiega l’assessore al turismo della Provincia di Firenze, Giacomo Billi – perché per la prima volta vengono individuati obiettivi e funzioni concrete. Non si tratta solo di accordi di carattere politico e amministrativo. Con questa firma le tre Province assumono reciprocamente impegni a livello pratico e operativo che, in prospettiva, potrebbero portare a maggiori sinergie per tutta l’area metropolitana Firenze, /G.D. Prato e Pistoia”.
società
21
LA STORIA. Giovanni D’Andria, consulente finanziario, sta per inaugurarlo a Tavarnuzze
Se il promotore apre un ristorante Dario Nesseri
“E
sistono due modi di fare le cose: con passione o senza. Tutto il resto conta poco”. Giovanni D’Andria, affermato promotore finanziario attivo dal 1998, spiega con poche parole la sua decisione di “buttarsi” anche nel mondo della ristorazione. Una scelta controcorrente di cui si dichiara orgoglioso, un tentativo di dimostrare coi fatti che oltre a pacchetti azionari e obbligazioni esistono altre strade per fare buoni investimenti. Una grande pizzeria-ristorante, che prenderà il nome di “TerzoTempo”, sta infatti per essere da lui inaugurata a Tavarnuzze, in via Achille Grandi 2, all’interno del centro Zodiac. “Non vedo l’ora, è un’attività cui tengo molto ma che sarà portata materialmente avanti dai miei soci: Marco Pancani, Andrea Torrente, Giampaolo Neri e Stefano Rustione. Sono convinto che il lavoro di squadra paghi sempre”. Ai fornelli, invece, Mantiglia, chef d’eccezione con 35 anni di insegnamento nelle scuole alberghiere alle spalle. Uno spirito di condivisione solo in apparenza in contrasto con la sua professione di consulente finanziario, meno algida e glaciale di quanto si potrebbe pensare a prima vista. “Certo, è un ambiente dove s’aggirano parecchi ‘squali’ - scherza ma non troppo Giovanni D’Andria - in realtà è tutto il sistema
Giovanni D’Andria
che è sbilanciato. E comunque - tiene a precisare - c’è sempre chi agisce in buona fede e chi no”. In questo senso, non mancano punte polemiche nei confronti delle banche. “Il problema è che consigliano ai clienti sempre i soliti prodotti, i loro. Lo so perché sono tutt’ora legato ad un grande istituto di credito. Serve maggiore trasparenza – prosegue – continuando a forzare la mano
l’intero sistema potrebbe finire sottosopra”. Un chiaro riferimento al ruolo di “banco” che molti istituti di credito, nell’orientare gli investimenti dei propri correntisti, finirebbero il più delle volte per esercitare. “La questione più lampante è senz’altro il conflitto d’interessi - dice quasi spalancando le braccia - troppe volte si propongono pacchetti poco redditizi spacciandoli per imperdibili affari”. La vicenda dei bond argentini e della crisi Parmalat, d’altra parte, è ancora fresca nella memoria di tutti. Anche le agenzie di rating, volte a monitorare lo stato di salute delle società quotate in borsa, sono da tempo finite sul banco degli imputati. “Gli scandali degli ultimi anni sono lì a dimostrare che troppi interessi incrociati inquinano il mercato – racconta – chiunque in questo periodo di crisi avesse voglia d’investire deve farlo con la massima attenzione, senza precluder-
si strade alternative”. Nessun assalto alla diligenza, dunque. Giovanni D’Andria suggerisce estrema prudenza nella gestione dei propri risparmi, invitando comunque a prendere in considerazione altri tipi di investimento. “Penso al settore immobiliare – spiega – è un mondo in cui ho lavorato molto anche in passato. Insieme alla ristorazione è uno degli sbocchi più sicuri per un buon investimento”. In attesa di conoscere il menu del grande locale di Tavarnuzze, Giovanni D’Andria lascia intendere che anche nel suo campo “originario” punta a mettersi in proprio. “Il futuro della consulenza finanziaria è quello di singoli operatori staccati e indipendenti rispetto alle banche – conclude – in modo che sia possibile diversificare l’offerta e creare un rapporto di fiducia col cliente. Voglio essere il primo a tentare questo esperimento”.
per dieci anni si è occupato di tutt’altro. ora ha scelto di fare anche questo passo, lanciando un locale (si chiamerà “TerzoTempo”) in cui obbligazioni e pacchetti azionari c’entrano poco: “È il segno che ci sono altre strade per fare buoni investimenti”
PER VENDERE non pensarci tanto!!! portali a
NOVOLI al MERCATINOS 1112526
BENVENUTI NEL MONDO DELL’USATO!
IL PIU' GRANDE NEGOZIO DELL'USATO PER I TUOI ACQUISTI!!!!
PER VENDERE E COMPRARE ARMADI, ABBIGLIAMENTO, ELETTRODOMESTICI, BICI E TANTO ALTRO. PER REALIZZARE DENARO VENDI CIÒ CHE NON USI!!! VISITA IL SITO WWW.MERCATINOS.IT STIME DIRETTAMENTE A DOMICILIO SU FIRENZE CHIANTI SESTO FIORENTINO E SCANDICCI
NOVOLI (FI) Via San Donato, 44 Tel. 055 3215809 Tel./Fax 055 3219423 Aperto dal martedi alla domenica h.10.00 -12.30 / 15.30-19.30
LIBRI PER L’ESTATE/1. È già un successo il secondo romanzo dello scrittore e sceneggiatore
Calamini e la sindrome della moschea Una storia di fantasia che attinge a piene mani dall’attualità: in un paesino della
IL FESTIVAL/1
provincia toscana, da un momento all’altro, si decide di costruire una moschea.
Certaldo e la magia del teatro di strada
E se fino a quel momento i rapporti con la comunità musulmana erano stati più che civili, dall’oggi al domani si scatenano battibecchi e litigi inimmaginabili Barbara Biondi
C
osa succede se in un paesino immerso tra le verdi colline toscane, di punto in bianco, si fa largo l’idea di costruire una moschea? “Attilio non se n’era curato più di tanto, di quella notizia letta sul giornale. Una moschea a Montechiasso! Troppo ridicolo per essere vero. “Sarà una cosa per fare un po’ di scena prima delle elezioni”. Col Cresti si era fatto due grasse risate, di quelle tutte di pancia, che fanno bene alla salute. “T’immagini il muezzin che ci sveglia la mattina: una gara col gallo del Casini”. “Per me vince il gallo del Casini”. La storia raccontata da Cosimo Calamini nel suo nuovo “Le querce non fanno limoni” (Garzanti, 296 pagg, 17,60 euro) è un concentrato di ilarità pungente e di attenzione all’attualità e ai cambiamenti del territorio. Ma cosa hanno a che fare querce e limoni con Montechiasso, il piccolo centro attorno al quale ruota tutta la trama del romanzo dello scrittore fiorentino? “E’ un antico detto contadino che può essere interpretato in vari modi – spiega Calamini - “Non si può dimenticare da dove si viene, chi siamo veramente” ma anche “Due mondi lontani non si possono incontrare”. Ho scelto questo titolo perché uno dei temi principali del romanzo è il rapporto con l’altro, in senso lato, analizzato da più punti di vista: politico, privato, all’interno di una comunità - come può essere un paese - o nelle dinamiche familiari. E secondo me, da qualunque punto di vista lo si prenda, il rapporto con l’altro, sia esso uno straniero o un familiare, non può prescindere dalla comprensione profonda di se stessi e nonostante questo non è detto che sia sempre possibile”. Poco meno di trecento pagine per raccontare, usando uno stile agile e brillante, la storia di un piccolo centro di provincia arroccato su un cucuzzolo e di come anche in un luogo all’apparenza tranquillo, possano scatenarsi conflitti generazionali e rivendicazioni di un territorio e di una cultura: basta stravolgerne l’equilibrio e il gioco è fatto, cominciano gli scontri e quei dissapori che fino al giorno prima sembravano non esistere si svegliano rivendicando i propri diritti. I protagonisti sono da una parte la famiglia Malquori: Attilio, comunista disilluso ed ex voce
del gruppo rock “I Timidi”; la moglie Anita, una cinquantenne in crisi d’identità, e la figlia Sara, ragazza inquieta, al suo primo anno d’università; dall’altra parte la radicata comunità islamica presente nel paesino, di cui fanno parte l’imam Khaled e il figlio Averroè, segretamente legato a Sara. Alla notizia dell’arrivo della moschea le tensione sale ed esplode il caso. Tutto il borgo viene coinvolto, non solo i personaggi principali del racconto, ma anche i caratteristi più inattesi: dal-
le casalinghe che sembravano indifese ai leghisti dell’ultim’ora, dai cuochi egiziani ai preti del paese fino agli anziani che fino a quel momento passavano le giornate a meriggiare davanti alla porta. Una storia che viaggia sul filo che divide l’attualità dalla narrativa più pura in un mix che appassiona e colpisce nel segno. “Prima di scrivere questo libro – spiega Calamini – ho riletto Il Quartiere e Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini – sono stati una fonte di ispirazione importante”.
IL FESTIVAL/2. Dall’8 al 29 il borgo della Valdelsa fiorentina è ravvivato dalla kermesse
A Tignano trionfano arte ed ecologia G
radito ritorno dall’8 al 29 luglio del Tignano Festival per l’Ambiente, borgo della Valdelsa fiorentina. Un’occasione per assaporare il piacere della musica e dell’arte, unito al rispetto per la natura e al bon vivre. Si comincia giovedì 8 luglio con il concerto jazz “Spirito Libero” dell’ormai riconosciuta stella internazionale Fabrizio Bosso e della sua tromba, insieme al quartetto formato da Luca Mannutza al pianoforte e fender rhodes, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Lorenzo Tucci alla batteria e con ospite Roberto Cecchetto alle chitarre. Prima, durante e dopo il concerto la mostra “Glue jazz” curata da Sandra Stanghellini e dalla Fondazione Giuliano Ghelli con gli sbalorditivi dipinti raffiguranti le stelle del Jazz eseguiti con tecnica “a spatola” dall’artista Gerardo Zei. Il 15 luglio sarà la volta della conferenza spettacolo “La vita, il cielo e l’ambiente”. Che cos’è la vita? I “Building Code”, la vita dallo spazio, gli ostacoli al processo evolutivo e la manipolazione del vivente, il cielo come parte fondamentale dell’ambiente, le costellazioni e il loro mutare con le stagioni, il pro-
blema dell’uso pacifico dello spazio e il destino del pianeta. Durante la serata osservazioni guidate dei principali oggetti celesti grazie alla collaborazione con gli osservatori dell’ateneo senese e di quello astronomico del Chianti. Durante la cena-spettacolo “Ecologicacena” del 22 luglio gli antichi sapori di Tignano saranno accompagnati dallo spettacolo dell’ensemble rinascimentale “Li Choregianti” con “Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena” di Adriano Banchieri, uno dei primi madrigali della storia della musica. Al termine della cena, lo spettacolo teatrale “Il Grande Vetro, per una ecologia del quotidiano” di Alberto Severi. Cinque note scritte per la rivista “Il Grandevetro” interpretate da Massimo Salvianti con musiche e suoni di Giovanni Cassori eseguite in scena dall’autore. A chiudere il Festival, il 29 luglio, la grande musica classica di Franz Schubert eseguita dall’Orchestra Regionale Toscana con Daniele Giorgi, che eseguiranno “Schubertiade: omaggio a un compositore che avrebbe cambiato la /B.B. storia della musica…se ne avesse avuto il tempo”.
C
on oltre 100 gruppi in scena ogni sera per cinque giorni e 35mila biglietti staccati lo scorso anno, torna dal 14 al 18 luglio 2010, a Certaldo “Mercantia”, festival internazionale del teatro di strada giunto alla 23esima edizione, punto di riferimento italiano per questo tipo di spettacolo, un evento in cui il pubblico diventa realmente parte integrante delle performance. Fin dal tramonto Angeli bianchi immobili sulle mura e trapezisti del Nuovo Circo che volteggiano nel vuoto, accoglieranno gli spettatori alle porte del borgo medievale, il paese di Giovanni Boccaccio, un borgo ancora intatto in tutto il suo fascino. E gli spettacoli inizieranno, ogni sera, con le migliori street band italiane e le più originali parate di strada teatrali: Carillon, Zastava orchestra, Bandita, Aleph, Nouvelle Lune, solo per citarne alcune. Dalle 22 tacciono le bande ed iniziano gli spettacoli veri e propri nelle decine di giardini interni, piazze, vicoli, torri e sottosuoli: dal Nuovo Circo, al teatro popolare, al cabaret, alla danza, alla prosa. Tante le proposte dei generi più tradizionali del teatro di strada: teatro di figura, burattini, marionette, e poi spettacoli di equilibrismo e giocoleria strutturate con scenografie e coreografie, le famiglie d’arte, i seguipersone, i mimi e altro ancora. Decine e decine di gruppi, per oltre trecento artisti coinvolti, che è impossibile nominare uno ad uno. Ma lo spettatore può incontrare, per le strade di Certaldo, anche installazioni artistiche e performance, come “Lune inquiete - Darkness & Light” a cura di Francesca Pepi, o le moatrs “Oltre lo specchio” dell’associazione Griselda. E a fianco del teatro, l’altra anima di Mercantia è da sempre l’artigianato artistico. Oltre 60 artigiani esporranno i loro manufatti e li realizzeranno dal vivo, e un progetto speciale realizzato da CNA e dedicato al “La moda per il teatro”: sopra un grande palcoscenico allestito in piazza, lavoreranno artigiani rappresentativi di tutti i mestieri della scena – abito, parrucca, calzature, trucco – mentre degli artigiani arrivati direttamente dal veneto allestiranno un set di costumi barocchi. Per chiudere in bellezza, nella parte bassa del paese, un mercatino con circa 100 espositori attentamente selezionati allieterà gli animi più spendaccioni. Info e biglietti su www. /C.G. mercantiacertaldo.it
Un’acrobata a Mercantia
cultura
23
LIBRI PER L’ESTATE/2. Il 14 luglio esce il primo lavoro del giornalista fiorentino Giorgio Sturlese Tosi
Infiltrati: Donnie Brasco dagli Usa al Bel Paese Caterina Gentileschi
D
ice niente il nome Joe Pistone? L’agente dell’Fbi che si infiltrò negli ambienti della mafia newyorkese sotto falso nome per incastrare il clan di malavitosi dalla cui storia è stata tratta la pellicola con Al Pacino e Johnny Depp? Le storie raccontate dal giornalista fiorentino Giorgio Strulese Tosi tra le pagine della sua prima fatica letteraria “Una vita da infiltrato” (Edizioni Bur/Rizzoli, 10,50 euro) in uscita nelle librerie il 14 luglio, sono i racconti dei Donny Brasco di casa nostra. Tosi, un passato nella polizia (remoto ma non troppo), un altro passato (prossimo) da redattore per La Nazione, Il Giornale della Toscana, Panorama e L’espresso e un presente come nerista e giudiziarista per il quotidiano Epolis Milano, ha deciso di mettere insieme le testimonianze degli infiltrati italiani. Un salto nella vita di quegli esponenti delle forze dell’ordine che hanno voluto mettere in gioco la vita e gli affetti per mettersi al servizio della società e per smascherare i criminali più irraggiungibili. Il risultato sono pagine ricche, che svelano retroscena e curiosità e spiegano molto della non-vita che queste persone si trovano costrette a condurre. Poliziotti,
carabinieri, finanzieri per cui un solo passo falso può significare la morte. Professionisti che mettono a repentaglio la propria incolumità fingendosi trafficanti, ladri, manager senza scrupoli. Sturlese Tosi è riuscito ad avvicinarli e per la prima volta possiamo ascoltarne i racconti. L’agente che per incastrare un branco di stupratori ha vissuto nove mesi in un campo rom, o la prima missione di un’infiltrata che si è finta donna d’affari dedita al riciclaggio di denaro sporco; il dilemma di chi tra le maglie del narcotraffico internazionale si commuove per la sorte dei figli di una criminale, o il resoconto di una collaborazione con la Dea che ci porta negli ingranaggi della camorra. Storie di personaggi duri, difficili, abituati a vivere oltre il limite tra gli eccessi o nella più nera miseria attraverso le quali scopriamo i segreti del loro mestiere, le strategie e le tecniche, le procedure operative, l’importanza del sangue freddo e dell’abilità di improvvisazione. Ma anche le paure, le problematiche psicologiche di chi si costruisce una vita “sbagliata”, lo stress del rischio costante. Un libro inedito e coinvolgente, che ci porta nel mondo di chi lavora tutti i giorni dietro le linee nemiche.
LIBRI PER L’ESTATE/3. L’ultima fatica di Vichi: un viaggio nei luoghi della religione
Fino a San Donnino, sulle tracce della fede
Marco Vichi
interessante: a San Niccolò, durante la comunione, si ascolta musica di Hendel, mentre nella chiesa evangelica luterana sul lungarno Torrigiani l’organo vibra con Bach. Al Sacro Cuore i protagonisti sono i bambini che rispondono alle domande di don Stefano e agitano le mani durante i canti accompagnati dalle chitarre. Nel tempio episcopale americano di Saint James, dove le cerimonie sono arricchite da cori gospel, il sacerdote scende dall’altare per recitare le letture del giorno (in inglese e in italiano), dove siedono i fedeli. C’è la parrocchia dove la messa è ancora officiata in latino e quella dove l’omelia è accompagnata dalla
chitarra elettrica. C’è l’antica badia che attira i fedeli affamati di teologia e c’è la chiesa che è solo uno spiazzo all’aperto in cui la preghiera diventa invocazione di giustizia. E poi non ci sono solo le chiese dei cattolici: ci sono i luterani e gli episcopali, i metodisti coreani e anche gli ucraini, che sono cattolici, ma hanno il rito greco ortodosso. E nemmeno ci sono solo i cristiani: perché c’è la sinagoga, c’è la moschea. Insomma, con Vichi scopriamo una città multiculturale e ritroviamo, infine, figure note come don Santoro alle Piagge e don Momigli, protagonista della realtà multietnica di /C.B. San Donnino.
992414
V
iaggiare nei luoghi dell’anima e della fede per scoprire una Firenze mistica e variegata, un collage di racconti in chiave religiosa per viaggiare in mondi diversi senza fare tanta strada. Il primo volume della collana “Le non guide” di Mauro Pagliai Editore è stato affidato alla penna curiosa e acuta di Marco Vichi, noto come giallista (padre del commissario fiorentino Bordelli), che con “Pellegrinaggio in città” (pp. 176, euro 12) ci invita alla scoperta di ben 32 luoghi di culto (non solo chiese cattoliche: dalla pieve di campagna alla sinagoga), in città e provincia. Ne risulta uno spaccato davvero
E AL N IO ESS TE F N RO E P ME N TA TA IO AZ PLE TUI M M RA OR INF CO G
LA NUOVA FIORENTINA. Sarà il tecnico serbo a raccogliere la pesante eredità di Cesare Prandelli
Firenze volta pagina, parte l’era Mihajlovic Sono diversi, forse opposti. Ma dopo l’addio del tecnico di orzinuovi la società ha puntato forte su Sinisa. Che certo non si tira indietro: “Sarà una battaglia, ma quando sono sotto pressione tendo a esaltarmi”
Sinisa Mihajlovic
Cristina Guerri
C
on i cinque anni trascorsi alla guida della panchina viola, Cesare Prandelli ha lasciato un segno indelebile nella storia della Fiorentina, ma soprattutto nei cuori dei tifosi. Al suo posto la famiglia Della Valle, ma soprattutto Pantaleo Corvino (“Stavo cercando un allenatore che vuol dare in campo quello che noi vogliamo dare fuori”, ha spiegato il direttore sportivo viola), si sono affidati alla freschezza e alla grinta di Sinisa Mihajlovic. Sarà lui il nuovo allenatore della Fiorentina, sarà lui a dover raccogliere la pesante eredità (anche in termini di affetto e di legame con la città) lasciata da Prandelli, chiamato dalla Federcalcio a guidare la Nazionale azzurra nel dopo-Lippi. L’ex giocatore di Roma, Sampdoria, Lazio e Inter ha difatti sì meno esperienza del suo predecessore (e anche molti anni in meno), ma con
i rodaggi di Bologna e Catania (ottima la sua stagione sulla panchina dei siciliani, dove è subentrato con la squadra in difficoltà guidandola a una salvezza tranquilla) si è costruito in pochissimo tempo una reputazione più che buona. Per non parlare dell’avventura all’Inter (in due stagioni ha vinto due campionati italiani, nonché la Supercoppa italiana del 2006), dove ha svolto il ruolo di vice di Roberto Mancini (“Lo sento quasi tutti i giorni - ha detto il neo tecnico viola - è un mio grande amico e naturalmente si è dimostrato molto contento della mia scelta, al di là di come si sia lasciato con la società all’epoca del fallimento”). Ma quello che più interessa ai tifosi è cercare di capire come sarà la Fiorentina targata Mihajlovic. In campo cambierà tanto, con Sinisa. A partire dal modulo con cui sarà schierata la squadra titolare. “Voglio il 4-3-3. Posso cambiare in base all’avversario e passare quindi al 4-2-3-1, ma lo schieramento base è il tridente. Abbiamo i giocatori che si adattano bene a questo schema”, ha chiarito il tecnico. Giocatori come
Stevan Jovetic, per esempio. Sul talento montenegrino il serbo punterà molto. “E’ un grande giocatore, diventerà uno dei più forti. Lo dissi anche quando col Catania incontrai la Fiorentina. Stevan può giocare ovunque: dietro le punte, esterno sinistro. Lo stesso giudizio vale per Ljajic, e la nazionalità non c’entra”. Non sarà facile far dimenticare il neo cittì della Nazionale, ma per uno come Sinisa le sfide sono all’ordine del giorno. “Voglio continuare sulla strada dei risultati ottenuti da Prandelli, anche se non so come abbia lavorato – ha detto - di certo siamo due persone diverse. Tutti, chi più chi meno, sappiamo andare in campo e allenare, ma la cosa più importante è entrare nella testa dei giocatori. Questa capacità o ce l’hai o non ce l’hai; devi essere convinto di quello che fai. Potete darmi del pazzo, magari lo sono anche. Ma i miei obiettivi li raggiungo sempre. Sarà una battaglia con molte responsabilità – ha concluso Mihajlovic - ma quando sono sotto pressione tendo ad esaltarmi”. Ed è proprio quello che Firenze si aspetta da lui.
sport
25
L’ASSOCIAZIONE. Rivolta ai disabili, è nata nel 1995
BEACH RUGBY. Partito il campionato nazionale
Sport per superare le barriere Ecco lo “Special Team Prato”
E d’estate la palla ovale si trasferisce in spiaggia
Lorenzo Mossani
L’
integrazione totale dei disabili nella nostra società, purtroppo, non è ancora avvenuta, e tutt’oggi molti sono gli ostacoli che queste persone, che spesso vivono in un mondo fatto di sofferenze e delusioni, si trovano a dover fronteggiare. L’associazione Onlus Special Team Prato, sorta nel dicembre del 1995, è nata proprio con l’intento di venire in soccorso dei disabili cercando di fare il possibile per aiutarli a diventare consci delle proprie potenzialità e capacità. E quale mezzo migliore dello sport per riuscire a mettere in risalto le caratteristiche di queste persone? Attraverso molte discipline, lo Special Team ha fatto dello sport uno “strumento privilegiato” per arricchire il bagaglio personale dei più deboli, sperando di riuscire a eliminare quelle barriere, non solo architettoniche, che si frappongono tra le persone diversamente abili e il resto della società. Durante questi anni i risultati raggiunti sono stati davvero importanti. Grazie ad articoli stampa e tv e accoglienze in varie comunità associative, la società è riuscita a far conoscere i propri atleti in luoghi dove forse non sarebbe mai arrivata, ma soprattutto è riuscita a trasmettere la propria determinazione e il proprio entusiasmo ottenendo aiuto per la propria causa. E proprio recentemente, in Puglia, è stato registrato un bel successo con il fiorentino Axel Belig, che ha partecipato, dal 4 al 6 giugno scorsi, al campionato italiano agonistico del Cip (Comitato Italiano Paraolimpiadi) nella categoria Juniores, aggiudicandosi una medaglia d’oro nei 100 metri stile libero, una medaglia d’oro nei 50 metri delfino e un bronzo nei 50 stile libero. Axel non solo ha ricevuto un forte sostegno dalla prima classe della scuola alberghiera Buontalenti di Firenze, che gli ha dedicato un cartellone firmato con gli auguri per il successo, ma ha anche ricevuto agevolazioni da parte
Antonio Venturi e Axel Belig
della Fiorentina Nuoto e della Rari Nantes Florentia, che gli hanno permesso di prender parte a manifestazioni per normodotati. A partire dagli anni 2000 l’attività sportiva dello Special Team è stata intensificata e, alle già presenti discipline sportive, sono state aggiunte anche la ginnastica ritmica, lo sci e il tiro con l’arco. Dal 2007, poi, ha ampliato i propri impegni su Firenze, con un’attività di base di nuoto per persone con disabilità intellettiva. Al momento l’associazione può contare su varie convenzioni: a Prato ha impegni con il Centro Giovanile di Formazione Sportiva, Futura Nuoto, Azzurra e Ginnastica Arcobaleno, mentre a Firenze con la Rari Nantes Florentia e la Fiorentina Nuoto. Infine, a Montale collabora con Cogis, la Uisp provinciale, regionale e nazionale e con il Csi provinciale e nazionale. L’obiettivo a cui sta lavorando è proprio quello di diventare la più importante realtà dell’intera area metropolitana, impegnandosi anche a sviluppare ulteriormente la parte sociale.
F
inita la regular season è tempo di salutarsi e andare in vacanza, ma per alcuni anche sull’estate c’è un’ombra ovale. Molti protagonisti dei campionati nazionali di top ten, serie A e B, invece di concedersi il meritato riposo, decidono di conciliare la loro passione sportiva con la voglia di andare in spiaggia e, così come ogni anno, parte il campionato nazionale di beach rugby. Le spiagge di tutta Italia si sono attrezzate per l’evento, che ha preso il via a giugno e si concluderà sull’isola di Grado il 27 luglio. A illustrare questa disciplina, che non tutti conoscono, è Niccolò Falleri, talento del rugby fiorentino e dirigente-giocatore della squadra di beach rugby della Firenze 1931. Come è composta la squadra di beach rugby? È una selezione degli atleti delle squa-
Partecipa al torneo anche la “molesta quindicina” del Firenze 1931 dre del Firenze Rugby 1931 chiamata “molesta quindicina”, nata due estati fa, da un torneo al quale io e un altro ragazzo abbiamo partecipato con il Padova Beach Rugby. E’ nata così l’idea di realizzare una formazione nostra con l’aiuto di alcuni sponsor. Dove può arrivare il Firenze Rugby? Credo che quello da seguire sia il modello Noceto, grandi giovanili che
Un’azione di gioco
producono tanti giocatori di qualità. L’obiettivo è migliorare quanto fatto l’anno scorso all’esordio, ovvero il terzo posto nazionale. Quindi, dopo un campionato straordinario, il Giunti va in spiaggia... Sì, il beach rugby ci permette di ricaricare le pile creando un bel gruppo con i nuovi arrivi della giovanile, e allo stesso tempo di rimanere in forma per arrivare alla preparazione di agosto già pronti. Lo spirito unico di questo sport potrà mai essere assimilato da altri? Lo spirito delle nostre competizioni è inimitabile per le capacità delle persone che vi partecipano: si può essere ottimi amici fuori dal campo, ma temibili avversari dentro. Difficile far capire agli altri l’anima del rugbista. Un ringraziamento agli sponsor che hanno sempre creduto in noi: Le porcellane, Afrodite, Brandy & Melville, Lito Terlazzi, Chelini, Senza Filtro, Espin, Teckna, Leoni, /L.M. Baldi e Gellini.
1092916
26
l’iniziativa
Luglio 2010
IL CONCORSO. Nasce “Zoom-ma Il Reporter”. Premi in palio per gli scatti più belli
Un’estate da fotografare. E da vincere per partecipare basta immortalare il nostro giornale in un’istantanea che racconti le vostre vacanze: spazio alla fantasia, all’ispirazione e all’estro creativo. Tre macchine fotografiche per gli autori delle opere migliori
È
già stato “avvistato” davanti alla Casa Bianca, sotto la Tour Eiffel e lungo le Ramblas, oltre che in tanti altri luoghi (tra i più belli e celebri) del mondo. Stiamo parlando de Il Reporter che, come dimostrano le foto pubblicate sulla sua pagina Facebook, dal momento della nascita ha già viaggiato in lungo e in largo per il pianeta. Sono stati infatti molti i lettori che, partendo per una vacanza, hanno voluto portarsi con sé Il Reporter (magari per poterlo leggere per una volta in tutta tranquillità, lontani dalla fretta e dai ritmi frenetici della città), e che poi hanno inviato una “prova” in redazione. E ora che è tornata l’estate (stagione che tradizionalmente fa rima con viaggi e vacanze), quella che nel tempo era diventata un’usanza si trasforma in un concorso. Nasce infatti il premio fotografico “Zoomma Il Reporter”, i cui protagonisti sarete voi lettori, il nostro giornale e l’estate. Come partecipare? È molto semplice. Basta inviare, dal 10 luglio al 10 settembre, una fotografia che veda Il Reporter protagonista della vostra estate: in viaggio, davanti a una qualche meraviglia del mondo o dovunque voi vogliate, a patto che lo scatto racconti la vostra estate. Spazio alla fantasia e all’estro creativo, dunque. Perché, oltre alla soddisfazione di vedere la propria opera pubblicata sulla prima pagina de Il Reporter, il vincitore del concorso si porterà a casa una macchina fotografica Canon Powershot G11: sicuramente un bellissimo ricordo di quest’estate. Premi anche al secondo e al terzo classificato, che vinceranno rispettivamente una macchina fotografica Samsung ST5000 e una Samsung ST60. Gli scatti che parteciperanno al concorso dovranno essere inviati all’indirizzo mail zoomma@ ilreporter.it, e saranno pubblicati sul sito www.ilreporter.it, dove verranno votati dai lettori. Poi, tra le dieci fotografie che avranno ottenuto il maggior numero di voti, sarà una giuria formata dalla nostra redazione a decretare la classifica finale. Il regolamento completo e le condizioni di partecipazione possono essere consultati sul sito www.ilreporter.it o ritirati presso gli uffici di Web & Press edizioni, in via Kassel 17/7, 50126 Firenze.
La certezza di trovare casa
Il free magazine con i migliori immobili selezionati dai professionisti del settore
tel. 848.80.88.78
Il nuovo portale di annunci immobiliari con tutte le offerte delle agenzie
Portale di annunci generalisti con annunci immobiliari di agenzie e di privati
Rivista gratuita di annunci più diffusa in Toscana con annunci immobiliari
www.webandpress.it
lettere
27 Grazie per l’attenzione.
Inviaci le tue lettere a
redazione@ ilreporter.it
Lettere e segnalazioni: tutto su www.ilreporter.it Lettere, segnalazioni, proposte, ma anche veri e propri articoli scritti dai lettori. Tutto questo ed altro ancora sul portale www.ilreporter.it. Tutte le lettere che non trovano spazio in queste pagine saranno pubblicate sul sito. E poi spazio ai commenti e alle vostre opinioni
VIA DE SANCTIS-VIA LANZA, I “DUBBI” SULLE AIUOLE Buonasera, vorrei fare un reclamo per le due aiuole che sono state fatte più di due anni fa all’incrocio fra Via De’ Sanctis e Via Lanza. A parte la pista ciclabile che e’ larghissima e di cui sento tante lamentele da parte di moltissimi residenti e negozianti (ma questa è un’altra storia...), in questo punto sono state fatte due aiuole che - fino a tre mesi fa - sono state mantenute solo con la terra mentre poi sono cresciute delle piantacce spontanee orribili che adesso sono addirittura seccate per cui le aiuole sono piene di sterpaglia secca molto brutta da vedere, specialmente per i residenti. Ora mi chiedo, se dovevano essere così trascurate, non era MOLTO MEGLIO NON FARLE?? Cosa ci vorrebbe a far venire un giardiniere del comune e farle sistemare? Sono orribili, ripeto! Capisco che non sia un problema di vitale importanza ma credo che si debba avere cura anche di questi aspetti, dettagli per la città nel suo insieme ma importanti per chi vive il quartiere.... Grazie per avermi dato l’opportunità di farlo presente. Paola Turchi A PROPOSITO DELLE NUOVE PENSILINE DEI BUS Buongiorno, utilizzo quotidianamente l’autobus ed ho accolto con favore la notizia della sostituzione delle vecchie pensiline. Purtroppo però, alla vista delle nuove installazioni, sono rimasta un po’ delusa. Credo che a nessuno di coloro che si servono del mezzo pubblico siano sfuggiti alcuni particolari. Primo fra tutti il fatto che sono tutte in vetro trasparente, con il risultato che nel periodo estivo divengono dei forni e la panchina prende letteralmente fuoco. Inoltre, qualcuno è in grado di spiegarmi per quale motivo si sono decisi di utilizzare dei sedili “bombati”? Qualcuno li ha provati? E pensa veramente che siamo comodi? Infine, quando piove l’acqua passa attraverso i numerosi “spifferi” fra le vetrate, cosa che con le vecchie pensiline non accadeva. Personalmente inoltre speravo che installassero le pensiline anche nei luoghi dove sono mancanti, prima di sostituire le vecchie soprattutto se ancora in buono stato. Nel quartiere di Gavinana, dove abito, ci sono diverse fermate che ne sono ancora prive anche in zone dove non creerebbero alcun problema. Ad esempio alla fermata di via Kioto, e soprattutto nei pressi del parcheggio scambiatore. Non dimentichiamoci che Firenze è una città di anziani. Infine, una cosa curiosa: in piazza Francia al capolinea della linea otto, esiste una pensilina. La fermata dell’autobus 23, non so per quale motivo, è da tempo stata spostata di circa dieci metri in avanti. Così chi ha la ventura di aspettare la linea 23 deve rimanere in piedi. Domanda: sarebbe possibile avvicinare le fermate?
Elisabetta Fantini
PROPOSTE PER LE RASTRELLIERE, “LE MIE RIFLESSIONI” Egr. Direttore, trovo interessante la proposta fatta da Giancarlo e da Marco Agnello nel Reporter di giugno 2010. Desidero riflettere su due punti: - l’intervento di pulizia ha un costo che il Comune non vorrà certamente accollarsi a meno di una petizione con molte firme (basti pensare che non rimuove neanche le biciclette su marciapiedi); - i vigili non sono tenuti contrattualmente a fare la rimozione fisica dei mezzi quindi occorrerebbe altro personale; - non è consentito al Comune attaccare per legge cartelli sulle facciate di proprietà privata, già in passato vi sono state proteste e cause. Invito a proporre una petizione al Sindaco inerente l’argomento. Giovanni “MUSICA ALTA E AUTO OVUNQUE, LA SITUAZIONE DI VIA PIEMONTE” Mi sono deciso a scrivere per sollevare e denunciare a livello di opinione pubblica l’incresciosa e snervante situazione che vivono gli abitanti della zona di via Piemonte. Puntualmente, come succede da diversi anni, il 1° maggio ha aperto i battenti il locale “il Manduca”, sito nella zona tra la Stazione di Firenze Cascine e l’Indiano. E subito ci siamo trovati di fronte a questa situazione, come negli altri anni: auto parcheggiate ovunque a ostruire marciapiedi ed entrate alle abitazioni, musica sparata a centinaia di decibel, schiamazzi e urla e portiere sbattute e bottiglie di birre seminate qua e là, senza nessun ritegno. E tutto questo a partire dalla mezzanotte fino alle 4 del mattino. E’ tollerabile questo? E’ tollerabile che l’interesse di un gestore si realizzi contro il diritto al rispetto di tante famiglie? E’ tollerabile che le nostre reiterate proteste, per telefono e per scritto, incontrino sempre un’impotente risposta da parte della Polizia Municipale (una volta addirittura nella figura di un alto ufficiale del Corpo, venuto a toccare “con mano” la situazione e a constatare quanto fosse alto il livello di decibel della musica emessa dal Manduca)? Le domande cui vorrei che si desse una risposta sono: - Chi e perché ha autorizzato il “Manduca” a esercitare l’attività di ricezione e sonora fino alle 4 del mattino, che a volte si prolunga anche oltre? - Quanto è l’indice di affollamento permesso per un locale siffatto? - Qual è la responsabilità del gestore? - Perché non si fa niente per regolamentare la viabilità della zona e si permette soprattutto in queste occasioni la sosta selvaggia? - Stando così le cose, a che serve il recente regolamento di Polizia Municipale? Ultima notazione. Mi risulta che la situazione della zona è stata portata a conoscenza anche dell’ufficio del sindaco, ma anche da questa parte un silenzio.... assordante, come la musica del “Manduca”! Cordiali saluti Vito Cusumano “L’ESTREMO DISAGIO DI NOI ABITANTI DI VIA EMPOLI” Gent.ma Redazione “ IL REPORTER”, siamo un gruppo di condomini di Via Empoli e con la presente vorremmo segnalare la situazione di estremo disagio che giornalmente, da tempo, stiamo vivendo nella suddetta strada e in particolare nei fine settimana (venerdì/sabato). La suddetta Via, compresi i marciapiedi, è diventata un parcheggio infinito in doppia e tripla fila di auto e camion che ostacolano, oltre che la normale viabilità anche la possibilità di pedinamento di anziani, mamme con passeggini e carrozzine di persone differentemente abili, mettendone a rischio l’incolumità, in quanto obbligati a percorrere la via in mezzo alla strada. Si fa presente che via Empoli è uno degli sbocchi della viabilità su via Baccio da Montelupo per chi esce dalla SGC. FI.PI. LI. Nei giorni del Venerdì e Sabato con l’apertura del locale Luxury Lounge, dalle ore 23.00 alle ore 4.00, è impossibile avere quiete notturna in quanto è un continuo, da parte dei frequentatori del locale, strepitare ed urlare, ma il disagio continua in quanto questi parcheggiano le auto e i fuori strada
invia la tua segnalazione alla nostra redazione redazione@ilreporter.it PULIZIA DELLE STRADE, L’ESEMPIO TEDESCO Gentile Redazione ho letto nel Vostro numero di Giugno l’articolo riguardante la valutazione sulla pulizia delle strade effettuata con il nuovo sistema (fattibile solo su strade larghe almeno 9 metri) e non posso che essere soddisfatto del miglioramento che i cittadini hanno in questa maniera. Purtroppo è solo una parte di essi che beneficerà di questo trattamento per cui si avranno cittadini con gli stessi diritti ma trattati diversamente. Non mi dilungherò ma voglio solo far presente che in Germania (esattamente a Francoforte sul Meno) - dove periodicamente mi reco - questo problema non se lo sono mai posto sia per strade larghe (dove qui viene utilizzato il metodo nuovo) sia per strade strette. Basterebbe fare un veloce sopralluogo là per rendersi conto di come operano e forse si potrebbero accontentare qui tutti i cittadini. Ringrazio per l’ospitalità e porgo cordiali saluti. Alessandro
Caro signor Alessandro, con la sua lettera torniamo a parlare della pulizia delle strade, un tema già affrontato spesse volte in passato, sia prima dell’entrata in funzione di Sweepy Jet (l’ormai famosa macchina capace di lavare le strade senza la necessità di spostare le auto) che dopo. L’entrata in attività della nuova macchina ha portato tra i cittadini un entusiasmo tanto prevedibile quanto facile da comprendere (e le tante lettere arrivate in redazione sull’argomento ne sono state una conferma), e certo in molti avevano sperato - forse un po’ troppo ottimisticamente, ma questo non è ovviamente una colpa – che l’antico rituale della disperata ricerca del parcheggio in occasione di ogni lavaggio delle strade si trasformasse subito in un lontano ricordo. Come segnalato in alcuni articoli pubblicati su Il Reporter in questi mesi, nell’iter dell’entrata in funzione di Sweepy Jet non sono mancate alcune difficoltà, più o meno previste, ma questo forse non poteva che essere inevitabile. L’importante, a mio avviso, è che si continui ad andare avanti nella direzione intrapresa, per cercare di garantire ai cittadini i migliori servizi con i minori disagi possibili. Con la volontà di risolvere tutti i problemi che si potranno di volta in volta presentare, e senza smettere di cercare (perché no, se necessario anche all’estero) le soluzioni più appropriate per continuare a migliorare il servizio. E, in quest’ottica, ben vengano esempi e modelli anche da fuori. Matteo Francini davanti ai passi carrabili condominiali, nel centro della strada e sulle aiuole pubbliche destinate a spartitraffico.... creando un danno ad un bene pubblico. Più volte ci siamo trovati persone “ubriache” che uscivano dal locale all’interno dei nostri condomini a fare bisogni e vomitare. Inoltre il giardino pubblico di Via Empoli angolo Via Baccio da Montelupo, la notte è il ritrovo di gruppi di giovani i quali più volte hanno rotto i giochi dei bambini e le panchine. Tale segnalazione dovevamo, augurandoci che chi preposto possa intervenire per tornare ad una normale situazione di civile rispetto della comunità. Un gruppo di condomini di via Empoli UN RINGRAZIAMENTO ALL’OSPEDALE DI S.M. ANNUNZIATA Il giorno 29/05/2010, a seguito di un ricovero di un nostro familiare, sentiamo il dovere di ringraziare di cuore tutto il personale del Dipartimento di Emergenza (Pronto Soccorso) per l’umanità, competenza e gentilezza che ci hanno riservato. Grazie, Famiglia Leoni STAZIONE DI CAMPO DI MARTE: IL BOMBARDAMENTO DEL ‘44 E I NUOVI LAVORI Sono stato un combattente del conflitto 1940-45, ed ho percorso l’Italia dalla punta meridionale fino al Mugello, e sono stato congedato ad Ottobre 1945. Ho sofferto bombardamenti e mitragliamenti aerei e cannoneggiamenti su tutto il territorio percorso. Ho attraversato campi boschi e strade minate in buona parte del lungo cammino, fatto a piedi o su automezzi. Ho rischiato - abbiamo rischiato - la vita e non sempre è andata bene a tutti. Ho visto bombe lanciate da aerei non esplose in
luoghi diversi, dai campi abbandonati alle città e paesi, dove, poi, la ricostruzione ne ha resa evidenza, o addirittura, fidandosi, non le ha rimosse, costruendoci sopra un nuovo edificio, senza curarsi di ciò che in futuro poteva avvenire. Bari, Foggia, Cassino, Napoli, Itri, Fondi, e più vicino a noi nel 1944, Poggibonsi, Firenze, Pontassieve, Dicomano. Sul giornale dell’esercito americano titolato “Stelle e strisce”, avevo visto le fotografie del bombardamento della stazione del Campo di Marte quand’ero ancora lontano da Firenze. Con quanto ho detto sopra volevo mettere in evidenza che in fatto di operazioni e distruzioni belliche non sono uno sprovveduto e non parlo per sentito dire. E ancora oggi la stampa ci fornisce notizie su ritrovamenti di ordigni bellici nei posti più impensati, rendendo evidente che non tutto il territorio Italiano è stato sottoposto alle più attente ricerche di detti ordigni. Perciò ora chiedo a chi di competenza se prima di por mano ai lavori per la progettata ferrovia sotterranea siano stati posti in essere gli accorgimenti praticati con strumenti e artificieri idonei a rendere sicura l’opera programmata, affinché i danni derivanti da una incauta perforazione del terreno, che fu sottoposto all’intenso bombardamento aereo del 23 marzo 1944 - e che causò centinaia di vittime civili e distruzioni anche molto fuori dal recinto ferroviario, non debba riservare ulteriori danni e vittime fra coloro che operano. Se un’accuratissima ispezione, anche con l’aiuto di foto e cartografia, esistente specie in ambiente militare, non è stata fatta, è bene non iniziare i lavori: non ci si può illudere che ogni ordigno lanciato a quel tempo sia esploso. Tutta Firenze può contare su questa certezza?
segnalazioni a redazione@ilreporter.it
Concerti Ligabue 13 Luglio Stadio Artemio Franchi
ta da Paolo De Francesco) esce a 20 anni esatti dalla pubblicazione dell’album d’esordio “Ligabue” (11 maggio 1990) e a 5 anni dall’uscita dell’ultimo album di inediti “Nome e Cogneme”. Biglietti da 60 a 25 euro. Patty Pravo 14 Luglio Prato delle colonne Giardino di Boboli
A due anni di distanza dall’ultimo tour negli stadi, Ligabue torna protagonista nei principali stadi italiani. La prima tappa è fissata per il 9 luglio allo Stadio Olimpico di Roma ed ha ha già fatto registrare il sold out con oltre 2 mesi di anticipo. A Firenze arriva il 13 allo stadio comunale ed è già Liga-mania. E’ in rotazione radiofonica “Un colpo all’anima”, singolo estratto dall’ultimo album “Arrivederci, mostro” (uscito l’11 maggio) che a poche ore dalla sua uscita è entrato direttamente al numero 1 nella classifica dei brani più venduti su i Tunes.“Arrivederci, mostro” (idea di copertina ripresa da Fishy Island di Erik Johansson, realizza-
“Tu mi fa girar, tu mi fai girar...”. Un po’ bambola, un po’ gatta, Patty Pravo torna ad esibirsi a Firenze in occasione di Opera Festival, manifestazione che anima l’estate di Firenze e non solo con i suoi spettacoli di vario genere. Quest’anno per la serie “i big della musica” italiana, va in scena il gradito ritorno della stella dell’olimpo canoro, che porterà a Firenze i pezzi migliori del suo repertorio. Biglietti da 44 a 25 euro. Cristiano de Andrè 19 luglio Piazza Duomo - Prato Cristiano De André, polistrumentista, compositore, cantautore, torna in Toscana, questa volta a Prato. L’artista scava nelle pieghe del repertorio di Faber e parte per un tour che è un viaggio meraviglioso fra le canzoni che hanno consegnato alla storia della musica e
della letteratura italiana il nome di De André. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di suo padre. Una decade che invece di offuscare il valore culturale e popolare del suo lavoro, ci riconsegna il cantautore genovese in tutto il suo splendore. Cristiano non è solo un figlio d’arte. Diplomato al conservatorio, sale sul palco al fianco di suo padre Fabrizio nel 1980 a 18 anni, e non scende più, proseguendo con successo anche nella sua carriera solista. Un compagno di un’avventura dal vivo che rivive in questo nuovo viaggio musicale. Posto unico: 12 euro.
Sanremo nella sezione Proposte, con il brano “Come foglie”, accompagnata dal padrino Gino Paoli. Anche grazie al successo ottenuto a Sanremo, torna l’anno successivo, questa volta nella sezione big, con “Ricomincio da qui”. La canzone vince il premio della critica, e in contemporanea con la partecipazione al Festival esce l’album “Grovigli”. Biglietto da 30 a 22 euro. Spettacoli Momix 27 luglio Nelson Mandela Forum
Malika Ayane 20 Luglio Teatro Romano - Fiesole Malika Ayane nasce da madre italiana e padre marocchino a Milano nel 1984. Studia violoncello al conservatorio dal 1995 al 2001 e canta nel coro di voci bianche del Teatro alla Scala. La sua carriera svolta con l’incontro con Caterina Caselli nel 2007, che la mette sotto contratto con la Sugar: “Soul waver” è il suo primo singolo, che nella versione italiana (scritta da Pacifico), diventa “Sospesa”. Il singolo seguito qualche mese dopo da “Malika Ayane”, disco di debutto, da cui viene estratto un nuovo singolo, “Feeling better”. Nel 2009 partecipa al Festival Di
prevede soltanto 2.500 posti a sedere. La struttura di Campo di Marte si propone per la prima volta come sede di spettacoli estivi indoor grazie al nuovo impianto di aria condizionata che è stato inaugurato in occasione della prossima partita di pallavolo tra Italia e Serbia a giugno. Momix Remix è una nuova combinazione degli spettacoli più belli realizzati dalla compagnia di ballerini e acrobati in questi anni tra cui Passion, Opus Cactus, Sun Flower Moon e naturalmente il recente Bothanica. Biglietti da 35 a 22 euro. La kermesse E...state a San Salvi 17 e 18 luglio San Salvi città aperta
Dopo lo straordinario successo di Bothanica (oltre 11 mila spettatori in otto repliche) i Momix annunciano il loro ritorno a Firenze con un nuovo spettacolo intitolato Momix Remix. La Compagnia di Moses Pendleton sarà al Mandela Forum di Firenze il 27 luglio con un allestimento teatrale che
Come di consueto la compagnia Chille de la balanza organizza una nutrita serie di eventi tutti ambientati nella cornice spettacolare dell’ex manicomio fiorentino. Dalle presentazioni di libri alla musica dal vivo, dalle “passeggiate” by night negli ambienti che furono del manicomio fino alle mostre e agli immancabili spettacoli teatrali che il gruppo capitanato dal napoletano purosangue Claudio Ascoli propone ogni anno per ovviare alla canicola fiorentina. Info: www. chille.it
1124286
IL NUOVO POLIAMBULATORIO
DAL PROSSIMO MESE DI SETTEMBRE SARÀ OPERATIVO, NEI NUOVI LOCALI RECENTEMENTE INAUGURATI PRESSO LA SEDE DELLA MISERICORDIA DI RIFREDI, IL NUOVO POLIAMBULATORIO. LOCALI AMPI E LUMINOSI, SALE D'ATTESA SUDDIVISE PER PIANO ED IN LINEA GENERALE UN ACCESSO ALLA STRUTTURA AGEVOLE E DINAMICO CONSENTIRANNO AGLI UTENTI UNA MIGLIORE FRUIBILITÀ DEI SERVIZI MEDICI GIÀ OFFERTI DAL POLIAMBULATORIO, SERVIZI MIGLIORATI NEL CONTENUTO, INCREMENTATI NEL NUMERO E DI MIGLIOR QUALITÀ.
NUOVE PRESTAZIONI Sarà ad esempio possibile, grazie all'incremento delle attrezzature mediche già esistenti con nuovi e moderni apparecchi per la diagnostica, potersi sottoporre ad esami quali il campo visivo e l'elettrocardiografia dinamica (holter cardiaco); sarà possibile effettuare ecografie, colposcopie ed anche laserterapia. All'interno della nuova struttura è pure presente una palestra, nella quale saranno organizzati corsi di ginnastica dolce rivolti ad anziani e non, corsi di riabilitazione di gruppo per soggetti affetti da malattie croniche quali artrosi, esiti da ictus, malattia di Parkinson, lombalgia nonché per soggetti con postumi da trauma e da trauma chirurgico. Il tutto ovviamente organizzato da medici specializzati e da personale adeguatamente formato. I predetti corsi prenderanno il via entro il mese di settembre; le iscrizioni si effettueranno a partire dal 1° settembre presso la Segreteria. Ma le novità non finiscono qui. PER POTER ACCEDERE IN MODO PIÙ AGEVOLE ALLE PRENOTAZIONI AMBULATORIALI È STATO ATTIVATO UN NUOVO NUMERO
055 4269360
che sostituisce il precedente. Comunque, chi dovesse erroneamente formare il vecchio numero per le prenotazioni, non si preoccupi: sulla linea un messaggio registrato fornisce il numero corretto da comporre per accedere alle prenotazioni. CHIUSURA ESTIVA Inoltre, per poter consentire il trasferimento di servizi ed attrezzature dalla struttura attuale ai nuovi locali, il Poliambulatorio sarà chiuso nel periodo estivo dal 14 Agosto al 4 settembre compresi.
VI ASPETTIAMO QUINDI A SETTEMBRE NEI NUOVI LOCALI
annunci immobilari
29
un aiuto prezioso a casa tua
le migliori offerte immobiliari: residenziali, commerciali, stagionali 1-2 VANI FIRENZE
STATUTO in palazzo residenziale di nuova costruzione, appartamento bilocale, termoautonomo, climatizzazione singola, tv satellitare, videocitofono, porta blindata, vetri antisfondamento ed insonorizzazione totale. Rif. La1013 € 225.000,00 ☎055 413177
IMPRUNETA zona coop; vendesi appartamento angolare nuovo di mq 80 composto da soggiorno cucinotto, camera matrimoniale cameretta, bagno con finestra e ripostiglio. Giardino di 80 mq posto auto coperto e cantina € 300.000,00 ☎335 1711961
VALDARNO FAELLA Terratetto con ingresso indipendente finemente ristrutturato e arredato, composto da soggiorno cucina e ripostiglio a piano terreno e disimpegno camera da letto e bagno in muratura al piano primo.Sottoscala esterno di uso esclusivo. € 135.000 ☎348 3326628
MUGELLO
1085216
☎ 055 697790 - 335 382078
BORGO SAN LORENZO vendesi secondo piano appartamento composto da ingresso, cucina arredata, camera, servizio finestrato. Termosingolo. Richiesti € 120.000 av1560 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
VALDISIEVE RUFINA in piccola palazzina, piacevole, ambiente finemente restaurato: soggiorno, cucina attrezzata, camera, bagno, ripostiglio, ingresso indipendente, comodo parcheggio adiacente. Rif.r1/92 € 170.000 Ag.il ☎055 8386386 casale
A OLTRARNO - CALDAIE , pressi, luminoso e delizioso appartamento ristrutturato. Piano secondo in piccola palazzina. Ingresso con finestra, soggiorno - pranzo con cucina aperta e comunicante e 2 finestre, 1 matrimoniale con delizioso balconcino, 1 singola, bagno con vasca. Termosingolo, pavimenti cotto e parquet, travi a vista. Molto grazioso euro285.000,00 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 285,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 A PISANA - SOFFIANO interno molto tranquillo, luminoso appartamento 70mq. Da ristrutturare, 3 ampi vani oltre bagno con finestra, primo piano luminoso. Euro195.000,00. Stessa palazzina, piano 2º 61mq. Euro175.000,00. Possibilità di ristrutturazione immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 195,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 BAGNO A RIPOLI appartamento composto da tre vani oltre ingresso e bagno. Da ristrutturare. € 160.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BARACCA Pressi strada interna ottimo 3 vani ingresso soggiorno cucinotto camera servizio ripostiglio 2 balconi posto auto di proprietà possibilità acquisto cantina termosingolo € 210.000,00 Rif. 329 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999
☎ 055 0515231
1096383
CAMPO DI MARTE Viale Volta- appartamento al 2º piano senza ascensore completamente ristrutturato composto da grande soggiorno con angolo cottura, 2 grandi camere matrimoniali, bagno ripostiglio.cantina. € 340.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165 CAMPO MARTE ottimo 3 vani con giardino di proprieta’ ingresso soggiorno cucina camera servizio 2 ripostigli cantina termosingolo € 320.000,00 Rif. 328 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 CAMPO MARTE Pressi in piccola palazzina primi ’900 ristrutturato con ampia terrazza abitabile ingresso soggiorno angolo cottura camera ampio soppalco (con 2 camere ) 2 servizi cantina termosingolo € 340.000,00 Rif. 338 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.be☎055 5520999 ninvest.it COVERCIANO in strada interna appartamento ristrutturato ottimamente 3,5 vani 60 mq. al piano terra con posto auto cantina e giardino 160 mq. € 315.000 ☎055 676246 GUALFREDOTTO Pressi luminoso ottimo ampio 3 vani e mezzo ingresso soggiorno cucinotto 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi termosingolo € 335.000,00 Rif. 335 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999
OBERDAN ADIACENZE in palazzo d’epoca al piano seminterrato con ingresso indipendente app.to di mq.68, ingressosala, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno, completamente ristrutturato, risc.singolo, no balcone "ottimo anche uso ufficio" € 250.000 ☎347 6143007 OBERDAN ADIACENZE in strada tranquilla, al piano terreno rialzato trilocale angolocottura-tinello, 2 camere, bagno, terrazzo abitabile completamente ristrutturato, aria condizionata, ottime rifiniture € 340.000,00 ☎347 6143007 trattabili PERETOLA 3 vani ottimo stato ingresso soggiorno cucina camera servizio posto auto di € 190.000,00 proprietà termosingolo Rif. 302 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.be☎055 5520999 ninvest.it POGGETTO in piccola palazzina molto tranquillo ingresso soggiorno cucina camera servizio ripostiglio giardino privato € 240.000,00 Rif. 331 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 5520999 1 www.beninvest.it PORTA ROMANA fuori mura, ottima posizione molto tranquilla, grazioso appartamento di nuova ristrutturazione. Piano alto con ascensore. Ingresso, soggiorno - pranzo con zona cucina a vista e terrazzo, camera matrimonaile, bagno finestrato, ripostiglio. Euro275.000,00 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 275.000,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090
1077517
Via G. Galilei, 14-16 BORGO SAN LORENZO
FEDERAZIONE ITALIANA AGENTI IMMOBILIARI PROFESSIONALI
Cell. 366.3176811 Tel. 055.8494199 BORGO SAN LORENZO paese vendesi appartamento di recente costruzione, piano terra composto da ampia zona giorno, camera, servizio, giardino, garage. Ottimo stato. Completamente ammobiliato. Richiesti Euro 195.000 AV1100 BARBERINO MUGELLO Galliano ñ vendesi appartamento piano primo composto da cucina, salotto, una camera, due balconi, cantina, garage, giardino condominiale. Buono stato. Richiesti Euro 155.000 AV1760 BORGO SAN LORENZO pressi ñ vendesi appartamento esclusivo in villa storica, piano terra rialzato, composto da cucina, ampio salone con soffitti affrescati, camera matrimoniale, servizio. Posto auto privato. Ottimo stato. Richiesti Euro 265.000 AV1160
BORGO SAN LORENZO vendesi paese, zona tranquilla, terratetto, composto da soggiorno, cucina, due camere, servizio, garage di mq. 22. Richiesti Euro 255.000 TTV1570 SCARPERIA pressi ñ vendesi appartamento in villa quadrifamiliare, completamente ristrutturata. Piano terra, composta da ampia zona cucina-soggiorno, due camere, un servizio con predisposizione per il secondo, grande terrazza. Termosingolo. Giardino. Richiesti Euro 320.000 RV1740 BORGO SAN LORENZO Frazione Luco ñ vendesi appartamento al piano terra di circa mq. 165 con due ingressi indipendenti, ampio locale in pietra, camere, cucina, salottini, ripostigli, servizio e loggia. Giardino di mq. 550 con piccolo annesso. Da riordinare. Richiesti Euro 285.000 trattabili. AV1080
BORGO SAN LORENZO vendesi appartamento in condominio, composto da ingresso - cucina, soggiorno, tre camere, servizio, terrazza. Posto auto. Ascensore. Da riordinare. Richiesti Euro 210.000 AV1730 SCARPERIA vendesi appartamento secondo piano composto da cucina, soggiorno, tre camere, studio, ripostiglio, balconi. Richiesti Euro 240.000 AV1600 BARBERINO DI MUGELLO in villa d’epoca vendesi elegante appartamento di oltre 160 mq, splendida zona giorno con camino, 3 possibilità d’ingresso. Giardino privato e posto auto. Trattativa riservata VV1020 BARBERINO MUGELLO Frazione ñ vendesi porzione villa del 600 con panorama sul lago di Bilancino. Grande sala con soppalco libreria, cucinotto, due servizi, due camere, garage. Pavimento in marmo e parquet. Parco, piscina e lavanderia condominiale. Richiesti Euro 285.000 VV1280 1113000
REGGELLO LOCALITÀ MACELLI terreno agricolo con uliveto di mtq. 3.300 a Euro 5 al mtq.
➞
CASTELLO piccola palazzina ottimo caratteristico con travi a visto ingresso soggiorno angolo cottura camera servizio ripostiglio termosingolo € 175.000,00 Rif. 205 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 COVERCIANO bilocale composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, ripostiglio e balcone. Piano quarto senza ascensore. Ristrutturato. € 170.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 FIESOLE -OLMO- porzione di colonica con ingresso indipendente, ampia zona giorno con angolo cottura e camino,camera matrimoniale, servizio finestrato, ripostiglio, resede, giardino, annesso mq.28, posti auto e terreno condominiale. Ottime condizioni. ☎055 413177 Rif. La807 € 230.000,00 GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno bilocale di nuova realizzazione con terrazza abitabile e cantina. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 270.000,00. Appartamento F, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it - info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162 GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno bilocale di nuova realizzazione. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 250.000,00. Appartamento B, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162 GAVINANA Monolocale C2 indipendente in contesto silenzioso e riservato, perfettamente ristrutturato e con arredi nuovi. Travi a vista e resede privata. Bel bagno finetrato. Ottimo per investimento e per persona singola. € 110.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165 LUNGARNO COLOMBO in strada interna e silenziosa bilocale recentemente ristrutturato al secondo ed ultimo piano 45 mq. composto da soggiorno/angolo cottura camera bagno e ripostiglio termosingolo ascensore € 220.000 trattabili ☎055 676246 MASACCIO monolocale con cucinotto e bagno uso pied a terre cat. C/3 con entrata indipendente ristrutturato ed arredato in modo eccellente € 120.000 trattabili ☎055 676246 MONO E BILOCALI disponiamo di numerosi monolocali e bilocali in corso di completa e perfetta ristrutturazione nelle zone di novoli e isolotto. Ottimi anche per investimento. Maggiori informazioni in studio. Prezzi a partire da 140.000 euro ☎055 6810882 - 340 1398519 NOVOLI Bilocale arredato ingresso soggiorno angolo cottura camera servizio ripostiglio balcone parcheggio condominiali € 185.000,00 Rif. 208 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 5520999 1 www.beninvest.it NOVOLI in interno tranquillo e silenzioso, appartamento bilocale di recente ristrutturazione, piano alto con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera con terrazzo e servizio finestrato. Rif. La200 € 165.000,00 ☎055 413177 SAN IACOPINO PRESSI, in interno tranquillo e silenzioso, monolocale mq.32 con ingresso indipendente e resede mq.15, composto da vano giorno/notte, oltre a cucinotto indipendente, ripostiglio e servizio. Ottime condizioni. Rif. La221 € 165.000,00 ☎055 413177 SCANDICCI Centro bilocale luminoso nel verde ampio ingresso cucina camera servizio balcone giardino condominiale ampia possibilità di parcheggio € 185.000,00 Rif. 203 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.be☎055 7131728 ninvest.it
BORGO S. LORENZO Appartamento di mq 50 al p.terra ed ultimo, ingresso indipendente con soggiorno cucinotto servizio zona notte. Metano. Travi in legno campigiane. Ristrutturato nel 2003. Ottimo per locazione. € 120.000,00 ☎339 2780392 - 392 0483890
FIRENZE
1077516
tamenti e 10 box auto, sorge a 50 metri dalla Piazza del Galluzzo. Gli appartamenti, pur essendo in zona centrale, sono molto silenziosi. La struttura, interamente antisismica, è stata realizzata in modo tale da ridurre al minimo lo scambio termico tra la temperatura interna e quella esterna. Disponibili ultimi 2 bilocali ed un appartamento di mq. 93. Nostra pubblicità e piantine all’interno della rivista
BORGO PINTI luminoso di nuova ristrutturazione composto da soggiorno cucinotto camera matrimoniale servizio EURO 240.000
GAVILLE Appartamento completamente ristrutturato in porzione di colonica con 2 camere, 1 soggiorno cucina con camino, 1 ripostiglio, 1 bagno con vasca idromassaggio, 1 grande terrazza, 500 mq di giardino e 2 posti auto scoperti. EURO 185.000
REGGELLO TOSI Terreno Edificabile 215 mq di sul e mq 165 di Sup. accessoria (MC 858) con progetto approvato per la realizzazione di n. 3 appartamenti con garage e giardino. Si accettano anche permute. EURO 120.000 1102201
IL NUOVO COMPLESSO Composto da 10 appar-
BARBERINO DI MUGELLO In perfetto stile toscano appartamento posto al piano secondo ed ultimo di una piccola palazzina composto da ingresso soggiorno-cucina , ampia camera matrimoniale con possibilità di soppalco. Ripostiglio, bagno,termo singolo. Rif.ra/1 € 125.000,00 ☎055 8416555 - 335 7799954
3 VANI
NOVOLI in interno, appartamento completamente ristrutturato all’ultimo piano con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere matrimoniali, servizio finestrato e terrazze. Termosingolo, indipendente. Rif. La213 € 230.000,00 ☎055 413177
www.belfimmobiliare.it
348 3326628
30
annunci immobilari
Luglio 2010
ROVEZZANO in terratetto 3 ampi vani ottime rifiniture ingresso indipendente soggiorno angolo cottura 2 camere servizio cantina termosingolo corte condominiale € 295.000,00 Rif. 303 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 5520999 1 www.beninvest.it SCANDICCI Casellina recentemente ristrutturato tranquillo ampio 3 vani ingresso soggiorno cucina camera servizio ripostiglio balcone parcheggio condominiale € 220.000,00 Rif. 313 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 7131728 4 www.beninvest.it VIA DELL’ AGNOLO in bellissima palazzina ristrutturata ampio trilocale di nuova ristrutturazione mai abitato composto da soggiorno cottura due camere doppi servizi. € 319.000 ☎055 0515231
MUGELLO BORGO SAN LORENZO vendesi appartamento piano primo, composto da cucinasoggiorno, due camere, servizio. Termosingolo a metano. Arredato. Ottimo stato. Richiesti € 180.000 av1540 studio m immo☎055 8494199 - 366 3176811 biliare
VALDISIEVE PONTASSIEVE a pochissimi minuti, piccolo 3 vani libero subito: resede ed ingresso indipendente, cucina con camino, camera, guardaroba finestrato, bagno e ripostiglio. Ag.il casale € 98.000 rif.r1/109 ☎055 8386386
VALDARNO MATASSINO frazione, nelle strette vicinanze nel centro abitativo in zona residenziale appartamento di nuova costruzione, in colonica, 3 vani con giardino esclusivo e posto auto, rifiniture di alto pregio, € 180.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818 REGGELLO pressi, direttamente dal costruttore, in complesso residenziale, appartamento 3 vani con giardino esclusivo posto auto e piscina, ristrutturato con materiali di qualità e rifiniture di pregio, € 190.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818
4 VANI FIRENZE BAGNO A RIPOLI PAESE appartamento mq.85 composto da quattro ampi vani oltre bagno, ripostiglio, tre terrazze, cantina, garage, giardino e parcheggio condominiale. € 380.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BIVIGLIANO in palazzina moderna al 3º piano ed ultimo con ascensore attico panoramico di mq.124 sala grande, 2 camere, cucina, 2 bagni, completamente ristruttarato. terrazzo abitabile di mq.65, posto auto € 390.000,00 trattabili ☎347 6143007 CANOVA Pressi piano alto ampio luminoso ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi cantina posto auto assegnato oltre giardino condominiale termosingolo € 280.000,00 Rif. 402 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.beninvest.it ☎055 7131728 CARMINE piccolo condominio silenzioso e luinoso da rivedere oggetto particolare con possibilità di aumento di volume composto da soggiorno camera cucina studiolo servizio terrazza a tasca ripostiglio € 325.000,00 ☎055 0515231 CASTAGNO PRESSI in piccolo condominio appartamento finemente rifinito luminoso e silenzioso composto da ingresso sala due camere matrimoniali cucina abitabile doppi servizi ripostiglio cantinato oltre a resede esclusive di circa 40 mq termosingolo € 349.000 trattabili ☎055 0515231 CENTRO STORICO ,zona S.frediano (fuori z.t.l.), al 2º piano di caratteristica palazzina con facciate e tetto rifatti, perfette condizioni composto da cucina, salone, 2 camere, cabina armadio, bagno, grande ripostiglio, terrazza.silenzioso e luminoso.rifiniture di pregio € 530.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086 FIRENZE VIA SAN GALLO in palazzo storico, prestigioso appartamento mq.90 con terrazza abitabile di mq.35. Finemente ristrutturato. Bellissimo. Ascensore. € 600.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno appartamento su due livelli di nuova realizzazione con terrazza e area verde di proprietà. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 370.000,00. Appartamento A, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162
VENDITA DIRETTA
A partire da euro 190.000
333 1011661 - 335 340818
Via Roma, 53 Scarperia (FI) Tel. 055 8431039 Cell. 339 2780392 franco@immobiliaredallai.com
VAGLIA In collina, appartamento nuovo, composto da ingresso disimpegno, soggiorno, cucinotto, due camere, servizio,ripostiglio, terrazza, giardino privato, garage e posto auto. Termosingolo. EURO 210.000 TRATTABILI 4 VANI MUGELLO BORGO S. LORENZO LUCO Residence la Tabaccaia, nel verde, loft nuovo, di mq 90 con doppi servizi, balcone, garage di 22mq e posto auto, palestra bagno turco EURO 215.000 TRATTABILI
PONTE ALLA VITTORIA appartamento al piano terra con ingresso indipendente 4 vani 80 mq. oltre corte 20 mq. termosingolo € 280.000 trattabili ☎055 676246 SAN CASCIANO Appartamento di 75mq composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale e cameretta, bagno finestrato. Ottimi affacci e immerso nel verde. Completano la proprietà garage di 45 mq € 390.000,00 trattabili ☎335 1711961
VIA VERDI in piccola palazzina unico al piano da rivedere composto da ampio ingresso soggiorno cucina abitabile camera matrimoniale servizio. EURO 265.000
MUGELLO
SAN MARCELLINO Appartamento al quarto ed ultimo piano con ascensore, in strada interna, di mq. 90, composto da ingresso, sala, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio finestrato, due balconi panoramici, posto auto e cantina. € 380.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781
BARBERINO DI MUGELLO Appartamento posto ala secondo ed ultimo piano composto da ingresso, ampio salone con terrazza , cucina abitabile con balcone , 2 camere matrimoniali, cantina, garage,posto auto. Termo singolo.rif.ra/28 € 189.000 ☎055 8416555 - 335 7799954
STIBBERT PRESSI appartamento di nuova costruzione mq. 82, composto a ingresso, soggiorno, cottura indipendente, due camere e doppi servizi di cui uno esclusivo di una camera. Accessoriato, indipendente, vista gradevole. Rif. La1018 € 340.000,00 ☎055 413177
BARBERINO DI MUGELLO Appartamento posto al piano terra centrale immerso nel verde di recente costruzione composto da 4 ampi vani. Ingresso sala cucina 2 camere,servizio,giardino e garage.termo singolo.rif.ra/36 € 245.000 ☎055 8416555 - 335 7799954
TAVARNUZZE Affarone Appartamento posto al quinto e ultimo piano molto luminoso e con ottimi affacci, composto da cucina abitabile, sala, due matrimoniali, bagno finestrato e due terrazze per totali 11mq. Con ascensore. Possibilita’ di acquistare il garage con 15000euro. € 240.000,00 ☎335 1711961
BARBERINO DI MUGELLO In zona esclusiva posizionato appartamento in quadri famigliare libero su 3 lati composto da ingresso, ampio soggiorno con camino e balcone, cucina abitabile, camera matrimoniale, cameretta e bagno. Termo singolo, cantina garage, orto e giardino. Rif. Rga30 € 240.000,00 ☎055 8416555
TAVARNUZZE Centrale appartamento posto al terzo ed ultimo piano con ascensore composto da sala con camino funzionante, cucina abitabile, due matrimoniali, bagno finestrato e tre balconcini. Possibilità di acquistare box auto. Dotato di impianto di condizionamento e doppie finestre. € 275.000,00 ☎055 2022237 - 335 1711961 VIA MONTEVERDI luminoso appartamento da rinfrescare 2 piano con ascensore composto da grande soggiorno cucina abitabile 2 matrimoniali bagno finestrato e balcone € 280.000 ☎055 676246
BARBERINO DI MUGELLO App.to posto ala secondo ed ultimo piano con: ingresso, ampio salone con terrazza , cucina abitabile con balcone , 2 camere matrimoniali, cantina, garage, posto auto. Termo singolo. RIF.RA/28 EURO 189.000
GAVILLE Appartamento completamente ristrutturato in porzione di colonica con 2 camere, 1 soggiorno cucina con camino, 1 ripostiglio, 1 bagno con vasca idromassaggio, 1 grande terrazza,500 mq di giardino e 2 posti auto scoperti. € 185.000 ☎348 3326628 MATASSINO frazione, nelle strette vicinanze nel centro abitativo in zona residenziale appartamento in colonica, 4 vani con giardino esclusivo e posto auto, rifiniture di alto pregio. Vendita diretta dal costruttore. € 220.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818
B.FORTINI pressi, al primo piano di piccola palazzina, bell’appartamento di circa 110 mq composto da grande cucina abitabile con balcone, salone triplo, 2 camere, (possibilità 3a camera), 2 bagni e cantina. Ottime condizioni € 498.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086
BARBERINO DI MUGELLO Immerso nel verde a pochi minuti dal centro di barberino terra tetto con ingresso indipendente e giardino composto da: cucina soggiorno, camera matrimoniale, cameretta e servizio. rifiniture in stile toscano con travi a vista, termo singolo e piscina.
BARBERINO DI MUGELLO In contesto residenziale villetta centrale con giardino di 300 mq circa, composta da: ingresso soggiorno, cucina e servizio al piano terra. Al piano primo camera matrimoniale, cameretta, bagno e 2 terrazza al piano interrato garage, taverna con camino e lavanderia.
RGT10 EURO 180.000
RV/9 EURO 285.000
BARBERINO DI MUGELLO loc. Galliano posizionata colonica da restaurare di circa 350 mq oltre ampio terreno circostante. RIF. RC/1 EURO 310.000
BARBERINO DI MUGELLO posizionata villetta di recente costruzione con: cucina abitabile, sala con camino, camera matrimoniale, camera singola, due servizi, garage e posto auto, giardino, termo singolo,allarme, ottime rifiniture. RIF.RV/2 EURO 295.000
L’ESPERIENZA DI 30 ANNI AL TUO SERVIZIO
FIRENZE - VIA S. AMMIRATO 2 E-mail: leuroimmobiliare@tiscalinet.it
Tel.
055 676246
r.a.
FIRENZE
BAGNO A RIPOLI Rimaggio, appartamento in villa trifamiliare di mq. 120, di recente costruzione, composto da ingresso, soggiorno doppio con angolo cottura, tre camere, due bagni, terrazza abitabile, due posti auto. Rifiniture lusso. € 630.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI splendido appartamento di recente costruzione in zona residenziale 110 mq. 5 vani 2 servizi terrazza garage € 580.000 trattabili ☎055 676246 BELLARIVA in piccola palazzina luminoso composto da salone doppio due camere cucina abitabile doppi servizi finestrati balconi conclude la proprieta’ giardino e posto ☎055 0515231 auto. € 499.000 CAMPO DI MARTE- Pressi Viale dei mille -appartamento 5 vani al primo piano composto da grande soggiorno, cucina abitabile, 3 camere matrimoniali ,bagno e ripostiglio. Grande terrazza di ca. 50 mq.cantina. Termocentrale. € 380.000,00 ☎055 6810882 - 393 9597165 trattabili COVERCIANO in villaggio nel verde splendido appartamento nuova costruzione al piano terra rialzato composto da 5 vani oltre 2 bagni ripostiglio terrazza 25 mq. garage doppio e posti auto in area condominiale ☎055 676246 530.000 trattabili ISOLOTTO ingresso soggiorno cucina 2 camere studio servizio 2 balconi ampio parcheggio e giardino condominiali soffitta termosingolo € 245.000,00 Rif. 520 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.beninvest.it ☎055 7131728 PIAZZA ALBERTI pressi piccola palazzina ingresso salone doppio cucina 3 camere doppi servizi 2 ripostigli balcone termosingolo € 300.000,00 Rif. 507 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 PORTA ROMANA Villaggio San Francescoappartamento in quadrifamiliare con giardino, in strada privata,silenziosa e nel verde, composto da grande soggiorno con camino,cucina,2 camere,studio,2 bagni,cantina.giardino tergale e frontale di ca. 200 mq. € 570.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165
5 VANI MUGELLO BORGO S. LORENZO. Paese, in piccola palazzina 3 condomini, appartamento piano primo di mq 104 netti 2terrazze di 8mq, sottotetto di 110mq. Da ristrutturare. Tetto e facciate rifatte. Info. Ag. Dallai COLONICHE E TERRENI MUGELLO SCARPERIA Nel verde, fienile di mq 220 da ristrutturare. Vicino ai servizi, strada asfaltata, acquedotto, 1500mq di terreno, tutte le utenze. Ag. Dallai Euro 190.000 TERRATETTO MUGELLO
CILIEGI Appartamento in ottimo stato di manutenzione secondo piano con ascensore. L’immobile è ubicato a circa 1 km dall’ autostrada del sole uscita Incisa Valdarno, realizzato negli anni 80, è composto da soggiorno, cucina, ripostiglio, due camere, bagno e corredato da due terrazze. € 175.000 ☎348 3326628
BORGO SAN LORENZO vendesi in piccolo condominio appartamento piano terra rialzato, composto da cucina, salotto, due camere, servizio, ripostiglio, balconi, ripostiglio, giardino privato. Buono stato. Richiesti € 280.000 av1630 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
SCARPERIA Appartamento al p.1°, in piccola palazzina con ingresso, cucina abitabile, soggiorno, una matrimoniale, una singola, un servizio con finestra. Buono stato. Ag. Dallai Euro 110.000 trattabili
SCARPERIA Terratetto con ingresso soggiorno disimpegno cucina abitabile, lavanderia, due camere servizio finestrato, balcone, terrazza,2 cantine, terreno 5.000mq, p.auto. Metano. Ag. Dallai Euro 185.000 trattabili
VALDARNO
5 VANI
BARBERINO DI MUGELLO loc.cavallina prossima realizzazione posizionati appartamenti in quadri familiare e villette con giardino e ingresso indipendente. INFO IN AGENZIA R/A 38 1124699
RUFINA zona residenziale bellissimo, consegna marzo 2010, piano terra con ingresso indipendente: grande soggiorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno, ripostiglio. Rif.r1/86 € 215.000 ag.il casale ☎055 8386386
BORGO S. LORENZO Appartamento nuovo di 4 vani, doppi servizi balcone garage p.auto, ascensore piscina, palestra. Ottime rifiniture. Ag. Dallai. € 245.000 ☎392 0483890 - 339 2780392
Barberino di Mugello (FI) Viale della Repubblica, 18
BARBERINO DI MUGELLO In ottima posizione app.to in colonica con ingresso indipendente e giardino composto da al p.p un grande e luminoso soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniale di cui una con con guardaroba, studio, bagno, ripostoglio.al p.t. Taverna e servizio, cantina 3 posti auto di proprietà.recente ristrutturazione ottime rifiniture. RG/A42 EURO 330.000
SOMMAVILLA a Km. 17,00 da pizza della Libertà - In edificio in pietra in posizione dominante su di un’ampia e luminosa vallata, ultimi due appartamenti di mq. 97 composti da tre camere, due bagni, soggiorno con zona cottura separata e ripostiglio, giardino esclusivo, due posti auto ad appartamento e terreno esclusivo di mq. 210 circa. Finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 350.000,00. Appartamenti 5 e 6, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162
VALDISIEVE
☎ 055 0515231
1096382
Tel. 055 8416555 Cell. 335 7799954 - 334 6942615
Nella suggestiva campagna del Valdarno Fiorentino, nel cuore del Chianti, complesso residenziale suddiviso in n° 10 unità immobiliari, ciascuna con giardino esclusivo, posti macchina e piscina. Il complesso medioevale è stato ristrutturato con materiali di qualità e rifiniture di pregio nel rispetto delle tradizioni dell’architettura toscana.
3 VANI MUGELLO
PIAN DI SAN BARTOLO appartamento recentemente ristrutturato su 2 livelli 105 mq. composto da 4 vani oltre 2 bagni e grande sottotetto abitabile finiture lussuose € 365.000 ☎055 676246
1107260
ultime 4 disponibilità
1080987
ISOLOTTO VECCHIO immerso nel verde tranquillo e luminoso ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi cantina facilità di parcheggio termosingolo € 279.000,00 Rif. 434 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.beninvest.it ☎055 7131728
1114704
REGINALDO GIULIANI PRESSI in palazzina completamente ristrutturata piano alto con ascensore appartamento cpompletamente ristrutturato composto da soggiorno cottura due camere e balcone. € 235.000 ☎055 0515231
PIAN DEL MUGNONE (Fiesole) villetta indipendente 115 mq. composta da 5 vani oltre bagno ripostiglio terrazze cantina garage e giardino di 800 mq. EURO 700.000
OBERDAN PRESSI in palazzo primi 900 delizioso appartamento 3 vani oltre bagno e piccolo balcone finemente ristrutturato ed accessoriato 85 mq. EURO 385.000
REDI VICINANZE appartamento piano alto con ascensore, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, tre camere matrimoniali, servizio finestrato, vari ripostigli e cantina. Possibilità secondo servizio. ☎055 413177 Rif. La208 € 470.000,00 SOFFIANO In strada interna, appartamento in palazzo storico di mq. 120 su due livelli composto da sei vani oltre servizi e ripostiglio. Ristrutturato. € 420.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781
annunci immobilari MUGELLO BARBERINO DI MUGELLO In ottima posizione appartmento in colonica con ingresso indipendente e giardino composto da al p.p un grande e luminoso soggiorno,cucina,2 camere matrimoniale di cui una con con guardaroba,studio,bagno,ripostoglio.al p.t. Taverna e servizio,cantina 3posti auto di proprietà.recente ristrutturazione ottime rifi☎055 8416555 niture.rg/a42 € 330.000 BARBERINO MUGELLO galliano - vendesi appartamento disposto su tre livelli, cucina, soggiorno, tre camere, servizio, ripostigli, terrazza di mq. 13. Giardino esclusivo sul retro. Da riordinare. Richiesti € 195.000 ttv3779 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811 SCARPERIA Sant’agata - vendesi appartamento piano primo composto da ingressosoggiorno, cucina-pranzo, tre camere, servizio, ripostigli, terrazze. Richiesti € 255.000 av1300 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
VALDISIEVE PONTASSIEVE (villini), ottime finiture, perfetto piano terra rialzato di oltre 100 mq.: soggiorno, cucina in muratura, 3 camere matrimoniali, doppi servizi e ampi balconi oltre a garage. Informazioni in agenzia. Ag.il casale rif.r1/99 ☎055 8386386
VALDARNO REGGELLO Loc Rio di Luco, direttamente dal costruttore, in complesso residenziale, appartamento 5 vani con giardino esclusivo posto auto e piscina, ristrutturato con materiali di qualità e rifiniture di pregio, € 300.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818
OLTRE 5 VANI FIRENZE ATTICO AL GIRONE in piccola palazzina al primo ed ultimo piano luminoso e panoramico appartamento di circa 160 mq oltre 100 di terrazza abitabile composto da cucina abitabile, salone, 4 camere, bagni oltre studio soffitta, cantina e posto auto. Ottime condizioni. Trattativa riservata ☎335 7678437 - 331 8532086 ATTICO BELLARIVA Attico panoramico su colline e monumenti ingresso salone cucina abitabile tre camere servizio ripostiglio balcone verandato ad uso lavanderia e terrazzo abitabile di 60 mq. Ampia cantina e possibilità di posto auto condominiale € 485.000,00 trattabili ☎055 0515231 CAMPO DI MARTE S.gervasio,bell’ appartamento al terzo e ultimo piano con ascensore,ottima ristrutturazione,molto luminoso disposto su due livelli. Soggiorno doppio, cucina, 2 camere matrimoniali,servizio, ripostiglio; salottino, camera, studio, bagno oltre accessori in ampio sottotetto. Ottime condizioni. € 690.000 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165 CAVOUR in palazzo signorile doppia esposizione in ottimo stato composto da slone doppio due camere matrimoniale cucina abitabile doppi servizi oltre a soppalchi uso ripostiglio due balconi conclude la proprieta’ cantina. € 649.000 ☎055 0515231 COVERCIANO adiacenze in strada tranquilla, in bella palazzina moderna al 1º piano senza ascensore app.to mq. 150 7 vani 2 bagni, risc. Singolo, balconi, un pò da rinfrescare, garage € 650.000 trattabili ☎347 6143007 COVERCIANO appartamento di recente costruzione immersa nel verde strada privata composto da mpio ingresso sala tre camere cucina abitabile doppi servizi ripostiglio due terrazzi ottime rifiniture aria condizionata allarme cancelletti a scomparsa conclude la proprietà garage doppio € 545.000 trattabili ☎055 0515231 OBERDAN pressi in stabile d’epoca e signorile appartamento in ottimo stato al piano terra rialzato di 140 mq. composto da 7 vani 2 bagni giardino 100 mq. e box auto 950.000 ☎055 676246 PIAZZA OBERDAN in palazzo d’epoca piccolo condominio al piano terreno rialzato app.to di mq. 160, 7 vani doppi servizi con terrazzo abitabile di mq.60 risc.singolo "ottimo anche uso ufficio-abitazione" ☎347 6143007 ROBBIA in bellissima palazzina signorile piano alto con ascensore composto da ingresso sala doppia quattro camere cucina abitabile doppi servizi ripostiglio terrazzo conclude la proprieta’ garage per info in agenzia. ☎055 0515231 SAN IACOPINO appartamento ultimo piano con ascensore di nuova costruzione, composto da ingresso, tre camere da letto con balconi, ampio soggiorno e cottura indipendente con accesso a terrazza panoramica mq.50, box e cantina. Accessoriato, materiali di alta qualità. Rif. La624 € 600.000,00 ☎055 413177 SCANDICCI POGGIO VALICAIA Via delle croci, porzione di colonica, bellissimo appartamento perfettamente ristrutturato: ingresso, soggiorno, cucina, due camere, studio, soppalco attrezzato, due servizi, accessori, terreno privato 900 mq. Ca. Travi a vista, finiture di pregio, bellissimo contesto.g610 € 540.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 340 1398519
31 SOFFIANO luminosissimo e panoramico appartamento 3 piano con ascensore 110 mq. 6 vani oltre bagno 2 balconi cantina termosingolo da rinfrescare € 390.000 ☎055 676246 TAVARNUZZE centrale: vendesi attico piano terzo con ascensore da ristrutturare di mq 135 composto da soggiorno doppio, cucina abitabile, due camere matrimoniali, mansarda abitabile e due bagni con finestra. Due terrazze, posto auto coperto e cantina. Termosingolo € 430.000,00 ☎335 1711961 VIA FRUSA in strada privataappartamento composto da soggiorno tre camere cucina abitabile servizio finestrato ripostiglio possibilita’ secondo servizio ampio terrazzo e giardino con annessi cantina e garage € 400.000 ☎055 0515231
VALDISIEVE PONTASSIEVE a 5 minuti, in trifamiliare, primo ed ultimo piano con ottime finiture: soggiorno con camino, grande cucina con stufa, 3 matrimoniali, studio, grande ripostiglio lavanderia, doppi servizi oltre a balcone terrazza, garage e resede. € 350.000 rif.r1/105 ag.il casale ☎055 8386386
TERRATETTI FIRENZE BAGNO A RIPOLI PAESE Terratetto di mq. 115 su tre livelli composto da soggiorno con angolo cottura (cucina in muratura e caminetto), due camere matrimoniali, vano guardaroba, tre bagni, cantina e balcone. Finemente ristrutturato. € 400.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 CAMPO MARTE terratetto indipendente di nuova costruzione, dotato di caratteristiche ed accessori plurifunzionali come terrazze, garage e lavanderia. Climatizzazione, risparmio energetico e fiscale. Rif. La640 € 380.000,00 ☎055 413177 FERRONE panoramico terratetto su tre livelli di 84 mq : piano primo soggiorno, cucina abitabile ,bagno. Piano secondo due camere matrimoniali, bagno.piano terreno garage/taverna e lavanderia di 42 mq.+ terrazza, piccolo giardinetto e posto auto garage, termosingolo € 320.000,00 ☎335 1711961 IMPRUNETA Prachatice terratetto disposto su tre livelli per totali 210 mq circa: terreno cucina, salotto, salottino e bagno finestrato. Piano primo tre matrimoniali, bagno due terrazze. Al piano seminterrato box auto e la lavanderia. Giardino esclusivo di 170 mq. € 519.000,00 ☎055 2022237 - 335 1711961 OBERDAN adiacenze, in elegante complesso residenziale terratetto composto da ingresso soggiorno, cucina, due camere, tripli servizi, ripostigli, terrazza mq 10, ampio box mq 50 pluriuso, climatizzazione, insonorizzazione, impiantistica completa. Materiali di altissima qualità. Rif. La652 € 460.000,00 ☎055 413177 ROVETA MARCIOLA terratetto indipendente,ottima e recentissima ristrutturazione, mq120 su due livelli suddivisi in 6 ampi vani più accessori, oltre a taverna abitabile di mq70, annesso attrezzato, giardino di proprietà esclusiva mq150. Rivestimenti alto livello in cotto e pietra serena. Tg619 € 590.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 340 1398519 S. CASCIANO vendesi terratetto nuova edificazione con ottimi affacci, di mq 95 composto da soggiorno cucina abitabile 2 camere matrimoniali e 2 bagni finestrati; grande terrazza abitabile giardino garage e cantina € 459.000,00 ☎335 1711961 TAVARNUZZE MONTEBUONI Terratetto panoramico: piano terreno garage e la lavanderia, al primo piano cucina abitabile, sala con camino e bagno con finestra. Al secondo livello la camera matrimoniale due camerette e bagno con finestra. Giardino e una terrazza. € 539.000,00 trattabili ☎055 2022237 - 335 1711961
MUGELLO BARBERINO DI MUGELLO centrale terra tetto composto da ingresso soggiorno con camino, cucina sala pranzo, ripostiglio, al piano 1º da ampia camera matrimoniale e servizio, al piano mansardato, camera singola, lavanderia, termo singolo, completamente restaurato in stile toscano.rif.rt/2 € 165.000,00 ☎055 8416555 - 335 7799954 BARBERINO DI MUGELLO nel centro storico, terra-tetto nuovo dı`mpresa composto da tre vani, soggiorno cucina, 2 camere doppi servizi. Giardino con annesso vano lavanderia termo singolo. Ottime rifiniture. Rif. Rt/13 € 175.000 ☎055 8416555 - 335 7799954 BARBERINO DI MUGELLO posizionato terra tetto in colonica con ingresso indipendente, giardino frontale e tergale. Composto da : ingresso cucina soggiorno, 2 camere matrimoniali, servizio. Termo singolo, 2 posti auto di proprietà. Nuovo.rif.rt/9 € 155.000 ☎055 8416555 - 335 7799954 DICOMANO in zona ben esposta, terratetto con giardino molto luminoso di recente costruzione, perfetto stato composto da cucina, sala, 2 camere, taverna, 3 bagni. € 290.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086 SCARPERIA Nel verde terratetto nuovo. Ingresso indipendente, con zona giorno due camere servizio lavanderia. Posto auto giardino termosingolo. € 180.000,00 ☎392 0483890 - 339 2780392
VICCHIO PRESSI terratetto con ingresso indipendente dal resede privato. Composto da soggiorno pranzo a.cottura servizio e camera al p.primo. Garage termosingolo. Ottimo stato. Ag. Dallai € 140.000 trattabili ☎392 0483890 - 339 2780392 VICCHIO mugello - frazione - vendesi terratetto, composto da cucina, soggiorno, camera e cameretta, servizio, ripostiglio e giardino. Ottimo stato. Richiesti € 187.000 ttv1260 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
VILLE
E
GALLIANO In zona residenziale villetta caposchiera con giardino composta da al piano terra ingresso,ampio salone con balcone,cucina con accesso sul giardino e servizio. Al piano primo 2 camere matrimoniali,1 cameretta e bagno oltre garage taverna e lavanderia al piano seminter☎055 8416555 rato.rif.rgv1 € 330.000 SCARPERIA Paese, zona residenzile villetta di testa esposta ad est/sud/ovest di mq 190. Ottimo stato. Giardino su tre lati, 2 posti auto. Info in. Agenzia € 530.000,00 tratta☎055 8431039 - 339 2780392 bili
VILLETTE FIRENZE
ANTELLA collinare, villetta bifamiliare di nuova costruzione libera su 3 lati con rifiniture di alto livello, cucina, salone, 3 camere, 3 bagni, terrazze,oltre taverna di 42mq , garage e giardino. Possibilità di personalizzare le finiture ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI PRESSI in contesto residenziale , signorile unità immobiliare disposta su due livelli di mq.200 oltre terrazze, giardino esclusivo, cantina e garage doppio. L’immobile è finemente ristrutturato ed accessoriato. Il giardino esclusivo è particolarmente curato. Piscina e campo da tennis condominiali. Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI, collinare, splendida villa su due livelli ottima esposizione circondata da parco; composta da grande salone con camino, sala pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni. Grande taverna con cucina, sala camino, 4a camera e 3ºbagno. ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI collinare, Villamagna, villa libera su 4 lati di 300 mq divisa in 2 appartamenti di 150 mq ciascuno oltre giardino, garage/taverna, terrazza di 90 mq. Panoramica vista firenze. Ideale per 2 o 3 nuclei familiari ☎335 7678437 - 331 8532086 CALDINE collinare, in posizione molto panoramica, porzione terratetto di villa del 1.300, composta da cucina, dispensa, salone con camino, 2 camere, 2 bagni oltre cantina,lavanderia e posti auto ☎335 7678437 - 331 8532086 CURE ALTE spettacolare villino finemente ristrutturato in stile anni ’30. Circa 300 mq disposti su 3 livelli oltre depandance e giardino. N.2 ingressi separati. Ottimo per abitazione e studio. Trattativa riservata ☎335 7678437 - 331 8532086 FIESOLE/S.DOMENICO meravigliosa villa ’800, libera su 4 lati attualmente divisa in 3 unità per un totale di 450 mq. Completano la proprietà piscina, depandance, garage e 2.300 mq di giardino. Oggetto di grande pregio. Trattativa riservata ☎335 7678437 - 331 8532086 GRASSINA collinare, magnifica casa torre del 1.300 a pochi km dal centro di grassina, 500 mq su vari livelli con grande loggia all’ultimo piano.piscina e terreno di 3 ettari con vigna e piccolo appartamento per ospiti.oggetto di grande pregio ☎335 7678437 - 331 8532086 IMPRUNETA pressi,in zona residenziale ottima esposizione, villetta terratetto di recente costruzione, composta da salone, cucina abitabile, 3 camere, 3 bagni, taverna con camono, grande terrazza panoramica, garage, lavanderia, cantina, posto auto e orto con alberi da frutto. Ottime rifiniture, super accessoriata € 690.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086 MONTELORO splendida porzione di villa, libera su tre lati, in posizione dominante e panoramica. P.t: sala di rappresentanza, altra sala, cucina abitabile, vari accessori.p.1.: 2 camere matrimoniali accessoriate, camera singola,studio, terrazza loggiata 50 mq. Giardino e piscina condominiali,tre posti auto. ☎055 6810882 S.DONATO immersa nel verde, bellissima posizione (no autostrada), splendida villa di circa 400 mq circondata da 3000 mq di parco e 150 mq di balconi e logge. Possibilità di frazionamento € 1.300.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086 TAVARNUZZE TORRICELLA Villetta libera su tre lati disposta su tre livelli, terrazze abitabili ampio lastrico e giardino. Composto da soggiorno doppio, cucina abitabile tre camere matrimoniali tre bagni, sottotetto abitabile finiture di pregio. Garage doppio e taverna con accesso dall’abitazione. € 950.000,00 ☎055 2022237 - 335 1711961 VILLAMAGNA in villetta a schiera bifamiliare appartamento di 170 mq disposto su 2 livelli con 2 ingressi volendo divisibile per 2 nuclei familiari oltre giardino e terreno con ulivi e piante da frutto per 1.330 mq. € 498.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086
MUGELLO BARBERINO DI MUGELLO In contesto residenziale villetta centrale con giardino di 300 mq circa,composta da: ingresso soggiorno, cucina e servizio al piano terra. Al piano primo camera matrimoniale, cameretta,bagno e 2 terrazza al piano interrato garage, taverna con camino e lavanderia.rv/9 € 285.000 ☎055 8416555 - 335 7799954 BORGO SAN LORENZO frazione ronta vendesi villa unifamiliare con ampio giardino circostante e terreno con ulivi - panoramica - frazionabile - trattativa riservata vv 1840. Studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
VALDISIEVE DICOMANO splendida villa in costruzione immersa in 3 ettari di terreno con sviluppo su 2 livelli: grande sala con portico, cucina abitabile, 4 camere, 3 bagni, guardaroba, lavanderia, ripostiglio e garage. Splendida e comoda soleggiata. Rif.r2/1 € 600.000 ag.il ☎055 8386386 casale LONDA bellissima villa nelle colline di londa circondata da curatissimo giardino e 6 ettari di terreno con frutteti e oliveta produttiva: cucina, soggiorno, salda da pranzo, studio, 8 camere, 4 bagni, b-b-q, piscina, campo da tennis piu’ dependance con 3 camere e garage. Rif.r2/2 € 1.300.000 ag.il ☎055 8386386 casale SAN GODENZO ottima porzione laterale di quadrifamiliare con sviluppo su due livelli: salotto con camino, cucinotto, 2 grandi camere, doppi servizi, 40 mq di terrazza, garage. € 170.000 rif.r2/6 ag.il casale ☎055 8386386 SIECI Meravigliosa villa indipendente libera su 4 lati circondata da giardino composta da cucina abitabile con sala pranzo, salone, 3 camere, 3 bagni, oltre studio e 4a camera in mansarda. Completano la proprietà cantina, lavanderia, garage/taverna e bellissima terrazza a tasca. Oggetto di grande fascino perfette condizioni.possibilità di divisione € 790.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086
VALDARNO REGGELLO pressi costruttore vende direttamente villetta bifamiliare in pietra, con ingresso indipendente, cucina, soggiorno con caminetto, studio, bagno e loggiato al piano terreno, 2 camere ciascuna con bagno e terrazza al piano primo, taverna, lavanderia e palestra al piano seminterrato, zona barbecue, posti macchina coperti e 3 ettari di terreno. Rifiniture di altissima qualità e impiantistica all’avanguardia ☎333 1011661 - 335 340818
COLONICHE
E
TERRENI FIRENZE
A GRASSINA bellissima porzione di colonica libera su 3 lati perfettamente ristrutturata, composta da grande cucina con camino, 2 sale di cui una con grandi vetrate , 3 camere, 2 bagni, soffitta. Meraviglioso parco pianeggiante di oltre 6.000 mq con 2 annessi. € 730.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI collinare, 7 km dalla piazza in direzione villamagna, bellissima porzione di colonica vista firenze completamente ristrutturata composta da cucina abitabile, sala pranzo, sala con camino, 3 bagni 3 camere oltre studio, lavanderia e ☎335 7678437 giardino OLMO, di Fiesole, spettacolare villa in pietra, circa 350 mq libera su 4 lati con ampi saloni, camini originali già divisa in 2 unità, oltre annesso di 80 mq.circondata da terreno di circa 15.000 mq, possibilità di frazionarla in più unità o adatta per agriturismo . € 1.400.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086 PONTASSIEVE PRESSI in posizione dominante e panoramica, splendida colonica in pietra con fienile indipendente di mq.400 circa di cui mq.170 finemente ristrutturati. Completa la proprietà un terreno agricolo di circa un ettaro in parte olivato. Sorgente d’acqua di proprietà. € 950.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781
MUGELLO AZIENDA AGRICOLA In collina con colonica e fienile (mq300, 8.5 ettari di terreno, vigneto, oliveta. Ag. Dallai € 380.000 tratta☎055 8431039 - 339 2780392 bili BORGO SAN LORENZO vendesi rudere completamente indipendente di mq. 100 oltre mq. 100 piano seminterrato. Terreno mq. 8.300 circa. Da ristrutturare. Richiesti € 250.000 rv1690/a studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
SOMMAVILLA a Km. 17,00 da pizza della Libertà - In edificio in pietra in posizione dominante su di una`mpia e luminosa vallata, ultimi due appartamenti di mq. 97 composti da tre camere, due bagni, soggiorno con zona cottura separata e ripostiglio, giardino esclusivo, due posti auto ad appartamento e terreno esclusivo di mq. 210 circa. Finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 350.000,00. Appartamenti 5 e 6, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162
VALDISIEVE 4 KM DA ROSANO , collinare e panoramica, antica colonia in pietra, libera su 4 lati, ottime condizioni; composta da : cucina, sala pranzo con camino, salone con camino, 3 camere, 3 bagni, taverna con angolo cottura,( possibilità 4a camera), giardino, terreno con ulivi e piscina.possibilità di acquisto di depandance già civile abitazione ☎335 7678437 - 331 8532086 DICOMANO adiacenze antica e caratteristica colonica abitabile subito di 160 mq. Su piu’ livelli con soffitta e piccionaia oltre a fienile superbamente restaurato e 4500 mq. Di terreno. Ottima viabilita’. € 750.000 ☎055 8386386 rif.r3/53 ag.il casale FIRENZE SUD direzione Rosano, porzione di colonica su tre livelli e libera su tre lati, composta da sala con camino, cucina abitabile, 3 camere, 3 servizi oltre taverna, garage, giardino e terreno. € 590.000,00 trat☎335 7678437 - 331 8532086 tabili LONDA in posizione panoramica, splendida colonica in pietra articolata su più livelli: cucina, salone doppio con camino, studio, 6 camere, 2 bagni, loggia, forno, legnaia, cantine oltre ad annesso da recuperare e 5 ettari di terreno. € 565.000 rif.r3/35 ☎055 8386386 ag.il casale
VALDARNO REGGELLO cancelli piano terreno di villa padronale, 140 mq complessivi di fondi finestrati da ristrutturare oltre ampio loggiato e circa 1000 mq di terreno. Oggetto unico ed esclusivo, da amatori. richiesta € 185.000 ☎348 3326628 REGGELLO tosi Terreno Edificabile 215 mq di SUL e mq 165 di Sup. accessoria (MC 858) con progetto approvato per la realizzazione di n. 3 appartamenti con garage e giardino. Si accettano anche permute. € 120.000 ☎348 3326628
IMMOBILI VARIE FIRENZE GARAGE COVERCIANO Esclusiva nostra agenzia - vendesi garage 16 mq ca. In via marradi, ottima posizione.prezzo tratta☎055 6810882 - 393 9597165 bile.
AFFITTI OFFERTA FIRENZE A BECCARIA-LUNGARNO COLOMBO Signorile appartamento in bella palazzina con ascensore. Piano alto molto luminoso e panoramico. Arredato. Ingresso, soggiorno doppio con terrazzino, cucina con balcone, 1 matrimoniale, ampio studio o singola, bagno con vasca e doccia (finestrato). Termosingolo, lavatrice. Euro1.100,00 trattabili. Immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 1.100,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 A EURO700,00 TAVARNUZZE posizione tranquilla, pressi piazza, luminoso appartamento con 2 terrazzi e garage. Piano terra rialzato. Arredato. Ingresso, cucina - tinello, grande soggiorno, camera matrimonile, bagno spazioso con vasca e finestra, ripostiglio. Tutte le stanze sono servite dai terrazzi. Termosingolo, lavatrice. Euro700,00 c.4+4 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 700,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090
MUGELLO
SCARPERIA in collina colonica di mq 240 da ristrutturare.terreno di 1.500 mq. Facile accesso, vicino i servizi. Ag. Dallai € 215.000,00 ☎055 8431039 - 339 2780392
BORGO SAN LORENZO la torre - affittasi appartamento piano primo composto da cucina-soggiorno arredato, camera, servizio. Posto auto privato. Richiesti € 450 mensili rv1370 Studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811
SCARPERIA Porzione di colonica con soggiorno camino cucinotto lavanderia 2 camere uno studio 2 servizi. Perfetto. Terreno di 4000 mq con piscina. Ag. Dallai € 350.000 trattabili ☎392 0483890 - 339 2780392
SAN PIERO A SIEVE pressi - affittasi appartamento ristrutturato disposto su due livelli, ambiente unico con angolo cottura, due camere, servizio, ripostiglio. Termosingolo. Richiesti € 470 mensili al2245 studio m immo☎055 8494199 - 366 3176811 biliare
giugno - dicembre 2010 www.provincia.fi.it