Il reporter-Rignano-Luglio 2010

Page 1

Il Giornale nel tuo Comune

Figline, Incisa, Reggello, Rignano

1117864

Periodico d’informazione locale. Anno IV n.57 del 1 luglio 2010. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10

vacanZe figline

PRIMO PIANO

LUGLIO 2010

Cupido, mi mandi una mail? Andrea Muzzi*

A

mille estati anziani, mai dire diverse soli Un attivo 7 giorni su 7 C’ètelefono chi parteamico con il “roadsharing”, persitutta l’estate, vacanze a prezzi chi scambia la casa scontati e altre iniziative PAG.4 e chi invece resta in città

incisa Fontanelli di acqua naturale e gassata in piazza e negli edifici pubblici. Per risparmiare (anche) sui rifiuti PAG.6

sPort

Menu anti-crisi per salvare la stagione La Toscana delle donazioni

PAGG.2-3

cuori&capanne Reggello

di Kruklidis - Cafaggi

È si riParte da sinisa Nuova era in casa viola: al serbo il (difficile) compito di non far PAG.24 rimpiangere Prandelli

Una “sQUadra novità gialloblu sPeciale” Cambi al vertice dei L’integrazione per ildisabili team figlinese: grazie in panchina allo arriva sport:Enrico alla scoperta Chiesa, dello se ne vanno Special Casucci TeamePrato Poggesi PAG.25

vero, in Toscana non c’è da lamentarsi. Dal punto di vista delle donazioni degli organi la nostra regione appare virtuosa, e da sei anni è prima in Italia con 83.2 donatori per milione di abitanti, a fronte di una media nazionale ferma al 21.4. Eppure c’è ancora molto da fare, la guardia va mantenuta alta e forse si parla ancora troppo poco di questo prezioso atto di generosità. E lo stesso vale per le

donazioni di midollo osseo (“non abbiamo nuovi volontari”, mette in guardia Alberto Bosi, ematologo di Careggi) e per quelle di sangue. L’allerta vale più che mai adesso, durante la stagione estiva, tradizionalmente bisognosa di donatori di sangue. Ed è un campanello che a Firenze, non troppo generosa da questo punto di vista rispetto ad altre città della regione, risuona anPAGG.20-21 cora più forte.

Truffa e mobbing, due mesi dopo PAG.7

rignano Innamorati

lontani Tiziano Renzi e Andrea Calò, faccia e single a caccia a faccia tra i consiglieri comunali. Che si alleano contro l’immobilismo PAG.5

il concorso zoom-ma Il Reporter Nasce un concorso fotografico che premia i migliori scatti “estivi” che avranno Il Reporter come protagonista. In palio tre macchine fotografiche tutte le informazioni a PAG.26

Edizione del Valdarno F.no • 18.509 copie distribuite da

nche l’amore si è evoluto! Una volta c’erano le lettere d’amore. Se lei diceva “no” restava tutto privato: “Mia cara ti amo”. “Io no”. Finiva lì. Oggi, grazie a Moccia, l’amore è scrivere sui muri. Un mio amico ha scritto sotto casa della vicina: “Io e te 3 mt sopra il cielo”. E lei sotto gli ha risposto: “Avviati! C’ho le vertigini!”. Una volta quando ti innamoravi eri geloso della tua compagna. Oggi hai paura che lei rimanga con te per tutta la vita! Proprio per questo alcuni fanno lo scambio di coppia. Anche mio nonno c’ha provato: in cambio di mia nonna però gli hanno dato soltanto gli ecoincentivi per la rottamazione! Una volta ti innamoravi nei posti più disparati: per strada, dal fornaio, dal dentista. Oggi la maggior parte delle persone s’innamora davanti al computer. Basta andare in un sito per anime gemelle e il dado è tratto. Una volta il cupido tirava una freccia agli innamorati, oggi gli manda un’email! Oggi per incontrare una persona basta consultare le riviste per cuori solitari. In amore quello che fa la differenza è la sincerità. Avete mai letto le inserzioni per cuori solitari? Tutti si descrivono belli e simpatici. Figliuolo, se eri bello e simpatico non scrivevi ai cuori solitari! Perché non scrivere la verità? “Sono brutto come un cassonetto”. Chi legge penserà: “Però è sincero!”. Tra l’altro in queste inserzioni non si usa più il nome vero ma il nickname! Bugiardo anche quello! Io ho un’amica che spesso mette annunci in queste riviste per cuori solitari e tempo fa mi ha detto: “Ieri sono uscita con Pacifista Contagioso”. “Com’è andata?” “L’ho preso a schiaffi!”. *Con la collaborazione di Marco Vicari

1117867


2

Luglio 2010

il giornale nel tuo comune

l’inchiesta. Ricavi inferiori del 20% rispetto al 2009

I sei mesi più neri delle botteghe valdarnesi Abbigliamento e settore alimentare in caduta libera. Ma sono i ristoranti a soffrire di più. E le sagre finiscono sotto accusa Francesca Puliti

M

eno 20% di ricavi rispetto al 2009. I primi sei mesi di quest’anno hanno messo a dura prova i commercianti valdarnesi. Che resistono senza tirare giù il bandone, ma soffrono. Per quel che riguarda la vendita al dettaglio, è il comparto alimentare quello che risente maggiormente della difficile congiuntura economica. In calo anche l’abbigliamento, “ma non a causa dello sbarco degli outlet – assicura Enrico Vannini, presidente di Confcommercio Valdarno e Valdisieve – ma perché le persone hanno meno soldi in tasca. I grandi centri commerciali, invece, hanno avuto ripercussioni positive sul territorio, in termini di attrazione turistica e di altri potenziali acquirenti”. E’ crisi nera invece per la

ristorazione, provata da un anno e mezzo di incassi ridotti ai minimi termini. “Le sagre hanno dato il colpo di grazia – continua Vannini – anche perché scarseggiano i controlli. Il regolamento imporrebbe una durata limitata a due finesettimana per ogni manifestazione, ma il rispetto delle regole è demandato ai singoli comuni. E si dà il caso che nessuno di loro abbia inserito questa clausola nel proprio, di regolamenti”. Ancora da definire l’impatto del Patto per lo sviluppo, promosso dalla Provincia di Firenze in sinergia con i comuni, per concordare strategie di media durata volte a uscire dalla crisi. Il percorso, condiviso con Confindustria e sindacati, va avanti comune per comune, tavolo dopo tavolo. Sperando di poterci mettere sopra anche qualche frutto.

FIGLINE. I commercianti si alleano contro la crisi

INCISA. Il Comune si fa garante per chi chiede un prestito

Moda, vendite in calo Entro settembre il bando Chi chiude e chi apre a sostegno dei “piccoli” E

’ il settore moda a risentire maggiormente del calo dei consumi in territorio figlinese. Abbigliamento, calzature, accessori: di negozi di questo genere, che aprono e chiudono nel giro di pochi mesi, il territorio riserva purtroppo sempre più esempi. La tendenza preoccupante – confermata dai responsabili delle associazioni di categoria – è sempre la stessa: pochissimi ricavi. La flessione di questi ultimi si aggira in maniera generalizzata intorno al 10-15%, con punte del 30%. Certo non aiuta il settore la presenza “forte” e vicina degli outlet. “Non c’è da demonizzare gli outlet – afferma l’assessore comunale alle attività produttive, Caterina Cardi – in fondo sono strutture che hanno portato e portano occupazione, ma è innegabile che il piccolo commerciante esce penalizzato dal confronto”. L’analisi che l’assessore fa della situazione figlinese è realistica. “E’ inutile nascondersi dietro ai discorsi. La crisi, che fino al 2007 ci aveva ‘graziati’, ora ci colpisce e ci preoccupa. Il territorio di questo comune, non ha mai avuto una ‘vocazione unica’ per quanto riguarda le imprese; ce ne sono sempre state di varia natura, e si è sempre registrata qui la presenza di un importante motore aggiuntivo, come il turismo (il comune di Figline è il primo per presenze turistiche nella provincia di Firenze, si parla di più di 500mila turisti l’anno), che ha sempre

creato un indotto favorevole, anche nel commercio. Ora questo non basta più. Si sono registrate negli ultimi anni chiusure di imprese importanti, grosse aziende sono in crisi, e il commercio zoppica. Per fortuna c’è un certo ricambio. Per alcuni negozi che chiudono, altri subito riaprono, soprattutto nel centro storico. Ma per i nuovi nati è dura sopravvivere”. Di fronte a questo quadro non c’è che una cosa da fare: organizzarsi insieme. L’unione fa la forza, lo hanno capito anche i commercianti figlinesi, che dopo anni di tentativi, si sono riuniti per creare il Centro Commerciale Naturale. L’organizzazione, nata da nemmeno un anno, ha già registrato più di 40 adesioni, ha creato e crea iniziative nel centro storico, alcune delle quali sono previste anche per la prossima estate. “Grazie alla creazione di questo organismo – spiega l’assessore – può risultare inoltre più facile, per i commercianti, intercettare finanziamenti”. “Come amministrazione – prosegue l’assessore - non possiamo far altro che mettere a disposizione servizi e infrastrutture. E da questo punto di vista Figline registra una forte vitalità”. Chiude con una nota polemica, l’assessore Cardi: “I comuni sono costretti ad agire con la ‘scure’ incombente dei tagli alle risorse degli Enti Locali e del rispetto del Patto di stabilità, imposto dal /P.T. Governo”. Il Reporter del Valdarno F.no raggiunge 18.509 famiglie nei Comuni di Figline, Incisa, Reggello, Rignano.

Copia in abbonamento postale

il reporter è un periodico di 10 edizioni che mensilmente viene distribuito da in 216.486 copie

Editore e Concessionaria Pubblicitaria: Web&Press edizioni s.r.l. Direzione ed amministrazione: via Kassel 17- 50126 Firenze tel. 848.80.88.68 Direttore Responsabile: Matteo Francini Service editoriale e grafico: tabloid soc.coop., Firenze (FI) scrivimi@ilreporter.it

N

on ci sono dubbi, l’apertura degli outlet è stata un vero toccasana per gli amanti dello shopping: grandi firme alla portata di tutti (o quasi) luoghi di ritrovo e di svago nei giorni in cui il lavoro offre tregua e relax. Ed ecco che nel fine settimana questi allettanti centri commerciali della moda vengono assaliti da un turismo mirato: parcheggi completi e tante facce speranzose di trovare quell’occasione che si sperava da tempo di poter annoverare in guardaroba. A Incisa, aperto dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 19.00 e la domenica dalle 15.00 alle 19.00 è possibile raggiungere così Dolce e Gabbana a Pian dell’Isola. In auto o in treno fino alla stazione di Incisa, o di Rignano, e da lì taxi. Lo stesso vale per The Mall sito in località Leccio, al confine tra i comuni di Reggello e Incisa. L’amministrazione di Incisa non ha messo a disposizione servizio navette per i turisti bensì, e questa è una grande novità, sta valutando su richiesta diretta degli operai, di istituire un servizio pubblico proprio per i lavoratori poiché stiamo parlando di un complesso che per tre quarti è anche fabbrica produttiva. Per l’assessore alle attività produttive Margherita Ghiandelli è ancora presto per fare un bilancio della situazione concernente le piccole attività commerciali

del paese a seguito dell’apertura degli outlet. “Sono valutazioni che vanno fatte in lassi di tempo maggiori, ci vogliono anni per capire se eventuali chiusure siano dovute o meno al sorgere di grandi centri commerciali, di sicuro la fotografia attuale vede una cittadina che sta rispondendo molto bene alla crisi economica, non ci sono stati bandoni abbassati a causa dall’esplodere degli outlet, ma spostamenti e trasformazioni di esercizi per adeguarsi al meglio ai cambiamenti. Non vedo concorrenza tra piccolo esercente e grande distribuzione, per lo meno non ora”. Per arginare eventuali problemi futuri però ha già preso il via una politica di tutela e sostegno per chi coraggiosamente decide di aprire o di rinnovarsi. “Il consiglio comunale – spiega l’assessore - ha già approvato un regolamento che prevede il sostegno economico per coloro che chiederanno prestiti a banche convenzionate con il Comune. Attendiamo semplicemente la stesura e l’approvazione del bando in questione, ma si prevede che sarà possibile fare richiesta già entro settembre”. Tempi burocratici a parte insomma, pare proprio che ci sia ancora speranza per i piccoli imprenditori. Per poter continuare ad avere la possibilità di scegliere tra /S.D.R. “grande” e “piccolo”.

Stampato da Rotopress International, Loreto (AN)

Dati non raccolti presso l’interessato Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Web&Press s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Web&Press s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Web&Press via Kassel 17 50126 Firenze.

Periodico d’informazione locale Anno IV n.57 del 1 luglio 2010 N°reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10€

Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana


3

FIGLINE • INCISA • REGGELLO • RIGNANO

RIGNANO. Un battello-taxi lungo i 4 chilometri navigabili dell’Arno, tra il capoluogo e i centri dello shopping

La soluzione vien per fiume. E si ispira a Parigi Per rilanciare l’economia locale l’amministrazione punta su innovazione e valorizzazione del territorio. Obiettivo: far tornare le grandi realtà produttive. Ma i tempi si allungano, in nome del piano strutturale

I

negozi reggono, gli outlet non disturbano, le sagre vanno meglio dei ristoranti. Il quadro è tutto sommato stabile a Rignano, crisi o non crisi. Fin troppo, si direbbe, a sentire i commercianti. Perché da qualche tempo, da quando le grandi realtà produttive hanno lasciato il territorio per andare a produrre altrove, qui di movimento se ne è visto ben poco. E si parla di diversi anni. A sentire il sindaco Gianna Magherini

tutto è legato a doppio filo al Piano strutturale. “L’obiettivo – dichiara - è quello di riportare in terra rignanese la produzione di alta qualità. La manodopera non ci manca, abbiamo persone altamente qualificate nei settori della pelletteria e della meccanica, ad esempio”. Ma come riuscire nell’impresa, questo è ancora tutto da vedere. “Partiamo dall’analisi della situazione – continua la Magherini – cercando di capire quali aree

possono ospitare che cosa. E poi cerchiamo di creare le condizioni affinché il nostro territorio torni ad essere attrattivo per le aziende”. Tradotto: infrastrutture che funzionino, collegamenti efficienti, strade degne di questo nome. E poi un sistema di incentivi che faccia gola agli imprenditori. Ma per quel che riguarda i tempi, la speranza è quella di veder adottato il piano entro il 2012. E nel frattempo? “Non c’è una sola ricetta – rassicura il sindaco – un’altra strada da percorrere, ad esempio, è quella dell’attrazione turistica, in modo da incrementare le presenze”. A partire dalla valorizzazione del territorio e del suo fiume, troppo spesso dimenticato. Il quale, invece, potrebbe diventare risorsa e alleato in questa impresa. La proposta arriva dal consigliere comunale Tiziano Renzi, che su quei 4 chilometri navigabili d’Arno ci vedrebbe bene

un battello-taxi, sorta di romantica navetta incaricata di fare la spola tra il capoluogo e i vicini outlet. Un progetto che non dispiace allo stesso sindaco, tant’è che l’idea è stata recentemente discussa in sede di commissione tecnica a proposito di un altro grande progetto che vede Rignano protagonista: quello delle casse di espansione dell’Arno. L’obiettivo dichiarato del sindaco è quello di inserire il “taxi su fiume” nel più ampio progetto. “Si tratta di un’idea innovativa – dichiara – che avrebbe una forte eco in termini di immagine e quindi di attrazione turistica”. Come al solito il problema maggiore è rappresentato dai fondi. Il modo più immediato per reperire le risorse potrebbe essere quello di coinvolgere gli stessi outlet della zona che usufruirebbero del servizio, ma è ancora presto per /F.P. parlare di accordi e convenzioni.

REGGELLO. I prodotti locali fanno il loro ingresso tra le griffe. A partire dall’olio extravergine d’oliva

Quando l’outlet porta posti di lavoro e turisti C

onvivenza possibile tra outlet e negozi di vicinato? A giudicare la realtà di Leccio, nel comune di Reggello, si direbbe di sì. Da quando è stato inaugurato, nel 2001, The Mall è diventato uno degli outlet di riferimento nel pur affollato panorama toscano della grande distribuzione. Gucci, Dior, Armani, Ferragamo e un’altra ventina dei marchi più esclusivi della moda internazionale hanno qui un proprio negozio dove offrono sconti fino al 70%. Eppure, il più classico dei conflitti tra piccoli negozianti e grande centro commerciale non si è verificato. Nessuna segnalazione è mai arrivata alle istituzioni o a Confcommercio. Questo perché “The Mall – spiega Valter Faina, assessore alle attività produttive del Comune di Reggello – attrae un flusso di visitatori

che la classica rete di distribuzione del nostro territorio non sarebbe altrimenti capace di intercettare”. Da un lato ci sono i turisti in visita a Firenze che nel corso del loro soggiorno si ritagliano una giornata dedicata allo shopping, fanno i loro acquisti e a sera tornano nel capoluogo. Si tratta in buona parte di asiatici che raggiungono Leccio con il servizio navetta giornaliero che collega il centro di Firenze a The Mall e viceversa, prelevando i visitatori direttamente in albergo. Ci sono poi i visitatori provenienti da altre parti della Toscana e dell’Italia dediti ai pellegrinaggi del risparmio verso i grandi centri commerciali. Anche questi nello spazio di una giornata – spesso quella della domenica – arrivano, comprano e se ne vanno. Cifre ufficiali non ce ne sono, poiché la

The Mall - spiega l’assessore Valter Faina attrae un flusso di visitatori che la classica rete di distribuzione del territorio non sarebbe in grado di intercettare politica interna dell’outlet non ne permette la diffusione, ma secondo dati ufficiosi i visitatori sarebbero circa un milione all’anno, non troppi in meno rispetto a quelli degli Uffizi. È evidente che con questi numeri

la galleria commerciale possa rappresentare un importante volano per lo sviluppo economico dell’area. In primo luogo crea posti di lavoro: una cinquantina di dipendenti sono infatti residenti del comune di Reggello. Può inoltre giocare un ruolo decisivo nella promozione del territorio – anche grazie al centro di informazioni turistiche già attivo al suo interno – e dei suoi prodotti tipici. Il ristorante utilizza materie prime locali e, continua Faina, “cercheremo di allestire all’interno del centro commerciale uno stand in occasione della prossima Mostra dell’olio extravergine d’oliva, una delle nostre eccellenze gastronomiche”. Insomma, “il bilancio dei benefici apportati all’economia di zona – conclude l’assessore – è finora /A.T. positivo”.


4

Luglio 2010

il giornale nel tuo comune

FIGLINE. Un telefono amico attivo 7 giorni su 7 fino al 31 agosto, a disposizione dei più deboli

Anziani, tutti i numeri contro la solitudine Soggiorni a prezzi agevolati e pomeriggi culturali per combattere il più pericoloso dei mali di stagione: la malinconia

I due patti che non convincono

Paola Tozzi

P

F

orti di una fitta rete di volontariato, che opera in aiuto degli anziani durante tutto l’anno, anche per questa estate, i più bisognosi di aiuto, compagnia e soccorso potranno contare su una serie di servizi integrati. Innanzi tutto il Numero Verde, che grazie al progetto “Estate Sicura Anziani” della Società della Salute, garantirà, anche agli abitanti del comune di Figline, una assistenza telefonica giornaliera, sabati e domeniche compresi. Si tratta di un Punto Unico di Raccolta, un servizio telefonico contattabile 7 giorni su 7 dalle ore 9 alle ore 21 per il periodo che va dal 1 luglio al 31 agosto. Oltre a ricevere e gestire le segnalazioni di cittadini, familiari, vicini di casa e associazioni di volontariato, gli operatori del numero verde si impegnano in una sorta di “censimento del disagio”, raccogliendo durante il contatto telefonico i dati anagrafici della persona segnalata. Le richieste di aiuto e soccorso vengono poi “girate” dai responsabili del servizio direttamente agli enti di assistenza più idonei. Continuerà a svolgersi con regolarità per tutta l’estate il servizio di trasporto degli anziani presso gli ospedali e i centri di cura (soprattutto Arezzo, Firenze e Siena) organizzato dai volontari dell’Auser figlinese, che ogni anno effettuano più di 3.700 interventi di questo genere, grazie a una rete che vanta più di 60 autisti volontari. E continuerà a funzionare, senza interruzione estiva, anche la consegna dei pasti a domicilio, sempre a cura di questa associazione. Un gruppo vivo quello dell’Auser fi-

l’intervista. Il sindaco Riccardo Nocentini

Attraverso le segnalazioni il monitoraggio del disagio glinese, che conta più di 200 soci, la cui sede, in centro a Figline, è un vero e proprio luogo di ritrovo: si organizzano qui riunioni operative, ma anche pomeriggi di svago, chiacchiere e “tombolate”. Non secondaria, poi, l’attività svolta per l’organizzazione delle vacanze estive degli anziani autosufficienti: i soggiorni, al mare o in montagna, saranno organizzati per tutte le settimane del mese di luglio, rigo-

metti in tavola la verdura e la frutta di stagione Chiama e appena colta! ordina!

ordina! 340 8431985 Ordina ora la tua legna da ardere

rosamente a prezzi convenzionati, insomma a portata di pensione (almeno il 45% di risparmio rispetto alle normali tariffe). E non è tutto: per chi non se la sente di spostarsi molto da casa, vengono organizzati anche soggiorni diurni nella vicina località di Vallombrosa, per andare “a prendere un po’ di fresco” nel verde. Le iscrizioni sono aperte per tutto il mese di luglio. Da non dimenticare, infine, l’attività del Centro Sociale “Il Giardino”: il progetto “Estate Fresca” proporrà tutti i giovedì iniziative varie, con lo scopo di intrattenere, divertire e interessare. Il programma comprende incontri di poesia e musica, esibizioni canore di stornelli, teatro e proiezioni di film.

uò il Valdarno sposare la Valdisieve? Secondo Figline no, questo matrimonio non s’ha da fare. Se non bastassero gli attriti con il Governo in tema “patto di stabilità”, arrivano anche le grane locali per la giunta Nocentini. Parliamo del progetto di unione dei nove comuni del sud-est fiorentino (Figline, Incisa, Reggello, Rignano, Pontassieve, Rufina, San Godenzo, Londa, Pelago), strumento politico nonché raccordo di una serie di servizi, dalla scuola alla salute. Più che altro si tratterebbe di cambiar nome alla Comunità montana della suddetta Valdisieve, in modo da rendere possibile l’accesso ai comuni del Valdarno fiorentino. Una prospettiva che spazzerebbe via l’ipotesi dell’unione a tre tra Incisa, Rignano e Figline e che piace davvero poco a quest’ultimo comune. In effetti ben poco ha a che spartire Figline con la Valdisieve, i rapporti più consolidati sono con il Valdarno aretino e con Firenze. Ma non solo: i primi tentativi di coordinamento tra i nove non hanno dato molti frutti, le amministrazioni sono riuscite a dividersi pressoché su ogni argomento, a partire dalla riorganizzazione dei comprensori scolastici, “che – afferma il sindaco di Figline Riccardo Nocentini – avrebbe portato alla perdita di diversi posti di lavoro nel nostro territorio”. Forse non è stato un caso se Nocentini è stato l’unico tra i nove a non aderire alla protesta contro i tagli imposti dal Governo agli enti locali, manifestazione che ha letteralmente messo in mutande otto primi cittadini. “Il motivo per cui non ho partecipato – spiega Nocentini – è perché il Governo ci ha lasciati in mutande già da tempo”. Però ha approvato la protesta dei sindaci lombardi che hanno restituito la fascia tricolore… Tutte le proteste sono legittime, non tutte condivisibili. Quella dei sindaci lombar-

Frutta Fiori Ortaggi

Loc. Picciolo Vaggio - Reggello (FI)

Tel.

340 5042703

1115276

di aveva una valenza simbolica più alta. Che significa la manovra finanziaria per Figline? Innanzitutto diminuisce notevolmente i trasferimenti agli enti locali. Ma il colpo di grazia per i Comuni è il calcolo del patto di stabilità, che definisce il rapporto tra entrate e uscite dalle casse di ogni amministrazione. E sanziona in maniera pesante chi non lo rispetta. Il risultato è che anche se un comune è virtuoso e può disporre di fondi, non può toccarli nella misura in cui incrina questo equilibrio entrate-spese. Due milioni e 600mila euro la cifra che Figline non può intaccare, bloccando così fino all’anno prossimo una serie di interventi previsti e messi a bilancio. Che ne sarà delle grandi opere in corso? Abbiamo la fortuna di aver ottenuto molti finanziamenti esterni, dunque gli interventi in corso andranno avanti (come i cantieri alle ex Scuole Lambruschini o il terzo lotto della variantina). E il secondo ponte? Ho preso di atto del fatto che per il ministro Matteoli non si tratta di una priorità. Ma per noi lo è e continueremo a spingere Regione e Provincia per accelerare /F.P. il passo.

ESSEPI SHOW ROOM

1102181

FINESTRE-PORTE/PORTONI BLINDATI-SISTEMI DI SICUREZZA PERSIANE IN ALLUMINIO

- STECCA FISSA, ORIENTABILE, GELOSIA - ANCHE NEI COLORI LEGNO

DA

ZANZARIERE

400€/MQ

A MOLLA A CATENELLA SCORREVOLI LATERALI a partire

DA

50€/MQ

IVA INCLUSA

FINESTRE

AVVOLGIBILI IN PVC ALLUMINIO ACCIAIO Azienda Agricola

Riccardo Nocentini

- PVC, ALLUMINIO, LEGNO, ALLUMINIO TAGLIO TERMICO - SU MISURA

a partire da

380€/mq

- SU MISURA - VARI COLORI

A PARTIRE DA

35€/mq

posa esclusa

IVA INCLUSA

55% DI INCENTIVI STATALI

-

SHOWROOM - Via N.Copernico, 25 - Figline V.no Tel. 055.0501858


5

FIGLINE • INCISA • REGGELLO • RIGNANO

faccia a faccia. Si danno battaglia in Comune da 7 anni e mezzo: i due consiglieri a confronto

La malattia di Rignano? L’immobilismo tiziano renzi. Pd, eletto nella lista L’Ulivo per Rignano

andrea calò. Prc, eletto nella lista Uniti per Rignano

“Scommetto sull’Arno. E sulla partecipazione” “Ci vuole ricambio politico. Al più presto”

M

età legislatura, qual è il bilancio? Il problema di questa legislatura è che non si è cambiato passo. Non si fa altro che cercare alibi sul perché l’amministrazione non riesce a uscire dall’impasse che ha caratterizzato gli ultimi anni, anziché usare la creatività per risolvere i problemi concreti della gente. E’ necessario identificare un ruolo per Rignano, che rischia di rimanere sempre più isolato nel territorio, classificato come “contado” da Firenze e ignorato da Pontassieve. Quale potrebbe essere questo ruolo? Rignano ha una peculiarità, che è l’Arno, con i suoi 4 chilometri navigabili. Una risorsa che può essere spesa per fare del nostro comune qualcosa di unico nel territorio, sia dal punto di vista della valorizzazione ambientale che da quello del turismo. Si riferisce alla proposta del battello-taxi? Sì, ho avanzato in consiglio comunale l’ipotesi di una navetta fluviale che colleghi il centro cittadino agli outlet sorti negli ultimi anni nei dintorni. Un’idea di ispirazione parigina, in grado di caratterizzare Rignano, rendendolo un polo di attrazione turistica, ma non solo. La riscoperta del fiume passa anche attraverso la riqualificazione delle sponde e il ritrovamento di centri di aggregazione e socialità che sono andati perduti negli anni. Che ne pensa il suo partito? Vorrei che su questa battaglia fossimo tutti uniti, al di là degli schieramenti politici. Anzi colgo l’occasione per fare un appello allo stesso Calò affinché promuova questa proposta in consiglio provinciale. L’obiettivo è quello di inserire dei finanziamenti ad hoc all’interno del piano per la realizzazione delle casse di espansione dell’Arno. Il sindaco le ha risposto? Non ufficialmente, ma mi rispondono ogni giorno i cittadini che incontro per strada e mi chiedono di fare qualcosa per uscire da questa situazione di immobilismo. Mancano ancora due anni e mezzo alla fine del secondo mandato Magherini, cerchiamo di non buttarli via. Invito i miei concittadini a rimboccarsi le maniche e darsi da fare in prima persona per risollevare Rignano. A partire da quelle peculiarità che hanno da sempre definito la cifra di questo paese, come la generosità, l’associazionismo, la socialità. Essere di sinistra oggi significa partecipare. Tra cambi di casacca dei consiglieri, dimissioni

M

Tiziano Renzi

degli assessori e baruffe in consiglio, c’è chi nel gruppo Pd minaccia di far finire questa legislatura prima del tempo. E’ un pericolo reale? Questa minaccia sta alla realtà come Bin Laden alla tolleranza. Se ci fosse una seria intenzione sarei a disposizione, altrimenti questo consiglio comunale non si libererà tanto facilmente di me. Ma il problema in realtà non è quanto duriamo ma che cosa facciamo. Non lasciamo passare inutilmente questi due anni e mezzo. Individuiamo delle battaglie e combattiamole fino in fondo. Rimuoviamo la copertura in eternit dall’ex fabbrica che sta accanto all’asilo, ad esempio. Che sia o no pericolosa in questo momento, va tolta. Sfido chicchessia dire che si tratta di battaglie strumentali. Calò le dà di eretico del Pd per dichiarazioni come questa. Eretico? Cerco di dare un ruolo attivo e propositivo al Pd, mi impegno affinché sia un Pd-Pd, un partito democratico per davvero. Non siamo un partito di stipendiati, simile alla monarchia Pdl, qui ognuno può dire la sua per trascinare il partito nella direzione giusta, cioè vicino alla gente. “Amministrare” contiene la parola “amare”, senza amare viene meno anche l’amministrare. E chi ama litiga, soffre, lotta. Non sono io /F.P. l’eretico, ma tutti quelli che non amano.

età legislatura, qual è il bilancio? Rignano soffre di un isolamento da cui è necessario uscire al più presto. Il gap è rappresentato da un’amministrazione comunale inadeguata, a partire dal sindaco, che tiene bloccato il paese da sette anni e mezzo. Non c’è stato ricambio né dal punto di vista della classe dirigente né da quello della strategia politica. Lo stesso Tiziano Renzi se ne lamenta, sfidando la sua stessa coalizione di maggioranza. Questa gestione comunale non esprime valori, abbiamo il sindaco che meno fa e più danneggia. Basti pensare a tutte le questioni irrisolte che si trascinano da anni. Dall’ex fornace Montecchi alla messa in sicurezza del fosso di Castiglionchio, dall’area dell’ex cementificio Bruschi alla circonvallazione ancora da completare, tutte battaglie che abbiamo incitato e condotto dall’opposizione. Il sindaco non è stato in grado di incalzare la Provincia neanche sulla messa in sicurezza del ponte mediceo di San Clemente, che la precedente amministrazione provinciale aveva avviato. Che ne pensa della proposta del battello-taxi avanzata da Renzi? Credo che sia una soluzione interessante, non solo per sfruttare un elemento di pregio del territorio, il nostro fiume, ma per ricreare occasioni di socialità. Renzi mi trova d’accordo sulla necessità di liberare immediatamente Rignano dall’immobilismo, ma non ci troviamo d’accordo sul metodo. Qual è la sua ricetta? Bisogna chiudere quanto prima questa esperienza di governo locale che è fallimentare. Da anni denunciamo l’inadeguatezza di questo sindaco e di un pezzo della giunta. Rimboccarsi le maniche e darsi da fare per Rignano va bene, ma traghettare una classe dirigente inadeguata per altri due anni e mezzo significa diventarne complici. In questo senso faccio appello a quella quota di Pd che non si fa trascinare dal primo cittadino. Che peraltro trova sponda in un centrodestra liquefatto, privo di progetto. E a questo proposito vorrei sottolineare un altro aspetto. Quale? La necessità da parte della classe politica rignanese di ritrovare l’etica della responsabilità. Questo mandato è stato caratterizzato da un alto tasso di voltagabbanismo. Il consiglio comunale è profondamente cambiato rispetto alla formazione che era uscita dal-

Andrea Calò

le urne, a causa di migrazioni da uno schieramento all’altro. Cosa che reputo una mancanza di rispetto nei confronti degli elettori. Se si ritiene chiusa la propria missione in un partito sarebbe opportuno ritirarsi anziché saltare da uno all’altro. Altrimenti con quale credibilità parliamo ai cittadini di valori e partecipazione? In che modo possono invece essere coinvolti i cittadini? La gente non deve essere lasciata sola, soprattutto in un momento come questo in cui la crisi morde forte. Vanno individuati nuovi strumenti per rilanciare la cultura di solidarietà. Anche attraverso l’informazione. A proposito, ci può spiegare la vicenda che ha coinvolto Il Reporter? La bagarre si è scatenata in seguito a un inserto a pagamento che alcuni consiglieri comunali, tra cui me, Renzi e Matrone, hanno fatto pubblicare. Si trattava di una forma di protesta nei confronti della giunta che all’improvviso, senza dare nessuna spiegazione, ha interrotto la pubblicazione sul giornale di quattro pagine dedicate al Comune, all’interno delle quali avevamo concordato uno spazio riservato a ogni gruppo consiliare. Si è trattato di una pessima mossa, /F.P. la politica deve uscire dal palazzo.

1117914

FARMACIA COMUNALE MATASSINO Piazza Don Minzoni, 15 50063 Figline Valdarno (FI) Tel. 055 952202 Fax 055 9155790 Orario Continuato Lun-Ven 8:00 20:00 Sab 9:00 - 13.00 FARMACIA COMUNALE SERRISTORI Via Valdossola, 3/5 50063 Figline Valdarno (FI) Tel. 055 958066 Fax 055 952669

FARMACIA COMUNALE N.1 Via delle Miniere, 24 Località S. Barbara 52022 Cavriglia (AR) Tel. e Fax 055 9620170 FARMACIA COMUNALE N.1 Via Aretina, 26 loc. Leccio 50066 Reggello (FI) Tel. e Fax 055 8657075

ORTOPEDIA SANITARI

• ORTOPEDIA SANITARI - VENDITA • PRODUZIONE • NOLEGGIO Via Petrarca, 37/41 50063 Figline Valdarno (FI) Tel. 055 951552 Fax 055 9156821

AMBULATORIO SERRISTORI STUDI MEDICI

(per appuntamento chiamare dalle ore 15 alle 19)

Piazza della fattoria, 1-3-4-5 Figline Valdarno -FITel. 055 958570

1117870

Cell. 335 5248308 - 329 4031697 - Tel 055 958354


6

Luglio 2010

il giornale nel tuo comune

incisa. Fontanelli pubblici in piazza e nelle scuole. Per risparmiare su spese e rifiuti

Naturale o frizzante purché sia gratis Il progetto coinvolgerà anche Figline e Rignano, per una spesa di 130mila euro sui tre comuni, finanziata al 70% dalla Provincia. Da cui dipendono i tempi di realizzazione. Slittata l’ipotesi di settembre, l’amministrazione punta a chiudere entro l’anno

Paola Tozzi

A

cqua “naturizzata” disponibile per tutti, gratuita, senza limitazioni di quantità, in piazza, negli uffici comunali e nelle scuole pubbliche. E’ questa l’ambiziosa “idea” alla quale si è appassionata Tamara Ermini, assessore all’ambiente del Comune di Incisa, tanto da farne un progetto che ha ottenuto il parere favorevole della Provincia di Firenze. Non solo: il progetto “Fontanello Pubblico” è diventato

focus Chiesa del Vivaio

Il restauro apre le porte ai curiosi

R

1119061

L’ARTE E LA QUALITA’ MADE IN ITALY PROMOZIONE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE

SCONTO DEL 20%

MOBILI DA GIARDINO

PRODUZIONE VENDITA ASSISTENZA

APERTO ANCHE IL SABATO E LA DOMENICA POMERIGGIO REGGELLO

iassumere in poche parole quello che è il progetto del restauro della chiesa del Vivaio ad Incisa è impresa assai ardua data la consistenza dell’operazione, iniziata a pieno ritmo nel 2006. Esempio unico di architettura gotica nel Valdarno, l’edificio sacro e l’annesso teatro, potrebbero portare, come ci spiega l’assessore alla cultura del comune di Incisa Margherita Ghiandelli, non pochi benefici da un punto di vista di afflusso turistico nel territorio. Chi dal casello autostradale di Incisa imbocca la statale per Figline e poi la strada a destra dopo la Villa Campori, è accolto da un imponente porticato in pietra serena, che cinge il prospetto della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, appunto la Chiesa del Vivaio, con annesso il convento degli Osservanti francescani. Trenta le tele qui conservate, affidate alle cure dell’Istituto per l’Arte e il Restauro “Palazzo Spinelli”, mentre un coro e un organo monumentali accompagnano 190 opere lignee e altri 90 oggetti di arte sacra; le opere in pietra e marmo, comprendenti anche 5 monumenti funebri e gli elementi in stucco, sono 120; i metri quadri di intonaci e pitture murali di intervento sono circa 750. Tutti i dipinti della Chiesa del Vivaio presentano danni similari, a testimonianza di una uniformità di esecuzione e di danno del tempo e forse anche dell’uomo. Restauri che hanno coinvolto un notevole numero di professionisti e studenti. L’impegno dell’istituto è stato ed è fortemente accompagnato da quello della parrocchia, ma anche l’amministrazione non si è tirata indietro e, come annuncia l’assessore Ghiandelli “in occasione della festa del perdono che si terrà la terza domenica di settembre, sarà possibile far conoscere il complesso del Vivaio nel bel mezzo della sua ristruttu/S.D.R. razione”.

intercomunale e coinvolgerà, oltre al “capofila” comune di Incisa, anche i vicini “di casa” di Figline e Rignano. Il progetto che ha in mente l’assessore prevede l’installazione in ognuno di questi comuni di una fontana pubblica, ad accesso gratuito, in grado di distribuire acqua naturizzata, naturale e gassata. Il progetto non prevede limitazioni di quantità né costi per i cittadini che ne usufruiranno, tranne, forse, un piccolo contributo da parte di coloro che preleveranno acqua gassata. Nell’installazione è infatti previsto anche il collegamento con un “gassificatore”, per chi preferisce le bollicine. Il “pacchetto completo” è stato presentato lo scorso di dicembre, in Provincia. E’ infatti questo Ente che co-finanzia l’opera al 70%, per una spesa prevista, per i tre comuni, di circa 130mila euro. La giunta provinciale ha già approvato il documento. “Siamo tutt’ora in attesa – ci ha spiegato l’assessore Ermini - di una lettera di conferma da parte dell’Ente, in modo da far partire il bando per la realizzazione e l’installazione dei fontanelli”. Una volta costruiti e installati, questi naturizzatori non necessitano di particolare manutenzione, pur funzionando giorno e notte, 24 ore su 24. I costi sono solo relativi al periodico cambio dei filtri. Nel comune di Incisa si sta già pensando alla localizzazione delle pubbliche fontane: “Abbiamo ipotizzato - spiega ancora l’assessore - una zona centrale: probabilmente si tratterà di piazza Santa Lucia o degli immediati dintorni”. Ma non solo: altri naturizzatori saranno installati nel palazzo comunale, nei tre plessi scolastici, compresi quelli delle frazioni, e nella mensa del capoluogo. Un’operazione mirata non solo al risparmio per le tasche dei cittadini, ma anche alla tutela ambientale e alla riduzione dei rifiuti: basti pensare che, nel solo comune di Incisa, fra scuole e mensa vengono consumate circa 17mila bottiglie d’acqua ogni anno. Sui tempi di realizzazione, però, non vi è certezza. “Il nostro obiettivo - conclude Ermini - sarebbe stato quello di rendere i fontanelli funzionanti per settembre, alla ripresa dell’anno scolastico. A metà di questo mese è prevista una riunione con i dirigenti della Provincia, dirigenti che recentemente avevano manifestato alcune difficoltà per l’Ente di prevedere l’impegno di spesa. Staremo a vedere. Mi auguro che almeno per la fine di quest’anno l’intervento possa essere completato”.

Ogni anno tra scuole e mensa vengono consumate 17mila bottiglie


7

FIGLINE • INCISA • REGGELLO • RIGNANO

REGGELLO. Due mesi dopo lo scandalo degli aspirapolvere, i destini di acquirenti e dipendenti

Italcarone, che ne sarà dei truffati Sono più di cento coloro

Andrea Tani

che si sono rivolti

A

a Federconsumatori per riavere i propri soldi, un centinaio i lavoratori ascoltati dalla Finanza. Tutti a casa, per ora. In attesa della chiusura delle indagini per avviare la vertenza sindacale

La sede dell’Italcarone a Reggello

quasi due mesi dallo scoppio del caso Italcarone, sale la protesta delle vittime dell’affaire Kirby. Già più di cento truffati si sono rivolti a Federconsumatori. Hanno acquistato un aspirapolvere che veniva spacciato per qualcosa che non era, un presidio medico-sanitario che avrebbe risolto definitivamente il problema degli acari. Hanno dovuto sborsare fino a 4mila euro, almeno dieci volte tanto il reale valore. Le denunce arrivano da tutta l’area fiorentina, dal Mugello, dalla Valdisieve e dal Valdarno stesso. “Quello che possiamo fare per adesso, con le indagini ancora in corso, è raccogliere e vagliare le segnalazioni che ci arrivano” spiega l’avvocato Enrico Bettini. “Abbiamo inviato delle lettere alla Italcarone e ad altre concessionarie Kirby con le quali chiediamo la restituzione del prezzo e la rescissione del contratto di compravendita”. “Se poi, com’è probabile, si dovesse andare a processo, abbiamo intenzione di costituirci parte civile. Ciò che è certo è che Federconsumatori manterrà una posizione ferma e decisa nel chiedere giustizia”. Proprio dalle segnalazioni dell’associazione dei consumatori nel febbraio del 2009 ebbero inizio le indagini della guardia di finanza, che, il 12 maggio scorso, hanno portato alle cinque misure cautelari emesse nei confronti dei vertici aziendali, accusati di associazione a delinquere finalizzata a frode fiscale e in commercio per le irregolarità rilevate nella gestione commerciale e in quella contabile. Le vendite in nero ammonterebbero a più di quattro milioni di euro, oltre a due milioni di Iva evasi. La Fiamme gialle hanno finora ascoltato quasi 100 dipendenti per acquisire ulteriori elementi. Già, i dipendenti. Cosa ne sarà di loro adesso? “Da un paio d’anni chiedevamo di vigilare sulla Italcarone – commenta Giovanna Malgeri della Cgil Firenze –. Adesso ci ritroviamo con i lavoratori a casa loro malgrado”. “La situazione resterà complicata fino al termine delle indagini, ma siamo pronti ad avviare la vertenza per il risarcimento dei torti ricevuti e ad attivare tutti gli strumenti a nostra disposizione per il reinserimento dei dipendenti”.

focus Operazione sicurezza a Riscaggio (detto Chelli)

Quel marciapiede “s’ha da fare”

“I

l marciapiede a Riscaggio si farà”. Questa la promessa di Fabio Tirinnanzi, assessore ai lavori pubblici del Comune di Reggello. Cinque abitazioni addossate sulla strada regionale 69 che taglia a metà il Valdarno compongono la piccola località reggellese. Nessuna protezione separa la strada dai portoni di casa. “Qui le auto sfrecciano anche a 100 all’ora” dice una coppia di coniugi. “Abbiamo bambini che vanno all’asilo, capite da soli quanto sia alto il rischio”. Mentre i lavori di ampliamento della sede stradale si avviano alla conclusione, l’intesa per il marciapiede non è ancora stata trovata. “Nel progetto provinciale - spiega Tirinnanzi - non è contemplato, ma il Comune sta lavorando ad una compartecipazione per realizzare un camminamento sicuro e protetto largo almeno un metro e mezzo”. L’assenza del marciapiede non è l’unica anomalia. Raggiungendo la frazione non si può fare a meno di notare un cartello scritto in caratteri gotici che ci dà il benvenuto a Chelli. “Il cartello l’ho fatto mettere io” dice il signor Gianfranco Chelli. “Fin dal 1100 questo posto è conosciuto con il nome della famiglia che da sempre lo ha abitato. In tutte le maggiori carte europee è chiamato Chelli”. In effetti

il nome venne cambiato a metà del secolo scorso, forse per un errore di censimento. Un podere situato poco più in alto sulla collina si chiamava Rescaggio. Il nome è stato storpiato ed allargato a tutta la zona. Ma la sostituzione non è andata giù all’erede della famiglia di origine fiorentina. “Ho raccolto più di mille firme e le ho portate in Comune. Ho ottenuto il permesso di affiggere il nuovo cartello, ma ancora non c’è il via libera della Provincia per il ritorno all’appellativo originario”. Staremo a vedere come si risolverà questo malinteso della topo/A.T. nomastica.

1115197


8

Luglio 2010

il giornale nel tuo comune

Figline

Incisa

Reggello

Rignano

Trasporti Coro di sì per l’ampliamento del parcheggio alla stazione Prende posizione anche l’assessore provinciale alle Infrastrutture Laura Cantini a favore dell’ampliamento del parcheggio della stazione di Figline, tanto sospirato dai pendolari figlinesi e non che ne fanno uso pressoché ogni giorno dell’anno. E difficilmente riescono a trovare posto, se per caso arrivano dopo le 8 di mattina. La Cantini si è detta disponibile a sostenere il Comune, qualora presentasse un progetto di ampliamento, anche facendo presente la questione presso la giunta regionale. La palla torna al sindaco Riccardo Nocentini, che recentemente aveva dichiarato di non poter intervenire a causa della mancanza di fondi.

Terza età Nuova sede Auser E’ stata inaugurata martedì 1° giugno la nuova sede Auser di Incisa, in viale San Francesco, presso Villa Campori. L’Auser, associazione di volontariato e promozione sociale impegnata a promuovere l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il loro ruolo nella società, ha ottenuto in concessione dal Comune il sottotetto della struttura, che ospita residenze per persone autosufficienti. Ed è qui che l’associazione darà vita alle proprie attività, comprese quelle di svago e aggregazione, stabilendo un filo diretto con chi ci abita.

In gara Un campione a quattro zampe a Matassino Si chiama Lea ed è una reggellese doc. Quattro zampe e tanta classe. Tanto da sbaragliare 1459 concorrenti, lo scorso 12 giugno. E’ Lea, bellissimo esemplare di Setter inglese, la vincitrice dell’Esposizione Internazionale Canina di Klagenfurt (Austria). Allevata da Roberto Papini, matassinese da generazioni e generazioni. Papini, 42 anni, ha ereditato la passione “setterista” dal padre Carlo. Nel suo curriculum il primo premio all’Expo Internazionale di Losanna, nel 2000 e il trionfo alla manifestazione di Grenoble, in Francia, quattro anni dopo. Sempre con cani del suo allevamento, rigorosamente matassinesi pure loro.

La novità Protezione civile, quattro comuni fanno squadra Un unico centro per quattro comuni. E soprattutto per una coordinazione più efficace e un monitoraggio ad ampio raggio sul territorio. Che sarebbe quello dell’Arno Sud Est Fiorentino, come si sono intitolati i comuni di Bagno a Ripoli, Rignano, Figline e Incisa. Ha inaugurato lo scorso 19 giugno la sede di Bagno a Ripoli del Centro Situazioni (Ce.Si.), polo intercomunale di Protezione civile. Il progetto nasce nel febbraio 2009, quando i quattro sindaci sottoscrivono la convenzione per la gestione associata del servizio di Protezione civile e antincendi boschivi chiamata appunto “Arno Sud Est Fiorentino”. E’ dell’inizio di quest’anno invece l’approvazione del Piano Intercomunale di Protezione civile e il Ce.Si. è attivo da allora, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Primo punto di riferimento per ogni evento, sia comunale che sovra comunale, il Ce.Si. raccoglie diverse attività, principalmente legate all’acquisizione di dati di allerta trasmessi dalla Provincia e reindirizzamento verso i singoli comuni e viceversa. Insomma un fondamentale tramite tra gli enti locali, in grado di fare da collante e conduttore di informazioni. “Esprimiamo la nostra soddisfazione – hanno dichiarato gli assessori alla Protezione civile dei comuni coinvolti nel progetto – per il livello di organizzazione e condivisione raggiunto. Lo svolgimento in forma associata dei servizi consente infatti una gestione sinergica delle risorse umane, strumentali e finanziarie di ogni ente, al fine di razionalizzare l’azione, attuare in maniera puntuale le funzioni delegate in materia e garantire conseguentemente una risposta più efficace alle esigenze della comunità. Il Ce.Si. è importante anche per le associazioni di volontariato che ad esso contribuiscono, in quanto vi trovano un momento significativo di crescita delle proprie competenze ed esperienze”.

Sociale 4mila euro in solidarietà L’Auser di Figline ha deciso di donare 4mila euro al sostegno di altre associazioni (Caritas in primis) per l’acquisto di generi alimentari da indirizzare alle persone più bisognose. “Quest’anno - ha spiegato il presidente Sandro Cardi - l’assemblea ha deciso con grande soddisfazione di investire i ricavati dell’attività dell’associazione sul settore sociale. Oltre all’impegno costante sul territorio al fianco delle persone anziane, abbiamo voluto dare anche un segnale economico per aiutare coloro che in un periodo di crisi come questo si trovano più in difficoltà”.

Pendolari Niente intesa, niente rimborsi Sembrava fatta per i pendolari valdarnesi, in attesa dei rimborsi dovuti alle irregolarità nel servizio ferroviario sulla linea tra il capoluogo toscano e Arezzo. Disagi che nella maggior parte dei casi non imputabili alla Toscana, bensì all’Umbria, regione che ha competenza su questi treni. Non rientrando nel contratto di servizio della nostra regione, i danni dovrebbero essere chiesti alla regione di competenza. Una possibilità che i pendolari valdarnesi attendono da anni, invano. E che dovranno attendere ancora. Ad oltre un mese dall’annuncio da parte del neoassessore regionale ai Trasporti Luca Ceccobao, l’intesa ancora non c’è. “Eppure - dichiara Maurizio Da Re, portavoce del Comitato Pendolari Valdarno Direttissima - la Regione Toscana aveva dato ragione alla nostra rivendicazione, riconoscendo dopo 10 anni l’esistenza dei 12 treni diretti della linea Firenze-Foligno, di competenza della Regione Umbria, ma sovraffollati nelle ore di punta da migliaia di pendolari del Valdarno e di Arezzo”. Come quello delle 18.13 in partenza da Santa Maria Novella e quello delle 8 dal Valdarno verso Firenze. “Il sospetto del mancato accordo fra le due Regioni è che sia più difficile del previsto – conclude Da Re - perché, al di là della disponibilità della Toscana, la Regione Umbria ha probabilmente effettuato il monitoraggio dei ritardi dei treni nel tratto Perugia-Foligno piuttosto che nel Valdarno, che perciò sarebbe da realizzare ex novo a carico della Toscana”.

FIGLINE Sono ripresi i lavori tra le strade provinciali 16 e 56, un bypass stradale che consentirà di liberare il centro di Figline dal traffico proveniente dal Chianti e diretto al casello autostradale di Incisa e viceversa.

SAN BIAGIO Sono ripartiti lunedì 21 giugno i lavori per il raccordo tra la SP 16 e la SP 56, in località San Biagio. I lavori, già avviati, erano stati interrotti nel novembre 2009 dalla ditta appaltatrice, alla quale è stato rescisso il contratto nel gennaio scorso. La Provincia aveva quindi incamerato circa 130mila euro come risarcimento danni tratto dalla polizza di garanzia. Nel mese di maggio i lavori sono stati nuovamente appaltati alla ditta che si era classificata seconda nella gara. Il cantiere rimarrà aperto circa un anno e mezzo. Il nuovo tratto che sarà realizzato ha una lunghezza di circa 750 m e presenta un’intersezione del tipo a “T” in corrispondenza dell’innesto sulla SP 56 ed una rotatoria del diametro esterno di 50 m in corrispondenza della SP 16. Per agevolare e rendere sicuro l’innesto dei veicoli in rotatoria si è previsto anche l’adeguamento di un tratto della SP 16. Al fine di rendere meno impattate l’opera

Cultura Letture en plein air La biblioteca comunale “Marsilio Ficino” si attrezza per l’estate e riapre il giardino, per chi si volesse concedere una pausa lettura all’aria aperta, a tutto relax. Meteo permettendo, s’intende. Un modo per attirare in biblioteca anche coloro che generalmente hanno poco tempo, come i lavoratori. Non solo libri, ma anche giornali, riviste, fumetti, audiovisivi: la dotazione documentaria conta attualmente quasi 28mila articoli, dei quali 8.608 sono attivi, cioè prestati almeno una volta. Oltre 2.200, invece, gli iscritti, di cui 97 aggiunti nel corso dei primi mesi dell’anno. I titoli più richiesti? “Mille splendidi soli” di Khaled Hosseini e “L’eleganza del riccio” di Barbery Muriel.

Un saluto speciale a Foffo Una persona importante per Reggello è venuta a mancare lo scorso mese. Un saluto speciale dal suo paese e in particolare da Chiara Tognaccini.

“A te che sei stato un punto di riferimento per tutti noi. A te che ci hai visto crescere A te che hai sempre avuto una parola per tutti. Reggello ti saluta con un grande abbraccio” La redazione de Il Reporter si unisce a questo caloroso abbraccio.

sarà piantata una serie di essenze autoctone ai margini del corpo stradale e nelle aiuole delle intersezioni. Per quanto riguarda la fase di cantierizzazione dell’opera si prevede che questa debba avere un basso impatto sul traffico in quanto solo una volta che sarà completato il tracciato in variante si interverrà sulla viabilità esistente per la realizzazione degli svincoli, con l’istituzione di sensi unici alternati regolati da impianti semaforici. INCISA Fervono i lavori a Casa Petrarca, per la ristrutturazione complessiva dell’edificio, mentre prosegue l’opera di risanamento delle strade. LUNGARNI Prosegue l’opera di risistemazione del manto stradale all’ingresso del paese, all’incrocio tra la statale e la provinciale. Una volta terminati i lavori, tempo permettendo, i cantieri si sposteranno sui lungarni e poi sulla strada che porta al cimitero di San Vito.

REGGELLO Cantieri a pieno ritmo in zona Matassino, chiusi invece quelli per il risanamento della strada di collegamento tra Croce vecchia e Monte Secchieta. MATASSINO Continuano i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi nella frazione del Matassino. Che vedrà realizzati la pista di pattinaggio, il campo polivalente ed il campo di calcio. Per quest’ultimo verrà posto un manto in erba sintetica e la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione e recinzione. Anche per il campo polivalente è prevista una nuova pavimentazione adatta per il gioco della pallavolo e del basket. Ed anch’esso sarà dotato di nuova illuminazione e recinzione. La spesa complessiva del lavoro ammonta a 270mila euro, di cui il 60% è coperto da un finanziamento regionale dell’assessorato allo Sport, e il resto da fondi comunali.


Affiliato: STUDIO FIGLINE VALDARNO s.n.c. Via Petrarca, 7 - Figline Valdarno(FI) - Tel.

FIGLINE VALDARNO

1113131

055.95.87.85

FIGLINE VALDARNO

VIALE A MONTE: appartamento in piccolo condominio posto al primo piano composto da: ampio ingresso, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e ripostiglio. Condizioni da rimodernare, no spese condominiali

VIA PETRARCA, appartamento posto al secondo ed ultimo piano di quattro vani composto da ingresso, sala da pranzo con cucinotto, ampio soggiorno, due camere matrimoniali, doppi servizi e ripostiglio. Completano la proprietà due balconi ed un posto auto. Luminoso.

EURO 80.000

EURO 175.000

FIGLINE VALDARNO

FIGLINE VALDARNO

VIA PAMPALONI: in piccolo condominio, appartamento posto al secondo ed ultimo piano e composto da cucina abitabile con terrazzo, due camere matrimoniali bagno e ripostiglio.

VIA DEL GIGLIO: appartamento posto al piano terra rialzato e composto da: ampio ingresso, soggiorno con balcone, sala da pranzo, cucinotto, due camere matrimoniali. Dotato di garage. Completamente Ristrutturato

EURO 118.000

EURO 198.000

FIGLINE VALDARNO

FIGLINE VALDARNO

A DUE PASSI DALLA STAZIONE appartamento in piccolo condominio posto al secondo piano di tre ampi vani ristrutturato. Travi a vista

(1KM): In Bifamiliare di recente costruzione immersa nel verde, appartamento al piano terra e composto da: ingresso indipendente, ampio sala con camino, cucina abitabile, zona notte due camere matrimoniali, bagno, oltre loggiato, giardino privato e box. Ottime condizioni

EURO 120.000

EURO 210.000

MATASSINO

FIGLINE VALDARNO

IN ZONA TRANQUILLA, appartamento di recente costruzione posto al terzo piano con ascensore. Soggiorno con angolo cottura e terrazzo, disimpegno, camera matrimoniale, ampio bagno, e camera singola. Completano la proprietà un posto auto ed una cantina.

(ZONA COOP): Villa di 180 mq circa libera su quattro lati con 11.000 mq di giardino/terreno circostante oltre annesso di circa 60 mq. Condizioni abitabili. Vicina a tutti i servizi

EURO 142.000

EURO 470.000

FIGLINE VALDARNO

FIGLINE VALDARNO

APPARTAMENTO di recente costruzione con ingresso indipendente posto al piano terra di 3 vani oltre 2 giardini fronte retro. Completa la proprietà un box auto.

VIA CAVICCHI (vicino scuola): appartamento posto al secondo ed ultimo piano, di quattro ampi vani, composto da: soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, due camere matrimoniali, oltre ripostiglio, servizio, e garage.

EURO 158.000,00

EURO 180.000,00

FIGLINE VALDARNO

MATASSINO IN RECENTE COSTRUZIONE, appartamento con ingresso indipendente posto al primo piano e composto da ampio soggiorno con angolo cottura, 2 camere bagno oltre balcone, piccolo resede, cantina, posto auto coperto ed uno scoperto.

(STAZIONE). Via Don Primo Mazzolari, Luminoso 4 vani posto al terzo ed ultimo piano composto da:cucina, sala, due camere matrimoniali, doppi servizi ed ampio garage. Buone Condizioni.

EURO 156.000,00

EURO 195.000,00

MATASSINO

CERCHI LAVORO?

VIA BUOZZI ampio e luminoso appartamento di 100mq posto al secondo ed ultimo piano libero su 3 lati: ingresso sala da pranzo con cucinotto, soggiorno, 2 camere matrimoniali una camera singola oltre bagno 2 balconi e box auto. Da rimodernare

EURO 167.000,00

Hai tra i 18 e i 30 anni, un diploma o una laurea? Se hai entusiasmo e determinazione, se cerchi un lavoro dinamico in un ambiente giovane che ti offra reali possibilità di crescita... Ti stiamo cercando! Contattaci!

www.tecnocasa.it


10

società

Luglio 2010

cUori e caPanne/1. Sempre più coppie costrette a faticose (e dispendiose) relazioni a distanza

La dura vita dei pendolari dell’amore Sono tantissimi i fidanzati fiorentini separati da chilometri e chilometri. Le tecnologie moderne accorciano le distanze, ma non le eliminano: le storie vivono di lunghi viaggi, telefonate, sms, chat. E proibitivi week-end in casa dei suoceri Annalisa Cecionesi

“L

a lontananza è come il vento, spegne i fuochi piccoli, ma accende quelli grandi” cantava Domenico Modugno. Sarà vero? Andrebbe chiesto al battaglione di pendolari dell’amore che ogni weekend riempie treni e autostrade per abbracciare, col contagocce, la dolce metà. I cuori divisi da distanze chilometriche sono sempre di più e reclamano maggiori diritti. Per trovarli basta sbirciare su Facebook, dove spuntano decine di gruppi dedicati alle gioie e ai dolori dell’amore a distanza. C’è perfino chi vorrebbe che fosse istituito dalle ferrovie l’abbonamento speciale “due cuori e una carrozza”. Le coppie di “living apart together”, come li chiamano gli anglosassoni, sono ormai una realtà consolidata anche in Italia. E la Toscana non fa certo eccezione. Ne sono una prova le moderne fuitine che balzano periodicamente agli onori delle cronache locali. L’ultima, in ordine di tempo, quella di una quattordicenne pisana fuggita a Catanzaro dal fidanzatino conosciuto in chat. Che si tratti di tresche tra adolescenti o relazioni tra “piccioncini” più maturi, oggi l’amore fuori sede è alla portata di

tutti. La tecnologia accorcia le distanze. Se in passato a dividere un amore erano le chiamate al fronte o le traversate dei marinai, oggi frotte di motivi possono allontanare – ma al contempo “avvicinare” – due perfette metà. C’è il fiorentino che, in vacanza in Puglia, incontra la polacca dei suoi sogni. Chi si innamora chattando da un computer all’altro dello stivale. Chi è colto dalla freccia di Cupido durante gli anni da universitario fuori sede. O chi si fidanza sotto casa ma viene spedito oltre confine da un’offerta di lavoro irrinunciabile. In tutti i casi, i travagli sono i medesimi: ore incollati al telefono, abituati al fastidioso bip del cordless scarico, con i pollici intorpiditi dalle raffiche di sms e la valigia sempre pronta, verso un weekend nel quale è condensato tutto

Ho una storia da quasi un anno, racconta Nicoletta, il suo titolo è ‘Milano/ Firenze andata e ritorno’

quello che una coppia “full time” spalma nell’arco di una settimana o due. E’ dura la vita per la coppia interregionale (o internazionale). Lo si capisce anche leggendo gli sfoghi disseminati nel web. “Ho una storia a distanza da quasi un anno – racconta Nicoletta – ‘Milano/Firenze andata e ritorno’ è il titolo della nostra storia e già non ce la faccio più. Abbiamo entrambi 31 anni, un po’ grandini per fare i fidanzati. Voglio una quotidianità, un amore a km zero. Stiamo lavorando per congiungerci”. E oltre ai travagli del cuore, ci sono i dolori del portafoglio. Per mantenere questo complicato menage, va in fumo un tesoro: benzina, biglietti del treno o dell’aereo, ricariche e bollette telefoniche. C’è chi attraversa la tratta Firenze – Roma anche cinquanta volte l’anno o chi si spara Firenze – Cracovia tre volte al mese. Si sa, al cuor non si comanda. E se il flirt non si esaurisce in un mese o due, le probabilità di una buona riuscita ci sono tutte. Perché la storia a distanza è po’ una gavetta. Se la superi il gioco è fatto. Dopo il test dei ripetuti fine settimana trascorsi a casa dei suoceri, di dubbi sulla bontà del sentimento ne restano davvero pochi.

L’INTERVISTA Le dritte di Federica Bosco, scrittrice fiorentina e ironico guru dei rapporti travagliati

Il consiglio: “bisogna avere pazienza, pazienza e ancora pazienza”

I

l consiglio: “Pazienza, pazienza e ancora pazienza”. E una buona tariffa telefonica. Cosa vuol dire essere pendolari dell’amore? L’abbiamo chiesto alla scrittrice fiorentina Federica Bosco (in libreria con il suo ultimo romanzo, “S.O.S. Amore”, Newton Compton), ironico “guru” dell’amore travagliato, con un passato da fidanzata a distanza. Essere pendolari dell’amore è faticoso? Sono stata una pendolare del “love train” per più di un anno tra Roma e Firenze, finché abbiamo scelto di

stabilirci nella capitale. Vivere una relazione a distanza è estremamente impegnativo, è un’attesa continua fatta di appuntamenti telefonici a cui non rinunceresti per niente al mondo, ore attaccato alla cornetta, con l’orecchio bollente, a raccontare la tua giornata nei minimi dettagli, le litigate con tua madre, lo shopping, quello che hai mangiato, fino a fare zapping insieme ognuno dalla sua tv. Quali sono i pro e i contro? Una relazione a distanza ti consente di rimanere indi-

pendente e allo stesso tempo non essere solo, va bene per chi è dinamico e adattabile (può capitare di dormire nel divano letto in casa dei suoi) o per chi soffoca all’idea di vivere nella stessa casa. Se si è certi di aver trovato la persona giusta, la distanza non rappresenta un vero ostacolo, sempre se è una soluzione temporanea. Se invece si ha bisogno di una presenza costante del partner e solo l’idea di dormire da soli fa venire un attacco d’ansia, o si è terribilmente gelosi, allora è meglio lasciar perdere.

Qualche consiglio per sopravvivere all’amore “fuori sede”? Pazienza, pazienza e ancora pazienza. Se c’è un progetto comune, la distanza non intaccherà l’amore, anzi lo renderà più ricco di esperienze. E’ fondamentale anche trovare una buona tariffa telefonica, installare Skype e prenotare il treno con sufficiente anticipo per avere un po’ di sconto. Non ultimo fare qualche sorpresa tipo spedire fiori, colazioni a domi/A.C. cilio e weekend romantici!

COMPRO ORO E ARGENTO

serietà e riservatezza Montevarchi Via Poggio Bracciolini, 45 (davanti al museo in centro storico) 1123311

055 9851221 348 3344826

Figline V.no Via Gramsci, 2 (a 50 mt dalla stazione)

055 951090 348 3344826

1107287

pagamento immediato in contanti


società

11

cUori e caPanne/2. Tre minuti per conoscersi, una crocetta per decidere di rivedersi: è lo Speed date

Quando Cupido ha i minuti contati Arrivata anche in città, direttamente da Oltreoceano, la moda degli appuntamenti al buio “in serie”. Due o tre i locali di casa nostra prescelti per gli incontri. Ecco come funziona Francesca Puliti

M

etti 25 maschi e 25 donne, rigorosamente “a caccia”, in una stanza, fai partire il cronometro e avrai uno “Speed date”. Anni di film e telefilm made in Usa ci hanno ormai familiarizzato con il concetto di appuntamento veloce, quello in cui in una sola serata un single può passare in rassegna una serie di single del sesso opposto concedendo tre minuti ciascuno. Tre minuti per presentarsi, per piacersi (o anche no), una crocetta sulla scheda per decidere se è il caso di proseguire altrove, con più calma, la conoscenza o dichiararla conclusa nell’arco di 180 secondi. Non è roba dell’altro mondo (quello oltreoceano), come ci ha insegnato anche il più nazionalpopolare dei Verdone, e nemmeno da “disperati-senz’altra-speranzaper-incontrare-qualcuno”, come spesso viene etichettato chi vi partecipa. Provare per credere. L’esperimento è semplice come scrivere il proprio nome e cognome in un apposito modulo online, su uno dei siti internet che si occupano dell’organizzazione degli appuntamenti al buio seriali in varie città d’Italia, Fiorenza compresa. Ci si iscrive e ci si reca sul posto (due o tre i locali fiorentini prescelti per gli incontri). Una volta pagato l’obolo - circa 25 euro per le donne, 30 per gli uomini - si viene muniti di scheda per prendere appunti da riconsegnare all’uscita, numerino da attaccarsi sul petto e drink card per farsi un aperitivo nel mentre che la registrazio-

ne viene completata. Manco a dirlo gli abbordaggi hanno inizio già in fila per la bevuta. I single si riconoscono dal bigliettino che hanno in mano, le donne si guardano in cagnesco, gli uomini solidarizzano, tutti quanti si studiano e qualcuno già attacca bottone seguendo il più classico dei copioni da bancone del bar. La luminosa quarantenne si è già accaparrata il biondo palestrato e l’autista più sfrontato sta flirtando con la timida segretaria quando la maratona dei tre minuti ha inizio. Le ragazze (più o meno dai 25 ai 45) si accomodano in sala e gli uomini cominciano a girare per i tavoli portandosi appresso il proprio drink. Dal trentenne un po’ impacciato nell’esposizione, al navigato quarantenne che sfodera sorriso a 32 denti e domande studiate per l’occasione, l’universo Speed date è un concentrato della singletudine cittadina. C’è chi va in automatico e chi rivela doti da cabarettista. Perché l’importante – si dice – è farle ridere le donne. Una, però, si trova a consolare il lasciato di turno, mentre le amiche si lanciano sguardi d’intesa al tavolo accanto. C’è chi persevera e confessa di essere al quarto tentativo con questo metodo, chi si presenta da uomo di successo, chi da mangiauomini, quasi tutti e tutte, da provetti ballerini di latinoamericano. Alla fine in pochi si alzano soddisfatti, il verdetto arriverà a giorni, via mail. Solo uno ce l’ha fatta per davvero: quello che ha vinto il viaggio in palio. Per due.

GIOVANI Al via la campagna “Drink or drive”, promossa dall’associazione Contatti e firmata dai ragazzi dell’Istituto d’arte

Torna di moda il cocktail analcolico. E l’etilometro diventa “intrigante”

Z

ucchero, menta e lemonsoda: è il Virgin Mojito, fratellino alcool free del più celebre cocktail a base di rum preferito da Hemingway. E, assicurano i barman dei locali della movida fiorentina, va parecchio di moda. Insomma un analcolico che “fa figo” e non tradisce le regole non scritte della “tribù”. Perché ci sono modi diversi di gustarsi una bevuta tra amici. Prova pratica ne è stata data lo scorso giugno con il brindisi analcolico organizzato in piazza Savonarola dall’associazione Contatti, nata nel 2008 da un gruppo di genitori: giovani band sul palco, cocktail a base di frutta e tanti ragazzi per festeggiare la conclusione del concorso di idee promosso nelle scuole

dall’associazione stessa. Obiettivo: l’elaborazione di una campagna di comunicazione per mettere in guardia dal rischio di bere e poi mettersi alla guida. A firmare i manifesti della campagna “Drink or drive”, che saranno prossimamente appesi in giardini e luoghi di ritrovo, gli studenti dell’Istituto d’arte. “Abbiamo deciso di cambiare linguaggio – spiega Matteo Luperini, presidente di Contatti – per far passare il messaggio. Le lezioni frontali servono a poco, è necessario coinvolgere i ragazzi in prima persona”. La prossima mossa, nelle intenzioni dell’associazione, sarebbe quella di vestire gli etilometri monouso di un nuovo e più intrigante packaging e soprattutto renderli alla porta-

ta di tutti. “Oggi un etilometro costa 3 euro – continua Luperini – a fronte di 5 o 6 euro per una bevuta. Per diffonderne l’uso i prezzi dovrebbero abbassarsi di molto. Il nostro obiettivo è convincere i gestori dei locali a comprarne in grandi quantità e distribuirli gratuitamente”. Una prima risposta è già arrivata da Vivacity, l’associazione che raccoglie molti esercenti del centro storico, che si è impegnata a fianco di Contatti per l’organizzazione dell’evento di piazza Savonarola. “Ma è dalle istituzioni che ci aspettiamo più attenzione” conclude Luperini. Segnali di incoraggiamento sono già arrivati dal primo cittadino e /F.P. dall’assessore Saccardi, entrambi presenti all’iniziativa.

IL CENTRO COMPLETO PER LA MANUTENZIONE DEL TUO MEZZO ACQUISTIAMO AUTO USATE servizi di: DA MAGGIO mezzi commerciali • Manutenzione • Servizio gomme Opel

1112832

• Revisione • Officina specializzata “NUOVI” con Sconto • Autocarrozzeria • Rottamazione usato fino al 27%

SOCCORSO STRADALE e macchina sostitutiva Gratuita per i nostri clienti Via G. Leopoldo, 31/33 - SAN CLEMENTE (Fraz. Reggello), 5 - Rignano sull’Arno (FI) Tel 055 8654543 - 055 8654451 Fax 055 865454348


12

tempo libero

Luglio 2010

vacanze/1. Si tratta di condividere un viaggio con sconosciuti che hanno la stessa meta

Autostop addio, ora c’è il “roadsharing” Il meccanismo - lanciato in Italia da alcuni giovani informatici fiorentini - è semplice: ci si registra su un sito, si cerca la soluzione di viaggio più consona alle proprie esigenze, si contatta l’inserzionista, si prendono accordi e si parte

Simele Kruklidis

S

i potrebbe definire come una moderna forma di autostop, ma più sicura ed istituzionalizzata. E’ il cosiddetto Roadsharing, ovvero la condivisione di un viaggio (e di un’auto) tra perfetti sconosciuti, ma diretti verso la stessa meta. Nell’insolito contesto di una piattaforma virtuale (www.roadsharing.com) che a Firenze conta 2800

FOcuS Trucchi per risparmiare

Ed è boom di scambi di case

Q

1123372

FIGLINE VALDARNO (FI) Via Roma n. 128 Tel. 055.959509 Fax 055.959508

MERCEDES CLASSE A 180 cdi, 5 porte, anno 2006, nero met. Km 53.000 full optional. EURO 14.500

FORD FOCUS 1.6 tdci sw, anno 2007, argento met., km 13.000, full optional, EURO 8.500

OPEL ASTRA 1.6 sw anno 2008, km 26.000 full optional, EURO 12.000

VW GOLF V 1.6 anno 2006, argento met., km 38.000, full optional, EURO 9.900

MAZDA 5 2.0 td, anno 2007, full optional, 7 posti. EURO 12.800

AUDI A4 2.0 tdi avant 140cv, anno 2006, nero met., km 78.000, full optional. EURO 16.500

VW NEW BEETLE 1.6 cabrio, anno 2004, argento met, km 70.000, full optional, ottime condizioni, EURO 9.500

BMW X5 3.0 D, argento met, km 92.000 full optional, EURO 18.000

TOYOTA COROLLA 2.0 td sol verso, anno 2004, argento met., km 78.000 full optional, unico proprietario EURO 9.000

uando si viaggia, la cosa che più ci rende turisti (oltre ai sandali e allo zainetto sulle spalle) è l’hotel: una cameretta impersonale e asettica, un paio di chiavi con un numero qualunque sopra, una colazione internazionale che in genere soddisfa poco. E’ così che tutte le sere, carichi di stanchezza ma rilassati, torniamo in albergo, dove, zitto zitto, ci aspetta un conto amaro da saldare. Ma già da tempo, qualcuno ha ben pensato di cambiare punto di vista sulla vacanza, convertendosi al famoso “scambio di casa”. Io vado a Parigi, tu vieni a Firenze: una veloce lista di regole, qualche indicazione utile e poi via, si parte. Si azzerano i costi di pernottamento e, perché no, ci si toglie qualche curiosità, sbirciando con occhio discreto nel mondo di un’altra persona, in una vita distante centinaia di chilometri dalla nostra. Per partecipare, naturalmente, serve un computer. In Italia, tra i molti siti che se ne occupano, si può fare riferimento al sito ufficiale ScambioCasa.com, che garantisce qualche sicurezza in più di altri annunci trovati in giro per il web. Versando una quota di circa 80 euro di iscrizione, si diventa soci e si acquisisce una polizza. In poche mosse si organizza un viaggio low cost, adatto non solo ai più giovani, ma anche alle famiglie e ai pensionati. Messi da parte tutti gli oggetti di valore, si può decidere di scambiare anche la macchina e di prendere accordi persino sulla cura degli animali domestici rimasti a casa. Le mete da scegliere sono illimitate, si parla di circa 24mila proposte, più di 50mila soci e oltre 100mila viaggi l’anno. Altro sito forte nel settore e che funziona con modalità simili è Homelink (www.homelink.it). Dopo i voli low cost, il road sharing e i pacchetti last minute, si fa largo un altro modo di concepire la propria vacanza; non più da semplici turisti, ma come itineranti /S.K. cittadini del mondo.

percorsi inseriti, chi ha un mezzo di trasporto può decidere di offrire un passaggio e, chiunque lo cerchi, potrà trovarlo nel giro di pochi click. I vantaggi? Innumerevoli. Si dividono le spese di benzina e tasse autostradali e quindi complessivamente si risparmia, si può conoscere nuova gente e favorire i rapporti interpersonali e, infine, si contribuisce ad inquinare meno. L’iniziativa, lanciata in America e divenuta da subito un successo anche nel Nord Europa, conta oltre 34mila iscritti, tra giovani coppie, famiglie e pendolari di tutto il mondo. In Italia è attiva dal 2008 grazie ad alcuni giovani informatici fiorentini, che hanno avuto il merito di divenire i primi sostenitori del RoadSharing italiano, promuovendo una mobilità ecosostenibile, anche a livello di consumi. Inoltre, mettersi in gioco in questa avventura è semplice e veloce: basta registrarsi sul sito e cercare la soluzione di viaggio più consona alle proprie esigenze, in base al luogo di partenza e di arrivo e alle date di riferimento. È sorprendente scoprire quanto sia facile trovare qualcuno che faccia il nostro stesso percorso. La mossa successiva è contattare l’inserzionista e prendere accordi sui dettagli del viaggio, sulle spese da sostenere e, in qualche caso, sull’assegnazione dei turni di guida. Così, quella che per alcuni sta diventando una vera e propria consuetudine, per altri si può rivelare una soluzione per gli spostamenti organizzati all’ultimo minuto. Infatti, soprattutto durante le vacanze estive, non è sempre facile trovare posti liberi in aereo, in treno o anche solo in pullman: ecco un’altra ragione per valutare questo progetto come una valida alternativa di trasporto che ha l’obiettivo di facilitare qualsivoglia esigenza di mobilità, nazionale e internazionale. Per quanto riguarda i rischi, si può dire che siano gli stessi del classico autostop, ma in misura minore. Questo grazie agli stessi utenti che, di volta in volta, possono classificare i compagni di viaggio. Tra gli inconvenienti più fastidiosi c’è il doversi fidare della guida di uno sconosciuto o anche solo il non trovarsi bene a livello di conversazione. Daniele Nuzzo, ideatore di RoadSharing.com, racconta: “Siamo diventati famosi in tutto il mondo grazie all’eruzione del vulcano islandese dello scorso aprile, quando viaggiare in Europa era diventato impossibile per il blocco degli aeroporti. In quell’occasione migliaia di viaggiatori si sono organizzati in pochi minuti con il nostro sito”. E mentre decidete se il Roadsharing fa o non fa al caso vostro, intanto decine di fiorentini hanno già scelto di sperimentare la novità: questa estate non si viaggia da soli e forse, chissà, non lo faremo mai più.

In questo modo si risparmia e si fanno nuove conoscenze


tempo libero

13

vacanze/2. Mare o piscina, le consolazioni per chi non può partire hanno il loro prezzo

I conti in tasca a chi resta in città Riccardo Bianchi

A

lcuni andranno all’estero, molti rimarranno in Italia. Ma tutti i fiorentini, chi per una settimana o chi per tutti e tre i mesi, passeranno un po’ della loro estate a Firenze. E anche chi soffrirà, al lavoro o a casa, i 35 gradi cittadini, ha voglia di rilassarsi. Per farlo, le possibilità non mancano. La più nota è la spiaggetta sull’Arno, il falso mare sotto ponte San Niccolò. Ombrelloni e sdraio gratis fino a esaurimento, docce, serate animate e pure un maxischermo per i mondiali. Peccato per l’acqua, non proprio limpida. Ma per chi vuole fare il bagno ci sono sempre le piscine. Entrare a Bellariva (10-18 lun-ven, 9:30-18 sab-dom e 20:30-23:00 mar e giov, tel 055-677521) costa 7 euro, 5 per i ridotti (Carta Giovani, over 60, bambini e militari), stessi prezzi per la Costoli (tel 055-480054) ma i piccoli sotto i 7 anni non pagano, così come gli agenti di pubblica sicurezza e gli invalidi al 100% accompa-

gnati. Entrambe prevedono anche corsi di acquagym e di nuoto. Altra piscina è quella delle Pavoniere alle Cascine (tel: 055-6583526). Fino alle 18 il biglietto è di 8 euro, ma ci sono numerosi tipi di abbonamento, pure per il pranzo. Poi inizia la serata, che termina alle 2, durante la quale chi consuma, al ristorante o al bar, ha l’ingresso gratuito. Sempre per chi sente il bisogno di un po’ di refrigerio, fuori città ci sono ottime alternative. A partire dall’Hydron di Campi Bisenzio (055-892500), enorme centro benessere dove poter passare una giornata tra saune, scivoli acquatici e beauty farm. I prezzi variano a seconda dei servizi. Così come al parco dei Renai (3498852179) aperto nei giorni feriali dalle 14 alle 20 e sabato e festivi dalle 9:30 alle 20. Settanta ettari di laghi, isolette, piste ciclabili, attrezzature sportive. E ovviamente spiaggia, beachvolley, piscina, corsi di vela e molto altro ancora. Per chi ha voglia di spingersi un po’

Dalla spiaggetta sull’Arno ai corsi di vela, le possibilità di svago per chi si deve accontentare di “ferie urbane” non mancano

estate. Ne sono rimasti pochi, e molto preoccupati

C’era una volta il cocomeraio

D

ei cocomerai fiorentini sono rimasti solo i semi. Di quei chioschi che coloravano gli angoli del centro storico ne sono sopravvissuti quattro o cinque, ma in periferia. Le motivazioni sono tante: dalla tassa per il suolo pubblico, aumentata anche quest’anno, alle difficoltà di svegliarsi presto e chiudere tardi, fino alla disaffezione dei giovani per il prodotto. “Non lo conoscono e preferiscono l’alcool”, confessa Giuseppe. La sua famiglia ha il chiosco accanto alla passerella delle Cascine da oltre quarant’anni. Le casse sono zeppe di angurie, ma solo qualche famiglia si ferma a prenderne una fetta. “Viene chi cerca la qualità, i clienti fissi. Ma sempre pochi”. Gli affari scarseggiano e chi sopravvive lo fa perché non c’è più la concorrenza o perché vende anche altro. “Mio nonno ha aperto nel ‘47, fino a quindici anni fa vendevamo anche sessanta-settanta cocomeri al giorno - racconta Stefano, al Piazzale Michelangelo - oggi dieci sono tantissimi”. Ora vanno forte i panini: “Prima venivano da casa per prendere una fetta di anguria, oggi un hot-dog”. Qualcuno che la pensi un po’ meno negativamente c’è, come Robin, tutti i giorni da-

vanti alla piscina Costoli, a Campo di Marte. “Da noi i ragazzi si fermano ancora, e il cocomero piace, anche se forse non come un tempo”. Il momento migliore è la sera, segno che lo mangiano per stare in compagnia. Anche per il chiosco più noto, quello sotto la Certosa del Galluzzo, la situazione non è rosea. “Quest’anno a maggio è stato freddo, quindici giorni senza vendere”, spiega Valerio. Ad agosto riempie anche dieci ceste, ma più per l’estetica: “Resisto grazie ai turisti. Ma col nuovo svincolo autostradale delle Bagnese chiuderò”. E dopo a chi lo lascia il banco? “Non credo che mio figlio potrebbe prenderlo, non rende abbastanza. Chiuderò, come hanno fatto gli altri”. /R.B.

La spiaggia sull’Arno

più in là, c’è sempre il Mugello. Il Lago di Bilancino ormai è una meta nota ai fiorentini. Allo stabilimento Bahia Caffé (338-3927974) un ombrellone e una sdraio costano 10 euro al giorno, e si può andare in canoa e surf, con tanto di scuola. Ci sono poi il Circolo Nautico (3486102212) per chi cerca corsi di vela,

o gli Escursionisti Barberinesi (3285475574) per chi preferisce la montagna. L’ultima possibilità, infine, è la gita fuoriporta. Per molti “fuoriporta” significa mare, quello vero. Ma quanto costa? In treno, FirenzeViareggio viene 6,60 euro in un’ora e mezza circa. Aggiungendo che l’ombrellone si porta da casa (sui

10 euro), il costo è di 23,20 euro a testa per tutta la giornata. Per una famiglia di quattro persone sono 62,80, senza il pranzo. Meglio l’auto allora: Firenze-Castiglioncello, 28 euro andata/ritorno comprensivi di pedaggio e carburante. Quanto quattro ingressi in piscina. Ma con l’incognita traffico.


14

provincia

Luglio 2010

occUPazione. Si chiamano Cft: investiti 3 milioni di euro per offrire 450 corsi di formazione

Novità in arrivo per chi cerca lavoro L’AccORDO

Ginevra Donnici

S

I centri Formativi Territoriali costituiscono di fatto una rete composta da agenzie diffuse su tutto il territorio – dal chianti ai quartieri di Firenze – che ha il compito di erogare corsi professionalizzanti finanziati attraverso voucher individuali del Fondo Sociale e differenziati a seconda dell’area geografica

i chiama Cft ed è un acronimo che sta per Centri Formativi Territoriali, che presto diventeranno il punto di riferimento per tutti i cittadini e i lavoratori interessati ad avere un aiuto economico per la propria formazione. Di fatto si tratta di una rete composta da agenzie diffuse su tutto il territorio – dal Chianti ai quartieri di Firenze – che sono delegate dalla Direzione Formazione della Provincia di Firenze all’erogazione di corsi formativi (inseriti in un catalogo) finanziati attraverso voucher individuali del Fondo Sociale Europeo. “Con questa operazione diamo una svolta al settore della formazione, rispondendo alla domanda che ci arriva direttamente dai territori – spiega l’assessore provinciale al Lavoro, Elisa Simoni – mettendo a disposizione dei cittadini del territorio fiorentino 3 milioni di euro distribuiti in 450 corsi. Il nuovo progetto della Provincia parte dal presupposto che i processi formativi individuali realizzati attraverso i voucher si sono dimostrati i più efficaci sia per l’accompagnamento che per il reinserimento nel mondo del lavoro”. “Un Cft – prosegue Elisa Simoni – sarà costituito dall’insieme delle sedi e delle strutture messe a disposizione dalle Agenzie formative e valorizzerà le vocazioni territoriali, i fabbisogni espressi dalle diverse aree della provincia e dai cittadini che le abitano con l’obiettivo di ottimizzare le risorse disponibili per l’erogazione di voucher”. Così, in ogni zona del territorio provinciale nasceranno spazi dedicati alla formazione dove

Notti d’Estate colori di Reggello 2010

MENU O T E L P M CO ,00

Teatro Musica & Danza Cinema Folklore

Reggello in Musica CONCERTO Orchestra dell’Austria A cura del Festival Orchestre Giovanili, Firenze

GIOVEDÌ 15 LUGLIO ore 21.15 Piazza Potente, Reggello JUDENDORKESTER WIL CONCERTO Orchestra della Svizzera A cura del Festival Orchestre Giovanili, Firenze

DOMENICA 15 AGOSTO ore 21.15 Pieve di Cascia

DOMENICA 5 SETTEMBRE Ore 21.15 Pieve di Cascia

CONCERTO DELL’ASSUNTA A cura dell’Associazione Musicale Giovanni da Cascia

“IL GENIO NEL TERRITORIO” Musica Insieme Concerto dedicato a Chopin In collaborazione con la provincia di Firenze

GIOVEDÌ 8 LUGLIO ore 21.15 Pieve di Cascia MUSIKGUMNASIUMORCHESTERGRAZ

VENERDÌ 23 LUGLIO Ore 21.15 Pieve di Cascia CODETTA CONCERTO Coro giovanile della Gran Bretagna A cura del Festival Orchestre Giovanili, Firenze

Comune di Reggello

Provincia di Firenze Assessorato alla Cultura Turismo e Promozione del Territorio Tel. 055 8669273 - 229 Fax 055 8669229

Settore Servizi Educativi Culturali e del Territorio culturaturismo@comune.reggello.fi.it www.comune.reggello.fi.it

1124253

sarà più facile reperire riferimenti certi su titoli e finalità dei corsi, informazioni precise sulle date di avvio e di fine, indicazioni sull’entità economica dei voucher individuali che si possono ottenere. Con il personale dei Centri Formativi Territoriali sarà possibile studiare il percorso di formazione e professionalizzazione più adatto a ciascun utente, alla sua storia personale e al suo iter di studio e lavorativo. “Il compito primario di questi Centri – conclude l’assessore – sarà quello di curare la pubblicizzazione dei corsi, informando e orientando gli utenti, recependone i fabbisogni formativi, le esigenze di tipo logistico e organizzativo e supportando i cittadini nei vari adempimenti amministrativi relativi all’utilizzo del voucher”. Nei Cft si troveranno i corsi professionalizzanti per molte discipline e saranno caratterizzati per ciascuna area geografica con differenti percorsi formativi. Ad esempio nell’area Fiorentina Nord la formazione sarà mirata ai settori: meccanica, energia, acqua, gas, servizi. Nella zona Firenze centro: turismo, cultura, artigianato artistico, commercio. E nell’Area Fiorentina Sud: servizi e ambiente. I Cft dell’area Fiorentina Nord sono collocati a: Careggi, Statuto, Rifredi, Peretola, Novoli, Brozzi. Quelli di Firenze Centro sono nel centro storico, Ponte alle Mosse, piazza Puccini, Oltrarno, Porta Romana. Infine, nell’Area Fiorentina Sud: Campo di Marte, Le Cure, Coverciano, Bellariva, Gavinana, Viale Europa, Galluzzo, Isolotto, Legnaia, Soffiano, Ugnano.

€ 28

1125258

FUNGHI

TUTTO L’ANNO SPUGNOLE GALLETTI RUSSULE OVOLI PORCINI SEMPRE FRESCHI

Piano unico per tre province

Il turismo viaggia su scala metropolitana

N

ell’ottica di creare una Provincia metropolitana, che metta insieme quelle di Firenze, Prato e Pistoia, anche il settore del turismo muove i primi passi e lo fa con un accordo – firmato il mese scorso – che prevede un unico Piano turistico di area vasta e un fondo comune (di almeno 200mila euro) per finanziare le iniziative congiunte. Il protocollo d’intesa – sottoscritto dai presidenti delle tre Province: Andrea Barducci (Firenze), Lamberto Gestri (Prato) e Federica Fratoni (Pistoia) – si articola su molteplici piani, compresi gli aspetti promozionali. La collaborazione toccherà i settori del turismo scolastico, sportivo e ambientale, quelli del turismo congressuale, gli itinerari etruschi e dell’arte contemporanea comuni ai tre territori provinciali. In particolare, le tre Province coinvolte hanno deciso di istituire un coordinamento permanente fra i rispettivi assessorati al turismo che presiederà il Forum metropolitano formato dalle rappresentanze di tutti gli operatori sociali, economici e istituzionali dei territori. Inoltre, le Province di Firenze, Prato e Pistoia, daranno vita a un Comitato Turistico di Indirizzo di area metropolitana come sommatoria di quelli già esistenti, con presidenza a rotazione tra i tre Enti. “Questo accordo triennale ha una grande rilevanza – spiega l’assessore al turismo della Provincia di Firenze, Giacomo Billi – perché per la prima volta vengono individuati obiettivi e funzioni concrete. Non si tratta solo di accordi di carattere politico e amministrativo. Con questa firma le tre Province assumono reciprocamente impegni a livello pratico e operativo che, in prospettiva, potrebbero portare a maggiori sinergie per tutta l’area metropolitana Firenze, /G.D. Prato e Pistoia”.

ALCUNE DELLE NOSTRE SPECIALITÀ LOCALI FATTE IN CASA • GNOCCO FRITTO • CRESCENTINE • BURLENGHI • CROSTATE Mirtilli e Lamponi PERNOTTAMENTO IN SINGOLA

www.locandazita.com Piazza S.Giorgio VESALE di Sestola (Modena)

Tel

0536 64278

€ 30,00

PERNOTTAMENTO IN DOPPIA

€ 50,00



16

Luglio 2010

politica

IL BILANCIO. Primo anno da sindaco per Matteo Renzi: ecco come è cambiata la città

Dal Duomo alla Tav, un anno di battaglie Eletto a suon di cento punti, la sua stagione d’esordio verrà ricordata soprattutto per la realizzazione di un punto che su quella lista non c’era: la pedonalizzazione di piazza Duomo. Altre novità in arrivo con il Piano strutturale Francesca Puliti

C

ento punti o non cento punti il primo anno di Renzi sindaco è alle spalle. E probabilmente verrà ricordato per la realizzazione di un punto che su quella lista non c’era, la pedonalizzazione di piazza Duomo. Atto tanto più simbolico in quanto ha segnato un cambio di passo non da poco rispetto alla precedente amministrazione: tracciata una croce sul passaggio del tram a due passi dal Battistero e su quanti avrebbero obiettato per mesi sull’opportunità di deviare autobus e taxi, nel giro di una giornata la piazza era diventata “riserva pedonale”. Dando avvio a un’altra inevitabile rivoluzione, quella delle linee Ataf. Impresa non da poco quella di rimettere mano a stratificazioni “secolari” di percorsi, fermate e abitudini dei cittadini, tant’è che la metamorfosi è tuttora in corso e giungerà a compimento probabilmente soltanto tra qualche mese. E’ stato possibile fin da subito, invece, far piazza pulita al vertice di molte municipalizzate, inserendo volti nuovi, nella maggior parte dei casi più giovani, con il dichiarato obiettivo di far sì che le partecipate diventassero più simili ad aziende guidate da manager, piuttosto che a centri d’accoglienza per politici senza fissa dimora. E che ci sia stato un radicale cambio di filosofia lo prova anche il braccio di ferro ingaggiato dal sindaco con Ferrovie dello Stato in materia di Tav. Alta Velocità sì, ma a patto che la città venga rispettata, non sventrata senza ritegno mettendo a rischio stabilità degli edifici e salute dei cittadini. Perché “in realtà – sottolinea Renzi - a Firenze l’Alta Velocità c’è già e con lo scavalco di Rifredi sarà ancora più efficiente. Se proprio il Governo vuole investire un miliardo di euro per un tunnel e una stazione nuova che almeno servano a qualcosa. Si rispettino cioè gli impegni presi: collegamento Macelli-Santa Maria Novella per evitare che uno arrivi in mezzora da Bologna e ci metta quaranta minuti ad arrivare in centro; binario metropolitano di superficie con mezzi che passano con la stessa frequenza della tramvia, non un paio l’ora

CENTO LUOGHI DA RICONQUISTARE Parafrasando Al Pacino in “Ogni maledetta domenica”, in campagna elettorale Renzi disse: “Ci riprenderemo Firenze centimetro dopo centimetro”. Un anno dopo la sfida va avanti, dai 100 punti si passa ai 100 luoghi, un centinaio di posti tra piazze, giardini e strade che la città e i cittadini sono chiamati a riconquistarsi e far rivivere. A partire dall’abbattimento della pensilina di Toraldo, davanti alla stazione di Santa Maria Novella, e dallo scheletro delle Poste di via del Pratellino. La lotta alle brutture che imbrattano il volto di Firenze passa anche attraverso una nuova figura, quella degli “Angeli del bello”, ex vigilini ma anche cittadini o membri di associazioni che vogliano contribuire alla battaglia. Graffito dopo graffito, cartaccia dopo cartaccia.

Matteo Renzi

GANASCE (E VIGILINI) ADDIO “Strumenti di tortura”, così il sindaco etichettò le ganasce. E da allora le ha fatte sparire. Spazzata via in un colpo solo anche la figura dei “vigilini”, anch’essa associata dai fiorentini a una qualche forma di persecuzione a suon di verbali compilati più o meno a tradimento. “Riqualificati” gli ausiliari della sosta in assistenti al territorio, occhi e orecchie del Comune sguinzagliati a raccogliere segnalazioni e lamentele dei cittadini, è arrivata anche un’altra buona nuova legata all’ingrato compito di parcheggiare la macchina: l’entrata in funzione della Sweepy Jet, il mezzo in grado di lavare le strade senza bisogno di spostare l’auto. Dopo un lento avvio i più fortunati stanno già sperimentando il nuovo corso, per tutti gli altri ci vorrà ancora un po’ di tempo.

quando va bene”. E se così non fosse si andrà per vie legali. Tamponato l’incidente diplomatico tutto interno al Pd sulla questione Tav, Renzi è poi riuscito a portare a casa un altro risultato non da poco: l’appoggio del neogovernatore Enrico Rossi per la realizzazione di una nuova pista per Peretola. Alla faccia dei sindaci della cintura metropolitana, Sesto e Campi in primis, che finora hanno remato contro questa ipotesi. Ma tutta l’area di Castello è interessata da altri cambi di programma: niente palazzoni ad uso di Regione e Provincia, sì alla Cittadella Viola. E così si arriva alla madre di tutte le trasformazioni urbanistiche prossime venture: il Piano strutturale. La corsa per l’approvazione del documento riveduto e corretto è partita. Parola d’ordine: non un metro cubo in più di cemento, riutilizzare invece le aree dismesse per rispondere all’emergenza abitativa e far sì che ognuno possa raggiungere in 10 minuti uno spazio verde. Questa la sfida per i mesi a venire, ma ce n’è già abbastanza da riempire l’agenda del sindaco per i prossimi quattro anni.

LOTTA ALLE BUCHE. ANCHE DI NOTTE La partita è lunga, il nemico da battere è ben radicato nel territorio, ma la battaglia contro le buche delle strade va avanti senza esclusione di colpi. Perché spesso e volentieri non si tratta semplicemente di “tappare” le voragini dell’asfalto, ma di rifare le strade daccapo. Ne sono la riprova i numerosi interventi già effettuati e messi in ponte. Nei mesi di luglio e agosto saranno completamente riasfaltate otto tra le vie più transitate della città, tra cui via Chiantigiana e via Lorenzo il Magnifico e i viali Redi e Fanti. In totale, nel 2010, sono stati previsti quasi 50 milioni per il risanamento delle strade, contro i dieci all’anno che erano previsti prima e che, evidentemente, non bastavano. Altra novità, l’avvio dei cantieri notturni (una “prima” assoluta per Firenze) per creare meno disagi ai cittadini.


politica

17

de zordo. Perunaltracittà

Galli. Pdl

sPini. Spini per Firenze

razzanelli. Lega Nord

“Rimandato su casa e mobilità alternativa”

“bocciato su tutta la linea, solo proclami”

“Rimandato su Tav e aeroporto”

“Promosso con qualche riserva”

Ornella De Zordo

Giovanni Galli

Valdo Spini

Mario Razzanelli

P

U

U

U

rimo anno di Renzi sindaco, promosso o bocciato? Questa domanda andrebbe rivolta a chi lo ha votato. Per quanto mi riguarda ho sempre giudicato i 100 punti come una trovata mediatica, vincente tra gli elettori, ma impossibile da realizzare. Diversi punti, tra quelli su cui mi trovavo d’accordo, non sono stati portati a compimento. In particolare riguardo alla promozione di una mobilità alternativa. Non è stato soddisfatto neanche l’impegno di fornire ai cittadini una costante informazione sui cantieri aperti. D’altra parte mi rallegro del fatto che non abbia perseguito l’obiettivo dell’ampliamento dell’aeroporto. Che cosa si salva? La presa di posizione sulla Tav, anche se tardiva, e il braccio di ferro ingaggiato con le Ferrovie. Forse la partita non è ancora chiusa. Approvo anche l’istituzione del fondo di garanzia per le giovani coppie che accendono un mutuo, anche se sulla politica della casa ci sarebbe ancora molto da fare. Per esempio? E’ necessario trovare delle “camere di espansione” per l’emergenza abitativa e in questo senso i numerosi immobili vuoti di proprietà comunale rappresentano una risorsa preziosa. Che andrebbe sfruttata sotto forma di alloggi Erp o a canone agevolato, anziché svenduta per fare cassa e ripianare il bilancio. Il prossimo appuntamento in questo senso è quello con il piano strutturale: l’indirizzo dovrebbe essere quello di sfruttare gli spazi esistenti, senza cementificare /F.P. ulteriormente.

n bilancio sul primo anno di amministrazione Renzi? Voglio parlare da cittadino e non da politico. La cosa che più salta all’occhio in questo momento è che la città è in piena confusione, non ci sono certezze, non si intravede un progetto unitario. Eravamo tutti fiduciosi nei famosi 100 punti, ma sono stati un flop clamoroso. Quest’anno ci ha riservato poche soddisfazioni e tante difficoltà, come nel caso della pedonalizzazione di piazza Duomo o nell’annunciata rivoluzione Ataf, che per il momento ha provocato solo più caos. In sostanza una condotta piena di contraddizioni, che mina la credibilità del sindaco nei confronti del suo stesso partito e del Governo nazionale. Riguardo alla gestione della viabilità non si salva niente? Anche da questo punto di vista ho registrato soltanto molti proclami. Come la questione delle strisce viola, chi ne ha più sentito parlare? Le strade sono sempre più ingolfate e lo saranno ancor di più quando partiranno i cantieri per la stazione della Tav, nel cuore della città, a cui personalmente sono sempre stato contrario. Però in consiglio comunale si è astenuto sulla necessità di chiedere la Via per la Foster… Votare a favore avrebbe significato implicitamente approvare la stazione Foster. Invece rimango convinto del fatto che l’Alta velocità debba fermarsi fuori dal centro cittadino. E non accetto che Renzi voglia mettere il cappello sulla battaglia contro la Foster, fortemente voluta dalle precedenti amministrazio/F.P. ni di sinistra.

n bilancio di questo primo anno di Renzi sindaco? Sicuramente non è stato esaustivo di tutte le questioni che aveva messo in tavola, molte rimangono aperte. Una per tutte, il destino del centro storico. Nei prossimi anni si libereranno molti “contenitori”, come quelli adesso occupati dalla Giustizia e dalla Difesa: si tratta di una grande opportunità per riqualificare il centro, nella prospettiva in cui possa tornare ad essere un luogo vivibile e abitabile. Dunque promosso o bocciato? Rimandato a settembre, almeno in un paio di materie. Prima di tutto sull’Alta velocità. Apprezzo la discontinuità rispetto a Domenici, ma credo che alla fine a Renzi sia mancato il coraggio per portare fino in fondo la battaglia contro la stazione Foster. Fortunatamente penso che ci sia ancora margine per agire. Anche in tema aeroporto è venuta meno la spinta iniziale. E’ necessario accelerare sulla realizzazione di una nuova pista, in modo che la nostra città si presenti preparata all’appuntamento dell’Expo di Milano, altrimenti verrà surclassata da Bologna. Che cosa invece si salva? La pedonalizzazione di piazza Duomo, per esempio, anche se c’è ancora molto da fare per riequilibrare la situazione dal punto di vista della viabilità. Ma la battaglia più grande adesso si gioca sul piano strutturale. Firenze ha perso 100mila abitanti, eppure ogni giorno entrano in città 190mila veicoli, il piano può e deve essere utilizzato come strumento in grado di invertire questa ten/F.P. denza.

n bilancio sul primo anno di amministrazione Renzi? Partiamo dalle luci. Non posso che essere soddisfatto della pedonalizzazione di piazza Duomo e del no alla tramvia nella piazza più bella di Firenze, obiettivi che erano nel programma elettorale della mia lista. Con questo intervento Renzi si è gettato alle spalle 15 anni di amministrazione Primicerio-Domenici e ha segnato un nuovo passo. Allo stesso modo sono soddisfatto della posizione presa dal sindaco rispetto alla Stazione Foster e al sottoattraversamento della Tav, a cui sono sempre stato contrario. Non solo, approvo la drastica riduzione dei metri cubi previsti nel piano strutturale che era stato stilato dalla giunta precedente. E le ombre? Mancano all’appello diverse decine di quei famosi 100 punti da realizzare in 100 giorni. Ed è sotto gli occhi di tutti. Mi riferisco soprattutto al degrado, alle buche che tuttora tappezzano le strade, alle scritte sui muri, per non parlare dei venditori abusivi, una piaga tuttora difficile da estirpare dal centro storico. Siamo indietro anche sulla questione dell’aeroporto, ma la responsabilità è in gran parte da attribuirsi ai contrasti interni al Pd. E riguardo alla tramvia? Credo che si sia imboccato un percorso intelligente, che porterà alla realizzazione della linea 2 soltanto nel tratto che collega Santa Maria Novella al Polo scientifico. Rimango dell’idea che l’unica soluzione praticabile nel centro storico sia quella di /F.P. scendere sotto terra.

1064032


Questa pagina è offerta da


società

19

la storia. Giovanni D’Andria, consulente finanziario, sta per inaugurarlo a Tavarnuzze

Se il promotore apre un ristorante Dario Nesseri

“E

sistono due modi di fare le cose: con passione o senza. Tutto il resto conta poco”. Giovanni D’Andria, affermato promotore finanziario attivo dal 1998, spiega con poche parole la sua decisione di “buttarsi” anche nel mondo della ristorazione. Una scelta controcorrente di cui si dichiara orgoglioso, un tentativo di dimostrare coi fatti che oltre a pacchetti azionari e obbligazioni esistono altre strade per fare buoni investimenti. Una grande pizzeria-ristorante, che prenderà il nome di “TerzoTempo”, sta infatti per essere da lui inaugurata a Tavarnuzze, in via Achille Grandi 2, all’interno del centro Zodiac. “Non vedo l’ora, è un’attività cui tengo molto ma che sarà portata materialmente avanti dai miei soci: Marco Pancani, Andrea Torrente, Giampaolo Neri e Stefano Rustione. Sono convinto che il lavoro di squadra paghi sempre”. Ai fornelli, invece, Mantiglia, chef d’eccezione con 35 anni di insegnamento nelle scuole alberghiere alle spalle. Uno spirito di condivisione solo in apparenza in contrasto con la sua professione di consulente finanziario, meno algida e glaciale di quanto si potrebbe pensare a prima vista. “Certo, è un ambiente dove s’aggirano parecchi ‘squali’ - scherza ma non troppo Giovanni D’Andria - in realtà è tutto il sistema

Giovanni D’Andria

che è sbilanciato. E comunque - tiene a precisare - c’è sempre chi agisce in buona fede e chi no”. In questo senso, non mancano punte polemiche nei confronti delle banche. “Il problema è che consigliano ai clienti sempre i soliti prodotti, i loro. Lo so perché sono tutt’ora legato ad un grande istituto di credito. Serve maggiore trasparenza – prosegue – continuando a forzare la mano

l’intero sistema potrebbe finire sottosopra”. Un chiaro riferimento al ruolo di “banco” che molti istituti di credito, nell’orientare gli investimenti dei propri correntisti, finirebbero il più delle volte per esercitare. “La questione più lampante è senz’altro il conflitto d’interessi - dice quasi spalancando le braccia - troppe volte si propongono pacchetti poco redditizi spacciandoli per imperdibili affari”. La vicenda dei bond argentini e della crisi Parmalat, d’altra parte, è ancora fresca nella memoria di tutti. Anche le agenzie di rating, volte a monitorare lo stato di salute delle società quotate in borsa, sono da tempo finite sul banco degli imputati. “Gli scandali degli ultimi anni sono lì a dimostrare che troppi interessi incrociati inquinano il mercato – racconta – chiunque in questo periodo di crisi avesse voglia d’investire deve farlo con la massima attenzione, senza precluder-

si strade alternative”. Nessun assalto alla diligenza, dunque. Giovanni D’Andria suggerisce estrema prudenza nella gestione dei propri risparmi, invitando comunque a prendere in considerazione altri tipi di investimento. “Penso al settore immobiliare – spiega – è un mondo in cui ho lavorato molto anche in passato. Insieme alla ristorazione è uno degli sbocchi più sicuri per un buon investimento”. In attesa di conoscere il menu del grande locale di Tavarnuzze, Giovanni D’Andria lascia intendere che anche nel suo campo “originario” punta a mettersi in proprio. “Il futuro della consulenza finanziaria è quello di singoli operatori staccati e indipendenti rispetto alle banche – conclude – in modo che sia possibile diversificare l’offerta e creare un rapporto di fiducia col cliente. Voglio essere il primo a tentare questo esperimento”.

Per dieci anni si è occupato di tutt’altro. Ora ha scelto di fare anche questo passo, lanciando un locale (si chiamerà “TerzoTempo”) in cui obbligazioni e pacchetti azionari c’entrano poco: “È il segno che ci sono altre strade per fare buoni investimenti”

1100811

A SERVIZIO DELLA PERSONA PER UNA ECONOMIA DI COMUNIONE ALL'INTERNO DI RISANA Studi medici sono operativi due fisioterapisti che oltre a offrire le tecniche comuni di fisioterapia si avvalgono anche di alcune tecniche innovative tra cui: METODO MÈZIÈRES (Rieducazione posturale sec. Franoise Mézières) Il metodo permette di evidenziare la responsabilità che ha l'eccesso di forza della muscolatura posteriore nelle varie patologie. Infatti, la nostra catena muscolare posteriore perde elasticità e lunghezza a causa dei traumi, sforzi e a causa di bloccare il diaframma in inspirazione. Questo porta a deformazioni posturali, alterazioni strutturali (ernia del disco, artrosi..). La terapia si basa sulla adozione di posture di stiramento assiale mirate, associata ad un'espirazione attiva prolungata, che agevola il rilasciamento muscolare. Ogni seduta consiste in una successione di posture personalizzate attraverso le quali il terapista cerca il legame tra dolori e deformazioni rilevate. Campi di applicazione: traumatologia, ortopedia, medicina dello sport, reumatologia, neurologia, gastroenterologia.

TERAPIA CRANIOSACRALE (secondo J. Upledger) E' una pratica di medicina manuale osteopatica, che attraverso trazioni estremamente delicate sulle ossa del cranio, rimuove le restrizioni del sistema craniosacrale. Il movimento ritmico del cranio (ritmo craniosacrale), così importante per tutte le funzioni del nostro organismo, riprende la sua normalità quando appunto vengono eliminante le restrizioni dei tessuti delle membrane intercraniche e spinali. Tale approccio è particolarmente indicato nei casi di emicrania, ernia discale, insonnia, simpaticotonia, cervicalgia, lombalgia, stati postraumatici, post-interventi, colpo di frusta, artrite reumatoide, sinusite, allergie, disfunzione dell'ATM, ansia, scarsa vitalità, esaurimenti nervosi, autismo, affaticamento cronico. MANIPOLAZIONE VISCERALE (secondo Jean-Pierre Barral) E' una pratica di medicina manuale osteopatica per il trattamento degli organi viscerali. L'obiettivo è liberare le restrizioni dellafascia degli organi viscerali per ridare a tutti gli

organi le condizioni migliori di funzionalità. Le restrizioni viscerali possono essere causate da una chirurgia (nelle zone delle cicatrici), da un trauma (colpo di frusta), da stress o shock emotivi. Quando viviamo una situazione di stress emotivo, ne risentono sopratutto i nostri organi viscerali: questi sono estremamente ricettivi nei confronti delle emozioni. Gli organi viscerali mantengono strette relazioni con il cervello grazie alle connessioni nervose e ormonali, e sono grandi "magazzinieri" di emozioni. Come un'onda d'urto, lo stress propaga le sue risonanze in diverse parti del sist. viscerale e si "imprime" nelle fibre del tessuto dei visceri. Le emozioni colpiscono i nostri organi sotto la forma di restrizione della fascia dell'organo stesso, con conseguenze quali ad es. nausea, diarrea, costipazione, emorroidi, colon irritabile, dolori al fegato, calcoli renali, etc.

LOC. BURCHIO - POLO LIONELLO BONFANTI INCISA VALDARNO - (FI)

poliambulatorio@risanapolo.191.it

PER APPUNTAMENTI

055 8336455


20

noi & gli altri

Luglio 2010

sanitÀ/1. Da sei anni la Toscana ha il più alto tasso di donazioni di organi, ma resta molto da fare

Trapianti, una regione da primato L’APPELLO

Il Granducato può vantare 83,2

Scarseggiano nuovi volontari

I donatori di midollo invece diminuiscono

benefattori per milione di abitanti, contro una

D

media nazionale ferma al 21,4. Ma le possibilità di crescita sono ancora notevoli Simele Kruklidis

A

lcuni parlano di generosità e altri ancora di dovere civico, ma quel che conta davvero in tema di trapianti non è tanto la definizione, quanto i numeri. La Toscana è da sei anni la regione italiana con il più alto tasso di donazioni di organi, vantando 83,2 donatori per milione di abitanti, quando la media nazionale è ferma solo al 21,4. Un successo che smuove le corde dell’orgoglio, considerando soprattutto che a Firenze i potenziali donatori iscritti all’Aido (Associazione Italiana per la donazione degli organi) si attestano intorno alle 23mila unità. Dati in aumento, dunque, sebbene ci siano ancora notevoli possibilità di crescita. Umberto Biagi, presidente regionale dell’Aido, ha infatti dichiarato che: “Nella vita si ha la possibilità di essere donatori una sola volta, mentre la necessità di ricevere un organo varia da una a cinque. Bisogna riflettere con coscienza sul poter essere utili ad un altro individuo, poiché purtroppo, solo uno su tre arriva al trapianto”. Gli altri due, invece, rimangono in attesa, il più delle volte invano. Nell’ospedale di Careggi, da anni oramai si pratica con successo il trapianto di rene e nello scorso anno gli interventi effettuati sono stati complessivamente 49. Quanto ai dati più recenti, relativi al 30 aprile 2010, in Toscana si contano 36 trapianti di rene, 6 di cuore, 4 di polmone, 4 di pancreas e 36 di fegato. Cifre che parlano di speranza, ma purtroppo non per tutti. Come ha spiegato il

coordinatore regionale del Craot (Centro Regionale Allocazione Organi e Tessuti) Roberto Lippi: “Nonostante i potenziali donatori siano in visibile rialzo, permane un grado di opposizione del 24,7 per cento. Ad ogni modo si tratta di un miglioramento, considerando che solo fino a qualche tempo fa il dissenso era fermo al 30 per cento”. Quel che emerge dalle statistiche nazionali, è però una forte disomogeneità nell’impulso della donazione: alcune regioni, più di altre, raccolgono assensi molto bassi. Ecco perché, come ha ribadito Lippi: “La nostra generosità acquista valore non soltanto per i residenti toscani, ma anche per molti altri cittadini che altrove avrebbero

minori possibilità di ricevere un organo”. Dal 1999, sulla decisione di donare i propri organi, vige il “silenzio assenso”, un principio in realtà non ancora effettivo. Per tale ragione ad ognuno è dato il diritto di esprimere la propria volontà, ad esempio con una dichiarazione scritta o attraverso l’AUSL. Se invece non viene espressa alcuna disposizione, i familiari possono presentare un dissenso esplicito. Ulteriore passo avanti è la cosiddetta donazione samaritana, che si riferisce al donatore vivente che offre un rene alla collettività. Così, mentre la campagna di sensibilizzazione raccoglie nuovi consensi, aumentano le speranze per gli oltre 4mila malati in attesa di trapianto.

a oltre venti anni, a Careggi, esiste un centro specializzato in trapianto di midollo osseo. Si chiama Tmo, ha ottenuto il riconoscimento di struttura qualificata a livello europeo e rappresenta uno dei quattro reparti della regione dedicati ai trapianti allogenici (ovvero da donatore diverso). Grazie a luoghi come questi, in Italia, ogni anno vengono salvate 700 vite, di adulti e bambini. Eppure, in Toscana, il trend è negativo: dalle più recenti statistiche pubblicate si evince infatti che i donatori di midollo sono in leggera diminuzione, attestandosi a 617 unità per centomila abitanti. In Sardegna, per fare un confronto, sono circa il doppio. Secondo Alberto Bosi, ematologo a Careggi, l’aspetto più grave del calo di donatori è la carenza di giovani: “Non ci sono nuove adesioni tra i volontari e, nel contempo, gli iscritti invecchiano”. Difatti, l’età di riferimento per la donazione di midollo osseo varia dai 18 ai 40 anni e non si può andare oltre. Si aggiunge poi il problema della compatibilità del midollo tra sconosciuti, che non sempre dà buoni esiti e che anzi presenta notevoli complicazioni. Proprio per questa ragione, ha sottolineato Bosi, “si rende necessario trovare il maggior numero di donatori disponibili, solo in tal modo si aumentano le possibilità di successo del trapianto”. Lo scorso anno, a Firenze, sono stati portati a termine 42 interventi, di cui dieci di midollo proveniente da familiari e 32 da estranei. A Siena, invece, le operazioni di questo genere sono state soltanto due. Numeri ancora troppo bassi per far fronte alla richiesta. “Forse quel che manca è un’adeguata campagna di sensibilizzazione sull’argomento - conclude Bosi - bisognerebbe insegnare ai giovani ad essere più solidali e generosi, accompagnandoli in questo percorso dalle scuole /S.K. sino all’università”.

1106907

10 MINUTI DA FIRENZE SUD

Meravigliosa villa unifamiliare di 200 mq, libera su 4 lati, non isolata vicina ad ogni servizio Composta da 1° piano -cucina, sala pranzo salone doppio, 2 camere, 2 bagni, studio 2° livello, camera, studio, bagno, salottino con camino, stanza guardaroba e terrazza a tasca. Vari ingressi volendo divisibile per n.2 nuclei familiari Completano la proprietà lavanderia, garage, cantina, giardino. Perfette condizioni, Oggetto di gran fascino!


noi & gli altri

21

sanitÀ/2. Rispetto allo scorso anno sono aumentate le adesioni all’Avis, che ha raggiunto livelli record

E i giovani riprendono a “dare il sangue” Oltre la metà dei nuovi iscritti ha tra 18 e 35 anni. Il 2010 è partito bene ma, come ogni estate, ora torna l’emergenza. Soprattutto a Firenze, città che non eccelle per generosità Serena Cafaggi

“R

endersi utili agli altri non è sempre facile. E’ un impegno, prende tempo e non tutti (pur volendo) riescono a farsene carico, tra lavoro, famiglia e mille pensieri”. Questo è il tipico esempio di scusa riparatoria, utilizzata e riciclata decine di volte per giustificarsi davanti a stessi e agli altri. Peccato però che non abbia fondamento. Dare il proprio contributo non è un’impresa da giganti ma un piccolo gesto, come quello di donare il sangue, ad esempio. In dieci minuti, un paio di volte l’anno o poco più, si può garantire un aiuto prezioso ed insostituibile ai bambini malati di leucemia, alle persone che hanno avuto un incidente stradale o ancora a chi ha subito un’operazione chirurgica. Non si parla solo di generosità, ma di salvare vite umane. Un compito portato avanti dall’Avis - associazione italiana volontari sangue - che dal lontano 1972 sensibilizza ed educa i cittadini italiani alla donazione di sangue, raccogliendo centinaia di adesioni e consensi. Anche in questo ambito la Toscana non si è tirata indietro e anzi, ha risposto ai numerosi appelli dell’Avis con dati statistici in costante aumento; il 2009 si è infatti concluso con la registrazione di 113.173 donazioni, stabilendo così un incremento complessivo del 5%. Inoltre, continua a lievitare anche il numero dei soci che ad oggi sono 7.588, un valore record rispetto agli ultimi dieci anni. Ma l’aspetto forse più rilevante è che il 57% dei nuovi iscritti è composto da giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Anche il nuovo anno sembra però essere iniziato nel migliore dei modi: facendo un confronto

diretto, mese per mese, tra il 2010 e il 2009, si nota che il numero di volontari disposti a donare il sangue a gennaio è cresciuto ancora del 2,8%, poi oltre l’1,58% a febbraio e del 3% a marzo. Un quadro sostanzialmente positivo, grazie soprattutto ad una proficua campagna di informazione che, poco a poco, sta dissipando le preoccupazioni e i dubbi più frequenti dei possibili donatori. E’ bene sapere infatti che la donazione di sangue non comporta alcun genere di rischio: non è pericoloso per l’organismo, non fa male ed il recupero è immediato. La media di volontari in Toscana è di 102 unità per mille abitanti, ma purtroppo Firenze non eccelle. Se ad esempio nella zona empolese il picco di generosità ha toccato il 9,8 per cento rispetto all’anno precedente, nel

In dieci minuti si può garantire un aiuto prezioso ai bambini malati e a chi ha avuto incidenti capoluogo non abbiamo raggiunto neppure la metà di tale valore: insieme a Prato, Pisa e Siena, è stata la città con il più basso incremento di donatori. Bisogna allora decidere di donare, di farlo per davvero e passare subito all’azione. D’altronde lo hanno già fatto decine di fiorentini che oramai, ogni anno, si recano al loro appuntamento con la solidarietà. Una scelta che a tarda sera fa addormentare un po’ più orgogliosi e sereni del solito.


liBri Per l’estate/1. È già un successo il secondo romanzo dello scrittore e sceneggiatore

Calamini e la sindrome della moschea una storia di fantasia che attinge a piene mani dall’attualità: in un paesino della

il Festival/1

provincia toscana, da un momento all’altro, si decide di costruire una moschea.

Certaldo e la magia del teatro di strada

E se fino a quel momento i rapporti con la comunità musulmana erano stati più che civili, dall’oggi al domani si scatenano battibecchi e litigi inimmaginabili Barbara Biondi

C

osa succede se in un paesino immerso tra le verdi colline toscane, di punto in bianco, si fa largo l’idea di costruire una moschea? “Attilio non se n’era curato più di tanto, di quella notizia letta sul giornale. Una moschea a Montechiasso! Troppo ridicolo per essere vero. “Sarà una cosa per fare un po’ di scena prima delle elezioni”. Col Cresti si era fatto due grasse risate, di quelle tutte di pancia, che fanno bene alla salute. “T’immagini il muezzin che ci sveglia la mattina: una gara col gallo del Casini”. “Per me vince il gallo del Casini”. La storia raccontata da Cosimo Calamini nel suo nuovo “Le querce non fanno limoni” (Garzanti, 296 pagg, 17,60 euro) è un concentrato di ilarità pungente e di attenzione all’attualità e ai cambiamenti del territorio. Ma cosa hanno a che fare querce e limoni con Montechiasso, il piccolo centro attorno al quale ruota tutta la trama del romanzo dello scrittore fiorentino? “E’ un antico detto contadino che può essere interpretato in vari modi – spiega Calamini - “Non si può dimenticare da dove si viene, chi siamo veramente” ma anche “Due mondi lontani non si possono incontrare”. Ho scelto questo titolo perché uno dei temi principali del romanzo è il rapporto con l’altro, in senso lato, analizzato da più punti di vista: politico, privato, all’interno di una comunità - come può essere un paese - o nelle dinamiche familiari. E secondo me, da qualunque punto di vista lo si prenda, il rapporto con l’altro, sia esso uno straniero o un familiare, non può prescindere dalla comprensione profonda di se stessi e nonostante questo non è detto che sia sempre possibile”. Poco meno di trecento pagine per raccontare, usando uno stile agile e brillante, la storia di un piccolo centro di provincia arroccato su un cucuzzolo e di come anche in un luogo all’apparenza tranquillo, possano scatenarsi conflitti generazionali e rivendicazioni di un territorio e di una cultura: basta stravolgerne l’equilibrio e il gioco è fatto, cominciano gli scontri e quei dissapori che fino al giorno prima sembravano non esistere si svegliano rivendicando i propri diritti. I protagonisti sono da una parte la famiglia Malquori: Attilio, comunista disilluso ed ex voce

del gruppo rock “I Timidi”; la moglie Anita, una cinquantenne in crisi d’identità, e la figlia Sara, ragazza inquieta, al suo primo anno d’università; dall’altra parte la radicata comunità islamica presente nel paesino, di cui fanno parte l’imam Khaled e il figlio Averroè, segretamente legato a Sara. Alla notizia dell’arrivo della moschea le tensione sale ed esplode il caso. Tutto il borgo viene coinvolto, non solo i personaggi principali del racconto, ma anche i caratteristi più inattesi: dal-

le casalinghe che sembravano indifese ai leghisti dell’ultim’ora, dai cuochi egiziani ai preti del paese fino agli anziani che fino a quel momento passavano le giornate a meriggiare davanti alla porta. Una storia che viaggia sul filo che divide l’attualità dalla narrativa più pura in un mix che appassiona e colpisce nel segno. “Prima di scrivere questo libro – spiega Calamini – ho riletto Il Quartiere e Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini – sono stati una fonte di ispirazione importante”.

il Festival/2. Dall’8 al 29 il borgo della Valdelsa fiorentina è ravvivato dalla kermesse

A Tignano trionfano arte ed ecologia G

radito ritorno dall’8 al 29 luglio del Tignano Festival per l’Ambiente, borgo della Valdelsa fiorentina. Un’occasione per assaporare il piacere della musica e dell’arte, unito al rispetto per la natura e al bon vivre. Si comincia giovedì 8 luglio con il concerto jazz “Spirito Libero” dell’ormai riconosciuta stella internazionale Fabrizio Bosso e della sua tromba, insieme al quartetto formato da Luca Mannutza al pianoforte e fender rhodes, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Lorenzo Tucci alla batteria e con ospite Roberto Cecchetto alle chitarre. Prima, durante e dopo il concerto la mostra “Glue jazz” curata da Sandra Stanghellini e dalla Fondazione Giuliano Ghelli con gli sbalorditivi dipinti raffiguranti le stelle del Jazz eseguiti con tecnica “a spatola” dall’artista Gerardo Zei. Il 15 luglio sarà la volta della conferenza spettacolo “La vita, il cielo e l’ambiente”. Che cos’è la vita? I “Building Code”, la vita dallo spazio, gli ostacoli al processo evolutivo e la manipolazione del vivente, il cielo come parte fondamentale dell’ambiente, le costellazioni e il loro mutare con le stagioni, il pro-

blema dell’uso pacifico dello spazio e il destino del pianeta. Durante la serata osservazioni guidate dei principali oggetti celesti grazie alla collaborazione con gli osservatori dell’ateneo senese e di quello astronomico del Chianti. Durante la cena-spettacolo “Ecologicacena” del 22 luglio gli antichi sapori di Tignano saranno accompagnati dallo spettacolo dell’ensemble rinascimentale “Li Choregianti” con “Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena” di Adriano Banchieri, uno dei primi madrigali della storia della musica. Al termine della cena, lo spettacolo teatrale “Il Grande Vetro, per una ecologia del quotidiano” di Alberto Severi. Cinque note scritte per la rivista “Il Grandevetro” interpretate da Massimo Salvianti con musiche e suoni di Giovanni Cassori eseguite in scena dall’autore. A chiudere il Festival, il 29 luglio, la grande musica classica di Franz Schubert eseguita dall’Orchestra Regionale Toscana con Daniele Giorgi, che eseguiranno “Schubertiade: omaggio a un compositore che avrebbe cambiato la /B.B. storia della musica…se ne avesse avuto il tempo”.

C

on oltre 100 gruppi in scena ogni sera per cinque giorni e 35mila biglietti staccati lo scorso anno, torna dal 14 al 18 luglio 2010, a Certaldo “Mercantia”, festival internazionale del teatro di strada giunto alla 23esima edizione, punto di riferimento italiano per questo tipo di spettacolo, un evento in cui il pubblico diventa realmente parte integrante delle performance. Fin dal tramonto Angeli bianchi immobili sulle mura e trapezisti del Nuovo Circo che volteggiano nel vuoto, accoglieranno gli spettatori alle porte del borgo medievale, il paese di Giovanni Boccaccio, un borgo ancora intatto in tutto il suo fascino. E gli spettacoli inizieranno, ogni sera, con le migliori street band italiane e le più originali parate di strada teatrali: Carillon, Zastava orchestra, Bandita, Aleph, Nouvelle Lune, solo per citarne alcune. Dalle 22 tacciono le bande ed iniziano gli spettacoli veri e propri nelle decine di giardini interni, piazze, vicoli, torri e sottosuoli: dal Nuovo Circo, al teatro popolare, al cabaret, alla danza, alla prosa. Tante le proposte dei generi più tradizionali del teatro di strada: teatro di figura, burattini, marionette, e poi spettacoli di equilibrismo e giocoleria strutturate con scenografie e coreografie, le famiglie d’arte, i seguipersone, i mimi e altro ancora. Decine e decine di gruppi, per oltre trecento artisti coinvolti, che è impossibile nominare uno ad uno. Ma lo spettatore può incontrare, per le strade di Certaldo, anche installazioni artistiche e performance, come “Lune inquiete - Darkness & Light” a cura di Francesca Pepi, o le moatrs “Oltre lo specchio” dell’associazione Griselda. E a fianco del teatro, l’altra anima di Mercantia è da sempre l’artigianato artistico. Oltre 60 artigiani esporranno i loro manufatti e li realizzeranno dal vivo, e un progetto speciale realizzato da CNA e dedicato al “La moda per il teatro”: sopra un grande palcoscenico allestito in piazza, lavoreranno artigiani rappresentativi di tutti i mestieri della scena – abito, parrucca, calzature, trucco – mentre degli artigiani arrivati direttamente dal veneto allestiranno un set di costumi barocchi. Per chiudere in bellezza, nella parte bassa del paese, un mercatino con circa 100 espositori attentamente selezionati allieterà gli animi più spendaccioni. Info e biglietti su www. /C.G. mercantiacertaldo.it

Un’acrobata a Mercantia


cultura

23

liBri Per l’estate/2. Il 14 luglio esce il primo lavoro del giornalista fiorentino Giorgio Sturlese Tosi

Infiltrati: donnie brasco dagli usa al bel Paese Caterina Gentileschi

D

ice niente il nome Joe Pistone? L’agente dell’Fbi che si infiltrò negli ambienti della mafia newyorkese sotto falso nome per incastrare il clan di malavitosi dalla cui storia è stata tratta la pellicola con Al Pacino e Johnny Depp? Le storie raccontate dal giornalista fiorentino Giorgio Strulese Tosi tra le pagine della sua prima fatica letteraria “Una vita da infiltrato” (Edizioni Bur/Rizzoli, 10,50 euro) in uscita nelle librerie il 14 luglio, sono i racconti dei Donny Brasco di casa nostra. Tosi, un passato nella polizia (remoto ma non troppo), un altro passato (prossimo) da redattore per La Nazione, Il Giornale della Toscana, Panorama e L’espresso e un presente come nerista e giudiziarista per il quotidiano Epolis Milano, ha deciso di mettere insieme le testimonianze degli infiltrati italiani. Un salto nella vita di quegli esponenti delle forze dell’ordine che hanno voluto mettere in gioco la vita e gli affetti per mettersi al servizio della società e per smascherare i criminali più irraggiungibili. Il risultato sono pagine ricche, che svelano retroscena e curiosità e spiegano molto della non-vita che queste persone si trovano costrette a condurre. Poliziotti,

carabinieri, finanzieri per cui un solo passo falso può significare la morte. Professionisti che mettono a repentaglio la propria incolumità fingendosi trafficanti, ladri, manager senza scrupoli. Sturlese Tosi è riuscito ad avvicinarli e per la prima volta possiamo ascoltarne i racconti. L’agente che per incastrare un branco di stupratori ha vissuto nove mesi in un campo rom, o la prima missione di un’infiltrata che si è finta donna d’affari dedita al riciclaggio di denaro sporco; il dilemma di chi tra le maglie del narcotraffico internazionale si commuove per la sorte dei figli di una criminale, o il resoconto di una collaborazione con la Dea che ci porta negli ingranaggi della camorra. Storie di personaggi duri, difficili, abituati a vivere oltre il limite tra gli eccessi o nella più nera miseria attraverso le quali scopriamo i segreti del loro mestiere, le strategie e le tecniche, le procedure operative, l’importanza del sangue freddo e dell’abilità di improvvisazione. Ma anche le paure, le problematiche psicologiche di chi si costruisce una vita “sbagliata”, lo stress del rischio costante. Un libro inedito e coinvolgente, che ci porta nel mondo di chi lavora tutti i giorni dietro le linee nemiche.

liBri Per l’estate/3. L’ultima fatica di Vichi: un viaggio nei luoghi della religione

fino a San donnino, sulle tracce della fede

V Marco Vichi

iaggiare nei luoghi dell’anima e della fede per scoprire una Firenze mistica e variegata, un collage di racconti in chiave religiosa per viaggiare in mondi diversi senza fare tanta strada. Il primo volume della collana “Le non guide” di Mauro Pagliai Editore è stato affidato alla penna curiosa e acuta di Marco Vichi, noto come giallista (padre del commissario fiorentino Bordelli), che con “Pellegrinaggio in città” (pp. 176, euro 12) ci invita alla scoperta di ben 32 luoghi di culto (non solo chiese cattoliche: dalla pieve di campagna alla sinagoga), in città e provincia. Ne risulta uno spaccato davvero

interessante: a San Niccolò, durante la comunione, si ascolta musica di Hendel, mentre nella chiesa evangelica luterana sul lungarno Torrigiani l’organo vibra con Bach. Al Sacro Cuore i protagonisti sono i bambini che rispondono alle domande di don Stefano e agitano le mani durante i canti accompagnati dalle chitarre. Nel tempio episcopale americano di Saint James, dove le cerimonie sono arricchite da cori gospel, il sacerdote scende dall’altare per recitare le letture del giorno (in inglese e in italiano), dove siedono i fedeli. C’è la parrocchia dove la messa è ancora officiata in latino e quella dove l’omelia è accompagnata dalla

chitarra elettrica. C’è l’antica badia che attira i fedeli affamati di teologia e c’è la chiesa che è solo uno spiazzo all’aperto in cui la preghiera diventa invocazione di giustizia. E poi non ci sono solo le chiese dei cattolici: ci sono i luterani e gli episcopali, i metodisti coreani e anche gli ucraini, che sono cattolici, ma hanno il rito greco ortodosso. E nemmeno ci sono solo i cristiani: perché c’è la sinagoga, c’è la moschea. Insomma, con Vichi scopriamo una città multiculturale e ritroviamo, infine, figure note come don Santoro alle Piagge e don Momigli, protagonista della realtà multietnica di /C.B. San Donnino.


la nUova Fiorentina. Sarà il tecnico serbo a raccogliere la pesante eredità di Cesare Prandelli

firenze volta pagina, parte l’era Mihajlovic Sono diversi, forse opposti. Ma dopo l’addio del tecnico di Orzinuovi la società ha puntato forte su Sinisa. che certo non si tira indietro: “Sarà una battaglia, ma quando sono sotto pressione tendo a esaltarmi”

Sinisa Mihajlovic

Cristina Guerri

C

on i cinque anni trascorsi alla guida della panchina viola, Cesare Prandelli ha lasciato un segno indelebile nella storia della Fiorentina, ma soprattutto nei cuori dei tifosi. Al suo posto la famiglia Della Valle, ma soprattutto Pantaleo Corvino (“Stavo cercando un allenatore che vuol dare in campo quello che noi vogliamo dare fuori”, ha spiegato il direttore sportivo viola), si sono affidati alla freschezza e alla grinta di Sinisa Mihajlovic. Sarà lui il nuovo allenatore della Fiorentina, sarà lui a dover raccogliere la pesante eredità (anche in termini di affetto e di legame con la città) lasciata da Prandelli, chiamato dalla Federcalcio a guidare la Nazionale azzurra nel dopo-Lippi. L’ex giocatore di Roma, Sampdoria, Lazio e Inter ha difatti sì meno esperienza del suo predecessore (e anche molti anni in meno), ma con

i rodaggi di Bologna e Catania (ottima la sua stagione sulla panchina dei siciliani, dove è subentrato con la squadra in difficoltà guidandola a una salvezza tranquilla) si è costruito in pochissimo tempo una reputazione più che buona. Per non parlare dell’avventura all’Inter (in due stagioni ha vinto due campionati italiani, nonché la Supercoppa italiana del 2006), dove ha svolto il ruolo di vice di Roberto Mancini (“Lo sento quasi tutti i giorni - ha detto il neo tecnico viola - è un mio grande amico e naturalmente si è dimostrato molto contento della mia scelta, al di là di come si sia lasciato con la società all’epoca del fallimento”). Ma quello che più interessa ai tifosi è cercare di capire come sarà la Fiorentina targata Mihajlovic. In campo cambierà tanto, con Sinisa. A partire dal modulo con cui sarà schierata la squadra titolare. “Voglio il 4-3-3. Posso cambiare in base all’avversario e passare quindi al 4-2-3-1, ma lo schieramento base è il tridente. Abbiamo i giocatori che si adattano bene a questo schema”, ha chiarito il tecnico. Giocatori come

Stevan Jovetic, per esempio. Sul talento montenegrino il serbo punterà molto. “E’ un grande giocatore, diventerà uno dei più forti. Lo dissi anche quando col Catania incontrai la Fiorentina. Stevan può giocare ovunque: dietro le punte, esterno sinistro. Lo stesso giudizio vale per Ljajic, e la nazionalità non c’entra”. Non sarà facile far dimenticare il neo cittì della Nazionale, ma per uno come Sinisa le sfide sono all’ordine del giorno. “Voglio continuare sulla strada dei risultati ottenuti da Prandelli, anche se non so come abbia lavorato – ha detto - di certo siamo due persone diverse. Tutti, chi più chi meno, sappiamo andare in campo e allenare, ma la cosa più importante è entrare nella testa dei giocatori. Questa capacità o ce l’hai o non ce l’hai; devi essere convinto di quello che fai. Potete darmi del pazzo, magari lo sono anche. Ma i miei obiettivi li raggiungo sempre. Sarà una battaglia con molte responsabilità – ha concluso Mihajlovic - ma quando sono sotto pressione tendo ad esaltarmi”. Ed è proprio quello che Firenze si aspetta da lui.


sport nel Valdarno

25

CALCIO/1. Doppio boccone amaro per la Rignanese, campionato da non ricordare per le valdarnesi

Promozione, tra beffe e bilanci Valerio Longhi

ancora di più per una Rignanese che è così tanto penalizzata dall’arbitraggio che al ritorno deve fare a meno delle prestazioni di Morandini, Baccini e Robucci, nonché dell’allenatore Marco Coppi. Infatti, oltre alla sconfitta per 1 a 0, arriva anche la mazzata del giudice sportivo. Al ritorno serve la vittoria, invece esce dal cilindro uno 0 a 0 che premia il Bibbiena tra mille recriminazioni. Mister Coppi, seppur squalificato, ci tiene a rendere onore ai protagonisti salutando così la lunga avventura. “Prima di tutto – dichiara - desidero fare gli auguri al Bibbiena, che ha meritato di non perdere e desidero ringraziare tutti i giocatori di Rignano per quello che hanno fatto durante tutta la stagione. Complimenti quindi al Bibbiena, ma desidero rimarcare che noi abbiamo perso nella gara di andata, quando l’arbitro ci ha fortemente penalizzati”. Una corsa infinita che si è scontrata anche con quelle norme che non sempre premiano chi si è comportato meglio in campionato: “Purtroppo il regolamento – riassume il dirigente della Rignanese, Romano Bagnoschi - ci ha costretti agli spareggi con due squadre che si erano classificate dietro di noi con la bellezza di 24 e 20 punti di distacco. Certo, poteva capitare ad altre squadre, ma penso che comunque non sia giusto”.

I

l campionato di Promozione 2009/2010 sicuramente non sarà ricordato dalle squadre valdarnesi come ricco di soddisfazioni. La retrocessione del Resco è stata assai dolorosa, l’Ideal Club ha festeggiato la salvezza nella stagione regolare accompagnandola però con il grande dolore per la perdita di Filippo Mercatelli. La Rignanese, a sua volta, ha vissuto un’autentica beffa sportiva che ha causato molte polemiche. Le tre cugine ricorderanno quindi malvolentieri la lunga stagione che si è chiusa poco più di un mese fa con tanti strascichi e questioni aperte. Solo a Incisa non c’è stata nessuna coda con le lotterie di fine stagione che invece restano difficili da digerire sia a Reggello che in casa biancoverde. Basti pensare che, a soli quindici minuti dal termine del campionato, la Rignanese stava raggiungendo il sogno Eccellenza con un meritato primo posto diretto che sarebbe stato il giusto premio dopo lo sfiancante testa a testa con il Lanciotto. La rincorsa alla promozione sembrava finalmente piegarsi a favore dei valdarnesi quando invece, nei minuti finali della cosiddetta “regular season”, arrivava la prima beffa con la squadra di Campi Bisenzio che era in grado di rimontare il risultato e conquistare la prima posizione. Niente da fare, i play-off diventano un passaggio obbligato. Si (ri)parte con la Rignanese favorita d’obbligo, il distacco con le avversarie è abissale. Si arriva così all’epilogo più ovvio, la finalissima con la terza in classifica. La gara d’andata si svolge a Bibbiena, un campo difficile da sempre. La squadra casentinese tra le proprie mura si preannuncia ostica, lo diventa

La Rignanese (foto: calciotoscano.it)

CALCIO/2. Sfumata la permanenza in categoria a causa di una sostituzione sbagliata

Il Resco non si arrende e riparte in Prima

C

apita a tutti una disattenzione. Sbagliare è umano. E’ un vero peccato però quando un errore costa un intero campionato. A Reggello lo sanno bene. L’avventura della Resco si è chiusa nel modo più crudele possibile. Dopo un’annata piena di rimpianti, la permanenza in Promozione dipendeva dalla lotteria play-out. Avversario la Poliziana che in campionato aveva chiuso alle spalle della squadra reggellese. L’andata, in trasferta, non sembrava essere andata male: la gara termina 1-1 e al “Comunale” del capoluogo ci sono due risultati su tre per salvarsi. Peccato che a soli due minuti dal

termine Renzi, classe 1992, sia stato sostituito con Salvatore (‘89). Un’inezia che ha violato la norma federale che prevede tre “giovani” in campo. Il giudice sportivo ha accolto il pronto reclamo della Poliziana, infliggendo al Reggello la sconfitta a tavolino per 3-0. Al ritorno non c’è stato niente da fare, i tre gol non sono stati rimontati. Ma - come ha scritto la società sul proprio sito - “lo sport concede sempre una seconda possibilità. E noi l’anno prossimo avremo la possibilità di rifarci”. L’orgoglio della Resco riparte ancora più forte dalla Prima /V.L. Categoria.

calcio/3. Cambi al vertice per il Figline, oltre a quello dell’allenatore calcio/4. Secondi in classifica per correttezza

C’è Chiesa sulla panchina gialloblu Andrea Trapani

U

na vera e propria rivoluzione. Il 7° posto all’esordio in Prima Divisione è già alle spalle, ma nessuno a Figline avrebbe mai immaginato che il mese di giugno sarebbe stato pieno di emozioni quanto il calcio giocato. Un nuovo sponsor, un nuovo assetto societario (SPA), tante partenze, un nuovo allenatore. Il tabellino degli eventi è incalzante, ma andiamo in ordine. La prima novità, Enrico Chiesa ed il presidente Dino Farruggio lo scorso 10 giugno hanno raggiunto l’accordo che porta l’ex giocatore gialloblu sulla panchina valdarnese: Chiesa, complice il lungo stop per infortunio, infatti sta completando quel corso di allenatore che gli permetterà di poter guidare la squadra già a settembre. Moreno Torricelli ed il suo staff quindi salutano dopo un solo, ma straordinario campionato. Gli eventi però corrono. Il 14 giugno Vittorio Casucci scrive la sua lettera di addio. “Lascio la società pur rimanendo socio di minoranza della stessa. Questa mia decisione, dopo la scelta di dimettermi da Amministratore Delegato e di uscire dal Consiglio di Amministrazione, dipende – spiega Casucci in lungo saluto - dalla mancanza dei presupposti minimi necessari per continuare a lavorare con serenità, razionalità e buon senso per il bene dei colori gialloblu. Ringrazio tutti coloro che in questi decenni hanno avuto l’incarico di presidenti, in modo particolare Dino Farruggio con il quale abbiamo raggiunto i migliori risultati sportivi della storia di questa società; risultati sotto certi aspetti unici e impensabili per una cittadina come Figline”. Parole di sincero affetto, una storia lunga che ha reso quasi indissolubili i successi gialloblu alla figura di Casucci. Tanto che la stessa società ricambia il saluto con

Enrico Chiesa

altrettanta emozione: “Vittorio è stato per anni l’uomo che ha rappresentato il Figline Calcio sia a livello locale che a livello nazionale. La speranza è che il suo sia solo un distacco momentaneo, e che in un giorno non lontano, torni all’interno di questa società che è stata ed è parte integrante della sua vita.” Ma non è l’unico addio. Di lì a cinque giorni Brunero Poggesi, Direttore Generale del Figline, lascia a sua volta il proprio incarico per trasferirsi alla Resco Reggello. Una scelta di vita, sportiva e non. La nuova sfida intanto si gioca in queste settimane: Farrugio lavora per rinforzare i gialloblu e far diventare il Figline una società per azioni, mentre Enrico Chiesa è già pronto alla sua nuova avventura a cui si aggiungerà un nuovo sponsor che aspetta solo l’inizio della Coppa Italia per mostrarsi ai tifosi gialloblu.

Campioni anche di fairplay

U

na stagione da incorniciare per i gialloblu. La salvezza anticipata, il settimo posto finale in campionato, la qualificazione alla Coppa Italia delle “grandi”, sono state arricchite da un altro prestigioso traguardo raggiunto dal Figline 2009/2010: i valdarnesi infatti sono risultati la squadra più corretta del proprio girone. Infatti, nella stagione appena conclusa il Figline si è comportato in maniera esemplare non solo sul campo, ma anche sotto l’aspetto disciplinare. I ragazzi di Moreno Torricelli sono arrivati secondi nella classifica finale di Coppa Disciplina, subito dietro a quel Portogruaro Summaga – squadra veneta militante nel girone B - che si è aggiudicato la Coppa di Prima Divisione. Il prestigioso piazzamento è stato reso noto dalla Lega Pro che ha pubblicato le classifiche di Coppa Disciplina dei propri campionati; piccola curiosità, la “maglia nera” assoluta è andata al Foggia con un punteggio record, mentre nel Girone A il più “cattivo” è stato il Como. Il secondo posto generale è comunque un vero vanto per la compagine gialloblu che è si confermata squadra votata al gioco corretto e al com-

Festeggiamenti gialloblu (Foto calciotoscano.it)

portamento altrettanto corretto dei propri tesserati. Un riconoscimento non solo per i giocatori quindi, ma per tutto lo staff tecnico, sanitario e dirigenziale. Il premio, tra l’altro, è anche una piacevole riconferma: infatti, ricordiamo che nella scorsa stagione il Figline vinse la Coppa Disciplina tra le squadre di Seconda Divisione. Ora, a conferma di questa buona tradizione, è arrivato anche il secondo posto in Prima. Il miglior modo per vivere la lunga estate prima della ripresa della prossima stagione. Ancora da protagonisti, c’è da giurarci. E le sorprese non /A.Tr. mancheranno.


26

l’iniziativa

Luglio 2010

il concorso. Nasce “Zoom-ma Il Reporter”. Premi in palio per gli scatti più belli

un’estate da fotografare. E da vincere Per partecipare basta immortalare il nostro giornale in un’istantanea che racconti le vostre vacanze: spazio alla fantasia, all’ispirazione e all’estro creativo. Tre macchine fotografiche per gli autori delle opere migliori

È

già stato “avvistato” davanti alla Casa Bianca, sotto la Tour Eiffel e lungo le Ramblas, oltre che in tanti altri luoghi (tra i più belli e celebri) del mondo. Stiamo parlando de Il Reporter che, come dimostrano le foto pubblicate sulla sua pagina Facebook, dal momento della nascita ha già viaggiato in lungo e in largo per il pianeta. Sono stati infatti molti i lettori che, partendo per una vacanza, hanno voluto portarsi con sé Il Reporter (magari per poterlo leggere per una volta in tutta tranquillità, lontani dalla fretta e dai ritmi frenetici della città), e che poi hanno inviato una “prova” in redazione. E ora che è tornata l’estate (stagione che tradizionalmente fa rima con viaggi e vacanze), quella che nel tempo era diventata un’usanza si trasforma in un concorso. Nasce infatti il premio fotografico “Zoomma Il Reporter”, i cui protagonisti sarete voi lettori, il nostro giornale e l’estate. Come partecipare? È molto semplice. Basta inviare, dal 10 luglio al 10 settembre, una fotografia che veda Il Reporter protagonista della vostra estate: in viaggio, davanti a una qualche meraviglia del mondo o dovunque voi vogliate, a patto che lo scatto racconti la vostra estate. Spazio alla fantasia e all’estro creativo, dunque. Perché, oltre alla soddisfazione di vedere la propria opera pubblicata sulla prima pagina de Il Reporter, il vincitore del concorso si porterà a casa una macchina fotografica Canon Powershot G11: sicuramente un bellissimo ricordo di quest’estate. Premi anche al secondo e al terzo classificato, che vinceranno rispettivamente una macchina fotografica Samsung ST5000 e una Samsung ST60. Gli scatti che parteciperanno al concorso dovranno essere inviati all’indirizzo mail zoomma@ ilreporter.it, e saranno pubblicati sul sito www.ilreporter.it, dove verranno votati dai lettori. Poi, tra le dieci fotografie che avranno ottenuto il maggior numero di voti, sarà una giuria formata dalla nostra redazione a decretare la classifica finale. Il regolamento completo e le condizioni di partecipazione possono essere consultati sul sito www.ilreporter.it o ritirati presso gli uffici di Web & Press edizioni, in via Kassel 17/7, 50126 Firenze.

La certezza di trovare casa

Il free magazine con i migliori immobili selezionati dai professionisti del settore

tel. 848.80.88.78

Il nuovo portale di annunci immobiliari con tutte le offerte delle agenzie

Portale di annunci generalisti con annunci immobiliari di agenzie e di privati

Rivista gratuita di annunci più diffusa in Toscana con annunci immobiliari

www.webandpress.it


1113021


segnalazioni a redazione@ilreporter.it

Figline Artisti a Palazzo Fino al 25 luglio Palazzo Pretorio Sono 20 gli artisti figlinesi che esporranno i propri dipinti alla mostra collettiva allestita al Palazzo Pretorio, inaugurata lo scorso 19 giugno. I pittori sono stati selezionati tramite un bando pubblico, lanciato lo scorso febbraio dal Comune con lo scopo di valorizzare i talenti del territorio mettendo loro a disposizione uno degli spazi espositivi più suggestivi della città. La Tosca in piazza 15 luglio Piazza della Fattoria La grande lirica approda in piazza con la Tosca. Per la precisione in piazza della Fattoria, area recentemente restituita a nuova vita nel centro cittadino. Uno spettacolo unico inserito all’interno del ricco cartellone di eventi estivi figlinesi. Estate da (de)gustare Luglio-agosto Vari luoghi L’Antica Taverna Casagrande di Figline apre le porte delle proprie cantine a curiosi e intenditori del calice. Visite guidate abbinate a degustazione di vini ogni martedì, giovedì e sabato. In alternativa, fino al 18 agosto, la frazione dello Stecco organizza la sagra del vino e dei salumi di zona. Schiacciata protagonista al Brollo, il 28 e il 29, per la tradizionale sagra. Incisa Cinema sotto le stelle Dal 12 giugno al 5 settembre Poggio alla Croce Torna Estate al Poggio, la rassegna cinematografica in piazza. L’inizio degli spettacoli

è fissato ogni mercoledì alle 21. Il sabato e la domenica, invece, spazio all’intrattenimento per i bambini, a partire dalle 17. E dopo cena si torna al cinema, sempre rigorosamente sotto le stelle. Reggello Austria in concerto 8 luglio Pieve di Cascia Appuntamento alle 21.15 alla Pieve di Cascia per l’esclusivo concerto dell’Orchestra dell’Austria. L’evento è stato organizzato dal Festival Orchestre Giovanili di Firenze. Resco a tutta birra Dal 9 all’11 luglio Stadio comunale Amanti del luppolo a raccolta il secondo weekend di luglio, per la Festa Europea della Birra, organizzata con la collaborazione del Resco Reggello, allo Stadio comunale. Tre giorni per assaggiare birra cruda, non fermentata, bionda tedesca o scura irlandese e altre specialità provenienti da tutta Europa. Palio di S. G. Gualberto 25 luglio Pratone di Vallombrosa Una giornata sul pratone per divertirsi in compagnia. Si inizia alle 10 con la mostra cinofila organizzata dalla Federcaccia di Reggello. Si prosegue nel pomeriggio, alle 15, con il Palio S.G. Gualberto e la Corsa del Ghiaccio a cura della Pro Loco del Saltino. Rignano Festa di mezza estate Dal 9 all’11 luglio Troghi Il giro di boa dell’estate si festeggia a Troghi, al Circolo Arci, con tanti stand gastronomici con cui rifarsi gli occhi e la bocca. A cura dell’Associa-

zione Casa del Popolo. Lo sbaracco 21 luglio Piazza della Repubblica I negozianti rignanesi scendono in piazza, con tanto di banchini, musica e voglia di divertire e divertirsi. Dal tardo pomeriggio per tutta la sera, alla ricerca di occasioni di fine stagione tra gli stand dello Sbaracco. Concerti Ligabue 13 Luglio Stadio Artemio Franchi

A due anni di distanza dall’ultimo tour negli stadi, Ligabue torna protagonista nei principali stadi italiani. La prima tappa è fissata per il 9 luglio allo Stadio Olimpico di Roma ed ha ha già fatto registrare il sold out con oltre 2 mesi di anticipo. A Firenze arriva il 13 allo stadio comunale ed è già Liga-mania. E’ in rotazione radiofonica “Un colpo all’anima”, singolo estratto dall’ultimo album “Arrivederci, mostro” (uscito l’11 maggio) che a poche ore dalla sua uscita è entrato direttamente al numero 1 nella classifica dei brani più venduti su i Tunes.“Arrivederci, mostro” (idea di copertina ripresa da Fishy Island di Erik Johansson, realizzata da Paolo De Francesco) esce a 20 anni esatti dalla pubblicazione dell’album d’esordio “Ligabue” (11 maggio 1990) e a 5 anni dall’uscita dell’ultimo album di inediti

I bronzi di Greg Wyatt prendono casa a Reggello spirazione letteraria, tradizione greca e forte impatto emotivo, in due parole Greg Wyatt. Esiliato da Firenze, a cui aveva donato la contestata scultura Two rivers (dapprima esposta in piazza Signoria, poi finita in piazza dei Miracoli a Pisa), lo scultore americano ha diretto altrove la propria generosità. A Reggello, tanto per cominciare. In terra valdarnese sono giunti due dei suoi bronzi, Beatrice relief “Bice” di Folco Portinari, andata ad impreziosire il cortile interno del Palazzo comunale, e Paradiso relief, regalata al Corpo Forestale, che l’ha piazzata nella propria sede di Vallombrosa. Perché Reggello? Perché, nelle parole dell’artista, particolarmente legato all’Italia e in particolar modo alla Toscana, questo è un territorio “ricco di storia e bellezze paesaggistiche”. E perché a Reggello

Patty Pravo 14 Luglio Prato delle colonne Giardino di Boboli “Tu mi fa girar, tu mi fai girar...”. Un po’ bambola, un po’ gatta, Patty Pravo torna ad esibirsi a Firenze in occasione di Opera Festival, manifestazione che anima l’estate di Firenze e non solo con i suoi spettacoli di vario genere. Quest’anno per la serie “i big della musica” italiana, va in scena il gradito ritorno della stella dell’olimpo canoro, che porterà a Firenze i pezzi migliori del suo repertorio. Biglietti da 44 a 25 euro. Cristiano de Andrè 19 luglio Piazza Duomo - Prato

ARTE

I

“Nome e Cogneme”. Biglietti da 60 a 25 euro.

lo lega l’amicizia con Michelangelo e Carlo Bastiani, consigliere comunale, che ha interceduto per la donazione. E le altre opere dello sculture, quelle che, per intendersi, erano state per qualche tempo esposte a Palazzo Vecchio, che fine hanno fatto? Quasi tutte a spasso per la Toscana, alla faccia di quei fiorentini che tanto si sono dibattuti su dove collocare quell’imponente intreccio di fiumi – Two rivers appunto – finché lo stesso autore non ha deciso di riprenderselo e farlo recapitare all’acerrima nemica di Fiorenza, Pisa. Per il resto, una è toccata in dote a San Giovanni Valdarno, un altro paio a Poppi. E tutte le destinatarie del dono hanno provveduto a valorizzarlo al massimo, in barba a chi (l’assessore fiorentino Da Empoli) aveva minacciato /F.P. di rivenderselo su E-bay.

Cristiano De André, polistrumentista, compositore, cantautore, torna in Toscana, questa volta a Prato. L’artista scava nelle pieghe del repertorio di Faber e parte per un tour che è un viaggio meraviglioso fra le canzoni che hanno consegnato alla storia della musica e della letteratura italiana il nome di De André. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di suo padre. Una decade che invece di offuscare il valore culturale e popolare del suo lavoro, ci riconsegna il cantautore genovese in tutto il suo splendore. Cristiano non è solo un figlio d’arte. Diplomato al conservatorio, sale sul palco al fianco di suo padre Fabrizio nel 1980 a 18 anni, e non scende più, proseguendo con successo anche nella sua carriera solista. Un compagno di un’avventura dal vivo che rivive in questo nuovo viaggio musicale. Posto unico: 12 euro. Malika Ayane 20 Luglio Teatro Romano - Fiesole Malika Ayane nasce da madre

italiana e padre marocchino a Milano nel 1984. Studia violoncello al conservatorio dal 1995 al 2001 e canta nel coro di voci bianche del Teatro alla Scala. La sua carriera svolta con l’incontro con Caterina Caselli nel 2007, che la mette sotto contratto con la Sugar: “Soul waver” è il suo primo singolo, che nella versione italiana (scritta da Pacifico), diventa “Sospesa”. Il singolo seguito qualche mese dopo da “Malika Ayane”, disco di debutto, da cui viene estratto un nuovo singolo, “Feeling better”. Nel 2009 partecipa al Festival Di Sanremo nella sezione Proposte, con il brano “Come foglie”, accompagnata dal padrino Gino Paoli. Anche grazie al successo ottenuto a Sanremo, torna l’anno successivo, questa volta nella sezione big, con “Ricomincio da qui”. La canzone vince il premio della critica, e in contemporanea con la partecipazione al Festival esce l’album “Grovigli”. Biglietto da 30 a 22 euro.

Cactus, Sun Flower Moon e naturalmente il recente Bothanica. Biglietti da 35 a 22 euro.

Mostre Caravaggio e i caravaggeschi a Firenze Fino al 17 ottobre Galleria degli Uffizi Galleria Palatina - Villa Bardini

Spettacoli Momix 27 luglio Nelson Mandela Forum Dopo lo straordinario successo di Bothanica (oltre 11 mila spettatori in otto repliche) i Momix annunciano il loro ritorno a Firenze con un nuovo spettacolo intitolato Momix Remix. La Compagnia di Moses Pendleton sarà al Mandela Forum di Firenze il 27 luglio con un allestimento teatrale che prevede soltanto 2.500 posti a sedere. La struttura di Campo di Marte si propone per la prima volta come sede di spettacoli estivi indoor grazie al nuovo impianto di aria condizionata che è stato inaugurato in occasione della prossima partita di pallavolo tra Italia e Serbia a giugno. Momix Remix è una nuova combinazione degli spettacoli più belli realizzati dalla compagnia di ballerini e acrobati in questi anni tra cui Passion, Opus

Fino al 17 Ottobre 2010 nelle sale di Palazzo Pitti, degli Uffizi e Villa Bardini verrà ospitata la mostra dedicata a Caravaggio e i caravaggeschi in occasione del quarto centenario dalla morte. La mostra, curata da Giovanni Papi, riprende il titolo e lo spunto dall’esposizione pionieristica di Evelina Borea, e propone, dopo anni di studi e ricerche scientifiche, una rassegna di opere molto più ampia e quasi completamente rinnovata, un viaggio alla scoperta del “caravaggismo” internazionale. Centro della mostra sono i sei capolavori della Galleria Palatina e degli Uffizi: il Bacco, L’amorino dormiente, la Medusa, i Cavadenti, Il sacrificio di Isacco e Il Cavaliere di Malta.


annunci immobilari

29

un aiuto prezioso a casa tua

le migliori offerte immobiliari: residenziali, commerciali, stagionali 1-2 VANI FIRENZE

STATUTO in palazzo residenziale di nuova costruzione, appartamento bilocale, termoautonomo, climatizzazione singola, tv satellitare, videocitofono, porta blindata, vetri antisfondamento ed insonorizzazione totale. Rif. La1013 € 225.000,00 ☎055 413177

IMPRUNETA zona coop; vendesi appartamento angolare nuovo di mq 80 composto da soggiorno cucinotto, camera matrimoniale cameretta, bagno con finestra e ripostiglio. Giardino di 80 mq posto auto coperto e cantina € 300.000,00 ☎335 1711961

VALDARNO FAELLA Terratetto con ingresso indipendente finemente ristrutturato e arredato, composto da soggiorno cucina e ripostiglio a piano terreno e disimpegno camera da letto e bagno in muratura al piano primo.Sottoscala esterno di uso esclusivo. € 135.000 ☎348 3326628

MUGELLO

1085216

☎ 055 697790 - 335 382078

BORGO SAN LORENZO vendesi secondo piano appartamento composto da ingresso, cucina arredata, camera, servizio finestrato. Termosingolo. Richiesti € 120.000 av1560 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811

VALDISIEVE RUFINA in piccola palazzina, piacevole, ambiente finemente restaurato: soggiorno, cucina attrezzata, camera, bagno, ripostiglio, ingresso indipendente, comodo parcheggio adiacente. Rif.r1/92 € 170.000 Ag.il ☎055 8386386 casale

A OLTRARNO - CALDAIE , pressi, luminoso e delizioso appartamento ristrutturato. Piano secondo in piccola palazzina. Ingresso con finestra, soggiorno - pranzo con cucina aperta e comunicante e 2 finestre, 1 matrimoniale con delizioso balconcino, 1 singola, bagno con vasca. Termosingolo, pavimenti cotto e parquet, travi a vista. Molto grazioso euro285.000,00 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 285,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 A PISANA - SOFFIANO interno molto tranquillo, luminoso appartamento 70mq. Da ristrutturare, 3 ampi vani oltre bagno con finestra, primo piano luminoso. Euro195.000,00. Stessa palazzina, piano 2º 61mq. Euro175.000,00. Possibilità di ristrutturazione immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 195,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 BAGNO A RIPOLI appartamento composto da tre vani oltre ingresso e bagno. Da ristrutturare. € 160.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BARACCA Pressi strada interna ottimo 3 vani ingresso soggiorno cucinotto camera servizio ripostiglio 2 balconi posto auto di proprietà possibilità acquisto cantina termosingolo € 210.000,00 Rif. 329 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999

☎ 055 0515231

1096383

CAMPO DI MARTE Viale Volta- appartamento al 2º piano senza ascensore completamente ristrutturato composto da grande soggiorno con angolo cottura, 2 grandi camere matrimoniali, bagno ripostiglio.cantina. € 340.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165 CAMPO MARTE ottimo 3 vani con giardino di proprieta’ ingresso soggiorno cucina camera servizio 2 ripostigli cantina termosingolo € 320.000,00 Rif. 328 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 CAMPO MARTE Pressi in piccola palazzina primi ’900 ristrutturato con ampia terrazza abitabile ingresso soggiorno angolo cottura camera ampio soppalco (con 2 camere ) 2 servizi cantina termosingolo € 340.000,00 Rif. 338 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.be☎055 5520999 ninvest.it COVERCIANO in strada interna appartamento ristrutturato ottimamente 3,5 vani 60 mq. al piano terra con posto auto cantina e giardino 160 mq. € 315.000 ☎055 676246 GUALFREDOTTO Pressi luminoso ottimo ampio 3 vani e mezzo ingresso soggiorno cucinotto 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi termosingolo € 335.000,00 Rif. 335 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999

OBERDAN ADIACENZE in palazzo d’epoca al piano seminterrato con ingresso indipendente app.to di mq.68, ingressosala, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno, completamente ristrutturato, risc.singolo, no balcone "ottimo anche uso ufficio" € 250.000 ☎347 6143007 OBERDAN ADIACENZE in strada tranquilla, al piano terreno rialzato trilocale angolocottura-tinello, 2 camere, bagno, terrazzo abitabile completamente ristrutturato, aria condizionata, ottime rifiniture € 340.000,00 ☎347 6143007 trattabili PERETOLA 3 vani ottimo stato ingresso soggiorno cucina camera servizio posto auto di € 190.000,00 proprietà termosingolo Rif. 302 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.be☎055 5520999 ninvest.it POGGETTO in piccola palazzina molto tranquillo ingresso soggiorno cucina camera servizio ripostiglio giardino privato € 240.000,00 Rif. 331 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 5520999 1 www.beninvest.it PORTA ROMANA fuori mura, ottima posizione molto tranquilla, grazioso appartamento di nuova ristrutturazione. Piano alto con ascensore. Ingresso, soggiorno - pranzo con zona cucina a vista e terrazzo, camera matrimonaile, bagno finestrato, ripostiglio. Euro275.000,00 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 275.000,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090

1077517

Via G. Galilei, 14-16 BORGO SAN LORENZO

FEDERAZIONE ITALIANA AGENTI IMMOBILIARI PROFESSIONALI

Cell. 366.3176811 Tel. 055.8494199 BORGO SAN LORENZO paese vendesi appartamento di recente costruzione, piano terra composto da ampia zona giorno, camera, servizio, giardino, garage. Ottimo stato. Completamente ammobiliato. Richiesti Euro 195.000 AV1100 BARBERINO MUGELLO Galliano ñ vendesi appartamento piano primo composto da cucina, salotto, una camera, due balconi, cantina, garage, giardino condominiale. Buono stato. Richiesti Euro 155.000 AV1760 BORGO SAN LORENZO pressi ñ vendesi appartamento esclusivo in villa storica, piano terra rialzato, composto da cucina, ampio salone con soffitti affrescati, camera matrimoniale, servizio. Posto auto privato. Ottimo stato. Richiesti Euro 265.000 AV1160

BORGO SAN LORENZO vendesi paese, zona tranquilla, terratetto, composto da soggiorno, cucina, due camere, servizio, garage di mq. 22. Richiesti Euro 255.000 TTV1570 SCARPERIA pressi ñ vendesi appartamento in villa quadrifamiliare, completamente ristrutturata. Piano terra, composta da ampia zona cucina-soggiorno, due camere, un servizio con predisposizione per il secondo, grande terrazza. Termosingolo. Giardino. Richiesti Euro 320.000 RV1740 BORGO SAN LORENZO Frazione Luco ñ vendesi appartamento al piano terra di circa mq. 165 con due ingressi indipendenti, ampio locale in pietra, camere, cucina, salottini, ripostigli, servizio e loggia. Giardino di mq. 550 con piccolo annesso. Da riordinare. Richiesti Euro 285.000 trattabili. AV1080

BORGO SAN LORENZO vendesi appartamento in condominio, composto da ingresso - cucina, soggiorno, tre camere, servizio, terrazza. Posto auto. Ascensore. Da riordinare. Richiesti Euro 210.000 AV1730 SCARPERIA vendesi appartamento secondo piano composto da cucina, soggiorno, tre camere, studio, ripostiglio, balconi. Richiesti Euro 240.000 AV1600 BARBERINO DI MUGELLO in villa d’epoca vendesi elegante appartamento di oltre 160 mq, splendida zona giorno con camino, 3 possibilità d’ingresso. Giardino privato e posto auto. Trattativa riservata VV1020 BARBERINO MUGELLO Frazione ñ vendesi porzione villa del 600 con panorama sul lago di Bilancino. Grande sala con soppalco libreria, cucinotto, due servizi, due camere, garage. Pavimento in marmo e parquet. Parco, piscina e lavanderia condominiale. Richiesti Euro 285.000 VV1280 1113000

REGGELLO LOCALITÀ MACELLI terreno agricolo con uliveto di mtq. 3.300 a Euro 5 al mtq.

CASTELLO piccola palazzina ottimo caratteristico con travi a visto ingresso soggiorno angolo cottura camera servizio ripostiglio termosingolo € 175.000,00 Rif. 205 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 COVERCIANO bilocale composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, ripostiglio e balcone. Piano quarto senza ascensore. Ristrutturato. € 170.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 FIESOLE -OLMO- porzione di colonica con ingresso indipendente, ampia zona giorno con angolo cottura e camino,camera matrimoniale, servizio finestrato, ripostiglio, resede, giardino, annesso mq.28, posti auto e terreno condominiale. Ottime condizioni. ☎055 413177 Rif. La807 € 230.000,00 GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno bilocale di nuova realizzazione con terrazza abitabile e cantina. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 270.000,00. Appartamento F, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it - info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162 GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno bilocale di nuova realizzazione. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 250.000,00. Appartamento B, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162 GAVINANA Monolocale C2 indipendente in contesto silenzioso e riservato, perfettamente ristrutturato e con arredi nuovi. Travi a vista e resede privata. Bel bagno finetrato. Ottimo per investimento e per persona singola. € 110.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165 LUNGARNO COLOMBO in strada interna e silenziosa bilocale recentemente ristrutturato al secondo ed ultimo piano 45 mq. composto da soggiorno/angolo cottura camera bagno e ripostiglio termosingolo ascensore € 220.000 trattabili ☎055 676246 MASACCIO monolocale con cucinotto e bagno uso pied a terre cat. C/3 con entrata indipendente ristrutturato ed arredato in modo eccellente € 120.000 trattabili ☎055 676246 MONO E BILOCALI disponiamo di numerosi monolocali e bilocali in corso di completa e perfetta ristrutturazione nelle zone di novoli e isolotto. Ottimi anche per investimento. Maggiori informazioni in studio. Prezzi a partire da 140.000 euro ☎055 6810882 - 340 1398519 NOVOLI Bilocale arredato ingresso soggiorno angolo cottura camera servizio ripostiglio balcone parcheggio condominiali € 185.000,00 Rif. 208 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 5520999 1 www.beninvest.it NOVOLI in interno tranquillo e silenzioso, appartamento bilocale di recente ristrutturazione, piano alto con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera con terrazzo e servizio finestrato. Rif. La200 € 165.000,00 ☎055 413177 SAN IACOPINO PRESSI, in interno tranquillo e silenzioso, monolocale mq.32 con ingresso indipendente e resede mq.15, composto da vano giorno/notte, oltre a cucinotto indipendente, ripostiglio e servizio. Ottime condizioni. Rif. La221 € 165.000,00 ☎055 413177 SCANDICCI Centro bilocale luminoso nel verde ampio ingresso cucina camera servizio balcone giardino condominiale ampia possibilità di parcheggio € 185.000,00 Rif. 203 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.be☎055 7131728 ninvest.it

BORGO S. LORENZO Appartamento di mq 50 al p.terra ed ultimo, ingresso indipendente con soggiorno cucinotto servizio zona notte. Metano. Travi in legno campigiane. Ristrutturato nel 2003. Ottimo per locazione. € 120.000,00 ☎339 2780392 - 392 0483890

FIRENZE

1077516

tamenti e 10 box auto, sorge a 50 metri dalla Piazza del Galluzzo. Gli appartamenti, pur essendo in zona centrale, sono molto silenziosi. La struttura, interamente antisismica, è stata realizzata in modo tale da ridurre al minimo lo scambio termico tra la temperatura interna e quella esterna. Disponibili ultimi 2 bilocali ed un appartamento di mq. 93. Nostra pubblicità e piantine all’interno della rivista

BORGO PINTI luminoso di nuova ristrutturazione composto da soggiorno cucinotto camera matrimoniale servizio EURO 240.000

GAVILLE Appartamento completamente ristrutturato in porzione di colonica con 2 camere, 1 soggiorno cucina con camino, 1 ripostiglio, 1 bagno con vasca idromassaggio, 1 grande terrazza, 500 mq di giardino e 2 posti auto scoperti. EURO 185.000

REGGELLO TOSI Terreno Edificabile 215 mq di sul e mq 165 di Sup. accessoria (MC 858) con progetto approvato per la realizzazione di n. 3 appartamenti con garage e giardino. Si accettano anche permute. EURO 120.000 1102201

IL NUOVO COMPLESSO Composto da 10 appar-

BARBERINO DI MUGELLO In perfetto stile toscano appartamento posto al piano secondo ed ultimo di una piccola palazzina composto da ingresso soggiorno-cucina , ampia camera matrimoniale con possibilità di soppalco. Ripostiglio, bagno,termo singolo. Rif.ra/1 € 125.000,00 ☎055 8416555 - 335 7799954

3 VANI

NOVOLI in interno, appartamento completamente ristrutturato all’ultimo piano con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere matrimoniali, servizio finestrato e terrazze. Termosingolo, indipendente. Rif. La213 € 230.000,00 ☎055 413177

www.belfimmobiliare.it

348 3326628


30

annunci immobilari

Luglio 2010

ROVEZZANO in terratetto 3 ampi vani ottime rifiniture ingresso indipendente soggiorno angolo cottura 2 camere servizio cantina termosingolo corte condominiale € 295.000,00 Rif. 303 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 5520999 1 www.beninvest.it SCANDICCI Casellina recentemente ristrutturato tranquillo ampio 3 vani ingresso soggiorno cucina camera servizio ripostiglio balcone parcheggio condominiale € 220.000,00 Rif. 313 / 72 Beninvest Agenzia ☎055 7131728 4 www.beninvest.it VIA DELL’ AGNOLO in bellissima palazzina ristrutturata ampio trilocale di nuova ristrutturazione mai abitato composto da soggiorno cottura due camere doppi servizi. € 319.000 ☎055 0515231

MUGELLO BORGO SAN LORENZO vendesi appartamento piano primo, composto da cucinasoggiorno, due camere, servizio. Termosingolo a metano. Arredato. Ottimo stato. Richiesti € 180.000 av1540 studio m immo☎055 8494199 - 366 3176811 biliare

VALDISIEVE PONTASSIEVE a pochissimi minuti, piccolo 3 vani libero subito: resede ed ingresso indipendente, cucina con camino, camera, guardaroba finestrato, bagno e ripostiglio. Ag.il casale € 98.000 rif.r1/109 ☎055 8386386

VALDARNO MATASSINO frazione, nelle strette vicinanze nel centro abitativo in zona residenziale appartamento di nuova costruzione, in colonica, 3 vani con giardino esclusivo e posto auto, rifiniture di alto pregio, € 180.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818 REGGELLO pressi, direttamente dal costruttore, in complesso residenziale, appartamento 3 vani con giardino esclusivo posto auto e piscina, ristrutturato con materiali di qualità e rifiniture di pregio, € 190.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818

4 VANI FIRENZE BAGNO A RIPOLI PAESE appartamento mq.85 composto da quattro ampi vani oltre bagno, ripostiglio, tre terrazze, cantina, garage, giardino e parcheggio condominiale. € 380.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BIVIGLIANO in palazzina moderna al 3º piano ed ultimo con ascensore attico panoramico di mq.124 sala grande, 2 camere, cucina, 2 bagni, completamente ristruttarato. terrazzo abitabile di mq.65, posto auto € 390.000,00 trattabili ☎347 6143007 CANOVA Pressi piano alto ampio luminoso ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi cantina posto auto assegnato oltre giardino condominiale termosingolo € 280.000,00 Rif. 402 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.beninvest.it ☎055 7131728 CARMINE piccolo condominio silenzioso e luinoso da rivedere oggetto particolare con possibilità di aumento di volume composto da soggiorno camera cucina studiolo servizio terrazza a tasca ripostiglio € 325.000,00 ☎055 0515231 CASTAGNO PRESSI in piccolo condominio appartamento finemente rifinito luminoso e silenzioso composto da ingresso sala due camere matrimoniali cucina abitabile doppi servizi ripostiglio cantinato oltre a resede esclusive di circa 40 mq termosingolo € 349.000 trattabili ☎055 0515231 CENTRO STORICO ,zona S.frediano (fuori z.t.l.), al 2º piano di caratteristica palazzina con facciate e tetto rifatti, perfette condizioni composto da cucina, salone, 2 camere, cabina armadio, bagno, grande ripostiglio, terrazza.silenzioso e luminoso.rifiniture di pregio € 530.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086 FIRENZE VIA SAN GALLO in palazzo storico, prestigioso appartamento mq.90 con terrazza abitabile di mq.35. Finemente ristrutturato. Bellissimo. Ascensore. € 600.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 GALLUZZO Via Senese 212/b - Moderno appartamento su due livelli di nuova realizzazione con terrazza e area verde di proprietà. Disponibilità acquisto anche di box auto automatizzati, finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 370.000,00. Appartamento A, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162

VENDITA DIRETTA

A partire da euro 190.000

333 1011661 - 335 340818

Via Roma, 53 Scarperia (FI) Tel. 055 8431039 Cell. 339 2780392 franco@immobiliaredallai.com

VAGLIA In collina, appartamento nuovo, composto da ingresso disimpegno, soggiorno, cucinotto, due camere, servizio,ripostiglio, terrazza, giardino privato, garage e posto auto. Termosingolo. EURO 210.000 TRATTABILI 4 VANI MUGELLO BORGO S. LORENZO LUCO Residence la Tabaccaia, nel verde, loft nuovo, di mq 90 con doppi servizi, balcone, garage di 22mq e posto auto, palestra bagno turco EURO 215.000 TRATTABILI

PONTE ALLA VITTORIA appartamento al piano terra con ingresso indipendente 4 vani 80 mq. oltre corte 20 mq. termosingolo € 280.000 trattabili ☎055 676246 SAN CASCIANO Appartamento di 75mq composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale e cameretta, bagno finestrato. Ottimi affacci e immerso nel verde. Completano la proprietà garage di 45 mq € 390.000,00 trattabili ☎335 1711961

VIA VERDI in piccola palazzina unico al piano da rivedere composto da ampio ingresso soggiorno cucina abitabile camera matrimoniale servizio. EURO 265.000

MUGELLO

SAN MARCELLINO Appartamento al quarto ed ultimo piano con ascensore, in strada interna, di mq. 90, composto da ingresso, sala, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio finestrato, due balconi panoramici, posto auto e cantina. € 380.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781

BARBERINO DI MUGELLO Appartamento posto ala secondo ed ultimo piano composto da ingresso, ampio salone con terrazza , cucina abitabile con balcone , 2 camere matrimoniali, cantina, garage,posto auto. Termo singolo.rif.ra/28 € 189.000 ☎055 8416555 - 335 7799954

STIBBERT PRESSI appartamento di nuova costruzione mq. 82, composto a ingresso, soggiorno, cottura indipendente, due camere e doppi servizi di cui uno esclusivo di una camera. Accessoriato, indipendente, vista gradevole. Rif. La1018 € 340.000,00 ☎055 413177

BARBERINO DI MUGELLO Appartamento posto al piano terra centrale immerso nel verde di recente costruzione composto da 4 ampi vani. Ingresso sala cucina 2 camere,servizio,giardino e garage.termo singolo.rif.ra/36 € 245.000 ☎055 8416555 - 335 7799954

TAVARNUZZE Affarone Appartamento posto al quinto e ultimo piano molto luminoso e con ottimi affacci, composto da cucina abitabile, sala, due matrimoniali, bagno finestrato e due terrazze per totali 11mq. Con ascensore. Possibilita’ di acquistare il garage con 15000euro. € 240.000,00 ☎335 1711961

BARBERINO DI MUGELLO In zona esclusiva posizionato appartamento in quadri famigliare libero su 3 lati composto da ingresso, ampio soggiorno con camino e balcone, cucina abitabile, camera matrimoniale, cameretta e bagno. Termo singolo, cantina garage, orto e giardino. Rif. Rga30 € 240.000,00 ☎055 8416555

TAVARNUZZE Centrale appartamento posto al terzo ed ultimo piano con ascensore composto da sala con camino funzionante, cucina abitabile, due matrimoniali, bagno finestrato e tre balconcini. Possibilità di acquistare box auto. Dotato di impianto di condizionamento e doppie finestre. € 275.000,00 ☎055 2022237 - 335 1711961 VIA MONTEVERDI luminoso appartamento da rinfrescare 2 piano con ascensore composto da grande soggiorno cucina abitabile 2 matrimoniali bagno finestrato e balcone € 280.000 ☎055 676246

BARBERINO DI MUGELLO App.to posto ala secondo ed ultimo piano con: ingresso, ampio salone con terrazza , cucina abitabile con balcone , 2 camere matrimoniali, cantina, garage, posto auto. Termo singolo. RIF.RA/28 EURO 189.000

GAVILLE Appartamento completamente ristrutturato in porzione di colonica con 2 camere, 1 soggiorno cucina con camino, 1 ripostiglio, 1 bagno con vasca idromassaggio, 1 grande terrazza,500 mq di giardino e 2 posti auto scoperti. € 185.000 ☎348 3326628 MATASSINO frazione, nelle strette vicinanze nel centro abitativo in zona residenziale appartamento in colonica, 4 vani con giardino esclusivo e posto auto, rifiniture di alto pregio. Vendita diretta dal costruttore. € 220.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818

B.FORTINI pressi, al primo piano di piccola palazzina, bell’appartamento di circa 110 mq composto da grande cucina abitabile con balcone, salone triplo, 2 camere, (possibilità 3a camera), 2 bagni e cantina. Ottime condizioni € 498.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086

BARBERINO DI MUGELLO Immerso nel verde a pochi minuti dal centro di barberino terra tetto con ingresso indipendente e giardino composto da: cucina soggiorno, camera matrimoniale, cameretta e servizio. rifiniture in stile toscano con travi a vista, termo singolo e piscina.

BARBERINO DI MUGELLO In contesto residenziale villetta centrale con giardino di 300 mq circa, composta da: ingresso soggiorno, cucina e servizio al piano terra. Al piano primo camera matrimoniale, cameretta, bagno e 2 terrazza al piano interrato garage, taverna con camino e lavanderia.

RGT10 EURO 180.000

RV/9 EURO 285.000

BARBERINO DI MUGELLO loc. Galliano posizionata colonica da restaurare di circa 350 mq oltre ampio terreno circostante. RIF. RC/1 EURO 310.000

BARBERINO DI MUGELLO posizionata villetta di recente costruzione con: cucina abitabile, sala con camino, camera matrimoniale, camera singola, due servizi, garage e posto auto, giardino, termo singolo,allarme, ottime rifiniture. RIF.RV/2 EURO 295.000

L’ESPERIENZA DI 30 ANNI AL TUO SERVIZIO

FIRENZE - VIA S. AMMIRATO 2 E-mail: leuroimmobiliare@tiscalinet.it

Tel.

055 676246

r.a.

FIRENZE

BAGNO A RIPOLI Rimaggio, appartamento in villa trifamiliare di mq. 120, di recente costruzione, composto da ingresso, soggiorno doppio con angolo cottura, tre camere, due bagni, terrazza abitabile, due posti auto. Rifiniture lusso. € 630.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI splendido appartamento di recente costruzione in zona residenziale 110 mq. 5 vani 2 servizi terrazza garage € 580.000 trattabili ☎055 676246 BELLARIVA in piccola palazzina luminoso composto da salone doppio due camere cucina abitabile doppi servizi finestrati balconi conclude la proprieta’ giardino e posto ☎055 0515231 auto. € 499.000 CAMPO DI MARTE- Pressi Viale dei mille -appartamento 5 vani al primo piano composto da grande soggiorno, cucina abitabile, 3 camere matrimoniali ,bagno e ripostiglio. Grande terrazza di ca. 50 mq.cantina. Termocentrale. € 380.000,00 ☎055 6810882 - 393 9597165 trattabili COVERCIANO in villaggio nel verde splendido appartamento nuova costruzione al piano terra rialzato composto da 5 vani oltre 2 bagni ripostiglio terrazza 25 mq. garage doppio e posti auto in area condominiale ☎055 676246 530.000 trattabili ISOLOTTO ingresso soggiorno cucina 2 camere studio servizio 2 balconi ampio parcheggio e giardino condominiali soffitta termosingolo € 245.000,00 Rif. 520 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.beninvest.it ☎055 7131728 PIAZZA ALBERTI pressi piccola palazzina ingresso salone doppio cucina 3 camere doppi servizi 2 ripostigli balcone termosingolo € 300.000,00 Rif. 507 / 72 Beninvest Agenzia 1 www.beninvest.it ☎055 5520999 PORTA ROMANA Villaggio San Francescoappartamento in quadrifamiliare con giardino, in strada privata,silenziosa e nel verde, composto da grande soggiorno con camino,cucina,2 camere,studio,2 bagni,cantina.giardino tergale e frontale di ca. 200 mq. € 570.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165

5 VANI MUGELLO BORGO S. LORENZO. Paese, in piccola palazzina 3 condomini, appartamento piano primo di mq 104 netti 2terrazze di 8mq, sottotetto di 110mq. Da ristrutturare. Tetto e facciate rifatte. Info. Ag. Dallai COLONICHE E TERRENI MUGELLO SCARPERIA Nel verde, fienile di mq 220 da ristrutturare. Vicino ai servizi, strada asfaltata, acquedotto, 1500mq di terreno, tutte le utenze. Ag. Dallai Euro 190.000 TERRATETTO MUGELLO

CILIEGI Appartamento in ottimo stato di manutenzione secondo piano con ascensore. L’immobile è ubicato a circa 1 km dall’ autostrada del sole uscita Incisa Valdarno, realizzato negli anni 80, è composto da soggiorno, cucina, ripostiglio, due camere, bagno e corredato da due terrazze. € 175.000 ☎348 3326628

BORGO SAN LORENZO vendesi in piccolo condominio appartamento piano terra rialzato, composto da cucina, salotto, due camere, servizio, ripostiglio, balconi, ripostiglio, giardino privato. Buono stato. Richiesti € 280.000 av1630 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811

SCARPERIA Appartamento al p.1°, in piccola palazzina con ingresso, cucina abitabile, soggiorno, una matrimoniale, una singola, un servizio con finestra. Buono stato. Ag. Dallai Euro 110.000 trattabili

SCARPERIA Terratetto con ingresso soggiorno disimpegno cucina abitabile, lavanderia, due camere servizio finestrato, balcone, terrazza,2 cantine, terreno 5.000mq, p.auto. Metano. Ag. Dallai Euro 185.000 trattabili

VALDARNO

5 VANI

BARBERINO DI MUGELLO loc.cavallina prossima realizzazione posizionati appartamenti in quadri familiare e villette con giardino e ingresso indipendente. INFO IN AGENZIA R/A 38 1124699

RUFINA zona residenziale bellissimo, consegna marzo 2010, piano terra con ingresso indipendente: grande soggiorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno, ripostiglio. Rif.r1/86 € 215.000 ag.il casale ☎055 8386386

BORGO S. LORENZO Appartamento nuovo di 4 vani, doppi servizi balcone garage p.auto, ascensore piscina, palestra. Ottime rifiniture. Ag. Dallai. € 245.000 ☎392 0483890 - 339 2780392

Barberino di Mugello (FI) Viale della Repubblica, 18

BARBERINO DI MUGELLO In ottima posizione app.to in colonica con ingresso indipendente e giardino composto da al p.p un grande e luminoso soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniale di cui una con con guardaroba, studio, bagno, ripostoglio.al p.t. Taverna e servizio, cantina 3 posti auto di proprietà.recente ristrutturazione ottime rifiniture. RG/A42 EURO 330.000

SOMMAVILLA a Km. 17,00 da pizza della Libertà - In edificio in pietra in posizione dominante su di un’ampia e luminosa vallata, ultimi due appartamenti di mq. 97 composti da tre camere, due bagni, soggiorno con zona cottura separata e ripostiglio, giardino esclusivo, due posti auto ad appartamento e terreno esclusivo di mq. 210 circa. Finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 350.000,00. Appartamenti 5 e 6, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162

VALDISIEVE

☎ 055 0515231

1096382

Tel. 055 8416555 Cell. 335 7799954 - 334 6942615

Nella suggestiva campagna del Valdarno Fiorentino, nel cuore del Chianti, complesso residenziale suddiviso in n° 10 unità immobiliari, ciascuna con giardino esclusivo, posti macchina e piscina. Il complesso medioevale è stato ristrutturato con materiali di qualità e rifiniture di pregio nel rispetto delle tradizioni dell’architettura toscana.

3 VANI MUGELLO

PIAN DI SAN BARTOLO appartamento recentemente ristrutturato su 2 livelli 105 mq. composto da 4 vani oltre 2 bagni e grande sottotetto abitabile finiture lussuose € 365.000 ☎055 676246

1107260

ultime 4 disponibilità

1080987

ISOLOTTO VECCHIO immerso nel verde tranquillo e luminoso ingresso soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio 2 balconi cantina facilità di parcheggio termosingolo € 279.000,00 Rif. 434 / 72 Beninvest Agenzia 4 www.beninvest.it ☎055 7131728

1114704

REGINALDO GIULIANI PRESSI in palazzina completamente ristrutturata piano alto con ascensore appartamento cpompletamente ristrutturato composto da soggiorno cottura due camere e balcone. € 235.000 ☎055 0515231

PIAN DEL MUGNONE (Fiesole) villetta indipendente 115 mq. composta da 5 vani oltre bagno ripostiglio terrazze cantina garage e giardino di 800 mq. EURO 700.000

OBERDAN PRESSI in palazzo primi 900 delizioso appartamento 3 vani oltre bagno e piccolo balcone finemente ristrutturato ed accessoriato 85 mq. EURO 385.000

REDI VICINANZE appartamento piano alto con ascensore, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, tre camere matrimoniali, servizio finestrato, vari ripostigli e cantina. Possibilità secondo servizio. ☎055 413177 Rif. La208 € 470.000,00 SOFFIANO In strada interna, appartamento in palazzo storico di mq. 120 su due livelli composto da sei vani oltre servizi e ripostiglio. Ristrutturato. € 420.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781


annunci immobilari MUGELLO BARBERINO DI MUGELLO In ottima posizione appartmento in colonica con ingresso indipendente e giardino composto da al p.p un grande e luminoso soggiorno,cucina,2 camere matrimoniale di cui una con con guardaroba,studio,bagno,ripostoglio.al p.t. Taverna e servizio,cantina 3posti auto di proprietà.recente ristrutturazione ottime rifi☎055 8416555 niture.rg/a42 € 330.000 BARBERINO MUGELLO galliano - vendesi appartamento disposto su tre livelli, cucina, soggiorno, tre camere, servizio, ripostigli, terrazza di mq. 13. Giardino esclusivo sul retro. Da riordinare. Richiesti € 195.000 ttv3779 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811 SCARPERIA Sant’agata - vendesi appartamento piano primo composto da ingressosoggiorno, cucina-pranzo, tre camere, servizio, ripostigli, terrazze. Richiesti € 255.000 av1300 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811

VALDISIEVE PONTASSIEVE (villini), ottime finiture, perfetto piano terra rialzato di oltre 100 mq.: soggiorno, cucina in muratura, 3 camere matrimoniali, doppi servizi e ampi balconi oltre a garage. Informazioni in agenzia. Ag.il casale rif.r1/99 ☎055 8386386

VALDARNO REGGELLO Loc Rio di Luco, direttamente dal costruttore, in complesso residenziale, appartamento 5 vani con giardino esclusivo posto auto e piscina, ristrutturato con materiali di qualità e rifiniture di pregio, € 300.000,00 ☎333 1011661 - 335 340818

OLTRE 5 VANI FIRENZE ATTICO AL GIRONE in piccola palazzina al primo ed ultimo piano luminoso e panoramico appartamento di circa 160 mq oltre 100 di terrazza abitabile composto da cucina abitabile, salone, 4 camere, bagni oltre studio soffitta, cantina e posto auto. Ottime condizioni. Trattativa riservata ☎335 7678437 - 331 8532086 ATTICO BELLARIVA Attico panoramico su colline e monumenti ingresso salone cucina abitabile tre camere servizio ripostiglio balcone verandato ad uso lavanderia e terrazzo abitabile di 60 mq. Ampia cantina e possibilità di posto auto condominiale € 485.000,00 trattabili ☎055 0515231 CAMPO DI MARTE S.gervasio,bell’ appartamento al terzo e ultimo piano con ascensore,ottima ristrutturazione,molto luminoso disposto su due livelli. Soggiorno doppio, cucina, 2 camere matrimoniali,servizio, ripostiglio; salottino, camera, studio, bagno oltre accessori in ampio sottotetto. Ottime condizioni. € 690.000 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165 CAVOUR in palazzo signorile doppia esposizione in ottimo stato composto da slone doppio due camere matrimoniale cucina abitabile doppi servizi oltre a soppalchi uso ripostiglio due balconi conclude la proprieta’ cantina. € 649.000 ☎055 0515231 COVERCIANO adiacenze in strada tranquilla, in bella palazzina moderna al 1º piano senza ascensore app.to mq. 150 7 vani 2 bagni, risc. Singolo, balconi, un pò da rinfrescare, garage € 650.000 trattabili ☎347 6143007 COVERCIANO appartamento di recente costruzione immersa nel verde strada privata composto da mpio ingresso sala tre camere cucina abitabile doppi servizi ripostiglio due terrazzi ottime rifiniture aria condizionata allarme cancelletti a scomparsa conclude la proprietà garage doppio € 545.000 trattabili ☎055 0515231 OBERDAN pressi in stabile d’epoca e signorile appartamento in ottimo stato al piano terra rialzato di 140 mq. composto da 7 vani 2 bagni giardino 100 mq. e box auto 950.000 ☎055 676246 PIAZZA OBERDAN in palazzo d’epoca piccolo condominio al piano terreno rialzato app.to di mq. 160, 7 vani doppi servizi con terrazzo abitabile di mq.60 risc.singolo "ottimo anche uso ufficio-abitazione" ☎347 6143007 ROBBIA in bellissima palazzina signorile piano alto con ascensore composto da ingresso sala doppia quattro camere cucina abitabile doppi servizi ripostiglio terrazzo conclude la proprieta’ garage per info in agenzia. ☎055 0515231 SAN IACOPINO appartamento ultimo piano con ascensore di nuova costruzione, composto da ingresso, tre camere da letto con balconi, ampio soggiorno e cottura indipendente con accesso a terrazza panoramica mq.50, box e cantina. Accessoriato, materiali di alta qualità. Rif. La624 € 600.000,00 ☎055 413177 SCANDICCI POGGIO VALICAIA Via delle croci, porzione di colonica, bellissimo appartamento perfettamente ristrutturato: ingresso, soggiorno, cucina, due camere, studio, soppalco attrezzato, due servizi, accessori, terreno privato 900 mq. Ca. Travi a vista, finiture di pregio, bellissimo contesto.g610 € 540.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 340 1398519

31 SOFFIANO luminosissimo e panoramico appartamento 3 piano con ascensore 110 mq. 6 vani oltre bagno 2 balconi cantina termosingolo da rinfrescare € 390.000 ☎055 676246 TAVARNUZZE centrale: vendesi attico piano terzo con ascensore da ristrutturare di mq 135 composto da soggiorno doppio, cucina abitabile, due camere matrimoniali, mansarda abitabile e due bagni con finestra. Due terrazze, posto auto coperto e cantina. Termosingolo € 430.000,00 ☎335 1711961 VIA FRUSA in strada privataappartamento composto da soggiorno tre camere cucina abitabile servizio finestrato ripostiglio possibilita’ secondo servizio ampio terrazzo e giardino con annessi cantina e garage € 400.000 ☎055 0515231

VALDISIEVE PONTASSIEVE a 5 minuti, in trifamiliare, primo ed ultimo piano con ottime finiture: soggiorno con camino, grande cucina con stufa, 3 matrimoniali, studio, grande ripostiglio lavanderia, doppi servizi oltre a balcone terrazza, garage e resede. € 350.000 rif.r1/105 ag.il casale ☎055 8386386

TERRATETTI FIRENZE BAGNO A RIPOLI PAESE Terratetto di mq. 115 su tre livelli composto da soggiorno con angolo cottura (cucina in muratura e caminetto), due camere matrimoniali, vano guardaroba, tre bagni, cantina e balcone. Finemente ristrutturato. € 400.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 CAMPO MARTE terratetto indipendente di nuova costruzione, dotato di caratteristiche ed accessori plurifunzionali come terrazze, garage e lavanderia. Climatizzazione, risparmio energetico e fiscale. Rif. La640 € 380.000,00 ☎055 413177 FERRONE panoramico terratetto su tre livelli di 84 mq : piano primo soggiorno, cucina abitabile ,bagno. Piano secondo due camere matrimoniali, bagno.piano terreno garage/taverna e lavanderia di 42 mq.+ terrazza, piccolo giardinetto e posto auto garage, termosingolo € 320.000,00 ☎335 1711961 IMPRUNETA Prachatice terratetto disposto su tre livelli per totali 210 mq circa: terreno cucina, salotto, salottino e bagno finestrato. Piano primo tre matrimoniali, bagno due terrazze. Al piano seminterrato box auto e la lavanderia. Giardino esclusivo di 170 mq. € 519.000,00 ☎055 2022237 - 335 1711961 OBERDAN adiacenze, in elegante complesso residenziale terratetto composto da ingresso soggiorno, cucina, due camere, tripli servizi, ripostigli, terrazza mq 10, ampio box mq 50 pluriuso, climatizzazione, insonorizzazione, impiantistica completa. Materiali di altissima qualità. Rif. La652 € 460.000,00 ☎055 413177 ROVETA MARCIOLA terratetto indipendente,ottima e recentissima ristrutturazione, mq120 su due livelli suddivisi in 6 ampi vani più accessori, oltre a taverna abitabile di mq70, annesso attrezzato, giardino di proprietà esclusiva mq150. Rivestimenti alto livello in cotto e pietra serena. Tg619 € 590.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 340 1398519 S. CASCIANO vendesi terratetto nuova edificazione con ottimi affacci, di mq 95 composto da soggiorno cucina abitabile 2 camere matrimoniali e 2 bagni finestrati; grande terrazza abitabile giardino garage e cantina € 459.000,00 ☎335 1711961 TAVARNUZZE MONTEBUONI Terratetto panoramico: piano terreno garage e la lavanderia, al primo piano cucina abitabile, sala con camino e bagno con finestra. Al secondo livello la camera matrimoniale due camerette e bagno con finestra. Giardino e una terrazza. € 539.000,00 trattabili ☎055 2022237 - 335 1711961

MUGELLO BARBERINO DI MUGELLO centrale terra tetto composto da ingresso soggiorno con camino, cucina sala pranzo, ripostiglio, al piano 1º da ampia camera matrimoniale e servizio, al piano mansardato, camera singola, lavanderia, termo singolo, completamente restaurato in stile toscano.rif.rt/2 € 165.000,00 ☎055 8416555 - 335 7799954 BARBERINO DI MUGELLO nel centro storico, terra-tetto nuovo dı`mpresa composto da tre vani, soggiorno cucina, 2 camere doppi servizi. Giardino con annesso vano lavanderia termo singolo. Ottime rifiniture. Rif. Rt/13 € 175.000 ☎055 8416555 - 335 7799954 BARBERINO DI MUGELLO posizionato terra tetto in colonica con ingresso indipendente, giardino frontale e tergale. Composto da : ingresso cucina soggiorno, 2 camere matrimoniali, servizio. Termo singolo, 2 posti auto di proprietà. Nuovo.rif.rt/9 € 155.000 ☎055 8416555 - 335 7799954 DICOMANO in zona ben esposta, terratetto con giardino molto luminoso di recente costruzione, perfetto stato composto da cucina, sala, 2 camere, taverna, 3 bagni. € 290.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086 SCARPERIA Nel verde terratetto nuovo. Ingresso indipendente, con zona giorno due camere servizio lavanderia. Posto auto giardino termosingolo. € 180.000,00 ☎392 0483890 - 339 2780392

VICCHIO PRESSI terratetto con ingresso indipendente dal resede privato. Composto da soggiorno pranzo a.cottura servizio e camera al p.primo. Garage termosingolo. Ottimo stato. Ag. Dallai € 140.000 trattabili ☎392 0483890 - 339 2780392 VICCHIO mugello - frazione - vendesi terratetto, composto da cucina, soggiorno, camera e cameretta, servizio, ripostiglio e giardino. Ottimo stato. Richiesti € 187.000 ttv1260 studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811

VILLE

E

GALLIANO In zona residenziale villetta caposchiera con giardino composta da al piano terra ingresso,ampio salone con balcone,cucina con accesso sul giardino e servizio. Al piano primo 2 camere matrimoniali,1 cameretta e bagno oltre garage taverna e lavanderia al piano seminter☎055 8416555 rato.rif.rgv1 € 330.000 SCARPERIA Paese, zona residenzile villetta di testa esposta ad est/sud/ovest di mq 190. Ottimo stato. Giardino su tre lati, 2 posti auto. Info in. Agenzia € 530.000,00 tratta☎055 8431039 - 339 2780392 bili

VILLETTE FIRENZE

ANTELLA collinare, villetta bifamiliare di nuova costruzione libera su 3 lati con rifiniture di alto livello, cucina, salone, 3 camere, 3 bagni, terrazze,oltre taverna di 42mq , garage e giardino. Possibilità di personalizzare le finiture ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI PRESSI in contesto residenziale , signorile unità immobiliare disposta su due livelli di mq.200 oltre terrazze, giardino esclusivo, cantina e garage doppio. L’immobile è finemente ristrutturato ed accessoriato. Il giardino esclusivo è particolarmente curato. Piscina e campo da tennis condominiali. Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781 BAGNO A RIPOLI, collinare, splendida villa su due livelli ottima esposizione circondata da parco; composta da grande salone con camino, sala pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni. Grande taverna con cucina, sala camino, 4a camera e 3ºbagno. ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI collinare, Villamagna, villa libera su 4 lati di 300 mq divisa in 2 appartamenti di 150 mq ciascuno oltre giardino, garage/taverna, terrazza di 90 mq. Panoramica vista firenze. Ideale per 2 o 3 nuclei familiari ☎335 7678437 - 331 8532086 CALDINE collinare, in posizione molto panoramica, porzione terratetto di villa del 1.300, composta da cucina, dispensa, salone con camino, 2 camere, 2 bagni oltre cantina,lavanderia e posti auto ☎335 7678437 - 331 8532086 CURE ALTE spettacolare villino finemente ristrutturato in stile anni ’30. Circa 300 mq disposti su 3 livelli oltre depandance e giardino. N.2 ingressi separati. Ottimo per abitazione e studio. Trattativa riservata ☎335 7678437 - 331 8532086 FIESOLE/S.DOMENICO meravigliosa villa ’800, libera su 4 lati attualmente divisa in 3 unità per un totale di 450 mq. Completano la proprietà piscina, depandance, garage e 2.300 mq di giardino. Oggetto di grande pregio. Trattativa riservata ☎335 7678437 - 331 8532086 GRASSINA collinare, magnifica casa torre del 1.300 a pochi km dal centro di grassina, 500 mq su vari livelli con grande loggia all’ultimo piano.piscina e terreno di 3 ettari con vigna e piccolo appartamento per ospiti.oggetto di grande pregio ☎335 7678437 - 331 8532086 IMPRUNETA pressi,in zona residenziale ottima esposizione, villetta terratetto di recente costruzione, composta da salone, cucina abitabile, 3 camere, 3 bagni, taverna con camono, grande terrazza panoramica, garage, lavanderia, cantina, posto auto e orto con alberi da frutto. Ottime rifiniture, super accessoriata € 690.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086 MONTELORO splendida porzione di villa, libera su tre lati, in posizione dominante e panoramica. P.t: sala di rappresentanza, altra sala, cucina abitabile, vari accessori.p.1.: 2 camere matrimoniali accessoriate, camera singola,studio, terrazza loggiata 50 mq. Giardino e piscina condominiali,tre posti auto. ☎055 6810882 S.DONATO immersa nel verde, bellissima posizione (no autostrada), splendida villa di circa 400 mq circondata da 3000 mq di parco e 150 mq di balconi e logge. Possibilità di frazionamento € 1.300.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086 TAVARNUZZE TORRICELLA Villetta libera su tre lati disposta su tre livelli, terrazze abitabili ampio lastrico e giardino. Composto da soggiorno doppio, cucina abitabile tre camere matrimoniali tre bagni, sottotetto abitabile finiture di pregio. Garage doppio e taverna con accesso dall’abitazione. € 950.000,00 ☎055 2022237 - 335 1711961 VILLAMAGNA in villetta a schiera bifamiliare appartamento di 170 mq disposto su 2 livelli con 2 ingressi volendo divisibile per 2 nuclei familiari oltre giardino e terreno con ulivi e piante da frutto per 1.330 mq. € 498.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086

MUGELLO BARBERINO DI MUGELLO In contesto residenziale villetta centrale con giardino di 300 mq circa,composta da: ingresso soggiorno, cucina e servizio al piano terra. Al piano primo camera matrimoniale, cameretta,bagno e 2 terrazza al piano interrato garage, taverna con camino e lavanderia.rv/9 € 285.000 ☎055 8416555 - 335 7799954 BORGO SAN LORENZO frazione ronta vendesi villa unifamiliare con ampio giardino circostante e terreno con ulivi - panoramica - frazionabile - trattativa riservata vv 1840. Studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811

VALDISIEVE DICOMANO splendida villa in costruzione immersa in 3 ettari di terreno con sviluppo su 2 livelli: grande sala con portico, cucina abitabile, 4 camere, 3 bagni, guardaroba, lavanderia, ripostiglio e garage. Splendida e comoda soleggiata. Rif.r2/1 € 600.000 ag.il ☎055 8386386 casale LONDA bellissima villa nelle colline di londa circondata da curatissimo giardino e 6 ettari di terreno con frutteti e oliveta produttiva: cucina, soggiorno, salda da pranzo, studio, 8 camere, 4 bagni, b-b-q, piscina, campo da tennis piu’ dependance con 3 camere e garage. Rif.r2/2 € 1.300.000 ag.il ☎055 8386386 casale SAN GODENZO ottima porzione laterale di quadrifamiliare con sviluppo su due livelli: salotto con camino, cucinotto, 2 grandi camere, doppi servizi, 40 mq di terrazza, garage. € 170.000 rif.r2/6 ag.il casale ☎055 8386386 SIECI Meravigliosa villa indipendente libera su 4 lati circondata da giardino composta da cucina abitabile con sala pranzo, salone, 3 camere, 3 bagni, oltre studio e 4a camera in mansarda. Completano la proprietà cantina, lavanderia, garage/taverna e bellissima terrazza a tasca. Oggetto di grande fascino perfette condizioni.possibilità di divisione € 790.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086

VALDARNO REGGELLO pressi costruttore vende direttamente villetta bifamiliare in pietra, con ingresso indipendente, cucina, soggiorno con caminetto, studio, bagno e loggiato al piano terreno, 2 camere ciascuna con bagno e terrazza al piano primo, taverna, lavanderia e palestra al piano seminterrato, zona barbecue, posti macchina coperti e 3 ettari di terreno. Rifiniture di altissima qualità e impiantistica all’avanguardia ☎333 1011661 - 335 340818

COLONICHE

E

TERRENI FIRENZE

A GRASSINA bellissima porzione di colonica libera su 3 lati perfettamente ristrutturata, composta da grande cucina con camino, 2 sale di cui una con grandi vetrate , 3 camere, 2 bagni, soffitta. Meraviglioso parco pianeggiante di oltre 6.000 mq con 2 annessi. € 730.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI collinare, 7 km dalla piazza in direzione villamagna, bellissima porzione di colonica vista firenze completamente ristrutturata composta da cucina abitabile, sala pranzo, sala con camino, 3 bagni 3 camere oltre studio, lavanderia e ☎335 7678437 giardino OLMO, di Fiesole, spettacolare villa in pietra, circa 350 mq libera su 4 lati con ampi saloni, camini originali già divisa in 2 unità, oltre annesso di 80 mq.circondata da terreno di circa 15.000 mq, possibilità di frazionarla in più unità o adatta per agriturismo . € 1.400.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086 PONTASSIEVE PRESSI in posizione dominante e panoramica, splendida colonica in pietra con fienile indipendente di mq.400 circa di cui mq.170 finemente ristrutturati. Completa la proprietà un terreno agricolo di circa un ettaro in parte olivato. Sorgente d’acqua di proprietà. € 950.000,00 Ag. Imm. Bianchi e Grappolini ☎055 630656 - 055 631781

MUGELLO AZIENDA AGRICOLA In collina con colonica e fienile (mq300, 8.5 ettari di terreno, vigneto, oliveta. Ag. Dallai € 380.000 tratta☎055 8431039 - 339 2780392 bili BORGO SAN LORENZO vendesi rudere completamente indipendente di mq. 100 oltre mq. 100 piano seminterrato. Terreno mq. 8.300 circa. Da ristrutturare. Richiesti € 250.000 rv1690/a studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811

SOMMAVILLA a Km. 17,00 da pizza della Libertà - In edificio in pietra in posizione dominante su di una`mpia e luminosa vallata, ultimi due appartamenti di mq. 97 composti da tre camere, due bagni, soggiorno con zona cottura separata e ripostiglio, giardino esclusivo, due posti auto ad appartamento e terreno esclusivo di mq. 210 circa. Finiture di elevato livello, vendita diretta dal costruttore, spese notarili di acquisto a Nostro carico richiesta € 350.000,00. Appartamenti 5 e 6, planimetria sul Nostro sito. www.cgfguarducci.it info@cgfguarducci.it ☎335 382078 - 333 6971162

VALDISIEVE 4 KM DA ROSANO , collinare e panoramica, antica colonia in pietra, libera su 4 lati, ottime condizioni; composta da : cucina, sala pranzo con camino, salone con camino, 3 camere, 3 bagni, taverna con angolo cottura,( possibilità 4a camera), giardino, terreno con ulivi e piscina.possibilità di acquisto di depandance già civile abitazione ☎335 7678437 - 331 8532086 DICOMANO adiacenze antica e caratteristica colonica abitabile subito di 160 mq. Su piu’ livelli con soffitta e piccionaia oltre a fienile superbamente restaurato e 4500 mq. Di terreno. Ottima viabilita’. € 750.000 ☎055 8386386 rif.r3/53 ag.il casale FIRENZE SUD direzione Rosano, porzione di colonica su tre livelli e libera su tre lati, composta da sala con camino, cucina abitabile, 3 camere, 3 servizi oltre taverna, garage, giardino e terreno. € 590.000,00 trat☎335 7678437 - 331 8532086 tabili LONDA in posizione panoramica, splendida colonica in pietra articolata su più livelli: cucina, salone doppio con camino, studio, 6 camere, 2 bagni, loggia, forno, legnaia, cantine oltre ad annesso da recuperare e 5 ettari di terreno. € 565.000 rif.r3/35 ☎055 8386386 ag.il casale

VALDARNO REGGELLO cancelli piano terreno di villa padronale, 140 mq complessivi di fondi finestrati da ristrutturare oltre ampio loggiato e circa 1000 mq di terreno. Oggetto unico ed esclusivo, da amatori. richiesta € 185.000 ☎348 3326628 REGGELLO tosi Terreno Edificabile 215 mq di SUL e mq 165 di Sup. accessoria (MC 858) con progetto approvato per la realizzazione di n. 3 appartamenti con garage e giardino. Si accettano anche permute. € 120.000 ☎348 3326628

IMMOBILI VARIE FIRENZE GARAGE COVERCIANO Esclusiva nostra agenzia - vendesi garage 16 mq ca. In via marradi, ottima posizione.prezzo tratta☎055 6810882 - 393 9597165 bile.

AFFITTI OFFERTA FIRENZE A BECCARIA-LUNGARNO COLOMBO Signorile appartamento in bella palazzina con ascensore. Piano alto molto luminoso e panoramico. Arredato. Ingresso, soggiorno doppio con terrazzino, cucina con balcone, 1 matrimoniale, ampio studio o singola, bagno con vasca e doccia (finestrato). Termosingolo, lavatrice. Euro1.100,00 trattabili. Immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 1.100,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090 A EURO700,00 TAVARNUZZE posizione tranquilla, pressi piazza, luminoso appartamento con 2 terrazzi e garage. Piano terra rialzato. Arredato. Ingresso, cucina - tinello, grande soggiorno, camera matrimonile, bagno spazioso con vasca e finestra, ripostiglio. Tutte le stanze sono servite dai terrazzi. Termosingolo, lavatrice. Euro700,00 c.4+4 immobiliare burgassi s.n.c. 055-220090-223151 € 700,00 Immobiliare Burgassi s.n.c. ☎055 220090

MUGELLO

SCARPERIA in collina colonica di mq 240 da ristrutturare.terreno di 1.500 mq. Facile accesso, vicino i servizi. Ag. Dallai € 215.000,00 ☎055 8431039 - 339 2780392

BORGO SAN LORENZO la torre - affittasi appartamento piano primo composto da cucina-soggiorno arredato, camera, servizio. Posto auto privato. Richiesti € 450 mensili rv1370 Studio m immobiliare ☎055 8494199 - 366 3176811

SCARPERIA Porzione di colonica con soggiorno camino cucinotto lavanderia 2 camere uno studio 2 servizi. Perfetto. Terreno di 4000 mq con piscina. Ag. Dallai € 350.000 trattabili ☎392 0483890 - 339 2780392

SAN PIERO A SIEVE pressi - affittasi appartamento ristrutturato disposto su due livelli, ambiente unico con angolo cottura, due camere, servizio, ripostiglio. Termosingolo. Richiesti € 470 mensili al2245 studio m immo☎055 8494199 - 366 3176811 biliare


giugno - dicembre 2010 www.provincia.fi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.