Il reporter-Impruneta-agosto-2010

Page 1

Il Giornale nel tuo Comune

1117864

AGOSTO 2010

Periodico d’informazione locale. Anno IV n.61 del 1 agosto 2010. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10

PRimo Piano

curiositÀ

Il mio cane fa corsi di yoga Andrea Muzzi*

I Politici da sPiaGGia Dai palazzi del potere alla costa: ecco dove vanno in vacanza gli amministratori toscani PAG.14

tRoFeo del cHianti Tutti i vincitori della gara che si svolge ogni anno tra le scuole dell’area

PAG.6

sport

Il futuro di Impruneta frazione per frazione Le busvie chiedono spazio

PAG.3

feste & sagre

di Gagliardi-Puliti

I

un aGosto in viola Fiorentina al lavoro tra allenamenti e amichevoli. E a fine mese scatta il campionato 2010/11 PAG.26

tutti a cavallo Alla scoperta del centro ippico La Cipressaia. Dove gli animali aiutano anche a crescere PAG.27

l loro nome dovrebbe parlare da solo: preferenziali. In realtà, le corsie destinate ai mezzi pubblici (e a quelli d’emergenza) preferenziali non lo sono poi così tanto. Perché sono poche, tra loro, quelle che si salvano dall’assalto quotidiano di auto e motorini, desiderosi di districarsi in tutti i modi – leciti e non – nel traffico cittadino. I conducenti dei mezzi privati, da parte loro, si difendono dicendo che quelle corsie tolgono spazio alla viabilità. Soprattutto alcune. Ma dovranno farsene una ragione: allo studio, infatti, c’è un piano per l’ampliamento della rete di busvie con 14 nuovi rami. E, in attesa dei telepass, per chi non le rispetta a breve potrebbe esserci una novità: telecamere a bordo dei bus per “pizzicare” i trasgressori. Intanto, alcune novità sono già salite sugli autobus. Sono i nuovi controllori, tutti pescati nelle liste di mobilità. Ma come si trovano ex ricercatori o ex venditoPAGG.12-13 ri a vivere controllando biglietti? Lo abbiamo chiesto a loro.

Una lunga estate da vivere nei borghi PAG.22

il concorso zoom-ma Il Reporter Prosegue il concorso fotografico che premia i migliori scatti “estivi” che vedono Il Reporter protagonista. In palio tre macchine fotografiche tutte le informazioni a PAG.20

EDIZIONE DI IMPRUNETA • 6.273 COPIE DISTRIBUITE DA

l cane è il miglior amico dell’uomo! Povera bestia, che sfortuna. L’abbiamo fatto diventare come uno di noi. Una volta i cani avevano nomi da animali: Black, Fulmine, Argo. Oggi invece si chiamano come noi: Filippo, Duccio, Giorgio. Giorni fa alla fermata dell’autobus ho visto un mio amico e l’ho chiamato: “Marcello!”. Si sono voltati dieci cani. Una volta al cane gli facevi un fischio e quello ti portava il giornale sul divano. Adesso se ad un cane gli fai un fischio, quello ti guarda come per dire “Stai zitto, sto leggendo il giornale sul divano!”. Una volta il cane mangiava gli ossi. Ora per i cani fanno bibite energetiche, pappe vegetariane. Il cane di mia cugina ieri non ha voluto mangiare la pappa vegetariana. Aveva paura che gli rimanesse sullo stomaco. Dopo aveva una lezione di yoga! Oggi per i cani ci sono addirittura le scuole di educazione. I cani che fanno queste scuole li riconosci perché prima di mangiare nella ciotola si lavano sempre le zampe. L’uomo ha fatto diventare il cane uguale a se stesso. Si può vestire un cane? Il mio vicino di casa al suo cane mette addirittura l’impermeabile. Povera bestia: tutte le volte che va in calore, se lo apre come fosse un maniaco sessuale. L’altro giorno ai giardini l’hanno arrestato per atti osceni. Non mi stupirebbe se i cani si comportassero anche come gli uomini. Un mio amico precario quest’anno non ha i soldi per andare al mare. Il suo cane invece è partito per le ferie e l’ha abbandonato al call center! Il cane è un nostro simile ed allora perché non gli riconosciamo i nostri stessi diritti? *Comico

1117867


2

Agosto 2010

il giornale nel tuo Comune

la città di domani/1. Si riaccende la polemica sui tempi di rifacimento dello slargo

Tavarnuzze aspetta la nuova piazza anziani

Il centro del paese verrà riqualificato.

Chiama l’800.98.33.33 per un’estate sicura

“Ma quando partiranno i lavori?”, chiede

Da qualche anno, gli anziani di Impruneta possono contare su un’estate sicura. Così si chiama il progetto di prevenzione e risposta alle situazioni d’emergenza che si verificano durante i mesi estivi, a causa della solitudine e delle particolari condizioni climatiche. “Estate sicura anziani” comprende una serie di servizi domiciliari come l’accompagnamento, il disbrigo di pratiche burocratiche, la consegna della spesa, la teleassistenza e il telesoccorso, interventi di sostegno telefonico e di ospitalità diurna. Per richiedere questi servizi è sufficiente telefonare al numero verde gratuito 800.98.33.33, attivo tutti i giorni (compresa la domenica) dal 1° luglio fino al 31 agosto, dalle 9 alle 21. Il progetto è organizzato dal Comune insieme alle altre amministrazioni della Società della Salute fiorentina Sud-Est e in collaborazione con i medici di famiglia, le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e la Rete di Solidarietà locale, che ha come tutti gli anni ha consegnato agli anziani alcuni condizionatori.

Bisignano di Obbiettivo Comune. Il sindaco: “Un’opera così non si fa in due minuti” Federico Bausi

L

a piazza è il centro del paese. Da sempre. Ma quella di Tavarnuzze, da un po’ di tempo, è anche al centro delle polemiche: da qualche anno si discute della sua riqualificazione e soprattutto dei tempi in cui verrà realizzata. Perché un progetto di risistemazione della piazza c’è già ed è stato selezionato attraverso un concorso, ma i lavori non sono ancora partiti. Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che si è riaccesa la polemica, con il gruppo Obbiettivo Comune ha presentato in consiglio comunale una domanda d’attualità sulle prospettive e i tempi di realizzazione del progetto. “Nel Bilancio 2010 – dice il capogruppo Massimo Bisignano – è stato cancellato (ridestinandolo ad altre opere pubbliche, come la circonvallazione di Impruneta) il finanziamento della nuova piazza di Tavarnuzze e la scelta è stata giustificata prevedendo la realizzazione della piazza con il suo inserimento nell’ambito delle opere di ricaduta di Autostrade”. E cioè il cosiddetto “parco pali”, che Autostrade deve costruire nella vecchia area dell’Enel tra il campo sportivo di Tavarnuzze e il ponte. Si tratta di un progetto che rientra appunto nelle opere di ricaduta a carico di Autostrade e che ha costretto i tecnici ad affrontare alcuni problemi di natura idraulica, perché l’area sorge sul fiume. Il progetto del “parco pali”, comunque, è stato approvato definitivamente nel 2009. E lo scontro, anche politico, resta sulla piazza di Tavarnuzze. “Abbiamo sottolineato – continua Bisignano – anche la crescente situazione di degrado (non solo della ex stazione ma anche della pavimentazione del marciapiede che circonda il parcheggio) dell’area centrale di Tavarnuzze”. Il capogruppo di Obbiettivo Comune si chiede ironicamente se “Tavarnuzze è ancora nel Comune di Impruneta” e poi torna all’attacco. “La realizzazione della nuova piazza – dice – e quella del parco pali rappresenterebbero, finalmente, il primo consistente investimento su Tavarnuzze negli ultimi decenni e contribuirebbero in modo incisivo alla sua riqualificazione”. Quindi

Copia in abbonamento postale

il reporter è un periodico di 10 edizioni che mensilmente viene distribuito da in 216.486 copie

Uno scorcio dell’attuale piazza di Tavarnuzze

bisogna accelerare, sostiene Bisignano, che rivolge alcune domande alla giunta: quale è l’accordo raggiunto con Autostrade e quali sono i tempi previsti per la sua attuazione, se l’opera verrà interamente finanziata nell’ambito delle opere di ricaduta e quali elementi del progetto del parco sono stati eliminati o ridimensionati. A rispondere a Obbiettivo Comune è il sindaco Ida Beneforti. “Per la riqualificazione della piazza – dice la prima cittadina – abbiamo ricevuto un finanzia-

mento di 900mila euro dalla Regione, risultando i primi in graduatoria per la qualità del progetto. Ci siamo confrontati con Autostrade per ridimensionare un po’ il “parco pali” e per ottenere un loro contributo alla risistemazione della piazza, che sarà collegata al parco da un sottopasso. I due progetti, insomma, possono e devono stare insieme, a nostro avviso”. La società ha risposto sì alla proposta dell’amministrazione comunale. “Ora c’è da redigere il progetto preliminare – spiega

Beneforti – concentrandoci su due aspetti: quelli tecnici e quelli economici, cercando di ottenere più fondi possibili”. Anche riguardo ai ritardi, il sindaco respinge le accuse. “A parte il fatto che si tratta di due anni e non di tre, come qualcuno dice, ma per opere di questo genere un po’ di tempo ci vuole. E poi – conclude il sindaco – bisogna tenere conto che si è dovuto aspettare un anno per avere il finanziamento regionale, una cifra che non mi sembra secondaria”.

opere pubbliche Via l’amianto dal tetto della struttura vicino al Villino

Cassia, asilo, Centro operativo: un agosto di lavori

A

ttenzione, lavori in corso a Tavarnuzze. Durante il mese di agosto, la frazione sarà interessata da alcuni interventi che avranno ricadute anche sulla viabilità. Il primo lavoro, che è partito a fine luglio, è la realizzazione del marciapiede sulla via Cassia, da via Rosselli a via Indipendenza: si tratta di un’opera importante perché è un altro tassello della messa in sicurezza dei percorsi pedonali lungo la strada, dopo l’intervento già effettuato sulla rotonda. E in concomitanza con la costruzione del marciapiede, verranno anche sostituiti gli impianti di illuminazione pubblica, della fognatura e dell’acquedotto.

Verranno temporaneamente soppressa la fermata dell’autobus e rimossi i cassonetti, ma soprattutto sarà necessario istituire un senso unico alternato sulla Cassia e verrà chiusa parzialmente via Indipendenza quando i lavori arriveranno all’altezza dell’incrocio. “Abbiamo scelto di fare questi lavori ad agosto – dice il vicesindaco Leonello Buccianelli, che ha la delega ai Lavori pubblici – proprio per diminuire al massimo i disagi per la popolazione. Qualche problema ci sarà sicuramente e come Comune chiediamo soltanto un po’ di pazienza ai cittadini”. Un altro intervento già in corso (ma che non riguarda la viabilità) è

Il Reporter di Impruneta raggiunge 6273 famiglie nel Comune di Impruneta

Stampato da Rotopress International, Loreto (AN)

Editore e Concessionaria Pubblicitaria: Web&Press edizioni s.r.l. Direzione ed amministrazione: via Kassel 17- 50126 Firenze tel. 848.80.88.68

Anno IV n.61 del 1 agosto 2010

Direttore Responsabile: Matteo Francini Service editoriale e grafico: tabloid soc.coop., Firenze (FI) scrivimi@ilreporter.it

Periodico d’informazione locale

N°reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di Firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10€

Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

la sostituzione del pavimento dell’asilo nido, che aveva le mattonelle in vinilamianto. Si sta procedendo allo smontaggio delle mattonelle e alla bonifica, mentre nella seconda metà di agosto verrò rifatto l’intero pavimento con materiali nuovi. Infine, una notizia attesa da molto tempo dagli abitanti del villino: sono stati appaltati i lavori per la sostituzione del tetto in amianto del Centro operativo. “Il mese scorso – spiega Buccianelli – avevamo detto che l’intervento sarebbe stato completato al massimo in autunno. Come promesso siamo riusciti a dare un’accelerata e nella seconda /F.B. parte del mese partiranno i lavori”.

Dati non raccolti presso l’interessato Si informa che, ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. C, del D.Lgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), il consenso per il trattamento dei dati personali, non è richiesto in quanto i dati sono provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art.13 del d.lg 196/2003). La informiamo che i suoi dati personali, non sensibili, sono raccolti e trattati da Web&Press s.r.l., al solo fine dell’invio presso la Sua residenza del periodico gratuito “il Reporter”. Il responsabile del trattamento è Web&Press s.r.l. Potrà in ogni caso richiedere l’eliminazione dei Suoi dati e in contemporanea la sospensione dell’invio della sua copia esercitando l’art. 7 scrivendo a Web&Press via Kassel 17 50126 Firenze.


3

IMPRUNETA

LA CITTÀ DI DOMANI/2. In discussione il documento sullo sviluppo dei prossimi anni

Si “disegna” il futuro di Impruneta

Va avanti il percorso del nuovo Regolamento urbanistico. La giunta ha presentato le sue idee alla cittadinanza su parcheggi, strade, abitazioni e asili. Ecco alcune delle proposte più importanti, elencate frazione per frazione

P

Beneforti si dà i voti a 2 anni dall’elezione I

Paolo Ceccarelli ensa all’Impruneta del futuro. Come vorresti che fosse tra qualche anno e di che cosa ha bisogno per diventarlo: più aree verdi? Più strade? E’ l’esercizio che hanno fatto i cittadini che, nel mese scorso, hanno partecipato alle assemblee sul nuovo Regolamento urbanistico. Durante gli incontri, che si sono svolti in ogni frazione, l’amministrazione comunale ha presentato le sue scelte e le sue proposte sul documento che “disegna” il governo e lo sviluppo del territorio per i prossimi anni. L’obbiettivo generale della giunta è la riqualificazione dei centri urbani. Ma vediamo, frazione per frazione, alcuni degli interventi proposti dalla giunta. Impruneta. Uno degli obbiettivi principali è creare una serie di parcheggi a raggiera nelle zone a ridosso dell’ingresso in paese, perché la mancanza di posti auto è un problema sempre più grave. Per quanto riguarda la viabilità, c’è l’ipotesi di uno “sfondamento” di viale Europa, mentre “il collegamento tra la Presuria e via delle Fornaci, pur corretto urbanisticamente – si legge nella direttiva approvata l’8 giugno, che contiene le integrazioni della giunta a quanto già deciso a dicembre 2009 – presenta alcune problematiche legate alla delicatezza dell’area della Presuria e all’impegno di attendere per la pianificazione dell’area sottostante la basilica: si ritiene che sia preferibile rinviare a quel momento la sistemazione dell’area”. Tavarnuzze. La realizzazione del cosiddetto anello di via Barducci e la ricerca dello spazio per nuovi parcheggi sono le priorità. Nella zona di Montebuoni che, come riconosce la stessa giunta, ha attualmente diverse problematiche, verrà valutata “la possibilità di allontanare dalle abitazioni di via Carlo Alberto dalla Chiesa la viabilità S7 (verificando anche una possibile alternativa con un prolungamento di S8), curando di porre le nuove residenze in posizione decentrata rispetto agli edifici esistenti”. Bagnolo. La filosofia di fondo è risolvere il problema mobilità creando una sorta di

GIRO DI BOA. La verifica di metà mandato

circonvallazione. “Si ritiene che sarebbe utile prevedere la nuova viabilità (eccetto S2) con ampiezza di 6 metri per poter eventualmente sostituire, almeno in occasioni particolari, la strada provinciale, nell’ottica di una riorganizzazione viaria della frazione”. Ma è da sottolineare anche “la possibilità di inserire, nel nuovo tessuto insediativo, una nuova costruzione per l’asilo nido”. Falciani. L’idea di una strada “circolare” servirebbe ad affrontare il problema viabilità anche qui. Per quanto riguarda lo sviluppo urbanistico, l’intenzione è “evitare di porre previsioni residenziali davanti alle abitazioni esistenti, preferendo un posizionamento in linea o individuando altre possibili localizzazioni, verificando anche il possibile posizionamento dei parcheggi intorno alla piazza verde”. Bottai. Due integrazioni: “valutare la possibilità di allargare via Colleramole nel primo tratto tra la Cassia e il Ponte e verificare quella

Un obbiettivo: nuovi posti auto nelle zone subito a ridosso del centro storico del capoluogo di destinare al pubblico una piccola parte della nuova area a parcheggio destinata alle aziende”. Ferrone. Si pensa a un percorso pedonale che colleghi via Ferretti a via della Calosina e alla Casa del popolo senza passare dalla Chiantigiana. Cascine del Riccio. “Valutare una diversa disposizione della nuova viabilità interna, per evitare al traffico pesante la curva e il transito su via Poggio Secco”. Pozzolatico. Tra le idee, un collegamento pedonale tra la zona del cimitero e la Casa del popolo e “una diversa disposizione del nuovo intervento residenziale, evitando di coinvolgere la residenza esistente”.

l sindaco Ida Beneforti e la sua giunta sono quasi al giro di boa. Tra qualche mese la prima cittadina, eletta nel 2008, supererà la metà del suo secondo e ultimo mandato. E allora è tempo di fare un bilancio di questi primi due anni di governo, anche perché lo statuto del Comune di Impruneta prevede che a metà mandato il sindaco faccia una verifica ufficiale di quello che ha fatto e non ha fatto. Nell’introduzione a questo bilancio, il sindaco premette che “questi due anni sono stati caratterizzati soprattutto dalla crisi economica che si è abbattuta in particolar modo sui Paesi dell’Occidente e dalle ripercussioni che ha avuto sul livello nazionale e locale. Purtroppo ancora non ne siamo fuori”. L’amministrazione ha stretto la cinghia, come hanno fatto quasi tutti i Comuni italiani, “cercando – sottolinea Beneforti – di salvaguardare i servizi a scapito degli investimenti, investimenti che le amministrazioni hanno dovuto fermare anche quando disponevano delle risorse necessarie”. Detto questo, vediamo a titolo di esempio tre degli obbiettivi raggiunti e tre di quelli non raggiunti, partendo da questi ultimi. La prima nota negativa è sul controllo del territorio: gli agenti della polizia municipale sono troppo pochi e questa situazione, determinata dalla carenza di risorse finanziarie del Comune, mette in difficoltà la pattuglia di prossimità e più in generale tutti i servizi offerti dai vigili. La stessa sofferenza la vivono

anche tutti gli altri uffici che, scrive il sindaco, “sono interessati da diminuzioni di organico, che rendono necessaria la continua ricerca di soluzioni gestionali a risparmio”. Altra nota dolente sono i piccoli interventi (il rifacimento di alcune strade e parcheggi), di cui per ora sono stati realizzati solo i primi stralci a causa dei limiti di spesa imposti dal Patto di stabilità. Altre opere invece sono state portate a termine e questo va nella casella “obbiettivi raggiunti”: ad esempio sono state messe in sicurezza le scuole, è stato sostituito il tetto in amianto della mensa della scuola elementare di Tavarnuzze e sono in corso i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche di Via Rosselli. Bene anche l’atti-

Male: pochi vigili e interventi non completati. Bene: servizi e iniziative vazione di alcuni servizi in più: il Punto anziani e disabili, consegnati 12 alloggi di edilizia sociale e altri in procinto di esserlo. Soddisfazione anche per l’opera di valorizzazione del territorio e delle sue produzioni: in particolare le iniziative organizzate per le celebrazioni dei 700 anni del cotto imprunetino e le manifestazioni a sostegno dei centri commerciali /F.B. naturali.


4

Agosto 2010

il giornale nel tuo Comune

l’evento. Il 26 settembre la sfilata, il 5 la presentazione dei progetti sotto i Loggiati del Pellegrino

La Festa dell’Uva sta arrivando Si comincia con le storie dei carri Franco Buti

ne rigorosamente non imprunetine, premiò con ben 256 punti. Il secondo classificato, con 199 punti, fu il Pallò, terzo le Fornaci (182) e quarto il Sant’Antonio (123). La vittoria dell’anno scorso ha decretato il sorpasso delle Sante Marie sulle Fornaci nell’albo d’oro della Festa: prima i due rioni erano appaiati in ultima posizione con 11 trionfi, ora i mariani sono a 12. Davanti a loro ci sono il Sant’Antonio, staccato

Q

uest’anno la Festa dell’Uva comincia a inizio settembre. Per la precisione domenica 5, la prima del mese, quando i rioni presenteranno agli imprunetini le storie a cui si ispirano i carri che sfileranno in piazza Buondelmonti (l’ultima domenica di settembre, come di consueto). E’ questa la novità della ottantaquattresima edizione della festa: la presentazione a grandi linee dei progetti avverrà sotto i loggiati del Pellegrino, durante l’ormai classico “Peposo day”. Questo è ciò che accadrà tra poco, ma tutti i rionali sono già mobilitati da almeno un mese per comprare i materiali necessari all’allestimento del carro e mettere a punto la sfilata. L’obbiettivo, naturalmente, è fare meglio degli altri. E da questo punto di vista non c’è dubbio che c’è una squadra da battere: le Sante Marie, che vengono da una scia di vittorie lunga quattro anni consecutivi, dal 2006 al 2009. L’ultima edizione se la sono aggiudicata grazie al carro “Acqua Vitae”, che rappresentava – ma in realtà i carri erano ben tre, con 300 figuranti – l’immaginaria storia d’amore tra l’acqua e la terra da cui sono destinate a nascere la vite e l’uva. Un’idea e una coreografia che la giuria, composta da 40 perso-

Il Reporter è andato a sentire i quattro presidenti per capire umore e aspettative dei rionali di sei punti, e il re incontrastato dell’albo d’oro, il Pallò con 27 vittorie. Fin qui l’aspetto “agonistico”, che è molto sentito dagli imprunetini storici, della manifestazione. Ma, oltre ad essere una tradizione, la festa è anche una grande occasione per promuovere la città e i suoi prodotti. Basti pensare che nel 2009 gli spettatori della sfilata dei carri furono circa 8mila, senza considerare gli eventi “collaterali” come il Peposo day. E’ un dato che infonde un po’ di fiducia in un momento nero per l’economia, anche locale. Ma non solo: è anche la conferma che certi

Una recente edizione della Festa

giovanni poggini Sant’Antonio

bruno rusioni Sante Marie

Tutti i rioni sono già in fermento da almeno un mese per cercare

“I giovani ci hanno dato stimoli nuovi” “Nel nostro rione è nato uno stimolo nuovo: abbiamo dato tanto spazio ai giovani e speriamo di portare in piazza un progetto che ci faccia divertire e faccia divertire gli altri. Poi quel che viene viene. Non ci poniamo per forza l’obbiettivo di arrivare al vertice, ma quello di stare bene insieme e far stare bene”

“Per gli altri sarà dura batterci” “Abbiamo un gruppo di persone fantastiche. Dopo anni e anni di lotte – siamo stati 25 anni senza vincere – abbiamo trovato l’assetto perfetto sia per quanto riguarda la bravura che la passione. Agli rioni dico: se volete toglierci dal trono, dovete fare cose ancora più belle di quelle che facciamo noi da quattro anni”

GELATERIA CAPPELLETTI dal 1948 gelato artigianale

IL GELATO piu’ buono che c’e’

Granite 055 2374529

1118357

VIA DELLA REPUBBLICA 84 - Tavarnuzze

i materiali e per mettere a punto le coreografie. Quest’anno più che mai c’è una “squadra” da battere: le Sante Marie arrivano all’edizione 2010 con alle spalle ben quattro vittorie consecutive

COMPRO ORO E ARGENTO

1003824

ANCHE MONETE D’ORO VALUTIAMO INTERE EREDITA’ PAGAMENTO IN CONTANTI ALLE MASSIME VALUTAZIONI

Vetri Maurizio

A Firenze in Via Rattazzi, 4/d tel. 055 676888 - lun./ven. 9.00-13.00/15.00-19.30 sab. 9.00-13.00 e in Via Scipione Ammirato, 22r tel. 055 663526 - lun./ven. 9.00-13.00 solo mattina


5

IMPRUNETA luca gasparri pallò

stefano rossini Fornaci

“Vogliamo interrompere il digiuno”

“Divertirsi è il primo obiettivo”

“Sono 4 anni che non vinciamo e vogliamo interrompere il digiuno: non ci siamo abituati! Cercheremo di portare in piazza il miglior carro possibile, come abbiamo sempre fatto. Siamo ottimisti, abbiamo un bel progetto: un tema classico ma interpretato in chiave moderna, è la formula che ci contraddistingue”

“Ci avviciniamo alla festa con lo spirito di chi vuole passare un po’ di tempo insieme, anche a costo di sacrificare un po’ la vita in famiglia. Il nostro obbiettivo più concreto è ovviamente realizzare un buon carro per fare bella figura. Perché una cosa è progettarlo e un’altra la realizzazione, che non è mai facile”

Via Fabbiolle proseguono i lavori per l’interramento delle linee elettriche nel secondo tratto di via Fabbiolle: attualmente si stanno sistemando i cavi SP 70 e Via Falcone conclusi i lavori di riasfaltatura Via Quintole Per le roSe vanno avanti le opere per l’interramento delle linee e la realizzazione della stazione di transizione Via Ponte a iozzi in corso di esecuzione il ripristino della strada da via di Lanciola al cantiere autostradale presso il sottopasso

Una sfilata di diversi anni fa

eventi tradizionali, se tenuti vivi dalla passione e dall’impegno, non sentono il peso della storia che passa. E sì che la Festa dell’Uva ha una storia lunga e blasonata. Inaugurata per la prima volta nel 1926, partì come una fiera che aveva lo scopo di promuovere i prodotti delle fattorie imprunetine – e infatti i carri che sfilavano erano quelli delle aziende della zona. Poi il regime fascista mise

le mani (e il cappello) sulla festa, inserendola nel piano di ruralizzazione pensato per aiutare le aziende agricole e promuovere lo stile di vita contadino contro quello “deviato” delle città. Ma la festa di Impruneta sopravvisse alla caduta del fascismo, a differenza di altre simili (come quella di Firenze) che dopo la guerra non furono più organizzate. In paese invece l’evento continuò

ad avere fortuna ogni anno, perché gli imprunetini la vivevano come un’occasione di divertimento e di incontro tra persone di ceti diversi: contadini, mezzadri, artigiani. E’ un po’ quello che succede oggi, non tra classi sociali ma tra generazioni: i rioni sono un luogo in cui si incontrano e lavorano fianco a fianco giovanissimi, giovani, adulti e anziani. In una parola: una comunità.

Via caSSia istituito senso unico alternato durante il mese di agosto per rifacimento di marciapiede Via della luigiana previsti i lavori di asfaltatura, a cura del Comune di Firenze, da via Cassia a via Vecchia di Pozzolatico: inizio da metà settembre con chiusura a tratti della strada

VIENI A TROVARMI • • • • • • •

RIVENDITORE MATERIALI EDILI FERRAMENTA, PIASTRELLE CAMINETTI E BARBECUE VERNICI SMALTI MATERIALE IDRAULICO FINESTRE DA TETTO E PORTE A SCOMPARSA

• ABBIGLIAMENTO DA LAVORO • LINEA PRODOTTI ANTI-ZANZARA • GIARDINAGGIO E HOBBY • PAVIMENTAZIONI DA ESTERNO.

Distributore ufficiale marchio

1129064

Via delle Fornaci, 65 50023 Impruneta (FI) Tel.

055.2011006

Fax

055.2012149

Cell.

335.7385717

dal 9 al 21 agosto l'orario di apertura sara' il seguente 07,00 - 14,00

Taglio €14,00 Taglio + shampoo €17,00 GIOVEDI POMERIGGIO VENERDI E SABATO SU APPUNTAMENTO CHIUSO IL SABATO POMERIGGIO Via della Repubblica 64 - Tavarnuzze

1052027

Tel. 346 2446480 - ore negozio


6

Agosto 2010

il giornale nel tuo Comune

sPoRt. La sedicesima edizione della manifestazione che coinvolge le scuole dell’area

Trofeo Chianti, ecco tutti i vincitori Federico Bausi

Il podio generale dell’atletica leggera e quello delle singole discipline. la premiazione è avvenuta nella palestra dell’istituto “Ippolito Nievo” di San Casciano

C’

è chi ha vinto e chi no, ma è stata una festa lo stesso. La sedicesima edizione del Trofeo del Chianti Fiorentino, la manifestazione sportiva che coinvolge le scuole medie inferiori chiantigiane, è giunta a conclusione. Poco prima della fine dell’anno scolastico, alla palestra della scuola “Ippolito Nievo” di San Casciano si è svolta la cerimonia di premiazione degli istituti e dei ragazzi che hanno partecipato alle gare. A premiare gli alunni sono stati il vicesindaco di San Casciano Luciano Bencini, l’assessore allo Sport di Impruneta Paolo Venturi, la preside della scuola “Nievo” Giovanna Corti e gli insegnanti di tutti gli istituti. Il trofeo, nato a Impruneta, si è allargato negli anni a tutti i Comuni del Chianti (più Bagno a Ripoli), che aiutano l’associazione Atletica Impruneta e Firenze ad organizzarlo, con il patrocinio del Coni e della Provincia di Firenze. E ora

Il trofeo del Chianti è una festa dello sport e non solo

andiamo a vedere le classifiche finali generali e i primi alunni classificati disciplina per disciplina e categoria per categoria. Ricordando però che una gara si è era già svolta nei mesi scorsi: la campestre, andata in scena a marzo a Tavarnelle Val di Pesa. Classifiche generali. Atletica leggera: 1° “Redi” Bagno a Ripoli, 2° “Granacci” Antella, 3° “Ippolito Nievo” San Casciano, 4° “Don Milani” Tavarnelle Val di Pesa, 5° “Primo Levi” Impruneta, 6° “Da Verrazzano” Greve in Chianti. Pallamano: 1° “Don Milani”, 2° “Da Verrazzano”, 3° “Levi. Baseball. Classi prime: 1° “Redi”, 2° “Da Verrazzano”, 3° “Levi”. Classi seconde e terze: 1° “Levi”, 2° “Da Verrazzano”, 3° “Redi”. Discipline. Biathlon (60 metri, lancio del vortex), classi prime. Femminile: Caterina Vendalli (Granacci), Elisa Bigi (Redi), Camilla Celli (Redi). Maschile: Leonardo Saccardi (Ippolito Nievo), Tommaso Rinaldi (Ippoliti Nievo), Andrea Tacconi (Redi). Biathlon (80 metri, salto in lungo), classi seconde. Femminile: Selene Pucci (Da Verrazzano), Martina Mannucci (Redi), Alessia Sodi (Redi). Maschile: Duccio Cianti (Ippolito Nievo), Matteo Mazzoni (Granacci), Niccolò Anello (Ippolito Nievo). Biathlon (80 metri, salto in lungo), classi terze. Femminile: Sara Menoni (Redi), Fulvia Aretini (Da Verrazzano), Eva Frizzi (Granacci). Maschile: Giulio Mulas (Don Milani), Tiziano Canovai (Primo Levi), Alberto Cuccurullo (Granacci). Staffette 4x100 miste. Classi prime: FantechiNutini-Bondi-Cappellini (Da Verrazzano), Raddi-Saccardi-Zampoli-Tacconi (Redi), PelacaniBiggioggero-Cano-Macarini (Primo Levi). Classi seconde: Mannucci-Bemer-Danesi-Axem (Redi), Bonechi-Togni-Bini-Mazzoni (Granacci), ScaliCoppioni-Batacchi-Chellini (Don Milani). Classi terze: Stilci-Abbati-Menoni-Ferruzzi (Redi), Corsiani-Mannucci-Biagini-Cenovesi (Primo Levi), Denci-Landi-Aretini-Maffii (Da Verrazzano).

VEN. CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI IMPRUNETA ONLUS - ISCRITTA ALBO REGIONE TOSCANA

01104090483 scrivendo o facendo inserire dal tuo commercialista

questo numero nella tua dichiarazione annuale dei redditi SENZA NESSUN AGGRAVIO per le tue tasche, lo stato riconoscerà alla Misericordia il 5 per mille sull’imposta da te pagata, si precisa inoltre che tale contributo non impedisce di dare l’8 per mille alla chiesa o ad altre istituzioni. Un gesto semplice ma di grande valore sociale, in quanto la Misericordia è al servizio di tutta la popolazione e la popolazione ha il dovere di sostenerla affinché possiamo continuare a svolgere in maniera sempre migliore la nostra attività.

AIUTARE LA MISERICORDIA non ti costa niente!

BASTA UN SEMPLICE GESTO. INSERISCI NELL’APPOSITO SPAZIO DELLA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI QUESTO NUMERO: 01104090483

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO DELLA MISERICORDIA OTORINOLARINGOIATRIA CARDIOPROTESI (AMPLIFON) NEUROLOGIA UROLOGIA OCULISTICA ENDOCRINOLOGIA DIABETOLOGIA DERMATOLOGIA GINECOLOGIA OSTETRICIA CARDIOLOGIA FISIATRIA ORTOPEDIA DERMATOLOGIA PSICOLOGIA

Angiologia Dr. Polignano Roberto Pediatria Dr. Gambi Roberto Fisioterapia Sabato Pietro - Giuliattini Serena Ecografia Dr. Ricignolo Gaetano Neurosifiopat. Tecnico: Brancoli G. - Referto: D.ssa Vanni Chirurgia Dr. Gattai Riccardo Podologia Ferrara Lucia Liberi dal fumo Giusti Jessica Medico Legale D.ssa Forestieri Anna Lisa

PER APPUNTAMENTI telefonare al numero: 055 2012266 Dalle ore 9.00 alle 12.00 - 15.00 alle 19.00 SPORTELLO CUP Prenotazioni Visite e Esami Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00

1066468

• centralino coMune 055 203641 • Segreteria del Sindaco 055 2036468 • uFFicio relazioni con il Pubblico iMPruneta 800 475701 - 055 2036635 taVarnuzze 055 2372153 • Segreteria generale, MeSSi 055 2036620 639 • anagraFe 055 2036433-2 • Stato ciVile, leVa 055 2036424 • uFFicio elettorale 055 2036440 • uFFicio di direzione 055 2036447-456 • SViluPPo econoMico 055 2036627 • Polizia MuniciPale 055 2011290 • Pubblica iStruzione 055 2036482 • Sociale 055 2036485 • biblioteca 055 2036404 • SuaP 055 2372130 • geStione del territorio 055 2372132 • SPort e cultura 055 2036408 • tributi 055 203641 www.comune.impruneta.fi.it • urp@comune.impruneta.fi.it


7

IMPRUNETA

cultuRa. Valerio Giovannini porta la voce degli etruschi in Europa

istRuzione. L’iniziativa del Credito Cooperativo

Un “impruetrusco” a Berlino Pronti i buoni sconto per i libri scolastici

Paolo Ceccarelli

M

etti un imprunetino che conosce gli etruschi. Metti che li faccia parlare attraverso i suoi dipinti e le sue opere d’arte. Metti che porti la voce di questa antica civiltà nella città più contemporanea d’Europa, Berlino. Il risultato sarà la mostra che Valerio Giovannini, nato e cresciuto a Impruneta, ha tenuto dall’11 giugno al 10 luglio alla Dusmann das KulturKaufHaus, la più grande libreria-casa della cultura della città tedesca. L’esposizione si intitolava “Die Etrusker sind hier”, gli Etruschi sono qui, ed è stata un successo: circa 100 visitatori al giorno per un totale di 3mila persone che hanno passeggiato tra le opere di Valerio e alcuni reperti portati a Berlino dal Museo archeologico di Firenze. Sì, perché quando si è aperta la possibilità di allestire la mostra, Giovannini ha pensato: perché non mettere insieme presente (i suoi lavori) e le testimonianze di un lontano passato come alcuni reperti del museo fiorentino? E proprio questo mix tra la contemporaneità delle sue 60 opere esposte e i reperti archeologici è stato l’aspetto più innovativo della mostra. “I miei lavori – spiega Valerio – sono uno sguardo sul presente utilizzando le lenti della cultura etrusca. La loro è stata una civiltà molto avanzata da diversi punti di vista: ad esempio le donne avevano un potere non secondario, nella loro

A

società convivevano diverse etnie e consideravano la religione una scienza sacra, riuscendo così a trovare la giusta armonia tra fede e razionalità. Insomma, mi sembra che gli etruschi abbiano molto da dire sulle questioni della nostra attuale società e noi forse abbiamo qualcosa da imparare da loro”. Giovannini è un appassionato autodidatta della materia. Quattro anni fa ha iniziato a fare ricerche sugli etruschi e nel 2008 ha allestito una mostra nel museo di Castellina in Chianti. “Un museo che tutti dovrebbero visitare, per primi i miei concittadini, perché

lì sono conservati alcuni bronzetti provenienti da Impruneta. Forse non tutti lo sanno, ma il paese è stato un centro etrusco di rilievo: Fiesole, che all’epoca era la città più importante, aveva quattro “santuari” e quello a sud era proprio Impruneta, la porta d’accesso a tutto il Chianti”. Il lavoro di ricerca e creazione di Valerio va avanti: l’anno prossimo organizzerà una mostra con la Società dantesca di Berlino. Per avere un’idea di cosa ha fatto e fa questo artista imprunetino si può dare un’occhiata a due siti: www.valeriogiovannini.it e www.presentart.it.

ncora un mese di vacanze, poco più poco meno, e poi le scuole riapriranno. Sarà la fine della prolungata “ricreazione” estiva per gli alunni e l’inizio dei calcoli economici per tutti i genitori alle prese con l’acquisto dei libri e del materiale scolastico. Anzi, a dir la verità, mamme e babbi già cominciano a fare i conti per far arrivare, al suono della prima campanella dell’anno, i figli già muniti di tutto quel che serve per studiare. E la spesa, si sa, non è di poco conto. Soprattutto in un periodo di crisi economica come questo. Ma i genitori possono avvalersi anche di qualche sostegno concreto, come quello che ogni anno il Credito Cooperativo di Impruneta dà ai suoi correntisti che hanno figli in età scolare. Si tratta di sconti su libri e materiale scolastico: il 20 per cento, per l’esattezza, sia sui volumi (compresi vocabolari e atlanti) che su tutto il resto (a patto, in questo caso, che l’importo degli acquisti sia superiore ai 25 euro). Dal 1 agosto i genitori che hanno il conto corrente alla Bcci possono ritirare i buoni sconto in tutte le filiali della banca. Anche per l’anno scolastico 2010/2011, il Credito ha stipulato una convenzione con una serie di cartolerie e librerie di Firenze, Impruneta, Tavarnuzze e Grassina, dove mamma e papà si possono recare per “fare la spesa” in vista dell’inizio dell’anno scolastico. I

punti vendita convenzionati sono: a Impruneta, la cartoleria “Quasinpiazza”, via Cavalleggeri 11 e quella di Sergio Sbrocchi in via Mazzini 57; a Tavarnuzze, la cartoleria L.B. sulla via Cassia, numero 206, e “Nonsololibri” dei fratelli Orlandi, in via Montebuoni 217; a Firenze, la cartoleria “Camapa” di via Senese 178-180 r; a Bagno a Ripoli, la cartolibreria “Tiziana” di via dell’Antella, 22; a Grassina, la cartoleria “Edicolandia” di Mariagrazia Madiai di via Chiantigiana 106-108. Questi buoni sconto per l’acquisto dei testi e del materiale scolastico non sono l’unica iniziativa che, nel corso dell’anno, il Credito Coopera-

Tutti i correntisti risparmieranno il 20 per cento su testi e materiale tivo di Impruneta fa per sostenere e incentivare gli studenti. Ogni anno – e questo non farà eccezione – viene infatti organizzato “Impegno premiato”, il “concorso” che premia i migliori studenti chiantigiani delle scuole medie e dell’università. La premiazione si svolgerà a dicembre, ma attenzione: chi vuole partecipare dovrà presentare la documentazione necessaria entro il 15 novembre.

TORRESI SCAVI di Simone Torresi • Scavi • Demolizioni • Trasporti • Sbancamenti • Urbanizzazioni • Impianti depurazione acque refluee. Siamo a disposizione per informazioni sulla nostra attività, inoltre realizziamo preventivi o valutazioni tecniche per interventi di scavo e demolizione.

TEL E FAX 055 23.73.788 CELL. 333 94.41.483 info@torresi-scavi.it

1112463


8

Agosto 2010

il giornale nel tuo Comune

aRtiGianato. Un viaggio nel mondo delle “botteghe” attive in città e nelle varie frazioni

Tutti i mobili di qualità dalla a alla z la ditta Bianchi è stata fondata nel 1878, ma all’epoca vendeva solo tessuti. Oggi è un mobilificio famoso, guidato da Maurizio. Che segue tutto, dalla progettazione degli interni al montaggio Lisa Baracchi

C

ome recita l’insegna che si affaccia su via Mazzini, all’angolo con piazza Nuova, il negozio della famiglia Bianchi di Impruneta è nato nel lontano 1878. A tutti gli effetti è uno dei negozi storici del paese. Ma allora, alla fine dell’otto-

Maurizio Bianchi

cento, non c’erano i 500 metri quadri di esposizione di mobili, bensì una bottega di tessuti e la stalla per il cavallo che tirava il carro con il quale Pasquale Bianchi, dall’età di 15 anni, andava in giro a vendere la sua merce. Il pronipote Maurizio che lavora oggi da solo nell’attività

di famiglia è nato esattamente 100 anni dopo il suo avo, nel 1963. Dai tessuti, nel corso degli anni, la famiglia Bianchi è passata a vendere mobili, per ogni stanza. Soprattutto, chi entra nel negozio può avere un preventivo gratuito e un progetto per l’arredamento della propria casa. “Grazie ai programmi di informatica oggi è più facile comporre soluzioni seguendo con precisione le esigenze e i gusti dei clienti – spiega Maurizio – vado in casa loro, rilevo le misure e offro i miei consigli, dai colori alla scelta delle rifiniture. A volte eccedo anche nei suggerimenti, ma penso ogni volta come se stessi arredando una stanza di casa mia. Alla fine c’è la soddisfazione di trovare la sintonia con il cliente e realizzare quello che la persona che si affida a me aveva in mente. Si possono fare anche mobili su misura, seguendo qualsiasi stile”. A un lavoro da bancario Maurizio ha preferito l’attività del padre Renzo, che ha seguito fin da adolescente: “Mio padre disegnava a mano, guidato dall’esperienza e dalla ricerca della qualità. Da parte mia ho cercato di

Uno scorcio del mobilificio

mantenere alto il livello dei nostri prodotti, per differenziarsi da quello che possono offrire le grandi catene di negozi di mobili a poco prezzo che vanno oggi per la maggiore”. Le ditte dalle quali Maurizio si rifornisce sono senesi, aretine, ma soprattutto venete: “Il Veneto ha mantenuto le vecchie tradizioni, è molto attento alle finezze artigianali, all’invecchiamento del legno, alcuni titolari fanno un vanto dell’avere solo falegnami professionisti italiani”. Se la qualità dei prodotti è rimasta la stessa, la clientela è invece cambiata: “Negli anni Settanta si chiedeva una cucina con elettrodomestici “buo-

ni”, oggi si arriva con un elenco di prodotti scaricato da internet e non si dà abbastanza valore alla qualità di un prodotto. Capita spesso si facciano paragoni con i mobili a basso costo e si chiedano sconti esagerati. Ma spesso non si sa riconoscere un legno massello da un armadio in cartone”. L’azienda Bianchi segue anche la fase del montaggio: “Ho fatto consegne anche in Canada e in molte parti d’Italia – racconta Maurizio – ma negli ultimi anni capita più di rado di consegnare in altri Paesi: il turismo a Impruneta è molto rallentato, e questo è uno dei problemi del nostro paese”.



10

vademecum

Agosto 2010

estate. Il dottor Alfonso Lagi, primario del Dea di Santa Maria Nuova, spiega come tutelarsi dalla calura

“mangiate verde e bevete tanta acqua” Il decalogo è sempre il solito, ma prezioso: reintegrare i liquidi, consumare molta

calore? “Si tratta di due evenienze cliniche che possono verificarsi quando sale la temperatura. Si ha un colpo di sole dopo una esposizione prolungata al sole cocente, come può capitare al mare. Si ha un colpo di calore quando il corpo non è ben acclimatato al caldo e produce troppo calore, ad esempio dopo aver fatto jogging. Per evitare entrambi è bene procedere in modo che il fisico abbia tempo e modo di adeguarsi alle nuove temperature”.

verdura (“ma che cresca sopra la terra”), indossare abiti larghi e di cotone, e in casa tenere temperature inferiori al massimo di tre-quattro gradi rispetto all’esterno Serena Wiedenstritt

C

hi non ama i primi caldi, il tepore primaverile che scalda la pelle? La calura però è un’altra cosa, e dalle alte temperature conviene tutelarsi, perché possono rappresentare un serio rischio per la salute. E ora, arrivato agosto, non è più il caso di scherzare. Per sapere cosa fare e quali comportamenti conviene evitare ci siamo rivolti al dottor Alfonso Lagi, primario del Dea (Dipartimento di Emergenza ed Accettazione) dell’ospedale di Santa Maria Nuova. Quale è la regola d’oro per combattere il caldo e i suoi effetti? “La prima cosa da sapere è che con il caldo il corpo perde liquidi perché servono per raffreddare la superficie corporea. La prima reazione all’aumentare della temperatura quindi è la dispersione di liquidi. Diventa così fondamentale reintegrare le perdite, ossia bere. Di norma si consiglia di consumare almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. È importante soprattutto per gli anziani, perché se i giovani hanno normalmente lo stimolo della sete e con il caldo sono portati a bere di più, nelle persone di una certa età la percezione della sete è meno sviluppata, ed è quindi fondamentale ricordarsi di bere e farlo preventivamente”, spiega il dottor Lagi. Che poi continua con il capitolo alimentazione: “In estate conviene preferire cibi facilmente digeribili e ricchi di liquidi, in altre parole frutta e verdure. Ma è utile ricordarsi, come dico io, che verdura è ciò che è verde e cresce sopra la terra. Attenti quindi a tuberi e farinacei, ad esempio patate e legumi, che è meglio limitare”. Questione abbigliamento: come ci si deve vestire ad agosto? “Abiti larghi e ariosi, ma soprattutto tessuti che permettano la dispersione del calore, come il cotone. Meglio lasciare nell’armadio i tessuti acrilici che facilitano la ritenzione”. E un ambiente salubre d’estate qual è? “La soluzione migliore è un ambiente fresco con adeguata ventilazione, condizionato in maniera costante e con una temperatura di qualche grado inferiore, diciamo tre o quattro, rispetto a quella esterna. Bene il condizionatore, ma non per raggiungere temperature troppo distanti da quelle che si registrano all’aperto, e soprattutto è consigliabile fare uso di deumidificatori. La sensazione di caldo infatti in gran parte è dovuta ad alti tassi di umidità, il miglior raffreddamento si ottiene limitandola”. Infine, cosa sono e come evitare colpi di sole e colpi di

Il fisico ha bisogno di tempo per abituarsi alle nuove temperature

lA MAppA Consigli anti-afa

Tuffi nella natura per frescheggiare

F

Via Imprunetana per Tavarnuzze, 187/A Località Bagnolo, Impruneta (Fi) Tel/Fax 055 2022322 Cell. 348 8898158 E-mail: studiobeneforti@tiscali.it CONSULENZE TECNICHE PROGETTAZIONE E RISTRUTTURAZIONE IMMOBILI; AGGIORNAMENTI CATASTALI; DIREZIONE E CONTABILITÀ LAVORI; SICUREZZA CANTIERI; CERTIFICAZIONE ENERGETICA. DIRETTIVA ADEGUAMENTO SCARICHI DERIVANTI DA ABITAZIONI E NUCLEI ABITATIVI NON SERVITI DA FOGNATURA PUBBLICA Come fatto presente nella precedente uscita, ai sensi della Legge Regionale n° 20/2006 e del D.P.R.G. n° 46/r del 2008, tutti gli scarichi derivanti da abitazioni e nuclei abitativi non serviti da fognatura pubblica, devono essere adeguati, se necessario, ed autorizzati dal Comune entro la scadenza del 16 Marzo 2010. Tale intervento consiste nella verifica dell’attuale fossa biologica, secondo i parametri imposti dal Regolamento Edilizio Comunale, e nella creazione di un impianto di trattamento delle acque reflue che poi una volta depurate verranno convogliate in fossitti o capo-fossi superficiali. Gli impianti di trattamento e depurazione realizzabili possono essere del tipo meccanico o naturale, e più specificatamente con piccoli depuratori a fanghi, oppure con sub-irrigazione con trincea drenate nel terreno, o con Fitodepurazione. Per tutti i Vostri chiarimenti in merito ed eventuali domande, sono a Vostra completa disposizione per sopralluoghi gratuiti per analizzare la Vostra situazione e su come procedere per adeguare i Vostri scarichi. Sono in grado di fornire oltre all’assistenza tecnica per l’autorizzazione al Comune e certificare l’impianto a norma, anche il supporto di aziende specializzate in tali lavori ed operanti sul territorio, cosi da fornire un servizio “chiavi in mano”.

1118748

SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI

redda d’inverno e calda d’estate. Firenze e il suo clima continentale riservano sempre temperature sopra la media dei dintorni. L’imperativo, quindi, per molti è fuggire nella casa al mare o in montagna – ma anche la campagna ha i suoi fedelissimi – appena finiscono le scuole e il termometro inizia a salire. Per chi non può allontanarsi, però, anche la stessa città riserva degli angoli meno afosi dove rifugiarsi a frescheggiare. Senza allontanarsi troppo, l’Anconella e tutto il lungarno di Firenze Sud permettono piacevoli passeggiate e soste di refrigerio. Le Cascine possono rappresentare un’altra via d’uscita, a patto che non si opti per i vari pratoni, davvero infuocati ad agosto. Conviene quindi scegliere le passeggiate fra gli alberi che garantiscono ombra e, se va bene, un po’ di ventilazione. In zona via Pisana anche Villa Strozzi rappresenta una bella opportunità, grazie al suo giardino con gli alberi storici che proteggono dalla calura. Il vialetto è un po’ in salita ma riparato dall’afa della strada. La stessa funzione refrigerante in zona Rifredi è affidata al giardino dello Stibbert, che fra il tempietto stile egizio e il laghetto con le papere offre diverse sedute fresche. Poco lontano si trova anche il parco di Villa Fabbricotti: alberi di una certa età e ombra assicurata. Altrimenti, salendo sulle colline che circondano la città, è assicurato l’effetto vento: vale così la pena di spostarsi a Fiesole o Settignano o ancora più lontano verso Monte Senario e Vallombrosa, dove nei giorni feriali è assicurata, oltre alla brezza e all’aria pura, anche la tranquillità. Infine, per chi non si accontenta del fresco naturale, resta la soluzione grandi magazzini in centro e centri commerciali in periferia. L’aria non sarà pura, ma sicuramente condizionata. E magari ci scappa pure un po’ di shopping. /S.W.


vademecum

11

teRza età. Su internet un manualetto della Questura aiuta a difendersi dai malfattori

Una guida contro le truffe agli anziani Benedetta Strappi

C’

è chi ha avuto il coraggio di travestirsi persino da suora. Chi si è finto esattore, incaricato comunale, dipendente bancario, benefattore. Chi decide di truffare un anziano è capace di farlo nei modi più fantasiosi. Non guarda in faccia alla morale, gioca con la buona fede dei nonni dai capelli bianchi senza il minimo scrupolo. Succede dappertutto, succede dalle nostre parti. Anche se a Firenze ci sono un paio di buone nuove. La prima: in un anno, dal primo semestre del 2009 a quello del 2010, questo odiosissimo tipo di truffe si è dimezzato. Cinquantatre casi contro i 106 dell’anno prima. E questo vuol dire il 50 per cento di anziani over 75 truffati in meno. Altra buona nuova: le azioni di contrasto. Decise, sinergiche. Come quando, recentemente, Questura di Firenze, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Cna (Confederazione Artigianato e Piccola Impresa), si sono date appuntamento in via Zara per mettersi intorno a un tavolo e discutere del

problema. Confartigianato, da parte sua, si è mossa con il progetto “Chiamiamo insieme il 113”: chi si sente in pericolo può entrare in uno dei 5mila esercizi fiorentini associati e chiedere aiuto. Tutti segnali che, in un mondo in cui le persone dai capelli bianchi sono sempre di più, gli sforzi per tutelarle ci sono. Ne è una prova il manualetto stilato dalla Questura (scaricabile dal sito www.questure.poliziadistato.it/firenze) intitolato “Informare per prevenire” e destinato proprio agli anziani e a chi in qualche modo sta loro vicino. Un piccolo vademecum con una serie di consigli che, per quanto semplici, possono rivelarsi provvidenziali. Qualche esempio. È bene che i nonni di casa tengano bene a mente che i truffatori possono anche essere di sesso femminile e che spesso sono persone dai modi molto garbati. Come è essenziale che prestino molta attenzione al momento del ritiro di banconote dal bancomat o agli sportelli bancari. Stessa accortezza quando si tratta di aprire la porta di casa a sconosciuti: l’abito non

I numeri sono confortanti: in un anno i reati di questo tipo si sono dimezzati, ma la guardia va tenuta alta. Anche parenti e vicini di casa possono fare la loro parte

fa il monaco - come si dice - e i nonni non devono farsi ingannare da eventuali divise. Nè dai tesserini: di norma gli enti pubblici non inviano incaricati a domicilio, e quando lo fanno avviene dopo accordi telefonici. Per questo se si hanno dubbi sull’identità di chi bussa alla porta è meglio fare una telefonata all’ente dal quale il presunto malfattore

dice di dipendere, oppure direttamente al 113, avvisando chi abbiamo di là dallo spioncino che lo stiamo facendo (ottimo modo per mettere in fuga eventuali malintenzionati). E guai a fidarsi di chi chiede contanti, o chiede di cambiare carta con moneta: le banconote infatti potrebbero essere false. Ma nel manualetto della Questura ci sono in-

dicazioni anche per i familiari, che vengono invitati a mostrarsi presenti nei confronti dei nonni di casa e a incoraggiarli alla prudenza. Stesso discorso vale per i vicini di casa: scambiare quattro chiacchiere con i condomini in là con l’età non fa mai male. E in caso di dubbi, per tutti e e a tutte le ore, c’è il numero d’oro: 113.

http://www.lalocandina.it

per La storia d’amore che cerchi per il lavoro che cerchi per la vacanza che cerchi

ANNUNCI VIA INTERNET...

per avere priorita’ assoluta

ANNUNCI GRATIS

iscriviti al sito per l’auto che cerchi per la casa che cerchi per il cucciolo che cerchi

848.80.88.68 per la tua pubblicità


12

zoom

Agosto 2010

Bus e dintoRni/1. Assunti disoccupati che prima, nella vita, facevano tutt’altro. E i risultati non mancano

Una “squadra speciale” a controllare i biglietti Ivo Gagliardi

A

vederli salire sugli autobus, “armati” soltanto di divisa, distintivo stile-sceriffo e (molto spesso) sorriso, sembrerebbe che non ci sia da averne troppa paura. Ma a giudicare dai numeri si capisce che invece con loro non c’è da scherzare. Anzi. Sono i nuovi “verificatori” - meglio conosciuti come controllori – dell’Ataf, un esercito di 40 persone assunte da qualche mese dall’azienda che si occupa del trasporto pubblico fiorentino con un obiettivo preciso: mettere la parola fine al fenomeno dei viaggi in bus senza biglietto. I passeggeri abituali non potranno non averli notati: se fino a qualche tempo fa imbattersi in un controllore era esperienza piuttosto rara, ora capita sempre più spesso di sentirsi chiedere di esibire il biglietto. E a farlo non sono stereotipati controllori dalla faccia arcigna, ma un gruppo di persone che più eterogeneo di così non si potrebbe: i nuovi verificatori, infatti, sono stati tutti pescati nelle liste di mobilità, e fanno parte delle diverse categorie di coloro che, per un motivo o per l’altro (anche se la causa principale ha spesso il volto impietoso della crisi) si sono trovati senza lavoro. E dunque stranieri provenienti da ogni parte d’Europa (e del mondo), ex ricercatori precari, uomini e donne di 40 e 50 anni che, una volta perso il proprio posto, si sono trovati di fronte alla necessità di ricollocarsi sul mercato del lavoro: sono loro gli ultimi bracci armati della lotta dichiarata da Ataf ai “portoghesi”. E poco

corinne ex operaia-studentessa

gianni ex venditore

importa se prima, nella vita, facevano tutt’altro (chi il venditore, chi il ricercatore e così via), perché i risultati portati a casa da questa insolita “squadra” nei primi mesi di attività sono decisamente incoraggianti. Dalle prime verifiche è infatti emerso che, tra il 1° gennaio e l’8 marzo di quest’anno, sono stati 23.750 i verbali redatti nei confronti di altrettanti trasgressori, contro gli 8.127 dello stesso periodo del 2009. Solo a maggio, poi, le sanzioni sono state 11mila, con un incremento della vendita dei titoli di viaggio del 28% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Risultati che, secondo i calcoli di Ataf, dovrebbero portare nel 2010 un impatto positivo sulle casse dell’azienda di oltre 2 milioni e 600mila euro. Ma, più che i numeri, dietro a queste persone ci sono le loro storie. Storie di chi si è ritrovato a fare questo mestiere quasi per caso, e che ora mostra un entusiasmo che forse nemmeno lui si sarebbe aspettato la prima volta che è salito a bordo di un bus a controllare biglietti. “Ne capitano di tutti i colori, e tutti i giorni – raccontano alcuni dei nuovi verificatori – ma stare tra la gente è una bella esperienza. E il messaggio è passato: ora è molto più difficile trovare passeggeri senza biglietto”. “Una mattina, dopo che avevo richiesto il loro intervento – ricorda uno di loro – mi sono ritrovato su un’auto della polizia a fare un inseguimento contromano in via Masaccio: è stato emozionante, mi sembrava di essere in un film. Chi l’avrebbe mai detto solo qualche mese fa?”.

paolo ex import/export

linDa ex impiegata

“Tra noi colleghi c’è un ottimo spirito”

“Questo lavoro è un arricchimento”

“Bello ma non facile stare tra la gente”

“Passeggeri non abituati a donne in questo ruolo”

“Sono francese, di Bordeaux. Lavoravo come operaia, poi sono stata messa in mobilità e ho iniziato a studiare all’accademia di medicina a Viareggio. Quando sono venuta a conoscenza del bando mi sono presentata e sono stata scelta: mi trovo bene, siamo una vera squadra, c’è un ottimo spirito. In questo lavoro è molto importante la collaborazione tra colleghi. Per ora non ho avuto particolari problemi”

“Sono fiorentino, lavoravo nel settore vendite e marketing di una ditta di automobili. Poi la ditta ha chiuso tre sedi nel giro di due anni e io mi sono ritrovato in mobilità. Ho saputo di questa possibilità e mi sono presentato: lavorare qui è stato per me un arricchimento, perché sono tutti i giorni a contatto con le persone e le loro problematiche. Il nostro non è soltanto un lavoro di controllori, ma offriamo un servizio ai passeggeri. Serve equità e buon senso”

“Ho lavorato per 22 anni nell’import/export di beni di lusso e arte in centro, poi ho perso il mio posto nel 2009 per mancanza di lavoro, perché il settore è molto calato. Sarei dovuto andare a lavorare su una nave da crociera, ma ci sono stati alcuni problemi ed eccomi qua: questo lavoro mi piace molto, con i colleghi mi trovo molto bene. Si lavora in mezzo alla gente, non sempre è facile, ma è molto bello, soprattutto per uno come me che era abituato a stare in un ufficio”

“Sono nata ad Agrigento, vivo a Firenze da dieci anni. Mi sono diplomata alle magistrali, poi ho trovato impiego nel settore commerciale di una ditta di edilizia. Il mio nuovo lavoro mi piace, è gradevole il rapporto con le persone, anche se non sempre è facile: ci vuole molto equilibrio. Per me questa opportunità è arrivata al momento giusto. I passeggeri non sono abituati a vedere donne in questo ruolo, ma a parte qualche episodio non ho mai avuto grossi problemi”

1064032


zoom

13

Bus e dintoRni/2. In mezzo alla carreggiata o in “contromano”, ce ne sono di tutti i tipi. Ma pochi le rispettano

Corsie preferenziali? Mica tanto... Francesca Puliti

D

alla striscia d’asfalto ricavata in mezzo alla carreggiata in stile viale dei Mille, a quella “in contromano” del sottopasso alla Fortezza, fino al modello zig-zagante di via Ponte alle Mosse. Se il traffico fiorentino può sembrare una giungla, le corsie preferenziali fanno a pieno titolo parte della lussureggiante vegetazione. Lungo le strade cittadine se ne possono trovare di ogni genere e foggia. Con un unico tratto comune: la scarsa attitudine ad essere realmente ad uso esclusivo dei mezzi pubblici. In poche si salvano dall’assalto di auto e motorini, specialmente se disegnate a fianco e nella stessa direzione del flusso del traffico privato. Com’è il caso di via Pisana e via Ponte alle Mosse, complici le macchine parcheggiate un po’ a casaccio. Via Ponte alle Mosse, d’altronde, è un caso a sé: qui la linea gialla fa prima lo slalom dei cassonetti e poi il salto della corsia, passando da destra a sinistra. Nel dubbio, auto e motorini ci passano sempre e comunque sopra. Le più contestate, però, sono quelle che funzionano da spartitraffico sui viali, come in viale Europa e in viale Giannotti, accusate dai cittadini di mangiare spazio a scapito degli automobilisti. Ai tempi della realizzazione di quella in viale dei Mille ci fu addirittura una sollevazione popolare da parte dei residenti di Campo di Marte. Ed effettivamente che la nuova disposizione centrale della busvia, che prima costeggiava il marciapiede, abbia fatto guadagnare velocità a 17, 20 e compagnia bella è ancora

materia di discussione tra gli aficionados di Ataf. L’azienda dei trasporti pubblici, però, continua a far richiesta all’amministrazione per averne di nuove e più funzionali, di corsie preferenziali. E sul tavolo della Direzione Mobilità giace un progetto, accennato a inizio anno, per l’incremento della rete di busvie (attualmente una trentina in tutto) con altri 14 rami. Alcune sono già state messe in pratica, come quella di via Valfonda, etichettata dall’assessore alla mobilità Massimo Mattei come “un intervento risolutivo”. Altre dovrebbero prendere forma nei prossimi mesi, soprattutto in ingresso/uscita dalla città. Via Forlanini, via Reginaldo Giuliani, viale Morgagni, viale Europa, ma anche via Lorenzo il Magnifico e completo ripensamento della busvia di via Toselli. “Il piano definitivo e la programmazione dei lavori – sottolinea però Mattei – è ancora da concordare con Ataf”. Che nel frattempo si preoccupa di far rispettare il divieto di transito ai mezzi privati. In attesa delle telecamere all’ingresso delle corsie preferenziali, operazione che verrebbe a costare al Comune circa 2 milioni di euro, l’azienda di viale dei Mille ha annunciato l’intenzione di dotare tutti i bus di telecamere in grado di identificare la targa dei trasgressori. Un investimento contenuto, circa 85mila euro, che però potrebbe far lievitare ancora il conto delle multe incassate da Palazzo Vecchio per questo tipo di infrazioni: 8 milioni di euro solo nel 2009, “grazie” a 106mila “furbetti della busvia”, più di 290 al giorno.

Ora sono una trentina, ma a breve dovrebbero aggiungersi altri 14 rami, da via Forlanini a viale Morgagni. e per controllare che i mezzi privati non le invadano, l’idea è quella di dotare i bus di telecamere. In attesa dei telepass guiDo Dolfi pensionato, 83 anni

anna papaDopolous Designer, 28 anni

stefano carosi rappresentante, 65 anni

“Il problema è lo snodo della stazione”

“Mezzi più piccoli e corse più frequenti”

“Basterebbe farle rispettare”

“Fino a quando non hanno rivoluzionato le linee per la pedonalizzazione del Duomo, che peraltro approvo, il servizio era puntuale. Adesso le corse saltano, gli orari non vengono rispettati. Non è ancora stato trovato l’assetto giusto: il punto su cui agire è lo snodo della Stazione, dove si creano i maggiori ingorghi”

“Non penso che il problema riguardi le corsie preferenziali, quanto l’organizzazione di linee e orari. Capita spesso di trovare autobus completamente vuoti oppure stracolmi negli orari di punta. Per andare in centro servirebbero mezzi più piccoli ma corse più frequenti. Alcune zone, poi, rimangono completamente scollegate tra di loro”

“Ritengo che la rete delle corsie preferenziali sia sufficiente, ma andrebbero fatte rispettare. A questo scopo credo che sarebbe il caso di installare delle telecamere all’imbocco delle busvie, così da poter prendere direttamente il numero di targa a tutti quei furbi che non rispettano il divieto”

1077515


14

politica

Agosto 2010

dal Palazzo. Gli amministratori toscani preferiscono il mare, soprattutto quello di casa nostra

La politica va in vacanza. Ecco dove SCeNArI

A

Forte dei Marmi

Spiaggia che vai politico che trovi. rossi salpa su una piccola barchetta, renzi scappa una settimana in Sardegna, Nardella traghetta la famiglia in Corsica. Ma il litorale più (politicamente) affollato resta quello versiliano, dove sbarcano, tra gli altri, Verdini, Galli e Santanché. Tutti accomunati dallo stesso mantra: poche ferie e poco lontano

ltro che Novella 2000. Aguzzate gli occhi, futuri bagnanti, perché il politico potrebbe essere il vostro vicino d’ombrellone. Potreste ritrovarvelo sul canotto accanto al vostro o imbattervici contro mentre viene a riprendersi i figlioletti allontanatisi senza permesso. Gli amministratori toscani preferiscono non allontanarsi troppo e i litorali di casa nostra fanno al caso loro. Fa eccezione il primo cittadino, affezionato da anni alla Sardegna. E’ qui che andrà Matteo Renzi con la moglie Agnese i tre pargoli al seguito. Ma per poco tempo, non se ne avesse ad approfittare Moretti per scombinare le carte della Tav in sua assenza. Giusto una settimana all’inizio di agosto, per poi tornare a vigilare sulle opere in corso, a partire dalla lotta all’ultima buca ingaggiata il mese scorso, fino all’avanzamento del recupero dei 100 luoghi da restituire alla cittadinanza. Rimarrà in Toscana, invece, il capogruppo dell’opposizione Giovanni Galli, che trascorrerà le ferie nella propria casa in Versilia come da tradizione. E sarà in buona compagnia: oltre a vip, calciatori e veline di rito, sulle spiagge del Forte è già stata avvistata la parlamentare Daniela Santanché. Inchieste permettendo dovrebbe “sbarcare” a giorni anche il coordinatore nazionale Pdl Denis Verdini. Farà senz’altro una capatina a Cecina, invece, il compagno di partito nonché ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli. Mare anche per il presidente della Regione

Enrico Rossi, che non poteva che scegliere una meta entro i confini del “regno”. Saranno vacanze low cost, sulla linea della morigeratezza lanciata dal neogovernatore all’interno dello stesso ente pubblico. Pochi spostamenti e poco costosi per colui che da Palazzo Panciatichi va invitando da mesi gli amministratori (locali e non) a optare per carrozze e aerei di seconda classe. Precetto che, c’è da scommetterci, metterà in pratica anche nel tempo libero. Chi lo conosce assicura che le vacanze gli sono sempre piaciute così: poche persone intorno e molta calma per ricaricare le batterie. Basterà raggiungere la costa e da lì salpare sul suo piccolo gozzo. Resterà in Toscana anche l’ex sfidante di Rossi, Monica Faenzi, che si dividerà tra Grosseto, dove abita, Scarlino, sede del villaggio turistico del suo compagno, e la “sua” Castiglione della Pescaia. Ad uscire dai confini sarà invece il vicesindaco di Firenze Dario Nardella, che traghetterà la famiglia oltre il mar Tirreno, direzione Corsica, ma si lascerà comunque lo spazio e il tempo per passare qualche giorno sulla costa nostrana. Relax in famiglia anche per il presidente della Provincia Andrea Barducci, reduce da una recente vacanza a Kiev con un amico. Stavolta la meta è Tirli, sulla costa maremmana. Insomma, è proprio il caso di dirlo, spiaggia che vai politico che trovi. E magari ti concede non solo due chiacchiere, ma anche una partita a carte. Purché si eviti di parlare di Alta velocità o aeroporto.

Le questioni “calde” al rientro

Dalle buche alla Tav, le sfide di settembre

S

arà un autunno torrido per l’amministrazione fiorentina. Le previsioni meteo danno in avvicinamento su Palazzo Vecchio una serie di impegni di non poco conto. Primo tra tutti quello con il Piano strutturale, per la cui approvazione giunta e consiglio dovranno mettere in campo tutte le energie appena ritrovate in vacanza. La scadenza è tassativa: ottobre, pena la paralisi urbanistica. Ma i nodi da sciogliere sono ancora tanti. Tra consultazioni popolari (virtuali via internet e reali via “Town meeting”) e battaglie tuttora in corso (come quella sulla linea Sesto-Campi che ha per posta nientemeno che l’aeroporto), i dettagli dello scenario sono ancora da definire. Quel che è certo, perché il sindaco Renzi lo va ripetendo da un anno a questa parte, è il mantra da seguire: volumi zero, non si costruisce niente (o quasi) di nuovo, ma si recuperano gli edifici sottoutilizzati o rimasti senza destinazione. Dall’ex Meccanotessile all’ex Meyer, in fondo le vie fiorentine sono disseminate di “ex qualcosa” in attesa di un nuovo ruolo. Settembre sarà anche il momento del primo punto sui 100 luoghi da recuperare. Mese caldo anche per i cantieri. Diciassette dei 39 interventi previsti per il risanamento delle strade cittadine sono già partiti, altri 22 si apriranno nei prossimi due mesi. Tre milioni e 700mila euro di investimenti per la più massiccia operazione anti-buche che si ricordi. Ma in tema cantieri la vera svolta potrebbe essere il via libera al primo lotto di lavori per la linea 2 della tramvia, che l’amministrazione auspica entro settembre. Una vera e propria corsa contro il tempo, considerate le numerose questioni in sospeso, dal collegamento del centro storico post-pedonalizzazione del Duomo al punto interrogativo pendente su via dello Statuto, solo per citarne alcune. E sarà difficile metterle a posto tutte prima di aver risolto la madre di tutti i puntini di sospensione fiorentini: il caso Tav, con sta/F.P. zione Foster annessa.

992414

Francesca Puliti

E AL N IO ESS TE F N RO E P ME N TA TA IO AZ PLE TUI M M RA OR INF CO G


agoSto 2010

GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI 2010-2011

Con l’avvicinarsi del mese di settembre e quindi con la ripresa dell’attività educativa e scolastica abbiamo voluto mantenere la consuetudine di pubblicare una semplice GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI, che vuole essere un aiuto ad orientarsi tra i diversi servizi che vengono proposti dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del Settore Socio-Educativo: nelle prossime pagine troverete elencati e dettagliati tutti i servizi di refezione, trasporto e asilo nido con le rispettive tariffe, oltre alle modalità per accedervi o per ottenere eventuali agevolazioni od esoneri. Uno spazio è dedicato all’ISEE, indicatore della situazione economica equivalente, utilizzato ormai da tempo per la definizione dell’inquadramento economico degli utenti, con la suddivisione in fasce di reddito che trova equa corrispondenza con le varie tariffe, come indicato dalla normativa statale e regionale. Quest’anno per una maggiore diffusione capillare nel territorio, nell’ottica di ottimizzare le risorse limitando pubblicazioni e stampe ulteriori e volendo sfruttare al meglio le potenzialità della comunicazione istituzionale, anche nella sua funzione di offrire un servizio utile ai cittadini, abbiamo deciso di pubblicare tutte le informazioni sul nostro mensile “IN COMUNE” arrivando così in tutte le case. Ci scuseranno quelle famiglie, dove non ci sono al momento bambini in età prescolare e scolare, ma riteniamo di offrire così a tutti la possibilità di conoscere un aspetto importante della nostra Amministrazione ovvero la promozione dei servizi complementari alla didattica rivolti ai nostri cittadini più piccoli, che rappresentano il futuro di tutti noi! Con la speranza di offrirvi uno strumento utile e pratico da consultare, mi auspico che il confronto tra Comune, Scuola e Famiglia continui ad essere propositivo e finalizzato ad una crescita reciproca e al mantenimento della positiva collaborazione che stiamo costruendo insieme. L’Assessore alle Politiche della Formazione Francesca Buccioni

Mensa scolastica

come accedere al servizio Per usufruire della refezione scolastica, si deve presentare domanda di iscrizione al servizio su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.), al quale si riconsegna.Il costo del servizio comprende la tassa di iscrizione, da versare in un’unica soluzione, e il prezzo dei buoni pasto, che sono venduti in blocchetti da 20 buoni. Sia il pagamento della tassa di iscrizione, che quello dei blocchetti dei buoni pasto, devono essere effettuati esclusivamente mediante versamento sul c/c postale n. 55801575 intestato a “dussmann

Service S.r.l. Via Stella, 11 – 38040 trento e soltanto presso gli uffici postali di impruneta e di tavarnuzze, dove al momento del pagamento si ritirano anche i blocchetti mensa. e’ obbligatorio presentarsi ai suddetti uffici postali muniti della attestazione di fascia rilasciata dagli uffici urP comunali, pena la mancata accettazione del pagamento da parte dell’impiegato postale tariffe Per l’anno 2010-2011 la tassa d’iscrizione e il costo dei buoni pasto sono stabiliti come segue: n.b. i buoni pasto possono essere acquistati esclusivamente in blocchetti di 20 buoni

Fascia

ISEE

1° agevolata

Fino a € 6.000,00 Da € 6.001,00 a € 12.000,00 Da € 12.001,00 a € 18.000,00 Da € 18.001,00 a € 24.000,00 Oltre € 24.000,00

2° agevolata 3° agevolata 4° agevolata 5°

Tariffa (singolo buono) € 1,60

Tariffa (blocchetto da 20 buoni) € 32,00

€ 2,20

€ 44,00

€ 23,00

€ 2,95

€ 59,00

€ 27,00

€ 3,75 € 4,60

€ 75,00 € 92,00

€ 30,00 € 33,00

Tassa di iscrizione € 16,00

Per il secondo figlio iscritto al servizio, la tassa di iscrizione è pari al 50%; mentre dal terzo figlio iscritto, la tassa di iscrizione non deve essere pagata. La tassa di iscrizione al servizio, deve essere pagata insieme all’acquisto del primo blocchetto di buoni, anche tramite lo stesso bollettino, specificando chiaramente nella causale “tassa di iscrizione”. la ricevuta dell’avvenuto pagamento, anche se comprensiva dell’acquisto di un blocchetto di buoni, deve essere consegnata, anche per fax, all’ufficio relazioni con il pubblico o all’ufficio Socioeducativo. rimborsi buoni Mensa I buoni mensa dell’anno scolastico 2009-2010 potranno essere utilizzati da settembre prossimo presentandosi agli uffici URP o all’Ufficio Socio-Educativo con le attribuzioni di fascia dell’anno 2010 dell’anno precedente.


Nel caso di non fruizione del servizio di ristorazione scolastica per l’anno scolastico 2010-2011 può essere richiesto il rimborso, previa apposita domanda con allegati i buoni non utilizzati.

il trasporto Scolastico descrizione del Servizio

Il trasporto scolastico è effettuato con lo Scuolabus su tutto il territorio ed è articolato su 4 gite, secondo itinerari e punti di raccolta prestabiliti. Possono usufruire del servizio tutti gli alunni iscritti alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, che abitano ad una distanza superiore di: • 400 metri per i bambini della scuola dell’infanzia; • 600 metri per i bambini delle classi 1ª, 2ª e 3ª della scuola primaria; • 1000 metri per i bambini delle classi 4ª e 5ª della scuola primaria; • 1500 metri per gli alunni della scuola secondaria. In caso di esistenza del servizio pubblico di linea il servizio di trasporto scolastico viene effettuato mediante gli scuolabus esclusivamente per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria. come accedere al Servizio Per usufruire del trasporto con lo Scuolabus, si deve fare richiesta al Comune, compilando un apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) al quale deve essere riconsegnato. Il pagamento della retta può essere effettuato in due rate, la prima da versare entro martedì 2 novembre 2010, la seconda entro e non oltre il 31 gennaio 2011. Il versamento va effettuato sul c/c postale n° 172502 intestato al “Comune di Impruneta – Servizio Tesoreria”. la ricevuta del versamento deve essere consegnata all’u.r.P. o all’ufficio Socio-educativo, anche tramite fax n. 055/2036487. Sulla parte del bollettino di c/c postale che si riconsegna all’U.R.P., devono essere indicati anche il nome dell’alunno e della scuola frequentata. Saranno inviate informazioni specifiche per coloro che usufruiscono del servizio di trasporto scolastico integrato (Linee blu). tariffe Per l’anno 2010-2011 la tariffa è stata stabilita come segue:

Fasce

1° agevolata 2° agevolata 3° agevolata 4° agevolata 5°

Valore ISEE

Fino a € 6.000 da € 6.000 a € 12.000 da € 12.000 a € 18.000 da € 18.000 a € 24.000 oltre € 24.000

Costo di ciascuna rata elem. medie (9 mesi di servizio totali)

Costo di ciascuna rata scuola infanzia (10 mesi di servizio totali)

€ 10,00

€ 45,00

€ 50,00

€ 18,00

€ 81,00

€ 90,00

€ 117,00

€ 130,00

€ 144,00

€ 160,00

€ 180,00

€ 200,00

Costo mensile

€ 26,00 € 32,00 € 40,00

SerVizi coMunali Per la PriMa inFanzia aSilo nido coMunale di taVarnuzze: Via della cooperazione – tel. 055/2374073 Accoglie 40 bambini da 12 a 36 mesi suddivisi in tre sezioni. L’orario del servizio, dal lunedì al venerdì, è 7,30 – 17,00 con due moduli di frequenza: 7,30-16,00 e 7,30-17,00 che dovranno essere scelti al momento dell’iscrizione sull’apposito modulo di domanda. Se richiesto il modulo di frequenza fino alle ore 17,00, dovrà essere presentata apposita autocertificazione che ne attesti l’effettiva necessità. Le famiglie dei bambini ammessi saranno debitamente informate dall’ufficio Socio-educativo e dovranno prendere contatti con le educatrici per le procedure di inserimento. Per l’anno 2009/2010 la retta, esclusa di refezione scolastica, è stata stabilita come segue:

aSilo nido coMunale di bagnolo: Via della bifonica – tel. 055/2373437 Accoglie fino a 22 bambini da 14 a 36 mesi. L’orario del servizio dal lunedì al venerdì, è 7,30 -16,00 con due moduli di frequenza: 7,30-14,00 e 7,3016,00 per un numero massimo di 10 bambini individuati, di norma, fra i primi 10 in graduatoria che ne abbiano fatto richiesta. Da settembre 2007, il servizio è gestito in concessione dalla Cooperativa Sociale ARCA a.r.l. di Firenze, la stessa che ha avuto in affidamento il nido dalla sua istituzione. A seguito della concessione le rette di frequenza dovranno essere versate direttamente alla Cooperativa con le modalità che la medesima comunicherà alle famiglie interessate. Tutti i rapporti con l’utenza, pur nel rispetto delle normative vigenti, nonché del vigente regolamento comunale (ad esclusione degli artt. 9 e 10), saranno regolamentati dal regolamento interno predisposto dalla stessa cooperativa che ne darà opportuna informazione all’utenza tariffe La tariffa mensile, esclusa di refezione scolastica, non necessita di attestazione ISEE ed è stabilita come segue: Per i bambini che usufruiscono del servizio dalle 7,30 alle 14,00 : € 299,87 Per i bambini che usufruiscono del servizio dalle 7,30 alle 16,00 : € 319,87 Per il servizio di refezione scolastica l’utenza deve utilizzare i buoni mensa, come avviene per l’altro servizio nido, secondo le modalità riportate nel seguente volantino a “reFezione ScolaStica”, tramite l’attribuzione della fascia tariffaria individuata sulla base dell’attestazione ISEE presentata. coMe accedere ai SerVizi coMunali Per l’inFanzia Per iscrivere un bambino agli Asili nido comunali si deve compilare un modulo disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.), al quale si riconsegna nel periodo previsto dal regolamento comunale. aSilo nido di taVarnuzze La retta mensile, per il servizio deve essere pagata entro il 10 del mese cui si riferisce, mediante versamento effettuato sul c/c postale n. 172502 intestato al “Comune di Impruneta – Servizio Tesoreria”. Il mese di inserimento e i mesi di dicembre e gennaio dovranno essere pagati secondo quanto previsto dal regolamento comunale, art. 9. La ricevuta del versamento deve essere consegnata agli Uffici Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Comune. eSoneri Per usufruire di una eventuale agevolazione al pagamento della retta, si deve presentare l’attestazione ISEE entro il 30.9.2010 (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che si ottiene compilando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e presentare domanda alle Assistenti sociali. Sulla base del valore ISEE, a ciascun nucleo familiare viene attribuita una determinata fascia di contribuzione (vedi scheda “AGEVOLAZIONI ALLA CONTRIBUZIONE AGEVOLAZONI ALLA CONTRIBUZIONE PER I SERVIZI SCOLASTICI Per poter usufruire di agevolazioni al pagamento dei servizi scolastici comunali, ossia per poter accedere alle fasce di contribuzione ridotta, occorre presentare agli uffici URP del Comune l’attestazione iSee in corso di validità, calcolata sugli importi reddituali dell’ultima dichiarazione dei redditi presentata (per l’anno scolastico 2010-2011 deve riferirsi ai redditi 2009). L’attestazione ISEE si ottiene a seguito della compilazione della Dichiarazione Sostituiva Unica (D.S.U.). La D.S.U. è una dichiarazione che riporta i dati di reddito e di patrimonio del nucleo familiare, relativi all’anno solare precedente. Effettuando un particolare calcolo con questi dati, si ottiene il cosiddetto indice ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Per nucleo familiare si intende: dichirante+coniuge+figli+altre persone presenti nello stato di famiglia+altre persone a carico ai fini IRPEF. I coniugi fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare, anche quando non risultano nello stesso stato di famiglia. Tranne: a) in caso di separazione; b) se è stata ordinata la separazione in pendenza di nullità di matrimonio; c) se è stata consentita la diversa residenza a seguito di provvedimenti temporanei ed urgenti del giudice; d) se uno dei coniugi è stato escluso dalla potestà sui figli; e) se è stata proposta domanda di divorzio; f) se sia in corso un procedimento di abbandono da parte del coniuge.

Fasce

Valori ISEE

Tariffa mensile con orario fino alle 16,00

Tariffa mensile con orario fino alle 17,00

dal 1 dicembre 2010 a coloro che non hanno presentato la dichiarazione iSee verrà applicata la fascia massima dall’inizio del servizio.

1° agevolata

Fino a € 6.000,00

€ 130,00

€ 150,00

Il cittadino può richiedere il rilascio gratuito dell’attestazione ISEE presentando la DSU presso l’INPS o presso qualsiasi CAAF di sua prefernza. CIA San Casiciano V.P. tel 335/8125038 Dr. De Tora via Paolieri , 45 Impruneta tel 392/8090925

2° agevolata

Da € 6.001,00 a € 12.000,00

€ 206,00

€ 226,00

3° agevolata

Da € 12.001,00 a € 18.000,00

€ 268,00

€ 298,00

4° agevolata

Da € 18.001,00 a € 24.000,00

€ 378,00

2

Oltre € 24.000,00

€ 390,00

€ 400,00 € 420,00

ufficio Socio-educativo Sede- Via Paolieri, 16 – Impruneta Tel .055 2036481/482 Fax 055 2036438/487 Orari di apertura: Giovedì dalle 15.00 alle 18.00 Lunedì, martedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00 Mercoledì e sabato chiuso


i gruppi consiliari Partito deMocratico

laVoro Sul territorio e denuncia della ManoVra goVernatiVa

Eccoci alle prese con l’ennesima mazzata governativa: la soprattassa che viene imposta a chi esce dalla barriera autostradale di Certosa quale “pedaggio presunto” dell’Autopalio. A parte la manifesta illegittimità di tassare presumendo un’intenzione tutt’altro che certa, il gruppo consiliare del PD non può che denunciare le pesanti ricadute per i nostri cittadini, sia quelli che usano abitualmente il tratto autostradale attorno a Firenze per motivi di lavoro e che, colpiti dall’ingiusto balzello, torneranno a scegliere i percorsi urbani, sia i residenti che vedranno aumentare traffico e smog. “Lo Stato riscuote, i Comuni pagano” ha detto il nostro Sindaco riferendosi ai sicuri maggiori costi sulla manutenzione dei manti stradali cittadini già oggi difficilmente sostenibili. Il gruppo continuerà a protestare affinché questa tassa venga cancellata

SiniStra ecologia libertÀ

e segnala, apprezzandola, l’iniziativa dell’ associazione dei consumatori Codacons che ha invitato gli automobilisti a tenere da parte tutte le ricevute dei pedaggi autostradali, dal 1 luglio in poi, in quanto potrebbero servire per avviare una class action. Nel Consiglio Comunale del 15 luglio sono stati approvati 2 importanti atti a favore di aziende del territorio. Un protocollo d’intesa ha stabilito lo spostamento della ditta Manetti a Falciani con l’ obiettivo di dare uno stimolo alla competitività dell’azienda e alla riqualificazione dell’ area urbana di Tavarnuzze che, liberata da un’attività non più idonea, potrà vedere realizzate nuove infrastrutture e nuovi complessi commerciali e edilizi. Si è poi preso atto della decadenza, a causa di tutta una serie di nuove normative urbanistiche, del piano di recupero delle aziende Sannini Chiti che andrà ora ad inserirsi nel Regolamento Urbanistico in modo che siano possibili progetti ed analisi ambientali più complessive permettendo, nel frat-

tempo, il Piano di escavazione della cava così da garantire la materia prima per le lavorazioni e sostenere l’occupazione e l’impegno degli operatori contro la crisi. Una vivace discussione si è avuta a proposito della cessione di una unità ad uso residenziale pubblico. Si è trattato di un caso molto particolare frutto di una normativa datata e sicuramente non più idonea alla corretta valutazione di un immobile. Giunta e gruppo hanno esaminato la questione con molta cura ed il supporto di più legali ed alla fine hanno dato l’assenso alla vendita poiché un diritto sancito dalla legge non può essere ignorato. Permane ovviamente il controllo attento sui requisiti che la norma prevede a fronte di una tale agevolazione. IL GRUPPO CONSILIARE DEL P.D. DI IMPRUNETA Per scrivere al Gruppo mail pd.impruneta@alice.it

Partito delle libertÀ

obbiettiVo coMune

Gruppo Comunale Sinistra Ecologia Libertà Impruneta Marco Mazzetti Riccardo Lazzerini

Tale asserzione potevamo leggerla nel Programma Elettorale del Candidato a Sindaco di Ida Beneforti Gigli. Correva l’anno 25 Maggio 2003. I Cittadini residenti in Via della Croce, Via Libertà, P.za Buondelmonti, Via Cappello, P.za Accursio da Bagnolo, P.za Garibaldi, Via V. Veneto ecc. anelano che il Sindaco, tanto altruista, sia “accanto a loro” allorquando, dopo la mezzanotte di ogni “santo” giorno dell’anno viene a loro negato il DIRITTO SACROSANTO AL RIPOSO NOTTURNO. Sono sicura che il Sindaco, invece di riposare tranquillamente nella sua bella villa in quel di Cantagallo, avrebbe già preso seri provvedimenti, perché il continuo transito fino all’alba (ore 4,30) di centauri che su motoscooter si dilettano ad attraversare a tutta velocità il Centro del Paese emettendo rumori assordanti prodotti da marmitte non regolari, automobilisti che transitano senza rispettare i limiti di velocità, ascoltando la radio a tutto volume con i finestrini aperti, marmaglia di ragazzotti che in Barazzina, tra bestemmie, urla, risate esasperanti, colloqui blasfemi, offese se qualcuno alle 3,15 di notte si permette di recriminare, sicuramente avrebbe trovato l’ORDINANZA appropriata, considerato che l’essere costretta, come noi, a tenere le finestre chiuse, con questo caldo, ed ugualmente non riuscire a prendere sonno, anche la Sua proverbiale tolleranza sarebbe venuta meno!!!! Ho letto su un Quotidiano locale che Sindaci di tanti Comuni emettono Ordinanze a tolleranza zero, con controlli serrati, per la tutela della salute pubblica e del decoro in particolar modo durante il periodo estivo. A Impruneta e dintorni, dopo le 19,30 di ogni giorno, non esistono né Vigili, né Forze dell’Ordine a cui potersi rivolgere: ROBA DA TERZO MONDO! Se il Sindaco non è con me ed insieme a tutti i suoi esasperati Amministrati onde garantire agli Stessi quel minimo di sacrosanto, quieto sonno notturno, perché forse gli mancano gli “attributi” necessari, allora……CAMBI MESTIERE!!!!

Ancora una volta (vedi swap del 2004) Sindaco e Giunta operano nell’illegalità invadendo competenze esclusive al Consiglio Comunale sul delicatissimo e strategico tema del Regolamento Urbanistico. Riguardo al Regolamento Urbanistico, di esclusiva competenza del Consiglio Comunale (l’art.42 del D.L.vo 267/2000 prevede i “piani territoriali ed urbanistici” tra le compenze esclusive), la Giunta dopo aver dato “indirizzi” che non possono che spettare al Consiglio, ha proceduto anche alla revisione degli stessi (con Direttiva 115 dell’8.6.2010). Dalla lettura della Direttiva appare chiaro che Sindaco e Giunta hanno già definito la localizzazione degli interventi residenziali, nonostante ai Consiglieri (che dovranno valutare e votare il Regolamento) venga detto che tale definizione verrà fatta solo successivamente. Ad esempio, relativamente ai Falciani, la Giunta dispone di “Verificare la possibilità di sostituire la previsione residenziale presso S4, che appare appesantire la posizione interna del borgo, con un modesto intervento...”. In definitiva, i sette Consiglieri di opposizione (che in Consiglio Comunale rappresentano il 45% di elettori che li ha votati), parte dell’Organo competente vengono tenuti da Sindaco e Giunta totalmente all’oscuro dell’importante lavoro di elaborazione della proposta di Regolamento Urbanistico. Non abbiamo alcuna intenzione di accettare tale illegittimo e scorretto comportamento, pertanto chiediamo un’immediata sospensione del procedimento di elaborazione della proposta del Regolamento Urbanistico, riprendendolo solo dopo aver stabilito una modalità che assicuri il coinvolgimento del Consiglio Comunale. Qualora la Giunta insista nell’illegittimo comportamento non potremo che rivolgerci all’Organo di controllo competente (Il Prefetto) chiedendogli di ripristinare la legalità nella definizione di un Atto tanto importante e delicato.

www.lasinistraimpruneta.it Facebook selimpruneta

Maria Teresa Lombardini Capogruppo PDL

Il Capo Gruppo Consiliare Massimo Bisignano

regolaMento urbaniStico; Varie ed eVentuali!

Ciò che ci si aspetta dal Regolamento Urbanistico è che quest’ultimo sia lo strumento del rilancio di un Territorio martorizzato da ritardi decennali!? …ma per chi pensa alla politica come un’agorà nella quale il confronto determina lo scambio e la crescita del Paese stesso non potrà che rimanerne deluso! Ebbene sì; non vi è traccia di percorsi politici condivisi e tantomeno di residue volontà interlocutorie... insomma, nessun percorso di confronto è stato avviato nelle opportune sedi politiche ed istituzionali: da una parte non si è ravvisata l’opportunità offerta dalla discussione del Regolamento Urbanistico come mezzo utile ad una nuova fase politica imprunetina e dall’altro (dimenticandosi che tale dispositivo è oggetto all’approvazione del Consiglio Comunale) non si è sviluppato il percorso nelle apposite commissioni consiliari omettendo con ciò la possibilità da parte dei consiglieri tutti del necessario ed obbligatorio percorso di approfondimento! Nel merito, poi, come rilevato dalle prime esposizioni pubbliche ne esce per il momento un dispositivo calibrato sule “auto” piuttosto che sulle “persone”, sparisce l’idea del nuovo plesso scolastico e le future abitazioni si nascondono all’occhio del cittadino. Il giudizio politico di SEL Impruneta, in merito al percorso iniziato per la stesura del Regolamento Urbanistico, non può che essere negativo nel merito del metodo e (per adesso) del contenuto; ci riserviamo in seguito la possibilità di esprimere un giudizio finale diverso nell’augurato caso che la maggioranza monocolore PD si ravveda rispetto al percorso intrapreso fino ad ora.

un Sindaco con te

regolaMento urbaniStico: la giunta tiene all’oScuro il conSiglio coMunale, organo coMPetente

Per informazioni e segnalare problemi massimobisignano@libero.it, per le attività svolte consultare il sito www.obbiettivocomuneimpruneta.org

3


SPazzaMenti Strade

notizie utili riduzione SerVizio SPazzaMento Meccanizzato e Pubblica illuMinazione

Per il servizio di spazzamento delle strade e per la pubblica illuminazione, dopo un lavoro di analisi e verifica condotto nelle ultime settimane è stato definito il piano degli interventi e si è potuto dare il via alla sua attuazione. In particolare il servizio di spazzamento cambia la frequenza degli interventi e di conseguenza i divieti di sosta. Tutti i cittadini sono quindi invitati a prendere visione dei nuovi programmi del servizio attraverso il sito internet dell’A.C. e dai cartelli di divieto di sosta che sono stati modificati in questi giorni. La razionalizzazione consente di contenere i costi dello spazzamento di circa il 30%. Per quanto riguarda la pubblica illuminazione si è scelto di intervenire prioritariamente dove gli impianti erano dotati dei sistemi di controllo dell’intensità luminosa e degli orari di funzionamento, attuando alcune riduzioni nella tarda nottata. In alcuni casi invece si è provveduto a disattivare i punti luce che risultavano sovrabbondanti rispetto alle effettive necessità. Complessivamente si otterrà un risparmio energetico di circa il 35% che si tradurrà in un corrispondente contenimento dei costi sopportati per la pubblica illuminazione. Anche le modifiche apportate al sistema di illuminazione pubblica potranno essere conosciute tramite il sito del Comune o l’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Ambedue i servizi saranno attuati per un periodo di sperimentazione nel quale i cittadini potranno collaborare con l’Amministrazione per l’eventuale segnalazione dei disagi e con proposte di aggiustamento e modifica.

StruMenti urbaniStici

I documenti riguardanti il Regolamento Urbanistico, le Varianti al Piano Strutturale (P.S.), Piano Regolatore Vigente e al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale per: - Inserimento di una struttura Socio Sanitaria in loc. Falciani; - la realizzazione di un nuovo Tratto di viabilità in loc. Pozzolatico; - la localizzazione del nuovo Depuratore di Impruneta in loc. Ponte di Cappello; con la relativa documentazione di Valutazione Integrata (V. I.) e Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) sono raggruppati in unica sezione del sito web del comune di Impruneta , al collegamento denominato “strumenti urbanistici” ed inoltre sono consultabili presso l’ URP - sede di Impruneta – (Lunedì, Martedì e Venerdì dalle 08.30 alle 13.00; Giovedì dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00) e l’Ufficio Urbanistica - sede di Tavarnuzze – ( Mercoledì dalle 09.00 alle 13.00 e Giovedì dalle 15.00 alle 18.00 su appuntamento, telefonando al num. 055 2372155 – 135 – 132).

2° martedì Via Gramsci Via Torricella Via Cassia (da Via Cooperazione a Di Vittorio)

3° martedì zona Bottai Via Primo Maggio (da Cassia a Via Rosselli + parch. Scuola)

8,00 - 10,30 (Tavarnuzze)

Via G. Di Vittorio Via Amendola Via Imprunetana per Tavarnuzze - tratto della Chiesa

8,00 - 10,30 (Impruneta)

Via Fabbiolle Via Vittorio Veneto Via delle Case Via Don Minzoni Via Nenni Via Longo

Via F.lli Rosselli (compreso parcheggio interno) Via Baruffi Via Morandi Via XX Settembre Via C.A. Dalla Chiesa Via Ho Chi Min (compreso interno) Via dei Popoli e parcheggio

10,00 - 12,00 (Impruneta)

Via Montecchio Via Falcone (compreso interno) Via Codacci 2° venerdì Via Europa (6,00-7,30) P.za Buondelmonti Via Mazzini Via della Libertà P.za Garibaldi compreso vicolo Barazzina

6,00 - 8,30 (Tavarnuzze)

6,00 - 8,30 (Impruneta)

eState Sicura anziani

Il Comune di Impruneta, insieme ai Comuni della Società della Salute zona Fiorentina Sud Est, in collaborazione con i tre Distretti Socio-sanitari dell’Azienda Sanitaria locale, i medici di famiglia, le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e la Rete di Solidarietà locale, offre ai cittadini anziani, ultra 65enni a rischio, una serie di interventi per contrastare il disagio arrecato dalle condizioni climatiche estive, trovando soluzioni adeguate alle necessità di chi si trova in momentanea difficoltà. “estate Sicura anziani” è un progetto in risposta alle situazioni di emergenza sociale costituito da una serie di interventi attivabili tramite l’apposito numero verde di zona gratuito 800.98.33.33. Il numero verde è attivo tutti i giorni (compreso la domenica) dal 1 luglio al 31 agosto 2010, dalle ore 9,00 alle ore 21,00.

regolaMento Per le attiVitÀ dei centri eStetici e ParruccHieri

Via della Fonte Via Vanni Via della Pinetina (primo Via Roma tratto-fino n. 69) Via del Desco

8,00 - 10,30 (Tavarnuzze)

Via Montebuoni (fino a Via Turati) Via della Repubblica Via Turati

10,00 - 12,00 (Tavarnuzze)

Via Barducci compreso Via 1° Maggio fino al parch. Scuola Zona Ferrone 4° sabato Cascine del Riccio (zona ind.le) elenco strade S.P. Imprunetana, Via Cantagallo (in parte) Via Baruffi e Via Quintole per Le Rose (in parte), Via Brunelleschi, Via Gaddi Via Colleramole (fino zona ind.le), Via Cassia int. e parch.

ore 6 - 7,30

Il Comune di Impruneta ha approvato nell’ultimo Consiglio Comunale con deliberazione n. 69 del 15 luglio 2010,il nuovo regolamento che disciplina le attività dei centri estetici e parrucchieri adeguandolo alla legge nazionale, che rende più semplice la procedura per avviare un’attività di estetista e parrucchiere. Il nuovo regolamento disciplina inoltre le attività di piercing e tatuaggi, attività che fino ad oggi non erano contemplate nel vecchio regolamento. Entro settembre sarà inoltre concertato con le categorie economiche l’opportunità di consentire previa ordinanza, una variazione agli orari di apertura delle attività di parrucchiere, che permetta anche di derogare alle chiusure settimanali del lunedì come già avviene a Firenze e in altri Comuni del Chianti. A tutela degli operatori del settore e della qualità del servizio, saranno intensificati i controlli contro le attività abusive e la concorrenza sleale.

Scattano le Multe Per il diSturbo alla Quiete Pubblica

Il Sindaco in accordo con il Prefetto, ha emanato l’ordinanza n. 111 del 22 luglio 2010 a tutela della quiete pubblica, che ribadisce il dovere civico del rispetto per la collettività e pone delle pene pecuniarie anche consistenti (fino al € 400,00) per chi disturba durante le ore notturne. L’ordinanza è visibile sul sito del Comune di Impruneta e all’Albo Pretorio del Comune.

biblioteca coMunale

Con decreto n.113 del 23/07/2010 si dispone che dal 13 settembre 2010 l’orario di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale fino a diversa disposizione, è stabilito come di seguito riportato:

località Bagnolo Baruffi

Bottai

Cascine del Riccio Falciani Ferrone

Mezzomonte Pozzolatico

lunedì

Martedì

chiuso 9.00 - 13.00 14.00 - 19.00 chiuso

Mercoledì

giovedì

Venerdì

Sabato

9.00 - 13.00 14.00-19.00

9.00 - 13.00 chiuso

9.00 - 13.00 14.00 – 19.00

chiuso

3° venerdì P.za A. da Bagnolo Via del Ferrone da P.za A. da Bagnolo per 200 m. ca.

8,00 - 10,30 (Impruneta)

L’Amministrazione comunale invita i cittadini, le associazioni di volontariato e sociali, le parti sociali, le associazioni ambientaliste a presentare propri contributi entro il giorno 3 Settembre 2010 presentandoli al protocollo generale o inviandoli per e-mail al seguente indirizzo: garantecomunicazione@comune.impruneta.fi.it

Via Papa Giovanni Via Falciani

S. Gersolè

Via G. Rossa, Via Ponte a Iozzi (zona ind.le) S.P. Chiantigiana (in parte) Via del Ferrone, Via Ferretti, Via Calosina, S.P. Chiantigiana (tutte in parte) S.P. Imprunetana (in parte) compreso parcheggio S.P. Imprunetana e Via Vecchia di Pozzolatico (in parte) Via Montauto (da Via Naldino a fine abitato)

Zona Bagnolo Via Montebuoni alto compreso Parcheggio Via Scopeti Via Matteotti Via 1° Maggio da Via Matteotti a Via Rosselli Via Grandi Via Indipendenza Via 2 Giugno

4° martedì Via Gramsci Via Buozzi Via Cassia (da Via Di Vittorio a falegnameria Manetti) Via della Cooperazione

Via Moro fino a Via Falcone Via Sorelle Alberti Via Maltoni Via Binazzi Via Valarioti Via della Robbia Via Capitini Via delle Fornaci 4° venerdì P.za Buondelmonti Via Mazzini Via della Libertà P.za Garibaldi compreso vicolo Barazzina Via del Ferrone zona Via Cafaggio per 200 m. ca. Via della Pinetina (secondo trattoda n. 69) Via della Fonte Via Montebuoni (fino a Via Turati) Via della Repubblica Via Togliatti

5° venerdì Zona Pozzolatico Zona Mezzomonte compreso parcheggio

Zona Falciani

parcheggio Via Binazzi Impruneta

zona S. Gersolè

zona Baruffi


focus

19

la novità. Dopo le sentinelle della bellezza arrivano, da settembre, i nuovi custodi del decoro cittadino

“Angeli” di strada contro il degrado ex vigilini ma anche cittadini e associazioni di volontariato, sportive e culturali, le selezioni sono aperte: chiunque può partecipare per tenere in ordine piazze e giardini. Scopa e pennello alla mano Paola Ferri

O

gni giorno è buono per il “Ramazza day”. Sono passati nove mesi dalla giornata di pulizia generale convocata dal sindaco Renzi per dare nuovo lustro a vie e muri cittadini, pennello, vernice e scopa alla mano. Altrettanto è passato dalla discesa in strada da parte delle “Sentinelle della bellezza”, incaricate di raccogliere le segnalazioni dei cittadini in merito a disagi e degrado. Arrivano adesso gli “Angeli del bello”, titolo evocativo, incarico altrettanto nobile. Quale? Quello di tenere in ordine la città, smacchiando ogni traccia di incuria dalla facciata (rinascimentale e non) del capoluogo toscano. La differenza fondamentale sta nel fatto che al ruolo può ambire chiunque, cittadini, associazioni di volontariato, sportive e culturali, centri commerciali naturali. Per candidarsi basta mettersi in contatto con il centralino del Comune (055 055), le selezioni sono aperte e, dopo un periodo di formazione, gli “angeli” entreranno in funzione muniti di pettorina, cappellino e attrezzi del mestiere: occhi buoni e “colorimetro” per individuare la tonalità esatta con cui ridipingere le pareti imbrattate da artisti di strada e turisti desiderosi di lasciare il segno. Ancora da verificare la possibilità di dare a queste nuove sentinelle anche il potere sanzionatorio nei confronti degli “imbrattatori” colti sul fatto. Il progetto è stato elaborato e avviato in sinergia tra amministrazione comunale, Quadrifoglio e Sovrintendenza ai Beni culturali e architettonici. Quella stessa Sovrintendenza a cui si è appellato il sindaco Matteo Renzi per dare un’accelerata all’operazione “smacchiaponte” di Santa Trinita, pena un atto di disubbidienza

civile a mano armata di pennello. Ai nuovi adepti, che entreranno in funzione dopo l’estate, sarà affiancato un nucleo più esperto, formato, almeno in parte da quegli ex vigilini precedentemente riqualificati in Sentinelle della bellezza. Novità all’orizzonte, dunque, anche per i 28 dipendenti Sas a cui è stato tirato via il blocchetto delle multe qualche mese fa. Oltre 2.600 le segnalazioni rastrellate in questo periodo di tempo - per la maggior parte relative a buche e dissesti dell’asfalto - ma soprattutto per merito degli stessi assistenti al territorio. Quel che è venuto a mancare è stato il famigerato contatto con l’uomo della strada, il dialogo costantemente ricercato dall’am-

Un “colorimetro” per individuare la tonalità esatta delle pareti imbrattate da smacchiare ministrazione Renzi. Ed ecco allora pronto un nuovo incarico per gli ex vigilini: continueranno sì a monitorare i quartieri, ma con un occhio di riguardo verso i cantieri. Da sentinelle della bellezza a sentinelle di Publiacqua, Enel, Toscanaenergia e altre società che si occupano di sottoservizi. “Dopo un periodo di formazione ad hoc assicura l’assessore al decoro Massimo Mattei - gli assistenti al territorio hanno già assunto le nuove funzioni”. Per vigilare che, dall’apertura dei cantieri alla chiusura della buca, tutto fili liscio. Soprattutto l’asfalto.


20

on line. Il nostro portale cambia volto: tante le novità

il Reporter.it si rinnova la città a portata di click Una veste grafica inedita e molte nuove sezioni. Uno strumento sempre più indispensabile per conoscere in tempo reale tutto quello che avviene sul territorio

il concoRso. Si può partecipare fino al 10 settembre

Prosegue Zoom-ma Il Reporter Premi alle fotografie più belle

C’

è tempo ancora fino al 10 settembre per partecipare al concorso fotografico “Zoom-ma Il Reporter”, iniziativa che dà modo di mettere alla prova la propria abilità con la macchina fotografica e che premia gli scatti migliori. Partecipare è molto semplice: basta inviare una foto che veda Il Reporter protagonista della vostra estate. Gli scatti dovranno essere inviati all’indirizzo mail zoomma@ilreporter. it, e saranno pubblicati sul sito www.ilreporter.it, dove verranno votati dai lettori. Poi, tra le dieci fotografie che avranno ottenuto il maggior numero di voti, sarà una giuria formata dalla nostra redazione a decretare la classifica finale. Il regolamento completo e le condizioni di partecipazione possono essere consultati sul sito www. ilreporter.it o ritirati presso gli uffici di Web & Press edizioni, in via Kassel 17/7, 50126 Firenze. E in palio ci sono ben tre macchine fotografiche. Non resta, quindi, che “armarsi” di macchina fotografica e di una copia de Il Reporter e lasciarsi guidare dall’ispirazione. Non c’è tempo da perdere, ma tanti premi da vincere.

CONCORSO FOTOGRAFICO

U

na veste grafica completamente rinnovata, molte sezioni inedite e tante novità. Oltre a diversi spazi in più per raccontare in tempo reale quello che avviene a Firenze e non solo. Il Reporter.it, due anni e mezzo dopo la sua nascita, si rinnova. Con un obiettivo: fornire ai lettori un’informazione ancora migliore, più completa e veloce. E diventare sempre più uno strumento indispensabile per conoscere quello che accade sul territorio in cui viviamo, uno strumento in grado di divulgare in modo completo e approfondito tutte le notizie di cronaca, politica, attualità, sport e via dicendo, con una forte attenzione ai grandi temi e ai dibattiti in corso sul futuro della nostra città. Per questo, per raggiungere questo ambizioso obiettivo, già da qualche giorno è on line la nuova versione del sito: su www.ilreporter.it è possibile trovare, oltre agli aggiornamenti in tempo reale su quanto accade a Firenze e in Toscana, sezioni ad hoc dedicate ad ognuno dei cinque quartieri fiorentini, ai comuni di Fiesole, Impruneta e Borgo San Lorenzo e ai territori del Chianti e del Valdarno fiorentino. Per essere aggiornati in presa diretta su tutto ciò che avviene (anche) sotto casa. Più spazio alla Fiorentina, all’universo viola e allo sport in generale, una grande attenzione ai “lavori in corso” (per essere costantemente informati su cantieri e lavori, per non trascorrere la giornata, in coda, al volante della propria auto) e una nuova e ricchissima agenda, così da non perdere nemmeno un concerto o un evento

noi & voi

Agosto 2010

ZOOM-MA IL REPORTER SCHEDA DI PARTECIPAZIONE IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A A IL RESIDENTE A

PROVINCIA

CAP.

IN VIA/PIAZZA in programma. Oltre, naturalmente, ad aggiornamenti in diretta su cronaca, politica, cultura, attualità e inchieste. E non mancherà, ovviamente, nemmeno lo spazio per le vostre lettere, le vostre segnalazioni e le vostre proteste, per continuare a dar voce a tutti i cittadini. Insomma, novità che fanno sempre più de Il Reporter.it uno strumento fondamentale per conoscere in tempo reale tutto quello che avviene sul nostro territorio. Uno strumento da scoprire, consultare e incalzare: in una parola, da usare. Buona navigazione a tutti voi.

TEL.

CELL.

INDIRIZZO E-MAIL CHIEDE DI PARTECIPARE AL CONCORSO. TITOLO DELL’OPERA PRESENTATA TRAMITE JPG 800-1000 KB

Il/La sottoscritto/a DICHIARA 1) Di voler partecipare al concorso fotografico “Zoom-ma il Reporter”. 2) La paternità dello scatto. 3) Che lo scatto non sia già stato pubblicato. 3) Di aver preso visione del bando e di accettarlo in tutti i suoi punti. 4) Di esprimere il proprio consenso al trattamento dei dati contenuti nel modulo. 5) Di acconsentire all’uso gratuito dell’opera ai fini di pubblicazioni curate da Web & Press, sui siti internet della stessa, senza fare ricorso al diritto d’autore rimanendo comunque il proprietario dell’opera. 6) Di essere residente a Firenze o nei comuni di Fiesole, Impruneta, Borgo San Lorenzo, Barberino, Valdarno Fiorentino, San Casciano, Tavernelle.

Il nome pubblicato con l’opera deve essere: [ ] il mio nome e cognome [ ] Pseudonimo Compilare e/o barrare solo la voce desiderata Data , lì Firma per accettazione

Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 • Vi informiamo che: i dati personali sono raccolti al fine di registrare l'Utente, di attivare nei suoi confronti i servizi richiesti e di prestare le relative comunicazioni. I dati sono trattati nel rispetto delle leggi vigenti. L'interessato gode dei diritti di cui all'art.7 D.Lgs 196/2003. Il Titolare del trattamento dei dati personali Web & Press - Via Kassel, 17/7 - 50126 Firenze, che si avvale dei propri dipendenti e collaboratori incaricati allo scopo.


il caso

21

moBilità. Da luglio, al casello di Certosa, si paga anche il presunto utilizzo della Firenze-Siena

Autopalio a pedaggio. Ed è protesta Federico Bausi

“C

hi siete? Cosa portate? Un fiorino!”. E’ tornato di moda il tormentone di “Non ci resta che piangere”, e più precisamente della scena in cui Benigni e Troisi devono pagare la gabella ad una dogana medievale. A rispolvevarlo sono stati i sindaci che a inizio luglio hanno manifestato contro l’introduzione del pedaggio sulla superstrada Firenze-Siena. O meglio, contro l’aumento del biglietto autostradale per chi entra sull’A1 dal casello di Firenze Certosa, uno dei provvedimenti contenuti nella manovra finanziara del governo Berlusconi. Sì, perché anche se il pedaggio riguarda l’Autopalio, a pagarlo saranno gli automobilisti e gli autotrasportatori che prendono l’autostrada a Certosa: tutti, anche quelli che non hanno prima percorso la superstrada – dove non ci sono caselli e quindi non è possibile far pagare alcunché, a meno di non installare costosi sistemi di rilevamento e pagamento. Da qui l’aspetto un po’ surreale del provvedimento: a Certosa si paga il presunto, e non l’effettivo, utilizzo della Fi-Si. Ed è proprio davanti al casello che hanno manifestato i primi cittadini del Chianti e della Valdelsa, i rappresentanti delle Province di Firenze e Siena, consiglieri comunali fiorentini e diversi esponenti politici. Al loro fianco, durante la manifestazione

che si è svolta davanti al casello, anche la Cgil e la Cna, mentre Confartigianato ha definito il pedaggio “una vera follia” e l’Aduc ha invitato i cittadini che pagano il pedaggio a chiedere il rimborso ad Anas tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. “E’ una manifestazione che abbiamo organizzato d’impeto – dice il sindaco di Impruneta, Ida Beneforti – non appena abbiamo saputo del provvedimento. La decisione di far

Manifestazione dei sindaci (anche con le vuvuzelas) contro il provvedimento

pagare l’uso presunto di una strada dimostra la scarsa considerazione che il governo ha nei confronti dei cittadini”. “Siamo con i sindaci che protestano – aggiunge l’assessore regionale ai Trasporti Luca Ceccobao –. L’introduzione del pedaggio non fa che confermare la volontà del governo di imporre dei balzelli ingiusti, evitando di affrontare quello che è il vero tema, e cioè l’ammodernamento della rete infrastrutturale”. E il presidente della Provincia di Firenze, Andrea

Uno scorcio della Firenze-Siena

Barducci, rincara la dose: “I cittadini si ritrovano a pagare una sorta di gabella per una strada che versa in pessime condizioni”. I proventi del pedaggio, infatti, non finanzieranno il rifacimento dell’Autopalio, che pure ne avrebbe bisogno.

“Vivo a San Casciano e la percorro ogni giorno: quella strada è una mulattiera”, commenta il segretario regionale dei Giovani Democratici Patrizio Mecacci, che per protestare si è portato dietro anche una vuvuzela.

svaGo. Il 14 di questo mese, a Impruneta, festa particolare per chi non è in vacanza

Un cielo di aquiloni prima di Ferragosto N

iente vacanze? Passate agosto in città? Allora, perlomeno, viaggiate con l’immaginazione. Anzi, meglio, fatela volare. Basta andare a Impruneta nel tardo pomeriggio del 14 agosto, quando il cielo sopra il monte delle Sante Marie si riempirà di aquiloni. E’ una festa, organizzata dalla Misericordia imprunetina, che va avanti ormai da molto tempo: ogni anno, alla vigilia di Ferragosto, bambini e adulti si ritrovano sul monte per festeggiare l’Assunta facendo volare gli aquiloni. E’ una festa, ma è anche una piccola gara. C’è infatti una giuria, composta da vecchi costruttori di aquiloni, che al termine del lancio

incorona il vincitore. Il primo criterio di giudizio è l’artigianalità o meno dell’acquilone: quelli costruiti a mano con carta oleata e spago ottengono un punteggio più alto di quelli acquistati già “confezionati”. I giurati tengono poi conto della bellezza dell’oggetto, e in particolare della sua originalità, dell’altezza a cui arriva e della durata del volo. Al vincitore va un premio in natura, di solito salame e finocchiona, ma a tutti i partecipanti viene offerto del cocomero e altri cibi estivi. “E’ una tradizione tutta imprunetina, che noi abbiamo voluto conservare nel tempo – spiega il presidente della Misericordia di Imprune-

ta Piero Alfani – ed è anche un momento di aggregazione per consentire a chi non va in vacanza di ritrovarsi e passare un pomeriggio di divertimento”. Ogni anno, a lanciare gli aquiloni ci sono dalle trenta alle cinquanta persone, più gli spettatori che non mancano mai. Il ritrovo è fissato davanti alla chiesina del cimitero (intitolata appunto all’Assunta) subito dopo la fine del rosario. Dalle 16 in poi si svolgono le prove di lancio, per permettere ai partecipanti di “testare” gli aquiloni alle condizioni di vento – o non vento – che ci sono. Poi, tra le 17.30 e le 18, inizia la gara /P.C. vera e propria.


22

vacanze

Agosto 2010

estate/1. Agosto tra borghi e città, attraverso feste medievali e rievocazioni storiche

A spasso nel tempo. E per la Toscana Nella regione non mancano le occasioni per fare un salto nel passato e vivere (anche se solo per un giorno) proprio come nelle epoche antiche. Dalla Maremma al Mugello, passando per Siena e il suo celebre palio, c’è solo l’imbarazzo della scelta

Francesca Puliti

F

ermare il tempo per godersi l’estate? Non si può. In compenso non mancano le occasioni per fare un salto indietro e viversela come ai vecchi tempi. Molto vecchi, anche di secoli. Atmosfera medievale a Massa Marittima, in provincia di Grosseto, l’8 agosto, con la più importante rievocazione storica della Maremma, la Balestra del Girifalco. Ad aprire le danze la tradizionale sfilata in abiti di foggia antica e l’esibizione

FOCUS Andar per sagre

Chi non parte si lecca i baffi

I

fiorentini lo sanno, l’appuntamento più gustoso dell’estate per chi rimane in città è la notte delle stelle cadenti, il 10 agosto, con la tradizionale distribuzione di lasagne e cocomero fino a tarda notte. Per tutto il resto del mese, vale la pena spostarsi tra le colline toscane per sagre e feste tradizionali da leccarsi i baffi. Tortelli, ranocchi fritti e altri piatti versiliesi protagonisti dal 13 al 22 a Querceta (Lucca), con la colonna sonora di orchestre di fama nazionale e internazionale. Ha inizio il 14, invece, la 51esima sagra della bistecca di Cortona, che vanta una griglia di ben 14 metri quadrati per cuocere migliaia di esemplari di succosa “fiorentina”. Sempre il 14 e sempre in provincia di Arezzo, si apre la sagra della bruschetta di Sestino, il più croccante degli appuntamenti a base di pane, aglio e olio. Il 19 agosto ad Arcidosso (Grosseto) la festa paesana si unisce alla buona tavola: musica itinerante per le vie del borgo, concerti e degustazioni di piatti tipici per tutto il giorno e la sera. Protagoniste assolute le famose patate macchiaiole. Se non è crostino è pizza, a Lazzeretto (Firenze), sempre a partire dal 19, mentre il giorno successivo gli amanti della birra si danno appuntamento a Cinquale per riempire i boccali con specialità artigianali. In attesa del Septemberfest, alternativa toscana al più noto Octoberfest tedesco. Nata negli anni ’70 grazie al gemellaggio con Ingolstad, la manifestazione porta a Marina di Carrara ogni anno oltre 120mila visitatori. L’edizione 2010 si terrà dal 28 agosto all’11 settembre al polo fieristico, trasformato per l’occasione in un pezzetto di Baviera, anche grazie all’intervento tedesco. Oltre ai fiumi di birra, infatti, Marina di Carrara “importa” per l’intera durata del festival un’equipe di 150 cittadini di Ingolstad, pronti a prender possesso di cucine, stand enogastronomici e /F.P. palchi.

degli sbandieratori, dopodiché la duecentesca piazza Garibaldi si trasformerà in campo di battaglia per esperti tiratori armati di balestra da posta all’italiana. Per chi non fosse sazio di Medioevo, doppio appuntamento a Volterra, domenica 15 e domenica 22 agosto, per riscoprire i festeggiamenti dell’Anno Domini 1398. Musici, giocolieri e cavalieri di ritorno dalla cavalcata invadono per due giorni la cittadina, a partire dalle piazze principali (San Giovanni e dei Priori), dove riprendono vita i banchi degli artigiani. All’ombra del parco archeologico, invece, troveranno spazio le tende dell’accampamento militare, adattato in chiave ludica per la gioia dei più piccoli visitatori. Chi invece ha già puntato sull’evento centrale del mese, il più noto Palio di Siena, in programma il 16, può sempre fare un “blitz” a Sarteano il giorno precedente, e godersi la Giostra del Saracino. Sul finire di agosto anche la Rufina riprende le vesti medievali in occasione della rievocazione dell’antica Corte dei Conti Vescovi. Ricchi di divertimento in salsa storica anche i primi giorni di settembre. Il primo sabato del mese l’appuntamento è a Cerreto Guidi, con il Palio del Cerro. Niente cavalli qui, le quattro contrade sono chiamate a misurare le proprie abilità in cinque prove diverse, di cui una riservata al gentil sesso. Tiro alla fune, corsa sui troppoli (travicelli di legno a forma di mattone), corsa nelle bigonce, lancio dei cerchi (in cui gareggiano solo le donzelle) e infine tiro con la balestra. Dal 1969, anno in cui è stata reintrodotta la manifestazione, nessuna contrada è mai riuscita nell’impresa di aggiudicarsi il drappo per tre volte consecutive. Solo la Porta S. Maria al Pozzolo è andata vicina all’obiettivo e quest’anno potrebbe riprovarci. Salto indietro nel tempo anche per Scarperia, nel Mugello, sempre il primo finesettimana di settembre. Domenica 5 la cittadina si prepara al Palio del Diotto, celebrato da tradizione il “dì otto” settembre, trasformandosi in borgo rinascimentale. Correva l’anno 1307 quando, il 7 settembre, venne fondata Scarperia. Da allora le celebrazioni si sono fuse con quelle della Natività della Madonna per dare vita a un’unica giornata di festa a base di piatti tipici, abiti d’epoca, mestieri tradizionali e giochi dal sapore antico. Prima di rientrare a scuola, a lavoro, nei ritmi della vita di tutti i giorni. Datata 2010.

C’è chi imbraccia la balestra e chi invece corre sui “troppoli”


vacanze

23

estate/2. Sempre più numerose le strutture ricettive che accettano animali domestici

Quelli che in albergo ci vanno con Fido Basta un giro su internet per trovare una ricca selezione di hotel amici dei quattrozampe. e intanto alcune catene si specializzano nel settore Veronica Grandetti

S

uonate le campane dell’estate, puntualmente succede che alcuni proprietari di cani e gatti si trovino in difficoltà per muoversi con i quattrozampe al seguito. Fortunatamente, negli ultimi anni, anche in Italia sono aumentate le strutture ricettive che accettano gli animali. Basta un giro su internet per trovare una serie di siti specializzati proprio nella ricerca di questo tipo di offerta: www.prontofido.net, www.iopossoentrare.it, www.tuttocani.it, solo per citarne alcuni. E poi ci sono catene specializzate, come Space Hotels, che offre ampi servizi ai pet di casa in 61 hotel affiliati, sparsi nelle maggiori mete turistiche italiane e attrezzati con cucce, servizi di toelettatura e cure speciali. Tra gli alberghi Space Hotel alcuni dispongono di ampi giardini e spazi esterni dove poter passeggiare con i propri animali e farli giocare: tra questi l’Hotel President Giovinazzo a nord di Bari, Il Piccolo Castello di Monteriggioni nei dintorni di Siena, Hotel Federico II in provincia di Ancona, Hotel Ambasciatori di Rimini, Hotel Panama Garden di Roma. Il primato va però al Palace Hotel di Bari, che offre una camera per i piccoli amici a quattro zampe dotata di tutti i comfort: stanza accogliente con parquet, brandina in tessuto scozzese, set di prodotti per la pulizia del pelo con pettinini e spazzole, gadget come palloni morbidi da mordere, duri da giocare e cibi prelibati, disponibili sia per cani che per gatti. L’hotel Des Nations di Riccione dispone di tre camere attrezzate con cucce e ampio terrazzo: l’hotel è convenzionato con un vicino ristorante e con il toelettatore di fiducia che, oltre a shampoo e taglio, offre un servizio di dogsitter e recapita a domicilio cibo e ghiaia di tutte le marche. L’Hotel HC3 di Bologna dà il benvenuto ai cani di taglia media e piccola offrendo ciotole con acqua e cibo, tappetino per il riposo e salviettine per la pulizia del pelo. Proposta pacchetto “Always Together” all’Hotel Londra di Firenze e al The

Hub Hotel di Milano, dove il cliente dispone di brandina, ciotola e giochi ma anche di una brochure apposita che viene consegnata ai padroni all’arrivo, in cui sono segnalati in una cartina i giardini pubblici con aree in cui i cani possono passeggiare senza guinzaglio, gli ambulatori veterinari, i negozi di articoli ed alimenti per animali, il servizio toeletta e i dogsitter. Se “Fido” è un buongustaio, infine, lo Chef del Green Park Resort di Tirrenia provvede su richiesta a un menù adatto ai suoi gusti e alle sue abitudini.

estate/3. Per chi non può portarsi dietro il cane esiste una soluzione alternativa

Ma ci sono anche le pensioni dedicate A

rrivata l’estate, tornano le tanto sospirate vacanze: finalmente si parte. Ma fra i mille preparativi ce n’è uno da curare con particolare attenzione: la sistemazione per gli amici a quattro zampe. Non tutte le strutture e non tutti i viaggi sono adatti per gli animali, e allora a volte servono le pensioni per cani.Solo nella zona di Firenze sono una quindicina, molte fuori città, qualcuna più centrale, diverse che nascono in seno ad allevamenti. I prezzi oscillano solitamente fra i 10 e i 15 euro al giorno, anche a seconda della taglia dell’amico a quattro zampe. Fra le più centrali c’è il negozio Il Regno degli Animali, in via del Bronzino. Allontanandosi dalla città conviene dirigersi verso il Mugello: una si trova a Sesto Fiorentino, Calenzano offre ben due alternative, e altrettante se ne trovano fra Scarperia e Dicomano. A Marradi, invece, c’è l’allevamento “Il Giglio d’Oro”, che a 10 euro al giorno garantisce al cane cure adeguate e alimentazione su misura, con soggiorno in box di 1.5x6 metri e piacevoli scorrazzate gior-

naliere. Per 0,35 euro a km il cane può essere anche “venuto a prendere”. Stesso servizio viene offerto da “Lucky Animals” di Tavarnuzze, dove il soggiorno costa 15 euro al giorno, ma nel caso di periodi abbastanza lunghi andata e ritorno sono compresi nel prezzo. In pieno Chianti, a Rufina, c’è l’allevamento “Poggio Petriolo”, che promette grandi sgambatoi all’aperto in ghiaia, diete personalizzate e box al chiuso, mentre a Montespertoli si trova la “Pensione Certosa”. Altrimenti, per chi va verso sud, anche Incisa è piuttosto ben fornita. Gli elenchi completi delle pensioni disponibili si trovano sui siti specializzati, come www.tuttocani.it. Infine, l’agenzia PETpro (http://www.petpro.it/) propone il servizio di “boarding”: appassionati e proprietari di cani e gatti che, adeguatamente formati, mettono a disposizione il loro tempo e la loro abitazione, dove accolgono il cane mentre il padrone è in vacanza, documentando il servizio con filmati e foto del cane “ospitato” dal sitter. Prezzi /S.W. su preventivo.

La certezza di trovare casa

Il free magazine con i migliori immobili selezionati dai professionisti del settore

tel. 848.80.88.78

Il nuovo portale di annunci immobiliari con tutte le offerte delle agenzie

Portale di annunci generalisti con annunci immobiliari di agenzie e di privati

Rivista gratuita di annunci più diffusa in Toscana con annunci immobiliari

www.webandpress.it


idee estive. Riscoprire il capoluogo in pace, mentre tutti (o quasi) sono in vacanza. Ecco come fare

Agosto, città mia ora ti conosco Qualche suggerimento per chi resta a casa nel mese più caldo dell’anno. perché non è vero che si ferma tutto: sono diverse le cose interessanti da poter organizzare per trascorrere una serata (o una giornata) diversa. Dal camminamento di ronda by night alla visita alle ville medicee, fino all’aperitivo con cuscino in piazza pitti Barbara Biondi

A

d agosto fa caldo e Firenze si svuota, questa non è una novità, e di solito chi rimane all’ombra (si fa per dire) del campanile di Giotto, si divide in due scuole di pensiero: c’è chi si crogiola nel vedere finalmente la città deserta e chi invece si lambicca il cervello per trovare qualcosa da fare. Quale momento migliore per scoprire quei luoghi che non si ha il tempo di visitare nel resto dell’anno? Benissimo, aprite le orecchie. Innanzitutto c’è Palazzo Vecchio; una novità? diranno i lettori, e invece sì, è proprio una novità. Da quando sono state riaperte tutte e quattro le porte, ha un sapore tutto diverso, si passeggia, si entra nei cortili, si apprezzano le prospettive e chi vuole può visitare museo e camminamento di ronda by night, tutte le sere tranne il giovedì (fino al 30 agosto) fino a mezzanotte. Lo spettacolo è assicurato, si accede al camminamento a gruppi e la vista della città dall’alto toglie il fiato. Il prezzo del biglietto intero è di 6 euro - ci sono riduzioni varie per giovani e anziani - e consente di visitare il museo oltre al camminamento (facendolo presente in biglietteria e chiedendo di essere inseriti in uno dei gruppi che partono una volta ogni mezz’ora). E al grazioso tour può partecipare anche chi non ha voglia di mettere mano al portafoglio, l’ultimo sabato del mese, l’ingresso è gratuito per tutti i residenti a Firenze. Chi invece ha voglia di un aperitivo in un contesto un po’ fuori dall’ordinario, ecco servito “Aperto alle Murate”, che ogni lunedì fino al 13 settembre organizza un bar con musica, video installazioni e performance dal vivo che seguiranno un calendario interessante e ricercato, ideale per chi ha voglia di concedersi una pausa arricchendola di contenuti culturali. Per chi invece è alla ricerca di un modo alternativo di staccare, dopo una giornata di studio o di lavoro, c’è il “pillow party”, che ogni mer-

coledì fino all’inizio di settembre (dalle 19 alle 22) occuperà (nel vero senso della parola) la bellissima Piazza Pitti. L’idea è semplice: chi va a prendere un drink al piccolo Caffè della galleria (che si affaccia proprio sulla piazza) con 10 euro avrà anche un cuscino, col quale potrà andarsi ad accomodare nel piazzale davanti al palazzo. Se poi avrà l’accortezza di riconsegnarlo, avrà indietro 3 euro, come una sorta di cauzione. Ma non tutti si accontentano di un drink al fresco, chi vuole soddisfare la sete di cultura può ricorrere all’alternativa “Per ville e per giardini: sorprese d’arte e archeologia alle porte di

1128384

Firenze”,progetto che permette di visitare gratuitamente (solo su prenotazione, info http://www.museicivicifiorentini.it/evento18.htm) Villa la Petraia, Villa Corsini a Castello e il vicino giardino della villa di Castello oltre alla Tomba etrusca della Montagnola, Palazzo Medici Riccardi e al museo Richard Ginori. Da non perdere, il 6 settembre la rificolona, uno degli momenti più belli legati alla tradizione fiorentina. Piazza Santissima Annunziata, sarà vestita a festa con le classiche lanterne colorate, le bancarelle e un evento speciale promosso dal museo archeologico (che si affaccia sulla piazza).

il saGGio

Folk made in Uk Ecco la guida

E’

Antonello Cresti, fiorentino classe 1980, a fare chiarezza in un cono d’ombra della storia della musica d’oltremanica. La sua ultima fatica si intitola “Fairest isle. L’epopea dell’electric folk britannico” (Edizioni Aereostella, 140 pagg, 17 euro), più che un saggio un viatico per approfondire con la scioltezza dei veterani un movimento musicale tutt’altro che conosciuto. Il viaggio nel “nuovo” folk britannico, o electric folk, è un viaggio popolato di ritorni, ritorno al classico e insieme alla modernità. È un viaggio affascinante che scava a fondo e porta alla luce una musica che è metafora perfetta di una sovversiva idea di tradizione: chi l’ha mai detto che la tradizione debba essere per forza di cose un contenitore cristallizzato in un dato momento storico e in un certo spazio, e non invece uno spazio che sa reinventarsi e accordarsi con il presente, rinnovandosi e morendo mai? Cresti accompagna il lettore alla scoperta di un mondo interessante e sconfinato, che parte dalla musica e arriva alle tradizioni popolari, lasciando aperta la strada a nuove considerazioni.

il Romanzo

Se il giallo prende casa a Sesto

C

hi l’ha detto che Firenze è solo la culla del Rinascimento? E’ anche l’ambientazione ideale per sceneggiature, storie e romanzi d’autore. E’ il caso di Cosimo Fornaciari che per il suo primo libro ha scelto una location tutt’altro che banale, la sede dell’università fiorentina a Sesto Fiorentino. Si intitola “Terrore al polo scientifico”, il volume dato alle stampe all’inizio del 2010 (Albatros edizioni, 249 pagg, 15,50 euro), un giallo ben strutturato che intreccia la storia di uno studente alla vita di una delle professoresse del corso di chimica e del giovane maresciallo Cannizzaro, attraente signora che fa breccia nel cuore del protagonista. Al centro dell’intreccio, il tentativo da parte di una banda di balordi, di rapire la docente. Una trama intensa, che non lascia niente al caso e tiene il lettore col fiato sospeso dall’inizio alla fine, reso ancor più credibile da una scrittura attenta ma gentile e /C.G. giovane.


cultura

25

il PeRsonaGGio. Fuad Aziz è arrivato negli anni ‘70: dipinge, realizza sculture e illustrazioni per bambini

Dal Kurdistan a Firenze, il passo è breve Giulia Brestolani

D

ifficile non notare casa sua, già il balcone è un biglietto da visita. La sagoma in bronzo di un suonatore di flauto si affaccia ad allietare il traffico di via Gran Bretagna, indicandoci l’abitazione del suo scultore. Fuad Aziz, l’artista di origini curde che vive e opera da più di 30 a anni a Firenze: “Mi sono diplomato all’Accademia di Belle arti di Bagdad e poi sono venuto in Italia, prima a Roma e poi a Firenze, per approfondire le mie ricerche artistiche. Quando sono arrivato, a metà degli anni ’70, Firenze mi piaceva molto più di adesso: c’era un certo fermento artistico, oltre al fatto che la città di suo è un museo a cielo aperto. Ora invece è diventata a misura di turista”. Non potendo tornare al suo paese natale, il Kurdistan iracheno, per motivazioni politiche, Fuad ha eletto Firenze a suo “paese d’adozione”, dove si è sposato, ha avuto una bellissima bambina e dove continua a dedicarsi alla scultura e alla grafica: “Mi definisco uno scultore, ma per fare bene lo scultore è necessario saper dipingere bene. Nei miei quadri, nelle mie sculture c’è il mio io, che in parte attinge alla mia cultura d’origine e in parte a questa nuova cultura che ho imparato qui, vivendo a Firenze”. Da tempo

attivo sul campo dell’interculturalità, Fuad si dedica molto all’illustrazione, a volte anche alla redazione, di fiabe per bambini. Storie fatte di immagini colorate che, attraverso il linguaggio dei piccoli, parlano dei grandi temi della diversità e dell’uguaglianza, e di popoli dimenticati dal mondo come quello curdo: “I fiorentini mi hanno accolto bene, anche se inizialmente è stata dura per via

L’artista, di origini curde, ha scelto la città del giglio come sua seconda casa

della generale diffidenza… ma poi quando ti conoscono, ti danno tutto! L’immigrazione è una condizione di difficoltà: essere artista e immigrato insieme lo è ancora di più”. E com’è essere un’artista oggi a Firenze? “È difficile. C’è poca valorizzazione degli artisti da parte dell’Amministrazione: l’arte a Firenze vive ancora sul Rinascimento, manca il coraggio di aprire al nuovo, come fanno altri paesi europei. Noto una sostanziale

Fuad Aziz

chiusura verso l’arte contemporanea, e parlo di tutta l’arte, non solo di quella plastica. In Italia c’è una legge che impone ai costruttori di devolvere il 2% di ciò che viene realizzato all’arte e all’abbellimento urbano: quanto è

stato costruito a Novoli? Eppure non si trova una scultura! Se mettiamo un’opera d’arte su ogni rotonda, siamo più ricchi, e i nostri bambini alzano gli occhi per guardare qualcosa di bello”.

la novità. In libreria il volume di D’Amelio e Parretti ispirato alle radio fiorentine

Gli anni d’oro del jazz all’ombra del cupolone G

li anni d’oro del jazz e della radio a Firenze. Tutto in un libro scritto bene e che si legge come un romanzo, ma scrupoloso come un’inchiesta giornalistica. E’ in libreria per Mauro Pagliai editore, “Firenze Radio Swing”, ovvero: musica, orchestre e radio dal 1944 al 1952 (pp. 160, euro 12). Gli autori sono Fosco D’Amelio e Rosaria Parretti, che hanno messo a frutto un’idea di Alessandro Di Puccio. Il volumetto ripercorre l’epoca in cui Firenze è stata non solo una delle capitali italiane del jazz, ma la culla di un’esperienza radiofonica che ha fatto scuola. Con Radio Firenze la città

La copertina del libro

INFISSI IN PVC A 5 CAMERE INFISSO in pvc doppia anta con ribalta-vetri isolanti termici ed acustici su misura, varie colorazioni, solo esempio porta finestra (2 ante) 220cmx110cm

€1116

€710

esempio finestra (2 ante) 150cmx110cm

€595

€450

ZANZARIERE DA €60mq

ha vantato infatti un centro di produzione ricco di idee brillanti quanto le sue trasmissioni, grazie a personaggi come Victor De Sanctis, Silvio Gigli, Amerigo Gomez, e Odoardo Spadaro, oltre a musicisti tra cui Francesco Ferrari, arrangiatore e direttore d’orchestra, o Puccio Roelens, affiancati talora da comprimari del calibro di Gil Cuppini, Giorgio Gaslini e altri semidei del jazz italiano. E, come piatto forte, l’intricata vicenda e il mistero della visita a Firenze del grande Armstrong. Un libro intrigante, che nasce sulla traccia del progetto “La magia (e il genio) dell’orchestra di jazz”, re-

PORTE IN LEGNO TAMBURATE STANDARD • rifiniture in vari colore • completa di maniglia standard • in laminato

€395 €280 +iva Compreso trasporto più montaggio

• A MOLLA • A CATENELLA • COLORI STANDARD • MINIMO FATTURABILE 1.50M

Show-room: Via F. Martini, 10/R

Tel. 055 6121802

1094546

alizzato da Arci Firenze, in collaborazione con Cam Firenze e Music Pool. Al volume è allegato un cd musicale dell’orchestra Les Italiens con brani di Alessandro Di Puccio su testi suoi e di Franco Pinzauti. D’Amelio e Parretti sono anche gli autori del varietà musicale Il Dottor Djembe, con Stefano Bollani e David Riondino, in onda su Radio 3, e della sua versione televisiva Buonasera Dottor Djembe, realizzata per RAI 3. C.B. “Firenze Radio Swing” contiene anche le presentazioni del sindaco Matteo Renzi di Firenze e di Francesca Chiavacci, presiden/C.B. te dell’Arci di Firenze.

FINESTRE E PORTE IN ALLUMINIO • TAGLIO TERMICO A partire da

€ 320 al mq

• TAGLIO FREDDO A partire da

€ 290 al mq

INFERIATE IN FERRO

CANCELLI ESTENSIBILI ZINCATO

• Per finestre e porte • Su misura • Varie tipologie fisse o apribili • Con serratura di sicurezza a partire da

• su misura esempio 120x160cm

€290

€340 €250/mq

COMPRESO TRASPORTO E MONTAGGIO

PERSIANA IN ALLUMINIO stecca fissa (o orientabile) in colori base su misura

A partire da

€ 280 mq

PAGAMENTO A RATE

PORTONI BLINDATI (1 ANTA) DETRAIBILI FISCALMENTE DEL 55% - pannelli fronte / retro lisci - cilindro doppia mappa - limitatore di aperture - classe 3 trasporto + montaggio inclusi

€1.380-55%=

€ 621

+ iva al 10%


FioRentina. Squadra al lavoro in vista della nuova stagione

Tu chiamalo, se vuoi, calcio d’agosto... Dopo il ritiro di Cortina, ora la preparazione si sposta in Mugello, dove la truppa viola resterà fino al 14. Ma, nel frattempo, non mancano gli impegni, tra cui due prestigiose amichevoli con Tottenham e Valencia. e a fine mese scatta il campionato Ivo Gagliardi

S

arà anche calcio d’agosto, ma è pur sempre calcio. E dopo l’astinenza che va avanti dallo scorso 16 maggio, quando è stata disputata l’ultima giornata del campionato 2009/10 (nonostante la breve e sfortunata parentesi della spedizione azzurra in Sudafrica), i tifosi ne hanno una gran fame, di calcio. Così, anche quello d’agosto acquista la sua importanza, ed è anzi l’occasione per vedere all’opera i nuovi acquisti. Quest’anno le novità in casa viola certo non mancano: per la prima volta da cinque anni a questa parte, al fischio d’inizio del nuovo campionato sulla panchina gigliata non siederà Cesare Prandelli (che tornerà sì a occupare il suo posto al Franchi, ma alla guida della Nazionale: succederà il prossimo 7 settembre, quando l’Italia giocherà proprio a Firenze, in omaggio al passato del ct, la seconda gara di qualificazione agli Europei, contro le Isole Far Oer), bensì il serbo Sinisa Mihajlovic, chiamato a non far rimpiangere l’amatissimo predecessore. Compito che non sembra spaventare più di tanto l’ex allenatore del Catania: “Sarà una battaglia con molte responsabilità, ma quando sono sotto pressione tendo ad esaltarmi”, aveva detto il giorno della sua presentazione. “Rincarando” poi la dose alla vigilia della partenza per il ritiro di Cortina: “L’obiettivo è arrivare

Amichevole estiva, i tifosi non mancano

in Champions. Questi sono tutti bravi ragazzi – aveva aggiunto, tra il serio e il faceto, riferendosi ai giocatori – ma se c’è da picchiarli io non mi tiro indietro”. Almeno a parole, la discontinuità col predecessore è tracciata. E ora, terminata la prima parte della preparazione estiva “in altura”, la truppa viola si allenerà in Mugello fino al 14 agosto, al centro sportivo di San Piero a Sieve. E piano piano, tra una ripetuta e un potenziamento in palestra, si riavvicina anche il momento di tornare in campo. Sono diverse le amichevoli, più o meno prestigiose, in programma da qui alla vigilia del campionato, occasioni per i giocatori (soprattutto i nuovi arrivati) di

mettersi in mostra, e per i tifosi di farsi un’idea della Fiorentina che sarà. Si comincia sabato 7 agosto, quando si giocherà l’amichevole contro il Tottenham in casa degli Hotspur, al White Hart Lane Stadium di Londra. Poi due impegni casalinghi o quasi, al centro sportivo di San Piero a Sieve: il primo mercoledì 11 agosto con la Lucchese, il secondo sabato 14 con la Fortis Juventus. Infine altra trasferta di grande fascino, allo stadio Mestalla contro il Valencia, mercoledì 18 agosto. Ancora pochi giorni per gli ultimi aggiustamenti e sarà già tempo di fare sul serio: l’ultimo weekend di questo mese scatta infatti la nuova Serie A. Altro che calcio d’agosto...

Pallanuoto. Nuovo progetto dopo aver perso lo scudetto

La Waterpolo vuole giustizia E tra le atlete nasce un patto

A

pochi minuti dalla fine la Fiorentina Waterpolo era Campione d’Italia. Poi è accaduto l’incredibile. Catania si è trasformata in una torcida, con l’arbitro che ha concesso due rigori alle siciliane e negato un penalty netto alla Casanova: così, l’Orizzonte ha vinto la partita. Tutto questo succedeva a giugno. Nel viso delle giocatrici fiorentine c’era un cocktail difficile da poter descrivere con le parole. “E’ dal 1967, ai tempi di un Ungheria–Italia, che non subivo un torto così – commenta il monumento della pallanuoto Gianni De Magistris - lo scudetto svanito? Lo abbiamo vinto noi, lo sanno benissimo tutti. Riscrivo personalmente negli almanacchi: Fiorentina campione d’Italia 2010, se ce ne fosse bisogno”. Il portiere Elena Gigli ha pianto lacrime di rabbia per alcune ore, Elisa Casanova non ha dubbi: in acqua ha vinto la Fiorentina 9 a 6. Lei ha nel dna la pallanuoto e vince chi è più forte in piscina, ovvero la Fiorentina. Ma questa incredibile vicenda ha dato vita a un nuovo progetto: “Unite per sempre”. È questo ciò che vogliono le ragazze della Fiorentina, alla faccia dei problemi economici. Con l’eccezione di Rita Dravucz e, molto probabilmente, di qualche nazionale italiana. Rita Dravucz dovrebbe salutare Firenze e la Fiorentina Waterpolo: l’ungherese si sposa e rientrerà in patria. Con lei Firenze ha vinto uno scudetto, una Coppa Campioni e, per molti, sarà fiorentina a vita, e anche lei se potesse riprendersi lo scudetto scippato lo farebbe. Grinta e carattere non le mancano. I soldi sono quasi un problema marginale, ora le atlete fiorentine vogliono farsi giustizia in acqua. La sconfitta le ha unite o, per meglio dire, l’ingiustizia le ha rese ancora più squadra. “Quello che hanno detto al sindaco Renzi, che ringrazio personalmente per essere venuto a Catania – commenta ancora De Magistris – è un coro a una sola voce: vogliamo e dobbiamo restare nella Fiorentina, per Firenze e con Firenze”. La notte successiva alla “sconfitta” tutte le giocatrici si sono trovate in una stanza piangendo e guardandosi negli occhi piene di rabbia: poi il patto “Unite per sempre”. Una storia da libro cuore, una storia sportiva che invece di abbattere una società con molti problemi economici l’ha resa più forte. “La Fiorentina ci sarà – assicura il direttore sportivo Fabio Frandi - purtroppo non so con quali potenzialità, ma faremo di tutto per accontentare le ragazze e per riprenderci quello che è stato ingiustamente tolto alla città e, soprattutto, a questo magnifico gruppo. Vorrei fare solo un appello a Firenze - conclude - insieme alle ragazze, l’anno prossimo dovrà scendere in acqua una città, faremo la Coppa Campioni e abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. /L.M. Noi ci saremo, ora la palla è nelle mani dei fiorentini”.

Le atlete della Fiorentina Waterpolo

1071788


sport nel comune

27

IL LUOGO. Gare ma non solo: alla scoperta del centro ippico La Cipressaia

Nel “regno” dei cavalli di Impruneta Carlo Marrone

I risultati ottenuti negli ultimi tempi lasciano ben sperare per il futuro,

I

ma la preparazione di cavalieri e amazzoni non è l’unica attività che qui

l centro ippico “La Cipressaia” di Impruneta si è messo in evidenza ai recenti Campionati toscani Cavalli e Pony, che si sono svolti al centro ippico “Lo Scoiattolo Valdera Equitazione”. Il terzo posto ottenuto dal cavaliere Lorenzo Triarico nella terza prova nella categoria “Allievi B - Esordienti” è di assoluto rilievo, e il risultato assume ancora maggiore rilievo grazie alla dodicesima posizione ottenuta, sempre da Triarico, nella classifica generale del torneo toscano. Molto soddisfatto dai risultati ottenuti è senza dubbio Vieri Mugnaini, istruttore federale di secondo grado che, al centro de “La Cipressaia”, insegna ai giovani i segreti della monta inglese e, allo stesso tempo, svolge l’attività di cavaliere ottenendo buoni risultati anche a livello internazionale. Il centro ippico nasce nel 2001 dall’intraprendenza della famiglia Mugnaini, che dal 1966 è proprietaria di quel terreno, e in poco tempo diventa uno dei luoghi più importanti e qualificati della Toscana, riuscendo a soddisfare anche i clienti più esigenti. Gli atleti che praticano agonismo vengono seguiti costantemente da Vieri e dalla sorella Camilla, che assicura un insegnamento particolareggiato ed esauriente delle tecniche relative alla monta inglese dalle basi ai livelli più alti. È grazie a queste lezioni accurate che sempre più spesso amazzoni e cavalieri raccolgono risultati molto positivi nelle competizioni a cui partecipano. La scuola accoglie adulti e bambini dai 5 anni in su, che già dalle prime lezioni vengono fatti salire su cavalli e pony, animali che svolgono abitualmente anche l’attività di ippoterapia. Al centro “La Cipressaia” il tempo non è dedicato

viene svolta. Spazio, infatti, anche all’ippoterapia per aiutare i disabili

Il centro ippico “La Cipressaia”

solamente alla preparazione delle gare o all’insegnamento delle tecniche migliori per superare gli ostacoli, molta importanza è data anche all’opportunità sociale che un centro ippico di otto ettari può offrire. Vasco Mugnaini, padre di Vieri, sottolinea più volte quanta felicità dia “vedere gli occhi di un bambino illuminarsi una volta salito sul dorso di un cavallo”, anche perché spesso questi minori che arrivano a Impruneta per svolgere questa attività hanno brutte storie familiari alle spalle. Grazie alla collaborazione con la dottoressa Silvia Silvi Barducci e al patrocinio del Comune, il centro ippico ospita “Il Caprifoglio”, un’associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di praticare la riabilitazione e gli sport equestri per disabili. La riabilitazione equestre, se effettuata in centri opportunamente attrezzati, è finalizzata a migliorare le condizioni sia di soggetti con patologie psichiche che neuro-motorie, grazie alle particolari caratteristiche dello “strumento” utilizzato: il cavallo. L’instaurarsi di una complessa interazione cavallo/cavaliere e la posizione assunta durante la monta sono caratteristiche che risultano molto utili per il trattamento degli allievi affetti da patologie. “La Cipressaia”, che si appresta a festeggiare i dieci anni di attività nel 2011, non ha intenzione di arrestare la sua crescita proprio adesso, e i buoni risultati raccolti negli ultimi mesi non sono che un ulteriore stimolo a continuare su questa strada.


segnalazioni a redazione@ilreporter.it

Spettacoli

Concerti

Burlesque night show 5 agosto Fortezza da Basso Si è andata diffondendo piano piano in tutto il mondo la bourlesque mania. Partita dagli States strizzando l’occhio alle pin up anni Cinquanta, questi spettacoli sexy che non sfociano mai nel volgare sono diventati la passione di uomini e donne anche nel bel paese. Complice la bella Dita Von Teese, che è stata la prima a far parlare di bourlesque in Italia. A Firenze lo spettacolo arriva il 5 agosto alla Fortezza: non ci sarà la regina (che si esibisce solo in rare occasioni e prestigiose location) ma sicuramente le novelle pin up faranno del loro meglio. Ingresso gratuito

diaframma 6 agosto Fortezza da Basso Per Firenze sono un’istituzione. I Diaframma hanno fatto la stroai della musica made in Florence quando sulla cresta dell’onda c’erano anche i Litfiba degli esordi. Cresciuti, cambiati, ma sembre amat incondizionatamente dal loro pubblico di affesionati, i Diaframma ritornano sul palcoscenco di Firenze per dedicare alla città una nuova perfomance live.

Fuori Porta Palio dell’assunta 15 agosto siena Uno degli spettacoli più affascinanti della tradizione toscana. I cavalli, le contrade, la sfilata in costume e le enormi feste in onore dei vincitori. Il secondo e ultimo appuntamento annuale con il Palio di Siena raccoglie in piazza del Campo migliaia di persone tra curiosi, appassionati e fanatici dell’evento. Palio marino dell’argentario 15 agosto Porto santo stefano – Grosseto È una regata che mette in competizione 4 battelli, e quattro vogatori e timoniere, in rappresentanza dei quattro Rioni cittadini: Croce, Fortezza, Pilarella e Valle. Il mare, i colori del promontorio, la dura vita dei pescatori e dei naviganti, le attese e le speranze di chi resta ad aspettarli sulla riva, sono ben rappresentati dalla fatica dei quattro equipaggi e della partecipazione corale degli abitanti dei Rioni. Palio dei ciuchi 14 agosto Roccastrada – Grosseto Cinque le contrade che si contendono il podio (Torre, Ventosa, Nobili, Tramonto, Corso) in groppa ai ciuchi e in compagnia di cavalieri in abiti medievali.

1122161

Bella livorno mi fermo qui 7 agosto livorno La carica di Bobo Rondelli, chansonniere livornese simbolo della Toscana, insieme alla potenza vocale di Nada e Virginiana Miller regaleranno al pubblico livornese ( e non solo) una serata di musica, risate e riflessione. Da non perdere. Le mostre vinum nostrum, arte scienza e miti del vino nella civiltà del mediterraneo antico Fino al 15 maggio 2011 museo degli argenti di Palazzo Pitti Seguendo un andamento cronologico, la mostra illustrerà l’origine della viticoltura nel Vicino Oriente, la sua piena affermazione con relativi significati simbolici, religiosi e culturali nel mondo ellenico, fino alla produzione e diffusione del vino su ampia scala operata dai Romani. In virtù della felice situazione archeologica delle città vesuviane, sarà illustrato il caso particolare dei vigneti di Pompei, mentre un altro spazio della mostra sarà dedicato allo straordinario contributo fornito da Fenici ed Etruschi, i quali giocarono un ruolo essenziale nella diffusione della coltivazione della vitis vinifera nel Mediterraneo.. caravaggio e i caravaggeschi a Firenze Fino al 17 ottobre Galleria degli uffizi - Galleria Palatina - villa Bardinii Fino al 17 ottobre 2010 nelle sale degli Uffizi, della galleria Palatina e di Villa Bardini, rimarrà visitabile la mostra dedicata a Caravaggio e alla sua scuola

in occasione del quarto centenario della morte del grande artista seicentesco. L’esposizione, curada da Giovanni Papi, riprende il titolo e lo spunto dell’esposizione pionieristica di Evelina Borea e popone, dopo anni di studi e ricerche scientifiche, una rassegna di opere molto più ampia e quasi completamente rinnovata, un viaggio alla scoperta del caravaggismo internazional. Centro della mostra sono i sei capolavori della Palatina e degli Uffizi: il Bacco, L’Amorino dormiente, la Medusa, i Cavadenti, il sacrificio di Isacco e il Cavaliere di Malta. Parigi val bene una messa! Fino al 2 novembre cappelle medicee A quattrocento anni dall’assassinio di Enrico Iv, avvenuto a Parigi il 14 maggio 1610 la soprintendenza al polo museale fiorentino insieme al Museo delle Capplle Medicee, unitamente al Museè national de Chateau de Pau, celebra con una grande mostra il re di Francia e di Navarra. Il fulcro della mostra è composto dalle 19 tele monocromo che Cosimo II de’ Medici commissionò a pittori accademici fiorentini per celebrare con pompa, le esequie di Enrico IV il 16 settembre 1610 nella Basilica di San Lorenzo. Whright a Fiesole: 100 anni dopo Fino al 30 agosto museo civico archeologico di Fiesole In mostra alcuni dei progetti che l’archietto statunitense produsse dopo il suo soggiorno fiesolano nel 1910. La mostra rientra nel calendario di eventi per le celebrazioni del secolo dal viaggio a Firenze del grande professionista che disegnò il Guggenheim museum di New York e la famosa Casa sulla Cascata in Pennsylvania. Firenze e gli antichi Paesi Bassi dialoghi artistici, 1430 – 1530 Fino al 26 ottobre Galleria Palatina La mostra si propone di offrire una panoramica delle opere olandesi presenti a Firenze nel periodo 1430-1530, attraverso una scelta mirata di capolavori dei grandi

maestri da Jan van Eyck a Luca di Leida, commissionati e acquistati dai banchieri e mercanti fiorentini impegnati per i loro affari a Bruges. Quelle opere spesso di piccolo formato, soggetti sacri o ritratti legati a formare dittici e trittici dipinti anche sul verso, divennero modelli di tecnica pittorica e di soluzioni iconografiche per la produzione dei maestri fiorentini e delle loro botteghe. All’aria aperta Picnic nel parco 12 settembre Parco dell’anconella Una giornata passata tra grandi e piccini per confezionare il miglior cestino da picnic che sia mai esistito. Si chiama “Picnic nel Parco” ed è il con concorso a premi che si svolgerà nel parco dell’Anconella il prossimo 12 settembre. L’intenzione è contribuire a diffondere uno stile di vita sano promuovendo la vita all’aria aperta, stimolando le persone a stare insieme e contribuire a creare un’atmosfera amichevole in mezzo al verde. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di aggregazione e di incontri tra le famiglie e gli amici, ed è un modo per trascorrere insieme a genitori, figli e amici una giornata a contatto con la natura alla riscoperta del parco mangiando insieme sul prato. E’ un invito a trascorrere una giornata speciale dedicata anche ai giochi di gruppo di un tempo che allieteranno la festa, facendo un tuffo nel passato attraverso la semplicità e le emozioni di quei momenti, per giocare tutti insieme grandi e piccini. All’iniziativa possono partecipare tutti i cittadini che si iscriveranno inviando la domanda alla casella di posta giochi@uispfirenze.it, o via fax allo 055/685064 entro venerdì 10 settembre o a mano dalle ore 12.00 di Domenica 12 Settembre al gazebo informazioni al Parco dell’Anconella. La domanda potrà essere anche spedita per posta o recapitata a mano al seguente indirizzo: UISP settore giovani, via F. Bocchi 32 – 50126 Firenze. La domanda di partecipazione e il regolamento nonch’è il programma, potrà essere scaricata dal sito del Quartiere 3 WWW.comune.fi.it o dal sito UISP ww.uispfirenze.it

PaRtito democRatico

Dalla “ruota” a Bersani, la Festa quest’anno è alle Cascine Dal 26 agosto al 12 settembre

U

n tocco di “rosso” in più, con il ritorno della mitica “ruota di Montespertoli”. Si torna all’antico (quando chi azzeccava il numerino giusto se ne tornava a casa con olio o salame) con la Festa metropolitana del Partito Democratico, che si svolgerà al parco delle Cascine dal 26 agosto al 12 settembre. Non saranno i fasti delle vecchie Feste dell’Unità, ma dopo il flop dell’edizione 2009 alle Pavoniere il Pd prova a rimboccarsi le maniche, ripartendo da un luogo simbolo, di cui i fiorentini si devono riappropriare e su cui il sindaco Renzi ha puntato tutto: “Se al termine del mio mandato non sarò riuscito a recuperare le Cascine non mi ricandiderò”, ha detto più volte. “Lessico familiare - Vite in gioco in una società che cambia” è il titolo della “versione” 2010. Pochi gli stand affidati ai privati, mentre per coinvolgere più militanti possibile ci saranno molti spazi gestiti direttamente dai volontari: quelli allo stand della pasta fresca o quelli impegnati a tagliare chilometri di affettati, per intendersi. Numerosi i big nazionali del partito attesi alle


lettere

Inviaci le tue lettere a

redazione@ ilreporter.it

Lettere e segnalazioni: tutto su www.ilreporter.it Lettere, segnalazioni, proposte, ma anche veri e propri articoli scritti dai lettori. Tutto questo ed altro ancora sul portale www.ilreporter.it. Tutte le lettere che non trovano spazio in queste pagine saranno pubblicate sul sito. E poi spazio ai commenti e alle vostre opinioni diScaricHe abuSiVe, “la Mia ProPoSta” Dopo aver letto con interesse l’inchiesta sulle discariche abusive, mi verrebbe di suggerire all’Amministrazione di sfruttare questo atteggiamento poco civile per trasformarlo in virtuoso. Perché non sfruttare queste aree naturali, e cui aggiungo oltre al ponte all’Indiano altri siti come ad esempio lo slargo di via V. De Gama o via P. Fanfani, per eleggerli a punti ufficiali di raccolta di rifiuti ingombranti in cui i cittadini possano civilmente lasciare tutto ciò che non è più a loro utile? Sarebbe anche più semplice raccoglierli da un unico spazio che averli disseminati sul territorio. Basterebbe organizzarne la raccolta con il camion, per esempio a giorni alterni. Talvolta essere bravi cittadini è difficile, basta vivere in un piccolo appartamento per non sapere dove tenere per una o due settimane un televisore rotto o un materasso vecchio; senza contare piccoli oggetti come un ferro da stiro o un asciugacapelli, che non si sa più come smaltire... Una piazzola di scarico autorizzata potrebbe risolvere alcuni problemi, leggendoli sotto un’altra ottica. Certo rimarrebbero comunque altri problemi: abbandono di rifiuti produttivi o di amianto, ma qui occorrono forti segnali. Grazie per l’attenzione Eleonora Bettini a ProPoSito del SeMaForo di Via degli artiSti In via degli Artisti, in direzione piazzale Donatello, all’altezza della piazza Conti, non esiste il semaforo all’angolo sul lato sinistro, per cui quan-

29 do c’è un bus fermo al semaforo rosso le auto o le moto che seguono non vedono il semaforo rosso, perché è situato solo sul lato destro nascosto dall’altezza del mezzo, e sorpassano la fila pensando che il bus è fermo per altri motivi, per una semplice normale fermata. Se in senso contrario viene un mezzo a velocità, succede che si scontrano e potrebbe avvenire un discorso piuttosto grave..... Ho cercato di far presente a qualcuno di autorevole questa circostanza, ma non so come e dove, voi come giornale potreste farlo.... Grazie, Guglielmo “le Stranezze del Parco di San donato” Cara redazione, dopo diversi mesi sono tornata a fare una passeggiata al parco San Donato di Novoli: subito ho notato come sia strano che il parco chiuda alle 20.00, quando quello della Cassa di risparmio a quell’ora sia ancora aperto.... Oltre a questa stranezza ci sono altre cose che in un parco progettato e costruito nel “2000” mi sembrerebbero ovvie ma cosi non è. Mancano delle rastrelliere, mancano cestini suddivisi per la raccolta differenziata, mancano dei bagni, e mancano alberi piantati in mezzo ai prati, quelli che ci sono sono tutti piantati ai margini, un po’ di ombra in mezzo ad un prato non invoglierebbe un po’ tutti a stendervisi? Ho notato che stanno realizzando anche un’area cani e allora perché non aver pensato a mettere dei distributori di sacchetti per raccogliere gli escrementi?Uno se li può sempre dimenticare (e il cane può sempre evacuare prima dell’area a lui adibita) e forse se ci fossero invoglierebbero anche quelli che non li usano. Concludo dicendo che i lavori che sono stati fatti fino ad oggi non è che siano proprio il massimo, considerando in che epoca siamo... infatti in questi giorni, caratterizzati da violenti acquazzoni, il terreno dell’entrata su via di Novoli non è che regga molto bene, intasando le fogne e mostrando per lo meno ai miei occhi che tutto sia stato fatto un po’ “alla carlona”. Ciao a tutti Chiara oMicidio di Suor doMitilla, un’altra iPoteSi Spett. redazione, nell’articolo “La Firenze dei delitti senza colpevoli”, specificatamente al delitto di suor Domitilla, avvenuto nell’ospedale di S. Maria Nuova, nel lontano 1961, vi si menzionano alcune ipotesi, magari chiedendosi chissà quale movente spinse all’assassinio della suora; mi permetto di ricordare l’altra ipotesi non menzionata nell’articolo, il cui movente scatenante fu l’odio fanatico ideologico (marxista), anche e specialmente nei confronti di religiosi che svolgevano attività di servizio professionale nei reparti in ospedale che qualcuno non tollerava. Distinti saluti, Un fiorentino

invia la tua segnalazione alla nostra redazione redazione@ilreporter.it il degrado del centro Storico e l’articolo aPParSo Su “il rePorter” Al signor Luca Serranò, in merito ai Suoi articoli sullo spaccio di droga e sul degrado del centro storico apparsi sul numero di giugno di Reporter, voglio sottolineare l’impressione decisamente negativa che ho tratto nel leggerli. Le Sue tesi e le testimonianze da Lei raccolte non sono proprio unanimemente condivise da chi, come me, vive e lavora nel quartiere 1, ovvero nel centro storico di Firenze. Indubbiamente il ripristino di piazza San Pier Maggiore e dell’arco di San Pierino ha migliorato la situazione in quel punto del quartiere, ma i tossici si sono “trasferiti” davanti alla banca in piazza Salvemini... riguardo allo spaccio vorrei fornirle la mia testimonianza in merito a quanto accade nelle “viuzze” intorno a Santa Croce, dove ormai anche in pieno giorno si spaccia e si “tira” cocaina per strada alla luce del sole sette giorni su sette, 365 giorni all’anno... ho persino una succinta documentazione fotografica di quanto accade con ben evidenti le facce degli spacciatori, che nonostante i ripetuti fermi (arresti), nel giro di pochi giorni tornano a fare il loro comodo... Francamente il Suo articolo ha il sapore di piaggeria nei confronti dell’amministrazione locale della città, che, mi rendo ben conto, è “l’editore” de Il Reporter, ma forse un po’ di onestà intellettuale non guasterebbe... Come fa a sostenere che gli episodi di violenza non hanno intimorito gli “abitanti” del quartiere? In base alle testimonianze che le hanno rilasciato? Beh, mi piacerebbe sapere cosa ha chiesto a queste persone... Personalmente ciò che preoccupa non riguarda solo gli episodi che sfociano nel sangue, i quali, per ora, sono fortunatamente sporadici, ma tutta la situazione di violenza dovuta alla microcriminalità locale e agli extracomunitari più o meno “regolari” che si sono installati con i loro traffici nel quartiere e, impuniti, porteranno solo ulteriore degrado e violenza... Scrive che uno studente fuori sede dice che la situazione di microcriminalità in altre città italiane è peggiore di quella fiorentina e che siamo “abituati male”, ma che fa, ci prende... in giro? Sarà anche vero, ma cosa facciamo? Ci consoliamo perché a Roma, Napoli e Milano stanno peggio? Non dobbiamo correre ai ripari per questo? Città con milioni di abitanti indubbiamente presentano delle difficoltà diverse della gestione del territorio, ma cittadine con poche migliaia di abitanti, una piccola parte dei quali ancora residenti in centro, meritano tutt’altro, e non soltanto perché pagano le tasse, ma soprattutto perché questo centro storico è quello di Firenze, una città che è un tesoro a cielo aperto, uno scrigno che conserva, da sola, il più importante tesoro architettonico e artistico del mondo e non merita il degrado in cui versa! Cordiali saluti, Angela Arcuri

Gentile signora Angela, la ringrazio per averci scritto su un tema, quello della situazione che sta vivendo il centro storico fiorentino, che interessa moltissimi nostri lettori, come dimostrano le tante lettere che ci arrivano sull’argomento e che, in particolare, ci sono arrivate dopo l’articolo scritto da Luca Serranò, pubblicato sul numero di giugno del nostro giornale. Prima di risponderle, però, è doveroso per me precisare quanto segue: l’editore de Il Reporter non è ovviamente il Comune di Firenze (come da lei sostenuto, forse provocatoriamente, dal momento che ha usato le virgolette), ma un’azienda privata, la Web & Press Edizioni, come d’altronde è facile vedere (se davvero avesse voluto saperlo) dal colophon del giornale. Ma, le ripeto, penso e spero che la sua altro non volesse essere che una provocazione, a cui voglio rispondere assicurandole che nessuno, nella nostra redazione, scrive articoli per piaggeria nei confronti di nessuno, e che l’onestà intellettuale che lei invoca è il principio che seguiamo ogni giorno nello svolgere il nostro lavoro. Che poi alcuni nostri lettori possano non essere d’accordo con quanto scriviamo è più che legittimo, tanto che cerchiamo di dare spazio, nelle pagine delle lettere ma non solo, alle opinioni di tutti (e una conferma ne è la pubblicazione della sua lettera). Ma il rispetto che riconosciamo ai pensieri e ai punti di vista di ognuno a nostra volta lo pretendiamo, perciò non accettiamo allusioni sulla nostra presunta piaggeria nei confronti di chicchessia. Chiarito questo, le ripeto, è più che legittimo che lei, come altri lettori, possa non essere d’accordo con quanto scritto nel nostro articolo. Quello del degrado del centro, d’altronde, è un tema così complesso e soggetto a continui cambiamenti (da periodo a periodo, da zona a zona, ecc...) che le opinioni in merito sono molto disparate, e nell’articolo apparso su Il Reporter abbiamo riportato quelle raccolte dall’autore del pezzo. Ma diamo voce ben volentieri a chi, come lei, la pensa diversamente rispetto ai cittadini che abbiamo intervistato, e anzi penso che il suo intervento, con i problemi che lei pone e che volentieri pubblichiamo (in modo che chi di dovere possa controllare e intervenire), sia positivo per cercare di migliorare tutti insieme la situazione (in questo caso del centro storico, un vero e proprio tesoro da difendere e valorizzare). L’obiettivo che, con il nostro lavoro, cerchiamo di raggiungere, è infatti quello di fare la nostra parte per il bene di Firenze e della vita di chi la abita, raccontandone pregi e difetti e dando voce a chi in città ci vive e ci lavora, e che conosce molto bene i problemi da risolvere e le situazioni su cui intervenire. Per questo, le assicuro che ben presto torneremo a trattare l’argomento. E le assicuro anche che lo faremo, come sempre, con tutto l’impegno e la serietà che caratterizzano il nostro lavoro. Accettando – come sempre – suggerimenti, critiche e segnalazioni. Per cercare di migliorare, un passo alla volta, la nostra amata Firenze. Matteo Francini

1122162



annunci immobilari

31

un aiuto prezioso a casa tua

le migliori offerte immobiliari: residenziali, commerciali, stagionali ROBBIA in bellissima palazzina signorile piano alto con ascensore composto da ingresso sala doppia quattro camere cucina abitabile doppi servizi ripostiglio terrazzo conclude la proprieta’ ☎055 0515231 garage per info in agenzia. SCANDICCI POGGIO VALICAIA Via delle croci, porzione di colonica, bellissimo appartamento perfettamente ristrutturato: ingresso, soggiorno, cucina, due camere, studio, soppalco attrezzato, due servizi, accessori, terreno privato 900 mq. Ca. Travi a vista, finiture di pregio, bellissimo contesto.g610 € 520.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 340 1398519

FIRENZE GAVINANA Monolocale C2 indipendente in contesto silenzioso e riservato, perfettamente ristrutturato e con arredi nuovi. Travi a vista e resede privata. Bel bagno finetrato. Ottimo per investimento e per persona singola. € 110.000,00 ☎055 6810882 - 393 9597165 trattabili LASTRA A SIGNA centrale appartamento completamente ristrutturato, mq 32 con bagno. € 100.000 trattabili ☎348 3326628 MONO E BILOCALI disponiamo di numerosi monolocali e bilocali in corso di completa e perfetta ristrutturazione nelle zone di novoli e isolotto. Ottimi anche per investimento. Maggiori informazioni in studio. Prezzi a partire da 140.000 ☎055 6810882 - 340 1398519 euro

VIA VERDI in piccola palazzina unico al piano da rivedere composto da ampio ingresso soggiorno cucina abitabile camera matrimoniale servizio. EURO 265.000

1096382

☎ 055 0515231

3 VANI FIRENZE

SAN DONATO IN FRONZANO appartamento di nuova costruzione ingresso indipendente soggiorno cucina 2 camere terrazzo con giardino privato, garage 30 mq con servizio, posto auto ☎347 7013711 - 348 4003020 termosingolo SAN DONATO IN FRONZANO immerso nel verde a pochi km dal centro di Reggello con ingresso e giardino indipendente composto da luminoso soggiorno cucina 2 camere matrimoniali servizi rifiniture di pregio termo singolo garage 50 mq + servizio ☎347 7013711 - 348 4003020 SAN DONATO IN FRONZANO immerso nel verde della Collina Fiorentina appartamento di nuova costruzione con ingresso indipendente composto da ingresso soggiorno cucina servizi 2 camere matrimoniali, garage 30 mq con servizio, posto auto ottime rifiniture con giardino ☎347 7013711 - 348 4003020

5 VANI BORGO PINTI luminoso di nuova ristrutturazione composto da soggiorno cucinotto camera matrimoniale servizio EURO 240.000

1096383

☎ 055 0515231

OBERDAN ADIACENZE in palazzo d’epoca al piano seminterrato con ingresso indipendente app.to di mq.68, ingresso-sala, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno, completamente ristrutturato, risc.singolo, no balcone "ottimo an☎347 6143007 che uso ufficio" € 250.000 OBERDAN ADIACENZE in strada tranquilla, al piano terreno rialzato trilocale angolocotturatinello, 2 camere, bagno, terrazzo abitabile completamente ristrutturato, aria condizionata, ottime rifiniture € 340.000,00 trattabili ☎347 6143007 REGINALDO GIULIANI PRESSI in palazzina completamente ristrutturata piano alto con ascensore appartamento cpompletamente ristrutturato composto da soggiorno cottura due ☎055 0515231 camere e balcone. € 235.000 VIA DELL’ AGNOLO in bellissima palazzina ristrutturata ampio trilocale di nuova ristrutturazione mai abitato composto da soggiorno cottura due camere doppi servizi. € 319.000 ☎055 0515231

VALDARNO SAN DONATO IN FRONZANO immerso nel verde 20km da Firenze appartamento composto da angolo cottura soggiorno servizio 2 camere bagno giardino garage 40 mq con servizio ☎347 7013711 - 348 4003020 SAN DONATO IN FRONZANO nuova costruzione appartamento con ingresso indipendente composto da soggiorno con zona cottura 2 camere matrimoniali servizio oltre terrazzo e loggia, garage 40 mq + servizio, cantina ☎347 7013711 - 348 4003020

4 VANI FIRENZE BIVIGLIANO in palazzina moderna al 3º piano ed ultimo con ascensore attico panoramico di mq.124 sala grande, 2 camere, cucina, 2 bagni, completamente ristruttarato. terrazzo abitabile di mq.65, posto auto € 390.000,00 trattabili ☎347 6143007 CARMINE piccolo condominio silenzioso e luinoso da rivedere oggetto particolare con possibilità di aumento di volume composto da soggiorno camera cucina studiolo servizio terrazza a tasca ripostiglio € 325.000,00 ☎055 0515231 CASTAGNO PRESSI in piccolo condominio appartamento finemente rifinito luminoso e silenzioso composto da ingresso sala due camere matrimoniali cucina abitabile doppi servizi ripostiglio cantinato oltre a resede esclusive di circa 40 mq termosingolo € 349.000 trattabili ☎055 0515231 CENTRO STORICO ,zona S.frediano (fuori z.t.l.), al 2º piano di caratteristica palazzina con facciate e tetto rifatti, perfette condizioni composto da cucina, salone, 2 camere, cabina armadio, bagno, grande ripostiglio, terrazza.silenzioso e luminoso.rifiniture di pregio € 530.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086

FIRENZE B.FORTINI pressi, al primo piano di piccola palazzina, bell’appartamento di circa 110 mq composto da grande cucina abitabile con balcone, salone triplo, 2 camere, (possibilità 3a camera), 2 bagni e cantina. Ottime condizioni € 498.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086 BELLARIVA in piccola palazzina luminoso composto da salone doppio due camere cucina abitabile doppi servizi finestrati balconi conclude la proprieta’ giardino e posto auto. € 499.000 ☎055 0515231 CAMPO DI MARTE- Pressi Viale dei mille -appartamento 5 vani al primo piano composto da grande soggiorno, cucina abitabile, 3 camere matrimoniali ,bagno e ripostiglio. Grande terrazza di ca. 50 mq.cantina. Termocentrale. € 360.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165 CAMPO DI MARTE In bel palazzo al secondo piano senza ascensore ampio appartamento luminoso in interno molto silenzioso composto da grande soggiorno, cucina abitable, 2 camere matrimoniali, una singola,2 bagni con finestra. Soffitti alti soppalcabili. Cantina. Termosingolo. 440.000 trattabili € 440.000,00 trattabili ☎055 6810882 PORTA ROMANA Villaggio San Francesco- appartamento in quadrifamiliare con giardino, in strada privata,silenziosa e nel verde, composto da grande soggiorno con camino,cucina,2 camere,studio,2 bagni,cantina.giardino tergale e frontale di ca. 200 mq. € 570.000 trattabili ☎055 6810882 - 393 9597165

OLTRE 5 VANI FIRENZE ATTICO BELLARIVA Attico panoramico su colline e monumenti ingresso salone cucina abitabile tre camere servizio ripostiglio balcone verandato ad uso lavanderia e terrazzo abitabile di 60 mq. Ampia cantina e possibilità di posto auto condominiale € 485.000,00 trattabili ☎055 0515231 CAMPO DI MARTE S.gervasio,bell’ appartamento al terzo e ultimo piano con ascensore,ottima ristrutturazione,molto luminoso disposto su due livelli. Soggiorno doppio, cucina, 2 camere matrimoniali,servizio, ripostiglio; salottino, camera, studio, bagno oltre accessori in ampio sottotetto. Ottime condizioni. € 680.000,00 tratta☎055 6810882 - 393 9597165 bili CAVOUR in palazzo signorile doppia esposizione in ottimo stato composto da slone doppio due camere matrimoniale cucina abitabile doppi servizi oltre a soppalchi uso ripostiglio due balconi conclude la proprieta’ cantina. € 649.000 ☎055 0515231 COVERCIANO adiacenze in strada tranquilla, in bella palazzina moderna al 1º piano senza ascensore app.to mq. 150 7 vani 2 bagni, risc. Singolo, balconi, un pò da rinfrescare, garage € 650.000 ☎347 6143007 trattabili COVERCIANO appartamento di recente costruzione immersa nel verde strada privata composto da mpio ingresso sala tre camere cucina abitabile doppi servizi ripostiglio due terrazzi ottime rifiniture aria condizionata allarme cancelletti a scomparsa conclude la proprietà garage doppio € 545.000 trattabili ☎055 0515231 PIAZZA OBERDAN in palazzo d’epoca piccolo condominio al piano terreno rialzato app.to di mq. 160, 7 vani doppi servizi con terrazzo abitabile di mq.60 risc.singolo "ottimo anche uso ☎347 6143007 ufficio-abitazione"

FIRENZE A POCHI KM DA FIRENZE terratetto in incantevole posizione con angolo cottura 2 servizi 2 camere mansarda con solarium, garage 30 mq ☎347 7013711 - 348 4003020 con servizio ROVETA MARCIOLA terratetto indipendente,ottima e recentissima ristrutturazione, mq120 su due livelli suddivisi in 6 ampi vani più accessori, oltre a taverna abitabile di mq70, annesso attrezzato, giardino di proprietà esclusiva mq150. Rivestimenti alto livello in cotto e pietra serena. Tg619 € 590.000,00 trattabili ☎055 6810882 - 340 1398519

VALDARNO 20KM DA FIRENZE nel verde della collina toscana terratetto con ingresso indipendente e giardino recente costruzione composto da soggiorno cucina servizi 2 camere matrimoniali 2 terrazzi, garage 50 mq con servizio. ☎347 7013711 - 348 4003020 REGGELLO a pochi minuti, terratetto di nuova costruzione composto al pian terreno da soggiorno cucina 2 camere matrimoniali, al 2º piano 1 servizio + mansarda con solarium e servizio, garage 30 mq + servizio ☎347 7013711 - 348 4003020 REGGELLO vicinanze, immerso nel verde della collina toscana terratetto panoramico composto su 2 livelli composto da 1º piano cucina soggiorno terrazza e solarium 2 camere 2 servizi mansarda 2 terrazze garage 30 mq con servizio ☎347 7013711 - 348 4003020 SAN DONATO IN FRONZANO immerso nel silenzio terratetto 2 livelli composto 1º piano ingresso cucina 2 camere con servizio 2º piano mansarda con camera + servizio 2 terrazze e solarium, garage 30 mq + servizio ☎347 7013711 - 348 4003020

VILLE

E

VILLAMAGNA in villetta a schiera bifamiliare appartamento di 170 mq disposto su 2 livelli con 2 ingressi volendo divisibile per 2 nuclei familiari oltre giardino e terreno con ulivi e piante da frutto per 1.330 mq. € 450.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086

VALDISIEVE

TERRATETTI

VALDARNO

PRATO PIAZZA DUOMO a 50 mt, monolocale completamente ristrutturato di mq 35 € 85.000 trattabili ☎348 3326628

VIA FRUSA in strada privataappartamento composto da soggiorno tre camere cucina abitabile servizio finestrato ripostiglio possibilita’ secondo servizio ampio terrazzo e giardino con annessi ☎055 0515231 cantina e garage € 400.000

S.DONATO immersa nel verde, bellissima posizione (no autostrada), splendida villa di circa 400 mq circondata da 3000 mq di parco e 150 mq di balconi e logge. Possibilità di frazionamento € 1.300.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086

SIECI Meravigliosa villa indipendente libera su 4 lati circondata da giardino composta da cucina abitabile con sala pranzo, salone, 3 camere, 3 bagni, oltre studio e 4a camera in mansarda. Completano la proprietà cantina, lavanderia, garage/taverna e bellissima terrazza a tasca. Oggetto di grande fascino perfette condizioni.possibilità di divisione € 790.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086

COLONICHE

E

TERRENI FIRENZE

A GRASSINA bellissima porzione di colonica libera su 3 lati perfettamente ristrutturata, composta da grande cucina con camino, 2 sale di cui una con grandi vetrate , 3 camere, 2 bagni, soffitta. Meraviglioso parco pianeggiante di oltre 6.000 mq con 2 annessi. € 730.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI collinare, 7 km dalla piazza in direzione villamagna, bellissima porzione di colonica vista firenze completamente ristrutturata composta da cucina abitabile, sala pranzo, sala con camino, 3 bagni 3 camere oltre studio, la☎335 7678437 vanderia e giardino BIVIGLIANO Meravigliosa colonica di 400 mq circondata da 5000 mq, superbamente ristrutturata.internamente divisa in 3 unità ideale per più ☎335 7678437 - 331 8532086 nuclei familiari

OLMO, di Fiesole, spettacolare villa in pietra, circa 350 mq libera su 4 lati con ampi saloni, camini originali già divisa in 2 unità, oltre annesso di 80 mq.circondata da terreno di circa 15.000 mq, possibilità di frazionarla in più unità o adatta per agriturismo . € 1.400.000,00 ☎335 7678437 - 331 8532086

VALDISIEVE 4 KM DA ROSANO , collinare e panoramica, antica colonica in pietra, libera su 4 lati, ottime condizioni; composta da : cucina, sala pranzo con camino, salone con camino, 3 camere, 3 bagni, taverna con angolo cottura,( possibilità 4a camera), giardino, terreno con ulivi e piscina.possibilità di acquisto di depandance già civile abitazione ☎335 7678437 - 331 8532086 FIRENZE SUD direzione Rosano, porzione di colonica su tre livelli e libera su tre lati, composta da sala con camino, cucina abitabile, 3 camere, 3 servizi oltre taverna, garage, giardino e terreno. € 590.000,00 trattabili ☎335 7678437 - 331 8532086

IMMOBILI

COMMERCIALI VENDITA

FONDI

E

GARAGE

VIA ARETINA (via Turati) garage pressi vendesi di nuova costruzione con basculante telecomandato mq. 17. per informazioni ☎348 7113740

UFFICI

E

NEGOZI

LASTRA A SIGNA centrale vendo ufficio completamente ristrutturato, mq 32 con bagno. € 85.000 trattabili ☎348 3326628 PRATO a 50 mt da piazza Duomo vendo negozio completamente ristrutturato di mq 35. € 85.000 trattabili ☎348 3326628

ATTIVITA’

COMMERCIALI

BAR FIRENZE in zona soffiano, vendesi bar esistente da oltre vent’anni e adatto ad una/due persone. Buona posizione, discreto avviamento. Prezzo adeguato. Maggiori informazioni in stu☎055 6810882 dio.

VENDITA DIRETTA

VILLETTE FIRENZE

ANTELLA collinare, villetta bifamiliare di nuova costruzione libera su 3 lati con rifiniture di alto livello, cucina, salone, 3 camere, 3 bagni, terrazze,oltre taverna di 42mq , garage e giardino. Possibilità di personalizzare le finiture ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI, collinare, splendida villa su due livelli ottima esposizione circondata da parco; composta da grande salone con camino, sala pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni. Grande taverna con cucina, sala camino, 4a camera e 3ºbagno. ☎335 7678437 - 331 8532086 BAGNO A RIPOLI collinare, Villamagna, villa libera su 4 lati di 300 mq divisa in 2 appartamenti di 150 mq ciascuno oltre giardino, garage/ taverna, terrazza di 90 mq. Panoramica vista firenze. Ideale per 2 o 3 nuclei familiari ☎335 7678437 - 331 8532086 CALDINE collinare, in posizione molto panoramica, porzione terratetto di villa del 1.300, composta da cucina, dispensa, salone con camino, 2 camere, 2 bagni oltre cantina,lavanderia e posti ☎335 7678437 - 331 8532086 auto

A pochi km da Firenze S. Donato in Fronzano, immerso nel Valdarno F.no, complesso residenziale composto da 5 unità immobiliari indipendenti ciascuno con esclusiva porzione di giardino, con cantina, garage e posto macchina. L’interno complesso è stato realizzato con materiali di qualità e rifiniture di pregio. Piccole modifiche e trasformazioni con utenze a carico del costruttore

1129485

Tel. 348 7013711 - 348 4003020

VIA ARETINA (Via Turati) GARAGE vendesi di nuova costruzione con basculante telecomandato mq. 17.

CURE ALTE spettacolare villino finemente ristrutturato in stile anni ’30. Circa 300 mq disposti su 3 livelli oltre depandance e giardino. N.2 ingressi separati. Ottimo per abitazione e studio. Tratta☎335 7678437 - 331 8532086 tiva riservata FIESOLE/S.DOMENICO meravigliosa villa ’800, libera su 4 lati attualmente divisa in 3 unità per un totale di 450 mq. Completano la proprietà piscina, depandance, garage e 2.300 mq di giardino. Oggetto di grande pregio. Trattativa riser☎335 7678437 - 331 8532086 vata FIRENZE SUD 10 MINUTI Sieci,,nel verde, stupenda villetta terratetto libera su 3 lati con bel giardino di 800 mq; composta da cucina, sala pranzo sala con camino, 3 camere, 2 bagni, cantina, lavanderia e garage. Perfetta e super acces☎335 7678437 - 331 8532086 soriata GRASSINA collinare, magnifica casa torre del 1.300 a pochi km dal centro di grassina, 500 mq su vari livelli con grande loggia all’ultimo piano.piscina e terreno di 3 ettari con vigna e piccolo appartamento per ospiti.oggetto di ☎335 7678437 - 331 8532086 grande pregio IMPRUNETA pressi,in zona residenziale ottima esposizione, villetta terratetto di recente costruzione, composta da salone, cucina abitabile, 3 camere, 3 bagni, taverna con camino, grande terrazza panoramica, garage, lavanderia, cantina, posto auto e orto con alberi da frutto. Ottime rifiniture, super accessoriata € 690.000,00 tratta☎335 7678437 - 331 8532086 bili

per informazioni

348 7113740

www.belfimmobiliare.it

348 3326628

1102201

1-2 VANI

MONTELORO splendida porzione di villa, libera su tre lati, in posizione dominante e panoramica. P.t: sala di rappresentanza, altra sala, cucina abitabile, vari accessori.p.1.: 2 camere matrimoniali accessoriate, camera singola,studio, terrazza loggiata 50 mq. Giardino e piscina condominiali,tre ☎055 6810882 posti auto.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.