CAI Valle Imagna 2009

Page 1


gli inizi LA NOS TRA STO RIA Locandine originali del 1979: la Fondazione e l'inaugurazione della Sottosezione. pag.

2


CRESCERE RESTANDO NOI STESSI Cara amica, caro amico, nel lontano 1979 si costituiva, per volontà di alcuni giovani entusiasti e intraprendenti appassionati di montagna, la Sottosezione Valle Imagna, nell ambito della sezione del Club Alpino di Bergamo. Sono ormai passati trent anni da allora, il Gruppo è da tempo una realtà tangibile e ben radicata sul territorio e nell ambiente montano bergamasco. Il numero di soci è costantemente cresciuto passando dai 53 soci fondatori ai 108 soci del 1979, primo anno della Sottosezione, fino a raggiungere i 240 del 2008.

Tra le tappe importanti della storia della Sottosezione va certamente ricordato quando nel 2004, in occasione del 25° anniversario di fondazione della nostra Sottosezione, avviene il trasferimento nella nuova e spaziosa sede realizzata dalla Comunità Montana presso il Percorso in Vitae, condivisa con la Delegazione del Soccorso Alpino della Valle Imagna, e ci offre la possibilità di organizzare diverse attività impensabili negli anni scorsi. Per celebrare i trent anni di vita, la Sottosezione ha organizzato una serie di manifestazioni nell arco dell intero 2009 che saranno ampiamente descritte nelle pagine seguenti di questo libretto. Manifestazioni ovviamente di carattere escursionistico ed alpinistico, tra cui spicca il Monte Bianco, ma anche iniziative di carattere più turistico, come la quinta edizione dell Imagnalonga, ed anche manifestazioni di stampo culturale e divulgativo ma che mantengono sempre al centro la conoscenza e la frequentazione della montagna. Quindi non rimane che rinnovare, come ogni anno, l invito ad iscriversi al C.A.I. per entrare e contribuire a far crescere un gruppo che in questi trent anni è cambiato nel segno della continuità, restando sempre se stesso. Per cui ti ringraziamo se vorrai iscriverti o rinnovare la tua adesione. Il Presidente Frosio Roncalli GianCamillo

9 0 0 2 9 197

NE O I Z A T PRESEN

Trent anni trascorsi nel segno della continuità: due soli presidenti si sono succeduti al vertice del Direttivo, Giandomenico Frosio, che ha guidato la Sottosezione per ben 22 anni, e che nel 2001 ha passato il testimone a Giancamillo Frosio Roncalli. A Giandomenico, che ancora mantiene importanti ruoli nel Consiglio, ed a tutti i soci che si sono alternati all interno del Consiglio va un sentito ringraziamento per il costante impegno profuso negli anni.

pag.

3


ma m a r g o pr CIASPO LE pag.

4


2° GIORNO: MONTE VETTORE 2476 mt (AP) PARTENZA: FORCA DI PRESTA 1530 mt. DISLIVELLO: 948 mt. TEMPO SALITA: h 3:30 NOTE: Da Forca di Presta si sale verso nord sul largo crinale che conduce a Croce Zilioli. Il vasto panorama sul Piano Grande, orlato di boschetti di faggio, accompagna durante buona parte della salita. Dalla Croce si traversa sul lato occidentale delle pendici del monte Vettoretto fino a giungere in vetta al monte Vettore. 3° GIORNO: MONTE DELLE ROSE 1861 mt (TR) PARTENZA: CASTELLUCCIO 1452 mt. DISLIVELLO: 500 mt. TEMPO SALITA: h 3:00 NOTE: Splendido itinerario ad anello nel settore occidentale dei Sibillini. Stupendi i panorami dei bianchi piani del crinale che conduce al Poggio di Croce, da cui si gode la più bella visuale su Castelluccio. Poi scesi ad una sella si risalgono le pendici orientali del Monte delle Rose fino alla cima. La discesa si effettuerà per il pendio seguendo i dossi della cresta nord-est, poi per il crinale si raggiunge la pista che conduce con alcuni tornanti nel Val Canatra e da lì si torna a Castelluccio.

01\02\2009 PIZZO MERIGGIO 2346 mt (SO) PARTENZA: IN LOCALITÁ CAMPELLI 1300 mt. DISLIVELLO: 1046 mt. TEMPO SALITA: h 3:30 NOTE: La zona, molto panoramica, è quella di Sondrio. Il Pizzo Meriggio è posizionato nelle Orobie di fronte alla Val Malenco. La prima parte del percorso si svolge nel bosco, risalendo alcuni tornanti si arriva ad una selletta sotto la Punta della Piada (2122 mt). Infine si risale la cresta per arrivare in vetta del Pizzo Meriggio.

E

1° GIORNO: TRASFERIMENTO IN AUTO A NORCIA. POMERIGGIO: VISITA DI NORCIA E CASTELLUCCIO; PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO O AGRITURISMO TRATTAMENTO MEZZA PENSIONE.

18\01\2009 PASSO S.BERNARDINO 2065 mt (CH) PARTENZA S. BERNARDINO 1608 mt. DISLIVELLO: 457 mt. TEMPO SALITA: h 2:30 NOTE: Con l entrata in funzione del lungo tunnel che mette in comunicazione le alte valli Ticinesi con quelle del Reno inferiore, la vecchia strada del valico in inverno viene chiusa. In questa veste offre un'ottima possibilità per compiere un appagante escursione, non troppo impegnativa, né troppo pericolosa.

L CIASPO

03-04-05\01\2009 PONTE DELL EPIFANIA SUI MONTI SIBILLINI Per il ponte dell Epifania due itinerari di escursionismo invernale per conoscere gli ambienti tipici del versante umbro ed in piccola parte anche marchigiano del Parco Nazionale dei Sibillini.

a m m a r prog

pag.

5


ma m a r g o pr CIASPO LE pag.

6


15\02\2009 PIZZO PIOLTONE 2612 mt (VB) PARTENZA: S.BERNARDO LIVELLO: 984 mt. TEMPO SALITA: h 3:30 NOTE: Il Pizzo Pioltone è situato sul confine Italo Svizzero, in Val Bognanco, una valle laterale ad ovest di Domodossola. La gita, che si svolge per la sua prima parte all interno del bosco, conduce al passo di Monscera (2103 mt) dal quale si può risalire l intera dorsale che porta alla vetta del Pizzo Pioltone.

14-15 \03\2009 ASIAGO (VI) 1° GIORNO: CIMA MANDERIOLO 2049 mt. PARTENZA: DAL RIFUGIO CIMA LARICI 1658 mt. DISLIVELLO: 391 mt. TEMPO SALITA: h 2:00 NOTE: L escursione permette di osservare in veste invernale gli ampi pascoli intorno a Malga Larici: una zona poco frequentata, dove il bosco si apre in morbide conche soleggiate e punteggiate di malghe.

01\03\2009 BIVACCO LINGE 2289 mt (BS) PARTENZA: S.APPOLLONIA 1584 mt. DISLIVELLO: 705 mt. TEMPO SALITA: h 2:30 - 3:00 NOTE: Il bivacco Linge è posto nell ampia conca ai piedi della Punta di Pietrarossa (3212 mt) nella valle delle Messi, a nord di Ponte di Legno. L ambiente è caratterizzato, nel primo tratto, da pianori con baite e cascine, circondati da boschi ricchi di abeti e larici, poi diviene più severo e selvaggio.

2° GIORNO: CIMA PORTULE 2307 mt. PARTENZA: DAL BIVIO DI BASA SENOCIO 1180 mt. DISLIVELLO: 1127 mt. TEMPO SALITA: h 3:30 NOTE: Il tratto iniziale risale la valle delle Portule per poi immetersi in direzione nord per il Filon delle Portule, con un ultimo tratto lungo la cresta si arriva alla meta. Dalla cima grande vista sulla Valsugana.

Per informazioni ed iscrizioni: Gigi: tel. 338/4652010 Yuri: tel. 349/7828996

a m m a r prog

L CIASPO

Le gite potrebbero subire variazioni in base all innevamento ed alle condizioni meteo. È consigliato l uso dell ARVA. Possibilità di noleggio ciaspole in sede.

E

PERNOTTAMENTO RIFUGIO CIMA LARICI 1656 mt.

pag.

7


ma m a r g o pr GRUPPO SCI pag.

8


13/01/2009 Gressoney (Valle d'Aosta) 20/01/2009 Plan de Corones (Trentino) 27/01/2009 Pila (Valle d'Aosta) 03/02/2009 Pampeago (Trentino) 10/02/2009 S. Caterina Valfurva (Lombardia)

Tutte le gite si terranno di martedì con partenza alle ore 4.30. Il costo della tessera è di EURO 190,00 ed è comprensivo di : · Viaggio andata e ritorno in pullman · Assicurazione sulle piste da sci · Sconti speciali per gli skipass Termine iscrizioni 15/12/2008

17/02/2009 Fai della Paganella (Trentino)

E' possibile la partecipazione alla singola gita previa prenotazione entro il sabato precedente, al costo di EURO 20,00 ad uno dei sottoelencati numeri.

24/02/2009 Madonna di Campiglio (Trentino)

Per prenotazioni ed informazioni rivolgersi a:

03/03/2009 Monti della Luna Monginevro (Piemonte)

PASTICCERIA ACQUARIO Tel. 035/851729

10/03/2009 Livigno (Lombardia)

CARTOLERIA SALVI Tel. 035/851281

17/03/2009 La Thuille (Valle d'Aosta) 20/03/2009 Cena sociale

FROSIO ULISSE Tel. 035/851521 CAI VALLE IMAGNA (mar-ven 21,00-22,30) Tel. 035/852931

24-25/01/2009

CI S O P P GRU

PROGRAMMA SCI

Week-end Neve: Sci e Ciaspole Chiesa di Valmalenco (SO)

a m m a r prog

pag.

9


r o i n u j i c corso s SCI JUN IOR Periodo: gennaio / marzo Tutti i giovedì con partenza alle ore 12.30 da Sant'Omobono Terme. Prenotazioni entro il 09/01/2009 presso sede CAI, martedì e venerdì.

pag.

10

Numero chiuso, massimo 80 partecipanti. Tel. 035/852931


pag.

11

IO N U J I C S

R


a m m a r prog MONTA GNA PE R TUTTI pag.

12

PRESENTAZIONE ED ISCRIZIONI 路 Venerd矛 13 marzo: riunione preliminare 路 Venerd矛 20 marzo: termine iscrizioni


TI MONTA

Sede CAI Corna Blello Sede CAI Resegone Piani di Farno Raduno provinciale Alpinismo Giovanile Rifugio Alpe Corte Diga del Gleno Dolomiti del Brenta Rifugio Tuckett

UT T R E P GNA

USCITE PROGRAMMATE 1° Domenica 29 Marzo 2° Domenica 26 Aprile 3° Domenica 10 Maggio 4° Domenica 24 Maggio 5° Domenica 7 Giugno 6° Sabato 20 e Domenica 21 Giugno

a m m a r prog

pag.

13


ola c i r b m co a l l e d i amic CORO C AI pag.

14

Il coro “CAI Valle Imagna - Amici della Combricola" ha le sue radici in un gruppo di amici della Valle Imagna uniti dalla passione per la montagna e per la sua tradizione, il canto in particolare. Mantenendo e affinando l'usanza di cantare armonizzando ad orecchio, il Coro ha un ampio repertorio basato su armonizzazioni di grandi maestri quali, tra gli altri, Luigi Pigarelli, Antonio Pedrotti e Arturo Benedetti Michelangeli. Inoltre ha prodotto diversi brani originali scritti da Francesco Roncalli e armonizzati da Filippo Manini. Dall'ottobre 2006 il gruppo è diventato coro ufficiale del CAI Sottosezione Valle Imagna.


pag.

15

A C O R O C

I


T. . A . S a l l coro de 1979 - 2 009: GL I EVENT I pag.

16

Il Coro della S.A.T. è nato a Trento nel 1926 con la denominazione di Coro della S.O.S.A.T., nome che mantenne fino ai primi anni Trenta. Fondatori ed animatori furono i fratelli Pedrotti, che inventarono un nuovo modo di cantare ed interpretare il patrimonio della tradizionale cultura popolare. L interesse del mondo musicale nei confronti del Coro della S.A.T. arrivò poco dopo la fondazione, grazie alla collaborazione con musicisti come Luigi Pingarelli e Antonio Pedrotti ed in particolare Arturo Benedetti Michelangeli, che elaborò ben 19 armonizzazioni di canti popolari. In oltre 80 anni di attività il Coro della SAT ha effettuato più di 2000 concerti sia in Italia che nelle principali capitali estere.Negli anni il Coro della SAT ha sempre proseguito sulla strada tracciata dai suoi fondatori.


PRINCIPALI EVENTI IN OCCASIONE DEL TRENTESIMO DI FONDAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE CAI VALLEIMAGNA

I T N E V E 9: GLI

Sabato 4 Aprile Coro della S.A.T. - presso Chiesa Parrocchiale di Mazzoleni Maggio Benedizione Labaro Realizzazione dipinto murale sulla facciata della sede Giugno Ripristino Sentieri

0 1979 - 2

0

Agosto Sentiero 571 in due tappe: sabato 1 agosto: Roncola Rif. Azzoni domenica 2 agosto: Rif. Azzoni Ubiale Clanezzo Mostra Fotografica Antologica Settembre Serata con Mario Merelli

a m m a r prog

pag.

17


AV TOUR B

IERA

18 pag.


TOUR DELLA BAVIERA 30 aprile – 4 maggio Per informazioni: Sede CAI: tel. 035 852931

RA E I V A B TOUR

Salvi Giuseppe: tel. 035 852188

a m m a r prog

pag.

19


ma m a r g o pr ESCURS IONISMO pag.

20

17/05/2009 FERRATA DEL CENTENARIO SAT (Via dell Amicizia) 1250 mt (TN) DIFFICOLTÀ: EEA PARTENZA: RIVA DEL GARDA 78 mt. DISLIVELLO: 1172 mt. TEMPO SALITA: h 3:30 CAPOGITA: Gigi Carenini - 3384652010 NOTE: lunga e facile ferrata costituita prevalentemente da scalette metalliche, offre sempre un'affascinante vista su Riva e sul Lago di Garda.


11/12/07/2009 WEISSMIES 4023 mt (CH) 1° GIORNO: PARTENZA DA SAAS GRUND 1559 mt. ARRIVO E PERNOTTAMENTO WEISSMIESHUTTE 2726 mt. DIFFICOLTÀ: EE DISLIVELLO: 1167 mt. TEMPO SALITA: h 3.30 2° GIORNO: WEISSMIESSHUTTE 2726 mt. VETTA WEISSMIES 4023 mt. DIFFICOLTÀ: PD, 40° E CREPACCI DISLIVELLO: 1297 mt. TEMPO SALITA: h. 4.30 - 5.00 CAPOGITA: Yuri Locatelli - 3497828996 - Giancamillo Frosio Roncalli NOTE: Montagna del Vallese con attraversamento glaciale di eccezionale bellezza e cresta finale molto suggestiva.

2° GIORNO: RIFUGIO TAZZETTI 2642 mt VETTA ROCCIAMELONE 3538 mt; DISCESA RIFUGIO CÀ D ASTI 2854 mt; TRAVERSATA COLLE CROCE DI FERRO 2558 mt; DISCESA LAGO MALCIAUSSIA 1805 mt. DIFFICOLTÀ: EE+ DISLIVELLO SALITA: 998 mt. DISLIVELLO DISCESA: 1835 mt. TEMPO COMPLESSIVO: h 8:00 - 9:00 CAPOGITA: Yuri Locatelli 3497828996 Pierangelo Scotti NOTE: Il giro del Rocciamelone è ancora poco noto, ma è un bellissimo minitrek a due passi da Torino. Il percorso visita l ambiente dell interessante Glaciér du Rochemelon, un paesaggio glaciale in continua evoluzione. La suggestiva salita alla cima della montagna di (3538 mt) regala panorami eccezionali. Un tempo localmente ritenuta la più alta delle Alpi, la Cima è venerata ed è divenuta storica con i suoi pellegrinaggi religiosi. L uscita sarà organizzata in collaborazione con il CAI di Villa d Almè.

a m m a r prog

E

2° GIORNO: SIMILAUN HUTTE 3019 mt VETTA SIMILAUN 3599 mt. DIFFICOLTÀ: F+ DISLIVELLO: 580 mt. TEMPO SALITA: h 2:30 CAPOGITA: Paolo Bugada - 035863014 NOTE: Salita alla più frequentata vetta delle Alpi Venoste (di cui le Ötzaler Alpen sono il settore settentrionale). Il posto è anche balzato agli onori della cronaca per la scoperta su un ghiacciaio il 19.09.1991 dell uomo di Similaun, simpaticamente chiamato Ötzi.

18-19/07/2009 ROCCIAMELONE 3538 mt (TO) 1° GIORNO: PARTENZA DAL LAGO MALCIAUSSIA 1805 mt. ARRIVO E PERNOTTAMENTO RIFUGIO TAZZETTI 2642 mt. DIFFICOLTÀ: E DISLIVELLO: 837 mt. TEMPO SALITA: h 2:00

O M S I N O I SCURS

27-28/06/2009 SIMILAUN 3599 mt (BZ) 1° GIORNO: PARTENZA DA VERNAGO 1711 mt. ARRIVO E PERNOTTAMENTO SIMILAUN HUTTE 3019 mt. DIFFICOLTÀ: EE+ DISLIVELLO: 1308 mt. TEMPO SALITA: h 4:00

pag.

21


ma m a r g o pr ESCURS IONISMO pag.

22

Via P.P.Rubens, 32 24030 Bremabte di Sopra (BG) Tel.Fax. 035332451 em@il: facchinetti.df@libero.it


3° GIORNO: REFUGE DU GOÛTER 3800 mt CIMA MONTE BIANCO DIFFICOLTÀ: F+ DISLIVELLO: 1010 mt. TEMPO SALITA: h 4:30 CAPOGITA: Vittorio Frosio - 3408017912 - Eddy Gamba NOTE: Dal Refuge du Goùter si prosegue la salita scavalcando l Aiguille du Goûter 3863 mt, ed il Dôme 4304 mt. Dopo il rifugio Vallot 4362 mt, poi il pendio diventa più ripido ed affilato fino al cupolone nevoso sommitale del Monte Bianco 4810 mt.

05-06/09/2009 FERRATA GIANNI COSTANTINI - CIMA MOIAZZA SUD 2878 mt - (BL) 1° GIORNO: PARTENZA PASSO DURAN 1601 mt. ARRIVO E PERNOTTAMENTO RIF. CARESTIATO 1834 mt. DIFFICOLTÀ: E DISLIVELLO: 233 mt. TEMPO SALITA: h 1:00 2° GIORNO: RIF. CARESTIATO 1834 mt. CIMA MOIAZZA SUD 2878 mt. (VIA FERRATA) DIFFICOLTÀ: EEA DISLIVELLO: 1500 CIRCA TEMPO SALITA: h 7:00 CAPOGITA: Pietro Rota 035 860158 NOTE: La ferrata Gianni Costantini è una vera e propria esperienza unica, sia per la bellezza paesaggistica che per l impegno e l ottima costruzione della ferrata. 13/09/2009 PIZZO TRONA 2510 mt (SO) DIFFICOLTÀ: EE PARTENZA: CURVA per MONTE AVARO 1500 mt. DISLIVELLO: 1010 mt. TEMPO SALITA: h 4:00 CAPOGITA: Mauro Zuccala - 3491944315 NOTE: la vetta è la seconda in altezza del gruppo dei Tre Signori.

E

2° GIORNO: REFUGE DE LA TÊTE ROUSSE 3167 mt; ARRIVO E PERNOTTAMENTO REFUGE DU GOÛTER 3800 mt. DIFFICOLTÀ: F DISLIVELLO: 633 mt. TEMPO SALITA: h 3:00 NOTE: Dal Refuge Tète Rousse si sale per crinale e si attraversa un piccolo ghiacciaio spesso coperto da detrito, si attraversa il Gran Couloir, la parte più delicata dell ascensione al Monte Bianco: attenzione alle scariche di sassi. Poi si rimonta la grande parete di rocce instabili, fino al rifugio Goûter.

Prima ascensione al Monte Bianco dal Grands Mulets: di J. Balmat e M.G.Paccard, 08 Agosto 1786. Questa impresa difficilissima, compiuta senza corda né piccozza, né ramponi, va annoverata tra le più impegnative dell alpinismo di tutti i tempi ed è l impresa che segna la nascita dell alpinismo stesso.

O M S I N O I SCURS

26-27-28/07/2009 MONTE BIANCO 4810 mt (F) In occasione del trentesimo anniversario della fondazione della Sottosezione è proposta questa gita alpinistica di tre giorni sulla montagna più alta delle Alpi. La salita verrà effettuata per la via normale del versante francese. 1° GIORNO: NID D AIGLE 2371 mt; ARRIVO E PERNOTTAMENTO REFUGE DE LA TÊTE ROUSSE 3167 mt. DIFFICOLTÀ: EE DISLIVELLO: 795 mt. TEMPO SALITA: h 2:00 NOTE: Dal Nid d Aigle, percorso su sentiero nella pietraia ed in parte su ghiacciaio.

a m m a r prog

pag.

23


ma m a r g o pr ESCURS IONISMO pag.

24


08/11/2009 SASSO GORDONA 1410 mt (CO) DIFFICOLTÀ: EE PARTENZA: SCHIGNANO 600 mt. DISLIVELLO: 810 mt. TEMPO SALITA: h 2:00 CAPOGITA: Amos Rota 3356032187 NOTE: Il Sasso Gordona si erge come una piramide rocciosa a chiudere a Sud la sponda della Val d Intelvi. Offre la possibilità di ammirare un panorama a 360° e l occasione di visitare anche i ruderi delle postazioni militari della Linea Cadorna della Grande Guerra.

18/10/2009 MONTE SECCO 2293 mt (BG) DIFFICOLTÀ: EE PARTENZA: PIAZZATORRE 1100mt. DISLIVELLO: 1193 mt TEMPO SALITA: h 2:30 CAPOGITA: Davide Personeni 3491852793 Giandomenico Frosio 3477459314 NOTE: Aspra montagna situata a nord-est di Piazzatorre, forma con il Pegherolo ed il monte Cavallo la dorsale che porta a San Simone. La salita si effettuerà sul sentiero 118, transitando dal passo di Monte Colle (1938 mt) e per il crinale fino in vetta.

13/12/2009 CORNA TRENTA PASSI 1248 mt (BS) DIFFICOLTÀ: EE PARTENZA: VELLO 200 mt. DISLIVELLO: 1048 mt. TEMPO SALITA: h 2:30 CAPOGITA: Bruno Busi - 035861026 NOTE: La Corna Trenta Passi, nonostante la sua ridotta altitudine, rappresenta una balconata naturale sul Lago d Iseo. Il sentiero 263, sempre esposto verso il Lago, sale tra terrazzamenti di olivi e viti, poi si fa più erto e selvaggio. La discesa poi, per il sentiero 260, consentirà di effettuare un bel giro ad anello.

a m m a r prog

E

2° GIORNO: PARTENZA CAPANNA COMO 1790 mt. ARRIVO A SAN BARTOLOMEO 1208 mt. DIFFICOLTÀ: EE+ DISLIVELLO SALITA: 1230 mt. DISLIVELLO DISCESA: 1900 mt. TEMPO: h 7.00 8.00 CAPOGITA: Mario Manzinali 3484402070 NOTE: Percorso in quota che attraversa ambienti severi e solitari, bocchette panoramiche, rilucenti laghi nascosti, pietraie desolate e incombenti pareti rocciose che caratterizzano questo selvaggio tratto dell Alta Via.

22/11/2009 CANTO ALTO 1146 mt (BG) DIFFICOLTÀ: E PARTENZA: SORISOLE 400 mt. DISLIVELLO: 736 mt. TEMPO SALITA: h 2:00 CAPOGITA: Elvezio Mazzucotelli 32048003614 NOTE: Situato sul confine e punto più alto del Parco dei Colli di Bergamo, il Canto Alto verrà salito partendo da Poscante e transitando prima per il Canto Basso. (901 mt). La discesa toccherà la Corna dell Uomo (976 mt), il rifugio Prati Parini (795 mt), Sedrina località Cler (500 mt) e consentirà di effettuare una bella traversata.

O M S I N O I SCURS

03-04/10/2009 ALTA VIA MONTI LARIANI (CO) 1° GIORNO: PARTENZA CROTTO DANGRI 659 mt. ARRIVO E PERNOTTAMENTO CAPANNA COMO 1790 mt. DIFFICOLTÀ: E-EE DISLIVELLO: 1131 mt. TEMPO SALITA: h 4:00 NOTE: Da Crotto Dangri si prosegue per il sentiero che percorre la Val Darengo, arrivando alla Capanna Como dopo aver superato il Santuario della Madonna di Livo (742 mt), Baggio (930 mt) e il Rifugio Pianezza (1252 mt). La Capanna è posta su un dosso panoramico poco sopra il Lago Darengo, circondata da pareti rocciose e creste frastagliate.

pag.

25


ma m a r g o pr EVENTI CULTUR ALI pag.

26

EVENTI CULTURALI Da marzo in poi, ogni primo venerdĂŹ del mese, presso la sede CAI Valle Imagna si terranno eventi di tipo culturale, informativo e brevi corsi di aggiornamento: - proiezioni di film; - dibattiti; - aggiornamento tecniche di progressione su ghiaccio e roccia; e molto, molto altro...


Via G. Personeni, 46 24038 Sant'Omobono Terme (Bg) Telefono e fax 035.851208 www.edilfrosio.it

info@edilfrosio.it

EVE

cell. 3479712479 - 3485839167

LI A R U T L NTI CU

VENDITA DIRETTA NOSTRE COSTRUZIONI

pag.

27


ne o i z i d e 5ÂŞ a contatto con la terra e il paesaggio da cui provengono

LONGA 28

Sottosezione Valle Imagna

longa 2009

Itinerari di cultura e tradizione enogastronomica

Domenica 27 Settembre

tradizionali non c'è niente di meglio che stare all'aria aperta,

IMAGNA pag.

i MAG NA

paesaggio della Valle Imagna. Per assaporare i piatti e i vini

iMAGNAlonga, una camminata dedicata alla gastronomia e al


Week-end Neve:Sci e Ciaspole Chiesa di Valmalenco (SO)

13/04/2009

Lunedì di Pasquetta al Resegone

23/05/2009

Manutenzione Sentieri

9-16/08/2009

5° edizione Porte Aperte al CAI : Mostre Uscite Parete d Arrampicata

20/09/2009

Gita sociale alla Reggia di Venerata (TO)

25/10/2009

Giornata della Memoria e Castagnata

15/11/2009

Cantiglio

07/12/2009

Fiaccolata

26/12/2009

Santo Stefano al Resegone

ALTRI

24-25/01/2009

TI N E M A T A PPUN

ALTRI APPUNTAMENTI

a m m a r prog

pag.

29


to n e m a l rego REGOLA MENTO pag.

30

Le uscite sono aperte a soci e non soci. I tempi indicati sono una stima per la sola salita e non comprendono eventuali soste. Le difficoltà sono considerate con condizioni meteo ottimali ma possono aumentare in caso di peggioramento del tempo. Il responsabile dell uscita ha la facoltà di modificare o annullare l uscita nel caso le condizioni atmosferiche non permettano la massima sicurezza dello svolgimento della stessa. Per i minori è richiesta l autorizzazione scritta dei genitori e preferibilmente l accompagnamento. È obbligatorio, ove richiesto, l utilizzo di materiale tecnico (imbraco, ramponi, piccozza, set da ferrata) conforme alle normative UIAA. Ogni uscita verrà comunque documentata nei dettagli tramite avvisi esposti in sede, ove saranno indicati orari, materiali, difficoltà e tutto quanto relativo all uscita da effettuare. La sottoscrizione declina ogni responsabilità per i danni a persone o cose derivanti dall uso improprio delle attrezzature o da comportamenti contrari alla sicurezza ed alla prudenza. SCALA DIFFICOLTA' E: ESCURSIONISMO EE: PER ESCURSIONISTI ESPERTI EEA: PER ESCURSIONISTI ESPERTI CON ATTREZZATURE F: ALPINISMO FACILE PD: ALPINISMO POCO DIFFICILE AD: ALPINISMO ABBASTANZA DIFFICILE


NTO E M A L REGO

Cosa ci lega alla terra in cui nasciamo? La soliditĂ delle nostre radici, per esempio, che ci fanno crescere e guardare sempre a nuovi orizzonti. CosĂŹ facciamo noi di UBI Banca, instaurando un rapporto fondamentale con il territorio in cui operiamo e sostenendo le iniziative culturali e sociali.

pag.

31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.