Liceo delle Scienze Umane
opzione economico sociale
Maria Ausiliatrice
Scuola Paritaria
LECCO
Liceo delle Scienze Umane
opzione economico sociale
Maria Ausiliatrice
Scuola Paritaria
LECCO
Classe Quinta
Anno Scolastico 2023/2024
1 Griglie di valutazione degli apprendimenti pag. 3
2 Griglie di valutazione dei comportamenti pag. 4
3 Griglie di valutazione del PCTO pag. 5
4 Griglia di valutazione Prima prova pag. 7
5 Griglia di valutazione Seconda prova pag. 9
6 Griglia di valutazione del colloquio pag. 11
7 TABELLA CONVERSIONE CREDITI pag. 13
PROCESSI CONTENUTI
RICORDARE Riconoscere Rievocare
COMPRENDERE
Interpretare Esemplificare Classificare
Riassumere Inferire
Confrontare Spiegare
Conoscenza fattuale
Conoscenza concetturale
Conoscenza procedurale
Conoscenza metacognitiva
APPLICARE Eseguire Implementare
ANALIZZARE Differenziare Organizzare Attribuire
COMUNICARE VALUTARE Controllare Criticare CREARE Generare Pianificare Produrre
Assolutamente insufficiente (1- 3) L’allievo non ha acquisito nessun tipo di conoscenza
Gravemente insufficiente (4) L’allievo ha acquisito in modo frammentario gli elementi fondamentali di conoscenza della disciplina, ma non sa applicarli
Insufficiente (5) L’allievo ha acquisito in modo approssimativo alcuni degli elementi fondamentali di conoscenza della disciplina ed è in grado di applicarli saltuariamente
Sufficiente (6) L’allievo ha acquisito in modo essenziale gli elementi di conoscenza della disciplina e li sa accettabilmente usare
Discreto (7) L’allievo ha acquisito in modo adeguato conoscenze che applica senza incertezze
Buono (8) L’allievo ha acquisito in modo preciso e appropriato conoscenze complete che applica con efficacia
Ottimo–Eccellente(9-10)L’allievohaacquisitoinmodopreciso,approfonditoefluidoconoscenzecomplete che sa proficuamente utilizzare e rielaborare
10
✔ Frequenza assidua e puntuale in ogni situazione
✔ Motivato rispetto del regolamento scolastico
✔ Interesse e partecipazione attiva all’attività scolastica didattica e formativa
✔ Ruolo propositivo all’interno della classe
✔ Regolare e serio svolgimento dei doveri scolastici
9 ✔ Frequenza costante e puntualità buona
✔ Rispetto del regolamento scolastico
✔ Buona partecipazione all’attività scolastica didattica e formativa
✔ Ruolo positivo e collaborazione all’interno della classe
✔ Costante adempimento dei doveri scolastici
8 ✔ Frequenza e puntualità nella norma
✔ Generale rispetto del regolamento scolastico
✔ Accettabile attenzione e partecipazione all’attività scolastica
✔ Disponibilità a collaborare
✔ Adeguato svolgimento dei doveri scolastici
7 ✔ Frequenza e puntualità discontinue
✔ Osservanza non regolare del regolamento scolastico o almeno un episodio che comporti l’allontanamento per un periodo da 1 a 3 giorni
✔ Limitata attenzione e partecipazione discontinua all’attività scolastica didattica e formativa
✔ Partecipazione poco collaborativa all’interno della classe
✔ Svolgimento non sempre puntuale dei compiti assegnati e dello studio
✔ Con due sette in condotta Contratto Formativo
6 ✔ Frequenti assenze e/o ritardi e/o uscite anticipate, assenze coincidenti con prove programmate e/o numerose uscite anticipate
✔ Episodi di mancata applicazione del regolamento scolastico o almeno un episodio che comporti l’allontanamento per un periodo da 3 a 15 giorni
✔ Frequente disturbo all’attività scolastica didattica e formativa (anche relativa ad una sola disciplina)
✔ Funzione negativa all’interno della classe
✔ Saltuario svolgimento dei compiti assegnati e dello studio
✔ Possibile non accettazione dell’iscrizione all’anno successivo
5
✔ Frequenti assenze e/o ritardi assenze coincidenti con prove programmate e/o numerose uscite anticipate
✔ Episodi ripetuti di mancata osservanza del regolamento scolastico o almeno un episodio che comporti l’allontanamento per un periodo superiore a 15 giorni
✔ Disturbo frequente all’attività scolastica didattica e formativa nelle varie discipline
✔ Funzione negativa all’interno della classe
✔ Saltuario svolgimento dei compiti assegnati e dello studio
✔ Non ammissione alla classe successiva
COMPETENZE INDICATORI GRADI
4 Ha un linguaggio ricco e articolato, usa alcuni termini settoriali in modo pertinente
3
Comunicare nella lingua italiana/ L2
1. Uso del linguaggio
Competenza digitale
2
1
4
2. Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie
3. Rispetto delle regole e dei tempi
3
La padronanza del linguaggio, da parte dello studente, è soddisfacente per il contesto dato
Mostra di possedere un linguaggio minimo ma comunque efficace al contesto dato
Presenta lacune nel linguaggio espressivo
Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza ed efficienza. Trova soluzioni ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico e intuizione
Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ea alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione
2 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità
1 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato
4 I comportamenti ed il linguaggio esprimono grande rilevanza circa il rispetto delle regole e dei tempi
3 Lo studente rispetta generalmente le regole ed i tempi
2
Imparare a imparare
Concepisce le regole ed i tempi in senso “elastico” e si riserva di decidere di volta in volta circa la puntualità
1 Non concepisce il senso delle regole e non rispetta i tempi assegnati
4. Appropriatezza del linguaggio 4
Lo studente attribuisce grande rilevanza al modo di porsi e nel linguaggio da adottare, impegnandosi di conseguenza
3
2
Lo studente riconosce le principali regole del decoro e del linguaggio da tenere e si conforma in linea di massima
Lo studente evidenzia una concezione soggettiva ed “elastica” del modo di presentarsi e del linguaggio da adottare
1 Lo studente evidenzia un linguaggio e un modo di presentarsi non adeguato
5. Curiosità 4
Ha una forte motivazione all’esplorazione e all’approfondimento del compito. Ricerca informazioni, dati ed elementi che caratterizzano un problema. Pone domande
3
2
Ha buona motivazione all’esplorazione e all’approfondimento del compito. Ricerca informazioni, dati ed elementi che caratterizzano un problema
Ha una motivazione minima all’esplorazione del compito. Solo se sollecitato ricerca informazioni, dati ed elementi che caratterizzano un problema
1 Scarse le motivazioni
4
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
6. Relazione con il tutor e le altre figure adulte
Entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo
3 Si relaziona con gli adulti adottando un comportamento corretto
2 Nelle relazioni con gli adulti manifesta una correttezza essenziale
1
Fatica a relazionarsi correttamente con le figure adulte
Sviluppa la consegna completa di tutte le parti ed informazioni utili e pertinenti, comprese quelle ricavabili da un ricerca personale, collegandole in modo organico
3
7. Completezza, pertinenza, organizzazione 4
2
1
4
Sviluppa la consegna completa di tutte le parti ed informazioni utili pertinenti, collegandole in modo organico
Sviluppa la consegna con le parti e le informazioni di base
Sviluppa la consegna in modo incompleto e poco pertinente. Le informazioni non sono collegate
È completamente autonomo e pienamente consapevole delle proprie risorse nello svolgimento del compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di supporto agli altri in tutte le situazioni
3
8. Autonomia
2
1
È autonomo e consapevole delle proprie risorse nello svolgimento del compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di supporto agli altri.
Ha un’autonomia limitata e poca consapevolezza delle proprie risorse nello svolgimento dei compiti, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. Ha spesso bisogno di spiegazioni integrative e di guida
Non è autonomo né consapevole delle proprie risorse nello svolgimento dei compiti, nelle celte degli strumenti e/o delle informazioni e procede con fatica e solo se supportato
4
E’ completamente autonomo nell’organizzazione della propria vita al di fuori dell’ambiente familiare e si adatta pienamente alle abitudini e stili di comportamento di un altro popolo e di una diversa nazione.
3
9. Organizzazione
2
1
E’ autonomo nell’organizzazione della propria vita al di fuori dell’ambiente familiare e si adatta alle abitudini e stili di comportamento di un altro popolo e di una diversa nazione.
Ha un’autonomia limitata nell’organizzazione della propria vita al di fuori dell’ambiente familiare e si adatta con difficoltà alle abitudini e stili di comportamento di un altro popolo e di una diversa nazione.
Non è autonomo nell’organizzazione della propria vita al di fuori dell’ambiente familiare e non si sa adattare alle abitudini e stili di comportamento di un altro popolo e di una diversa nazione.
Griglia di valutazione della prima prova scritta (elaborata dalla commissione ai sensi del quadro di riferimento allegato al d.m. 1095 del 21 novembre 2019 secondo quanto previsto dall’ Ordinanza n. 45 del 9 marzo 2023)
Tabella 1
Indicatori
● Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo
● Coesione e coerenza testuale
Indicatori generali per la valutazione degli elaborati
Descrittori
Il testo prodotto risulta attentamente pianificato?
L’articolazione concettuale risulta chiara e coerente?
Sono usati correttamente i riferimenti pronominali e le ellissi?
C’è un uso di appropriati connettori testuali?
C’è coerenza nell’uso dei tempi verbali?
● Ricchezza e padronanza lessicale
● Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura
● Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
● Espressione di giudizi critici e valutazioni personali
● Il lessico usato è appropriato?
● Ortografia e morfologia sono corrette?
● La sintassi è corretta?
● La punteggiatura è corretta ed efficace?
● Il candidato fa uso di informazioni sulla realtà contemporanea e di conoscenze culturali?
● Il candidato mostra autonomia di giudizio?
Indicatori specifici per la tipologia A
Indicatori
Rispetto dei vincoli posti nella consegna (per esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)
Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici
Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)
Descrittori
Punti generali
Prova Massim
25
Punti
25
10
60
Prova Massim
● Il candidato rispetta i vincoli della consegna (puntualità rispetto alla singola domanda, indicazioni di lunghezza del testo, sintesi o parafrasi, rilevanze da evidenziare, ecc.)? 5
● Il senso letterale complessivo del testo e la distribuzione dei temi nel testo sono compresi?
● Sono comprese espressioni metaforiche, ellittiche, allusive segnalate nelle domande?
● Il candidato riconosce e definisce le scelte lessicali, stilistiche e retoriche dell’autore del testo?
● Il candidato riconosce e definisce le tecniche proprie di un testo narrativo o le caratteristiche formali proprie di un testo poetico?
Interpretazione corretta e articolata del testo
● Il candidato produce un’interpretazione compatibile con i dati testuali?
● Interpretazioni e giudizi del candidato sono motivati?
● Il candidato riferisce il testo al suo contesto storico e culturale?
Indicatori specifici per la tipologia B
Indicatori
Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto
Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti
Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione
Descrittori
La tesi sostenuta nel testo è riconosciuta correttamente?
Sono stati compresi gli argomenti e, se richiesto, le mosse argomentative dell’autore?
Sono state comprese allusioni, sottintesi, implicazioni suggerite dal testo?
È esposta con chiarezza l’adesione o non adesione alla tesi dell’autore, o una tesi propria?
I giudizi che il candidato propone sono motivati?
Il commento del candidato segue un percorso coerente?
Il commento usa in modo pertinente informazioni ulteriori rispetto al testo della traccia?
Il commento usa riferimenti culturali pertinenti?
Punti specifici
Punti totali = Punti generali + Punti specifici =
Indicatori specifici per la tipologia C
Indicatori
● Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e della eventuale paragrafazione
Descrittori
Il materiale proposto dalla traccia è stato compresocorrettamente?
Il testo prodotto è coerente con la traccia proposta?
● Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione
● Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
Il testo prodotto è sviluppato con un chiaro ordine concettuale?
Il candidato si esprime con chiarezza in ogni singolo passaggio?
II testo prodotto ha una sensata scansione in capoversi o eventualmente in paragrafi titolati?
Il candidato motiva la sua adesione o la sua critica al testo proposto nella consegna?
Il candidato introduce riferimenti a conoscenze ed esperienze personali?
Il candidato si avvale di conoscenze acquisite nel corso dei propri studi?
10
Punti specifici 40
Punti totali = Punti generali + Punti specifici = 100
Voto in ventesimi = Punti totali / 5 = / 5 = 20
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento per eccesso per un risultato uguale o maggiore a 0,50)
Prima parte: testo argomentativo
Indicatori Descrittori
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle discipline d’indirizzo
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro per comprendere i testi proposti
Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
- 1
II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 1.503.50
III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 4 - 5
IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 6 - 7
V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 8
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 0.50 - 1
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 1.503.50
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 4 - 5
IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 6
V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 7
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 0.50 - 1
II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 1.503.50
III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 44.50
IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 55.50
V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 6
I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 0.50
Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
II Si esprime in modo non corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 1 –1,50
III Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, non sempre adeguato 2
IV Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 2.50 - 3
V Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4
Punteggio relativo alla prima parte (moltiplicare per 0,4)
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle discipline d’indirizzo
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro per comprendere i testi proposti
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 0.50 - 1
II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti
-
III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 4 - 5
IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 6 - 7
V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 8
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 0.50 - 1
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 1.503.50
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 4 - 5
IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 6
V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 7
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 0.50 - 1
II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 1.503.50
III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 44.50
IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 55.50
Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 6
I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 0.50
II Si esprime in modo non corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 1 –1,50
III Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, non sempre adeguato 2
IV Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 2.50 - 3
V Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4
Punteggio relativo alla seconda parte (moltiplicare per 0,4)
Punteggio totale della prova: somma dei punteggi delle due parti (in 20°)
La Commissione assegna fino ad un massimo di venti punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.
Indicatori Livelli
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
II
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro
Capacità di argomentare
0.50 - 1
Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 1.50- 2.50
III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 3 - 3.50
IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 4 – 4.50
V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 5
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 0.50-1
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 1.50-2.50
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 3-3.50
IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 4-4.50
V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 5
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico
0.50 - 1
in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti
Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera
Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali
II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 1.50-2.50
III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 3 - 3.50
IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 4 - 4.50
V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 5
I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 0.50
II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 1
III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 1.50
IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 2
V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 2.50
I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 0.50
II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 1
III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 1.50
IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
2
V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 2.50
Punteggio totale della prova
7. Tabella conversione crediti
Decreto Legislativo 62/2017 Allegato A
7.1 Tabella A - Attribuzione credito scolastico in 40°
La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito)