Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Maria Ausiliatrice
Scuola Paritaria
LECCO
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Maria Ausiliatrice
Scuola Paritaria
LECCO
Classe Quinta
Anno Scolastico 2023/2024
INDICE
1. Strategie di recupero pag. 3
2. Iniziative di preparazione pag. 3
3. Percorsi per lo sviluppo PCTO pag. 4
4. Progetti e percorsi pag. 5
5. Progetti extracurricolari pag. 10
6. Certificazioni pag. 10
7. Percorsi di Educazione civica pag. 11
8. Partecipazione OOCC pag. 13
1. Strategie di recupero
Fin dal primo anno del Corso di studi la Scuola, conformemente alla normativa ministeriale, ha ipotizzato strategie di recupero che hanno visto lungo questi anni modalità diverse di attuazione.
Esse hanno previsto, al termine dell’anno scolastico, indicazioni agli alunni da parte dei docenti per un lavoro estivo individualizzato ed un’attività didattica di recupero, guidata dall’insegnante, dopo la fine delle lezioni, per la durata di una/due settimane.
Recupero in itinere mediante:
sospensione dell’avanzamento dei programmi e ripresa dei contenuti essenziali all’interno della propria disciplina;
ore aggiuntive in orario extracurriculare quando il docente della materia individua carenze che richiedono un intervento urgente.
riformulazione dell’orario scolastico e attivazione dei corsi di recupero in orario curricolare, dando luogo contemporaneamente all’attività integrativa e all’attività culturale/laboratoriale di approfondimento per gli alunni con esiti positivi in tutte le materie allo scrutinio del primo trimestre.
Sportello didattico
Servizio attivato da ottobre a maggio in favore degli alunni con finalità di aiuto per coloro che hanno necessità di risolvere incertezze e dubbi nell’apprendimento e di assistenza o consulenza per quegli studenti che volessero approfondire temi relativi ai contenuti svolti.
Lo sportello, attivato dai docenti della classe per tutte le materie, ha cadenza settimanale; l’alunno è tenuto a prenotare il colloquio con almeno un giorno di anticipo.
Potenziamento didattico
Consiste in un’attività di arricchimento per gli alunni che al termine della prima parte dell’anno registrano un profitto positivo in tutte le materie.
Studio autonomo
Tale attività è consigliata all’alunno a seguito di esiti non positivi, per rimediare ad alcune carenze di preparazione.
Indicazioni di lavoro
Tale intervento didattico prevede, in sede di scrutinio finale, l’assegnazione di indicazioni di lavoro da parte del Consiglio di Classe quando si ravvisa la necessità di un consolidamento della preparazione in qualche materia.
Recupero estivo
Corsi strutturati relativamente ai debiti formativi che in ciascuna classe sono stati attribuiti nello scrutinio di fine anno per quegli alunni che hanno avuto la “sospensione del giudizio
Il Consigliodi Classe,findallaprimabozzadell’O.M.di febbraio,si èinterrogatosull’iterdaprogettareperché la preparazione degli studenti fosse non solo adeguata ai traguardi previsti dal corso di studi, ma anche rispondente all’impostazione delle prove, sia scritte che orali, benché consapevoli che bisognava attendere l’O.M. definitiva.
Si è scelto di intensificare l’impegno nelle diverse tipologie per la prima prova e sulla rielaborazione, portando a compimento, dove ce ne fosse bisogno, sul PCTO e proseguendo sul percorso di Educazione civica.
Alla pubblicazione dell’O.M. 65, è stato convocato il Consiglio di classe a cui la Coordinatrice AED ha presentato le tappe, le novità dell’esame di Stato, i compiti affidati ai docenti e quelli agli studenti, le scadenze. per cui sono state programmate due simulazioni di prima e di seconda prova e individuate le strategie per un lavoro efficace di rielaborazione.
Successivamente è stata convocata una assemblea per i genitori e per gli studenti in cui è stato presentato l'impianto. gli obiettivi, le tappe, le novità dell’esame di Stato 2022.
La Coordinatrice AED in un incontro assembleare ha informato sulla modalità di accesso da parte degli studenti e dei docenti al portale MIUR per completare il curriculum. Sulla completezza della documentazione i docenti hanno responsabilizzato gli studenti per quanto è di loro competenza, riservando al Consiglio di dare una visione d’insieme.
Relativamente alla modalità di conduzione del colloquio il Consiglio di classe di tanto in tanto si confronta per determinare tipologie di materiali.
Prima Simulazione Prima Prova Esame di Stato: 20 marzo 2024 (7 tracce: 2 A, 3 B, 2 C)
Seconda Simulazione Prima Prova Esame di Stato: 17 maggio 2024 (7 tracce: 2 A, 3 B, 2 C)
Prima simulazione di Seconda Prova Esame di Stato: 07 maggio 2024 (predisposta dalla casa editrice Zanichelli)
Seconda simulazione di Seconda Prova Esame di Stato: 25 maggio 2024 (1 problema scelto tra 2 e 4 quesiti scelti tra 8, in accordo con Quadri di riferimento stabiliti nel Decreto Ministeriale n.769 del 2018)
3.1 Breve descrizione
Con la legge 145/18 sono stati inseriti i PCTO nell’offerta formativa come parte integrante dei percorsi di istruzione con almeno 90 ore nei Licei. La metodologia dell’alternanza ha portato la scuola ad individuare percorsi e modalità diversificate per il gruppo classe utilizzando incontri con professionisti, visite in aziende, corso di formazione sicurezza sul lavoro, l’attivazione di un percorso di service learning e due o più settimane di stage nel mese di giugno.
La certificazione delle competenze sviluppate è stata acquisita dal docente Referente, documentata e resa necessaria per l’ammissione all’esame di Stato, diventandone parte integrante di esso.
3.2 Obiettivi formativi e competenze attese
La metodologia dei percorsi per le competenze trasversali mette gli studenti nell’occasione di acquisire competenze strategiche che con il solo disciplinare non possono essere formate
costringe il giovane a commisurarsi con un ambiente diverso da quello familiare e scolastico
orienta le scelte future (apre nuovi orizzonti)
prevede una didattica nella prospettiva del concetto di "apprendimento situato" (situated learning)
La scuola crede in questa forma di apprendimento volta sia all’orientamento post diploma, che di formazione alla persona e individua alcune linee di sviluppo delle competenze:
sviluppo dei saperi di cittadinanza
sviluppo dell’autonomia e della capacità di autodirigersi
sviluppo della capacità di iniziativa
sviluppo della capacità di costruirsi un progetto di vita
sviluppo dei saperi disciplinari (di settore)
PERCORSO PARTNER DOCENTE REFERENTE DISCIPLINE COINVOLTE MONTE ORE ANNO SCOLASTICO
Open day Istituto Maria Ausiliatrice Basilico Sabrina Colombo Stefano Scienze motorie 6 ore 2021-2022 2022-2023 2023-2024
Assistenza Gare sportive di Atletica Leggera
Incontro con Dino Tenderini Preparatore Atletico
Incontro con Edoardo Casati, atleta paralimpico campione italiano di Tennis Tavolo
Incontro con dott.ssa Elena Casiraghi specialista in nutrizione e
Istituto Maria Ausiliatrice Colombo Stefano Discipline Sportive 18 ore 2021-2022 2022-2023 2023-2024
Istituto Maria Ausiliatrice Basilico Sabrina Scienze Motorie 2 ora 2021-2022
Istituto Maria Ausiliatrice Sabrina Basilico Scienze Motorie 2 ore 2022-2023
Istituto Maria Ausiliatrice Sabrina Basilico Scienze Motorie 2 ore 2022-2023
integrazione dello sport
Incontro con dott. Massimo Giuriola preparatore atletico calcio
Esperienza all’estero presso ONU a NY
Incontro con dott.ssa Irene Pozzebon specialista in nutrizione e integrazione dello sport
Assistenza Gare Special Olympics per ragazzi con disabilità
Istituto Maria Ausiliatrice Sabrina Basilico Scienze Motorie 2 ore 2022-2023
WSC Italia Grilli Giulia Inglese Diritto dello sport
100 ore 2022-2023
Istituto Maria Ausiliatrice Sabrina Basilico Scienze Motorie 2 ore 2023-2024
Istituto Maria Ausiliatrice Colombo Stefano Discipline Sportive 6 ore 2023-2024
4.1 Percorsi interdisciplinari
TITOLO DISCIPLINE APPORTI DISCIPLINARI
IRC
Il valore del tempo e la sua gestione. Lingua e civiltà inglese James Joyce: la tecnica dello stream of consciousness.
Filosofia
PERCORSO 1
L’enigma del tempo: istante o durata?
La distinzione fra tempo e durata in Bergson, il dibattito sulla relatività di Einstein tra memoria e simultaneità.
Storia La tregua di Natale nel 1914: un breve tempo sospeso di pace durante la Prima guerra mondiale.
Matematica
Fisica
Leggi orarie; interpretazione del concetto di limite, derivata e integrale rispetto alla variabile tempo.
Funzioni del tempo, leggi orarie, correnti elettriche, campi elettrici e magnetici variabili, la relatività ristretta.
Scienze motorie e sportive Test e valutazione.
Matematica
Fisica
PERCORSO 2
Modelli e realtà.
Dal problema reale alla sua modellizzazione
Dal problema reale al modello matematico: modelli di accrescimento, modelli ondulatori; analisi generale di una funzione rispettando i vincoli posti dal problema.
Realtà fisiche e modelli matematici. Interpretazione matematica e fisica del concetto di campo (elettrico, gravitazionale, magnetico, elettromagnetico).
La crisi della fisica classica: osservazioni sperimentali, costruzione di modelli, nascita di nuove teorie.
Scienze naturali L’isomeria: isomeria di struttura e stereoisomeria.
La differenza tra scienza e ideologia: il positivismo di Comte, l’evoluzionismo di Darwin e il darwinismo sociale di Spencer.
Filosofia
Storia
Il falsificazionismo di Popper e le pseudoscienze.
The Imitation Game: Alan Turing e la crittografia.
Lingua e civiltà inglese
Storia
PERCORSO 3
Salute e benessere, prevenzione e tempo libero
Filosofia
Scienze naturali
Scienze motorie e sportive
Victorian Compromise and the critical conditions of the working class.
La Belle Époque.
L’uomoèciòche mangiadiFeuerbach,ilrapportotrasalutefisica e mentale nello sport rispetto all’alimentazione.
La psicanalisi di Freud e l’inconscio, i casi clinici.
Le basi scientifico-biochimiche della nutrizione: le biomolecole.
I nutrienti e la prevenzione attraverso l’esercizio fisico.
Lingua e civiltà inglese Victorian workhouses.
Storia Lo stalinismo.
Filosofia
PERCORSO 4
Lavoro ed energia. Il punto di vista scientifico, sportivo, umanistico e socioeconomico
Matematica
Fisica
Lavoro e sfruttamento, concetto di alienazione socio-economica e rivoluzione proletaria in Marx.
Interpretazione fisica dell’utilizzo del calcolo integrale definito/improprio per la determinazione dell’area di un dominio piano.
Forze conservative, differenza di potenziale, lavoro; forza elettromotrice di un generatore e forza elettromotrice indotta. Effetto Joule. L’energia a riposo, l’energia totale, l’energia cinetica relativistica. I quanti di Planck, i fotoni di Einstein e la quantizzazione dei livelli energetici dell’atomo.
Scienze naturali Il metabolismo energetico: glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione lattica e fermentazione alcolica.
IRC
Lingua e letteratura italiana
Lingua e civiltà inglese
Storia
PERCORSO 5
La tragedia delle guerre
Filosofia
Chiesa e violenza
Giuseppe Ungaretti.
1984 romanzo distopico, la guerra raccontata dai War Poets, le conseguenze della guerra attraverso il teatro dell’assurdo.
Prima e Seconda guerra mondiale, conseguenze a breve e lungo termine.
Scenari della guerra fredda, dalla Conferenza di Jalta al crollo dell’URSS.
Confronto tra Kant e Hegel sulle guerre, gli articoli tratti da “Per la pace perpetua” e la dialettica.
Il carteggio tra Einstein e Freud sulla guerra; le pulsioni di Eros e Thanatos e la civilizzazione.
Scienze naturali I gas di guerra nel primo conflitto mondiale.
Diritto ed Economia dello sport
L’avvento dei regimi totalitari.
PERCORSO 6
Il ruolo dell’arte e la bellezza.
Educazione Civica
Lingua e letteratura italiana
Giornata della Memoria: la riscoperta dell’umanità e della sua massima espressione (l’amore) nei luoghi (il campo di concentramento) che sembrano annientare ogni speranza. Incontroconl’autoreFrancescaPaciepresentazionedellibro“Un amore a Auschwitz”
L’estetismo di D’Annunzio: dall’esteta al Superuomo.
Lingua e civiltà inglese Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray.
Filosofia
Schopenhauer: l’arte come rimedio all’infelicità.
Kierkegaard: Don Giovanni e la vita estetica.
Nietzsche: l’Oltreuomo come creatore di valori.
L’estetismo e la sua crisi: arte per l’arte o arte come denuncia? Storia
Storia
Filosofia
PERCORSO 7
Quale Europa oggi?
Diritto ed economia dello
sport
PERCORSO 8
Velocità: prestazione, illusione
Spettacolo teatrale “Erna 1943. Racconto partigiano” come rappresentazione artistica in ricordo della Resistenza lecchese.
La nascita dell’Europa dalla CECA all’UE.
Il carteggio tra Einstein e Freud sulla guerra; la debolezza delle istituzioni internazionali.
La nascita dell’idea di Europa Unita e le principali tappe storiche
Lingua e letteratura italiana Futurismo.
Lingua e civiltà inglese The Roaring 1920s in America and the American Dream
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia
Discipline Sportive
4.2.1 Breve descrizione
Doping e legge morale, gli imperativi di Kant.
Leggi orarie, s(t), v(t), a(t) interpretazione fisica della derivata prima e delle derivate successive.
Leggi orarie s(t), v(t), a(t) interpretazione fisica della funzione derivata prima e derivate successive. Velocità divariazione diuna grandezza fisica. Composizione relativistica delle velocità, velocità limite.
Sostanze a carattere stimolante: gli enantiomeri e la chiralità; l’attività ottica. Il caso di Alain Baxter.
La strategia della “guerra lampo” di Hitler agli esordi della Seconda guerra mondiale.
Jessie Owens e Luz Long alle Olimpiadi di Berlino del 1936.
Doping: tipologie, sostanze e metodi. Etica e moralità. Legislatura
Il percorso di orientamento è pensato, nella nostra scuola, come curricolare e trasversale ed è stato strutturato a partire delle Linee Guida per l’Orientamento del decreto ministeriale 328/2022 che lo definisce come “un processo volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi ed interagire in tali realtà, al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le scelte relative”.
Il consiglio di classe ha intrapreso i seguenti passi per poter programmare e costruire il percorso di orientamento:
Ascolto dei bisogni e delle priorità degli studenti. I docenti sono partiti dalle esigenze dei ragazzi in modo da possedere più informazioni possibili per capire chi coinvolgere attivamente, in che modo, per fare cosa e in quale direzione andare.
Stabilire ed analizzare il quadro metodologico da adottare. Sono state adottate principalmente due metodologie: la didattica orientativa e le attività specifiche. Con la didattica orientativa i docenti hanno messo in relazione obiettivi di apprendimento curricolare con obiettivi di sviluppo personale degli studenti come la riflessione su di sé, sulle proprie emozioni, sulle proprie scelte, sui punti di forza, sulle difficoltà, sulle proprierisorse edinteressi, l’autovalutazionee dunque l’assunzione di responsabilità. Le altre attività specifiche, per le quali sono intervenuti enti ed esperti esterni alla scuola, sono state suddivise in attività di tipo informativo (informazioni sulle diverse proposte formative post-diploma, programmi di studio, carriere e opzioni di formazione professionale) ed attività esperienziali (PCTO, visite e uscite didattiche, testimonianze, contatto con il territorio e le filiere presenti, laboratori...)
Preparazione del piano delle attività. Seguendo le linee guida ministeriali, il consiglio di classe ha condiviso, deciso e pianificato i moduli curricolari di 30 ore di orientamento. È stato stilato un calendario
contutteleattivitàcheèstatoripetutamenteaggiornatodurantel’annoscolasticoperil presentarsidinuove opportunità orientative.
È stata spiegata e presentata a studenti e genitori la nuova piattaforma “Unica”: come accedervi, la sua funzione orientativa e il suo utilizzo. I ragazzi sono stati invitati a riflettere sulle attività scolastiche ed extra scolastiche vissute al fine di identificare quelle che più hanno contribuito allo sviluppo delle otto competenze chiave redatte dal Consiglio Europeo. Sulla base di queste riflessioni ogni studente ha criticamente scelto e realizzato il capolavoro, un prodotto di qualsiasi tipologia rappresentativo dei progressi compiuti e dellecompetenze raggiunte. Il capolavoro può essere un prodottorealizzato in ambito scolastico o extrascolastico, realizzato attraverso attività, anche cooperative e collaborative, culturali e artistiche, in campo letterario, nel campo delle lingue straniere, nel campo della comunicazione, musicali e/o coreutiche, in campo matematico, scientifico, tecnico, tecnologico, motorio/sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato, professionali o altro, PCTO.
4.2.2 Attività di orientamento curriculari ed extracurriculari
Il consiglio di classe durante l’anno scolastico ha proposto le seguenti attività orientative:
Incontro di orientamento promosso dal Consiglio Ex Allievi: incontro finalizzato a far conoscere il funzionamento del sistema universitario e ad avvicinare gli studenti all'offerta formativa delle università e allerealtà lavorative medianteil confrontodirettoconex allievi. Sono stati invitate anchealcuneuniversità ad esporre la propria offerta formativa, l'agenzia del lavoro Gi-Group e InformaGiovani di Lecco.
Intervento su bullismo, cyberbullismo, uso dei social – Polizia di Stato
La Giornata della Memoria: riflessione e commemorazione delle vittime dell'Olocausto.
Le festa di Don Bosco: riflessione sui sogni
Viaggio di Istruzione in Alsazia: “Siamo cittadini Europei”. Visita di una regione cruciale per la storia dell’Europa a causa dalla plurisecolare contesa tra Francia e Germania. Visita al Parlamento Europeo di Strasburgo per approfondire le competenze di cittadinanza.
Giornata di orientamento post-diploma presso il Politecnico di Milano, sede di Lecco: iniziativa volta ad informare gli studenti sulle possibilità di proseguire il proprio percorso nell’istruzione universitaria e/o lavorativadopoil conseguimentodel Diplomadi Stato.Partecipazioneall’eventodellemaggiori università e accademie italiane, delle Forze Armate e Militari, di esperti del Mondo del Lavoro.
4.3 Progetti attività ampliamento offerta formativa
PERCORSO PARTNER DOCENTE REFERENTE DISCIPLINE COINVOLTE MONTE ORE ATTIVITÀ CULTURALI ANNO SCOLASTICO
Percorso affettività
Ostetrica del territorio Daniela Pepe 12 ore
Uscita didattica
Scienze naturali IRC
Colombo Stefano Discipline sportive
12 ore
Progetto “La scuola va in montagna”
Fondazione Bombardieri
Uscita didattica Museo Belgioioso
Colombo Stefano, Oberti Chiara Discipline Sportive, italiano
6 ore
Spiegazione e studio in classe dell’anatomia e fisiologia degli apparati riproduttori maschile e femminile. Intervento di una professionista ostetrica.
a.s. 20/21
Oberti Chiara, Greco Stefano Storia, Italiano,
12 ore
Prelievo ed analisi delle acque del lago di Como. Presentazione dell’ecosistema e degli organismi che lo compongono a.s. 21/22
Progettazione e realizzazione di un video interdisciplinare sull’importanza della montagna nell’approccio didattico
3 ore Spiegazioni delle origini della città di Lecco dal punto di
a.s. 21/22
a.s. 21/22
Uscita didattica Società escursionisti Lecchesi
Uscita didattica Cinema Teatro Aquilone
Uscita didattica a Palermo Addio Pizzo
Colombo Stefano, Sandionigi Maridele Discipline sportive, Educazione Civica
Oberti Chiara, Greco Stefano
Colombo
Stefano, Sandionigi Maridele
Teatro e opere letterarie in lingua inglese Palketto Stage, International Theatre Production
Certificazioni linguistiche –FIRST International House, Lecco e Merate
Staffetta della legalità Fai CISL
Drama class Wall Street English, Lecco
Settimana dell’educazione civica
Giornata formativa “Cascina don Guanella”cooperativa sociale
vista storico e morfologico
16 ore Escursione al Rifugio Grassi - attività di trekking a contatto con la natura a quota 2000 mt.
Italiano, storia 2 ore Proiezione del film “Dante” in occasione dei 700 anni dalla morte
Discipline sportive 3 giorni Visita alla città di Palermo, ai suoi monumenti e luoghi più significativi dal punto di vista storico e culturale, incontro con i referenti di Addio Pizzo per approfondire il tema della legalità. Visita al tribunale di Palermo al “bunkerino” di Falcone e Borsellino
Grilli Giulia Inglese 06 ore Romeo and Juliet, Animal Farm, The Picture of Dorian Gray
Grilli Giulia Inglese 1h30 settimanale
Corso pomeridiano tenuto da docente madrelingua
Oberti Chiara Sandionigi Maridele, Stefano Greco Italiano, Diritto ed economia dello sport, storia 6 ore nel trentennale delle stragi di Capaci e Via D’Amelio una piantina, ottenuta con una tecnica che si chiama “margotta” dall’ulivo di Via D’Amelio, viene piantata nel giardino della scuola
Grilli Giulia Inglese 1h settimanale Corso pomeridiano tenuto da docente madrelingua
Greco Stefano, Sandionigi Maridele
Sandionigi Maridele
Filosofia, Diritto ed economia dello sport, educazione civica
Percorso sulle bioplastiche e approfondimento del concetto di impronta ecologica
a.s. 21/22
a.s. 22/23
a.s. 22/23
a.s. 21/22, 22/23, 23/24
a.s. 22/23, 23/24
a.s. 22/23
a.s. 22/23
a.s. 22/23
Educazione civica 4 h Incontro testimonianza con don Agostino Frasson, ideatore e realizzatore della “Cascina don Guanella” a.s. 23/24
Uscita didattica “Cenacolo Francescano” Arosio Sara Italiano 3 ore Spettacolo teatrale “La patente” di Pirandello L.
a.s. 23/24
"Donazione del sangue e degli organi”
Erna 1943. Racconto partigiano
“Rifugiato o clandestino”
Avis, Alde, Aido Sandionigi Maridele
Associazione Dinamo Culturale
Avv. Fabio Agostoni
Diritto ed economia dello sport, educazione civica
Greco Stefano Storia, Educazione civica
Sandionigi Maridele
2 ore Incontro con i dott. Mario Tavola e Stefano Raponi
a.s. 23/24
3 ore Spettacolo teatrale presso i Piani d’Erna in ricordo delle Resistenza partigiana lecchese
a.s. 23/24
Diritto ed economia dello sport
Giornata della Memoria Istituto Maria Ausiliatrice Greco Stefano Storia, Diritto, Educazione civica
2 ore Incontro con esperto sui temi dell’immigrazione e del diritto di asilo
3 ore Incontro con l’autrice Francesca Paci e presentazione del libro “Un amore ad Auschwitz”
a.s. 23/24
a.s. 2020-21, 2021-2022; 2022-2023, 2023-2024
5. Percorsi extracurricolari
La proposta dei percorsi si pone l’obiettivo di guidare gli alunni in un percorso di riflessione critica su tematiche di grande importanza civile, storico - sociale o esistenziale, al fine di promuovere una miglior capacitàdiinterpretazionedelledinamichesociali eunapartecipazionepiùattivaeconsapevolenellacomunità umana.
Le competenze attese riguardano:
competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
competenza sociale e civica in materia di cittadinanza;
competenza imprenditoriale;
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
I percorsi extracurricolari proposti durante il percorso scolastico sono stati:
Certificazioni linguistiche di lingua inglese – PET e FIRST
Laboratorio teatrale in lingua inglese
Campus estivo “Sport per gioco” in qualità di animatori dei bambini più piccoli
Attività di doposcuola per bambini della Scuola Primaria o ragazzi della Secondaria 1° grado dell’Istituto Maria Ausiliatrice
NHS Ambasciatori ONU a New York
Laboratorio Socio Culturale
Pomeriggi artistici
6. Certificazioni
6.1 Certificazioni e potenziamento linguistico Durante l’anno scolastico, sia durante il normale orario delle attività didattiche, sia durante alcuni incontri pomeridiani facoltativi, gli studenti hanno diverse possibilità di potenziare la loro conoscenza delle lingue straniere attraverso corsi di preparazione alle certificazioni B1 e B2 (QCER)tenuti da insegnanti madrelingua, spettacoli teatrali in lingua straniera con attori madrelingua (a teatro oppure in streaming in ottemperanza con le norme Covid-19), esperienze di PCTO all'estero, vacanze studio estive in Inghilterra accompagnati da docenti della scuola oppure compresenza di docenti madrelingua durante le lezioni mattutine di lingua o di altre materie in linea con le richieste ministeriali di CLIL.
Attraverso tale attività ci si aspetta che gli studenti approfondiscono ed ampliano le seguenti competenze:
Comunicare nelle lingue straniere;
Imparare ad imparare;
Consapevolezza ed espressione culturale
Competenze sociali e civiche
7. Percorsi di educazione civica
7.1 Breve descrizione
Cittadinanza e Costituzione e educazione civica, nella nostra scuola, si fondano su un tema trasversale di “impegno e responsabilità”, e si basano sulla teoria e pratica salesiana dell’animazione, intesa come provocazione alla partecipazione libera, (cor)responsabile e creativa. L'animazione che ha anche una dimensione politica è infatti capace di creare quei legami comunitari che danno senso al principio di legalità come presidio/custodia dell'essere insieme.
Quattro comunque sono gli ambiti in cui si sviluppa la formazione dell’”onesto cittadino”, espressione cardine della pedagogia salesiana: “Costituzione”, “Legalità e Solidarietà”, “Sviluppo sostenibile” e “Cittadinanza digitale”
Vogliono riattualizzare nuclei pedagogici presenti nelle Indicazioni Nazionali (DM 254/2012 per Cittadinanza e Costituzione e D.M. 35 del 22 giugno 2020 per Educazione Civica) così come sono stati rilanciati nel documento del MIUR su “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” (22 maggio 2018), con l’apporto della pedagogia salesiana che è improntata sull’apprendimento in azione e in servizio. Questo disegno porta a guardare alla cultura, agli strumenti, alla professionalità, alle buone esperienze; ed è dunque questione di curricolo, che comporta fornire gli strumenti, gli alfabeti cognitivi, emotivi e sociali affinché la cittadinanza attiva possa muovere i suoi primi passi anche grazie alla scuola.
7.2 Obiettivi formativi e competenze attese
L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Afondamento dell’insegnamento di educazionecivicaèpostalaconoscenzadellaCostituzioneitaliana in tutti gli ordini di scuola,per sviluppare competenze ispirate ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà.
L’educazione civica è insegnata in modo trasversale al fine di condurre tutti gli alunni alla conoscenza e alla comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici ed ambientali della società, contribuendo così a formare cittadini responsabili e capaci di contribuire fattivamente alla crescita del paese. I contenuti tematici sono già alla base dei percorsi di insegnamento nelle varie discipline, compito del Consiglio di Classe è quello di metterli in correlazione tra loro, creando percorsi armonici, disciplinari ed interdisciplinari, completi e sempre più approfonditi nello svolgersi degli anni scolastici.
anno 2023/2024 - classe quinta
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO riferiti alle competenze CONOSCENZE DA PROMUOVERE
TEMATICA A: COSTITUZIONE
Tot. Ore 16
Percorsi ed esperienze didattiche basate sulla conoscenza della Costituzione e la sua concretezza nella vita quotidiana. Conoscenza degli organismi internazionali europei, nell’ottica nell’internazionalizzazione delle esperienze educative.
TEMATICA B: LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ
Tot. ore 8
Percorsi di costruzione e riflessione sulle regole condivise a scuola, nella comunità di vita, nella società e sul loro rispetto a salvaguardia della convivenza e della legalità.
Percorsi per la conoscenza, il rispetto e la valorizzazione delle diversità nel loro contributo alla costruzione della convivenza a scuola e nella comunità.
Conoscenza e contrasto alle mafie.
La Costituzione:
Assemblea Costituente
Organi costituzionali e funzioni
Diritti, libertà e doveri dei cittadini - Principi fondamentali della Costituzione
Ordinamento internazionale: ONU e UE Viaggio di istruzione a Strasburgo e visita al Parlamento europeo e Parco tematico “Europa Park”
Giornata formativa: incontro con Don Agostino della Cascina Don Guanella 3h
Giornata della Memoria: collegamento con la giornalista Francesca Paci per la presentazione del suo libro ""Un amore ad Auschwitz" e mostra realizzata a scuola sulle storie d’amore sbocciate nei campi di concentramento 3h
Incontro sulla donazione di sangue e organi 2h
TEMATICA C: SVILUPPO SOSTENIBILE
Tot. ore 7
Conoscenza e approfondimento degli enunciati dell’Agenda 2030 per portare gli alunni di oggi ad assumere e a far assumere agli adulti tutti gli atteggiamenti responsabili a tutela dello sviluppo sostenibile, della tutela ambientale, nella cura della salute, nella prevenzione e protezione civile, del diritto di tutti ad avere una vita dignitosa
TEMATICA D: CITTADINANZA DIGITALE
Tot. ore 2 h
Percorsi di alfabetizzazione digitale non solo in termini funzionali ma di capacità critica: potenzialità e corretto utilizzo delle tecnologie e dei social nella comunicazione
TEMATICHE
COSTITUZIONE
LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ
SVILUPPO
SOSTENIBILE
Incontro sulla tematica del diritto di asilo con Fabio Agostoni 2 h
L’alterazione del ciclo del carbonio; petrolio: energia e industria; la società dei combustibili fossili; biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili; MTBE: l’etere per la benzina senza piombo; l’impatto dell’agricoltura intensiva sull’ambiente; energia e materiali dagli scarti vegetali; sfruttare la fotosintesi per combattere il riscaldamento globale; l’agricoltura del futuro sarà smart e green.
Giornata mondiale della terra 6h
Intervento della Polizia di Stato su bullismo e cyberbullismo 2h
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Conosce e approfondisce l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
Conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari ed internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.
E’ consapevole del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto al lavoro.
Sviluppa modalitàconsapevoli dieserciziodellaconvivenzacivile,diconsapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo.
Riconosce e agisce come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.
Collaboraeinteragiscepositivamenteconglialtri mostrandocapacitàdinegoziazione e di compromesso per il raggiungimento di obiettivi coerenti con il bene comune.
È consapevole delle caratteristiche del territorio in cui si vive, degli organi che lo governano ai diversi livelli di organizzazione sociale e politica.
Condivide principi e regole, adottare atteggiamenti responsabili per la difesa e la tutela della persona e della collettività.
Ha chiaro quali sono i comportamenti e stili di vita da applicare nel proprio ambiente di vita rispettosi della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propria e altrui.
DIMENSIONI DI COMPETENZA
COSTITUZIONE LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ
Conoscere la Costituzione comprenderne i principi fondamentali e gli articoli della prima parte
Essere consapevoli del sistema di diritti e doveri della persona e del cittadino previsti dalle norme
Essere consapevoli del sistema di diritti e doveri della persona e del cittadino previsti dalle norme Costituzionali e dalle carte internazionali e adottare comportamenti con esso coerenti
SVILUPPO SOSTENIBILE
Riflettere su comportamenti individuali e di gruppo
Riflettere e trovare soluzioni costruttive per la risoluzione di piccole ostilità
CITTADINANZA DIGITALE
Costituzionali e adottare comportamenti con esso coerenti
Conoscere i valori comuni dell’Europa, espressi nell’articolo 2 del Trattato sull’Unione Europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini, a livello locale e nazionale e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali.
Partecipare attivamente con atteggiamenti collaborativi e democratici alla vita della scuola e della comunità
Assumere responsabilmente, a partire dall’ambito scolastico, atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria
Gestire rapporti interpersonali basati sulla cooperazione, lo scambio, l’accettazione dell’altro
Conoscere, valorizzare, avere cura del patrimonio naturale e culturale del proprio territorio di appartenenza
Anche quest’anno, seguendo le indicazioni normative e il Regolamento degli Organi Collegiali, gli studenti sono stati coinvolti nella sensibilizzazione e nella realizzazione delle elezioni dei Rappresentanti di classe in tutte le fasi. Contemporaneamente gli studenti hanno partecipato alle elezioni dei Rappresentanti del Consiglio d’Istituto e a quelli della Consulta provinciale.
I Rappresentanti sono stati convocati regolarmente quasi ogni mese a livello diverso per essere consultati su azioni di animazione e per appuntamenti di forma