Istituto Tecnico Economico
Amministrazione – Finanza - Marketing
Maria Ausiliatrice
Scuola Paritaria
LECCO
Istituto Tecnico Economico
Amministrazione – Finanza - Marketing
Maria Ausiliatrice
Scuola Paritaria
LECCO
Classe Quinta
Anno Scolastico 2023/2024
Indice
1. Presentazionedellaclasse pag.3
1.1 Curricolodistudi pag.3
1.2 Descrizionepercorsodellaclasse pag.3
2. Attivitàeducativo–didattica pag.4
2.1 Obiettividelconsigliodiclasse pag.4
2.2 Competenzetrasversali pag.4
2.3 Criteridiverificaevalutazionedegliapprendimenti pag.5
2.4 Criteriperammissioneclassesuccessiva/Esamidistato pag.5
2.5 Derogheallanonammissione pag.5
2.6 Criteriperaccertamentoapprendimenti pag.5
2.7 Criteridivalutazioneeattribuzionedelcreditoscolastico pag.6
2.8 Spaziematerialididattici pag.6
2.9 Tempidelpercorsoformativo pag.7
2.10 PercorsiCLIL pag.7
3. Programmazionidisciplinari pag.7
3.1 IRC pag.7
3.2 Linguaeletteraturaitaliana pag.8
3.3 Storia pag.10
3.4 Diritto pag.12
3.5 Economiapolitica pag.15
3.6 Economiaaziendale pag.17
3.7 Linguaeculturastraniera1–inglese pag.19
3.8 Linguaeculturastraniera2–tedesco pag.20
3.9 Matematica pag.21
3.10 Scienzemotorieesportive pag.23
1.1
Materia N° anni Durata oraria classe quinta Materia N° anni Durata oraria classe quinta
Lingua e Letteratura italiana
Insegnamento religione cattolica
5 132
5 33
Lingua e cultura inglese 5 99
Lingua e cultura tedesca 5 99
Economia Aziendale 5 264
Totale monte ore classe quinta 1.056
5 66
5 99
5 99
Politica 3 99
motorie 5 66
La classe è attualmente composta da 26 alunni, 20 maschi e 6 femmine. Alcuni degli studenti si sono inseriti durante le prime due annualità, all’inizio del terzo e all’inizio del quinto anno di corso, ma non vi sono state particolari criticità.
Durante il primo anno, purtroppo, la classe ha affrontato, dopo pochi mesi di vita scolastica, l’esperienza della pandemia e la didattica on-line, durante la quale i docenti hanno dovuto effettuare qualche variazione nei contenuti e nelle modalità di svolgimento delle lezioni, cercando di coinvolgere la classe che ha avuto l’occasione di apprendere nuove competenze.
Il clima di lavoro all’interno della classe è sempre stato caratterizzato da un dialogo vivace tra docenti e studenti, pur con qualche difficoltà nel contenere caratteri forti e istintivi di alcuni studenti.
La maggior parte di questi ultimi si è sempre dimostrata anche attenta e coinvolta nelle attività proposte, sia curricolari che facoltative. Il livello raggiunto dagli alunni si presenta generalmente buono, con qualche variazioneindipendenzadal lavoroquotidianoma,nel complesso,sonostati raggiuntii traguardi egli obiettivi propri del corso di studi da parte di tutti gli studenti.
All’interno del gruppo classe sono presenti dodici studenti con bisogni educativi speciali, per i quali sono state attivate le necessarie misure, al fine di permettere loro lo svolgimento di un regolare percorso. Inoltre, ci sono studenti sportivi di alto livello per i quali si sono attivate le procedure deliberate dal Collegio Docenti relative a prove programmate ed eventuale deroga al monte ore di presenza a scuola
Nel corso dell’anno sono stati scelti i seguenti obiettivi trasversali e competenze:
1. COMPETENZE PERSONALI E DI APPRENDIMENTO:
Attenuare l’impulsività e i giudizi affrettati
Utilizzare un linguaggio appropriato all’ambiente e alla disciplina
2. COMPETENZE IMPRENDITORIALI E DI PROBLEM SOLVING:
Accogliere le proposte con curiosità indagando le motivazioni e superando le resistenze personali
Tali competenze sono state articolate in livelli desunti dalle osservazioni raccolte dai docenti nell’ambito della specificità della propria disciplina e verificate in sede di Consiglio di Classe. Sono state anche concordate strategie comportamentali comuni rapportate alle Competenze individuate e si è valutato il profitto raggiunto per ciascun alunno sulla base dei seguenti livelli: A = avanzato (autonomo e personale); I = intermedio (autonomo); B = di base (seguendo le indicazioni); NR = non raggiunto (neppure se guidato).
L’esito di tale analisi è stato comunicato dalla Coordinatrice delle attività educativo-didattiche agli alunni tramite pagelle o colloqui individuali e, relativamente all’andamento globale della classe, ai genitori in sede assembleare.
COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (2018) Europa
Competenza alfabetico funzionale
Comunicazione multilinguistica
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza digitale
Capacità di imparare a imparare
Competenza personale, sociale
Competenza di cittadinanza
Competenza imprenditoriale
Consapevolezza ed espressione culturale
Agire in modo autonomo e responsabile
Collaborare e partecipare
Imparare a imparare
COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA (2007) Italia
Comunicare (Relazione con gli altri)
Risolvere problemi (Rapporto con la realtà naturale e sociale)
Individuare collegamenti e relazioni (Rapporto con la realtà naturale e sociale)
Imparare ad imparare (Costruzione del sé)
Collaborare e partecipare (Relazione con gli altri)
Progettare (Costruzione del sé)
Acquisire ed interpretare l’informazione (Rapporto con la realtà naturale e sociale)
Riconosce il valore delle regole e della responsabilità personale.
Interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.
Organizza il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni, anche in funzione dei tempi disponibili.
Acquisire ed interpretare l’informazione
Individuare collegamenti e relazioni
Comunicare
Risolvere problemi
Progettare
Acquisisce ed interpreta criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. (In particolare dimostra la capacità di elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali a esso inerenti).
Individua e rappresenta relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a differenti ambiti disciplinari. (In particolare riconosce le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, mediante la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative e dimostra la capacità di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport).
Comprende messaggi di genere diverso. Comunica in modo efficace mediante linguaggi e supporti diversi.
Affronta situazioni problematiche e contribuisce a risolverle, costruendo ipotesi adeguate e proponendo soluzioni che utilizzino contenuti e metodi delle diverse discipline.
Utilizza le conoscenze per definire strategie d’azione e realizza progetti con obiettivi significativi e realistici. (In particolare dimostra la capacità di applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti).
2.3 Criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti
“La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni” (DPR n.122 del 22/06/2009). Essa non ha soltanto la funzione di controllo e di misurazione dell’apprendimento; la sua fondamentale valenza formativa e orientativa è parte integrante del processo educativo: influisce sulla conoscenza di sé, sull’autostima, sulla scoperta e valutazione delle proprie attitudini. Evidenziando le mete raggiunte, si aiutano gli studenti a sviluppare le proprie potenzialità, a motivarsi e a costruire un proprio progetto di vita.
2.4 Criteri per ammissione classe successiva / Esami di stato
Il Consiglio di Classe, in seduta di valutazione di fine anno, oltre a verificare il raggiungimento degli obiettivi disciplinari, declinati in contenuti, abilità e competenze, ha sempre tenuto presente il criterio di considerare il punto di partenza di ogni singolo alunno, il suo contesto storico e linguistico, le caratteristiche emotive, le certificazioni erelazioni di esperti equindi i processi di apprendimento rilevati conprove orali,scritte,pratiche e con l’osservazione.
2.5 Deroghe alla non ammissione
Il Collegio docenti ha deliberato la deroga al limite minimo di frequenza, pari ai tre quarti del monte ore annuale, per malattia certificata, impegni sportivi, attività di eccellenza musicali o artistiche in genere
2.6 Criteri per accertamento apprendimenti
Nel processo di valutazione si tiene conto di questi parametri generali: ✔ della situazione culturale di partenza di ogni singolo allievo; ✔ dell’acquisizione di un metodo di studio efficace;
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
✔ dell’impegno profuso nelle attività didattiche;
✔ della disponibilità a seguire le indicazioni degli insegnanti;
✔ della capacità di utilizzare gli strumenti didattici;
✔ della capacità di elaborare proposte e quesiti appropriati;
✔ della presenza di particolari situazioni extrascolastiche che possano influenzare il rendimento.
In riferimento alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006, all’interno del quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli (E.Q.F.), il processo di valutazione si esprime attraverso l’accertamento di:
conoscenze, intese come risultato del processo di ricordare, ricostruire, assimilazione contenuti, informazioni, fatti, termini, regole e principi, procedure di una o più aree disciplinari; l’acquisizione consapevole dei contenuti
abilità, intese come l’uso delle conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere problemi e produrre nuove elaborazioni;
competenze, intese come la rielaborazione critica, significativa e responsabile di conoscenze e abilità, in funzione dell’apprendimento continuo nel risolvere problemi e nel valutare.
2.7
Il Consiglio di Classe ha assunto i criteri definiti dal Collegio Docenti del 1° settembre 2023 che ha deliberato all’unanimità, in riferimento alla media dei voti finali prevista dal D.M. 99 del 16 dicembre 2009, che ha sostituito il D.M. n. 42/2007, di partire dalla media dei voti, attribuire il punteggio della banda alta dei punti con qualsiasi decimale della media, ma in presenza di almeno 1 credito formativo documentato accompagnato da una piccola riflessione personale e con condotta uguale o superiore a 9.
In riferimento all’art 11 dell’OM 45 del 2023 i crediti scolastici delle classi terza e quanta e quelli della classe quinta sono attribuiti secondo l’allegato A al d. lgs. 62/2017
Per l’attuazione dell’attività educativo-didattica del quinquennio sono stati messi a disposizione i seguenti spazi:
✔ Laboratorio informatico
✔ Laboratorio multimediale
✔ Aule cablate
✔ Biblioteca
✔ Laboratori di Biologia e Fisica
✔ Laboratorio di Chimica
✔ Aula Magna ✔ Palestre
✔ Cortile
✔ Enti territoriali
✔ Imprese
✔ Piattaforma online GSuite per garantire la comunicazione tra studenti e docenti
Le attrezzature di cui è dotata la scuola sono:
✔ Attrezzi ginnici
✔ Computer
✔ Videoproiettori
✔ Lavagne luminose
✔ Lavagna interattiva multimediale
✔ Sussidi audiovisivi
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
✔ Materiale didattico per materie linguistiche, scientifiche, letterarie e artistiche
✔ Impianto satellitare
✔ Collegamento WIFI
✔ Sito web
2.9 Tempi del percorso formativo
Il tempo scolastico è sempre stato, anche quest’anno, pari a 200 giorni tra attività in presenza in aula o nel territorio, scandito in due periodi; il primo si è concluso il 20 gennaio.
Il percorso formativo è stato pensato come un intreccio tra contenuti disciplinari, linee valoriali eticamente connotate, suggerimenti comportamentali, esperienze dentro e fuori la scuola, attività complementari di cui il Consiglio di Classe ha sempre comunicato agli alunni e ai loro genitori, con una pagellina interquadrimestrale, un riscontro valutativo dell’andamento scolastico, sia sotto l’aspetto delle conoscenze che del comportamento e degli obiettivi di cittadinanza.
2.10 Percorsi CLIL
Disciplina: Economia aziendale. In particolare, sono stati analizzati casi aziendali relativi ad alcuni argomenti trattati in collaborazione con l’insegnante di inglese
3.1 IRC
Vivere la vita
Vita: caso o progetto? Chiara Corbella
La vita come vocazione (brani biblici di vocazione)
La vita consacrata: I consigli evangelici
Il matrimonio e la famiglia cristiana: Benigni il IV comandamento
Chiamati alla santità: esempi di santi in campo sociale
Introspezione e crescita
La bioetica della Chiesa
Morale famigliare e sessuale
Vita: caratteristiche di base
Sviluppo delle proprie capacità
La paura come freno per lo sviluppo personale
Aborto, eutanasia e suicidio assistito
DDLZAN e la chiesa
Il video “ero gay ma sono guarito grazie a Gesù”
Famiglia “giusta”
Amore in tutte le forme: motivazione, dove trovarlo e come
Le dipendenze Quali sono le cause e le possibili soluzioni
I sacramenti Quali sono e quali le peculiarità nella vita quotidiana
TRAGUARDI RAGGIUNTI
Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo.
Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo
Analizzare e riconoscere i propri comportamenti e le conseguenze di essi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
U.A. 1: Giacomo Leopardi
U.A. 2: Giovanni Verga
Percorso n 3: la solidarietà
U.A.3: Decadentismo e Simbolismo: Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello
✔ La biografia.
✔ Il pensiero: pessimismo cosmico; dalla riflessione filosofica alla poetica. Rapporti con classicismo e romanticismo
✔ L’opera. Letture dallo Zibaldone. Dai Canti: A Silvia
✔ Il Naturalismo francese
✔ Il Verismo italiano.
✔
GIOVANNI VERGA:
✔ La biografia.
✔ Poetica e tecniche narrative: impersonalità ed eclisse dell’autore, regressione nel mondo rappresentato.
✔ Confronto tra Naturalismo di Zola e Verismo di Verga
✔ L’opera. Vita dei campi: Rosso Malpelo (lettura integrale); passi scelti da I Malavoglia e Mastro don Gesualdo; Novelle rusticane: La roba, Tentazione!
✔ Cenni sul Decadentismo e il Simbolismo
✔ GIOVANNI PASCOLI
✔ vita e poetica (il fanciullino, l'eroe del dolore, il nido, la siepe) le raccolte e lo stile
✔ Nazionalismo: accenno al discorso “La grande proletaria si è mossa”
✔ L'opera: Myricae, X Agosto. L’Assiuolo
✔ GABRIELE D’ANNUNZIO:
✔ La biografia.
✔ Interventismo, I Guerra Mondiale, avventura di Fiume, rapporto con il Fascismo
✔ L’estetismo e la sua crisi.
✔ Poetica e tecniche narrative.
✔ L’opera: passi scelti da Il Piacere.
✔ LUIGI PIRANDELLO:
✔ La biografia.
✔ La poetica e i temi: l’umorismo, il relativismo conoscitivo, la frammentazione dell’io, la follia.
✔ L’opera:
✔ L’umorismo: lettura di un brano scelto
✔ Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato.
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
U.A. 4: Le Avanguardie
Percorso n. 2 –Il movimento
U.A. 5: Italo Svevo
Percorso n. 1 –Il cambiamento
✔ Il primo Novecento
✔ Avanguardie in Europa: Futurismo, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo
✔ Il Futurismo: ideali e tecniche espressive.
✔ Tommaso Marinetti: passi scelti dal Manifesto del Futurismo, elementi essenziali del Manifesto tecnico della letteratura futurista, lettura di Correzione di bozze + desideri in velocità
✔ La biografia.
✔ La visione del mondo.
✔ La poetica e i temi: la figura dell’inetto ne La coscienza di Zeno
✔ L’opera. Passi scelti da La coscienza di Zeno
U.A. 6: Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo
Percorso n. 3 –La solidarietà
U.A. 7: Eugenio Montale
Percorso n. 5 –La relazione
U.A. 8: Il secondo ‘900. Primo Levi, Beppe Fenoglio, Italo Calvino
Percorso n. 3 –La solidarietà
GIUSEPPE UNGARETTI:
● La biografia.
● I temi.
● La tecnica poetica.
● L’opera - L’Allegria: Veglia, Fratelli, Pellegrinaggio, San Martino del Carso, Porto sepolto
L’ERMETISMO
SALVATORE QUASIMODO:
● La biografia.
● I temi.
● La tecnica poetica.
● L’opera - Giorno dopo giorno - Alle fronde dei salici
● La biografia.
● ll pensiero e i temi: la sfiducia nella parola poetica.
● L’opera: Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola
● Satura: Ho sceso dandoti il braccio
PRIMO LEVI:
● Contestualizzazione e lettura passi scelti di Se questo è un uomo
● Lettura di racconti scelti da Il sistema periodico
BEPPE FENOGLIO:
● La biografia.
● La poetica e i temi.
● L’opera: La paga del sabato (lettura integrale)
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
● La biografia.
● La poetica e i temi.
● L’opera:letturaditestitrattida Il sentiero dei nidi di ragno, Il cavaliere inesistente, La giornata d’uno scrutatore
U.A. 9: Produzione scritta
Ripasso tipologie A, B e C
Libro di testo Armellini, Colombo, Bosi, Marchesini - Con altri occhi Edizione Rossa Plus Vol 3A (Il secondo Ottocento) e 3B (Dal Novecento a oggi) – Zanichelli
Metodi utilizzati Lezione frontale, lezione partecipata, interdisciplinarietà, cooperative learning.
Traguardi raggiunti
Gli studenti sanno identificare e contestualizzare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano del Novecento.
Padroneggiano la lingua italiana.
Riconoscono le caratteristiche intrinseche di testi differenti per comprenderne il significato fondamentale in relazione ai diversi scopi comunicativi.
Possiedono un metodo di studio autonomo.
Collaborano e partecipano.
U.A. 1 – Il Risorgimento Il Quarantotto in Italia
La Prima Guerra d’Indipendenza
La stagione delle Repubbliche
Lo Statuto Albertino
Cavour e la politica estera
Mazzini
Garibaldi
La Seconda Guerra d’Indipendenza
La spedizione dei Mille
L’Unità d’Italia
U.A. 2 – Il trionfo dell’Europa Il primato dei “pelle bianca”
La seconda rivoluzione industriale
L’Europa tra ricchezza e povertà
Bismark e unificazione della Germania
L’Impero tedesco
La Comune di Parigi
Lincoln e la guerra civile americana
Il colonialismo europeo
La spartizione dell’Africa
L’imperialismo
U.A. 3 – Da contadini a italiani
I problemi dell’unificazione
La guerra civile nel Mezzogiorno
Dalla Terza Guerra d’Indipendenza alla Breccia di Porta Pia “Fare gli italiani”
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
U.A. 4 – La Belle Epoque
U.A. 5 – Apogeo e crisi del primato europeo
Mercato nazionale e concorrenza internazionale
Crispi e il colonialismo italiano
La nascita del PSI
La crisi di fine secolo
La borghesia trionfante
Democrazie incompiute
La risposta socialista e nazionalista
L’Italia liberale e riformista di Giolitti
I limiti della politica giolittiana
Coesistenza in Europa, concorrenza nel mondo
La conquista del globo
Le forme dell’imperialismo coloniale
La rottura dell’equilibrio continentale
La Russia alla svolta del Novecento
La colonizzazione della Libia e le guerre balcaniche
U.A. 6 – La Prima guerra Mondiale
U.A. 7- Le conseguenze della Pace
Una guerra civile europea
L’Europa dei sonnambuli
Scoppio della guerra: il casus belli
Illusione di una rapida vittoria
I 3 fronti: occidentale, orientale e medio-orientale
Intervento italiano
Caratteristiche di un nuovo tipo di guerra: armi, tecnologie, soldati ecc.
Il fronte interno
L’Italia da Caporetto a Vittorio Veneto
Il crollo dello zarismo e le Rivoluzioni del 1917 in Russia
Gli Stati Uniti in campo e la vittoria degli alleati
Una pace punitiva
Un mondo trasformato
La Germania dalla rivoluzione socialista alla Repubblica di Weimer
La guerra civile russa
La nascita dell’Unione Sovietica
L’Italia del “Biennio Rosso”
Gli esordi del Moviemento fascista e il Programma di Santo Sepolcro
L’ascesa di Mussolini
Il fascismo al potere
La repressione del dissenso
La costruzione del consenso
La “fascistizzazione” degli italiani
La politica economica di Mussolini
La crisi del ‘29: il giovedì nero
U.A. 8 – L’età dei totalitarismi
U.A. 9 – La Seconda Guerra Mondiale
Roosevelt e il New Deal
La Germania in ginocchio e l’ascesa di Hitler
Il Terzo Reich
La politica razziale del Fuhrer
L'Unione Sovietica da Lenin a Stalin
Lo Stalinismo
Il regime fascista dall’impero coloniale alle leggi razziali
La guerra di Spagna
L’aggressiva politica estera di Hitler
L’occupazione di Austria e Cecoslovacchia
La guerra lampo del Fuhrer
Primi anni di guerra: un continente in pugno
L’entrata in guerra dell’Italia: Grecia e Africa
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
La campagna di Russia
L’Impero dell’Asse: il Giappone e l’attacco a Pearl Harbor
L’idea di Europa dei nazisti
La “soluzione finale” del problema ebraico
La distruzione degli ebrei in Europa
La riscossa degli alleati: il 1942 come anno di svolta I movimenti di Resistenza
La caduta del fascismo e l’Italia occupata
Resistenza e guerra civile italiana
La fine della guerra
U.A. 10 – L’Italia Repubblicana
Breve riassunto della Prima Repubblica, da De Gasperi a Berlusconi con alcuni accenni ai fatti più importanti
Libro di testo Luzzatto, Alonge- Dalle storie alla Storia Vol 2 (Dalla metà del Settecento alla fine dell’Ottocento) – Zanichelli
Luzzatto, Alonge- Dalle storie alla Storia Vol 3 (dal Novecento a oggi) – Zanichelli
Metodi utilizzati
TRAGUARDI RAGGIUNTI
Lezione frontale, lezione partecipata, interdisciplinarietà, cooperative learning.
● Individuare e presentare con padronanza eventi e fenomeni storici.
● Presentare un fenomeno storico in un’ottica multidisciplinare.
● Applicare categorie delle scienze economico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.
● Usare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.
● Esporre i contenuti, anche in forma scritta, cercando di argomentare in modo critico.
Unità A Capitolo 1
Lo Stato come ente sovrano
Unità A Capitolo 2
Il territorio e il popolo
Una definizione di stato (pp. 4-5)
Unità A Capitolo 3
Forme di Stato e di Governo
Come si individua il territorio dello Stato (pp. 16-17)
Come sono tracciati i confini (pp. 17-19. No confini dell’Italia)
Da chi è composto il popolo di uno Stato (p. 20)
Come si diventa cittadini italiani (pp. 21-24)
Che cosa sono l’estradizione e il diritto d’asilo (p. 25)
L'immigrazione regolare (pp. 26-27)
Il ricongiungimento familiare (pp. 27-28)
L'immigrazione irregolare (p. 28)
Qual è il significato delle due espressioni (p. 33)
Quali forme di Stato si sono susseguite nel tempo (pp. 33-34)
Quali sono i caratteri dello Stato liberale (pp. 35-36)
Lo Stato liberale e la costituzione (pp. 36-37)
Che cos’è la democrazia (pp. 38-40)
Quali sono i caratteri dello Stato sociale (pp. 41-42)
Lo Stato comunista (p. 43)
Lo stato fascista (p. 44)
Quali sono le possibili forme di governo (p. 44)
Cfr. Percorso 1 - L’Innovazione e il cambiamento
Unità B
Capitolo 1
Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana
Unità B
Capitolo 2
I principi fondamentali nella costituzione
Quali sono i caratteri dello Stato unitario e dello Stato federale (pp. 47-49)
Lo stato regionale (p. 50)
Quando è stato emanato lo Statuto albertino (pp. 63-64)
Come si avviò il processo di democratizzazione in Italia (pp. 64-65)
Come la dittatura fascista interruppe il processo di democratizzazione (pp. 65-67)
La caduta del fascismo e l’alba della Repubblica (pp. 67-68)
Il referendum istituzionale (pp. 68-69)
Come operò l'Assemblea costituente (p. 69)
Come si presenta la Costituzione italiana (pp. 70-71)
La scelta repubblicana, democratica e lavorista (art. 1 Cost.) (pp. 77-78)
Il riconoscimento dei diritti inviolabili (art. 2 Cost.) (pp. 78-79)
Il principio di uguaglianza (art. 3 Cost.) (pp. 79-81)
Il diritto al lavoro (art. 4 Cost.) (p. 82)
L'indivisibilità della Repubblica art. 5 Cost.) (pp. 8283)
La tutela delle minoranze linguistiche (art. 6 Cost.) (pp. 83-84)
Lo Stato e la Chiesa cattolica (art. 7 Cost.) (pp. 84-86)
Lo Stato italiano e le altre Chiese (art. 8 Cost.) (p. 87)
Lo Stato, la cultura, il paesaggio (art. 9 Cost.) (pp. 8889)
L'Italia e il diritto internazionale (art. 10 Cost.) (pp. 8991)
L'Italia e il ripudio della guerra (art. 11 Cost.) (pp. 9192)
La bandiera italiana (art. 12 Cost. (p. 92)
Unità C
L’ordinamento della Repubblica
Capitolo 1
Il corpo elettorale
Unità C
Capitolo 2
Il Parlamento
Unità C
Capitolo 3
La funzione legislativa
Unità C
Capitolo 4
Il Governo
Gli organi costituzionali dello Stato (pp. 102-103)
Com'è regolato il diritto di voto (pp. 104-105)
Com'è composto il Parlamento (pp. 116-117)
La legislatura (pp. 117-119)
Il mandato parlamentare (p. 121)
Le immunità parlamentari (pp. 122-123)
Come avvengono le deliberazioni (pp. 127-128)
Caratteri generali (pp. 135-135)
Come nasce la legge (pp. 136-138)
Il procedimento legislativo (pp. 138-139)
La navetta (pp. 139-140)
La promulgazione e la pubblicazione (pp. 141-142)
Come si approvano le leggi costituzionali (pp. 144145)
Caratteri generali (p. 152)
Quali sono le funzioni del governo (pp. 152 – 153)
Come nasce un Governo (pp. 153-154)
Quando un Governo entra in crisi (pp. 160-162)
Chi controlla l’operato del Governo (pp. 162-164)
Come si esercita il potere normativo del Governo (p 165)
Cfr. Percorso 1 - L’Innovazione e il cambiamento
Percorso 3 - La solidarietà
Unità C
Capitolo 5
Il Governo e i conti dello Stato
Unità C
Capitolo 6
Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale
Che cosa sono i decreti-legge (pp. 165-166)
Che cosa sono i decreti legislativi (p. 167)
La legge di bilancio (pp. 176-177)
Pareggio o deficit di bilancio? (pp. 177-178)
I titoli del debito pubblico (pp. 178-179)
La differenza tra deficit e debito (pp. 179-180)
L'Italia e i vincoli europei (pp. 182-183)
Il ruolo del PdR (p. 186)
Come viene eletto il PdR (pp. 186-187)
Quali sono le attribuzioni del PdR (pp. 188-190)
Il PdR come Capo dello Stato (pp. 191192)
Le responsabilità del PdR (pp. 192-193
La Corte costituzionale (pp. 194-195)
Il giudizio di costituzionalità (pp. 195-197)
Quali sono le altre funzioni della Corte costituzionale (p. 199)
Cfr. Percorso 5 - La relazione
Unità C
Capitolo 7
Le autonomie locali
Unità D
L’amministrazione della giustizia
Capitolo 1
La funzione giurisdizionale
Unità F
L'ordinamento internazionale, i diritti umani e l’ambiente
Capitolo 1
Le fonti del diritto internazionale e le controversie tra Stati
Unità F
Capitolo 2
Le grandi organizzazioni: L’UE
Gli enti pubblici territoriali (p. 204)
I contenuti dell’autonomia (p. 205)
Il federalismo fiscale (pp. 205-206)
La funzione legislativa delle Regioni (solo art. 117, no iter)
La magistratura e la giurisdizione (pp. 234-235)
Quale responsabilità assumono i giudici (pp. 242-243)
Quali sono i principi della giurisdizione (pp. 243-244)
Quali sono le fonti del diritto internazionale (pp. 372375)
Le controversie tra Stati (pp. 376-377)
Il ricorso alla Corte internazionale di giustizia (pp. 379380)
Cfr. Percorso 5 - La relazione
Unità F
Capitolo 3
L’organizzazione dell’UE
La nascita dell’Unione Europea (pp. 386-388
Dall'Europa dei pochi all’Europa dei molti (pp. 388390)
Il lento processo di integrazione europea (pp. 390-391)
L'abbattimento delle frontiere doganali (pp. 391-392)
La cittadinanza europea (pp. 392-396)
L'accordo di Schengen (p. 396)
La moneta unica europea (pp. 396-397)
La crisi del 2008 e il quantitative easing (pp. 399-400)
L’Europa e la pandemia del 2019 (pp. 400-401)
Le istituzioni dell’Unione europea (p. 406)
Il consiglio europeo (pp. 406-407)
Il Consiglio dell’UE (pp. 407-408)
La commissione (p. 409)
Il Parlamento (p. 410)
Quali norme emana l’UE (pp. 411-412)
Cfr. Percorso 2 - Il movimento
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
Unità F Capitolo 4
Altre organizzazioni
Unità F Capitolo 5
Le organizzazioni internazionali e la tutela dei diritti umani
Appendice
Diritti e doveri dei cittadini
L'Organizzazione delle Nazioni Unite ONU (pp. 420421)
Gli organi dell’ONU (pp. 421-422 solo Consiglio di sicurezza, assemblea generale, segretariato e Corte)
Che cosa si intende per diritti umani (pp. 233-234)
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo (pp. 234-236)
Cfr. Percorso 5 - La relazione
traguardi
Tanti diritti, pochi doveri (pp. 486-487)
La tutela della libertà personale (pp. 488-489)
L’inviolabilità del domicilio e della corrispondenza (p. 490)
La libertà di circolazione e di soggiorno (p. 491)
La libertà di riunione (pp. 492-493)
La libertà di associazione (p. 494)
La libertà di religione (p. 495)
La libertà di manifestazione del pensiero (pp. 495-496)
Il diritto alla salute (p. 499-500)
Il diritto all’istruzione (p. 502)
Il sistema economico nella Costituzione (p. 503)
Il sindacato e il diritto di sciopero (pp. 505-506)
Cfr. Percorso 2 - Il movimento
Cfr. Percorso 4L’intraprendenza
Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Unità 2
cap. 3
Le finalità dell’intervento pubblico
Unità 2
cap. 4
Le politiche macroeconomiche
La finalità allocativa (p. 42)
I fallimenti del mercato (pp. 43-45)
La finalità redistributiva (pp. 46, 48)
La finalità di stabilizzazione (pp. 49)
La rivincita dello stato (pp. 54-55)
Le politiche economiche e la loro classificazione (pp. 60-61)
La politica monetaria (pp. 62-64)
La politica fiscale (pp. 65-66)
Il demanio e il patrimonio pubblico (pp. 67-71)
Cfr. Percorso 3 - La solidarietà
Cfr. Percorso 1 - L’Innovazione e il cambiamento
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
Unità 2
cap. 5
Le politiche microeconomiche
Unità 3, La contabilità pubblica
cap. 6
Le politiche economiche in Europa
Unità 3
cap. 7
Le spese e le entrate pubbliche
Unità 3
cap. 8
Il bilancio dello Stato italiano
Unità 3
cap. 9
I bilanci delle amministrazioni pubbliche locali
Unità 4
La spesa pubblica
cap. 10
Lo Stato sociale
Unità 4, cap. 11
Pensioni e salute
Unità 4,
cap. 12
Il debito pubblico
I diversi tipi di intervento pubblico (pp. 76-78)
Lo Stato produttore (pp. 78-80)
Le imprese pubbliche (pp. 80-84)
Privatizzazioni e autorità di regolamentazione (pp. 8990)
La regolamentazione dei prezzi (pp. 90-91)
L’Unione Europea e l’Unione monetaria europea (pp. 110-111)
Il bilancio dell’Unione Europea (pp. 111 – 113)
La crisi del 2008 e il fiscal compact (pp. 117-119)
Il Next Generation EU (pp. 120-121)
La contabilità delle amministrazioni pubbliche (p. 128)
La spesa pubblica (p. 131)
Il criterio della destinazione economica (pp. 132 - 133)
Il criterio della frequenza (p. 134)
Le entrate pubbliche e i loro criteri di classificazione (pp. 136 – 142)
I tipi di bilancio (pp. 150-153, ma solo bilancio di previsione/rendiconto, bilancio di previsione annuale/triennale e legge di assestamento di bilancio)
Le tappe del bilancio (pp. 162-167)
Le funzioni e i principi di bilancio (pp. 167-169)
La finanzia pubblica locale (pp. 174-175)
Il finanziamento degli enti territoriali (p. 176)
Le regioni (pp. 177-178)
I comuni (p. 179)
Il federalismo fiscale (pp. 180-182)
La composizione della spesa pubblica (pp. 200-201)
Lo stato sociale: significato e origini (pp. 201-205)
Cfr. Percorso 4L’intraprendenza
Unità 5, I tributi
cap. 13
Il sistema tributario
Unità 5, cap. 14
La protezione sociale (pp. 214-216)
Le prestazioni previdenziali e assistenziali (pp. 217220)
Il sistema pensionistico italiano (pp. 222-223)
Il sistema sanitario (pp. 223-227)
Definizione e misurazione (pp. 232-234)
La storia del debito pubblico italiano (pp. 234-236)
Alcune conseguenze macroeconomiche del debito (pp. 240-241)
Rimedi (pp. 242-243)
Gli elementi costitutivi dei tributi (pp. 260-262)
I principi giuridici del sistema tributario (pp. 264-266)
La classificazione delle imposte (pp. 267-269)
Equità e progressività: i criteri di applicazione della progressività (pp. 282-284)
Cfr. Percorso 2 – Il movimento
Cfr. Percorso 5 - La relazione
Cfr. Percorso 1 - L’Innovazione e il cambiamento
Cfr. Percorso 2 – Il movimento
Cfr. Percorso 3: La solidarietà
Cfr. Percorso 5 - La relazione
Cfr. Percorso 3 - La solidarietà
Cfr. Percorso 3: La solidarietà
Cfr. Percorso 5 - La relazione
Cfr. Percorso 5 - La relazione
La progressività delle imposte
Unità 6, Le imposte in Italia
cap. 16
Le tipologie di redditi soggetti a imposte
Gli effetti economici delle imposte (pp. 286-291: no erosione e diffusione)
Le imposte nel bilancio dello Stato (pp. 328-329)
I redditi imponibili (p. 330)
I redditi fondiari (pp. 331-333)
I redditi da capitale (pp. 334)
I redditi da lavoro dipendente (pp. 335-336)
I redditi da lavoro autonomo (pp. 337-338)
I redditi d’impresa (pp. 338-340)
I redditi diversi (p. 341)
Particolari tipologie di reddito – tassazione separata (p. 342)
Cfr. Percorso 5 - La relazione
Unità 6, Le imposte in Italia
cap. 17
Le imposte sul reddito: l’Irpef e l’Ires
Unità 6, Le imposte in Italia cap. 18
L’Iva
Unità 6, Le imposte in Italia
cap. 19
Le altre imposte indirette
Unità 6, Le imposte in Italia cap. 20
La finanzia regionale e locale
traguardi
L'Irpef: che imposte è e chi colpisce (pp. 348-350)
La determinazione dell’imposta (pp. 350-354)
L’Ires: che imposta è e chi colpisce (pp. 359-360)
Le imposte indirette (pp. 368-368)
L’Iva (p. 370)
Le aliquote (p. 374)
Il funzionamento dell’imposta (pp. 375-376)
Le imposte sui consumi: cenni su accise (pp. 392-393)
Cenni su imposta successioni e donazioni (pp. 402403)
Che cosa sono la finanzia regionale e locale (p. 410)
L'Irap (come imposta regionale che finanzia la spesa sanitaria, pp. 411-412)
✔ analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
✔ riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
✔ riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;
✔ analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti;
✔ utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Redazione e analisi dei bilanci dell’impresa
✔ La comunicazione economico-finanziaria (pag. 2-4)
✔ le immobilizzazioni (pag. 6-11)
✔ Le operazioni di smobilizzo e di prestito bancario (pag. 23-27)
Il reddito fiscale dell’impresa
✔ Le altre operazioni di gestione (pag. 2933)
✔ L'assestamento dei conti: scritture di completamento e di integrazione (pag. 35-40)
✔ L'assestamento dei conti: scritture di rettifica e ammortamento (pag. 41-50)
✔ Il bilancio d'esercizio (pag. 52-57)
✔ La rielaborazione dello Stato Patrimoniale (pag. 79-84)
✔ La rielaborazione del Conto economico (pag. 85-90)
✔ L'analisi della redditività (pag. 91-99)
✔ L'analisi della struttura patrimoniale e finanziaria (pag. 100-105)
✔ L'analisi dei flussi finanziari (pag. 106117)
✔ Il rendiconto finanziario delle variazioni delle disponibilità liquide (118-125)
✔ L'analisi del bilancio socio-ambientale (pag. 126-132).
Approfondimento sulle imprese civili e sul paradigma dell’economia civile come buona prassi per competere nel mercato
✔ Cenni generali all’imposizione fiscale delle imprese
L'argomento è stato trattato solo in relazione alle variazioni che intervengono nel bilancio, senza essersi soffermati sui calcoli dettagliati di ogni singolo componente
Cfr. Percorso 5 - La relazione
Cfr. Percorso 2 - Il movimento
Cfr. Percorso 3 - La solidarietà
Il controllo e la gestione dei costi dell'impresa
La pianificazione e la programmazione dell'impresa
✔ La contabilità gestionale (pag. 182- 187)
✔ I metodi di calcolo dei costi (pag. 190208)
✔ L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali (pag. 211-225)
✔ Le strategie aziendali (pag. 234-238)
✔ Le strategie di business (pag. 239-243)
✔ Le strategie funzionali (pag. 246-250)
✔ La pianificazione e il controllo di gestione (pag. 252-259)
✔ Il budget (pag. 261-264)
✔ La redazione del budget (pag. 266-279)
✔ Il controllo budgetario (pag. 282-288)
✔ Il reporting (pag. 291-295)
✔ Il business plan (pag. 297-309)
✔ Il marketing plan (pag. 311-317)
TRAGUARDI RAGGIUNTI(progettazione iniziale: dimensioni di competenze)
✔ Interpretare l’andamento della gestione aziendale attraverso l’analisi di bilancio per indici e per flussi e comparare bilanci di aziende diverse
✔ Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo
Cfr. Percorso 1 - L’Innovazione e il cambiamento
Cfr. Percorso 4 - L’intraprendenza
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
✔ Costruire business plan e piani di marketing in riferimento alle politiche di mercato dell’azienda
✔ Predisporre report differenziati in relazione ai casi studiati e ai destinatari, anche in lingua straniera
✔ Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie
James Joyce
Materiali forniti dal docente:
✔ The most important features
✔ Ulysses
✔ Ulysses: “The funeral”
Communication studies
Case-study
Lord Beveridge
The United Kingdom
Materiali forniti dal docente e libro di testo:
✔ What is communication?
✔ Types of communication, pag. 192, 193
✔ Nature of communication
✔ Elements of communication
✔ Oral and written communication in business, pag. 194, 196
✔ Business e-mail, pag. 202
✔ Finding a job:
> stesura del proprio Curriculum Vitae
> compilazione del proprio LinkedIn Profile
> Job interview con esperta madrelingua americana
Materiali forniti dal docente:
✔ Aldi: Business expansion through training and development
✔ Primark: Corporate Social Responsibility
Materiali forniti dal docente:
✔ A walfare state from the cradle to the grave
Materiali forniti dal docente e libro di testo:
✔ The four nations, pag. 314
✔ Multicultural Britain
✔ The British Empire
✔ The Commonwealth
✔ Late 20th century and Thatcherism
✔ 21st century
✔ Economy
✔ The political system, pag. 336, 337
The United States Lavoro di gruppo, parti selezionate del libro di testo:
✔ Milestones in American history
✔ Slavery and segregation
Cfr. La comunicazione nel mondo del lavoro
Cfr. Il Welfare
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
✔ America, a nation of immigrants
✔ Late 20th century
✔ 21st century
✔ From President Obama to President Trump
✔ The political system
The USA: from the Roaring Twenties to the New Deal
9/11 and Afghanistan
Materiali forniti dal docente:
✔ The Roaring Twenties
✔ Ford – Mass production
✔ Prohibition
✔ Women and “Flappers”
✔ Black Thursday and the Great Depression of the 1930s
✔ The New Deal
Materiali forniti dal docente:
✔ The 9/11 attacks
✔ Osama Bin Laden
✔ The link between 9/11 and the war in Afghanistan
✔ The economic cost of 9/11
✔ R. Drew: “Falling Man”
Cfr. Percorso 1 - L’Innovazione e il cambiamento e Percorso 4L’intraprendenza
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 10: Reduced inequalities
TRAGUARDI RAGGIUNTI
Materiali forniti dal docente:
✔ N. Mandela’s speech: “Peace is not just the absence of conflict”, parti selezionate
Materiali forniti dal docente e libro di testo:
The long road to equality:
✔ The American Declaration of Independence: “All men are created equal”, parti selezionate
✔ M.L. King’s speech: “I have a dream”, parti selezionate ✔ Black Lives Matter
Cfr. Percorso 3 - La solidarietà
Cfr. Percorso 3 - La solidarietà
Consolidare la conoscenza del linguaggio economico; Comprendere testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità e di studio, cogliendone le idee principali, i dettagli e il punto di vista; Produrre testi orali e scritti generalmente coerenti e coesi riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo; Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali e di studio.
LIBRO DI TESTO Think Business Plus, Philippa Bowen, Margherita Cumino, Petrini – DeA Scuola, 2019
3.8 Lingua e cultura straniera 2 - tedesco
Das deutsche politische System (appunti e fotocopie)
✔ Die Bundesrepublik Deutschland und ihre Geographie. Was bedeutet Bundesrepublik?
✔ Bundestag, Bundesrat, Bundespräsident, Bundeskanzler und Bundesregierung,
✔ Die Bundestagswahl
✔ Wie werden die Gesetze in Deutschland gemacht?
Geschichte
Deutschland von 1800 bis heute (fotocopie e appunti)
Das Grundgesetz (appunti)
Die wichtigsten Unternehmen in Deutschland (fotocopie e appunti)
Traguardi raggiunti
✔ Das deutsche Reich und Bismarck
✔ Die industrielle Revolution
✔ Der Erste Weltkrieg
✔ Die Weimarer Republik
✔ Von der Weimarer Republik bis Kriegsende
✔ Der Zweite Weltkrieg: die Nationalsozialisten, Kampf und Propaganda gegen die Juden.
✔ Die Nürberger Gesetze, die Weiße Rose
✔ Nach dem zweiten Weltkriegs: Potsdamer Konferenz
✔ Die politische Teilung Deutschlands: zwei wirtschaftliche Systeme, D-Mark und Ostmark
✔ 1961: Bau der Berliner Mauer
✔ 1961-1969 Die Spaltung wird immer tiefer: Die Stasi. Visione del film: “Das Leben der Anderen”
✔ Willy Brandt und die Ostopolitik
✔ Gorbatschow
✔ 1989: Die Mauer fällt
✔ 1989-1990: Der Weg zur Einheit
Das Grundgesetz und die deutsche Geschichte (Art 2Art 3 - Art 5 - Art 10)
✔ Volkswagen
✔ ALDI
✔ Interagire in brevi conversazioni su argomenti d’attualità o di lavoro utilizzando strategie di compensazione.
✔ Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito storico ed economico.
✔ Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.
Le strutture matematiche necessarie per la modellazione di problemi di natura economica (capitoli 13-14-15-16 del volume 4)
Operazioni sui limiti e forme indeterminate nei limiti (p.646 - 655)
Punti di discontinuità di una funzione (p. 664 - 666).
Asintoti (p. 667 - 670)
Derivata di una funzione (p.710 - 713). Derivate fondamentali (p. 717 - 721 esclusa derivata del reciproco)
Cfr. percorso 1 - L’innovazione e il cambiamento.
Cfr. percorso 4 - L’intraprendenza
Cfr. percorso 1 - L’innovazione e il cambiamento.
Cfr. percorso 2 - Il movimento
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
Retta tangente e punti di non derivabilità (p.725 - 727)
Ricerca dei massimi, minimi e flessi orizzontali con lo studio della derivata prima (p.785788)
Flessi e derivata seconda (p. 789 - 791)
Studio di semplici funzioni
Problemi di massimo e minimo (funzioni di una variabile in economia)
(Capitolo 17, volume 4)
Prezzo e domanda (p. 848-853, solo modello lineare e parabolico).
Funzione di vendita (p.850-851)
Elasticità della domanda (p.851-852)
Funzione dell’offerta (p. 853-854)
Prezzo di equilibrio e modifica del prezzo di equilibrio (p. 855-857)
Funzione del costo. Costo fisso, variabile e totale. Costo medio. Costo marginale (p. 857-861)
Funzione del ricavo. Ricavo in un mercato di concorrenza perfetta e in un mercato monopolistico. Ricavo medio e ricavo marginale (p. 863-865)
Funzione del profitto. Funzione del profitto in un mercato di concorrenza perfetta e in un mercato monopolistico (solo interpretazione grafica) (p. 865868)
Ricerca operativa e problemi di scelta in condizioni di certezza (capitolo 23, volume 5)
Ricerca operativa: significato e fasi. Formulazione del problema, raccolta delle informazioni, costruzione del modello matematico (funzione obiettivo, variabili ammissibili, vincoli tecnici, vincoli di segno, regione ammissibile) (p. 1220-1222)
Classificazione dei problemi di scelta: discreti e continui, in condizioni di certezza o di
Cfr. percorso 5 - La relazione
Cfr. percorso 1 - L’innovazione e il cambiamento
Documento del Consiglio di Classe – Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza & Marketing - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta
incertezza, con effetti immediati o differiti. (p. 12221223)
Problemi di scelta nel caso continuo. Modelli matematici in cui il grafico della funzione obiettivo è una retta. Modelli matematici in cui il grafico della funzione obiettivo è una parabola (p.1223-1228)
Esempi di problemi di scelta in condizioni di certezza
Il problema delle scorte. Modello matematico semplificato ed analisi dei costi di ordinazione, di magazzinaggio e di acquisto merce. Determinazione del lotto economico (EOQ). (p. 1235-1240)
Scelta fra più alternative. Scelta tra funzioni lineari. Scelta tra funzioni di tipo diverso (parabola e retta) (p. 1240-1245)
Cfr. percorso 4 - L’intraprendenza
Cfr. percorso 4 - L’intraprendenza
Obiettivi
Applicare le conoscenze pregresse e le strutture matematiche alla modellizzazione e allo studio di semplici problemi di natura economica
Cogliere i collegamenti tra i modelli studiati e la realtà aziendale o l’attualità
Esprimersi con un linguaggio adatto, conoscendo ed utilizzando in modo appropriato i termini tecnici.
Libri di testo Bergamini Massimo, Barozzi Graziella, Trifone Anna - Zanichelli editore, Matematica.rosso 2ed - volume 4
Matematica.rosso 2ed - volume 5
Pallavolo
Conoscenza delle regole della pallavolo e dei fondamentali individuali e di squadra. Esecuzione pratica dei fondamentali durante una partita.
Badminton Conoscenza delle regole e dei fondamentali della disciplina. Esecuzione dei fondamentali durante le diverse situazioni di gioco.
Unihockey Conoscenza delle regole e dei fondamentali individuali e del gioco di squadra per arrivare ad eseguire un gioco di squadra più evoluto.
Tennistavolo Conoscenza delle regole e dalla tecnica e tattica di gioco. Esecuzione pratica delle diverse tecniche di gioco ai fini di un miglioramento delle prestazioni
Cfr. percorso 4 - L’intraprendenza
Cfr. percorso 4 - L’intraprendenza
Cfr. percorso 4 - L’intraprendenza
Obiettivi
Metodologie e attività
Acquisire una maggiore padronanza dei gesti motori semplici e complessi, sia di tipo sportivo che atletico, con conseguente miglioramento delle prestazioni.
Attività di base all’inizio di ogni argomento con lo scopo di analizzare la situazione di partenza e di favorire una presa di coscienza degli aspetti fondamentali che saranno trattati.
Per meglio adattare il carico di lavoro alle capacità di ciascuno, alcune lezioni sono state realizzate con il metodo personalizzato.
Spesso gli alunni sono stati invitati ad analizzare, dopo l'esecuzione dell'esercizio o dell'attività, le esperienze proposte per scoprire direttamente le caratteristiche principali della capacità, sia condizionali che coordinative, d’ogni attività sportiva.
È stato utilizzato sia il lavoro individuale sia quello a gruppi cercando di far lavorare gli alunni, qualora fosse possibile, sia in ambiente naturale in palestra, dando particolare valore anche all’aspetto ludico, per stimolare una migliore acquisizione delle capacità condizionali e coordinative, il rispetto delle regole e un corretto rapporto con i compagni.
Materiali e attrezzature
Materiale e attrezzatura della palestra (palloni, cinesini, coni, cerchi, corde e funicelle, ostacoli, blocchi, cronometro.)