Documento 15 maggio LES 2024

Page 1

Liceo delle Scienze Umane

opzione economico sociale

Maria Ausiliatrice

Scuola Paritaria

LECCO

ESAMI di STATO

Classe Quinta

Anno Scolastico 2023/2024

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Indice

1 Presentazionedellaclasse pag.3

1.1 Curricolodistudi pag.3

1.2 Descrizionepercorsodellaclasse pag.3

2 Attivitàeducativo–didattica pag.3

2.1 Obiettividelconsigliodiclasse pag.3

2.2 Competenzetrasversali pag.4

2.3 Criteridiverificaevalutazionedegliapprendimenti pag.5

2.4 Criteriperammissioneclassesuccessiva/Esamidistato pag.5

2.5 Derogheallanonammissione pag.5

2.6 Criteriperaccertamentoapprendimenti pag.5

2.7 Criteridivalutazioneeattribuzionedelcreditoscolastico pag.6

2.8 Spaziematerialididattici pag.6

2.9 Tempidelpercorsoformativo pag.7

2.10 PercorsiCLIL pag.7

3. Programmazionidisciplinari

3.1 IRC pag.8

3.2 Linguaeletteraturaitaliana pag.8

3.3 Storia pag.11

3.4 Filosofia pag.12

3.5 Scienzeumane pag.15

3.6 Dirittoedeconomiapolitica pag.16

3.7 Linguaeciviltàinglese pag.17

3.8 Secondalingua:spagnolo/tedesco

3.8.1 Spagnolo pag.19

3.8.2 Tedesco pag.20

3.9 Matematica pag.21

3.10 Fisica pag.23

3.11 Storiadell’arte pag.25

3.12 Scienzemotorieesportive pag.26

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta 2

1

Presentazione della classe

1.1 Curricolo di studi

Materia N°

1.2 Descrizione del percorso della classe

La classe 5^ LES, Liceo delle Scienze Umane (opzione economico-sociale), si compone di 23 studenti, di cui 19 femmine e 4 maschi, provenienti da Lecco e dai paesi limitrofi. Nel corso del triennio, la composizione del gruppo classe è in parte cambiata a motivo di alcuni spostamenti di alunni.

Durante questo quinquennio ci sono stati gli anni dell’emergenza sanitaria da Covid-19, con sospensione dell’attività didattica in presenza e attivazione della DDI, che hanno imposto da parte dei docenti una parziale rimodulazione dei contenuti, delle tempistiche e delle strategie didattiche e hanno reso necessario, da parte degli studenti, senso di responsabilità, autonomia, capacità di rispondere in modo adeguato e puntuale alle nuove modalità di lavoro. L’anno scolastico 2023/24, tuttavia, non è stato influenzato dalla DDI e questo ha permesso di affrontare, approfondire e concludere i percorsi predisposti. Ilivelli di apprendimento ai quali sono pervenuti i singoli allievi sonoeterogenei e sono daleggersi infunzione della propensione allo studio ed esercizio regolare, della puntualità nella gestione del lavoro e della capacità, anche alla luce dei fatti di attualità, di riflessione critica, che favorisce i collegamenti interdisciplinari. Complessivamente, il percorso di apprendimento ha portato ad un livello generale adeguato alle richieste dei docenti, in linea con il PECUP e con esiti generalmente soddisfacenti.

Si rileva inoltre che una studentessa pratica attività sportiva di alto livello, per cui è stata accompagnata con attenzione da parte dei docenti nella programmazione di verifiche, nel processo di apprendimento, nelle tempistiche, secondo gli accordi che l'alunna ha potuto e voluto prendere con i docenti stessi, tenendo presente le indicazioni delle Federazioni e i calendari degli eventi sportivi in cui era coinvolta come atleta.

2 Attività educativo – didattica

2.1 Obiettivi del consiglio di classe

In sede di programmazione annuale il Consiglio di Classe ha individuato alcune Competenze di Cittadinanza e Costituzione(riferimentoalla normativa europea“Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile2008”),ritenendoleadeguate afavorirelacrescita umana eculturale degli alunni,sia come singoli sia come gruppo. Le Competenze scelte sono state articolate in livelli desunti dalle osservazioni raccolte dai docenti nell’ambito della specificità della propria disciplina e verificate in sede di Consiglio di Classe. Sono

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta 3
anni Durata oraria classe quinta Materia N° anni Durata oraria classe quinta LinguaeLetteratura italiana 5 132 Scienzeumane 5 99 Linguaeciviltà inglese 5 99 DirittoeEconomiapolitica 5 99 Storia 5 66 Scienzemotorieesportive 5 66 Filosofia 3 66 Storiadell’arte 3 66 Matematica 5 99 Religionecattolica 5 33 Fisica 3 66 Secondalinguastraniera (tedesco-spagnolo) 5 99 Totale monte ore classe quinta 990

state anche concordate strategie comportamentali comuni rapportate alle Competenze individuate e si è valutato il profitto raggiunto per ciascun alunno sulla base dei seguenti livelli: A = avanzato (autonomo e personale); I = intermedio (autonomo); B = di base (seguendo le indicazioni); NR = non raggiunto (neppure se guidato).

L’esito di tale analisi è stato comunicato dalla Coordinatrice delle attività educativo-didattiche agli alunni, tramite pagelle o colloqui individuali e, relativamente all’andamento globale della classe, ai genitori in sede assembleare.

2.2 Competenze trasversali

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (2018) Europa

Competenza alfabetico funzionale

Comunicazione multilinguistica

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Competenza digitale

Capacità di imparare a imparare

Competenza personale, sociale Competenza di cittadinanza

Competenza imprenditoriale

Consapevolezza ed espressione culturale

Agire in modo autonomo e responsabile

Collaborare e partecipare

Imparare a imparare

Acquisire ed interpretare l’informazione

COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA (2007) Italia

Comunicare (Relazione con gli altri)

Risolvere problemi (Rapporto con la realtà naturale e sociale)

Individuare collegamenti e relazioni (Rapporto con la realtà naturale e sociale)

Imparare ad imparare (Costruzione del sé)

Collaborare e partecipare (Relazione con gli altri)

Progettare (Costruzione del sé)

Acquisire ed interpretare l’informazione (Rapporto con la realtà naturale e sociale)

Riconosce il valore delle regole e della responsabilità personale.

Interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.

Organizza il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni, anche in funzione dei tempi disponibili.

Acquisisce ed interpreta criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. (In particolare dimostra la capacità di elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi,

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale
Maria Ausiliatrice
4
-
Lecco – Classe Quinta

Individuare collegamenti e relazioni

Comunicare

Risolvere problemi

Progettare

la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali a esso inerenti).

Individua e rappresenta relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a differenti ambiti disciplinari. (In particolare riconosce le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, mediante la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative e dimostra la capacità di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport).

Comprende messaggi di genere diverso. Comunica in modo efficace mediante linguaggi e supporti diversi.

Affronta situazioni problematiche e contribuisce a risolverle, costruendo ipotesi adeguate e proponendo soluzioni che utilizzino contenuti e metodi delle diverse discipline.

Utilizza le conoscenze per definire strategie d’azione e realizza progetti con obiettivi significativi e realistici. (In particolare dimostra la capacità di applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti).

2.3 Criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti

“La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni” (DPR n.122 del 22/06/2009). Essa non ha soltanto la funzione di controllo e di misurazione dell’apprendimento; la sua fondamentale valenza formativa e orientativa è parte integrante del processo educativo: influisce sulla conoscenza di sé, sull’autostima, sulla scoperta e valutazione delle proprie attitudini. Evidenziando le mete raggiunte, si aiutano gli studenti a sviluppare le proprie potenzialità, a motivarsi e a costruire un proprio progetto di vita.

2.4 Criteri per ammissione classe successiva / esami di Stato

Il Consiglio di Classe, in seduta di valutazione di fine anno, oltre a verificare il raggiungimento degli obiettivi disciplinari, declinati in contenuti, abilità e competenze, ha sempre tenuto presente il criterio di considerare il punto di partenza di ogni singolo alunno, il suo contesto storico e linguistico, le caratteristiche emotive, le certificazioni erelazioni di esperti equindi i processi di apprendimento rilevati conprove orali, scritte,pratiche e con l’osservazione. In quest’anno il Consiglio di classe ha fatto proprie le indicazioni previste dal Decreto legge 8 aprile 2020, n. 22 e successive indicazioni.

2.5 Deroghe alla non ammissione

Il Collegio docenti ha deliberato la deroga al limite minimo di frequenza, pari ai tre quarti del monte ore annuale, per malattia certificata, impegni sportivi, attività di eccellenza musicali o artistiche in genere

2.6 Criteri per accertamento apprendimenti

Nel processo di valutazione si tiene conto di questi parametri generali: ✔ della situazione culturale di partenza di ogni singolo allievo; ✔ dell’acquisizione di un metodo di studio efficace;

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale
Maria Ausiliatrice
5
-
Lecco – Classe Quinta

✔ dell’impegno profuso nelle attività didattiche;

✔ della disponibilità a seguire le indicazioni degli insegnanti; ✔ della capacità di utilizzare gli strumenti didattici;

✔ della capacità di elaborare proposte e quesiti appropriati;

✔ della presenza di particolari situazioni extrascolastiche che possano influenzare il rendimento.

In riferimentoallaRaccomandazionedel ParlamentoEuropeoedel Consigliodel 7Settembre2006,all’interno del quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli (E.Q.F.), il processo di valutazione si esprime attraverso l’accertamento di:

✔ conoscenze, intese come risultato del processo di ricordare, ricostruire, assimilazione contenuti, informazioni, fatti, termini, regole e principi, procedure di una o più aree disciplinari; l’acquisizione consapevole dei contenuti

✔ abilità, intese come l’uso delle conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere problemi e produrre nuove elaborazioni; ✔ competenze, intese come la rielaborazione critica, significativa e responsabile di conoscenze e abilità, in funzione dell’apprendimento continuo nel risolvere problemi e nel valutare.

2.7 Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico

Il Consiglio di Classe ha assunto i criteri definiti dal Collegio Docenti del 1° settembre 2023 che ha deliberato all’unanimità, in riferimento alla media dei voti finali prevista dal D.M. 99 del 16 dicembre 2009, che ha sostituito il D.M. n. 42/2007, di partire dalla media dei voti, attribuire il punteggio della banda alta dei punti con qualsiasi decimale della media, ma in presenza di almeno 1 credito formativo documentato accompagnato da una piccola riflessione personale e con condotta uguale o superiore a 9.

In riferimento all’art 11 dell’OM 45 del 2023 i crediti scolastici delle classi terza e quanta e quelli della classe quinta sono attribuiti secondo l’allegato A al d. lgs. 62/2017.

2.8 Spazi e materiali didattici

Per l’attuazione dell’attività educativo-didattica del quinquennio sono stati messi a disposizione i seguenti spazi:

✔ Laboratorio informatico

✔ Laboratorio multimediale

✔ Aule cablate

✔ Biblioteca

✔ Laboratori di Biologia e Fisica

✔ Laboratorio di Chimica

✔ Laboratorio di arte

✔ Aula di Musica

✔ Aula Magna

✔ Palestre

✔ Cortile

✔ Piattaforma online GSuite per garantire la comunicazione tra studente e docente

Le attrezzature di cui è dotata la scuola sono:

✔ Attrezzi ginnici

✔ Computer

✔ Videoproiettori

✔ Lavagne luminose

✔ Lavagna interattiva multimediale

✔ Sussidi audiovisivi

✔ Materiale didattico per materie linguistiche, scientifiche, letterarie e artistiche

Documento
Scienze Umane Economico
6
del Consiglio di Classe – Liceo
Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta

✔ Impianto satellitare

✔ Collegamento WIFI

✔ Sito web

2.9 Tempi del percorso formativo

Il tempo scolastico è sempre stato, anche quest’anno, pari a 200 giorni tra attività in presenza in aula o sul territorio, scandito in due periodi; il primo si è concluso il 20 gennaio.

Il Consiglio di Classe ha comunicato agli alunni e ai loro genitori, con una pagellina interquadrimestrale, un riscontro valutativo dell’andamento scolastico, sia sotto l’aspetto delle conoscenze che del comportamento e degli obiettivi di cittadinanza.

2.10 Percorsi CLIL

Non è stato attivato il percorso CLIL in quanto non c’era alcun docente certificato sul metodo CLIL.

Documento
7
del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta

3. Programmazioni disciplinari

3.1 IRC

Viverelavita

Chiamatinellavita

Isacramenti

Morale famigliare e sessuale

✔ Vita: caso o progetto? Chiara Corbella

✔ La vita come vocazione (brani biblici di vocazione)

✔ La vita consacrata: I consigli evangelici

✔ Il matrimonio e la famiglia cristiana: Benigni il IV comandamento

✔ Chiamati alla santità: esempi di santi in campo sociale

✔ Vita: caso o progetto?

✔ La vocazione al matrimonio

✔ La vocazione alla vita consacrata

✔ La paura come freno per lo sviluppo personale

✔ Quali sono e quali sono le peculiarità

✔ DDLZAN e la chiesa

✔ Il video “ero gay ma sono guarito grazie a Gesù”

✔ Famiglia “giusta”

✔ Amore in tutte le forme: motivazione, dove trovarlo e come

Ladifficoltàdiscegliere

TRAGUARDI RAGGIUNTI

✔ Analisi del film: “Se Dio vuole”

Analisi dei personaggi e dei loro comportamenti morali

✔ Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo.

✔ Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo

✔ Analizzare e riconoscere i propri comportamenti e le conseguenze di essi

3.2

Lingua e letteratura italiana

UA 1: Letteratura

Alessandro Manzoni

 Biografia e pensiero

 Ripresa dei temi dei Promessi sposi e analisi delle “rivoluzioni” e innovazioni compiute dall’autore

 Lettere sulla poetica: “L’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo”, Che cosa resta al poeta?

 Le odi civili: Il Cinque maggio

 Adelchi: Coro dell’Atto III

Giacomo Leopardi

 Biografia e pensiero

 Zibaldone di pensieri: La rimembranza, Piacere, immaginazione, illusioni e poesia

 I Canti: L’infinito, Alla luna, Il passero solitario, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, A Silvia, La ginestra o il fiore del deserto (passi scelti)

 Le Operette morali: Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Esposizioni a gruppi in modalità flipped classroom di un’operetta a scelta a gruppo tra:

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta 8

Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e Porfirio, Dialogo della Moda e della Morte, Dialogo della Natura e di un’Anima, Dialogo di Tristano e di un amico

Il 1857: “Madame Bovary” come spartiacque nella letteratura dell’Ottocento

 Cenni sul Positivismo e Naturalismo

Il Verismo di Giovanni Verga

 Biografia e pensiero

 Vita dei campi: Rosso Malpelo, Fantasticheria

 I Malavoglia: “La fiumana del progresso”, “Come le dita della mano” (cap. I), “Ora è tempo d’andarsene” (cap. XV),

 Mastro-don Gesualdo: Morte di mastro-don Gesualdo

L’estetismo di Gabriele D’Annunzio

 Biografia e pensiero

 Il piacere: Don Giovanni e Cherubino, La vita come opera d’arte

 Alcyone: La pioggia nel pineto

La poesia “ritirata” di Giovanni Pascoli

 Biografia e pensiero

 Fanciullino: “È dentro di noi un fanciullino”

 Myricae: L’assiuolo, X agosto, Il piccolo bucato, Il tuono

 Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera

Le Avanguardie

 Il Futurismo (Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismo, Correzione di bozze + desiderî in velocità)

 I crepuscolari (Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale, Guido Gozzano: La signorina Felicita, Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire)

 I vociani (Camillo Sbarbaro: Taci, anima mia (parte II)

Italo Svevo

 La coscienza di Zeno: Prefazione, Il fumo, Lo schiaffo, “La vita è sempre mortale. Non sopporta cure”, La teoria dei colori

 Senilità (struttura dell’opera)

 Una vita: Il cervello e le ali

Luigi Pirandello

 Biografia e pensiero

 L’umorismo (estratto dal saggio del 1908)

 Le novelle: Il treno ha fischiato, La patente

 Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

 Uno, nessuno e centomila: Non conclude

 Sei personaggi in cerca d’autore: visione di alcuni estratti della rappresentazione di Romolo Valli, Rossella Falk (1965)

Salvatore Quasimodo

 Biografia

 Evoluzione del pensiero fino all’ermetismo: Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo, Ed è subito sera

Giuseppe Ungaretti

 Biografia ed evoluzione del pensiero

 L’Allegria: Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, Soldati, Mattina

 Sentimento del Tempo (struttura dell’opera)

 Il Dolore: Giorno per giorno

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale
Maria Ausiliatrice Lecco
Quinta 9
-
– Classe

UA2: Letture integrali

Eugenio Montale

Biografia e pensiero

 Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto

 Le occasioni: La casa dei doganieri

 La bufera e altro (struttura dell’opera)

 Satura, Xenia: Ho sceso, dandoti il braccio

Il Neorealismo e la personalità di Italo Calvino

 Biografia e pensiero

 Il midollo del leone: lettura di alcuni estratti

 Lezioni americane (lettura integrale)

 Il sentiero dei nidi di ragno: lettura di alcuni estratti finali

 Il Calvino fiabesco del Ciclo degli antenati: lettura del cap. I de Il cavaliere inesistente

 La nuvola di smog e Marcovaldo ovvero le stagioni in città (struttura delle opere)

 La giornata di uno scrutatore: lettura di alcuni estratti del cap. XII

Analisi ed esposizioni a gruppi di un libro a scelta tra cinque autrici

 Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli

 Michela Murgia, Dare la vita

 Sibilla Aleramo, Una donna

 Dacia Maraini, Bagheria

 Anna Banti, Artemisia

 Il fu Mattia Pascal, L. Pirandello

 Lezioni americane, I. Calvino

 Tre ciotole, M. Murgia

 Il cuore è un guazzabuglio, E. Mazzoni

 Un libro a scelta tra i seguenti: Il mare non bagna Napoli, A. M. Ortese; Dare la vita, M. Murgia; Una donna, S. Aleramo; Bagheria, D. Maraini; Artemisia, A. Banti.

UA3: Produzione scritta Tipologie A, B e C

LIBRI DI TESTO

 Armellini G./Colombo A./Bosi L./Marchesini M., Con altri occhi, Edizione rossa Plus, volume 2 "Dal tardo Cinquecento al primo Ottocento", Zanichelli.

 Armellini G./Colombo A./Bosi L./Marchesini M., Con altri occhi, Edizione rossa Plus, volume 3A "Il secondo Ottocento", Zanichelli.

 Armellini G./Colombo A./Bosi L./Marchesini M., Con altri occhi, Edizione rossa Plus, volume 3B "Dal Novecento ad oggi", Zanichelli.

Metodologie Lezione frontale e partecipata, cooperative learning e flipped classroom.

Traguardi  Utilizzare le conoscenze acquisite per leggere, analizzare e interpretare testi letterari

 Collaborare e partecipare

 Applicare le conoscenze acquisite per risolvere casi reali

 Riconoscere le diverse prospettive di un argomento

 Argomentare usando conoscenze e/o fonti

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta 10

3.3 Storia

Prima UA L’Italia dall’unificazione a fine secolo

Seconda UA La Belle Epoque in Europa e le premesse alla Prima guerra mondiale

-Il Risorgimento della carità e i “santi sociali” (collegamento video con Domenico Agasso, giornalista della Stampa 18 ottobre 2023)

-L’unificazione dell’Italia. Problemi socio-economici post-1861 (cenni essenziali)

-Confronto fra approccio missionario e coloniale ai Paesi del Sud del mondo (visita al Museo “Popoli e culture” del PIME di Milano, 3 novembre 2023)

-La Belle Epoque: progresso scientifico, novità tecnologiche, radici culturali (positivismo e razzismo)

-La parola-chiave: massa -Le grandi migrazioni (la figura di Madre Cabrini, missionaria fra i migranti).

-Giolitti e le “tre questioni” (cenni essenziali)

Terza UA Il primo conflitto mondiale -La Prima guerra mondiale:

-definizioni: Grande guerra, nuova guerra dei trent’anni...

-cause remote e prossime

-fasi e battaglie principali

-bilancio e conseguenze

-le donne: le “portatrici delle Carnia”

-I trattati di pace e la nascita della Società delle Nazioni

Quarta UA Il primo Dopoguerra: l’inizio del fascismo

Quinta UA

L’affermazione dei totalitarismi

-La rivoluzione russa: gli inizi, la figura di Lenin, la nascita dell’URSS

-L’Italia tra le due guerre: nascita di PPI e Fasci di combattimento (1919) e PCI (1921)

-ITALIA: dalle elezioni del 1919 al 1939:

La marcia su Roma

Il delitto Matteotti

Il consolidamento del fascismo come dittatura; la propaganda

La colonizzazione fascista dell’Africa

Le leggi razziali (1938)

Il Concordato con la Chiesa

-GERMANIA: dalla repubblica di Weimar all’affermazione del nazismo

I presupposti ideologici del nazismo: superiorità della razza ariana e pangermanesimo

Il 1933: l’anno-chiave

L’antisemitismo: dal boicottaggio dei negozi alla Shoà

Il genocidio degli ebrei, il prima (Armeni 1915) e il dopo (Ruanda 1994)

Gli elementi comuni ai totalitarismi

Sesta UA La Seconda guerra mondiale

Tre fatti-simbolo del 1937: Guernica, lo stupro di Nanchino, il massacro di Addis Abeba e la strage di Debré Libanos (cenni)

Il secondo conflitto mondiale

Cause, fasi ed eventi principali

L’Italia in guerra

Il crollo del nazismo

Approfondimento interdisciplinare sulla bomba atomica: motivazioni politiche, domande etiche

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale
Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta 11
-

Settima UA

L’Italia dal 1943 al 1948

Ottava UA Il mondo nel secondo Dopoguerra

-La Resistenza (“tre guerre in una”)

-La Liberazione

-Il referendum e la vittoria della Repubblica

-L’Assemblea Costituente; il contributo delle donne (“madri della Costituzione”)

-Le elezioni del 1948; l’attentato a Togliatti e il rischio della “guerra civile”

-La figura di Alcide De Gasperi

-Usa e Urss dopo il 1945

-La “guerra fredda”; la dottrina Truman e il Piano Marshall; i due blocchi militari contrapposti (Nato-Patto di Varsavia)

-Ambiti di scontro tra i due blocchi durante la Guerra fredda: corsa agli armamenti, conquista dello spazio, spionaggio, propaganda, sport (cenni essenziali)

-Il Muro di Berlino, simbolo della Guerra fredda (cenni essenziali)

-Primi passi verso l’unione europea: la CECA e il progetto (fallito) della CED (cfr. Mostra su Adenauer, De Gasperi e Schuman, 2 maggio 2024, Politecnico di Lecco)

Libro di testo S. Luzzatto - G. Alonge, Dalle storie alla Storia. Dal Novecento a oggi, Zanichelli, Bologna, 2016

Metodologie

-Lezione frontale, col sussidio di slides preparate dal prof.

-Utilizzo di video (filmati d’epoca; spezzoni e/o trailer di film inerenti tematiche storiche)

-Incontro con testimoni diretti di eventi (cfr. Marco Locatelli, il bambino narrato in “Erna 1943. Racconto partigiano”) o con autori (es. Domenico Agasso e Francesca Paci)

-Segnalazione di riferimenti interdisciplinari, in particolare di carattere artistico o filosofico

-Lavori a casa (alcuni obbligatori, altri facoltativi), in chiave di approfondimento personale

Obiettivi conseguiti

-Imparare ad approcciare un documento storico (fonte scritta o fonte orale, opera d’arte, architettura…) per coglierne il significato

-Riconoscere nell’evoluzione storica i nessi tra i vari fatti (fattori scatenanti dei vari fenomeni, conseguenze di vario tipo...)

-Individuare le reciproche influenze tra cultura, scienza, economia, politica (es. le origini “filosofiche” del razzismo e dell’eugenetica e le relative conseguenze)

-Saper cogliere il valore esemplare di alcune figure storiche rilevanti (“change-makers”) e, insieme, apprezzare il ruolo di figure apparentemente “minori” ma significative per l’oggi

3.4 Filosofia

UNITÀ DI APPRENDIMEN TO UA 1

Kant e Hegel ✔ Compito svolto durante le vacanze estive: visione del film “Hannah Arendt” sul caso Eichmann e riflessione sulla banalità del male.

✔ Immanuel Kant: cenni su vita e opere principali, Che cos’è l'Illuminismo? (l’uscita dallo stato di minorità, TESTO N. 1), il dibattito tra razionalisti ed empiristi, Critica della ragione pura (la filosofia del limite, fenomeni e noumeni o cose in sé, giudizi analitici e sintetici, il tempo come forma a priori, le idee regolative), Critica della ragione pratica (la legge morale, gli imperativi ipotetici e categorici, le formulazioni dell’imperativo categorico, i postulati della

Documento
Umane
12
del Consiglio di Classe – Liceo Scienze
Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta

UA 2

Le reazioni anti-hegeliane

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta

ragione pratica), l’imperativo ecologico di Hans Jonas, la distinzione tra bello e sublime, Per la pace perpetua (la storia tra razionalità e diritto, gli articoli preliminari e definitivi, TESTO N. 2).

✔ Georg Wilhelm Friedrich Hegel: cenni su vita e opere principali, i capisaldi del sistema hegeliano, la risoluzione del finito nell’infinito, la razionalità della realtà, la funzione descrittiva e non prescrittiva della filosofia (nottola di Minerva), la legge della dialettica e l’ottimismo hegeliano, la sintesi come mantenimento e superamento delle differenze, una lettura idealistica dell’Infinito di Leopardi, la storia come banco del macellaio e la giustificazione della guerra.

✔ Arthur Schopenhauer: cenni su vita e opere principali, Il mondo come volontà e rappresentazione (la volontà di vivere e il velo di Maya, il corpo come fonte di desiderio, la metafora del pendolo), L’arte di trattare le donne (TESTO N. 3, la concezione della donna come strumento della volontà di vivere per la propagazione del genere umano), falsi e veri rimedi alla sofferenza(divertimento,suicidio,amoreerotico,arte,morale,ascesi),lanegazionedellavolontà e il pessimismo.

✔ Soren Kierkegaard: cenni su vita e opere principali, il rapporto con Regina Olsen, Aut aut e Il concetto dell’angoscia (il rifiuto dell’idealismo e la vita come scelta, l’angoscia come vertigine della libertà, la vita estetica e Don Giovanni, la vita etica e l’assessore Guglielmo, la vita religiosa e Abramo), il salto della fede come affidamento a Dio e antidoto contro la disperazione o malattia mortale.

UA 3

Positivismo ed evoluzionismo

✔ Auguste Comte: cenni su vita e opere principali, il positivismo come celebrazione del progresso scientifico, lo scopo delle scienze e i dati positivi, la scienza come religione dell’umanità, la legge dei tre stadi, la sociologia positivista e la sociocrazia, le esposizioni universali e gli zoo umani (la vicenda di Ota Benga), le implicazioni etiche correlate all’innovazione scientifico-tecnologica nella storia contemporanea, la differenza tra sviluppo e progresso, scienza e ideologia.

✔ Charles Darwin: cenni su vita e opere principali, Sull’origine delle specie (la messa in discussione del creazionismo biblico, il processo di selezione naturale, l’adattamento all’ambiente e la lotta per la sopravvivenza), la discendenza umana dai primati, le ripercussioni della teoria dell'evoluzione.

✔ Herbert Spencer: cenni su vita e opere principali, il darwinismo sociale come sintesi di positivismo ed evoluzionismo, l’applicazione della legge del più forte nella società, le conseguenze storiche e ideologiche (campi di sterminio, leggi razziali, imperialismo), l’eugenetica dall’ambito civile ai manicomi.

UA 4 Marx e Nietzsche ✔ La crisi delle certezze prodotta dai “maestri del sospetto” (Paul Ricoeur).

✔ Karl Marx: cenni su vita e opere principali, cause ed effetti dell’alienazione socioeconomica, la questione operaia e il lavoro come sfruttamento, il materialismo storico tra struttura e sovrastruttura, la filosofia come azione che cambia il mondo, dalla coscienza alla lotta di classe (Manifesto del partito comunista), le previsioni sul crollo dell’economia capitalista (Il Capitale), il valore d’uso e di scambio delle merci, pluslavoro e plusvalore, la rivoluzione proletaria e la dittatura del proletariato, la società senza classi, il comunismo marxista e sovietico a confronto.

✔ Friedrich Nietzsche: cenni su vita e opere principali, gli impulsi di apollineo e dionisiaco, la razionalizzazione socratico-cristiana della vita umana, La Gaia Scienza (TESTO N. 4, l’uomo folle, l’annuncio della morte di Dio e la rinuncia agli assoluti, gli altri soli dell’umanità, la polemica conil cristianesimo), Così parlò Zarathustra (la teoria dell’Oltreuomo, il superamento della morte di Dio, la trasvalutazione dei valori, la fedeltà alla terra e non al cielo,

13

Lecco – Classe Quinta

la volontà di potenza, le tre metamorfosi, l’eterno ritorno), la condanna dell’etica tradizionale cristiana, la morale dei signori e degli schiavi, gli esiti storici del prospettivismo.

UA 5

Freud e Bergson ✔ Sigmund Freud: cenni su vita e opere principali, la scoperta dell’inconscio, gli studi sull’isteria femminile, il caso clinico di Anna O. e la fondazione della psicoanalisi, dal metodo dell’ipnosi alle libere associazioni, il processo di rimozione psichica, le manifestazioni oniriche (L’interpretazione dei sogni) e quotidiane (lapsus e atti mancati), il transfert e i complessi di Edipo/Elettra, le topiche della psiche e la metafora dell’iceberg, Perché la guerra? (il carteggio con Einstein, le pulsioni di Eros e Thanatos, le forme di civilizzazione), approfondimento psicoanalitico sulla figura di Marilyn Monroe.

✔ Henri Bergson: cenni su vita e opere principali, la critica al positivismo, lo spiritualismo (Saggio sui dati immediati della coscienza), la distinzione tra tempo e durata, scienza e coscienza, l’evoluzione creatrice e lo slancio vitale.

Bibliografia: N. Abbagnano e G. Fornero, I nodi del pensiero. Corso di storia della filosofia,Pearson, 2017 (vol. 2 Dall’Umanesimo a Hegel, vol. 3 Da Schopenhauer agli sviluppi più recenti).

Testi filosofici analizzati e disponibili su Classroom:

1. Immanuel Kant, Che cos’è l’Illuminismo?

2. Immanuel Kant, Per la pace perpetua

3. Arthur Schopenhauer, L’arte di trattare le donne (cap. 3: La missione della donna)

4. Friedrich Nietzsche, La gaia scienza (frammento 125: L’uomo folle)

Traguardi raggiunti: ✔ Illustrare con linguaggio adeguato i contenuti di ciascuna teoria filosofica, valutando criticamente le posizioni degli autori anche in riferimento all’attualità.

✔ Porre a confronto rispetto ad uno stesso tema la filosofia e le altre forme di sapere, cogliendo il legame tra il discorso filosofico e i mutamenti storici, sociali e culturali.

✔ Leggere ed analizzare testi filosofici differenti per stile e linguaggio.

✔ Elaborare un proprio pensiero personale a partire dagli spunti emersi attraverso gli autori e i concetti filosofici affrontati.

✔ Riflettere filosoficamente in chiave di cittadinanza attiva e solidale, di sostenibilità e anche nella prospettiva di fede cristiana.

Metodologie:

✔ Esposizione in classe e discussione delle teorie in esame.

✔ Lettura e commento di testi in aula.

✔ Proposta di quesiti e ricerca di soluzioni personali al problema emerso.

✔ Interpretazione di fenomeni reali alla luce delle conoscenze acquisite.

✔ Sintesi sistematica dei concetti ed eventuali chiarimenti su argomenti precedenti.

✔ Collegamenti interdisciplinari frequenti e utilizzo di numerosi esempi concreti.

✔ Esercitazioni individuali e di gruppo.

Documento
14
del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice

✔ Uso di strumenti multimediali.

✔ Lavoro approfondito sull’argomentazione e l’utilizzo del linguaggio proprio della disciplina, in previsione dell’esame di stato.

✔ Lezioni in forma di debate su temi di attualità opportunamente noti e selezionati.

3.5 Scienze umane

U.A. 1: BAUMAN

 narrating a contested life

 zygmunt bauman and the theory of culture

 liquid modernity

U.A. 2: LA PSICOLOGIA UMANISTICA

U.A. 3: LA GLOBALIZZAZIONE

 Maslow e la piramide dei bisogni

 il concetto di salute

 la salute psicologica e relazionale

 salute e gestione delle emozioni

 che cos’e’ la globalizzazione

 la globalizzazione e la politica

 luoghi e persone della globalizzazione

 oltre la dimensione nazionale

 globalizzazione e multiculturalita’

 le migrazioni nell’attuale scenario politico

 “storie di migranti”

 Augé: le città-mondo e i nonluoghi della surmodernità

U.A. 3: AGENDA 2030

U.A. 4: IL WELFARE STATE

 Persone. Eliminare fame e povertà in tutte le forme, garantire dignità e uguaglianza.

 Prosperità. Garantire vite prospere e piene in armonia con la natura.

 Pace. Promuovere società pacifiche, giuste e inclusive.

 Partnership. Implementare l’Agenda attraverso solide partnership.

 Pianeta. Proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future

 Il Welfare: caratteri generali e teorie

 Le origini del Welfare

 Lo stato sociale in Italia

 Forme di Welfare

 La crisi del welfare

 Le politiche sociali

 Previdenza e assistenza

 Salute e assistenza sanitaria

 Il terzo settore

U.A. 5: COMUNICAZIONE E SOCIETA’ DI MASSA

 Le forme della comunicazione: comportamento verbale e non verbale, il contesto della comunicazione

 Mass media e societa’ di massa: media, mass media e new media, stampa, telegrafo e telefono, cinema, radio, televisione

 La cyberstupidity

Traguardi raggiunti

1. Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza;

2. Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio-politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”;

3. Sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosociali;

4. Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale. Libro di testo Rega V., Panorami di scienze umane. Edizione rossa. Antropologia, sociologia, metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2016

Metodi

 Lezione frontale;

 Lettura e analisi di testi di taglio specialistico;

 Video stimoli

 Cooperative learning;

 Debate

Documento
15
del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta

Attenzione particolare è stata dedicata alla preparazione alla 2° prova, con letture di testi su tematiche interdisciplinari, esercitazione di scrittura a scuola (simulazioni di 2° prova 2 febbraio e 3 maggio)

3.6 Diritto ed economia politica

UA 1:

lo Stato soggetto politico centrale della modernità: lo sarà ancora?

UA 2: valori sociali centrali della modernità: dignità dell’uomo tra libertà e giustizia sociale; le forme con cui la solidarietà sociale ha dato vita a istituzioni politiche

L’evoluzione storica del concetto di stato

✔ La formazione dello Stato tra il XVI e il XVIII secolo,

✔ Dallo Stato liberale allo Stato moderno

✔ Forme di governo

La costituzione italiana

I principi fondamentali

✔ Diritti civili, etico-sociali, economici e politici

✔ La funzione legislativa: il Parlamento,

✔ La funzione esecutiva: il Governo

✔ Gli organi di controllo costituzionale: Presidente della Repubblica, Corte

Costituzionale

✔ La Magistratura

Il sistema economico italiano

✔ Il ruolo dello Stato nell’economia: crisi del ’29 e il sistema economico misto

✔ La solidarietà economico-sociale nella Costituzione

✔ Il Welfare State: le origini

✔ Previdenza sociale

· Assistenza sanitaria

· Assistenza sociale

·

Neoliberismo e keynesismo:

· Finanza neutrale o congiunturale

· Il debito pubblico: bilancio in pareggioo deficit spending

✔ La crisi dello Stato sociale privatizzazioni e Welfare mix (da pagina 270 a 283)

✔ Bilancio dello Stato, bilancio di competenza, di cassa e legge di bilancio (da pagina 292 a 296)

UA 3: la globalizzazione e il superamento della modernità

I rapporti tra gli Stati

✔ L’ordinamento internazionale: fonti e organizzazioni internazionali

✔ La NATO

✔ L'ONU

✔ G8, G20, WTO

✔ L’Unione europea

✔ Cenni alla storia dell’Unione Europea e agli organi dell’Ue

✔ La Banca centrale europea

✔ Il Recovery plan

Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali

✔ Le dimensioni della globalizzazione:

· la globalizzazione economica: concorrenzaglobale, deregulation, delocalizzazione (da pagina 330 a 340)

1 Ronchetti, Diritto ed economia politica, 3° volume, Zanichelli

Metodi Oltre alla lezione frontale, i metodi utilizzati sono stati:

● Ricerca ed esposizione da parte degli studenti su argomenti predefiniti;

● Cooperative learning;

● Costruzione di mappe di sintesi sugli argomenti trattati;

Documento del Consiglio di
– Liceo Scienze Umane Economico
16
Classe
Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta

Obiettivi raggiunti

attenzione particolare è stata dedicata alla preparazione alla 2° prova, con letture di testi su tematiche interdisciplinari, discussioni in classe, esercitazione di scrittura a scuola (simulazioni di 2° prova 22 dicembre e 3 maggio)

● Buon livello di comprensione e analisi degli argomenti proposti;

● Sufficiente padronanza dei contenuti relativi agli organi dello Stato e una sufficiente capacità di interpretarne il funzionamento;

● Discreta capacità di analizzare le dinamiche dello Stato moderno e i fattori di crisi della democrazia contemporanea

● Discreta comprensione dei motivi e delle forme dell’intervento dello Stato nell’economia, l’organizzazione dei servizi e delle strutture che ne è derivata e le controversie che ne sono seguite; buona è anche l’analisi delle trasformazioni recenti dei rapporti economici, giuridici e politici contemporanei.

Per alcuni studenti le capacità di sintesi si sono evidenziate nella elaborazione personale relativa ad alcune tematiche trasversali e pluridisciplinari

3.7 Lingua e civiltà inglese

Common Features of Victorian Novels page 282

The Victorian Compromise

Early Victorian Novelists page 283

Late Victorian Novelists page 283

Victorian Drama page 284

Charles Dickens: A Life like a Novel page 304

Major Works and Themes page 305

Dickens’ Characters and Plots page 306

The Condition-of-England Novel page 306

An Urban Novelist page 306

Dickens’ Legacy in the English Literature page 307

Oliver Twist or the Parish Boy’s Progress pages 309, 310

I Want Some More pages 311, 312

Child Labour page 316

Hard Times pages 319, 320

Nothing but facts page 321

Oscar Wilde pages 335 - 337

Dorian Gray kills Dorian Gray pages 340, 341

Video

Oliver Twist (2005) - “Please Sir, I want some more.” https://www.youtube.com/watch?v=NHRwmfSfl7A

Teatro

Uscita a teatro a vedere la rappresentazione di The Picture of Dorian Gray in lingua inglese messa in scena da Palketto Stage nel mese di gennaio 2024

Film

Oliver Twist di Roman Polanski (visione consigliata)

A Christmas Carol di Robert Zemeckis (visione consigliata durante le vacanze di Natale 2023)

War Poets

The “War Poets” page 370

Rupert Brooke page 374

The Soldier page 375

Siegfried Sassoon page 377, 378

Suicide in the Trenches page 379

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale
17
- Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta

The Human Mind at Work

The Roaring 1920s

Thoughts Flowing into Words page 396

Discovering Consciousness: Freud and Bergson page 397

James Joyce pages 403, 404

Dubliners: the origin of collection fotocopia tratta da Compact Performer Culture & Literature

Eveline by J. Joyce fornito tramite fotocopia

I think he died for me by J. Joyce fotocopia tratta da The New Mirror of Times, volume 3

Ulysses page 407

Molly’s monologue by J. Joyce fotocopia tratta da The New Mirror of Times, volume 3

Presentazione PowerPoint

Approfondimento sullo stream of consciousness, interior monologue e la vita di James Joyce

Film

The Dead versione cinematografica del 1987 (visione parziale) attraverso il link: The Dead (Ending) - John Huston adapts James Joyce: https://www.youtube.com/watch?v=PXHHHdrc-Q8

The Great Depression: The Wall Street Crash page 366

The New Deal page 366

Fornito tramite fotocopie tratte da Compact Performer Culture & Literature:

1929, the Wall Street Crash page 282

The Decay of the American Dream, Jay Gatsby and Nick Carraway, Retrospective

Narration, Symbolic Images page 285

Nick meets Gatsby by F. S. Fitzgerald pages 286 - 288

The Great Depression of the 1930s in the USA pages 290 – 291

Fornito tramite fotocopie tratte dal sito Sparknotes.com

Symbols of the Novel The Great Gatsby

 The Decline of the American Dream in the 1920s

 The Emptiness of the Upper Class

 Weather

 The Green Light

 The Valley of Ashes

 The Eyes of Doctor T. J. Eckleburg

Film

The Great Gatsby di Baz Luhrmann (visione consigliata)

A Dystopic Reality Colonial and dystopian novelists page 369

George Orwell (Eric Arthur Blair) pages 434, 435

Nineteen Eight-Four (1949) pages 435, 436

The Object of Power is Power pages 437, 438

Big Brother is watching you fornito tramite fotocopia tratta da Compact Performer Culture & Literature

Shooting an Elephant by G. Orwell fornito tramite fotocopia

Film

Nineteen Eight-Four di Michael Radford (visione consigliata)

Jonathan Safran Foer page 506

9/11 Never Forget

Extremely Loud and Incredibly Close pages 506, 507

What About a Teakettle pages 508, 509

Reflecting Absence page 511

Khaled Hosseini pages 512, 513

His People Pollute our Homeland pages 514, 515

Hijacked Jets Destroy Twin Towers and Hit Pentagon tratto da NY Times pubblicato in data 12.09.01 e fornito tramite fotocopia

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale
Ausiliatrice
18
- Maria
Lecco – Classe Quinta

Traguardi raggiunti

Economic Cost of 9/11: Three Industries Still Recovering tratto da The Fiscal Times pubblicato in data 09.09.11 e fornito tramite fotocopia

Video

CNN 9/11 8:49 - 8:59: http://youtu.be/JdVxUID5ocY

CNN 9/11 8:59 - 9:09: http://youtu.be/6YVUb5BEyz4

Nel corso dell’anno le lezioni sono state incentrate sul confronto, con lo scopo di aiutare gli studenti a sviluppare una propria opinione critica, legata anche al vissuto di ciascuno, prendendo spunto dai contenuti letterari ed i temi di attualità affrontati durante le lezioni e, parallelamente, a migliorare la propria competenza linguistica per arrivare (almeno) al livello B2 del QCER.

Metodi - Lezione frontale e dialogata

- Compresenze con l’insegnante madrelingua

Libro di testo “AmazingMinds Compact–NewGeneration”,MauroSpicci,TimothyAlanShaw, Pearson 2021.

3.8 Seconda lingua: spagnolo/tedesco

3.8.1 Spagnolo

Actualidad

Materiale di conversazione su temi di attualità forniti dal docente:

✔ El caso Luis Rubiales: “Y si cesaran los Rubiales”

✔ ChatGPT y la era de la facilidad

✔ Marcas españolas y hábitos de consumo

✔ Tatuajes que “curan” heridas de cáncer de mama

✔ ¿Qué se esconde detrás del miedo?

✔ Retos virales en TikTok

✔ Hermanas Mirabal (“Las Mariposas”) y Día Internacional de la Eliminación de la Violencia contra la Mujer

✔ Si mañana no vuelvo/Se domani non torno, Cristina Torres – Cáceres

Miniserie:

✔ Tutta la luce che non vediamo, Shawn Levy

Film:

✔ Volver, Pedro Almodóvar

Cultura

Siglo XX: El Modernismo y la Generación del 98

✔ Identidad cultural (art. 3, Comunidades Autónomas, El sistema educativo en España), materiale fornito dal docente

✔ El rol de la mujer a lo largo de la historia, pag. 186, 187

✔ La Ley de igualdad, pag. 188

✔ Los tres poderes: legislativo, ejecutivo y judicial, pag. 205 (parti selezionate)

✔ El rompecabezas catalán, pag. 200 – 201 (parti selezionate)

✔ El discurso del Rey, pag. 202 (parti selezionate)

De 1898 a la dictadura de Primo de Rivera:

✔ El desastre del 98, pag. L162

✔ El reinado de Alfonso XIII, pag. L162

✔ La Semana Trágica de Barcelona y la Guerra de Marruecos, pag. L163

✔ La dictadura de Primo de Rivera, pag. L163

Literatura:

✔ Rubén Darío – Sonatina, materiale fornito dal docente

✔ Antonio Machado – Retrato, materiale fornito dal docente

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale
Ausiliatrice
19
- Maria
Lecco – Classe Quinta

Siglo XX: El grupo poético del 27

Siglo XX: La literatura de la Posguerra

✔ Antonio Machado – A un olmo seco, materiale fornito dal docente

✔ Miguel de Unamuno – Niebla, materiale fornito dal docente

Hacia la Guerra Civil:

✔ La Segunda República, pag. L197, L198

✔ La Guerra Civil, pag. L199

Literatura:

✔ Federico García Lorca, materiale fornito dal docente

✔ Federico García Lorca – Romance de la luna, materiale fornito dal docente

✔ Federico García Lorca – La Aurora, materiale fornito dal docente

✔ Pedro Salinas – Para vivir no quiero..., pag. L229 e materiale fornito dal docente

De la dictadura franquista a la Transición, materiale fornito dal docente:

✔ Franco y las bases ideológicas del Franquismo

✔ Los 40: la crisis económica y el aislamiento internacional

✔ Los 50: el fin del aislamiento y de la autarquía

✔ Los años 60: el desarrollo industrial

✔ La crisis y el fin del régimen

✔ La Transición a la democracia

✔ La Constitución de 1978

Arte, materiale fornito dal docente:

✔ Propaganda (el cartelismo)

Literatura:

✔ Camilo José Cela, materiale fornito dal docente

✔ Camilo José Cela, La casa y la Chispa, pag. L241, L242

✔ Miguel Delibes, materiale fornito dal docente

La época contemporánea

La literatura hispanoamericana del siglo XX

De la Transición a nuestros días, materiale fornito dal docente:

✔ Historia

✔ Elvira Sastre Sanz – la poesía en las redes sociales

✔ Elvira Sastre Sanz – Mi vida huele a flor

La literatura del Siglo XX mediante Clase invertida e lavori di gruppo:

✔ Historia y sociedad, (parti selezionate)

✔ Pablo Neruda, (parti selezionate)

✔ Gabriel García Márquez, (parti selezionate)

✔ Isabel Allende, (parti selezionate)

✔ Laura Esquivel, (parti selezionate)

Traguardi raggiunti

✔ Conoscere gli aspetti storici, politici, economici e sociali della Spagna e dell’America Latina del XX e del XXI secolo

✔ Conoscerne anche gli aspetti culturali, letterari e artistici

✔ Saper rielaborare le informazioni e sviluppare un proprio pensiero critico, anche in relazione a temi di attualità

Libro di testo La literatura en tu tiempo, vol. 2, Maria Carla Ponzi – Marina Martínez Fernández, Zanichelli

3.8.2 Tedesco

Politik

Deutschland (appunti, power point, fotocopie)

Die Romantik in Deutschland

✔ Die Bundesrepublik Deutschland und ihre Geographie. Was bedeutet Bundesrepublik?

✔ Bundestag, Bundesrat, Bundespräsident, Bundeskanzler und Bundesregierung,

✔ Die Bundestagswahl

✔ Wie werden die Gesetze in Deutschland gemacht?

✔ Frühromantik und Spätromantik

✔ Sehnsucht in der Kunst

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale
Maria Ausiliatrice
Quinta 20
-
Lecco – Classe

(appunti e video)

Die deutsche Einheit (appunti e fotocopie)

Geschichte

Deutschland von 1914 bis heute (appunti, libro, power point, fotocopie)

Thema: Reisen in der Romantik und heute

✔ Gedicht: Der frohe Wandersmann - Joseph von Eichendorff

Geschichte: Das deutsche Reich 1871

✔ Bismark und die industrielle Revolution in Deutschland

✔ Armut heute: in der Welt und in Deutschland

✔ Märchen: Die Sterntaler - Brüder Grimm

✔ Der erste Weltkrieg

✔ Die Weimarer Republik

✔ Von der Weimarer Republik bis Kriegsende

✔ Gedicht: Augen in der Großstadt - Kurt Tucholsky

✔ Aufstieg Hitlers – Nationalsozialisten und Propaganda – Die Bücherverbrennung

✔ Nationalsozialisten und Juden : Die Nürberger Gesetze – Die Weiße Rose - Die Stolpersteine

✔ Video: Das Konzentrationslager Dachau

✔ Video: Die Weiße Rose

✔ Video: Ein Denkmal in Berlin – Die Bücherverbrennung

✔ Text: Die Küchenuhr - Wolfgang Borchert

✔ Nach dem zweiten Weltkriegs: Potsdamer Konferenz

✔ Die politische Teilung Deutschlands: zwei wirtschaftliche Systeme, D-Mark und Ostmark

✔ Die politische Teilung Deutschlands

✔ Video: Zwei Deutschland BRD und DDR

✔ 1961: Bau der Berliner Mauer

✔ Text: Die Rolle der Frau in Ost und West

✔ 1961-1969 Die Spaltung wird immer tiefer - Die Stasi. Visione del film: “Das Leben der Anderen”

✔ Willy Brandt und die Ostopolitik

✔ Gorbatschow

✔ 1989: Die Mauer fällt

✔ 1989-1990: Der Weg zur Einheit

✔ 1990-heute: Nach der Wiedervereinigung

Libro di testo Videoreise - Viaggio nella storia tedesca dal regime nazista ai nostri giorni - Loescher

Traguardi ✔

Conoscere le informazioni dal punto di vista storico, culturale, politico e letterario della Germania

✔ Rielaborare i concetti utilizzando il linguaggio specifico ✔ Effettuare collegamenti tra fenomeni storici e letterari attuando relazioni e distinguendo i diversi tempi storici

✔ Individuare e utilizzare le fonti e il materiale documentale per condurre una ricerca su un qualsiasi evento

3.9 Matematica

UA 1ELEMENTI DI ANALISI

Funzioni reali di variabile reale e loro proprietà

UA 2 - CALCOLO INFINITESIMALE

Limiti

Continuità delle funzioni

Funzioni, successioni e loro proprietà cap. 22 vol. 5

✔pag.1105 Funzioni reali di variabile reale

✔pag.1109 Proprietà delle funzioni

✔pag.1115 Funzione inversa

✔pag.1117 Funzione composta

Limiti cap. 23 vol. 5

 pag 1169 Insiemi di numeri reali

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta 21

 pag 1172 Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

 pag 1180 Definizione di limite infinito per x che tende a un valore finito

 pag 1184 Definizione di limite finito per x che tende all’infinito

 pag 1187 Definizione di limite infinito per x che tende all’infinito

 pag 1189 Primi teoremi sui limiti

Calcolo dei limiti e continuità cap. 24 vol. 5

 pag 1227 Operazioni sui limiti

 pag 1235 Forme indeterminate

 pag 1499 Limiti notevoli (con dimostrazioni di tutti tranne il quarto)

 pag 1241Infiniti e loro confronto

 pag 1243 Funzioni continue

 pag 1246 Punti di discontinuità e di singolarità

 pag 1249 Asintoti

 pag 1254 Grafico probabile di una funzione

UA 3 - CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivate

Teoremi del calcolo differenziale

Massimi, minimi e flessi

Studio di funzione

Derivate cap. 25 vol. 5

 pag.1305 Derivata di una funzione

 (Derivabilità implica continuità con dim., controesempio per dim che viceversa è falso)

 pag.1307 Derivate fondamentali (con dimostrazioni, tranne derivata fz seno)

 pag.1311 Operazioni con le derivate (con dimostrazioni)

 pag.1314 Derivata di una funzione composta

 pag.1316 Derivata della funzione inversa

 pag.1317 Derivate di ordine superiore al primo

 pag.1317 Retta tangente

 pag.1321 Punti di non derivabilità

Teoremi del calcolo differenziale, massimi, minimi e flessi cap. 26 vol. 5

 Pag.1385 Teoremi del calcolo differenziale (con dim di pag.1388)

 Pag.1392 Funzioni crescenti e decrescenti e derivate (con dimostrazione)

 Pag.1394 Massimi, minimi e flessi

 Pag.1397 Massimi, minimi e flessi orizzontali e derivata prima

 Pag.1402 Flessi e derivata seconda

Studio delle funzioni cap. 27 vol. 5

 Pag.1459 Studio di una funzione

Documento
Umane
22
del Consiglio di Classe – Liceo Scienze
Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta

UA 4 - CALCOLO INTEGRALE

Primitive

Integrali definiti

 Pag.1460 Funzioni polinomiali, razionali fratte e irrazionali

 Pag.1464 funzioni con esponenziali, logaritmi e valori assoluti (no goniometriche)

Integrali indefiniti cap. 28 vol. 5

Pag.1521 Integrale indefiniti

 Pag.1524 Integrali indefiniti immediati

 Pag.1526 Integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta

 Pag.1528 Integrazione per sostituzione

 Pag.1529 Integrazione per parti

Integrali definiti cap. 29 vol. 5

 Pag.1559 Integrale definito

 Pag.1565 Teorema fondamentale del calcolo integrale

 Pag.1569 Calcolo di aree

 Pag.1572 Calcolo di volumi (cenni)

 Pag.1577 Applicazioni degli integrali alla fisica

Traguardi raggiunti Allenare le capacità di analisi e sintesi nell’esame dei problemi. Sapersi muovere tra linguaggio naturale e linguaggio formale. Usare in modo appropriato il simbolismo matematico. Coerenza e rigore nel ragionamento.

Libro di testo Bergamini, Trifone, Barozzi, “Matematica. azzurro” Terza edizione – vol 5, Ed. Zanichelli

3.10 Fisica

Termodinamica Il gas perfetto e la teoria cinetica dei gas cap.14 vol.2

 pag.76 La misura della quantità di sostanza

 pag.79 Il modello del gas perfetto

 pag.83 La teoria cinetica dei gas

 pag.86 La pressione dal punto di vista microscopico (no dim.)

 pag.91 La temperatura dal punto di vista microscopico

Il calore cap.15 vol.2

 pag.108 L’equivalenza tra calore e lavoro

 pag.111 La capacità termica e il calore specifico

 pag.114 Il calorimetro

 pag.116 La propagazione del calore attraverso la materia (cenni)

 pag. 118 L’irraggiamento (cenni)

 pag.121 L’effetto serra (cenni)

L’energia interna e i cambiamenti di stato della materia cap.16 vol.2

 pag.138 L’energia interna della materia

 pag.143 I passaggi tra stati di aggregazione

 pag.144 La fusione e la solidificazione

23
Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta

Elettrostatica

Fisica nucleare

Traguardi raggiunti

 pag.147 La vaporizzazione e la condensazione

Il primo principio della termodinamica cap.17 vol.2

 pag.164 Le origini del principio di conservazione dell’energia

 pag.165 Le trasformazioni termodinamiche

 pag.170 Il lavoro termodinamico

 pag.173 Il primo principio della termodinamica: enunciato e applicazioni

 pag.177 Le trasformazioni adiabatiche

Il secondo principio della termodinamica cap.18 vol.2

 pag.190 Le macchine termiche

 pag.194 Il secondo principio dal punto di vista macroscopico

 pag.197 Macchine termiche reversibili e rendimento massimo

 pag.202 Ciclo di Carnot

La carica elettrica e la legge di Coulomb cap.22 vol.3

 pag.2 I corpi elettrizzati e la carica elettrica

 pag.5 La carica elettrica nei conduttori

 pag.10 La legge di Coulomb

 pag.16 La polarizzazione negli isolanti

Il campo elettrico cap.23 vol.3

 pag.32 Il vettore campo elettrico

 pag.39 Le linee del campo elettrico

 pag.42 Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

 pag.46 Il teorema di Gauss per il campo elettrico

La fisica nucleare cap.33 vol.3

 pag. 386 Le origini della fisica nucleare italiana

 pag. 388 I nuclei degli atomi

 pag.390 L’energia del nucleo

 pag.396 La radioattività

 pag.401 La legge del decadimento radioattivo

 pag.404 La medicina nucleare (no)

 pag.406 La fissione nucleare (cenni fino a pag.407, poi no)

Capacità di analisi e sintesi nell’esame dei problemi. Sapersi muovere tra linguaggio naturale e formale. Usare in modo appropriato il simbolismo matematico e fisico. Coerenzaerigorenelragionamento.Comprensioneeapprezzamentodeglistrumentidella scienza e in particolare del metodo sperimentale.

Libri di testo

U. Amaldi, Le traiettorie della fisica, Terza edizione, Ed. Zanichelli

- Vol.2 Termodinamica e Onde

- Vol.3 Elettromagnetismo, Relatività e quanti

24
Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta

3.11 Storia dell’arte

UA 1: Il Preromanticismo e il Romanticismo

 Introduzione storia e caratteristiche generali

Francisco Goya: Il Parasole, Il sonno della ragione genera mostri, Maja desnuda, Maja vestida, Majas al balcone, Il 3 maggio 1808, Saturno che divora un figlio

 Il paesaggio in Caspar David Friedrich e in W. Turner: Abbazia nel querceto, Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia, Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, Pioggia, vapore e velocità

 La grande pittura di storia e i ritratti:

Théodore Géricault: Ufficiale dei cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica, Le monomanie, La zattera della medusa

Eugène Delacroix: La barca di Dante, La libertà che guida il popolo

Francesco Hayes: Il bacio, Ritratto di Alessandro Manzoni

UA 2: Il Realismo, I macchiaioli e il Divisionismo

UA 3: L’Impressionismo e il Neoimpressionismo

 I cambiamenti politici sociali e culturali della metà del XIX secolo (Seconda Rivoluzione Industriale, innovazioni tecnologiche tra cui la fotografia, il Positivismo).

 Gustave Courbet: Gli spaccapietre (con relativo confronto con la fotografia di Sebastian Salgado), Funerale a Ornans, La bottega di un pittore

 Jean-François Millet: L’angelus, Le spigolatrici, Il seminatore

 H. Daumier: Scompartimento di terza classe, Il ventre legislativo

 Giovanni Fattori: Il riposo, In vedetta

 Giuseppe Pellizza da Volpedo: il Quarto stato

 Introduzione storica e caratteristiche generali

 Claude Monet: Impressione, sole nascente, I papaveri, La Grenouillère, Le ninfee

UA 4: La fotografia

UA 5: Le Avanguardie artistiche

Édouard Manet: Il bar delle Folies-Bergère, Olympia

 Edgar Degas: Le ballerine

 Paul Cézanne: I giocatori di carte, La montagna Saint-Victoire

 Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Seminatore, I girasoli, Notte stellata, Campo di grano con mietitore, Autoritratti

 Caratteristiche generali dalla nascita della fotografia al Neorealismo

 Rassegna dei principali esponenti della fotografia di reportage e stili narrativi con i quali gli stessi hanno raccontato “l’istante decisivo”: da Niepce e Francis Frith a Gianni Berengo Gardin

 Lettura di un testo a scelta tra:

1. E.L. MASTERS , Antologia di Spoon River, qualsiasi edizione con traduzione di Fernanda Pivano;

2. J. KEROUAC , Sulla strada, qualsiasi edizione con introduzione di Fernanda Pivano;

3. E. HEMINGWAY , Addio alle Armi, qualsiasi edizione con traduzione di Fernanda Pivano.

 La crisi delle certezze di inizio Novecento e il trionfo della soggettività

 Il Cubismo:

Pablo Picasso: Les Demoiselles d’Avignon, La tragedia, Acrobata su palla, Ritratto di Gertrude Stein, Autoritratti dal 1899 al 1972, Donna con chitarra, Chitarra, spartito musicale, bicchiere, Ritratto di Dora Maar, Guernica

 Il Futurismo:

Il Manifesto futurista

La fotografia di Étienne-Jules Marey

Documento del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta 25

UA 6: La Pop Art e l’Arte Povera

Traguardi raggiunti

Libro di testo

Umberto Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio

Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio

Carlo Carrà: La galleria di Milano

 Il Dadaismo:

Hugo Ball: performance e Karowane

John Heartfield: Adolf, il superuomo: ingoia ora e dice sciocchezze

Marcel Duchamp:Grande Vetro, Fontana, L.H.O.O.K., Ruota di bicicletta, Anèmic cinèma, Ètant donnés: 1. La chute d’eau, 2. Le gaz d’èclaiurage...

Caratteristiche generali dalla Pop Art americana e italiana.

Andy Warhol: Green Coca.Cola Bottles, Marylin Monroe, Presidente Mao

Michelangelo Pistoletto: i quadri specchianti

Caratteristiche generali dell’Arte Povera.

Mario Merz: concetto dell’”abitare” attraverso gli igloo

Michelangelo Pistoletto: dagli Oggetti in meno al Terzo paradiso

1. Conoscere i principali eventi storico culturali che hanno segnato il XVIII, il XIX e il XX sec.

2. Saper inquadrare gli artisti e le opere nel loro contesto storico e culturale.

3. Saper leggere le opere utilizzando la terminologia appropriata.

4. Rapportarsi con consapevolezza al patrimonio artistico e ai temi della storia dell’arte, utilizzando con scioltezza gli strumenti acquisiti.

5. Saper fare collegamenti extra-testuali con discipline storiche, filosofiche, letterarie.

G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri. Volume 3, versione verde compatta, Zanichelli.

Il libro di testo è stato integrato con schede di approfondimento e presentazioni in PPT contenenti immagini, video, documenti e parole chiave.

3.12 Scienze motorie e sportive

U.A. 1: Sport Individuali

✔Circuiti Fitness: miglioramento delle capacità condizionali attraverso circuiti a tema, dedicati ai principali gruppi muscolari del nostro corpo.

✔Avviamento Tennis Tavolo: Approfondimento di alcuni tecnici e lavori a coppie

✔ Miglioramento della propria coordinazione oculo-manuale

✔Atletica Leggera

✔Avviamento Sport: Tennis: Regole, elementi tecnici e tattici.

U.A. 2: Sport di Squadra

✔Sviluppo e approfondimento di Giochi di Cooperazione volti al miglioramento della collaborazione e al raggiungimento di un obiettivo comune

✔Avviamento Sport: Tchoukball: Regole, elementi tecnici e tattici.

✔Avviamento Sport: Pallavolo: Regole, elementi tecnici e tattici.

✔Avviamento Sport: Pickleball: Regole, elementi tecnici e tattici.

U.A. 3: Laboratorio

✔Uscite outdoor in ambiente naturale

Documento
26
del Consiglio di Classe – Liceo Scienze Umane Economico Sociale - Maria Ausiliatrice Lecco – Classe Quinta

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.