Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo Maria Ausiliatrice
Scuola Paritaria
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo Maria Ausiliatrice
Scuola Paritaria
Classe Quinta
Anno Scolastico 2023/2024
1. Presentazione della classe
1.1 Curricolo di studi pag. 3
1.2 Descrizione percorso della classe pag. 3
2. Attività educativo – didattica
2.1 Obiettivi del consiglio di classe pag. 4
2.2 Competenze trasversali pag. 4
2.3 Criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti pag. 6
2.4 Criteri per ammissione classe successiva / Esami di stato pag. 6
2.5 Deroghe alla non ammissione pag. 6
2.6 Criteri per accertamento apprendimenti pag. 6
2.7 Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico pag. 6
2.8 Spazi e materiali didattici pag. 7
2.9 Tempi del percorso formativo pag. 7
2.10 Percorsi CLIL pag. 7
3. Programmazioni disciplinari
3.1 IRC pag. 8
3.2 Lingua e letteratura italiana pag. 8
3.3 Lingua e civiltà inglese pag. 11
3.4 Storia pag. 13
3.5 Filosofia pag. 15
3.6 Matematica pag. 17
3.7 Fisica pag. 19
3.8 Scienze naturali pag. 24
3.9 Diritto ed economia dello sport pag. 29
3.10 Scienze motorie e sportive pag. 30
3.11 Discipline sportive pag. 31
1.1 Curricolo di studi
Materia N° anni Durata oraria classe quinta Materia N° anni Durata oraria classe quinta
Lingua e Letteratura italiana 5 132
Lingua e letteratura inglese 5 99
Storia 5 66
3 66
5 132
Fisica 5 99
Scienze naturali 5 99
Diritto e Economia dello Sport 3 99
motorie e sportive 5 99
sportive 5 66
cattolica 5 33
Totale monte ore classe quinta 990
La classe 5^ del Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo si compone di 19 studenti, 10 femmine e 9 maschi, provenienti da Lecco e dai paesi limitrofi, con un’estrazione socio-culturale piuttosto uniforme. Nel corso del primo biennio la composizione del gruppo classe è molto cambiata a motivo di riorientamenti, inserimenti, ritiri e non ammissioni alla classe successiva. Nel terzo anno si è inserita una ragazza, nel quarto anno si è verificata una non ammissione alla classe successiva.
Durante il primo anno, purtroppo, la classe ha affrontato, dopo pochi mesi di vita scolastica, l’emergenza sanitaria da Covid-19, con sospensione dell’attività didattica in presenza e attivazione della DAD, ha imposto da parte dei docenti una parziale rimodulazione dei contenuti, delle tempistiche e delle strategie adottate nell’attività programmatica e progettuale per meglio rispondere alle nuove ed inedite esigenze didatticoeducative della classe. Ha sollecitato e reso necessarie, da parte degli studenti, l’apprendimento di nuove competenze, oltre a senso di responsabilità, autonomia nel lavoro, buona flessibilità e la disponibilità e capacità di adeguarsi a stili di insegnamento differenti.
La classe è caratterizzata da alunni generalmente aperti al dialogo e alla partecipazione, ma il percorso di maturazione ha richiesto ripetuti interventi da parte dei docenti per rendere più collaborativo ed efficace il clima di lavoro in aula e incentivare uno studio pomeridiano costante.
I livelli di apprendimento cui sono pervenuti i singoli studenti sono eterogenei e sono da leggersi in funzione dell’abilità analitica e sintetica individualmente maturata, della capacità di riflessione critica, che favorisce i collegamenti interdisciplinari e dell’autonomia nella gestione del lavoro, nonché della disponibilità al confrontoeducativo.Complessivamenteil percorsodi apprendimentohaportatoaunlivellogeneraleadeguato alle richieste dei docenti, in linea con il PECUP e in qualche caso con esiti più che soddisfacenti.
Tra gli studenti alcuni sono quelli che praticano attività sportiva anche a livelli agonistici. Tutti costoro sono stati accompagnati con attenzione da parte dei docenti nella programmazione di verifiche, nel processo di apprendimento, nella tempistica, secondo gli accordi che ciascuno ha potuto e voluto prendere con i docenti stessi,tenendo presente leindicazioni delle Federazioni e i calendari degli eventi sportivi in cui erano coinvolti come atleti.
2. Attività educativo – didattica
2.1 Obiettivi del consiglio di classe
In sede di programmazione annuale il Consiglio di Classe ha individuato alcune Competenze di Cittadinanza e Costituzione (riferimentoalla normativa europea “Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile2008”),ritenendoleadeguate afavorirelacrescita umana eculturale degli alunni,sia come singoli sia come gruppo. Le Competenze scelte sono:
COMPETENZE PERSONALI E DI APPRENDIMENTO
Riflettere su sé stessi e fare autovalutazione: ha uno sguardo positivo su sé stesso e sugli altri
Lavorare con gli altri: si impegna e partecipa con fiducia alle proposte fatte
Curare l’apprendimento: è autonomo nell’apprendimento approfondito e motivato
COMPETENZE IMPRENDITORIALI E DI PROBLEM SOLVING
Sviluppare creatività e iniziativa: rielabora correttamente i contenuti appresi e attua collegamenti Le competenze sono state articolate in livelli desunti dalle osservazioni raccolte dai docenti nell’ambito della specificità della propria disciplina e verificate in sede di Consiglio di Classe. Sono state anche concordate strategie comportamentali comuni rapportate alle Competenze individuate e si è valutato il profitto raggiunto per ciascun alunno sulla base dei seguenti livelli: A = avanzato (autonomo e personale); I = intermedio (autonomo); B = di base (seguendo le indicazioni); NR = non raggiunto (neppure se guidato).
L’esito di tale analisi è stato comunicato dalla Coordinatrice delle attività educativo-didattiche agli alunni tramite pagelle o colloqui individuali e, relativamente all’andamento globale della classe, ai genitori in sede assembleare.
COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (2018) Europa
Competenza alfabetico funzionale
Comunicazione multilinguistica
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza digitale
COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA (2007) Italia
Comunicare (Relazione con gli altri)
Risolvere problemi (Rapporto con la realtà naturale e sociale)
Individuare collegamenti e relazioni (Rapporto con la realtà naturale e sociale)
Capacità di imparare a imparare
Competenza personale, sociale Competenza di cittadinanza
Competenza imprenditoriale
Consapevolezza ed espressione culturale
Agire in modo autonomo e responsabile
Collaborare e partecipare
Imparare a imparare
Acquisire ed interpretare l’informazione
Individuare collegamenti e relazioni
Comunicare
Risolvere problemi
Progettare
Imparare ad imparare (Costruzione del sé)
Collaborare e partecipare (Relazione con gli altri)
Progettare (Costruzione del sé)
Acquisire ed interpretare l’informazione (Rapporto con la realtà naturale e sociale)
Riconosce il valore delle regole e della responsabilità personale.
Interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.
Organizza il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni, anche in funzione dei tempi disponibili.
Acquisisce ed interpreta criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. (In particolare dimostra la capacità di elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali a esso inerenti).
Individua e rappresenta relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a differenti ambiti disciplinari. (In particolare riconosce le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, mediante la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative e dimostra la capacità di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport).
Comprende messaggi di genere diverso. Comunica in modo efficace mediante linguaggi e supporti diversi.
Affronta situazioni problematiche e contribuisce a risolverle, costruendo ipotesi adeguate e proponendo soluzioni che utilizzino contenuti e metodi delle diverse discipline.
Utilizza le conoscenze per definire strategie d’azione e realizza progetti con obiettivi significativi e realistici. (In particolare dimostra la capacità di applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti).
2.3 Criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti
“La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni” (DPR n.122 del 22/06/2009). Essa non ha soltanto la funzione di controllo e di misurazione dell’apprendimento; la sua fondamentale valenza formativa e orientativa è parte integrante del processo educativo: influisce sulla conoscenza di sé, sull’autostima, sulla scoperta e valutazione delle proprie attitudini. Evidenziando le mete raggiunte, si aiutano gli studenti a sviluppare le proprie potenzialità, a motivarsi e a costruire un proprio progetto di vita
2.4 Criteri per ammissione classe successiva / esami di Stato
Il Consiglio di Classe, in seduta di valutazione di fine anno, oltre a verificare il raggiungimento degli obiettivi disciplinari, declinati in contenuti, abilità e competenze, ha sempre tenuto presente il criterio di considerare il punto di partenza di ogni singolo alunno, il suo contesto storico e linguistico, le caratteristiche emotive, le certificazioni erelazioni di esperti equindi i processi di apprendimento rilevati conprove orali, scritte,pratiche e con l’osservazione. In quest’anno il Consiglio di classe ha fatto proprie le indicazioni previste dal decretolegge 8 aprile 2020, n. 22 e successive indicazioni.
2.5 Deroghe alla non ammissione
Il Collegio docenti ha deliberato la deroga al limite minimo di frequenza, pari ai tre quarti del monte ore annuale, per malattia certificata, impegni sportivi, attività di eccellenza musicali o artistiche in genere
2.6 Criteri per accertamento apprendimenti
Nel processo di valutazione si tiene conto di questi parametri generali:
✔ della situazione culturale di partenza di ogni singolo allievo;
✔ dell’acquisizione di un metodo di studio efficace;
✔ dell’impegno profuso nelle attività didattiche;
✔ della disponibilità a seguire le indicazioni degli insegnanti;
✔ della capacità di utilizzare gli strumenti didattici;
✔ della capacità di elaborare proposte e quesiti appropriati;
✔ della presenza di particolari situazioni extrascolastiche che possano influenzare il rendimento.
In riferimento alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006, all’interno del quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli (E.Q.F.), il processo di valutazione si esprime attraverso l’accertamento di:
✔ conoscenze, intese come risultato del processo di ricordare, ricostruire, assimilazione contenuti, informazioni, fatti, termini, regole e principi, procedure di una o più aree disciplinari; l’acquisizione consapevole dei contenuti
✔ abilità, intese come l’uso delle conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere problemi e produrre nuove elaborazioni;
✔ competenze, intese come la rielaborazione critica, significativa e responsabile di conoscenze e abilità, in funzione dell’apprendimento continuo nel risolvere problemi e nel valutare.
Il Consiglio di Classe ha assunto i criteri definiti dal Collegio Docenti del 1° settembre 2023 che ha deliberato all’unanimità, in riferimento alla media dei voti finali prevista dal D.M. 99 del 16 dicembre 2009, che ha sostituito il D.M. n. 42/2007, di partire dalla media dei voti, attribuire il punteggio della banda alta dei punti con qualsiasi decimale della media, ma in presenza di almeno 1 credito formativo documentato accompagnato da una piccola riflessione personale e con condotta uguale o superiore a 9.
In riferimento all’art 11 dell’OM 45 del 2023 i crediti scolastici delle classi terza e quanta e quelli della classe quinta sono attribuiti secondo l’allegato A al d. lgs. 62/2017
Per l’attuazione dell’attività educativo-didattica del quinquennio sono stati messi a disposizione i seguenti spazi:
✔ Laboratorio informatico
✔ Laboratorio multimediale
✔ Aule cablate
✔ Biblioteca
✔ Laboratori di Biologia e Fisica
✔ Laboratorio di Chimica
✔ Aula Magna
✔ Palestre
✔ Cortile
✔ Piattaforma online GSuite per garantire la didattica a distanza a partire dal 23 febbraio 2020
Le attrezzature di cui è dotata la scuola sono:
✔ Attrezzi ginnici
✔ Computer
✔ Videoproiettori
✔ Lavagne luminose
✔ Lavagna interattiva multimediale
✔ Sussidi audiovisivi
✔ Materiale didattico per materie linguistiche, scientifiche, letterarie e artistiche
✔ Impianto satellitare
✔ Collegamento WIFI
✔ Sito web
2.9 Tempi del percorso formativo
Il tempo scolastico è stato, anche quest’anno, pari a 200 giorni con attività sempre in presenza; il primo si è concluso il 20 gennaio.
Il Consiglio di Classe ha comunicato agli alunni e ai loro genitori, con una pagellina interquadrimestrale, un riscontro valutativo dell’andamento scolastico, sia sotto l’aspetto delle conoscenze che del comportamento e degli obiettivi di cittadinanza sia nel primo periodo che nel secondo.
2.10 Percorsi CLIL
Non è stato attivato il percorso CLIL in quanto non c’era alcun docente certificato sul metodo CLIL.
3.1 IRC
Vivere la vita
Vita: caso o progetto? Chiara Corbella
La vita come vocazione (brani biblici di vocazione)
La vita consacrata: I consigli evangelici
Il matrimonio e la famiglia cristiana: Benigni il IV comandamento
Chiamati alla santità: esempi di santi in campo sociale
Introspezione e crescita
La bioetica della Chiesa
Morale famigliare e sessuale
Vita: caratteristiche di base
Sviluppo delle proprie capacità
La paura come freno per lo sviluppo personale
Aborto, eutanasia e suicidio assistito
DDLZAN e la chiesa
Il video “ero gay ma sono guarito grazie a Gesù”
Famiglia “giusta”
Amore in tutte le forme: motivazione, dove trovarlo e come
Le dipendenze Quali sono le cause e le possibili soluzioni
I sacramenti Quali sono e quali le peculiarità nella vita quotidiana
TRAGUARDI RAGGIUNTI
Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo.
Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo
Analizzare e riconoscere i propri comportamenti e le conseguenze di essi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
U.A. 1:
Primo Ottocento: Romanticismo
Giacomo Leopardi
U.A. 2: Secondo Ottocento Dal Naturalismo Francese al Verismo italiano.
✔ Romanticismo: ripasso quadro storico, aspetti e temi della letteratura romantica europea ed italiana.
GIACOMO LEOPARDI
✔ Biografia e pensiero
✔ Opere: tematiche, aspetti formali e stilistici
✔ Lettura, analisi ed esposizione a gruppi di presentazioni power point. Dai Canti: L’infinito, Il passero solitario, A Silvia, La sera del dì di festa, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, La ginestra o il fiore del deserto. Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese.
✔ Visione integrale del film: Il giovane favoloso – regia di Mario Martone (2014)
✔ Positivismo in Europa e nell’Italia post-unitaria: introduzione generale di carattere storico-culturale
✔ Realismo e Naturalismo francese: caratteri generali
✔ Scapigliatura: cenni al pensiero, alle tematiche e allo stile. Lettura e analisi di Preludio da Penombre di Emilio Praga
Giovanni Verga
U.A.3: Decadentismo: Simbolismo ed Estetismo Giovanni Pascoli
✔ Verismo italiano: introduzione generale e cenni al pensiero e allo stile di Luigi Capuana e di Federico De Roberto
GIOVANNI VERGA:
✔ Biografia e pensiero
✔ Pensiero e tematiche: antipositivismo e pessimismo (fiumana del progresso, questione meridionale, ideale dell’ostrica)
✔ Opere: tecniche narrative, aspetti formali e stilistici (realismo, impersonalità, regressione, straniamento, discorso indiretto libero)
✔ Lettura integrale e analisi: Rosso Malpelo da Vita dei campi
✔ Presentazione dell’opera I Malavoglia: trama, struttura, tematiche, stile.
✔ Decadentismo in Europa e in Italia: introduzione generale di carattere storico-culturale
✔ La crisi dell’intellettuale
✔ Poeti maledetti: cenni a Charles Baudelaire (lettura ed analisi di: L’albatro e Corrispondenze da I fiori del male)
✔ Simbolismo ed Estetismo in Europa e in Italia: presentazione generale delle tematiche
GIOVANNI PASCOLI
✔ Biografia
✔ Pensiero e tematiche: la morte, la famiglia, il nido, il fanciullino; accenni al socialismo e al nazionalismo (discorso “La grande proletaria si è mossa”)
✔ Opere: aspetti formali e stilistici (plurilinguismo e fonosimbolismo)
✔ Lettura e analisi: X agosto, Novembre da Myricae
GABRIELE D’ANNUNZIO:
Gabriele D’Annunzio
U.A. 4: Il primo Novecento e le Avanguardie Crepuscolarismo
Futurismo
I vociani
U.A. 5: Italo Svevo
✔ Biografia
✔ Interventismo e rapporto con il Fascismo
✔ Pensiero e tematiche: il poeta-vate, l’opera d’arte totale, il superomismo, il panismo, il ripiegamento interiore
✔ Opere: aspetti formali e stilistici (eclettismo artistico)
✔ Presentazione dell’opera Il piacere: trama, struttura, tematiche, stile
✔ Presentazione dell’opera Le vergini delle rocce: trama, struttura, tematiche, stile
✔ Lettura e analisi di passi scelti: La pioggia nel pineto da Alcyone
✔ Il primo Novecento: introduzione generale di carattere storico-culturale
✔
✔ Crepuscolarismo: presentazione generale dei temi e delle tecniche espressive. Gozzano: lettura e analisi di passi scelti da La signorina Felicita ovvero la felicità da I colloqui
✔ Futurismo: presentazione generale degli ideali e delle tecniche espressive. Filippo TommasoMarinetti:passisceltidal Manifesto del Futurismo,passisceltidal Manifesto della letteratura Futurista
✔ I vociani: caratteristiche del gruppo
ITALO SVEVO
✔ Biografia: il caso Svevo
✔ Pensiero e tematiche: figura ed evoluzione dell’inetto, rapporto con la psicanalisi, ironia
✔ Opere: aspetti formali e stilistici (eterogeneità linguistica ed incertezze morfosintattiche)
✔ Presentazione dell’opera La coscienza di Zeno: trama, struttura, tematiche, stile
✔ Lettura e analisi di passi scelti da La coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo, Il fumo, Psico-analisi (La profezia di un’apocalisse cosmica)
U.A. 6: Luigi Pirandello LUIGI PIRANDELLO
✔ Biografia
U.A. 7:
Tra le due guerre:
Giuseppe Ungaretti
✔ Pensiero e tematiche: il relativismo conoscitivo, frammentazione dell’Io (antitesi forma/vita, gioco delle maschere), il caso, l’inettitudine, l’umorismo, la follia.
✔ Opere: aspetti formali e stilistici e la produzione teatrale (metateatro)
✔ Presentazione dell’opera Il fu Maffia Pascal: trama, struttura, tematiche, stile
✔ Presentazione dell’opera Uno, nessuno e centomila: trama, struttura, tematiche, stile
✔ Visione dello spettacolo teatrale: La patente
GIUSEPPE UNGARETTI:
✔ Biografia
✔ Esperienza del fronte nella Prima guerra mondiale, rapporto con il fascismo e la conversione religiosa
✔ Pensiero e tematiche: fratellanza e solidarietà tra gli uomini; poesia come autobiografia e dimensione universale; poesia come comprensione e conforto dalla sofferenza
✔ Opere: aspetti formali e stilistici (versicoli ed essenzialità espressiva; rapporto con l’Ermetismo e il ritorno alla tradizione poetica)
✔ Lettura e analisi: da L’Allegria: Veglia, Sono una creatura, Soldati, Mattina, La madre
Ermetismo
Salvatore Quasimodo
U.A. 8:
Dal Dopoguerra ai giorni nostri:
Il Neorealismo
✔ Ermetismo: cenni al contesto storico-culturale, presentazione generale dei temi e delle tecniche espressive
SALVATORE QUASIMODO:
✔ Biografia
✔ Pensiero e tematiche: fase ermetica, fase di impegno sociale, fase intimista
✔ Opere: aspetti formali e stilistici (brevità, linguaggio essenziale ed allusivo)
✔ Lettura ed analisi: da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo; Ed è subito sera
EUGENIO MONTALE
✔ Biografia
✔ pensiero e tematiche: il male di vivere, la poetica dell’oggetto, il correlativo oggettivo, l’indifferenza, le figure femminili
✔ Opere: aspetti formali e stilistici (plurilinguismo)
✔ Lettura e analisi:
✔ Da Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto“ – “Non chiederci la parola”
✔ Da Le occasioni: “Non recidere forbice quel volto”
✔ Da Satura: Xenia “Ho sceso dandoti il braccio”
Neorealismo: cenni al contesto storico-culturale, presentazione generale dei temi e dello stile e cenni su ITALO CALVINO
Produzione scritta
Libro di testo
Tipologia A, B e C
Armellini G./Colombo A./Bosi L./Marchesini M.: Con altri occhi, Edizione Rossa Plus, volume 2 "Dal tardo Cinquecento al primo Ottocento", Zanichelli.
Armellini G./Colombo A./Bosi L./Marchesini M., Con altri occhi, Edizione Rossa Plus, volume 3A "Il secondo Ottocento", Zanichelli.
Armellini G./Colombo A./Bosi L./Marchesini M., Con altri occhi, Edizione Rossa Plus, volume 3B "Dal Novecento ad oggi", Zanichelli.
Metodi utilizzati Lezione frontale e partecipata, cooperative learning.
Traguardi raggiunti
Gli studenti sanno identificare e contestualizzare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano del Novecento.
Sanno collocare le opere nel rispettivo contesto storico-culturale, confrontando testi di autori diversi e appartenenti ad epoche differenti, instaurando collegamenti efficaci.
Riconoscono le caratteristiche intrinseche di testi differenti per comprenderne il significato fondamentale in relazione ai diversi scopi comunicativi.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
The Victorian Compromise
War Poets
The Human Mind at Work
Common Features of Victorian Novels page 282
Early Victorian Novelists page 283
Late Victorian Novelists page 283
Victorian Drama page 284
Charles Dickens: A Life like a Novel page 304
Major Works and Themes page 305
Dickens’ Characters and Plots page 306
The Condition-of-England Novel page 306
An Urban Novelist page 306
Dickens’ Legacy in the English Literature page 307
Oliver Twist or the Parish Boy’s Progress pages 309, 310
I Want Some More pages 311, 312
Child Labour page 316
Hard Times pages 319, 320
Nothing but facts page 321
Oscar Wilde pages 335 - 337
Dorian Gray kills Dorian Gray pages 340, 341
Video
Oliver Twist (2005) - “Please Sir, I want some more.” https://www.youtube.com/watch?v=NHRwmfSfl7A
Teatro
Uscita a teatro a vedere la rappresentazione di The Picture of Dorian Gray in lingua inglese messa in scena da Palketto Stage nel mese di gennaio 2024
Letture
The Picture of Dorian Gray, Oscar Wilde, romanzo integrale in lingua originale (compito assegnato durante l’estate 2023, a scelta con una seconda opzione)
Film
Oliver Twist di Roman Polanski (visione consigliata)
A Christmas Carol di Robert Zemeckis (visione consigliata durante le vacanze di Natale 2023)
The “War Poets” page 370
Rupert Brooke page 374
The Soldier page 375
Siegfried Sassoon page 377, 378
Suicide in the Trenches page 379
Thoughts Flowing into Words page 396
Discovering Consciousness: Freud and Bergson page 397
James Joyce pages 402 - 404
Dubliners: the origin of collection fotocopia tratta da Compact Performer Culture & Literature
Eveline by J. Joyce fornito tramite fotocopia
I think he died for me by J. Joyce fotocopia tratta da The New Mirror of Times, volume 3
Ulysses page 407
The Roaring 1920s
Molly’s monologue by J. Joyce fotocopia tratta da The New Mirror of Times, volume 3
Presentazione PowerPoint
Approfondimento sullo stream of consciousness, interior monologue e la vita di James Joyce
Film
The Dead versione cinematografica del 1987 (visione parziale) attraverso il link:
The Dead (Ending) - John Huston adapts James Joyce: https://www.youtube.com/watch?v=PXHHHdrc-Q8
The Great Depression: The Wall Street Crash page 366
The New Deal page 366
Fornito tramite fotocopie tratte da Compact Performer Culture & Literature: 1929, the Wall Street Crash page 282
The Decay of the American Dream, Jay Gatsby and Nick Carraway, Retrospective
Narration, Symbolic Images page 285
Nick meets Gatsby by F. S. Fitzgerald pages 286 - 288
The Great Depression of the 1930s in the USA pages 290 – 291
Fornito tramite fotocopie tratte dal sito Sparknotes.com
Symbols of the Novel The Great Gatsby
o The Decline of the American Dream in the 1920s
o The Emptiness of the Upper Class
o Weather
o The Green Light
o The Valley of Ashes
o The Eyes of Doctor T. J. Eckleburg
Film
The Great Gatsby di Baz Luhrmann (visione consigliata)
Lettura
The Great Gatsby di F. S. Fitzgerald romanzo integrale in lingua originale (compito assegnato durante l’estate 2023, a scelta con una seconda opzione)
A Dystopic Reality
Colonial and dystopian novelists page 369
George Orwell (Eric Arthur Blair) pages 434, 435
Nineteen Eight-Four (1949) pages 435, 436
The Object of Power is Power pages 437, 438
Big Brother is watching you fornito tramite fotocopia tratta da Compact Performer Culture & Literature
Shooting an Elephant by G. Orwell fornito tramite fotocopia
Film
Nineteen Eight-Four di Michael Radford (visione consigliata)
Post-war Literature
The Theatre of the Absurd page 454
Samuel Beckett pages 480, 481
Beckett as an Absurdist Playwright page 483
The Alienation and Fallacy of the Modern World page 484
The Problem of Language and Meaning page 484
Waiting for Godot page 485
What do we do now? Wait for Godot. Pages 486 - 488
9/11
Never Forget
Libro di testo
Jonathan Safran Foer page 506
Extremely Loud and Incredibly Close pages 506, 507
What About a Teakettle pages 508, 509
Reflecting Absence page 511
Hijacked Jets Destroy Twin Towers and Hit Pentagon tratto da NY Times pubblicato in data 12.09.01 e fornito tramite fotocopia
Economic Cost of 9/11: Three Industries Still Recovering tratto da The Fiscal Times pubblicato in data 09.09.11 e fornito tramite fotocopia
Video
CNN 9/11 8:49 - 8:59: http://youtu.be/JdVxUID5ocY
CNN 9/11 8:59 - 9:09: http://youtu.be/6YVUb5BEyz4
“Amazing Minds Compact – New Generation”, Mauro Spicci, Timothy Alan Shaw, Pearson 2021
Traguardi raggiunti Nel corso dell’anno le lezioni sono state incentrate sul confronto, con lo scopo di aiutare gli studenti a sviluppare una propria opinione critica, legata anche al vissuto di ciascuno, prendendo spunto dai contenuti letterari ed i temi di attualità affrontati durante le lezioni e, parallelamente, a migliorare la propria competenza linguistica per raggiungere il livello B2 del QCER
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
UA 1
L'età degli imperi
UA 2
La Prima guerra mondiale
● La Belle Époque: il progresso scientifico, l'Affaire Dreyfus, le ideologie (socialismo, razzismo e nazionalismo), dal femminismo alle Suffragette, l'età giolittiana, Ellis Island.
● Apogeo e crisi del primato europeo: la Triplice alleanza (TESTO N. 2), la colonizzazione, la Triplice Intesa, declino dell’Impero asburgico e ottomano, la conquista italiana della Libia, l’instabilità balcanica.
● La Prima guerra mondiale: i fattori di crisi, le fasi e gli schieramenti della Grande Guerra, la causa scatenante, la reazione a catena delle alleanze, i fronti bellici, la Tregua di Natale, la neutralità italiana e le divisioni interne, l’uso dei gas nelle trincee, lo sterminio degli armeni, la rotta di Caporetto e la rivincita di Vittorio Veneto, dalla Rivoluzione russa alla guerra civile in Russia, l’ingresso in guerra degli USA e la fine del conflitto, le conseguenze della guerra.
UA 3
L’età dei totalitarismi
● Le conseguenze della pace: la Conferenza di pace di Parigi e i 14 punti di Wilson (TESTO N. 3), la Società delle Nazioni, la Germania dalla Lega di Spartaco alla Repubblica di Weimar, la fioritura intellettuale, il Trattato di Locarno, l’Italia verso il punto di rottura, la nascita del PCI e il biennio rosso.
● Itotalitarismi: gliesordidelmovimentofascista,l’ascesadiMussolini,ilfascismo al potere, le leggi razziali (TESTI N. 4 e 5), l’impero coloniale, la nascita dell’URSS, l’economia sovietica di Lenin, la lotta per la successione tra Trockij e Stalin, lo stalinismo, i piani quinquennali e la carestia in Ucraina, i gulag e le grandi purghe, il crollo di Wall Street del 1929, la Germania in crisi e la scalata di Hitler, l’avvento del nazismo, la politica razziale nei lager, l’espansionismo del Fuhrer, le Olimpiadi di Berlino del 1936 e la storia di Jesse Owens, l’Anschluss e la Conferenza di Monaco, l’appeasement di Chamberlain, il Patto d’acciaio e il Patto Molotov-Ribbentrop.
UA 4
La Seconda guerra mondiale
UA 5
Europa, guerra fredda, Italia repubblicana
● La Seconda guerra mondiale e la Shoah: la guerra lampo, la sconfitta della Francia, Europa occupata e battaglia d’Inghilterra, l’Italia in guerra, l’invasione dell’URSS, l’attacco a Pearl Harbor e la riscossa degli Alleati, la soluzione finale e il collaborazionismo, lasituazioneitalianadall’armistizioalla Liberazione,laResistenzael’antifascismo(TESTO N. 1), la conferenza di Jalta e la fine della guerra in Europa, i processi di Norimberga e il progetto Manhattan, le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.
● Visione del film “The Imitation Game” sulla vita di Alan Turing e il suo ruolo nel conflitto.
● Spettacolo teatrale “Erna 1943. Racconto partigiano” sulla guerra di liberazione nel lecchese.
● Cenni sulla nascita dell’Europa: la ricostruzione post-bellica europea e il Piano Marshall, dalla CECA alla CEE, il Trattato di Maastricht e l’Unione europea, la moneta unica, la massima estensione dell’UE e la Brexit, viaggio di istruzione a Strasburgo con visita del Parlamento europeo.
● Cenni sulla guerra fredda: la nascita dell’ONU, bipolarismo e cortina di ferro, la decolonizzazione, il blocco di Berlino, NATO e Patto di Varsavia, la divisione della Germania, la destalinizzazione di Kruscev, la presidenza Kennedy, il Muro di Berlino, la crisi di Cuba, le Olimpiadi di Monaco del 1972, il crollodelMuro di Berlino, la dissoluzione dell’URSS e la fine della guerra fredda.
● Cenni sull’Italia repubblicana: la Repubblica italiana, l’Assemblea costituente e la Costituzione, l’età di De Gasperi, la questione giuliana, cattolici e comunisti in Italia, il boom economico, il 1968 italiano, il terrorismo nero e rosso, il compromesso storico, referendum sull’aborto e sul divorzio, crisi di DC e PCI, Tangentopoli, stragi mafiose, la fine della Prima repubblica.
Bibliografia: ● Luzzatto, Alonge - Dalle storie alla Storia Vol 3 (dal Novecento a oggi) –Zanichelli, Bologna 2016.
● Testi analizzati e disponibili su Classroom:
1. Umberto Eco, Il fascismo eterno (compito estivo).
2. Trattato della Triplice Alleanza.
3. I 14 punti di Wilson.
4. Manifesto della razza.
5. Manifesto degli scienziati antirazzisti.
Traguardi raggiunti:
● Individuare ed esporre con padronanza eventi e fenomeni storici.
● Presentare un fenomeno storico in un’ottica multidisciplinare.
● Applicare categorie delle scienze economico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.
● Usare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.
Metodologie:
● Esposizione in classe e discussione delle teorie in esame.
● Lettura e commento di testi in aula.
● Proposta di quesiti e ricerca di soluzioni personali al problema emerso.
● Interpretazione di fenomeni reali alla luce delle conoscenze acquisite.
● Sintesi sistematica dei concetti ed eventuali chiarimenti su argomenti precedenti.
● Collegamenti interdisciplinari frequenti e utilizzo di numerosi esempi concreti.
● Esercitazioni individuali e di gruppo.
● Uso di strumenti multimediali.
● Lavoro approfondito sull’argomentazione, l’utilizzo del linguaggio proprio della disciplina e l’analisi di materiali di natura storica, in previsione dell’esame di stato.
● Lezione frontale, lezione partecipata, interdisciplinarietà, cooperative learning.
UNITÀ DI APPRENDIMEN TO UA 1
Kant e Hegel ✔ Compito svolto durante le vacanze estive: visione del film “Hannah Arendt” sul caso Eichmann e riflessione sulla banalità del male.
✔
ImmanuelKant:cennisuvita eopereprincipali, Che cos’è Illuminismo? (l’uscita dallo stato di minorità, TESTO N. 1), il dibattito tra razionalisti ed empiristi, Critica della ragione pura (la filosofia del limite, fenomeni e noumeni o cose in sé, giudizi analitici e sintetici, il tempo come forma a priori, le idee regolative), Critica della ragione pratica (la legge morale, gli imperativi ipotetici e categorici, le formulazioni dell’imperativo categorico, i postulati della ragione pratica), l’imperativo ecologico di Hans Jonas, la distinzione tra bello e sublime, Per la pace perpetua (la storia tra razionalità e diritto, gli articoli preliminari e definitivi, TESTO N. 2).
✔ Georg Wilhelm Friedrich Hegel: cenni su vita e opere principali, i capisaldi del sistema hegeliano, la risoluzione del finito nell’infinito, la razionalità della realtà, la funzione descrittiva e non prescrittiva della filosofia (nottola di Minerva), la legge della dialettica e l’ottimismo hegeliano, la sintesi come mantenimento e superamento delle differenze, una lettura idealistica dell’Infinito di Leopardi, la storia come banco del macellaio e la giustificazione della guerra.
UA 2
Le reazioni anti-hegeliane
✔ Arthur Schopenhauer: cenni su vita e opere principali, Il mondo come volontà e rappresentazione (la volontà di vivere e il velo di Maya, la metafora del pendolo), L’arte di trattare le donne (la concezione della donna come strumento della volontà di vivere per la propagazione del genere umano), falsi e veri rimedi alla sofferenza (divertimento, suicidio, amore erotico, arte, morale, ascesi), la negazione della volontà e il pessimismo, la critica all’ottimismo hegeliano.
✔ Soren Kierkegaard: cenni su vita e opere principali, il rapporto con Regina Olsen, Aut aut e Il concetto dell’angoscia (il rifiuto dell’idealismo e la vita come scelta, l’angoscia come vertigine della libertà, la vita estetica e Don Giovanni, la vita etica e l’assessore Guglielmo, la vita religiosa e Abramo), il salto della fede come affidamento a Dio e antidoto contro la disperazione o malattia mortale.
✔ Ludwig Feuerbach: il rovesciamento materialistico dell’idealismo e la teologia mascherata di Hegel, L’essenza del cristianesimo (l’alienazione religiosa, la religione come antropologia capovolta), i significati dell’espressione “l’uomo è ciò che mangia”, l’umanismo naturalistico, alimentazione e sport.
UA 3
Positivismo ed evoluzionismo ✔ Auguste Comte: cenni su vita e opere principali, il positivismo come celebrazione del progresso scientifico, lo scopo delle scienze e i dati positivi, la scienza come religione dell’umanità, la legge dei tre stadi, la sociologia positivista e la sociocrazia, le esposizioni universali e gli zoo umani (la vicenda di Ota Benga), le implicazioni etiche correlate all’innovazione scientifico-tecnologica nella storia contemporanea, la differenza tra sviluppo e progresso, scienza e ideologia.
✔ Charles Darwin: cenni su vita e opere principali, Sull’origine delle specie (la messa in discussione del creazionismo biblico, il processo di selezione naturale, l’adattamento all’ambiente e la lotta per la sopravvivenza), la discendenza umana dai primati, le ripercussioni della teoria dell'evoluzione.
UA 4
I maestri del sospetto: Marx, Nietzsche e Freud
✔ Herbert Spencer: cenni su vita e opere principali, il darwinismo sociale come sintesi di positivismo ed evoluzionismo, l’applicazione della legge del più forte nella società, le conseguenze storiche e ideologiche (campi di sterminio, leggi razziali, imperialismo), l’eugenetica dall’ambito civile ai manicomi.
✔ La crisi delle certezze prodotta dai “maestri del sospetto” (Paul Ricoeur).
✔ Karl Marx: cenni su vita e opere principali, l’attacco al capitalismo, cause e modalità dell’alienazione socio-economica, la questione proletaria e il lavoro come sfruttamento, il materialismo storico tra struttura e sovrastruttura, la filosofia come trasformazione del mondo, dalla coscienza alla lotta di classe (Manifesto del partito comunista), l’analisi dell’economia capitalista (Il Capitale), valore d’uso e di scambio delle merci, pluslavoro e plusvalore, rivoluzione proletaria e dittatura del proletariato, la società senza classi e l’uguaglianza, confronto con il comunismo sovietico.
✔ Friedrich Nietzsche: cenni su vita e opere principali, gli impulsi di apollineo e dionisiaco, la razionalizzazione socratico-cristiana della vita umana, La Gaia Scienza (TESTO N. 3, l’uomo folle, l’annuncio della morte di Dio e la rinuncia agli assoluti, gli altri soli dell’umanità, il “peso più grande” ovvero l’eterno ritorno dell’identico, TESTO N. 4), Così parlò Zarathustra (la teoria dell’Oltreuomo, il superamento della morte di Dio, la trasvalutazione dei valori, la fedeltà alla terra e non al cielo, la volontà di potenza, le tre metamorfosi), la condanna dell’etica cristiana, la morale dei signori e degli schiavi, gli esiti storici del prospettivismo.
✔ Sigmund Freud: cenni su vita e opere principali, la scoperta dell’inconscio, gli studi sull’isteria femminile, il caso clinico di Anna O. e la nascita della psicoanalisi, dal metodo dell’ipnosi alle libere associazioni, il processo di rimozione psichica, le manifestazioni oniriche (L’interpretazione dei sogni) e quotidiane (lapsus e atti mancati), il transfert e i complessi di Edipo/Elettra, le topiche della psiche e la metafora dell’iceberg, Perché la guerra? (TESTO N. 5, il carteggio con Einstein, le pulsioni di Eros e Thanatos, la debolezza degli organismi sovranazionali, le forme di civilizzazione), approfondimento psicoanalitico sulla figura di Marilyn Monroe.
UA 5
Bergson e Popper ✔ Henri Bergson: cenni su vita e opere principali, la critica al positivismo, lo spiritualismo (Saggio sui dati immediati della coscienza), la distinzione tra tempo e durata, scienza e coscienza, il dibattito con Einstein sulla relatività, la relazione tra memoria e simultaneità, l’evoluzione creatrice e lo slancio vitale.
✔ Karl Popper: il falsificazionismo, l’apprezzamento dell’atteggiamento scientifico di Einstein, le scienze come insiemi di ipotesi fallibili e creative, congetture e confutazioni (Scienza e filosofia), il problema delle pseudoscienze.
Bibliografia: N. Abbagnano e G. Fornero, I nodi del pensiero. Corso di storia della filosofia, Pearson, 2017 (vol. 2 Dall’Umanesimo a Hegel, vol. 3 Da Schopenhauer agli sviluppi più recenti).
Testi filosofici analizzati e disponibili su Classroom:
1) Immanuel Kant, Che cos’è l’Illuminismo?
2) Immanuel Kant, Per la pace perpetua
3) Friedrich Nietzsche, La gaia scienza (frammento 125: L’uomo folle)
4) Friedrich Nietzsche, La gaia scienza (frammento 341: Il peso più grande)
5) Sigmund Freud, Perché la guerra? (carteggio con Einstein)
Traguardi raggiunti: ✔ Illustrare con linguaggio adeguato i contenuti di ciascuna teoria filosofica, valutando criticamente le posizioni degli autori anche in riferimento all’attualità.
✔ Porre a confronto rispetto ad uno stesso tema la filosofia e le altre forme di sapere, cogliendo il legame tra il discorso filosofico e i mutamenti storici, sociali e culturali.
✔ Leggere ed analizzare testi filosofici differenti per stile e linguaggio.
✔ Elaborare un proprio pensiero personale a partire dagli spunti emersi attraverso gli autori e i concetti filosofici affrontati.
✔ Riflettere filosoficamente in chiave di cittadinanza attiva e solidale, di sostenibilità e anche nella prospettiva di fede cristiana.
Metodologie:
✔ Esposizione in classe e discussione delle teorie in esame.
✔ Lettura e commento di testi in aula.
✔ Proposta di quesiti e ricerca di soluzioni personali al problema emerso.
✔ Interpretazione di fenomeni reali alla luce delle conoscenze acquisite.
✔ Sintesi sistematica dei concetti ed eventuali chiarimenti su argomenti precedenti.
✔ Collegamenti interdisciplinari frequenti e utilizzo di numerosi esempi concreti.
✔ Esercitazioni individuali e di gruppo.
✔ Uso di strumenti multimediali.
✔ Lavoro approfondito sull’argomentazione e l’utilizzo del linguaggio proprio della disciplina, in previsione dell’esame di stato.
✔ Lezioni in forma di debate su temi di attualità opportunamente noti e selezionati.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
UA 1ELEMENTI DI ANALISI
Funzioni reali di variabile reale e loro proprietà
UA 2 - CALCOLO
INFINITESIMALE
Limiti
Continuità delle funzioni
Funzioni, successioni e loro proprietà cap. 21 vol 5
✓ pag 1337 Funzioni reali di variabile reale
✓ pag 1342 Proprietà delle funzioni
✓ pag 1348 Funzione inversa
✓ pag 1350 Funzione composta
✓ pag.1350 Successioni e progressioni
✓ pag.1355 Principio di induzione
Limiti cap. 22 vol 5
✓ pag 1413 Insiemi di numeri reali
✓ pag 1420 Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito
✓ pag 1427 Definizione di limite infinito per x che tende a un valore finito
✓ pag 1431 Definizione di limite finito per x che tende all’infinito
✓ pag 1434 Definizione di limite infinito per x che tende all’infinito
UA 3 - CALCOLO DIFFERENZIALE
Derivate
Teoremi del calcolo differenziale
Massimi, minimi e flessi
Studio di funzione
✓ pag 1437 Primi teoremi sui limiti (con dimostrazione)
Calcolo dei limiti e continuità cap. 23 vol 5
✓ pag 1487 Operazioni sui limiti
Limite della somma algebrica di due funzioni (con dimostrazione)
Limite del prodotto di due funzioni (con dimostrazione)
Limite del quoziente di due funzioni - Limite della potenza
Limite delle funzioni composte
✓ pag 1495 Forme indeterminate
✓ pag 1499 Limiti notevoli (con dimostrazioni)
✓ pag 1502 Infinitesimi, infiniti e loro confronto
✓ pag 1508 Funzioni continue
✓ pag 1511 Punti di discontinuità e di singolarità
✓ pag 1514 Asintoti
✓ pag 1518 Grafico probabile di una funzione
Derivate - cap. 24 vol 5
✓ pag 1593 Derivata di una funzione
✓ pag 1599 Derivate fondamentali (con dimostrazione)
✓ pag 1603 Operazioni con le derivate (con dimostrazione)
✓ pag 1606 Derivata di una funzione composta
✓ pag 1608 Derivate della funzione inversa
✓ pag 1609 Derivate di ordine superiore al primo
✓ pag 1610 Retta tangente
✓ pag.1612 Derivata e velocità di variazione
✓ pag.1615 Differenziale di una funzione
Derivabilità e Teoremi del calcolo differenziale - cap. 25 vol 5
✓ pag 1689 Punti di non derivabilità
✓ pag 1693 Teorema di Rolle (con dim.)
✓ pag 1694 Teorema di Lagrange (con dim,)
✓ pag 1697 Conseguenze del teorema di Lagrange (con dim.)
✓ pag 1700 Teorema di Cauchy (con dim.)
✓ pag 1701 Teorema di De L’Hospital (con dim.)
Massimi, minimi e flessi - cap. 26 vol 5
✓ pag 1755 Definizioni
✓ pag 1759 Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima (con dim.)
✓ pag 1765 Flessi e derivata seconda (con dimostrazione)
✓ pag.1769 Massimi, minimi, flessi e derivate successive (senza dim.)
✓ pag 1771 Problemi di ottimizzazione
Studio delle funzioni - cap. 27 vol 5
✓ pag 1835 Studio di una funzione
✓ pag 1842 Grafici di una funzione e della sua derivata
✓ pag 1843 Applicazioni dello studio di una funzione
✓ pag 1847 Primo teorema di unicità dello zero (con dimostrazione)
✓ pag 1848 Secondo teorema di unicità dello zero (con dimostrazione)
✓ pag.1849 Approssimazione delle radici (metodo di bisezione)
UA 4 - CALCOLO
INTEGRALE
Integrali indefiniti
Integrali definiti
Integrali indefiniti - cap. 28 vol 5
✓ pag 1931 Integrale indefinito
✓ pag 1934 Integrali indefiniti immediati
✓ pag 1938 Integrazione per sostituzione
✓ pag 1939 Integrazione per parti
✓ pag 1941 Integrazione di funzioni razionali fratte
UA 5PROBABILITA’
Integrali definiti - cap. 29 vol 5
✓ pag 2003 Integrale definito, definizione e proprietà. Teorema della media (con dimostrazione)
✓ pag 2009 Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione)
✓ pag 2013 Calcolo delle aree
✓ pag 2016 Calcolo dei volumi
✓ pag 2022 Integrali impropri
✓ pag 2025 Applicazioni degli integrali alla fisica
Distribuzioni di probabilità - cap. sigma vol 5
✓ pag sigma1 Variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità
✓ pag sigma9 Valori caratterizzanti una variabile casuale discreta
✓ pag sigma 13 Particolari distribuzioni di probabilità discrete: uniforme e binomiale
✓ pag sigma 21 Variabili casuali continue
Libri di testo
M.Bergamini G.Barozzi A. Trifone Matematica.blu 2.0 Terza edizione, Editore Zanichelli
Traguardi raggiunti Allenare le capacità di analisi e sintesi nell’esame dei problemi. Sapersi muovere tra linguaggio naturale e linguaggio formale. Usare in modo appropriato il simbolismo matematico. Coerenza e rigore nel ragionamento.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
ELETTROSTATICA ripasso classe 4^
UA 1
Carica elettrica e legge di Coulomb (capitolo 14)
UA 2
Il campo elettrico (capitolo 15)
I corpi elettrizzati e la carica elettrica.
✔ Pagina 118 L’elettrizzazione per strofinio, gli elettroni, i protoni e la conservazione della carica elettrica, l’unità di misura della carica elettrica
✔ Pagina 122 La carica elettrica nei conduttori. I conduttori e gli isolanti, l’elettrizzazione dei conduttori per contatto, l’elettroscopio, l’elettrizzazione di un conduttore per induzione, l’elettroforo di Volta.
✔ Pagina 126 La legge di Coulomb, la forza elettrica tra cariche puntiformi, la costante dielettrica del vuoto, la forza elettrica in un sistema di cariche, il principio di sovrapposizione, la forza elettrica e la forza gravitazionale.
✔ Pagina 133 La polarizzazione degli isolanti, la forza di Coulomb nella materia, la costante dielettrica relativa, la costante dielettrica assoluta.
Il campo elettrico.
Pagina 152 Il vettore campo elettrico, definizione di campo elettrico e unità di misura, dal campo alla forza, il campo elettrico di una carica puntiforme, la formula vettoriale del campo nel vuoto (escluso l’utilizzo dei versori), il campo in un mezzo isolante, il campo elettrico di più cariche puntiformi.
Pagina 159 Le linee del campo elettrico, le proprietà delle linee di campo, il campo di una carica puntiforme, il campo di due cariche puntiformi
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Pagina 163 Il flusso del campo elettrico.
Il teorema di Gauss il teorema di Gauss per il campo elettrico, dimostrazione del teorema di Gauss.
Campi elettrici di particolari distribuzioni di carica
UA3
Il potenziale elettrico (capitolo 16)
Pagina 166 Il campo elettrico di una distribuzione piana e infinita di carica, il teorema di Gauss applicato al calcolo del campo.
Pagina 170 Altri campi elettrici con particolari simmetrie, il campo elettrico di una distribuzione lineare e infinita di carica, il campo elettrico all’esterno di una distribuzione sferica di carica, il campo elettrico all’interno di una sfera omogenea di carica, l’analogia con il campo gravitazionale
Pagina 175 Dimostrazione delle formule relative ai campi elettrici con particolari simmetrie, il campo elettrico di un filo infinito uniformemente carico, il campo elettrico esterno a una distribuzione sferica di carica, il campo elettrico interno a una sfera omogenea di carica
Energia potenziale elettrica.
Pagina 198 Il lavoro della forza elettrica, l’energia potenziale in un campo elettrico uniforme, l’energia potenziale associata alla forza di Coulomb, il caso di più cariche puntiformi.
Pagina 204 Dall’energia potenziale al potenziale elettrico, il potenziale elettrico e la differenza di potenziale, il volt e l’elettronvolt, il potenziale elettrico di una carica puntiforme, potenziale elettrico e lavoro, la differenza di potenziale elettrico, l’unità di misura del potenziale elettrico, il potenziale elettrico di un sistema di cariche puntiformi, il potenziale in un campo elettrico uniforme, il moto spontaneo delle cariche elettriche, il cannone elettronico.
Pagina 211 Le superfici equipotenziali, superfici equipotenziali e linee di campo.
La Circuitazione del campo elettrico
Pagina 214 La circuitazione del campo elettrico, la circuitazione in elettrostatica.
UA 4
I conduttori carichi (capitolo 17)
UA 5
La corrente elettrica continua, i metalli (capitoli 18-19)
L’equilibrio elettrostatico dei conduttori
Pagina 230 La carica elettrica di un conduttore in equilibrio, il campo elettrico all’interno e sulla superficie di un conduttore, il teorema di Coulomb per il campo sulla superficie, dimostrazione del teorema di Coulomb, il potenziale elettrico di un conduttore in equilibrio, il problema generale dell’elettrostatica.
Pagina 237 L’equilibrio elettrostatico di due sfere conduttrici collegate, le cariche sulle sfere.
Pagina 239 La capacità elettrostatica, definizione e unità di misura, la capacità di una sfera conduttrice, i condensatori, la capacità di un condensatore.
Pagina 242 Il condensatore piano, il campo elettrico tra le armature, la differenza di potenziale e la capacità di un condensatore, il ruolo dell’isolante inserito tra le armature, la rigidità dielettrica dell’isolante, il moto di una carica elettrica tra le armature di un condensatore.
Pagina 249 I condensatori in parallelo e in serie, condensatori in parallelo, condensatori in serie
Pagina 253 L’energia di un condensatore, il lavoro di caricamento, la densità di energia elettrica in un condensatore
Pagina 256 Verso le equazioni di Maxwell
I circuiti elettrici.
Pagina 288 La corrente elettrica, il verso della corrente elettrica, l’intensità della corrente elettrica media e istantanea, la corrente continua
Pagina 292 La prima legge di Ohm, i conduttori ohmici, i resistori e la resistenza elettrica.
Pagina 295 Resistori in serie e in parallelo, il collegamento in serie, il collegamento in parallelo, gli strumenti di misura di un circuito.
Pagina 300 La seconda legge di Ohm, la resistività di un conduttore, il resistore variabile e il potenziometro, la dipendenza della resistività dalla temperatura.
Pagina 304 Generatori di tensione ideali e reali, la resistenza interna di un generatore reale, la misura della forza elettromotrice e della resistenza interna.
Pagina 307 Le leggi di Kirchhoff, la legge dei nodi, la legge delle maglie.
L’effetto Joule
Pagina 310 La trasformazione dell’energia nei circuiti elettrici, l’effetto Joule e la potenza dissipata, calcolo della potenza dissipata, la conservazione dell’energia nell’effetto Joule, la potenza di un generatore, il kilowattora.
Carica e scarica di un condensatore
MAGNETOSTATICA
UA 6: Fenomeni magnetici fondamentali (capitolo 20)
Pagina 313 I circuiti RC, Il processo di carica, il lavoro del generatore durante il caricamento, il processo di scarica.
Pagina 338 La çorrente elettrica nei metalli, la velocità di deriva degli elettroni di conduzione, la spiegazione microscopica dell’effetto Joule.
I magneti e le linee di campo magnetico.
Pagina 370 Le forze tra poli magnetici, i poli magnetici terrestri, il campo magnetico, la direzione e il verso del campo magnetico, le linee di campo, confronto tra interazione magnetica e interazione elettrica.
Pagina 374 Le interazioni magnete-corrente e corrente-corrente, l’esperimento di Faraday, l’esperimento di Ampère, la forza tra due correnti rettilinee parallele, (esclusa la definizione di Ampère).
Pagina 378 Il campo magnetico, il modulo del campo magnetico e la sua unità di misura, il campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente, il campo generato da un tratto di filo infinitesimo, il campo magnetico di una spira, il campo magnetico di un solenoide.
Pagina 385 La forza magnetica su una corrente e su una particella carica, la forza magnetica su un tratto di filo percorso da corrente, la forza di Lorentz su una carica in movimento, il calcolo della forza di Lorentz.
Pagina 389 Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme, il moto circolare uniforme nel piano perpendicolare al campo, il moto elicoidale, la carica specifica dell’elettrone.
Pagina 394 Alcune applicazioni della forza magnetica, il selettore di velocità e lo spettrometro di massa, l’effetto Hall.
UA 7
Il magnetismo nel vuoto e nella materia (capitolo 21)
Pagina 420 Il flusso del campo magnetico, il teorema di Gauss per il campo magnetico, dimostrazione del teorema.
Pagina 424 La circuitazione del campo magnetico, il teorema di Ampère, dimostrazione del teorema.
Pagina 426 Campi magnetici con simmetrie particolari. Il campo magnetico di un conduttore cilindrico infinito percorso da corrente, la densità di corrente, Calcolo del campo all’interno e all’esterno del conduttore cilindrico, il campo magnetico di un solenoide infinito.
Pagina 432 Il momento delle forze magnetiche su una spira. Le forze su una spira percorsa da corrente in un campo magnetico uniforme, il momento risultante delle forze, il momento magnetico della spira.
Pagina 435 Il motore elettrico e altri dispositivi azionati da forze magnetiche. La rotazione di una spira in un campo magnetico, il motore elettrico, l’amperometro e il voltmetro.
Pagina 438 Le proprietà magnetiche dei materiali. Le correnti microscopiche e il campo magnetico della materia, materiali ferromagnetici, paramagnetici e diamagnetici, la permeabilità magnetica relativa.
Pagina 442 I materiali ferromagnetici, il ciclo di isteresi magnetica, la magnetizzazione permanente, l’elettromagnete.
Pagina 446 Verso le equazioni di Maxwell
INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICH E
UA 8: Induzione elettromagnetica (capitoli 22-23)
Forza elettromotrice indotta e corrente indotta
Pagina 2 La corrente indotta, origine della corrente indotta.
Pagina 5 La forza elettromotrice indotta. La legge di Faraday Neumann. Dimostrazione della legge.
Pagina 11 Il verso della corrente indotta e la conservazione dell’energia. La legge di Lenz, le correnti di Foucault, correnti indotte e diamagnetismo.
Pagina 15 L’autoinduzione e la mutua induzione, l’induzione elettromagnetica di origine interna, l’induttanza di un circuito e gli induttori, circuito RL.
Pagina 22 L’energia contenuta in un campo elettromagnetico. L’energia di un induttore (solo formula), la densità di energia del campo magnetico.
UA 9:
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche (capitolo 24)
La corrente alternata
Pagina 44 L’alternatore, la forza elettromotrice di un alternatore, il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente
Pagina 49 I circuiti in corrente alternata, il circuito ohmico, il circuito induttivo, il circuito capacitivo.
Pagina 54 Il circuito RLC, la condizione di risonanza, la potenza media dissipata.
Pagina 59 Il circuito LC, l’equazione del circuito e la sua risoluzione.
Pagina 65 Il trasformatore, la trasformazione delle tensioni, la trasformazione delle correnti.
Le onde elettromagnetiche
Pagina 84 Il campo elettrico indotto, forza elettromotrice e lavoro, dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto, la forza elettromotrice indotta è la circuitazione del campo elettrico, un’altra forma per la legge di Faraday-Neumann.
Pagina 89 Il Il campo magnetico indotto, il termine mancante nella legge di Ampere, corrente di conduzione e corrente di spostamento, la corrente di spostamento genera un campo magnetico indotto.
Pagina 93 Le equazioni di Maxwell, le quattro equazioni del campo elettromagnetico.
Pagina 95 Le proprietà delle onde elettromagnetiche, il campo. elettromagnetico si propaga sotto forma di onda, la natura elettromagnetica della luce, l’onda elettromagnetica armonica e piana., onde elettromagnetiche e circuiti oscillanti.
Pagina 101 Un’onda elettromagnetica trasporta energia e quantità di moto, la densità di energia dell’onda, l’irradiamento, la quantità di moto trasferita dall’onda e la pressione di radiazione.
Pagina 106 Le onde elettromagnetiche polarizzate, i vari tipi di polarizzazione, i filtri polarizzatori per la luce, la legge di Malus
Pagina 111 Lo spettro elettromagnetico (linee generali, escluso lo studio mnemonico degli intervalli di frequenza)
RELATIVITA’ RISTRETTA
UA 10:
La relatività ristretta (capitoli 25-26)
La relatività del tempo e dello spazio.
Pagina 142 L’invarianza della velocità della luce, l’ipotesi dell’etere, l’esperimento di Michelson e Morley, analisi dell’esperimento, il risultato negativo.
Pagina 147 Gli assiomi della relatività ristretta, dalla relatività di Galileo a quella di Einstein, la semplicità come principio ispiratore.
Pagina 148 La simultaneità, la simultaneità è relativa.
Pagina 150 La dilatazione dei tempi, la relatività e gli intervalli di tempo, i simboli beta e gamma, l’intervallo di tempo proprio, la dilatazione dei tempi è un fenomeno simmetrico, il paradosso dei gemelli.
Pagina 157 La contrazione delle lunghezze, la relatività delle lunghezze nella direzione del moto relativo, la lunghezza propria, l’invarianza delle lunghezze trasversali.
Pagina 161 Le trasformazioni di Lorentz, lo stesso evento osservato da due sistemi inerziali. (escluse la formula della dilatazione dei tempi e la formula della contrazione delle lunghezze), il confronto con le trasformazioni di Galileo.
Pagina 166 L’effetto Doppler relativistico.
La relatività ristretta
Pagina 186 L’intervallo invariante, L’intervallo tra due eventi relativistici, L’invarianza di delta sigma, il segno di delta sigma.
Pagina 191 Lo spazio-tempo, il diagramma di Minkowski, la rappresentazione geometrica delle trasformazioni di Lorentz.
Pagina 196 La composizione relativistica delle velocità, la legge di composizione, dimostrazione della legge.
Pagina 200 La massa e l’energia, un esperimento ideale dimostra l’equivalenza tra variazioni di energia e di massa, l’energia a riposo.
Pagina 203 L’energia e la quantità di moto, l’energia cinetica, la quantità di moto relativistica, il quadrivettore energia-quantità di moto.
Pagina 210 La forza e l’accelerazione nella dinamica relativistica, forza e accelerazione non sono sempre parallele tra loro, l’effetto di una forza costante
QUANTISTICA
UA 11: La crisi della fisica classica
La fisica quantistica (capitoli 27 28)
La crisi della fisica classica (studio della teoria secondo quanto riportato, solo esercizi molto semplici relativi al capitolo 27, solo studio della prima parte del capitolo 28)
Pagina 234 Il corpo nero e la quantizzazione di Planck, Lo spettro del corpo nero, il disaccordo tra gli spettri sperimentali e la teoria classica, l’ipotesi dei quanti. (Escluso lo studio mnemonico della distribuzione spettrale)
Pagina 238 L’effetto fotoelettrico e la quantizzazione di Einstein, le osservazioni sperimentali, le difficoltà della teoria, l’ipotesi dei fotoni, la spiegazione delle proprietà osservate.
Pagina 243 L’effetto Compton, le osservazioni sperimentali, la spiegazione delle proprietà osservate, la legge generale dell’effetto Compton. (Dimostrazione generale, non del caso particolare)
Pagina 251 I primi modelli atomici, il modello di Thomson, l’esperimento di Rutherford, il modello planetario dedotto dai risultati dell’esperimento.
Pagina 254 Lo spettro dell’idrogeno e il modello di Bohr, uno spettro a righe, l’atomo planetario dell’idrogeno secondo la fisica classica, la quantizzazione di Bohr, le orbite discrete dell’elettrone attorno al nucleo, i livelli energetici dell’atomo, il modello di Bohr giustifica lo spettro dell’atomo di idrogeno.
Pagina 261 L’esperimento di Franck Hertz.
Pagina 276 Le proprietà ondulatorie della materia, il dualismo onda particella e la lunghezza d’onda di de Broglie, l’onda-elettrone e la quantizzazione delle orbite atomiche, l’esperimento di Davisson e Germer, la diffrazione prodotta da un reticolo cristallino, il principio di complementarità, il principio di corrispondenza.
Pagina 287 Il principio di indeterminazione di Heisenberg (solo le linee generali del principio, esclusa la relazione tra principio di indeterminazione e la funzione d’onda)
UA 12: La fisica nucleare (capitolo 29) (cenni)
Libri di testo
TRAGUARDI
La fisica nucleare (cenni)
Pagina 324 I nuclei degli atomi
Pagina 327 L’energia di legame del nucleo (non trattate reazioni nucleari endoenergetiche e esoenergetiche a pag. 331-332)
Pagina 333 La radioattività (escluse le cause dei decadimenti radioattivi a pag. 336)
Pagina 338 La legge del decadimento radioattivo e l’attività di una sorgente.
Pagina 345 La fissione nucleare (escluse le centrali nucleari, esclusa la produzione di plutonio e escluse le centrali di quarta generazione).
Pagina 353 La fusione nucleare: cenni al processo di fusione e della realizzazione del progetto ITER.
Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu – volume 2, Zanichelli.
Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu – volume 3, Zanichelli.
Formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici e disciplinari necessari per la sua risoluzione. Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli analogie e leggi. Individuare nessi causa-effetto.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
CHIMICA ORGANICA
UA 1: LA CHIMICA ORGANICA
I composti del carbonio
L’isomeria
Proprietà fisiche e reattività dei composti organici
L’alterazione del ciclo del carbonio (educazione civica)
I composti del carbonio
Pagina C3 I composti organici sono composti del carbonio (classificazione dei composti del carbonio)
Pagina C4 Le proprietà dell’atomo di carbonio
Pagina C6 I composti organici si rappresentano con diverse formule
L’isomeria
Pagina C7 Gli isomeri hanno stessa formula molecolare ma diversa struttura
Pagina C7 Gli isomeri di struttura hanno una diversa sequenza o posizione degli atomi (isomeri di catena; isomeri di posizione; isomeri di gruppo funzionale)
Pagina C9 Gli stereoisomeri hanno diversa disposizione spaziale (isomeri conformazionali; isomeri configurazionali; l’attività ottica)
Proprietà fisiche e reattività dei composti organici
Pagina C13 Le proprietà fisiche dipendono dai legami intermolecolari (stato fisico; punto di ebollizione; solubilità in acqua)
Pagina C14 La reattività dei composti organici dipende dai gruppi funzionali (la reattività delle molecole e i gruppi funzionali; l’effetto induttivo)
Pagina C17 Le reazioni di rottura omolitica ed eterolitica (rottura omolitica; rottura eterolitica; i reagenti elettrofili e nucleofili)
L’alterazione del ciclo del carbonio (educazione civica)
Pagina C20 Il carbonio è il mattone della vita sulla Terra
Pagina C21 Gli effetti delle attività umane sul ciclo del carbonio
Pagina C22 I confini planetari da non superare
UA 2: GLI
IDROCARBURI
Gli alcani
I cicloalcani
Gli alcheni
Gli alchini
Gli idrocarburi aromatici
I composti eterociclici aromatici
La società dei combustibili fossili (educazione civica)
CAPITOLO C2 - GLI IDROCARBURI
Gli alcani
Pagina C29 Gli idrocarburi sono costituiti da carbonio e idrogeno (idrocarburi alifatici; idrocarburi aliciclici; idrocarburi aromatici)
Pagina C29 Le proprietà fisiche degli idrocarburi alifatici
Pagina C30 Negli alcani gli atomi di carbonio sono ibridati sp 3
Pagina C31 La formula molecolare e la nomenclatura dei normal alcani
Pagina C32 L’isomeria di catena e la nomenclatura degli alcani ramificati
Pagina C35 Petrolio: energia e industria (educazione civica)
Pagina C36 L’isomeria conformazionale
Pagina C37 Le reazioni degli alcani (la reazione di ossidazione; la reazione di alogenazione)
I cicloalcani
Pagina C39 La formula molecolare e la nomenclatura dei cicloalcani
Pagina C40 L’isomeria nei cicloalcani: di posizione e geometrica (isomeria di posizione; isomeri geometrica)
Pagina C41 Le reazioni dei cicloalcani (la reazione di ossidazione; la reazione di alogenazione; la reazione di addizione)
Gli alcheni
Pagina C42 Negli alcheni gli atomi di carbonio del doppio legame sono ibridati sp 2
Pagina C43 La formula molecolare e la nomenclatura degli alcheni
Pagina C44 L’isomeria di posizione, di catena e geometrica negli alcheni (isomeria di posizione; isomeria di catena; isomeria geometrica)
Pagina C45 Le reazioni di addizione al doppio legame (la reazione di idrogenazione; la reazione di addizione elettrofila)
Pagina C50 I dieni sono idrocarburi con due doppi legami
Gli alchini
Pagina C51 Negli alchini i due atomi di carbonio del triplo legame sono ibridati sp
Pagina C52 La formula molecolare e la nomenclatura degli alchini
Pagina C52 L’isomeria di posizione e di catena negli alchini (isomeria di posizione; isomeria di catena)
Pagina C53 Gli alchini sono composti debolmente acidi
Pagina C54 Le reazioni degli alchini sono di addizione al triplo legame (la reazione di idrogenazione; la reazione di addizione elettrofila)
Gli idrocarburi aromatici
Pagina C57 La molecola del benzene è un ibrido di risonanza
Pagina C58 Le proprietà fisiche degli idrocarburi aromatici
Pagina C59 Gli idrocarburi aromatici monociclici sono anelli benzenici con uno o più sostituenti (i gruppi arilici)
Pagina C61 Il benzene dà reazioni di sostituzione elettrofila (la reattività del benzene monosostituito; l’orientazione del secondo sostituente)
Pagina C64 Gli idrocarburi aromatici policiclici sono un insieme di anelli
I composti eterociclici aromatici
Pagina C65 I composti eterociclici aromatici sono costituiti da anelli contenenti eteroatomi (piridina; pirimidina)
Pagina C66 Gli eterociclici aromatici pentatomici (pirrolo; imidazolo; purina)
La società dei combustibili fossili (educazione civica)
Pagina C69 I combustibili fossili come fonte di energia
Pagina C69 Carbone, petrolio e gas sono fonti energetiche inquinanti e non rinnovabili
Pagina C70 I giacimenti non convenzionali di fonti fossili
Pagina C71 La transizione verso fonti di energia rinnovabili
Pagina C73 Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili (educazione civica)
Pagina C103 MTBE: l’etere per la benzina senza piombo (educazione civica)
L’impatto dell’agricoltura intensiva sull’ambiente (educazione civica)
Pagina C131 Fitofarmaci e fertilizzanti per aumentare le rese dei raccolti agricoli
Pagina C133 Il DDT e gli effetti a lungo termine dei fitofarmaci (luci e ombre sul DDT)
Pagina C134 L’agricoltura sostenibile preserva i suoli, l’acqua e la biodiversità (sicurezza alimentare e lotta allo sperpero di cibo)
BIOCHIMICA
UA 3: LE BIOMOLECOLE:
STRUTTURA E FUNZIONE
I carboidrati
I lipidi
Gli amminoacidi e le proteine
I nucleotidi e gli acidi nucleici
Gli enzimi
Energia e materiali dagli scarti vegetali (educazione civica)
CAPITOLO B1 - LE BIOMOLECOLE: STRUTTURA E FUNZIONE
I carboidrati
Pagina B3 La biochimica studia le molecole dei viventi
Pagina B3 I carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi
Pagina B4 I monosaccaridi sono distinti in aldosi e chetosi
Pagina B4 I monosaccaridi sono molecole chirali (le proiezioni di Fischer; i diastereoisomeri)
Pagina B6 La forma ciclica dei monosaccaridi (le proiezioni di Haworth; l’anomeria)
Pagina B9 Le reazioni dei monosaccaridi (la reazione di riduzione; la reazione di ossidazione)
Pagina B10 Gli oligosaccaridi più diffusi sono i disaccaridi (il lattosio; il maltosio; il saccarosio; il cellobiosio)
Pagina B12 I polisaccaridi sono lunghe catene di monosaccaridi (l’amido; il glicogeno; la cellulosa; la chitina; gli eteropolisaccaridi)
I lipidi
Pagina B15 I lipidi saponificabili e non saponificabili
Pagina B15 I trigliceridi sono triesteri del glicerolo (gli acidi grassi; gli acidi grassi essenziali)
Pagina B18 Le reazioni dei trigliceridi (la reazione di idrogenazione; la reazione di idrolisi alcalina; l’azione detergente del sapone)
Pagina B20 I fosfogliceridi sono molecole anfipatiche (i glicerofosfolipidi; gli sfingolipidi)
Pagina B22 I glicolipidi sono recettori molecolari
Pagina B22 Gli steroidi: colesterolo, acidi biliari e ormoni steroidei (il colesterolo; gli acidi biliari; gli ormoni steroidei)
Pagina B24 Le vitamine liposolubili regolano il metabolismo (la vitamina A; la vitamina D; la vitamina E; la vitamina K)
Gli amminoacidi e le proteine
Pagina B27 Gli amminoacidi sono i monomeri delle proteine (il nome degli amminoacidi; la struttura degli amminoacidi; la classificazione degli amminoacidi; gli amminoacidi sono molecole chirali; la struttura ionica dipolare degli amminoacidi; gli amminoacidi sono composti anfoteri)
Pagina B31 Il legame peptidico (la formazione e la rottura del legame peptidico; il legame disolfuro)
Pagina B33 La classificazione delle proteine (proteine fibrose e globulari)
Pagina B35 La struttura delle proteine (la struttura primaria; la struttura secondaria; la struttura terziaria; la struttura quaternaria; la denaturazione delle proteine)
I nucleotidi e gli acidi nucleici (capitolo B4 da pagina B115 a pagina B121)
Pagina B115 La struttura dei nucleotidi (la sintesi dei nucleotidi; la nomenclatura dei nucleotidi)
Pagina B117 Gli acidi nucleici
Pagina B118 La struttura secondaria del DNA
Gli enzimi
Pagina B38 Gli enzimi sono catalizzatori biologici (il nome degli enzimi)
Pagina B38 Gli enzimi sono uniti a cofattori enzimatici
UA
METABOLISMO ENERGETICO
Il metabolismo cellulare: una visione d’insieme
La glicolisi e le fermentazioni
Il catabolismo aerobico: la respirazione cellulare
Pagina B39 La velocità di una reazione dipende dall’energia di attivazione (le reazioni esoergoniche ed endoergoniche)
Pagina B40 L’azione catalitica di un enzima
Pagina B41 Gli enzimi hanno un’elevata specificità (la specificità di substrato; la specificità di reazione)
Pagina B42 L’attività enzimatica (l’effetto della temperatura; l’effetto del pH; l’effetto della concentrazione dell’enzima; l’effetto della concentrazione del substrato)
Pagina B44 La regolazione dell’attività enzimatica (gli effettori allosterici; gli inibitori enzimatici)
Energia e materiali dagli scarti vegetali (educazione civica)
Pagina B46 Biomasse e bioenergia (i vantaggi delle biomasse)
Pagina B47 Ottenere materiali dagli scarti vegetali (fino all’ultima molecola)
Pagina B48 Se le biomasse diventano un “affare”
CAPITOLO B2 - IL METABOLISMO ENERGETICO
Il metabolismo cellulare: una visione d’insieme
Pagina B55 Le vie metaboliche
Pagina B55 La regolazione del flusso di una via metabolica
Pagina B56 Le vie anaboliche e le vie cataboliche (l’ATP nel metabolismo energetico)
Pagina B57 Le reazioni di ossidoriduzione nel metabolismo energetico
Pagina B57 I trasportatori di elettroni: il NAD, il NADP e il FAD (il NAD e il NADP; il FAD)
Pagina B58 L’ossidazione del glucosio libera energia chimica
Pagina B59 Il catabolismo del glucosio prevede diverse vie metaboliche
La glicolisi e le fermentazioni
Pagina B60 Nella glicolisi il glucosio si ossida parzialmente
Pagina B62 Le reazioni della fase endoergonica (discorso generale. Non sono state affrontate nel dettaglio le singole reazioni)
Pagina B63 Le reazioni della fase esoergonica (discorso generale. Non sono state affrontate nel dettaglio le singole reazioni)
Pagina B65 La reazione completa della glicolisi
Pagina B66 Il destino del piruvato
Pagina B66 La rigenerazione del NAD+ in condizioni anaerobiche (la fermentazione lattica; la fermentazione alcolica)
Il catabolismo aerobico: la respirazione cellulare
Pagina B68 Le tre fasi della respirazione cellulare
Pagina B69 Prima fase: la decarbossilazione ossidativa del piruvato
Pagina B70 Seconda fase: il ciclo di Krebs
Pagina B72 Terza fase: la fosforilazione ossidativa (la catena respiratoria; i complessi della catena respiratoria; la chemiosmosi)
Pagina B75 Il bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio
Pagina B110 Sfruttare la fotosintesi per combattere il riscaldamento globale (educazione civica)
UA 5: LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UN MODELLO GLOBALE
La dinamica interna della Terra
Alla ricerca di un “modello”
Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore
Il campo magnetico terrestre
La struttura della crosta
L’espansione dei fondi oceanici
Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici
La Tettonica della placche
La verifica del modello
Moti convettivi e punti caldi
Risorse: la Tettonica delle placche e i giacimenti minerari
CAPITOLO 5 – LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UN MODELLO GLOBALE
La dinamica interna della Terra
Pagina 162
Alla ricerca di un “modello”
Pagina 164 La struttura interna della Terra
Pagina 165 La crosta
Pagina 165 Il mantello
Pagina 167 Il nucleo
Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore
Pagina 168 Il flusso di calore
Pagina 169 La temperatura interna della Terra
Il campo magnetico terrestre
Pagina 170 La “geodinamo”
Pagina 171 Il paleomagnetismo
La struttura della crosta
Pagina 176 Crosta oceanica e crosta continentale
Pagina 178 L’isostasia
L’espansione dei fondi oceanici
Pagina 181 La deriva dei continenti
Pagina 184 Le dorsali oceaniche
Pagina 187 Le fosse abissali
Pagina 188 Espansione e subduzione
Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici
Pagina 189
Le Tettonica delle placche
Pagina 192 Le placche litosferiche
Pagina 195 L’orogenesi
Pagina 199 Il ciclo di Wilson
La verifica del modello
Pagina 202 Vulcani: ai margini delle placche o all’interno delle placche
Pagina 203 Terremoti: ai margini delle placche o all’interno dei continenti
Moti convettivi e punti caldi
Pagina 205
Risorse: la Tettonica delle placche e i giacimenti minerali
Pagina 208
Libri di testo
9788808720160; Il carbonio, gli enzimi, il DNA - Chimica organica, biochimica e biotecnologie; Seconda edizione; Zanichelli; Sadava, Hillis, Heller, Hacker, Posca, Rossi, Rigacci.
9788808979643; Il globo terrestre e la sua evoluzione; FONDAMENTI – Minerali e rocce, Vulcani e terremoti, Tettonica delle placche, Interazioni fra geosfere; EDIZIONE BLU – Seconda edizione; Zanichelli; Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto.
Traguardi Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.
Sapere organizzare il proprio apprendimento individuando le varie fonti di informazione scientifica e valutare criticamente tali argomentazioni.
Sapere compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
Sapere ragionare con rigore logico, identificando i problemi e individuandone possibili soluzioni.
Essere padroni di una buona esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
UA 1:
Evoluzione storica del concetto di stato
UA 2: la Costituzione italiana e le istituzioni politiche
UA 3: La giustizia statale
UA 4: L'ordinamento internazionale
UA 5: L’imprenditore e l’impresa
La formazione dello Stato tra il XVI e il XVIII secolo, Dallo Stato liberale allo Stato moderno
✔ Cos’è lo stato?
✔ Gli elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio, sovranità,
✔ Le forme di Stato
✔ Le forme di governo
✔ Lo Stato assoluto: il suddito
✔ La cittadinanza
✔ Stato socialista e stato totalitario
✔ Lo stato democratico
✔ La democrazia indiretta: il diritto di voto
✔ La democrazia diretta: il referendum
✔ La Costituzione, l’Assemblea costituente e i principi fondamentali della Costituzione (primi 12 articoli)
✔ il processo di revisione costituzionale
✔ Il parlamento
✔ Il Governo
✔ Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale
✔ La giustizia ordinaria
✔ Il diritto internazionale
✔ L’ONU
✔ La tutela dei diritti umani
✔ Il diritto di asilo
✔ L’Italia e l’ordinamento internazionale
✔ La difesa della Patria
✔ La nozione di imprenditore
✔ Il piccolo imprenditore, l'impresa famigliare, l’imprenditore agricolo, l’imprenditore commerciale
UA 5:
La globalizzazione e l’Unione europea
✔ Lo statuto dell’imprenditore
✔ La disciplina della concorrenza e il Recovery Plan
✔ L’azienda, il suo avviamento e il suo trasferimento. I segni distintivi dell’azienda
✔ Il marchio e il brevetto industriale
✔ La classificazione delle aziende
✔ Gli elementi costitutivi dell’azienda
✔ I fattori della produzione
✔ La globalizzazione
✔ Le imprese multinazionali
✔ Protezionismo e libero scambio / “Be local, Be global / Be glocal”
✔ WTO – World trade organization
✔ Lo sviluppo del sistema economico e le disuguaglianze: paesi ricci vs paesi poveri
✔ L’Unione europea: la nascita, la Brexit
✔ Le istituzioni e gli atti dell’UE
✔ L’Unione economica e monetaria e l’Eurogruppo
Libri di testo
Metodi
Obiettivi raggiunti
Paolo Ronchetti Regole e numeri dello sport 2, Zanichelli.
Oltre alla lezione frontale, i metodi utilizzati sono stati:
✔ Lettura e analisi di questioni di attualità;
✔ Collegamento con le discipline di indirizzo su alcuni temi
✔ Discreto livello di comprensione e analisi degli argomenti proposti;
✔ sufficiente padronanza dei contenuti relativi agli organi dello Stato e capacità di interpretarne il funzionamento;
✔ Sufficiente capacità di analizzare le dinamiche dello Stato moderno e i fattori di crisi della democrazia contemporanea ✔ Buona comprensione dei motivi e delle forme dell’intervento dello Stato nell’economia, l’organizzazione dei servizi e delle strutture che ne è derivata e le controversie che ne sono seguite; sufficiente è anche l’analisi delle trasformazioni recenti dei rapporti economici, giuridici e politici contemporanei; ✔ Sufficiente comprensione della specificità e delle procedure di giustizia dello sport
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
UA 1: Test e valutazione (pag.132-150)
✔ Misurare e valutare
✔ I test da campo
✔ Il test di Cooper
✔ Il test di Conconi
✔ I test naveta
✔ L’agility test (il test T)
✔ Il test per il massimale di forza
UA2: L’attività fisica come prevenzione (pag.252-266)
UA 3:
L’alimentazione dello sportivo (pag.270285)
✔ I test di salto per valutare la forza e la potenza muscolare
✔ Che cosa significa prevenire
✔ La terminologia specifica
✔ L’attività fisica: vantaggi sul corpo e sulla mente
✔ La sindrome ipocinetica e la sindrome metabolica
✔ Antropometria e salute
✔ La postura
✔ Il tabagismo e i suoi danni
✔ La dieta
✔ La piramide alimentare
✔ I nutrienti
✔ L’obiettivo energetico e funzionale
✔ I criteri delle scelte alimentari
✔ La dieta mediterranea e la dieta vegana
✔ L’integrazione: la creatina e la beta alanina
UA 4:
Gli ostacoli alla pratica sportiva (pag. 286-290)
UA 5: Metodologia dell’allenamento
UA 6:
Traumi e patologie da sovraccarico (pag.293-306)
✔ I crampi
✔ Il mal di milza: mito o realtà?
✔ Il cuore e le sue “turbolenze”
✔ La supercompensazione (pag.95-96)
✔ Le variabili o componenti di carico (pag.97-98)
✔ Il concetto di massimo consumo di ossigeno (pag.80-81)
✔ Monitorare l’allenamento: scala di Borg e training load (pag.123-
125)
✔ I traumi acuti
✔ I traumi cronici
✔ Il sovraccarico
✔ Il fattore tempo
✔ La spalla del lanciatore
✔ Il gomito del tennista
✔ Il morbo di Osgood-Schlatter
✔ La sindrome femoro-rotulea
✔ Il ginocchio del saltatore
✔ La distorsione di caviglia
✔ La fascite plantare
UA 7: Il lavoro muscolare (pag.61-62)
UA.8: elementi pratici
Libro di testo
✔ Come lavora il muscolo (la struttura del muscolo scheletrico, la contrazione muscolare, diagramma forza/velocità)
✔ Test di valutazione e costruzione grafici
✔ Foobaskill
✔ Head Ball
Discipline Sportive, Educare al movimento. Lovecchio, Merati, Vago. Marietti Scuola
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
U.A. 1: Sport Individuali
✔ Circuiti Fitness: miglioramento delle capacità condizionali attraverso circuiti a tema, dedicati ai principali gruppi muscolari del nostro corpo.
✔ Giocoleria: miglioramento coordinazione oculo-manuale e sviluppo destrezza fine.
U.A. 2: Sport di Squadra
U.A. 3: Laboratori
Approfondimenti teorici
✔ Atletica leggera: sviluppo e miglioramento degli elementi tecnici della disciplina.
✔
Pickleball: Regole, elementi tecnici e tattici.
✔ Calcio a 5; Regole, elementi tecnici e tattici.
✔ Padel: sviluppo della coordinazione oculo manuale
Laboratorio di Yoga
Laboratorio di Beach Volley
Doping: tipologie, sostanze e metodi:
-Etica e moralità
-Legislatura
-La WADA
SOSTANZE:
1-Agenti anabolizzanti
2-Ormoni, Fattori di crescita e sostanze correlate
3- Diuretici e altri agenti mascheranti
METODI:
1 -Aumento del trasporto di Ossigeno
2- Manipolazioni chimiche e fisiche
3- Doping genetico