UN MESE RICCO E PRODUTTIVO
I docenti hanno impostato il lavoro, concordato le esperienze da proporre e da vivere con gli alunni, dato un ritmo all’attività didattica e soprattutto hanno preso in mano le redini della classe dopo averla conosciuta. Tutto questo senza nascondere le fatiche che derivano dalla vivacità dei bambini e dei ragazzi spesso un po’ effervescenti e non sempre capaci di rispettare quelle regole che sono indispensabili per un lavoro ordinato e proficuo. Madre Mazzarello ci direbbe però che “ci vuole tanta pazienza e senza misura” e noi ci crediamo e andiamo avanti con fiducia e speranza. A metà novembre abbiamo iniziato a scuola il cammino di avvento e all’Ima è importante curare anche il cammino “spirituale” degli alunni e della comunità educante; ecco perché il libretto di sr Loredana per la scuola primaria le schede di sr Serena per la scuola secondaria di primo grado diventano uno scrigno prezioso cui attingere per accompagnare bambini e ragazzi verso il Natale. È certamente questo il valore aggiunto che la nostra scuola offre e della cui importanza forse non sempre siamo consapevoli. Nei giorni dell’open-day realizzati nel mese di novembre abbiamo cercato di comunicare ai genitori che ci hanno fatto visita che l’Ima è molto più di una scuola perché l’ambiente ricco di stimoli permette ai bambini e ai ragazzi di vivere esperienze che piano piano sappiano lasciare un segno per diventare uomini e donne capaci di apprezzare la vita, il creato, la famiglia, la cultura così da esserne protagonisti. Buona continuazione del cammino di avvento a tutti. Ci ritroveremo presto per festeggiare e vivere insieme un momento di famiglia carico di significati.
Due momenti particolari abbiamo vissuto con i ragazzi: la consegna personale del foglio interquadrimestrale ai ragazzi che ho voluto vivere personalmente con i miei alunni stringendo la mano a molti per il loro impegno e suggerendo a ciascuno come migliorare il proprio lavoro; la giornata di riflessione che collochiamo in avvento per offrire ai ragazzi uno spazio per riflettere, confrontarsi, orientare la propria vita e quella della classe verso mete di impegno per una vita felice e una vita scolastica sempre più serena.
Sr Maria Teresa Nazzari
IMA Novembre_22
La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna NEWS www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
Realizzata in collaborazione con la redazione del Laboratorio ConnessIMA diretto dal prof. M. Casadio
Newsletter mensile della Scuola Secondaria di I grado dell’I.M.A. di Lecco
L’editoriale Media
Lo speciale “Giornata di Riflessione” ALL’INTERNO... a cura della prof. Sr.
Serena Toigo
AREA SCIENTIFICA
I fluidi non Newtoniani
Con la prof. Chiara Arrigoni ci caliamo
Sapete che cos’è un fluido non Newtoniano? Un fluido non Newtoniano è un fluido che si comporta come un solido se sottoposto una forza improvvisa mentre, se sottoposto ad una forza regolare e continua, conserva le caratteristiche di un liquido (molto viscoso). I ragazzi di prima media hanno realizzato questa tipologia di fluido mescolando 250 g di maizena con 180 g di acqua. Il risultato è un fluido che cambia la sua viscosità a seconda dello sforzo di taglio che viene applicato. In parole povere quando i ragazzi immergevano lentamente la mano il fluido era liquido se invece la immergevano con forza il fluido aveva una consistenza più densa. Se lo si manipola diventa solido se invece smettiamo di manipolarlo tornerà liquido. Provare per credere, mescolate questi due ingredienti e vedrete!
L’estrazione del DNA
Avreste mai immaginato che partendo da una semplice banana è possibile estrarre il suo DNA? L’acido desossiribonucleico (DNA) è l’acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo e il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. I ragazzi di seconda e di terza hanno effettuato un esperimento di estrazione del DNA partendo proprio da una banana. Inizialmente hanno distrutto meccanicamente i tessuti del frutto tramite una forchetta. Aggiungendo sale e detersivo per piatti sono andati ad effettuare una lisi cellulare liberando così il DNA. Successivamente hanno filtrato il composto ottenuto e utilizzando l’etanolo sono andati a separare il DNA. L’acido nucleico, non essendo solubile in alcol etilico, forma un ammasso bianco di filamenti: ecco il DNA di una banana.
La Scuola si tramuta in un laboratorio di vita e conoscenza.
in questo fantastico mondo!
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11 IMA
Novembre_22 NEWS La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
Media
a cura della prof. Chiara Arrigoni
AREA SCIENTIFICA
La Scuola si tramuta in un laboratorio di vita e conoscenza.
La tensione
superficiale
I ragazzi di prima hanno osservato il fenomeno della tensione superficiale dell’acqua vedendo come una graffetta o un centesimo riescono a galleggiare sull’acqua. Le molecole d’acqua interagiscono fra loro grazie alle forze di coesione. Le molecole che si trovano in superficie sono però attratte solo dal basso, questo crea una forza risultante direzionata verso il basso. Tutto ciò si traduce in una tensione che resiste trattenendo in superfice i corpi non troppo pesanti. Per questo motivo la graffetta o il centesimo riescono a galleggiare su questo sottile strato d’acqua.
Un open-day in laboratorio!
Eccoci qui in laboratorio! Tra beaker e vetrini abbiamo mostrato ai ragazzi delle quinte elementari i nostri esperimenti. No tranquilli, non si tratta di magia, ma di vera e propria scienza. Siamo riusciti a vedere le cellule di uno strato di cipolla e a misurare il pH di alcune sostanze che fanno parte della nostra quotidianità usando il succo di cavolo rosso. Con la giusta dose di attenzione e di collaborazione abbiamo colto l'occasione non solo di imparare, ma anche di passare anche un bel momento tutti insieme!
IMA Media Novembre_22 NEWS La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
In 2^B va in scena Poirot
Quale modo migliore, per avvicinarci al genere giallo, che leggere le avventure di uno degli investigatori più noti e amati della letteratura? Esatto, stiamo parlando proprio di lui, il mitico Hercule Poirot, lo stravagante e baffuto detective belga che con piglio geniale risolve i casi più difficili regalandoci sempre avventure emozionanti. Da quando abbiamo iniziato il percorso sul giallo, con i nostri prof. di lettere, noi di seconda, abbiamo letto molti racconti direttamente dalla penna della regina indiscussa del racconto poliziesco, Agatha Christie. I nostri docenti, infatti, credono che sia meglio approcciarsi al libro nella sua forma integrale, per capire bene tutte le sfumature legate allo stile, al lessico e alla narrazione, segreti che, certamente, sarebbe faticoso carpire se leggessimo passi spasi qua e là. In 2^B abbiamo addirittura provato a portare in scena Poirot, proponendo ai compagni e alla prof. Malighetti la nostra versione del racconto “Una scatola di cioccolatini”, l’unico caso in cui l’espertissimo detective compie un errore nelle indagini. Eccoci quindi coi nostri abiti di scena, al termine della rappresentazione, a prenderci gli applausi che ci siamo meritati col nostro impegno.
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11 IMA Media Novembre_22 NEWS
La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
AREA LETTERARIA A lezione come in teatro, per far vivere in noi parole speciali!
Tra le arti e la letteratura, i nostri prof ci raccontano...
a cura della prof. Chiara Dell’orto Durante il mese di novembre la 1^b ha assistito a una lezione interdisciplinare sul diluvio che ha coinvolto le materie di italiano, arte e religione. In italiano, i ragazzi hanno potuto leggere il Ragnarok nell'Inganno di Gylfi (Snorri Sturluson), “Il diluvio” di Cesare Pavese (tratto dai Dialoghi con Leucò), “Il diluvio” di Arthur Rimbaud e un estratto da "Il bambino di Noè" di Eric-Emmanuel Schmitt. Inutile precisare che la lettura che più ha entusiasmato i ragazzi è stata il Ragnarok, la battaglia finale tra gli dei e i mostri della mitologia norrena. Hanno così scoperto gli dei che sono riusciti a sopravvivere e quelli, come il potente Thor, che sono stati incredibilmente sconfitti. La lezione è proseguita con una parte dedicata ai grandi pittori che nella storia dell’arte hanno affrontato questo tema, sia su commissione che di loro iniziativa, perchè attratti dal diluvio, dal medioevo all’arte contemporanea, a cura del prof. Michele Casadio, per concludere con la terza parte curata da Sr Serena Toigo, che ha affrontato il diluvio a partire dalle parole bibliche fino a delle riflessioni socio-teologiche a scopo didattico. L’esperienza è stata considerata un progetto “pilota”, che poi hanno adottato anche le altre classi prime coinvolgendo i prof. di lettere Xenia Marinoni e Alessio Dossi, rispettivamente per la 1^a e la 1^c. Ha legato tutti e tre gli interventi interdisciplinari l’area storico artistica, che si è declinata in relazione allo specifico contesto letterario di riferimento, che per esempio in 1^c ha avuto un particolare sviluppo sul periodo greco.
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11 IMA Media Novembre_22 NEWS
Per non creare divisioni tra le varie discipline ma connessioni multiple che possano permettere una didattica sempre più entusiasmante. La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
PROGETTI INTERDISCIPLINARI
Fermarsi, per farsi incantare dalle forme.
Una sorta di lezione-incantesimo. Si, ecco quello che con le classi prime abbiamo cercato di vivere, per restituire un momento di “vita” a delle schegge di frassino destinate al fuoco. Quindi, eccoci al lavoro prima che questa legna proseguisse il suo viaggio verso la cenere, e l’aver immortalato punti, linee e superfici lignee, ha permesso ai nostri occhi, ancora una volta, di crescere, ai nostri polsi di conquistare una maggiore flessibilità, alle nostre mani di migliorare le diverse pressioni sul foglio, al nostro entusiasmo di stupirci ancora una volta davanti all’“insolito”. Gli alunni, che come sappiamo, cominciano ad avere a che fare in modo piuttosto regolare con i filtri dei dispositivi digitali di ultima generazione, hanno provato a riproporre come copia dal vero il loro frammento di legno a penna nera ma in più, hanno potuto creare per metà della forma complessiva, un “filtro” a pastello scegliendo in totale libertà un cromatismo che potesse completare così, il loro processo di utilizzo dell’immaginazione. Vero e immaginario, natura e disegno, osservazione e tratto. Insomma, un’esperienza completa, variegata e che ci ha regalato un momento didattico di grande soddisfazione.
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11 IMA Media Novembre_22 NEWS
La legna da ardere come spunto per affinare lo sguardo e migliorare la tecnica grafico-pittorica.
AREA ARTISTICA
La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
a cura del prof. Michele Casadio
Riflettere, per tornare a pensare davvero.
Come fare per vivere ancora più in profondità il cammino di Avvento che prepara al Natale? Fra le varie proposte pensate per i ragazzi la “Giornata di Riflessione” è sicuramente una preziosa occasione per fermarsi e vivere in modo differente questo tempo forte che ci prepara ad accogliere Gesù.
Il 30 novembre i nostri alunni hanno vissuto una giornata speciale: con ai loro assistenti e docenti si sono messi in gioco con entusiasmo e serietà per rileggere in modo consapevole il loro cammino personale, il loro percorso di classe e definire insieme obiettivi e sogni per il nuovo anno che li aspetta.
Tre film hanno offerto spunti di riflessione diversi adatti ad ogni fascia di età: La Gabbianella e il gatto per le classi prime, Cool runnings-4 giamaicani sottozero per le seconde e Cielo d’ottobre per le terze. Tre differenti angolazioni che hanno permesso di affrontare tematiche importanti: l’amicizia, la fiducia reciproca, il credere nei propri talenti e capacità, l’importanza di costruire relazioni vere e sincere con i compagni e con gli adulti… Ma soprattutto tre prospettive che hanno ricondotto a come sia fondamentale coltivare un rapporto profondo con l’Altro per eccellenza, il Dio che salva e che desidera entrare nella storia di ogni uomo.
Bravi ragazzi! Non si sono tirati indietro: hanno accolto con maturità tutti i suggerimenti che sono stati loro dati e si sono superati dimostrando una grande capacità di introspezione e condivisione.
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11 IMA Media Novembre_22 NEWS LO SPECIALE a cura della prof. Sr. Serena Toigo, che ha coordinato il progetto “La Giornata di Riflessione”. La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna a cura della prof. Sr. Serena
Toigo