newsletter 2° nov-dic 24

Page 1


INDICE

Incammino pagina1

Viaggiodiistruzione4^e5^LSS pagina2

Incontridivita pagina3

“Leleggidellafisicamelefaccioio” pagina4

Openday2024 pagina5

Settimana di PCTO - progetto

CheClasse pagina6

Perisfogarlamente pagina7

CasaAbramo pagina8

Autenticoofalso? pagina9

E’ luce nella notte: festa di Natale 2024 pagina10

IlVittoriale pagina11

Sr.MarilisaMiotti

INCAMMINO

Unodeicompitiassegnatiallascuolaè quellodiinsegnareacomprendere,ma questononbasta,bisognainsegnarea “camminare”, a portare in avanti un piede e prevedere che l’altro spinga. E’ gettareilcuoreoltrel’ostacolo,lasciarsi condurre dal desiderio e quindi dallo sguardo Questa esperienza inizia dai primi giorni di vita e ci accompagna per sempre ed è stata il motivo conduttore dei “buongiorno” quotidiano nei mesi di novembre e dicembre

Il nostro cammino è partito da noi, dall’alfabeto dei sentimenti, delle emozioni, dalla potenza delle parole e daicolorichecicircondano,daisuonie rumori degli eventi di guerra e dai sussurriperlapace.

Le espressioni più belle del nostro cammino sono state trovate nelle immagini e nei salmi che ogni lunedì sono stati proposti e recitati insieme come invocazione corale di tutti gli studenti della secondaria di secondo grado a Dio, che non smette di amarci eattendelenostreinvocazioni.

Questo cammino è stato poi raccontato durante il momento degli auguri – 14 dicembre – ai genitori come allenamento di purificazione del nostro sguardo, della nostra mente e del nostro cuore dove albergano talvolta rancori, gelosie, fatiche, risentimenti che vanno tolti dal nostro essere come delle incrostazioni dannose

Il cammino continua, in compagnia, e si riprende ogni qualvolta si verifica un arresto,unoscivolone,unerrore.

Le classi 4^ e 5^ LSS hanno avuto l'opportunità di visitare numerosi luoghi significativi durante il viaggio di istruzione a Monaco di Baviera dal 28 al 31 ottobre. Un momento particolarmente rilevante è stato la visita al Deutsches Museum, dove è stata visitata una mostra temporanea dal titolo Light and Matter. Questa esposizione esplorava fenomeni di ottica e di fisica quantistica, come l'interazione tra luce e materia.

Il momento più intenso del viaggio è stato sicuramente la visita al campo di concentramento di Dachau, dove i ragazzi sono stati accompagnati da una guida che ha illustrato la vita all'interno di questa struttura, simbolo delle atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale. Entrando in quel luogo, si è percepito un silenzio profondo, che ha suscitato negli slunni numerose riflessioni sull'importanza della memoria storica e sulla necessità di evitarechesimiliatrocitàsiripetanoinfuturo.

L'atmosfera è stata resa ancora più drammaticadallafittanebbiachelimitavala visibilità e rendeva il campo apparentemente infinito, amplificando il sensodiimpotenzaepiccolezzadeivisitatori. Il giorno seguente, la classe ha visitato Legoland, un parco tematico, e successivamente ha cenato in una celebre birreria bavarese nel centro di Monaco, primadifareritornoinhotel.

Durante il viaggio di ritorno, è stata effettuata una sosta a Füssen, in cui si trova il celebre Castello di Neuschwanstein., e dove la classe ha percorso un sentiero ad anello per ammirare il palazzo da diverse angolazioni

Questo viaggio di istruzione non è stato soloeducativo,maancheemotivamente coinvolgente e riflessivo Inoltre, è stata un 'occasioneperrafforzareilegamitrale due classi, che hanno trascorso assieme giornipiacevoli

“LE LEGGI DELLA FISICA ME LE FACCIO IO”

Ipomeriggidel6e12novembre2024,gli alunni Mingon Michele e Ciappesoni Riccardo della classe 5^ LSS hanno avuto l'opportunità di partecipare al laboratorio "Le leggi della fisica me le faccio io", presso il dipartimento di fisica dell'Università degli studi di Milano, in collaborazione con l'associazione italianastudentidifisica.

Per questa opportunità sono stati ammessi30alunniprovenientidascuole dituttalaregione.

Donec in euismod velit, sit amet consequat mauris Pellentesque id quam nec nisl faucibus laoreet Aenean consequat eget eros eu ornare

L'esperienza è stata un 'occasione per incontrare docenti e studenti di diverse provenienze, per visitare i grandi ambienti dell'Università e avere informazionisui percorsipropostidallafacoltàdifisica.

Se l'incontro coi docenti e la visita nei laboratori di ottica sono stati sicuramente interessanti, sono state un po ' deludenti le attività laboratoriali proposte ai ragazzi nella seconda parte dei due pomeriggi. Il problema probabilmenteè statocausatoforseda una sottovalutazione della preparazione degli studenti e delle attività che le nostrescuolesuperioripropongonogià.

Sed ac risus commodo, finibus dui vel, hendrerit nisi Mauris convallis ornare urna non sagittis. Ut fringilla mi tortor, at tincidunt libero semper id

Allostessotempoperòiragazzihanno potuto vedere macchinari complessi chelanostrascuolanonpossiede. Il bilancio è stato comunque positivo, in quanto hanno comunque appreso nuove nozioni e ricevuto molti complimenti dai vari docenti e compagnidiavventura

OPEN DAY 2024

Quando si deve prendere una decisione, le strade sono molte e la scelta può diventare ardua. Per aiutare i ragazzi della scuola secondaria di I grado a trovare il percorso più adatto a loro, vengono organizzati gli openday.All’IMA,l'opendayconlamaggiore affluenza è stato quello di sabato 9 novembre 2024, alle ore 15, ma sono state previste anche altre date per permettere a tutti di scoprire la nostra meravigliosa scuola.

Gli alunni non si sono fatti cogliere impreparati.DopounapresentazionediSuor Marilisa, i partecipanti sono stati suddivisi in baseall'indirizzoscolasticodilorointeressee sono stati accompagnati, tra una chiacchiera e l'altra, nelle aule dedicate a ciascuncorso.

Nella stanza dedicata al liceo economicosociale, sono state allestite diverse isole tematiche Primadellasuddivisioneingruppi, le professoresse De Rocchi (docente di scienze umane) e Sala (docente di lettere) hanno introdotto l'indirizzo. Nell'isola dell'economia civile, il professor Fazzini (docente di storia), insieme alla professoressa Albana (docente di diritto ed economia), ha illustrato l'insegnamento dell'economia e i progetti su temi come la mafia e l'attualità, tra cui l'uscita alla masseria di Cisliano e la visita alla baraccopolidiTrieste

Per coinvolgerli, sono stati mostrati una serie di esperimenti di fisica, tra cui quelli sulla luce e il laser, sulla spinta di Archimede, e infine sul campo magnetico ed elettrico. In chimica, invece, è stato mostratoloroilsaggioallafiamma.

Quest’anno è stato anche introdotto un laboratorio di italiano e matematica, in cui, sorprendentemente,ilgruppodiriferimento ha mostrato le grandi affinità tra due materiecosìapparentementediverse

Donec in euismod velit, sit amet consequat mauris Pellentesque id quam nec nisl faucibus laoreet

Aenean consequat eget eros eu ornare

La seconda isola, invece, era dedicata alle lingue Oltre al corso di potenziamento linguistico, è stata presentata l'esperienza alle Nazioni Unite e quella degli scambi interculturali.

Nella terza isola le professoresse avrebbero risposto ad eventuali domande o curiosità deiragazzi.

All'interno della sala c ' era anche una mostra realizzata da noi studenti, intitolata "Il bene all'inferno:storied'amoreaitempidiLager".

Sed ac risus commodo, finibus dui vel, hendrerit nisi Mauris convallis ornare urna non sagittis. Ut fringilla mi tortor, at tincidunt libero semper id

I ragazzi interessati al liceo scientifico sportivo sono stati accompagnati dai docenti di riferimento all’interno dei vari l laboratori, dove hanno avuto l'opportunità di toccare con mano qualche esperimento scientifico.

Per l’istituto tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing, i ragazzi sono stati accompagnatinelleauledell'ITIS,dovesono stati presentati loro vari progetti, come i pantaloncini tecnici per la pallavolo ideati daglialunnidiquinta,ediverseapplicazioni sviluppate da loro, come quella per facilitare la ricerca di parcheggio o il gioco creato per sensibilizzare sulla situazione in Congo.Infine,essendounindirizzocheoffre una doppia lingua, sono stati presentati i progettidiscambioculturale

Allafinedituttequesteattivitàorganizzate,i ragazzi sono stati accompagnati per la scuola per vedere i vari ambienti. Con questo open day speriamo di aver presentato la nostra scuola al meglio e di averaiutatoilpiùpossibileiragazziditerza media che stanno prendendo una scelta cosìimportanteperillorofuturo

SETTIMANADIPCTO-

PROGETTO CHECLASSE

Dal 18 al 22 novembre 2024, gli studenti della 3^ LES hanno avuto l'opportunità di partecipare a un progetto "PCTO" (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)unicoecoinvolgente,cheli ha introdotto per la prima volta nel mondo dellavoro,nellospecificodelgiornalismo.

Sei ore al giorno erano dedicate alla creazione di progetti multimediali, in cui ciascuna redazione aveva un compito specifico,comeintervisteoripresedietrole quinte. La settimana si è rivelata molto intensa, ma ha lasciato ai ragazzi tanti ricordi, insegnamenti e competenze preziose

Nei giorni seguenti hanno iniziato a lavorare alla“messainscena”.

I ragazzi si sono quindi spostati nel centro di Leccoperleripresesulcampo.

Il primo giorno hanno conosciuto Monica Busi, la loro guida per tutta la settimana. Con la sua esperienza, li ha aiutati a definire il percorso, suddividendo la classe ingruppi,omeglio,inredazioni Aciascuna è stato assegnato un tema specifico, con l’obiettivo di svilupparlo attraverso il linguaggio giornalistico, che non è sempre formale.

La giornata è terminata con una prima introduzione ai progetti: un momento di brainstorming, in cui si sono alternate idee creativeeprimediscussionitraigruppi. Martedì è stato il primo giorno veramente impegnativo,inquantosisonosubitomessi al lavoro. Chi era coinvolto nelle interviste ha selezionato le notizie principali, elaborato domande, scritto l’introduzione e la chiusa del progetto, e pianificato le futureregistrazioni.

Il team "dietro le quinte", invece, ha cominciato a documentare ogni momento del processo creativo. Nel pomeriggio hanno anche potuto seguire un corso con un video maker professionista, che ha spiegato loro le tecniche di ripresa e montaggio

Infine, venerdì è stato il momento della resa dei conti. Dopo aver concluso il montaggio, ogni redazione ha preparato una presentazione per illustrare il proprio lavoro Hanno poi presentato i loro progetti alla "Comunità Fondazione Le Chiese", condividendo con orgoglio il frutto di cinque giornidiimpegnoecollaborazione.

Questa settimana ha lasciato alla classe molto più di semplici competenze tecniche.

Gli alunni hanno imparato a collaborare, rispettarelescadenze,affrontareledifficoltà e condividere i momenti di soddisfazione. La gioia di vedere il progetto finito è stata una ricompensa che ha ripagato ogni sforzo e impegno Non è stato solo un percorso di apprendimento sul giornalismo, ma anche unalezionedivita.

Ognuno di loro ha vissuto una vera esperienza lavorativa, imparando cosa significa essere responsabili di un compito, portandoloatermine.

PERISFOGARLAMENTE

La scrittura si sa, aiuta a sfogarsi: attraverso essaèpossibileesprimereemozionididiversa natura,daquellenegativeaquellepositive

Si può scrivere per diletto, per passione o per lavoro, ma non c’è dubbio che mettere su carta ciò che si ha in testa può essere molto d’aiuto.

Le proprie creazioni letterarie possono rimanere private, ma ci sono anche diverse modalità per mettersi in gioco attraverso di esse anche in pubblico Una di queste possibilitàèlapartecipazioneadunconcorso.

Questo è ciò che ha fatto una nostra alunna, facentepartedellaclasse5^LES.

La ragazza, Valentina Mazzei, ha aderito ad una delle tante proposte che Internet offre a chièinteressatoarenderelapropriascrittura pubblica

Il concorso a cui ha partecipato aveva come temalascritturadiunaletteraadunsoggetto a scelta, un qualcuno che gli avesse provocatodolore.

L’iniziativa, chiamata appunto “Caro Bastardo: lettera a chi o cosa ti ha fatto del male”, era volta a permettere di affrontare attraverso le paroleciòchetihafattomale,perpotersicosì sfogare e mettere a nudo una propria sofferenza

Le lettere, di natura anonima in quanto firmate con uno pseudonimo, andavano inviate via email all’associazione organizzatriceValentina ha inviato il suo elaborato all’inizio di settembre ed è rimasta in attesa per circa due mesi. All’inizio di novembre finalmente i risultati sono arrivati: 214 lettere provenienti da tutta Italia sono statepostealcontrolloeallavalutazionedella giuria, di cui solo sei sono state selezionate per la premiazione, tre per la categoria adulti e tre per quella degli studenti, di cui faceva parteancheValentina.

La classifica era provvisoria, in quanto il verdetto finale sarebbe stato il giorno della premiazione,maciòcomunquefusufficiente: la nostra studentessa era prima nella sua categoria.

La premiazione, che ha avuto luogo il 24 novembre ad Orta San Giulio in Piemonte, è stataveramentetoccante

Dopo che ogni elaborato è stato letto, lo scrittore era chiamato a presentare al pubblico il motivo della creazione della propria lettera. Da chi l’ha scritta ad un proprio ex fidanzato, a chi l’ha scritta all’anoressia, a chi alla depressione contro cui combatte, le storie raccontate hanno creato tanti momenti commoventi e numerosiocchilucididurantel’evento.

Aseguitodell’esposizione,lagiuriasièriunita per stabilire la classifica ufficiale e ha deciso di mantenerla invariata, facendo sì che la nostra studentessa mantenesse il primo posto.

Valentina è veramente felice del risultato e non vede l’ora di mettersi in gioco nuovamente tramite qualche nuova iniziativa.

Inoltre,levarielettereverrannoraccolteinun libro che uscirà verso la fine del prossimo anno e gli elaborati vincitori diverranno fonte d’ispirazioneperlacreazionedialcuniquadri, che verranno esposti poi in una mostra a novembre 2025 grazie alla collaborazione di alcuniallievidiunascuolad’arte

Sicuramente questa esperienza rimarrà nel cuoredellanostrastudentessa

CASAABRAMO

Il28novembreiragazzidi3^LES,dopo aver studiato in aula i metodi di ricerca utilizzati nel mondo antropologico e aver affrontato, in diritto ed economia, i temi relativi alla giustizia, hanno avuto l’opportunità di fare un 'esperienza diretta a Casa Abramo della cooperativa "L’Arcobaleno".

Casa Abramo è una comunità socioeducativa che si occupa dell’accoglienza di persone in difficoltà, operando nell’ambito della giustizia riparativa e della grave marginalità. L’obiettivo dell’esperienza è stato quello di esplorare, attraverso la partecipazione diretta, i temi della giustizia e del carcere all’interno di una comunità residenziale per adulti in esecuzione penale (con misure alternative alla pena) e in misura cautelare.

Dopo aver ascoltato la direttrice della casa fornire informazioni generali, i ragazzi sono stati divisi in due gruppi che hanno ruotato nelle diverse aree tematiche:

● Prima area: simulazione di una cella carceraria

●Secondaarea:circlecongliospitiegli educatorisultemadellaresponsabilità Nellacella,iragazzihannosperimentato le reali misure delle celle presenti nelle carceri italiane, vivendo 15 minuti di quotidianità,cercandodiricavareunpo’ diprivacyosemplicementecercandodi dormire in cinque persone con solo quattroletti.

Nella seconda parte, il tema della responsabilitàèstatoapprofonditodalla testimonianza di M., un ex detenuto che sta ancora scontando la propria pena. Questa testimonianza è stata un’occasione per avvicinarsi con delicatezza a storie di vita che, inizialmente,sembranotantolontane.

È LUCE NELLA NOTTE: FESTA DI NATALE 2024

La festa di Natale è un evento organizzato ogni anno dall’istituto Maria Ausiliatrice.

Questo evento, inizialmente proposto dalla preside, è poi lasciato all’inventiva degli studenti che organizzano nei minimiparticolariilsuosvolgimento.

Ladataincuitalefestasièsvoltaèstata il14didicembre.Perilsalutodellemedie e superiori (congiunto) è stata preparata un’esibizione teatrale La performance includeva tutti i tipi di arti: la musica con il coro e le danze, un canto solista da parte di una ragazza dellemedie,laletturadialcunepoesiee passi evangelici e la parte grafica (funzionamento delle luci, dei microfoni, etc...).

Il copione è stato redatto dalla professoressa Michelle Crippa e la gestione di coro era a cura della professoressaSoniaPolvara.

Per il corretto svolgimento della recita, neigiorniaddietrosonostatesvoltedelle provepermigliorareepermettereatutti glialunnidiesibirsialmeglio.

Questa esperienza è stata molto arricchente,inquantohapermessoai ragazzi di poter collaborare con uno spirito sereno e colmo di felicità per il Natale.

Donec in euismod velit, sit amet consequat mauris Pellentesque id quam nec nisl faucibus laoreet

Aenean consequat eget eros eu ornare

Il giorno della festa, la recita è stata preceduta dalle prove generali e da un momento di ristoro e condivisione tra i ragazzi delle medie e i ragazzi delle superiori, che hanno potuto fare merenda grazie all’area dei mercatini allestiti all’interno del cortile. Vi è stato inoltre un momento di preghiera vicino alla palestra organizzato da Suor Gemma.Inseguitosièsvoltal’esibizione, apertaancheaigenitorieaiparenti,che ha riscosso molto entusiasmo e piacere tralaplatea.

In seguito si è vissuto un secondo momento di condivisone con la consueta distribuzione della polenta taragna da parte dei volontari, e poi i ragazziegenitorisisonodirettiacasa.

Sed ac risus commodo, finibus dui vel, hendrerit nisi Mauris convallis ornare urna non sagittis. Ut fringilla mi tortor, at tincidunt libero semper id

ILVITTORIALE

Mercoledì 18 dicembre, le classi quinte dell'Istituto Maria Ausiliatrice si sono recate in gita scolastica a Gardone Riviera. Nella mattinata hanno visitato il Vittoriale degli Italiani, una proprietà di circa 9 ettari fatta edificare su commissione di Gabriele d'Annunzio, che vi abitava e vi è tutt’ora sepolto Essa comprende edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini, corsi d'acqua epersinounanave.

Gli alunni hanno avuto l'opportunità di visitare liberamente ciò che più li interessava e, successivamente, hanno avutol'opportunitàdivisitarelaPriora,casa did'Annunzio,conl'aiutodiunaguida.

La visita alla Priora ha permesso agli studentidiimmergersinellavitaquotidiana di d'Annunzio, osservando da vicino gli oggetti e gli arredi che riflettevano il gusto estetico del poeta e il suo modo di concepire l'arte e la bellezza. La guida ha arricchito l'esperienza con aneddoti e spiegazioni dettagliate, rendendo il percorsointeressanteecoinvolgente pertuttiipartecipanti.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.