VOLUME 4
INDICE
preside pagina 1
Scambio Germania pagina 2
Piccoli Einstein pagina 2
Un pomeriggio insieme a Michelangelo pagina 3
Aiutare nelle difficoltà: suor Ruth a Cuba pagina 3
Sinderesi e la guida alla consapevolezza pagina 4
Potenziamento delle lingue: le certificazioni pagina 4
Alla scoperta della natura pagina 5
Natale all’IMA: divertimento per tutte le etá pagina 6
TEMPO
DI SGUARDI
Il cammino di dicembre, molto intenso, sotto tanti punti di vista, ci ha portato a scoprire quanta “luce”, oltre le luci, c’è intorno a noi e non sempre sappiamo accoglierla, beneficiarne, diffonderla perché è questione di sguardi, di cuore buono, di .... Stupore!
Credo molto a questa prospettiva, che parte dal profondo di ciascuno e che si concretizza nella capacità di cogliere le piccole o grandi sorprese di ogni giorno.
Lo sguardo stupito non è cosa da bambini, non è neppure solo un’emozione, non è cosa per alcuni e non per altri.
È una conquista di chi vuole amare e si fa carico anche del dolore degli altri; è superamento del ripiegamento su di sé, sull’indifferenza, sulla noia, sul qualunquismo, su... Uno sguardo buono sulle cose e sulle persone dona la pace, che, a sua volta, è un cammino,
un continuo movimento che si nutre di piccole cose come gli sguardi di stupore, di gentilezza, di benevolenza ed ogni percorso di pace apre nuovi orizzonti e prospetta ulteriori passi.
La pace non è mai un traguardo definitivo, bensì è un'avventura da affrontare, da discernere, da scegliere continuamente.
Sguardi, stupore, luce, pace sono aspetti di quanto il mese di dicembre ci offre: attesa, mistero, fiducia, ma anche luce dopo le tenebre, canto dopo il silenzio, amore dopo l’indifferenza. E tutto scaturisce dallo sguardo del Bambino che incontro il nostro sguardo.
Sr Marilisa Miotti
IL PONTE
ITALIA-GERMANIA DELL’IMA
Otto ragazze delle classi 2^ e 3^ LES hanno partecipato allo scambio culturale in Germania, con l’assistenza della professoressa Elisa Misticoni.
La loro esperienza è iniziata il 27 novembre ed è terminata il 3 dicembre e, nel periodo di aprile, le ragazze della Germania verranno ospitate a loro volta in Italia.
La scuola che le alunne dell’IMA hanno frequentato in Germania era una scuola femminile. Le loro giornate erano suddivise non solo tra lezioni e laboratori didattici, ma erano anche arricchite dalle visite delle varie città. Hanno infatti visto Koblenz, Vallendar e Koln, dove hanno anche potuto visitare il museo della ceramica e del cioccolato.
Sempre accompagnate dalla loro ragazza ospitante, hanno partecipato anche a numerosi e vari corsi, tra cui quelli di sport, di lingue e di coro.
Insieme alle famiglie, inoltre, si sono addentrate e hanno “curiosato” i mercatini dei vari paesi, hanno pattinato e hanno aiutato a decorare una chiesa evangelica affittata per delle serate.
Questa esperienza è stata molto arricchente ed entusiasmante... impossibile da dimenticare!
PICCOLI EINSTEIN
Le classi 4^ e 5^ LiSS hanno colto la proposta della scuola per partecipare alle olimpiadi di fisica
Il 14 dicembre, durante la mattinata, alcuni ragazzi si sono messi alla prova con un test formato da 40 quesiti I ragazzi che hanno superato la prima fase territoriale hanno avuto in seguito accesso al test regionale. Se anche questo verrà superato, questi piccoli geni potranno partecipare alle prove nazionali.
È stata svolta un’intervista in cui è emersa la sicurezza dei ragazzi sulle loro conoscenze, ma, allo stesso tempo, lo stupore del superamento e della vittoria, causato dalla difficoltà della prova.
La gioia e la soddisfazione dell’ottimo risultato sono apparse in maniera repentina sui loro volti!
Alcuni di loro, in futuro, vogliono intraprendere dei percorsi universitari nell’ambito della fisica e della matematica; altri, invece, nell’ambito della medicina o della scienza. Qualsiasi sia la loro scelta universitaria, auguriamo loro di inseguire sempre i loro sogni e le loro passioni, affinchè possano raggiungere brillantemente i loro obiettivi.
RISULTATI
PAGINA 2
ACHILLE CIAVATTA
POMERIGGIO INSIEME A MICHELANGELO
Mercoledì 20 dicembre, i ragazzi delle superiori, a partire dalle classi prime alle classi quinte dell’istituto Maria Ausiliatrice, si sono recati al Palazzo delle Paure di Lecco, accompagnati dalla professoressa Michelle Crippa, per partecipare alla mostra dedicata a Michelangelo. In particolare l’esperienza è stata incentrata sull’opera “Il sacrificio di Isacco”.
La visita è cominciata con un video introduttivo, il quale evidenziava le capacità poetiche dell’artista, in modo da poter essere così riletto e arricchito sotto un’altra lente, oltre che a quella di pittore e scultore.
Successivamente la guida ha condotto i ragazzi in un’ulteriore sala, dove erano esposte le copie delle formelle di Ghiberti e Brunelleschi, che mostravano visioni diverse della stessa scena che ha poi riprodotto anche Michelangelo.
Proseguendo, i ragazzi hanno potuto osservare un’opera di Vermiglio, un allievo di Caravaggio che, in un’ottica più sentimentale, ha rappresentato il rapporto tra padre e figlio Successivamente i ragazzi sono arrivati alla stanza centrale della mostra: in mezzo ad una sala era posizionato “Il sacrificio di Isacco”, un’opera realizzata come bozzetto, che per l’occasione è stata esposta in modo da poter osservare entrambi i lati del foglio per avere una visione completa del talento di Michelangelo.
Come parte finale dell’esperienza è stato scelto un video realizzato dal Cardinale Pizzaballa Gli organizzatori della mostra hanno chiesto al religioso come, in base alla sua esperienza, in questo momento complicato per gli israeliani e i palestinesi, riuscisse ad essere “padre” e a donare amore e affetto a chiunque chiedesse aiuto.
Come per la scorsa uscita artistica, i ragazzi non si sono dimenticati del piacere di una buona merenda, che, in questo caso, è stata una cioccolata calda per contrastare il freddo invernale della giornata.
AIUTARE NELLE DIFFICOLTÀ: SUOR RUTH A CUBA
Martedì 12 dicembre le classi 3^ e 4^ LES hanno avuto la possibilità di conoscere la realtà cubana tramite la figura di Suor
Ruth
La suora, tramite una videochiamata, ha presentato Cuba come un Paese vittima di forte repressione per mano della Stato che adotta un modello assolutista
In questo modo, le persone vengono private di tutto, perfino della possibilità di soddisfare i propri bisogni primari. Non c'è libero accesso al cibo, ai trasporti e nemmeno ai medicinali. In particolare alcuni beni di prima necessità vengono distribuiti persona per persona in base alle decisioni dello stato.
Parliamo di una realtà in cui le persone sono costrette alla sottomissione obbligatoria, dove regna un governo che reprime ogni possibilità di riscatto.
A svolgere un ruolo centrale in questa situazione, andando incontro alla popolazione nonostante i rischi, sono le suore locali. Queste hanno importanti contatti europei da cui reperiscono cibo, acqua e medicinali che non riescono a produrre artigianalmente per mancanza di materie prime.
Le suore si occupano anche di soccorrere i bambini, che prendono a cuore e per i quali offrono servizi di educazione e di istruzione I Paesi che si trovano in condizioni migliori hanno la responsabilità morale di aiutare e di supportare la situazione descritta, in particolare con aiuti economici. Tuttavia non è semplice farlo, dal momento che tutto ciò che viene inviato per Cuba deve prima passare per la Repubblica Dominicana e quindi, non si ha la possibilità di avere un rapporto diretto con la comunità in questione.
PAGINA 3
SINDERESI E LA GUIDA ALLA CONSAPEVOLEZZA
Nelle giornate di venerdì 1 dicembre e di giovedì 14 dicembre, i ragazzi di tutte le quarte e di 5^AFM hanno avuto la possibilità di assistere a degli incontri educativi offerti dalla fondazione Sinderesi.
Durante il primo incontro hanno potuto riflettere sui rischi correlati ai social network, in particolare Tik tok e la tendenza di pubblicare situazioni o esperienze scomode, con lo scopo di ricevere più like e visualizzazioni possibili. In un secondo momento i ragazzi hanno potuto rielaborare i concetti attraverso un lavoro a gruppi.
Nel secondo incontro, invece, è stato presentato il tema delle dipendenze causate dalla tecnologia e dalla intermediazione algoritmica, le quali possono portare ad una forma di ludopatia online I ragazzi hanno realizzato che, in un mondo sempre più connesso, è importante riflettere sulle conseguenze di ciò che viene condiviso online, sostenendo l'importanza di promuovere comportamenti positivi e la consapevolezza degli utenti.
POTENZIAMENTO DELLE LINGUE: LE CERTIFICAZIONI
Alcune classi dell’Istituto Maria Ausiliatrice durante questo mese hanno avuto la possibilità di sostenere un incontro con una rappresentante del gruppo International House, al fine di comprendere al meglio l’importanza della lingua inglese, in particolar modo al giorno d’oggi.
La referente ha sottolineato come possedere una certificazione della lingua sia fondamentale per l’ingresso nel mondo universitario e lavorativo.
In ogni percorso di laurea, infatti, è ormai obbligatorio almeno un esame di lingua inglese, siccome nelle università è previsto che lo studente attesti la conoscenza ad un livello pari o superiore al B2 o C1 Qualora lo studente fosse già in possesso di queste certificazioni, otterrebbe automaticamente la possibilità di essere esonerato dallo svolgimento di alcuni esami in lingua inglese del corso. Addirittura, in alcuni casi, la conoscenza certificata dell’ inglese è richiesta ben prima dell’iscrizione e potrebbe determinare l’immatricolazione dell’individuo.
La certificazione linguistica può essere presentata anche in caso di accessi a numero chiuso per aumentare il proprio punteggio nella graduatoria degli iscritti alla facoltà. A causa della competitività odierna in ambito lavorativo, inoltre, possedere tali certificazioni è più che mai una condizione necessaria per poter essere assunti e per poter svolgere adeguatamente il ruolo che si andrà a ricoprire. In luce a quanto emerso durante l’incontro, viene spontaneo porsi la domanda: “Perché non certificare il proprio livello di inglese se ne conseguono tutti questi vantaggi?”.
PAGINA 4
ALLA SCOPERTA DELLA NATURA
Durante quest’ultimo mese scolastico, i docenti di 1^ AFM e di 1^ LES hanno organizzato un’uscita presso il Politecnico di Milano e il Museo della Scienza, situato a Porta Venezia.
Al Politecnico di Milano le classi sono state suddivise in due gruppi.
Il primo aveva il compito di osservare e studiare i minerali precedentemente affrontati in classe, tramite una relazione e un esperimento.
Il secondo ha avuto la possibilità di scoprire, tramite un PowerPoint presentato da una professoressa del Politecnico, le frane e le alluvioni che hanno caratterizzato il territorio circostante a Lecco.
Al Museo della Scienza di Porta Venezia, i ragazzi hanno potuto osservare molti animali di varia specie. Questi erano delle ricostruzioni e il loro un corpo era stato forgiato con delle ossa di plastica e ricoperto da pelle vera.
PAGINA 5
NATALE ALL’IMA: DIVERTIMENTO PER TUTTE LE ETÁ
Quest’anno l’IMA ha deciso di festeggiare il Natale coinvolgendo tutti gli studenti e le loro famiglie in una grande festa, svolta sabato 16 dicembre. Durante questa giornata, sono stati esposti sia i progetti realizzati dall’inizio dell’anno sia quelli più recenti dedicati al Santo Natale
In particolare le superiori hanno partecipato attivamente a questa iniziativa. Infatti, in zone diverse della scuola, sono stati allestiti vari stand in cui gli ospiti si sono potuti cimentare in varie attività: la scoperta delle lingue orientali, la visione di una mostra fotografica a tema natalizio, la visita guidata ai progetti dell’istituto tecnico e, per chi avesse voluto vivere più intensamente lo spirito natalizio (nonché quello salesiano), è stato disposto un karaoke
Al termine della festa i ragazzi delle superiori si sono recati in sala colonne per un momento comune di condivisione tra giovani. Hanno quindi banchettato con cioccolate calde, fette di panettone e di pandoro, zucchero filato, patatine e salatini vari. Come ultima attività, sono state aperte le danze al divertimento, un modo sicuramente molto apprezzato per festeggiare il Natale, sentendosi pervadere dal magico spirito natalizio.
BUONE FESTE!
PAGINA 6