NEWSLETTER 5 | febbraio 2022
SEMPRE AL CORRENTE Aggiornamento per i genitori della Scuola secondaria 2° grado
IN QUESTO NUMERO Cammino di riflessione Il mese di febbraio si è aperto con la visita di Suor Stefania Saccuman, la nuova Ispettrice delle scuole delle FMA della Lombardia per il sessennio 2021-2027. Suor Stefania, attraverso la narrazione di una sua esperienza, vissuta nel corso di un oratorio estivo, ha dato testimonianza letterale del percorso che aveva accompagnato la comunità dell’IMA di Lecco nel
1.
Cammino di riflessione
2.
Progetto affettività classi seconde
3.
Uscita didattica al Planetario
4.
Visita aziendale a “Arlenico SpA”
5.
Festa di don Bosco 31 gennaio 22
6.
La mostra dei mostri
7.
Spettacolo teatrale “Innovativi… cioè vivi”
8.
Il Liceo Scientifico Sportivo incontra Dino Tenderini
9.
Giornata della memoria
10.
Dibattito sull’elezione del Presidente della Repubblica
11.
Concorso Berufsvisionäre del Goethe Institut
12.
EdicolIMA, il giornale degli studenti dell’IMA
13.
San Valentino
corso del mese di gennaio. Il tema dei “Buongiorno” di febbraio sarà, invece, “Cammino di riflessione”. Lungo il percorso, che si protrarrà sino ad inizio aprile per concludersi in occasione dell’Assemblea di Istituto, verranno proposte molteplici chiavi di lettura e punti di vista sul tema della ripartenza, anche psicologica, in seguito al mo-
EVENTI IMMINENTI
mento pandemico che stiamo vivendo. Gli incontri del martedì
verranno tenuti da esperti esterni alla scuola, mentre quelli del mercoledì e giovedì daranno una lettura attualizzante dell’esperienza di Gesù.
1.
1 marzo “Lake watching” 2^ e 3^ LSS al Moregallo
2.
1 marzo incontro con don Claudio Burgio Associazione Kairos con 5^ LES
3.
2 marzo visita a Federmanager 4^ LES
4.
2 marzo visita al museo Belgioioso 3^ LSS
5.
8 marzo Rappresentanti di Classe a Milano
6.
8 marzo incontro JA e Coca Cola cl. 4^
7.
Laboratorio “Let’s play us” cl. 1^ LES con la Scuola dell’Infanzia
8.
11 marzo uscita didattica ai Piani d’Erna 3^ LSS
9.
25 e 26 marzo uscita didattica a Brunino
10.
22 marzo teatro di Pirandello “Così è, se vi pare” - cl. 5^
NOTIZIE
...dal biennio Progetto affettività classi seconde Nel mese di febbraio si è conclusa la sezione del progetto multidisciplinare e trasversale sull’affettività tenuta dalle professioniste della Fondazione don Silvano Caccia. I due incontri sono stati tenuti da una psicologa e da una ostetrica: durante il primo è stato trattato il tema dell’affettività da punto di vista psicologico, invece il secondo è stato incentrato su un aspetto relazionale. Uscita didattica al Planetario di Lecco Lunedì 14 febbraio gli studenti di prima LES e LISS sono
stati accompagnati dal professor Bonfanti e dalla prof.ssa Sandionigi al planetario di Lecco. La visita si è svolta nella cupola e nella sala conferenze di Palazzo Belgioioso. In cupola i ragazzi hanno osservato i corpi celesti attra-
per diventare vergella di diversi calibri: dal riscaldamento della billetta nel forno a 1050/1200° C, al passaggio
nei cilindri di vari diametri, fino al raffreddamento del filo. I ragazzi sono rimasti colpiti dal fatto che da una billetta si possono ricavare anche nove chilometri di filo del diametro più ridotto in produzione e che la laminazione della billetta ha una durata di circa un minuto e mezzo poiché il filo viene prodotto ad una velocità superiore ai 350 chilometri orari. È stato, inoltre, interessante poter vedere dalla cabina di controllo la modalità con cui, attraverso il posizionamento di telecamere lungo tutta la linea produttiva, i
tecnici possano vigilare tutte le fasi del processo produttivo. La visita aziendale si inserisce nel percorso di conoscenza del territorio iniziato con l’uscita sul Gerenzone e che proseguirà con altre visite di imprese del lecchese.
verso il proiettore modello Gambato, in grado di visualizzare la collocazione degli astri in qualsiasi ora, luogo ed epoca. All’interno della stanza è stato mostrato il cielo di Lecco così come sarebbe visibile ad occhio nudo se non ci fosse l’inquinamento luminoso e ai ragazzi è stato spiegato come individuare le costellazioni e le stelle più
famose. Il percorso ha poi previsto una digressione sull’importanza delle costellazioni nei secoli passati e sui miti che queste antiche civiltà hanno prodotto su di esse. Nella sala conferenze, invece, è stato affrontato un approfondimento sui buchi neri, con particolare attenzione alla teoria del multiverso e i paradossi spaziotempo. Visita aziendale ad “Arlenico SpA—Caleotto” Lo scorso 16 febbraio i ragazzi di 1^ e 2^ AFM sono andati a visitare lo stabilimento della Caleotto S.p.A., un importante e storico laminatoio che produce vergella di acciaio. Alla Caleotto gli studenti, muniti di caschetti e gilet di sicurezza, hanno potuto vedere la linea produttiva accompagnati da ingegneri che hanno spiegato i trattamenti che subiscono le billette (lunghe sbarre di acciaio)
Festa di don Bosco - 31 gennaio 22 Lunedì 31 gennaio si è tenuta la celebrazione eucaristica, presieduta da Don Paolo Caiani - Delegato di Pastorale Giovanile dell’Ispettoria salesiana Lombardo Emiliana, in occasione della Festa di Don Bosco. Al termine della messa gli studenti hanno condiviso le loro passioni
e alcune esperienze didattiche significative con i compagni di Istituto.
La mostra dei mostri
dello staff di Gattuso. Tenderini, attualmente, segue an-
Giovedì 3 febbraio gli studenti di 1 ^ LES hanno visitato
che sciatori professionisti.
“La mostra dei mostri”, allestita nel Salone Colonne del-
L’attività è stata organizzata in tre sessioni pratiche
la nostra Scuola e realizzata dagli studenti della Secon-
(esempi pratici di allenamento della forza, preparazione
daria di Primo Grado. La mostra, divisa in cinque sezioni,
atletica del calcio e dello sci) al fine di applicare nella
affrontava il tema del “mostro” contemplandone nume-
pratica quanto appreso nelle lezioni teoriche di teoria e
rose accezioni, positive e negative, e prendendo in con-
metodologia del movimento della prof.ssa Basilico.
siderazione fattori esterni ed interni. Al termine della visita gli studenti hanno prodotto una riflessione personale che rispondesse alle domande sorte e che collegasse il contenuto dell’allestimento al percorso di Scienze Umane sulle emozioni.
Giornata della memoria Come ogni anno la Scuola Superiore ha proposto, nella mattina del 27 gennaio, un percorso inerente la giornata della memoria. Le attività si sono svolte durante le prime tre ore di lezione. Ogni classe ha lavorato in autonomia: le classi del
...dal triennio
biennio hanno guardato il film “Train de vie” (1998) e, al termine della visione, hanno realizzato la pagina Insta-
Spettacolo teatrale “Innovativi...cioè vivi”
gram dei personaggi della pellicola. Il lavoro ha avuto
Lunedì 24 gennaio la palestra dell’Istituto si è trasfor-
quale punto di partenza l’articolo di EdicolIMA “Se i so-
mata in palcoscenico e ha ospitato gli attori Andrea Ma-
cial fossero esistiti al tempo di Hitler?” in cui i redattori
ria Carabelli e Giampiero Bartolini, ideatori della perfor-
hanno affrontato il tema dell’uso dei mezzi di comunica-
mance comico-scientifica “Innovativi...cioè vivi”. Lo
zione di massa moderni al servizio di dittature passate,
spettacolo è stato rivolto agli studenti del Triennio e
ma anche moderna. Per il triennio, invece, è stata pen-
rientra nel monte ore di Educazione Civica. Il tema af-
sata un’attività di produzione: dopo aver visto l’intervista
frontato nella prima metà dell’incontro ho riguardato
a Leonardo Zanchi (realizzata sempre dagli studenti del-
l’Agenda 2030, con particolare riferimento all’obiettivo
la rivista di Istituto), gli studenti, divisi in gruppo, hanno
sesto sulle risorse idriche. La seconda parte si è soffer-
lavorato alla creazione di un prodotto a partire da temi e
mata sul valore delle innovazioni: attraverso la narrazio-
suggestioni consigliati dai professori. Sono state realiz-
ne di invenzioni che si sono stratificate nel corso della
zate video-interviste immaginarie sull’esperienza della
storia è emerso il problema morale della bontà delle
ballerina Edit, sui gesti di umanità all’interno dei Lager
innovazioni. Ogni novità può essere considerata innova-
raccontati dalla Bruck, installazioni artistiche a partire
zione? La risposta dei performer è chiara: no, perché
dal memoriale di Berlino e dalle pietre di inciampo.
un’innovazione deve rispondere all’esigenza di fare del bene e rispettare la proprietà intellettuale della stessa. Questa la ragione sottesa alla scelta di presentare in parallelo personaggi e inventori quali Birò e Bic, Tesla ed Edison. Il Liceo Scientifico Sportivo incontra Dino Tenderini Mercoledì 9 febbraio gli studenti del triennio del Liss hanno partecipato ad un incontro con Dino Tenderini,
preparatore atletico di atleti professionisti, facente parte
Dibattito sull’elezione del Presidente della Repubblica
EdicolIMA, il giornale degli studenti dell’IMA
Dal 24 al 29 gennaio, i ragazzi della 5^ AFM e della 3^
In occasione della “Giornata della Memoria” è uscito il
LiSS hanno seguito l’elezione del Presidente della Re-
primo numero di EdicolIMA, giornale d’Istituto realizza-
pubblica, compilando quotidianamente il Diario del Pre-
to dagli studenti dell’IMA con la supervisione dei docen-
sidente, in cui hanno annotato tutti gli eventi e le infor-
ti Plebani, Fazzini e Bersanetti.
mazioni più importanti. In seguito, il 16 febbraio, gli stu-
Attualmente la redazione di EdicolIMA è composta dal
denti delle due classi si sono riuniti in salone colonne
direttore, Saul Mantovani, dalla vicedirettrice, Arianna
per discutere di quanto accaduto e del ruolo della politi-
Puccio, dal caporedattore, Lorenzo Maggi e dai redattori
ca. Durante il dibattito è emersa l'importanza di tenersi
Leonardo Casati, Vittoria Gandola, Valeria Milani, Ber-
informati su quanto accade, anche a livello politico, per
nard Mauri, Lucia Rizzi, Michela Ripamonti.
poter effettuare scelte consapevoli come cittadini e so-
Tutti gli articoli, e parte del materiale iconografico, ine-
no state fatte osservazioni sul tema dell'impegno politi-
dito, sono stati realizzati dagli studenti che partecipano
co come strumento di ricerca del bene comune e di cre-
al laboratorio di giornalismo.
scita personale e sociale.
Questo giornale è aperto al contributo di tutte le studentesse e gli studenti dell’IMA
Concorso Berufsvisionäre del Goethe Institut
Chi ha intenzione di partecipare al progetto scriva a:
In queste settimane i ragazzi di 4^ AFM e LES stanno
edicolima@imalecco.it
girando alcuni video da inviare al Goethe Institut per partecipare al concorso Berufsvisionäre con altre 50 scuole italiane ed europee: nei diversi ambienti della scuola, svolgono il loro primo colloquio di lavoro in lingua tedesca! Che fatica, ma quanta soddisfazione vedersi attori! Per quale mestiere avranno deciso di fare domanda di lavoro? Questo è ancora un segreto... Lo scopriremo solo a maggio dopo le premiazioni ufficiali!
San Valentino Il 14 febbraio l’IMA ha festeggiato San Valentino attraverso un’iniziativa proposta dalle studentesse della classe 3^LES: grazie ad una fornitura degli iconici “baci Perugina” e all’aiuto delle docenti di lingua straniera (tedesco, spagnolo e inglese) gli studenti delle superiori
hanno potuto dedicare e far recapitare un messaggio,
Intanto facciamo tutti un grande "in bocca al lupo", o
anonimo e in lingua straniera, alla propria persona del
meglio... Wir drücken ihnen die Daumen!!
cuore.
ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE Via Caldone, 18 23900 Lecco
0341|257611 segreteria@imalecco.it www.imalecco.it weloveima ima_lecco_official Istituto Maria Ausiliatrice Lecco