Newsletter marzo 22

Page 1

NEWSLETTER 6 | marzo 2022

SEMPRE AL CORRENTE Aggiornamento per i genitori della Scuola secondaria 2° grado

IN QUESTO NUMERO 1.

Notizie dalla Presidenza

2.

Progetto “Let’s play”

3.

Spettacolo teatrale in inglese “Grease”

4.

ISPI per le Scuole “La guerra vicina. Capire il conflitto in Ucraina”

5.

Alla scoperta degli edifici romani

6.

Progetto “Guide manzoniane”

7.

Lake watching al Moregallo

8.

Concorso “La scuola va in montagna”

9.

Laboratorio di arte

10.

Spettacolo teatrale “Così è se vi pare”

11.

Incontro con don Burgio

12.

Incontro RdC a Milano

ne “In ascolto della bellezza” per dare dignità alla scuola quale

13.

Prove Invalsi

luogo e tempo per apprendere con tutto il proprio essere:

14.

Mostra “Giovani protagonisti”

Notizie dalla Presidenza “Un ascolto in movimento: dall’esteriorità all’interiorità, dall’io al noi” questo il titolo del Convegno a cui la nostra scuola ha partecipato con sr Marilisa e diversi docenti di cui una anche relatrice nei giorni 25 e 26 marzo. Organizzato dal Ciofs Scuola (associazione delle scuole delle salesiane d’Italia), come ogni anno, ha rilanciato linee innovative in ambito educativo-didattico. Se negli anni scorsi le tematiche sono state sul service learning, sui giovani quali interlocutori e protagonisti privilegiati nelle relazioni, sulla generatività quest’anno si è fatto un affondo a partire dalla pubblicazio-

mente, mani, cuore, sensi fisici e spirituali. Il MANIFESTO delle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia è il punto di

EVENTI IMMINENTI

partenza e di sintesi delle linee didattiche e formative. Tra i diciannove autori del libro “In ascolto della bellezza” ci sono anche due nostre docenti la prof.ssa Gallucci Diletta e

2 - 7 - 22 aprile Laboratori Sinderesi –

Castelli Simona e il prof. Marcello Corti della secondaria di 1°

rivolti alle classi di quinta superiore

grado

6 aprile Assemblea d’Istituto

La prof.ssa Laura Arrigoni è stata tra i relatori della seconda giornata con il suo intervento sull’economia civile come riscoperta del patrimonio culturale del nostro paese, del territorio e scuola di pensiero che aiuta i docenti a guardare alla propria azione in modo collegiale verso il bene comune.

9 aprile Giornata dell'orientamento postdiploma c/o politecnico di Lecco 13 aprile Giornata di atletica al Bione


NOTIZIE

...dal biennio Progetto “Let’s play” Venerdì 11, 18 e 25 marzo gli studenti e le studentesse al 1^ anno del Liceo delle Scienze umane hanno realizzato il laboratorio “Let’s play!” nelle aule green dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco. Dopo aver condiviso e progettato le attività ludicoformative con le maestre Clotilde e Claudia della scuola dell’infanzia, gli studenti hanno proposto le loro idee ai docenti referenti del percorso adattandole in base alle finalità del laboratorio. L’obiettivo degli incontri era quello di imparare l’inglese divertendosi e costruendo legami con i compagni di classe e con i bambini. “Questa esperienza ci ha permesso di ritornare fanciulli e di rivivere momenti di spensieratezza mantenendo allo stesso tempo un atteggiamento professionale e di riguardo nei confronti dei bambini. C’è stato bisogno di tempo, pazienza e programmazione per poter creare i materiali di lavoro e progettare le attività di gioco. I bambini ci hanno ripagato dell’impegno ascoltandoci, svolgendo i giochi con entusiasmo e invitandoci alla fine dell’esperienza a ritornare da loro a fare visita!” dice una studentessa. “Durante il progetto, gli studenti hanno dimostrato capacità di progettare, comunicare e collaborare, individuare collegamenti con le discipline di studio (in particolare, inglese e psicologia) e agire in modo autonomo e responsabile” afferma la Prof.ssa Milani, docente di scienze umane e assistente di classe.

Spettacolo teatrale in lingue inglese: Grease Il giorno 11 marzo gli studenti delle classi 2^ LiSS e 2^ LES classe hanno affrontato con la docente madrelingua il tema del film-musical “Grease” in vista della rappresentazione in streaming che avrebbero visto il 14 marzo in Sala Colonne. La lezione si è svolta durante la quarta ora del venerdì e sono state approfondite le caratteristiche dei personaggi e i testi delle canzoni. La visione dello spettacolo in lingua inglese ha avuto lo scopo di arricchire il bagaglio culturale e abituare gli studenti alla comprensione della lingua. Il musical è stato realizzato dalla compagnia “Palkettostage”.

ISPI per le Scuole “La guerra vicina. Capire il conflitto in Ucraina”

I ragazzi del biennio e del triennio in data 16 e 22 marzo hanno partecipato a due incontri online per sensibilizzarli e aggiornarli riguardo la situazione attuale in Ucraina. Gli incontri sono stati organizzati da ISPI l’istituto per gli studi di politica internazionale fondato nel 1934, specializzato in analisi geopolitiche e delle tendenze politicoeconomiche globali. Nella prima live sono stati approfonditi i precedenti tra Russia e Ucraina a partire dalla Rus’ di Kiev fino ai giorni nostri, mentre nella seconda sono state approfondite le cause della guerra e le conseguenze economiche e civili in tutto il mondo. Lavoro di gruppo di Storia: alla scoperta degli edifici romani Durante il mese di marzo, tra le varie attività presentate a noi ragazzi di 2^ LiSS e LES, ci è stato proposto un lavoro di gruppo, da svolgere durante le ore scolastiche, riguardante gli edifici di epoca romana, nel quale abbiamo approfondito Circo Massimo, Colosseo, Stadio Romano, Terme di Caracalla e Insula. Questo lavoro è stato utile per diversificare le lezioni e soprattutto per migliorare i rapporti con i compagni e le proprie conoscenze.

Progetto guide manzoniane Nel mese di marzo gli alunni delle classi seconde, insieme alle prof. Ferrario, Volpi e Bersanetti, si sono divisi in gruppi per progettare un copione riguardante gli episodi borghigiani del romanzo “I Promessi Sposi”. Hanno passato diverse lezioni a rileggere i passi più importanti e individuare le battute fondamentali per poi poter scrivere un copione da recitare, interpretando a modo loro i personaggi della storia. Il lavoro svolto verrà esposto a ragazzi e genitori in luoghi del territorio circostante. Quest’anno l’itinerario manzoniano dell’IMA porterà in scena i capitoli I-II, V-VIII del romanzo di Manzoni e avrà come tappe la casa di Lucia, la Chiesa di Don Abbondio, la salita dei Bravi e il Palazzotto di Don Rodrigo. La rappresentazione si terrà in due momenti: il 5 maggio verranno ospitati gli alunni dell’IMA di via Bonvesin (Milano), mentre sabato 7 maggio l’itinerario sarà aperto ai genitori delle classi che hanno preso parte al progetto.


Lake watching al Moregallo Il 1° marzo alle ore 9.30 per noi ragazzi di seconda e

terza LISS, dopo essere arrivati al Moregallo con il pullman, è iniziata la gita riguardante l'analisi del lago. Degli esperti, tra cui una biologa marina e dei sub professionisti, ci hanno fornito informazioni sulla vita sott’acqua, la biodiversità, il ciclo della vita e come si comporta il nostro lago durante l’anno. Dopo una prima parte introduttiva e teorica ci siamo recati sul molo dove abbiamo analizzato la temperatura dell’acqua e la profondità e abbiamo prelevato un campione d'acqua per analizzare gli esseri viventi presenti in essa. In seguito ci siamo diretti sulla spiaggia e lì abbiamo iniziato la ricerca degli organismi che popolano il lago, tra cui sanguisughe e successivamente gli esperti ci hanno mostrato gli organismi prelevati al microscopio. Per concludere i sub si sono immersi nel lago e ci hanno proiettato in tempo reale sulla LIM quello che riuscivano a vedere. Durante la loro immersione eravamo costantemente in contatto e potevamo comunicare con loro.

...dal triennio Concorso "La scuola va in montagna" Di recente la classe 3^ Liceo Scientifico Sportivo ha aderito al concorso "La scuola va in montagna" della Fondazione Luigi Bombardieri, che mette in palio esperienze in rifugio. Gli alunni hanno prodotto un video dopo aver svolto varie attività, come la visita a Palazzo Belgiojoso, la salita ai Piani d'Erna sui luoghi partigiani, studi sul territorio, interviste e testimonianze di ANPI e ad una guida alpina. La montagna insegna! Laboratorio di arte

E’ stato proposto alla classe 3^ LES un laboratorio facoltativo di 4 incontri, che si svolge il lunedì in “aula arte” al termine della scuola, con la guida della professoressa Simona Castelli. La proposta ha lo scopo di rafforzare i rapporti del gruppo-classe e di sperimentare la tecnica giapponese poco nota del Suminagashi per ottenere un risultato finale concreto: un libro rilegato a mano che contenga tutti i CAPOLAVORI.

“L’esperienza è stata formativa: abbiamo conosciuto una tecnica artistica molto interessante e particolare e siamo riusciti a creare un buon ambiente “lavorativo” nel gruppo”. Spettacolo teatrale “Così è (se vi pare)”, Pirandello Martedì 22 marzo gli studenti di quinta si sono recati al Teatro Cenacolo Francescano di Lecco per assistere alla rappresentazione dello spettacolo teatrale “Così è (se vi pare)”, tratto dall’omonima opera di Pirandello. La compagnia “Il carro di Tespi” ha portato magistralmente in scena la tragedia: scenografia essenziale, rapidi cambi d’abito, inaspettati passi di danza e canti hanno contribuito a creare l’atmosfera di pirandelliana follia che nemmeno alla fine dello spettacolo ha permesso di sciogliere il mistero sulla signora Ponza. Si tratta della prima moglie del signor Ponza, figlia della signora Frola, o di Giulia, la seconda moglie? Lei è entrambe. L’identità è frantumata, la verità, decostruita, perché in fondo: “Così è, se vi pare!”. Incontro con don Burgio Martedì 1° marzo noi ragazzi della 5^Les abbiamo incontrato don Claudio Burgio, ideatore e fondatore della Comunità Kayrós di Vimercate, che si occupa di reinserire nella società giovani con situazioni familiari difficili. La maggior parte dei ragazzi che entrano in comunità sono usciti dal carcere minorile Cesare Beccaria di Milano, di cui Don Burgio è cappellano. Durante questo incontro, Don Burgio ha presentato la sua esperienza insieme a due ragazzi, Maria e David. Quest’ultimo ci ha raccontato la sua testimonianza e il cambiamento di vita avuto grazie al metodo educativo che Don Burgio e la comunità gli hanno offerto. David è un ragazzo che per sette anni ha fatto parte di questa comunità, “battendo il record del ragazzo che è entrato ed uscito più volte dalla comunità” (Don Burgio). Con David c’era anche sua sorella Maria che ci ha raccontato la situazione di David dal punto di vista famigliare. L’obiettivo dell’incontro era quello di sensibilizzare la nostra classe rispetto al tema dei pregiudizi sociali e di applicare le diverse teorie sociologiche, come quella dell’etichettamento o della devianza, alla realtà contemporanea. Un ulteriore scopo dell’incontro è stato quello di sentire in prima persona come la giustizia riparativa sia davvero utile ed efficace per il reinserimento sociale dei ragazzi in vista di un futuro in cui le persone non siano giudicate ed etichettate per ciò che hanno fatto, ma per ciò che si è ora, non dimenticando comunque il male (più o meno grave) che si è fatto. Vorremmo concludere con una frase che Don Burgio cita sempre e che è diventata anche il motto della sua comunità: “non esistono ragazzi cattivi”.


Incontro Rappresentanti di classe a Milano

Prove INVALSI

I rappresentanti di classe del triennio e di istituto hanno

Nel mese di marzo si sono svolte le prove INVALSI di

seguito in via Timavo a Milano il secondo incontro di for-

quinta superiore. Le discipline coinvolte sono state ma-

mazione del 29/3 sul tema "Comunicare il bene", in con-

tematica, italiano e inglese (reading e listening). A mag-

sorzio con altre scuole lombarde FMA.

gio si terranno quelle di seconda superiore che prevedono la somministrazione di due test, uno di italiano e l’altro di matematica.

Mostra “Giovani Protagonisti” L’idea di fondo che sostiene l’iniziativa della mostra è quella di raccontare storie di alcuni giovani che con le proprie capacità hanno cercato di cambiare il contesto difficile in cui vivono, difficoltà data da regimi to-

talitari, disastri ambientali o sistemi economici che non offrono uguaglianza. Per la realizzazione di questo progetto è stato chiesto il contributo di alcune scuole superiori del territorio lecchese, per cui gli studenti hanno che hanno partecipato attivamente da protagonisti, da cui prende il nome la mostra. Lo scopo finale è quello di dimostrare che i giovani di oggi non necessariamente sono fannulloni, idea diffusa fra le persone di età avanzata, e che si applicano concretamente per dare il proprio contributo in una realtà emblematica. Perché realizzare una mostra? Per ringraziarli e ampliare la conoscenza di quest’ultimi ad un maggior numero di persone.

Come abbiamo lavorato concretamente? L’istituto Maria Ausiliatrice ha svolto degli incontri in cui sono stati presentati i personaggi che avrebbe in

seguito approfondito. La nostra classe assieme alla quarta AFM, è stata divisa in gruppi e ognuno di questi ha approfondito e scritto un testo su alcuni giovani protagonisti. Oltre alla stesura dei testi, bisognava sistemare anche la parte grafica, che è stata affidata al liceo artistico Medardo Rosso e, nonostante le difficoltà iniziali causate dalla complessità dei disegni, sono riusciti a svolgere degli ottimi elaborati grafici. Una volta fatta sia la parte testuale che quella grafica, servivano dei pannelli sui quali metterle nero su bianco: l’istituto professionale Aldo Moro si è offerto per la costruzione dei pannelli, che sono stati realizzati in legno tramite l’ausilio sia di macchine che di strumenti manuali.

La mostra verrà ospitata presso la nostra scuola dal 16 al 20 maggio. "Sicuramente da questo lavoro abbiamo avuto molti spunti di riflessione interessanti, ad esempio come mettersi in pratica e fare qualcosa di concreto a favore dei diritti umani. Una nota positiva che ci sentiamo di esprimere come scuola, è aver spostato l’attenzione della politica sui giovani, che in questo periodo storico particolare sono stati un po’ abbandonati, come ha già detto il sindaco Gattinoni, presente all’inaugurazione della mostra. Lo stesso sindaco ha assicurato che il comune di Lecco sta creando dei nuovi spazi per i giovani, che troppo spesso vengono trascurati dalla politica”. Contributo scritto dai ragazzi di 3^LES

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE Via Caldone, 18 23900 Lecco

0341|257611 segreteria@imalecco.it www.imalecco.it weloveima ima_lecco_official Istituto Maria Ausiliatrice Lecco


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.