Newsletter bimestrale aprile-maggio 2023 della Scuola Primaria dell’I.M.A. di Lecco

L’editoriale
di suor Maria Teresa Nazzari

Certo è che nel vedere le foto delle numerose attività svolte in quest’ultimo periodo, quelle delle gite, delle nuove iniziative, dei cori e delle feste e i colori dell’IMACOLOR RUN 8.2, il mio cuore si riempie di gratitudine.
I mesi di aprile e di maggio hanno dato tanto ai nostri bambini che si sono sempre lasciati coinvolgere, come molti genitori, nella preparazione di momenti significativi del nostro cammino di Comunità educante.
I giorni sono volati uno dopo l’altro, ma il segno che hanno lasciato è certamente profondo, almeno in me che guardo le maestre lavorare e impegnarsi ogni momento alle prese con la vivacità dei nostri piccoli e osservo loro mettersi in gioco come batterie sempre cariche che hanno un’energia inesauribile.
Bello che sia così: un’esplosione di gioia che riempie il cortile di grida festose, di corse simpatiche, di nuovi giochi inventati, di scatole delle merende e borracce sparse ovunque in cerca di padroncini smemorati.
Ho sentito le maestre soddisfatte dei bambini portati in “gita” perché educati e ordinati anche a detta di chi li ha accolti nelle diverse località in cui hanno svolto attività didattiche che sono state apprezzate.
Ho visto voi genitori camminare e correre per le strade di Lecco portando il sorriso dell’IMA e arrivare al traguardo contenti e…colorati. Approfitto di questo spazio per ringraziarvi sia della partecipazione che della collaborazione di mamme e papà nel prepararla.
Martedì 4 aprile abbiamo incontrato il presidente Lello Bonelli e la vice presidente Giovanna Corti dell’associazione WWF di Lecco per ritirare un premio speciale: una bugbox, cioè una casetta per api solitarie. Con i nostri 150 disegni abbiamo partecipato al concorso proposto dal WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Regionale del Monte Barro, di pittura online “Disegniamo la natura”. Il tema di quest’anno è il ritorno dei grandi carnivori, in particolare lupi e orsi.
Questa premio si aggiungerà al nostro giardino e contribuiremo alla salvaguardia degli insetti impollinatori diventando così, anche noi, attivisti per l’ambiente!
Inoltre, ci hanno consegnato tre bidoni per la raccolta differenziata. Il professore Dossi ci ha spiegato che attraverso le nostre azioni di buon riciclo possiamo dare nuova vita a quelle cose che noi consideriamo “spazzatura”.
Eccoci quasi giunti al termine di un progetto speciale per le classi 5^: "Rotelle in cartella" guidato da Mila Mauri istruttrice di pattinaggio che collabora con Brianzainline.
Un percorso di cinque lezioni durante le quali i nostri alunni hanno imparato a stare in equilibrio sui pattini attraverso giochi ed esercizi individuali e di gruppo e una volta presa un po' di sicurezza è fondamentale saper frenare!!!
È super divertente!
Tra arte e natura i nostri bambini hanno trascorso un’indimenticabile giornata entro le mura del Castello di Malpaga, dimora per eccellenza del valoroso condottiero Bartolomeo Colleoni. Ad attenderci, le guide vestite in abiti d'epoca pronte a trasportarci in un tempo lontano, svelandoci aneddoti e curiosità sul castello e sul suo famoso proprietario. Per cominciare, un’interessante visita guidata della dimora, all’interno della quale abbiamo potuto ammirare stanze e affreschi narranti la vita di corte nell’epoca medievale rinascimentale.
A seguire ci è stata data la possibilità di prendere parte al laboratorio denominato “ Il mondo in un barattolo”: i bambini - provvisti di barattolo - sono stati accompagnati nella realizzazione di un personale terrario da portare a casa e custodire con cura. Dopo aver consumato il pranzo a sacco nei meravigliosi giardini del castello, abbiamo partecipato alla rappresentazione storica organizzata esclusivamente per i bambini dal personale del castello: tra abiti medievali e balli, i personaggi degli affreschi hanno preso vita!
I bambini infatti - attraverso un divertente laboratorio teatrale in abito d’epoca hanno vestito i panni di dame, cavalieri, menestrelli, ambasciatori, rievocando la festa che si tenne al castello nel 1474, quando Re Cristiano I di Danimarca fece visita a Bartolomeo Colleoni. Una visita entusiasmante che ha offerto ai nostri bambini la meravigliosa possibilità di immergersi completamente nella storia.
Le classi prime hanno trascorso una bellissima giornata presso la fattoria La Fiorida, dove hanno vissuto nuove ed emozionanti esperienze, a stretto contatto con gli animali e la natura: “abbiamo dato da mangiare alle capre e le abbiamo munte. Poi abbiamo raccolto le erbe aromatiche e abbiamo fatto dei sacchettini profumati. Abbiamo assaggiato il formaggio e rotolato nell’erba” (L. C. classe 1^B). I bambini hanno imparato a prendersi cura degli animali, quando con la paglia hanno creato il letto per le caprette. Purtroppo è arrivata l’ora di tornare, ci porteremo questo bellissimo ricordo nel cuore!
Questa settimana i bambini delle classi 4^ hanno concluso il progetto di Triathlon con le ultime due lezioni in piscina presso il centro sportivo Bione. Erano tutti emozionati ed entusiasti di poter andare a tuffarsi.
Grazie all'aiuto di Matteo, Carol e Lella alcuni hanno superato la paura di non riuscire a stare a galla e si sono allenati per poter fare più vasche possibili. Chi invece era già più sicuro ha potuto sperimentare la gara con i compagni mettendo in atto la transizione come nel vero Triathlon.
Grazie ancora a Kronolarioteam e ai suoi istruttori per la possibilità offertaci.
Giovedì 25 maggio siamo andati a scoprire le incisioni rupestri del parco di Grosio e Grosotto. Con la guida di Alice abbiamo visto più di 5000 incisioni diverse. Ci siamo poi immedesimati nel lavoro dell’archeologo: con un foglio di rame e un sasso abbiamo inciso una delle figure che presenti sulle rocce e muniti di foglio trasparente e pennarello nero abbiamo ricopiato un altro reperto.
Prima di tornare a casa ci siamo divertiti a scoprire un giardino tutto costruito da Nicola di Cesare: in 42 anni ha realizzato scale e opere ispirandosi a Gaudì.
Sabato alcuni bambini di 3^,4^ e 5^ hanno aderito all'invito per l'ultimo incontro del progetto di Rugby presso il campo del Centro Sportivo Bione. L' allenatore li ha divisi in 4 squadre per poter fare un vero torneo con le regole del rugby touch, alla fine tutti premiati con gadget e caramelle. Bambini e genitori molto entusiasti per questa esperienza. Grazie a Samuele e al Rugby Lecco.