4 minute read

Gli obiettivi strategici 2020-2021

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI AZIENDALI

1. Redazione, gestione e valutazione del “Bilancio previsionale”; strumento grazie al quale sarà possibile valutare in tempo reale l’efficienza della produttività dell’organizzazione; 2. Costante monitoraggio della redditività della produzione (attraverso il costante monitoraggio di parametri di processo misurabili, al fine di ottenere una puntuale e costante analisi dei costi di produzione per singolo reparto aziendale); 3. Ridefinizione dell’assortimento dei prodotti realizzati (linee di prodotto, tipologie di prodotto in relazione ai quantitativi realizzati). L’azienda si impegna ad ottimizzare il numero delle referenze in funzione del fatturato o delle prospettive commerciali correlate; 4. Incrementando la realizzazione di prodotti ad alto contenuto di servizio (porzionati, elaborati, multiprodotto) e a basso impatto ambientale, al fine di soddisfare le esigenze dei clienti e dei mercati di riferimento; 5. Riduzione dei costi legati alle non conformità.

Advertisement

VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

1. Dare vita all’ ” Accademy Fumagalli”, ossia la creazione un nuovo percorso formativo in aula ed in campo del personale neo assunto, che permetta di creare le nuove figure professionali del futuro. 2. Privilegiare la formazione “preventiva” rispetto a quella “straordinaria” (effettuata al fine di gestire eventuali fenomeni non conformi); per tale motivo si è definito che ogni operatore di processo verrà formato per un numero di ore non inferiore alle 2 all’anno. 3. Effettuare degli incontri di sensibilizzazione e confronto tra il gruppo qualità aziendale ed i differenti responsabili di reparto/stabilimento con frequenza almeno quadrimestrale, al fine di coinvolgere in prima persona tali soggetti all’interno delle scelte e delle strategie aziendali, ed avere utili informazioni di ritorno da sottoporre alla Direzione Aziendale. 4. Effettuare con frequenza biennale il Questionario di soddisfazione del dipendente (in tutte le sedi del gruppo Fumagalli); 5. Utilizzare il periodico interno, distribuito a tutti i dipendenti del gruppo Fumagalli “ON BOARD ”, per diffondere la cultura della qualità, formare gli operatori, comunicare le strategie aziendali ed i risultati raggiunti.

SICUREZZA ALIMENTARE

1. Assicurare attraverso la gestione della “Filiera Fumagalli” il controllo totale del processo di produzione, dall’allevamento degli animali al prodotto finito, garantendo l’integrazione ed il coordinamento dei differenti attori che concorrono alla realizzazione di alimenti sicuri. 2. Assicurare un efficace sistema di comunicazione con i fornitori ed i clienti al fine di raggiungere e garantire obiettivi comuni su temi inerenti la sicurezza alimentare. 3. Assicurare la “tolleranza zero” relativamente ai microrganismi patogeni nei prodotti finiti realizzati e mantenere al di sotto della soglia del 5% le non conformità relative agli standard microbiologici definiti dall’azienda (microrganismi non patogeni).

CERTIFICAZIONI AZIENDALI

1. Mantenere la certificazione in riferimento allo Standard BRC Global Standard Food ad un livello non inferiore al “grade A” dello Standard; effettuare l’audit di verifica nella forma “non annunciata”; 2. Mantenere la certificazione in riferimento allo Standard IFS (International Food Standard) ad un livello non inferiore al “higher level – score > 97%; effettuare l’audit di verifica nella forma “non annunciata”; 3. Mantenere la certificazione del sistema di produzione aziendale in riferimento al Regolamento (CE) n. 834/2007 relativo alle produzioni biologiche; 4. Mantenere la certificazione del sistema di gestione ambientale in riferimento a quanto stabilito dal Regolamento (CE) 1221:09 (EMAS) (sito produttivo di Langhirano).

DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FUMAGALLI

1. Incrementare la produzione dei prodotti BIOLOGICI; non solo come utilizzatore e trasformatore della materia prima, ma condividere e diventare parte “integrante” del sistema di “Filiera BIO”, attraverso la realizzazione di allevamenti conformi al metodo di produzione biologico; 2. Mantenendo al di sopra dei limiti di legge e se possibile incrementando costantemente le condizioni di benessere degli animali negli allevamenti (gabbie scrofe aperte, arricchimento ambientale, no taglio coda, no taglio denti, riduzione dei tempi di permanenza delle scrofe nelle gabbie dopo la fecondazione, utilizzo di lettiere in paglia, riduzione della densità degli animali). 3. Redigere lo Standard Fumagalli del benessere animale al fine di poterlo comunicare ed eventualmente certificare da parte di organismi terzi; 4. “Progetto ricerca e sviluppo”: realizzare nuove linee di prodotto che soddisfino le richieste dei consumatori più esigenti, sia sotto l’aspetto salutistico (prodotti a basso contenuto di sale, a basso contenuto di grassi, prodotti ad elevato contenuto proteico) sia sotto l’aspetto del confezionamento (materiali riciclabili a ridotto impatto ambientale); 5. Aumentare la “visibilità aziendale”, attraverso la partecipazione a fiere, manifestazioni, piani pubblicitari su riviste del settore, costante aggiornamento del nuovo sito Fumagalli.

PROGETTO ETICHETTA ETICA

1. All’interno dell’organizzazione: auto imposizione di un continuo miglioramento produttivo tramite investimenti mirati allo sviluppo dei sopra citati valori aziendali: • SOSTENIBILITÀ: ricerca di materiali ecologici per la realizzazione del packaging, utilizzo dell’impianto di cogenerazione per il risparmio energetico, costante monitoraggio oggettivo dei consumi energetici al fine di valutarne il risparmio. • ETICA: rapporti con realtà locali in cui operano soggetti diversamente abili. Collaborazione con le istituzioni per l’inserimento e l’integrazione aziendale di soggetti in condizione di emarginazione sociale. • FILIERA: legare, organizzare e controllare i differenti attori della filiera corta, dall’ allevamento degli animali al consumatore finale “dalla terra alla tavola”; governare la storia per garantire certezze. • SICUREZZA: aumento dei controlli all’intero processo di produzione, formazione continua degli operatori.

2. All’esterno dell’organizzazione: redigere e comunicare il Bilancio di Sostenibilità dell’organizzazione, importante strumento di condivisione con i principali stakeholder sia delle strategie di Responsabilità Sociale d’impresa sia dei Valori Aziendali dell’organizzazione Fumagalli.

Realizzare nuove linee di prodotto che soddisfino le richieste dei consumatori

più esigenti

This article is from: