![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306073612-23079c3a593487119d5799225f326116/v1/d293960b7da1b885fcdab95d9e30b2ae.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Quale farina scegliere? Come distinguere tra i vari tipi di farina
Quante volte capita di andare al supermercato per comprare la farina e non sapere da che parte cominciare?
Una semplice guida per capire le differenze tra le diverse farine e i loro gradi di abburattamento, così da avere sempre la varietà giusta a portata di mano.
Esistono moltissimi tipi di farina in commercio e orientarsi non è sempre facile. Quali sono le differenze? Cos’è il grado di abburattamento? Ecco qualche consiglio.
Qual è la differenza tra i vari tipi? Innanzitutto, le farine si suddividono in due gruppi. Da un lato c’è la farina normale, che è un prodotto di macinazione ottenuto esclusivamente dal grano. Dall’altro ci sono farine speciali con una diversa composizione, come ad esempio le farine di farro.
Cos’è il grado di abburattamento? Il grado di abburattamento definisce la quantità di farina ottenuta macinando 100 kg di cereale. Quanto più alto è il grado di abburattamento, maggiori saranno le
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230306073612-23079c3a593487119d5799225f326116/v1/78ba4bb245a51e72578307688cf10b54.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nessun programma? Scoprite subito gli eventi nella più grande agenda degli eventi della Svizzera su consumo.ch parti del chicco contenute nella farina, quindi non solo il cuore ma anche parti della crusca. Nel caso della farina integrale, ad esempio, si tratta di almeno il 98%, mentre per la farina bianca la percentuale è inferiore. Nel mezzo troviamo la farina semibianca, con più crusca e minerali, e la farina bigia, particolarmente ricca di proteine, minerali e vitamine provenienti dallo strato esterno del chicco.
Tipi di farina in Austria e Germania Oltre confine la farina viene etichettata in modo diverso. In Germania, ad esempio, si utilizza una designazione DIN. La farina bianca con un grado di abburattamento del 50-60% corrisponde alla farina tedesca di tipo 405.
In Austria, invece, i diversi tipi di farina sono classificati in base alla dimensione del grano. I principali tipi di farina sono fine, universale, media e grossolana, dove le ultime hanno una granulometria maggiore rispetto alle prime.