![](https://assets.isu.pub/document-structure/230405065209-56a9749cb4200ad1153d3356fb262d50/v1/a18cea89644b2bdee522b08ab99a4fc2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Montagne di uova dopo Pasqua A quali usanze sono legate le uova?
by Consumo
Dopo le festività ci si ritrova con tantissime uova, ma ben poche persone sanno perché accade questo nel periodo pasquale. L’uovo è simbolo di primavera e fertilità, ma da dove provengono le tante tradizioni legate all’uovo?
L’uovo simboleggia il risveglio della natura, cioè la fertilità. Già nel XIII secolo, in primavera, quando le galline cominciavano a deporre un numero maggiore di uova, queste ultime venivano regalate in segno di nuova vita. Gli antichi greci e romani, addirittura, usavano già appendere uova colorate in marzo, durante l’equinozio. I romani utilizzavano le uova anche come corredo funerario: erano destinate a far resuscitare i morti.
Il profondo significato dell’uovo di Pasqua
Ma cosa c’entra l’uovo con la Pasqua? Nel cristianesimo il simbolismo del nuovo inizio e della rinascita è usato per celebrare la resurrezione di Gesù. All’inizio le uova venivano dipinte di rosso, per ricordare il sangue versato da Cristo. Siccome durante la Quaresima non si potevano mangiare uova, si accumulavano spesso fino alla domenica di Pasqua. Le uova della Settimana Santa venivano consacrate, poi cotte e colorate, così da non poter essere confuse con le uova fresche. Il perché al giorno d’oggi si organizza la caccia alle uova di Pasqua, non è tuttavia chiaro.
Secondo una teoria, la Chiesa inizialmente proibì l’usanza pagana di donare le uova in onore della dea Eostre e così si cominciò a nasconderle. Con il tempo, sia le uova che le usanze divennero sempre più colorate. In Svizzera, esse sono particolarmente variegate. Oltre ai concorsi di decorazione delle uova, l’Eierläset (gara di lancio di uova) è una tradizione molto amata soprattutto nelle zone rurali intorno alle regioni di Basilea, Argovia e Soletta. Anche le origini di questa competizione sportiva risalgono al XIII secolo. Nell’Eiertütschen, poi, le punte delle uova vengono sbattute una contro l’altra e vince la più resistente. E ancora, vicino a Ginevra, fontane colorate decorate con le uova incantano sempre i visitatori.