![](https://assets.isu.pub/document-structure/230619120956-ddefded59fb774a218e0f5a3c3bb3299/v1/07ed43344c2843891ad2698fb592e701.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Una ricetta tratta da «Kochen» di Annemarie Wildeisen:
from 26/2023 - PASTA
by Consumo
Limonata
Per circa 1 litro di limonata
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo: 12 ore
4-5 limoni non trattati
80 g di zucchero
2-3 ramoscelli di timo limone o timo normale
3 dl di acqua
5-7 dl di acqua minerale frizzante, a seconda della dolcezza desiderata
Ghiaccio tritato per servire
1. Pelare sottilmente la parte gialla della scorza di 3 limoni con il pelapatate, facendo attenzione a non rimuovere anche la parte bianca perché la limonata risulterebbe troppo amara.
2. Spremere tutti i limoni e misurare 1 dl di succo.
3. Pestare la scorza dei limoni nel mortaio insieme a zucchero e timo. Mescolare lo zucchero al limone, il succo dei limoni e l’acqua e far riposare coperto in frigorifero per tutta la notte.
4. Filtrare con un colino la miscela ottenuta versandola in una caraffa. Rabboccare con acqua minerale.
5. Al momento di servire, mettere abbondante ghiaccio nei bicchieri e versarvi sopra la limonata. A piacere, guarnire con del timo.
CONSIGLIO: chi ama la limonata dolce può abbondare con lo zucchero nel terzo passaggio o dolcificarla in seguito con lo zucchero a velo.
La preparazione della limonata classica fermentata richiede un po’ di tempo. Non la nostra ricetta, però, che si prepara rapidamente e garantisce una bevanda frizzante al gusto piacevolmente acidulo di limone.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230619120956-ddefded59fb774a218e0f5a3c3bb3299/v1/a35a913ea75274fc688a695a21a9d5e8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)