Presentazione convegno sulla grammatica valenziale

Page 1

Presentazione della ricerca sul campo Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio di grammatica

Loredana Camizzi, Agata Gueli

Gruppo di ricerca Indire: : Loredana Camizzi, Margherita Di Stasio, Laura Messini, Francesco Perrone Esperte: Agata Gueli, Anna Sorci


Presentazione della ricerca sul campo Protagonisti

Protagonisti: Rete di scuole di Palermo: • IS tecnico professionale Einaudi Pareto (capofila) • IC Michelangelo Buonarroti IC Russo Raciti • IC Manzoni-Impastato • IC Scelsa

IS Tecnico Professionale Einaudi-Pareto (capofila)

IC Russo-Raciti

IC Michelangelo Buonarroti

IC Manzoni-Impastato

22 docenti, dalla I primaria al II anno del biennio della scuola secondaria di II grado: • • •

11 di scuola primaria 7 di scuola secondaria I grado 4 di scuola secondaria di II grado (tecnicoprofessionale)

IC Giuseppe Scelsa


Presentazione della ricerca sul campo Contesto

Il contesto Le scuole situate in un contesto socio economico culturale di appartenenza sia territoriale che di elezione molto simile, esprimevano l’esigenza comune di diminuire l’indice di dispersione scolastica, perseguendo la seguente finalità : migliorare gli apprendimenti linguistici di base attraverso 1. La costruzione di un curricolo verticale delle competenze linguistiche 2. la formazione dei docenti sul piano epistemologico e pedagogico


Presentazione della ricerca sul campo Origini

Le origini

Formazione Docenti 3 edizioni del corso (dal 2009 al 2013) 1549 docenti in formazione 132 materiali formativi: - 14 unitĂ teoriche - 91 percorsi formativi e didattici - 18 video formativi - 9 buone pratiche Responsabile scientifico: Francesco Sabatini

Materiali su: http://www.scuolavalore.indire.it/


Presentazione della ricerca sul campo Origini

Video documentazioni di pratiche didattiche

http://www.scuolavalore.indire.it/


Presentazione della ricerca sul campo Obiettivi della ricerca

Obiettivi della ricerca

Indagare cosa avviene quando si porta la grammatica valenziale in classe nel processo di insegnamento e apprendimento

Individuare un possibile protocollo di lavoro in classe (in verticale dalla primaria al biennio) con la grammatica valenziale: scelte di contenuto, metodo e organizzazione della classe Definire un modello per l’uso della video-analisi nei processi di formazione e ricerca dei docenti di italiano finalizzato a sostenere e accompagnare processi di innovazione disciplinare e didattica.


Presentazione della ricerca sul campo Ipotesi di partenza

Ipotesi di partenza

Cambiando il contenuto si cambia anche il metodo (Lo Duca 2004)


Presentazione della ricerca sul campo Presupposti teorici

Presupposti


Presentazione della ricerca sul campo Presupposti teorici

Insegnare una disciplina non vuol dire trasmettere informazioni relative a essa ma avviare gli studenti verso il modo di studiare tipico di quella disciplina, consentendo loro di sperimentare, scoprire e partecipare al processo di produzione di conoscenza proprio della disciplina stessa. (Bruner 1966)


Presentazione della ricerca sul campo Finalità

Indagare il concetto LABORATORIO …

Non esiste un solo tipo di laboratorio, ma diversi laboratori disciplinari, pluridisciplinari o interdisciplinari: “…un laboratorio è specifico per oggettualità (laboratorio di... scienze, musica, ecc.). Tale oggettualità si può declinare tanto nel senso di Laboratori disciplinari […], quanto in quello di Laboratori pluridisciplinari […] e/o può essere specifica per medium (per campo di attività culturale) e/o per dominio (simbolico-conoscitivo). (Frabboni 2004)


Presentazione della ricerca sul campo Finalità

… di ITALIANO Italiano disciplina e materia composita (educazione linguistica, grammatica/riflessione sulla lingua, educazione letteraria, dimensione semiotica e dei linguaggi) laboratori diversi con finalità differenti 1) laboratori interdisciplinari (relazione tra i linguaggi, es. produzione ipertesti); 2) laboratori disciplinari allargati in cui si opera attraverso la lingua (per mettere in atto meccanismi più generali della comunicazione, agire in situazioni reali, realizzare prodotti); 3) laboratori di disciplinarità stretta (raccogliere, confrontare, classificare dati sulla lingua, stabilire ipotesi, trovare regole) es. “Esperimenti grammaticali” di M. G. Lo Duca (2004)

(Bertocchi 2005)


Presentazione della ricerca sul campo Metodologia di ricerca

Formazione

Partecipare al processo di costruzione delle conoscenze permette di sperimentare sul campo i valori di rigore, obiettività, trasparenza connessi con la ricerca facilitando altresì la trasposizione nella pratica didattica (Montalbetti, 2005, p. 139)

Riflessività

Metodologia di ricerca

Ricerca

…l’insegnante, coinvolto in un processo di produzione e analisi delle pratiche o dei discorsi sulle pratiche, ottiene di fare della ricerca un’attività indirettamente formativa” (Magnoler & Sorzio, 2012)


Presentazione della ricerca sul campo Metodologia di ricerca

Metodologia di ricerca “Ricerca basta sui progetti” (Kelly 2003)

Situata Partecipata Che coniughi teoria e pratica Pragmatica: per il miglioramento della pratica Finalizzata alla ricerca di un «modello» (Reeves 2006: schema adattato dalla traduzione di Ranieri 2011)


Presentazione della ricerca sul campo Sceneggiatura del progetto di ricerca

Fasi del I anno del progetto (a. s. 2016/17)


Presentazione della ricerca sul campo Approccio riflessivo

RiflessivitĂ habitus professionale, orientato alla costante assunzione di consapevolezza rispetto al pensare e all'agire didattico. (Cerri 2012)


Presentazione della ricerca sul campo Documentazione e osservazione

Modalità e strumenti di documentazione e osservazione

Documentazione

• Diario di bordo per la documentazione della pratica • Video intervista ai docenti • Video intervista agli alunni • Video documentazione della lezione • Questionario alunni

Auto-osservazione Osservazione tra pari Osservazione esperta

• Cronaca diretta di osservazione libera • Griglia di osservazione strutturata • Video osservazione

Finalizzati alla riflessione e all’analisi individuale e collettiva delle pratiche didattiche, a “dare voce alla pratica didattica quotidiana” (Nigris, 2011, p. 317).


Presentazione della ricerca sul campo Attività di osservazione

Attività di osservazione  6 classi sono stati osservate da parte dei ricercatori Indire anche con l’uso della videoripresa 3 della scuola primaria 1 della secondaria di I grado 2 della secondaria di II grado

 14 docenti hanno scelto l’osservazione tra pari  2 docenti si sono auto-osservati tramite videoripresa 1 della scuola primaria 1 della secondaria di I grado


Presentazione della ricerca sul campo Video

Video Definire un modello per l’uso della video-analisi nei processi di formazione e ricerca dei docenti di italiano finalizzato a sostenere e accompagnare processi di innovazione disciplinare e didattica.

Caratteristiche del video: • capace di rappresentare la complessità delle situazioni reali in aula

• offre esperienze d’insegnamento indirette • facilita la connessione tra teoria e pratica • permette il confronto di più punti di vista • favorisce la riflessione individuale e collettiva

Analisi di sequenze video di attività in classe a supporto della riflessione sulla pratica degli insegnanti.


Presentazione della ricerca sul campo Video

Video Utile per: • Migliorare conoscenze specifiche degli insegnanti (conoscenze disciplinari, conoscenze pedagogiche, etc.);

riflessione

osservazione

• Sviluppare abilità di riflessione e di analisi; documentazione

• Discutere pratiche di insegnamento. • Fornire esempi di pratiche d’insegnamento innovative.

repertorio di esempi

analisi

condivisio ne


Presentazione della ricerca sul campo Video osservazione

Video osservazione: come l’abbiamo vissuta Il video pone a tema la crescita professionale del docente immerso nella ricerca formazione e fa emergere questioni di grande rilievo importanza del possesso del sapere esperto disciplinare la mediazione didattica legata a contenuti nuovi la gestione della variabile tempo l’osservazione riflessiva della risposta degli alunni in una prospettiva inclusiva al fine di valutare il proseguimento della sperimentazione la riflessione sulla trasferibilità di una mediazione didattica i cui step sono considerati paradigmatici per la costruzione attiva delle competenze. ‌ senza un medium che faccia da filtro


Presentazione della ricerca sul campo Prospettive di sviluppo

Prospettive di sviluppo

Prevediamo un secondo anno di ricerca per: • accompagnare e osservare i docenti coinvolti nella prosecuzione della sperimentazione del modello valenziale all’interno del curricolo nel corso dell’intero anno scolastico , in modo da validare i risultati emersi nel I anno di ricerca; • indagare l’impatto sugli apprendimenti degli alunni.


Presentazione della ricerca sul campo

Grazie per l’attenzione! l.camizzi@indire.it

profagatagueli@alice.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.