![](https://assets.isu.pub/document-structure/210805164944-6631e1f556cb1d61c80b22df115641ac/v1/892296bf25a6ac685801a95b32bbe73b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
La nuova era degli aggregati
MATERIALI INDUSTRIA DEGLI INERTI
LA NUOVA ERA DEGLI AGGREGATI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210805164944-6631e1f556cb1d61c80b22df115641ac/v1/ced25475296b0b6c78f8af2dc593a2f2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SI È APERTO UFFICIALMENTE (IN MODALITÀ VIRTUALE) DIGIECOQUARRY, IL PROGETTO CHIAVE PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL SETTORE, DI CUI HOLCIM È SITO PILOTA
Il maxi-progetto per la digitalizzazione del settore degli aggregati è ufficialmente partito. L’iniziativa, selezionata tra oltre 80 concorrenti, è co-finanziata dalla Commissione EU ed è inserita nell’ambito del programma Horizon2020 con circa 13 milioni di euro. Il Consorzio, di cui Holcim Aggregati Calcestruzzi fa parte per l’Italia, conta 25 partner a livello Europeo e internazionale tra Società (Metso, Sandvik, Akka, Maxam, ecc…), Università (Chalmers, Universidad Politecnica de Madrid, ecc..), Associazioni di categoria (ANEFA, Asogravas) e centri di ricerca (Mintek, Zabala, ecc). Il progetto, coordinato da César Luaces Frades (Segretario Generale di ANEFA - Asociación nacional de empresarios fabricantes da áridos) con il supporto di Zabala, si svilupperà su un periodo di quattri anni ed è finalizzato a sviluppare e testare un nuovo sistema digitale nelle cave di aggregati dall’escavazione, alla produzione e trasporto. DIGIECOQUARRY svilupperà e validerà in cinque siti pilota un sistema di cava innovativo e integrato che comprende sensori IQS, processi, strumenti e metodi per l’acquisizione, l’elaborazione e la condivisione dei dati per fornire un controllo di processo integrato digitalizzato, automatico con l’AI in tempo reale per le cave di aggregati. Questo si tradurrà in migliori condizioni di salute e sicurezza per i lavoratori, che attraverso processi automatizzati e controllati non verranno più esposti ad operazioni pericolose, ma anche nel miglioramento dell’efficienza dei siti estrattivi degli inerti, con conseguente aumento della redditività dei processi estrattivi e della sostenibilità operativa a lungo termine. E ancora: massima sostenibilità ed efficienza delle risorse nelle operazioni di cava attraverso la riduzione delle emissioni, il miglioramento della gestione dell’acqua e la promozione di un approvvigionamento sostenibile delle materie prime per alimentare le catene del valore nuove ed esistenti chiudendo i cicli dei materiali e garantendo la produzione a lungo termine e una igliore accettazione sociale attraverso la comunicazione con i responsabili politici, i cittadini e gli attori rilevanti. Holcim Aggregati Calcestruzzi, coordinerà i 5 siti pilota europei dove il sistema verrà testato (Vicat-Francia, Hanson-Spagna, Holcim Aggregati Calcestruzzi-Italia, Cronenberger-Germania, Cimpor-Portogallo) sperimentando il nuovo sistema per la parte di lavorazione dei materiali alluvionali (Sabbia e la Ghiaia).
Lo scopo del progetto
DIGIECOQUARRY svilupperà e validerà in cinque siti pilota un sistema di cava innovativo e integrato che comprende sensori IQS, processi, strumenti e metodi per l’acquisizione, l’elaborazione e la condivisione dei dati per fornire un controllo di processo integrato digitalizzato, automatico con l’AI in tempo reale per le cave di aggregati