SUSONEWS Anno XV N.2 Marzo Aprile 2017

Page 1

ANNO XV n.XV 1 Gennaio Febbraio ANNO n. 2 Marzo Aprile 2017

5 Levrini, in tema di sonno e dolore

8 Sicurezza sui luoghi di lavoro

14 Parma capitale della Gnatologia

Interessante è la relazione tra i disturbi del sonno ed il dolore generato dalle disfunzioni della ATM e dal bruxismo.

Qualunque azienda, anche in forma di ditta individuale e sebbene con solo un lavoratore, deve attuare quanto prescritto in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

7 Figlia e mamma, ortodontiste...

9 Nuova regolamentazione privacy

15 Ortopedia dentale? No, grazie

“II giorno in cui mi laureai iniziai a lavorare con mia madre, ortodontista come me”... Il racconto di una giovane professionista.

Impone ai professionisti, singoli ed organizzati in forma societaria, nuovi adempimenti e misure di sicurezza per garantire l’ integrità e la riservatezza dei dati.

Dal 19 al 20 maggio il XXX Congresso dell’AIG intende “costruire un ponte di comunicazione e scambio di conoscenze tra medici e tecnici”.

Lefoulon per primo denominò “Orthodonsie” l’Ortopedia della bocca, un termine che ha avuto fortuna.

Calmierare il contenzioso e risarcire il paziente: arriva la Legge Gelli/Bianco

LA LINGUA BATTE

Una svolta tra due esigenze contrastante: da un lato attenuare la conflittualità “americana” che si stava instaurando nel nostro Paese, dall’altro risarcire il paziente in un modo più efficace. A pag. 10 “l’esegesi” di Claudio Buccelli e Paola Frati ad una legge attesa da lungo tempo

segue a pag. 10

Odontoiatri medici e specialisti grazie ad AIFA e alla tossina botulinica

Oggi più SUSO dopo quarant’anni Oggi più di ieri essere ortodontisti in SUSO ha un suo valore. Quarant’anni (1976/2016) di sindacato in un’esperienza unica di attività associativa/sindacale, con una storia di fermenti, idee, studio di fenomeni professionali in una società in evoluzione. Nel monitorare i cambiamenti di stile nella professione, nel prendere atto di una permuta a volte lenta, altre volte veloce, SUSO è stato un relatore puntuale sullo stato di salute della professione. Da sempre necessità primaria degli ortodontisti il conoscere il costo orario dell’attività. Di qui la valutazione del costo della professione ortodontica in un ambulatorio di dimensioni medie, quale oggetto di approfondimento del Centro studi sindacale SUSO. Analisi ottenuta scandagliando i parametri di costo: dall’auto, al materiale di consumo, alla formazione. Unica nel suo genere, l’Ortodonzia quale disciplina complessa, appare simile, per evoluzione di crescita, a quella pediatrica, con un taglio tuttavia “ortopedico” che si basa su una formazione solo in parte sfiorata dalla specializzazione. Nella prevenzione del contenzioso medico legale SUSO ha dimostrato una sensibilità unica nell’affiancamento all’iscritto. “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale” è divenuto infatti un volume di consultazione abituale. La guida legale in SUSO è sempre stata una punta di diamante nella difesa dell’iscritto grazie ad una profonda preparazione professionale nella disciplina

NOVITÀ 2017

50 Crediti ECM in modalità FAD se ti associ o rinnovi l'iscrizione al SUSO

IN OMAGGIO

Corso FAD La Responsabilità Odontoiatrica e i rapporti di attività professionale in Ortodonzia L’accesso al corso è consentito solo esclusivamente ai soci in regola con la quota associativa 2017. Per informazioni e iscrizioni inviare mail a: ecm@emmeduegroup.it

ortodontica. La presenza costante di esperti fiscali indirizzano inoltre il cammino del professionista nel ginepraio di leggi che rendono difficoltosa la pratica della professione. La copertura assicurativa professionale nel sindacato ha raggiunto livelli di approfondimento tali, da rendere la polizza SUSO una “perla” tra quelle professionali, dal momento che presta grande attenzione anche alla tipologia del professionista, dal più giovane al dentista affermato. La consulenza del lavoro in tutte le sue accezioni si avvale infine di esperti sindacali in grado di indicare il contratto di lavoro più vantaggioso per il professionista. Quelli testè citati sono solo alcuni degli aspetti dell’essere soci SUSO. Dietro a questa sigla c’è l’intrinseco valore di uomini che dedicano volontariamente il loro tempo nel generare servizi, realizzare progetti per l’evolversi in positivo della professione ortodontica in un cambio passo che può incidere sul suo generale mutamento. In SUSO dove il socio, protagonista della professione, diventa autore del cambiamento, tutto questo è considerato possibile.

L’AIFA ha accolto l’invito di POIESIS e di SIMEO ad allargare l’utilizzo per scopi terapeutici della tossina botulinica agli odontoiatri, riconoscendone il ruolo medico specialistico. Antonio Cesta intervista Ezio Costa, Presidente della POIESIS su questa importante autorizzazione.

segue a pag. 2

In pieno corso la campagna pro bimbi terremotati by SUSO (il nuovo IBAN)

Pietro di Michele Presidente Nazionale SUSO

Continua la campagna del SUSO a favore dei bambini terremotati. In contrasto al venire meno della memoria (sempre in agguato nelle grandi tragedie, a mano che il tempo passa stendendo un velo di oblio sulle rovine), il SUSO e gli Ortodontisti italiani non dimenticano. Riproponiamo pertanto l’IBAN della Banca Carige in cui versare il proprio contributo in favore dei bambini terremotati, con l’avvertenza che le prime cifre sono state cambiate a seguito dell’avvenuta fusione della Banca CARIGE con altro Istituto di credito.

Per informazioni e notizie

www.suso.it

susosindacato@libero.it

SUSO Sindacato Ortodonzia

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.