SUSONEWS Anno XV N.3 Maggio Giugno 2017

Page 1

ANNO XVXV n. n. 1 Gennaio ANNO 3 MaggioFebbraio Giugno 2017

4 ATM: le domande dell’igienista

6 A Parma il Congresso AIG

6 A Napoli il XIV Congresso SINET

7 Convegno di Etica in Odontoiatria

8 ENPAM e FNOMCeO contro il disagio

14 Riconoscimento alla ricerca italiana

Allo Spring Meeting on Oral Hygiene organizzato dall’AIDI il 5 ed il 6 maggio a Roma, l’igienista può inserire nella scheda anamnestica domande per intercettare alcune disfunzioni ATM.

Indirizzato a professionisti odontoiatri, specializzandi, studenti di odontoiatria si è svolto il 24 maggio a Roma il Convegno su Etica, Bioetica e Biodiritto in Odontoiatria.

“La gnatologia clinica nella pratica quotidiana” ha inteso stimolare l’interesse e il dibattito sulla fisiologia della masticazione e dell’apparato stomatognatico, soprattutto nei giovani in genere.

Sulla Terapia e prognosi delle retrusioni mandibolari, tema così presente nella pratica ma ancora tanto da approfondire, il 13 maggio a Napoli in scena il XIV Congresso SINET.

I due Enti uniranno le forze per individuare situazioni di disagio nella professione e valutare nuovi welfare per la categoria, analizzando le cause delle difficoltà di alcuni colleghi.

LA LINGUA BATTE

Al Congresso dell’AAO (S.Diego, 21/ 25 aprile) premiati Caprioglio, Rosa, Lucchi e Ferrari oltre a Zachrisson col premio B.F. and Helen. E. Dewel per il miglior articolo di ricerca...

ECM e medici competenti: arrivano i chiarimenti di Ministero e FNOMCeO Buone notizie per i medici competenti – quelli che collaborano alla valutazione dei rischi ed effettuano la sorveglianza sanitaria dei lavoratori – che, pur in regola con l’aggiornamento ECM, fossero stati cancellati dall’apposito elenco nazionale a seguito di omessa comunicazione dei crediti conseguiti. Ad affermarlo è una Circolare congiunta Ministero della Salute - FNOMCeO secondo cui “per poter svolgere le funzioni di medico competente risulta necessario il possesso del titolo e del requisito dell’aggiornamento ECM, mentre non risulta parimenti indispensabile la presenza in elenco, stante la funzione riepilogativa e non abilitativa dello stesso”.

segue a pag. 8

Indagine conoscitiva ENPAM FNOMCEO sulle difficoltà di medici e odontoiatri

TERRE ORTO e l'esperienza da cui nasce Io in un terremoto fui coinvolto tre volte. Avvenne nel 2012 in quello dell’Emilia, che mi straziò come professionista, distruggendo l’ambulatorio che avevo nella piazza di Novi di Modena (e per il quale finora non ho visto un euro di rimborso). Mi coinvolse in un secondo momento poiché dovetti realizzare l’assistenza odontoiatrica in tenda e camper per l’AUSL territoriale. La terza volta, infine, mi prese perché cercai di realizzare un progetto di raccolta fondi con il sindaco di San Felice, progetto che andò felicemente a buon fine. Io, quindi posso dire di conoscere bene le fasi dell’emergenza e dell’urgenza e soprattutto il valore del mantenere alta l’attenzione sulle popolazioni perché non vengano dimenticate, vista la lunghezza dei tempi di intervento e la vastità del territorio. Di qui il richiamo al progetto di aiuti denominato “TERREORTO“ scaturito dal disastroso evento che in centro Italia ha visto numerosi paesi coinvolti e che,

NOVITÀ 2017

50 Crediti ECM in modalità FAD se ti associ o rinnovi l'iscrizione al SUSO

OMAGGIO

Corso FAD

non solo per la denominazione, rappresenta per tutta l’Ortodonzia italiana, una sfida civile e di solidarietà che gli ortodontisti non possono e non debbono perdere, anche soprattutto per i bambini con cui essi hanno quotidianamente a che fare. Sergio Pirozzi Sindaco di Amatrice, di cui alla pagina seguente, vuol essere solo uno dei tanti uomini simbolo, che si stanno prodigando quotidianamente per cercare di ricostruire. E noi, pur nel nostro piccolo, vogliamo essere al suo fianco.

Pietro di Michele Presidente Nazionale SUSO

TERRE ORTO ORTODONTISTI DOPO IL TERREMOTO

TERRE

Per informazioni e iscrizioni inviare mail a: ecm@emmeduegroup.it

segue a pag. 8

Eliana Di Gioia: L’eredità difficile (ma appassionante) di una figlia d’arte, cresciuta “respirando Ortodonzia” Nella rubrica “Tesi ieri oggi e domani” il pensiero della protagonista Eliana Di Gioia va al padre, Prof. Elio, che le trasmise la passione per l’Ortodonzia e soprattutto “la determinazione a volersi migliorare, guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici culturali, professionali ed umane”.

segue a pag. 12

RTO

FAI UNA DONAZIONE PER I BAMBINI DELLE CITTÀ TERREMOTATE DEL CENTRO ITALIA

La Responsabilità Odontoiatrica e i rapporti di attività professionale in Ortodonzia L’accesso al corso è consentito solo esclusivamente ai soci in regola con la quota associativa 2017.

Fondazione ENPAM e FNOMCeO uniscono le forze per individuare situazioni di disagio nella professione anche per valutare nuove misure di welfare a favore della categoria. Verificheranno con un’azione congiunta le cause che portano alcuni colleghi a trovarsi in difficoltà con il versamento dei contributi previdenziali o con il pagamento delle quote d’iscrizione.

BANCA CARIGE

IT 70X0617512901000000477280 Intestato a SUSO: Largo Re Umberto 104 - 10128 Torino

In pieno corso la campagna pro bimbi terremotati by SUSO (il nuovo IBAN) Continua la campagna del SUSO a favore dei bambini terremotati. In contrasto al venire meno della memoria (sempre in agguato nelle grandi tragedie, a mano che il tempo passa stendendo un velo di oblio sulle rovine), il SUSO e gli Ortodontisti italiani non dimenticano. Riproponiamo pertanto l’IBAN della Banca Carige in cui versare il proprio contributo in favore dei bambini terremotati, con l’avvertenza che le prime cifre sono state cambiate a seguito dell’avvenuta fusione della Banca CARIGE con altro Istituto di credito.

Per informazioni e notizie

www.suso.it

susosindacato@libero.it

SUSO Sindacato Ortodonzia

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.