SUSONEWS Anno XV N.4 Agosto Settembre 2017

Page 1

ANNO Febbraio 2017 ANNO XV XV n. n. 14 Gennaio Agosto Settembre

4 48° Congresso Internazionale SIDO

5 Il gruppo Giovani degli Amici di Brugg

5 L'AD della Dentaurum è il nuovo

Alla vigilia del grande evento incontro/intervista tra Damaso Caprioglio, decano dell’Ortodonzia italiana e Paola Cozza, attuale Numero Uno della Società scientifica

Ritrovarsi in spiaggia o sulle piste da sci, ma anche discettare sulle “malocclusioni e camouflage ortodontico protesico”: tra evasione e cultura...

Mark Stephen Pace, Amministratore Delegato del Gruppo Dentaurum di Ispringen (D) è stato eletto presidente della VDDI...

11 Bologna: V FORUM della Professione

12 Nuovo Master sull’Osas

14 Come diventare dottore

Sulle apnee ostruttive del sonno, approvato il 27 luglio, è incentrato sul ruolo dell'odontoiatra in una patologia sempre più spesso diagnosticata

Un giovane ortodontista racconta le vicende che precedettero la sua nomina a dottore e successivamente a specialista in ortodonzia...

La Presidente Cozza intervistata da Maso

Ortodontica dedicata al digitale

Il 17 /18 novembre a Bologna, l'ormai tradizionale appuntamento della professione ortodontica: il Forum presieduto da Paolo Picchioni.

“Coast to Coast” su temi ortodontici

all'Università di Bologna

presidente della tedesca VDDI

in odontoiatria... per scommessa

LA LINGUA BATTE

Ortopazientedonzia: in ambito ortodontico Si va verso l’autodeterminazione del paziente? Ritengo che la medicina, e quindi anche l’ortodonzia, si stia giustamente incamminando verso il principio di autodeterminazione del paziente. La figura del medico paternalista e decisore delle cure, sarà progressivamente sostituita da quella in grado di leggere ed interpretare i bisogni del paziente, accoglierli per poi tradurli in cura alla luce delle evidenze scientifiche.

segue a pag. 2

Ischia: l’ENPAM in soccorso ai professionisti colpiti dal terremoto e alle loro famiglie

Nelle scelte ortodontiche meglio un paziente “autodeterminato”? L'Odontoiatria, ed in particolare l’Ortodonzia, è entrata da anni in una strada gestionale della professione dove superando l'emergenza/urgenza odontoiatrica rimane forse l'unica prestazione eseguita con una certa autonomia decisionale. Per il resto la disciplina impone oggi, dopo lo studio del caso, di condividere un piano terapeutico, la diagnosi con raccolta di report del paziente, presentando alternative rispondenti a possibili soluzioni, sempre alleati nella condivisione della scelta. Un percorso che partendo da concetti deontologicamente corretti e impeccabile metodologia di lavoro, prende le mosse dal consenso/dissenso informato e tracciabile, passando per la raccolta del consenso. Anche il cd. minore maturo, es. un adolescente tredicenne è considerato capace di decidere o condividere una scelta terapeutica. Fondamentale quindi la fase dell'ascolto e del silenzio sconosciuta al dentista tradizionale dove il protagonismo imperversa, per intercettare i bisogni e le reali volontà del paziente, una volta apprese le terapie proposte e gli obiettivi con i relativi tempi e costi. Occorre evitare di spingere in una direzione estetica, ma ricercare, piuttosto, in assenza di patologia, un’armonia facciale in equilibrio funzionale ed occlusale. Concetti quindi non influenzabili dall’uniformità di un sorriso secondo gli standard commerciali. Troppo spesso infatti, terapie ortodontiche e odontoiatriche sono espressione

NOVITÀ 2017

50 Crediti ECM in modalità FAD se ti associ o rinnovi l'iscrizione al SUSO

OMAGGIO

Corso FAD

di clinici autoreferenziali, con prestazioni lunghe e complesse eseguite senza condivisione effettiva del paziente. L’obiettivo di un sindacato attento sta invece nell’ intercettare i bisogni della popolazione, ma anche suggerire giuste filosofie di pensiero agli aderenti cercando di captare cosa chiede il paziente consapevole, di accontentarlo in scienza e coscienza, come affermano autorevoli professionisti orientati alla autodeterminazione del paziente nella scelta ortodontica. Come sempre attento osservatore alle mutazioni della professione, alla tutela della disciplina e ai bisogni della gente, SUSO deve continuare in tale ricerca per evitare che dall'attuale modello assistenziale che vede il paziente rivolgersi allo specialista o alla struttura sanitaria (che poi commissionerà al laboratorio ortodontico il dispositivo su misura) si arrivi a modelli commerciali dove saltando la filiera sanitaria e complici grandi campagne pubblicitarie e mutazione dei bisogni, il paziente scelga in autonomia e senza alcun controllo clinico, “miracolosi” dispositivi standardizzati.

Pietro di Michele Presidente Nazionale SUSO

TERRE ORTO ORTODONTISTI DOPO IL TERREMOTO

TERRE

RTO

FAI UNA DONAZIONE PER I BAMBINI DELLE CITTÀ TERREMOTATE DEL CENTRO ITALIA

La Responsabilità Odontoiatrica e i rapporti di attività professionale in Ortodonzia L’accesso al corso è consentito solo esclusivamente ai soci in regola con la quota associativa 2017. Per informazioni e iscrizioni inviare mail a: ecm@emmeduegroup.it

La Fondazione ENPAM (Ente di previdenza ed assistenza dei medici e dei dentisti) esprime con un comunicato "solidarietà alle famiglie delle vittime e agli sfollati del terremoto di Ischia ed è pronta ad erogare sussidi e aiuti per la ricostruzione" ricordando che son previsti "sussidi straordinari fino a circa 17.000 euro per i danni alla prima abitazione o allo studio professionale, di proprietà o in usufrutto ai propri iscritti. segue a pag. 2

Gerhard Seeberger eletto presidente FDI la Federazione Dentale Internazionale È italiano di origine tedesca il nuovo presidente della Federazione Internazionale del Dentale (FDI), Ente che raggruppa le principali associazioni odontoiatriche (200) di 130 paesi in rappresentanza di oltre un milione di dentisti. Il SUSO e il suo Presidente Pietro di Michele si complimentano per questa importante affermazione dell’Odontoiatria italiana nel panorama associativo internazionale.

Con Terre Orto anche dopo un anno continueremo ad esservi vicini È passato un anno da quando, il 24 agosto, l’Italia centrale venne colpita da un cataclisma che provocò 299 morti e che ebbe quale triste protagonista la cittadina di Amatrice, di cui abbiamo parlato nel numeri scorsi quale destinataria di “Terre Orto”, iniziativa di solidarietà tuttora in corso, lanciata dal nostro giornale.

segue a pag. 2

BANCA CARIGE

IT 70X0617512901000000477280 Intestato a SUSO: Largo Re Umberto 104 - 10128 Torino

Per informazioni e notizie

www.suso.it

susosindacato@libero.it SUSO Sindacato Ortodonzia

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SUSONEWS Anno XV N.4 Agosto Settembre 2017 by Infodent srl - Issuu