ANNO XV n. 1 Gennaio 2017 ANNO Febbraio XVI n. 3 2018
2 Un sabato “tutto ortodontico” all’Expodental Meeting di Rimini
4 Al 2° Premium SUSO di Modena
le prime quattro Scuole classificate
5 Al “Cor-vegno” di Parma 5 sigle
Paola Cozza, Aldo Giancotti, Mariano Gallone e Marco Pironi sono i protagonisti della mattinata ortodontica svoltasi il 19 Maggio a Rimini nella Sala EXPO3D della Fiera.
Vincitrice del Premium Letizia Bolognesi (Università di Pavia) 2° e 3° classificato Antonio Ciannamea (Università di Torino) e Alessandra Putrino (Sapienza di Roma).
A Parma, l’11 e il 12 maggio in un “Cor-vegno” (né corso né un convegno) tra cinque sigle gnatologiche (SIDA, AIKEM, AIPP, SIOS e FRISP) per integrarsi nell’AIG.
11 Allo IADR di Londra ricercatori italiani sulla gestione del paziente ortodontico
13 Passaggio del testimone a Torino Fabrizio Sanna al provinciale SUSO
15 Una tesi veramente "molto incisiva”
Tema d’attualità in ambito di igiene e prevenzione, la gestione del paziente ortodontico verrà presentata allo IADR di Londra da ricercatori dell’IST e Università di Pavia e Milano
Spazio “ai neolaureati in procinto di entrare nella giungla”. Questo il commento di Patrizia Biancucci al subentro del nuovo Presidente del SUSO Torino, Fabrizio Sanna.
Incentrata sull’analisi della rugosità superficiale degli archi ortodontici dopo l’utilizzo clinico, ha avuto per il suo autore un importante riflesso sul suo futuro di ricercatore.
LA LINGUA BATTE
A seguito delle iniziative del Consejo General de Dentistas de España (l’Associazione dei dentisti spagnola) e dell’Organización Colegial (l’Ordine dei medici ed odontoiatri spagnola), l’Agencia Española de Medicamentos y Productos Sa11tarios (dipendente dal Ministero della Sanità spagnolo) ha invitato le società interessate che promuovono servizi che offrono ai pazienti la realizzazione “fai da te” di allineatori dentali trasparenti di cessare la loro attività sul territorio spagnolo ed interrompere la campagna pubblicitaria in quanto contraria alla legislazione spagnola.
Il SUSO, patrimonio dell’Ortodonzia Italiana, sempre attento alle esigenze della professione, in molti casi premonitore e interprete dei cambiamenti, ha dedicato in questi anni molto tempo alle province, con un unico, grande obiettivo: ascoltare e dar voce ai giovani.
specialista in Ortodonzia o un esclusivista della professione. Fondamentale in questa opera di cambiamento il lavoro che le nostre Università Italiane continuano a fare, formando professionisti che fanno della Ortodonzia Italiana una Eccellenza nel mondo, che consente di essere guardata e rispettata con un occhio di maggiore autorevolezza. Il SUSO resta e rimarrà la casa degli Ortodontisti italiani a tutela degli specialisti tutti, in una continua diffusione della disciplina ortodonica, pronto come più volte dichiarato, a confrontarsi con gli amici ASIO in un'ottica di condivisione e collaborazione. La nostra linea degli ultimi anni è stata dettata solo da contenuti politici volti a stendere ponti e non alzare barriere a difesa della professione ortodontica. Con la scadenza del Direttivo nel 2018, unico obiettivo ancora da raggiungere è eleggere una nuova squadra con continuità politica su basi di collegialità e di unione. Il SUSO cambia passo e Statuto. Ma non cambiano i sentimenti che lo hanno guidato per 41 anni.
IO MI ISCRIVO AL SUSO PERCHÉ 1 • Sono un ortodontista...
Ogni anno FAD gratuiti con 50 crediti formativi 6 •Eventi regionali gratuiti con ECM
Ho un’adeguata copertura 2 •assicurativa fatta apposta per me
7
Godo di consulenze legali 3 •puntuali ed adeguate La consulenza fiscale è ritagliata 4 •sulle mie esigenze Dal giuslavorista apprendo 5 •come applicare le leggi del lavoro
(sul suo futuro) quella di Roberto Rongo
Allineatori: altolà in Spagna alle Società che promuovono il “fai da te” del paziente
In casa SUSO cambio passo anche di Statuto Per noi del Direttivo essere stati itineranti è stata una grande lezione di vita professionale oltre che di dinamica umiltà, ci ha consentito di interpretare i reali bisogni degli Ortodontisti, capire le necessità dei consulenti come si svolge la professione, dando loro voce. Io e il mio Direttivo avevamo due grandi obiettivi: primo, il "Cambio passo in SUSO", con mille iniziative di un cambiamento gestionale e professionale. Il secondo, caro anche all'attuale presidenza SIDO, era unificare obiettivi sindacali e distanze professionali tra SUSO e ASIO. Dopo due anni di lavoro della Commissione coordinata da Gianvito Chiarello, si è proceduto al Cambio di Statuto e Regolamento, con una completa rivisitazione dei contenuti dello Statuto, che oggi può guardare con orgoglio alla categoria per difenderla alla luce delle sfide che attendono la professione. Solo qualche anno fa, il numero degli specialisti in Ortodonzia non consentiva una vera rappresentatività sindacale né per l'Italia né per l'Europa EFOSA, tanto da spingere SUSO ad aprire anche ai non specialisti. Il nostro lavoro intenso e determinato sul territorio con il rinnovo dei Direttivi provinciali ed il coinvolgimento dei giovani specialisti, unitamente al normale turn over della professione ha portato a un profondo cambiamento della partecipazione associativa in SUSO. Quindi oggi il nuovo socio è uno
gnatologiche integratesi nell’AIG
• Consulenze medico legali in Ortodonzia di alta specializzazione
Accedo alle convenzioni 8 •create apposta “attorno a me” Esercito la mia professione 9 •con maggior tranquillità Ricevo SUSONews, 10 •finestra dell'Ortodonzia Italiana
Pietro di Michele Presidente Nazionale SUSO
NOVITÀ 2018 50 Crediti ECM in modalità FAD
CORSO FAD “L’Ortodonzia ed i Tessuti Parodontali, Syllabus Teorico Pratico” Per iscrizione scrivere a:
ecm@emmeduegroup.it
segue a pag. 11
Uno nuovo Statuto in sintonia coi tempi Dieci anni: questa è l'età dell'ultima revisione dello Statuto che detta le regole del nostro sodalizio associativo. Tenutosi a Modena il 19 maggio l’Assemblea Nazionale dei Delegati SUSO ha approvato all'unanimità la bozza di modifica che il Gruppo di Lavoro Nazionale (P. di Michele, G. Chiarello, P. Picchioni, W. Manuzzi, R. Longhin, M. Tonini) ha approntato sulla base delle nuove evenienze e dei suggerimenti pervenuti dalla base associativa. La parola spetta ora alle Sezioni Provinciali: la bozza di Statuto e Regolamento 2018 verrà inviata a ciascun Socio che potrà avanzare osservazioni e proposte di modifica. Se approvate dalla propria Assemblea Provinciale, saranno oggetto di confronto e di discussione nell’ Assemblea Nazionale del prossimo Ottobre che ratificherà la stesura definitiva del nuovo Statuto e Regolamento, per la sua entrata in vigore immediata. Innanzitutto Statuto e Regolamento, quali differenze? Il primo detta le regole basilari che governano l'associazione, con l'accordo e il contributo di tutti i Soci. Il secondo stabilisce le modalità di applicazione di tali regole adattandosi alle specifiche circostanze, secondo le indicazioni del Consiglio Nazionale.
segue a pag. 8
L’augurio SUSO alla nuova Ministra della Salute Onorevole Ministra Dott.ssa Giulia Grilli, il S.U.S.O. Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia Le esprime, per il mio tramite, il più sincero compiacimento per la Sua nomina, confidando nella Sua competente attenzione per gli aspetti e i problemi della salute orale odontoiatrica e ortodontica della nostra professione.Con l'augurio di un fecondo e proficuo lavoro e dichiarandoLe sin d'ora ogni più ampia collaborazione che volesse richiedere al SUSO, unitamente al Collegio di Direzione La ossequio e La saluto molto cordialmente. Pietro di Michele Presidente Nazionale SUSO
1