Infomedix Odontoiatria Italiana 2/2019

Page 1

www.implant3d.com | www.bionova.bio

www.implant3d.com | www.bionova.bio

N. 2 2019

Infomedix 2/2019 Poste Italiane s.p.a. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. In L. 26/02/2004 n°46) art. 1 comma 1 CB VITERBO - PP - ECONOMY - DCO/DCVT/ n°5fb - del 24/05/02

Società scientifiche e formazione continua: ruoli e attori Ersilia Barbato

Professore Ordinario di Ortognatodonzia - Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - Sapienza Università di Roma Presidende SIDO

Alice for Dandora Questa volta non abbiamo nessuna voglia di scrivere di odontoiatria. Questa volta piangiamo tutti per la tragedia di un amico ma apriamo i nostri cuori alla vita. Onorati di accettare una eredità, vi presentiamo un progetto speciale “Alice for Dandora”, al quale una giovane ragazza teneva in maniera particolare. Le baraccopoli di Dandora e di Korogocho, ospitano una delle più grandi discariche d’Africa, dove lavorano nella differenziazione a mani nude della spazzatura circa 10.000 persone. Un lavoro di schiavitù che coinvolge circa 6.000 bambini e che rende meno di un dollaro al giorno. Alice for Children interviene in queste aree con 3 progetti strutturati per il recupero e il reinserimento sociale di questi piccoli lavoratori: il Baby Care Center per i più piccoli, il programma Food for Life e l’accademia di musica AMA Alice Music Academy. Dal 2017, inoltre, è stata inaugurata nel distretto di Utawala una scuola di cucina italiana, per la formazione di giovani chef, che, in questo modo, avranno un bagaglio importante al momento della loro ricerca di un lavoro. Per fare una donazione, l’intestatario da inserire è la Twins International Onlus e il codice Iban è: IT 13 C 02008 01760 000500046894. Un buon modo per ricordare un giovane fiore spazzato via da un vento sconosciuto. a. f.

Negli ultimi anni è stato avviato

professioni sanitarie assumono,

ne dell’evento, che Responsabile scientifico e

di formazione individuale, perseguibile tramite

un significativo e articolato iter

quindi, un ruolo cruciale, sia per

Comitato scientifico devono sottoscrivere. No-

pubblicazioni scientifiche, ricerca, tutoraggio

che ha interessato, con diversi

il delicato compito di elaborare

vità relative all’accreditamento settoriale, con

individuale, autoformazione e formazione in-

risvolti, Società Scientifiche e

Linee Guida, contenenti racco-

la previsione, nel Comitato Scientifico, per ogni

dividuale all’estero, che, largamente declinati,

professionisti.

mandazioni che gli esercenti le

singola professione destinataria dell’offerta

non possono complessivamente superare il

Il Ministero della Salute ha

professioni sanitarie sono tenuti

formativa, di almeno un componente apparte-

60% dell’obbligo formativo triennale. Ruoli e

pubblicato il 6 novembre 2018

a rispettare, sia, in quanto coin-

nente alla professione sanitaria per la quale si

responsabilità delle Società Scientifiche e dei

l’elenco delle Società Scientifi-

volte nell'Osservatorio naziona-

chiede l’accreditamento; in caso di 5 o più aree

professionisti sono ulteriormente definiti e de-

che e delle Associazioni tecni-

le delle buone pratiche cliniche

professionali, è necessario che i componenti,

clinati, atteso un comportamento corretto da un punto di vista Etico e Deontologico.

sulla sicurezza nella sanità [art.

compreso il Coordinatore, appartengano ad al-

sanitarie – aggiornandolo, poi, il 19 marzo 2019

3 - Legge Gelli]. Il puntuale censimento di So-

meno 5 aree professionali diverse alle quali è

[ad oggi sono 335] -, in attuazione dell’articolo

cietà e Associazioni Scientifiche, con inseri-

rivolta l’attività formativa.

Le Società Scientifiche, anche in considerazio-

5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli)

mento nell’elenco validato dal Ministero della

Di tutta evidenza, infine, e di uguale rilievo in

ne del delicato compito assunto nella stesu-

e del Decreto Ministeriale 2 agosto 2017. Sono

Salute, acquisisce, quindi, un particolare rilie-

tale complessivo contesto, il "Manuale sulla

ra di Linee Guida, devono assicurare scienti-

state inserite in tale elenco le Società, alcune

vo, in quanto riscontro del livello di attenzione

formazione continua del professionista sani-

ficità e terzietà, nel definire e promuovere il

delle quali di Area Odontoiatrica, il cui assetto

su assetti statutari e societari, non sempre al-

tario", in vigore dal 1 gennaio 2019. Il Manua-

proprio progetto formativo, condividendo si-

organizzativo e statutario soddisfa i requisiti

lineati, considerata sia la volontà del Ministero

le, corredato da ben dodici allegati, declina

nergie e concertando attività e strategie con

declinati nel citato decreto.

di affidare a Società e Associazioni Scientifiche

la disciplina stabilita dalla Commissione ECM

le istituzioni, con il mondo accademico, con

La Legge Gelli, da più parti definita una "rivo-

il compito di elaborare linee guida cliniche,

ed applicabile al professionista sanitario. Tra

i rappresentati della professione; nel porre

luzione copernicana" in tema di responsabilità

sia il ruolo svolto da queste nella formazione

i diversi aspetti menzionati, non solo l’ob-

attenzione alla validazione e promozione di

sanitaria, attende ad un nuovo equilibrio nel

continua. Proprio in riferimento all’attenzione

bligo formativo di 150 crediti per il triennio

protocolli, procedure e dispositivi, diagnostici

rapporto tra medico e paziente, anche al fine di

rivolta a quest’ultima, deve essere menzionato

2017-2019, ma anche indicazioni e chiarimenti

e terapeutici; nell’esercitare un ruolo educa-

contenere il contenzioso medico legale. Inoltre,

il “Manuale di accreditamento per l’erogazio-

su specifiche circostanze, quali le situazioni

tivo, oltre che culturale, anche nei confronti

fa specifico riferimento a Linee Guida, definite

ne di eventi ECM”, in vigore dal 1 gennaio 2019,

di esonero dall'obbligo ECM, laddove statu-

dell'opinione pubblica e dei pazienti, nel ren-

secondo il vigente dettato normativo e, in as-

nel quale sono definite, tra l’altro, indicazioni

ito dalla normativa, le attestazioni dei crediti

dere, talvolta, comprensibile l’incomprensibi-

senza di queste, “a buone pratiche clinico-assi-

per Società Scientifiche e Provider in materia

conseguiti ed il riconoscimento dei crediti; la

le; nell’affermare con determinazione la forza

stenziali”, sempre che le raccomandazioni pre-

di ECM e di progettazione di eventi formativi;

possibilità di “utilizzare” i crediti acquisiti nel

delle conoscenze e che la validazione scienti-

viste dalle linee guida risultino adeguate alle

di tutta evidenza precisazioni sulla dichiarata

triennio 2017-2019, per colmare un eventuale

fica anche delle conquiste tecnologiche, non è

specificità del caso concreto". Società scien-

assenza di interessi commerciali in ambito sa-

debito del triennio precedente. Di tutta evi-

vicariabile, né derogabile.

tifiche e Associazioni tecnico-scientifiche delle

nitario, nei due anni precedenti la progettazio-

denza gli approfondimenti correlati all’attività

co-scientifiche delle professioni

www.infomedixodontoiatria.it

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.