2
Scarica ImplantBook
La guida all'implantologia mondiale
2020
www.implant-book.com
Infomedix Odontoiatria Italiana - Via dell’Industria 65 - 01100 Viterbo - Italy
Infomedix 2/2020 - Poste Italiane Spa - PP - Economy - DCO/DCVT/n°5FB del 24/05/02 - Sped. in A. P. - art. 1 comma 1D.L. 353/2003 conv. in L. n. 46/04 - CDSU VT G.C.
Una situazione difficile
L'importanza del sorriso
Ad oggi, il SARS-CoV-2 ha infettato nel mondo un milione e mezzo di persone uccidendone oltre 90.000, cifre che si stanno avvicinando a quelle registrate durante la pandemia di Influenza H1N1 del 2009.
Dalla Tavola Rotonda "Non mandiamo in fumo il sorriso" tenutasi in occasione del Congresso Nazionale A.T.A.S.I.O. Venerdì 7 febbraio 2020
p. 7
A.T.A.S.I.O. Presidente: Prof.ssa Gianna Maria Nardi
p. 36
p. 31
FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 Obiettivo Specifico: 1.Asilo - Obiettivo Nazionale: ON 1 - Accoglienza/Asilo Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza - Tutela della salute
Il progetto FAMI-PROTECT
Questa non è una guerra…
Progetto per la presa in carico integrata delle patologie del distretto testa-collo nelle persone rifugiate e migranti
Prof. Livia Ottolenghi Delegato alle attività di formazione del progetto PROTECT Presidente Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Sapienza Università di Roma
Riconosciamo che all’inizio nessuno di noi ha compreso effettivamente cosa stava succedendo. Poi lentamente, forse troppo, le cose si sono fermate e ci siamo trovati di fronte ad una realtà nella quale nessuno di noi è stato educato a vivere. Per noi, gente comune, persone normali che tutti i giorni escono… uscivano… per affrontare la loro vita normale, è cambiato tutto e tutto quello che facciamo oggi è gestito dalla paura. E anche questo è normale ma non va bene. Non va bene perché, a parte le privazioni, gli obblighi ai quali siamo sottoposti in questi momenti, la paura non è mai una buona compagna di viaggio. Non ci fa essere obiettivi, non ci fa vedere le cose nella giusta prospettiva, non ci fa essere lungimiranti.
Dalla cooperazione del Dipartimento ad Attività Integrata Testa-Collo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I con i Dipartimenti di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali e di Organi di Senso, il Centro Linguistico di Ateneo, il Centro di ricerca cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub-Sahariana della “Sapienza” Università di Roma e l’INAIL, è nato il progetto PROTECT (Patologie del distRettO Testa-Collo nei migranTi.
Dalla formazione degli operatori alla diagnosi precoce e presa in carico del paziente: Network Odontoiatrico, Oftalmologico, Otorinolaringoiatrico e
Maxillo-Facciale), il cui Responsabile Scientifico è la Prof. Antonella Polimeni, past-President CDUO, Direttore del DAI Testa-Collo e Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Segue a pagina 3
Quindi o chiediamo ad un neurochirurgo di toglierci l’amigdala, cosa probabilmente difficile e quanto mai dannosa oppure e questo forse è più semplice, cerchiamo di gestire la paura che, ovviamente, non passerà per lungo tempo ma potrà essere rielaborata con coraggio da tutti. Ma ritorniamo all’inizio, all’inizio della paura. Cosa l’ha scatenata in tutti noi? Certamente il virus; meglio, la paura del contagio, la paura di morire. È ovvio! Cosa ha alimentato questa paura?
Segue a pagina 2 www.infomedixodontoiatria.it
1