www.infopointstradella.it
f
Progetto InfoPoint: Comune di Stradella
Assessorato alla Cultura, all’Ambiente, all’Innovazione Tecnologica, alla Comunicazione Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive
Collettivo CANTIERE [Alessia Bottaccio, Cinzia Montagna, giuseppe Zacchetti, Matteo Ziliani] hanno collaborato:
Lorenzo Alagio, Artescienza, Associazione Società dell’Accademia, Luca Bleve, Erde s.r.l., Fabbrica Interattiva, giuditta Nelli, Federica Riva, Simona Olivieri, Promovisione 2
seguici su
www.infopointstradella.it
f l’InfoPoInT CreSCe AnChe Con Il Tuo ConTrIbuTo
f 3
fiu
PO
m
fiume PO
e
stradella broni
Casteggio 45° PARALLELO NORD
voghera
saliCe terme
Distanze in KM da Stradella a zavattarello
Bergamo
Verona
Milano Torino
varzi
Pavia
Stradella Piacenza
Alessandria
Parma Genova
Bologna
Firenze
4
PIANURA COLLINA
Venezia
Milano 55
Torino 151
Pavia 21
Genova 121
Piacenza 39
bergamo 110
Parma 99
Verona 180
bologna 194
Venezia 291
Alessandria 65
firenze 280
geografia I territori sinora coinvolti sono quelli propriamente attinenti alla Valle del torrente Versa (Ruino, Canevino, Volpara, Golferenzo, Montecalvo Versiggia, Santa Maria della Versa, Montescano, Canneto Pavese, Castana, Montù Beccaria e Stradella) sino alla sua confluenza nel Po (Arena Po, Portalbera) e quelli verso il confine amministrativo con Piacenza (Zenevredo, Bosnasco, San Damiano al Colle, Rovescala). E’ previsto il graduale ampliamento sino alla completa copertura del territorio dell’Oltrepò Pavese.
5
Un’antenn ap trepò pav e l’ol se er
L’InfoPoint è un’antenna a disposizione di chi vuole esplorare il territorio. Le sue dotazioni tecnologiche sono state progettate per captare, monitorare e diffondere una serie illimitata di informazioni, non solo in modalità univoca, ma con il contributo della comunità di utenti invitata ad aggiornarle, rigenerandone i contenuti. L’InfoPoint parla e “fa parlare” di Oltrepò.
6
6
7
location e Dotazione La sede è la Stazione ferroviaria, luogo strategico tra le linee di trasporto pubblico urbane e suburbane, tra autobus e treno e in stretta vicinanza con i tratti stradali e autostradali più importanti della zona. L’InfoPoint dispone di un sistema multimediale “dinamico” che può essere agevolmente trasportato e offrire il suo potenziale informativo anche in spazi diversi (fiere, esposizioni, manifestazioni, eventi). Il sistema è composto da 4 totem touchscreen multimediali predisposti alla connessione con molteplici periferiche per la massima connettività e il dialogo con l’utente. Insieme alle informazioni può riprodurre mostre multimediali e trasferire contenuti a unità localizzate in altri punti informativi sul territorio. I totem sono dotati di campane sonore per un ascolto protetto e differenziato. Il sistema è completo di attrezzature mobili per videoriprese per documentare avvenimenti di turismo, cultura, ambiente d’Oltrepò. 8
il portale
www.infopointstradella.it
home page e sezioni
10
la Mappa interattiva
basata sul sistema di googlemaps速, consente di esplorare in modo dinamico i contenuti, di visualizzarli geograficamente con il supporto di un sistema di filtri e categorie, e di creare percorsi personalizzati
11
sezioni magazine
l’approfondimento e l’attualità privilegiando temi di cultura, turismo e ambiente.
eventi
il calendario del dove e del quando.
voci e visioni testimonianze e suggestioni.
polis
amministrare il territorio.
12
i nostri Diari di viaggio
itinerari suggeriti da chi è stato in oltrepò, da chi lo abita e lo vive.
gli artisti e i loro linguaggi
Chiese, castelli, monumenti
produzioni enogastronomiche, artigiani e genialità
paesaggi culturali d’oltrepò
il senso dell’oltrepò in tavola
arte e società
Ethno-scapEs
13
i
tags
l’uso dei tags assegnati ad ogni articolo consente una ricerca rapida dei contenuti filtrati attraverso specifici argomenti di interesse 14 14
beni iMMateriali “Si intendono per ‘patrimonio culturale immateriale’ pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e i saperi – così come gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati ad essi – che le comunità, i gruppi e, in alcuni casi, gli individui riconoscono come facenti parte del loro patrimonio culturale. Tale patrimonio culturale intangibile, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi interessati in conformità al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia, e fornisce loro un senso di identità e continuità, promuovendo così il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana” unesco - “Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale” - art. 2
Attraverso il racconto etnografico si costruiscono percorsi e spazi di approfondimento sui saperi pratici e artigianali, i rituali e le pratiche di custodia del paesaggio. #1. il fiume vissuto: acqua, mestieri e culti #2. salixaCtion: la cultura del salice e viticultura contadina #3. i frutti della memoria: biodiversità coltivata 15
azioni l’InfoPoint è anche interazione con le persone che vivono in Oltrepò o quelle che lo attraversano. Una presenza costante che offre stimoli alla comunità e produce cultura.
CULTURE DI BRAND
eventi tematici di avvicinamento a tradizioni, ritualità, enogastronomia, arte, ecologie.
percorsi partecipati di conoscenza del territorio attraverso iniziative di arte pubblica.
16 16
#1 SOcIAL tOOLS: intervento di public art che, attraverso l’uso della fotografia stenopeica come strumento artistico di indagine, coinvolge attivamente i cittadini con un atelier fotografico dedicato allo spazio pubblico, ai suoi abitanti ed ai suoi luoghi impossibili. #2 MeMOry MAP: ridisegno della cartografia del territorio attraverso i luoghi della sua memoria. #3 trAcce dI PAeSAggIO: approcci ludici alla scoperta della cultura immateriale. aggiornati sui prossimi eventi su dovevivoworkshop.wordpress.com 17
l Uo
18
o ert ap
L’InfoPoint non è soltanto un dispositivo tecnologicamente avanzato che informa: è luogo aperto e in movimento. I suoi spazi sono a disposizione di cittadini, gruppi e associazioni che vogliono far interagire le loro iniziative con il visitatore e il turista.
go
risorse “Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali. PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura” Asse 4 Leader - PSL Gal Alto Oltrepò Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche” con il cofinanziamento del Comune di Stradella. Inserito nel progetto “Stazioni in comune” con Rete Ferroviaria Italiana, Regione Lombardia (d.d.s. n° 1784/ 11) e ANCI Lombardia, mirato alla riqualificazione delle stazioni ferroviarie, che ha consentito di avere a disposizione uno spazio idoneo.
19
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: L’Europa investe nelle zone rurali PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura
PSR 2007-2013 Asse 4 Leader - PSL Gal Alto Oltrepò Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche”