progetto “Opera, Operetta e dintorni” realizzato con il sostegno di
teatro sociale di stradella
con il contributo di
in collaborazione con
dei vincitori della quinta edizione del concorso internazionale “a. giacomotti”
ven 21
2014
Concerto di Gala
febbraio
ore 21,00
Il concerto di Gala vedrà l’esibizione dei vincitori e delle migliori voci delConcorso Internazionale “Alfredo Giacomotti” che abbiamo avuto l’onore di ospitare, per la prima volta nel nostro teatro dall’8 al 10 novembre scorso. La quinta edizione del Concorso Giacomotti ha richiamato a Stradella 90 concorrenti provenienti da 18 nazioni. I vincitori sono due bassi e due soprani, che, nel concerto di Stradella riceveranno parte del premio in denaro messo in palio dal Concorso ed avranno occasione di esibirsi con l’Orchestra da Camera dei Colli Morenici. Il Concorso è sostenuto dalla Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia. Nato nel 2009 per ricordare il grande basso vogherese prematuramente scomparso, il Concorso prevede un premio speciale per la miglior voce grave maschile. La partecipazione è incentivata dalla natura dei premi , che non sono solo borse di studio in danaro ma anche esibizioni in spettacoli dal vivo nel corso dell’estate, sui palcoscenici del festival Ultrapadum. La giuria del concorso, formata per la maggior parte da operatori del settore: registi, direttori artistici, agenti, critici musicali, consente di segnalare i candidati più meritevoli per esperienze di lavoro.
NICOLA FERRARESI
con
HONG SUNG-HWA basso (1° premio) IRINA IORDACHESCU soprano (2° premio) JEON YEAJIN soprano (3° premio) RYU JISANG basso (premio speciale “Alfredo Giacomotti”) Orchestra da Camera dei Colli Morenici Direttore NICOLA FERRARESI
G. Verdi G. Puccini G. Verdi G. Puccini G. Verdi
Il lacerato spirito O mio babbino caro Morrò ma prima in grazia Intermezzo “Suor Angelica” Infelice e tuo credevi
C. Gounod
Je veu vivre
G. Puccini
Vissi d’arte
G. Rossini
La calunnia e’ un venticello
G. Verdi G. Puccini
Grande aria della Traviata Vecchia zimarra senti
G. Verdi
Credo da Otello
G. Verdi
Tacea la notte
G. Puccini P. Mascagni G. Verdi
Tu che di gel Intermezzo “Cavalleria Rusticana” Ella giammai m’amo
Nasce a Mantova nel 1978 ed inizia lo studio del clarinetto a sei anni. Si diploma col massimo dei voti nel 1998 presso il Conservatorio di Musica “L.Campiani” di Mantova e nello stesso anno entra a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (FI) classificandosi al primo posto nelle selezioni nazionali. Ha collaborato con importanti Enti quali fra gli altri l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Regionale della Toscana, ’Orchestra dell’Ente Lirico “Arena di Verona”, l’Orchestra Filarmonica di Verona, l’Orchestra Toscanini di Parma, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra di Stato dell’Ucraina ed è tra i fondatori dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici di Guidizzolo (MN), dalle quale è anche Direttore e Direttore Artistico. Si è esibito in importanti sale quali, fra le altre, , la “Konzert Haus” di Berlino, il “Teatro Regio di Torino”, il”Palafenice” di Venezia, il “Comunale” di Firenze, il cortile del Quirinale in Roma, il “Ponchielli” di Cremona, il “Bibiena” e il “Sociale” di Mantova, l’”Arena” di Verona il Teatro “Filarmonico” di Verona, il Teatro “Alighieri” di Ravenna, il Teatro “Verdi” di Firenze, il Teatro “Municipale” di Piacenza, oltre che a numerose sale portoghesi, spagnole, tedesche e svizzere, guidato da importanti direttori quali Sinopoli, Giulini, D. Gatti, Oren, Inbal e molti altri. Ha ricevuto diversi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali di musica da camera; ha effettuato registrazioni per la RAI, per la Kikko Classic, per le Edizioni Paoline e per emittenti radiofoniche tedesche. E’ uno dei fondatori del quartetto di clarinetti “Diapason” con il quale svolge ininterrottamente attività dal 1996 e del “Windsforlife quintet”, gruppo che propone programmi a tema, dalla musica e magia alla musica etnica. Collabora inoltre con varie formazioni da Camera, dal duo con pianoforte al quintetto di fiati. Per più anni è stato commissario esterno agli esami di diploma presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova. Dal 2003 tiene progetti musicali presso scuole primarie e dell’infanzia. Dal 2005 è docente presso le Scuole Secondarie di Primo grado; in particolare nell’anno 2012 ha ricevuto la nomina di docente di ruolo di clarinetto nella Scuola Media ad Indirizzo Musicale “Alberti” di Mantova. Attualmente è anche docente di clarinetto presso il Liceo Musicale di Mantova. Insegna clarinetto e propedeutica presso diverse Scuole di Musica della provincia di Mantova ed è promotore e Direttore Artistico dell’Ente Filarmonico Guidizzolo, associazione culturale che organizza diversi gruppi, dalla Young Band al Coro di voci bianche dei Colli Morenici, dall’orchestra giovanile all’Orchestra Sinfonica dei Colli morenici. Dal 2002 è Direttore di importanti gruppi bandistici del territorio. Dal 2002 al 2008 ha rifondato e diretto la Banda Musicale di Gazoldo degli Ippoliti; dal 2009 al 2011 ha rifondato e diretto la Banda Musicale di Cavriana; dal 2003 ad oggi è il Direttore del Corpo Bandistico di Guidizzolo (nato nel 1839, uno dei più vecchi d’Italia), oggi Orchestra di Fiati di Guidizzolo, con il quale ha diretto anche a New York per il Columbus Day, nello spot del Ministero della Difesa “Nata per unire” (spot ufficiale per il 150° Unità nazionale, in onda regolarmente sui canali RAI), in Lussemburgo e in molti altri luoghi. Infine, nel 2012 è stato promotore e direttore dell’Orchestra di fiati del Conservatorio di Mantova.