Agosto 2014

Page 1

www.informatorenavale.it

SalerNo

roma

Napoli

Pioggia di milioni di euro sul porto

Il regime IVA applicabile ai servizi di vigilanza armata a bordo navi

MSC Crociere in pieno sviluppo. Cerca seimila

pag. 6

pag. 4 ANNO 52° — N° 8 — Agosto 2014

Charleston: la Navy espelle 34 marinai addestrati ad operare con reattori di aerei e sottomarini Charleston, 20 agosto 2014 – Il sommergibile scuola ormeggiato,il ”Daniel Webster” (MTS626) al centro di uno scandalo cche ha fatto traballare i vertici della Navy. Individuati i responsabili le indagini proseguono ancora, considerato la specializzazione che si doveva conseguire: marinai addestrati ad operare con reattori di aerei e di sottomarini. Va comunque ricordato che il ”Daniel Webster” era un sommergibile fuori dai ranghi operativi della Us Navy, ma serviva come palestra,anche di vita, per l’addestramento dei futuri uomini della Us Navy. Un’indagine della Marina statunitense ha scovato un cerchio di persone,allievi,tecnici e graduati che erano riusciti a barare, in un lasso di tempo lungo sette anni, in una delle sue scuole di formazione più rinomate ed ha provocato l’espulsione di 34 marinai della Marina e di altri 10 marinai che rimangono ancora sotto inchiesta.

Continua a pag. 2 ☛

professionisti del mare

pag. 7

Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Una copia ia

0,51 — iSSN0393/9952

Bruxelles: ECG,verso la standardizzazione globale nella logistica dei veicoli finiti Bruxelles, 14 agosto 2014 – ECG, l’Associazione della Logistica dei veicoli europei annuncia l’uscita della loro prima pubblicazione congiunta in collaborazione con AIAG, il Gruppo di Azione dell’industria automobilistica in Nord America, che copre segnalazione danni di trasporto nel settore della logistica dei veicoli finiti. Le due associazioni rappresentano i due più grandi mercati al mondo per la logistica dei veicoli finiti e iniziarono a discutere di collaborazione nel 2007. Più di recente questo è diventato un dialogo più stretto e regolare al fine di sviluppare processi e manuali, con lo scopo di poter diventare standard industriali globali che siano ampiamente accettate nel settore della logistica dei veicoli finiti e l’industria automobilistica Ciò ha portato a un documento definito come ‘Codici dei danni del trasporto e della logistica dei veicoli finiti’ lanciato questo mese, come una pubblicazione congiunta. Originariamente pubblicato come un insieme di codici dei danni comuni da AIAG questi sono stati promossi come “codici danni globali da entrambe le parti. Da allora ECG ha lavorato per pro-

muovere questi codici nel mercato europeo come standard del settore per migliorare l’efficienza attraverso l’armonizzazione. Questo si basa sul nucleo ECG obiettivo di ‘normalizzazione’ sia come un mezzo per migliorare l’efficienza per gli operatori nel settore della logistica dei veicoli. Il documento è liberamente disponibile sul sito ECG a: http://www.ecgassociation.eu/e n-gb/publicationsreports/ fvltransportdamagereporting.a spx Durante il trasporto, quando la parte responsabile dei veicoli finiti, sono controllati per eventuali parti mancanti, nonché per eventuali danni inclusi come graffi e ammaccature, il danno è segnalato attraverso un insieme di cinque cifre di serie di codici. Questi codici si concentrano su tre aree: il tipo, localizzazione e la gravità del danno. Documento comune di AIAG e ECG dà una guida per facilitare la localizzazione dei danni subiti, con l’aiuto di veicolo ‘simbolo’ con dei grafici per una migliore visualizzazione ed individualizzazione del danno subito. Il documento comune comprende altre questioni FVL-le-

gate, oltre i codici danno – come ad esempio il posizionamento chiave all’interno dei nuovi veicoli durante il trasporto e lo stoccaggio. Ogni produttore ha le proprie preferenze per il collocamento in chiave delle auto nuove, una situazione che può arrecare dif-

ficili interpetrazioni per le aziende che li gestiscono e problemi per la standardizzazione. Si spera che alla fine, l’adozione diffusa dei codici sui due continenti porterà all’accettazione dei codici su altri mercati e diventare così riconosciuto a livello mondiale.

Singapore: nuovo ordine per Vard (Fincantieri) da armatore tedesco

Tokio: costruttori navi da crociere. Chi entra e chi esce Tokio, 25 agosto 2014 – Alcuni rumors dal mondo delle costruzioni navali crocieristiche,sapientemente citate dal quotidiano economico tedesco Handelsblatt che riferisce,senza citare le fonti,che la giapponese Mitsubishi Heavy ha intenzione di uscire dal business delle navi da crociera. Ciò significa che la tedesca Meyer-Werft ha buone possibilità di riannoverare la Aida Cruises del gruppo statunitense Carnival, come un cliente, ha evidenziato il quotidiano tedesco.

Continua a pag. 2 ☛

Singapore, 22 Agosto 2014 – Il cantiere Vard ha ottenuto un ordine per una nave per supporto alle piattaforme (PSV) dall’armatore tedesco Nordmoon Schiffharts. La nave, una 4,000 dwt, sarà il modello VARD 1 08 design e costruita presso la società di Vung Tau cantiere in Vietnam. La nuova PSV Avrà una lunghezza complessiva di 81.7 metri, larghezza di 18 metri, e una zona ponte di carico di 830m². Esso sarà progettato con un elevato focus sulla capacità di carico ed eccellenti capacità di manovra combinate con un basso consumo di carburante. La consegna è prevista per maggio 2016, e la nave avra’ bandiera norvegese e classificata da DNV GL.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Agosto 2014 by Informatore Navale - Issuu