www.informatorenavale.it
CaiRo
Napoli
Roma
Porti del Mar Rosso in Egitto in allerta contro il virus MERS dell’Arabia Saudita
Tirrenia Cin, nuove assunzioni
In tema di emissioni,quale legislazione prevarrà?
pag. 6
pag. 4 ANNO 52° — N° 4 — Aprile 2014
Napoli: CoNaTeCo, gli azionisti confermano il piano industriale del porto apoli, 27 aprile 2014 – Si è svolta a Napoli l’assemblea degli azionisti di CoNaTeCo, terminal container del porto partenopeo compartecipato pariteticamente al 50% dai due colossi Cosco e MSC. Nel corso dei lavori che ha approvato il bilancio consuntivo 2013, è stato rinnovato il CDA che ha nominato nuovo Presidente Xu Honji e riconfermato per altri 4 anni alla carica di AD Pasquale Legora De Feo. Nel corso dei lavori, l’Assemblea ha ribadito la piena fiducia all’operato del terminal e alle prospettive di sviluppo immediate e future del porto di Napoli, confermando il rilascio della “fideiussione” che garantisce investimenti privati per 200 milioni di euro in attrezzature, oltre a 500 nuove assunzioni a costruzione ultimata del nuovo terminal container di Levante, progetto in cui i due colossi del trasporto marittimo globale credono fermamente.
N
Continua a pag. 2 ☛
L’Imo contro EU
pag. 7
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
€
Una copia ia
0,51 — iSSN0393/9952
Napoli: Grimaldi Lines in partnership con il Consorzio Sardegna Turismo e Servizi apoli, 30 aprile 2014 – Le lunghe spiagge bianche e il mare cristallino della Sardegna non sono mai stati così vicini, grazie alla nuova partnership tra la Compagnia di Navigazione Grimaldi Lines e il Consorzio STS – Sardegna Turismo e Servizi (STS), nata per promuovere l’offerta ricettiva dell’isola collegandola con il servizio offerto dai vettori marittimi e aerei. Dal 1 aprile al 5 ottobre 2014, la Compagnia applicherà infatti alcune interessanti tariffe speciali sui collegamenti marittimi, dedicati a quanti avranno prenotato un soggiorno presso le strutture ricettive aderenti al Consorzio STS. La convenzione stipulata tra Grimaldi Lines e il Consorzio prevede infatti il 15% di sconto sulle partenze di bassa stagione e il 10% di sconto per le partenze di media e alta stagione: l’offerta è valida sulle tratte Civitavecchia-Porto Torres a/r e Barcellona-Porto Torres a/r, le due linee operate da Grimaldi Lines con destinazione Sardegna. La partnership tra Grimaldi Lines e il Consorzio STS è stata presentata ufficialmente lo scorso 15 aprile, presso l’Hotel Catalunya di Al-
N
ghero, nell’ambito di un incontro con l’Associazione Albergatori della Riviera del Corallo. “Il nuovo accordo con il Consorzio Sardo s’inserisce perfettamente nella nostra politica d’incentivazione” – dichiara Francesca Marino, Manager del Dipartimento Passeggeri di Grimaldi Lines – “volta a premiare la fiducia che i clienti continuano a rinnovarci, non solo con l’alto livello dei servizi offerti a bordo di Cruise Roma e Cruise Barcelona, ma anche con atten-
zione alle loro esigenze di risparmio.” Piena soddisfazione per l’accordo raggiunto con Grimaldi da parte di Agostino Cicalò e Sandro Salerno rispettivamente Presidente e AD del Consorzio STS, certi che questa partnership rafforzerà l’operatività del progetto Sardegna sulla Cresta dell’Onda sul mercato internazionale, con la tratta Barcellona – Porto Torres, oltre naturalmente a coprire una tratta nazionale importante
come la Civitavecchia – Porto Torres. Per ulteriori informazioni sulla convenzione e per la prenotazione degli hotel, camping o B&B associati al Consorzio STS è possibile consultare il sito web www.sardegnaturismoservizi.it attraverso il quale i clienti potranno ottenere il codice promozionale da inserire on-line su www.grimaldi-lines.com per finalizzare l’acquisto del passaggio marittimo godendo degli sconti sopra indicati.
Napoli: Lupi nomina Francesco Karrer a nuovo Commissario. È il terzo consecutivo
Trieste: Fincantieri, contratti negli Usa per cinque unità
apoli, 30 aprile 2014 – Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi ha nominato oggi il professore Francesco Karrer, classe 1942, nuovo commissario del porto di Napoli. L’incarico ha una durata di sei mesi. Francesco Karrer è stato presidente del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, già professore ordinario di Urbanistica presso l’università La Sapienza di Roma, è forse il massimo esperto italiano di politiche territoriali. Come presidente del Consiglio Superiore dei lavori pubblici si è occupato a lungo di piani regolatori portuali e di grandi opere portuali. Professore ordinario di urbanistica presso l’università La Sapienza di Roma; coordinatore corso di laurea in pianificazione e gestione dell’ambiente e del territorio; pianificazione progettazione territoriale e urbanistica; valutazione di piani, programmi e progetti; coordinatore scentifico del PUT dell’Umbria, del PCCP delle provincie di Padova, Belluno, Brindisi e Taranto; progettistica correnti dei PRG, PST e PGT dei comuni di Roma, Vibo Valentia, Bresci e Reggio Calabria; responsabile della VIA di opere di interesse nazionali; responsabile della VAS nella giornata mondiale della gioventù a Roma. Era predestinato il suo approdo alla banchina di un porto: lo dimostra questa foto di due anni fa.
N
rieste, 30 aprile 2014 – Fincantieri, attraverso la controllata americana Fincantieri Marine Group (FMG), uno dei principali gruppi cantieristici del paese per la costruzione di unità di medie dimensioni, si è aggiudicata ordini per 5 unità da Moran Towing, società statunitense attiva da oltre 150 anni, oggi leader mondiale nel settore dei servizi marittimi di trasporto e assistenza. L’ordine per la realizzazione di una barge e di un rimorchiatore si aggiunge ad altri firmati recentemente con lo stesso cliente, per ulteriori due barge e un rimorchiatore. Una volta ultimate, le 5 unità opereranno nel comparto chimico-petrolifero come una flottiglia unica denominata “Articulated Tug Barges”. Presso lo stabilimento di Sturgeon Bay (Wisconsin), dove saranno realizzate tutte queste unità, è già in lavorazione la prima piattaforma. Lunga 150 metri, con una capacità di carico di 150.000 barili, entrerà in servizio nella primavera del 2015.
T
Continua a pag. 2 ☛