www.informatorenavale.it
TrIESTE
lIvorNo
ISola d’Elba
Nuovo terminal crociere grazie a partnership pubblico-privato
”MOBY PRINCE”: I familiari delle 140 vittime fanno causa allo Stato
Traghetto della Blu Navy “all’Elba tutto l’anno’
pag. 5
€
Una copia ia
ANNO 57° — N° 4 — Aprile 2019
GRIMALDI LINES: una nave di libri per Barcellona X Edizione (Pasqua 2019) SPECIALE PASQUA: 20 – 25 APRILE 2019 CIVITAVECCHIA – PORTO TORRES – BARCELLONA – PORTO TORRES – CIVITAVECCHIA Dal 20 al 25 aprile il mensile “Leggere: tutti” organizza, in collaborazione con Grimaldi Lines, la decima edizione della Nave dei libri per Barcellona. La partenza è prevista per il 20 aprile dal porto di Civitavecchia e, dopo una sosta a Porto Torres per imbarcare i passeggeri provenienti dalla Sardegna, la Cruise Roma della Grimaldi Lines farà rotta verso il porto di Barcellona per arrivare la sera del 21 aprile. Il tema scelto per la decima edizione La Cultura salverà l’Europa. L’economia, la politica, per quanto importanti nel mondo contemporaneo, se non sono sostenute da una forte identità culturale, non risulteranno in grado, da sole, di rilanciare il ruolo dell’Europa nel mondo globalizzato. Perché? Perché la cultura, più che l’economia e la politica, supera le barriere, crea comunità, riconosce e rispetta le differenze. Attraverso il sapere, dunque, si può giungere a quello spazio europeo nel mondo che moneta e commercio, da soli, non sono o stati in grado di aprirsi. La Nave dei libri si aprirà con l’inno ufficiale della UE: l’Inno alla gioia di Beethoven. Ospiti internazionali a bordo Per la decima edizione sono stati invitati due scrittori internazionali: l’inglese Donald Sassoon e il francese Marc Augé che nei loro libri, tradotti in oltre venti Continua a pag. 4 ☛
pag. 7
pag. 6
“Trasporti e Logistica: ALIS studia l’economia insulare” Nel corso dei lavori del Consiglio direttivo di ALIS tenutosi a Roma il 27 marzo, il Presidente Guido Grimaldi ha presentato ai Soci e all’Avv. Andrea Annunziata, Presidente dell’AdSP Mare di Sicilia Orientale, l’analisi “TRASPORTI E LOGISTICA: ALIS STUDIA L’ECONOMIA INSULARE” prodotta dal Centro Studi ALIS. “Lo studio – ha dichiarato Guido Grimaldi – contiene una dettagliata analisi sull’evoluzione dei traffici in Sicilia e in Sardegna e sul relativo impatto per l’economia del cluster ALIS. Sono emersi dati significativi per cui, in un quadro economico internazionale che ha mostrato persistenti segnali di debolezza ed instabilità con segnali chiaramente recessivi purtroppo per il nostro Paese dal terzo trimestre 2018 ad oggi, il settore dei trasporti e della logistica ha riportato in controtendenza numeri decisamente positivi, con quote di mercato sempre maggiori registrate dalle aziende associate e dal Cluster ALIS”. Lo studio è stato realizzato in collaborazione e prendendo in esame i dati delle Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, della Sicilia Orientale, della Sicilia Occidentale e del Mar di
Sardegna. In particolare, sono state considerate le variazioni delle quote di mercato 2018 e 2019 e la competitività delle compagnie di navigazione che effettuano trasporti intermodali da e per la Sicilia e la Sardegna, isole strategiche per la vitalità dell’economia del Mediterraneo. L’intermodalità marittima da e per la Sicilia risulta avere tassi di crescita importanti. Queste le cifre. In Sicilia per esempio, nel primo semestre 2018, secondo dati della Banca d’Italia, le esportazioni sono aumentate del 15,2%, e parallelamente nel corso dell’intero anno si è registrato un aumento del traffico marittimo merci per il cluster ALIS con oltre l’81% del mercato totale, pari a circa 1,5 milioni di unità annue considerando anche i mezzi transitati per lo Stretto di Messina con gli operatori Caronte e Blu Ferry. Trend confermato nelle prime settimane del 2019, dove il traffico marittimo di merci rotabili ha rappresentato per le aziende associate ad ALIS oltre l’84% di tutto il traffico merci siciliano. Situazione analoga per quanto riguarda la Sardegna, dove dal 2015, quando esisteva un solo armatore che dominava il traffico marittimo ed insulare, con l’ingresso di un altro player mondiale associato ad ALIS sono aumentati servizi, navi, ridotti i noli per l’autotrasporto, e cresciuto in tre anni il flusso merci del 13%. Ed ancora, il cluster ALIS che l’anno scorso ha registrato il 37% dei flussi in ingresso ed in uscita dalla Sardegna, nel primo trimestre 2019 ha visto impennarsi il proprio
trend giungendo a rappresentare oltre il 55% di tutto il traffico marittimo merci. “La presa di coscienza del ruolo strategico che l’intermodalità marittima e di cabotaggio insulare riveste per la Sicilia e la Sardegna – ha aggiunto Guido Grimaldi – impatta sia sulla riduzione dei costi della produzione industriale, su cui inevitabilmente il trasporto incide, che sulla salvaguardia ambientale. A tal proposito ricordo che grazie all’intermodalità stradamare nel 2018 sono state imbarcate su direttrici intermodali e di cabotaggio nazionale ed internazionale superiori ai 600 km, circa 1,5 milioni di camion, pari a 40 milioni di tonnellate di merci in meno trasportate sull’intera rete stradale nazionale, con un abbattimento delle emissioni di Co2 di 1,2 milioni di tonnellate. Grazie all’intermodalità garantita dal cluster Alis, grandi vantaggi anche dal punto di vista economico, con un risparmio complessivo per le imprese italiane e straniere con sede in Italia, di oltre mezzo miliardo di euro l’anno in termini di riduzioni del costo del trasporto”. “ALIS – ha concluso il Presidente Grimaldi – sin dalla nascita è sempre stata attenta al sociale, siglando infatti protocolli di intesa con ITS insulari, tra i quali la Fondazione ITS Mosos di Cagliari e l’ISIS Politecnico del Mare Duca degli Abruzzi di Catania, entrambi soci della nostra Associazione, e garantendo centinaia di sbocchi lavorativi sia in ambito marittimo sia logistico-stradale mediante assunzioni presso numerose aziende associate”.
0,51 — ISSN0393/9952
Con Grimaldi Lines alla gara di Corsa Sardinia Trail
Napoli, 15 aprile 2019 – E’ ancora la Sardegna la punta di diamante della programmazione Grimaldi Lines per la stagione 2019. All’isola al centro del Mediterraneo la Compagnia di navigazione dedica infatti una vasta offerta di promozioni, sconti e convenzioni speciali. Si parte con Sardinia Trail, la prestigiosa gara di corsa in programma dal 17 al 19 maggio 2019, che si disputerà in Barbagia con lo sfondo di un paesaggio di ini-mitabile bellezza, tra la natura del Supramonte e il mare cristallino dell’Ogliastra: in occasione di questa manifestazione sportiva, Grimaldi Lines applicherà a partecipanti e spettatori uno sconto speciale su tutti i collegamenti con destinazione Sardegna. L’offerta prevede una riduzione del 20% (diritti fissi esclusi) sulle linee Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Barcellona-Porto Torres e viceversa, valida esclusivamente per le partenze comprese tra il 13 e il 26 maggio 2019. Lo sconto si applica al passaggio nave e ai supplementi per sistemazioni, per veicoli e per animali domestici al seguito. Non è cumulabile con le altre promozioni speciali in vigore al momento della prenotazione, con le tariffe riservate ai passeggeri nativi, residenti e senior e con le altre convenzioni attive al momento della prenotazione. È possibile effettuare la prenotazione sul sito www.grimaldi-lines.com inserendo nell’apposito spazio il codice sconto SARTRAIL19, oppure contattando il call center Grimaldi Lines (081496444 – info@grimaldi.napoli.it) e indicando all’operatore convenzione e codice sconto. Chi preferisce prenotare di persona, può farlo recandosi presso i punti vendita Grimaldi Tours di Napoli, Roma, Palermo e Cagliari oppure presso le biglietterie portuali Grimaldi Lines di Civitavecchia, Livorno, Olbia e Porto Torres (sempre indicando convenzione e codice sconto).