www.informatorenavale.it
CaStelvoltUrNo
GoteborG
NapolI
Mario Mattioli ed Emanuele Grimaldi incontrano Martin Dorsman
ACL ha deciso di attuare il suo nuovo piano 2018, ora che le nuove navi G4 sono in servizio
Le opere in corso ed i contratti stipulati nel 2017 nel porto di Napoli
pag. 6
pag. 4 ANNO 56° — N° 1 — Gennaio 2018
“Stiamo compromettendo la competitività del nostro sistema Paese” Roma, 12 gennaio 2017 – “A nome di tutti gli Associati ALIS, desidero esprimere la nostra preoccupazione per l’aumento dei pedaggi autostradali, entrato in vigore il primo gennaio scorso. Comprendiamo in pieno i timori espressi dalla categoria dell’autotrasporto e ci uniamo con decisione al malcontento generato da questa nuova, inopportuna e immotivata ondata di aumenti”. Così Guido Grimaldi, Presidente di ALIS – Associazione Logistica Guido Grimaldi dell’Intermodalità Sostenibile, ha commentato l’incremento dei pedaggi autostradali disposto dal Governo Italiano a partire dall’inizio del nuovo anno, per poi sottolineare l’impatto negativo che questo provvedimento ha sul settore dell’autotrasporto: “Per queste aziende i pedaggi autostradali incidono per circa il 12% dei costi di gestione e rappresentano la terza voce di costo dopo personale e carburante. Nonostante questo, da sempre agli autotrasportatori non viene riconosciuta alcuna voce in capitolo”. Ed ha aggiunto: “Negli ultimi anni è stato considerevolmente abbassato anche il rimborso spese per i pedaggi previsto per gli operatori dell’autotrasporto, che è sceso dall’originario 20% all’attuale 7%. A soffrire di questa Continua a pag. 4 ☛
pag. 7
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
€
Una copia ia
Napoli: nuova grande nave per il Gruppo Grimaldi
Napoli, 11 gennaio 2018 – Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la nave Pure Car & Truck Carrier ”Grande Halifax”, ultima unità di una commessa di tre navi gemelle effettuata dal gruppo armatoriale partenopeo presso i cantieri Jinling. La ”Grande Halifax”, spiega una nota del gruppo, ha una lunghezza di 199,90 metri, una larghezza di 32,26 metri, una stazza lorda di 63.000 tonnellate e naviga ad una velocità di crociera di 19 nodi. Battente
bandiera italiana, essa può trasportare 6.700 Ceu (Car Equivalent Unit) o in alternativa 4.000 metri lineari di merce rotabile e 2.500 Ceu. E’ munita di quattro ponti mobili che la rendono estremamente flessibile e capace di imbarcare qualsiasi altro tipo di carico rotabile quale camion, trattori, autobus, scavatrici, ecc., fino a 5,2 metri di altezza. Inoltre, è dotata di due rampe Continua a pag. 2 ☛
Andrea Gentile ottimista sul futuro della logistica italiana Milano, 1° febbraio 2018 – “E’ con soddisfazione che posso affermare che la logistica finalmente (è proprio il caso di sottolinearlo) sta vivendo un buon momento, soprattutto un momento di importante trasformazione dovuto a più fattori (economici, politici, culturali, tecnologici…) che messi assieme ci fanno essere ottimisti – anche come Associazione – sul futuro del nostro settore”. Ha esordito così Andrea Andrea Gentile Gentile, presidente di Assologistica intervenuto stamani al convegno di apertura di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, evento di cui la stessa Assologistica è promotrice assieme ad Alsea e a The International Propeller Clubs. Per Gentile l’effetto di tale trasformazione è un più forte impatto della logistica sull’economia, oltre che sull’opinione pubblica del Continua a pag. 2 ☛
0,51 — ISSN0393/9952
Stakeholders del settore trasporti e istituzioni comunitarie a confronto a Bruxelles Roma, 2 febbraio 2018 – Condividere programmi per un sempre maggiore sviluppo dell’intermodalità e delle Autostrade del Mare in chiave sostenibile, attraverso un momento di incontro tra i maggiori stakeholders pubblici e privati operanti in Europa in questo settore e le istituzioni comunitarie. È questo l’obiettivo di “Future of Motorways of the Sea for 2020 and Beyond”, la tavola rotonda organizzata dalla Parlamentare Europea Cláudia Monteiro de Aguiar (Portogallo – Partito Popolare Europeo) che si è svolta martedì 30 gennaio presso la sede del Parlamento di Bruxelles. All’incontro – in rappresentanza degli stakeholders del settore – è intervenuto Antonio Errigo, Vicedirettore di ALIS, che ha espresso la posizione dell’Associazione sul prossimo quadro finanziario pluriennale in materia di Trasporti, Autostrade del Mare e Logistica Intermodale. “Mi auguro – ha sottolineato Antonio Errigo – che l’esecutivo comunitario e gli organi legislativi possano definire un budget 2021/2028 pienamente rispondente alle esigenze dei nostri associati, tra cui si annoverano alcune tra le maggiori compagnie di Continua a pag. 4 ☛