Giugno 2018

Page 1

www.informatorenavale.it

roma

moNfalCoNe

Edoardo Rixi: “Riportare il Mediterraneo al centro dell’economia europea”

Arriva MSC Seaview, la Nave più grande mai costruita in Italia

pag. 4 ANNO 56° — N° 6 — Giugno 2018

Guido Grimaldi annuncia l’ingresso in ALIS del Gruppo Casillo Roma, 12 giugno 2018 – “Sono particolarmente lieto di poter annunciare che da oggi ALIS può annoverare tra i propri associati un gruppo di spicco dell’economia italiana, quale il Gruppo Casillo, leader mondiale nell’acquisto, trasformazione e commercializzazione del grano”. E’ lo stesso Guido Grimaldi, presidente dell’Associazione Logistica per l’Intermodalità Sostenibile, a voler dare notizia dell’importante adesione. Pasquale Casillo, presidente dell’omonimo gruppo, che circa un mese fa fu tra i relatori alla convention di ALIS a Sorrento, ha avuto parole chiare e lusinghiere per illustrare i motivi dell’ingresso nell’associazione: “ALIS – ha detto Casillo – rappresenta l’associazionismo per come dovrebbe essere: integrato, sistemico, propositivo. Queste le ragioni della nostra adesione, certi di poter dare un apporto e di essere rappresentati in modo coerente, in un contesto in continua evoluzione e di crescente complessità”. “Il Gruppo Casillo – afferma il presidente di ALIS Guido Grimaldi – è senza dubbio un market maker dell’intera filiera del grano, ma anche un importante riferimento nel settore della logistica, dove attraverso la Silos Granari della Sicilia, opera da protagonista attraverso i terminal portuali di Bari, Palermo, Catania, Ancona e Barletta. Certamente con il loro ingresso in ALIS, l’associazione aggiunge un importante tassello nella sua crescita e diventa sempre più un punto di riferimento indiscutibile per chi opera e lavora per lo sviluppo del trasporto intermodale nel Guido Grimaldi presidente Paese”.

TrIeSTe Consegnata ad Ancona “Viking Orion”

pag. 6

pag. 7

Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Una copia ia

0,51 — ISSN0393/9952

Accordo Grimaldi Lines-Blu Navy sconti sui biglietti dei traghetti per Sardegna, Corsica e isola d’Elba Napoli/Portoferraio, 06 giugno 2018 – Grimaldi Lines e Blu Navy hanno stretto un accordo commerciale per garantire ai rispettivi clienti tariffe agevolate sull’acquisto di biglietti dei traghetti per Sardegna, Corsica e Isola d’Elba: grazie alla partnership, sarà più facile aggiungere nuove destinazioni a quelle già programmate. In particolare, i clienti Grimaldi Lines diretti in Sardegna potranno poi raggiungere la Corsica con Blu Navy – che collega Santa Teresa di Gallura (OT) con Bonifacio con la nave Ichnusa - con uno sconto del 15% per partenze entro il 20 luglio e dall’ 11 al 30 settembre e con uno sconto del 10% per chi viaggia dal 21 luglio al 10 settembre 2018. Gli stessi sconti saranno ap-

plicati anche per raggiungere l’Isola d’Elba sempre con Blu Navy, che opera tra Portoferraio e Piombino con la nave Acciarello. Viceversa, i clienti di Blu Navy avranno la possibilità di arrivare in Sardegna con le navi GrimaldiLines sulle rotte CivitavecchiaOlbia, Livorno-Olbia e Civitavecchia-Porto Torres usufruendo di uno sconto del 15% per partenze effettuate entro il 20 luglio e dall’11 al 30 settembre, e di uno sconto del 10% per partenze dal 21 luglio al 10 settembre 2018. Le informazioni di dettaglio con le condizioni dell’offerta si trovano sui siti delle due compagnie, è anche possibile telefonare ai call center (Grimaldi Lines tel. 081 496444, Blu Navy tel. 0565 269710) o contattare gli uf-

fici via mail (info@grimaldi.napoli.it o info@blunavytraghetti.com) “La partnership con Blu Navy ha per Grimaldi Lines un’importanza strategica. Ci consente infatti di potenziare la rete di vantaggi offerta ai passeggeri che viaggiano con la nostra Compagnia, offrendo altre

destinazioni a prezzi molto interessanti – ha dichiarato Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines In un settore ogni giorno più dinamico e concorrenziale, quale quello del trasporto passeggeri via mare, Continua a pag. 6 ☛

Grimaldi Group inizia la linea che collega Sagunto per Cagliari, e Salerno

Salerno, 15 giugno 2018 – Il porto di Sagunto ha compiuto un nuovo passo in avanti nella sua strategia di diversificazione con l’avvio del

servizio “Short Sea Service A” della compagnia italiana Grimaldi Group, collegando il porto spagnolo a Cagliari e Salerno. L’avvio del servizio, che fino ad oggi ha operato dal porto di Valencia, non solo aumenterà il traffico merci del porto di Sagunto, ma significa anche che il porto inizierà a gestire il traffico delle piattaforme, dimostrando la crescente esperienza degli stivatori Continua a pag. 2 ☛


Pag. 2

ANNO 56° - N°6 - GIUGNO 2018

DALLA PRIMA PAGINA LA DUE GIORNI DI ALIS diventa fondamentale un’attenta politica di accordi con realtà che possano garantire lo stesso standard qualitativo e lo stesso livello di accoglienza che, da sempre, è la nostra cifra distintiva. In Blu Navy abbiamo trovato un partner che ci da la massima garanzia di affidabilità e serietà”. Secondo Guido Molinari, Direttore Commerciale di Blu Navy, “La collaborazione tra le due compagnie, la cui offerta è complementare, ci permetterà di dare un valore aggiunto notevole alla nostra clientela, intercettare nuove fasce di utenza, sia turistica che commerciale, e più in generale portare notevoli benefici ai territori in cui operiamo. Siamo particolarmente lieti di poter lavorare insieme a un grande armatore come Grimaldi Lines e speriamo di avere occasioni di ampliare la partnership”. Blu Navy opera sulla linea marittima Portoferraio (Isola d’Elba) – Piombino con cinque corse giornaliere effettuate dal traghetto “Acciarello” fino al 14 ottobre e sulla linea marittima Bonifacio (Corsica) – Santa Teresa di Gallura (Sardegna) con quattro corse giornaliere del traghetto “Ichnusa” fino al 30 settembre. Entrambe le navi sono di proprietà della compagnia. Nel 2017 Blu Navy ha trasportato complessiva-

GRIMALDI GROUP negli ultimi anni. La nave, che ha avviato il servizio a Sagunto è stata la “Eurocargo Roma”, che ha operato tra martedì e mercoledì nel Terminal Europa situato presso il molo Centro 2. Grimaldi Logística España ha

mente quasi 600 mila passeggeri. Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 120 navi ed impiega circa 15.000 persone. Facente capo alla famiglia Grimaldi, il Gruppo è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Nel settore passeggeri, il Gruppo opera con diversi marchi, diversificati per destinazione: Grimaldi Lines nel Mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Malta, Tunisia e Marocco), Minoan Lines per i collegamenti interni greci (Pireo-Creta), Finnlines per il Mar Baltico (Finlandia, Germania e Svezia). consegnato la nave, mentre Noatum Terminal Sagunto era responsabile del carico e scarico di lavoro. Il servizio “Short Sea Service A” di Grimaldi Lines si ferma a Sagunto ogni martedì, giovedì e sabato e collega con i porti di Cagliari, sull’isola italiana della Sardegna e con Salerno, una città situata a sud-ovest di Napoli.


ANNO 56° - N°6 - GIUGNO 2018

Pag. 3


Pag. 4

ANNO 56° - N°6 - GIUGNO 2018

Edoardo Rixi ad assemblea ALIS “Riportare il Mediterraneo al centro dell’economia europea” Roma, 22 giugno 2018 – “Riportare l’Italia al centro dei grandi investimenti europei che vedano il Mediterraneo come protagonista finalmente positivo della nostra economia, anche aumentando i traffici commerciali con le realtà economiche del nord Africa”. Questa una delle linee strategiche espresse dal vice-ministro e sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi che stamane è intervenuto a Roma all’assemblea dei soci dell’ALIS, l’Associazione per la Logistica e l’Intermodalità sostenibile presieduta dal dott. Guido Grimaldi. “Bisogna avere una linea forte ed aggressiva – ha continuato il sottosegretario Rixi – su scala internazionale che riporti la rotta degli investimenti nel Mare Nostrum. L’Europa ad oggi esercita i propri interessi quasi esclusivamente sulle economie che coinvolgono traffici commerciali nel nord del continente, spesso sfruttando esclusivamente le rotte dei Mari del Nord”. Il nostro Paese ha un evidente vantaggio geografico nell’essere una penisola. Bisogna tradurre tutto ciò anche in un vantaggio economico sfruttando le direttrici dell’Adriatico e del Tirreno. L’ALIS attraverso le sue 1300 imprese associate, sotto il cappello del trasporto intermodale, è un interlocutore prezioso per far tornare l’Italia ad es-

La Spezia: grande soddisfazione della community portuale per la nomina di Rixi a Spezia, 13 giugno 2018 – La Port Community La Spezia esprime una grande soddisfazione e i migliori auguri di “buon vento” al neo sottosegretario ai trasporti Edoardo Rixi. “Non si tratta solo – esprimono i vertici della community, auspicando che al neo sottosegretario venga effettivamente attribuita la delega ai porti – di rimarcare l’importanza di un ligure in una posizione così strategicamente determinante ma anche di sottolineare come sia stata riconosciuta la necessità di disporre in quella posizione di una professionalità incontestabile sia in materia di trasporti sia in quella specifica dell’economia del mare”.

Crescono nel primo quadrimestre 2018 i traffici nei porti della Campania sere un’eccellenza, perché solo facendo sistema si possono ottenere risultati lusinghieri. Ed il Governo è sicuramente a disposizione ed affianco al mondo dell’impresa quando, in realtà come queste – ha concluso Edoardo Rixi – si è in grado di avanzare proposte operative che tengano conto anche della sostenibilità ambientale”. Il Presidente dell’ALIS Guido Grimaldi si è detto “orgoglioso dell’interessamento del Governo alle realtà espresse dall’associazione” ed ha condiviso con il sottosegretario Edoardo Rixi impegno e strategie. “La priorità – ha detto Grimaldi – è l’internazionalizzazione della nostra

economia, puntando anche a dare nuovo impulso allo sviluppo del Mezzogiorno quale reale valore aggiunto del sistema Italia. E la nostra associazione è nata con lo scopo di fare sistema. In quest’ottica ai primi di settembre mi incontrerò anche col Commissario Europeo ai Trasporti Violeta Bulc per discutere, appunto, delle principali questioni afferenti al mondo del trasporto intermodale in Europa e del ruolo che l’Italia deve avere in tale scenario”. Alla conclusione dell’assemblea il Presidente dell’ALIS Guido Grimaldi ha consegnato al viceministro Edoardo Rixi un documento programmatico dell’associazione.

Entro Il 2022 solo mezzi alimentati a gas naturale per la Flotta del Gruppo Smet Salerno, 25 giugno 2018 – “Entro il 2022 la nostra flotta sarà composta esclusivamente da Eco Truck LNG di ultima genera z i o n e , alimentati quindi a metano liquido. Elimi n e r e m o completamente l’alimentazione a diesel e ci concentreremo sull’utilizzo del gas naturale, che rappresenta il combustibile del futuro: consente infatti di abbattere significativamente le emissioni di CO2 e di polveri sottili e, in alcuni casi, anche di ridurre l’inquinamento acustico”. Come palcoscenico di questo importante annuncio sul futuro dell’azienda, Domenico De Rosa – Amministratore Delegato di SMET, il gruppo salernitano leader europeo nel settore della logistica integrata – ha scelto la cerimonia di inaugurazione

del primo impianto di rifornimento LNG del sud Italia presso la stazione di Baronissi Est sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, che si è svolta giovedì scorso alla presenza del Presidente IVECO Pierre Lahutte. “Siamo stati tra le prime aziende del settore a volere fortemente la svolta green del trasporto su strada. Già nel 2014 abbiamo infatti deciso, in partnership con Mecar e Iveco, l’ingresso in flotta di un numero sempre maggiore di IVECO Stralis 330 e 400, che sono gli Eco Truck LNG di nuova generazione maggiormente performanti - ha ricordato De Rosa – L’utilizzo di questi mezzi comporta concreti vantaggi anche da un punto di vista del rendimento, con un risparmio in termini di consumi stimato intorno al 15% rispetto a un mezzo alimentato a diesel. Siamo certi che il trasporto, per essere vincente, debba essere prima di tutto responsabile: a questo proposito è fondamentale l’azione comune tra legislatore e case produttrici, che spiana la strada in questa direzione”. Domenico De Rosa ha infine commentato con entusiasmo l’inaugurazione del primo impianto di rifornimento LNG del sud Italia: “Spero che questo sia solo il primo passo verso l’ampliamento della rete di distribuzione. A questo proposito, l’UE si è espressa con chiarezza, indicando che entro il 2025 la distanza massima tra due stazioni di rifornimento non dovrà superare i 150 km per il gas naturale compresso (CNG) e i 400 km per il gas naturale liquefatto (LNG)”.

Napoli, 5 giugno 2018 – Il traffico commerciale nei porti di Napoli e Salerno continua a manifestare una rilevante crescita, iniziata a partire dal 2016. Nel primo quadrimestre del 2018, rispetto all’omologo periodo dell’anno precedente, aumenta del 7,15% il traffico container nei porti del Mar Tirreno Centrale: a Napoli l’incremento è pari al 5,15% ed a Salerno al 9,6% Le rinfuse liquide crescono nel porto di Napoli del 5,9% rispetto al primo quadrimestre del 2017, mentre le rinfuse solide nel porto di Salerno aumentano del 53,7%, sempre nel confronto tra i due quadrimestri 2017 e 2018. In flessione invece, nei porti campani, il traffico ro-ro nel primo quadrimestre del 2018, per un valore pari al 10,6%. Anche il traffico passeggeri, e soprattutto i flussi turistici, segnala un andamento positivo. Il traffico delle crociere, dopo un 2017 difficile, cresce complessivamente del 20,2% nei porti del Mar Tirreno Centrale, con una crescita del 14,35% nel porto di Napoli e del 142,1% nel porto di Salerno. nel corso del 2018 si dovrebbe complessivamente arrivare ad una crescita cumulata superiore al 10%. Il traffico passeggeri di corto e medio raggio registra invece una lieve flessone nel primo quadrimestre (-2,3%), ma si tratta di un periodo poco significativo dal punto di vista dei volumi complessivi, in quanto è con la stagione estiva che si raggiungono i numeri davvero rilevanti.


ANNO 56° - N°6 - GIUGNO 2018

Pag.5

ABB alimenta la nuova flotta di navi da crociera Virgin Voyages con la massima efficienza energetica

Precisazioni del Gruppo Grimaldi sul presunto “Caro Traghetti” Napoli, 28 giugno 2018 - In riferimento a notizie apparse negli ultimi giorni su organi di stampa circa un presunto “caro traghetti” sulla Sardegna, il Gruppo Grimaldi si trova costretto a fare alcune precisazioni in merito. Le tariffe passeggeri offerte dal Gruppo Grimaldi nel 2018 su tutte le tratte da e verso la Sardegna (Civitavecchia-Porto Torres, CivitavecchiaOlbia e Livorno-Olbia) sono rimaste mediamente immutate rispetto all’anno scorso. Non trovano perciò alcun fondamento le informazioni circa presunti aumenti di prezzi applicati dalla Compagnia. In particolare, con riferimento alla linea giornaliera Livorno-OlbiaLivorno il nolo medio, dall’inizio dell’anno e fino alla scorsa settimana (al 24 giugno), è stato di circa € 29,00 a passeggero mentre quello per le auto al seguito di circa € 10,00 a veicolo.Dall’inizio del 2018, sulla suddetta linea sono stati trasportati 157.000 passeggeri e 54.000 veicoli al seguito, con un incasso, rispettivamente, di € 4.780.000 ed € 569.000. Sempre nello stesso periodo e a dimostrazione della convenienza delle tariffe applicate, sul collegamento Livorno-Olbia-Livorno i passeggeri trasportati sono stati 60.000 in più

rispetto all’anno scorso, pari ad una crescita del 60%. Inoltre, i servizi offerti a bordo sono di alta qualità, grazie all’impiego di due navi traghetto di ultima generazione, il cui valore di costruzione è pari a 100 milioni di euro ciascuna. Per quello che riguarda la stagione estiva ed, in particolare il mese di agosto, tra il Continente e la Sardegna oggi è possibile prenotare un biglietto Grimaldi Lines per due persone in passaggio ponte con auto al seguito a partire da € 60,80 (diritti fissi inclusi) e da € 128,00 se si opta per la sistemazione in cabina. Grazie ai vari collegamenti offerti tra il Continente e la Sardegna e all’applicazione di tariffe altamente competitive nonché di promozioni ad hoc, il Gruppo Grimaldi sta sostenendo concretamente lo sviluppo dell’economia turistica dell’Isola. Tutto ciò viene effettuato senza alcun contributo statale che,invece, viene erogato ad alcuni concorrenti del Gruppo Grimaldi. Ferma posizione del gruppo partenopeo è che l’attuale regime di contributi statali a sostegno della continuità territoriale debba essere abolito o drasticamente ridotto ad una frazione di quello attuale, perché genera uno sperpero di denaro pubblico oltre che una ingiusta distorsione della concorrenza.

Plantation, Florida, 25 giugno 2018 – “Fare di Virgin Voyages una flotta ecosostenibile è fondamentantale per la nostra visione e siamo contenti che la propulsione di Azipod® di ABB ci aiuti a raggiungere questo obiettivo. Combinato con un’eccellente manovrabilità, è stata una scelta naturale per le nostre navi “, ha dichiarato Stuart Hawkins, Vicepresidente senior, Marine & Technical Operations di Virgin Voyages. “La propulsione elettrica Azipod® è sinonimo di innovazione ed efficienza come nessun altro sistema di propulsione ed è fondamentale per la nostra visione della navigazione elettrica, digitale e connessa”, ha affermato Peter Terwiesch, presidente della Divisione Industrial Automation di ABB. “Sulla base di 25 anni di esperienza e sviluppo, la nostra tecnologia di propulsione Azipod® continua a guidare le navi nel futuro dell’e-mobility, sottolineando il nostro impegno verso una tecnologia con prestazioni, affidabilità, sicurezza e profilo ambientale superiori.” Due unità Azipod® XO, con una potenza di propulsione combinata di 32 MW (43.000 HP) azioneranno ciascuna delle tre navi. Oltre alla massima efficienza energetica, le unità Azipod® XO, dove “X” sta per “prossima generazione” e “O” per il funzionamento in acque libere, offrono elevata manovrabilità e minimo rumore per un maggiore comfort dei passeggeri. Ogni nave presenterà il concetto di impianto elettrico completo di ABB, una soluzione che comprende generatori di elettricità, quadri elettrici principali, trasformatori di distribuzione e un sistema di controllo remoto per la manovra delle unità Azipod® dal ponte. La combinazione tra la propulsione Azipod® e il concetto di centrale elettrica di ABB consente di configurare tutte le apparecchiature per prestazioni ottimizzate, con conseguente aumento dell’efficienza e minori emissioni. In linea con ABB “Electric. Digitale. Connected. “Approccio che prevede il futuro digitale e connesso della spedizione, queste navi avranno la capacità di connettersi all’infrastruttura dei centri di collaborazione collaborativa ABB AbilityTM. Questa rete utilizza il monitoraggio remoto delle apparecchiature e l’analisi dei dati per consentire la manutenzione predittiva, gli interventi pianificati o anche il supporto tecnico remoto. I motori a quattro tempi che alimentano i generatori di elettricità – quattro per nave – saranno equipaggiati con turbocompressori TPL-C di ABB, progettati per gestire operazioni impegnative e scelti coerentemente per le grandi navi da crociera per la loro affidabilità ed efficienza. Ciascuna delle navi sarà lunga 278

metri e larga 38 metri, e ospiterà oltre 2.700 passeggeri e 1.150 membri dell’equipaggio. Tutte e tre le navi saranno costruite nel cantiere di Fincantieri a Genova, in Italia, con la seconda e la terza consegna di navi in programma rispettivamente per il 2021 e il 2022. Dalla prima installazione oltre 25 anni fa, la propulsione Azipod® ha consentito di risparmiare circa 700.000 tonnellate di carburante, arrivando a quasi 15 milioni di ore di funzionamento con un impressionante tasso di disponibilità del 99,8%. Nel mese di marzo 2018, la propulsione Azipod® ha ottenuto il suo 100 ° contratto per l’alimentazione di una nave da crociera. Posizionandosi all’esterno dello scafo, il sistema di propulsione Azipod® libera spazio per più cabine. A causa del rumore e delle vibrazioni minimi, la propulsione Azipod® migliora anche il comfort del passeggero e dell’equipaggio. La capacità delle unità di girare in tutte le direzioni aumenta l’accesso delle navi da crociera ai porti senza l’assistenza di rimorchiatori. Le opzioni per la propulsione Azipod® vanno da 1,5 MW a 22 MW. ABB (ABBN: SIX Swiss Ex) è un leader tecnologico all’avanguardia nei prodotti di elettrificazione, robotica e movimento, automazione industriale e reti elettriche, al servizio dei clienti nelle utility, nell’industria e nei trasporti e infrastrutture a livello globale. Continuando una storia di innovazione che dura da più di 130 anni, ABB oggi sta scrivendo il futuro della digitalizzazione industriale con due chiare proposizioni di valore: portare l’elettricità da qualsiasi centrale elettrica a qualsiasi spina e industrie di automazione, dalle risorse naturali ai prodotti finiti. Come partner principale di Formula E, la classe di motorsport internazionale FIA completamente elettrica, ABB sta spingendo i confini della mobilità elettrica per contribuire a un futuro sostenibile. ABB opera in oltre 100 paesi con circa 135.000 dipendenti.

ECG – L’Association of European Vehicle Logistics annuncia la (ri) l’elezione del consiglio di amministrazione Madrid, 31 maggio 2018 – L’Associazione degli operatori delle logistiche europee dei veicoli accoglie con favore il suo nuovo consiglio che è stato eletto il 24 maggio alla sua assemblea generale annuale a Madrid. Un record di presenze con oltre 180 delegati all’unanimità (ri) ha eletto il Consiglio per un mandato di un anno e ha accolto quattro nuovi membri del consiglio di amministrazione. Il presidente Wolfgang Göbel, direttore delle vendite, Mosolf SE & Co. KG, ha ricevuto un nuovo mandato per un secondo mandato di due anni. Mats Eriksson, CEO, Axess, si è dimesso dalla carica di vicepresidente, ma continua nel consiglio per il suo decimo anno consecutivo. I membri del consiglio di amministrazione hanno un mandato di un anno presso l’ECG e il seguente si è alzato di nuovo ed è stato debitamente rieletto: Marc Adriansens (ICO); Costantino Baldissara (Gruppo Grimaldi); Michael Bünning (BLG Automobile Logistics); Krzysztof Dakowicz (Adampol); René Eisbrich (Lagermax); Ömer Gürsoy (Me-Par); Jon Kuiper (Koopman Logistics Group) e Christian Lang (DB Cargo Logistics). Quattro membri del consiglio di amministrazione si sono ritirati, Olivier Benguigui (STVA); Marcos Duato (Flota Suardiaz); Ray MacDowall (ECM Vehicle Delivery Services) e Agustin Fernandez, UECC Iberica. L’Associazione li ringrazia calorosamente per il loro impegno e servizio. Le loro posizioni sono state riempite da; Bjorn Svenningsen, UECC, eletto vicepresidente per un mandato di due anni, Jean-Michel Floret, Groupe CAT, Mark Hindley, BCA e Paul Steininger, Hödlmayr International AG. Ciò porta all’attuale board totale fino a 14 membri. Sia Michael Bünning, BLG Automobile Logistics e Hervé Moulin, Renault Nissan Mitsubishi, hanno ottenuto un certificato onorario nella gestione della logistica automobilistica. Questo onore viene assegnato ogni anno per risultati i eccezionali nel campo della logistica dei veicoli finiti.


Pag. 6

L’Europa in movimento: la visione europea sul trasporto di domani raccontata alle imprese Roma, 22 giugno 2018 – A poche settimane dall’uscita del terzo set di proposte “L’Europa in movimento”, CONFALIS presenta l’approfondimento dei tre pacchetti mobilità della Commissione Europea e racconta alle imprese la rotta del trasporto sostenibile tracciata a Bruxelles. La nota di approfondimento, realizzata per CONFALIS da Fondazione CS MARE, analizza le nuove misure per una mobilità sicura, connessa e pulita, collocando il terzo pacchetto di proposte dell’esecutivo comunitario nel quadro dei primi due usciti a maggio e novembre 2017, per valutarne l’impatto per le imprese di autotrasporto. Il terzo pacchetto di proposte della Commissione parte dalla de-carbonizzazione come innesco di una mobilità sostenibile. In linea con gli impegni assunti con l’accordo di Parigi, per la prima volta si propongono infatti norme sulle emissioni di CO2 per i veicoli pesanti, che dovranno essere inferiori del 15% rispetto al livello del 2019 e di almeno il 30% entro il 2030. Tramite incentivi per poter scegliere già oggi i carburanti alternativi ed un piano d’azione per rendere competitiva l’opzione del trasporto elettrico, l’Europa punta ad un trasporto che sia sostenibile dal punto di vista ambientale e anche economico: secondo le stime della Commissione, questi obiettivi consentiranno infatti alle imprese di realizzare un risparmio pari a 25.000 € in cinque anni grazie al calo dei consumi di carburante. Nello stesso tempo, il trasporto dovrà farsi sempre più autonomo e connesso per eliminare le inefficienze che compromettono la sicurezza. Perché ciò avvenga, la Commissione propone una strategia per rendere l’Europa leader mondiale per i sistemi di mobilità dotati di assistenza alla guida, e in un futuro molto vicino completamente autonomi. Completano il quadro due iniziative legislative che puntano alla creazione di un unico ambiente digitale per il trasporto merci: fondato sulla condivisione in tempo reale di informazioni strategiche lungo l’intera catena logistica, le imprese potranno lasciarsi finalmente alle spalle la congestione di carta tipica della tradizionale burocrazia. “De-carbonizzazione, digitalizzazione e sicurezza sono i pilastri del trasporto sostenibile di domani” ha sottolineato il Presidente di CONFALIS Guido Grimaldi. “Per questo continueremo a monitorare attentamente l’iter delle proposte della Commissione ed il loro impatto sulle imprese di autotrasporto in riferimento alle questioni più delicate, fra le quali il cabotaggio, il distacco dei lavoratori, i tempi di guida”. Nel frattempo, la Commissione ha invitato le imprese a presentare nuove proposte per contribuire alla sicurezza stradale, alla digitalizzazione e alla multimodalità, nell’ambito del programma di finanziamento Connecting Europe Facility.

ANNO 56° - N°6 - GIUGNO 2018

Arriva MSC Seaview, la nave più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia a chi ama navigare le acque temperate. Insieme alla gemella MSC Seaside, consegnata a novembre 2017, MSC Seaview è la seconda nave costruita in Italia da MSC Crociere ad entrare in servizio nel giro di soli 6 mesi, generando presso Fincantieri un nuovo record occupazionale con 10.000 persone impegnate contemporaneamente nello stabilimento di Monfalcone. Con la nuova ammiraglia per il Mediterraneo, che ha richiesto inve- MSC Seaview è inoltre la terza nave della compagnia ad essere varata stimenti per circa 800 milioni di euro e generato occupazione per mi- nel corso degli ultimi 12 mesi, nell’ambito di un piano globale di invegliaia di persone, la flotta MSC stimenti da 10,5 miliardi di euro Crociere raggiunge le 15 unità. Vago (Executive Chairman): “Prose- che prevede la costruzione di un totale di 12 nuove navi entro il 2026, gue a pieno ritmo il piano di inveanno in cui la capacità passeggeri stimentiin Italia da oltre 3,5 miliardi, che prevede la costruzione del gruppo crocieristico – che è già leader nel Mediterraneo, in tutta di quattro navi con Fincantieri. Con la nostra presenza in 67 paesi, Europa, in Sud America e Sud siamo uno dei principali promotori Africa – verrà triplicata. Considerando la costruzione di MSC dell’Italia nel mondo”. Seaview e della gemella MSC Seaside, oltre alle due navi già ordinate IN NAVIGAZIONE a Fincantieri (classe Seaside Evo) Monfalcone, 4 giugno 2018 – che arriveranno nel 2021 e nel MSC Crociere ha preso oggi uffi2023, gli investimenti di MSC Crocialmente in consegna MSC Seaciere nella sola cantieristica in Itaview, 15ma nave della sua flotta e nuova ammiraglia per il Mediterra- lia superano i 3,5 miliardi di euro, generando una ricaduta economica neo, presso il cantiere Fincantieri di Monfalcone. La cerimonia di con- complessiva sul territorio stimabile in circa 10 miliardi. segna si è svolta alla presenza di Gianluigi Aponte, Armatore nonché Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises, ha diFondatore e Presidente Esecutivo chiarato durante la cerimonia: del Gruppo MSC. Alla cerimonia “MSC Seaview rappresenta al mehanno partecipato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC glio la nostra ambizione di ridefinire ed elevare di volta in volta Cruises, Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, e i nuovi standard di settore, portando sul mercato prodotti distintivi e soGovernatori della Regione Friuli luzioni all’avanguardia. È la seVenezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e della Regione Veneto, Luca conda di quattro navi costruite con Fincantieri e conferma il nostro imZaia. La costruzione di MSC Seaview ha pegno in e per l’Italia, dove inverichiesto investimenti per circa 800 stiamo oltre 3,5 miliardi di euro nell’ambito del nostro piano di cremilioni di euro. scita globale, perché crediamo ferCon una stazza lorda superiore a mamente nelle capacità industriali 153 mila tonnellate e una lunghezza di 323 metri, MSC Seaview e nelle potenzialità turistiche del Paese. Con la nostra presenza in 67 è la nave più grande e tecnologicapaesi, siamo uno dei principali promente avanzata ad essere mai motori dell’Italia nel mondo e porstata progettata e costruita in Itatiamo in Italia milioni di turisti che lia, dove ha generato occupazione per migliaia di persone con circa 10 poi si innamorano del nostro Paese e ne diventano entusiasti ambasciamilioni di ore/uomo. Grazie al suo tori. Il 50% dei nostri ospiti, entro 2 design iconico e innovativo, che segna un punto di svolta nell’archi- anni dalla crociera, torna per una tettura navale contemporanea, riu- vacanza più lunga e usando strutture di terra, dando così ulteriore scendo a ricavare grandi spazi impulso alla crescita dei territori”. all’aperto, la nave offre un’espeGiuseppe Bono, Amministratore Derienza di vacanza in forte simbiosi con il mare, particolarmente adatta legato di Fincantieri, ha dichiarato:

“Senza dubbio ricorderemo MSC Seaview come un’autentica impresa. Infatti, appena sei mesi fa celebravamo in questo stesso cantiere la consegna della nave più grande nave mai costruita in Italia, MSC Seaside, un prototipo del tutto rivoluzionario, e oggi stiamo ripetiamo quel successo con la sua gemella. Si tratta di una performance straordinaria, della quale siamo estremamente orgogliosi, che abbiamo potuto esprimere grazie alle capacità tecniche e gestionali che ci hanno resi grandi e riconosciuti tali nel mondo, e che ci autorizzano a guardare con rinnovata fiducia al futuro”. MSC Seaview definisce nuovi standard nella costruzione e nella progettazione delle navi da crociera ed è tra le imbarcazioni più innovative anche riguardo alla tecnologia ambientale presente a bordo. La nave rispetta infatti i più elevati standard ambientali internazionali e ha ricevuto dal RINA la certificazione “Green Star 3 Design” – l’attestato più completo rilasciato dall’organizzazione – a testimonianza dell’attenzione per l’ambiente prestata in ogni fase della sua realizzazione. La certificazione “Green Star 3 Design” riconosce a MSC Seaview, in particolare, la capacità di raggiungere i massimi livelli di eco-compatibilità grazie alle innovative misure che contribuiscono a ridurne in maniera significativa l’impatto ambientale complessivo. Queste misure includono, per esempio, il sistema di depurazione dei gas di scarico, il trattamento avanzato delle acque reflue, i sistemi per la prevenzione dello scarico dell’olio dai locali macchine, il sistema di trattamento delle acque di zavorra e il piano di gestione ambientale generale della nave. Per rendere omaggio a un’importante tradizione marinara, durante la cerimonia di consegna di oggi Roberto Olivari, Direttore del cantiere navale di Fincantieri, ha consegnato a Pier Paolo Scala, Comandante di MSC Seaview, un’ampolla contenente la prima acqua che ha toccato lo scafo durante il float out (la messa in acqua) dell’anno scorso. Nel pomeriggio di oggi, MSC Seaview lascerà Monfalcone per raggiungere il porto di Genova, destinato a diventare il suo homeport, dove sabato 9 giugno si svolgerà la cerimonia di Battesimo e il giorno successivo la nave partirà per la crociera inaugurale nel Mediterraneo.


ANNO 56° - N°6 - GIUGNO 2018

Pag.7

Consegnata ad Ancona “Viking Orion” Trieste, 7 giugno 2018 – È stata consegnata oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona, “Viking Orion”, la quinta nave da crociera che Fincantieri ha costruito per la società armatrice Viking.“Viking Orion”, come le unità gemelle, si posiziona nel segmento di mercato di unità di piccole dimensioni. Ha infatti una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, è dotata di 465 cabine e può ospitare a bordo 930 passeggeri. La nave è stata progettata da architetti e ingegneri navali di grande esperienza, tra cui un team di interior design della Smc Design di Londra, e dello studio Rottet di Los Angeles, che hanno voluto trasferire su “Viking Orion” un design moderno di ispirazione scandinava, caratterizzato da un’eleganza sofisticata e al tempo stesso funzionale. Oltre alle cabine, dotate ognuna di balcone privato, la nave presenta anche spaziose suite con ampie viste, due piscine, di cui una a sfioro posizionata a poppa della nave, nonché un’area wellness progettata secondo la filosofia del benessere tipico dei paesi nordici, con sauna e grotta di neve. Le unità Viking sono costruite secondo le più recenti normative in tema di navigazione e fornite dei più moderni sistemi di sicurezza, compreso il “Safe return to port”. Sono inoltre dotate di motori ad alta efficienza, idrodinamica e carena ottimizzate per una massima efficienza con conseguente riduzione dei consumi e sistemi che riducono al minimo l’inquinamento dei gas di scarico e che soddisfano le più severe normative ambientali. La prima della serie, “Viking Star”, è stata realizzata nel cantiere di Marghera e consegnata nel 2015. Le unità successive, “Viking Sea”, “Viking Sky” e “Viking Sun”, consegnate nel 2016 e 2017, sono state co-

struite ad Ancona, così come la sesta unità, “Viking Jupiter”, varata proprio poche settimane fa. Altre 10 unitàprenderanno il mare dagli stabilimenti italiani tra il 2019 e il 2027, a testimonianza del legame di fiducia che unisce il Gruppo Fincantieri alla società armatrice. Fincantieri ha costruito dal 1990 ad oggi 84 navi da crociera (di cui 61 dal 2002), mentre altre 43 unità sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo. Fincantieriè uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo e il primo per diversificazione e innovazione. È leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e operatore di riferimento in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, dalle navi militari

all’offshore, dalle navi speciali e traghetti a elevata complessità ai mega-yacht, nonché nelle riparazioni e trasformazioni navali, produzione di sistemi e componenti e nell’offerta di servizi post vendita. Il Gruppo, che ha sede a Trieste, in oltre 230 anni di storia della marineria ha costruito più di 7.000 navi. Con più di 19.500 dipendenti, di cui oltre 8.300 in Italia, 20 stabilimenti in 4 continenti, Fincantieri è oggi il principale costruttore navale occidentale e ha nel suo portafoglio clienti i maggiori operatori crocieristici al mondo, la Marina Militare e la US Navy, oltre a numerose Marine estere, ed è partner di alcune tra le principali aziende europee della difesa nell’ambito di programmi sovranazionali.

Costa Zena Festival: il 7 Luglio un mare di eventi a Genova per festeggiare i 70 anni di Costa Crociere Per una intera giornata si potrà vivere l’esperienza di una crociera Costa in città, con tante attrazioni diverse, mai viste prima in un’unica festa: uno scivolo d’acqua da record, il concerto di Al Bano e Romina Power, i concerti di Michele Bravi, Elodie, The Kolors, Francesco Gabbani e Ermal Meta in collaborazione con Radio 105, i comici genovesi, Food District con le prelibatezze di bordo, artisti di strada, Peppa Pig e i PJ Masks, mostra di Oliviero Toscani, dj set. Genova, 4 giugno 2018 – Dopo aver dato il suo sostegno alla Partita del Cuore 2018, Costa Crociere presenta un’altra grande iniziativa per fe-

steggiare insieme alla città di Genova il suo 70° compleanno. Il prossimo 7 luglio Costa Crociere organizza il Costa Zena Festival: un’intera giornata, dal mattino a notte inoltrata, con oltre 20 attrazioni gratuite che animeranno l’area del centro città tra Via XX Settembre, Piazza De Ferrari, Piazza Matteotti, Piazza Caricamento e il Porto Antico. Il festival è organizzato grazie alla collaborazione e al patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova. “Per festeggiare alla grande la Liguria e Genova, la città che ci ha ospitato per 70 anni, abbiamo deciso di organizzare un festival straordinario, ricco di attrazioni, concerti, show e occasioni di divertimento eccezionali per ogni fascia di età, tutte concentrate in un unico evento. L’idea è quella di trasformare Genova in una nave da crociera, condividendo con i genovesi le emozioni e la felicità che solo una crociera Costa sa offrire” – ha commentato Luca Casaura, Senior Vice President Global & Strategic Marketing di Costa Crociere. Per non perdersi neanche un appuntamento del festival, su tutto il percorso da seguire sarà innalzato, tra le vie della città, un gran pavese (la tipica serie di bandiere della tradizione nautica presente su tutte le navi Costa da poppa a prua) lungo ben 1,8 km. 320 metri di puro divertimento e adrenalina invaderanno Via XX Settembre, grazie al più lungo scivolo gonfiabile ad acqua mai costruito in una

città nel mondo! Lo scivolo sfrutterà la naturale pendenza della strada permettendo a tutti, da mattina a sera, di provare l’emozione di tuffarsi e scivolare tra i palazzi di Genova. La zona “Solarium in piazza” sarà completata da sedie a sdraio, ombrelloni e servizio bar per chi vorrà godersi un po’ di sole in Piazza De Ferrari. Davvero eccezionale è il programma degli spettacoli. Si inizia dalla mattina con il divertimento “itinerante” offerto da artisti di strada, acrobati, giocolieri, animatori che si sposteranno in vari punti dell’area del festival. Le mascotte di Peppa Pig e PJ Masks incontreranno i più piccoli, con laboratori e animazioni, durante tutto il corso della giornata. La stretta collaborazione con Radio 105 garantirà la presenza di tanti super ospiti per una giornata all’insegna del divertimento e della musica. L’evento prenderà il via alle 10.00 in diretta dal truck 105, un vero e proprio studio mobile posizionato in Piazza De Ferrari e dotato di palco dal quale i dj dell’emittente trasmetteranno e intratterranno il pubblico presente. La sera il festival si concentrerà nella zona del Porto Antico. Sul palco di Radio 105 andrà in scena un grande concerto con alcuni tra gli artisti più amati dai giovani: Michele Bravi, Elodie, The Kolors, Francesco Gabbani, Ermal Meta. Seguirà il gran finale con un coinvolgente dj set che farà ballare tutti fino a notte inoltrata. Dalle 20.00 alle 22.00, all’Arena del Mare, grande concerto di Al Bano e Ro-

mina Power, la coppia di artisti famosa in Italia e nel mondo per aver cantato la “Felicità”. A seguire, alle 23.00 circa, per la prima volta in Liguria, un incredibile show di luci e acqua ammalierà gli spettatori dallo specchio di mare del Porto Antico di fronte a Calata Falcone e Borsellino. Il Teatro delle Feste del Porto Antico ospiterà dalle 18 gli spettacoli tutti da ridere di Maurizio Lastrico, i Bruciabaracche, Enrique Balbontin e tanti altri comici genovesi. Il Sindaco di Genova, Marco Bucci, ha dichiarato: “Grazie a Costa Crociere Genova vivrà una giornata di festa condita da grandi eventi alla quale il Comune è fiero di partecipare e collaborare. Festeggiamo 70 anni di una realtà nata nella nostra città, che qui ha ancora la sua sede ufficiale con mille dipendenti e che finalmente nei prossimi mesi tornerà nel nostro porto. Per la giornata del 7 luglio l’invito è a tutti i genovesi, e ai tanti turisti che affollano la nostra Genova, perché partecipino numerosi e invadano il centro cittadino per un momento di grande allegria”. “Costa Crociere è una delle realtà imprenditoriali più importanti della Liguria, un nome che porta il nome di Genova e della nostra regione in giro per il mondo” – dice il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – “Ringraziamo Costa per questa festa che, in occasione dei suoi 70 anni, animerà il centro di Genova per una giornata davvero da ricordare, con un programma ricchissimo. Siamo di

fronte a una azienda nata a Genova, che è rimasta qui, e che da 70 anni continua a dare lavoro: siamo orgogliosi di questo traguardo raggiunto da Costa, simbolo di un settore, quello turistico, che è una delle gambe su cui stiamo costruendo il rilancio della Liguria. La collaborazione con Costa è fruttuosa e costante, a partire da eventi di enorme rilievo come la Partita del cuore, e siamo certi proseguirà in questa direzione”. Eccezionale è anche l’offerta gastronomica, presente in ben 3 piazze della città dalle 10.00 in poi. Per rinfrescare il pubblico del festival Costa offrirà 2 tonnellate di gelato della sua Gelateria Amarillo. I ‘’Food District: selezione Bruno Barbieri, pizza e burger’’ si troveranno in Piazza De Ferrari, Piazza Matteotti e Piazza Caricamento, dove tutti potranno acquistare alcune delle specialità offerte a bordo delle navi Costa, che contano anche collaborazioni con importanti partner italiani: la pizza con ingredienti scelti della Pizzeria Pummid’Oro, i Burger d’Autore, una selezione di piatti dai 3 menù realizzati per Costa dallo Chef Bruno Barbieri, la mozzarella di bufala, l’Aperol Spritz Bar, il Mojito Bar, il beer bar del Birrificio Angelo Poretti. Da non perdere anche la mostra di Palazzo Ducale “Oliviero Toscani. Ladro di Felicitಔ, con oltre 150 fotografie di Oliviero Toscani che hanno come tema la felicità vissuta dagli ospiti a bordo delle navi Costa. La mostra apre i battenti il 6 luglio sino al 14 ottobre, con ingresso libero.


Pag. 8

ANNO 56° - N°6 - GIUGNO 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.