www.informatorenavale.it
LA SpezIA
NApOLI
ROMA
Siglato accordo tra FINCANTIERI e NAVAVAL
Errigo (ALIS): “Non c’è sviluppo senza sinergie tra pubblicoe privato”
ENI lancia Joule scuola di management
pag. 2
pag. 4
€
Una copia ia
ANNO 57° — N° 6 — Giugno 2019
MED 2: a Tangeri, in Marocco, la più grande capacità portuale del Mediterraneo Col nome di Tanger Med si indica un hub globale per la logistica collocato sullo stretto di Gibilterra in collegamento con 186 porti nel mondo. Fornisce capacità di gestione per 9 milioni l’anno di container, il transito di 7 milioni di passeggeri e il transito di 700 mila auto articolati, oltre che la movimentazione di un milione di veicoli l’anno. Tanger Med offre una piattaforma industriale per oltre 900 aziende che muovono un volume di esportazioni del valore annuale di 7 miliardi e 300 milioni di € in diversi settori come l’industria automobilistica, quella aeronautica, quella tessile e il commercio in generale. La sua collocazione è strategica sullo stretto di Gibilterra, a soli 40 km dall’Europa e all’incrocio delle principali autostrade del mare lungo le due direttrici Nord-Sud ed EstOvest. In questo senso la sua posizione ne fa un hub di trasbordo naturale all’interno del flusso globale della logistica. Nel suo complesso il progetto esprime un investimento pubblico privato del valore di 8 miliardi e 100 milioni di euro. Avvio delle operazioni nel Porto 2 di Tanger Med Il Porto 2 all’interno del progetto complessivo rappresenta la terza fase del suo sviluppo dopo la costruzione, nel 2017, del Porto 1 e del terminale passeggeri e traffico merci Ro-Ro (carico di mezzi gommati). Il suo valore come investimento pubblico ammonta a 1 miliardo e 300 milioni di € per la costruzione di 4,6 km di banchine e 2,8 km di moli. All’interno del Porto 2 troveranno posto due terminal per container che garantiscono una capacità addizionale di 6 milioni di container l’anno che si vanno ad aggiungere ai 3 milioni già oggi gestiti dalle infrastrutture esistenti all’interno del Porto 1. Un’infrastruttura per i leader del settore Il leader mondiale della logistica, MAERSK APM, gestirà un terminal TC4 all’interno del Porto 2 con una concessione trentennale. Questa struttura è la seconda gestita da MAERSK all’interno del Porto di Tangeri consolidandone il suo ruolo all’interno dei flussi della logistica globale e l’assoluta rilevanza come benchmark per quanto riguarda le piattaforme di transito per i flussi da e per l’Africa. Questo terminal sarà dotato di tutte le più avanzate applicazioni tecnologiche in materia di gestione automatizzata della movimentazione dei container. Il valore di questo investimento interamente privato ammonta ad un Continua a pag. 2 ☛
pag. 7
Grimaldi EDUCA: Rinnovato Il protocollo d’intesa con il MIUR “Grimaldi Lines” dal 2015 collabora con il Ministero e promuove il raccordo e il confronto tra il sistema di istruzione italiano e il mondo del lavoro. Napoli, 20 giugno 2019 – Prosegue l’impegno di Grimaldi Lines per i giovani e per il mondo della scuola. E’ stato infatti recentemente rinnovato il protocollo d’Intesa con il MIUR, che promuove il raccordo tra il sistema di istruzione e il mondo del lavoro, favorisce le competenze dei giovani e propone azioni mirate al loro orientamento professionale. Oggetto del Protocollo d’Intesa è il grande progetto formativo Grimaldi Educa, in cui la Compagnia di Navigazione ha riunito tutte le attività dedicate al mondo della scuola, garantendo agli studenti un ampio ventaglio di percorsi formativi per le competenze trasversali e l’orienta-
mento, a cui si affiancano i progetti didattici a bordo delle navi Grimaldi Lines, nonché viaggi di istruzione più tradizionali. Il successo riscosso da Grimaldi Educa presso docenti e studenti prevalentemente italiani, ma anche spagnoli e di altre nazionalità, è testimoniato dai numeri: nell’anno scolastico 2018/2019 hanno viaggiato a bordo delle navi Grimaldi e Minoan Lines più di 70.000 ragazzi, coinvolti nel progetto. Il fulcro di Grimaldi Educa sono i percorsi formativi per le competenze trasversali e l’orientamento, dedicati agli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado, tra cui Licei, Istituti Nautici, Istituti Tecnici e Istituti Professionali (ad indirizzo alberghiero e turistico). Tutti modulabili in base alle esigenze del singolo Istituto Scolastico e dei suoi studenti, sono un esempio di Turismo Scolastico Inclusivo: vi possono infatti prendere parte anche i ragazzi diversamente abili. Ad ospitare i partecipanti sono le moderne navi della flotta Grimaldi Lines, tra cui spiccano le due ammiraglie gemelle Cruise Roma e Cruise Barcelona in servizio tra Civitavecchia, Porto Torres e Barcellona e Cruise Europa e Cruise Olympia, che collegano i porti di Venezia ed Ancona con Igoumenitsa e Patrasso. Di Grimaldi Educa fanno parte anche i progetti didattici in viag-
gio, organizzati a bordo delle ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona in servizio tra Civitavecchia e il porto della metropoli spagnola. Per l’anno scolastico 2018/2019 sono state riproposti AMare Leggere, a cura della testata Leggere:tutti, con incontri e laboratori di scrittura, giornalismo e fotografia e con proiezioni di film e spettacoli teatrali, l’esclusivo progetto con attività didattiche multimediali Travel Game on Board, il workshop con le simulazioni di gestione d’impresa, IFS -Impresa Formativa Simulata On Board, tutti per gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado. Chi frequenta ancora la scuola secondaria di primo grado ha potuto invece partecipare al viaggio evento Seamphony, con atelier creativi e scientifici. A completare l’offerta ci sono anche i viaggi di istruzione tradizionali in Spagna (con la formula hotel onboard), Grecia e Malta ed in regioni italiane di forti tradizioni culturali quali Sardegna, Sicilia, Lazio e Toscana (con la formula nave+hotel), nonché le partnership promosse da Grimaldi Lines per agevolare i giovani nei loro spostamenti a livello nazionale e internazionale, con sconti e prezzi particolarmente vantaggiosi su tutti i collegamenti via mare effettuati dalla Compagnia e sui pacchetti nave+hotel.
0,51 — ISSN0393/9952
Regione Campania destina servizio di battellaggio al servizio pubblico, ammalati ASL isole/terraferma Napoli, 21 giugno 2019 – La Regione Campania ha seguito fin dal primo momento la questione del divieto di imbarco delle ambulanze private coi pazienti allettati a bordo sui traghetti che collegano le isole del Golfo di Napoli alla terraferma. Questione che non ha mai riguardato la funzionalità della rete di emergenza 118, garantita con elicotteri e idroambulanze, e mai interrotta. In accordo con il Prefetto e con la Capitaneria di Porto, è stata comunque definita una procedura straordinaria per i pazienti che, per esigenze mediche, privatamente intendono raggiungere le strutture cliniche per le diverse terapie. In quest’ottica si è tenuto oggi presso la Prefettura di Napoli un incontro cui hanno partecipato il Prefetto di Napoli, dott.ssa Carmela Pagano, il Presidente della Commissione Trasporti della Regione Campania Luca Cascone, il Contrammiraglio della Capitaneria di Porto di Napoli Pietro Vella, Continua a pag. 4 ☛