www.informatorenavale.it
BruxelleS
ArgentinA
SeStri
Ue, la semplificazione e formalità nei porti. Per l’ECSA ”è in ritardo e fuori rotta”
Si avvicina il termine per un possibile nuovo default
Via ai lavori per la
pag. 4 ANNO 52° — N° 7 — Luglio 2014
Roma: Assoporti, Monti riconfermato presidente Roma, 17 luglio 2014 – Ascoltata la relazione dei saggi a seguito delle consultazioni effettuate nei giorni scorsi con tutti i presidenti associati, il Direttivo di Assoporti ha deciso all’unanimità di indicare all’assemblea che si svolgerà il 31 luglio prossimo la conferma per due anni di Pasqualino Monti alla presidenza dell’Associazione. I saggi hanno rilevato come le consultazioni svolte abbiano messo in risalto una rinnovata compattezza dell’associazione, manifestatasi in un confronto sereno sulle scelte compiute, confermando altresì la volontà dei presidenti a impegnarsi con decisione nel complesso momento di cambiamento in atto. “La fiducia che mi è stata rinnovata dai presidenti dei porti italiani – ha affermato Monti – mi onora, ma mi rende al tempo stesso ancora più consapevole della grande responsabilità, che in un momento così complesso per la portualità nazionale e per il sistema logistico del paese, mi viene attribuita. In questo momento mi sento di rinnovare l’invito alla politica e alle istituzioni a imprimere un’accelerazione ai processi di riforma perché la portualità, oggi più che mai, non può fermarsi ed è chiamata a svolgere un ruolo importantissimo al servizio del paese. Assoporti è pronta a impegnarsi in ogni sede affinchè le risposte efficaci per il rilancio del settore si concretizzino al più presto”.
“Seven Seas Explorer”
pag. 6
pag. 7
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
€
una copia ia
0,51 — iSSn0393/9952
Napoli: Assegnati i premi della VII edizione Mare Nostrum Award della Grimaldi Magazine
Napoli, 29 luglio 2014 – Si è riunita a Napoli la giuria del Premio giornalistico internazionale Mare Nostrum Awards al fine di assegnare i sei premi destinati ai vincitori della VII edizione del concorso, bandito dalla rivista Grimaldi Magazine Mare
Nostrum. Dopo un’attenta e scrupolosa valutazione dei numerosi elaborati pervenuti, la Giuria internazionale, presieduta dal regista e scrittore Folco Quilici e composta da personalità del mondo della cultura e del giornalismo, ha assegnato i
sei premi per un totale di € 50.000 a: - Massimo Minella per l’articolo “Ingorgo Mediterraneo – Si restringe il Mare Nostrum” pubblicato sul quotidiano “Repubblica”; - Giovanni Capozzoli per il servizio televisivo “Autostrade del Mare, autostrade d’amare” andato in onda sull’emittente SeiTV; - Marco Molino per la mostra fotografica “L’onda di pietra” svoltasi a Procida (Na) presso la Scuola per l’Alta Formazione dell’Università “L’Orientale”; - Danilo Mainardi per l’articolo “Guizzo tra le onde” pubblicato sul settimanale “Sette-Corriere della Sera”; - Claudia Bonasi e Antonio Dura per la mostra fotografica “Salerno-Tunisi, viaggio
sulle rotte della ceramica mediterranea”, tenutasi presso l’Arco catalano di Palazzo Pinto, Salerno; - Kostas Syligardos per il reportage televisivo dal titolo “Autostrade del Mare” andato in onda sul portale greco flashnews.gr. Il Premio Giornalistico Internazionale Mare Nostrum Awards, giunto quest’anno alla settima edizione, si propone di valorizzare i vantaggi delle Autostrade del Mare, che costituiscono una valida alternativa ad altre modalità di trasporto, in particolare quella terrestre. Le Autostrade del Mare per merci e passeggeri sono infatti uno straordinario strumento di coesione sociale ed economica per i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Esbjerg (Dan.): con la Grimaldi Lines aumenta Napoli: l’ammiraglio Luciano la domanda per il trasporto di container Dassatti ex Commissario dell’A.P. rinviato a giudizio Nella foto: Simon Helsing, Sales Manager della Niels Winther.
sbjerg (Danimarca), 7 luglio 2014 – La Niels Winther ha registrato più richieste di trasporto marittimo di container, spediti con il servizio di linea Grimaldi Lines che scala regolarmente il porto più grande a Occidente della Danimarca. La Niels Winther e la Grimaldi Lines, tra i primi vettori principali a livello internazionale nel settore RoRo, accolgono lo sviluppo positivo del trasporto di container che si sta sviluppando nel porto danese. “Negli ultimi due mesi le richieste di trasporto via mare si sono moltiplicati. Sembra che molti dei nostri clienti stanno anche vivendo un momento positivo, con un aumento delle loro esportazioni”, spiega Simon Helsing, Sales Manager di Niels Winther, agente della Grimaldi Lines nel porto di Esbjerg. “Sono così diventati più frequenti le partenze dalla Danimarca verso altre destinazioni nel Mediterraneo come la Grecia e Israele, forse in relazione al recupero complessivo nell’economia globale. Ma abbiamo anche visto aumentare la domanda di trasporto merci dall’Europa all’America Latina”, dice Simon Helsing e continua: “Grimaldi Lines ha rotte regolari per il Me-
E
diterraneo, Sud America e Africa Occidentale, i problemi economici dell’ Europa meridionale, inevitabilmente influenzano le importazioni e le esportazioni in quei paesi». Gli indicatori macroeconomici sembrano confermare queste fluttuazioni commerciali. Secondo le statistiche delle Nazioni Unite sul commercio, le economie sviluppate in Europa hanno subito una diminuzione nel commercio 2007-2009, passando da 1.127 milioni di tonnellate di merci caricate nel 2007 ad appena un tonnellate nel 2009. La quantità delle merci ha poi registrato un leggero aumento fino al 2011, raggiungendo i 1.110 milioni di tonnellate di merci movimentate nei porti europei. La Danimarca ha attraversato una situazione simile, con un crollo dei container nel 2009 e aumentando lentamente negli anni.Le statistiche delle Nazioni Unite ‘sui container nel mondo, dimostrano che i TEU (Twenty Unità piede Equivalente) in Danimarca sono passati da 740.682 nel 2008 a 621.546 nel 2009. Le cifre per il 2011 mostrano un miglioramento fino a 783.156 TEU, che sono stati movimentati porti danesi.
apoli, 25 luglio 2014 – Rinvio a giudizio per undici persone. Si è conclusa così l’udienza preliminare sulle presunte irregolarità nella gestione dell’Autorità portuale di Napoli. Rinviato a giudizio anche l’ex commissario, l’ammiraglio Luciano Dassatti. La prima udienza del processo è stata fissata per il 30 dicembre prossimo.
N
Tangeri: traffico portuale, nel primo semestre 2014, con aumenti a due cifre Continua a pag. 2 ☛