Maggio 2014

Page 1

www.informatorenavale.it

atene

napoli

Malta

La piattaforma eMAR, migliora l’efficienza e l’efficacia

GLS Italy annuncia investimenti per 5 milioni di euro nel prossimo triennio

Celebrato il 25° anniversario dell’Istituto Internazionale di

pag. 5

pag. 4 ANNO 52° — N° 5 — Maggio 2014

Roma: nominati 25 nuovi Cavalieri del Lavoro. Per lo shipping Bono, Cosulich e Gianluca Grimaldi Roma, 23 maggio 2014 – Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha nominato oggi i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro. Istituita nel 1901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica ai cittadini italiani, che si sono distinti nei cinque settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’attività creditizia e assicurativa. I requisiti necessari per essere insigniti dell’onorificenza sono l’aver operato nel proprio settore in via continuativa e per almeno vent’anni con autonoma responsabilità, e l’aver contribuito in modo rilevante attraverso, l’attività d’impresa, alla crescita economica, allo sviluppo sociale e all’innovazione. Considerando le nuove nomine, i Cavalieri del Lavoro sono attualmente 598: dal 1901 ad oggi gli insigniti dell’onorificenza “Al Merito del Lavoro” sono 2.772. La Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, che riunisce tutti gli insigniti, è nata nel 1914 e costituisce uno strumento di presenza dei Cavalieri del Lavoro nella società, promovendo l’impegno sui temi sociali e del mondo della produzione. La Federazione si dedica, in particolare, alla formazione d’eccellenza a livello universitario con il premio “Alfieri del Lavoro” e con il Collegio Universitario “Lamaro Pozzani” in cui ospita gratuitamente studenti selezionati esclusivamente per merito.

Continua a pag. 4 ☛

Diritto Marittimo dell’IMO

pag. 7

Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Una copia ia

0,51 — iSSn0393/9952

Roma: X° Forum Mare

Grimaldi, presidente Confitarma “aggiornamento, cooperazione e innovazione parole chiave nel mondo marittimo di oggi”

oma, 15 maggio 2014 – Forum del Mare,giunta alla sua X° Edizione è tornato nella città di Roma, dove ancora una volta armatori di grosso calibro italiani e internazionali, amministratori delegati di compagnie di navigazione, del commercio e del brokeraggio, i principali investitori del trasporto, banchieri, consulenti e imprenditori di settori che operano nel campo dello shipping, società di classificazione , istituti finanziari, au-

R

torità di regolamentazione ed i media si sono dati appuntamento a questa prestigiosa conferenza per uno scambio di opinioni, visioni e preziose informazioni che ha reso questo forum un’altra esperienza indimenticabile e significativa. La forza di un maturo cluster marittimo ha aiutato armatori, cantieri navali , broker, banche e porti italiani in una crescita per le imprese che operano in forte competitivita nei servizi internazionali, per sopravvivere alla crisi globale . Competenza e stile italiano è una richiesta a livello mondiale, così come lo sono navi italian . Per connettersi al cluster marittimo italiano forte e in costante crescita,si viene a Roma per incontrare le persone che contano. – L’intervento di Grimaldi Emanuele Grimaldi, presidente della Confitarma “Confederazione Italiana Armatori” nel suo discorso di apertura e di benvenuto, ha avuto il

pregio di sintetizzare l’attuale momento dello shipping e della portualità mondiale e nazionale: Signore e Signori, Buongiorno e benvenuti a tutti Voi, e un ringraziamento speciale al signor Kostoulas per il supporto e l’organizzazione di questo grande evento , che dara’ possibilità a tutti noi di avere una visione privilegiata sia nel cluster marittimo italiano che internazionale. Mare Forum festeggia quest’anno la sua decima edizione . Il settore marittimo ha millenni di stori, ma ad ogni anno ci riserva di notizie e, talvolta, sorprende per il continuo bisogno di aggiornamenti e previsioni seppure in fasi successive. Come negli anni precedenti , avremo la possibilità di passare attraverso questo utile esercizio con armatori, noleggiatori, forwaders, broker e cantieri navali, società di classificazione, banche e autorità di regolamentazione. La conferenza si articolerà in cinque sessioni:

Sessione 1° dà il nome a tutta la conferenza, ed è chiamato: ”Rinascimento” “Rinascimento” in italiano significa “nuova nascita”. Alcuni indicatori stanno indicando, già ora, una ripresa. Alimentato dalla crescita della domanda interna della Cina così come da una maggiore richiesta tra il mercato asiatico e il commercio del Sud, negli ultimi tre anni il commercio marittimo internazionale ha una crescita annua superiore al 4%, quasi raddoppiando la performance dell’economia mondiale . Mentre i prezzi del petrolio e dei costi operativi sembrano essersi stabilizzati, un lieve miglioramento nel corso del 2013 di alcuni importanti indici di merci come il Baltic Dry che dopo il colpo duro subito alla fine del 2012, registra segnali positivi. Ma la buona notizia viene con sfide gia’ note , primo fra tutti la ricerca di un equilibrio in un settore afflitto da overtonnaging con una crescita del 78% dei DWT tonnellaggio fornito negli

Atene: ECG è fiduciosa. Eletto nuovo Consiglio. Costantino Baldissara confermato Presidente tene, 28 maggio 2014 – Il neo rieletto presidente dell’ECG Costantino Baldissara prevede che il 2014 vedrà la fine della crisi economica, e che è giunto il momento di prepararsi per un’era di crescita solida e sostenibile dell’industria automobilistica . Baldissara sta incoraggiando tutte le parti coinvolte nel settore per fare investimenti per essere in grado di soddisfare la domanda crescente prevista. La ECG ha provveduto ad eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione.

A

Vendite automobilistiche e le prospettive economiche Il livello di immatricolazioni di auto nuove è cresciuta in quasi tutti i mercati europei per sette mesi consecutivi. Nei primi quattro mesi del 2014, le vendite automobilistiche sono aumentate del 7,1 % * in media in Europa. Rispetto allo stesso periodo di sette anni fa, tuttavia, le vendite di auto in Europa sono an-

cora con una media del 18,8 % dietro a livelli pre-crisi. In alcuni paesi che sono stati colpiti più duramente dalla crisi, come la Spagna e la Grecia, le vendite di auto sono ancora tra il 47 % e il 78 % in calo rispetto ai livelli pre-crisi. Ci vorranno alcuni anni prima che questi paesi raggiungono di nuovo la stessa attività economica pre-crisi , ma le prospettive sono favorevoli . Nel 2010, il 36% ** di autovetture, o più di 85 milioni di veicoli, hanno più di 10 anni, e questo enorme parco macchine dovrà essere sostituito. “Vorremmo invitare gli OEM rappresentati da ACEA, Associazione Automobile produttore europeo, di continuare a lavorare con noi attraverso il loro gruppo di lavoro Logistica Automotive e prepararsi per le conseguenze di queste previsioni positive per il nostro settore.” ha detto il rieletto Vicepresidente dell’ECG Wolfgang Göbel. L’industria automobilistica europea è ancora la seconda più grande al mondo, avendo perso solo la sua posizione di leader nella produzione

di auto e veicoli commerciali in Cina nel 2013. L’anno scorso, oltre 17 milioni di nuove auto sono state prodotte in Europa (comprese Russia e Turchia), rispetto ai poco più di 20 milioni prodotti in Cina. L’industria automobilistica genera un fatturato di 839.000.000.000 di euro in Europa, che corrisponde a circa il 7 % del PIL dell’UE. Il settore impiega 12,9 milioni di persone in Europa, che rappresenta circa il 5,3% della forza lavoro dell’UE.

Continua a pag. 6 ☛


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.